07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 85<br />

si diffondono i nomi teofori cristiani, anch'essi <strong>tra</strong>dotti dal punico e<br />

spesso composti (sul tipo di Abeddea, Deusdedit, ecc.) 346.<br />

Piu difficile è stabilire nell'isola le caratteristiche dell'onomastica<br />

di s<strong>in</strong>gole località e studiare l'evoluzione cronologi'ca, dato che le ricerche<br />

sull'argomento sono appena all'<strong>in</strong>izio 347; alcune analogie con<br />

l'<strong>Africa</strong> sono state <strong>in</strong>dicate per la cronologia della sparizione del<br />

prenome 348 e per la comparsa ancora <strong>in</strong> <strong>età</strong> tardo antica di un'onomastica<br />

sicuramente orig<strong>in</strong>aria dall'<strong>Africa</strong> 349.<br />

Un primo (<strong>in</strong>completo) esame globale dell'onomastica sarda compiuto<br />

dal Rowland, ha consentito di accertare che soltanto il 64070 del<br />

materiale esam<strong>in</strong>ato può essere riferito ad un'area precisa dell'impero<br />

romano: il gruppo piu consistente (oltre la m<strong>età</strong>) è da collegare con<br />

l'<strong>Africa</strong> o comunque con le prov<strong>in</strong>ce di <strong>tra</strong>dizione punica. In particolare,<br />

il 3 % è sicuramente cartag<strong>in</strong>ese, attestato da iscrizioni puniche e<br />

neo-puniche, da epigrafi lat<strong>in</strong>e e da fonti letterarie 350; possono poi essere<br />

dist<strong>in</strong>ti i gentilizi connessi con il Nord-<strong>Africa</strong> (4,5070), attestati soprattutto<br />

a Kara/es, Su/ci e Turris Libisonis, con una distribuzione<br />

geografica molto vic<strong>in</strong>a a quella dei nomi punici. Il 6070 dell'<strong>in</strong>tera documentazione<br />

è rappresentato dai nom<strong>in</strong>a attestati nel Nord-<strong>Africa</strong> ed<br />

anche <strong>in</strong> altre prov<strong>in</strong>ce dell'impero; <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> le testimonianze si<br />

addensano sulle coste e talvolta all'<strong>in</strong>terno. Sono connessi anche i cognom<strong>in</strong>a<br />

sicuramente africani o comunque presenti nelle prov<strong>in</strong>ce di<br />

346 Cfr. H.-I. MARROU, Problèmes généraux de l'onomastique chrétienne, <strong>in</strong> L 'onomastique<br />

lat<strong>in</strong>e cit., p. 433; DUVAL, Observations, p. 451; per Abeddea, cfr. PANI ERMI­<br />

NI, MARINONE, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, p. 3 nr. 1; per Deusdedit,<br />

cfr. AE 1971, 134.<br />

347 Cfr. ora MASTINO, Popolazioni e c/assi sociali, pp. 72 sgg., per Turris Libisonis,<br />

una città nella quale l'onomastica collegata con le prov<strong>in</strong>ce africane appare relativamente<br />

poco rappresentata, almeno per i primi secoli dell'impero.<br />

IH Per l'<strong>Africa</strong>, cfr. J .-M. LASSÈRE, Recherches sur la chronologie des épitaphes<br />

pai"ennes de l'<strong>Africa</strong>, «Ant. Afr.», VII, 1973, pp. 15 sgg.<br />

H9 Alcuni esempi <strong>in</strong> L. PANI ERMINI, Iscrizioni cristiane <strong>in</strong>edite di S. Saturno a Cagliari,<br />

«Rivista di storia della chiesa <strong>in</strong> Italia», XXXIII, l, 1969, pp. 9 sgg.; PANI ERMI­<br />

NI, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, pp. 3 nr. 1 (A beddea) , 4 nr. 2<br />

(A mabilis) , 5 nr. 5 (A ntiofchusf) , 6 nr. 6 (Micc<strong>in</strong>a) , lO nr. 11 (Felix), 14 nr. 17<br />

(Ingenua), 15 nr. 18 (Matrona), 17 nr. 21 (Cresconius) , 24 nr. 31 (Merula) , 26 nr. 34<br />

(Prisca Fidelis), 27 nr. 36 (Purpuria), 28 nr. 37 (Tec/a), 30 nr. 39 (fRejparatfusj ?), 31<br />

nr. 40 (Rogatus), 31 nr. 41 (Restituta); vd. le osservazioni di M. BONELLO LAt, <strong>Le</strong> raccolte<br />

epigrafiche del '600 <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, <strong>in</strong> Arte e cultura del '600 e del '700 <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>,<br />

a cura di T.K. KIROVA, Napoli 1984, pp. 394 5g.<br />

l!O Cfr., per l'<strong>Africa</strong> del Nord, l'elenco (273 nomi) predisposto da F. VATIIONI, Antroponimi<br />

fenicio-punici nell'epigrafia greca e lat<strong>in</strong>a del Nord-<strong>Africa</strong>, «Annali dell'Istituto<br />

Univo orientale di Napoli, Sem<strong>in</strong>ario di storia del mondo classico, sez. di archeologia<br />

e storia antica», I, 1979, pp. 153-191; per la <strong>Sardegna</strong>, cfr. ROWLAND, Onomastic<br />

Remarks, pp. 82 e 85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!