07.08.2013 Views

informalita' e progetto urbano - Università degli Studi di Sassari

informalita' e progetto urbano - Università degli Studi di Sassari

informalita' e progetto urbano - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

pianificazione forniscono regole e in<strong>di</strong>rizzi precisi alla strutturazione del territorio, mentre<br />

l'informale modella, occupa e genera lo spazio secondo principi quali spontaneità e<br />

autorganizzazione. Secondo Lefebvre (1976) il movimento che si innesca, e che a sua volta<br />

produce una nuova realtà sociale, non si basa né sul formale, né sull'informale, ma sul loro<br />

rapporto <strong>di</strong>alettico nello spazio. L'informale, ponendosi in una relazione <strong>di</strong>alettica con il formale,<br />

configura spazi <strong>di</strong> relazione e definisce un punto <strong>di</strong> incontro tra due <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> strutturare<br />

la società. Non potrebbe infatti esistere alcuna "capacità creativa" da parte <strong>di</strong> una collettività se<br />

non esistesse una regola strutturale del quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Il superamento <strong>di</strong> una prospettiva contrappositiva tra ambiti e l'assunzione <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione relazionale viene affrontata anche da Foucault (1977) attraverso l'analisi delle<br />

relazioni <strong>di</strong> potere. Foucault ribaltata la questione del potere, opponendo alla prospettiva della<br />

sovranità calata dall'alto, tipica <strong>di</strong> un approccio formale, quella <strong>di</strong> un potere decentrato e<br />

informale che segue la vita nella quoti<strong>di</strong>anità nelle sue apparenti casualità. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

insieme <strong>di</strong> micropoteri <strong>di</strong>ffusi a un livello del quoti<strong>di</strong>ano capaci <strong>di</strong> instaurarsi nella società e<br />

nelle forme della cultura e del sapere. A tale proposito è in<strong>di</strong>spensabile focalizzare l'attenzione<br />

su questi spazi <strong>di</strong> relazione per cercare <strong>di</strong> comprendere in che misura la pianificazione, in<br />

quanto potere normativo formalizzante, possa "apprendere" dall'informale.<br />

La seconda parte della ricerca indaga le modalità attraverso le quali i processi informali si<br />

manifestano nella città e nei territori contemporanei. Il rapporto tra informalità e spazio <strong>urbano</strong><br />

appare complesso perché caratterizzato da una molteplicità <strong>di</strong> situazioni variegate. A tale<br />

proposito si evidenziano due principali categorie: l'informalità come produttrice <strong>di</strong><br />

microspazialità, a cui fanno riferimento i filoni <strong>di</strong> ricerca del Temporary Urbanism e<br />

dell'Everyday Urbanism, e quella dell'informalità intesa in senso più ampio come modalità <strong>di</strong><br />

abitare il territorio, alla quale si può ricondurre la corrente <strong>di</strong> ricerca dell'Informal Urbanism.<br />

Il filone <strong>di</strong> ricerca del Temporary Urbanism, tentando <strong>di</strong> andare oltre quello che<br />

ipoteticamente prevede la pianificazione formale, si concentra sulle alternative tangibili, anche<br />

se non previste e temporanee, allo status quo. Il concetto <strong>di</strong> Temporary Urbanism (AA.VV.<br />

2007b) si struttura attraverso il coinvolgimento <strong>degli</strong> abitanti che trasformano vuoti urbani, aree<br />

abbandonate, <strong>di</strong>smesse o prive <strong>di</strong> alcun in<strong>di</strong>rizzo progettuale in spazi <strong>di</strong> aggregazione sociale o<br />

per eventi. In questo senso spazi marginali o interstiziali <strong>di</strong>vengono attrattori per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

attività spontanee. Gli usi temporanei evidenziano la capacità <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> pensare al <strong>di</strong><br />

fuori delle regole formali, assumere un ruolo progettuale attivo e usare questi spazi come<br />

campo <strong>di</strong> sperimentazione per favorire il manifestarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti spazialità. Da questo<br />

Laura Lutzoni<br />

Informalità e <strong>progetto</strong> <strong>urbano</strong>. Spazi <strong>di</strong> relazione tra formale e informale: prospettive per il <strong>progetto</strong> della città<br />

Scuola <strong>di</strong> Dottorato in Architettura e Pianificazione - XXIV Ciclo - <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong> - 2011 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!