08.08.2013 Views

Scenari globali - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

Scenari globali - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

Scenari globali - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROMA<br />

TRE<br />

Interviste<br />

Guido Fabiani. <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

e lo sviluppo sostenibile<br />

Oliviero Toscani<br />

«Tra cervello e cuore»<br />

Jean-Loup Amselle<br />

L’etnicizzazione del sociale<br />

News n. 1 - 2008<br />

<strong>Scenari</strong> <strong>globali</strong><br />

Dal Chiapas. La lotta delle donne<br />

zapatiste tra rivoluzione e<br />

autodeterminazione<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> - Via Ostiense, 159 - www.uniroma3.it<br />

Dalla Cina. L’impero<br />

del socialiberismo<br />

Dall’Amazzonia<br />

Lo Stato <strong>di</strong> Amapà e le donne<br />

vittime <strong>di</strong> escalpelamento


Sommario<br />

E<strong>di</strong>toriale 3<br />

Primo piano<br />

Globalizzazione 5<br />

Analisi delle conseguenze economiche<br />

<strong>di</strong> Paolo Leon<br />

Il prezzo delle regole 6<br />

L’impatto ambientale dei processi <strong>globali</strong><br />

<strong>di</strong> Giovanni Scarano<br />

«La <strong>globali</strong>zzazione che funziona» 8<br />

L’università come territorio <strong>di</strong> incontro<br />

<strong>di</strong> Maria Vittoria Tessitore<br />

Guido Fabiani. <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> e lo sviluppo sostenibile 10<br />

<strong>di</strong> Monica Pepe<br />

«La fabbrica del consenso» 11<br />

Dialogo filosofico tra Giorgio De Vincenti e Noam Chomsky<br />

a cura <strong>di</strong> Alessandra Ciarletti<br />

Vandana Shiva 14<br />

Un occhio critico sulla <strong>globali</strong>zzazione<br />

<strong>di</strong> Camilla Spinelli<br />

Oliviero Toscani. «Tra cervello e cuore» 16<br />

<strong>di</strong> Alessandra Ciarletti<br />

La guerra dei marchi 18<br />

Il culture jamming come fenomeno <strong>di</strong> resistenza culturale<br />

<strong>di</strong> Lia Luchetti<br />

Il giu<strong>di</strong>ce o lo storico? 20<br />

Nell’inchiesta italiana sul Sistema Condor le storie<br />

<strong>di</strong> venticinque desaparecidos<br />

<strong>di</strong> Federica Martellini<br />

Jenoside in Ruanda: tra significanti <strong>globali</strong> e<br />

interpretazioni locali 22<br />

Il percorso linguistico del riconoscimento <strong>di</strong> una barbarie<br />

<strong>di</strong> Michela Fusaschi<br />

Jean-Loup Amselle. L’etnicizzazione del sociale 23<br />

<strong>di</strong> Michela Monferrini<br />

«Occhiali scuri, non ci sono gli occhi» 26<br />

Storia <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sastro colposo. Bhopal 1984<br />

<strong>di</strong> Alessandra Ciarletti<br />

Il gran rifiuto delle ecoballe 27<br />

Il dramma napoletano come emblema <strong>di</strong> un sistema globale<br />

iniquo e scellerato<br />

<strong>di</strong> Valentina Cavalletti<br />

Giulia Caneva e Paraskevi Tavladoraki 29<br />

Gli OGM, pro e contro<br />

a cura <strong>di</strong> Martina D’Ermo<br />

Incontri<br />

Roberto Morassut. <strong>Roma</strong>: città eterna o metropoli <strong>globali</strong>zzata? 32<br />

a cura <strong>di</strong> Federica Martellini<br />

Andrea Vidotto. Sostenibilità e riqualificazione<br />

dell’ambiente urbano 33<br />

<strong>di</strong> Camilla Spinelli<br />

Andrea Riccar<strong>di</strong>. Globalizzazione ed ecumenismo 35<br />

a cura <strong>di</strong> Michela Monferrini<br />

Reportage<br />

La lotta delle donne zapatiste, tra rivoluzione<br />

e autodeterminazione 37<br />

dal Chiapas, Monica Pepe<br />

L’impero del socialiberismo 40<br />

dalla Cina, Indra Galbo<br />

Il fiume dai capelli rossi 42<br />

dall’Amazzonia, Elena Mortelliti<br />

Orientamento<br />

Sezione studenti iscritti 44<br />

Corri... ma più veloce della luce!<br />

<strong>di</strong> Gessica Cuscunà<br />

La realtà dei servizi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> 44<br />

Due studenti raccontano la loro esperienza<br />

<strong>di</strong> Francesco Rossi e Carlo Guglielmo Vitale<br />

Le trasformazioni del giornalismo nell’era <strong>di</strong> internet 45<br />

Gli effetti della <strong>globali</strong>zzazione sulla carta stampata in una<br />

tesi in Sociologia dei processi culturali e comunicativi<br />

<strong>di</strong> Silvia Venanzoni<br />

Il ruolo dell’Europa nel mondo globale 46<br />

La proposta <strong>di</strong> Maria Zambrano in una tesi in Filosofia<br />

<strong>di</strong> Ester Monteleone<br />

Rubriche<br />

Orme 47<br />

Non tutti sanno che 48<br />

Recensioni<br />

L’Occidente visto dai me<strong>di</strong>a arabi 51<br />

Il pluralismo della comunicazione tra est e ovest<br />

<strong>di</strong> Michela Monferrini<br />

Il libero mercato fa bene come un elettroshock 52<br />

Shock Economy <strong>di</strong> Naomi Klein: l’ascesa<br />

del capitalismo dei <strong>di</strong>sastri<br />

<strong>di</strong> Ornella Mollica<br />

«Le parole sono pietre» 53<br />

Nell’ambito del progetto Ethicamente,<br />

una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’etica della comunicazione<br />

<strong>di</strong> Federica Martellini<br />

Perio<strong>di</strong>co dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

numero 1/2008<br />

Direttore responsabile<br />

Anna Lisa Tota<br />

Docente <strong>di</strong> Sociologia dei processi culturali e comunicativi<br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> redazione<br />

Alessandra Ciarletti (Resp. Ufficio orientamento)<br />

Federica Martellini (Ufficio orientamento)<br />

Divisione politiche per gli studenti<br />

Redazione<br />

Marco Angelino (studente del C.d.L. in Finanza), Ugo Attisani (Ufficio orientamento),<br />

Valentina Cavalletti (Ufficio orientamento), Gessica Cuscunà (Ufficio<br />

orientamento), Tommaso D’Errico (studente del C.d.L. in Competenze linguistiche<br />

e testuali per l’e<strong>di</strong>toria e il giornalismo), Indra Galbo (studente del C.d.L. in<br />

Scienze politiche), Elisabetta Garuccio Norrito (Resp. Divisione politiche per gli<br />

studenti), Michela Monferrini (studentessa del C.d.L. in Lettere), Monica Pepe<br />

(Resp.Ufficio stampa), Camilla Spinelli (studentessa del C.d.L. in Comunicazione<br />

nella società della <strong>globali</strong>zzazione)<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

M° Isabella Ambrosini (<strong>di</strong>rettore del Coro polifonico <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>), Valentina Bellafante<br />

(studentessa IV B del Liceo scientifico Federigo Enriques), Elisabetta Bischetti (studentessa<br />

del C.d.L. in Scienze biologiche), Martina D’Ermo (studentessa del C.d.L.<br />

in Lettere), Giorgio De Vincenti (Direttore del Dipartimento Comunicazione e spettacolo),<br />

Margherita Fantoli (studentessa II C del Liceo classico Luciano Manara), Michela<br />

Fusaschi (docente <strong>di</strong> Antropologia culturale), Paolo Leon (docente <strong>di</strong> Economia<br />

pubblica), Lia Luchetti (collaboratrice della cattedra <strong>di</strong> Sociologia dei processi<br />

culturali e comunicativi) Ornella Mollica (studentessa del C.d.L. in Competenze linguistiche<br />

e testuali per l’e<strong>di</strong>toria e il giornalismo), Ester Monteleone (studentessa<br />

laureata presso il C.d.L. in Filosofia), Elena Mortelliti (regista <strong>di</strong> documentari), Francesco<br />

Rossi (studente C.d.L. in Scienze giuri<strong>di</strong>che), Giovanni Scarano (docente <strong>di</strong><br />

Economia dell’ambiente coor<strong>di</strong>natore del Master in Ingegneria ed economia dell’ambiente<br />

e del territorio), Maria Vittoria Tessitore (docente <strong>di</strong> Teatro inglese del Novecento<br />

e coor<strong>di</strong>natrice del Master in Politiche dell’incontro e me<strong>di</strong>azione culturale<br />

in contesto migratorio), Silvia Venanzoni (studentessa laureata presso il C.d.L. in<br />

Teoria della comunicazione), Guglielmo Vitale (studente C.d.L. in Scienze politiche)<br />

Immagini e foto<br />

Adbusters Me<strong>di</strong>a Foundation, Amnesty International, Martina D’Ermo, Fondazione<br />

Giuseppe Tomasello, Indra Galbo, Maila Iacovelli, Magellan Geographix, Santa<br />

Barbara CA, Elena Mortelliti, Monica Pepe, Stefania Pepoli, Francesco Pompeo,<br />

Oliviero Toscani, Orazio Truglio, www.chomsky.info, www.naomiklein.org,<br />

www.urbanhonking.com<br />

Progetto grafico<br />

Magda Paolillo<br />

Conme<strong>di</strong>a s.r.l. - Piazza San Calisto, 9 - <strong>Roma</strong><br />

06 64561102 - www.conme<strong>di</strong>a.it<br />

Impaginazione e stampa<br />

Stilgrafica s.r.l.<br />

Via Ignazio Pettinengo 31-33 - 00159 <strong>Roma</strong><br />

06 43588200 - www.stilgrafica.com<br />

Copertina<br />

Kaifeng, mercato notturno<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> n. 51/98 del 17/02/1998


La <strong>globali</strong>zzazione delle ingiustizie,<br />

dei rifiuti e delle “cattive idee”<br />

<strong>di</strong> Anna Lisa Tota<br />

Anna Lisa Tota<br />

Globalizzazione e <strong>di</strong>ritti umani: un tema <strong>di</strong>fficile<br />

quello che abbiamo scelto per questo numero, ma<br />

indubbiamente un tema centrale e scottante, con cui<br />

dobbiamo e vogliamo confrontarci. Sui processi <strong>di</strong><br />

<strong>globali</strong>zzazione si sono spesi negli ultimi decenni<br />

fiumi <strong>di</strong> inchiostro: dal sistema-mondo <strong>di</strong> Wallerstein<br />

alla shock-economy <strong>di</strong> Naomi Klein, dal cosmopolitismo<br />

<strong>di</strong> Edward Said alle monocolture della<br />

mente <strong>di</strong> Vandana Shiva o alla guerra dei semi,<br />

per citare soltanto alcuni fra i molti autori possibili.<br />

I gran<strong>di</strong> teorici della <strong>globali</strong>zzazione hanno analizzato<br />

i profon<strong>di</strong> mutamenti negli assetti geopolitici<br />

del nostro globo. Quando le economie <strong>di</strong>ventano sovranazionali,<br />

quando gli stati cessano <strong>di</strong> detenere il<br />

monopolio della sovranità politica sul territorio perché<br />

inter<strong>di</strong>pendenti gli uni dagli altri, l’assetto complessivo<br />

del globo viene totalmente ridefinito. Muta<br />

la struttura, l’articolazione e la fisionomia del potere,<br />

mutano le Weltanschauungen dei citta<strong>di</strong>ni, muta<br />

il panorama complessivo entro cui possiamo nel<br />

<strong>di</strong>scorso pubblico (globale) ra<strong>di</strong>care il passato e<br />

guardare al futuro. Ci sono molte <strong>di</strong>mensioni su cui<br />

interrogarsi nel processo <strong>di</strong> <strong>globali</strong>zzazione: in questo<br />

numero ne articoliamo soltanto alcune, dovendo<br />

necessariamente operare delle scelte. Per noi allora<br />

la <strong>globali</strong>zzazione è in primo luogo inter<strong>di</strong>pendenza:<br />

inter<strong>di</strong>pendenza nei consumi ad esempio, per<br />

cui se io consumo ciò che a te serve per sopravvivere,<br />

devo imparare a riflettere sul fatto che il mio<br />

consumo alla lunga finirà per minare la tua possibilità<br />

<strong>di</strong> sopravvivere. O ancora: se il mio consumo<br />

inquina, significa che sto <strong>di</strong>struggendo pezzi dell’ambiente<br />

che non mi appartengono. Posso decidere<br />

<strong>di</strong> pagare, acquistando così il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> inquinare<br />

e riproporre così la logica ferrea del capitalismo e<br />

del mercato. Tuttavia stabilire il prezzo equo <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>struzione è un’operazione tutt’altro che<br />

scontata e, soprattutto, il prezzo non può essere fissato<br />

da chi acquista, quando chi vende è così povero<br />

da non avere nessun potere negoziale oppure è<br />

semplicemente impossibilitato a far sentire la propria<br />

voce perché non c’è, come nel caso delle generazioni<br />

future. Ma l’inter<strong>di</strong>pendenza riguarda anche<br />

i pensieri, le parole e le immagini, per cui ciò che<br />

vedo a Baltimora è simile a ciò che posso vedere a<br />

Lisbona o a <strong>Roma</strong>, se sono <strong>di</strong>nnanzi ad esempio al<br />

cartellone pubblicitario della Coca-Cola o della Nike.<br />

E allora abbiamo chiesto a Oliviero Toscani <strong>di</strong><br />

raccontarci il corpo anoressico della campagna pubblicitaria<br />

Nolita e <strong>di</strong> spiegarci perché le immagini<br />

possono essere potenti più delle parole.<br />

Un’altra <strong>di</strong>mensione chiave della <strong>globali</strong>zzazione è<br />

la sostenibilità, un concetto che proviene dalla riflessione<br />

ambientalista. Sostenibilità significa imparare<br />

a riflettere e a tenere conto <strong>di</strong> tutti i costi effettivi<br />

implicati da ciò che produciamo e consumiamo.<br />

Gli economisti hanno elaborato concetti raffinati<br />

per comprendere queste questioni, come ad<br />

esempio quello <strong>di</strong> esternalità positive e negative: se<br />

una petroliera affonda e <strong>di</strong>strugge la fauna <strong>di</strong> una<br />

certa area costiera, questi costi saranno da computare<br />

quando affi<strong>di</strong>amo alle navi il trasporto del petrolio,<br />

con cui riscal<strong>di</strong>amo le nostre case o riforniamo<br />

le nostro automobili oppure no? Chi può pagare<br />

nell’“economia dei <strong>di</strong>sastri”, come <strong>di</strong>ce Naomi<br />

Klein? Sono davvero casi così eccezionali e impreve<strong>di</strong>bili<br />

oppure il <strong>di</strong>sastro è <strong>globali</strong>zzato e <strong>globali</strong>zzabile?<br />

Fra i molti casi, <strong>di</strong> cui avremmo potuto<br />

scrivere, abbiamo deciso <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> Bhopal, che<br />

è ormai poco trendy e decisamente fuori moda, frequentata<br />

come è soltanto dai pochi che si ostinano<br />

a non <strong>di</strong>menticare. Ma senza andare così lontano,<br />

avremmo potuto parlare <strong>di</strong> Seveso oppure delle<br />

molte <strong>di</strong>scariche al Nord e al Sud, dove si sono<br />

stoccati per anni rifiuti troppo inquinanti. Parleremo<br />

<strong>di</strong> rifiuti ovviamente, perché la cronaca ce lo<br />

impone…


La redazione<br />

Ma la <strong>globali</strong>zzazione è anche multiculturalismo:<br />

essa ha comportato fenomeni migratori crescenti,<br />

con masse <strong>di</strong> persone (“citta<strong>di</strong>ni”) che hanno scelto<br />

<strong>di</strong> spostarsi dai luoghi in cui si muore a quelli in<br />

cui la speranza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita, almeno apparentemente,<br />

è più alta. La trappola ideologica alla base<br />

<strong>di</strong> questi spostamenti è che, se è pur vero che i citta<strong>di</strong>ni<br />

e le citta<strong>di</strong>ne europee hanno una speranza<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> molte volte superiore a quella dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e delle citta<strong>di</strong>ne ruandesi, ciò vale appunto<br />

per gli europei che in Europa ci vivono e non certo<br />

per i ruandesi che clandestinamente riescono a immigrarci.<br />

Arriviamo così all’altra questione centrale che vogliamo<br />

affiancare al concetto <strong>di</strong> <strong>globali</strong>zzazione:<br />

quella dei <strong>di</strong>ritti umani. E allora parliamo <strong>di</strong><br />

Ruanda, <strong>di</strong> Chiapas, <strong>di</strong> Cina e <strong>di</strong> Amazzonia. Un<br />

libretto, pubblicato qualche anno or sono, si intitolava:<br />

La <strong>globali</strong>zzazione delle cattive idee. Ho<br />

sempre pensato che questo titolo nella sua semplicità<br />

fosse geniale: noi <strong>globali</strong>zziamo le merci, i<br />

mercati, la forza lavoro, le informazioni, i consumi,<br />

le idee, le innovazioni, ma anche le ingiustizie,<br />

i rifiuti, l’inquinamento e … le cattive idee,<br />

appunto. Ciò che non si può fare in un paese si<br />

esporta semplicemente in un altro. C’è sempre un<br />

luogo dove anche l’illecito <strong>di</strong>venta lecito e con la<br />

<strong>globali</strong>zzazione questi luoghi ora sono più accessibili,<br />

più vicini. Questo numero non è l’ennesimo<br />

sguardo pessimista sul futuro, è semplicemente un<br />

numero critico, dove ci interroghiamo sul futuro<br />

che vogliamo. Dopo anni <strong>di</strong> lotte ambientaliste,<br />

abbiamo imparato che noi siamo il cibo che mangiamo,<br />

l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo.<br />

Una frase celebre <strong>di</strong> qualche anno fa <strong>di</strong>ceva:<br />

“chi inquina l’acqua, prima o poi beve”. Ma l’inquinamento<br />

quando è globale non è soltanto acustico,<br />

elettromagnetico, ambientale. C’è un inquinamento<br />

nuovo che si estende all’area del simbolico:<br />

è l’inquinamento delle parole e dei pensieri,<br />

è l’inquinamento dei marchi, <strong>degli</strong> stili <strong>di</strong> vita e<br />

delle immagini. Non è un caso che in questo numero<br />

parliamo <strong>di</strong> culture jamming, ovvero <strong>di</strong> sabotaggio<br />

o interferenza culturale: infatti, noi siamo<br />

anche le parole che ascoltiamo e le immagini<br />

che ve<strong>di</strong>amo. La <strong>globali</strong>zzazione delle idee buone<br />

e cattive, dunque, la <strong>globali</strong>zzazione del simbolico<br />

sono i terreni centrali su cui ci interroghiamo,<br />

perché oltre ai conflitti armati, ci sono le guerre<br />

dei sogni - come ricorda Marc Augé - le guerre<br />

<strong>degli</strong> immaginari. Le egemonie culturali, l’asservimento<br />

e la dominazione <strong>degli</strong> altri si possono<br />

conseguire con le armi, ma sempre più nella contemporaneità<br />

si ottengono attraverso la colonizzazione<br />

<strong>degli</strong> immaginari, l’asservimento dei pensieri,<br />

la dominazione dei sogni. In definitiva, Marcuse,<br />

Adorno e i suoi amici sono sempre <strong>di</strong> grande<br />

attualità, anche se talora un po’ datati…


Globalizzazione<br />

Analisi delle conseguenze economiche<br />

<strong>di</strong> Paolo Leon<br />

Alla luce della<br />

crisi finanziaria<br />

e dell’incombenterecessione,<br />

c’è<br />

da chiedersi se<br />

la <strong>globali</strong>zzazione<br />

subirà<br />

dei cambia-<br />

Paolo Leon<br />

menti. Da un<br />

lato, infatti, è<br />

impossibile<br />

che le autorità monetarie centrali, <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là dall’Atlantico,<br />

non determinino nuove regole quanto<br />

agli strumenti finanziari commerciati, sia nazionalmente<br />

sia internazionalmente. La crisi dei sub prime,<br />

com’è noto, non è la crisi <strong>di</strong> un particolare mercato<br />

finanziario (quello delle cartelle fon<strong>di</strong>arie), ma è la<br />

crisi dei soggetti che trattano ogni tipo <strong>di</strong> carta finanziaria<br />

e commerciale. Poiché si è rivelato possibile<br />

costruire titoli che sono la composizione <strong>di</strong> altri titoli,<br />

e poiché questa composizione non è realmente nota<br />

a chi li acquista, né ha una relazione stringente con<br />

il sottostante (la red<strong>di</strong>tività dell’azienda, della merce,<br />

del settore o del paese), il prodotto finanziario ha vita<br />

propria, basata sulla fiducia dell’emittente e sull’abbondanza<br />

<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà da investire. In queste circostanze,<br />

simili a quelle del capitalismo selvaggio dell’Ottocento,<br />

è inevitabile un intervento regolativo.<br />

D’altra parte, bisogna anche riconoscere che la <strong>globali</strong>zzazione<br />

finanziaria produce moneta endogena,<br />

della quale si riforniscono anche gli stati. Si tratta<br />

della liqui<strong>di</strong>tà creata dagli stessi emittenti i titoli <strong>di</strong>scussi<br />

sopra; quanto più liquido è il titolo, tanto più si<br />

comporta come moneta. Le imprese finanziarie, per<br />

acquistare un titolo, ne vendono un altro: quando i<br />

valori borsistici crescono, e se non ci sono limiti <strong>di</strong><br />

norme o regolamenti alla creazione <strong>di</strong> titoli (apparentemente)<br />

liqui<strong>di</strong>, la moneta si forma nella quantità<br />

necessaria per acquistarli. Così, la speculazione, in<br />

buona parte, finanzia se stessa: fino a quando i tassi<br />

<strong>di</strong> interesse negli USA erano bassi, e più bassi del<br />

tasso <strong>di</strong> inflazione sommato al tasso <strong>di</strong> crescita reale,<br />

la moneta cresceva in<strong>di</strong>sturbata, insieme alla speculazione<br />

e non rispondeva alle politiche monetarie<br />

delle banche centrali. Quando queste decidono <strong>di</strong> interrompere<br />

il gioco alzando i tassi <strong>di</strong> interesse, facendo<br />

emergere il rischio dei titoli, la moneta endogena<br />

si asciuga e il sistema finanziario entra in la crisi. Le<br />

stesse banche centrali, <strong>di</strong> fronte alla crisi – che evi-<br />

dentemente non si aspettavano – sostituiscono la liqui<strong>di</strong>tà<br />

mancante con la creazione <strong>di</strong> moneta. Se volevano<br />

battere l’inflazione proveniente dalla moneta<br />

endogena, finiscono per ridarle momento con la moneta<br />

esogena.<br />

Questo spiega come mai, per un lungo periodo, i<br />

prezzi delle materie prime sono cresciuti più rapidamente<br />

della domanda: petrolio e materie prime sono<br />

<strong>di</strong>ventati titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, sui quali si specula senza<br />

un rapporto stretto con il sottostante - il prezzo dei titoli<br />

rappresentativi delle materie prime cresce, senza<br />

che sia cresciuta in una qualche proporzione la domanda<br />

<strong>di</strong> materie prime. Quando poi il meccanismo<br />

speculativo tende a rompersi – come oggi – i prezzi<br />

delle materie prime non si riducono, perché quando<br />

gli acquirenti abbandonano i titoli spazzatura trattati<br />

in borsa, acquisteranno titoli rappresentativi delle<br />

materie prime più <strong>di</strong> quanto facevano in precedenza,<br />

quando tutti i titoli vedevano crescere i loro valori –<br />

e anche qui non c’entra la domanda, ma la prospettiva<br />

che i prezzi continueranno a crescere.<br />

Se la bolla speculativa ha una bassa relazione con il<br />

sottostante, tuttavia la recessione influenza certamente<br />

il sottostante (la produzione) e aggrava la crisi finanziaria:<br />

se il sottostante è in crisi, si riducono profitti<br />

e ren<strong>di</strong>te, si licenzia e si riducono i salari. Di<br />

nuovo, le materie prime sono un’eccezione, perché si<br />

tratta <strong>di</strong> beni primari, la cui domanda è poco elastica<br />

all’andamento dei prezzi e del red<strong>di</strong>to complessivo.<br />

Prima o poi, naturalmente, tutto crollerà, ma fino a<br />

quel punto le autorità sono ingannate dalla <strong>globali</strong>zzazione<br />

finanziaria, in mo<strong>di</strong> perfino incre<strong>di</strong>bili. Così,<br />

si pensa che l’aumento del prezzo del petrolio sia<br />

frutto <strong>di</strong> scarsità, e i governi tendono ad adottare politiche<br />

<strong>di</strong> risparmio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione: sempre politiche<br />

giuste, salvo per il fatto – già avvenuto più <strong>di</strong><br />

una volta – che quelle politiche verranno abbandonate<br />

il giorno in cui i prezzi delle materie prime torneranno<br />

a livelli più vicini all’equilibrio tra domanda e<br />

offerta.<br />

Come abbiamo già ricordato, la Riserva federale<br />

USA con maggior impeto, e la Banca centrale europea<br />

con grande prudenza, spingono per ridurre o non<br />

aumentare i tassi <strong>di</strong> interesse, pur in presenza <strong>di</strong> inflazione<br />

(determinata dall’aumento dei prezzi delle<br />

materie prime). L’idea è che riducendo i tassi e alimentando<br />

la liqui<strong>di</strong>tà nel sistema globale, le borse<br />

non perderanno punti, e si pone un freno ad un calo<br />

rovinoso <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci. Si pensa anche che una riduzione<br />

dei tassi spinga le imprese ad investire e, per-<br />

primo piano<br />

5


6<br />

ciò, a far crescere il valore<br />

aggiunto. Tuttavia, questa<br />

speranza è mal riposta: se<br />

c’è una recessione, la domanda<br />

<strong>di</strong> beni e servizi cala<br />

o non cresce; anche a<br />

minori tassi <strong>di</strong> interesse,<br />

non conviene alle imprese<br />

intraprendere nuovi investimenti,<br />

per i prodotti dei<br />

quali la domanda si attarda.<br />

Piuttosto, poiché potranno<br />

prendere a prestito<br />

a tassi bassi, andranno alla<br />

ricerca <strong>di</strong> titoli ad alto ren<strong>di</strong>mento.<br />

Così, la riduzione<br />

dei tassi non ha effetti reali, ma ha solo quello <strong>di</strong> tenere<br />

in pie<strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> titoli, altrimenti calante.<br />

La crisi finanziaria è solo frenata, ma non sostituita<br />

da un boom e, come abbiamo in<strong>di</strong>cato, l’effetto<br />

delle politiche monetarie espansive è soprattutto<br />

quello <strong>di</strong> sostituire la moneta endogena sparita.<br />

Uno dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficili da sciogliere è il rapporto tra<br />

le gran<strong>di</strong> economie emergenti e i mercati finanziari.<br />

Fino a epoca recente, i surplus cinesi <strong>di</strong> bilancia<br />

corrente dei pagamenti erano investiti in titoli denominati<br />

in dollari. Poiché il dollaro si è (o, meglio, è<br />

stato) indebolito, i surplus cinesi hanno la scelta se<br />

restare sui mercati americani, acquistando a basso<br />

prezzo titoli, ma con il rischio della crisi finanziaria,<br />

o rivolgersi a mercati denominati in euro. Probabilmente,<br />

questo cambiamento è in corso: il rafforzamento<br />

conseguente dell’euro, a sua volta, de-<br />

Il prezzo delle regole<br />

L’impatto ambientale dei processi <strong>globali</strong><br />

<strong>di</strong> Giovanni Scarano<br />

Giovanni Scarano<br />

Corporate U.S. flag, spoof ad realizzato da Adbusters<br />

Gli effetti della<br />

<strong>globali</strong>zzazione<br />

sulla gestione<br />

delle risorse<br />

naturali e sulla<br />

tutela e conservazione<br />

<strong>degli</strong><br />

ecosistemi terrestri<br />

possono<br />

essere valutati<br />

in modo estremamente<br />

vario<br />

e controverso.<br />

Ciò <strong>di</strong>pende in<br />

parte dal fatto<br />

termina una tendenza stagnazionista<br />

all’economia<br />

europea, e riduce il tasso<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> crescita del<br />

PIL. Il problema, tuttavia,<br />

è ancora quello del dollaro:<br />

quanto più la Cina (e<br />

altri) <strong>di</strong>versificano i loro<br />

investimenti finanziari,<br />

tanto più debole è il dollaro,<br />

e tanto maggiore la ricerca<br />

<strong>di</strong> beni rifugio, come<br />

le materie prime. Sia<br />

pure lentamente, l’equilibrio<br />

si potrebbe ricostruire,<br />

se la svalutazione del<br />

dollaro facesse crescere l’avanzo nei conti con l’estero<br />

<strong>degli</strong> USA. L’evidenza è che il <strong>di</strong>savanzo attuale<br />

o resta costante o <strong>di</strong>minuisce poco, perché gli<br />

USA hanno ormai poco da esportare. Sembra proprio<br />

che si sia in attesa <strong>di</strong> uno shock esterno, senza<br />

il quale il mercato finanziario resta sostenuto da<br />

fragilissime politiche, e la recessione prosegue il<br />

suo corso.<br />

Questa crisi <strong>di</strong>mostra, ancora una volta, che la <strong>globali</strong>zzazione<br />

va governata: ma non sembra si stia formando<br />

un consenso tra governi intorno alle regole<br />

necessarie e alle istituzioni che dovrebbero farle rispettare.<br />

Non è un caso che il Fondo monetario internazionale<br />

sia in profonda crisi, e tenda ormai a confondersi<br />

con la Banca mon<strong>di</strong>ale, nella prospettiva <strong>di</strong><br />

una più grande istituzione <strong>di</strong> benevolenza verso i<br />

paesi più poveri. Ci manca Bretton Woods.<br />

che si ha a che fare con un fenomeno complesso e<br />

multi<strong>di</strong>mensionale, che può interagire con gli ambienti<br />

naturali attraverso migliaia <strong>di</strong> strade <strong>di</strong>verse.<br />

Se si privilegia però un punto <strong>di</strong> vista meramente<br />

economico, si può ricondurre la complessità della<br />

<strong>globali</strong>zzazione a due sole gran<strong>di</strong> classi <strong>di</strong> fenomeni:<br />

l’espansione del commercio internazionale e l’incremento<br />

dei flussi <strong>di</strong> investimenti esteri. Di seguito si<br />

prenderanno quin<strong>di</strong> in considerazione solo gli effetti<br />

ambientali <strong>di</strong> questi due tipi <strong>di</strong> fenomeni.<br />

Il commercio internazionale, in quanto attività <strong>di</strong> puro<br />

scambio, non produce alterazioni <strong>di</strong>rette <strong>degli</strong> ambienti<br />

naturali. Può però generare impatti ambientali<br />

attraverso l’incremento dei trasporti su lunga <strong>di</strong>stanza,<br />

ma soprattutto attraverso le variazioni del red<strong>di</strong>to


dei paesi partecipanti, le mo<strong>di</strong>fil’introduzione<br />

<strong>di</strong> quote per le<br />

cazioni della <strong>di</strong>visione interna-<br />

importazioni <strong>di</strong> automobili<br />

zionale del lavoro e la riduzione<br />

straniere, che ha spinto le case<br />

dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà nell’adozione<br />

automobilistiche giapponesi a<br />

delle regolamentazioni ambien-<br />

concentrare i propri sforzi<br />

tali.<br />

commerciali nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

Secondo i fautori del libero<br />

cilindrate più elevate, <strong>di</strong> mag-<br />

scambio, la crescita del red<strong>di</strong>to<br />

gior valore ma anche dotate <strong>di</strong><br />

generata dal commercio interna-<br />

minore efficienza nei consumi<br />

zionale tende a migliorare, nel<br />

energetici e nelle emissioni in-<br />

lungo periodo, l’impatto amquinanti.<br />

Un ulteriore esempio<br />

bientale dei sistemi economici.<br />

è fornito dall’eccessivo uso <strong>di</strong><br />

Ciò avviene attraverso il miglio-<br />

fertilizzanti, anticrittogamici e<br />

ramento dell’efficienza nello<br />

macchine effettuato dall’agri-<br />

sfruttamento delle risorse natucoltura<br />

europea, consentito da<br />

rali, l’instaurarsi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

politiche protezioniste e <strong>di</strong> so-<br />

transizione demografica virtuosi,<br />

che tendono a stabilizzare la<br />

Gli effetti dell’uragano Katrina a New Orleans<br />

stegno dei prezzi.<br />

Infine, il libero commercio può<br />

popolazione mon<strong>di</strong>ale, e un in-<br />

porre vincoli alla libertà dei gocremento<br />

dei livelli <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to pro capite e delle enverni <strong>di</strong> scegliere le forme <strong>di</strong> regolamentazione amtrate<br />

fiscali capace <strong>di</strong> garantire un maggiore livello <strong>di</strong> bientale più opportune per il benessere delle proprie<br />

sensibilità e <strong>di</strong> tutela ambientali.<br />

collettività, al fine <strong>di</strong> non intaccare unilateralmente la<br />

I paesi che conferiscono oggi maggior valore alla tu- capacità competitiva dei produttori nazionali o <strong>di</strong> non<br />

tela ambientale trarrebbero ulteriori benefici dal libe- ridurre la capacità del paese <strong>di</strong> attrarre investimenti<br />

ro scambio. Potrebbero infatti penalizzare, me<strong>di</strong>ante esteri. Le regolamentazioni ambientali, infatti, incre-<br />

tasse o standard, le produzioni interne più inquinanti mentano i costi <strong>di</strong> produzione <strong>degli</strong> investitori, e la li-<br />

senza dover rinunciare ai consumi corrispondenti, beralizzazione dei movimenti <strong>di</strong> capitali potrebbe<br />

che potrebbero essere sod<strong>di</strong>sfatti con l’importazione. creare ulteriore incentivo ad abbassare gli standard<br />

Sul mercato mon<strong>di</strong>ale vi saranno infatti probabil- ambientali come fattore <strong>di</strong> attrazione per gli investimente<br />

paesi che, avendo abbondanza <strong>di</strong> risorse natumenti esteri. Questi orientamenti <strong>di</strong> politica economirali<br />

o minori livelli <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, attribuiranno minor ca possono a volte trovare giustificazione nella pro-<br />

valore agli impatti ambientali e troveranno quin<strong>di</strong> spettiva <strong>di</strong> potenziare il posizionamento strategico <strong>di</strong><br />

conveniente espandere le produzioni più inquinanti a un sistema economico nazionale, ma possono anche<br />

fini <strong>di</strong> esportazione.<br />

essere la mera conseguenza sui governi delle pressio-<br />

I detrattori del commercio internazionale, invece, rini <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> interesse organizzati.<br />

tengono che esso può solo aumentare i <strong>di</strong>vari esisten- I gruppi <strong>di</strong> pressione operanti nei vari paesi possono<br />

ti tra paesi ricchi e paesi poveri, producendo un dete- giocare anche un altro ruolo nell’interazione tra liberioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni sociali <strong>di</strong> ampi settori ro scambio e problemi ambientali. Alcuni <strong>di</strong> essi, in<br />

della popolazione mon<strong>di</strong>ale che porterà con sé nuovi particolari congiunture economiche, possono infatti<br />

impatti negativi su alcuni fra i più fragili ecosistemi trovare conveniente mobilitare ampi movimenti <strong>di</strong><br />

naturali, quali, ad esempio, le foreste pluviali.<br />

opinione in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> propri interessi protezionistici<br />

I mutamenti nella <strong>di</strong>visione internazionale del lavoro sulla base <strong>di</strong> principi che appaiono <strong>di</strong> respiro più ge-<br />

possono a loro volta generare effetti su <strong>di</strong>versi fronti. nerale. E i problemi ambientali, quando sono oppor-<br />

In un contesto <strong>di</strong> libero scambio è infatti possibile, tunamente inseriti nel contesto <strong>di</strong> previsioni apocalit-<br />

come accennato poco prima, che i paesi poveri trovitiche, si mostrano particolarmente adatti a questo<br />

no incentivi a specializzarsi in produzioni a forte im- scopo. Questo tipo <strong>di</strong> strategie opportuniste può però<br />

patto ambientale, con gravi rischi <strong>di</strong> degrado delle lo- facilmente generare asimmetrie nel rapporto tra paesi<br />

ro risorse ambientali e del loro benessere sociale. ricchi e paesi poveri. La sensibilità ambientale tende<br />

Possono inoltre formarsi incentivi allo sviluppo del infatti oggi a concentrarsi nei primi, mentre nei se-<br />

commercio <strong>di</strong> sostanze pericolose, generando le concon<strong>di</strong> si concentra la maggior parte <strong>degli</strong> ambienti<br />

venienze a esportare i rifiuti tossici dai paesi ricchi naturali da tutelare. Le campagne protezionistiche<br />

nei paesi poveri.<br />

condotte in nome della <strong>di</strong>fesa dell’ambiente o della<br />

I liberoscambisti ritengono però che il protezionismo tutela della salute possono così finire per assecondare<br />

produca normalmente <strong>di</strong>storsioni nella composizione l’interesse strategico dei paesi ricchi a incoraggiare<br />

del prodotto sociale che generano a loro volta ricadu- la liberalizzazione commerciale dei paesi poveri o<br />

te negative sul fronte ambientale. Un esempio tipico<br />

è fornito dagli effetti ottenuti negli Stati Uniti dal-<br />

emergenti, riservandosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere i propri mercati<br />

nel nome <strong>di</strong> valori etici <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore. 7


8 «La <strong>globali</strong>zzazione che funziona»<br />

L’università come territorio <strong>di</strong> incontro<br />

<strong>di</strong> Maria Vittoria Tessitore<br />

Maria Vittoria Tessitore<br />

sfera del potere economico, cui si<br />

aggregano a caduta gli ambiti del<br />

potere sociale, politico e culturale.<br />

Il termine fa pensare a un processo<br />

<strong>di</strong> omogeneizzazione del mondo,<br />

un appiattimento delle in<strong>di</strong>vidualità,<br />

un annientamento delle <strong>di</strong>fferenze.<br />

Ma un’osservazione anche<br />

approssimativa del mondo ci presenta<br />

paesi, gruppi e in<strong>di</strong>vidui attraversati,<br />

possiamo <strong>di</strong>re pure afflitti,<br />

da un vortice <strong>di</strong> guerra infinita,<br />

da conflitti a tutti i livelli, ra<strong>di</strong>calizzati<br />

e segnalati in una <strong>di</strong>stanza<br />

sempre più profonda tra ricchi e<br />

poveri. A sentire Joseph Stiglitz il<br />

fallimento della <strong>globali</strong>zzazione<br />

economica – che pure avrebbe potuto<br />

colmare le ingiuste <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> sviluppo nel mondo – risiede<br />

nella gestione che ne ha fatto la<br />

politica incapace sia <strong>di</strong> governare i<br />

processi, sia <strong>di</strong> affrontare gli effetti<br />

sui percorsi (o i destini?) <strong>di</strong> vita<br />

<strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui. Tant’è che conclude<br />

il suo più recente libro Making<br />

Globalization Work (in italiano La<br />

<strong>globali</strong>zzazione che funziona, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 2006) con un capitolo<br />

politico, ricco <strong>di</strong> suggestioni<br />

«per una <strong>globali</strong>zzazione democratica».<br />

Le suggestioni <strong>di</strong> Stiglitz per<br />

una possibile gestione efficace della<br />

<strong>globali</strong>zzazione si concentrano<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re<br />

che il termine<strong>globali</strong>zzazione<br />

definisce<br />

un atto compiuto,<br />

un fenomeno<br />

che caratterizza<br />

in<br />

modo pervasivo<br />

la modernitàcontemporanea.<br />

Definisce<br />

per lo più la<br />

sul cambiamento ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> prospettiva e <strong>di</strong> funzionamento<br />

delle istituzioni internazionali – i soggetti<br />

collettivi della società <strong>globali</strong>zzata – e sulla consapevolezza<br />

generalizzata dei soggetti in<strong>di</strong>viduali.<br />

Ma il terreno <strong>di</strong> osservazione della realtà sociale in<br />

azione resta per il soggetto in<strong>di</strong>viduale il territorio<br />

locale. Dove la <strong>di</strong>namica transnazionale presente ai<br />

livelli <strong>di</strong> vertice nella gestione finanziaria, politica,<br />

commerciale è spesso letta e vissuta secondo una<br />

prospettiva fortemente nazionale. Una riven<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti da parte del capitale globale si accompagna<br />

nell’analisi <strong>di</strong> Saskia Sassen a una riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza da parte <strong>di</strong> settori svantaggiati<br />

Locan<strong>di</strong>na <strong>di</strong> uno <strong>degli</strong> appuntamenti organizzati dal Master in Politiche dell’incontro e<br />

me<strong>di</strong>azione culturale in contesto migratorio


della popolazione urbana. E il settore svantaggiato<br />

della popolazione urbana è percepito a livello territoriale<br />

come composto per lo più da migranti, persone<br />

che hanno prevalentemente un orizzonte <strong>di</strong> aspettativa<br />

e <strong>di</strong> progetto certamente composito e a carattere<br />

globale. All’immigrazione come «processo fondativo<br />

della nuova politica economica transnazionale» Sassen<br />

de<strong>di</strong>ca tutta la prima parte del suo libro Globalization<br />

and its Discontents (titolo che in italiano supera<br />

brillantemente l’ostacolo del riferimento shakespeariano<br />

e <strong>di</strong>venta Globalizzati e Scontenti, Il Saggiatore,<br />

Milano 2002).<br />

Se trasferiamo questo quadro sommario della <strong>globali</strong>zzazione<br />

al territorio a noi più vicino che è quello<br />

dell’università, ve<strong>di</strong>amo in che modo questo può<br />

considerarsi alla stregua delle città <strong>globali</strong> osservate<br />

da Sassen, e come luogo <strong>di</strong> formazione della consapevolezza<br />

in<strong>di</strong>viduale auspicata da Stiglitz. L’università<br />

è spazio limen nella vita dei citta<strong>di</strong>ni e delle citta<strong>di</strong>ne,<br />

dove si costruisce ricerca e su questa base si<br />

praticano i saperi in <strong>di</strong>rezione della formazione delle<br />

nuove generazioni. L’università è quin<strong>di</strong> il luogo deputato<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> una cultura aggiornata nei<br />

saperi, è anzi sicuramente un moltiplicatore <strong>di</strong> cultura.<br />

E quin<strong>di</strong> è il nocciolo fertile <strong>di</strong> costruzione della<br />

citta<strong>di</strong>nanza. Come si può trascurare la <strong>di</strong>mensione<br />

transnazionale della cultura <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza? E dove<br />

si esercita tale <strong>di</strong>mensione?<br />

Un’italianista al DAMS<br />

Un ricordo <strong>di</strong> Gioia Sebastiani<br />

<strong>di</strong> Maria Vittoria Tessitore<br />

Se la ricerca è già per sua natura transnazionale, globale,<br />

sia per quanto riguarda la collaborazione sui<br />

progetti, sia, quin<strong>di</strong>, per quanto riguarda l’interazione<br />

funzionale tra soggetti ricercatori (un po’ meno<br />

per quanto riguarda la messa in comune dei prodotti,<br />

altro problema politico legato allo sviluppo), ancora<br />

c’è molto da fare nell’ambito localmente italiano<br />

quanto all’apertura del territorio-università a studenti<br />

provenienti da altre culture e in particolare ai citta<strong>di</strong>ni<br />

e alle citta<strong>di</strong>ne residenti in Italia ma affiliati a<br />

nazionalità <strong>di</strong>verse. L’accesso agli stu<strong>di</strong> e alla socialità<br />

che si esprime nel territorio-università permette<br />

<strong>di</strong> valorizzare quella componente della <strong>globali</strong>zzazione<br />

identificata da molti osservatori nella popolazione<br />

migrante. È ipotizzabile, anzi auspicabile, il<br />

formarsi <strong>di</strong> una popolazione studentesca <strong>di</strong> giovani<br />

uomini e donne che affermando e declinando le loro<br />

singolari identità plurime collaborino alla costruzione<br />

<strong>di</strong> una nuova cultura transnazionale. Partecipando<br />

al ruolo delle città <strong>globali</strong> che Sassen definisce siti<br />

strategici non solo per il capitale globale ma anche<br />

per la transnazionalizzazione del lavoro anche la città-università<br />

(o l’università-nella-città come il Rettore<br />

Fabiani definisce <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>) può/deve costituire<br />

un sito strategico per il capitale intellettuale della ricerca<br />

globale, e per la transnazionalizzazione dei lavoratori<br />

e delle lavoratrici dello stu<strong>di</strong>o che localmente<br />

si pratica.<br />

È <strong>di</strong>fficile pensare che non sia più tra noi. È facile rappresentarla alla<br />

nostra memoria: la sua presenza nelle nostre attività fin dagli inizi<br />

ha assunto per me, ma per molte e molti <strong>di</strong> noi, un ruolo sempre più<br />

significativo. Abbiamo con<strong>di</strong>viso l’onere e il piacere <strong>di</strong> traghettare il<br />

gruppo ancora in<strong>di</strong>stinto delle matricole DAMS dagli stu<strong>di</strong> letterari<br />

<strong>di</strong> stampo liceale ai primi strumenti <strong>di</strong> analisi e ricerca sul testo e<br />

sulla storia della letteratura. Una sfida su cui Gioia ha lavorato mettendo<br />

in campo con grande generosità il suo amore per gli stu<strong>di</strong> letterari<br />

e il rigore della ricerca. Nella convinzione che educare alla letteratura<br />

e alla lettura è in<strong>di</strong>care una finestra che si apre al mondo<br />

Gioia ha praticato attentamente l’arte dell’ascolto in interminabili<br />

sessioni <strong>di</strong> ricevimento studenti <strong>di</strong> cui catturava l’esplicitazione delle<br />

mancanze come l’affermazione <strong>di</strong> un bisogno che meglio si poteva<br />

sod<strong>di</strong>sfare se espresso come desiderio e aspirazione. La sua estrema attenzione alla proprietà del linguaggio,<br />

la sua meticolosità nella ricerca, la puntualità, la precisione e la correttezza estrema che ha sempre<br />

mostrato nelle talvolta pressanti funzioni universitarie sono state un grande regalo <strong>di</strong> cui le siamo grati,<br />

e che non <strong>di</strong>menticheremo <strong>di</strong> sicuro.<br />

Gioia Sebastiani, Pofessore associato presso il Dipartimento <strong>di</strong> Comunicazione e Spettacolo e docente nei<br />

Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in DAMS è venuta a mancare il 14 febbraio 2008.<br />

9


10 <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> e lo sviluppo sostenibile<br />

Può un’istituzione universitaria coniugare la propria espansione<br />

nel territorio con il rispetto per l’ambiente?<br />

<strong>di</strong> Monica Pepe<br />

Il concetto <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile<br />

come miglioramento<br />

della qualità<br />

della vita <strong>di</strong> una<br />

comunità, nel rispettodell’ambiente<br />

e delle risorse<br />

naturali, è<br />

entrato sempre<br />

più a far parte del<br />

linguaggio comune.<br />

Ma cosa vuol<br />

Guido Fabiani<br />

<strong>di</strong>re concretamente,<br />

come si può<br />

coniugare all’interno <strong>di</strong> una struttura pubblica come<br />

una università?<br />

<strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>, che è al 16° anno <strong>di</strong> vita accademica, dovrebbe<br />

essere stata facilitata rispetto ad altri Atenei a<br />

realizzare le proprie strutture secondo criteri <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile. Ne parliamo con il Rettore Guido Fabiani.<br />

«<strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> è nata anche come progetto urbanistico<br />

oltre che accademico. Nel recuperare le aree industriali<br />

<strong>di</strong>smesse nella zona Ostiense ci siamo impegnati<br />

da subito a conservare ove possibile le prerogative<br />

originarie delle strutture, ma è con la realizzazione<br />

delle nuove Facoltà avvenuta negli ultimi anni che<br />

abbiamo potuto fare investimenti strutturali più avanzati<br />

nella <strong>di</strong>rezione del risparmio energetico, del rispetto<br />

dell’ambiente e anche <strong>di</strong> una ‘naturalizzazione’<br />

del territorio. Il Polo della Vasca Navale <strong>di</strong> prossima<br />

realizzazione sarà un modello eccellente per<br />

una completa integrazione <strong>degli</strong> spazi pubblici con<br />

quelli universitari all’interno del territorio. È prevista<br />

una separazione del traffico carrabile da quello pedonale,<br />

alcuni servizi pubblici come la piscina e l’asilo<br />

saranno a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni, così come un orto<br />

botanico <strong>di</strong>ffuso, ovvero non un unico spazio verde,<br />

ma molte aree sparse <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong>versificata<br />

anche con piante <strong>di</strong> pregio. Certo gli scenari <strong>di</strong> innovazione<br />

tecnologica che si aprono oggi ci spingono a<br />

fare sempre meglio per la <strong>di</strong>fesa dell’ambiente. Ma<br />

senza guardare solo al futuro, invito tutti a visitare<br />

l’area in cui sono inse<strong>di</strong>ati i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> Geologia,<br />

Matematica, alcune aule <strong>di</strong> Scienze Matematiche<br />

Fisiche e Naturali e le strutture sportive circostanti.<br />

Molto spesso sono gli stessi docenti a prendersi cura<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e stiamo lavorando per apportare ulteriori<br />

miglioramenti».<br />

Nel 2007 <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> ha siglato un contratto Green<br />

Network spa, grazie al contributo del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria meccanica e industriale, che consente<br />

<strong>di</strong> realizzare una serie <strong>di</strong> interventi migliorativi finalizzati<br />

all’efficienza energetica. «Molto presto porteremo<br />

a termine un sistema <strong>di</strong> monitoraggio che ci<br />

consentirà <strong>di</strong> rilevare eventuali anomalie dei consumi<br />

nell’erogazione della energia elettrica dalla rete alle<br />

cabine <strong>di</strong> ogni singola struttura. Questo ci consentirà<br />

<strong>di</strong> intervenire con <strong>di</strong>spositivi ad hoc che ridurranno i<br />

consumi».<br />

Anche all’interno delle singole Facoltà è prevista<br />

l’installazione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> monitoraggio dei consumi<br />

energetici che consentiranno <strong>di</strong> rilevare le <strong>di</strong>spersioni<br />

termiche durante l’inverno e <strong>di</strong> ottimizzare<br />

tutte le utenze energivore oltre a quelle elettriche.<br />

Il primo ad esserne dotato sarà l’e<strong>di</strong>ficio del<br />

Rettorato. Lo scorso anno inoltre sono state <strong>di</strong>stribuite<br />

gratuitamente 100.000 lampa<strong>di</strong>ne a basso<br />

consumo a docenti, personale, studenti e famiglie.<br />

È senz’altro importante sensibilizzare studenti e<br />

personale ad una gestione domestica responsabile<br />

delle risorse ambientali, ma quali sono gli altri<br />

ambiti <strong>di</strong> intervento oltre a quello energetico?<br />

«Vorrei solo aggiungere che stiamo concentrando i<br />

nostri sforzi anche nella <strong>di</strong>rezione delle energie rinnovabili.<br />

A breve presenteremo uno stu<strong>di</strong>o per realizzare<br />

l’applicazione del fotovoltaico all’e<strong>di</strong>ficio del Rettorato<br />

da estendere alle altre strutture, mentre nel nuovo<br />

Campus della Vasca Navale tutti gli e<strong>di</strong>fici saranno<br />

costruiti con una copertura <strong>di</strong> pannelli fotovoltaici.<br />

Senz’altro un’altra questione cruciale è lo smaltimento<br />

dei rifiuti e <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> ha sempre puntato sulla raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata come impegno prioritario per la <strong>di</strong>fesa<br />

dell’ambiente. Da un anno a questa parte abbiamo<br />

incrementato a 150 unità i raccoglitori per la carta,<br />

200 per i toner e le pile usate <strong>di</strong>stribuiti in tutte le<br />

strutture. Stiamo inoltre concludendo un accordo per<br />

inaugurare la raccolta interna <strong>di</strong> plastica e vetro».<br />

Già l’emergenza rifiuti a Napoli, è uno dei temi<br />

cal<strong>di</strong> del <strong>di</strong>battito politico attuale.<br />

Chiedo al Rettore Fabiani cosa farebbe come<br />

membro della comunità scientifica se dovesse intervenire<br />

in tale circostanza.<br />

«Offrirei l’<strong>Università</strong> come sede permanente per <strong>di</strong>battere<br />

la questione in modo rigorosamente scientifico<br />

e <strong>di</strong>vulgativamente corretto. E proporrei ad alcuni<br />

<strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> collaborare alle azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ambientale».


«La fabbrica del consenso»<br />

Dialogo filosofico tra Giorgio De Vincenti e Noam Chomsky<br />

a cura <strong>di</strong> Alessandra Ciarletti<br />

Parlando <strong>di</strong> democrazia, Chomsky afferma che è<br />

il miglior sistema, ma al tempo stesso cita la risposta<br />

che <strong>di</strong>ede il Mahatma Gandhi a chi gli chiedeva<br />

cosa pensasse della civiltà occidentale:<br />

«Forse è una buona idea, perché non realizzarla?».<br />

Chomsky continua <strong>di</strong>cendo che secondo una<br />

teoria <strong>di</strong>ffusa negli Stati Uniti, «la democrazia è<br />

un sistema del quale i citta<strong>di</strong>ni sono spettatori e<br />

non attori. A intervalli regolari, hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

mettere una scheda nell’urna, <strong>di</strong> scegliere nella<br />

classe dei capi qualcuno che li <strong>di</strong>riga. Fatto ciò,<br />

tornano a casa, badano ai fatti propri, guardano<br />

la televisione, fanno da mangiare e consumano e<br />

non devono <strong>di</strong>sturbare il manovratore. Questa è<br />

la democrazia. Quando si inceppa, la reazione è<br />

interessante. In Europa, per esempio, si è mai <strong>di</strong>scusso<br />

della prima ricerca pubblicata nel 1975 dalla<br />

Commissione trilaterale e intitolata La crisi della<br />

democrazia? Negli Stati Uniti una ricerca simile<br />

scatena reazioni molto più vivaci che in Europa.<br />

(…) L’Europa si illude <strong>di</strong> avere intellettuali impegnati,<br />

ma fatte salve rare eccezioni la realtà è molto<br />

<strong>di</strong>versa. I progressi che ci sono stati non sono<br />

venuti dagli intellettuali, ma prima <strong>di</strong> tutto dalle<br />

forze popolari e spesso dalle organizzazioni della<br />

classe operaia».<br />

Queste parole suonano particolarmente incisive<br />

rapportate al momento storico italiano. La speranza<br />

ci fa <strong>di</strong>re che il popolo italiano ce la farà e<br />

sarà coeso, l’amarezza che deriva da una <strong>di</strong>sincantata<br />

lettura dei fatti ci fa <strong>di</strong>re che siamo all’ennesimo<br />

gioco delle parti. Qual è lo stato <strong>di</strong> salute<br />

della democrazia italiana?<br />

Noam Chomsky è uno scienziato e teorico della comunicazione statunitense.<br />

Ha rivoluzionato gli stu<strong>di</strong> linguistici con la teoria generativista che<br />

ha avuto fondamentali ricadute nell’ambito della ricerca psicologica, logica,<br />

filosofica. Attualmente è professore emerito presso il Department of<br />

Linguistic and Philosophy del Massachusetts Institute of Technology<br />

(MIT).<br />

All’attività accademica Chomsky affianca un notevole impegno politico<br />

e sociale. A partire dalla sua forte presa <strong>di</strong> posizione contro la guerra in<br />

Vietnam, non ha mai rinunciato a porsi come coscienza critica della società<br />

occidentale. La costante e acuta critica nei confronti della politica<br />

estera <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi paesi, in primo luogo gli Stati Uniti, così come l’analisi<br />

del ruolo dei mass me<strong>di</strong>a nelle democrazie occidentali, lo hanno reso uno<br />

<strong>degli</strong> intellettuali più celebri e seguiti della sinistra ra<strong>di</strong>cale americana.<br />

Chomsky <strong>di</strong>stingue molto opportunamente la democrazia<br />

come metodo elettorale da un concetto più<br />

complesso <strong>di</strong> democrazia, che mette in gioco una<br />

vasta e costante orchestrazione partecipativa dei citta<strong>di</strong>ni<br />

a quella che viene chiamata la cosa pubblica.<br />

Chomsky ha sostenuto in più occasioni che oggi gli<br />

Stati Uniti vivono qualcosa che somiglia più a una<br />

monarchia che non alla democrazia dei padri fondatori<br />

della nazione, parlando dell’attenuazione delle<br />

garanzie costituzionali che si è registrata nel suo<br />

Paese negli ultimi decenni e citando come esempio<br />

per tutti le cosiddette guerre del Presidente, <strong>di</strong>chiarate<br />

da Bush senza rispetto per le garanzie previste<br />

dalla costituzione statunitense. In questo brano è<br />

molto critico anche con l’Europa e con gli intellettuali<br />

europei. Ha ragione, soprattutto per quanto riguarda<br />

l’incapacità <strong>degli</strong> intellettuali <strong>di</strong> bilanciare<br />

l’ingigantimento del ruolo culturale dei politici.<br />

Pren<strong>di</strong>amo per esempio il nostro Paese: i me<strong>di</strong>a, e<br />

prima <strong>di</strong> tutto le televisioni, per motivi <strong>di</strong> mercato<br />

da un lato e <strong>di</strong> controllo politico sui palinsesti dall’altro,<br />

hanno ridotto sempre più il ruolo della cultura<br />

nel quadro dei loro programmi, e hanno proposto<br />

al pubblico i politici, in forma sempre più <strong>di</strong>retta<br />

e massiccia, con la conseguenza che i politici<br />

hanno finito con il rappresentare quasi l’intero spettro<br />

della riflessione sui temi della vita civile, dandosi<br />

come leader <strong>di</strong> opinione e come garanti dei valori.<br />

Un ruolo che in passato era ampiamente con<strong>di</strong>viso<br />

con gli intellettuali. Quando Enrico Belinguer,<br />

per esempio, propose la “questione morale” e il<br />

“compromesso storico”, era circondato da intellettuali<br />

che avevano un ruolo nella messa a punto <strong>di</strong> 11


12<br />

quei processi, e magari erano critici e tutt’altro che<br />

organici; c’era una vita culturale intensa, nel nostro<br />

Paese, una vita culturale in cui le scienze, le arti, la<br />

letteratura, la poesia, il cinema giocavano un ruolo<br />

forte. Oggi siamo molto lontani da quella con<strong>di</strong>zione,<br />

c’è come un’eclisse della cultura e una sovraesposizione<br />

della politica, che assume compiti che<br />

farebbe bene a demandare a un più ampio contesto<br />

ragionativo e <strong>di</strong>scorsivo, anche perché molto spesso<br />

quando li assume lo fa con funzioni <strong>di</strong> garanzia nei<br />

confronti <strong>di</strong> poteri forti, tra i quali è centrale in Italia<br />

(anche se non è l’unico) il potere ideologico ed<br />

economico della Chiesa cattolica. Così accade che<br />

all’inizio del 2007 in una crisi <strong>di</strong> governo <strong>di</strong> ventiquattr’ore<br />

si sganci il tema dei “<strong>di</strong>co” dal programma<br />

<strong>di</strong> governo perché altrimenti i cattolici escono<br />

dalla maggioranza; e che importanti leader politici<br />

possano <strong>di</strong>chiarare senza pensarci troppo <strong>di</strong> voler<br />

procedere in un futuro non lontano verso una forma<br />

presidenziale <strong>di</strong> Stato, che significa cambiare buona<br />

parte delle garanzie costituzionali su cui si fonda la<br />

Repubblica italiana. E perfino che un politico autorevole<br />

possa intravedere una possibilità <strong>di</strong> lesioni<br />

permanenti come prevenzione della pedofilia: una<br />

mostruosità incivile e incostituzionale. O ancora il<br />

fatto che un can<strong>di</strong>dato del PD sostenga pubblicamente<br />

in televisione (Ballarò) che i controlli dell’ispettorato<br />

del lavoro nelle aziende devono essere<br />

preceduti da un congruo preavviso. Che è come dare<br />

il via libera agli abusi. Tutto questo, purtroppo, ci<br />

fa cogliere molto bene il <strong>di</strong>stacco della politica dalla<br />

vita civile e quanto sia reale il problema della democrazia<br />

oggi in Italia, non meno che in altri paesi:<br />

bisognerebbe da un lato rileggere attentamente la<br />

nostra Costituzione, che è il nostro “luogo” per eccellenza<br />

<strong>di</strong> incubazione della democrazia, il dna<br />

della nostra democrazia, e dall’altro attuarla facendo<br />

vivere la democrazia nel senso che ho detto,<br />

piuttosto che ridurla al sistema elettorale per una<br />

delega in bianco ai rappresentanti politici, che già<br />

ora, come si vede, mostrano <strong>di</strong> non essere davvero<br />

rappresentativi. Figuriamoci con una delega in bianco.<br />

Ed è il motivo per il quale oggi più che mai sono<br />

in molti a chiedersi se non sia il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sertare<br />

le urne. Il che è un problema gravissimo. La democrazia<br />

è un processo <strong>di</strong>alogico e ragionativo complesso<br />

per la messa a punto dei fini e dei mezzi per<br />

conseguirli, un processo che per definizione richiede<br />

la più vasta partecipazione possibile dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

un processo che non ha mai fine e che coinvolge<br />

la società a tutti i livelli. Qualunque semplificazione<br />

<strong>di</strong> questa complessità è inconstituzionale e rappresenta<br />

un ritorno in<strong>di</strong>etro sul piano non solo politico<br />

ma anche <strong>di</strong> civiltà. Personalmente sono molto più<br />

preoccupato della delega in bianco che non della<br />

coesione, che potrebbe essere <strong>di</strong> pura facciata, visto<br />

che questo paese tende sempre più a configurarsi<br />

politicamente come un coacervo <strong>di</strong> corporazioni. E<br />

questo è un grande problema culturale: significa<br />

che il <strong>di</strong>battito si è molto abbassato e che la tensione<br />

verso la solidarietà, l’armonia e la giustizia sociale<br />

si è molto allentata. E se, come ho detto, la<br />

nostra democrazia coincide in larga misura con l’attuazione<br />

della Costituzione, appare ben sintomatico<br />

il fatto che nessun politico oggi faccia riferimento a<br />

questo compito. È il segno <strong>di</strong> una forte attenuazione<br />

della vivacità culturale del nostro paese. E, conseguentemente,<br />

è il segno <strong>di</strong> una riduzione in atto della<br />

nostra democrazia.<br />

Il prof. Chomsky, ricordando i movimenti femministi<br />

<strong>degli</strong> anni Settanta, <strong>di</strong>ce «all’interno del movimento<br />

le donne cominciarono a lamentarsi perché<br />

gli uomini, mentre affermavano <strong>di</strong> lottare per<br />

i <strong>di</strong>ritti umani, stavano <strong>di</strong> fatto opprimendo le<br />

donne». Nel nostro paese proprio in questi giorni<br />

si è acceso un importante <strong>di</strong>battito sul <strong>di</strong>ritto alla<br />

vita. Alcuni illustri docenti delle accademie romane<br />

hanno esercitato il loro <strong>di</strong>ritto alla libertà <strong>di</strong><br />

parola stilando un documento in cui emerge chiaramente<br />

che il <strong>di</strong>ritto alla vita non è go<strong>di</strong>bile da<br />

tutti alla stessa maniera perché, riconoscendolo<br />

come valore assoluto, esso è ad<strong>di</strong>rittura primario<br />

rispetto alla stessa vita <strong>di</strong> chi la dà. Potenza e atto.<br />

Mi chiedo, è sempre vita quella <strong>di</strong> una donna violata<br />

o non lo è già più dal momento che il nostro<br />

<strong>di</strong>ritto pur prevedendo la pena, non si fa garante<br />

<strong>di</strong> quella vita spezzata? Pensa che sarà mai riconosciuto<br />

il dovere al silenzio <strong>di</strong> fronte al dolore<br />

delle donne?<br />

Credo che questo genere <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito in Italia nasca<br />

inquinato e quin<strong>di</strong> assuma connotazioni e scopi impropri.<br />

L’inquinamento deriva dalla presenza dell’integralismo<br />

cattolico, che svolge un ruolo <strong>di</strong> copertura<br />

<strong>degli</strong> interessi economici <strong>di</strong> una lobby me<strong>di</strong>ca<br />

molto potente collegata da importanti fili con il<br />

Vaticano. Questo fa sì che quando si parla della fecondazione<br />

assistita e dell’aborto non lo si fa alla<br />

luce della ragione e in spirito <strong>di</strong> verità, ma da una<br />

prospettiva falsata in cui ideologia e bassi interessi<br />

economici si sposano perfettamente. A questo si deve<br />

aggiungere la misoginia intrinseca alla cultura<br />

cattolica, che gioca un ruolo importante nella questione.<br />

Il risultato è che non si fa chiarezza sui termini<br />

dei problemi e si mescola tutto. Per esempio,<br />

già all’epoca del referendum sull’aborto le forze più<br />

vive del cattolicesimo italiano si erano espresse in<br />

<strong>di</strong>fesa della legge sull’aborto con ampie motivazioni,<br />

<strong>di</strong> fondo (con un <strong>di</strong>scorso sulla crescita del feto<br />

e sulla <strong>di</strong>stinzione tra la presenza <strong>di</strong> una persona<br />

umana e quella che è invece una sua semplice possibilità)<br />

e pragmatiche (con un <strong>di</strong>scorso sull’opportunità<br />

<strong>di</strong> sottrarre al dominio delle “mammane” e<br />

della clandestinità questo problema). E la legge ha<br />

funzionato, permettendo una riduzione <strong>degli</strong> aborti


in Italia. E soprattutto tutelando<br />

la salute e la vita<br />

delle donne, che dobbiamo<br />

imparare a considerare<br />

come il primo <strong>degli</strong> scopi.<br />

Oggi un <strong>di</strong>battito del genere<br />

non sembra nemmeno<br />

possibile. Per fortuna il<br />

movimento delle donne e<br />

la loro consapevolezza sono<br />

cresciuti e hanno conquistato<br />

un qualche <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> parola, anche se non<br />

ancora nella pienezza che<br />

Giorgio De Vincenti<br />

in tanti auspichiamo. Ne<br />

è prova il successo della<br />

sottoscrizione via internet <strong>di</strong> “liberadonna” -<br />

espressione della condanna che le donne hanno decretato<br />

alla violenza della polizia nei confronti <strong>di</strong><br />

una donna <strong>di</strong> Napoli che aveva abortito -, sottoscrizione<br />

che ha ricevuto un numero altissimo <strong>di</strong> adesioni<br />

(e non solo <strong>di</strong> donne: siamo stati in molti, uomini,<br />

a sottoscrivere). In questo senso, al giusto richiamo<br />

al silenzio per il dolore delle donne va aggiunto<br />

io credo l’appoggio <strong>di</strong> tutti perché le donne<br />

parlino. E tutto questo nella consapevolezza che le<br />

donne, che sulla vita sono <strong>di</strong> certo le più competenti,<br />

sanno autoregolarsi assai meglio <strong>di</strong> quanto non<br />

potrebbe accadere in virtù <strong>di</strong> leggi a loro estranee e<br />

frutto dell’atavica misoginia <strong>di</strong> cui parlavo. Va detto<br />

inoltre che sull’intero terreno dell’eros la cultura<br />

cattolica mostra limiti antichi e ottusità che hanno<br />

dell’incre<strong>di</strong>bile. Un esempio per tutti: il <strong>di</strong>vieto dell’uso<br />

<strong>degli</strong> anticoncezionali, uso che oltre ai sacrosanti<br />

(questi sì!) motivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della salute,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista culturale più ampio presenta<br />

anche il motivo dell’affidamento della fecon<strong>di</strong>tà al<br />

complesso della vita <strong>di</strong> ciascun essere umano e <strong>di</strong><br />

ciascuna coppia (o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> più estesi gruppi<br />

sociali, e comunque nel rispetto <strong>di</strong> scelte personali<br />

<strong>di</strong> non fecon<strong>di</strong>tà), e non certo al singolo atto sessuale.<br />

È una piccola grande cosa che mostra quanto sia<br />

arretrata la Chiesa cattolica su temi della vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> tutti e quanto formalismo ideologico infici<br />

la sua dottrina.<br />

«I regimi totalitari sono più trasparenti, più imme<strong>di</strong>atamente<br />

leggibili e in fin dei conti meno interessanti.<br />

Non hanno bisogno <strong>di</strong> una grande efficacia<br />

perché tengono sempre in serbo la possibilità<br />

<strong>di</strong> usare la forza e la paura. (…) Voglio sottolineare<br />

ancora una volta che quando le società<br />

si democratizzano e la coercizione smette <strong>di</strong> essere<br />

uno strumento <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> emarginazione<br />

facile da mettere in opera, le élite si rivolgono<br />

naturalmente alla propaganda. (…) le gran<strong>di</strong><br />

aziende <strong>di</strong> pubbliche relazioni, pubblicità, arti<br />

grafiche, cinema, televisione hanno innanzitutto<br />

la funzione <strong>di</strong> controllare<br />

le menti. Devono creare<br />

“bisogni artificiali” e<br />

far sì che le persone si<br />

de<strong>di</strong>chino a sod<strong>di</strong>sfarli,<br />

ognuna per conto suo,<br />

isolata dalle altre. In<br />

questo sistema gli intellettuali<br />

svolgono un ruolo<br />

<strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne». E <strong>di</strong>ce<br />

«Più che una categoria<br />

<strong>di</strong> persone, si tratta<br />

<strong>di</strong> un atteggiamento che<br />

consiste nell’informarsi,<br />

nel riflettere seriamente<br />

sulle vicende umane e<br />

nel ben articolare la propria comprensione e la<br />

propria perspicacia. Conosco persone prive della<br />

benché minima istruzione che sono, ai miei occhi,<br />

intellettuali notevoli. E conosco scrittori e<br />

universitari rispettati che sono ben lontani dal<br />

corrispondere a quell’ideale. Gli “intellettuali riconosciuti”<br />

sono un’altra faccenda. Con questo<br />

termine intendo quelli che all’interno del proprio<br />

sistema <strong>di</strong> potere sono insigniti con il titolo<br />

<strong>di</strong> “intellettuali responsabili” come in Occidente<br />

si qualificano essi stessi, d’altronde. A volte vengono<br />

detti “intellettuali tecnocratici” per <strong>di</strong>stinguerli<br />

dagli “intellettuali sovversivi” che seminano<br />

zizzania e sono “irresponsabili”». Di recente<br />

l’opinione pubblica si è <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> fronte alla spaccatura<br />

verificatasi tra gli intellettuali riguardo<br />

alla opportunità della presenza del Papa all’interno<br />

della più antica accademia romana. Senza<br />

arrivare a etichettare gli atteggiamenti mentali,<br />

ci può <strong>di</strong>re qual è la missione dell’università, luogo<br />

deputato per eccellenza alla formazione <strong>degli</strong><br />

intellettuali?<br />

Di fatto l’università, piuttosto che formare intellettuali,<br />

forma i futuri professionisti. La qualità <strong>di</strong> intellettuale<br />

è qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso. Si può essere ottimi<br />

professionisti e non essere affatto <strong>degli</strong> intellettuali.<br />

E <strong>di</strong>rei che <strong>di</strong> norma le cose stanno proprio<br />

così. Inoltre, lo status <strong>di</strong> intellettuale non <strong>di</strong>pende<br />

necessariamente dal titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Lo sottolinea<br />

Chomsky nel passo appena citato, e la mia esperienza<br />

va nella stessa <strong>di</strong>rezione. Molti anni fa mi<br />

sono trovato a con<strong>di</strong>videre la lotta politica con sindacalisti<br />

che erano ferrovieri e operai, con un grado<br />

<strong>di</strong> istruzione scolastica non elevato. Alcuni <strong>di</strong><br />

loro, per la capacità <strong>di</strong> interpretare le cose, per la<br />

chiarezza con cui impostavano i problemi, per la<br />

<strong>di</strong>mensione vasta e universale delle loro argomentazioni<br />

e della loro visione del mondo, erano certamente<br />

<strong>degli</strong> intellettuali, e qualche volta <strong>di</strong> alto livello,<br />

e io ho imparato moltissimo da loro. Quella<br />

del sindacato, ma anche quella delle sezioni e delle<br />

13


14<br />

cellule del PCI, era spesso una scuola eccellente<br />

per la formazione <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>scorso culturale <strong>di</strong> base<br />

cui accennavo sopra e <strong>di</strong> cui oggi sento la mancanza.<br />

Non perché rimpianga quell’epoca o quel partito,<br />

ma perché nulla è stato fatto per riempire il<br />

vuoto che si è determinato quando quei luoghi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>battito e formazione si sono esauriti. E lì c’è sicuramente<br />

una responsabilità molto pesante dei politici,<br />

che hanno scientemente ridotto il <strong>di</strong>battito<br />

democratico nella società civile, in favore della richiesta<br />

<strong>di</strong> delega <strong>di</strong> cui ho parlato prima. Ciò detto,<br />

ben venga la capacità dell’università, quando c’è,<br />

<strong>di</strong> aiutare la formazione <strong>di</strong> intellettuali. E dal mio<br />

punto <strong>di</strong> vista è certo che chi lavora al suo interno<br />

dovrebbe operare perché questa capacità emerga e<br />

si consoli<strong>di</strong>. Ma appunto, se vogliamo raggiungere<br />

questo scopo non possiamo darla per scontata: il<br />

bravo tecnico, come <strong>di</strong>cevo, non è necessariamente<br />

un intellettuale. Quest’ultimo si qualifica come tale<br />

in virtù della <strong>di</strong>mensione in cui sa affrontare i problemi,<br />

una <strong>di</strong>mensione capace <strong>di</strong> guardare agli elementi<br />

<strong>di</strong> universalizzazione e <strong>di</strong> farsi carico delle<br />

componenti esistenziali che lavorano nel reale e<br />

anche dentro le specifiche competenze dei vari<br />

campi professionali. Insomma, l’intellettuale si caratterizza<br />

per la profon<strong>di</strong>tà e lo spessore umano e<br />

sociale in cui sa collocare le problematiche cui si<br />

de<strong>di</strong>ca. Ben venga l’università capace <strong>di</strong> agevolare<br />

questo tipo <strong>di</strong> formazione. Ripeto però che non basta<br />

conoscere la storia della filosofia per essere intellettuali.<br />

Né la letteratura, né le arti. Né il <strong>di</strong>ritto,<br />

né l’ingegneria, né l’urbanistica, né la fisica, né la<br />

biologia. Quello dell’intellettuale vero e non “tecnocratico”,<br />

per usare la giusta espressione <strong>di</strong><br />

Chomsky, è un compito più sottile, che richiede altro<br />

dalla pura competenza <strong>di</strong>sciplinare, per quanto<br />

alta voglia essere. E qui si torna al <strong>di</strong>scorso sul<br />

processo democratico come luogo più autentico<br />

della cultura <strong>di</strong> un Paese, e alla responsabilità che<br />

tutti abbiamo <strong>di</strong> permettere a questo luogo <strong>di</strong> vivere.<br />

L’università può (e a mio avviso deve) dare il<br />

suo contributo a questa vita, ma non lo farà per tra-<br />

Vandana Shiva<br />

Un occhio critico sulla <strong>globali</strong>zzazione<br />

<strong>di</strong> Camilla Spinelli<br />

Nei momenti più importanti della storia dell’uomo<br />

esistono dei personaggi che si <strong>di</strong>stinguono per i loro<br />

pensieri, le loro opere o per la loro semplice voglia <strong>di</strong><br />

mettere in risalto problemi che, senza un forte inter-<br />

<strong>di</strong>zione, automaticamente, o per statuto: lo farà solo<br />

se sospinta da coloro che al suo interno sono<br />

davvero <strong>degli</strong> intellettuali, e ciò non accadrà senza<br />

contrasti. Anche perché la politica oggi nel nostro<br />

paese non vuole intellettuali veri, che per definizione<br />

sono critici, ma, appunto, gli intellettuali “tecnocratici”<br />

<strong>di</strong> cui parla Chomsky, che costituiscano<br />

gruppi <strong>di</strong> sostegno e propaganda. Quanto al caso<br />

del papa alla Sapienza, si tratta <strong>di</strong> un esempio, che<br />

si colloca ai livelli minimi della sopravvivenza del<br />

sapere. Voglio <strong>di</strong>re che le perplessità dei firmatari<br />

circa il ruolo inaugurale offerto a Ratzinger dal rettore<br />

erano il minimo che una comunità scientifica<br />

potesse e dovesse fare <strong>di</strong> fronte alla violazione <strong>di</strong><br />

qualsiasi spirito scientifico contenuta nella <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> Ratzinger su Galileo. Una <strong>di</strong>chiarazione<br />

che assai più che al passato guarda al presente e al<br />

futuro, e che mostra un profondo <strong>di</strong>sprezzo per<br />

l’intelligenza dell’uomo, che pure, per la tra<strong>di</strong>zione<br />

ebraico-cristiana, è il dono precipuo che Dio ha<br />

fatto agli esseri umani, senza il quale l’umanità<br />

nemmeno esisterebbe e <strong>di</strong> conseguenza non avrebbe<br />

senso parlare né del Cristo né dell’intera tematica<br />

della salvezza. Credo che la Chiesa avrebbe tutto<br />

da guadagnare se ricominciasse a pensare, a<br />

questo e ad altri temi, come per esempio quello<br />

dell’evoluzionismo, ispirandosi ai suoi migliori<br />

teologi: penso per esempio a Pierre Teilhard de<br />

Char<strong>di</strong>n, gesuita, geologo e paleontologo evoluzionista<br />

<strong>di</strong> fama internazionale, nonché teologo e mistico<br />

<strong>di</strong> altissimo livello. Un intellettuale scomodo,<br />

che la Chiesa <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> obbligò a vivere lontano<br />

(per lo più in Cina), arrivando perfino a chiedergli<br />

<strong>di</strong> bruciare i suoi testi <strong>di</strong> teologia, che non ebbe<br />

mai il permesso <strong>di</strong> pubblicare mentre era vivo. Per<br />

fortuna, consigliato da altri eminenti teologi, non<br />

lo fece. Sono un’eccellente lettura (per esempio, Il<br />

fenomeno umano) sia per i cristiani sia per i laici<br />

che vogliano incontrarsi con la parte più viva della<br />

teologia cattolica. E sono l’esempio della possibilità<br />

<strong>di</strong> una Chiesa molto <strong>di</strong>versa da quella oscurantista<br />

<strong>di</strong> oggi.<br />

vento, rimarrebbero sconosciuti alla maggioranza<br />

della popolazione mon<strong>di</strong>ale.<br />

La <strong>globali</strong>zzazione è senz’altro un elemento chiave<br />

della modernità. Nel <strong>di</strong>battito su questo tema fin


troppo esteso, si <strong>di</strong>vidono<br />

storici, scienziati,<br />

giornalisti, professori<br />

universitari.<br />

Da una parte coloro<br />

che la giustificano,<br />

dall’altra coloro che<br />

la <strong>di</strong>sprezzano.<br />

Vandana Shiva è uno<br />

dei massimi esperti<br />

<strong>di</strong> ecologia sociale<br />

alla quale si devono<br />

proprio quegli stu<strong>di</strong><br />

che criticano il massiccio<br />

intervento della<br />

<strong>globali</strong>zzazione<br />

nei paesi del cosiddetto<br />

Terzo Mondo<br />

come l’In<strong>di</strong>a, in cui<br />

lei è nata e cresciuta.<br />

I suoi stu<strong>di</strong> hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> mettere in<br />

risalto tutti quei problemi<br />

che le multinazionali<br />

occidentali<br />

stanno creando proprio<br />

in questo paese,<br />

<strong>di</strong>struggendo la bio<strong>di</strong>versità<br />

terrestre e<br />

la semplice vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

dei conta<strong>di</strong>ni<br />

o dei pescatori dei<br />

villaggi costieri.<br />

Per più <strong>di</strong> 10.000 anni<br />

gli agricoltori hanno<br />

lavorato con la<br />

natura sviluppando<br />

Vandana Shiva è una fisica, un’economista in<strong>di</strong>ana nonché<br />

uno dei massimi esperti <strong>di</strong> ecologia sociale, leader con<br />

Ralph Nader e Jeremy Rifkin, dell’International Forum on<br />

Globalization.<br />

È <strong>di</strong>rettrice della Research Foundation for Science, Technology<br />

and Ecology.<br />

Nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Award e il Global<br />

500 Annual dall’UNEP (United Nation Environment Programme)<br />

e l’Earth Day International Award of the United<br />

Nations (UN) per il suo continuo lavoro nella <strong>di</strong>fesa e conservazione<br />

del pianeta terra.<br />

Tra i suoi libri più conosciuti: Monocultures of the Mind: Bio<strong>di</strong>versity,<br />

Biotechnology and Agricolture (1993), Biopiracy:<br />

the Plunder of Nature and Knowledge (1997), Stolen Harvest:<br />

The Hijacking of the Global Food Supply (1999), Globalization’s<br />

New Wars: Seed, Water and Life Forms (2005),<br />

Earth Democracy; Justice, Sustainability, and Peace (2005).<br />

migliaia <strong>di</strong> varietà colturali adatte ai <strong>di</strong>versi climi e<br />

culture. Oggi questa enorme <strong>di</strong>versità è minacciata<br />

dalla cosiddetta “pirateria genetica”: le monoculture<br />

e i monopoli stanno <strong>di</strong>struggendo la ricca varietà <strong>di</strong><br />

semi che la natura e la cura <strong>degli</strong> agricoltori hanno<br />

creato nel corso dei millenni.<br />

Shiva punta il <strong>di</strong>to contro il governo statunitense che<br />

negli anni Sessanta ha imposto all’In<strong>di</strong>a, con il sostegno<br />

della Banca Mon<strong>di</strong>ale, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione<br />

chimici e industriali sotto l’etichetta della Rivoluzione<br />

verde.<br />

All’inizio questa avrebbe dovuto rappresentare un approccio<br />

innovativo alla produzione agricola, che attraverso<br />

l’accoppiamento <strong>di</strong> varietà ad alto potenziale<br />

genetico e sufficienti input <strong>di</strong> fertilizzanti e altri prodotti,<br />

avrebbe dovuto garantire un incremento delle<br />

produzioni agricole. Ma così non è stato.<br />

Questa operazione invece<br />

<strong>di</strong> giovare alle<br />

famiglie in<strong>di</strong>ane, ha<br />

portato alla per<strong>di</strong>ta<br />

della bio<strong>di</strong>versità, all’incrementodell’inquinamento<br />

delle acque,<br />

attraverso lo scolo<br />

<strong>di</strong> fertilizzanti e<br />

pestici<strong>di</strong>, e alla <strong>di</strong>pendenza<br />

economica che<br />

nasce per ragioni <strong>di</strong><br />

forza tra conta<strong>di</strong>ni e<br />

multinazionali. I primi<br />

si ritrovano a dover<br />

comprare i semi<br />

geneticamente mo<strong>di</strong>ficati<br />

che purtroppo<br />

necessitano <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>,<br />

erbici<strong>di</strong> e macchine<br />

agricole acquistabili<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla<br />

stessa multinazionale.<br />

È un dato <strong>di</strong> fatto che<br />

questo meccanismo<br />

genera <strong>di</strong>pendenza e<br />

molti conta<strong>di</strong>ni sono<br />

costretti a vendere la<br />

propria terra per ripagare<br />

i debiti.<br />

Shiva critica fortemente<br />

l’agricoltura<br />

industriale che oggi si<br />

è trasformata in una<br />

guerra contro gli ecosistemi;<br />

questo si può<br />

osservare anche dai<br />

nomi, strani e fuoriluogo, che le multinazionali attribuiscono<br />

ai propri erbici<strong>di</strong>: la Monsanto ha chiamato<br />

il suo Round – Up (Retata), mentre l’American Home<br />

Products ha optato per Pentagon (Pentagono) e<br />

Avenge (Ven<strong>di</strong>care).<br />

L’In<strong>di</strong>a, come molti altri paesi del Sud del mondo,<br />

dovrebbe invece continuare ad avere un’agricoltura<br />

basata sulla <strong>di</strong>versità, le decentralizzazione e il miglioramento<br />

della produttività delle piccole aziende<br />

agricole attraverso meto<strong>di</strong> ecologici.<br />

Oggi più che mai secondo la Shiva, siamo tutti parte<br />

<strong>di</strong> questa macchina <strong>di</strong>struttrice: i governi del Nord<br />

che impongono la loro agenda agli abitanti del Sud<br />

del mondo, ma anche noi semplici citta<strong>di</strong>ni proprio<br />

per il nostro atteggiamento <strong>di</strong> semplice <strong>di</strong>stacco verso<br />

tutti quei problemi che ci appaiono lontani geograficamente<br />

e “sentimentalmente”. 15


16<br />

«Tra cervello e cuore»<br />

Intervista a Oliviero Toscani<br />

<strong>di</strong> Alessandra Ciarletti<br />

Nella sua recente campagna Nolita lei gioca con il<br />

significato e il significante, imprimendo alla pubblicità<br />

un carattere <strong>di</strong> denuncia <strong>di</strong> segno opposto.<br />

Perché ha scelto questo tema?<br />

Lavoro da anni sull’anoressia, ho anche girato un<br />

film su questo tema, Bianca, se<strong>di</strong>ci anni, presentato<br />

al Festival <strong>di</strong> Locarno. È la confessione <strong>di</strong> una ragazzina<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni da cui si capisce bene per quale<br />

ragione ci si ritrova a vivere quella con<strong>di</strong>zione. Bisogna<br />

mostrare a tutti la realtà <strong>di</strong> questa malattia, nella<br />

maggior parte dei casi causata dagli stereotipi imposti<br />

dal mondo della moda, ma non solo. Anche la recente<br />

campagna Nolita si muove in questa <strong>di</strong>rezione:<br />

ha fatto molto <strong>di</strong>scutere l’immagine della ragazza<br />

anoressica ed è stata molto osteggiata, tanto è vero<br />

che a Milano è durata pochissimo e a <strong>Roma</strong> tre giorni<br />

in più. In Francia ad<strong>di</strong>rittura non hanno accettato<br />

l’affissione considerando l’immagine troppo forte. In<br />

ogni caso, per me, è molto interessante che finalmente<br />

proprio un’azienda <strong>di</strong> moda abbia capito l’importanza<br />

del problema, ne abbia preso coscienza e con<br />

coraggio rischi, facendo questa campagna. La pubblicità<br />

non deve uniformare, piuttosto deve essere in<br />

grado <strong>di</strong> destabilizzare.<br />

Di quelle immagini si è a lungo parlato, ma sulle<br />

strade non sono durate a lungo. Di quanta libertà<br />

<strong>di</strong>spone oggi un creativo eticamente attento e che<br />

prezzo paga?<br />

È dura perché non si possono fare delle cose, non <strong>di</strong>co<br />

che non facciano pensare, ma che non siano nelle<br />

norme del consumismo, dell’economia, del profitto e<br />

quin<strong>di</strong> del consumo. È molto <strong>di</strong>fficile, perchè le istituzioni<br />

sono quello che sono e anche i committenti<br />

Oliviero Toscani è nato a Milano e ha stu<strong>di</strong>ato fotografia alla Hochschule<br />

fur Gestaltung <strong>di</strong> Zurigo.<br />

I suoi lavori sono conosciuti e riconosciuti a livello internazionale e la sua<br />

forza creativa ha lavorato per i più famosi giornali e marchi del mondo. Per<br />

la United Colors of Benetton ha dato vita a immagini e strategie <strong>di</strong> comunicazione<br />

che hanno fatto scuola. Nel 1990 ha creato e <strong>di</strong>retto la rivista internazionale<br />

Colors; nel 1993 ha inventato e <strong>di</strong>retto Fabrica, un centro per le<br />

arti e la ricerca della comunicazione moderna, producendo libri, mostre,<br />

esposizioni e film. I suoi lavori sono stati esposti alla Biennale <strong>di</strong> Venezia,<br />

San Paolo del Brasile, alla Triennale <strong>di</strong> Milano e nei musei <strong>di</strong> arte moderna<br />

<strong>di</strong> Mexico City, Helsinky, <strong>Roma</strong>, Lausanne e Francoforte.<br />

Il suo lavoro contro la pena <strong>di</strong> morte è un’esposizione richiesta in tutto il mondo.<br />

Negli ultimi anni ha fondato un nuovo centro <strong>di</strong> ricerca della comunicazione<br />

moderna chiamato La Sterpaia.<br />

Vive in Toscana, produce olio <strong>di</strong> oliva e alleva cavalli.<br />

sono per lo più avvezzi a logiche <strong>di</strong> mercato. Devo<br />

<strong>di</strong>re che per quella che è la mia esperienza ho sempre<br />

avuto la fortuna <strong>di</strong> incontrare persone che capivano<br />

ciò che volevo <strong>di</strong>re e ho sempre <strong>di</strong>sposto della mia libertà<br />

creativa. Ma per avere libertà, bisogna garantire<br />

ai committenti il pieno e talvolta non basta. I Benetton<br />

li ho arricchiti da matti eppure non è bastato perché<br />

<strong>di</strong> fronte alla mia campagna sulla pena <strong>di</strong> morte<br />

si sono ritirati. Il rischio viene sempre considerato<br />

una per<strong>di</strong>ta; sostanzialmente non c’è coraggio, mentre<br />

la comunicazione e l’arte in generale, dovrebbero<br />

essere sempre coraggiose. In particolar modo, la comunicazione<br />

dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> trovare<br />

nuove soluzioni senza trattare i problemi in modo<br />

problematico; essa dovrebbe mettere in evidenza i<br />

no<strong>di</strong> sociali non ancora risolti. In questo senso si deve<br />

correre il rischio. L’arte è un rischio.<br />

Globalizzazione e censura, due aspetti che caratterizzano<br />

i nostri tempi.. Che ruolo è riservato all’arte?<br />

Può ancora denunciare o è ormai totalmente<br />

soggiogata a logiche <strong>di</strong> mercato? Parafrasando Pasolini,<br />

in un paese in cui si può tutto non si fa nulla,<br />

viceversa dove non si può nulla, si fa qualche cosa.<br />

C’è tanta gente che non vuole spostare il proprio<br />

punto <strong>di</strong> vista e i censori purtroppo sono dei subumani<br />

con una mancanza totale <strong>di</strong> creatività e <strong>di</strong> generosità<br />

nei confronti della vita. La storia non ricorda<br />

nessun tipo <strong>di</strong> censura che con il tempo si sia <strong>di</strong>mostrata<br />

intelligente. La censura è stupida, becera, violenta.<br />

Il ruolo dell’arte è un ruolo complesso, posso<br />

<strong>di</strong>re che quando è censurata ha fatto il suo dovere.<br />

L’arte deve traghettare, deve accendere la luce in<br />

nuovi spazi.


Io non amo la violenza, anzi mi <strong>di</strong>sturba molto, non<br />

la sopporto. Non guardo mai film violenti. Nella violenza<br />

manca completamente la bellezza della trage<strong>di</strong>a.<br />

Ma oggi nessuno vuole più vedere la trage<strong>di</strong>a. La<br />

con<strong>di</strong>zione umana a volte è tremenda. Un’immagine<br />

non è mai scioccante, è la realtà che è scioccante.<br />

Lei ci ha abituato nel tempo a immagini scioccanti<br />

che se non sovvertono tutti i luoghi comuni, almeno<br />

li mettono in evidenza. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un’irrinunciabile<br />

inclinazione a una sana sovversione, quando<br />

crea pensa che la sua istanza <strong>di</strong> libertà possa<br />

essere utile a qualcuno?<br />

È innanzitutto utile a me e probabilmente a un’altra persona.<br />

Se ciascuno <strong>di</strong> noi riuscisse ad essere utile ad una<br />

persona soltanto, avrebbe fatto tantissimo. Se si riuscisse<br />

a fare del bene almeno a un’altra persona, il mondo<br />

in breve avrebbe il doppio delle cose che gli servono.<br />

L’arte è una questione <strong>di</strong> valori, se è solamente estetica<br />

è me<strong>di</strong>ocre. A me interessa documentare l’uomo e la<br />

sua con<strong>di</strong>zione, tutto il resto è cornice spesso evitabile.<br />

Quando creo non rinuncio mai alla mia etica, al mio<br />

modo <strong>di</strong> guardare, <strong>di</strong> essere curioso del mondo e della<br />

bellezza che contiene, spesso bellezza tragica. La<br />

curiosità non censura mai e si porta <strong>di</strong>etro il fardello<br />

del coraggio che fa mettere l’occhio dove la maggior<br />

parte della gente volta le spalle. La volontà <strong>di</strong> capire<br />

meglio le cose che accadono, sì, credo che questo sia<br />

il motore principale.<br />

Quale è la sod<strong>di</strong>sfazione maggiore?<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione è come la creatività: deve essere una<br />

conseguenza. Io non mi sono mai definito un creativo,<br />

sono gli altri che lo <strong>di</strong>cono quando guardano il mio lavoro.<br />

La creatività è una conseguenza ed è in stretta<br />

relazione con la sod<strong>di</strong>sfazione. In ogni caso io non ricerco<br />

consenso; la ricerca costante del consenso inizia<br />

dalla scuola: si stu<strong>di</strong>a per ottenere buoni voti non per<br />

imparare, ma del resto sono pochissimi i maestri che<br />

insegnano per amore dell’insegnamento, la maggior<br />

parte in realtà amano giu<strong>di</strong>care. Oramai si fa tutto per<br />

il consenso: ci si rifanno le labbra, i seni, il naso per<br />

ottenere consenso, per<br />

La campagna pubblicitaria Nolita<br />

adeguarsi a un modello<br />

<strong>di</strong> bellezza che non è la<br />

propria, si rinuncia perfino<br />

alla propria personalità<br />

fisica per conformarci<br />

a una bellezza<br />

commerciale, una bellezza<br />

definita dai mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong><br />

massa. Questo che ci<br />

<strong>di</strong>ce? Che si vive in una<br />

costante paura <strong>di</strong> essere<br />

rifiutati. Benissimo. Io<br />

fortunatamente non ho<br />

questa paura. Mi propongo<br />

per quello che<br />

sono e se non piaccio<br />

non è un problema. Anzi devo <strong>di</strong>re che le critiche mi<br />

piacciono e mi fanno bene, mi fanno riflettere e tante<br />

volte capire qualcosa che magari mi è sfuggito. Nessuno<br />

è perfetto. Mi considero una persona particolarmente<br />

fortunata e privilegiata, innanzitutto per il periodo<br />

storico in cui sono nato e cresciuto, per le esperienze<br />

che ho maturato, per le cose che ho e comunque<br />

sia ci tengo a precisare che questa mia fortuna non ha<br />

mai corrisposto un favore politico. Da quando sono<br />

nato, non ho mai votato un partito che sia andato al<br />

governo. È incre<strong>di</strong>bile! Credo che la politica sia una<br />

cosa fatta da imbecilloi<strong>di</strong>. Io appartengo sempre al<br />

2%; in tutte le cose c’è il due per cento. Nella mia bottega<br />

vengono cento ragazzi, due hanno veramente talento…magari<br />

ce lo hanno anche gli altri, ma gli altri<br />

sono più attenti a riscuotere consenso, vogliono conformarsi<br />

al successo e per questo ricercano come prima<br />

cosa il consenso. In questo modo si va dritti verso<br />

la me<strong>di</strong>ocrità.<br />

Immagini <strong>globali</strong>zzate: l’anoressica <strong>di</strong> Nolita e i<br />

corpi denutriti <strong>di</strong> molta parte del mondo. Percentuale<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>globali</strong>zzare, ovvero, sedare le<br />

coscienze? La pubblicità se ne giova?<br />

Tutto è pubblicità: il Papa che parla la domenica vestito<br />

<strong>di</strong> bianco è un comizio pubblicitario; in un certo<br />

senso la pubblicità l’hanno inventata loro, è la voce<br />

della cultura moderna. La Repubblica fa pubblicità a<br />

una certa politica, il Corriere a un’altra e L’Unità a<br />

un’altra ancora e via così. No?<br />

Dobbiamo smettere <strong>di</strong> ragionare a compartimenti stagni,<br />

a valori dati. Tutto è strumentalizzato in funzione<br />

del prodotto. Guar<strong>di</strong> che anche credere in Dio è un<br />

prodotto. Ormai la pubblicità con<strong>di</strong>ziona il gusto, la<br />

cultura, la morale, l’etica della gente. Per un bambino<br />

la pubblicità è relativa al suo libro <strong>di</strong> scuola. Il messaggio<br />

cifrato, ma poi ormai mica tanto, è che si è ciò<br />

che si consuma, ciò che ci si mette addosso, quin<strong>di</strong> l’identità<br />

è <strong>di</strong>ventata qualcosa <strong>di</strong> estremamente superficiale.<br />

Non ci si stupisce più <strong>di</strong> niente, travolti dall’effimero.<br />

Siamo anoressici, stiamo attraversando un pe-<br />

17


18<br />

riodo <strong>di</strong> anoressia culturale. Liqui<strong>di</strong>amo ciò che non<br />

compren<strong>di</strong>amo nel modo più semplicistico possibile.<br />

Sono comunque ottimista, credo nell’evoluzione. Certo<br />

è che al momento c’è una predominanza <strong>di</strong> infelicità.<br />

Basta guardarsi intorno la mattina in tram: non si trova<br />

un volto felice. Non solo. Non ce ne è uno che emani<br />

voglia <strong>di</strong> vivere, solo sguar<strong>di</strong> feroci. Per quale motivo<br />

essere infelici? Io questo proprio non lo capisco. Si vive<br />

una volta sola e l’infelicità è un lusso che l’uomo in<br />

quanto tale non può permettersi. La mia grande fatica<br />

quoti<strong>di</strong>ana nasce da una spinta contraria, dalla consapevolezza<br />

nitida <strong>di</strong> non voler essere assolutamente così.<br />

Per natura vado contro ai dati <strong>di</strong> fatto socialmente<br />

accettati: bisogna essere in un determinato modo, bisogna<br />

lavorare in tal altro. Ecco, neanche quando andavo<br />

al liceo riuscivo ad adeguarmi: capii in fretta che era<br />

molto più <strong>di</strong>vertente andare al cinema e in quegli anni<br />

mi sono fatto una cultura cinematografica incre<strong>di</strong>bile,<br />

la scuola non mi ha insegnato così tanto. Io conosco in<br />

prima persona tutti i film <strong>degli</strong> anni Cinquanta.<br />

Ho imparato l’inglese così. In sintesi, però, ero un<br />

auto<strong>di</strong>datta con un incre<strong>di</strong>bile senso <strong>di</strong> colpa, perché<br />

non andavo a scuola e dovevo raccontare balle ai<br />

miei genitori, dovevo falsificare le assenze.<br />

La guerra dei marchi<br />

Il culture jamming come fenomeno <strong>di</strong> resistenza culturale<br />

<strong>di</strong> Lia Luchetti<br />

Nella società dei consumi, le<br />

aziende hanno compreso da<br />

tempo <strong>di</strong> poter avere accesso alla<br />

realtà quoti<strong>di</strong>ana dei consumatori<br />

attraverso il marchio o<br />

brand, più che con il semplice<br />

prodotto. Il marketing ha assunto<br />

così un ruolo dominante nel<br />

sistema e la fase <strong>di</strong> produzione<br />

delle merci viene data in appalto<br />

a società d’oltreoceano (le cosiddette<br />

zone franche) che devono<br />

produrre la merce al prezzo<br />

più basso possibile, per lasciar<br />

spazio agli investimenti sul<br />

bran<strong>di</strong>ng. Di qui la corsa verso<br />

il cosiddetto “peso zero” (Klein,<br />

2000): chi possiede <strong>di</strong> meno e<br />

produce le immagini, anziché i<br />

prodotti, vince la corsa.<br />

All’interno <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>stretti<br />

industriali si trovano fabbriche<br />

dove milioni <strong>di</strong> persone, soprattutto giovani donne e<br />

bambini, lavorano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e igiene<br />

Spoof ad realizzato da Adbusters contro il clown<br />

Ronald testimonial <strong>di</strong> Mc’Donalds<br />

A cosa non può rinunciare?<br />

All’istinto. Saper seguire il proprio istinto è una garanzia<br />

<strong>di</strong> felicità. Il resto ci porta all’infelicità. Certo<br />

non è facile ascoltarlo, bisogna imparare e non c’è<br />

nessuno che lo possa insegnare perché tutta l’educazione<br />

che riceviamo è volta a cancellarlo, a farci perdere<br />

questa fondamentale sensibilità.<br />

Viviamo in tempi <strong>di</strong> incertezza, il lavoro, l’ambiente<br />

minacciato, la salute precaria.. L’insicurezza<br />

cara alla creatività è stata soppiantata da<br />

una precarietà reale vissuta ogni giorno. Ne deriva<br />

una necessità contraria, <strong>di</strong> stabilità, <strong>di</strong> punti<br />

fermi che il sistema placa con analgesici effimeri<br />

che non fanno altro che <strong>di</strong>lazionare la sofferenza.<br />

La sicurezza non esiste, è una balla! È un’operazione<br />

<strong>di</strong> marketing. L’unica cosa certa è che moriremo. Bisogna<br />

quin<strong>di</strong> vivere fino a quel momento nel modo<br />

più allegro, civile e bello possibile. Senza avere paura.<br />

Bisognerebbe innanzitutto eliminare la televisione.<br />

Il fatto che esista non comporta necessariamente<br />

che bisogna averla. Io l’ho fatto tanto tempo fa. Non<br />

c’è bellezza, etica, energia vitale in queste facce da<br />

programmi demenziali intrisi <strong>di</strong> buonismo.<br />

deprecabili, non sono tutelati<br />

da alcun <strong>di</strong>ritto sindacale e ricevono<br />

un salario insufficiente<br />

per vivere. A tale sfruttamento<br />

cercano <strong>di</strong> rispondere i gruppi<br />

<strong>di</strong> consumo critico, paragonati<br />

da Naomi Klein a un esercito<br />

armato <strong>di</strong> spilloni che vuole far<br />

scoppiare i palloncini gonfi<br />

d’aria (i marchi). Questi <strong>di</strong>versi<br />

movimenti possiedono un<br />

elemento in comune: la volontà<br />

<strong>di</strong> andare oltre l’imperialismo<br />

del marchio per svelare<br />

cosa c’è <strong>di</strong>etro le strategie <strong>di</strong><br />

marketing delle corporation.<br />

Il consumo equo e solidale e il<br />

boicottaggio rappresentano una<br />

modalità <strong>di</strong> resistenza culturale<br />

fondata sull’utilizzo del potere<br />

dei consumatori in termini <strong>di</strong><br />

scelta o <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong> un prodotto.<br />

Il commercio equo e solidale manifesta il potere dei<br />

consumatori <strong>di</strong> scegliere quali prodotti comprare.


Chiede maggiore <strong>di</strong>gni<strong>di</strong>amo<br />

il clown Ronald<br />

tà per il produttore,<br />

con l’adesivo grease<br />

cioè una retribuzione<br />

(unto) attaccato sulla<br />

<strong>di</strong>gnitosa del lavoro,<br />

bocca, oppure la scena<br />

maggiore giustizia nel<br />

<strong>di</strong> un’operazione chirur-<br />

commercio, per valogica<br />

con in primo piano<br />

rizzare i costi reali <strong>di</strong><br />

il grafico del monitor<br />

lavorazione, e maggiore<br />

che assume l’inconsue-<br />

protagonismo del conta<br />

forma <strong>di</strong> M (gli archi<br />

sumatore, per garantire<br />

d’oro del logo) perché il<br />

la trasparenza <strong>di</strong> tutte le<br />

paziente è stato colpito<br />

fasi commerciali.<br />

da “Big Mac attack”.<br />

Il boicottaggio consiste,<br />

Come non citare, poi, le<br />

invece, nell’interruzione<br />

falsificazioni della cam-<br />

organizzata e temporanea<br />

dall’acquisto <strong>di</strong> uno<br />

Brand baby, spoof ad realizzato da Adbusters<br />

pagna pubblicitaria Absolut<br />

Vodka, che abbina<br />

o più prodotti per indur-<br />

al nome del noto alcolire<br />

le società, con un calo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te, ad abbandonare co una serie <strong>di</strong> vocaboli attraenti (absolut fun, absolut<br />

comportamenti scorretti che creano ingiustizia socia- joy, absolut party). Nelle mani dei jammers lo slogan<br />

le, impoverimento delle risorse e inquinamento.<br />

<strong>di</strong>venta, al contrario, Absolute end, con il profilo <strong>di</strong><br />

Il movimento del culture jamming (in italiano inter- una bottiglia <strong>di</strong>segnata per terra con il gesso, come<br />

ferenza culturale) comprende, soprattutto negli Stati fosse la scena un incidente stradale.<br />

Uniti e in Canada, <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> attivisti che ope- Infine, sono molteplici gli spoof ad che rispondono<br />

rano in risposta allo strapotere dei me<strong>di</strong>a e delle mul- all’obiettivo <strong>di</strong> sabotare l’industria della moda, retinazionali<br />

me<strong>di</strong>ante la manipolazione simbolica dei sponsabile <strong>di</strong> trasmettere l’ideale <strong>di</strong> «bellezza=snel-<br />

marchi.<br />

lezza=giovinezzazza» (Capecchi, 2006). Uno dei<br />

Le azioni dei culture jammers consistono nel capo- bersagli preferiti dai jammers è l’azienda Calvin<br />

volgere il significato dei repertori me<strong>di</strong>ali utilizzando Klein. Nell’anti-campagna sul profumo Obsession<br />

il linguaggio stesso dell’advertising: i messaggi pub- for women, lo slogan è associato all’immagine <strong>di</strong> una<br />

blicitari, con un’operazione simile al bricolage sotto- donna <strong>di</strong> spalle, piegata <strong>di</strong> fronte ad un water sul<br />

culturale (Heb<strong>di</strong>ge, 1979) e al détournement (De- punto <strong>di</strong> dare <strong>di</strong> stomaco, simbolo <strong>di</strong> un rifiuto patobord,<br />

1967), vengono spostati dalla loro collocazione logico del cibo che può insorgere adeguandosi ai mo-<br />

per essere inseriti in un campo semantico opposto. delli <strong>di</strong> femminilità imposti dal mondo della moda e<br />

Questa modalità <strong>di</strong> azione viene definita subvertising della pubblicità.<br />

(subvert+advertising).<br />

Anche Nike, prototipo <strong>di</strong> marchio svincolato dal pro-<br />

Movimento ispiratore <strong>di</strong> queste pratiche è la rivista dotto (Klein, 2000), non sfugge agli attacchi. Uno<br />

canadese Adbusters che, dal 1989, è celebre per gli spoof ad, ritratto della campagna <strong>di</strong> boicottaggio che<br />

spoof ad, le paro<strong>di</strong>e <strong>di</strong> alcune pubblicità, <strong>di</strong> cui sfrut- nel 1994 mise sotto accusa la Nike per le con<strong>di</strong>zioni<br />

ta l’estetica riconosciuta e il simbolismo forte per co- <strong>di</strong> lavoro nelle sue fabbriche asiatiche, mostra una<br />

struire un messaggio antagonista. Adbusters ha co- sneaker nera su cui è scritto il prezzo in dollari pagastruito<br />

moltissimi spoof ad con la tecnica del subverto nei negozi per un paio <strong>di</strong> Nike ($250) e il costo eftising;<br />

tra i più esemplari ed efficaci vi è la corporate fettivo ($0,83) <strong>di</strong> quando esce da una sweatshop, una<br />

flag, la ban<strong>di</strong>era americana in cui le stelle <strong>degli</strong> Stati fabbrica subappaltatrice del terzo mondo.<br />

sono simbolicamente sostituite dai loghi delle più Il culture jamming non si manifesta, però, solo con la<br />

note corporation americane (Nike, Microsoft, Apple, tecnica del subvertising, ma è oggi una rete comples-<br />

Shell, Coca Cola, Mc Donald’s ecc.).<br />

sa che utilizza sempre più la rete per <strong>di</strong>ffondere in<br />

I bersagli privilegiati <strong>di</strong> Adbusters sono le multina- modo capillare le sue campagne. Rientrano nelle<br />

zionali del tabacco, <strong>di</strong> alcool, del fast food e <strong>di</strong> mo- azioni <strong>di</strong> “guerriglia semiologica” (Eco, 1973) le tecda.<br />

È il caso delle “spubblicità” contro l’industria del niche <strong>di</strong> sniping attuate dai ban<strong>di</strong>ti dei cartelloni pub-<br />

tabacco: il cammello Joe Camel, testimonial delle blicitari, come il Billboard Liberation Front, il me<strong>di</strong>a<br />

omonime sigarette, è ritratto come Joe Chemo in una hoaxing, come le beffe me<strong>di</strong>atiche realizzate da Lu-<br />

serie <strong>di</strong> paro<strong>di</strong>e ambientate in un centro oncologico, ther Blissett o il caso Serpica Naro, la clonazione dei<br />

con il cammello malato terminale in preda ai rimorsi siti web, le azioni <strong>di</strong> sabotaggio <strong>degli</strong> stereotipi <strong>di</strong><br />

per gli effetti dannosi del tabacco.<br />

genere, come le Guerrilla Girls, e molto altro anco-<br />

Mc Donald’s, già oggetto <strong>di</strong> una durissima campagna ra. Gli attivisti, negoziando il significato <strong>degli</strong> enun-<br />

<strong>di</strong> boicottaggio nel 1990 per i suoi messaggi pubbliciciati me<strong>di</strong>ali (Hall, 1980), assumono il ruolo <strong>di</strong> attori<br />

tari ingannevoli sul cibo (il processo denominato Mc della comunicazione e <strong>di</strong>mostrano le possibilità <strong>di</strong><br />

Libel) e nel 2004 protagonista del documentario Super<br />

size me, è travolta dalle azioni <strong>di</strong> subvertising. Ve-<br />

resistenza creativa e artistica insite nell’utilizzo critico<br />

dei repertori me<strong>di</strong>ali. 19


20 Il giu<strong>di</strong>ce o lo storico?<br />

Nell’inchiesta italiana sul Sistema Condor le storie <strong>di</strong> venticinque desaparecidos<br />

e le responsabilità <strong>degli</strong> apparati repressivi latinoamericani negli anni Settanta<br />

<strong>di</strong> Federica Martellini<br />

Febbraio 2008. Il New York Times pubblica un articolo<br />

su un’inchiesta italiana. Nei due mesi precedenti<br />

giornali argentini, uruguayani, brasiliani si sono occupati<br />

dello stesso tema. L’inchiesta, che è partita <strong>di</strong>eci<br />

anni fa, indaga sulla cosiddetta Operazione (o Sistema)<br />

Condor, un accordo segreto stretto nel 1975 fra<br />

sei paesi latinoamericani (Cile, Argentina, Uruguay,<br />

Paraguay, Bolivia e Brasile) che istituì fra i servizi <strong>di</strong><br />

sicurezza e <strong>di</strong> intelligence <strong>degli</strong> stati coinvolti – all’epoca<br />

tutti governati da regimi <strong>di</strong>ttatoriali – una forma<br />

<strong>di</strong> collaborazione repressiva illegale, una fitta rete <strong>di</strong><br />

scambio <strong>di</strong> informazioni sugli oppositori politici e un<br />

sistema <strong>di</strong> mutua collaborazione nella cattura, detenzione<br />

e trasferimento illegale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni da un paese<br />

all’altro. Il supporto che gli apparati repressivi <strong>di</strong> ciascun<br />

paese assicuravano agli altri era logistico e operativo<br />

e implicò nella maggior parte dei casi la tortura<br />

e la segreta eliminazione dei detenuti politici.<br />

La fase istruttoria dell’inchiesta italiana sul Condor<br />

si è conclusa il 24 <strong>di</strong>cembre scorso con l’emissione<br />

da parte del G.I.P. Luisanna Figliolia <strong>di</strong> 140 or<strong>di</strong>nanze<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a cautelare nei confronti <strong>di</strong> altrettanti ex<br />

<strong>di</strong>ttatori, militari, agenti dei servizi <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong><br />

intelligence che a vario titolo, in veste <strong>di</strong> torturatori,<br />

sequestratori, capi militari o cariche governative furono<br />

coinvolti, nell’ambito del Sistema Condor, nella<br />

scomparsa fra il 1974 e il 1980 <strong>di</strong> venticinque citta<strong>di</strong>ni<br />

italo-argentini, italo-uruguayani e italo-cileni.<br />

Dora Marta Lan<strong>di</strong> e Alejandro José Logoluso, argentini,<br />

22 e 21 anni, arrestati nel 1977 ad Asunción, torturati<br />

dalla polizia paraguyana e scomparsi su un aereo<br />

della marina militare argentina. Alejandro era militante<br />

della Gioventù peronista, un movimento universitario,<br />

Marta solo la sua fidanzata. Le loro foto<br />

segnaletiche, le schede e i verbali sulla loro detenzione<br />

nelle carceri paraguayane sono riemerse quin<strong>di</strong>ci<br />

anni fa, fra i documenti del cosiddetto “Archivio del<br />

terrore”. La giovane maestra Maria Emilia Islas, sequestrata<br />

con il marito e la figlia Mariana <strong>di</strong> 18 mesi,<br />

lo studente <strong>di</strong> architettura e <strong>di</strong>segnatore Juan Pablo<br />

Recagno, il <strong>di</strong>rigente sindacale Gerardo Gatti, tutti<br />

vittime a Buenos Aires nel 1976 delle retate contro il<br />

P.V.P., un partito politico dell’opposizione uruguayana.<br />

Luis Stamponi, guerrigliero argentino arruolatosi<br />

nelle fila dell’E.L.N. boliviano e sua madre, la sessantaquattrenne<br />

Mafalda Corinaldesi. Queste alcune<br />

delle venticinque vittime per le quali si procede a<br />

<strong>Roma</strong>. E tuttavia il proce<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>ziario italiano<br />

Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay, Bolivia e Brasile sono i<br />

paesi coinvolti nel Sistema Condor<br />

non si limita alla ricostruzione dei casi in<strong>di</strong>viduali<br />

ma si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la sistematicità delle<br />

pratiche repressive illegali e quin<strong>di</strong> le più ampie responsabilità<br />

<strong>degli</strong> apparati repressivi all’epoca vigenti<br />

nei paesi coinvolti arrivando a fornire, secondo<br />

Reed Brody, portavoce europeo <strong>di</strong> Human Rights<br />

Watch, citato proprio nell’articolo del New York Times<br />

«il più ambizioso quadro d’insieme tracciato fino<br />

ad ora sull’Operazione Condor».<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista giu<strong>di</strong>ziario la prima e più eclatante<br />

conseguenza dell’inchiesta italiana è stata l’arresto a<br />

Salerno, dove da qualche tempo si era stabilito, <strong>di</strong><br />

Néstor Jorge Fernández Troccoli, ex agente dei servizi<br />

<strong>di</strong> intelligence del Fusna, un corpo speciale della<br />

marina uruguayana. In Italia Troccoli è indagato in<br />

relazione a sei dei venticinque casi presi in esame e<br />

su <strong>di</strong> lui pendeva già un mandato <strong>di</strong> cattura internazionale<br />

emesso dalla magistratura uruguayana.<br />

Ma gli effetti dell’Inchiesta Condor <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> non dovrebbero<br />

tardare a manifestarsi anche in America Latina.<br />

Se è infatti assai improbabile che vengano concesse<br />

estra<strong>di</strong>zioni (sia in Uruguay che in Argentina


fra l’altro la giustizia<br />

sta procedendo<br />

nei confronti <strong>di</strong><br />

molti <strong>di</strong> quei 140),<br />

tuttavia qualcosa si<br />

muove: secondo<br />

quanto riportato a<br />

metà febbraio dal<br />

quoti<strong>di</strong>ano argentino<br />

Página 12 una<br />

serie <strong>di</strong> militari non<br />

ancora in carcere<br />

potrebbero rischiare<br />

<strong>di</strong> finire agli arresti<br />

in seguito alle or<strong>di</strong>nanze<br />

arrivate dall’Italia.<br />

Fra i loro<br />

nomi spicca quello<br />

dell’ex generale argentino<br />

Albano<br />

Harguindeguy, ministro<br />

<strong>degli</strong> interni<br />

durante la <strong>di</strong>ttatura.<br />

In Brasile invece,<br />

dove <strong>di</strong> fatto non ci<br />

sono mai stati processi,<br />

l’azione della<br />

magistratura italiana<br />

sta provocando<br />

forti reazioni e<br />

qualche timore fra<br />

coloro che erano<br />

convinti <strong>di</strong> poter<br />

beneficiare ormai<br />

dell’impunità. Così ha commentato Jair Krischke,<br />

presidente del Movimento de Justiça e Direitos Humanos<br />

dello stato <strong>di</strong> Rio Grande do Sul, in una recente<br />

intervista: «l’iniziativa della giustizia italiana<br />

aiuta a sollevare quel velo <strong>di</strong> silenzio e oblio che si<br />

stava creando. L’impatto è stato molto forte e anche i<br />

mezzi d’informazione stanno seguendo il caso con<br />

estremo interesse. Nei prossimi mesi, quando i due<br />

rami del Parlamento torneranno a riunirsi, un senatore<br />

ci ha già detto che chiederà alla Commissione <strong>di</strong>ritti<br />

umani del Senato <strong>di</strong> convocare i militari coinvolti<br />

nel caso affinché <strong>di</strong>ano una loro <strong>di</strong>chiarazione. La<br />

costituzione non permette l’estra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no<br />

brasiliano, ma il potere giu<strong>di</strong>ziario ha il dovere <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care questi criminali in Brasile e non può ignorare<br />

ciò che la giustizia italiana sta chiedendo».<br />

Non saranno pochi forse i repressori che dovranno<br />

fare i conti con un pensionamento meno tranquillo <strong>di</strong><br />

quello preventivato e <strong>di</strong> cui hanno finora potuto beneficiare<br />

personaggi come Alfredo Stroessner, il generale<br />

paraguayano che con una <strong>di</strong>ttatura personale<br />

autoritaria e corrotta ha dominato per 35 anni il suo<br />

paese e che, novantaquattrenne, ha finito i suoi giorni<br />

Gerardo Francisco Gatti Antuña, Juan Pablo Recagno Ibarburu, Alejandro José<br />

Logoluso Di Martino, Dora Marta Lan<strong>di</strong> Gil, Edmundo Sabino Dossetti Techeira,<br />

Humberto Domingo Bellizzi Bellizzi, Armando Bernardo Arnone Hernandez,<br />

Raul Edgardo Borelli, Maria Emilia Islas de Zaffaroni, Hector Orlando Giordano<br />

Cortazzo, Ileana Sara Maria Garcia Ramos de Dossetti, Julio Cesar D'Elia<br />

Pallares, Yolanda Iris Casco Ghelpi de D'Elia, Horacio Domingo Campiglia<br />

Pedamonti, Lorenzo Ismael Viñas Gigli, Mafalda Corinaldesi de Stamponi, Luis<br />

Faustino Stamponi Corinaldesi, Jaime Patricio Donato Avendaño, Raul Gambaro<br />

Nuñez, Juan Josè Montiglio Murua, Juan Bosco Maino Canales, Maria Cecilia<br />

Magnet Ferrero, Guillermo Tamburini e Daniel Alvaro Banfi Baranzano e Omar<br />

Roberto Venturelli Leonelli dei quali non compare la foto<br />

nel suo dorato esilio<br />

brasiliano o Augusto<br />

Pinochet, che<br />

persino dopo il clamoroso<br />

arresto a<br />

Londra nel 1998, è<br />

riuscito sino alla fine<br />

a sfuggire alla<br />

giustizia.<br />

Ciò che è più importantesottolineare<br />

è tuttavia che la<br />

valenza dell’inchiesta<br />

italiana, come<br />

<strong>di</strong> altre analoghe<br />

portate avanti negli<br />

ultimi anni (penso<br />

ad esempio alle inchieste<br />

spagnole<br />

ma anche ai processi<br />

celebrati in Francia<br />

e in Belgio e<br />

agli altri processi<br />

già conclusi o in<br />

corso <strong>di</strong> svolgimento<br />

a <strong>Roma</strong>) va al <strong>di</strong><br />

là dell’orizzonte<br />

puramente giu<strong>di</strong>ziario.<br />

Per la possibilità<br />

che hanno <strong>di</strong><br />

fare in qualche modo<br />

rete le une con<br />

le altre e <strong>di</strong> poter<br />

accedere a una mole<br />

immensa <strong>di</strong> fonti, queste iniziative giu<strong>di</strong>ziarie costituiscono<br />

importanti contesti <strong>di</strong> ricostruzione storica.<br />

Gli atti giu<strong>di</strong>ziari <strong>di</strong>ventano a loro volta fonti<br />

preziose che, intrecciandosi con il materiale prodotto<br />

da tutti quegli organismi e istituzioni che lavorano<br />

sugli archivi, selezionando documenti e producendo<br />

dossier, vanno ad alimentare il patrimonio <strong>di</strong> conoscenze<br />

storiche su capitoli drammatici della storia<br />

contemporanea e contribuiscono a stimolare la riflessione.<br />

Una riflessione e un’attenzione che non riguardano<br />

soltanto il passato ma che dovrebbero parlare<br />

anche al presente soprattutto in un momento<br />

storico come quello o<strong>di</strong>erno in cui, ad esempio, le<br />

extraori<strong>di</strong>nary ren<strong>di</strong>tion sembrano tornate (o continuano)<br />

ad essere una pratica <strong>di</strong>ffusa e in cui però si<br />

ha spesso la sensazione che notizie come queste rischino<br />

<strong>di</strong> passare sotto silenzio o, nel migliore dei<br />

casi, <strong>di</strong> essere “<strong>di</strong>gerite” dall’opinione pubblica (ma<br />

anche dalle istituzioni) come uno dei tanti effetti<br />

collaterali <strong>di</strong> quella ipocrita e perversa esportazione<br />

della democrazia che è forse, nelle sue molteplici<br />

forme, una delle costanti più insi<strong>di</strong>ose nelle relazioni<br />

internazionali del nostro tempo. 21


22 Jenoside in Ruanda: tra significanti<br />

<strong>globali</strong> e interpretazioni locali<br />

Il percorso linguistico del riconoscimento <strong>di</strong> una barbarie<br />

<strong>di</strong> Michela Fusaschi<br />

Da anni svolgo la<br />

mia ricerca <strong>di</strong><br />

terreno in Ruanda<br />

sui temi dell’identità<br />

e della<br />

memoria, alla<br />

quale si è andata<br />

associando una<br />

collaborazione<br />

con l’Unatek <strong>di</strong><br />

Kibungo, piccola<br />

università che ha<br />

stretto un accordo<br />

quadro con il<br />

nostro Ateneo, e<br />

la supervisione<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

cooperazione locale<br />

decentrata<br />

sostenuto dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Nella primavera del 1994 in cento giorni questo<br />

piccolo paese nel cuore dell’Africa ha conosciuto la<br />

tragica esperienza <strong>di</strong> quello che sul piano internazionale,<br />

tar<strong>di</strong>vamente, è stato riconosciuto come il terzo<br />

genoci<strong>di</strong>o della storia dell’umanità.<br />

Accanto a una lettura esterna dei fatti del 1994, in<br />

un’ottica antropologica ho sempre ritenuto importante<br />

recuperare il punto <strong>di</strong> vista <strong>degli</strong> attori sociali<br />

per ricostruire le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> dominazione che<br />

hanno condotto all’agire genocidario. Per comprendere<br />

il carattere programmatico del genoci<strong>di</strong>o ruandese<br />

occorre percorrere la storia del paese: la cosiddetta<br />

Rivoluzione sociale del 1959 e l’In<strong>di</strong>pendenza<br />

nel 1962 posero fine alla monarchia <strong>di</strong> espressione<br />

Tutsi. Gregoire Kayibanda fu proclamato presidente<br />

della prima Repubblica ruandese a seguito della vittoria<br />

del partito Parmehutu. Attraverso una politica<br />

etnicista, già attuata dai colonizzatori e confermata<br />

nella nuova situazione, si determinarono le con<strong>di</strong>zioni<br />

della progressiva estraniazione della componente<br />

Tutsi, ritenuta nemica della nuova nazione<br />

che, da quel momento, si sarebbe fondata sul presunto<br />

primato storico dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>degli</strong> Hutu,<br />

riproposto a partire dal 1973 da Juvenal Habyarimana,<br />

secondo presidente della Repubblica e grande<br />

ispiratore dell’agire genocidario. Il 6 aprile<br />

1994, l’attentato contro l’aereo <strong>di</strong> Habyarimana se-<br />

gnò l’inizio dei massacri,<br />

presentati come lo scatenamento<br />

incontrollato<br />

dell’ira popolare della<br />

componente hutu contro<br />

la minoranza tutsi. Solo<br />

in maggio, giunto sul posto,<br />

José Ayala Lasso,<br />

Commissario dell’ONU<br />

pronunciò la parola genoci<strong>di</strong>o.<br />

Quasi tutti i me<strong>di</strong>a<br />

avevano parlato <strong>di</strong><br />

lotte tribali o interetniche,<br />

<strong>di</strong> o<strong>di</strong> razziali e atavici,<br />

non spiegando adeguatamente<br />

le vere ragioni<br />

del conflitto.<br />

Un’ampia letteratura<br />

scientifica ha invece confermato<br />

che il ‘94 fu il<br />

tentativo della “soluzione<br />

finale” programmata da decenni e quando nel luglio<br />

la mattanza ebbe fine, circa un milione <strong>di</strong> ruandesi,<br />

tutsi e hutu moderati, avevano perso la vita alle<br />

“barriere” e in tutti quei luoghi nei quali avevano<br />

cercato rifugio.<br />

Se sul piano internazionale, la colpevole situazione<br />

<strong>di</strong> stallo fu <strong>di</strong>rettamente connessa alla <strong>di</strong>fficoltà politica<br />

<strong>di</strong> dare un nome alla barbarie, determinando<br />

un ritardo irreparabile nei soccorsi; su quello locale,<br />

per ben altre ragioni, si è <strong>di</strong>scusso molto su come<br />

nominare quell’orrore. In kinyaruanda non esiste<br />

una parola per designare il genoci<strong>di</strong>o anche perché<br />

come le ricerche storico-antropologiche hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

Tutsi, Hutu e Twa non erano delle etnie:<br />

hanno con<strong>di</strong>viso per secoli lingua (kinyaruanda) e<br />

le medesime istituzioni culturali (ad esempio il matrimonio<br />

misto). La <strong>di</strong>visione etnica che si è realmente<br />

prodotta all’interno della società, creando le<br />

“etnie”, trova le sue origini proprio nella politica<br />

coloniale.<br />

A livello locale nominare l’innominabile è <strong>di</strong>ventata<br />

una questione vitale per ottenere un riconoscimento<br />

delle vittime su scala globale dando così origine ad<br />

un interessante processo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un vocabolario<br />

“glocale”. Nei primi anni del post genoci<strong>di</strong>o<br />

venivano impiegate due parole: ishyano e itsembatsemba.<br />

Ishyano significa qualcosa <strong>di</strong> sorprendente e


allo stesso tempo, traduce<br />

un’azione sconveniente, la<br />

sventura e la <strong>di</strong>sgrazia. Itsembatsemba,<br />

è invece una<br />

onomatopea che dal verbo<br />

gutsemba esprime devastazione<br />

e annientamento. Entrambi<br />

i termini evocano lo<br />

sterminio, ma genericamente<br />

e quin<strong>di</strong> se ne scelsero<br />

altri due: itsembabatutsi<br />

e itsembaúbw – oko. Il<br />

primo per designare l’ecci<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> un gruppo, i Tutsi. Il<br />

secondo contiene il termine<br />

úbw – oko, che può signifi-<br />

care categoria o specie, ma tra<strong>di</strong>zionalmente si traduceva<br />

espressamente con clan (gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza<br />

che si riconosce in un capostipite comune, anche<br />

mitico). Nella società tra<strong>di</strong>zionale il clan comprendeva<br />

tutti: Hutu, Tutsi e Twa; l’appartenenza ad<br />

uno dei molti clan definiva l’identità <strong>di</strong> un qualsiasi<br />

ruandese, trascendendo la questione etnica, così come<br />

si è conosciuta con la colonizzazione. Nel 1935,<br />

usando meto<strong>di</strong> arbitrari, i belgi eseguirono un censimento<br />

fissando sulle carte <strong>di</strong> identità la menzione etnica,<br />

quella per cui nel ‘94 si viveva o moriva, utilizzando<br />

proprio il termine úbw – oko che da quel momento<br />

non significava più clan ma “etnia” o “razza”,<br />

stravolgendo una realtà sociale plurisecolare e incamminando,<br />

ora sì, le due “etnie” verso loro tragico<br />

destino.<br />

Itsembaúbw – oko <strong>di</strong>viene parola che i ruandesi nella<br />

Conferenza Mon<strong>di</strong>ale sul razzismo <strong>di</strong> Durban<br />

(2001), chiedono <strong>di</strong> utilizzare al fine <strong>di</strong> riconoscere<br />

il loro genoci<strong>di</strong>o a livello globale. Questo neologismo,<br />

coniugando due espressioni dotate <strong>di</strong> un senso<br />

autonomo, prova ad adeguare al contesto locale<br />

Qualche anno fa lei <strong>di</strong>sse che la <strong>globali</strong>zzazione<br />

non è certo un fenomeno nuovo.<br />

Oggi, e sempre più, tale processo sembra crescere<br />

in maniera esponenziale. Lei è sempre della stessa<br />

idea?<br />

Effettivamente io credo che la <strong>globali</strong>zzazione attuale,<br />

ciò che chiamiamo mcdonal<strong>di</strong>zzazione,<br />

co-cocalizzazione, non sia un fenomeno nuovo. Ci<br />

sono state altre forme <strong>di</strong> <strong>globali</strong>zzazione, anche mol-<br />

Una sopravvissuta racconta la sua testimonianza a Michela<br />

Fusaschi<br />

L’etnicizzazione del sociale<br />

Parla l’antropologo Jean-Loup Amselle<br />

<strong>di</strong> Michela Monferrini<br />

ruandese il concetto <strong>di</strong> genoci<strong>di</strong>o<br />

che viene sempre<br />

declinato in una forma unica<br />

e singolare, proprio come<br />

l’espressione Shoa traduce<br />

inequivocabilmente la<br />

singolarità del genoci<strong>di</strong>o<br />

<strong>degli</strong> ebrei.<br />

Itsembaúbw – oko dovrebbe<br />

manifestare l’intenzione <strong>di</strong><br />

ri-costruire un’identità locale<br />

<strong>di</strong> visibilità globale,<br />

ovvero quella della vittima,<br />

ri-utilizzando un termine<br />

dalla complessa stratificazione<br />

semantica. Localmente<br />

però itsembaúbw – oko, presenta problematiche<br />

interpretative mentre a livello globale è <strong>di</strong>fficile da<br />

comprendere anche per la marginalità del Ruanda<br />

sullo scacchiere internazionale.<br />

Da qualche tempo pubblicamente è comparso un termine<br />

“glocale”: jenoside. Verosimilmente si tratta <strong>di</strong><br />

una “pidginizzazione” della parola che nelle lingue<br />

impiegate dalle gran<strong>di</strong> organizzazioni internazionali<br />

(inglese e francese), si scrive quasi nello stesso modo,<br />

genocide e génocide e che, nel contesto ruandese,<br />

è stata adattata alla fonetica del kinyaruanda sostituendo<br />

la lettera iniziale g con j e la lettera c con s.<br />

Questo nuovo vocabolo, jenoside, a livello globale<br />

dovrebbe consentire un riconoscimento e una comprensione<br />

imme<strong>di</strong>ata, fornendo un’attestazione universale<br />

del ’94; ciò consentirebbe <strong>di</strong> riconoscere anche<br />

a livello locale le vittime della barbarie senza<br />

possibilità <strong>di</strong> equivoci, perché le identità implicano<br />

una traduzione e una conversione in quanto sono un<br />

essere per gli altri e la manifestazione delle identità<br />

contemporanee non può che passare attraverso un<br />

utilizzo <strong>di</strong> significanti <strong>globali</strong>.<br />

to lontane nel tempo, come quella provocata dall’impero<br />

romano, o la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> religioni universaliste<br />

come il Cristianesimo o l’Islam, che hanno rappresentato<br />

delle fasi <strong>di</strong> <strong>globali</strong>zzazione, in particolare<br />

per l’Africa, che io ho stu<strong>di</strong>ato a lungo. L’islam, in<br />

particolare, <strong>di</strong>ffusosi nell’Africa subsahariana a partire<br />

dal decimo secolo, ha rappresentato una fase <strong>di</strong><br />

<strong>globali</strong>zzazione nella misura in cui la <strong>di</strong>ffusione della<br />

religione ha provocato una ridefinizione dei rapporti 23


24<br />

Jean-Loup Amselle, al centro, con gli organizzatori della giornata, da<br />

sinistra Luigi M. Lombar<strong>di</strong> Satriani (<strong>Università</strong> La Sapienza), Michela<br />

Fusaschi e Francesco Pompeo (<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>)<br />

tra le società africane e ha portato ad<br />

una opposizione e <strong>di</strong>stinzione tra le<br />

società musulmane e quelle non musulmane<br />

come quella pagana, quella<br />

feticista, quella animista.<br />

Dunque la <strong>globali</strong>zzazione attuale è<br />

piuttosto originale, ma ci sono state<br />

altre forme dello stesso fenomeno nei<br />

secoli precedenti.<br />

Se parlando <strong>di</strong> etnia si rischia <strong>di</strong><br />

cadere in errore, <strong>di</strong> appoggiare visioni<br />

filo-razziste della società, qual<br />

è il nuovo concetto che in primo<br />

luogo il mondo occidentale deve<br />

apprendere?<br />

Il termine etnia può ricoprire un’ampia<br />

gamma <strong>di</strong> significati, e ha valore<br />

<strong>di</strong>verso a seconda dei contesti, dei<br />

perio<strong>di</strong> in cui lo si utilizza. Oggi si<br />

sente la necessità <strong>di</strong> destoricizzare il<br />

concetto <strong>di</strong> etnico e risituarlo nel sociale.<br />

I Malinké, o Malinka, sono un popolo che abita, dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo, una regione del Mali, e il loro nome ha<br />

sempre designato una classe <strong>di</strong> guerrieri. Successivamente,<br />

con la colonizzazione, non solo i Malinké<br />

hanno incominciato ad esser considerati un’etnia,<br />

ma la nozione stessa <strong>di</strong> categoria sociale ha assunto<br />

la valenza <strong>di</strong> etnia, collegandosi al significato <strong>di</strong><br />

formazione politica: ogni chefferie (organizzazione<br />

politica dell’Africa Occidentale tra<strong>di</strong>zionale verticista<br />

spesso stereotipata dal colonizzatore, ndr.), staterello<br />

o regno africano, con la colonizzazione, è <strong>di</strong>ventato<br />

ciò che può definirsi un’etnia. Anche per<br />

questo l’Africa è stata sempre considerata la terra, il<br />

continente delle etnie e proprio per questo il termine<br />

ha già subito una destoricizzazione: il significato<br />

che aveva in altri luoghi, prima della colonizzazione,<br />

è stato <strong>di</strong>menticato.<br />

L’Occident décroché, l’ultima opera <strong>di</strong><br />

Jean-Loup Amselle<br />

Jean-Loup Amselle è <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> all’École<br />

des Hautes Études en Sciences Sociales<br />

(EHESS) <strong>di</strong> Parigi, <strong>di</strong>rettore del dottorato in Antropologia<br />

sociale e Etnologia, redattore capo dei<br />

Cahiers d’études africaines e autore <strong>di</strong> numerose<br />

pubblicazioni, tra cui Logiche meticcie. Antropologia<br />

dell’identità in Africa e altrove (1999),<br />

Connessioni (2001), L’arte africana contemporanea<br />

(2007), nelle quali si è occupato, tra gli altri<br />

argomenti, <strong>di</strong> multiculturalismo, subalternità,<br />

postcolonialismo, soffermandosi anche sulla riflessione<br />

antropologica contemporanea italiana.<br />

Il suo ultimo libro, ancora ine<strong>di</strong>to in Italia, è<br />

L’occident décroché. Enquête sur le postcolonialisme.<br />

Quanto ha da insegnare la storia<br />

culturale africana all’Occidente?<br />

Questo è uno dei temi che affronto<br />

nel mio ultimo libro, L’Occident décroché,<br />

l’Occidente sganciato, in<strong>di</strong>cando<br />

l’esistenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare<br />

<strong>di</strong>versi da quello occidentale: c’è un<br />

modo <strong>di</strong> pensare africano, uno asiatico,<br />

uno latino-americano, e molti altri<br />

ancora.<br />

Uno dei capitoli del mio libro si chiama<br />

proprio Alla ricerca d’un para<strong>di</strong>gma<br />

africano, e vi conduco l’analisi<br />

<strong>di</strong> un istituto (Codresia, Consiglio<br />

per lo Sviluppo delle Risorse Economiche<br />

e Sociali in Africa) che si trova<br />

a Dakar, in Senegal, la cui opera <strong>di</strong>mostra<br />

l’esistenza della ricerca d’un<br />

senso sociale africano.<br />

Questo per <strong>di</strong>re che ci sono <strong>di</strong>verse<br />

linee <strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong>versi para<strong>di</strong>gmi,<br />

e che il senso sociale non è uguale dappertutto, ma<br />

ciò non significa che possano esistere antropologie,<br />

sociologie, storie <strong>di</strong>verse: tutte le <strong>di</strong>scipline<br />

hanno una sola storia davanti, una sola origine, e<br />

questa origine è strettamente legata alla terra africana.<br />

Qual è stato, nei suoi stu<strong>di</strong>, il passo in avanti che<br />

vuole rappresentare con questo suo ultimo libro?<br />

Quest’ultimo lavoro si ricollega ai miei libri precedenti.<br />

Nell’Arte africana contemporanea c’era già<br />

una riflessione su postcolonialismo e primitivismo, e<br />

questo ne è un po’ la continuazione.<br />

Quel che ora vorrei <strong>di</strong>mostrare è che gli stu<strong>di</strong> postcoloniali<br />

si riferiscono a un’antropologia e un’etnologia<br />

desuete, molto contestabili. Le società <strong>di</strong> oggi hanno<br />

invece bisogno <strong>di</strong> un’antropologia più moderna, più<br />

contemporanea.


Lectio Magistralis <strong>di</strong> Jean-Loup Amselle<br />

Venerdì 15 febbraio, presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della Formazione dell’<strong>Università</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>,<br />

l’antropologo francese Jean-Loup Amselle, invitato<br />

dell’Osservatorio sul Razzismo e in occasione<br />

dell’assemblea generale dell’Aisea (Associazione<br />

italiana delle scienze etnoantroplogiche),<br />

ha tenuto la lectio magistralis dal titolo L’etnicizzazione<br />

del sociale, prendendo le mosse dal<br />

suo libro Au cœur de l’ethnie. Ethnie, tribalisme<br />

et État en Afrique (1985), ora pubblicato in Italia<br />

da Meltemi E<strong>di</strong>tore col titolo L’invenzione dell’etnia.<br />

L’opera, firmata assieme a Jean Bazin, Jean-<br />

Pierre Dozon, Jean-Pierre Chrétien, Clau<strong>di</strong>ne Vidal<br />

ed Elikia M’Bokolo, analizzando la contemporanea<br />

realtà sociale africana, e particolarmente<br />

situazioni come quelle <strong>di</strong> Mali, Ruanda, Burun<strong>di</strong>,<br />

Congo, Costa d’Avorio, esprime il rifiuto del<br />

valore semantico che oggi si attribuisce a termini<br />

ed espressioni come etnia o identità etnica, termini<br />

ed espressioni nati assieme ad un’idea <strong>di</strong><br />

minoranza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione razziale, e che<br />

oggi, secondo lo stu<strong>di</strong>oso, non farebbero altro<br />

che rafforzare l’idea d’un’identità nazionale<br />

bianca dominante.<br />

L’idea <strong>di</strong> Amselle è che la lotta <strong>di</strong> queste minoranze<br />

stia oggi sostituendo le riven<strong>di</strong>cazioni sociali<br />

<strong>di</strong> cinquant’anni fa, e l’etnicizzazione del<br />

sociale sarebbe proprio la scomparsa dello Stato,<br />

delle gran<strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> un tempo, dei partiti<br />

come macchina politica, nella battaglia dell’integrazione<br />

sociale. In particolar modo, in Francia,<br />

Amselle guarda con preoccupazione alla crisi e<br />

alla sparizione del Partito comunista francese,<br />

così come alla crisi della CGT, la più grande organizzazione<br />

sindacale francese, «crisi che nasce<br />

anche dalla constatazione della eterogeneità della<br />

classe operaia».<br />

In altre parole, lo Stato sembra oggi demandare<br />

il suo compito d’integrazione delle minoranze<br />

visibili a organizzazioni formate da microgruppi,<br />

che non sanno e non possono affrontare il<br />

problema se non ribadendo la loro identità etnica,<br />

spesso chiedendo l’aiuto a realtà religiose<br />

locali, quin<strong>di</strong> non facendo altro che aumentare il<br />

proprio livello <strong>di</strong> ghettizzazione, restando bloccate<br />

ai margini della società.<br />

Non solo. Perché lo Stato (francese, ma ci sono<br />

analogie con la situazione italiana, stu<strong>di</strong>ata da<br />

Amselle), starebbe prendendo una strada che<br />

l’antropologo non esita a definire razzista, e qui<br />

vengono citati ad esempio alcuni recenti avvenimenti<br />

francesi, come la creazione <strong>di</strong> un Ministero<br />

dell’identità nazionale, dell’immigrazione<br />

e del co-sviluppo, l’approvazione <strong>di</strong> una legge<br />

sull’immigrazione che include il ricorso ai test<br />

del DNA per i ricongiungimenti famigliari, la<br />

creazione dell’Istituto <strong>di</strong> ricerca sull’immigrazione<br />

e l’integrazione, presieduto dall’accademica<br />

Hélène Carrère d’Encausses, la creazione<br />

<strong>di</strong> una commissione dell’immigrazione per<br />

quote e la soppressione, da parte del Consiglio<br />

costituzionale, delle statistiche etniche.<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso parla pertanto <strong>di</strong> biopolitica o politica<br />

<strong>di</strong> sorveglianza (riprendendo le espressioni <strong>di</strong><br />

Foucault e <strong>di</strong> Agamben) ad in<strong>di</strong>care comunque<br />

«una situazione ai limiti della democrazia», in<br />

cui un governo tenta <strong>di</strong> mascherare qualcosa che<br />

è invece riconoscibilissimo, e cioè la presenza e<br />

la messa in atto <strong>di</strong> idee appartenenti alla destra<br />

estrema <strong>di</strong> Le Pen.<br />

Questo porta inevitabilmente ad un’errata interpretazione<br />

dei fatti politico-sociali, come la rivolta<br />

delle banlieues parigine del 2005, e ancor<br />

più quella del 2007. Ne è un esempio la <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> Hélène Carrère d’Encausses, secondo<br />

la quale a origine dei fatti ci sarebbe stata la poligamia<br />

delle famiglie <strong>di</strong> molti “ragazzi selvaggi”,<br />

cioè quei ragazzi che hanno partecipato attivamente<br />

agli scontri.<br />

Amselle evidenzia come, in realtà, ad abitare<br />

quelle zone siano sì persone <strong>di</strong> varie provenienze,<br />

ma <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza francese ormai da molto<br />

tempo, persone, francesi, che hanno la sfortuna<br />

<strong>di</strong> vivere confinate ai margini della società, in<br />

periferie degradate e senza prospettive. Il problema<br />

è sociale dunque, e non certamente etnicorazziale.<br />

E tuttavia, proprio presentando i problemi della<br />

nazione come problemi <strong>di</strong> derivazione razziale,<br />

si mascherano le tematiche sociali che andrebbero,<br />

ma non vengono, affrontate. Il pensiero <strong>di</strong><br />

Amselle su questo punto è stato palesemente <strong>di</strong>mostrato,<br />

come lui stesso ricorda, durante le ultime<br />

elezioni presidenziali, in cui, paradossalmente,<br />

i can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, proponevano<br />

gli stessi temi politici: se Sarkozy, per la destra,<br />

proclamava <strong>di</strong> voler <strong>di</strong>fendere l’identità nazionale<br />

francese, non <strong>di</strong>versamente faceva la<br />

can<strong>di</strong>data socialista Ségolène Royal.<br />

25


26 «Occhiali scuri, non ci sono gli occhi»<br />

Storia <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sastro colposo. Bhopal 1984<br />

<strong>di</strong> Alessandra Ciarletti<br />

2 <strong>di</strong>cembre 1984. A Ram sembra<br />

una notte come tutte le altre, fuori<br />

un caldo tiepido, rassicurante.<br />

Si addormenta esausto. Dorme da<br />

poche ore quando sua madre lo<br />

sveglia tirandolo per un braccio.<br />

Apre gli occhi con <strong>di</strong>fficoltà e<br />

una vampata <strong>di</strong> aria tossica quasi<br />

glieli incen<strong>di</strong>a dentro. La madre<br />

lo trascina letteralmente fuori <strong>di</strong><br />

casa e per le strade della città si<br />

sono già riversate centinaia <strong>di</strong><br />

persone. La città è Bhopal,<br />

Madhya Pradesh, al centro dell’In<strong>di</strong>a<br />

e al centro del più grave<br />

incidente chimico-industriale della storia.<br />

In quella notte si riversarono nell’atmosfera calda<br />

della città circa 40 tonnellate <strong>di</strong> isocianato <strong>di</strong> metile<br />

(MIC), pesticida <strong>di</strong> ultima generazione prodotto dalla<br />

Union Carbide, una multinazionale americana. Ufficialmente<br />

quella notte circa 2.000 persone chiusero<br />

per sempre gli occhi. Stime non ufficiali si attestano<br />

sui ventimila morti.<br />

Il pesticida prodotto in questa zona verde dell’In<strong>di</strong>a<br />

avrebbe dovuto rendere migliori i raccolti nelle regioni<br />

meno fortunate del continente.<br />

Questa è la storia <strong>di</strong> una trage<strong>di</strong>a umana e <strong>di</strong> un degrado<br />

ambientale che fa seguito alla per<strong>di</strong>ta economica.<br />

La storia si ripete spesso senza eccessivi guizzi<br />

<strong>di</strong> fantasia: una multinazionale investe un’ingente<br />

quantità <strong>di</strong> denaro in un paese “terzo” e il guadagno<br />

è garantito. I profitti però tardano ad arrivare e si<br />

inizia a <strong>di</strong>sinvestire. Manovra veloce negli ambienti<br />

rarefatti dell’alta finanza con ricaduta letale nella<br />

realtà, fatta <strong>di</strong> impianti iper-tecnologici e produzione<br />

<strong>di</strong> prodotti chimici altamente instabili. Che ruolo<br />

gioca l’uomo “locale” in questo rapporto <strong>di</strong> causaeffetto?<br />

Come una vestale è lì che controlla e si accerta<br />

che tutto funzioni come gli hanno spiegato importanti<br />

ingegneri americani quattro anni prima,<br />

quando il presidente della Union Carbide premeva il<br />

bottone che avviava la produzione dell’insetticida<br />

in<strong>di</strong>ano. Solo che i guadagni sperati non si verificano,<br />

perché in In<strong>di</strong>a il clima è impreve<strong>di</strong>bile: un anno<br />

non c’è acqua sufficiente e le colture muoiono, l’anno<br />

successivo ce ne è troppa. Così i conta<strong>di</strong>ni non<br />

sono in grado <strong>di</strong> garantire ogni anno lo stesso consumo<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>. Già nel 1982 la crisi conduce a una<br />

repentina riduzione del personale specializzato, cir-<br />

ca il 40%. L’anno successivo si<br />

sospende la produzione del MIC,<br />

ma le quantità già prodotte restano<br />

stipate in serbatoi sotterranei.<br />

E le vestali? Non ci sono più, abbattute<br />

come costi superflui. La<br />

sicurezza, tanto cara all’inizio<br />

alla Union Carbide da farle donare<br />

all’ospedale <strong>di</strong> Bhopal le attrezzature<br />

necessarie in caso <strong>di</strong><br />

contaminazioni gassose, <strong>di</strong>venta<br />

la prima voce <strong>di</strong> spesa da eliminare.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> sicurezza<br />

vengono <strong>di</strong>sattivati, dalla refrigerazione<br />

delle vasche del MIC fino<br />

allo spegnimento della fiamma pilota della torre<br />

<strong>di</strong> combustione. Le 63 tonnellate <strong>di</strong> isocianato “dormono”,<br />

stoccate nei serbatoi sotterranei, ormai privi<br />

<strong>di</strong> refrigerazione.<br />

Il 26 ottobre 1984, la fabbrica dalle uova d’oro viene<br />

chiusa. Non c’è neanche una testa d’uomo che si aggiri<br />

all’interno delle sue strutture. Fuori, tutto intorno,<br />

la città vive. La notte tra il 2 e 3 <strong>di</strong>cembre del<br />

1984 all’esterno la temperatura si aggira intorno ai<br />

20 gra<strong>di</strong>. Notte tiepida per quella latitu<strong>di</strong>ne, decisamente<br />

rovente per il MIC.<br />

L’isocianato è un composto organico dell’azoto, quasi<br />

incolore ma dall’odore pungente. Deve essere conservato<br />

a una temperatura non superiore a zero gra<strong>di</strong>.<br />

A contatto con l’acqua il suo stato liquido <strong>di</strong>venta<br />

gassoso. Tossico e irritante tanto da procurare una<br />

temporanea o irreversibile – <strong>di</strong>pende dai casi – cecità,<br />

ma anche <strong>di</strong>fficoltà respiratorie, enfisemi, emorragie<br />

e morte. A Bhopal il MIC <strong>di</strong>venuto gas, quella<br />

notte non trovò valvole <strong>di</strong> sfiato e, saturate le condutture,<br />

esplose. Non si saprà mai il numero preciso delle<br />

vittime, perchè il vento soffiava da nord a sud, dalla<br />

fabbrica verso le bidonville.<br />

Accade così che l’acqua, elemento <strong>di</strong> vita per eccellenza,<br />

<strong>di</strong>venti vettore <strong>di</strong> morte imme<strong>di</strong>ata. Capita così<br />

che l’uomo piegato a logiche <strong>di</strong> profitto, smetta i<br />

panni del creatore e indossi quelli dell’homo homini<br />

lupus.<br />

Nel 1989 un accordo sancì che Union Carbide<br />

avrebbe pagato al governo in<strong>di</strong>ano circa 470 milioni<br />

<strong>di</strong> dollari. Nel 1991 l’accordo fu riesaminato da un<br />

tribunale in<strong>di</strong>ano che imputò alla Union Carbide e a<br />

Warren Anderson, presidente della multinazionale al<br />

tempo della strage, la responsabilità dell’esplosione


della fabbrica. Seguì un<br />

processo al quale né la<br />

multinazionale né Anderson<br />

presenziarono. Furono<br />

<strong>di</strong>chiarati latitanti e successivamente<br />

la Union<br />

Carbide fu venduta. Chi<br />

comprò la multinazionale<br />

comprò al netto, lasciando<br />

le responsabilità sul piatto<br />

della tara. Le vittime <strong>di</strong><br />

Bhopal, che da quella notte<br />

si riverberano fino ad<br />

oggi e chissà ancora per<br />

quanti anni, chiedono giustizia. Quin<strong>di</strong>cimila sono i<br />

morti stimati negli anni successivi al <strong>di</strong>sastro, almeno<br />

centomila gli in<strong>di</strong>ani che soffrono <strong>di</strong> malattie respiratorie<br />

croniche, derivate da quelle ferali esalazioni.<br />

Oggi la popolazione continua ad ammalarsi perché<br />

l’acqua è contaminata, i suoi valori <strong>di</strong> inquinamento<br />

Il gran rifiuto delle ecoballe<br />

«La città <strong>di</strong> Leonia rifà se<br />

stessa tutti i giorni: ogni<br />

mattina la popolazione si<br />

risveglia tra lenzuola fresche,<br />

si lava con saponette<br />

appena sgusciate dall’involucro,<br />

indossa vestaglie<br />

nuove fiammanti,<br />

estrae dal più perfezionato<br />

frigorifero barattoli <strong>di</strong><br />

latta ancora intonsi,<br />

ascoltando le ultime filastrocche<br />

dall’ultimo modello<br />

d’apparecchio» (Ita- Sito <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> ecoballe<br />

lo Calvino, Le città invisibili).<br />

Il rifiuto è un business in quanto circola, come le<br />

merci, si muove su camion che lo trasportano da un<br />

luogo ad un altro, entrando prepotentemente a far<br />

parte del mercato. Saviano con Gomorra ha sbia<strong>di</strong>to<br />

i contorni <strong>di</strong> uno scenario che avevamo soltanto vagamente<br />

intuito. La “munnezza è oro” perché instancabilmente<br />

produciamo rifiuti, che sono gli scarti<br />

delle nostre tavole, gli imballaggi dei nostri consumi,<br />

il simbolo del nostro sistema economico. Produciamo<br />

ricchezza procapite da cui generiamo inevitabil-<br />

sono <strong>di</strong> 500 volte superiori<br />

agli standard stabiliti dall’Organizzazione<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

per la sanità. L’intera zona<br />

non è stata ancora bonificata.<br />

Per quel che ci è dato<br />

immaginare i corrugati<br />

glocalizzati arriveranno<br />

prima della bonifica. Intanto<br />

altre multinazionali<br />

continuano per logica <strong>di</strong><br />

profitto a voltare le spalle<br />

alla sicurezza, altrove, in<br />

luoghi <strong>di</strong>versi, ma l’uomo<br />

è ovunque lo stesso, come il cielo e il sole.<br />

Forse verrà un giorno in cui nessuno potrà più permettersi<br />

il lusso <strong>di</strong> giocare nel giar<strong>di</strong>no dei vicini,<br />

l’ecosistema avvisa da tempo che è inesorabilmente<br />

danneggiato. Quel giorno, un pugno <strong>di</strong> uomini vorrà<br />

sedersi su un fazzoletto <strong>di</strong> terra, ormai privo <strong>di</strong> risorse.<br />

Si <strong>di</strong>rà poi che, troppo piccolo, sprofondò.<br />

Il dramma napoletano come emblema <strong>di</strong> un sistema globale iniquo e scellerato<br />

<strong>di</strong> Valentina Cavalletti<br />

Due vittime del <strong>di</strong>sastro. Bhopal, 1984<br />

mente scorie più o meno<br />

nocive. E se il prodotto interno<br />

lordo si misura sulla<br />

base delle merci che consumiamo<br />

e che ci scambiamo<br />

sul mercato, tanto più è<br />

alto il PIL tanto più alta<br />

sarà la merce che avremo<br />

consumato e <strong>di</strong> conseguenza<br />

la mondezza che avremo<br />

prodotto, non soltanto<br />

in termini <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani ma anche in termini<br />

<strong>di</strong> inquinamento, <strong>di</strong> utilizzo<br />

sfrenato delle risorse, <strong>di</strong><br />

consumo dell’energia.<br />

La vicenda <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong>venta emblematica da una<br />

miriade <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista. Sta poi a noi evidentemente<br />

trarne <strong>degli</strong> insegnamenti. Napoli è finita sulle<br />

prime pagine <strong>di</strong> tutti i giornali e c’è chi grida scandalizzato<br />

alle ricadute negative in termini <strong>di</strong> immagine<br />

per il nostro bel paese. Ma il caso campano<br />

sembra piuttosto essere la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> un meccanismo<br />

perverso, malato, e che a buon bisogno si<br />

ritorce contro la stessa specie umana che l’ha prodotto.<br />

27


28<br />

«Dove portino ogni giorno il<br />

loro carico gli spazzaturai nessuno<br />

se lo chiede: fuori della<br />

città, certo; ma ogni anno la<br />

città s’espande, e gli immondezzai<br />

devono arretrare più<br />

lontano; l’imponenza del gettito<br />

aumenta e le cataste s’innalzano,<br />

si stratificano, si <strong>di</strong>spiegano<br />

su un perimetro più vasto.<br />

Aggiungi che più l’arte <strong>di</strong><br />

Leonia eccelle nel fabbricare<br />

nuovi materiali, più la spazzatura<br />

migliora la sua sostanza,<br />

resiste al tempo, alle intemperie,<br />

a fermentazioni e combustioni.<br />

È una fortezza <strong>di</strong> rimasugli<br />

in<strong>di</strong>struttibili che circonda<br />

Leonia, la sovrasta da ogni<br />

lato come un acrocoro <strong>di</strong> montagne».<br />

Sembra che ci vorranno oltre<br />

40 anni per smaltire le ecoballe<br />

che continuano ad accumularsi<br />

nei siti <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

E tutto se ci fossero dei ter-<br />

Locan<strong>di</strong>na del film Biùtiful cauntri (2007) <strong>di</strong><br />

Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe<br />

Ruggiero<br />

movalorizzatori attivi, che <strong>di</strong> fatto sono invece in<br />

costruzione. E poi perché continuare a incentivare<br />

gli inceneritori, in completa controtendenza con il<br />

resto d’Europa e del mondo? Gli inceneritori non<br />

risolvono il problema ma più semplicemente lo trasformano.<br />

D’altronde in natura nulla si crea e nulla<br />

si <strong>di</strong>strugge. È un semplice principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Non è vero che ciò che si brucia, se pur<br />

con tutte le norme <strong>di</strong> sicurezza, smaltisce i rifiuti<br />

producendo energia pulita. Le sostanze bruciate a<br />

determinate temperature (meno <strong>di</strong> 900°) producono<br />

<strong>di</strong>ossina. Quelle bruciate alle giuste temperature<br />

(superiori ai 900°) si trasformano in nanoparticelle,<br />

che non riescono ad essere filtrate da nulla, neanche<br />

dai nostri polmoni. Ma si continua imperterriti<br />

sulla strada, nonostante le relazioni <strong>di</strong> intellettuali<br />

e scienziati che certificano, se ce ne fosse bisogno,<br />

quanto esemplificato perfettamente dalla normativa<br />

europea, che prevede nell’or<strong>di</strong>ne: la riduzione, la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata e il riciclaggio, il recupero<br />

energetico senza combustione (fermentazione<br />

anaerobica della frazione organica) e, soltanto alla<br />

fine <strong>di</strong> questo virtuoso ciclo integrato dei rifiuti, il<br />

recupero energetico con combustione. Il problema<br />

è che le vittime <strong>di</strong> questa politica miope sono sempre<br />

e soltanto gli ultimi anelli della catena produttiva.<br />

Chi campa con un orto o con un allevamento <strong>di</strong><br />

pecore o <strong>di</strong> mucche. Che non può più vendere né le<br />

annurche né le mozzarelle <strong>di</strong> bufala e che per liberarsene<br />

ci deve scrivere sopra made in china. Le<br />

pecore sono già morte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossina a causa <strong>di</strong> tren-<br />

t’anni <strong>di</strong> sversamenti illegali<br />

<strong>di</strong> rifiuti tossici provenienti<br />

dal nord e centro Italia (come<br />

ben raccontato in Biùtiful<br />

cauntri, film-documentario <strong>di</strong><br />

Esmeralda Calabria, Andrea<br />

D’Ambrosio e Peppe Ruggiero).<br />

I bambini, che giocano ad<br />

acchiaparella e a nascon<strong>di</strong>no<br />

tra i cumuli <strong>di</strong> rifiuti; le donne<br />

e gli uomini del napoletano<br />

e del casertano, vittime <strong>di</strong><br />

un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mortalità<br />

causato da tumori e <strong>di</strong> un alto<br />

tasso <strong>di</strong> malformazioni congenite<br />

(come <strong>di</strong>mostrano i dati<br />

pubblicati nello stu<strong>di</strong>o Trattamento<br />

dei rifiuti in Campania:<br />

impatto sulla salute umana<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Organizzazione<br />

mon<strong>di</strong>ale della sanità e<br />

pubblicato in italiano sul sito<br />

web della Protezione civile<br />

italiana). E perché <strong>Roma</strong> non<br />

si senta esclusa, i bambini <strong>di</strong><br />

un asilo nido comunale alle<br />

pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Monte Mario, per fare soltanto un esempio,<br />

possono vantarsi <strong>di</strong> avere come vicini <strong>di</strong> casa<br />

giar<strong>di</strong>ni che sono latrine a cielo aperto. I citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> paesi e città che hanno nome e cognome sulla<br />

carta geografica e che non fanno parte della letteratura,<br />

come presagiva drammaticamente Calvino descrivendo<br />

Leonia. E il pensiero è una catena e non<br />

si ferma. Non si può fermare, non si deve fermare<br />

se vogliamo provare a <strong>di</strong>ventare un paese civile.<br />

L’emulazione è il fondamento <strong>di</strong> ogni buona educazione.<br />

C’è da imitare forse quel che accade nei 145<br />

comuni campani, che nel 2006 hanno superato l’obiettivo<br />

minimo del 35% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

previsto dal Decreto Ronchi (e <strong>di</strong> cui ben 75 comuni<br />

con percentuale al <strong>di</strong> sopra del 50%). «I comuni<br />

ricicloni – sottolineano da Legambiente – rappresentano<br />

l’avamposto <strong>di</strong> una Campania più moderna<br />

e più pulita: hanno imparato a trattare bene i rifiuti,<br />

creando economia e lavoro. Insomma hanno saputo<br />

trasformare i rifiuti da problema a risorsa. Nella<br />

realtà la soluzione per uscire dall’emergenza esiste:<br />

estendere al territorio campano, cominciando da<br />

Napoli, l’esperienza dei comuni ricicloni, completare<br />

l’impiantistica regionale realizzando almeno<br />

20 impianti <strong>di</strong> compostaggio e chiudere con i 14<br />

anni <strong>di</strong> commissariamento che hanno deresponsabilizzato<br />

la politica nazionale, regionale e locale».<br />

La nostra mondezza può ritrovare da subito la propria<br />

identità: rifiutarsi <strong>di</strong> trasformarsi in ecoballe e<br />

coscientemente accettare <strong>di</strong> riciclarsi per trasformarsi<br />

in verità.


Gli OGM, pro e contro<br />

Intervista a Giulia Caneva e Paraskevi Tavladoraki<br />

a cura <strong>di</strong> Martina D’Ermo<br />

Qual è la giusta definizione<br />

<strong>di</strong> OGM? Lei professoressa<br />

è favorevole a questo<br />

tipo <strong>di</strong> biotecnologie?<br />

G.C. «Negli organismi geneticamente<br />

mo<strong>di</strong>ficati viene<br />

inserito un gene che<br />

conferisce delle nuove proprietà<br />

ritenute utili all’uomo.<br />

Nel caso delle piante<br />

questi geni vengono generalmente<br />

introdotti con l’obiettivo<br />

che siano più resistenti<br />

a certe malattie o in Giulia Caneva<br />

grado <strong>di</strong> sopravvivere a<br />

temperature normalmente critiche, permettendo così<br />

una resa produttiva più elevata a breve termine.<br />

Per i motivi che esprimerò in seguito, io però sono<br />

sfavorevole a queste biotecnologie».<br />

P.T. «Un organismo geneticamente mo<strong>di</strong>ficato<br />

(OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio<br />

genetico mo<strong>di</strong>ficato tramite tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

genetica che consentono l’aggiunta, l’eliminazione<br />

o la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> elementi genici. Le mo<strong>di</strong>fiche apportate<br />

al genoma dell’organismo, utilizzando questo<br />

approccio biotecnologico, sono facilmente preve<strong>di</strong>bili,<br />

controllate e selezionate, oltre che <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

In realtà la mo<strong>di</strong>ficazione del genoma delle piante è<br />

stata operata per secoli, prima dell’avvento dell’ingegneria<br />

genetica, tramite <strong>di</strong>verse tecniche. Una <strong>di</strong> queste<br />

tecniche è la mutazione casuale o indotta in seguito<br />

all’esposizione a ra<strong>di</strong>azioni o a agenti chimici<br />

mutageni. Un’altra tecnica <strong>di</strong> manipolazione genetica<br />

<strong>degli</strong> organismi, oggi molto <strong>di</strong>ffusa e che ha dato risultati<br />

molto buoni, è l’incrocio, non solo tra in<strong>di</strong>vidui<br />

della stessa specie, ma anche tra specie per le<br />

quali è possibile riscontrare una compatibilità riproduttiva<br />

o per le quali è comunque possibile rimuovere<br />

le barriere <strong>di</strong> incompatibilità. Utilizzando queste<br />

strategie tuttavia, le mo<strong>di</strong>ficazioni genetiche sono<br />

poco preve<strong>di</strong>bili e possono coinvolgere una estesa<br />

porzione del genoma. Inoltre, la selezione per il carattere<br />

desiderato è un processo laborioso e costoso.<br />

Sì, sono favorevole all’utilizzo delle biotecnologie in<br />

quanto possono avere innumerevoli applicazioni. In<br />

particolare, tanto per fare qualche esempio, le biotecnologie<br />

vegetali possono contribuire ad ottenere<br />

piante resistenti ai patogeni<br />

e vari stress ambientali,<br />

piante ad alto contenuto<br />

nutrizionale come anche<br />

piante in grado <strong>di</strong> produrre<br />

prodotti farmaceutici e vaccini<br />

e<strong>di</strong>bili».<br />

Secondo alcune tesi scientifiche<br />

le colture alimentari<br />

geneticamente mo<strong>di</strong>ficate<br />

potrebbero rappresentare<br />

un’importante risorsa<br />

nella lotta contro la<br />

fame. La cosiddetta Rivoluzione<br />

verde <strong>degli</strong> anni<br />

Sessanta e Settanta è riuscita a incrementare la<br />

produttività dei raccolti e ad aiutare milioni <strong>di</strong><br />

persone a combattere la fame e la povertà. Ora si<br />

parla <strong>di</strong> un passaggio dalla Rivoluzione verde alla<br />

rivoluzione genetica, ma come possiamo assicurarci<br />

che i paesi in via <strong>di</strong> sviluppo e con problemi<br />

finanziari, riescano a istituire sistemi adeguati <strong>di</strong><br />

valutazione dei rischi per l’ambiente e la salute<br />

umana, sia prima che dopo l’impiego delle biotecnologie?<br />

P.T. «Voglio innanzitutto precisare che la fame e la<br />

povertà in alcune zone del mondo non si possono <strong>di</strong><br />

certo risolvere unicamente con le biotecnologie in<br />

generale e le biotecnologie vegetali in particolare.<br />

Anche se le biotecnologie vegetali possono contribuire<br />

allo sviluppo dei paesi poveri aumentando la<br />

produttività agricola, migliorando il valore nutrizionale<br />

del cibo e rendendo i paesi poveri autonomi nella<br />

produzione <strong>di</strong> cibo, sono assolutamente necessarie<br />

anche altre strategie <strong>di</strong> sviluppo, come per esempio<br />

investire sulle persone (istruzione, acqua, igiene, servizi<br />

sanitari), investire sulla crescita economica,<br />

creare con<strong>di</strong>zioni politiche stabili, ri<strong>di</strong>stribuire le risorse<br />

etc. In un tale contesto, l’istituzione <strong>di</strong> sistemi<br />

adeguati <strong>di</strong> valutazione dei rischi per l’ambiente e la<br />

salute umana provenienti dall’impiego delle biotecnologie<br />

non dovrebbe essere molto problematico.<br />

Inoltre, le conoscenze ottenute da analoghi sistemi <strong>di</strong><br />

controllo effettuati dai paesi ricchi potrebbero rendere<br />

più semplici i controlli necessari nei paesi poveri.<br />

D’altra parte, in questi <strong>di</strong>scorsi sulla valutazione dei<br />

rischi, bisogna prendere in considerazione anche la<br />

gravità della povertà. Se la mortalità della popolazio-<br />

29


30<br />

ne risultasse molto elevata,<br />

dovuta per esempio alla<br />

scarsità della produzione<br />

agricola per via dell’elevata<br />

siccità e salinità del terreno,<br />

come realmente accade<br />

in certe zone del continente<br />

africano, che senso<br />

avrebbe la valutazione del<br />

rischio quando con pochi<br />

semi <strong>di</strong> piante resistenti a<br />

queste con<strong>di</strong>zioni si potrebbero<br />

salvare delle vite<br />

umane? Sopratutto alla lu- Paraskevi Tavladoraki<br />

ce del fatto che finora non<br />

è stato verificato scientificamente alcun rischio derivante<br />

dall’impiego delle biotecnologie vegetali».<br />

G.C. «Sono decisamente contraria all’ipotesi, perché<br />

non penso che gli OGM siano in grado <strong>di</strong> sconfiggere<br />

la fame e la povertà in alcune zone del mondo.<br />

Non voglio negare che in questo modo si potrebbe<br />

avere più raccolto e più produzione nell’imme<strong>di</strong>ato,<br />

ma perché compromettere l’equilibrio che<br />

lega le piante <strong>di</strong> ogni regione geografica con il loro<br />

ambiente?<br />

Ripeto, la produttività a breve termine è più elevata,<br />

ma bisogna anche tener presente da dove proviene il<br />

seme (spesso viene comprato da multinazionali) e i<br />

costi. Con queste tecniche esiste la necessità <strong>di</strong> acquistare<br />

i semi dai produttori non potendoli ottenere<br />

da scorte della produzione agricola, e questo è molto<br />

grave perché limita l’autonomia <strong>degli</strong> agricoltori e<br />

genera <strong>di</strong>pendenza dalle multinazionali fornitrici, per<br />

le quali il profitto è invece chiaro. Poi è necessario<br />

valutare la sostenibilità ambientale <strong>degli</strong> OGM. È<br />

questo un punto molto critico, perché anche la storia<br />

insegna che quando si è cercato <strong>di</strong> introdurre piante<br />

più produttive a scapito della <strong>di</strong>versità preesistente e<br />

<strong>degli</strong> equilibri ecologici del sistema, spesso si è andato<br />

incontro a crisi ancora più gravi. Basti pensare<br />

che l’introduzione <strong>di</strong> estese monocolture <strong>di</strong> patate in<br />

Irlanda, eliminando le colture tra<strong>di</strong>zionali, giustificata<br />

per le stesse motivazioni <strong>di</strong> oggi – ridurre la fame<br />

e la povertà – ha invece determinato uno <strong>degli</strong> episo<strong>di</strong><br />

più tragici della storia agricolo-economica del<br />

Nord Europa. L’attacco della peronospora, malattia<br />

fungina prima non conosciuta, che nella seconda metà<br />

dell’800 ha <strong>di</strong>strutto rapidamente ogni raccolto.<br />

Ciò, in assenza <strong>di</strong> fonti alimentari alternative e <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> lotta al patogeno, ha provocato oltre un milione<br />

<strong>di</strong> morti <strong>di</strong> fame e un milione e mezzo <strong>di</strong> emigrati<br />

verso l’America su una popolazione preesistente<br />

<strong>di</strong> otto milioni. È invece importante mantenere la<br />

<strong>di</strong>versità genetica, come garanzia <strong>di</strong> un sistema che<br />

sappia reagire naturalmente a squilibri ambientali.<br />

Mi chiedo: perché non provare invece a imitare la na-<br />

tura e ripristinare gli ecosistemi<br />

in equilibrio con<br />

l’ambiente, in modo da <strong>di</strong>minuire<br />

i costi?»<br />

I risultati delle coltivazioni<br />

sperimentali <strong>di</strong> OGM<br />

sono stati chiari. In alcuni<br />

dei casi stu<strong>di</strong>ati, gli erbici<strong>di</strong><br />

adatti alle colture hanno<br />

danneggiato piante e<br />

animali che si trovavano<br />

nell’ambiente circostante.<br />

Una cosa che non ci dovrebbe<br />

stupire, visto che<br />

l’impiego <strong>di</strong> queste biotecnologie<br />

ci consente <strong>di</strong> far sì che le colture non vengano<br />

danneggiate da parassiti. Ma quali potrebbero<br />

essere i rischi per la salute <strong>di</strong> persone e animali<br />

che si nutrono <strong>di</strong> alimenti geneticamente mo<strong>di</strong>ficati<br />

o a base <strong>di</strong> OGM?<br />

G.C. «I rischi <strong>degli</strong> OGM per quanto riguarda l’uomo<br />

non sembrerebbero molto gravi, però è bene <strong>di</strong>re<br />

che non sono neanche sufficientemente noti a livello<br />

scientifico; in altre parole non ne sappiamo molto.<br />

Per quanto riguarda l’ambiente, oltre al rischio collegato<br />

alla riduzione della bio<strong>di</strong>versità, fatto <strong>di</strong> per sé<br />

molto grave, va ricordato che gli OGM sono un potenziale<br />

elemento <strong>di</strong> squilibrio, un potenziale rischio<br />

ambientale, che al momento non siamo in grado <strong>di</strong><br />

valutare appieno. Le informazioni attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

non sono infatti ancora adeguate, in quanto certi<br />

fenomeni si devono valutare a lungo termine e in<br />

situazioni ambientali <strong>di</strong>versificate».<br />

P.T. «Le molteplici ricerche che sono state effettuate<br />

e che tuttora si stanno effettuando non hanno evidenziato<br />

per la salute delle persone e <strong>degli</strong> animali alcun<br />

rischio generalizzato dall’applicazione delle biotecnologie<br />

vegetali. Non è stato evidenziato alcun rischio<br />

anche dai prodotti specifici attualmente rilasciati<br />

sul mercato. Questo non esclude la possibilità<br />

che nel futuro un nuovo prodotto biotecnologico provochi<br />

dei problemi alla salute <strong>degli</strong> animali. Per<br />

esempio, quando una proteina viene espressa in un<br />

nuovo organismo potrebbe <strong>di</strong>ventare un allergene,<br />

anche se le conoscenze dei ricercatori permettono la<br />

possibilità <strong>di</strong> prevedere un tale evento. Per questo<br />

motivo, ogni nuovo prodotto OGM deve essere analizzato<br />

(come in realtà attualmente accade) prima del<br />

suo rilascio sul mercato».<br />

Queste colture possono andare incontro a un’impollinazione<br />

incrociata con altre piante, con conseguenze<br />

impreve<strong>di</strong>bili? Non rischiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

una minaccia per la bio<strong>di</strong>versità e per l’integrità<br />

<strong>degli</strong> ecosistemi?<br />

P.T. « L’impollinazione incrociata delle piante OGM<br />

con altre piante non OGM non si può escludere e po-


trei asserire che questa possibilità forse rappresenta<br />

l’unico rischio reale dell’impiego delle biotecnologie<br />

vegetali. Tuttavia, non per tutte le piante questa possibilità<br />

rappresenta un vero rischio. Dipende dalle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e <strong>di</strong> sopravvivenza del<br />

polline, la compatibilità o incompatibilità sessuale<br />

tra le piante, l’ecologia delle piante che ricevono il<br />

polline OGM e infine il tipo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione genetica<br />

avvenuta. In tale maniera, la minaccia per la bio<strong>di</strong>versità<br />

e l’integrità <strong>degli</strong> ecosistemi <strong>di</strong>venta remota,<br />

ma va tenuta in considerazione. In ogni caso, si<br />

può drasticamente ridurre la possibilità <strong>di</strong> impollinazione<br />

incrociata utilizzando specifiche pratiche <strong>di</strong><br />

coltivazione delle piante, come per esempio evitando<br />

la coltivazione <strong>di</strong> piante OGM vicino alle regioni dove<br />

crescono i loro parenti selvatici, lasciare tra i vari<br />

campi agricoli zone non coltivate da piante OGM.<br />

D’altra parte l’impiego <strong>di</strong> piante OGM può portare<br />

benefici all’ambiente in generale e alla bio<strong>di</strong>versità<br />

in maniera più specifica, come per esempio salvare<br />

specie vegetali in via <strong>di</strong> estinzione, <strong>di</strong>minuire la<br />

quantità <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e fertilizzanti utilizzati, limitare<br />

lo sfruttamento dei terreni e dell’acqua».<br />

G.C. «Alcuni incroci casuali con piante selvatiche<br />

sono stati osservati sperimentalmente, sia pure con<br />

bassa frequenza. È <strong>di</strong>fficile, per i motivi sovraesposti,<br />

valutare l’effettivo rischio anche perché bisognerebbe<br />

<strong>di</strong>fferenziare un tipo <strong>di</strong> OGM da un altro».<br />

Il cibo, le abitu<strong>di</strong>ni alimentari, le tra<strong>di</strong>zioni gastronomiche,<br />

tutto il settore delle economie agroalimentari<br />

affondano le proprie ra<strong>di</strong>ci e sono una<br />

parte importante delle identità culturali e sociali<br />

<strong>di</strong> aree geografiche e comunitarie. Una <strong>di</strong>ffusione<br />

su vasta scala e a livello planetario delle colture<br />

geneticamente mo<strong>di</strong>ficate non rappresenta anche<br />

<strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> e la ricerca<br />

una pericolosa spinta verso l’omologazione, la<br />

standar<strong>di</strong>zzazione, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> identità?<br />

G.C. «C’è un’ulteriore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, un rischio<br />

da non trascurare, uno smarrimento <strong>di</strong> culture e<br />

tra<strong>di</strong>zioni che non si devono tralasciare. Se non si<br />

evitano questi fenomeni, si potrà avere uno sra<strong>di</strong>camento<br />

dell’uomo dal suo contesto territoriale, perché<br />

se se ne fa un uso massiccio ogni zona <strong>di</strong>venterà<br />

uguale alle altre e le nazioni perderanno la loro agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale e il loro paesaggio tipico, frutto<br />

dell’interazione atavica fra uomo e natura, con conseguenze<br />

a vari livelli. Oltre all’aspetto identitario<br />

che ogni luogo deve conservare, proprio facendo leva<br />

sugli aspetti economici che giustificano l’introduzione<br />

<strong>degli</strong> OGM, si deve osservare che, nel caso <strong>di</strong> usi<br />

in<strong>di</strong>scriminati e non attentamente calibrati, esiste il<br />

potenziale rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tipo economico per<br />

quanto riguarda il turismo, come ad esempio la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> paesaggi agricoli spesso fortemente caratterizzanti<br />

un territorio (es. oliveti tra<strong>di</strong>zionali, sistemi terrazzati<br />

misti, agrumeti, vigneti), che sono essi stessi<br />

un attrattore turistico. Dobbiamo invece evitare l’omologazione<br />

e combattere affinché la <strong>di</strong>versità si<br />

conservi in ogni suo aspetto».<br />

P.T. «Anch’io credo che le abitu<strong>di</strong>ni alimentari sono<br />

una parte importante dell’identità culturale e sociale<br />

delle varie aree geografiche e vadano sempre tenute<br />

in considerazione. Per questo motivo ritengo che sia<br />

molto importante che le biotecnologie vegetali si applichino<br />

su piante <strong>di</strong> interesse locale ed è <strong>di</strong> fatto<br />

questo che si sta cercando <strong>di</strong> ottenere in vari paesi in<br />

via <strong>di</strong> sviluppo. In questa maniera si garantisce anche<br />

un elevata produttività agricola, utilizzando delle varietà<br />

adattate alle con<strong>di</strong>zioni ambientali locali, nonché<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> ricerca autonoma».<br />

L’anno accademico 2007-2008 è stato per <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> l’anno della ricerca. Il nostro Ateno ha organizzato<br />

infatti su questo tema quattro giornate <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> riflessione. Gli incontri si sono svolti a partire<br />

da febbraio 2007 e fino al 6 marzo scorso e sono stati de<strong>di</strong>cati rispettivamente alla programmazione e<br />

valutazione della ricerca, alla sua valorizzazione economica, alla formazione e avviamento ad essa e alle<br />

strutture e ai supporti.<br />

Nel corso dell’ultimo appuntamento ci si è interrogati sullo sviluppo delle <strong>di</strong>verse fisionomie dei Dipartimenti,<br />

sul rapporto tra autonomia, iniziativa del centro e esigenze provenienti dall’esterno e fra Dipartimenti<br />

e Facoltà, sul ruolo del centri <strong>di</strong> ricerca, delle biblioteche, dei laboratori, <strong>degli</strong> uffici amministrativi e<br />

<strong>di</strong> supporto.<br />

Sono intervenuti, oltre al Magnifico Rettore Guido Fabiani e al Prorettore alla ricerca Renato Moro, Mario<br />

De Nonno, coor<strong>di</strong>natore del collegio dei <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> Dipartimento e Alessandro Verra, <strong>di</strong>rettore del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica. Hanno inoltre partecipato alla tavola rotonda Alfonso Miola, coor<strong>di</strong>natore della<br />

Commissione ricerca 2 del Senato Accademico, il Direttore Amministrativo Pasquale Basilicata, e i <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>di</strong> Dipartimento Renato Funiciello, Elio Matassi e Andrea Vidotto. Tutti i materiali relativi alle quattro<br />

giornate sono <strong>di</strong>sponibili on line, sul sito web <strong>di</strong> Ateneo.<br />

31


32 <strong>Roma</strong>: città eterna o metropoli<br />

<strong>globali</strong>zzata?<br />

incontri<br />

Intervista all’assessore uscente all’urbanistica Roberto Morassut<br />

a cura <strong>di</strong> Federica Martellini<br />

Secondo quanto emerge dall’annuale rapporto del<br />

l’UNFPA, il fondo delle Nazioni Unite per la popolazione,<br />

nel 2008 per la prima volta nella storia dell’umanità<br />

la popolazione globale che vive nelle città<br />

supererà quella inse<strong>di</strong>ata nelle campagne. L’era<br />

della <strong>globali</strong>zzazione è anche l’era delle città e delle<br />

megalopoli. Quanto è importante il ruolo delle amministrazioni<br />

locali e in particolare <strong>di</strong> una città come<br />

<strong>Roma</strong> che ha, se così si può <strong>di</strong>re, una vocazione<br />

globale ante litteram, nell’attenuare l’impatto dei<br />

processi <strong>globali</strong> e in particolare nell’affrontare problemi<br />

legati alla vivibilità come l’inquinamento, l’abitabilità,<br />

l’inclusione e l’esclusione?<br />

Non è un mistero che <strong>Roma</strong> aspiri a essere una grande<br />

città internazionale, ossia a entrare nella rete delle<br />

altre aree urbane per <strong>di</strong>venirne un nodo essenziale. Il<br />

nuovo Piano Regolatore è stato <strong>di</strong>segnato con l’occhio<br />

a questo obiettivo: basti vedere quanto si è investito<br />

sul tema dell’accessibilità, sulla dotazione infrastrutturale,<br />

sull’accoglienza, sulla crescita socio-economica.<br />

Guai a ritenere, peraltro, la <strong>globali</strong>zzazione<br />

un male in sé. Le opportunità che essa offre sono<br />

davvero infinite, e una città come <strong>Roma</strong> non può ritrarsi<br />

<strong>di</strong>nanzi a queste chance e alle risorse che ne<br />

derivano. Il punto è un altro, e riguarda l’identità urbana,<br />

che per <strong>Roma</strong> (la città eterna) è davvero un tema<br />

capitale. Con molta probabilità, l’Urbe, tra le<br />

gran<strong>di</strong> città, è quella a più alta, <strong>di</strong>ciamo così, densità<br />

storica. Ciò implica gran<strong>di</strong>ose responsabilità per chi<br />

la governa. E così, accettare la sfida della <strong>globali</strong>zzazione<br />

ne comporta anche un’altra, <strong>di</strong> sfida: ossia la<br />

Roberto Morassut riveste dal 2001 l’incarico <strong>di</strong> assessore all’urbanistica e<br />

alle politiche <strong>di</strong> programmazione e pianificazione del territorio del Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Anche prima <strong>di</strong> rivestire responsabilità <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> governo si è occupato a<br />

lungo <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del suo territorio. È stato vicepresidente del comitato<br />

promotore per la can<strong>di</strong>datura olimpica dal 1996 al 1997. Come consigliere<br />

comunale si è occupato della riforma del trasporto pubblico locale,<br />

delle aziende <strong>di</strong> servizio pubblico e della riforma amministrativa <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Capitale e della Città Metropolitana. Durante il suo assessorato ha<br />

condotto i lavori che hanno portato all’approvazione del nuovo piano regolatore.<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’identità urbana. Io credo che l’identità<br />

non sia una questione astratta, mitica, letteraria.<br />

L’identità è un fatto reale, e riguarda l’anima<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> una città: ciò vuol <strong>di</strong>re tutelare l’ambiente,<br />

i parchi, il verde, le ville storiche; preservare<br />

le vestigia storiche; migliorare giorno dopo giorno la<br />

qualità della vita; equilibrare e risanare l’ambiente<br />

urbano; conservare la comunità locale, secondo un<br />

altissimo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> “inclusione”. Gran<strong>di</strong>ssima e duplice<br />

sfida, dunque. Di una cosa sono certo. Lo skyline<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> resterà lo stesso. Non accadrà quel che è<br />

accaduto e sta accadendo in altre gran<strong>di</strong> metropoli,<br />

che stanno assumendo una conformazione sempre<br />

più simile tra loro, al punto da renderle in<strong>di</strong>stinguibili<br />

sotto certi aspetti, a causa <strong>di</strong> oggetti architettonici o<br />

soluzioni urbane standar<strong>di</strong>zzate e <strong>globali</strong>zzate.<br />

Il suo assessorato si è fatto promotore del rilancio<br />

della grande architettura a <strong>Roma</strong>, dall’Au<strong>di</strong>torium<br />

alla Città dei giovani, nell’area <strong>degli</strong> ex Mercati<br />

generali, dalla nuova Fiera <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> all’ultimo<br />

progetto messo in cantiere, il Ponte della Musica<br />

al Flaminio. Quanto è <strong>di</strong>fficile portare avanti<br />

progetti <strong>di</strong> modernizzazione senza perdere il senso<br />

<strong>di</strong> un patrimonio storico, architettonico, culturale<br />

e umano come quello <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>?<br />

Lo <strong>di</strong>cevo prima. Si tratta, in generale, <strong>di</strong> una doppia<br />

sfida: internazionalizzazione e modernizzazione, da<br />

una parte – tutela e salvaguar<strong>di</strong>a, dall’altra. Globalizzazione<br />

verso l’esterno – inclusione e composizione<br />

sociale, invece, all’interno. Sappiamo bene che “aggiungere”<br />

oggetti urbani <strong>di</strong> qualità al tessuto esistente


significa promuovere uno sviluppo che potrebbe portarci<br />

anche lontano dal nostro più tipico modello urbano<br />

(ormai millenario). Tuttavia, <strong>Roma</strong> deve costruire<br />

(e sta costruendo) una propria via alla modernizzazione,<br />

il cui esito sarà quello <strong>di</strong> collocarla con successo<br />

nel novero della gran<strong>di</strong> metropoli, senza che essa<br />

perda alcuna delle qualità storico-ambientali che la<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono. In certe occasioni la sfida parrà<br />

davvero complessa. Pren<strong>di</strong>amo il caso dell’Ara Pacis,<br />

e dell’alto grado <strong>di</strong> innovazione che essa ha introdotto<br />

in quel quadrante del centro storico. Io sono certo che<br />

questa immissione <strong>di</strong> grande architettura (e <strong>di</strong> sviluppo<br />

urbano) nei tessuti citta<strong>di</strong>ni sia assolutamente in<strong>di</strong>spensabile;<br />

e sia un ingre<strong>di</strong>ente ineliminabile perché<br />

<strong>Roma</strong> possa davvero tutelare e rafforzare la propria<br />

identità. La modernizzazione è una componente essenziale<br />

dell’identità urbana, e quest’ultima non è un<br />

dato statico, ma un processo storico in cui l’innovazione<br />

è, appunto, una componente ineliminabile.<br />

Si è parlato e si parla molto della cosiddetta “cura<br />

del ferro” ovvero dell’incentivazione del trasporto<br />

su rotaie e del conseguente sviluppo <strong>di</strong> una rete<br />

metroferroviaria più efficiente.<br />

In una città da questo punto <strong>di</strong> vista molto <strong>di</strong>fficile<br />

come <strong>Roma</strong> a che punto è il percorso verso una<br />

mobilità che sia il più possibile sostenibile per<br />

l’ambiente e per i citta<strong>di</strong>ni?<br />

Quin<strong>di</strong>ci anni fa il gap infrastrutturale tra <strong>Roma</strong> e il<br />

resto d’Europa era davvero abissale. Si trattava <strong>di</strong><br />

porre le basi <strong>di</strong> un nuovo sviluppo. Dovevamo, in sostanza,<br />

quasi partire da zero. Oggi la situazione è migliore,<br />

ma nei prossimi anni cominceremo a raccogliere<br />

la maggior parte dei frutti del nostro lavoro. Rispetto<br />

al 1993, la metro A è stata ristrutturata e ha<br />

nuovi treni. La metro B sarà prolungata da Piazza Bologna<br />

a Conca d’Oro (i lavori sono in corso). La rete<br />

tranviaria è stata integralmente ristrutturata, e oggi<br />

Quando si parla <strong>di</strong> sostenibilità in architettura,<br />

quali sono le problematiche che si vanno ad affrontare?<br />

Sicuramente il tema della sostenibilità è molto ampio<br />

e abbraccia più ambiti che si manifestano anche nella<br />

varietà <strong>di</strong> ricerche affrontate nel nostro Dipartimento.<br />

Oggi però, si può notare una <strong>di</strong>fferenza rispetto a<br />

<strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> una linea moderna in più, l’8. Sono anche<br />

nate le ferrovie metropolitane, e oggi fanno rete<br />

all’interno del sistema metrebus, accanto alle metro e<br />

alle ferrovie in concessione. La metropolitana C, la linea<br />

più grande d’Europa, è in cantiere. La D è in fase<br />

avanzata <strong>di</strong> progetto. L’Atac non è più la vecchia<br />

azienda malandata <strong>di</strong> qualche anno fa, e la rete dei<br />

bus è stata integralmente ri<strong>di</strong>segnata. Sono fatti. Che<br />

preludono ad altri fatti futuri. Abbiamo messo in movimento<br />

un meccanismo virtuoso, che migliorerà senz’altro<br />

l’accessibilità e la mobilità romana.<br />

Negli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni l’<strong>Università</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> è<br />

stata uno <strong>degli</strong> attori principali, in collaborazione<br />

con il Comune, della valorizzazione e riqualificazione<br />

del territorio nell’area Ostiense - Marconi.<br />

Questa esperienza può rappresentare in qualche<br />

modo un modello della collaborazione fra istituzioni<br />

nel processo <strong>di</strong> rilancio e rigenerazione <strong>di</strong> alcune<br />

zone della città e in particolare <strong>di</strong> quelle più<br />

periferiche?<br />

Non esagero a <strong>di</strong>re che un aspetto essenziale del nuovo<br />

modello romano risiede nell’intreccio virtuoso tra<br />

crescita urbana, risanamento e sviluppo del sistema<br />

universitario, formativo e culturale in genere. <strong>Roma</strong><br />

<strong>Tre</strong> è davvero un para<strong>di</strong>gma: un’università che cresce<br />

sull’onda della riqualificazione del quartiere e che<br />

promuove lo sviluppo prima ancora <strong>di</strong> trarne vantaggio.<br />

L’<strong>Università</strong> non <strong>di</strong>viene un volano <strong>di</strong> sviluppo<br />

urbano solo in astratto e in linea <strong>di</strong> principio, ma traina,<br />

sospinge, promuove concretamente la crescita e<br />

la riqualificazione urbana. Al vecchio modello speculativo,<br />

alla crescita <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, all’espansione a macchia<br />

d’olio, abbiamo sostituito un modello <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile: cultura, formazione, ambiente, rete su<br />

ferro, crescita equilibrata, policentrismo urbano. È il<br />

pregio essenziale del nuovo Piano Regolatore. Ed è<br />

anche il lascito principale che lasciamo a <strong>Roma</strong>.<br />

Sostenibilità e riqualificazione<br />

dell’ambiente urbano<br />

Conversazione con Andrea Vidotto, Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> progettazione<br />

e stu<strong>di</strong>o dell’architettura<br />

<strong>di</strong> Camilla Spinelli<br />

quello che facevamo una decina d’anni fa. Mi spiego:<br />

prima eravamo orientati a prendere coscienza delle<br />

ricerche che si stavano facendo in Europa, relativamente<br />

alla sperimentazione <strong>di</strong> progetti riguardanti inse<strong>di</strong>amenti<br />

e<strong>di</strong>lizi orientati a <strong>di</strong>mostrare la loro sostenibilità<br />

dal punto <strong>di</strong> vista energetico. Adesso invece,<br />

sviluppiamo ragionamenti e affrontiamo tematiche<br />

33


34<br />

che prendono in esame<br />

aspetti più circoscritti; parlo<br />

<strong>di</strong> tutti quegli stu<strong>di</strong> che<br />

oltre alla riqualificazione<br />

dell’ambiente urbano si<br />

occupano in modo specifico<br />

dell’“involucro” dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

A questo proposito, il<br />

dottorato del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione<br />

e stu<strong>di</strong>o dell’architettura<br />

in Progetto urbano<br />

sostenibile, credo pren- Andrea Vidotto<br />

da in esame proprio<br />

questo problema.<br />

Si, in questo dottorato cerchiamo <strong>di</strong> orientare la ricerca<br />

dei giovani in modo tale da poter affrontare<br />

tematiche che abbiano un’applicazione pratica.<br />

Come in molti altri paesi europei anche in Italia<br />

possiamo constatare che gran parte dei nostri e<strong>di</strong>fici<br />

urbani sono malati dal punto <strong>di</strong> vista energetico<br />

e anche degradati dal punto <strong>di</strong> vista estetico. Il tema<br />

del recupero della qualità e della conservazione<br />

fisica è <strong>di</strong>ventato predominante. Se consideriamo<br />

gli e<strong>di</strong>fici d’abitazione, una parte importante della<br />

“cura” deve riguardare l’identità dell’e<strong>di</strong>ficio, la<br />

facciata, la sua pelle. Massicci interventi innovativi<br />

<strong>di</strong>venteranno sempre più in<strong>di</strong>spensabili. Quando<br />

per esempio si sente parlare <strong>di</strong> “facciate ver<strong>di</strong>” ci si<br />

riferisce a soluzioni che sono molto interessanti e<br />

sofisticate ma che non sono altro che lo sviluppo<br />

della tra<strong>di</strong>zionale schermatura “verde”, realizzata<br />

sulle facciate <strong>di</strong> una casa, che contribuisce a purificare<br />

l’aria e a limitare la trasmissione termica rispetto<br />

a quello che accade per un e<strong>di</strong>ficio che si<br />

scalda costantemente sotto il sole.<br />

Prospetto sud della Vasca Navale<br />

Come vede stu<strong>di</strong>amo i temi<br />

della sostenibilità per<br />

risolvere problemi <strong>di</strong> carattere<br />

generale attraverso<br />

processi e procedure<br />

adatti ma ci occupiamo<br />

anche <strong>di</strong> come l’ambiente<br />

urbano possa essere riqualificato<br />

se per esempio<br />

lo si vuole trasformare,<br />

con progetti adeguati,<br />

in un ambiente a misura<br />

<strong>di</strong> bambini, <strong>di</strong> anziani<br />

ecc.<br />

Parlando più in generale,<br />

come sta affrontando<br />

questo problema l’Italia?<br />

Il nostro paese dovrebbe cambiarsi la testa. Oggi il<br />

problema del consumo energetico è gravissimo.<br />

Sprechiamo moltissimo negli e<strong>di</strong>fici che realizziamo<br />

e non abbiamo messo in atto una politica <strong>di</strong> trasformazione<br />

nel modo <strong>di</strong> costruire. Non ci ren<strong>di</strong>amo<br />

conto che abbiamo la possibilità <strong>di</strong> utilizzare il<br />

sole rispetto alla maggior parte dei nostri partner<br />

europei, i quali peraltro ricorrono alle energie rinnovabili<br />

con l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi energetici <strong>di</strong>versi e<br />

facendo molta sperimentazione. Per comprendere<br />

problematiche così estese credo sia ancora utile fare<br />

un esempio. In Italia non si pensa al fatto che<br />

quando una parte del patrimonio pubblico, penso<br />

alla case popolari, viene venduto agli abitanti si<br />

potrebbero preventivamente concordare azioni collettive<br />

<strong>di</strong> responsabilità per farsi carico della riqualificazione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio in cui si vive. Curarlo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista energetico dovrebbe essere uno <strong>degli</strong><br />

obiettivi principali. Mano privata e mano pubblica<br />

si dovrebbero unire per finanziare la realizzazione


<strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria sull’e<strong>di</strong>ficio<br />

ai fini del risparmio energetico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista teorico questo <strong>di</strong>scorso è giusto,<br />

ma nella maggioranza dei casi le famiglie<br />

non riescono a “vedere” il risparmio che si ha se<br />

si sceglie l’energia rinnovabile.<br />

Il problema infatti è far partecipare il citta<strong>di</strong>no al<br />

“gioco” serio della sostenibilità. Anche considerando<br />

questioni minime bisognerebbe facilitare un<br />

controllo più accessibile per poter tenere d’occhio<br />

mensilmente i consumi dell’elettricità, del gas, e<br />

dell’energia usata per il riscaldamento <strong>di</strong> casa. Introdurre<br />

questi <strong>di</strong>spositivi aiuterebbe molto a capire<br />

che una certa spesa d’investimento iniziale - finalizzata<br />

al risparmio - può dare successivi vantaggi<br />

e farebbe vivere meglio.<br />

Come si sta muovendo l’<strong>Università</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

nel campo della sostenibilità?<br />

Abbiamo progettato per l’Ateneo una serie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

che hanno caratteristiche tali da essere considerati<br />

sostenibili a pieno titolo. Parlo <strong>di</strong> nuove se<strong>di</strong><br />

per laboratori <strong>di</strong> ricerca nella zona del Valco S.<br />

Paolo, dell’ampliamento della ex Vasca Navale per<br />

i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> Ingegneria, <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio destinato<br />

a case per studenti finanziato dall’ADISU. C’è<br />

stata da parte nostra molta attenzione sull’uso delle<br />

energie rinnovabili.<br />

La <strong>globali</strong>zzazione è un’ottima occasione<br />

<strong>di</strong> scambio interculturale<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra popoli o un pericolo<br />

per il riaffermarsi <strong>di</strong> certe<br />

correnti che <strong>di</strong> fronte alla convivenza<br />

cercano <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re la propria<br />

identità culturale e soprattutto<br />

religiosa?<br />

La <strong>globali</strong>zzazione è innanzitutto un<br />

fatto, un dato storico, non una scelta.<br />

Se ne <strong>di</strong>scute ormai da quasi vent’anni,<br />

poiché il fenomeno ha tratto<br />

enorme impulso dalla caduta del muro<br />

<strong>di</strong> Berlino e la fine del sistema co- Andrea Riccar<strong>di</strong><br />

munista, ma esso ha ra<strong>di</strong>ci molto più<br />

antiche, che rimandano persino al tempo dell’Europa<br />

del Cinquecento o della conquista dell’America.<br />

Certo l’accelerazione contemporanea, dovuta alla<br />

straor<strong>di</strong>naria mobilità e alla rivoluzione tecnologica<br />

Saranno e<strong>di</strong>fici dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi per la captazione<br />

dell’energia solare, ciò significa che useranno<br />

questa energia a proprio vantaggio e riusciranno<br />

anche ad immetterne il surplus nella rete pubblica.<br />

Inoltre sono e<strong>di</strong>fici molto ben schermati dal sole e<br />

potranno contare per il ricambio dell’aria e anche<br />

per il raffrescamento estivo su soluzioni <strong>di</strong> ventilazione<br />

naturale.<br />

È nostro intento procedere ad un affinamento della<br />

qualità ambientale complessiva del Valco, con<br />

il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> tutte le aree pubbliche e <strong>di</strong> connessione<br />

fra i <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici. L’Ateneo ha le migliori<br />

opportunità per confermare il suo ruolo <strong>di</strong> protagonista<br />

dello sviluppo urbano sostenibile in una<br />

parte importante della città in cui si è già inse<strong>di</strong>ato<br />

e dove estenderà la propria identità architettonica.<br />

Resta il fatto che ai fini della sostenibilità uno <strong>degli</strong><br />

obiettivi principali è quello <strong>di</strong> realizzare operazioni<br />

<strong>di</strong> carattere simbolico. Bisogna far sí che<br />

questi temi, questi slogan, <strong>di</strong>ventino realistici, concreti,<br />

visibili e percepibili dalla gente. Bisogna sperimentare<br />

per convincere.<br />

C’è una cultura del vivere e del consumare che va<br />

cambiata e questo si può ottenere se si effettuano<br />

interventi che abbiano una forte capacità para<strong>di</strong>gmatica.<br />

Globalizzazione ed ecumenismo<br />

Intervista ad Andrea Riccar<strong>di</strong>, docente <strong>di</strong> storia contemporanea e fondatore<br />

della Comunità <strong>di</strong> S. Egi<strong>di</strong>o<br />

a cura <strong>di</strong> Michela Monferrini<br />

e telematica, è stata impetuosa. Dunque<br />

va accettata e non demonizzata.<br />

Occasione <strong>di</strong> scambio o pericolo? È<br />

entrambe le cose. Certo, la <strong>globali</strong>zzazione<br />

favorisce la rinascita dei nazionalismi<br />

e dei fondamentalismi,<br />

ma il vecchio patriarca Athenagoras,<br />

erede <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione ecumenica<br />

cristiana e bizantina, <strong>di</strong>ceva: «tutti i<br />

popoli sono buoni, ognuno merita rispetto<br />

e ammirazione». In lui, pulsava<br />

una visione universalistica dell’uomo<br />

e delle nazioni. In un mondo<br />

frammentato e <strong>globali</strong>zzato come<br />

quello contemporaneo, non riterrei<br />

negativo a priori cercare <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re la propria identità.<br />

È necessario sapere chi si è. Il fatto è che si tratta<br />

<strong>di</strong> un processo aperto, che include le proprie origini<br />

e tra<strong>di</strong>zioni, ma anche il confronto con la contempo- 35


36<br />

raneità. E la mia identità non è mai contro gli altri,<br />

ma sempre accanto agli altri.<br />

Perché la convivenza genera paura, e dunque<br />

chiusura, scatenando il fanatismo? È a causa<br />

della scarsa conoscenza dell’altro, <strong>di</strong> un’errata<br />

educazione alla coabitazione?<br />

A tutti i livelli e <strong>di</strong> fronte alle situazioni più <strong>di</strong>verse,<br />

ci si ripete la domanda: come vivere insieme?<br />

Se la pongono politici e intellettuali; ma la sentono<br />

l’uomo e la donna comuni, che osservano le vicende<br />

quoti<strong>di</strong>ane e si ritrovano senza una soluzione ai<br />

problemi e senza un ideale <strong>di</strong> società. Eppure la<br />

realtà è che, mentre ci rivolgiamo questa domanda,<br />

noi già viviamo assieme, a tante latitu<strong>di</strong>ni. Oltre alla<br />

coabitazione con l’altro, fatta <strong>di</strong> vicinanza fisica<br />

e geografica, si realizza una convivenza virtuale,<br />

per cui la vita, la cultura, i gusti <strong>degli</strong> uni raggiungono<br />

quelli <strong>degli</strong> altri attraverso i canali della <strong>globali</strong>zzazione.<br />

Le tra<strong>di</strong>zioni e i sapori si mescolano<br />

nel mondo globale. I viaggi portano gli uni nei paesi<br />

<strong>degli</strong> altri. L’emigrazione crea legami profon<strong>di</strong>.<br />

La mobilità <strong>degli</strong> uomini, delle loro idee e delle loro<br />

abitu<strong>di</strong>ni, non conosce confini. Vivere insieme è<br />

un destino inevitabile, anche se non sembra sempre<br />

rassicurante.<br />

La comunicazione tra l’Occidente e il cosiddetto<br />

Terzo Mondo è un <strong>di</strong>alogo o un monologo?<br />

Quanto avrebbe da insegnare all’Occidente un<br />

continente come l’Africa, crogiuolo <strong>di</strong> culture?<br />

Dopo la lunga e contrastata vicenda storica del colonialismo,<br />

che, pur tra tante nefandezze, è stata<br />

portatrice <strong>di</strong> uno sguardo dell’Europa verso il continente<br />

africano; esauritasi la fase del confronto tra<br />

i due imperi, in cui l’Africa era un terreno rilevante<br />

<strong>di</strong> posizionamento strategico, oggi i due mon<strong>di</strong><br />

sembrano aver perso interesse persino alla comunicazione<br />

stessa tra <strong>di</strong> loro. Quali i motivi <strong>di</strong> questo<br />

“black out” tra Europa e Africa, che si consuma negli<br />

anni Novanta? Si esaurisce, con l’allontanarsi<br />

dal colonialismo, il “senso <strong>di</strong> colpa” europeo: le<br />

nuove generazioni europee sono ormai <strong>di</strong>stanti dall’avventura<br />

in Africa e hanno, nonostante la <strong>globali</strong>zzazione,<br />

meno legami e meno senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

verso il continente nero. D’altra parte anche<br />

gli africani, specialmente quelli più giovani, vivono<br />

oggi come un senso <strong>di</strong> rivalsa nei confronti <strong>degli</strong><br />

europei e sembrano <strong>di</strong>rci: lasciateci stare, non vogliamo<br />

i vostri modelli o i vostri consigli, l’Africa<br />

agli africani!<br />

Io invece sostengo da tempo che il futuro dei due<br />

continenti è quello <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un destino<br />

comuni, per questo parlo <strong>di</strong> Eurafrica. Il passato<br />

coloniale, la comunanza <strong>di</strong> lingue e culture, la vicinanza<br />

geografica, l’immigrazione, legano in<strong>di</strong>sso-<br />

lubilmente Europa e Africa. Lo spazio euro-africano<br />

è una realtà della storia e del futuro.<br />

Basterebbe il <strong>di</strong>alogo interreligioso a risolvere la<br />

situazione me<strong>di</strong>orientale?<br />

Il mosaico me<strong>di</strong>orientale è molto, molto complesso.<br />

Certo un <strong>di</strong>alogo appassionato, franco, sincero<br />

aiuterebbe molto e costituirebbe un grande sostegno<br />

per quei cristiani che, in Libano, in Turchia, in<br />

Iraq, in Siria, in Palestina, sentono <strong>di</strong> non avere, <strong>di</strong><br />

fronte a situazioni <strong>di</strong>fficili e dolorose, altra alternativa<br />

se non la fuga. La situazione dei cristiani d’Oriente<br />

è ancora ricca, ma anche complessa, sofferta:<br />

nasconde in sé potenzialità gran<strong>di</strong>. Questi cristiani<br />

non sono solo le vittime dell’intolleranza musulmana,<br />

ma sono una grande chance per il mondo<br />

musulmano, per non essere solo con se stesso. La<br />

scomparsa dell’altro non è soltanto la sua fine, ma<br />

anche la fine della base per la convivenza pacifica<br />

e la democrazia.<br />

Il <strong>di</strong>alogo tra la Chiesa e la popolazione, credente<br />

e atea, è corretto o la recente protesta <strong>di</strong> studenti<br />

e professori contro la visita del Papa all’<strong>Università</strong><br />

La Sapienza <strong>di</strong>mostra che c’è un problema?<br />

Se un Papa, o chiunque altro al suo posto, non può<br />

far visita tranquillamente alla più antica istituzione<br />

universitaria romana, allora vuol <strong>di</strong>re che l’università<br />

italiana non è libera, il che mi pare grave. In<br />

realtà, questo Papa, fine teologo ed intellettuale,<br />

ha tutte le carte in regola per continuare ed approfon<strong>di</strong>re<br />

una delle migliori ere<strong>di</strong>tà del Concilio, a<br />

cui il suo predecessore Giovanni Paolo II ha dato<br />

grande impulso, cioè il <strong>di</strong>alogo con i non credenti<br />

e con il mondo della cultura laica. Il <strong>di</strong>alogo tra<br />

laici e cattolici è una delle sfide fondamentali <strong>di</strong><br />

questo nuovo secolo perché è la strada, forse l’unica,<br />

che può allontanare conflitti laceranti e <strong>di</strong>struttivi<br />

della stessa convivenza umana. Del resto, la<br />

modernità e il progresso, se da una parte hanno favorito<br />

una comprensione più profonda della realtà,<br />

dall’altra hanno riversato sull’uomo contemporaneo<br />

una mole <strong>di</strong> paure e <strong>di</strong> angosce, senza peraltro<br />

il sostegno <strong>di</strong> quei valori che davano senso alla vita.<br />

Oggi la questione etica torna con forza all’attenzione<br />

<strong>degli</strong> spiriti più attenti, proprio per l’urgenza<br />

<strong>di</strong> porre un argine alla crescita <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>vidualismo<br />

generalizzato, che percorre trasversalmente<br />

in<strong>di</strong>vidui e collettività e che conduce inesorabilmente<br />

a una società conflittuale, dove il più<br />

forte ha sempre ragione sul più debole. Questa è la<br />

posta in gioco e mi pare che valga la pena <strong>di</strong> affrontarla<br />

con tenacia ed umiltà, al <strong>di</strong> là delle polemiche<br />

<strong>di</strong> cortissimo respiro, che lasciano sempre il<br />

tempo che trovano.


La lotta delle donne zapatiste,<br />

tra rivoluzione e autodeterminazione<br />

Ramona vive nel primo incontro delle donne zapatiste con le donne del mondo<br />

Las mujeres luchando, el mundo trasformando<br />

dal Chiapas, Monica Pepe<br />

«Che scienza è senza umanità? Non comprendo perché<br />

le persone che hanno stu<strong>di</strong>ato non vogliano con<strong>di</strong>videre<br />

la conoscenza con le popolazioni in<strong>di</strong>gene<br />

che ne hanno bisogno. L’<strong>Università</strong> della Selva comunque<br />

è qui che ti aspetta, quando vuoi tornare sarai<br />

la benvenuta». È Consuelo a parlarmi, una promotora<br />

de salud avanzada <strong>di</strong> La Realidad, cuore del territorio<br />

zapatista, uno dei cinque caracoles che riuniscono il<br />

territorio delle comunità rivoluzionarie del Chiapas. A<br />

La Realidad si arriva dopo almeno otto ore <strong>di</strong> viaggio<br />

e <strong>di</strong> strade sconnesse, ripagati da una vegetazione <strong>di</strong>rompente<br />

e mozzafiato. Non c’è tragitto in cui i ‘carros’<br />

non si fermino almeno una volta per essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

riparati dagli stessi conducenti zapatisti,<br />

sempre con un sorriso. Ho trascorso alcuni giorni<br />

a La Realidad con la carovana dell’associazione Ya<br />

Basta che da anni porta avanti il progetto <strong>di</strong> una turbina<br />

ecocompatibile che produce energia elettrica e rende<br />

autonomo il caracol. La forma <strong>di</strong> buon governo<br />

delle comunità zapatiste lotta dal 1994 per la completa<br />

autonomia dal governo messicano e organizza con<br />

grande determinazione il sistema scolastico e sanitario<br />

in tutti i municipi e nei villaggi.<br />

Consuelo non è sposata, stu<strong>di</strong>a da auto<strong>di</strong>datta da circa<br />

venti anni. Pervinca, la ginecologa italiana della<br />

carovana che è lì per insegnare alle altre promotoras<br />

de salud è impressionata dalla sua preparazione. «In<br />

Italia saresti una grande professoressa» le <strong>di</strong>ce con<br />

convinzione. «La salute delle donne è molto importante<br />

- risponde sorridendo Consuelo - e gli uomini<br />

sono sempre più consapevoli che le donne devono<br />

Murales, Caracol Oventic<br />

Incontro internazionale delle donne zapatiste con le donne della<br />

società civile<br />

poter sviluppare la loro personalità. Un po’ alla volta<br />

si sta mo<strong>di</strong>ficando la pianificazione familiare: anche<br />

nei villaggi gli uomini le lasciano frequentare le clases<br />

de salud y de educación, occupandosi loro dei<br />

bambini, <strong>degli</strong> animali e <strong>di</strong> tenere pulita la casa». Il<br />

suo castigliano è eccellente. «Prima <strong>di</strong> ogni cosa le<br />

donne devono imparare a parlare la lingua che consente<br />

loro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> fare politica attiva all’interno<br />

delle Giunte»; mostra orgogliosa i libri <strong>di</strong> anatomia<br />

e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina che è riuscita a raccogliere in questi<br />

anni. «A La Realidad ogni tre mesi organizziamo<br />

un corso <strong>di</strong> ostetricia e ogni due mesi uno per il primo<br />

soccorso. È molto importante che tutte sappiano<br />

fare della piccola chirurgia, sapere con quali erbe curare<br />

le malattie <strong>di</strong> base, fare pronto intervento agli incidenti<br />

dei conta<strong>di</strong>ni. D’altra parte noi non abbiamo<br />

il <strong>di</strong>ritto e la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>degli</strong> ospedali<br />

del mal governo messicano. Ma siamo riusciti con il<br />

tempo a costruire nostri ospedali e presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci,<br />

anche se per gli interventi chirurgici dobbiamo attendere<br />

che arrivino me<strong>di</strong>ci del mondo sviluppato».<br />

Molte in<strong>di</strong>gene impiegano tre giorni <strong>di</strong> cammino e <strong>di</strong><br />

camion per raggiungere il caracol, «ma non ci rinuncerei<br />

per niente al mondo» <strong>di</strong>ce Maribel. L’umanità<br />

con cui Pervinca le guarda rende l’incontro qualcosa<br />

<strong>di</strong> molto <strong>di</strong>verso da una lezione. E la semplicità mentre<br />

spiega che devono conoscere il loro corpo, decidere<br />

loro quando avere figli - in me<strong>di</strong>a ne hanno sei -<br />

e chiedere ai loro mariti <strong>di</strong> avere una sessualità più<br />

responsabile e attenta ai loro desideri regala a tutte 37<br />

reportage


38<br />

un sorriso. Quando scatto<br />

le foto, sempre dopo avere<br />

chiesto il permesso, ridono<br />

schermendosi e tirandosi<br />

su la bandana rossa per coprirsi<br />

il volto.<br />

Lascio La Realidad con il<br />

ricordo <strong>di</strong> un para<strong>di</strong>so nella<br />

selva, prati immensi circondati<br />

dalle case <strong>di</strong> legno<br />

con i murales più belli che<br />

abbia mai visto, il fiume<br />

popolato dalle in<strong>di</strong>gene<br />

che lavano i panni, una<br />

partita <strong>di</strong> pallone con i<br />

bambini zapatisti, le stese<br />

<strong>di</strong> chicchi bianchi <strong>di</strong> caffè rivolti al sole.<br />

Eppure anche in questo para<strong>di</strong>so le incursioni dei militari<br />

messicani sono molto frequenti e si stanno facendo<br />

più minacciose e violente in tutto il territorio.<br />

Anche quando all’inizio del viaggio eravamo <strong>di</strong>retti<br />

alla Garrucha siamo stati fermati dai militari. È un<br />

gioco delle parti. Loro sanno perfettamente perché<br />

sei lì e del tuo sostegno ai zapatisti, ma vogliono<br />

guardarti in faccia e sperare che qualcosa non vada<br />

per il verso giusto. Un ragazzo della carovana si volta<br />

verso <strong>di</strong> me, mi chiede <strong>di</strong> tirargli su la zip della<br />

felpa senza farmi vedere. Sotto ha una maglietta dell’Ezln,<br />

l’Esercito <strong>di</strong> Liberazione Nazionale Zapatista<br />

e i militari non apprezzano. L’Ezln è stato il primo<br />

esercito rivoluzionario a nominare donne, lesbiche e<br />

trans come propri referenti.<br />

Stiamo raggiungendo il ‘Primo incontro delle donne<br />

zapatiste con le donne del mondo’, tre giorni de<strong>di</strong>cati<br />

al protagonismo politico delle donne nell’esperienza<br />

zapatista e saranno solo loro a parlare. Agli uomini è<br />

stato richiesto <strong>di</strong> servire la comida, tenere in or<strong>di</strong>ne<br />

l’accampamento e pulire le latrine, ma all’interno<br />

dello spazio del <strong>di</strong>battito non sono ammessi.<br />

Entriamo nel caracol de La Garrucha ed è la prima volta<br />

che un luogo mi investe <strong>di</strong> così tante emozioni e tenerezza.<br />

Sotto un sole battente una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> in<strong>di</strong>geni<br />

e in<strong>di</strong>gene colorate e laboriose lavorano in decine <strong>di</strong><br />

tiendas <strong>di</strong> legno per accoglierci<br />

e preparare i pasti:<br />

tortillas, huevos, frijoles.<br />

L’incontro è già cominciato<br />

ed entro nell’enorme fabbricato<br />

<strong>di</strong> legno, ci saranno<br />

almeno 1000 donne da tutto<br />

il mondo, i ragazzi rimangono<br />

ai margini esterni<br />

come gli fanno presente le<br />

zapatiste. In fondo il palco<br />

con il tavolo da cui parlano<br />

almeno 40 in<strong>di</strong>gene, giovani<br />

e anziane, in abito tra<strong>di</strong>zionale<br />

e passamontagna. Murales, Caracol La Garrucha<br />

Le donne zapatiste raggiungono in fila il luogo dell’incontro<br />

Alle loro spalle un’enorme<br />

ban<strong>di</strong>era dell’Ezln con il<br />

benvenuto alla Selva Lacandona<br />

e all’Altra Campagna.<br />

La prima delegazione<br />

è quella delle donne de La<br />

Garrucha: sono responsabili<br />

regionali, rappresentanti<br />

delle Giunte del Buon Governo<br />

della Comandancia<br />

dell’Ezln, promotrici <strong>di</strong> salute<br />

ed educazione. Nei tre<br />

giorni si succederanno<br />

le delegazioni delle zapatiste<br />

<strong>degli</strong> altri quattro caracoles.<br />

A scan<strong>di</strong>re le pause<br />

lo stesso stacco musicale che <strong>di</strong>venterà la colonna sonora<br />

dell’incontro, le donne zapatiste in fila in<strong>di</strong>ana<br />

devono essere sempre le prime ad entrare e lasciare la<br />

plenaria. L’atmosfera è magica, l’energia travolgente<br />

soprattutto grazie alla Comandanta Ramona, scomparsa<br />

lo scorso anno, a cui è de<strong>di</strong>cato l’incontro. Quasi<br />

tutte le zapatiste ricordano nei loro interventi questa<br />

piccola grande donna - al tavolo dei negoziati i suoi<br />

pie<strong>di</strong> non toccavano il pavimento - che al matrimonio<br />

preferì la lotta per il suo popolo e contro la <strong>globali</strong>zzazione.<br />

Il suo mestiere <strong>di</strong>ceva era <strong>di</strong> svegliare la gente e<br />

il 1° gennaio 1994 era al comando <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>geni che<br />

conquistarono San Cristobal de Las Casas. È questa la<br />

data in cui gli zapatisti, con armi <strong>di</strong> fortuna e pochi<br />

mezzi, sono insorti contro le persecuzioni e le umiliazioni<br />

del mal governo messicano occupando più <strong>di</strong> 80<br />

villaggi per <strong>di</strong>fendere i <strong>di</strong>ritti e la cultura in<strong>di</strong>gena, e<br />

costringendolo a trattare.<br />

«Noi donne zapatiste uniamo la nostra forza e <strong>di</strong>mostriamo<br />

ai nostri compagni che non siamo utili solo in<br />

cucina e in famiglia, ma possiamo svolgere qualsiasi<br />

compito all’interno della comunità e abbiamo <strong>di</strong>ritto<br />

al nostro salario. Abbiamo la responsabilità della salute<br />

collettiva, dell’istruzione, dell’agricoltura e lavoriamo<br />

con gli uomini negli organi politici del Buon<br />

Governo». Le loro parole sono semplici e penetranti<br />

«Educhiamo i bambini e le bambine ad aver rispetto<br />

tra <strong>di</strong> loro, formiamo miliziane<br />

e miliziani. Il 1° gennaio<br />

del 1994 come donne<br />

zapatiste abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />

al mondo intero <strong>di</strong><br />

aver lottato per recuperare<br />

la nostra madre terra, togliendola<br />

ai latifon<strong>di</strong>sti che<br />

sfruttavano il lavoro dei<br />

conta<strong>di</strong>ni in<strong>di</strong>geni. Lottiamo<br />

per fermare la privatizzazione<br />

e contro il capitalismo».<br />

Prende la parola<br />

Marina, una bambina <strong>di</strong><br />

nove anni anche lei con il


passamontagna, che proclamandosi orgogliosamente<br />

zapatista <strong>di</strong>chiara tra l’entusiasmo generale «non accettiamo<br />

briciole né elemosine dal mal governo».<br />

La lotta clandestina prima dell’insurrezione, la Ley<br />

Revolucionaria de Mujeres <strong>di</strong> Ramona e il sangue<br />

versato da molte <strong>di</strong> loro hanno trasformato la con<strong>di</strong>zione<br />

delle donne nella comunità. La loro partecipazione<br />

in massa al levantamiento, in una società pervasa<br />

da un machismo imperante come quello messicano,<br />

è stata una rivoluzione nella rivoluzione. Oggi<br />

le donne rappresentano un terzo dei militanti dell’esercito<br />

ribelle.<br />

All’interno della struttura militare e della <strong>di</strong>rigenza<br />

politica, le zapatiste possono essere insurgentes donne<br />

guerrigliere che vivono sulle montagne sempre in<br />

armi, comandanti civili con incarichi <strong>di</strong> natura politica,<br />

miliziane, cioè donne addestrate a combattere in<br />

caso <strong>di</strong> necessità. La base <strong>di</strong><br />

appoggio femminile, rappresentata<br />

da tutte le donne dei<br />

villaggi zapatisti, ha il compito<br />

<strong>di</strong> rifornire gli insurgentes.<br />

Molti interventi raccontano la<br />

con<strong>di</strong>zione delle donne prima<br />

dell’insurrezione. Ester, Amalia,<br />

Eugenia e le altre ricordano<br />

le violenze e lo sfruttamento<br />

dei latifon<strong>di</strong>sti messicani quando<br />

lavoravano nei campi. Non<br />

avevano <strong>di</strong>ritti e se partecipavano<br />

a una delle loro assemblee,<br />

non sapendo parlare il castigliano,<br />

venivano umiliate dai<br />

loro stessi compagni. «Bambini<br />

in spalla lavoravamo dall’alba<br />

alle <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> sera e quando<br />

tornavamo a casa dovevamo<br />

Le donne zapatiste e Mafalda<br />

occuparci <strong>di</strong> tutto senza mai<br />

poter uscire <strong>di</strong> casa. Il giorno<br />

dopo aver partorito dovevamo subito riprendere il lavoro,<br />

eravamo trattate come bestie». Ne hanno fatta<br />

<strong>di</strong> strada le donne zapatiste. L’alcol è rigorosamente<br />

proibito in tutto il territorio ed è stata una loro vittoria,<br />

dal momento che gli uomini spesso tornavano a<br />

casa ubriachi e le picchiavano.<br />

«Grazie al lavoro collettivo abbiamo imparato a leggere<br />

e scrivere e stiamo imparando anche l’inganno<br />

delle parole del mal governo». Molte insistono sulla<br />

forza della comunità, «la società è fatta <strong>di</strong> donne e<br />

uomini, <strong>di</strong> anziani e bambini. Solo tutti insieme potremo<br />

farla progre<strong>di</strong>re». Se una <strong>di</strong> loro è in <strong>di</strong>fficoltà<br />

con la lingua o troppo emozionata nel parlare, si alza<br />

imme<strong>di</strong>atamente un’altra compagna per aiutarla a finire<br />

autonomamente l’intervento. La loro sorellanza<br />

è la loro forza.<br />

Non posso fare a meno <strong>di</strong> ridere guardando <strong>di</strong> tanto<br />

in tanto il murales alla destra della presidencia con<br />

una guerrigliera armata e la scritta No anorexia, Si<br />

cellulitis. Le zapatiste sanno usare internet e conoscono<br />

bene le <strong>di</strong>storsioni della nostra società capitalista.<br />

Il loro senso dell’umorismo è grande anche<br />

quando alla fine delle singole sessioni danno la possibilità<br />

alle donne della società civile del mondo <strong>di</strong><br />

fare delle domande. Rigorosamente per iscritto attraverso<br />

biglietti che dall’ultima alla prima fila vengono<br />

passati <strong>di</strong> mano in mano. Una domanda parla complicato<br />

e <strong>di</strong> sovrastrutture politiche, la compagna<br />

Ofelia guarda le altre e <strong>di</strong>ce con bonaria sufficienza<br />

«questa non si capisce, passiamo alla prossima». Tutta<br />

la sala scoppia a ridere.<br />

Qualcuna chiede come si comportano quando una <strong>di</strong><br />

loro subisce violenze dal marito. Sandra risponde<br />

ferma «È compito <strong>di</strong> tutte le donne zapatiste sorvegliare<br />

che le altre compagne non subiscano più violenze<br />

dai loro mariti, provando a intervenire. Se un<br />

uomo persiste nelle violenze<br />

viene punito dalla giustizia zapatista»;<br />

si ferma qualche secondo<br />

«ma sappiamo che molte<br />

donne nel mondo, anche nei<br />

paesi più avanzati, subiscono<br />

violenze e <strong>di</strong>scriminazioni. Vi<br />

invito compagne della società<br />

civile del mondo ad unirvi e<br />

<strong>globali</strong>zzare la nostra lotta».<br />

Due panche <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me ci sono<br />

le donne <strong>di</strong> Atenco, tutte<br />

impugnano un machete brandendolo<br />

in alto per tutti e tre i<br />

giorni senza mai abbassarlo.<br />

Applaudono gli interventi delle<br />

compañeras zapatistas, facendo<br />

sbattere le lame tra <strong>di</strong> loro<br />

tanto da risuonare in tutta la<br />

sala. Ad Atenco non lontano da<br />

Città del Messico, nel maggio<br />

del 2006 una brutale repressione<br />

del governo messicano contro i ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> fiori e<br />

i conta<strong>di</strong>ni del Fronte dei Popoli in <strong>di</strong>fesa della Terra<br />

provocò l’arresto <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> persone, tra cui quarantasette<br />

donne molte delle quali denunciarono violenze<br />

sessuali da parte delle forze dell’or<strong>di</strong>ne. Con la<br />

profonda convinzione che la terra non si vende, le<br />

donne <strong>di</strong> Atenco scesero per le strade armate <strong>di</strong> machete<br />

per esprimere il proprio <strong>di</strong>ssenso alla espropriazione<br />

dei territori voluta dal Presidente Fox e<br />

contribuirono alla vittoria. La loro testimonianza è<br />

coraggiosa e vibrante, «se proveranno ancora a toglierci<br />

la terra noi continueremo a resistere lottando.<br />

È la loro parola contro la nostra, loro hanno armi e<br />

lacrimogeni ma quello che abbiamo noi è molto più<br />

potente: il <strong>di</strong>ritto e la ragione». Alcune <strong>di</strong> queste donne<br />

però sono ancora in carcere. Il loro grido risuona<br />

forte per tre volte nella sala «Por las presas polticas,<br />

libertad!». E la sala esplode «Ramona vive, la lucha<br />

sigue!». 39


40 L’impero del socialiberismo<br />

Ovvero quando il dragone si accorge che invece che su una se<strong>di</strong>a <strong>di</strong> legno<br />

è meglio sedersi su un <strong>di</strong>vano <strong>di</strong> pelle (finta)<br />

dalla Cina, Indra Galbo<br />

Un viaggio in Cina, per noi europei,<br />

è un viaggio verso qualcosa che<br />

sentiamo lontano sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

linguistico che culturale. È una<br />

<strong>di</strong> quelle esperienze che ti fanno<br />

guardare dentro e ti pongono solo<br />

domande alle quali <strong>di</strong>fficilmente riesci<br />

a dare subito una risposta. Da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista il mio viaggio<br />

non ha fatto eccezioni. Ai primi<br />

giorni <strong>di</strong> euforia e curiosità sono seguiti<br />

lunghi momenti <strong>di</strong> riflessione,<br />

<strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> dubbi.<br />

Prima <strong>di</strong> partire ero felice all’idea <strong>di</strong><br />

avere come destinazione Xi’an in<br />

quanto pensavo che, a <strong>di</strong>fferenza della<br />

Pechino delle Olimpia<strong>di</strong> o della<br />

Shanghai dei super grattacieli, fosse<br />

ancora un po’ salvaguardata dalla<br />

Xi’an, vista dal Grande Muro<br />

macchina <strong>globali</strong>zzatrice che sta portando<br />

la Cina ad essere vittima e carnefice<br />

<strong>di</strong> questo sistema. Invece già percorrendo il tra- Xi’an, negozi su Chang an Lu<br />

gitto dall’aeroporto alla città, vedendo una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> fabbriche alle quali seguivano interminabili filoni <strong>di</strong><br />

case popolari, mi sono reso conto che anche Xi’an, così<br />

come altre importanti città, è nel bel mezzo <strong>di</strong> quella<br />

che il Partito Comunista Cinese afferma essere una<br />

rinascita economica, ma che in realtà sta producendo,<br />

in proporzioni maggiori, le stesse <strong>di</strong>suguaglianze sociali<br />

che già possiamo vedere nel resto del mondo. Ma<br />

facciamo un breve passo in<strong>di</strong>etro.<br />

Dal 1978, dopo la morte <strong>di</strong> Mao (1976), il PCC abbandona<br />

l’ideologia marxista-leninista in favore <strong>di</strong><br />

una nuova da esso creata e chiamata socialismo cinese<br />

che afferma <strong>di</strong> poter coniugare il comunismo con<br />

l’economia <strong>di</strong> mercato. Qui inizia quello che può definirsi<br />

un vero e proprio caos politico-sociale in<br />

quanto, convinzioni politiche personali a parte, è<br />

semplice capire che questa sorta <strong>di</strong> ibrido socio-economico<br />

in realtà è una vera e propria menzogna. Con<br />

le promesse <strong>di</strong> ricchezza, <strong>di</strong> prosperità e <strong>di</strong> sicurezza,<br />

in Cina è stata operata la più meschina operazione <strong>di</strong><br />

ingegneria politica del dopoguerra caratterizzata da<br />

interpretazioni alquanto <strong>di</strong>storte sia dell’ideologia<br />

marxista sia, in forma minore, <strong>di</strong> quella liberista.<br />

Ma cosa hanno <strong>di</strong> <strong>di</strong>storto questi due modelli ormai<br />

fusi nella realtà cinese? Per quanto riguarda quello<br />

marxista c’è da <strong>di</strong>re che i cinesi lo stu<strong>di</strong>ano fin da piccoli<br />

a scuola, ma il fatto incre<strong>di</strong>bile è che lo apprendo-


no senza stu<strong>di</strong>arne l’autore principale: in sostanza analizzano<br />

il pensiero marxista-leninista senza stu<strong>di</strong>are<br />

Marx. Anche un bambino comprenderebbe che la cosa<br />

è alquanto strana: è un po’ come stu<strong>di</strong>are la matematica<br />

senza saper contare. Ovviamente ai futuri citta<strong>di</strong>ni<br />

non viene spiegata né l’equazione merce-denaro-merce<br />

che nel sistema capitalistico <strong>di</strong>venta denaro-mercedenaro,<br />

né il concetto <strong>di</strong> alienazione dell’operaio e<br />

nemmeno l’impossibilità dell’avvento <strong>di</strong> un sistema<br />

capitalistico a seguito <strong>di</strong> una rivoluzione popolare. Si<br />

stu<strong>di</strong>a quin<strong>di</strong> un pensiero politico <strong>di</strong>storto adattabile<br />

alle esigenze del momento storico che però <strong>di</strong> comunista<br />

ha ben poco. Per quanto riguarda il modello liberista<br />

la sua <strong>di</strong>storsione riguarda fondamentalmente la<br />

sua negazione: sulla carta la Cina è un paese comunista<br />

non liberista. Negando ciò la classe <strong>di</strong>rigente e impren<strong>di</strong>toriale<br />

può così usufruire <strong>di</strong> tutti i vantaggi economici<br />

del nuovo capitalismo senza però essere obbligata<br />

a rispettarne gli obblighi che comporta.<br />

Cosa comporta questa mescolanza <strong>di</strong> sistemi politici?<br />

Le conseguenze sono sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti: con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro atroci e pericolose, repressione, controllo<br />

dei me<strong>di</strong>a, sfruttamento in<strong>di</strong>scriminato delle risorse,<br />

inquinamento, auto<strong>di</strong>struzione della propria<br />

identità culturale, pena capitale ed uno stato sociale<br />

praticamente assente.<br />

A volte viene istintivo pensare come sia possibile<br />

che la popolazione possa vivere con delle con<strong>di</strong>zioni<br />

come queste; questo però è un falso problema in<br />

quanto la popolazione, intesa come corpo sociale,<br />

non riesce a percepire queste conseguenze come<br />

Xi’an, fabbriche e abitazioni<br />

eventuali cause <strong>di</strong> problemi rilevanti, bensì vede<br />

questo come un periodo <strong>di</strong> passaggio, una sorta <strong>di</strong><br />

fase transitoria che li porterà ad un futuro prospero e<br />

felice. Questa futura prosperità sembra già essere la<br />

protagonista se si fa una chiacchierata con un qualsiasi<br />

cinese: le prime tre domande che vi verranno<br />

fatte saranno 1) come ti chiami 2) da dove vieni 3)<br />

quanto guadagni. Infatti, un’altra cosa che è cambiata<br />

in Cina negli ultimi due decenni è la percezione<br />

della funzione del denaro all’interno della società: il<br />

modello consumistico obbliga inevitabilmente ad<br />

una interpretazione della realtà <strong>di</strong>versa dal passato<br />

perché <strong>di</strong>verse sono le modalità e gli scopi <strong>di</strong> utilizzo<br />

della moneta.<br />

C’è chi afferma che l’avvento del modello liberista<br />

porterà con sé anche uno sviluppo democratico e politico,<br />

ma questo appare alquanto improbabile in<br />

quanto è opportuno ricordare che la Cina è coinvolta<br />

in questo processo da una ventina d’anni e <strong>di</strong> riforme<br />

democratiche e <strong>di</strong>ritti ancora non se ne è vista l’ombra.<br />

Si potrebbe completare questo pensiero <strong>di</strong>cendo<br />

anche che forse tutto ciò fa comodo e fa parte del<br />

gioco. Se infatti da noi determinati <strong>di</strong>ritti e tutele per<br />

i lavoratori sono stati conquistati al prezzo <strong>di</strong> dure<br />

lotte politiche e sociali e si è quin<strong>di</strong> tenuti a rispettarli,<br />

è facile per un impren<strong>di</strong>tore spostare mezzi <strong>di</strong> produzione<br />

e capitali dove queste tutele non ci sono.<br />

In Cina, quin<strong>di</strong> come abbiamo detto, non si sta sviluppando<br />

un sistema completamente nuovo e originale,<br />

ma un ibrido <strong>di</strong> due modelli socio-economici.<br />

Parlando in termini rousseauniani questo processo<br />

porta ad uno sdoppiamento sia della società che dell’in<strong>di</strong>viduo:<br />

da un lato la volontà generale che si<br />

identifica sostanzialmente in una volontà del governo<br />

<strong>di</strong> gestire la massa promettendo una prosperità <strong>di</strong>fficile<br />

da ottenere per tutti, dall’altro la volontà del singolo<br />

che porta a sviluppare un livello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualismo<br />

imparagonabile a qualsiasi altra realtà in quanto<br />

proprio abbinato ad una volontà <strong>di</strong> massa e per questo<br />

in grado <strong>di</strong> sviluppare conseguenze culturali che<br />

probabilmente riusciremo a toccare con mano tra<br />

qualche decennio. 41


42 Il fiume dai capelli rossi<br />

Lo Stato <strong>di</strong> Amapà e le donne vittime <strong>di</strong> escalpelamento<br />

dall’Amazzonia, Elena Mortelliti<br />

Lo Stato dell’Amapà, nell’estremo nord del Brasile,<br />

è ricoperto interamente dalla foresta amazzonica ed è<br />

uno dei posti più belli che mi sia capitato <strong>di</strong> vedere.<br />

Ci troviamo alla foce del Rio delle Amazzoni, laddove<br />

uno dei fiumi più gran<strong>di</strong> al mondo incontra l’oceano,<br />

nei suoi mille estuari rigonfi d’acqua.<br />

Il Rio è in molti tratti l’unica strada percorribile in<br />

questa terra dalla foresta fitta e inospitale; per questo<br />

dunque le popolazioni dei ribeirinhos,<br />

gli abitanti del fiume,<br />

utilizzano come mezzo <strong>di</strong><br />

trasporto le imbarcazioni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> zone remote, poco<br />

considerate dal resto del paese,<br />

più preoccupato ad affrontare<br />

i problemi della giungla<br />

d’asfalto. Ma anche la giungla<br />

verde, fatta <strong>di</strong> fiumi e alberi,<br />

nasconde purtroppo storie<br />

tragiche che per troppi anni<br />

sono state rimosse.<br />

Lo scorso <strong>di</strong>cembre ero a<br />

Macapà, la capitale dell’Amapà,<br />

per preparare un documentario<br />

che voglio girare in<br />

quelle zone. Nel momento in<br />

cui ho deciso <strong>di</strong> realizzare<br />

questo lavoro sapevo che<br />

avrei dovuto affrontare tematiche<br />

legate allo stato <strong>di</strong> isolamento<br />

che caratterizza quest’area,<br />

ma non sospettavo <strong>di</strong><br />

venire a conoscenza <strong>di</strong> una trage<strong>di</strong>a perpetrata nel<br />

tempo che mi ha profondamente colpita. Parlo della<br />

realtà in cui vivono le donne autoctone vittime <strong>di</strong><br />

escalpelamento. A noi può sembrare una parola indecifrabile,<br />

dal suono fasti<strong>di</strong>oso; per loro significa<br />

una vita segnata dal dolore. Ho pensato fosse un imperativo<br />

morale <strong>di</strong>ffondere la notizia e cercare un<br />

modo per aiutarle.<br />

An<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne.<br />

A Macapà alcuni mesi fa è nata un’associazione <strong>di</strong><br />

donne che lottano per dare <strong>di</strong>gnità e aiuto economico<br />

alle vittime dello escalpelamento.<br />

Lo escalpelamento è lo scoperchiamento del cuoio<br />

capelluto, che raggiunge anche orecchie, sopracciglia<br />

e talvolta parti del naso e <strong>di</strong> cui rimangono vittime<br />

molte <strong>di</strong> quelle donne che utilizzano delle barche per<br />

attraversare il fiume, unico modo per muoversi in<br />

Un’imbarcazione sul Rio delle Amazzoni, Stato <strong>di</strong> Amapá<br />

Amazzonia.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> queste barche non è registrata.<br />

È fatta circolare illegalmente, non rispettando nemmeno<br />

le più elementari norme <strong>di</strong> sicurezza. Quin<strong>di</strong><br />

si tratta spesso <strong>di</strong> barche pericolose, basti pensare<br />

che il motore solitamente si trova in un abitacolo posto<br />

al centro dell’imbaracazione, dove spesso siedono<br />

anche i passeggeri. Succede così che i proprietari<br />

della barca per risparmiare, non muniscano <strong>di</strong> una<br />

adeguata protezione il motore, che ruota ininterrottamente<br />

per tutta la durata del viaggio a velocità e forza<br />

elevate. Può capitare che durante il viaggio, reso<br />

talvolta instabile dalle piogge e dal vento, i passeggeri<br />

vengono trascinati da una parte all’altra della<br />

barca.<br />

Il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong>venta dramma nel momento in cui ad essere<br />

sballottate da una parte all’altra sono bambine o<br />

donne con capelli lunghi: questi ultimi, imbrigliati<br />

nel motore, provocano lo escalpelamento. L’escalpelamento,<br />

come si può intuire è una ferocissima scoperchiatura<br />

della testa, con conseguente deformazione<br />

della faccia, perché spesso comporta anche la rimozione<br />

<strong>di</strong> orecchie, sopracciglia, naso, qualora non<br />

implichi la morte.<br />

Questa atrocità non è affatto un fenomeno isolato in


questa zona dell’Amazzonia, è anzi piuttosto <strong>di</strong>ffuso,<br />

ciononostante, forse per pudore, non trova espressione<br />

a livello nazionale.<br />

Uso il termine atrocità perchè è l’unico che mi è venuto<br />

in mente quando mi sono trovata <strong>di</strong> fronte a delle<br />

donne deformate e rese mostruose da un evento<br />

apparentemente così superabile.<br />

Incre<strong>di</strong>bile che per una copertura mancante su un<br />

motore, che avrebbe il costo <strong>di</strong> circa 100 dollari,<br />

migliaia <strong>di</strong> donne vivano in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> emarginazione,<br />

<strong>di</strong> dolore e grande sofferenza, senza<br />

nemmeno ottenere un aiuto dallo<br />

Stato.<br />

Le donne sono le principali vittime<br />

<strong>di</strong> questa trage<strong>di</strong>a anche perché costrette,<br />

a causa dei dettami della<br />

confessione evangelica, molto <strong>di</strong>ffusa<br />

nella zona, a tenere i capelli lunghi<br />

e a non tagliarli mai.<br />

Sembra una ri<strong>di</strong>cola congiura risolvibile<br />

con pochi accorgimenti da una<br />

società razionale e pragmatica come<br />

la nostra, ma non lo è altrettanto per<br />

delle popolazioni semplici, che vivono<br />

in un quasi totale isolamento, in<br />

una regione in cui lo Stato non ha<br />

ancora provveduto a censire i suoi<br />

abitanti. Nell’Amapà vivono persone<br />

che a stento sanno <strong>di</strong> appartenere a<br />

una società, <strong>di</strong> essere citta<strong>di</strong>ni, sono<br />

persone che vivono <strong>di</strong> quello che pescano,<br />

del loro raccolto e che si pongono<br />

ben pochi problemi oltre quello<br />

del mero sostentamento. È ovvio<br />

che in questo contesto l’accortezza<br />

<strong>di</strong> coprire i motori delle barche non<br />

è contemplata, anche perchè quella copertura costerebbe<br />

loro quanto il guadagno <strong>di</strong> un mese. Così nel silenzio<br />

più assoluto si consumano trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cui nessuno<br />

parla, <strong>di</strong> cui nessuno legge. Eppure solo nello<br />

stato dell’Amapà le vittime <strong>di</strong> escalpelamento sono<br />

circa 1.400.<br />

Le vittime <strong>di</strong> escalpelamento sono perlopiù bambine<br />

che a seguito dell’incidente vengono spesso abbandonate<br />

dalla famiglia, incapace <strong>di</strong> elaborare il dramma<br />

e <strong>di</strong> accettare un “mostro” in casa. Crescono così<br />

ai margini della comunità, come vagabonde, oppure<br />

sono rinchiuse in casa e trascorrono la loro vita in<br />

completa segregazione.<br />

Al dolore intimo si aggiunge quello fisico, perché<br />

queste bambine, poi donne, soffrono <strong>di</strong> dolori acutissimi<br />

alla testa. Invalide a tutti gli effetti, sono impossibilitate<br />

a fare la maggior parte dei lavori che richiedono<br />

sforzo fisico. Discriminate dalla comunità in<br />

cui vivono, cadono in depressione e vivono una vita<br />

<strong>di</strong> stenti.<br />

Due donne vittime <strong>di</strong> escalpelamento<br />

Negli ultimi anni, grazie al coraggio <strong>di</strong> Maria Trinidade<br />

Gomes, si è costituita la Associação das Mulheres<br />

Vítimas de Escalpelamento do Amapá, <strong>di</strong> cui<br />

Maria Trinidade è la presidentessa. Ad oggi l’associazione<br />

conta 68 associate, tutte vittime <strong>di</strong> escalpelamento.<br />

Di recente alla Camera dei deputati del Brasile è stata<br />

presentata una proposta <strong>di</strong> legge per garantire un<br />

intervento gratuito <strong>di</strong> chirurgia plastica alle vittime e<br />

per stabilire il <strong>di</strong>ritto al lavoro fuori da ogni <strong>di</strong>scriminazione<br />

per queste donne. Al momento la proposta<br />

non è ancora <strong>di</strong>ventata legge e così queste donne non<br />

godono <strong>di</strong> nessun tipo <strong>di</strong> indennità, non sono considerate<br />

invalide e le chirurgie plastiche <strong>di</strong> cui necessitano<br />

con urgenza non fanno parte del piano sanitario<br />

pubblico.<br />

Voglio precisare che questa realtà non appartiene solo<br />

al Brasile, ma si estende in ogni regione ricoperta<br />

dalla foresta fluviale e attraversata dal Rio: ovvero<br />

del 60% del territorio del Brasile, ma anche zone della<br />

Colombia, del Perù, del Venezuela, dell’Ecuador,<br />

della Bolivia, della Guyana, del Suriname e della<br />

Guyana Francese.<br />

Spero <strong>di</strong> riuscire a contribuire attraverso il mio lavoro<br />

a <strong>di</strong>ffondere il più possibile la conoscenza <strong>di</strong><br />

questa drammatica realtà e attraverso la mobilitazione<br />

internazionale indurre il governo brasiliano<br />

ad accelerare l’approvazione della proposta <strong>di</strong> legge<br />

(1879/2007) e a occuparsi della realtà <strong>di</strong> queste<br />

donne. 43


44 Sezione studenti iscritti<br />

orientamento<br />

Corri... ma più veloce della luce!<br />

<strong>di</strong> Gessica Cuscunà<br />

Si sa, chi intraprende l’<strong>Università</strong> ha fatto una scelta<br />

(consapevole?) tenendo conto delle proprie inclinazioni<br />

e non trascurando <strong>di</strong> tenere presente le eventuali<br />

possibilità <strong>di</strong> lavoro tra senso <strong>di</strong> realtà e vecchi e nuovi<br />

pregiu<strong>di</strong>zi. La sfida? Arrivare in fondo al percorso nel<br />

minor tempo possibile con il massimo del risultato ed<br />

entrare, con un ultimo sprint, nel mondo del lavoro. A<br />

tal fine l’<strong>Università</strong> italiana si è attrezzata con Riforma,<br />

contro-Riforma, pre-Riforma, ecc. con il risultato,<br />

forse non nuovo, che stando ai dati ufficiali, il numero<br />

dei fuoricorso o <strong>di</strong> coloro che decidono <strong>di</strong> abbandonare<br />

gli stu<strong>di</strong> è costantemente in aumento. Questo è un<br />

fenomeno che anche <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> sta monitorando. Un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro composto da docenti, da studenti seniores<br />

e dall’Ufficio orientamento si sta occupando <strong>di</strong><br />

esaminare tutto ciò che ha a che fare con il percorso<br />

universitario al fine <strong>di</strong> proporre migliori e più efficaci<br />

strategie <strong>di</strong> orientamento in itinere. L’idea è quella <strong>di</strong><br />

osservare quali sono le forme <strong>di</strong> tutorato messe in atto<br />

dai <strong>di</strong>versi Corsi <strong>di</strong> laurea, qual è stato l’andamento<br />

della <strong>di</strong>spersione negli ultimi cinque anni e qual è la<br />

percezione che gli studenti hanno dell’<strong>Università</strong>. Pur<br />

essendo ancora in una fase <strong>di</strong> analisi forse qualche riflessione<br />

la possiamo fare, partendo proprio dai protagonisti<br />

<strong>di</strong> tutte queste azioni: gli studenti iscritti.<br />

Daniel Pennac nel suo ultimo libro Diario <strong>di</strong> scuola riabilita<br />

l’imperfezione considerandola non come punto<br />

<strong>di</strong> partenza verso la perfezione ma come strada alternativa<br />

alla migliore realizzazione <strong>di</strong> Sé. In particolare<br />

secondo l’autore «le strade oggi tragicamente imperfette<br />

verso la crescita personale sono la mancanza <strong>di</strong><br />

sogni, la mancanza <strong>di</strong> lentezza e la mancanza <strong>di</strong> gratuità».<br />

Certo non è il caso <strong>di</strong> generalizzare ma, forse,<br />

le affermazioni <strong>di</strong> Pennac fanno saltare all’occhio una<br />

questione attuale nel nostro villaggio globale (quante<br />

Nel panorama universitario romano, emerge chiaramente<br />

da parte <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> un impegno verso la <strong>di</strong>sabilità<br />

fuori dal comune. Infatti, dove le altre università<br />

si fermano la nostra inizia: il lavoro per l’abbattimento<br />

delle barriere architettoniche è, ad esempio,<br />

contrad<strong>di</strong>zioni!): il tempo. Il tempo della crescita, il<br />

tempo della riflessione, il tempo della ribellione, il<br />

tempo dell’assimilazione, il “giusto tempo”. Quale?<br />

Quanto? Il percorso universitario dovrebbe rappresentare<br />

una fase evolutiva della vita nella quale, <strong>di</strong>ce lo<br />

scrittore parigino, «lo scontro tra ignoranza e conoscenza<br />

è un fenomeno violento» in quanto lo studente,<br />

a volte, sente la «paura <strong>di</strong> sbagliare e <strong>di</strong> fallire». Una<br />

paura ingigantita dalle aspettative personali e del mondo<br />

circostante. Ma si sa, come in un gioco perverso,<br />

tutto ciò che è proibito si manifesta. E allora <strong>di</strong>ce Pennac<br />

«il segreto della nuova pedagogia è far passare la<br />

paura» e «il lavoro dei docenti è quello <strong>di</strong> infondere il<br />

desiderio <strong>di</strong> sapere». Chissà, magari facendo un tale<br />

esercizio, si saprà cosa si è, cosa si vuole, cosa si può<br />

rischiare. Magari l’avvenire sembrerà meno minaccioso.<br />

Non deve essere sembrato così a Nathalie! «L’avvenire,<br />

un strana minaccia. (…) Nathalie scende le<br />

scale <strong>di</strong> corsa (…) singhiozzando (…). Sono le cinque<br />

e mezzo, quasi tutti gli studenti se ne sono andati. Sono<br />

uno <strong>degli</strong> ultimi professori a passare lì. Il tam tam<br />

dei passi sugli scalini, l’esplosione dei singhiozzi (…)<br />

Nathalie giunta ai pie<strong>di</strong> delle scale. “Che succede Nathalie?<br />

Resistenza <strong>di</strong> principio: “Niente prof, niente”. I<br />

singhiozzi raddoppiano (…) “Pro…profes…sore..<br />

non… non… riesco a capi… non riesco a capire”. “A<br />

capire cosa?” “La pr… la pro…”. E <strong>di</strong> colpo il tappo<br />

salta, ed esce tutto d’un fiato “La proposizione-subor<strong>di</strong>nata-concessiva-introdotta-da-congiunzione”.Silenzio.<br />

Non ridere. “La proposizione-subor<strong>di</strong>nata-concessiva?”.<br />

“È lei a ridurti in questo stato?” Che sollievo!».<br />

La realtà dei servizi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

Due studenti raccontano la loro esperienza<br />

<strong>di</strong> Francesco Rossi e Carlo Guglielmo Vitale<br />

solo il primo passo verso l’inclusione <strong>di</strong> noi studenti<br />

<strong>di</strong>sabili. L’Ufficio studenti in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità,<br />

istituito presso il nostro Ateneo, ha certamente una rilevanza<br />

notevole: offre infatti servizi, come ad esempio<br />

il trasporto e l’accompagnamento, che consentono


e agevolano la nostra frequenza<br />

universitaria,<br />

in riferimento alle specifiche<br />

esigenze <strong>di</strong> ognuno.<br />

Ogni attività è dettagliatamente<br />

descritta nel sito<br />

http://host.uniroma3.it/uffici/accoglienza<strong>di</strong>sabili/dove<br />

tra l’altro è stato attivato<br />

un apposito web form per<br />

effettuare la richiesta <strong>di</strong><br />

ogni servizio. Il sito è uno<br />

strumento ideato per prendere<br />

visione <strong>di</strong> ogni informazione<br />

per noi utile, dalla<br />

descrizione della tipologia<br />

<strong>di</strong> servizi erogati con le relative modalità per farne richiesta,<br />

alle attività seminariali, ai contatti con i referenti<br />

<strong>di</strong> Facoltà. Tuttavia, pur non potendo <strong>di</strong>menticare<br />

che la nostra università, per ora, è l’unica nel territorio<br />

romano a offrire alcune tipologie <strong>di</strong> servizi specifici,<br />

per noi in<strong>di</strong>spensabili, ci sono comunque aspetti<br />

che andrebbero migliorati. Ad esempio per quanto<br />

riguarda la fornitura <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>dattico che comporta<br />

la trasformazione <strong>di</strong> un libro in una versione accessibile<br />

(<strong>di</strong>gitale, in linguaggio braille, ingran<strong>di</strong>mento…)<br />

i tempi sono ancora lenti. E ancora: per il personale<br />

preposto al servizio <strong>di</strong> assistenza alla persona sarebbe<br />

opportuno prevedere dei corsi <strong>di</strong> formazione<br />

La proliferazione dei giornali on line e l’estrema velocità<br />

<strong>di</strong> circolazione delle notizie ha indotto qualcuno a<br />

profetizzare la scomparsa dei quoti<strong>di</strong>ani cartacei, già<br />

incalzati dalla concorrenza della televisione e stremati<br />

dalla rincorsa dei mezzi au<strong>di</strong>ovisivi. Un periodo questo,<br />

che ha generato timori ed incertezze nel mondo<br />

e<strong>di</strong>toriale dando vita ad una spaccatura <strong>di</strong> pensiero verso<br />

un immaginario futuro <strong>di</strong> questa nuova tendenza rispetto<br />

alla stampa tra<strong>di</strong>zionale. Da una parte si schierano<br />

i visionari, i quali avevano predetto la morte della<br />

carta stampata e dei quoti<strong>di</strong>ani; dall’altra gli scettici,<br />

convinti che nei primi anni <strong>di</strong> attività il giornale on line<br />

non avrebbe mai raggiunto un suo equilibrio.<br />

Ma, come possiamo apprendere dalla nostra quoti<strong>di</strong>anità,<br />

questo decennio ha smentito gli uni e gli al-<br />

mirati, in modo tale da assicurare<br />

un’assistenza adeguata<br />

anche per l’uso dei<br />

servizi igienici. Altri aspetti<br />

da migliorare sono i contatti<br />

con le segreterie <strong>di</strong>dattiche<br />

e le segreterie studenti.<br />

Forse sarebbe auspicabile<br />

anche l’istituzione <strong>di</strong> un<br />

maggior numero <strong>di</strong> tutors<br />

all’interno delle Facoltà<br />

per l’assistenza prettamente<br />

<strong>di</strong>dattica. Sicuramente le<br />

<strong>di</strong>fficoltà ultimamente registrate,<br />

che hanno comportato<br />

per alcune settimane<br />

l’interruzione dei servizi <strong>di</strong> assistenza alla persona e<br />

<strong>di</strong> interpretariato della lingua dei segni italiana (LIS),<br />

hanno inevitabilmente creato dei <strong>di</strong>sagi. Sebbene sia<br />

stato assicurato il servizio trasporto dalla propria abitazione<br />

alla sede universitaria e viceversa, la mancanza<br />

del personale preposto ad esempio al servizio alla<br />

persona ha comportato infatti notevoli <strong>di</strong>fficoltà per<br />

noi studenti in relazione alla frequenza ai corsi in aula<br />

e alla presenza in sede <strong>di</strong> esame. Confidando dunque<br />

nell’impegno <strong>di</strong> tutti coloro che mantengono vivi i <strong>di</strong>versi<br />

servizi, l’augurio è che possano migliorare sempre<br />

e che continuino ad essere erogati con costanza e<br />

continuità.<br />

Le trasformazioni del giornalismo<br />

nell’era <strong>di</strong> internet<br />

Gli effetti della <strong>globali</strong>zzazione sulla carta stampata in una tesi <strong>di</strong> laurea<br />

in Sociologia dei processi culturali e comunicativi<br />

<strong>di</strong> Silvia Venanzoni<br />

Sede dell’Ufficio studenti in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, Divisione<br />

politiche per gli studenti<br />

tri. La storia dei me<strong>di</strong>a insegna che l’affermazione<br />

dei nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione non ha mai determinato<br />

la scomparsa dei precedenti. Li ha piuttosto<br />

costretti a una rivisitazione completa delle proprie<br />

caratteristiche.<br />

Il mercato potrà subire le più profonde mo<strong>di</strong>fiche sino<br />

a parlare <strong>di</strong> trasformazione del mercato stesso, ma<br />

qualsiasi evento tecnologico principale o collaterale<br />

che si verificherà non comporterà la fine del prodotto<br />

cartaceo né lo stesso potrà essere sostituito completamente<br />

dai formati <strong>di</strong>gitali. Prodotti presenti sia in<br />

formato cartaceo che in quello <strong>di</strong>gitale saranno usati<br />

per scopi più <strong>di</strong>versi in un sano equilibrio determinato<br />

dalla domanda <strong>di</strong> mercato completandosi a vicenda:<br />

ad esempio i giornali tra<strong>di</strong>zionali potranno punta- 45


46<br />

re su approfon<strong>di</strong>menti,<br />

articoli <strong>di</strong> opinione,<br />

riflessioni e viceversa,<br />

lasciare ai corrispondenti<br />

giornali<br />

on line spazio per gli<br />

aggiornamenti continui,<br />

24 ore su 24 in<br />

tempo reale per le<br />

più <strong>di</strong>versificate informazioni,<br />

dalle notizie<br />

<strong>di</strong> cronaca a<br />

quella <strong>di</strong> politica non<br />

trascurando gli oroscopi<br />

e qualunque tematica “gettonata” al momento.<br />

L’avanzamento tecnologico ha quin<strong>di</strong> portato ad una<br />

vera e propria “esplosione” dell’attività e<strong>di</strong>toriale on<br />

line a <strong>di</strong>mostrazione che “a forza o ragione” gli e<strong>di</strong>-<br />

Il tema dell’identità e della citta<strong>di</strong>nanza<br />

europea è oggi <strong>di</strong> grande<br />

attualità. Maria Zambrano, filosofa<br />

spagnola <strong>degli</strong> anni Quaranta,<br />

ha anticipato nei suoi saggi<br />

molti dei problemi che attualmente<br />

ci toccano e fanno <strong>di</strong>scutere.<br />

La sua proposta <strong>di</strong> nuova<br />

citta<strong>di</strong>nanza europea, pur negli<br />

evidenti limiti della <strong>di</strong>stanza storica,<br />

risulta significativa anche<br />

per l’uomo del XXI secolo che<br />

abita il mondo globale.<br />

La filosofa andalusa parte da<br />

una <strong>di</strong>agnosi del malessere del- Maria Zambrano<br />

l’Europa, che attribuisce a tre<br />

malattie: il naturalismo, inteso come la natura senza<br />

la libertà, il liberalismo, inteso come l’in<strong>di</strong>viduo senza<br />

la comunità, e l’assolutismo, ossia il potere senza<br />

il <strong>di</strong>ritto. La grave crisi dell’Europa è per lei soprattutto<br />

crisi filosofica, iniziata quando la metafisica occidentale<br />

nata dalla meraviglia, thaumázein, si è allontanata<br />

dall’imme<strong>di</strong>atezza della vita, de<strong>di</strong>candosi,<br />

esclusivamente, a declinare il pensiero puro. In questo<br />

senso, Talete, Platone, Aristotele, Cartesio, Hegel,<br />

sarebbero tutti colpevoli. Questa brusca lacerazione<br />

del legame del pensiero con la realtà, ha prodotto anche<br />

l’allontanamento dal Sacro originario.<br />

Ma dopo la <strong>di</strong>agnosi, la proposta. Zambrano la articola<br />

in due <strong>di</strong>rezioni: il ritorno alle ra<strong>di</strong>ci ed il rinnova-<br />

tori hanno accettato<br />

seriamente le opportunità<br />

e le sfide <strong>di</strong> Internet.<br />

Lo scenario<br />

più probabile che si<br />

potrà presentare è<br />

quello <strong>di</strong> una coesistenza,<br />

ovvero <strong>di</strong> un<br />

completamento a vicenda,<br />

tra me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali<br />

e me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La carta piena <strong>di</strong><br />

odore acre <strong>di</strong> stampa<br />

e i bits sono entrambi sopravissuti e il giornale <strong>di</strong><br />

carta e quello on line non sono <strong>di</strong>ventati dei prodotti<br />

concorrenti ma mezzi <strong>di</strong> informazione in<strong>di</strong>rizzati a<br />

<strong>di</strong>fferenti occasioni <strong>di</strong> consumo.<br />

Confronto tra una pagina <strong>di</strong> La Repubblica e la sua corrispondente pagina web<br />

Il ruolo dell’Europa nel mondo globale<br />

La proposta <strong>di</strong> Maria Zambrano in una tesi <strong>di</strong> laurea in Filosofia<br />

<strong>di</strong> Ester Monteleone<br />

mento del politico. Il ritorno alle<br />

ra<strong>di</strong>ci non è archeologico, piuttosto<br />

archetipico. Si tratta <strong>di</strong> scavare<br />

nella cultura europea e riportare<br />

alla luce alcuni modelli, alcune<br />

figure-mentori dell’occidente.<br />

Innanzitutto Antigone, mito dai<br />

molteplici significati, figura sacrificale<br />

che segna il passaggio<br />

all’«aurora della coscienza»; in<br />

secondo luogo Sant’Agostino e<br />

Maimonide, che esprimono la ricerca<br />

dell’interiorità e l’unità tra<br />

scienza e filosofia. Circa il rinnovamento<br />

del politico, Zambrano<br />

auspica la realizzazione <strong>di</strong> un’autentica<br />

democrazia, possibile solo in una società dove<br />

la persona sia la protagonista.<br />

Una nuova citta<strong>di</strong>nanza europea è comunque realizzabile<br />

solo grazie ad alcune modalità <strong>di</strong> relazione interpersonale:<br />

la pietas, intesa come capacità <strong>di</strong> trattare<br />

con chi è <strong>di</strong>verso da sé; la philía, legame amicale<br />

che rende possibile il superamento dell’in<strong>di</strong>fferenza<br />

e dell’estraneità; infine l’amore, aperto alla <strong>di</strong>mensione<br />

orizzontale e verticale.<br />

Da Maria Zambrano, donna e filosofo, ci viene dunque<br />

offerto se non un programma <strong>di</strong> azione, perlomeno<br />

un invito a pensare, che è anche un aiuto a riconoscere<br />

se stessi: una con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per riconoscere<br />

gli altri.


Orme<br />

Eva tentata e tentatrice: come uscire<br />

da questo vetusto complesso culturale<br />

Analisi dell’intervista a Margherita Hack<br />

uscita sul precedente numero <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> News<br />

<strong>di</strong> Valentina Bellafante<br />

Nell’intervista rilasciata dalla celeberrima astrofisica Margherita<br />

Hack si raccontano i suoi inizi ed i suoi pensieri circa il mondo che<br />

oggi circonda l’ambiente scientifico.<br />

Partendo dalla domanda più classica, attraverso un percorso approfon<strong>di</strong>to<br />

sui temi più attuali, impariamo a conoscere il nuovo pensiero<br />

scientifico <strong>di</strong>ffuso oggigiorno.<br />

La scienziata risponde lanciando un energico messaggio ai giovani:<br />

“Farsi forza ed affrontare le <strong>di</strong>fficoltà con competitività e aggressività<br />

sportiva (riconoscendo il proprio valore e quello <strong>di</strong> un ipotetico<br />

avversario)”. È infatti questo che l’ha portata avanti: la sua grande<br />

capacità <strong>di</strong> credere in se stessa.<br />

Successivamente viene affrontato un argomento molto delicato:<br />

complessi d’inferiorità delle donne nel campo del lavoro, in particolare<br />

nel settore scientifico; tema sempre attuale e mai superato totalmente,<br />

infligge pene morali incre<strong>di</strong>bili che, pertanto, sono <strong>di</strong>fficili da<br />

superare. Così, affrontando il problema, la professoressa sostiene che<br />

l’atteggiamento nei confronti delle donne sia dovuto ed incoraggiato<br />

a partire dai modelli educativi ricevuti. Le donne sono sovente emarginate<br />

da mestieri ritenuti inadatti alle loro attitu<strong>di</strong>ni: pregiu<strong>di</strong>zio<br />

questo derivante dal profondo della nostra cultura.<br />

Anche la chiesa, che è una delle istituzioni più importanti del nostro<br />

paese ed è considerata un sommo esempio <strong>di</strong> educazione e cultura<br />

emargina il ‘gentil sesso’ in numerose occasioni. Basti pensare ai vescovi<br />

o ai sacerdoti: fra loro non si è mai vista una donna! Si può<br />

persino andare a ritroso nei millenni e trovare episo<strong>di</strong> come il peccato<br />

originale, in cui l’incarnazione della curiosità e della tentazione è<br />

una donna: Eva.<br />

Questi avvenimenti o credenze, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro veri<strong>di</strong>cità,<br />

fanno sì che la donna viva in secondo piano senza raggiungere<br />

livelli alti quanto un uomo potrebbe fare.<br />

Tali pregiu<strong>di</strong>zi devono essere combattuti in prima battuta proprio<br />

dalle donne stesse perciò, nell’intervista, la Hack esorta al rifiuto dei<br />

complessi d’inferiorità. L’arretratezza del pensiero, legato alle tra<strong>di</strong>zioni<br />

e alla cultura vetusta, porta notevoli svantaggi alla scienza, che<br />

non consistono solo in nocive emarginazioni sociali e/o lavorative <strong>di</strong><br />

alcune classi, ma anche in veri e propri atti <strong>di</strong> censura avviati per<br />

mano <strong>di</strong> un’etica molto soggettiva. Le severe e rigide dottrine del Vaticano,<br />

citate dall’astrofisica, sono un chiaro esempio <strong>di</strong> come venga<br />

moderata la ricerca opponendovi argomenti religiosi che dovrebbero<br />

essere estranei alla scienza in quanto laica, come sostiene l’intervistata<br />

citando la ricerca sulle cellule staminali.<br />

Il freno etico imposto dal Vaticano è legato a un’antica e dogmatica<br />

concezione <strong>di</strong> Dio; da qui la riflessione della professoressa Hack, la<br />

quale sostiene che scienza e religione debbano viaggiare su due binari<br />

<strong>di</strong>versi “la scienza indaga le leggi della natura […] la religione si<br />

basa sulla fede che <strong>di</strong> per sé trascende la natura”.<br />

Il desiderio dei ricercatori è, quin<strong>di</strong>, la libertà d’indagine; anche se,<br />

talvolta, si possa incorrere in un eccesso <strong>di</strong> essa violando la natura,<br />

come sostiene l’intervistatrice.<br />

A questo proposito Margherita Hack risponde inglobando numerosi<br />

concetti basilari della ricerca scientifica, quale il suo scopo primario<br />

ed allo stesso tempo l’etica del ricercatore: migliorare la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>degli</strong> uomini progredendo in funzione del loro benessere; lasciandoci<br />

così comprendere che la scienza è attenta a non nuocere alla natura.<br />

Essa, infatti, mira a far del bene e molte volte, al principio <strong>di</strong> un<br />

esperimento, non ci si rende conto della sua eventuale pericolosità;<br />

mentre molte altre volte gli interventi in natura producono gran<strong>di</strong>ose<br />

scoperte come gli OGM, che non hanno registrato effetti negativi.<br />

Insomma la scienza ci è d’aiuto e come tale deve essere un obiettivo<br />

perseguibile da tutti allo stesso modo lasciando decadere gli ideali<br />

antichi <strong>di</strong> una morale stagnante ed i pregiu<strong>di</strong>zi sulle donne…<br />

Perché in fondo, ma veramente in fondo, la <strong>di</strong>fferenza tra donna e<br />

uomo è solo una X!<br />

Gita fuori porta<br />

L’esperienza extrascolastica che non facilita<br />

nuovi contesti <strong>di</strong> socializzazione<br />

<strong>di</strong> Margherita Fantoli<br />

Per quanto riguarda la nostra classe, non è mai stata fatta nessuna<br />

esperienza specifica per unificare il gruppo. E nemmeno un’esperienza<br />

che, per sbaglio, ci sia riuscita. Sorvolando il fatto che laboratori<br />

teatrali, musicali, o scambi culturali sono un lusso che a ben pochi<br />

è concesso, nemmeno i più comuni viaggi culturali hanno dato<br />

una mano.<br />

I problemi iniziano dalla scelta della mèta: la classe puntualmente si<br />

spacca in gruppi e sotto gruppi; Lisbona, Parigi, Berlino, Praga. Forti<br />

dei nostri ra<strong>di</strong>cati valori civili, proce<strong>di</strong>amo con una democratica votazione:<br />

ovviamente nessuno ottiene la maggioranza assoluta, e vince<br />

il gruppo che fortunatamente conta più presenti in quel giorno.<br />

Orbene, dopo cotanto litigare, la classe propone dunque una mèta,<br />

alternativamente bocciata dall’insegnante accompagnatore o dalla<br />

preside. Alla fine si parte in una città che non aveva votato nessuno<br />

con una classe <strong>di</strong> cui non si conosce nessuno. Ma che importa? Abbiamo<br />

comunque cinque giorni per stare insieme e <strong>di</strong>vertirci!<br />

La fase veramente critica si presenta prima della partenza con la <strong>di</strong>stribuzione<br />

nelle camere! Od<strong>di</strong>o! Dormire sembra un’attività che vada<br />

fatta solo con persone particolarmente affini, se no, si sa, si fanno gli<br />

incubi. Sotterfugi, piani segreti, pianti, colpi <strong>di</strong> stato: ogni mezzo è<br />

lecito per accaparrarsi le 2 amichette/i in stanza. Alla fine, tappandosi<br />

il naso, tutti si ritrovano con qualcuno.<br />

Si parte! L’arrivo in albergo è spesso causa <strong>di</strong> ulteriori sconvolgimenti:<br />

le stanza non sono da 3 ma da 4 e da 2. Di nuovo pianti, colpi<br />

<strong>di</strong> stato, piani segreti, litigate, con un’intrigante novità: l’omino a cui<br />

tutto ciò va riferito non parla un’acca <strong>di</strong> italiano.<br />

A questo punto iniziano le giornate: sballottati tra musei, cattedrali,<br />

strade, monumenti; tutti presi dal sonno, la fame, il mal <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, il<br />

freddo, il caldo, figuriamoci se abbiamo tempo <strong>di</strong> socializzare! Si<br />

scambiano parole <strong>di</strong> lamentela o urla entusiaste alla vista <strong>di</strong> un paio<br />

<strong>di</strong> ballerine con quelle quattro persone che già si conoscono e che<br />

mostreranno solidarietà nei nostri confronti. Anche a pranzo è <strong>di</strong>fficile<br />

stare tutti insieme; come si conciliano gli interessi <strong>di</strong>: alternativi-noglobal<br />

anti mc donald, allergici- celiaci dalla <strong>di</strong>eta controllatissima,<br />

aspiranti modelle con esigenze ben precise, e infine i fan dell’hamburger<br />

e patatine? Ognuno quin<strong>di</strong> si ritrova col proprio gruppo<br />

<strong>di</strong> appartenenza e mira verso un locale <strong>di</strong>verso. La sera sarebbe<br />

l’occasione adatta, ma prima bisogna sormontare un grosso scoglio:<br />

l’insegnante che vorrebbe restare in albergo. La classe è a questo<br />

punto unitissima e mostra un fronte compatto <strong>di</strong>nnanzi al malcapitato<br />

insegnante. Fronte che però si spezza non appena l’insegnante acconsente<br />

all’uscita. Sì, ma dove? Discoteca! Parco! Pub! Hard Rock<br />

Cafè! Se si va in <strong>di</strong>scoteca, io non esco! Al che l’insegnante spazientito<br />

ritira la sua concessione e tutti in albergo. Come si può socializzare<br />

dopo questa pessima figura? Ognuno arroccato sulle sue<br />

posizioni si ritira con le solite 4 persone che frequenta e che chiaramente<br />

volevano fare la sua stessa cosa. E la serata va via così, in camera,<br />

in albergo, in gruppetti. Insomma le giornate vanno così, certo<br />

non mancano momenti <strong>di</strong> sana allegria tutti insieme, ma sono rari!<br />

Per lo più si sta con le stesse persone <strong>di</strong> sempre e anzi, la convivenza<br />

forzata per cinque giorni, induce anche alla non sopportazione<br />

<strong>di</strong> queste stesse.<br />

rubriche<br />

47


48 Non tutti sanno che<br />

Elezioni del Rettore:<br />

tempi e mo<strong>di</strong><br />

Il 18 marzo u.s. presso l’aula 1 della Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza<br />

si è svolta la presentazione delle can<strong>di</strong>dature e dei<br />

programmi per l’elezione del Magnifico Rettore per il<br />

quadriennio 2008-2012.<br />

Ha aperto la seduta il decano dell’Ateneo, prof. Adolfo Di<br />

Majo.<br />

Si can<strong>di</strong>dano a ricoprire il nuovo mandato:<br />

- Vito Michele Abrusci, Preside della Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

e Filosofia;<br />

- Guido Fabiani, attuale Magnifico Rettore;<br />

- Mario Girar<strong>di</strong>, Preside della Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

MM.FF.NN.<br />

- Giorgio Piccinato, Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

urbani<br />

- M. Paola Potestio, Preside della Facoltà <strong>di</strong> Economia.<br />

Trovandoci in presenza <strong>di</strong> un can<strong>di</strong>dato che ha già svolto<br />

due o più mandati consecutivi (art.10, comma 7, lettera b,<br />

Statuto) il calendario elettorale risulta così fissato:<br />

1) La prima votazione avrà luogo nei giorni 28 e 29 aprile<br />

2008 con il seguente orario:<br />

giorno 28 aprile, inizio operazioni <strong>di</strong> voto ore 9.00;<br />

chiusura seggio ore 18.00<br />

giorno 29 aprile, inizio operazioni <strong>di</strong> voto ore 9.00;<br />

chiusura seggio ore 17.00. Subito dopo avranno inizio<br />

le operazioni <strong>di</strong> scrutinio che proseguiranno fino a loro<br />

completa ultimazione.<br />

2) È stata stabilita la data del 9 maggio 2008 alle ore<br />

11.00, presso l’Aula 1 della Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza<br />

in via Ostiense 161, per la presentazione pubblica<br />

<strong>di</strong> eventuali ulteriori can<strong>di</strong>dature e delle linee programmatiche<br />

che gli ulteriori can<strong>di</strong>dati intendono<br />

perseguire nel periodo del mandato.<br />

3) La seconda votazione avrà luogo nei giorni 29 e 30<br />

maggio 2008 con gli stessi orari <strong>di</strong> cui sopra.<br />

4) La terza votazione avrà luogo nei giorni 3 e 4 giugno<br />

2008 con gli stessi orari <strong>di</strong> cui sopra.<br />

5) L’eventuale ballottaggio avrà luogo il giorno 11 giugno<br />

2008 con il seguente orario:<br />

inizio operazioni <strong>di</strong> voto ore 9.00; chiusura seggio ore<br />

18.00. Subito dopo avranno inizio le operazioni <strong>di</strong><br />

scrutinio che proseguiranno fino a loro completa ultimazione.<br />

Alcune informazioni sui criteri e le modalità <strong>di</strong> voto.<br />

Il Rettore è eletto a scrutinio segreto, secondo le seguenti<br />

procedure.<br />

In presenza <strong>di</strong> un can<strong>di</strong>dato che abbia già svolto due o più<br />

mandati consecutivi:<br />

- nella prima votazione il Rettore è eletto a maggioranza<br />

assoluta <strong>degli</strong> aventi <strong>di</strong>ritto al voto. In caso <strong>di</strong> non avvenuta<br />

elezione, il can<strong>di</strong>dato che abbia già svolto due o<br />

più mandati consecutivi se non ha conseguito il voto <strong>di</strong><br />

almeno un terzo <strong>degli</strong> aventi <strong>di</strong>ritto al voto, non può<br />

proseguire nell’iter elettorale;<br />

- nel caso <strong>di</strong> mancata elezione nella prima votazione, la<br />

seconda votazione deve avvenire dopo 30 giorni. Durante<br />

questo intervallo possono essere presentate ulteriori<br />

can<strong>di</strong>dature;<br />

- nella seconda e terza votazione il Rettore è eletto a<br />

maggioranza assoluta dei votanti;<br />

- in caso <strong>di</strong> mancata elezione si procede con il metodo<br />

del ballottaggio fra i due can<strong>di</strong>dati che nell’ultima votazione<br />

hanno riportato il maggior numero <strong>di</strong> voti. Nel<br />

ballottaggio risulta eletto il can<strong>di</strong>dato che riporta il<br />

maggior numero <strong>di</strong> voti e, a parità <strong>di</strong> voti, il più anziano<br />

in ruolo.<br />

Il seggio elettorale unico sarà articolato in più se<strong>di</strong> <strong>di</strong> votazione.<br />

Il seggio elettorale unico sarà in Via Ostiense, 139. Presso<br />

questo seggio sono iscritti a votare i seguenti elettori:<br />

- personale docente appartenente alla Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza,<br />

al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Scienze<br />

della Formazione primaria, al Consiglio <strong>di</strong> Collegio <strong>di</strong>dattico<br />

in Scienze e tecnologie delle arti, della musica<br />

e dello spettacolo;<br />

- personale tecnico-amministrativo e bibliotecario appartenente<br />

a tutta l’Amministrazione centrale (salvo<br />

l’area del Personale), alla Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza,<br />

al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in Scienze della Formazione<br />

primaria, al Consiglio <strong>di</strong> Collegio <strong>di</strong>dattico<br />

in Scienze e Tecnologie della arti, della musica e dello<br />

spettacolo, ai Dipartimenti <strong>di</strong>: Comunicazione e<br />

spettacolo, <strong>di</strong> Storia e teoria generale del <strong>di</strong>ritto, Diritto<br />

dell’economia e analisi economica delle istituzioni,<br />

Diritto europeo – stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci nella <strong>di</strong>mensione<br />

nazionale, europea, internazionale, Sezione giuri<strong>di</strong>ca<br />

della Biblioteca <strong>di</strong> area giuri<strong>di</strong>co-economicopolitica,<br />

Sezione spettacolo della Biblioteca <strong>di</strong> area<br />

delle arti.<br />

In via Silvio D’Amico, 77 ci sarà il Comitato <strong>di</strong> sede <strong>di</strong><br />

votazione n. 2, presso il quale sono iscritti a votare i seguenti<br />

elettori:<br />

- il Personale Docente appartenente alla Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

e alla Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche;<br />

- il Personale tecnico-amministrativo-bibliotecario appartenente<br />

a tutta l’area del Personale, alla Facoltà <strong>di</strong><br />

Economia, alla Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche; ai Dipartimenti<br />

<strong>di</strong>: Economia, Scienze aziendali ed economicogiuri<strong>di</strong>che,<br />

Istituzioni pubbliche, Economia e società,<br />

Stu<strong>di</strong> internazionali; Sezione economica e storico-politico-sociale<br />

della Biblioteca <strong>di</strong> area giuri<strong>di</strong>co-economico.politica.<br />

In via Ostiense 234 ci sarà il Comitato <strong>di</strong> sede <strong>di</strong> votazione<br />

n. 3, presso il quale sono iscritti a votare i seguenti<br />

elettori:<br />

- personale Docente appartenente a: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia, salvo il Consiglio <strong>di</strong> Collegio <strong>di</strong>dattico in<br />

Scienze e Tecnologie delle arti, della musica, dello<br />

spettacolo;<br />

- personale tecnico-amministrativo-bibiliotecario appartenente<br />

a: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, salvo il<br />

Consiglio <strong>di</strong> Collegio <strong>di</strong>dattico in Scienze e Tecnologie<br />

delle arti, della musica, dello spettacolo; Dipartimenti<br />

<strong>di</strong>: Filosofia, Italianistica, Letterature comparate,<br />

Linguistica, Stu<strong>di</strong> storici geografici antropologici,<br />

Stu<strong>di</strong> sul mondo antico, Stu<strong>di</strong> americani; Biblioteca<br />

<strong>di</strong> area umanistica, salvo Sezione “A. Broccoli”.<br />

In via Vasca Navale, 79 ci sarà il Comitato <strong>di</strong> sede <strong>di</strong> votazione<br />

n. 4, presso il quale sono iscritti a votare i seguenti<br />

elettori:<br />

- personale Docente appartenente a: Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

e Facoltà <strong>di</strong> Scienze M.F.N.;


- personale tecnico-amministrativo-bibiliotecario appartenente<br />

a: Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria e Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

M.F.N.; Dipartimenti <strong>di</strong>: Elettronica applicata, Informatica<br />

e automazione, Ingegneria elettronica, Ingegneria<br />

meccanica e industriale, Scienze dell’ingegneria civile,<br />

Strutture, Biologia, Fisica, Matematica, Scienze<br />

geologiche; Biblioteca <strong>di</strong> area scientifica-tecnologica;<br />

Centro C.I.S.DI.C.<br />

Presso piazza della Repubblica, 10 ci sarà il Comitato <strong>di</strong><br />

sede <strong>di</strong> votazione n. 5, presso il quale sono iscritti a votare<br />

i seguenti elettori:<br />

- personale Docente appartenente a: Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della Formazione, salvo il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

in Scienze della Formazione Primaria;<br />

- personale tecnico-amministrativo-bibiliotecario appartenente<br />

a: Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione, salvo il<br />

Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in Scienze della Formazione<br />

Primaria; Dipartimenti <strong>di</strong>: Stu<strong>di</strong> storico-artistici-archeologici<br />

e sulla conservazione, Scienze dell’educazione,<br />

Progettazione educativa e <strong>di</strong>dattica, Stu<strong>di</strong> dei<br />

processi formativi, culturali e interculturali nella società<br />

contemporanea, Progettazione e stu<strong>di</strong>o dell’architettura;<br />

Sezione “A.Broccoli” della Biblioteca <strong>di</strong> area<br />

umanistica, Sezione Storia dell’arte “L.Grassi” della<br />

Biblioteca <strong>di</strong> area delle arti.<br />

Presso via Madonna dei Monti, 40 ci sarà il Comitato <strong>di</strong><br />

sede <strong>di</strong> votazione n. 6, presso il quale sono iscritti a votare<br />

i seguenti elettori:<br />

- personale Docente appartenente a: Facoltà <strong>di</strong> Architettura;<br />

- personale tecnico-amministrativo-bibiliotecario appartenente<br />

a: Facoltà <strong>di</strong> Architettura; Dipartimenti <strong>di</strong>: Stu<strong>di</strong><br />

urbani; Sezione Architettura “E. Mattiello” della Biblioteca<br />

<strong>di</strong> area delle arti; Centro CE.S.I.F.<br />

L’elettorato attivo relativo alla componente studentesca è<br />

ripartito in base alla rispettiva Facoltà <strong>di</strong> appartenenza.<br />

I collaboratori ed esperti linguistici sono ripartiti tra il<br />

Seggio n. 1, se afferenti al C.L.A. e il seggio n. 3, se afferenti<br />

alla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia.<br />

Il Personale T.A.B. assegnato alla S.S.I.S è incluso negli<br />

elenchi del Personale T.A.B. del seggio n. 1.<br />

Il Personale T.A.B. assegnato al C.A.B. è incluso negli<br />

elenchi del Personale T.A.B. del seggio n. 4.<br />

Votiamo!<br />

Per maggiori informazioni relative ai decreti e ai programmi<br />

<strong>di</strong> ciascun can<strong>di</strong>dato si prega <strong>di</strong> consultare la pagina web<br />

http://www.uniroma3.it/news.php?news=893<br />

Coro polifonico dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Isabella Ambrosini<br />

Il Coro ROMA TRE, coro ufficiale dell’Ateneo formato<br />

da studenti e personale <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>, <strong>di</strong> cui è Direttore<br />

Artistico e Musicale il M° M. Isabella Ambrosini e Presidente<br />

la Prof.ssa Marinella Rocca-Longo ha superato<br />

nell’ottobre scorso, con le esibizioni dell’ottobre 2007<br />

presso la Sala Sinopoli dell’Au<strong>di</strong>torium Parco della<br />

Musica <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, il traguardo del centesimo concerto. Il<br />

coro può vantare al suo attivo collaborazioni con formazioni<br />

orchestrali e realtà musicali <strong>di</strong> grande prestigio,<br />

come l’Accademia <strong>di</strong> Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, l’Au<strong>di</strong>torium Parco della Musica e l’Orchestra<br />

Filarmonica <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> San Pietroburgo.<br />

Al centro <strong>di</strong> un’intensa rete <strong>di</strong> rapporti con i cori e le orchestre<br />

delle università italiane e straniere, il Coro RO-<br />

MA TRE nel 2006, insieme ai rappresentanti dei cori<br />

delle università <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Tor Vergata e della Sapienza, ha<br />

fondato l’A.C.U. - Associazione Cori Universitari - e dal<br />

2007, in qualità <strong>di</strong> socio fondatore della A.C.U., è membro<br />

del Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>ritto alla musica, promosso dalle<br />

Commissioni consiliari Cultura e Politiche giovanili<br />

del Comune <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Coro polifonico <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

MAGGIO<br />

Stagione concertistica 2008<br />

Venerdì 16, 18.30<br />

Coro Polifonico ROMA TRE<br />

Alma College Choir (Alma, Michigan, USA)<br />

Requiem K 626 <strong>di</strong> W.A. Mozart, per soli coro e orchestra<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Aula Magna<br />

Via Ostiense 236<br />

Sabato 17, 19.30<br />

Patriarcale Basilica <strong>di</strong> San Paolo fuori le mura<br />

Via Ostiense<br />

Coro Polifonico ROMA TRE<br />

Alma College Choir (Alma, Michigan, USA)<br />

Requiem K 626 <strong>di</strong> W.A. Mozart, per soli,coro,ed orchestra<br />

GIUGNO<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Empoli (FI)<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Musicali Ferruccio Busoni<br />

Rassegna corale<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

Sta<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> Eucalipti<br />

Cerimonia <strong>di</strong> premiazione del Campionato <strong>di</strong> calcio<br />

Concerto 49


50<br />

OTTOBRE<br />

Au<strong>di</strong>torium Parco della Musica<br />

Estate romana<br />

Evento musicale del Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>ritto alla musica<br />

NOVEMBRE<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Aula Magna<br />

Via Ostiense 236<br />

Coro Polifonico ROMA TRE<br />

Cattedra <strong>di</strong> canto del Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Perugia<br />

Festival Pucciniano<br />

Un grande contributo italiano<br />

alla ricerca<br />

La fondazione Giuseppe Tomasello onlus<br />

ha dato il via allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una rara malattia<br />

mitocondriale<br />

<strong>di</strong> Elisabetta Bischetti<br />

I mitocondri sono le centrali energetiche<br />

delle nostre cellule che attraverso<br />

un processo assai complicato,<br />

tramite il flusso <strong>di</strong> elettroni<br />

lungo una serie <strong>di</strong> complessi enzimatici<br />

(catena respiratoria) generano<br />

ATP, la principale molecola<br />

trasportatrice <strong>di</strong> energia della cellula.<br />

Mutazioni a carico del DNA mitocondriale<br />

e/o DNA genomico possono<br />

ridurre la capacità <strong>di</strong> questi<br />

organelli <strong>di</strong> produrre energia con<br />

la conseguente comparsa <strong>di</strong> malattie<br />

alla muscolatura car<strong>di</strong>aca e<br />

scheletrica, al sistema nervoso<br />

centrale, reni e tessuti endocrini,<br />

mettendo a rischio la sopravvivenza<br />

dei bambini affetti da queste<br />

patologie.<br />

Un notevole contributo alla ricerca<br />

su una rara malattia metabolica<br />

dei mitocondri denominata<br />

Deficit del complesso 1 della catena<br />

respiratoria mitocondriale<br />

viene dalla fondazione Giuseppe<br />

Tomasello onlus costituta da Sil-<br />

L’appello in favore della Fondazione Giuseppe<br />

Tomasello<br />

Teatro Palla<strong>di</strong>um: concorso <strong>di</strong> scrittura creativa<br />

via Vinchesi e Francesco Tomasello, genitori <strong>di</strong> Giuseppe,<br />

un bambino <strong>di</strong> 20 mesi al quale nel febbraio scorso è<br />

stata <strong>di</strong>agnosticata questa patologia. I me<strong>di</strong>ci non avevano<br />

dato ai genitori molte speranze, ma cominciando una<br />

cura <strong>di</strong> vitamine da loro fornita, il piccolo sta meglio, anche<br />

se riscontra purtroppo problemi alla vista e non riesce<br />

a stare in pie<strong>di</strong> o seduto. La volontà <strong>di</strong> aiutare a<br />

guarire Giuseppe e tutti gli altri bambini affetti dalla<br />

stessa anomalia ha spinto questi genitori a istituire una<br />

fondazione che avesse come scopo quello <strong>di</strong> trovare un<br />

ricercatore scientifico e i fon<strong>di</strong> per avviare una ricerca<br />

genetica.<br />

Non solo la ricerca è stata avviata, grazie al contributo del<br />

Professor Massimo Zeviani dell’Istituto Besta <strong>di</strong> Milano,<br />

ma poco meno <strong>di</strong> un mese fa il ricercatore stesso, insieme<br />

al suo staff, in collaborazione con il laboratorio Istitur fur<br />

Humangenetik <strong>di</strong> Monaco e al Dottor Holger Prokisch, ha<br />

in<strong>di</strong>viduato il gene deficitario che è denominato NDUFS1<br />

con una doppia mutazione.<br />

In seguito sono stati presi contatti con i maggiori esperti<br />

internazionali, e ora si sta cercando <strong>di</strong> ottenere un progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca finalizzato a una terapia, anche sperimentale che<br />

possa essere applicata a tutti i bambini affetti dalla mutazione<br />

<strong>di</strong> questo gene.<br />

Un altro obiettivo importante che si sta raggiungendo è<br />

l’acquisto <strong>di</strong> un nuovo macchinario chiamato Lightscanner,<br />

uno strumento ad alta efficienza e a basso costo nella<br />

<strong>di</strong>agnostica molecolare delle patologie ere<strong>di</strong>tarie,<br />

comprese le malattie mitocondriali.<br />

Esso in Germania ha permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le mutazioni<br />

genetiche <strong>di</strong> Giuseppe, ma in<br />

Italia non è ancora presente in<br />

nessuna struttura ospedaliera. Infatti<br />

l’attuale tempistica nel nostro<br />

paese, per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei geni deficitari è <strong>di</strong> parecchi<br />

mesi e spesso per molti bambini<br />

la <strong>di</strong>agnosi viene effettuata troppo<br />

tar<strong>di</strong>, invece attraverso questo<br />

macchinario i tempi <strong>di</strong> analisi saranno<br />

azzerati.<br />

La sua vali<strong>di</strong>tà è stata testata<br />

dall’Istituto Besta <strong>di</strong> Milano e il<br />

suo acquisto sarà finanziato tramite<br />

i concerti Gospel<br />

(www.forjoy.it) che si terranno a<br />

fine febbraio e ad aprile a Firenze<br />

e a Incisa Val d’Arno, ai quali<br />

possono partecipare tutti coloro<br />

che vogliono contribuire a sostenere<br />

questo progetto. Per tutte le<br />

altre informazioni necessarie a<br />

sostenere la ricerca si può con-<br />

sultare il sito www.giuseppetomasello.it.<br />

Fino al 15 giugno 2008 è possibile partecipare al concorso <strong>di</strong> scrittura creativa, promosso dal Teatro Palla<strong>di</strong>um<br />

e de<strong>di</strong>cato agli studenti <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong>.<br />

Per maggiori informazioni: http://concorsi.teatro-palla<strong>di</strong>um.it/scrittura2008/index.php


L’Occidente visto dai me<strong>di</strong>a arabi<br />

Il pluralismo della comunicazione tra est e ovest<br />

<strong>di</strong> Michela Monferrini<br />

Si è tenuto il 26 e 27<br />

gennaio scorso, presso<br />

il Teatro Palla<strong>di</strong>um, un<br />

weekend <strong>di</strong> appuntamenti<br />

sull’argomento<br />

L’Occidente visto dai<br />

me<strong>di</strong>a arabi: viaggio a<br />

trecentosessanta gra<strong>di</strong><br />

nell’universo, da noi<br />

perlopiù sconosciuto,<br />

della televisione araba,<br />

attraverso la proiezione<br />

<strong>di</strong> programmi come<br />

Block 13, versione kuwaitiana<br />

del noto South<br />

Park, Fobia Baghdad,<br />

La locan<strong>di</strong>na dell’incontro<br />

programma che spiega<br />

la vita della classe me<strong>di</strong>a<br />

in Iraq sotto l’occupazione <strong>degli</strong> Usa, o ancora<br />

Al Ittijah al mouakis, talk show <strong>di</strong> Al Jazeera, per arrivare<br />

ad alcuni programmi a tema religioso <strong>di</strong> Al Risala<br />

tv, o alla proiezione del film Driving to Zigzigland,<br />

coproduzione tra Usa e Palestina, alla presenza<br />

del produttore Khalaf (siriano).<br />

Particolarmente esplicativa della situazione <strong>di</strong> coabitazione<br />

<strong>di</strong> generi <strong>di</strong>versi nella televisione araba, la<br />

selezione <strong>di</strong> filmati da Lbc tv e Al Manar (entrambe<br />

libanesi), e dunque la contrapposizione tra una televisione<br />

che guarda all’Occidente con occhio benevolo,<br />

portando in Me<strong>di</strong>o Oriente format da noi più che<br />

collaudati, come Star Academy (il nostro Amici),<br />

Survivor e La Fattoria, e un’altra, <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

Hezbollah, che critica duramente i modelli e la politica<br />

occidentali.<br />

Momento saliente <strong>di</strong> tale full immersion, il <strong>di</strong>battito<br />

condotto dalla curatrice del progetto, la ricercatrice<br />

sui me<strong>di</strong>a arabi Donatella Della Ratta: una tavola rotonda<br />

a cui hanno partecipato il siriano Anzour, regista,<br />

e il conduttore <strong>di</strong> Al Jazeera Al Kasim, lo sceneggiatore<br />

iracheno Al Maliky, l’autore televisivo<br />

sau<strong>di</strong>ta Al Otibi e infine il <strong>di</strong>rettore kuwaitiano <strong>di</strong> Al<br />

Risala tv Al Suwaidan, alla presenza inoltre del deputato<br />

al Parlamento italiano Fouad Allam e della<br />

giornalista ed europarlamentare Lilli Gruber.<br />

Si è trattato <strong>di</strong> più voci provenienti da paesi tra loro<br />

anche molto <strong>di</strong>fferenti, ma uniti dall’esistenza <strong>di</strong> un<br />

forte intreccio, inscin<strong>di</strong>bile, tra cultura, politica e religione,<br />

tanto che <strong>di</strong>fficile è stato riuscire a mantenere<br />

il <strong>di</strong>scorso su temi puramente televisivi, senza parlare,<br />

ad esempio, della guerra e delle relative respon-<br />

sabilità del mondo occidentale<br />

(responsabilità<br />

che vengono attribuite<br />

al governo americano,<br />

unico argomento sul<br />

quale si sono trovati tutti<br />

d’accordo).<br />

Nel riportare il <strong>di</strong>scorso<br />

sui propri binari, è stata<br />

presentata una televisione<br />

che ha ammesso <strong>di</strong><br />

essere con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> argomenti<br />

tabù, ma che ugualmente<br />

non smette <strong>di</strong><br />

cercare espe<strong>di</strong>enti per<br />

superare tali barriere,<br />

nella convinzione che lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> alcuni paesi me<strong>di</strong>orientali possa giungere<br />

anche dai me<strong>di</strong>a e comunque, quoti<strong>di</strong>anamente e proprio<br />

perché è là che se ne sente un maggior bisogno,<br />

è in quei paesi che vanno in onda programmi veramente<br />

coraggiosi, e questo avviene a testimonianza<br />

del fatto che se dall’Occidente si può prendere tanto,<br />

è anche vero che molto si può dare. Al Jazeera ha<br />

corrispondenti in tutto il mondo che parlano la lingua<br />

del posto e ne conoscono la storia, la cultura. Non altrettanto<br />

si può <strong>di</strong>re per ogni singolo paese occidentale,<br />

dove tra l’altro si assiste ad un’impennata <strong>di</strong> generi<br />

televisivi <strong>di</strong> puro intrattenimento (non ne è esente<br />

l’Italia).<br />

Solo guardando all’universo della soap opera, il<br />

mondo arabo insegna che non è detto che generi nati<br />

a scopo <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong> alleggerimento della programmazione,<br />

non possano arrivare a trattare temi più seri,<br />

e a costituire un momento <strong>di</strong> riflessione. Il citta<strong>di</strong>no<br />

arabo, amante del genere drammatico, chiede<br />

che anche da tali canali gli venga insegnato qualcosa<br />

e questo è quel che oggi avviene, anche grazie alla<br />

proliferazione <strong>di</strong> canali televisivi privati, lo stesso<br />

fenomeno delle potenzialità satellitari cui noi assistiamo.<br />

La <strong>di</strong>fferenza è tutta nel fatto che se nel<br />

mondo occidentale questo comporta una programmazione<br />

più <strong>di</strong>fferenziata, frammentata e specializzata,<br />

che quin<strong>di</strong> accontenta lo spettatore attirando la<br />

sua attenzione esclusivamente su ciò che il suo gusto<br />

personale sceglie, in area me<strong>di</strong>orientale significa invece<br />

la possibilità <strong>di</strong> una maggiore libertà artistica,<br />

laddove l’arte vuole essere un canale d’educazione<br />

del pubblico.<br />

recensioni<br />

51


52 Il libero mercato fa bene come<br />

un elettroshock<br />

Shock Economy <strong>di</strong> Naomi Klein: l’ascesa del capitalismo dei <strong>di</strong>sastri<br />

<strong>di</strong> Ornella Mollica<br />

Shock economy, pubblicato nel<br />

settembre del 2007, è un libro<br />

che stu<strong>di</strong>a gli effetti e le applicazioni<br />

delle teorie liberiste <strong>di</strong> Milton<br />

Friedman e della scuola <strong>di</strong><br />

Chicago in <strong>di</strong>versi stati del pianeta,<br />

dagli anni Sessanta fino al<br />

2007.<br />

La tesi principale sostenuta dall’autrice<br />

è che «l’applicazione <strong>di</strong><br />

queste politiche (che prevedono<br />

privatizzazioni, tagli alla spesa<br />

pubblica e liberalizzazioni dei salari)<br />

sia stata effettuata sempre<br />

senza il consenso popolare, approfittando<br />

<strong>di</strong> uno shock causato da<br />

un evento contingente, provocato<br />

ad hoc per questo scopo oppure<br />

generato da cause esterne».<br />

Klein analizza a livello sociologico, economico e politico<br />

gli effetti del libero mercato in paesi colpiti da<br />

trage<strong>di</strong>e naturali, tali da provocare un shock collettivo.<br />

Tra questi shock l’autrice annovera le torture e il regime<br />

<strong>di</strong> Pinochet in Cile nel 1973, il crollo del muro<br />

<strong>di</strong> Berlino e l’instabilità economica in Polonia e Russia<br />

all’inizio <strong>degli</strong> anni Ottanta, l’inflazione inarrestabile<br />

in Bolivia, l’effetto della guerra delle Falkland<br />

in Gran Bretagna negli stessi anni, la guerra in<br />

Iraq e la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> New Orleans per opera dell’u-<br />

Naomi Klein, nata a Montreal, il 5 maggio 1970, è una giornalista,<br />

scrittrice e attivista canadese; per anni corrispondente da Baghdad,<br />

ha ricevuto numerosi premi e ha una rubrica su The Guar<strong>di</strong>an e su<br />

The Nation; ha anche pubblicato su testate prestigiose come New<br />

York Times e Village Voice. Autrice del famoso saggio No logo, che<br />

viene considerato il manifesto del movimento no-global.<br />

ragano Katrina in tempi più recenti.<br />

Il suo libro è «una sfida alla pretesa<br />

centrale e più cara alla storia<br />

ufficiale: che il liberalismo sfrenato<br />

vada a braccetto con la democrazia<br />

– la giornalista aggiunge<br />

– mostrerò che questo fondamento<br />

è stato invariabilmente partorito<br />

dalle più brutali forme <strong>di</strong><br />

coercizione, inflitte sul corpo politico<br />

collettivo».<br />

Nel suo saggio Naomi Klein afferma<br />

con forza come «la tortura<br />

è stata una partner silenziosa nella<br />

rivoluzione liberalista globale»<br />

sottolineando «che è uno<br />

strumento utile per imporre scelte<br />

politiche indesiderate a chi si<br />

ribella».<br />

Ma perché la giornalista parla <strong>di</strong> shock? Semplicemente<br />

perché lo shock è una paralisi psicologica.<br />

L’esempio più chiaro è stato lo shock dell’11 settembre:<br />

«Bush è stato in grado <strong>di</strong> ottenere quello che prima<br />

dell’11 settembre poteva solo sognare: combattere<br />

guerre private».<br />

L’autrice conclude il suo libro riflettendo sul fatto<br />

che, <strong>di</strong>etro al cosiddetto shock economy, in realtà si<br />

cela il desiderio <strong>di</strong> «irraggiungibile purezza, <strong>di</strong> imbiancare<br />

la tela e tirar su dal nulla la società ideale».


«Le parole sono pietre»<br />

Nell’ambito del progetto Ethicamente, una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’etica<br />

della comunicazione<br />

<strong>di</strong> Federica Martellini<br />

«L’etica della comunicazione<br />

è il senso della responsabilità<br />

sociale della<br />

comunicazione. Così come<br />

in una società <strong>di</strong> tipo militare<br />

sono i militari che determinano<br />

il modo in cui si<br />

vive, nella società della comunicazione<br />

sono coloro<br />

che comunicano a determinarlo:<br />

producono, riproducono,<br />

rielaborano, forgiano<br />

valori in continuazione, selezionando<br />

e proponendo<br />

le informazioni che contribuiscono<br />

a formare la visione<br />

complessiva della<br />

società. Non soltanto la<br />

gerarchia dei valori ma anche<br />

la gerarchia <strong>di</strong> problemi,<br />

che determina a sua<br />

volta una gerarchia <strong>di</strong> valori.<br />

Quin<strong>di</strong> credo che tutto<br />

ciò che contribuisce a generare<br />

comunicazione determina<br />

il nostro spazio<br />

mentale e anche il nostro<br />

spazio morale». Così Nando<br />

dalla Chiesa al margine della giornata su L’etica<br />

della comunicazione promossa dal Dipartimento Comunicazione<br />

e spettacolo e dal Collegio <strong>di</strong>dattico in<br />

Scienze della comunicazione, lo scorso 11 marzo,<br />

nell’aula magna della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia,<br />

nell’ambito del progetto Ethicamente.<br />

Ethicamente è un progetto del Ministero dell’<strong>Università</strong><br />

e della ricerca che ha ormai un anno <strong>di</strong> vita. È stato<br />

presentato nel marzo 2007 in un’altra aula magna,<br />

alla Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza <strong>di</strong> Palermo, un luogo<br />

scelto non a caso perché lì, come si legge sul sito del<br />

ministero, si sono laureati tanti servitori dello stato che<br />

hanno pagato con la vita la debolezza dell’etica pubblica.<br />

E proprio alle università è de<strong>di</strong>cato il progetto<br />

che si propone <strong>di</strong> promuovere la cultura della legalità<br />

fra le nuove generazioni, <strong>di</strong> mettere in atto una riforma<br />

più profonda <strong>di</strong> quelle <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici o del<br />

sistema dei cre<strong>di</strong>ti. Una riforma che riguarda il tipo <strong>di</strong><br />

cultura che all’interno del mondo accademico si trasmette,<br />

che attiene, appunto, alla <strong>di</strong>mensione etica,<br />

che trascende (o dovrebbe trascendere), che pervade<br />

La campagna <strong>di</strong> Amnesty International in occasione<br />

delle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pechino 2008<br />

(o dovrebbe pervadere) le<br />

singole <strong>di</strong>scipline perché<br />

come sottolinea ancora dalla<br />

Chiesa «la cultura professionale<br />

non è data solo<br />

da una somma <strong>di</strong> materie.<br />

La professione, lo spirito<br />

con cui si entra nella professione<br />

si forma qui, poi è<br />

troppo tar<strong>di</strong>. Anche se, da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista, oggi<br />

l’<strong>Università</strong> continua a essere<br />

per molti studenti<br />

un’occasione mancata perché<br />

il problema non viene<br />

posto se non da docenti<br />

particolarmente sensibili o<br />

appassionati».<br />

Scorro, sul sito del Ministero<br />

l’elenco delle iniziative<br />

legate al progetto Ethicamente,<br />

un convegno a<br />

<strong>Roma</strong> su Etica in carriera.<br />

Il caso delle carriere universitarie<br />

nell’Italia <strong>di</strong> oggi,<br />

un altro a Palermo sulle<br />

Mafie in Europa, uno a Genova<br />

su etica e formazione,<br />

un forum a Ferrara su Etica e scienza per l’ambiente.<br />

A <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> l’11 marzo si parla <strong>di</strong> etica e comunicazione.<br />

Giacomo Marramao commenta la situazione<br />

involutiva che sta vivendo oggi l’Italia, parla <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>namica democratica ostaggio <strong>di</strong> logiche corporative,<br />

delle tante caste <strong>di</strong> cui si compone la classe <strong>di</strong>rigente,<br />

altrettanti sistemi chiusi e autoreferenziali.<br />

Parla <strong>di</strong> una comunicazione (pubblicitaria, televisiva)<br />

che insegue al ribasso la domanda anziché contribuire<br />

a crearne una <strong>di</strong> qualità. Parla <strong>di</strong> regole.<br />

Mario De Caro parla della comunicazione della scienza<br />

nei me<strong>di</strong>a. Mostra il video <strong>di</strong> un recente servizio<br />

trasmesso dal Tg2, suscitando nella platea un misto <strong>di</strong><br />

ilarità e sconcerto. Il servizio recensisce un libro che<br />

contesta la teoria scientifica dell’evoluzionismo. A<br />

supporto della tesi viene intervistata una scienziata<br />

che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> credere nella creazione e nella redenzione,<br />

poi un monsignore comunica che lui «non si sente» <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scendere da uno scimpanzè. «L’Italia è l’unico paese<br />

occidentale nel quale la televisione pubblica può<br />

mandare in onda un servizio del genere».<br />

53


54<br />

Ascoltando mi vengono in mente tante cose <strong>di</strong>verse.<br />

Una pubblicità <strong>di</strong> qualche tempo fa nella quale compariva<br />

Valentino Rossi in una stalla: «dalle stelle alle stalle…»<br />

<strong>di</strong>ceva, ironizzando sui suoi illeciti fiscali. Come<br />

<strong>di</strong>re: non mi vergogno per niente se hanno scoperto che<br />

evado le tasse. E questo viene proposto come modello.<br />

Mi viene in mente Gherardo Colombo in un’intervista<br />

<strong>di</strong> Enzo Biagi, l’anno scorso, dopo la decisione <strong>di</strong><br />

lasciare la magistratura per de<strong>di</strong>carsi alla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura della legalità fra i giovani. Parlava, anche<br />

lui, delle regole, della sofferta relazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

con la legalità.<br />

Mi tornano in mente, ancora, le parole <strong>di</strong> dalla Chiesa<br />

sulla televisione pubblica «che trasforma i casi <strong>di</strong> cronaca<br />

nera in talk show, che gradualmente ti inietta l’idea<br />

che un delitto possa <strong>di</strong>ventare un gioco <strong>di</strong> società».<br />

O ancora sulla mancanza della memoria delle no-<br />

I commenti<br />

Mario Morcellini, Preside della Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della comunicazione, <strong>Università</strong> La Sapienza<br />

«Sappiamo che la comunicazione ha un ruolo decisivo<br />

nello smottamento dei valori del passato e nella<br />

ricostruzione <strong>di</strong> valori nuovi e nel lavoro <strong>di</strong> chi si<br />

occupa <strong>di</strong> comunicazione dovrebbe apparire una<br />

produzione <strong>di</strong> valori, una produzione <strong>di</strong> sentimenti<br />

<strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> partecipazione. Nel momento stesso<br />

in cui la comunicazione attacca il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

dei valori, cioè l’architettura dei valori con<strong>di</strong>visa<br />

dalla società precedente è chiaro che se non ne<br />

costruisce una nuova finisce per essere produttrice<br />

<strong>di</strong> anomia. Si ha oggi la terribile sensazione che la<br />

comunicazione oscilli continuamente fra produzione<br />

<strong>di</strong> controvalori e produzione <strong>di</strong> anomia. Vista<br />

dal punto <strong>di</strong> vista politico la vicenda è un po’ meno<br />

drammatica e cioè anche se il corpo della comunicazione<br />

non è esaltante in termini <strong>di</strong> qualità, tuttavia<br />

la capacità dei soggetti <strong>di</strong> prendere le misure alla<br />

comunicazione e <strong>di</strong> riuscire a implementarla con<br />

la propria soggettività è forse superiore a quella<br />

che gli stu<strong>di</strong>osi vedono. Il pubblico è più composto<br />

<strong>di</strong> soggetti che <strong>di</strong> automi, più <strong>di</strong> persone che <strong>di</strong> taglian<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ence e quin<strong>di</strong> tutto sommato nell’insieme<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> antagonismo rispetto alla crisi<br />

della modernità ci sono una capacità <strong>di</strong> adeguarsi<br />

rispetto ai <strong>di</strong>svalori che la <strong>di</strong>ce lunga sul fatto che<br />

senza valori noi non possiamo vivere».<br />

Roberto Pujia, Presidente del Collegio <strong>di</strong>dattico<br />

in Scienze della comunicazione, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

«Mi pare che gli interventi che si sono succeduti<br />

nell’arco del giornata hanno inequivocabilmente<br />

messo in luce in primo luogo la necessità <strong>di</strong> tema-<br />

stre classi <strong>di</strong>rigenti che, attente solo alla realtà contingente,<br />

sembrano aver perso il senso della storia e dei<br />

processi storici. Penso alle commemorazioni televisive<br />

che si susseguono in questi giorni, in occasione del<br />

trentesimo anniversario del rapimento <strong>di</strong> Aldo Moro,<br />

spesso piene <strong>di</strong> retorica e in<strong>di</strong>fferenti, appunto, dei<br />

processi storici. E mi torna in mente Winston Smith,<br />

il protagonista <strong>di</strong> 1984, che ogni giorno doveva cancellare<br />

e riscrivere le notizie della cronaca <strong>di</strong> ieri per<br />

allinearle alla presente visione dei fatti e della storia,<br />

eliminando per sempre nei “buchi della memoria» i<br />

documenti della storiografia <strong>di</strong> domani.<br />

È stata una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricchissima <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong><br />

riflessione. Una <strong>di</strong> quelle giornate dalle quali si esce<br />

con l’impressione che forse, fra tanti sofisti, alberga<br />

ancora, a volte, il barlume della limpidezza e del coraggio<br />

<strong>di</strong> qualche Socrate.<br />

tizzare la comunicazione come un ambito al quale<br />

deve necessariamente essere sotteso un impegno<br />

etico considerata la pervasività e l’impatto nella società<br />

attuale dei processi <strong>di</strong> comunicazione, e della<br />

<strong>di</strong>mensione globale che essa assume nel mondo<br />

contemporaneo. I processi <strong>di</strong> comunicazione, soprattutto<br />

quelli della comunicazione pubblica quale<br />

che siano i mezzi investono inoltre e interagiscono<br />

con le mutevoli architetture dei rapporti tra i gruppi<br />

sociali, etnici e le strutture <strong>di</strong> governo determinando<br />

i mo<strong>di</strong> dell’interazione nella struttura complessiva<br />

delle società complesse. Una particolare responsabilità<br />

grava poi su coloro che operano <strong>di</strong>rettamente<br />

nei me<strong>di</strong>a per i quali talora l’etica coincide da un lato<br />

con una corretta padronanza delle metodologie e,<br />

dall’altro, con l’in<strong>di</strong>pendenza dai poteri forti».<br />

Gianpiero Gamaleri, docente <strong>di</strong> Teoria e tecniche<br />

delle comunicazioni <strong>di</strong> massa, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong><br />

«Quanto più la comunicazione si intreccia con il potere,<br />

tanto più deve ispirarsi a criteri etici. Ne deriva<br />

che dovrebbe essere costante la tendenza allo stu<strong>di</strong>o<br />

e all’applicazione <strong>degli</strong> strumenti istituzionali e organizzativi<br />

più idonei a verificare che i vari flussi <strong>di</strong><br />

comunicazione si ispirino a un criterio socialmente<br />

utile. In<strong>di</strong>viduerei tre criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> verifica.<br />

Il primo riguarda gli organismi del sevizio pubblico,<br />

e cioè la Rai, che occorre – a mio avviso – sempre<br />

più legare a un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> tipo parlamentare e non<br />

governativo. I privati invece hanno bisogno <strong>di</strong> rifarsi<br />

a co<strong>di</strong>ci deontologici propri a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un uso<br />

corretto della comunicazione. Ultima e decisiva<br />

istanza è infine quella formativa in cui l’<strong>Università</strong> e<br />

in particolare i corsi <strong>di</strong> comunicazione devono far<br />

interiorizzare alle giovani generazioni dei criteri etici<br />

per l’uso della comunicazione».


Mentre stiamo chiudendo questo numero <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> News<br />

arrivano notizie incalzanti e contrastanti sulla sorte <strong>di</strong> Ingrid<br />

Betancourt, la ex can<strong>di</strong>data alla presidenza della Colombia,<br />

da oltre sei anni prigioniera delle FARC (Fuerzas armadas<br />

revolucionarias de Colombia).<br />

In questo numero abbiamo parlato <strong>di</strong> <strong>globali</strong>zzazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

umani, <strong>di</strong> etica, <strong>di</strong> ambiente, <strong>di</strong> comunicazione. Cre<strong>di</strong>amo<br />

che Ingrid Betancourt, una donna rapita da guerriglieri<br />

che combattono il governo cui lei stessa si opponeva, che si<br />

è battuta contro la corruzione, la violenza e l’ipocrisia del<br />

potere, che crede profondamente che «vivere è impegnarsi»<br />

sia in qualche modo un simbolo.<br />

Sperando cha la missione umanitaria promossa dalla Francia<br />

in queste ore riesca a restituirle<br />

la libertà, pubblichiamo qui alcuni<br />

brani <strong>di</strong> una sua lettera in<strong>di</strong>rizzata<br />

alla madre e ai figli e<br />

quella che al momento è l’ultima<br />

immagine <strong>di</strong> Ingrid Betancourt.<br />

Entrambe risalgono al novembre<br />

scorso.<br />

«È un momento molto <strong>di</strong>fficile<br />

per me. Chiedono le prove che<br />

sono viva e ti apro l’animo in<br />

questo scritto. Fisicamente sto<br />

male. Non mangio, non ho fame,<br />

mi cadono molti capelli.<br />

Non ho voglia <strong>di</strong> niente. Credo<br />

che sia la cosa migliore che possa<br />

capitare, non aver voglia <strong>di</strong><br />

niente, perché qui, in questa<br />

giungla, l’unica risposta a qualunque<br />

richiesta è “no”. Dunque,<br />

è meglio non avere voglia <strong>di</strong> nulla ed essere almeno libera<br />

dai desideri. Sono ormai tre anni che chiedo un <strong>di</strong>zionario<br />

enciclope<strong>di</strong>co per poter leggere qualcosa, per imparare<br />

qualcosa, per mantenere viva la curiosità intellettuale. Continuo<br />

a sperare che, almeno per compassione, me ne procurino<br />

uno, ma è meglio non pensarci». […]<br />

«Voglio chiederti, mamma cara, <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai ragazzi <strong>di</strong> mandarmi<br />

tre messaggi alla settimana. Niente <strong>di</strong> speciale, se questo<br />

è anche il loro desiderio e se avranno voglia <strong>di</strong> farlo. Non ho<br />

bisogno d’altro se non <strong>di</strong> essere in contatto con loro. È la sola<br />

informazione vitale, essenziale, in<strong>di</strong>spensabile, il resto<br />

non mi interessa più».[…]<br />

«Ho le mani sudate e la mente annebbiata, finisco per fare le<br />

cose molto più lentamente del normale. Le marce sono per<br />

me un calvario perché il mio equipaggiamento è molto pesante<br />

e non riesco a sostenerlo. Ma tutto è stressante, perdo<br />

le cose o me le sottraggono, come i jeans che Mélanie (è la<br />

figlia, ndr) mi aveva regalato a Natale e che avevo addosso<br />

quando mi hanno preso. L’unica cosa che sono riuscita a<br />

conservare è la giacca e questa è stata davvero una bene<strong>di</strong>zione,<br />

poiché le notti sono gelide e non ho altro per coprirmi».<br />

[…]<br />

«Prima, approfittavo <strong>di</strong> ogni occasione per fare un bagno nel<br />

fiume. Dato che sono la sola donna del gruppo, lo devo fare<br />

quasi completamente vestita: pantaloncini, camicia e stivali.<br />

Prima mi piaceva nuotare nel fiume, ma adesso non ne ho<br />

più neppure la forza. Sono debole, sembro un gatto davanti<br />

all’acqua. Io che amavo tanto l’acqua, non mi riconosco<br />

più». […]<br />

«Nel corso <strong>degli</strong> anni non ho potuto pensare ai ragazzi e il<br />

dolore per la morte <strong>di</strong> papà ha assorbito tutta la mia capacità<br />

<strong>di</strong> resistenza. Piangevo pensando a loro, mi sentivo soffocare,<br />

incapace <strong>di</strong> respirare. […] Sono quasi impazzita a causa<br />

della morte <strong>di</strong> mio padre. Non ho mai saputo come sia accaduto,<br />

chi c’era, se mi ha lasciato un messaggio, una lettera,<br />

una bene<strong>di</strong>zione». […]<br />

«Alla mia Melelinga, mio sole <strong>di</strong> primavera, mia principessa<br />

della costellazione del cigno, a lei che amo tanto, desidero<br />

<strong>di</strong>re che sono la madre più orgogliosa <strong>di</strong> questa terra. E se<br />

dovessi morire oggi stesso, me ne andrei sod<strong>di</strong>sfatta della vita,<br />

ringraziando Dio per i miei figli. Mélanie, ti ho sempre<br />

detto che sei la migliore, molto migliore <strong>di</strong> me, una specie <strong>di</strong><br />

versione perfezionata <strong>di</strong> ciò che io avrei voluto essere. È per<br />

questo, con l’esperienza che ho accumulato nella vita e nella<br />

prospettiva che mi offre il mondo visto a <strong>di</strong>stanza, che ti<br />

chiedo, amore mio, <strong>di</strong> prepararti per raggiungere le mete più<br />

alte. Al mio Lorenzo, al mio Loli Pop, il mio angelo della luce,<br />

il mio re dagli occhi azzurri, il mio musicista che canta e<br />

mi incanta, al signore del mio cuore, voglio <strong>di</strong>re che dal<br />

giorno in cui è nato e fino ad oggi è stato la fonte delle mie<br />

gioie». […]<br />

«Mamita, ci sono tante persone che voglio ringraziare per il<br />

fatto <strong>di</strong> ricordarsi <strong>di</strong> noi, per non averci abbandonato. Per un<br />

lungo periodo, siamo stati come i lebbrosi che rovinano la<br />

festa. Noi, i sequestrati, non siamo un tema “politicamente<br />

corretto”, suona meglio <strong>di</strong>re che bisogna affrontare con fermezza<br />

la guerriglia, anche se dovesse costare il sacrificio <strong>di</strong><br />

vite umane. Di fronte a ciò, il silenzio. Solo il tempo può<br />

aprire le coscienze ed elevare gli spiriti. […] Bene, Mamita,<br />

che Dio ci aiuti, ci gui<strong>di</strong>, ci <strong>di</strong>a la pazienza e ci protegga per<br />

sempre e ad<strong>di</strong>o».<br />

Vi piacerebbe scrivere su <strong>Roma</strong> <strong>Tre</strong> News? Volete inviarci racconti, poesie, fotografie, <strong>di</strong>segni?<br />

Se vi piace questo giornale potete iscrivervi alla nostra mailing list oppure potete segnalarci idee,<br />

opinioni, critiche, apprezzamenti. Per contattare la redazione scrivete a: r3news@uniroma3.it.


ROMA<br />

TRE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!