11.08.2013 Views

4_Elettrologia III.pdf

4_Elettrologia III.pdf

4_Elettrologia III.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Dipolo Elettrico<br />

Dipolo Elettrico: due cariche<br />

(puntiformi) +q e –q (stesso modulo,<br />

segno g opposto) pp ) a distanza a.<br />

Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo<br />

qa che va da –qq a +q<br />

Dato un punto P molto distante dal dipolo : r>>a r >> a<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

1


θ ‘<br />

ϕ<br />

r 2 -r 1 ≅ a cosθ ’ ≅ ≅<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

2


V non di dipende d da d ϕ quindi i di E Eϕ ∝<br />

Per θ = 0, E // asse z,<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

E<br />

3


Per θ = π/2, E<br />

Per θ = π, … // p !<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

E<br />

4


Anche per un sistema di più cariche (se neutro) si può definire un<br />

momento di di dipolo, l P = dda, con q + = ΣΣ qi+ , q- = ΣΣ<br />

qi- e a = vettore<br />

tra i “baricentri” delle cariche – e +.<br />

Momenti di quadrupolo, octupolo,…..<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

5


Forza agente g su un dipolo p<br />

Se Se E è uniforme, niforme allora allora F F2 = q + E = -FF 1 , F Ftot = 00,<br />

ma c’è il momento torcente della coppia di Forze:<br />

M = - pE sin(θ) u z<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

6


Lavoro di M per p ruotare di θ il dipolo p<br />

U(θ) minima per θ = 0 ! -1 < 0 !<br />

Per θ iniziale ≠ 0, moto oscillatorio, armonico per piccoli θ<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

7


SSe E non è uniforme if E ≠ E (E


Angolo (piano) :<br />

Angolo piano e angolo solido<br />

Porzione di piano individuata<br />

da due semirette con l’origine in comune:<br />

Angolo solido : Porzione di spazio individuata<br />

da quattro semirette (non complanari) con<br />

l’origine in comune:<br />

dΣ 0 porzione di sup. sferica<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

9


AB ≈ r dθ, O’AO = O’DO = π/2,<br />

AD ≈ r’ d φ = r sin(θ) dφ<br />

Area ABCD ≈ r 2 sin(θ) dθ dφ = d Σ 0<br />

= sin(θ) dθ dφ<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

rad<br />

r’<br />

strad<br />

10


Legge gg di Gauss<br />

Il campo elettrostatico di una carica è conservativo, allora anche il campo<br />

di N cariche o di una distribuzione continua di cariche è conservativo.<br />

Consideriamo il flusso infinitesimo d ΦΦ di un vettore (E) attraverso<br />

una superficie infinitesima dΣ<br />

dΦ = E ⋅ u n dΣ = E dΣ cos(θ) =<br />

E En dΣ dΣ = E dΣ dΣ 0<br />

dΣ 0 porzione di sup. sferica<br />

dΦ =<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

11


Legge di Gauss: il Flusso del campo elettrico attraverso una superficie<br />

chiusa è uguale alla carica netta all’interno, divisa per ε 0<br />

Dato che E è additivo e gli integrale si sommano, la legge vale anche<br />

per N cariche discrete o una distribuzione continua di carica.<br />

Q è la somma di tutte le cariche interne, con il loro segno<br />

τ è il volume racchiuso da Σ (sup. chiusa)<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

12


LLe carche h esterne non contano. Danno D un fl flusso totale l = zero.<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

13


Riprendiamo il teorema della Divergenza<br />

Φ (v) ≡ =<br />

Σ<br />

Applichiamolo alla Legge di Gauss<br />

La carica Q contenuta nel volume τ racchiuso da Σ si può scrivere<br />

per cui<br />

FORMA DIFFERENZIALE ( O LOCALE) DELLA LEGGE DI GAUSS<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

14


Dato che<br />

Equazione di Poisson<br />

Se ρ = 0<br />

Equazione di Laplace<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

(x,y,z)<br />

15


La Legge di Gauss è molto utile quando, per motivi di simmetria,<br />

l’integrale del Flusso è facile. Altrimenti…<br />

Esempi<br />

1) E costante e // a n su tutta la superficie Σ (chiusa)<br />

Se Σ è una sfera<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

16


2) Sfera vuota di raggio R, uniformemente carica (solo) in superficie: σ = cost<br />

Campo in P, che dista r dal centro della sfera?<br />

Ogni coppia di punti simmetrici dà un campo<br />

iinfinitesimo fi i i sempre // al lraggio i e che h dipende di d<br />

solo dalla distanza.<br />

Prendiamo un a sfera di raggio r = OP.<br />

La sua sup. = 4 π r 2 e il flusso di E è Φ(E) = E 4π r 2 =<br />

per cui<br />

come se tutta la carica fosse concentrata nel centro della sfera!<br />

inoltre<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

17


Sulla sup. della sfera (r = R): E<br />

Dentro la sfera (r < R) Q = 0, E = 0<br />

Il potenziale fuori va come 1/r<br />

Dentro è costante e alla ll superficie, fi i deve d<br />

raccordarsi con quello fuori.<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

18


3) Sfera piena, uniformemente carica nel volume : ρ = cost<br />

Stesse considerazioni sulla geometria:<br />

prendiamo due volumetti simmetrici...<br />

E(r) è sempre radiale e dipende solo dalla distanza.<br />

Prendiamo un a sfera di raggio r = OP.<br />

La sua sup. = 4 π r 2 e il flusso di E è E 4π r 2 = per cui<br />

come se tutta la carica fosse concentrata nel centro della sfera.<br />

E<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

19


E<br />

per r ≥ R, è come se tutta la carica fosse<br />

concentrata nel centro della sfera.<br />

per r = R: V (R) =<br />

per r < R, R ≡ r!, E = ,<br />

all’interno<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

r<br />

20


4) Filo indefinito uniformemente carico (cilindro di raggio R


R non può essere 0 !<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

22


5) Superficie indefinita, uniformemente carica: σ = q / S = cost.<br />

Prendiamo un cilindro di sezione Σ, con l’asse<br />

perpendicolare p p alla sup. p , di altezza h.<br />

La carica nel cilindro è quella sulla parte di<br />

superficie all’interno all interno del cilindro Σ: q = σσ ΣΣ<br />

Come già visto.<br />

(Finchè x è


NB N.B. Il campo E che h compare nel lfl flusso è quello ll totale, t t l può òanche h<br />

derivare da altre cariche .<br />

Es: E 1 ≠ E 2. ma concordi e uniformi.<br />

Prendiamo un cilindretto…<br />

<strong>Elettrologia</strong> <strong>III</strong><br />

E 1<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

σ<br />

E E2 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!