07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 33<br />

30 È risaputo che il 238 aoCro segnò solo un primo successo per<br />

le armi romane, che furono impegnate per oltre due secoli a combattere<br />

le popolazioni dell'<strong>in</strong>terno, <strong>in</strong> rivolta <strong>in</strong> parte perché rimaste fedeli<br />

a Cartag<strong>in</strong>e, ma soprattutto perché <strong>in</strong>sofferenti di ogni forma di occupazionemilitare<br />

e di controllo: la diplomazia punica cont<strong>in</strong>uò d'al<strong>tra</strong><br />

parte a svolgere un ruolo molto attivo <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, se è vero che le<br />

successive sollevazioni dei Sardi f<strong>in</strong> dal 235 aoCr o erano nascostamente<br />

(xevcPa) appoggiate dai Cartag<strong>in</strong>esi; nel 233 aoCr. i Romani <strong>in</strong>viarono<br />

addirittura una legazione a Cartag<strong>in</strong>e, m<strong>in</strong>acciando la guerra se<br />

quest'attività ostile non fosse cessata e se non si fossero ritirate dalla<br />

<strong>Sardegna</strong> le navi commerciali puniche, che <strong>in</strong> realtà fomentavano le rivolte<br />

e causavano danni che si chiedeva fossero <strong>in</strong>dennizzati 31 o<br />

La costituzione nel 227 aoCro della prov<strong>in</strong>cia <strong>romana</strong> della Sard<strong>in</strong>ia<br />

(comprendente anche la Corsica) non modificò la situazione: l'isola<br />

nel corso della seconda guerra punica (218-202 ao Cr.) è ricordata<br />

ripetutamente dalle fonti per lo spazio che ancora riuscivano a trovare<br />

le flotte cartag<strong>in</strong>esi (f<strong>in</strong> dal 217 aoCr.) e per l'esistenza di rapporti<br />

commerciali e politici <strong>tra</strong> la <strong>Sardegna</strong> e Cartag<strong>in</strong>e, che i Romani tentavano<br />

di <strong>in</strong>terrompere, procurandosi ostaggi ed effettuando una serie<br />

di operazioni militari.<br />

Dopo la grande battaglia di Canne, v<strong>in</strong>ta da Annibale, nell'<strong>in</strong>verno<br />

216-215 ao Cr. i pr<strong>in</strong>cipes delle città sardo-puniche si recarono a<br />

Cartag<strong>in</strong>e, per str<strong>in</strong>gere un'alleanza e manifestare la propria disponibilità<br />

a ribellarsi ai Romani 32 o Livio, che ci narra diffusamente i particolari<br />

di questa guerra, precisa che i capi della rivolta <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

erano Ampsicora, col figlio Osto, probabilmente un esponente dell'antica<br />

nobiltà sardo-punica 33 ed Annone, un cartag<strong>in</strong>ese rimasto nell'isola<br />

non sappiamo a che titolo 34 o Ad essi si aggiunsero vari altri pr<strong>in</strong>cipes<br />

sardo-punici, Magone Barca (parente stretto di Annibale) ed<br />

Asdrubale il Calvo, comandante della flotta cartag<strong>in</strong>ese arrivata <strong>in</strong><br />

31 ZONo VIII, 180<br />

32 La rivolta è soprattutto <strong>in</strong> Llv. XXIII, 32, 5-12; 34, 10-17;:W, 1-12; 41, 1-7. Sulle<br />

altre fonti e sulla ricostruzione degli avvenimenti militari, cfr. A. MASTINO, Comus nella<br />

storia degli studi (con un catalogo delle iscrizioni r<strong>in</strong>venute nel territorio del comune<br />

di Cuglieri), Cagliari 1979, pp. 33 sgg.; G. RUNCHINA, Da Ennio a Silio Italico,<br />

«AFMC», VI, l, 1982, pp. 11-43.<br />

Sui pr<strong>in</strong>cipes civitatis <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, cfr. <strong>in</strong>fra, n. 253.<br />

33 Liv. XXIII, 32,10. Il nome è stato avvic<strong>in</strong>ato all'idronimo africano Ampsaga,<br />

che <strong>in</strong>dicava il- fiume al conf<strong>in</strong>e <strong>tra</strong> la Mauretania e la Numidia (oggi ouadi El Kebir),<br />

cfr. BARRECA, La <strong>Sardegna</strong> fenicia e punica, p. 85.<br />

34 Llv. XXIII, 41,2 (auctor rebellionis Sardis bellique eius haud dubie concitar).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!