07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 Attilio Mast<strong>in</strong>o<br />

Pochissime <strong>in</strong>formazioni abbiamo <strong>in</strong>vece sulla cohors I Nurritanorum,<br />

ricordata oltre che nel famoso diploma di Caesarea di Mauretania<br />

(datato al 24 novembre 107), anche a Batna ed a Sest<strong>in</strong>um: secondo<br />

una recente e plausibile ipotesi della Benseddik, il reparto fu arruolato<br />

<strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> e qu<strong>in</strong>di dislocato almeno all'<strong>in</strong>izio del II secolo<br />

<strong>in</strong> Mauretania Cesariense 103.<br />

7. Connessi all'attività di queste coorti potrebbero essere alcuni<br />

dei Sardi ricordati <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> <strong>in</strong> <strong>età</strong> imperiale: il collegamento sembra<br />

assicurato per Valeria Sardoi, morta a 70 anni, sepolta assieme ad un<br />

Aure/ius I[a]nuarius, morto a 30 anni d'<strong>età</strong>, <strong>in</strong> un- cImItero -ebraIco di<br />

Pomaria, a pochi chilometri di distanza (ad W) da Altava, dove la<br />

coorte dei Sardi operò all'<strong>in</strong>izio del III secolo 104.<br />

Un ausiliario della coorte di Lusitani era Optatus Sadecis f. Sardus,<br />

morto a 55 anni, col grado di decurio, sepolto a Milev presso Cirta<br />

(oggi Mila): il reparto giunse probabilmente <strong>in</strong> Numidia dalla <strong>Sardegna</strong>,<br />

dato che un tubice[n] della stessa coorte, Ubasus Chilonis f.<br />

Nicl<strong>in</strong>us, fu sepolto all'<strong>in</strong>izio del I secolo ad Austis (Nuoro) lO'. Non si<br />

dimentichi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che la coorte I Augusta praetoria Lusitanorum equitata<br />

operò <strong>in</strong> Egitto f<strong>in</strong> dal 111 d.Cr.; conosciamo il prefetto del 154<br />

d.Cr., un Q. Allius (Q. f. Co!.) Pudentillus, noto da due papiri egizia-<br />

cfr. p. 975 = 21721 = A/tava, nr. 2, del 208), Diana (CIL VIII 9831 = ILS 3257 = A/tava,<br />

nr. 234, dedicata Dianae Deae, nemorum comiti, vic/rici ferarum, <strong>in</strong> occasione degli<br />

annua vota; vedi anche AE 1932, 31 = A/tava, nr.3, dedicata Deanae Nemore(nsi)<br />

forse nel 208) e Mithra (EE VII 537 = CIL VIII 21523, Aln Toukria, dedicata Deo Soli<br />

Invicto Mi<strong>tra</strong>e, pro sa/utem (!) di Gordiano III).<br />

103 BENSEDDlK, <strong>Le</strong>s troupes auxiliares, p. 59 n. 197 lega il reparto alla città sarda di<br />

Nora oppure ai Norenses; va però rilevato che <strong>in</strong> questo periodo (<strong>in</strong>izi II secolo d.Cr.)<br />

Nora era ormai un municipium c.R. e non una civitas di peregr<strong>in</strong>i; i suoi abitanti erano<br />

dunque arruolati nelle legioni e non nelle coorti ausiliarie. Piu credibile mi pare un collegamento<br />

con Nure nella Nurra (It. Ant. 83,3 = p. 11 Cuntz), forse presso il lago Baratz,<br />

o meglio con la popolazione dei Nurr(itani) ricordata <strong>in</strong> EE VIII 729 (Orotelli),<br />

dunque nella Barbaria.<br />

Della coorte conosciamo due praefecti, Q. Aelius Q. 1. Quir. Ruf<strong>in</strong>us Polianus,<br />

prae1. coh. Nuritanor. (CIL VIII 4292 = ILS 2761, Batna, presso Lambaesis) e C. Cas/ricius<br />

[.] fil. Clu. Vetulus, prae1. coh. prim: Nur[r]itanor. (CIL XI 6010, Ses/<strong>in</strong>um).<br />

La coorte (I Nurritanorum) è ricordata anche nel diploma di Caesarea del 107, assieme<br />

ad altri 12 reparti, cfr. CIL VIII 20978 = XVI 56 = ILS 2003, l<strong>in</strong>ea 9, che attesta<br />

la dislocazione <strong>in</strong> Mauretania Caesarensi (cfr. anche BENSEDDlK, <strong>Le</strong>s troupes auxiliares,<br />

p. 228 nrr. 143, 142 e 141 = p. 212 nr. 35).<br />

104 CIL VIII 9954, cfr. ROWLAND, Sarg<strong>in</strong>ians, pp. 225 sg.<br />

105 AE 1929, 169 e CIL X 7884, cfr. AE 1958, nota al nr. 258; l'uno e l'altro, pur<br />

appartenendo ad una coorte di Lusitani, erano d'orig<strong>in</strong>e sarda, cfr. ROWLAND, Sard<strong>in</strong>ians,<br />

p. 226.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!