05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 39<br />

www.gimle.fsm.it<br />

solo soggetti che non ne avevano effettuato una negli ultimi 4 anni. Le ra<strong>di</strong>ografie<br />

più recenti sono state acquisite e rilette.<br />

Tutte le ra<strong>di</strong>ografie sono state lette in doppio cieco da due me<strong>di</strong>ci certificati<br />

B-readers secondo la classificazione ILO-BIT (Ginevra 1980) (1).<br />

Le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria sono state eseguite, con spirometro<br />

a acqua con campana leggera senza contrappeso, da personale infermieristico<br />

adeguatamente formato.<br />

Per l’interpretazione <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria ci si è attenuti<br />

alla proposta riportata dall’European Respiratory Society e dall’American<br />

Thoracic Society (ATS) (2). Il Volume Residuo è stato misurato<br />

con metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione intrapolmonare <strong>di</strong> un gas inerte (elio). La misurazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare (DLCO) è stata eseguita con la<br />

tecnica <strong>del</strong> respiro singolo.<br />

Per ogni lavoratore inoltre è stato effettuato il confronto dei dati <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria con la durata <strong>del</strong>l’esposizione (Total Time Exposure<br />

TTE) (3).<br />

RISULTATI<br />

Sono state spe<strong>di</strong>te 372 lettere; degli 82 lavoratori che hanno aderito<br />

allo stu<strong>di</strong>o, 49 rispondevano ai requisiti richiesti, 3 non hanno effettuato<br />

le prove spirometriche perché controin<strong>di</strong>cate. Delle 46 spirometrie eseguite,<br />

4 non rispondevano ai criteri ATS, 14 sono risultate nella norma, 15<br />

presentavano un MEF ridotto, 12 deponevano per quadri ostruttivi <strong>di</strong> vario<br />

grado, per una la <strong>di</strong>agnosi era <strong>di</strong> restrizione moderatamente severa. La<br />

DLCO è risultata alterata in 3 casi. Degli accertamenti ra<strong>di</strong>ografici effettuati,<br />

10 sono risultati positivi o dubbi alla classificazione ILO-BIT; tra<br />

questi in 2 casi la classificazione ILO-BIT era 1/0 con patologia professionale<br />

in corso <strong>di</strong> riconoscimento da parte <strong>del</strong>l’INAIL, gli altri 8 presentavano<br />

un quadro 0/1.<br />

Sono stati messi in correlazione i dati <strong>di</strong> anzianità lavorativa per i lavoratori<br />

con quadro ra<strong>di</strong>ografico borderline o positivo come riportato<br />

nella Tabella I.<br />

Tabella I. Correlazione tra ra<strong>di</strong>ografie <strong>ed</strong> anni <strong>di</strong> esposizione<br />

LETTURA ILO-BIT DELLE RADIOGRAFIE MEDIA ANNI DI ESPOSIZIONE<br />

GRADO POSITIVITÀ N.RO PERSONE PER CLASSI ILO-BIT (TTE)<br />

BORDELINE<br />

(0/1) 8 27<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 2 31<br />

I quadri Rx positivi presentano una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> esposizione lavorativa<br />

a silice maggiore <strong>di</strong> circa 5 anni rispetto a quelli borderline confermando<br />

una correlazione positiva tra durata <strong>del</strong>l’esposizione <strong>ed</strong> insorgenza <strong>del</strong>la<br />

malattia.<br />

Analizzando il rapporto tra quadri ra<strong>di</strong>ologici e prove <strong>di</strong> funzionalità<br />

respiratoria, si osservava una normalità dei valori <strong>di</strong> funzionalità polmonare<br />

come osservato in molti casi <strong>di</strong> silicosi iniziale (Tab. II).<br />

Tabella II. Correlazione tra ra<strong>di</strong>ografie e funzionalità respiratoria<br />

LETTURA ILO-BIT<br />

DELLE RADIOGRAFIE<br />

ESAME SPIROMETRICO E CPT DLCO<br />

GRADO RX NORM OSTRUITI RISTRETTI NON NORM RIDOTTA NON<br />

POSITIVITÀ LETTI % % % EFFETTUATA % % EFFETTUATA<br />

BORDELINE<br />

% %<br />

(0/1) 8 87,5 0 12,5 0 87,5 12,5 0<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 2 100 0 0 0 100 0 0<br />

CONCLUSIONI<br />

In considerazione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ogrammi positivi o dubbi (10 su<br />

49 eseguiti), pur trattandosi <strong>di</strong> un piccolo campione, appare chiara l’in<strong>di</strong>cazione<br />

a pianificare la sorveglianza sanitaria per gli ex esposti a silice.<br />

Si è osservato che nei positivi e nei soggetti borderline si ha una funzionalità<br />

respiratoria comunque nei limiti <strong>del</strong>la norma. Il piccolo numero <strong>di</strong><br />

positivi non permette <strong>di</strong> fare considerazioni definitive relativamente a<br />

tale riscontro, anche se si può sicuramente affermare che questo non è in<br />

contrasto con quanto noto degli effetti <strong>del</strong>la silice cristallina con alterazioni<br />

ra<strong>di</strong>ografiche associate ad una funzionalità respiratoria nei limiti<br />

<strong>del</strong>la norma nei casi iniziali (4).<br />

Inoltre si è osservato per i soggetti in esame, rispetto ai lavoratori con<br />

ren<strong>di</strong>ta per silicosi osservati in un altro stu<strong>di</strong>o da noi effettuato, un innalzamento<br />

<strong>del</strong>l’anzianità lavorativa associato ai quadri ra<strong>di</strong>ografici 0/1 e 1/0.<br />

Questo potrebbe essere spiegato con il fatto che i lavoratori esaminati nel<br />

primo stu<strong>di</strong>o avevano un’età anagrafica maggiore e un inizio <strong>del</strong>l’esposizione<br />

alla silice in epoche antec<strong>ed</strong>enti all’attuazioni <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione nei luoghi <strong>di</strong> lavoro per l’abbattimento <strong>del</strong>le polveri,<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni lavorative nelle aziende erano sicuramente peggiori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) International Labour Office: Gui<strong>del</strong>ines for the use of ILO International<br />

Classification of Ra<strong>di</strong>ografs of Pneumoconioses. Geneva ILO, 2000.<br />

2) American Thoracic Society: Lung function testing: selection of reference<br />

values and interpretative strategies. 1991; 144: 1202-1218.<br />

3) Cavariani F, Leonori R, Be<strong>di</strong>ni L, Franco S, Scrocchia I, Quercia A. Esposti<br />

a tool for managing and environmentin a silica dust expos<strong>ed</strong> population.<br />

3rd International Symposium on Silica, Silicosis, Cancer and other<br />

Diseases, S. Margherita Ligure, La Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, 2002; 93: S54.<br />

4) Gamble JF, Hessel PA, Nicolich MJ. Relationship between silicosis<br />

and lung function. Scand J Work Environ Helath 2004; 30(1): 5-20.<br />

P-03<br />

ABITUDINE AL FUMO E PROPENSIONE A SMETTERE DI FUMARE<br />

TRA GLI INFERMIERI DI UN’AZIENDA OSPEDALIERA<br />

M. <strong>del</strong>l’Omo, N. Murgia, G. Tosoni, A. Gambelunghe, A. Corbino,<br />

C. Tinozzi, G. Abbritti, G. Muzi<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Professionale <strong>ed</strong> Ambientale,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia, Via E. dal Pozzo - 06126 Perugia,<br />

E-mail: m<strong>ed</strong>lav@unipg.it<br />

Corrispondenza: Marco <strong>del</strong>l’Omo - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via Enrico Dal Pozzo - 06126 Perugia, Italy - E-mail: M<strong>ed</strong>lav@unipg.it<br />

SMOKING HABIT AND SMOKING CESSATION STAGES<br />

IN NURSES WORKING IN A GENERAL HOSPITAL<br />

Key words: smoking, health care workers, occupational health.<br />

ABSTRACT. This study assess<strong>ed</strong> the smoking habit and smoking<br />

cessation stages in a cohort of nurses (N) and nurses’ aides (NA).<br />

During a health surveillance check-up all N and NA who were employ<strong>ed</strong><br />

by a Hospital Board answer<strong>ed</strong> a questionnaire. Smoking cessation stages<br />

was assess<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to the Prochaska et al. mo<strong>del</strong> (1992). The cohort<br />

includ<strong>ed</strong> 1,540 hospital workers, 81% of whom were nurses and 74.8%<br />

females. The prevalence of smokers was 32.4% in female workers,<br />

35.9% in males, 32.8% in the N and 35.0% in the NA. Analysis of<br />

smoking cessation stages show<strong>ed</strong> 17.4% of smokers were in the precontemplation<br />

stage, 71.7% were in the contemplation stage, 7.6% were<br />

in the preparation stage and 3.4% in the action stage. No significant<br />

<strong>di</strong>fferences emerg<strong>ed</strong> in prevalences stratifi<strong>ed</strong> for gender, schooling,<br />

marital status, job, nicotine ad<strong>di</strong>ction, number of cigarettes or age.<br />

The prevalence of smokers among hospital employees is higher than<br />

in the general Italian population. Most of the employees were in the<br />

first stages of change, i.e 17% in the pre-contemplation stage and over<br />

70% in the contemplation stage. Occupational Physicians who are<br />

engag<strong>ed</strong> in Health Surveillance should encourage workers to progress<br />

through the various stages to cessation by offering appropriate<br />

counselling.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il tabagismo è la principale causa prevenibile <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbilità<br />

nei Paesi industrializzati e tutti gli operatori sanitari dovrebbero offrire<br />

alla popolazione non solo interventi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici per le<br />

malattie ad esso correlati, ma anche un comportamento esemplare a tal riguardo.<br />

Peraltro, stu<strong>di</strong> svolti su <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> operatori sanitari in Italia<br />

hanno rilevato una elevata prevalenza <strong>di</strong> fumatori, in particolare nel<br />

personale infermieristico (4, 6).<br />

I Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> incaricati <strong>di</strong> effettuare la sorveglianza sanitaria<br />

possono giocare un ruolo rilevante nel favorire la cessazione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

al fumo tra gli operatori sanitari. Essi dovrebbero, nel corso <strong>di</strong> cia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!