07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 87<br />

Nord, documentate ad esempio con l'uso di monumenti a forma di<br />

botte (cupae), che erano presenti anche nella penisola iberica 354.<br />

Per passare al formulario, la comparsa relativamente tarda della<br />

dedica D(is) M(anibus) sulle iscrizioni sepolcrali africane (<strong>in</strong>izio II secolo)355<br />

concorda con il dato riferito alla <strong>Sardegna</strong>, dove è eccezionale<br />

l'attestazione della formula alla f<strong>in</strong>e del I secolo d.Cr. 356.<br />

Dopo l'adprecatio, il nome del defunto si presenta <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> prevalentemente<br />

nel caso nom<strong>in</strong>ativo (anziché <strong>in</strong> dativo come a Roma) 357,<br />

un dato che può confrontarsi con i casi attestati nelle iscrizioni sepolcrali<br />

sarde, dove il nom<strong>in</strong>ativo è presente nel 41,6070, il dativo nel<br />

37070, il genitivo nel 4,2070 dei caspS8.<br />

La formula h(ic) s(itus) e(st) è alquanto precoce <strong>in</strong> <strong>Africa</strong>, come<br />

<strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> 359 ed è frequente soprattutto nelle località sedi di un distaccamento<br />

militare 360. L'espressione pie vixit oltre che <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> si<br />

trova frequentemente <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> e nella penisola iberica 361.<br />

<strong>Le</strong> caratteristiche «popolari» (almeno per i primi tre secoli<br />

dell'impero) della poesia epigrafica lat<strong>in</strong>a sono comuni all' <strong>Africa</strong> ed<br />

alla <strong>Sardegna</strong> 362. .<br />

Per le iscrizioni cristiane le convergenze con l'epigrafia africana<br />

sembrerebbero accentuarsi: si è notata la frequenza dell'espressione<br />

bonae memoriae (con confronti con l'<strong>Africa</strong> e la Gallia) 363, dell'aggettivo<br />

fidelis, specie nel V secolo d.Cr. 36\ di alcune abbreviazi?ni 365; il<br />

354 Cfr. A. BALIL, En torno a las relaciones de Cerdena e Hispania en la epoca <strong>romana</strong>,<br />

«SS», XIV-XV, 1955-57, pp. 130-133.<br />

BI Cfr. LASSÈRE, Recherches sur la chronologie, pp. 120 sg.<br />

316 Cfr. G. SOTGlU, Riscoperla di un 'iscrizione: CIL X 7588 (Contributo alla conoscenza<br />

della familia Caesaris <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>), <strong>in</strong> r/>tÀ{as X&(2LV, p. 2029 n. Il.<br />

43.<br />

m Cfr. LASSÈRE, Recherches sur lo chronologie, p. 21.<br />

m Cfr. SOTGIU, Riscoperta di un'iscrizione, p. 2030 n. 12.<br />

m Cfr. LASSÈRE, Recherches sur la chronologie, p. 120; M'CHAREK, Mactaris, p.<br />

360 Cfr. J.-M. LASSÈRE, Sur lo chronologie des épitaphes des régions militaires,<br />

«BAA», V, 1971-74, pp. 153 sgg.<br />

l61 Cfr. R. CAGNAT, Cours d'épigraphie lat<strong>in</strong>e, Paris 1914\ p. 247; per la <strong>Sardegna</strong>,<br />

vd. p.es. C/L X 7846 (Usellus).<br />

l62 Cfr. D. PIKHAUS, <strong>Le</strong>s orig<strong>in</strong>es sociales de lo poésie épigraphique lat<strong>in</strong>e. L'exempie<br />

des prov<strong>in</strong>ces nord-africa<strong>in</strong>es, «L'antiquité classique», L, 1981, pp. 647-654.<br />

XI.<br />

363 Cfr. PANI ERMINI, MARINONE, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, p.<br />

364 Cfr. ibid., p. 7 nr. 7; p. 26 nr. 33.<br />

361 P.es. c(asta) v(irgo) s(acra), ibid., p. 37 nr. 49; s<strong>in</strong>golare anche l'abbreviazione<br />

della prima parola del monogramma di Gesu Cristo ibid., p. 39 nr. 51.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!