05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 123<br />

www.gimle.fsm.it<br />

3 Dipartimento Specialità Chirurgiche, Sezione ORL, <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina Policlinico Universitario G. Martino<br />

- 98100 Messina<br />

Corrispondenza: Antonio Tanzariello - Dipartimento <strong>di</strong> Protezionistica<br />

Ambientale, Sanitaria, Sociale <strong>ed</strong> Industriale <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Messina, Policlinico Universitario G. Martino - 98100 Messina, Italy<br />

NOISE-INDUCED HEARING LOSS AND HEARING AIDS<br />

OPEN FITTING<br />

Key words: open-fitting, noise-induc<strong>ed</strong>, hearing-loss.<br />

ABSTRACT. Noise-induc<strong>ed</strong> hearing loss is characteriz<strong>ed</strong> by the normal<br />

comprehension of language in a quiet environment situation, but with<br />

<strong>di</strong>fficulty in understan<strong>di</strong>ng in the presence of background noise. We<br />

aim<strong>ed</strong> at assessing the adaptation of hearing aids by “open fittings”.<br />

60 hypoacusic subjects, mean age 57 years, were evaluat<strong>ed</strong>. They all<br />

underwent au<strong>di</strong>ometry and imp<strong>ed</strong>enzometry, in situ au<strong>di</strong>ometry by<br />

hearing aids, with open and with clos<strong>ed</strong> ventilation. The final goal was<br />

to evaluate the efficacy of the appli<strong>ed</strong> software and, through way in and<br />

out questionnaires, au<strong>di</strong>tive mo<strong>di</strong>fications due to the hearing aids,<br />

as well as eventual specific problems due to the mo<strong>del</strong>s appli<strong>ed</strong>.<br />

The results obtain<strong>ed</strong> show<strong>ed</strong> an improv<strong>ed</strong> au<strong>di</strong>tive capacity in 60<br />

hypoacusic subjects at 13, 19, 16, 15 dB respectively for frequency<br />

bands of 1, 2, 3, 4, KhZ. Ten subjects, of which 5 classifi<strong>ed</strong> as Merluzzi<br />

stage 4c, and 5 as Merluzzi stage 5c, <strong>di</strong>d not show any significant<br />

improvement of the au<strong>di</strong>tive function. The analysis of the results<br />

obtain<strong>ed</strong> demonstrat<strong>ed</strong> that open fitting hearing aids give <strong>di</strong>fferent<br />

results depen<strong>di</strong>ng on the type of deficit, but, anyway, do significantly<br />

improve the au<strong>di</strong>tive function in several types of deafness.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le ipoacusie con forte caduta sulle frequenze acute (“Ski-Slope”)<br />

sono molto comuni in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro. Circa il 10-20% <strong>di</strong> tutte le<br />

ipoacusie neurosensoriali rientrano in questa categoria. Le ipoacusie con<br />

forte caduta sulle frequenze acute sono caratterizzate da una soglia u<strong>di</strong>tiva<br />

(quasi) normale alle frequenze basse <strong>ed</strong> una soglia u<strong>di</strong>tiva che cresce<br />

bruscamente alle frequenze acute. Tipico <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo è una comprensione<br />

<strong>del</strong> parlato relativamente normale in situazioni <strong>di</strong> calma, ma<br />

spesso molto <strong>di</strong>fficoltosa in presenza <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong> fondo. Le cause <strong>di</strong> una<br />

forte caduta sulle frequenze acute sono molteplici. Spesso il <strong>di</strong>sturbo si<br />

presenta in soggetti esposti per anni a rumori troppo forti, in molti casi in<br />

concomitanza con presbiacusia. Una forte caduta sulle frequenze acute<br />

presenta problemi particolari per una protesizzazione con apparecchi acustici,<br />

richi<strong>ed</strong>e caratteristiche <strong>di</strong> amplificazione <strong>di</strong>verse rispetto a una<br />

“normale” ipoacusia neurosensoriale. È possibile che nel caso <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta<br />

u<strong>di</strong>tiva maggiore <strong>di</strong> 60 dB non siano danneggiate solo le cellule ciliate<br />

esterne, ma sia compromessa anche la funzionalità <strong>del</strong>le cellule ciliate<br />

interne, tanto che il cervello non riesce più a elaborare informazioni<br />

in questo intervallo <strong>di</strong> frequenza (Moore et al., 2000; Vickers et al.,<br />

2001). Una protesizzazione moderna deve perciò tenere conto <strong>del</strong>le particolarità<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> ipoacusia, le protesi sul mercato che hanno<br />

queste caratteristiche sono denominate: “Open Fitting”.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Per la scelta degli ipoacusici tecnopatici abbiamo utilizzato la classificazione<br />

<strong>di</strong> Merluzzi-Pira-Bosio <strong>del</strong> 2002. Abbiamo intervistato <strong>ed</strong> esaminato<br />

70 ipoacusici tecnopatici così sud<strong>di</strong>visi 20 <strong>del</strong> gruppo 2 e 20 <strong>del</strong><br />

gruppo 3; 15 <strong>del</strong> gruppo 4 così sud<strong>di</strong>visi: 5 4a, 5 4b, 5 4c e15 <strong>del</strong> gruppo<br />

5 così sud<strong>di</strong>visi: 5 5a, 5 5b, 5 5c. L’indagine otoscopica ha rivelato canali<br />

u<strong>di</strong>tivi normali,privi <strong>di</strong> ostruzioni da cerume e con membrane timpaniche<br />

<strong>di</strong> aspetto normale. A tutti i soggetti era stata <strong>di</strong>agnosticata un’ipoacusia<br />

neurosensoriale professionale,senza alcuna componente trasmissiva significativa<br />

Proc<strong>ed</strong>ura <strong>del</strong> test: in un ambiente silenzioso, sono state rilevate<br />

per ciascun orecchio le seguenti misurazioni au<strong>di</strong>ometriche, sotto tre <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> test: 1. Au<strong>di</strong>ometria tonale e vocale <strong>ed</strong> Imp<strong>ed</strong>enzometria;<br />

2. Au<strong>di</strong>ometria In-Situ tramite apparecchio acustico con ventilazione<br />

aperta. 3. Au<strong>di</strong>ometria In-Situ tramite apparecchio acustico con ventilazione<br />

chiusa. Tutte le misurazioni con Au<strong>di</strong>ometria In-Situ sono state ottenute<br />

utilizzando protesi “Open Fitting “<strong>del</strong>la GN Resound <strong>ed</strong> orecchio<br />

elettronico Aurical-Madsen. L’au<strong>di</strong>ometria standard è stata invece condotta<br />

con un au<strong>di</strong>ometro clinico Amplifon A 321 e cuffie TDH-39P. L’im-<br />

p<strong>ed</strong>enzometria con imp<strong>ed</strong>enzometro Amplaid 728. In particolare,per l’utilizzo<br />

<strong>del</strong>le protesi “Open Fitting”, l’au<strong>di</strong>ogramma doveva sod<strong>di</strong>sfare i seguenti<br />

criteri: per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva fra 125 e 500 Hz inferiore a 40 dB, <strong>di</strong>fferenza<br />

fra la per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva a frequenze basse (125-500 Hz) e quella a frequenze<br />

alte (4-8 kHz) pari ad almeno 50 dB. Deve inoltre essere sod<strong>di</strong>sfatto almeno<br />

uno dei seguenti criteri: <strong>di</strong>fferenza fra la soglia u<strong>di</strong>tiva a 500 Hz e<br />

quella a 2 kHz pari ad almeno 50 dB; <strong>di</strong>fferenza fra la soglia u<strong>di</strong>tiva a 750<br />

Hz e quella a 3 kHz pari ad almeno 50 dB; <strong>di</strong>fferenza fra la soglia u<strong>di</strong>tiva<br />

a 1 kHz e quella a 4 kHz pari ad almeno 50 dB Ski-Slope. In queste protesi<br />

la formula <strong>di</strong> adattamento opera una compensazione <strong>del</strong>l’intensità sonora<br />

uniforme su tutte le frequenze, viene attuata un’amplificazione minore<br />

nell’area <strong>del</strong>le alte frequenze (nella zona in cui un’amplificazione ad<strong>di</strong>zionale<br />

non comporta alcun miglioramento <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong> parlato).<br />

Al contrario, l’area <strong>di</strong> passaggio <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ogramma in cui la curva<br />

u<strong>di</strong>tiva presenta una forte pendenza, viene amplificata maggiormente per<br />

migliorare la comprensione <strong>del</strong> parlato in presenza <strong>di</strong> rumori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo.<br />

I sistemi acustici permettono una regolazione <strong>del</strong>l’amplificazione su 17<br />

bande in<strong>di</strong>pendenti. Grazie a questa fitta sud<strong>di</strong>visione, l’adattamento può<br />

essere impostato in maniera ottimale lungo l’area caratterizzata da una<br />

pendenza ripida, il che permette un andamento <strong>del</strong>l’amplificazione equilibrato<br />

e adattato al meglio alla per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva nonché una qualità <strong>del</strong> suono<br />

particolarmente buona. Un’amplificazione <strong>di</strong>minuita nell’area <strong>del</strong>le frequenze<br />

acute comporta una bassa tendenza alla retroazione. Per questo<br />

motivo in molti casi è possibile un adattamento a chiocciola aperta, che<br />

può essere vantaggioso proprio per le ipoacusie con forte caduta sulle frequenze<br />

acute. Si evita così l’effetto <strong>di</strong> chiusura, il che rende più gradevole<br />

l’utilizzo <strong>del</strong>l’apparecchio acustico. Le frequenze basse e me<strong>di</strong>e (che si<br />

possono ancora u<strong>di</strong>re bene) possono arrivare <strong>di</strong>rettamente al timpano,<br />

senza impe<strong>di</strong>menti e anche il suono <strong>del</strong>la propria voce risulta naturale.<br />

RISULTATI<br />

I 40 ipoacusici tecnopatici <strong>del</strong> gruppo 2 e 3 traevano ottimi risultati<br />

dalle protesi open fitting. In valori assoluti il guadagno finale me<strong>di</strong>o(per<br />

segnali vocali deboli) è risultato pari a 13, 19, 16, 15dB rispettivamente<br />

per le bande <strong>di</strong> frequenze 1,2,3,4 kHz. L’intelligibilità per segnali vocali<br />

deboli(30-40 dB.) migliorava dal 10% senza protesi al 90% con protesi<br />

Si è visto inoltre, che è meglio utilizzare ridotti livelli <strong>di</strong> guadagno, in<br />

quanto, come è noto, amplificazioni al <strong>di</strong> sopra dei 50, 55dBHL sono controproducenti<br />

per le cellule acustiche esterne. Nei 10 appartenenti al<br />

gruppo4, sottogruppo 4a e 4b il guadagno au<strong>di</strong>oprotesico era buono, nei<br />

5 <strong>del</strong> sottogruppo 4c scarso; infine nel gruppo 5, sottogruppo 5a buono,<br />

5b <strong>di</strong>screto 5c scarso.<br />

Valutazioni qualitative: I punteggi ottenuti per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

ascolto (ambiente chiuso, aperto, telefono, qualità suoni) migliorano me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>di</strong> circa 3 punti,rispetto alle situazioni pre-protesizzazione, giu<strong>di</strong>zio<br />

finale 8/10. I punteggi che riguardano gli aspetti <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>osità (occlusione,<br />

effetto larsen, visibilità <strong>del</strong>l’apparecchio, ecc.) si collocano attorno<br />

a 2/10.<br />

DISCUSSIONE<br />

Ipoacusie <strong>di</strong> lieve entità e forte caduta sulle frequenze acute sono <strong>di</strong>sturbi<br />

che richi<strong>ed</strong>ono apparecchi acustici adatti. I sistemi acustici concepiti<br />

appositamente per la correzione <strong>di</strong> questi danni u<strong>di</strong>tivi vengono definiti<br />

“Open Fitting”. Grazie all’eliminazione adattativa <strong>del</strong> fe<strong>ed</strong>back, alla<br />

<strong>di</strong>rezionalità adattiva multi banda, al meccanismo <strong>di</strong> soppressione dei rumori<br />

ad alta risoluzione e al “Digital Perception Processing”, ecc. si ottiene<br />

un ausilio ottimale negli ambienti rumorosi. Altri vantaggi <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> protesi sono: Eliminazione <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> chiusura, Mantenimento<br />

<strong>del</strong>la risonanza naturale <strong>del</strong> condotto u<strong>di</strong>tivo. Migliore comfort, Migliore<br />

aspetto estetico. L’obiettivo principale <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o era quello <strong>di</strong> stabilire,<br />

me<strong>di</strong>ante la somministrazione <strong>di</strong> questionari la relazione esistente tra la<br />

per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva e la necessità <strong>di</strong> indossare una protesi acustica e successivamente<br />

valutare il vantaggio <strong>del</strong>le protesi u<strong>di</strong>tive “open fitting” in questo<br />

particolare tipo <strong>di</strong> ipoacusia. L’analisi dei risultati ottenuti ha evidenziato<br />

in maniera chiara una correlazione tra la severità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sability e l’han<strong>di</strong>cap<br />

<strong>ed</strong> il grado <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva dovuta al trauma acustico professionale.<br />

La seconda parte <strong>del</strong>la ricerca era de<strong>di</strong>cata alle protesi acustiche<br />

“open fitting”, che come si v<strong>ed</strong>e danno <strong>di</strong>fferenti risultati in base al tipo <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva. In alcuni casi i risultati sono ottimi, in altri buoni-<strong>di</strong>screti,in<br />

atri infine scarsi. Continuando questa ricerca cercheremo <strong>di</strong> v<strong>ed</strong>ere<br />

successivamente se, in base alla curva <strong>del</strong> trauma acustico, sarà possibile<br />

pre<strong>di</strong>re la resa protesica: ottima, buona, <strong>di</strong>screta, scarsa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!