05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 47<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Sulla base <strong>del</strong>la mansione <strong>di</strong>chiarata, le lavoratrici sono state sud<strong>di</strong>vise<br />

in esposte e non esposte, sono state considerate esposte tutte coloro<br />

che svolgevano mansioni che comportavano esposizione ad agenti chimici,<br />

fisici, biologici <strong>ed</strong> ergonomici.<br />

Tra le esposte sono state in<strong>di</strong>viduate le esposte non allontanate dal<br />

lavoro durante la gravidanza (e tra queste le esposte effettive, che non<br />

avevano cambiato la mansione) e le esposte allontanate.<br />

L’analisi statistica dei dati è stata effettuata con pacchetto statistico<br />

SPSS. Sono state effettuate Analisi bivariate: test chi-quadrato e test<br />

Anova; Analisi <strong>di</strong> regressione logistica multipla (associazione variabile<br />

effetto-variabile esposizione) aggiustate per le variabili <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento:<br />

fumo, età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, assunzione <strong>di</strong> farmaci e malattie durante<br />

la gravidanza. Le analisi cono state condotte tra: esposte vs non<br />

esposte, esposte non allontanate vs esposte allontanate, esposte effettive<br />

vs non esposte effettive (donne non esposte che avevano lavorato durante<br />

la gravidanza).<br />

RISULTATI<br />

La popolazione originale è <strong>di</strong> 1398 donne che hanno ritirato il libretto<br />

<strong>di</strong> gravidanza nel 2003, 744 sono le donne lavoratrici intervistate<br />

ad un anno dalla data presunta <strong>del</strong> parto: 653 hanno partorito, 91 hanno<br />

abortito, 380 sono esposte e 364 non esposte.<br />

Le non esposte risultano più istruite <strong>del</strong>le esposte, 52,5% <strong>di</strong> laureate<br />

rispetto al 13,0%, tale <strong>di</strong>fferenza è statisticamente significativa. Per lo<br />

stato civile vi è una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa, con una maggiore<br />

percentuale <strong>di</strong> coniugate nel gruppo <strong>del</strong>le non esposte (81.6) rispetto<br />

alle esposte (72.5). Per il numero <strong>di</strong> figli, prec<strong>ed</strong>enti abortivi, <strong>di</strong>fficoltà nel<br />

concepimento, non vi sono <strong>di</strong>fferenze significative tra i due gruppi.<br />

Dalle analisi bivariate per parto prematuro, complicanze, stato <strong>di</strong> salute,<br />

basso peso, sono state escluse coloro che hanno avuto un aborto, restringendo<br />

pertanto il numero a 653 soggetti.<br />

Soltanto per la variabile almeno un esito negativo <strong>del</strong>la gravidanza, per<br />

la quale sono stati inclusi oltre agli outcome suddetti anche l’aver avuto un<br />

aborto, le analisi sono state condotte su tutto il campione (N=744).<br />

La prevalenza <strong>di</strong> complicanze durante l’espletamento <strong>del</strong> parto nel<br />

gruppo <strong>del</strong>le donne esposte, è risultata più alta (36,2%), rispetto al gruppo<br />

<strong>di</strong> controllo, costituito dalle donne non esposte (31,3%); tuttavia, tale <strong>di</strong>fferenza<br />

non è risultata statisticamente significativa.<br />

Per il parto prematuro e per lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato, la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> prevalenze nei due gruppi non è risultata statisticamente significativa.<br />

Effettuando l’analisi <strong>del</strong>la varianza, aggiustando per le variabili in<strong>di</strong>pendenti<br />

età, fumo e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non ci sono <strong>di</strong>fferenze statisticamente<br />

significative per quanto riguarda la prevalenza <strong>di</strong> basso peso alla nascita<br />

tra esposte e non esposte.<br />

Per le analisi <strong>di</strong> regressione logistica multipla è stata utilizzata come<br />

variabile in<strong>di</strong>pendente l’esposizione e come variabili <strong>di</strong>pendenti gli esiti<br />

<strong>del</strong>la gravidanza (basso peso alla nascita, complicanze durante l’espletamento<br />

<strong>del</strong> parto, stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato, parto pre-termine).<br />

Le analisi sono state aggiustate per gli effetti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> fumo,<br />

età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, malattie <strong>ed</strong> assunzione <strong>di</strong> farmaci durante la gravidanza.<br />

Da queste analisi, è risultato un maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla<br />

nascita per le esposte non allontanate, anche se il risultato è al limite <strong>del</strong>la<br />

significatività statistica (ve<strong>di</strong> Figura).<br />

Figura<br />

Le stesse analisi, condotte tra le esposte effettive vs non esposte effettive,<br />

mostrano un maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla nascita, complicanze<br />

e stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato non buono, associati all’esposizione,<br />

pur non raggiungendo il livello <strong>di</strong> significatività statistica.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla nascita associato al perdurare<br />

<strong>del</strong>l’esposizione (esposte non allontanate vs esposte allontanate), conferma<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’allontanamento preventivo.<br />

In stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura scientifica infatti, il basso peso alla nascita è<br />

stato associato con ripercussioni sul FEV1 (in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> funzione polmonare)<br />

che persistono nell’infanzia e nella vita adulta (1) <strong>ed</strong> il tasso <strong>di</strong><br />

mortalità per bronchiti croniche è inversamente proporzionale al peso alla<br />

nascita (2).<br />

Si nota un trend, anche se non significativo, ad avere OR superiori ad<br />

uno per le categorie esposte. Il non raggiungimento <strong>del</strong>la significatività<br />

statistica, potrebbe essere dovuto sia all’efficace opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

svolta in questi anni in Toscana, sia al numero esiguo <strong>di</strong> soggetti esaminati.<br />

Sono state inoltre considerate insieme mansioni eterogenee tra loro e<br />

perciò comportanti esposizioni qualitativamente e quantitativamente <strong>di</strong>fferenti.<br />

Si può quin<strong>di</strong> ipotizzare che gli effetti sulla gravidanza, per coloro<br />

che subiscono esposizioni elevate, potrebbero essere <strong>di</strong>luiti all’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo in cui vi sono principalmente donne con esposizioni modeste.<br />

Inoltre la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione basata sulla mansione <strong>di</strong>chiarata<br />

potrebbe aver prodotto misclassificazioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Barker DJP. Chronic bronchitis. In: Mothers, babies and <strong>di</strong>sease in<br />

later life. London, BMJ Publishing Group, 1994; pp 94-105.<br />

2) Cunningham J, et al. Environmental tobacco smoke, wheezing, and<br />

asthma in children in 24 communities. Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong><br />

1996; 153: 218-224.<br />

P-10<br />

ASPETTI ATTUALI DELLA PATOLOGIA PROFESSIONALE:<br />

ANALISI DI UNA CASISTICA CLINICA<br />

M. Baldassarre 1 , G. Moscato 2 , V. Martellosio 1 , S. Strambi 1 , A. Agosti 1 ,<br />

L. Perfetti 2 , G. Pala 1 , A. Canto 1 , C.M. Minelli 1 , G.L. Rosso 1 , F. Scafa 1 ,<br />

S.M. Candura 1<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Fondazione<br />

Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la Riabilitazione,<br />

IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Servizio Autonomo <strong>di</strong> Allergologia e Immunologia Clinica,<br />

Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e <strong>del</strong>la Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

Corrispondenza: Prof. Stefano M. Candura - UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, Via Maugeri, 10<br />

- 27100 Pavia, Italy - Tel. 0382-592740, Fax 0382-592701,<br />

E-mail: scandura@fsm.it<br />

CURRENT TRENDS OF OCCUPATIONAL DISEASES:<br />

A CASE RECORD ANALYSIS<br />

Key words: bronchopneumopathy, allergology, occupational risk.<br />

ABSTRACT. The 2001-2005 occupational <strong>di</strong>seases record of our<br />

institute is present<strong>ed</strong>. In this period, 238 <strong>di</strong>agnoses were formulat<strong>ed</strong><br />

in 158 patients (95 males, 63 females; age 17-81 years, mean 45),<br />

with a clear decreasing trend in comparison with the previous years.<br />

Respiratory <strong>di</strong>seases (n = 119) were the most frequent, with<br />

a preponderance of allergic pathology (rhinitis/rhinoconjunctivtis:<br />

31 cases; bronchial asthma: 34 cases). Still common were the clinical

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!