05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 55<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Vengono suggeriti strumenti e azioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne preventivo che si ritengono<br />

utili ad arginare questo fenomeno.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo esaminato il fenomeno infortunistico in 40 aziende, operanti<br />

nel settore <strong>del</strong>le costruzioni <strong>di</strong> Palermo e Provincia, che impiegano<br />

in me<strong>di</strong>a 502 operai. Le attività svolte principalmente da queste aziende,<br />

comprendono: costruzioni, estrazione e movimentazione terra, riparazioni<br />

e ristrutturazioni, manutenzione e demolizione. Vi operano: Muratori,<br />

carpentieri in legno, intonacatori, indoratori, escavatoristi meccanici<br />

e autisti <strong>di</strong> mezzi pesanti.<br />

Il 65,7% <strong>del</strong> campione era a<strong>di</strong>bito ad attività <strong>di</strong> costruzione, il 5,9%<br />

a quelle <strong>di</strong> manutenzione, il 19,6% a quelle <strong>di</strong> riparazioni e ristrutturazioni,<br />

il 3,9% a quelle <strong>di</strong> demolizioni e il 4,9% a quelle <strong>di</strong> estrazione e<br />

movimentazione terra (Fig. 1).<br />

Figura 1. Distribuzione degli operai per attività<br />

RISULTATI<br />

Dall’analisi dei registri degli infortuni è emerso che nelle 40 aziende,<br />

nel triennio 2002 - 2004 si sono verificati complessivamente 46 (9,16%)<br />

infortuni caratterizzati da inabilità temporanea superiore a tre giorni <strong>ed</strong><br />

inferiore a 30. È stato calcolato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza degli infortuni <strong>di</strong>stribuiti<br />

per anno e il relativo andamento.<br />

Gli infortuni con inabilità temporanea > 3 gg <strong>ed</strong> < 30 gg risultano essere<br />

17 (3,4%) nel 2002, 16 (3,2%) nel 2003 e 13 (2,6%) nel 2004 (Tab. I).<br />

Evidente risulta quin<strong>di</strong> il trend <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> fenomeno sia in termini<br />

<strong>di</strong> valore assoluto che soprattutto in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza<br />

(che va da 33,86 a 25,89). I due settori più colpiti sembrano essere quelli<br />

<strong>del</strong>le costruzioni e <strong>del</strong>le riparazioni/ristrutturazione.<br />

Si è visto inoltre che i dati Inail inerenti al triennio in oggetto risultano<br />

confermare una riduzione <strong>del</strong> fenomeno per quasi tutte le province<br />

ad eccezione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Agrigento, Catania, e Ragusa dove ad<strong>di</strong>rittura è<br />

in aumento (Tab. II).<br />

Tabella I. Infortuni aziende Palermo e provincia<br />

Anno N° Infortuni (%) I.F.<br />

2002 17 3,4 33,86<br />

2003 16 3,2 31,87<br />

2004 13 2,6 25,89<br />

Tabella II. Denunce INAIL <strong>di</strong> infortuni sul lavoro nel periodo<br />

2002-04 per regione e provincia <strong>del</strong> settore Industria e servizi<br />

Anno AG CL CT EN ME PA RG SR TP Sicilia<br />

2002 1.680 1.141 5.607 1016 5335 6575 2811 2648 2361 29174<br />

5,8% 3,9% 19,2% 3,5% 18,3% 22,5% 9,6% 9,1% 8,1% 100%<br />

2003 1.758 1.123 5.927 974 5039 6301 2780 2218 2364 28484<br />

6,2% 3,9% 20,8% 3,4% 17,7% 22,2% 9,7% 7,8% 8,3% 100%<br />

2004 1764 1151 6100 938 5011 5909 3028 2219 2428 28548<br />

6,2% 4% 21,4% 3,3% 17,5% 20,7% 10,6% 7,8% 8,5% 100%<br />

DISCUSSIONE<br />

Alla luce dei dati osservati risulta evidente che gli infortuni sul lavoro si<br />

caratterizzano per complessità e <strong>di</strong>fferenziazione; sono infatti <strong>di</strong>ffusi nei vari<br />

ambiti <strong>del</strong> mondo lavorativo, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa gravità <strong>ed</strong><br />

esistono settori che sono molto più a rischio degli altri, come il settore <strong>del</strong>le<br />

costruzioni (65,7%) o quello <strong>del</strong>le riparazioni e ristrutturazioni (19,6%).<br />

La programmazione però risulta <strong>di</strong>fficoltosa sopratutto per <strong>di</strong>versi<br />

fattori: in primo luogo per la presenza <strong>di</strong> una normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

non sempre rispettata, per la mancanza nelle piccole imprese <strong>di</strong> una struttura<br />

sindacale interna, per la presenza <strong>di</strong> lavoratori interinali <strong>di</strong>fficilmente<br />

rintracciabili nonostante la DNA (Denuncia Normativa Assicurati), per la<br />

continua variazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro dovuta al proc<strong>ed</strong>ere dei lavori<br />

in cantiere e non ultimo per la presenza <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

con l’ormai incalzante presenza <strong>di</strong> lavoratori extracomunitari.<br />

Nonostante gli interventi legislativi, <strong>di</strong> tipo tecnico e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria si ritiene che questi sono importanti ma non sufficienti ad arginare<br />

il fenomeno infortunistico.<br />

Punto importante risulta essere, all’origine <strong>del</strong>la filosofia prevenzionistica,<br />

l’adozione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Misure per la Sicurezza fisica dei lavoratori<br />

con l’intento <strong>di</strong> dare alla prevenzione un significato globale nel<br />

senso <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le componenti partecipanti alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’opera: infatti alle responsabilità <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro vanno aggiunte<br />

quelle <strong>del</strong>l’ente committente attraverso i suoi organi, quelle dei <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>di</strong> cantiere, quelle dei lavoratori e dei loro sindacati, quelle <strong>del</strong>le<br />

altre figure deputate alla sicurezza (RSPP, RLS, ecc). Non meno importante<br />

è l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente sia in fase <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

soprattutto con la visita me<strong>di</strong>ca preventiva sia con stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

sugli infortuni più frequenti, opportunamente classificati. Una<br />

maggiore ottimizzazione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro potrebbe portare<br />

ad un ulteriore e significativa riduzione <strong>del</strong>l’incidenza degli infortuni.<br />

Riteniamo opportuno infine sottolineare che un’attività <strong>di</strong> formazione<br />

e informazione dei lavoratori nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ma anche soprattutto<br />

nella scuola <strong>del</strong>l’obbligo, su tutte le problematiche relative alla prevenzione<br />

sia in campo sociale che lavorativo, possa mettere le basi per<br />

formare una cultura sulla prevenzione nei futuri lavoratori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Dati INAIL sull’andamento degli infortuni sul lavoro. Primo bilancio<br />

per il 2003 rischi da lavoro: il quadro Europeo. Marzo 2004, nr. 3,<br />

e<strong>di</strong>tore INAIL Roma.<br />

2) Heinrich HW, Petersen D, Roos N. 1980. Industrial accident prevention.<br />

Mc Graw - Hill, New York, USA.<br />

3) Lepore M. Le statistiche degli infortuni sul lavoro nel mondo e nell’unione<br />

europea. Ambiente e sicurezza sul lavoro, 6/2004.<br />

4) Casula D, Benvenuti F, Atzeri S. in: Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, II E<strong>di</strong>zione<br />

1996. Cap. 7, p 187-188.<br />

5) http://www.inail.it/statistiche/statistiche.htm, Rapporto annuale 2002,<br />

2003, 2004.<br />

P-17<br />

ANALISI A LIVELLO POPOLAZIONISTICO DELLA RELAZIONE<br />

ACP1-RAPPORTO SESSI NELLE MADRI FUMATRICI<br />

U. Iannaccone1 , A. Magrini, F. Gloria, G.F. Meloni2 , M. La Torre3 ,<br />

G. Somma, L. Coppeta, E. Pagliari, A. Bergamaschi<br />

Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Sassari, Sassari<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Neonatologia, Osp<strong>ed</strong>ale S. Massimo, Penne<br />

Corrispondenza: Andrea Magrini - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata - 00133 Roma, Italy<br />

- Tel. 06-20902201, E-mail: andrea.magrini@uniroma2.it<br />

THE RELATIONSHIP BETWEEN ACP1 AND NENONATAL<br />

SEX RATIO IN SMOKER PREGNANT WOMEN: AN ANALYSIS<br />

AT POPULATION LEVEL<br />

ABSTRACT. Previous study suggest<strong>ed</strong> that <strong>di</strong>fferences observ<strong>ed</strong> among<br />

human population concerning the effect of smoking may depend in part<br />

on genetic factors.<br />

In this work we have analys<strong>ed</strong> the relationship between sex ratio and<br />

ACP1*C allele at population level.<br />

The analysis includes 719 consecutive births from Central Italy, 5510<br />

consecutive births from Sar<strong>di</strong>nia and data from English and Japanese<br />

populations.<br />

Among newborns not carrying ACP1*C there is a decrease of sex ratio<br />

among the offspring of smoking mothers, while among newborns carrying<br />

the ACP1*C allele there is an increase of sex ratio among the offspring of<br />

smoking mothers relative to non-smoking mothers. There is a linear positive

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!