06.08.2013 Views

MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI(Corso A - K ... - Economia

MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI(Corso A - K ... - Economia

MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI(Corso A - K ... - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MATEMATICA</strong> <strong>FINANZIARIA</strong> <strong>ISTITUZIONI</strong> (<strong>Corso</strong> A - K) Pavia 17/ 11/2003<br />

COGNOME e NOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CODICE ESAME . . . . . . . . . . . .<br />

Iscritto al I anno, nell’a.acc. . . . . . n. di matricola: . . . . . . . . . . . Laurea in . . . . . . . . . . . . .<br />

Esercizio n. 1<br />

(Come noto, il risultato finale dell’importo dei capitali, espressi in euro,<br />

deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)<br />

Si consideri la funzione M(t) = C(1 + i) t , con i ¸ 0, t ¸ 0.<br />

1.a) Dimostrare che la funzione M(t) può essere assunta come caratterizzante il montante di un regime R<br />

di capitalizzazione. Individuato tale regime R scriverne le proprietà.<br />

1.b) Scrivere le proprietà lineari di cui può godere un generico regime di capitalizzazione precisando se il<br />

regime R gode di tali proprietà.<br />

1.c) Studiare analiticamente la funzione M(t), al variare della variabile t, e rappresentarla gra…camente.<br />

1.d) Individuare il tasso istantaneo di interesse associato alla funzione M(t) di cui sopra.<br />

1.e) Dopo aver scritto la de…nizione di regime scindibile dimostrare la scindibilità o meno del regime R.<br />

Assunto t = t ¤ = 2 anni e 6 mesi e C = C= 1.000, 00, calcolare il montante M(t ¤ ), e¤ettuando le valutazioni<br />

nel regime R, nei seguenti casi:<br />

1.f) sia i = 10% annuo;<br />

1.g) sia i il tasso semestrale equivalente a quello del 10% annuo;<br />

1.h) sia i il tasso semestrale equivalente a quello del 10% annuo, nominale convertibile semestralmente.<br />

Esercizio n. 2<br />

Considerata la seguente rendita:<br />

epoche t0 = 0 t1 = 1 anno t2 = 2 anni e 3 mesi t3 = 4 anni<br />

capitali in euro 0, 00 10.000, 00 20.000, 00 15.000, 00<br />

operando al tasso del 5% annuo, in regime di capitalizzazione composta, convenzione esponenziale, calcolare<br />

quanto segue:<br />

2.a1) il valore W(t0) della rendita al tempo t0 = 0 anni ;<br />

2.a2) il valore W(t2) della rendita al tempo t2 = 2 anni e 3 mesi;<br />

2.a3) il valore W(t3) della rendita al tempo t3 = 4 anni;<br />

2.b) la scadenza media …nanziaria tF dopo averne scritta la de…nizione e speci…cato l’importo F della<br />

somma esigibile a tale scadenza (esprime tF in anni, mesi e giorni, facendo riferimento all’anno commerciale).<br />

2.c) Precisare motivatamente, senza eseguire calcoli, se le relazioni che seguono sono vere nel caso in esame:<br />

W(t0) ¢ (1 + i) t3 = W(t3)<br />

W(t0) ¢ (1 + it3) = W (t3).<br />

Nell’ipotesi le rate della rendita sopra descritta siano versamenti per ammortizzare un capitale S ottenuto<br />

a prestito, all’epoca t0 = 0, al tasso del 5% annuo, in regime di capitalizzazione composta, convenzione<br />

esponenziale, determinare quanto segue:<br />

2.d1) l’importo S del prestito e l’ammontare delle seguenti grandezze del piano d’ammortamento:<br />

D2, E2, I3, C3 .<br />

2.d2) Scrivere motivatamente se l’operazione di ammortamento del prestito è equa al tempo t0 = 0 e, nel<br />

caso lo sia, se lo è per qualunque altro valore di t appartenente all’intervallo t0, t3 .<br />

Esercizi n. 3 e n. 4<br />

SUL RETRO DEL FOGLIO


Esercizio n. 3<br />

Oggi è stato emesso un prestito obbligazionario alle seguenti condizioni:<br />

² durata del prestito 10 anni, con estrazione a sorte delle obbligazioni alla …ne di ogni anno: 20.000, per<br />

i primi 6 anni, e 25.000, per i successivi anni;<br />

² valore nominale, vn, di ogni obbligazione, con vn = C= 50, 00;<br />

² prezzo di emissione E, con E = C= 49, 50 e rimborso alla pari;<br />

² cedola annua, posticipata, calcolata al tasso del 4% annuo, con ritenuta …scale del 12, 50%.<br />

Relativamente a tale prestito calcolare quanto segue:<br />

3.a1) il numero N0 di obbligazioni emesse;<br />

di obbligazioni estinte e il numero N5 di obbligazioni viventi alla …ne del quinto<br />

3.a2) il numero Nestinte 5<br />

anno (subito dopo aver e¤ettuata la relativa estrazione);<br />

3.b) l’ammontare Cn della cedola netta, annua;<br />

3.c) la perdita di emissione Pe .<br />

Relativamente a una obbligazione, vivente appena e¤ettuata la quinta estrazione, calcolare quanto<br />

segue:<br />

3.d) la vita residua, la vita media residua e la vita probabile (scrivere anche la de…nizione di tali grandezze);<br />

3.e) la probabilità di essere estratta al settimo anno, entro il settimo anno e dopo il settimo anno.<br />

3.f) De…nire ed evidenziare le proprietà di una collettività di obbligazioni.<br />

Esercizio n. 4<br />

In data 1/7/1999, è stato sottoscritto un titolo (BTP) con le seguenti caratteristiche:<br />

valore nominale, vn, con vn = C= 10.000, 00;<br />

prezzo d’acquisto al corso tel quel di 99,30 su 100 di vn;<br />

cedole semestrali, calcolate al tasso del 4%, annuo, nominale convertibile semestralmente;<br />

ritenuta …scale del 12,50%;<br />

commissione bancaria dello 0,20% sul vn e spese …sse pari a C= 5,00.<br />

Calcolare quanto segue:<br />

4.a) l’importo A pagato per l’acquisto del titolo;<br />

4.b) l’importo B della cedola netta semestrale.<br />

In data 28/3/2003 il titolo è stato venduto al corso secco di 100,50, aumentato del rateo di interessi<br />

maturati, sostenendo spese di commissione pari allo 0,20% del vn.<br />

4.c) Calcolare l’importo V incassato dalla vendita;<br />

4.d) scrivere l’espressione che permette di calcolare il tasso x e¤ettivo, annuo composto, dell’intera operazione<br />

sapendo che le cedole, man mano percepite, sono state investite al tasso del 3% annuo composto,<br />

convenzione esponenziale (si considerino tutti i mesi di 30 giorni).<br />

4.e) Precisare motivatamente se l’intera operazione …nanziaria descritta può essere considerata un progetto<br />

economico …nanziario e, in caso a¤ermativo, indicarne la tipologia.


<strong>MATEMATICA</strong> <strong>FINANZIARIA</strong> <strong>ISTITUZIONI</strong> (<strong>Corso</strong> A - K)<br />

17/11/ 2003<br />

RISOLUZIONE<br />

Per quanto riguarda le domande relative alla teoria, vedasi il manuale consigliato.<br />

Risoluzione esercizio n. 1<br />

1.a) la funzione M(t) = C(1 + i) t caratterizza il montante di un capitale C in regime R di capitalizzazione<br />

composta, convenzione esponenziale.<br />

0<br />

M (t)<br />

1.d) L’intensità istantanea di interesse ϕ(t) : ϕ(t) =<br />

M(t) = C(1 + i)t ln(1 + i)<br />

C(1 + i) t = ln(1 + i);<br />

1.e) il regime R è scindibile: M(t) = C(1 + i) t = C(1 + i) t0(1<br />

+ i) t¡t0,<br />

con 0 · t0 · t.<br />

Il montante M(t ¤ ), nei diversi casi, è ottenuto come segue:<br />

1.f) M(t ¤ ) = 1.000, 00 ¢ 1, 1 2,5 = 1.269, 058706 ' 1.269, 06;<br />

1.g) (1 + i) 2 = 1 + 0, 1 ! i = p 1, 1 ¡ 1 = 0, 04880884817 semestrale,<br />

M(t ¤ ) = 1.000, 00(1 + 0, 04880884817) 5 = 1.269, 058706 ' 1.269, 06<br />

0, 1<br />

1.h) i = = 5% semestrale,<br />

2<br />

M(t ¤ ) = 1.000, 00(1 + 0, 05) 5 = 1.276, 281563 ' 1.276, 28.<br />

Risoluzione esercizio n. 2<br />

2.a) Il valore W (tk), alle diverse scadenze, è ottenuto come segue:<br />

W(t0) = 10.000, 00 ¢ 1, 05 ¡1 + 20.000, 00 ¢ 1, 05 ¡2,25 + 15.000, 00 ¢ 1, 05 ¡4 = 39.785, 00964 ' 39.785, 01;<br />

W(t2) = 10.000, 00 ¢ 1, 05 1,25 + 20.000, 00 + 15.000, 00 ¢ 1, 05 ¡1,75 = 44.401, 26981 ' 44.401, 27;<br />

W(t3) = 10.000, 00 ¢ 1, 05 3 + 20.000, 00 ¢ 1, 05 1,75 + 15.000, 00 = 48.358, 92787 ' 48.358, 93;<br />

2.b) la scadenza media …nanziaria tF :<br />

45.000, 00 ¢ 1, 05 ¡tF = W (t0) ! 1, 05tF 45.000, 00<br />

= = 1, 131079268 !<br />

W(t0)<br />

t = 2, 524530987 anni ' 2 anni, 6 mesi e 9 giorni;<br />

F = 45.000, 00;<br />

2.c) la relazione W (t0)¢(1+i) t3 = W(t3) è vera in quanto il regime di capitalizzazione composta, convenzione<br />

esponenziale, è scindibile;<br />

la relazione W(t0) ¢ (1 + it3) = W (t3) in generale, non è vera in quanto il regime di capitalizzazione<br />

semplice non è scindibile; nel presente caso, inoltre, i valori W (tk) sono calcolati in regime di capitalizzazione<br />

composta, convenzione esponenziale;<br />

2.d1) le grandezze S, D2, E2, I3, C3 del piano d’ammortamento assumono i seguenti valori:<br />

S = W (t0) = 39.785, 01;<br />

D2 = S ¢ 1, 05 2,25 ¡ 10.000, 00 ¢ 1, 05 1,25 = 15.000, 00 ¢ 1, 05 ¡1,75 = 13.772, 41133 ' 13.772, 41;<br />

E2 = S ¡ D2 = 26.012, 60;<br />

I3 = D2 (1, 05 1,75 ¡ 1) = 1.227, 588527 ' 1.227, 59;<br />

C3 = R3 ¡ I3 = 15.000, 00 ¡ 1.227, 59 = 13.772, 41 = D2 ;<br />

2.d2) l’operazione di ammortamento in esame è equa e¤ettuando le valutazioni all’epoca t, con t0 · t · t3 ,<br />

per la scindibilità del regime di capitalizzazione composta, convenzione esponenziale.


Risoluzione esercizio n. 3<br />

Noto il numero N estr delle obbligazioni estratte, ogni anno, la funzione di sopravvivenza lx assume<br />

i seguenti valori espressi in migliaia di unità:<br />

N estr 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25<br />

lx 220 200 180 160 140 120 100 75 50 25 0<br />

anni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

3.a) il numero N0 di obbligazioni emesse, il numero Nestinte 5 di obbligazioni estinte e il numero N5 di<br />

obbligazioni viventi alla …ne del quinto anno (subito dopo aver e¤ettuata la relativa estrazione) è il seguente:<br />

N0 = 220.000 ; N estinte<br />

5 = 5 ¢ 20.000 = 100.000 ; N viventi<br />

5 = 120.000 ;<br />

3.b) la cedola, annua, lorda C : C = 50, 00 ¢ 0, 04 = 2, 00;<br />

il tasso annuo netto in : in = i(1 ¡ 0, 125) = 0, 04(1 ¡ 0, 125) = 0, 035;<br />

la cedola annua netta Cn : Cn = 50, 00 ¢ 0, 035 = 1, 75;<br />

3.c) la perdita di emissione Pe : Pe = 50 ¡ 49, 50 = 0, 50.<br />

3.d) La variabile casuale vita residua A5 :<br />

8<br />

>< 1 2 3 4 5<br />

la vita media residua e5 :<br />

A5 =<br />

>:<br />

1q5 1/1q5 2/1q5 3/1q5 4/1q5<br />

20<br />

120<br />

25<br />

120<br />

25<br />

120<br />

e5 = 1 20 25 25 25 25 370<br />

120 + 2 120 + 3120 + 4 120 + 5120 = 120 = 3, 083 anni ' 3 anni e 1 mese;<br />

la vita mediana residua (vita probabile) ν5: l5+ν5 · 1<br />

2l5 ! l5+ν5 · 1<br />

2120 ! ν5<br />

3.e)<br />

= 3 anni;<br />

la probabilità 1/1q5 di essere estratta il settimo anno: 1/1q5 = 100¡75<br />

120<br />

5<br />

= = 0, 2083;<br />

24<br />

la probabilità 2q5 di essere estratta entro il settimo anno: 2q5 = 120¡75<br />

120<br />

la probabilità 2/3q5 di essere estratta dopo il settimo anno: 2/3q5 = 75¡0<br />

120<br />

Risoluzione esercizio n. 4<br />

4.a) ) L’importo A pagato per l’acquisto del titolo è ottenuto come segue:<br />

A = 10.000, 00(0, 993 + 0, 002) + 5 = 9.955, 00;<br />

25<br />

120<br />

4.b) l’importo B della cedola netta è ottenuto come segue:<br />

i2 = j2<br />

25<br />

120<br />

3 = = 0, 375 ;<br />

= 5<br />

8<br />

8<br />

= 0, 625 .<br />

= 0, 02 semestrale lordo ! inetto 2 = 0, 02(1 ¡ 0, 125) = 0, 0175 semestrale,<br />

2<br />

B = 10.000, 00 ¢ 0, 0175 = 175, 00 semestrale.<br />

4.c) Il corso tel quel, tq, all’epoca della vendita del titolo, può essere ottenuto come segue:<br />

tq = 100, 50 + 100, 00 ¢ 0, 0175 88<br />

180 = 101, 35;<br />

il capitale V, incassato a seguito della vendita del titolo:<br />

V = 10.000, 00(1, 0135 ¡ 0, 002) = 10.115, 5 ' 10.115, 56;<br />

4.d) il tasso di rendimento x annuo, composto, dell’intera operazione …nanziaria, relativa a quel titolo, è<br />

ottenuto come segue:<br />

con i = 3% annuo ! i2 = 0, 01488915651 ' 0, 0149 semestrale, si ottiene:<br />

3+ 268<br />

360 9.955, 00 ¢ (1 + x) = 10.115, 56 + 175, 00 ¢ s7e0,0149 ¢ 1, 0149<br />

(x = 0, 037005886 ' 3, 70% annuo composto).<br />

4.e) L’intera operazione …nanziaria costituisce un investimento semplice (¡ : +).<br />

88<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!