07.08.2013 Views

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

Le Relazioni tra Africa e Sardegna in età romana - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36 AI/ilio Mast<strong>in</strong>o<br />

La deportazione <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> di genti s<strong>tra</strong>niere (<strong>Africa</strong>ni <strong>in</strong> particolare)<br />

è variamente attestata anche per l'<strong>età</strong> successiva a Cicerone:<br />

nel 19 d.Cr. furono <strong>in</strong>viati da Seiano, durante il pr<strong>in</strong>cipato di Tiberio,<br />

quattromila liberti, seguaci dei culti egizi e giudaici (molti dei quali<br />

probabilmente di orig<strong>in</strong>e egiziana), con l'ord<strong>in</strong>e .di combattere il<br />

brigantaggio 44. A parte le numerose deportazioni di cristiani 45, si citerà<br />

<strong>in</strong> questa sede soltanto il <strong>tra</strong>sferimento di alcune migliaia di Mauri,<br />

deciso nella seconda m<strong>età</strong> del V secolo d.Cr. dal re dei Vandali Genserico:<br />

rifugiatisi sulle montagne presso Karales, <strong>in</strong> <strong>età</strong> bizant<strong>in</strong>a facevano<br />

ormai <strong>in</strong>cursioni contro le città ed avevano preso il nome di Barbaric<strong>in</strong>i,<br />

forse perché ritiratisi nella Barbaria; contro di essi il prefetto<br />

del pretorio dell' <strong>Africa</strong> Solomone <strong>in</strong>viò già nel 535 una spedizione per<br />

sterm<strong>in</strong>arli, non appena l'isola passò sotto il controllo bizant<strong>in</strong>o 46.<br />

Ancora <strong>in</strong> epoca vandalica, per' decisione del re Unnerico, dopo il<br />

concilio di Cartag<strong>in</strong>e del 484 d.Cr., furono deportati <strong>in</strong> Corsica e probabilmente<br />

<strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> numerosi vescovi africani di fede cattolica,<br />

che furono però subito richiamati <strong>in</strong> patria da Gundamondo 47.<br />

Ancor piu significativo è l'esilio, deciso nel 507 dal re vandalo<br />

Trasamondo, di numerosi..,ecc1esiastici africani ostili all'arianesimo,<br />

coniunctione nom<strong>in</strong>i nostri re(s> ipsa dee/arato Quae est enim praeter Sard<strong>in</strong>ia prov<strong>in</strong>cia<br />

quae nullam habeat amica(m) populo Romano ac liberam civitatem?<br />

44 Cfr. M. MALAISE, <strong>Le</strong>s conditions de péné<strong>tra</strong>tion et de diffusion des cultes égyptiens<br />

en Italie (EPRO. 22), <strong>Le</strong>iden 1972, pp. 389 sgg.<br />

H Cfr. A. BELLUCCI, I martiri cristiani damnati ad metalla nella Spagna e nella <strong>Sardegna</strong>,<br />

«Asprenas», 1958, l, pp. 25 sgg.; 2, pp. 125 sgg.; 1959, 2, pp. 152 sgg.<br />

46 PROC., Beli. Vand. IV, 13,41 sgg.; i Barbaric<strong>in</strong>i sono ricordati nel 534 <strong>in</strong> una costituzione<br />

di Giust<strong>in</strong>iano (I, 27,3). Sull'episodio, cfr. CHR. COURTOIS, <strong>Le</strong>s Vandales et<br />

l'A!rique, Paris 1955, pp. 188 sg.; A. BOSCOLO, La <strong>Sardegna</strong> bizant<strong>in</strong>a e alto-giudicale,<br />

Sassari 1978, pp. 15 sgg.; G. LILLIU, Presenze barbariche <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> dalla conquista<br />

dei Vandali, <strong>in</strong> Magis<strong>tra</strong> Barbaritas. I Barbari <strong>in</strong> Italia, Milano 1984, p. 560.<br />

Per la localizzazione dei Mauri sulle montagne del Gerrei o comunque della Barbagia<br />

e non nel Sulcis, come pure è stato supposto, vd. M. BONELLO LAI, Sulla localizzazione<br />

delle sedi di Galillenses e Patulcenses Campani, «SS», XXV, 1978-80, pp. 34 sg.<br />

n. 30. Non si dimentichi che le civitates Barbariae, rette da un praefectus, sono già note<br />

all'epoca di Tiberio (CIL XIV 2954 = ILS 2684; ILSard. I 188).<br />

47 Cfr. VICfOR VITENSIS, Historia persecutionis <strong>Africa</strong>nae prov<strong>in</strong>ciae, <strong>in</strong> MGH,<br />

auct. ant., 3,1 (Berli n 1879 = MUnchen 1981), III, 20, p. 45 ed. C. HALM; per l'esilio <strong>in</strong><br />

Sicilia ed <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, cfr. ibid., VII, 23, p. 18.<br />

In proposito, vd. anche E. PAIS, Storia della <strong>Sardegna</strong> e della Corsica durante il dom<strong>in</strong>io<br />

romano, Roma 1923, p. 205 e n. 2, che crede anche di localizzare a V<strong>in</strong>io/a (Dorgali?<br />

Porto di Vignola nella <strong>Sardegna</strong> settentrionale?) l'exilium Vibianense o Vivianense di<br />

VICfOR VITENSIS, Historia persecutionis cit., II, 45, p. 23 ed. C. HALM, cfr. p. 78;<br />

quest'ultimo editore preferisce un collegamento con il centro Vivium (ANON. RAv. V, 26<br />

= PINDER-PARTHEY, p. 411, l. 17) o Bibium (GUIDO 64 = PINDER-PARTHEY, p. 500, l.<br />

Il) di <strong>in</strong>certa localizzazione, ma ugualmente nella <strong>Sardegna</strong> settentrionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!