07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82<br />

Attilio Mast<strong>in</strong>o<br />

355 321 e successivamente, dopo il 507, dall'attività <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> dei numerosi<br />

vescovi africani esiliati da Trasamondo, che anche da un punto<br />

di vista teologico e liturgico <strong>in</strong>trodussero tematiche e concezioni religiose<br />

care al pensiero africano 322; la venerazione per le reliquie di<br />

Sant' Agost<strong>in</strong>o, portate <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> <strong>in</strong> quell'occasione, si può pensare<br />

abbia favorito una maggiore conoscenza nell'isola delle opere del vescovo<br />

di Ippona 323.<br />

Per <strong>in</strong>ciso, si osserverà che una delle due recensioni del Martirologio<br />

Geronimiano, alla data del 21 agosto, contiene una notazione che<br />

sembra associare il martire di Forum Traiani, Lussorio, con quello di<br />

Utica, Quadrato 324.<br />

14. L'uso della l<strong>in</strong>gua punica ancora <strong>in</strong> ètà <strong>romana</strong>, che <strong>in</strong> <strong>Africa</strong><br />

proseguì f<strong>in</strong>o all'epoca di Sant' Agost<strong>in</strong>o 32S, <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> è ampiamente<br />

attestato accanto al lat<strong>in</strong>o e (probabilmente) al proto-sardo: sono<br />

numerose le iscrizioni neo-p uniche pervenuteci, una delle quali arriva<br />

f<strong>in</strong>o al II-III secolo d.Cr. 326; la pratica del bil<strong>in</strong>guismo è documentata<br />

dalla tril<strong>in</strong>gue (lat<strong>in</strong>o, greco, punico)' di San Nicolò Gerrei,<br />

dedicata ad Eshmun Merre attorno al 150 a.Cr. 327 e dalla bil<strong>in</strong>gue di<br />

Su/ci che ricorda nel I secolo a.Cr. Tanit-Elat 328.<br />

Anche il lat<strong>in</strong>o parlato nell'isola, così come ci è documentato dalle<br />

iscrizioni, aveva caratteristiche particolari, che lo rendevano simile<br />

per tanti versi al lat<strong>in</strong>o parlato <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> 329; alcuni <strong>tra</strong>tti del vocalismo<br />

e del consonantismo lat<strong>in</strong>o-volgare 330, una serie di particolarità mor-<br />

321 Cfr. ALBERTI, La <strong>Sardegna</strong> nella storia dei concili, p. 27 n. 66; A. FIGus, L'enigma<br />

di Lucifero di Cagliari, Cagliari 1973, pp. 61 sgg.<br />

322 Cfr. supra, nn. 48 sgg.<br />

J23 Cfr. supra, n. 48.<br />

m Cfr. B.R. MOTZO, La passione di S. Lussorio o S. Rossore, «SS», l,l, 1934, pp.<br />

145-153; MELONI, La <strong>Sardegna</strong> <strong>romana</strong>, pp. 361 sgg.; l'associazione <strong>tra</strong> i due martiri<br />

dev'essere stata, a quel che pare, solo un fatto casuale.<br />

l2S Cfr. CHR. SAUMAGNE, La survivance du punique en Afrique aux V' et VI' siècles<br />

après l.-C., «Karthago», IV, 1953, pp. 169-178.<br />

326 Il caso piu tardo, datato all'epoca di Marco Aurelio (o, meno probabilmente,<br />

Caracalla), è rappresentato forse da ICO, Sardo neop. 8.<br />

327 Cfr. supra, n. 291.<br />

m Cfr. supra, n. 288.<br />

329 Sull'argomento si attende il contributo di P. CUGUSI, Il lat<strong>in</strong>o di <strong>Sardegna</strong>, <strong>in</strong><br />

ANRW, II, 29,3, <strong>in</strong> corso di stampa.<br />

!lO Cfr. A. ACQUATI, Il vocalismo lat<strong>in</strong>o-volgare nelle iscrizioni africane, «Acme»,<br />

XXIV, 1971, pp. 155-184; ID., Il consonantismo lat<strong>in</strong>o-volgare nelle iscrizioni africane,<br />

«Acme», XXVII, 1974, pp. 21-56.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!