05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 87<br />

www.gimle.fsm.it<br />

rante il TPBS – tosse stizzosa e sintomo <strong>di</strong> costrizione toracica, senza caduta<br />

significativa <strong>del</strong> FEV 1 , con <strong>di</strong>agnosi conclusiva <strong>di</strong> asma bronchiale<br />

allergico a graminacee e paritaria, preesistente e non professionale.<br />

DISCUSSIONE<br />

Nel falegname, l’AP <strong>di</strong> tipo immunologico, da sostanze sensibilizzanti<br />

con latenza, riconosce meccanismi eziopatogenetici <strong>di</strong>versi, a seconda<br />

degli agenti responsabili <strong>di</strong>stinti in due classi: a) sostanze ad alto<br />

peso molecolare, quali le polveri <strong>di</strong> legni esotici e nostrani, inducenti la<br />

produzione <strong>di</strong> anticorpi IgE specifici e conseguente reazione antigene/anticorpo,<br />

che attiva le cellule <strong>ed</strong> i me<strong>di</strong>atori responsabili <strong>del</strong>la flogosi a livello<br />

<strong>del</strong>le vie aeree; b) sostanze a basso PM, quali gli isocianati (TDI,<br />

MDI, HDI, NDI) e le anidri<strong>di</strong> (ftalica e maleica) per le quali l’azione è<br />

controversa, sebbene si tratti verosimilmente <strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong> tipo<br />

immunologico, coinvolgendo <strong>di</strong>rettamente i T linfociti con produzione <strong>di</strong><br />

citochine proinfiammatorie; possono essere presenti anticorpi IgE specifici<br />

(isocianati), che peraltro rappresentano un segno <strong>del</strong>l’esposizione e<br />

non una sua conseguenza. Per gli isocianati, sarebbe riconosciuto anche<br />

un meccanismo <strong>di</strong> tipo farmacologico con una parziale azione <strong>di</strong> tipo<br />

beta-bloccante in vitro <strong>ed</strong> un meccanismo riflesso con reazione tossicoirritativa,<br />

attraverso la stimolazione dei recettori sensitivi vagali <strong>del</strong>le vie<br />

aeree e conseguente broncocostrizione riflessa: in particolare, sarebbe<br />

coinvolta l’innervazione autonoma non adrenergica non colinergica<br />

(NANC), in grado <strong>di</strong> liberare potenti neuropepti<strong>di</strong> flogogeni. L’effetto<br />

sulle vie aeree è <strong>di</strong> tipo infiammatorio, con comparsa <strong>di</strong> iperreattività<br />

bronchiale aspecifica, la cui presenza è caratteristica fondamentale <strong>del</strong>l’AP<br />

L’iter <strong>di</strong>agnostico nell’AP <strong>del</strong> falegname pertanto prev<strong>ed</strong>e: 1) l’anamnesi<br />

(tipo <strong>di</strong> esposizione e correlazione temporale <strong>del</strong>la sintomatologia<br />

con il turno <strong>di</strong> lavoro, latenza <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o, preesistenza <strong>di</strong> asma e/o <strong>di</strong>atesi<br />

allergica); 2) la valutazione funzionale respiratoria <strong>di</strong> base, completata<br />

dal test <strong>di</strong> reversibilità in presenza <strong>di</strong> ostruzione e dal TPBA Mch , meto<strong>di</strong>ca<br />

sensibile ma non specifica, a conferma <strong>di</strong> iperreattività bronchiale<br />

aspecifica (IBA), a volte assente nell’asma da isocianati; 3) i test immunologici<br />

a conferma <strong>di</strong> sensibilizzazione, che stu<strong>di</strong>ano la reattività cutanea<br />

(PRICK test, ad elevata sensibilità) o la produzione <strong>di</strong> anticorpi (IgE<br />

totali/PRIST e specifiche/RAST, ad elevata specificità), sottolineando<br />

che nella sensibilizzazione da polveri <strong>di</strong> legno, se positivi in associazione<br />

all’anamnesi <strong>ed</strong> a IBA, la probabilità <strong>di</strong> AP è <strong>del</strong> 90%, mentre nell’asma<br />

da isocianati non confermano né escludono la <strong>di</strong>agnosi; 4) il monitoraggio<br />

<strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso espiratorio (PEF), valido quando il TPBS non sia<br />

eseguibile o l’agente sospetto sia sconosciuto; 5) il TPBS, in cui generalmente<br />

la risposta ad agenti ad alto PM come le polveri <strong>di</strong> legno è <strong>di</strong> tipo<br />

imme<strong>di</strong>ato, mentre la risposta agli isocianati e ad altri agenti a basso PM<br />

è <strong>di</strong> tipo isolato-tar<strong>di</strong>vo. Nella casistica esaminata, 6 soggetti sono stati riconosciuti<br />

affetti da AP in falegname: <strong>di</strong> questi, 2 risultano sensibilizzati<br />

a polveri <strong>di</strong> legno, sostanze ad alto PM agenti con meccanismo IgE-me<strong>di</strong>ato,<br />

mentre 4 soggetti presentano invece gli isocianati (vernici poliuretaniche<br />

<strong>ed</strong> acriliche) come agenti sensibilizzanti a basso PM, con meccanismo<br />

allergico-irritativo, in parte IgE-me<strong>di</strong>ato, in parte cellulo-me<strong>di</strong>ato,<br />

in parte sostenuto da riflessi broncocostrittori <strong>di</strong>retti (stimolazione vagale<br />

e possibile beta-blocco); un caso è risultato sensibilizzato anche ad una<br />

sostanza <strong>di</strong> riscontro meno usuale, quale l’anidride ftalica, sostanza a<br />

basso PM componente <strong>del</strong>le vernici con resine poliesteriche, con azione<br />

simile agli isocianati, a conferma <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> una valutazione completa<br />

degli agenti causali e <strong>di</strong> un accurato protocollo <strong>di</strong>agnostico. Infine,<br />

il soggetto atopico con rinocongiuntivite anamnestica, insorgenza <strong>di</strong> sintomi<br />

asmatiformi dopo circa 3 anni dall’esor<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’esposizione lavorativa,<br />

ostruzione bronchiale reversibile, TPBA positivo e TPBS negativo<br />

con sintomatologia dubbia è meritevole <strong>di</strong> attenta interpretazione <strong>di</strong>agnostica:<br />

a) l’assenza <strong>di</strong> alterazioni funzionali dopo stimolo specifico e <strong>di</strong> positività<br />

degli anticorpi specifici professionali (polveri <strong>di</strong> legno e/o sostanze<br />

a basso PM) non permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare un AP immunologico;<br />

b) la dose <strong>del</strong>la esposizione e la modalità <strong>di</strong> comparsa dei sintomi escludono<br />

un asma da irritanti senza latenza (RADS); c) l’ipotesi <strong>di</strong> asma<br />

bronchiale preesistente aggravato dal lavoro (in cui il ruolo <strong>del</strong> TDI sarebbe<br />

da considerare <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto aspecifico attraverso un incremento<br />

<strong>del</strong>la IBA) andrebbe confermata dal confronto con valutazioni prec<strong>ed</strong>enti<br />

<strong>del</strong>l’ostruzione bronchiale e/o <strong>del</strong>la IBA, o con monitoraggio <strong>del</strong> PEF in<br />

lavoro. Infine, va sottolineato che il livello <strong>di</strong> IBA dovrebbe essere rivalutato<br />

dopo un TPBS negativo in soggetti con storia clinica suggestiva <strong>di</strong><br />

AP: una riduzione <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> reattività bronchiale richi<strong>ed</strong>erebbe una<br />

ripetizione <strong>del</strong> test <strong>di</strong> esposizione alla stessa sostanza, con l’eventuale au-<br />

mento dei tempi e/o <strong>del</strong>le dosi <strong>di</strong> esposizione prima <strong>di</strong> escludere definitivamente<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nel falegname, se l’esposizione ad un agente ad alto PM potenzialmente<br />

responsabile, insieme ad un’anamnesi compatibile <strong>ed</strong> alla conferma<br />

immunologica <strong>del</strong>la sensibilizzazione, permette la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP,<br />

questa impostazione non è <strong>di</strong>agnostica in caso <strong>di</strong> meccanismo non IgEme<strong>di</strong>ato,<br />

che richi<strong>ed</strong>e necessariamente la conferma me<strong>di</strong>ante TPBS e/o,<br />

se controin<strong>di</strong>cato, la documentazione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong> tono bronchiale<br />

durante il lavoro me<strong>di</strong>ante monitoraggio <strong>del</strong> PEF.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Mapp C et al. Occupational asthma due to isocyanates. Eur Respir J<br />

1988; 1: 273-9.<br />

2) Mere<strong>di</strong>th SK, Bugler J, Clark RL. Isocyanates exposure and occupational<br />

asthma: a case referent study. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2000; 57<br />

(12): 830-6.<br />

3) Saetta M et al. Effect of cessation of exposure to toluene <strong>di</strong>isocyanate<br />

on bronchial mucosa of subjects with TDI-induc<strong>ed</strong> asthma. Am<br />

Rev Respir Dis 1992; 145: 169-74.<br />

4) Vandenplas O et al. Inhalation challenges with agents causing occupational<br />

asthma. Eur Respir J 1997; 10: 2612-18.<br />

P-15<br />

TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI DI UNO STABILIMENTO<br />

DI MACELLAZIONE DELL’IRPINIA: GESTIONE DEL RISCHIO<br />

BRUCELLOSI<br />

E. Pennarola1 , S. Di Pietro2 , P. Di Pietro2 , G. Marino1 , N. Minichiello3 ,<br />

C. Padula3 , F. Guardascione4 1 Distretto Sanitario <strong>di</strong> Grottaminarda (AV), Via Bosco, 54<br />

2 Servizio Veterinario Area “B”, Via Bosco, 54 - 83035 Grottaminarda<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, Via Condotto, 83 - 83035 Grottaminarda<br />

4 Direzione Sanitaria, Via Car<strong>di</strong>to, 83031 Ariano Irpino<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Elena Pennarola - Distretto Sanitario<br />

<strong>di</strong> Grottaminarda, Via Bosco, 54 - 83035 Grottaminarda (AV), Italy<br />

- Tel. 0825-425311<br />

HEALTH PROTECTION OF WORKERS AT A SLAUGHTERHOUSE<br />

IN IRPINIA: HANDLING OF THE BRUCELLOSIS RISK<br />

Key words: brucellosi, macello, profilassi.<br />

ABSTRACT. Brucellosis is a very <strong>di</strong>ffus<strong>ed</strong> zoonosis in rural<br />

environment where contact between human and affect<strong>ed</strong> animals<br />

and their products is very frequent, especially for some workers<br />

(shepherds, butchers, veterinary surgeons).<br />

After the report of some Brucellosis cases in some workers at<br />

a slaughterhouse in Irpinia, the AA have done a study on the hygienic<br />

con<strong>di</strong>tions of the workplace and on the measures of prophylaxis.<br />

The study has interest<strong>ed</strong> the acquisition of good hygienic con<strong>di</strong>tions<br />

of the workplace in slaughterhouse in the Sanitary District of<br />

Grottaminarda and of correct hygienic sanitary measures by operators.<br />

The results have shown no correlation of the pathology with working<br />

tasks and good working con<strong>di</strong>tions and prophylaxis. Brucellosis seems<br />

due to alimentary contamination.<br />

The results show the necessity of continuing the adoption of prophylactic<br />

measures already taken to control the risk in a climate of inter<strong>di</strong>sciplinary<br />

collaboration.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’appropriata gestione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> brucellosi nei macelli, alla luce anche<br />

<strong>del</strong>le recenti in<strong>di</strong>cazioni ISPESL, che v<strong>ed</strong>ono una stretta collaborazione<br />

tra Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Me<strong>di</strong>ci Veterinari <strong>ed</strong> esperti <strong>del</strong>la sicurezza in applicazione<br />

al DLgs. 626/94, acquista un notevole rilievo ai fini <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la salute<br />

dei lavoratori, per i quali la brucellosi è un rischio lavorativo importante.<br />

L’incidenza <strong>di</strong> questa patologia in Italia è <strong>di</strong> 2,1 casi ogni 100.000<br />

abitanti <strong>ed</strong> è assai <strong>di</strong>ffusa in ambiente rurale (pastori, mungitori, macel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!