07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 69<br />

Bizant<strong>in</strong>P29; con i prigionieri che allora furono catturati nell'isola, nel<br />

733 fu fondato un centro Sardémiyan nel Maghreb 230.<br />

12. Un capitolo importante <strong>in</strong> questa problematica è rappresentato<br />

dalla sopravvivenza di modelli costituzionali cartag<strong>in</strong>esi e di <strong>tra</strong>dizioni<br />

puniche nell'organizzazione delle città della <strong>Sardegna</strong> <strong>romana</strong>,<br />

durante gli ultimi secoli della repubblica e l'alto impero: sappiamo che<br />

le promozioni giuridiche delle civitates <strong>in</strong>digene dell'isola non datano<br />

ad epoca precedente a Cesare 231 ; è da presumere che tutte le città e le<br />

popolazioni rurali abbiano dunque cont<strong>in</strong>uato ad amm<strong>in</strong>is<strong>tra</strong>rsi secondo<br />

le norme del diritto pubblico punico, che sopravvisse <strong>in</strong> alcuni casi<br />

f<strong>in</strong>o al II-III secolo d.Cr. se non oltre 232.<br />

Il caso piu significativo è dato dalle attestazioni (quasi esclusivamente<br />

<strong>in</strong> iscrizioni puniche o neo-puniche) della magis<strong>tra</strong>tura dei sufeti<br />

<strong>in</strong> numerose città sarde ·anche molti anni dopo la costituzione della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>romana</strong>: citeremo <strong>in</strong> particolare i casi di Karales 233 , di<br />

Sulci 234, di Neapolis 235, di Tharros 236 e di Bilia 237.<br />

229 Cfr. L. PINELLI, Gli Arabi e la <strong>Sardegna</strong>. <strong>Le</strong> <strong>in</strong>cursioni arabe <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> dal<br />

704 al 1016, Cagliari 1972, pp. 18 sgg.; BOSCOLO, La <strong>Sardegna</strong> bizant<strong>in</strong>a, pp. 54 sgg.<br />

230 Cfr. BOSCOLO, La <strong>Sardegna</strong> bizant<strong>in</strong>a, pp. 59 sg.<br />

231 Cfr. CIC., Pro Scauro 19,44 (citato supra, n. 43), per l'anno 54 a.Cr.<br />

212 Cfr. ROWLAND, Aspetti di cont<strong>in</strong>uità culturale, pp. 460 sgg.; MASTINO, A proposito<br />

di cont<strong>in</strong>uità culturale, pp. 210 sgg.<br />

233 A parte la moneta citata <strong>in</strong>fra, alla n. 238, vanno riferite a Karales le seguenti attestazioni:<br />

ICO Sardo 36 (con il sufeta Eshmunyaton, da riferire al III secolo a.Cr., forse<br />

già <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>romana</strong>); M. FANTAR, <strong>Le</strong>s <strong>in</strong>scriptions, <strong>in</strong> Ricerche puniche ad Antas, Roma<br />

1967, pp. 60-64 nr. II (un anonimo sufeta di Karales, ricordato presso il tempio del<br />

Sardus Pater di Antas nel III secolo a.Cr., forse già <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>romana</strong>); vanno riferiti a Karales<br />

anche i due sufeti Himi/kat ed Abdeshmun citati nel testo punico della tril<strong>in</strong>gue di<br />

S. Nicolò Gerrei alla m<strong>età</strong> del II secolo a.Cr. (cfr. <strong>in</strong>fra, n. 291); esclude però un collegamento<br />

con Karales BARRECA, La <strong>Sardegna</strong> fenicia e punica, p. 98.<br />

Piu problematico è il caso di /ulius M. [.J Sal. Sufe., ricordato <strong>in</strong> un'iscrizione funeraria<br />

(con dedica D.M.) di Vallermosa, C/L X 7841; l'<strong>età</strong> del defunto, vix. anno<br />

XVII, non si accorda col fatto che la dedica è stata effettuata dalla fllia. Che si <strong>tra</strong>tti di<br />

un sufeta, forse da riferire a Karales, ha supposto R.J. ROWLAND JR., Onomastic Remarks<br />

on Roman Sard<strong>in</strong>ia, «Names», XXI,2, 1973, p. 82; vd. anche MELONI, La <strong>Sardegna</strong><br />

<strong>romana</strong>, p. 409, che resp<strong>in</strong>ge una tale ipotesi, per la giovane <strong>età</strong>. In realtà l'iscrizione<br />

è sicuramente lacunosa e non è stata pubblicata <strong>in</strong> modo completo; l'<strong>età</strong> va dunque<br />

corretta (fLjXVII piuttosto che [XjXVIl), dato che è evidente, al centro del testo, una<br />

lacuna di cui non conosciamo le esatte dimensioni; il nome del defunto sarà probabilmente<br />

da <strong>in</strong>tendere [M.} Iulius M. lj. Pjal. (vel [Fja/.) Sufe( ), dove il cognome sarà stato<br />

forse fra<strong>in</strong>teso (proporrei, con molta prudenza, un 'correzione Su[pje(rior) oppure<br />

Su{pje(rbus) o altro cognome del genere).<br />

214 Cfr. FANTAR, <strong>Le</strong>s <strong>in</strong>scriptions, pp. 64-68 nr. III (Antas), del IV-III secolo a.Cr.,<br />

dunque quasi sicuramente d'epoca precedente all'arrivo dei Romani.<br />

lH [CO Sardo 32, r<strong>in</strong>venuta a Tharros; vi si ricordano, nel III-II secolo a.Cf. i sufeti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!