07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> relazioni <strong>tra</strong> <strong>Africa</strong> e <strong>Sardegna</strong> 37<br />

-<br />

forse oltre duecento, <strong>tra</strong> i quali il monaco Fulgenzio, vescovo di Ruspe,<br />

Feliciano, vescovo di Cartag<strong>in</strong>e ed il vescovo di Ippona, che portò<br />

con sé a Kara/es le spoglie di S. Agost<strong>in</strong>o, rimaste <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> f<strong>in</strong>o al<br />

721-725, allorché furono riscattate dal re longobardo Liutprando e<br />

<strong>tra</strong>sferite a Pavia 48. Questi esuli africani, che ben presto si sparpagliarono<br />

nell'isola (soÌo un piccolo gruppo forse di 14 vescovi restò a Kara/es)<br />

e che si <strong>tra</strong>ttennero f<strong>in</strong>o al 523, allorché furono richiamati da<br />

Ilderico 49, diedero un apporto decisivo per la r<strong>in</strong>ascita culturale della<br />

<strong>Sardegna</strong>; abbiamo notizia di dispute teologiche e di tecniche liturgiche<br />

tipicamente africane so; si svilupparono alcuni cenobi e fu avviato<br />

un significativo rilancio dell'edilizia religiosa, fortemente <strong>in</strong>fluenzata<br />

dai modelli africani SI.<br />

5. A parte le deportazioni, la popolazione della <strong>Sardegna</strong> <strong>romana</strong><br />

appare notevolmente composita: la convivenza <strong>tra</strong> gli <strong>in</strong>digeni e gli<br />

immigrati italici non era facile; l'<strong>in</strong>tegrazione si rivelò lenta, differente<br />

da regione a regione e, nelle zone <strong>in</strong>terne, non irreversibile. Per quanto<br />

riguarda gli immigrati d'orig<strong>in</strong>e africana, si ricorderanno <strong>in</strong> particolare<br />

i Beroni[cen]ses, da collegare con tutta probabilità con la città<br />

di Berenice <strong>in</strong> Cirenaica (Bengasi), piu che con qualche al<strong>tra</strong> città<br />

orientale dello stesso nome S2. A Gonnèsa, sulla costa poco a N di Su/-<br />

.1 Sull'esilio dei vescovi africani, cfr. BOSCOLO, La <strong>Sardegna</strong> bizant<strong>in</strong>a, pp. 20 sgg.;<br />

fonti a pp. 191 sg. Per le spoglie di Sant'Agost<strong>in</strong>o, cfr. BEDA, De temporum rarione, <strong>in</strong><br />

MIGNE, Patrologiae cursus completus, Series Lat<strong>in</strong>a, LXV, col. 571; vd. BOSCOLO, La<br />

<strong>Sardegna</strong> bizant<strong>in</strong>a, pp. 57 sgg.; LILLlU, Presenze barbariche, p. 567.<br />

49 In realtà Fulgenzio fu richiamato <strong>in</strong> <strong>Africa</strong> da Trasamondo già nel 517, per partecipare<br />

ad una disputa teologica; nuovamente esiliato nel 519, abbandonò def<strong>in</strong>itivamente<br />

la <strong>Sardegna</strong> nel 523; morì dieci anni dopo.<br />

lO Cfr. E. CAU, Fulgenzio e la cultura scritta <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> agli <strong>in</strong>izi del VI secolo,<br />

«Sandaliofi», II, 1979, pp. 221 sgg.; ID., Note e ipotesi sulla cultura <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> nell'altomedioevo,<br />

<strong>in</strong> Atti del primo convegno <strong>in</strong>ternazionale di studi geografico-storici «La<br />

<strong>Sardegna</strong> nel mondo mediterraneo», Sassari 7-9 aprile 1978, Il, Gli aspetti storici, Sassari<br />

1981, pp. 129 sgg.; V. LOI, Note sulla cultura bizant<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, «Medioevo, Saggi<br />

e Rassegne», VI, 1981, pp. 9 sgg.<br />

" È soprattutto la documentazione archeologica che evidenzia l'importanza e la s<strong>in</strong>golarità<br />

di quest'episodio, cfr. per tutti L. PANI ERMINI, Antichità cristiana e alto medioevo<br />

<strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> at<strong>tra</strong>verso le piu recenti scoperte archeologiche, <strong>in</strong> La cultura <strong>in</strong> Italia<br />

fra tardo antico e alto medioevo. Atti del convegno CNR, Roma 12-16 novembre<br />

1979, Il, Roma 1981, pp. 903-911; vd. anche EAD., La <strong>Sardegna</strong> e l'<strong>Africa</strong> nel periodo<br />

vandalico, <strong>in</strong> Atti del Il convegno di studio su «L'<strong>Africa</strong> <strong>romana</strong>» cit., pp. 105-122.<br />

H ILSard. I 4, cfr. P. MELONI, Stato attuale della ricerca sulla <strong>Sardegna</strong> <strong>romana</strong>. <strong>in</strong><br />

La ricerca storica sulla <strong>Sardegna</strong> cit., p. 82, dove si propone una nuova lettura, che modifica<br />

notevolmene il significato dell'iscrizione: si <strong>tra</strong>tta probabilmene di una dedica effettuata<br />

a Sulci dalle univer[sae] tribus et Beroni[cen]ses, <strong>in</strong> onore della città di Neapolis<br />

(foptijmae oppure [sple]n[didissi]mae civitati Nea[poli]tanorum); vd. anche ILSard. I 30<br />

(una Beronice <strong>in</strong> una catacomba giudaica di SUICI).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!