07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74 Attilio Mast<strong>in</strong>o<br />

venza contemporanea <strong>in</strong> una stessa località di una comunità <strong>in</strong>digena<br />

con propri magis<strong>tra</strong>ti accanto al municipio o alla colonia <strong>romana</strong>;<br />

l'esistenza di «comuni doppi» <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> è un fatto ormai accertato,<br />

per quanto molto rar0 263 • Nell'isola, a parte il caso della moneta con<br />

il tempio di Venere riferita a Kar(ales), che attesta forse un momento<br />

di <strong>tra</strong>nsizione, l'unica testimonianza che potrebbe portare ad ipotizzare<br />

una doppia comunità è rappresentata dal titolo di pr<strong>in</strong>cep(s) civitatis,<br />

che però non abbiamo escluso alluda ad un funzionario del municipio<br />

romano, magari eredità della civitas precedente. Tutte le altre<br />

magis<strong>tra</strong>ture puniche sono attestate <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> <strong>in</strong> momenti diversi rispetto<br />

alle magis<strong>tra</strong>ture romane ed <strong>in</strong> località differenti.<br />

Numerosi centri mantennero il nome punico anche <strong>in</strong> epoca<br />

<strong>romana</strong> 264; lo sviluppo urbanistico di molte città sarde conobbe fasi<br />

comuni con altre città africane, pur <strong>in</strong> un quadro di maggiore povertà<br />

e di m<strong>in</strong>ore monumentalità 26S •<br />

263 Lo stato della questione è <strong>in</strong> M. LE GLAY, Recherches et découvertes épigraphiques<br />

dans l'A/rique roma<strong>in</strong>e depuis 1962, «Chiron», IV, 1974, pp. 632 sg. n. Il; vd. anche<br />

H.G. PFLAUM, La romanisation de l'ancien territoire de Carthage punique à la lumière<br />

des découvertes épigraphiques récentes: encore la «double commune» de Thuburbo<br />

Maius, «Ant. Afr.», IV, 1970, pp. 111-117.<br />

264 Il caso piu <strong>in</strong>teressante è rappresentato dall'attuale toponimo Magomadas, da<br />

avvic<strong>in</strong>are al libico Macomades, cfr. A.M. BIS! INGRASSIA, Note ad alcuni toponimi punici<br />

e libici della Cirenaica, «Quaderni di archeologia della Libia», IX, 1977, p. 170; R.<br />

ZUCCA, Macomades <strong>in</strong> Sard<strong>in</strong>ia, <strong>in</strong> Atti del l convegno di studio su «L'<strong>Africa</strong> <strong>romana</strong>»<br />

cit., pp. 185-195. Si è già detto di Othoca <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, da confrontare con Utica, la capitale<br />

della prov<strong>in</strong>cia dell'<strong>Africa</strong> vetus, nel senso di 'città vecchia' (cfr. E. DE FELICE,<br />

La <strong>Sardegna</strong> nel Mediterraneo <strong>in</strong> base alla toponomastica costiera antica, «55», XVIII,<br />

1962-63, pp. 90 sg.). Neapolis va avvic<strong>in</strong>ata all'omonima città africana (oggi Nabeul) ed<br />

a Karthago, dato che si <strong>tra</strong>tterebbe della <strong>tra</strong>duzione greca di un toponimo punico da <strong>in</strong>tendere<br />

'città nuova' (cfr. supra, n. 235). È <strong>in</strong>teressante anche il caso di Bosa, confrontato<br />

con altri toponimi africani (cfr. V. BERTOLDI, Colonizzazioni nell'antico Mediterraneo<br />

occidentale alla luce degli aspetti l<strong>in</strong>guistici, Napoli 1950, p. 28 n. l; E. DE FELICE,<br />

<strong>Le</strong> coste della <strong>Sardegna</strong>. Saggio toponomastico storico-descrittivo, Cagliari 1964, pp.<br />

129 sg.). Cornus sarebbe una rideterm<strong>in</strong>azione lat<strong>in</strong>a di un toponimo fenicio-punico<br />

(WAGNER, Die Punier, pp. 82-84; con<strong>tra</strong>: DE FELICE, La <strong>Sardegna</strong>, p. 91).<br />

Tra gli altri nomi di città sarde, si segnaleranno Gemellae (frequente <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> Proconsolare<br />

ed <strong>in</strong> Numidia), Turris Libisonis (il cui secondo elemento è connesso con la<br />

Libia; il primo ricorda i toponimi africani Turris, Turris Rutunda, Turris Tama/leni<br />

ecc.). Anche i toponimi <strong>in</strong>trodotti dal sostantivo Aquae, che attesta la presenza di una<br />

sorB-ente, sono ugualmente confrontabili: Aguae Hypsitanae, Aquae <strong>Le</strong>sitanae, Aquae<br />

Neapo/itanae <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>; Aquae Aptucensium, Aquae Carpitanae, Aquae Flavianae, Aquae<br />

Tacapitanae, Aquae Traianae, ecc. <strong>in</strong> <strong>Africa</strong>.<br />

al Per la <strong>Sardegna</strong>, cfr. G. MAETZKE, Architettura <strong>romana</strong> <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, <strong>in</strong> Alti del<br />

XIII Congresso di Storia dell'architettura (<strong>Sardegna</strong>), Cagliari 8-12 aprile 1963, I, Roma<br />

1966, pp. 155 sgg.; le città romane meglio conosciute da un punto di vista urbanistico<br />

sono Nora, Tharros, Turris Libisonis.<br />

Per l'<strong>Africa</strong>, vd. per tutti J. eT. KOLENDO, Quelques problèmes du développement<br />

des vii/es en Afrique roma<strong>in</strong>e, «Klio», LIX, 1977, pp. 175-184; P.A. FÉVRIER, Urbanisa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!