08.08.2013 Views

Prova scritta di Algebra Lineare con soluzione

Prova scritta di Algebra Lineare con soluzione

Prova scritta di Algebra Lineare con soluzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sottraggo la se<strong>con</strong>da riga dalla prima:<br />

⎛<br />

⎝<br />

0 0 0 | −5/3<br />

0 −5/3 2 | 8/3<br />

1 1 −1 | 0<br />

La prima riga mostra che il sistema è incompatibile.<br />

3. i) verifico se i vettori w1, w2, w3, w4 sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti. Questi vettori appartengono<br />

tutti al sottospazio vettoriale Z <strong>di</strong> W generato da z1, z2, z3, z4. Costruisco la matrice le cui colonne<br />

esprimono le componenti <strong>di</strong> questi vettori rispetto alla base <strong>di</strong> Z formata dai vettori z1, z2, z3, z4.<br />

M =<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

1 1 1 1<br />

−1 −1 −1 0<br />

0 −1 −1 0<br />

0 0 −1 0<br />

Calcolo il determinante <strong>di</strong> M, sviluppando se<strong>con</strong>do la regola <strong>di</strong> Laplace rispetto alla quarta colonna.<br />

Si ottiene<br />

<br />

<br />

−1<br />

det(M) = − <br />

0<br />

0<br />

−1<br />

−1<br />

0<br />

<br />

−1 <br />

<br />

−1 <br />

<br />

−1 = −(−1)3 = 1 = 0<br />

Pertanto i vettori w1, w2, w3, w4 sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

ii) Se α1, α2, α3, α4 sono numeri reali tali che risulti α1v1 + α2v2 + α3v3 + α4v4 = 0, allora risulta<br />

anche<br />

F (α1v1 + α2v2 + α3v3 + α4v4) = F (0)<br />

Per la linearità <strong>di</strong> F e sapendo che F (0) = 0 otteniamo<br />

⎞<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

α1F (v1) + α2F (v2) + α3F (v3) + α4F (v4) = 0<br />

α1W1 + α2W2 + α3W3 + α4W4 = 0<br />

Avendo già visto al punto i) che i vettori w1, w2, w3, w4 sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti, dalla relazione<br />

precedente segue necessariamente α1 = α2 = α3 = α4 = 0. Pertanto anche i vettori v1, v2, v3, v4<br />

risultano linearmente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

4. Abbiamo<br />

Σ0 = {λ(0, 1, 0, 0, 1) + µ(0, 0, 1, 2, 0) : λ, µ ∈ R} = {(0, λ, µ, 2µ, λ) : λ, µ ∈ R}<br />

Dunque (0, λ, µ, 2µ, λ) è la <strong>soluzione</strong> generale del sistema omogeneo associato. Da un teorema sappiamo<br />

che la <strong>soluzione</strong> generale del sistema non omogeneo (compatibile) si ottiene sommando a una <strong>soluzione</strong><br />

particolare — che nel nostro caso è (1, 1, 2, 1, 1) — la <strong>soluzione</strong> generale del sistema omogeneo associato.<br />

Abbiamo pertanto<br />

Σ = {(1, 1, 2, 1, 1) + (0, λ, µ, 2µ, λ) : λ, µ ∈ R} = {(1, 1 + λ, 2 + µ, 1 + 2µ, 1 + λ) : λ, µ ∈ R}<br />

Ve<strong>di</strong>amo se (1, 2, 3, 3, 2) ∈ Σ imponendo<br />

(1, 2, 3, 3, 2) = (1, 1 + λ, 2 + µ, 1 + 2µ, 1 + λ)<br />

e ottenendo il seguente sistema <strong>di</strong> equazioni lineari nelle incognite λ e µ.<br />

⎧<br />

1<br />

⎪⎨ 2<br />

=<br />

=<br />

1<br />

1 + λ<br />

3<br />

⎪⎩<br />

3<br />

2<br />

=<br />

=<br />

=<br />

2 + µ<br />

1 + 2µ<br />

1 + λ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!