07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 41<br />

naggio abbia condotto con sé dall' <strong>Africa</strong> un gruppo di collaboratori,<br />

<strong>tra</strong> i quali il curator rei publ(icae) di Turris Libisonis L. Magnius Fulvianus,<br />

trib(unus) mi/(itum), forse un equestre -orig<strong>in</strong>ario della T<strong>in</strong>gitana,<br />

giunto <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> con compiti non sappiamo se militari o civili 68.<br />

Piu tardi, <strong>in</strong> <strong>età</strong> vandalica, l'arrivo di <strong>Africa</strong>ni nell'isola è ancora<br />

piu largamente accertato: all'epoca di Gundamondo (484-496) è ad<br />

esempio ricordato il matrimonio della maura Vitula di Sitifis con il caralitano<br />

Giovanni; i due sposi, di cui ci è rimasto l'epitalamio scritto<br />

dal poeta cartag<strong>in</strong>ese Blossio Emilio Draconzio, allora <strong>in</strong> carcere per<br />

aver composto un poema dedicato all'imperatore bizant<strong>in</strong>o Zenone, si<br />

<strong>tra</strong>sferirono <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> alla f<strong>in</strong>e nel V secolo 69.<br />

<strong>Le</strong> testimonianze f<strong>in</strong> qui presentate costituiscono solo un campione,<br />

del tutto parziale a causa della frammentari<strong>età</strong> delle notizie per venuteci,<br />

dell'apporto etnico africano nella <strong>Sardegna</strong> <strong>romana</strong>; eppure<br />

l'impressione che se ne ricava è quella di una cont<strong>in</strong>uità di immigrazioni<br />

<strong>in</strong> epoche successive tale da giustificare il giudizio che, ormai alla<br />

m<strong>età</strong> del XII secolo, fu espresso dall'arabo Edrisi di Ceuta: «i Sardi<br />

sono di schiatta Rum 'afariqah berberizzanti, rifuggenti dal consorzio<br />

di ogni al<strong>tra</strong> nazione di Rum»; il "fondo" etnico della razza sarda,<br />

formatosi da <strong>età</strong> preistorica ma confermato <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>romana</strong>, era dunque<br />

berbero-libico-punico 70.<br />

6. Ugualmente significativa è la presenza <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> di numerosi<br />

immigrati provenienti dalla <strong>Sardegna</strong>. Il nucleo piu cospicuo fu certamente<br />

costituito dai militari arruolati <strong>in</strong> reparti ausiliari o nella legione<br />

ciae Sard<strong>in</strong>iae all'epoca di Traiano, poi passato <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> Proconsolare, cfr. MELONI,<br />

Amm<strong>in</strong>is<strong>tra</strong>zione, pp. 196 sg. pros. 17.<br />

Piu dubbio il caso di P. Aelius Perfegr<strong>in</strong>us], ricordato a Cagliari <strong>in</strong> ILSard. I 54,<br />

che potrebbe essere stato un governatore del'isola alla f<strong>in</strong>e del Il secolo (o agli <strong>in</strong>izi del<br />

secolo successivo), da identificarsi allora col P. Aelius P.f. Papiria Peregr<strong>in</strong>us Rogatus,<br />

il quale fu nel 201 praeses provo Mauret(aniae) Caes(ariensis), cfr. A. STEIN, <strong>in</strong> PIR 1 2<br />

[1933], p. 39 nr. 231; PFLAUM, Carr., pp. 621 sgg. nr. 233.<br />

61 C/L X 7946 = /LS 5526; per l'orig<strong>in</strong>e africana, cfr. DEVlJVER, Prosopographia,<br />

Il, p. 555 nr. M 12; vd. anche bibliografia completa <strong>in</strong> A. MASTINO, Popolazione e classi<br />

sociali a Turris Libisonis: i legami con Ostia, <strong>in</strong> A. BONINU, M. LE GLAY, A. MASTI­<br />

NO, Turris Libisonis colonia /ulia, Sassari 1984, p. 56 n. 95.<br />

69 DRACONT., Epithalamium Johannis et Vitulae, <strong>in</strong> Poetae Lat<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>ores, ed.<br />

BAEHRENS, <strong>Le</strong>ipzig 1914, voi. V,pp. 134 sgg.; cfr. BOSCOLO, La <strong>Sardegna</strong> bizant<strong>in</strong>a, pp.<br />

21 sg., dove è commentato il V. 47 dell'epitalamio: Sardoasque iuget (iuvet 1) rosulis Sitifensibus<br />

herbas; vd. anche LILLlU, Presenze barbariche, p. 565.<br />

70 Cfr. A. CODAZZI, Cenni sulla <strong>Sardegna</strong> e la Corsica nella geografia araba, <strong>in</strong> Atti<br />

del XII congresso geografico italiano tenuto <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> dal 28 aprile al4 maggio 1934,<br />

Cagliari 1935, p. 416.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!