05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

relationship between *C allele frequency and sex ratio in smoking mothers.<br />

The present observation suggests an interaction between smoking<br />

and ACP1 regar<strong>di</strong>ng their effects on sex ratio. The presence of the<br />

ACP1*C allele appears to counteract the effect of smoking.<br />

INTRODUZIONE<br />

In uno stu<strong>di</strong>o eseguito nel 1969 il British Perinatal Mortalità Survey<br />

non aveva trovato alcuna associazione tra fumo <strong>di</strong> sigaretta e rapporto<br />

sessi (S.R.) (1). Nel 2002, Fukuda et al,invece, esaminando una popolazione<br />

giapponese hanno osservato una correlazione negativa tra fumo <strong>di</strong><br />

sigaretta durante la gravidanza e rapporto sessi (2). Diversità etniche potrebbero<br />

avere un ruolo importante per spiegare gli effetti <strong>del</strong> fumo sul<br />

rapporto sessi tra le due popolazioni.<br />

Vari stu<strong>di</strong> suggeriscono che fattori genetici mo<strong>di</strong>ficano gli effetti tossici<br />

<strong>del</strong> fumo sulla produzione dei gameti, sulla loro funzionalità e sulla<br />

sopravvivenza intrauterina (3).<br />

L’ACP1 è un enzima polimorfico, controllato da un locus autosomico<br />

sito sul cromosoma 2p25 <strong>ed</strong> ha tre alleli codominanti: ACP1*A,<br />

ACP1*B, ACP1*C e sei genotipi. L’ACP1 mostra attività enzimatiche<br />

<strong>di</strong>fferente tra i suoi genotipi (4).<br />

L’enzima è costituito da due isoforme, chiamate fast “F” e slow “S”<br />

oppure A e B. che derivano da un processo <strong>di</strong> splicing alternativo (5).<br />

L’ACP1 è presente in tutti i tessuti. Ha due <strong>di</strong>verse attività: fosfotirosin<br />

fosfatasi (PTPasi) e flavin-mononucleotide (FMN) fosfatasi. L’enzima<br />

idrolizza una fosfotirosina in pepti<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> recettore <strong>del</strong>l’insulina<br />

e nella proteina Banda 3 (B3P). ACP1 a bassa attività può favorire<br />

il metabolismo <strong>del</strong> glucosio me<strong>di</strong>ante aumento <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong>l’insulina e<br />

<strong>del</strong>la fosforilazione <strong>del</strong>la B3P che a sua volta attiva l’aldolasi, la fosfofruttochinasi<br />

e la gliceroaldeide- 3- fosfato deidrogensi. Come FMN fosfatasi,<br />

ACP1 a bassa attività può aumentare l’attività dei flavoenzimi e a<br />

sua volta il metabolismo energetico. Date le notevoli <strong>di</strong>fferenze nell’attività<br />

enzimatica, ACP1 potrebbe avere un importante ruolo nella variabilità<br />

fisiologica <strong>di</strong> un largo spettro <strong>di</strong> funzioni cellulari (6).<br />

ACP1 defosforila un sito <strong>di</strong> regolazione negativa tirosin-chinasica <strong>di</strong><br />

ZAP-70. Questo evento porta ad una aumentata attivazione <strong>di</strong> questa chinasi<br />

e incrementa il segnale <strong>del</strong> recettore <strong>del</strong>la cellula T (7).<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> suggeriscono un ruolo <strong>del</strong>l’ACP1 nella regolazione <strong>del</strong>l’embriogenesi<br />

e nell’accrescimento intrauterino. Questo ruolo potrebbe<br />

essere me<strong>di</strong>ato sia dall’attività tirosin-fosfatasica con modulazione <strong>del</strong><br />

segnale <strong>del</strong>l’ormone <strong>del</strong>la crescita, sia dall’attività FMN-fosfatasica con<br />

controllo <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> respirazione cellulare e <strong>del</strong>l’attività metabolica.<br />

La glutatione r<strong>ed</strong>uttasi è un enzima flavin-adenin <strong>di</strong>nucleotide (FAD)<br />

<strong>di</strong>pendente importante per la protezione dal danno ossidativi. Catalizza la<br />

riduzione <strong>del</strong> glutatione ossidato in glutatione ridotto (8). Il polimorfismo<br />

<strong>del</strong>l’ACP1 regolando l’attività <strong>del</strong>la glutatione r<strong>ed</strong>uttasi, potrebbe influenzare<br />

gli effetti dannosi <strong>del</strong>le specie molecolari ossigeno-reattive e<br />

quin<strong>di</strong> le manifestazioni dovute al fumo <strong>di</strong> sigaretta.<br />

In un gruppo <strong>di</strong> neonati <strong>del</strong>l’Italia Centrale stu<strong>di</strong>ati insieme alle loro<br />

madri nel nostro laboratorio è stato osservato che la relazione tra fumo e<br />

rapporto sessi <strong>di</strong>pende dal genotipo ACP1 (3). In particolare i bambini non<br />

portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madre fumatrice hanno un S.R. inferiore a quello<br />

dei bambini non portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madre non fumatrici.Viceversa,<br />

i bambini portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madri fumatrici hanno un S.R maggiore<br />

<strong>di</strong> quello dei bambini portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madri non fumatrici.<br />

In questa nota abbiamo considerato a livello popolazionistico la relazione<br />

tra fumo, ACP1 e rapporto sessi esaminando 4 popolazioni con<br />

<strong>di</strong>fferenti frequenze <strong>del</strong>l’allele *C. La Tabella mostra i risultati ottenuti.<br />

MATERIALE E METODI<br />

Sono stati esaminati 719 bambini nati consecutivamente nel Centro<br />

Italia, 5510 bambini nati consecutivamente a Sassari (Sardegna).Le madri<br />

fumatrici consumavano dalle 2 alle 13 sigarette al giorno. La determinazione<br />

<strong>del</strong> genotipo/fenotipo ACP1 <strong>del</strong> feto è stata fatta su sangue <strong>di</strong><br />

cordone. Le madri hanno dato consenso verbale informato per la partecipazione<br />

<strong>del</strong> neonato alla ricerca.<br />

La determinazione <strong>del</strong> genotipo ACP1 è stato eseguita, nel campione<br />

<strong>del</strong>l’Italia Centrale, me<strong>di</strong>ante elettroforesi su gel d’amido (9) e nel campione<br />

<strong>del</strong>la Sardegna me<strong>di</strong>ante analisi <strong>del</strong> DNA (10).<br />

Per le analisi statistiche è stato usato il package SPSS.<br />

RISULTATI<br />

Nella Tabella sono riportate le frequenze <strong>del</strong>l’allele ACP1*C <strong>ed</strong> il rapporto<br />

sessi dei neonati da madri fumatrici e non fumatrici in quattro <strong>di</strong>-<br />

Tabella. Frequenze <strong>del</strong>l’allele ACP1*C e rapporto sessi in l neonati<br />

da madre fumatrici e non fumatrici in 4 popolazioni<br />

ACP1*C S.R. nelle madri S.R. nelle madri<br />

fumatrici non fumatrici<br />

Sardegna 0.11 1.164 1.053<br />

Italia Continentale 0.08 1.089 1.059<br />

Inghilterra 0.04 1.076 1.069<br />

Giappone 0.00-0.015 0.898 1.063<br />

stinte popolazioni. Nelle madri non fumatrici il rapporto sessi è praticamente<br />

lo stesso nelle 4 popolazioni mentre nelle madri fumatrici si nota<br />

una relazione lineare positiva tra frequenza <strong>del</strong>l’allele ACP*C <strong>ed</strong> S.R.<br />

Amb<strong>ed</strong>ue hanno il valore più basso in Giappone <strong>ed</strong> il più alto in Sardegna.<br />

I dati suggeriscono che l’allele *C influenzi la relazione tra fumo e<br />

rapporto sessi controbilanciando l’effetto negativo <strong>del</strong> fumo. Nella popolazione<br />

giapponese in cui l’allele *C è praticamente assente, questo effetto<br />

protettivo viene a mancare <strong>ed</strong> il rapporto sessi nelle madri fumatrici è in<br />

me<strong>di</strong>a inferiore a quello osservato nelle madri non fumatrici a paragone<br />

<strong>del</strong>le popolazioni che presentano una frequenza più alta <strong>del</strong>l’allele *C.<br />

DISCUSSIONE<br />

A partire dal 1950 in varie popolazioni è stata osservata un’ inversione<br />

nel rapporto sessi. Il fenomeno è probabilmente dovuto all’aumento<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> sostanze nocive e questo potrebbe rendere più evidente<br />

il ruolo <strong>di</strong> fattori genetici protettivi.<br />

Il fumo contiene migliaia <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>fferenti, tra le quali i idrocarburi<br />

aromatici responsabili <strong>del</strong> danno ossidativi (11). È stato osservato<br />

che i livelli <strong>di</strong> alcuni biomarcatori sono <strong>di</strong>fferenti tra in<strong>di</strong>vidui. suggerendo<br />

che la variabilità genetica negli enzimi coinvolti nella degradazione<br />

possano essere responsabili <strong>di</strong> questa variabilità.<br />

Il polimorfismo <strong>di</strong> geni importanti nel metabolismo <strong>del</strong>le sostanze<br />

contenute nel fumo potrebbe essere responsabile <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferente degradazione<br />

<strong>di</strong> tali sostanze e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> danno ossidativo. L’ACP1<br />

potrebbe influenzare gli effetti dannosi <strong>del</strong> fumo <strong>di</strong> sigaretta attraverso la<br />

regolazione <strong>del</strong>la attività <strong>del</strong>la glutatione r<strong>ed</strong>uttasi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Butler NR, Alberman ED. Perinatal problems. E<strong>di</strong>nburgh and London,<br />

E&S Livingstone, 1969, p 339.<br />

2) Fukuda M, Fukuda K, Shimizu T, Andersen CY, Byskov AG. Parental<br />

periconceptional smoking and male:female ratio of newborn infants.<br />

Lancet 2002; 359: 1407-1408.<br />

3) Bottini N, Magrini A, Cosmi E, Gloria-Bottini F, Saccucci P, Di Iorio<br />

R, Bergamaschi A and Bottini E. Genetics of signal trasduction<br />

and the effect of maternal smoking on sex ratio of offspring. Am J of<br />

Hum Biol 2004; 16: 588-592.<br />

4) Bryson GL, Massa H, Trask BJ, Van Etten RL. Gene structure, sequence,<br />

and chromosomal localization of the human r<strong>ed</strong> cell-type<br />

low-molecular-weight acid phosphotyrosyl phosphatase gene, ACP1.<br />

Genemics 1995; 30: 133-140.<br />

5) Dissing J. Immunochemical characterization of human r<strong>ed</strong> cell acid<br />

phosphatase isozymes. Biochem Genet 1987; 25: 901-918.<br />

6) Bottini N, Bottini E, Gloria-Bottini E, Mustelin T. Low-molecularweight<br />

protein tyrosine phosphatase and human <strong>di</strong>sease: in search of<br />

biochemical mechanisms. Archivum Immunologiae et Therapiae Experimentalis<br />

2002; 50: 95-104.<br />

7) Bottini N, Stefanini L, Williams S, Alonso A, Merlo J, Jascur T, Couture<br />

C, Mustelin T. Activation of ZAP-70 through specific dephosphorylation<br />

at the inhibitory Tyr-292 by the low molecular weight phosphotyrosine<br />

phosphatase (LMPTP). J Biol Chem 2002; 277: 24220-24224.<br />

8) Mohrenweiser HW, Novotny JE. ACPgua-1-1: a low activity variant<br />

of human erythrocyte acid phosphatase: association with increas<strong>ed</strong><br />

glutathione r<strong>ed</strong>uctase activity. Am J Hum Genet 1982; 34: 425.<br />

9) Hopkinson DA, Spencer N, Harris H. R<strong>ed</strong> cell acid phosphatase variants:<br />

a new human polymorphism. Nature 1963; 199: 969-971.<br />

10) Lazaruk KDA. Molecular genetics of human r<strong>ed</strong> cell acid phosphatase,<br />

PhD <strong>di</strong>ssertation, University of California, Berkeley, CA, Professor<br />

Sensabaugh GF, Chair, 1995.<br />

11) al Senaidy AM, al Zahrany YA, al Faqeeh MB. Effects of smoking<br />

on serum levels of lipid peroxides and essential fat-soluble antioxidants.<br />

Nutr Health 1997; 12:55-65.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!