07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 Attilio Mast<strong>in</strong>o<br />

l'esistenza di un <strong>in</strong>tenso <strong>tra</strong>ffico commerciale <strong>tra</strong> l'isola ed alcune città<br />

africane. Lasciando da parte i marmi importati <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> (giallo antico<br />

di Simitthus ed onice di Mauretania, per esempio), le anfore, la<br />

sigillata chiara di produzione africana, il vasellame f<strong>in</strong>e e da cuc<strong>in</strong>a ed<br />

una serie di altri documenti di cultura materiale 151, si citeranno brevemente<br />

alcuni bolli di fabbrica che attestano consistenti importazioni di<br />

prodotti africani nell'isola. È recente la pubblicazione di due anfore<br />

per olio importate a Turris Libisonis dall' <strong>Africa</strong> Proconsolare, rispettivamente<br />

da Hadrumetum, con bollo di Fanius Fortunatus 152 e da<br />

<strong>Le</strong>ptis M<strong>in</strong>us, con bollo per ora <strong>in</strong>edito (f<strong>in</strong>e III-<strong>in</strong>izio IV secolo) 153.<br />

Per quanto riguarda le lucerne r<strong>in</strong>venute <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, una s<strong>in</strong>tesi<br />

statistica compiuta da G. Sotgiu ha consentito di accertare che su 107<br />

fabbriche attestate nell'isola, ben 64 sono note <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> ed <strong>in</strong> <strong>Africa</strong>,<br />

9 non sono attestate <strong>in</strong> altre prov<strong>in</strong>ce dell'impero e 28 avevano un<br />

mercato esclusivamente locale 154.<br />

È probabile che la sede di alcune di queste fabbriche fosse <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

e che qu<strong>in</strong>di i manufatti venissero esportati <strong>in</strong> <strong>Africa</strong>: ciò è confermato<br />

dal r<strong>in</strong>venimento a Turris Libisonis ed a Tharros di matrici di<br />

lucerne (formae), impiegate evidentemente per la produzione <strong>in</strong> lo co<br />

di oggetti dest<strong>in</strong>ati per un uso locale e per l'esportazione l S5 •<br />

Solo sulla base di uno scambio di esperienze e di una cont<strong>in</strong>uità<br />

ili Per questi aspetti, cfr. ora ZUCCA, I rapporti <strong>tra</strong> l'<strong>Africa</strong> e lo Sard<strong>in</strong>ia, pp. 93<br />

sgg.<br />

152 Cfr. FR. V(lLLEDlEU), Didascalie dei monumenti della colonia, <strong>in</strong> AA.VV., Il territorio<br />

di Porto Torres. La colonia di Turris Libyssonis. Guida alla mos<strong>tra</strong> fotografica,<br />

Porto Torres 1980, p. 77 nr. 74, <strong>in</strong>v. W. 80.<br />

Il) Ibid., p. 77 nr. 75, <strong>in</strong>v. W. 19.<br />

IH G. SOTGIU, Instrumentum domesticum della <strong>Sardegna</strong>, <strong>in</strong> Acta of the V. International<br />

Congress of Greek and Lat<strong>in</strong> Epigraphy, Cambridge 1967, Oxford 1971, p.<br />

248.<br />

<strong>Le</strong> 9 fabbriche attestate esclusivamente <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> ed <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> sono le seguenti:<br />

CRE( ); o C. R( ) E( ); P. Helvius; Inc/itus; Sex. lu( ) Ce( ); Ni( ) Ni( ) (?); C. P( ) M( );<br />

Pontianus; Scamander; PL VVESAMV (?).<br />

Sull'argomento vd. anche PANI ERMINI, MARINONE, Museo Archeologico Nazionale<br />

di Cagliari, p. 142 nr. 238 (lucerne con marchio P).<br />

155 Cfr. C. VISMARA, Sarda Ceres. Busti fittili di div<strong>in</strong>ità femm<strong>in</strong>ile della <strong>Sardegna</strong><br />

<strong>romana</strong> (Quaderni Sopr<strong>in</strong>tendenza beni archeologici di Sassari e Nuoro, Il), Sassari<br />

1980, pp. 7 sgg. e p. 64; A. BONINU, Turris Libyssonis (Porto Torres, Sassari), <strong>in</strong><br />

AA.VV., Nuove testimonianze archeologiche della <strong>Sardegna</strong> centro-settentrionale, Sassari<br />

1976, pp. 97 sg. nrr. 543-544, per il bollo Ni( ) Ni( ) datato al I secolo d.Cr. (lL­<br />

Sardo II,1 459). La stessa fabbrica produceva busti fittili di div<strong>in</strong>ità femm<strong>in</strong>ile con bollo<br />

Luci, cfr. VISMARA, Sarda Ceres, nrr. 5, 12-13, 15-16, 24-26, 34, 36-43; appendice pp.<br />

53 sg. nr. I (<strong>tra</strong> la f<strong>in</strong>e del I e la f<strong>in</strong>e del II secolo). Per la matrice da Tharros, cfr. SOT­<br />

GIU, Instrumentum, p. 247.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!