05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

fotocopiatrice, non superano i 2.40 V/m, con l’apparecchiatura funzionante<br />

in “fase <strong>di</strong> copia multipla”.<br />

Le misure effettuate in corrispondenza <strong>del</strong>la macchina fotocopiatrice,<br />

hanno evidenziato valori sensibilmente maggiori a quanto rilevato per le<br />

altre apparecchiature, sia durante il funzionamento (24.60 ÷(±?)10.20 V/m<br />

per la fase <strong>di</strong> copiatura multipla) che durante <strong>di</strong> stand-by (6÷(±?)10 V/m)<br />

(presumo che la prima fotocopiatrice, quella che non supera i 2.40 V/m,<br />

sia la XEROX e la seconda, quella che arriva a 24.60 V/m, la Canon, ma<br />

bisognerebbe specificarlo, se no non si capisce niente). I valori ottenuti nel<br />

corso <strong>del</strong>la nostra indagine, per le apparecchiature presenti all’interno <strong>del</strong><br />

locale destinato alla riproduzione dei documenti, sono risultati inferiori ai<br />

limiti fissati dalla normativa vigente, con l’eccezione <strong>di</strong> una determinata<br />

apparecchiatura per fotocopie (n.2), i cui valori in fase <strong>di</strong> copia sono risultati<br />

maggiori, determinando una possibile esposizione dei lavoratori superiore<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> qualità previsti dal DM 381/98, qualora “la fotocopiatura<br />

multipla”, si protraesse oltre sei minuti consecutivi con l’operatore<br />

a ridosso <strong>del</strong>la macchina.<br />

CONCLUSIONI<br />

I rilievi effettuati all’interno dei locali per le apparecchiature fotocopiatrici<br />

oggetto <strong>del</strong>l’indagine hanno evidenziato valori che sono, per<br />

quanto attiene alla emissione <strong>di</strong> c.e.m., rispondenti ai requisiti previsti<br />

dalle normative attualmente vigenti.<br />

Per quanto riguarda la macchina fotocopiatrice n. 2 i valori misurati<br />

non contengono elementi <strong>di</strong> pericolosità alla luce <strong>del</strong>le normative vigenti;<br />

si ritiene comunque opportuno segnalare che i valori stessi evidenziano<br />

una emissione, nella zona centrale <strong>del</strong>l’apparecchiatura in parola, vicina<br />

ai valori in<strong>di</strong>cati come “obiettivi <strong>di</strong> qualità” dalla normativa vigente.<br />

P-05<br />

ESPOSIZIONE CRONICA A CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA<br />

FREQUENZA ED ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CARDIACA<br />

S. Schillaci, G. Lacca, A. Provenzani, M.G. Verso, P. De Marchis,<br />

D. Picciotto<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica<br />

e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo<br />

Corrispondenza: Dr. Salvatore Schillaci - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Policlinico “P. Giaccone”, Università <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo, Italy - Tel. 091-6552907/349/7546358<br />

CHRONIC EXPOSUR TO HIGH FREQUENZY ELETTROMAGNETIC<br />

FIELDS AND HEART FUNCTIONALITY ALTERATIONS<br />

Key words: RF, heart functionality, work.<br />

ABSTRACT. In the last decades we assist<strong>ed</strong> to a development<br />

unprec<strong>ed</strong>ent<strong>ed</strong> of technologies and of applications that use<br />

electromagnetic fields to high frequency.<br />

The first signalings of the effects on the car<strong>di</strong>ac function and the<br />

chronic exposure to low levels of RF go up again a first years 80.<br />

Among the parameters of the car<strong>di</strong>ac function, those more influenc<strong>ed</strong><br />

would seem: alterations ECG, extension of the line PQ and of the<br />

complex QRS, weakness of the car<strong>di</strong>ac rhythm and the arterial pressure.<br />

Purpose of the present job is the verification and the comparison of the<br />

prevalence of the possible alterations ECGrafiche and of the values<br />

pressure in operators employ<strong>ed</strong> to the ascent of towers and pylons<br />

for the installation and the maintenance of television systems UHF<br />

and operators employ<strong>ed</strong> to the stations basic ra<strong>di</strong>o GSM and UMTS.<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi decenni si è assistito ad uno sviluppo senza prec<strong>ed</strong>enti<br />

<strong>di</strong> tecnologie e <strong>di</strong> applicazioni che utilizzano campi elettromagnetici<br />

(CEM) ad alta frequenza, tra le quali in primo luogo il settore <strong>del</strong>le telecomunicazioni.<br />

I possibili rischi dovuti alla esposizione a lungo termine ai bassi livelli<br />

<strong>di</strong> campi elettromagnetici ad alta frequenza, sono stati oggetto <strong>di</strong> numerosi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong> indagini epidemiologiche volte alla ricerca <strong>di</strong> possibili effetti<br />

avversi per la salute <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Le prime segnalazioni degli effetti sulla funzione car<strong>di</strong>aca <strong>ed</strong> esposizione<br />

a lungo termine ai bassi livelli <strong>di</strong> RF risalgono ai primi anni 80; tali<br />

stu<strong>di</strong> appaiono, però, poco affidabili da un punto <strong>di</strong> vista epidemiologico<br />

e non riconfermati successivamente.<br />

Tra i parametri <strong>del</strong>la funzione car<strong>di</strong>aca, quelli più influenzati sembrerebbero:<br />

alterazioni ECG, allungamento <strong>del</strong> tratto P-Q e <strong>del</strong> complesso<br />

QRS, labilità <strong>del</strong> ritmo car<strong>di</strong>aco, labilità <strong>del</strong>la pressione arteriosa (1-7).<br />

Scopo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è la verifica <strong>ed</strong> il riscontro <strong>del</strong>la prevalenza<br />

<strong>del</strong>le eventuali alterazioni, <strong>del</strong>la pressione arteriosa, <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

e <strong>di</strong> comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sritmie e <strong>di</strong> alterazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche in<br />

due coorti <strong>di</strong> soggetti esposti professionalmente a campi elettromagnetici<br />

ad alta frequenza (operatori addetti all’ascesa su torri e tralicci per l’installazione<br />

e la manutenzione <strong>di</strong> sistemi televisivi UHF e operatori addetti<br />

alle stazioni ra<strong>di</strong>o base GSM e UMTS). In particolare si è proc<strong>ed</strong>uto alla<br />

valutazione dei valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pressione arteriosa sistolica e <strong>di</strong>astolica,<br />

<strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca e dei valori me<strong>di</strong> dei principali intervalli <strong>del</strong><br />

tracciato elettrocar<strong>di</strong>ografico (P, P-Q, QRS, R-R, Q-T).<br />

MATERIALI E METODI<br />

La popolazione stu<strong>di</strong>ata è composta da 27 operatori addetti all’ascesa<br />

su torri e tralicci per l’installazione e la manutenzione <strong>di</strong> sistemi televisivi<br />

UHF (Gruppo A), <strong>di</strong> sesso maschile, età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 42,85 anni (range<br />

29-56 anni) <strong>ed</strong> anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 19,07 anni (range 7- 30 anni)<br />

e da 12 operatori addetti alle stazioni ra<strong>di</strong>o base GSM e UMTS (Gruppo<br />

B), <strong>di</strong> sesso maschile, età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 35,83 (range 27-48 anni) <strong>ed</strong> anzianità<br />

lavorativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 11,33 anni (range 7-15 anni). Tutti gli operatori sono<br />

stati sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca generale, visita car<strong>di</strong>ologica <strong>ed</strong> ECG per<br />

escludere malattie e fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

Sono stati valutati <strong>ed</strong> elaborati statisticamente i valori <strong>di</strong> pressione<br />

arteriosa e gli esami elettrocar<strong>di</strong>ografici eseguiti me<strong>di</strong>ante elettrocar<strong>di</strong>ografo<br />

Schiller Italia AT-10 sulle coorti in esame, confrontandoli successivamente,<br />

utilizzando appropriate funzioni statistiche inferenziali, con<br />

quelli <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo (Gruppo C), costituiti da soggetti non<br />

esposti professionalmente, con analoghe caratteristiche campionarie.<br />

Nella selezione campionaria sono stati ritenuti criteri <strong>di</strong> esclusione patologie<br />

a carico <strong>del</strong>l’apparato car<strong>di</strong>ovascolare. Il monitoraggio ambientale<br />

dei campi elettromagnetici ad alta frequenza, riportato nella documentazione<br />

ufficiale <strong>del</strong>l’azienda presa in esame, era al <strong>di</strong> sotto dei limiti previsti<br />

dalle normative vigenti.<br />

RISULTATI<br />

I valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pressione arteriosa sistolica e <strong>di</strong>astolica, <strong>del</strong>la frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca e dei valori me<strong>di</strong> dei principali intervalli <strong>del</strong> tracciato<br />

elettrocar<strong>di</strong>ografico (P, P-Q, QRS, R-R, Q-T) dei tre gruppi sono esposti<br />

nella Tabella I. Come si evince non esistono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

fra i tre gruppi stu<strong>di</strong>ati.<br />

Tabella 1. Valori <strong>di</strong> pressione arteriosa sisto-<strong>di</strong>astolica e parametri<br />

ECGrafici rilevati negli esposti e nei controlli<br />

MEDIA GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C<br />

Freq. Car<strong>di</strong>aca 69,07 (DS ± 10,11) 70,75 (DS ± 9,44) 68,70 (DS ± 12,19)<br />

PAS (mmHg) 124,25 (DS ± 8,84) 121,25 (DS ± 12,81) 125,62 (DS ± 8,38)<br />

PAD (mmHg) 80,74 (DS ± 8,16) 77,50 (DS ± 8,91) 82,70 (DS ± 6,42)<br />

P-Q (ms) 151,88 (DS ± 17,42) 154,00 (DS ± 19,98) 159,87 (DS ± 17,65)<br />

QRS (ms) 91,81 (DS ± 7,42) 94,83 (DS ± 11,23) 96,87 (DS ± 9,28)<br />

RR (ms) 888,37 (DS ± 137,19) 865,41 (DS ± 130,61) 893,62 (DS ± 147,37)<br />

P (ms) 104,70 (DS ± 14,17) 105,16 (DS ± 15,09) 107,16 (DS ± 11,05)<br />

Q-T (ms) 369,00 (DS ± 20,69) 362,16 (DS ± 19,69) 372,37 (DS ± 24,77)<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Dall’analisi statistica dei risultati ottenuti, nella popolazione da noi<br />

esaminata, applicando il metodo <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e campionarie T <strong>di</strong><br />

Student, si è arrivati alla conclusione, da più parti suffragata, che l’esposizione<br />

a lungo termine ai bassi livelli <strong>di</strong> campi elettromagnetici ad alta<br />

frequenza, ovvero quelli usualmente rilevabili in con<strong>di</strong>zioni normali nella<br />

maggior parte <strong>del</strong>le postazioni lavorative, non sembra influenzare in alcun<br />

modo la funzione car<strong>di</strong>aca, in nessuna <strong>del</strong>le sue componenti.<br />

Questi dati preliminari necessitano, comunque, <strong>di</strong> ulteriori stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento da parte <strong>del</strong> mondo scientifico; rimane infatti in<strong>di</strong>spen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!