05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

fermieristico adeguatamente formato secondo i criteri ATS; I valori teorici<br />

<strong>di</strong> riferimento utilizzati sono stati i CECA 71.<br />

Il Volume Residuo è stato misurato con metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione intrapolmonare<br />

<strong>di</strong> un gas inerte (elio).<br />

La misurazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare (DLCO) è stata<br />

eseguita con la tecnica <strong>del</strong> respiro singolo, seguendo le raccomandazioni<br />

messe a punto dall’ATS. Sono state effettuate almeno due prove a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> cinque minuti l’una dall’altra, considerate riproducibili se presentavano<br />

una variabilità non superiore al 5% nel soggetto sano <strong>ed</strong> al<br />

10% nel soggetto patologico.<br />

Per ogni lavoratore inoltre è stato effettuato il confronto dei dati <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria con la durata <strong>del</strong>l’esposizione (Total Time Exposure<br />

TTE) (5).<br />

RISULTATI<br />

I lavoratori a cui è stata inviata comunicazione scritta sono stati 400.<br />

Hanno risposto all’invito 126 persone; da tale gruppo sono stati eliminati 8<br />

soggetti che non sono stati in grado <strong>di</strong> effettuare tutte le prove. I ra<strong>di</strong>ogrammi<br />

riletti secondo la classificazione ILO-BIT o effettuati <strong>di</strong>rettamente sono stati<br />

in totale 78 raggruppati nella Tabella sottostante per profusione ra<strong>di</strong>ologica e<br />

correlati con la me<strong>di</strong>a degli anni d’esposizione lavorativa (Tab. I).<br />

Tabella I. Correlazione tra quadro ra<strong>di</strong>ografico <strong>ed</strong> anni<br />

<strong>di</strong> esposizione a silice<br />

LETTURA ILO-BIT DELLE RADIOGRAFIE MEDIA ANNI DI ESPOSIZIONE<br />

GRADO POSITIVITÀ N. RO PERSONE PER CLASSI ILO-BIT (TTE)<br />

BORDELINE<br />

(0/1) 8 19,25<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 63 25,75<br />

CLASSE 2<br />

(2/1;2/2;2/3) 6 27,38<br />

CLASSE 3<br />

(3/2;3/3;3/+) 1 14<br />

Dalla Tabella si evince una <strong>di</strong>retta relazione tra la progressione ra<strong>di</strong>ografica<br />

<strong>del</strong>la pneumoconiosi e l’anzianità <strong>di</strong> esposizione lavorativa; fa<br />

eccezione la profusione in classe 3, <strong>di</strong> cui abbiamo osservato un solo<br />

caso, che associa ai 14 anni <strong>di</strong> esposizione in aziende ceramiche anche 17<br />

anni <strong>di</strong> estrazione in cave <strong>di</strong> tufo.<br />

La Tabella II presenta i dati relativi ai ra<strong>di</strong>ogrammi correlati col quadro<br />

spirometrico e il referto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo capillare.<br />

Tabella II. Correlazione tra ra<strong>di</strong>ografie, spirometrie e valori DLCO<br />

LETTURA ILO-BIT DELLE RADIOGRAFIE ESAME SPIROMETRICO E CPT DLCO<br />

GRADO RX NORM. OSTRUITI RISTRETTI NON NORM. RIDOTTA NON<br />

POSITIVIÀ LETTI % % % EFFETTUATA % % EFFETTUATA<br />

% %<br />

BORDELINE<br />

(0/1) 8 87,5 0 0 12,5 87,5 12,5 0<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 63 60 11 11 18 59 27 14<br />

CLASSE 2<br />

(2/1;2/2;2/3) 6 50,2 16,6 16,6 16,6 67 33 0<br />

CLASSE 3<br />

(3/2;3/3;3/+) 1 100 0 0 0 100 0 0<br />

Si è osservata inoltre una correlazione tra la progressione <strong>del</strong> quadro<br />

ra<strong>di</strong>ologico, la frequenza dei quadri restrittivi e la riduzione <strong>del</strong>la DLCO;<br />

ad eccezione <strong>del</strong>l’unico caso <strong>di</strong> classe 3 che presenta una funzionalità respiratoria<br />

nella norma. I quadri ostruttivi sono verosimilmente da attribuire<br />

all’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> sigaretta.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nella popolazione <strong>di</strong> ex esposti esaminata i risultati maggiormente significativi<br />

sono: la conferma <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior profusione ra<strong>di</strong>ografica<br />

<strong>del</strong>la patologia all’aumentare degli anni <strong>di</strong> esposizione, eccetto che per il<br />

singolo caso 3/2, e la persistenza <strong>di</strong> una funzionalità respiratoria ancora nella<br />

norma nonostante la progressione <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico (3). Nei soggetti<br />

che presentano un deca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria si riscontra<br />

una associazione tra quadri <strong>di</strong> restrizione e valori ridotti <strong>del</strong>la DLCO.<br />

Per il caso con quadro ra<strong>di</strong>ografico 3/2 la mansione svolta per 14 anni<br />

potrebbe spiegare la notevole profusione ra<strong>di</strong>ografica. Infatti egli era addetto<br />

alla sala impasti dove le particelle <strong>di</strong> silice cristallina sono sottoposte<br />

ad operazioni <strong>di</strong> frantumazione e macinazione e, secondo gli ultimi stu<strong>di</strong>,<br />

risultano più ricche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali liberi e quin<strong>di</strong> maggiormente bioreattive (4).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Fubini B, Fenoglio I. Questioni aperte sulla cancerogenesi da quarzo<br />

dopo il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la IARC: ruolo <strong>del</strong>la chimica <strong>di</strong> superficie nella<br />

variabilità <strong>del</strong> rischio da silice cristallina. Atti seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“Patologie da Silice: Silicosi, cancro <strong>ed</strong> altre malattie”, Trento, 8<br />

maggio; 7-25. 2001.<br />

2) International Labour Office: Gui<strong>del</strong>ines for the use of ILO International<br />

Classification of Ra<strong>di</strong>ografs of Pneumoconioses. Geneva ILO, 2000.<br />

3) American Thoracic Society: Lung function testing: selection of reference<br />

values and interpretative strategies. 1991; 144: 1202-1218.<br />

4) Gamble JF, Hessel PA, Nicolich MJ. Relationship between silicosis<br />

and lung function. Scand J Work Environ Helath 2004; 30(1): 5-20.<br />

5) Cavariani F, Leonori R, Be<strong>di</strong>ni L, Franco S, Scrocchia I, Quercia A.<br />

Esposti a tool for managing and environmentin a silica dust expos<strong>ed</strong><br />

population, 3 rd International Symposium on Silica, Silicosis, Cancer<br />

and other Diseases, S. Margherita Ligure, La Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

2002, Vol. 93, Suppl., S54.<br />

P-16<br />

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL MACROSETTORE<br />

DELLE COSTRUZIONI: PROVVEDIMENTI DI ORDINE PREVENTIVO<br />

F. Vegna, M. Di Giovanni1 , A. Giunta, V. Vegna<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti,<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Direttore: Prof. D. Picciotto,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo, Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - 90143 Palermo<br />

1 Specialista in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Corrispondenza: Prof. Francesco Vegna - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - 90142 Palermo, Italy - E-mail: fvegna@unipa.it<br />

ANALYSIS OF THE INDUSTRIAL ACCIDENT PHENOMENON<br />

IN THE CONSTRUCTION FIELD: PREVENTIVE MEASURES<br />

Key words: industrial accidents, buil<strong>di</strong>ng construction, job.<br />

ABSTRACT. Statistical data of Industrial Accident, in the world and<br />

in the European Community, show an elevat<strong>ed</strong> incidence in the<br />

construction field, with consequences of mortality and <strong>di</strong>sability; this<br />

lead us to study this phenomenon, in order to improve all the preventive<br />

aspects and to assure health and safety to workers.<br />

One of the aspects not to underestimate is the possible alteration of the<br />

quality of life that can have repercussions on social and private sphere.<br />

On the basis of these considerations we stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> the Industrial Accident<br />

phenomenon’s trend from various angles: statistics, incidence, entity<br />

and the way it takes place, comparing data, belonging to the accident<br />

register of some industrial enterprises of the provinces of Palermo, to<br />

data of INAIL’s informative flow referr<strong>ed</strong> to: region, province and year<br />

in the period of 2002-2004.<br />

We advice the use of instruments and preventive measures in order<br />

to stem this phenomenon in a so complex working reality.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le statistiche degli infortuni sul lavoro nel mondo e nell’Unione Europea<br />

evidenziano una elevata incidenza nel macrosettore <strong>del</strong>le costruzioni<br />

con conseguenze <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong>sabilità che inducono a stu<strong>di</strong>are il<br />

fenomeno in modo sempre più approfon<strong>di</strong>to per migliorare tutti gli aspetti<br />

preventivi volti a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori in questo<br />

complesso settore lavorativo.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’andamento<br />

<strong>del</strong> fenomeno infortunistico, analizzando i dati ricavati dai registri degli<br />

infortuni <strong>di</strong> alcune aziende <strong>di</strong> Palermo e Provincia e quelli <strong>del</strong>la banca<br />

dati contenuti nei flussi informativi <strong>del</strong>l’Inail per regione, provincia relativamente<br />

al periodo 2002-2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!