07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 71<br />

mi sono sicuramente punici 242, sarebbero qu<strong>in</strong>di i magis<strong>tra</strong>ti che si trovarono<br />

a gestire nel 42-40 a.Cr. o nel 38-36 a.Cr. il delicato processo<br />

di <strong>tra</strong>nsizione costituzionale dalle forme sardo-puniche alle nuove<br />

strutture romane; <strong>in</strong> questo senso essi furono gli ultimi sufeti della civitas,<br />

sostituiti poco dopo dai quattuorviri del municipio 243.<br />

L'abbandono delle forme costituzionali sardo-puniche avvenne<br />

dunque <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> molto tardi, a partire dalla seconda m<strong>età</strong> del I secolo<br />

a.Cr.; <strong>in</strong> alcuni casi, particolarmente periferici e conservativi, le<br />

strutture <strong>in</strong>digene furono mantenute <strong>in</strong> piena <strong>età</strong> imperiale (f<strong>in</strong>o a<br />

quattro-c<strong>in</strong>que secoli dalla caduta di Cartag<strong>in</strong>e): si è già citato il caso<br />

di Bilia, città per la quale ci è rimasta una dedica all'imperatore Marco<br />

Aurelio Anton<strong>in</strong>o (169-180 d.Cr.), che è stata anche riferita, con<br />

meno probabilità, a Caracalla (212-217), dove è ricordata la realizzazione<br />

di una serie di opere pubbliche, nell'anno <strong>in</strong>dividuato dai due<br />

sufeti bb'l (Bodbaal ?) 'il romano' ed un collega anonimo {- - -Jh 244.<br />

Questo tipo di documentazione trova adeguato confronto soltanto<br />

<strong>in</strong> <strong>Africa</strong>, dove le città sufetali sono attestate a partire da Cesare (p.<br />

es. Curubis), f<strong>in</strong>o alla piena <strong>età</strong> imperiale, nelle iscrizioni lat<strong>in</strong>e 24S; si<br />

<strong>tra</strong>tta di «persistenze» di istituzioni puniche o di «sopravvivenze» ereditate<br />

da Cartag<strong>in</strong>e piu o meno direttamente (sono attestate anche nei<br />

242 Cfr. R.J. ROWLAND JR., Aristo and Mutumbal Ricoce, «Beitràge zur Namenforschung»,<br />

n.s., xn,3, 1977, pp. 286-287, per il quale Aristo potrebbe essere connesso col<br />

punico Aris, attestato <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, oppure potrebbe essere la <strong>tra</strong>duzione greca di un nome<br />

punico; su Mutumbal, che è sicuramente un nome semitico, vd. anche J .-M. LASSÈ­<br />

RE, Onomastica africana, I-IV, «Ant. AfT.», XIII, 1979, pp. 227-234.<br />

243 Il culto di Venere <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> è d'al<strong>tra</strong> parte ben attestato: vedi il signaculum <strong>in</strong><br />

località Bionis (nella Nurra) con la scritta Veneris ob/sequentis (SOTGIU, lnstrumentum<br />

domesticum, p. 251); una statuetta della dea è stata r<strong>in</strong>venuta ora a Nora con la scritta<br />

Venerli sJacrum (SOTGIU, Nuovi contributi, p. 104 e nn. 9-10); Venus è ricordata anche<br />

nell'ipogeo di S. Salvatore di Cabras.<br />

w Cfr. supra, n. 237. Per l'atributo 'il romano' riferito ad uno dei due sufeti, da<br />

<strong>in</strong>tendersi cone «un sufeta che non apparteneva alla comunità» (e qu<strong>in</strong>di, mi pare, <strong>in</strong><br />

possesso a titolo <strong>in</strong>dividuale della cittad<strong>in</strong>anza <strong>romana</strong> <strong>in</strong> una comunità di peregr<strong>in</strong>i,<br />

dunque prima dell'emanazione della constitutio Antonianiana del 212), cfr. MAZZA, Vita<br />

pubblica, p. 12.<br />

w Una prima lista delle città africane rette da sufeti <strong>in</strong> epoca <strong>romana</strong>, conosciute<br />

f<strong>in</strong>o al 1959 è stata redatta da CL. POINSSOT, Suo et Sucubi, «Karthago», X, 1959, p.<br />

125 fig. 16; vd. anche pp. 124 sgg. (sulla base dei dati raccolti da L. POINSSOT, Une <strong>in</strong>scription<br />

de Souani e1-Adari, «Revue Tunisiennc», XLIX-LI, 1942, pp. 125-140); vd.<br />

anche T. KOTULA, Remarques sur les <strong>tra</strong>ditions puniques dans la constitution des vii/es<br />

de l'Afrique roma<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> Akten des VI. <strong>in</strong>ternationalen Kongresses fur griechische und<br />

late<strong>in</strong>ische Epigraphik, Munchen 1972, MOnchen 1973, pp. 73-83; G. CH. PICARD, Une<br />

survivance du droil public punique en Afrique roma<strong>in</strong>e: les cités sufétales, <strong>in</strong> Atti del<br />

convegno <strong>in</strong>ternazionale sul tema «I diritti locali" cit., pp. 125-133; LASSÈRE, Ubique<br />

populus, pp. 72 sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!