05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volume XXVIII, N. 3 Supplemento Luglio-Settembre 2006<br />

www.gimle.fsm.it Issn 0391-9889<br />

GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO<br />

ED ERGONOMIA<br />

Rivista <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> (Me<strong>di</strong>cina occupazionale, Igiene <strong>del</strong> lavoro e ambientale,<br />

Tossicologia occupazionale) <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong> (Valutazione <strong>del</strong> rapporto uomo/lavoro,<br />

Riabilitazione occupazionale, Psicologia <strong>del</strong> lavoro, Bioingegneria)<br />

Comitato Scientifico<br />

Massimo Bovenzi, Stefano M. Candura, Plinio Carta, Luca Chiovato, Antonio Moccal<strong>di</strong>,<br />

Franco Ottenga, Enrico Pira, Pietro Sartorelli, Stefano Signorini, Francesco Violante<br />

Comitato <strong>di</strong> R<strong>ed</strong>azione<br />

Giacomo Bazzini, Anna F<strong>ed</strong>erica Castol<strong>di</strong>, Paolo Crosignani, Franco Franchignoni,<br />

Sergio Ghittori, Giuseppina Majani, Giuseppe Minuco, Gianna Moscato<br />

INTERNET: http://www.gimle.fsm.it<br />

E-MAIL: bmarchelli@fsm.it<br />

FAX: 0382-592584<br />

REDAZIONE: <strong>Giornale</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong><br />

Fondazione Salvatore Maugeri<br />

Centro Stu<strong>di</strong><br />

Via Salvatore Maugeri, 10<br />

27100 PAVIA<br />

Segreteria Scientifica<br />

Massimo Ferrari<br />

Direttore<br />

MARCELLO IMBRIANI<br />

EDITORE: PI-ME E<strong>di</strong>trice<br />

Via Vigentina 136 A - Tel. 0382-572169 - Fax 0382-572102 - 27100 PAVIA<br />

E-mail: tipografia@pime-e<strong>di</strong>trice.it<br />

Pubblicazione trimestrale - Direttore Responsabile: Prof. Marcello Imbriani<br />

Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale <strong>di</strong> Pavia n. 229 <strong>del</strong> 16 Maggio 1978 - ROC 5756<br />

<strong>Giornale</strong> in<strong>di</strong>cizzato da Index Me<strong>di</strong>cus e Excerpta Me<strong>di</strong>ca<br />

Associato all’USPI, Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana


GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

Volume XXVIII - N. 3 Supplemento Luglio-Settembre 2006<br />

INDICE<br />

69° CONGRESSO NAZIONALE<br />

SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE<br />

Sviluppo <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> nella società in rapido cambiamento<br />

Montesilvano (PE), 26-28 ottobre 2006<br />

a cura <strong>di</strong> Paolo Boscolo, Mario Di Gioacchino, Luca Di Giampaolo, Andrea Antonucci<br />

I SESSIONE - TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE<br />

Esposizione professionale <strong>ed</strong> ambientale ad arsenico<br />

(As) <strong>ed</strong> eliminazione urinaria <strong>di</strong> specie <strong>del</strong> metallo:<br />

risultati preliminari<br />

M.R. Gigante, A. Antelmi, L. Soleo, P. Lovreglio,<br />

T. Gagliar<strong>di</strong>, I. Drago, S. Iavicoli, B. Persechino,<br />

M. Conversano, F. Bailar<strong>di</strong>, L. Greco,<br />

M.E. Gilberti, P. Apostoli 11<br />

Stu<strong>di</strong>o degli effetti biologici degli endocrine <strong>di</strong>srupters<br />

chemicals (EDC) sulla salute riproduttiva<br />

A. Pera, L. Caporossi, M. De Rosa, I. Vita,<br />

C. Bastianelli, B. Papaleo 12<br />

Monitoraggio ambientale <strong>del</strong>l’Acido Peracetico<br />

in una Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Universitaria<br />

M. Pacenti, S. Dugheri, P. Boccalon,<br />

G. Arcangeli, V. Cupelli 13<br />

Mieloma Multiplo: rischio occupazionale od ambientale?<br />

M. Riccò, M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez, S. Cavalca,<br />

C. <strong>di</strong> Maggio, E. Adami, E. Bergamaschi, I. Franchini 15<br />

32P-Postlabeling e poliacrilamide gel elettroforesi:<br />

confronto e applicazione <strong>del</strong>le due tecniche per il<br />

rilevamento degli addotti al DNA<br />

B. Pappalar<strong>di</strong>, M.V. Policastro, P. Chiumarulo,<br />

G. Assennato, P. Corsi 16<br />

Esposizione professionale a sostanze con attività<br />

endocrina e valutazione <strong>del</strong> rischio per la salute<br />

dei lavoratori<br />

E. Barbassa, L. Frusteri 17<br />

Effetti neurocomportamentali <strong>del</strong>l’esposizione<br />

a basse dosi <strong>di</strong> piombo<br />

C. Fenga, E. Micali, A. Verzera, S. Ricciardo Calderaro,<br />

C. Di Nola, D. Germanò 18<br />

Monitoraggio Biologico in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

G. Tranchina, E. Tranchino 19<br />

Attività <strong>di</strong> vigilanza nel settore <strong>di</strong> lavorazione<br />

<strong>di</strong> marmi e graniti<br />

M. Marino, M.T. Marrapo<strong>di</strong>, S. Ercolani,<br />

L. Lione, O. Argentino, E. Orlando,<br />

F. De Rasis, L. Catera, G. Remia 20<br />

POSTER<br />

Estrazione pietra <strong>del</strong> Cardoso: 2 casi <strong>di</strong> silicosi<br />

L. Lastrucci, R. Iacometti, D. Tavarini, P. Saccar<strong>di</strong> 21<br />

Valutazione <strong>del</strong>la genotossicità <strong>del</strong>l’Imidacloprid<br />

in relazione all’attivazione metabolica <strong>ed</strong> alla<br />

composizione <strong>del</strong> prodotto commerciale<br />

C. Costa, S. Catania, A. A. Melchini, G. M. Scribano,<br />

E. Legato, V. Silvari 23<br />

Patologie <strong>del</strong>le alte vie aeree <strong>ed</strong> esposizione<br />

professionale nella produzione <strong>di</strong> cemento<br />

I. Iavicoli, G.C. Passali, A. Magrini, L. Calò,<br />

G. Paludetti, A. Bergamaschi 24<br />

Attività <strong>di</strong> galvanica e migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili:<br />

la <strong>di</strong>rettiva IPPC nella prevenzione <strong>del</strong>l’esposizione<br />

a Cromo esavalente<br />

P.E. Cirla, L. Settimi, A. Filipponi, M.R. Aiani,<br />

M. Buratti, D. Cavallo, V. Foà 26<br />

Meccanismi molecolari apoptotici <strong>ed</strong> anti apoptotici<br />

<strong>del</strong> Vana<strong>di</strong>o<br />

I. Iavicoli, L. Fontana, G. Carelli G, A. Bergamaschi 27<br />

Il monitoraggio biologico <strong>del</strong>l’esposizione a benzene:<br />

significato <strong>del</strong> dosaggio <strong>del</strong>l’acido t,t-muconico<br />

urinario in una popolazione <strong>di</strong> lavoratori esposti<br />

a bassi livelli ambientali <strong>di</strong> benzene<br />

G. Taino, F. Fabris, L. Brena, A. Marinoni,<br />

M. Ferrari, M. Imbriani 28<br />

Glomerulopatia membranosa in seguito ad<br />

intossicazione acuta da solventi: un caso clinico<br />

M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez, M. Riccò, D. Somenzi,<br />

C. Dimaggio, E. Adami, A. Mutti, I. Franchini 29<br />

Difficoltà <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> taratura dei<br />

sistemi <strong>di</strong> misura in continuo per il controllo<br />

<strong>del</strong>le emissioni in atmosfera degli impianti<br />

industriali - D.M. 21/12/1995<br />

G. Gianello, R. La Bua, G. Gianello, C. Laurini,<br />

A. Messina, A. Bergamaschi 30<br />

Dispersione <strong>di</strong> fibre artificiali vetrose nelle linee<br />

<strong>di</strong> assemblaggio dei piani cottura<br />

G. Gianello, B. Sperduto, R. La Bua, C. Laurini,<br />

F. Draicchio, A. Bergamaschi 31<br />

(segue)


GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

Le metalloproteasi <strong>di</strong> matrice <strong>ed</strong> i loro inibitori: nuovi<br />

biomarker nell’esposizione professionale ai metalli<br />

M. Lamberti, M Giuliano, M. Cammarota, N. Sannolo 33<br />

L’esposizione a persolfato d’ammonio riduce<br />

il controllo non adrenergico, non colineregico<br />

inibitorio (NANC-i) nelle vie aeree <strong>di</strong> cavia<br />

A. Dellabianca, E. De Amici, E. Cervio, B. Balestra,<br />

S. Tonini, S.M. Candura 34<br />

Un’esperienza <strong>di</strong> monitoraggio ambientale <strong>di</strong> fibre<br />

minerali artificiali in operazioni <strong>di</strong> manutenzione<br />

<strong>di</strong> carrozze ferroviarie<br />

M.G. Putzu, C. Causarano, C. Orria,<br />

B. Margaira, C. Romano 35<br />

II SESSIONE - EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE<br />

Fibrosi polmonare i<strong>di</strong>opatica <strong>ed</strong> attività lavorativa.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo<br />

N. Murgia, M. Dell’Omo, G. Muzi, G. Brugnami,<br />

M. Biancalana, G. Abbritti 37<br />

Risultati <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria su ex esposti<br />

a silice cristallina non silicotici<br />

A. Ragone, R. Leonori, S. Ponticiello, F. Cavariani,<br />

E. Cardona, L. Be<strong>di</strong>ni, I. Scrocchia, A. Fersini,<br />

R. Bertol<strong>di</strong>, A. Quercia 38<br />

Abitu<strong>di</strong>ne al fumo e propensione a smettere <strong>di</strong> fumare<br />

tra gli infermieri <strong>di</strong> un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

M. <strong>del</strong>l’Omo, N. Murgia, G. Tosoni, A. Gambelunghe,<br />

A. Corbino, C. Tinozzi, G. Abbritti, G. Muzi 39<br />

Effetti <strong>del</strong> particolato aero<strong>di</strong>sperso fine<br />

sulla mucosa nasale<br />

G.C. Passali, I. Iavicoli, A. Magrini, L. Calò,<br />

M. Rigante, G. Paludetti, A. Bergamaschi 40<br />

Stu<strong>di</strong>o osservazionale degli infortuni accaduti<br />

nel periodo 1999-2004 in una ASL <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Chieti<br />

D. Cieri, A. Suriani 42<br />

Controllo <strong>di</strong> qualità dei dati sanitari riguardanti<br />

le patologie osteoarticolari<br />

S. Ponticiello, R. Leonori, G. Monteforte,<br />

D. Mola, I. Scrocchia, A. Fersini, A. Quercia 43<br />

Sindrome <strong>di</strong> Brugada al lavoro<br />

S. Fantini, S. Signorini, L. Marcellini, V. Jannone,<br />

A. Palatiello, A. Martini 44<br />

Analisi <strong>del</strong>le inchieste infortuni svolte<br />

da un servizio <strong>di</strong> vigilanza <strong>del</strong>la ASL<br />

A. Caponetti, F. Pavone, A. Di Zio, S. Amoroso,<br />

A. Di Giammarco 45<br />

Effetti <strong>del</strong>l’esposizione lavorativa sulla gravidanza.<br />

risultati <strong>di</strong> un’indagine epidemiologica condotta<br />

nella zona pisana <strong>del</strong>l’azienda USL 5<br />

C. Di P<strong>ed</strong>e, E. Menichini, B. Piegaia, A. Angino,<br />

S. Baldacci, F. Martini, F. Di P<strong>ed</strong>e, M. Simoni,<br />

L. Carrozzi, G. Viegi 46<br />

Aspetti attuali <strong>del</strong>la patologia professionale:<br />

analisi <strong>di</strong> una casistica clinica<br />

M. Baldassarre, G. Moscato, V. Martellosio, S. Strambi,<br />

A. Agosti, L. Perfetti, G. Pala, A. Canto, C.M. Minelli,<br />

G.L. Rosso, F. Scafa, S.M. Candura 47<br />

Analisi dei ricoveri per asma professionale <strong>del</strong>la sezione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> Siena nel periodo 2000-2005<br />

A.G. Sisinni, I. Rotta, R. Nuti, R. Romeo, P. Sartorelli 49<br />

Analisi degli infortuni a rischio biologico nel personale<br />

sanitario <strong>del</strong>l’azienda sanitaria locale <strong>di</strong> Rimini<br />

L. Vimercati, A. Russo, A. Lo Izzo, M. Delbianco,<br />

A. Campolattano, M. Gabellini, A. Ricci,<br />

L. Macinagrossa, G. Assennato 51<br />

Descrizione <strong>di</strong> un caso clinico <strong>di</strong> neoplasia vescicale<br />

in un addetto alla viabilità<br />

N. Mangiapane, G. Lacca, A. Provenzani, D. Picciotto 51<br />

Tumore alle ghiandole salivari in parrucchiera:<br />

descrizione <strong>di</strong> un caso clinico<br />

A. Fiorito, F. Larese, A. Damian, R. Nar<strong>del</strong>la 52<br />

Risultati <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria su ex-esposti<br />

a silice cristallina affetti da silicosi<br />

S. Ponticiello, R. Leonori, A. Ragone, F. Cavariani,<br />

E. Cardona, L. Be<strong>di</strong>ni, I. Scrocchia, A. Fersini,<br />

R. Bertol<strong>di</strong>, A. Quercia 53<br />

Analisi <strong>del</strong> fenomeno infortunistico nel macrosettore<br />

<strong>del</strong>le costruzioni: provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne preventivo<br />

F. Vegna, M. Di Giovanni, A. Giunta, V. Vegna 54<br />

Analisi a livello popolazionistico <strong>del</strong>la relazione<br />

ACP1-rapporto sessi nelle madri fumatrici<br />

U. Iannaccone, A. Magrini, F. Gloria, G.F. Meloni,<br />

M. La Torre, G. Somma, L. Coppeta,<br />

E. Pagliari, A. Bergamaschi 55<br />

III SESSIONE - PROTOCOLLI DI SORVEGLIANZA SANITARIA<br />

Alcol e lavoro: uno stu<strong>di</strong>o esplorativo<br />

L. Vimercati, A. Lo Izzo, V. Carbonara, T. Simone,<br />

M.T. Salerno, G. Assennato 57<br />

Alcool?… Non ci cado!<br />

A. Cocchini, A. Castelli, N. Cacchione,<br />

G. Di Feliciantonio, V. Rosci, V. Liberati 58<br />

Rilevazione degli interventi <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Emergenza<br />

<strong>del</strong> Servizio Sanitario Regionale (118) negli impianti<br />

<strong>di</strong> lavoro e negli uffici<br />

A. Sacco, E. Malandruccolo, G. Monteforte,<br />

M.T. Mirone, A. De Santis 59<br />

Criteri <strong>di</strong> idoneità per il lavoro all’estero:<br />

il settore <strong>del</strong>l’informazione<br />

P. Bianco, V. Anzelmo 60<br />

La valutazione <strong>del</strong> “danno biologico” nelle tecnopatie<br />

e nell’infortunistica sul lavoro. nostre esperienze<br />

a oltre cinque anni dalla pubblicazione <strong>del</strong>la tabella<br />

F. Martire, G. De Luca 61<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro in osp<strong>ed</strong>ale <strong>ed</strong> e-learning:<br />

contributo allo sviluppo <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>di</strong> informazione e formazione<br />

E. Nicoli, P. Melo<strong>di</strong>a, P. Almagioni,<br />

L. Piacenza, M. La Gioia 62<br />

Aspetti etici e <strong>di</strong> liceità <strong>del</strong>l’applicazione degli<br />

screening genetici in ambito occupazionale<br />

A. Asmundo, D. Sapienza, G. Spatari 63<br />

(segue)


GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

I dati anonimi collettivi come strumento <strong>di</strong> verifica<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente da parte<br />

<strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> vigilanza<br />

G. Becchetti, L. Bevilacqua, G. Giunta, F. Lancia,<br />

M. Presto, V. Pisciottano, N. Pupp, N. Magnavita 64<br />

Programmazione <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t sulle attivita<br />

<strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente<br />

M. Marano, M. D’Ambrosio, G. Bilancio, A. Sacco,<br />

L. Bevilacqua, N. Magnavita 66<br />

Analisi <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le spirometrie nella sorveglianza<br />

sanitaria <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> lavoratori e<strong>di</strong>li<br />

M.E. Raeli, C. Capitta, C. Notarangelo, I. Scrocchia,<br />

G. Manzari, M.G. Mon<strong>del</strong>lo, D. Gamberale, A. Quercia 67<br />

Analisi <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le au<strong>di</strong>ometrie nella sorveglianza<br />

sanitaria <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> lavoratori e<strong>di</strong>li<br />

M.E. Raeli, A.R. Sor<strong>di</strong>ni, M.T. Mangiabene, A. Fersini,<br />

G. Manzari, M. G. Mon<strong>del</strong>lo, D. Gamberale, A. Quercia 68<br />

Le malattie professionali sono sottostimate in e<strong>di</strong>lizia?<br />

G. Pavesi, C. Bancone, F.Bartolozzi, M.M. Riva,<br />

G. Mosconi 70<br />

IV SESSIONE - ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA<br />

Follow up <strong>del</strong>la risposta immunitaria <strong>di</strong> lavoratori<br />

<strong>di</strong> un museo esposti a campo elettro-magnetico<br />

originato dall’impianto elettrico<br />

L. Di Giampaolo, A. Di Donato, G. Paiar<strong>di</strong>ni, G. Spagnoli,<br />

A. Antonucci, P. Travaglini, A. Magrini, M. Reale,<br />

V. Dadorante, M. Kouri, A. D’Intino, M. Grapshi,<br />

S. Pulini, M. Di Gioacchino, P. Boscolo 71<br />

Nuovi dati sulla risposta <strong>del</strong> sistema immunitario<br />

<strong>di</strong> donne esposte a campi elettromagnetici indotti<br />

da stazioni ra<strong>di</strong>otelevisive<br />

P. Boscolo, A. Donato, G. Paiar<strong>di</strong>ni, S. Morelli,<br />

M. Reale, A. Antonucci, V. Dadorante, A. D’Intino,<br />

M. Grapshi, S. Pulini, D. Di Giuseppe, M. Koury,<br />

M. Di Gioacchino, L. Di Giampaolo 72<br />

Progetto <strong>di</strong> bonifica dal latice <strong>del</strong>la gomma<br />

nell’azienda sanitaria santa croce e carle <strong>di</strong> Cuneo<br />

B. Violante, A. Curcio, L. Gerbaudo 73<br />

Allergia al lattice: la tutela degli operatori sanitari e<br />

<strong>del</strong> paziente nell’esperienza <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o osp<strong>ed</strong>aliero<br />

S. Gentilli, F. Duzioni 75<br />

Evidenza <strong>di</strong> possibile infezione da Mycobacterium<br />

Bovis nel personale veterinario <strong>di</strong> un’azienda sanitaria<br />

M. Rao, F. Aloia, R. Caruso, C. Cortese, R. Docimo,<br />

F. Gial<strong>di</strong>ni, A. Maradei, R. Talone, F. Tarsitano 75<br />

Il fenomeno infortunistico a rischio biologico nel<br />

personale infermieristico <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

<strong>di</strong> Foggia: in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> fabbisogno formativo<br />

A. Russo, L. Vimercati, A. Lo Izzo, L. Bisceglia,<br />

L. Macinagrossa, S. Falcone, G. Assennato 76<br />

Anticorpi contro la Tossina Tetanica nei lavoratori<br />

esposti a rischio<br />

L. Di Marco, M. Moran<strong>di</strong>n, C. Frasson, A. Bruno,<br />

M. Beggio, E. Davanzo, M. Galdarossa,<br />

M. Cattai, A. Trevisan 78<br />

Prevalenza <strong>del</strong>la positività <strong>del</strong>la siero<strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> Widal in una popolazione <strong>di</strong> operatori<br />

ecologici siciliana<br />

P. De Marchis, S. Schillaci, M.G. Verso, D. Picciotto 79<br />

Stato immunitario degli operatori sanitari<br />

<strong>del</strong>l’A.S.O. santa croce e carle <strong>di</strong> Cuneo nei<br />

confronti <strong>del</strong>le malattie infettive occupazionali<br />

per cui è <strong>di</strong>sponibile la vaccinoprofilassi<br />

L. Gerbaudo, S. Bozzano, A. Caroccia, G. Lovera,<br />

E. Pellegrino, B. Violante 80<br />

Sorveglianza sanitaria e Rischio Biologico:<br />

valutazione <strong>del</strong>lo status vaccinale negli “allievi<br />

infermieri” <strong>del</strong>l’università <strong>di</strong> Parma<br />

M. Riccò, F.S. Renzulli, S. Cavalca, M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez,<br />

C. Di Maggio, E. Adami, P. Carta, E. Bergamaschi,<br />

L. Selis, I. Franchini 81<br />

Incidente biologico con sieroconversione <strong>ed</strong> epatite C<br />

acuta in operatore sanitario<br />

L. Cologni, M. Bacis, L. Belotti, R. Iuliucci,<br />

E. Minola, G. Mosconi 83<br />

Asma professionale in parrucchiere: iter <strong>di</strong>agnostico<br />

e casi clinici<br />

M. Angelucci, R. Fuciarelli 83<br />

Asma professionale non immunologico: meccanismi<br />

eziopatogenetici e casi clinici<br />

M. Angelucci, R. Fuciarelli 85<br />

Asma professionale nel falegname: esposizione<br />

ad isocianati <strong>ed</strong> anidride ftalica<br />

M. Angelucci, R. Fuciarelli 86<br />

Tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori <strong>di</strong> uno stabilimento<br />

<strong>di</strong> macellazione <strong>del</strong>l’irpinia: gestione<br />

<strong>del</strong> rischio brucellosi<br />

E. Pennarola, S. Di Pietro, P. Di Pietro, G. Marino,<br />

N. Minichiello, C. Padula, F. Guardascione 87<br />

Lo stato <strong>di</strong> immunizzazione dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>la Polizia DI Stato a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo<br />

dalla vaccinazione anti-epatite B<br />

F. Campana 88<br />

Livelli plasmatici <strong>di</strong> icams-1 nell’infezione<br />

da Chlamydophila Psittaci<br />

C. Fenga, V. Rapisarda, A. Familiari, R. Crimal<strong>di</strong>,<br />

L. Barbaro Martino, S. Ricciardo Calderaro,<br />

M.A. Tringali, S. Callipari, C. Di Nola,<br />

A. Cacciola, M. Valentino, G. Spatari 89<br />

Metabolismo <strong>del</strong>la Fosfati<strong>di</strong>lserina nell’Apoptosi<br />

indotta da Cromo Esavalente in cellule<br />

linfocitarie umane<br />

A. Gambelunghe, M. Felicetti, S. Buratta, C. Marchetti,<br />

N. Murgia, R. Mozzi, G. Migliorati, G. Muzi 90<br />

Silice e immunopatie: possibili prospettive<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

A. Todaro, A. Chio<strong>di</strong>ni, L. Bor<strong>di</strong>ni, L. Ribol<strong>di</strong> 92<br />

Sieroprevalenza <strong>di</strong> Borreliosi <strong>di</strong> Lyme<br />

in lavoratori <strong>del</strong> corpo forestale <strong>del</strong> Lazio<br />

P. Tomao, S. Di Renzi, P. Bettolo Marini,<br />

N. Vonesch, M.C. D’Ovi<strong>di</strong>o, A. Martini,<br />

L. Arces, S. Vita, P. Melis, S. Signorini 93<br />

(segue)


GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

Influenza aviaria: strumenti informativi per lavoratori<br />

a rischio <strong>di</strong> esposizione<br />

M.C. D’Ovi<strong>di</strong>o, P. Tomao, S. Di Renzi, A. Martini,<br />

V. Meloni, S. Signorini, D. Sbar<strong>del</strong>la,<br />

P. Valente, N. Vonesch 94<br />

VSESSIONE - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE<br />

E SORVEGLIANZA SANITARIA<br />

Valutazione dei ricorsi all’organo <strong>di</strong> vigilanza<br />

(ex art. 17 <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94)<br />

N. Briga, G. Robuffo, A. Di Giammarco, A. Caponetti 96<br />

Le proc<strong>ed</strong>ure per l’esame <strong>del</strong> ricorso avverso<br />

il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente<br />

(art. 17, c. 4 D.Lgs. 626/94)<br />

D. Sallese, M. Rossi 97<br />

Qualità e classificazione ILO dei ra<strong>di</strong>ogrammi<br />

<strong>del</strong> torace: risultati <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> controllo<br />

R. Leonori, E. Cardona, S. Ponticiello, I. Scrocchia,<br />

A. Fersini, A. Ragone, A. Brustolin, A. Quercia 98<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> flussi informativi<br />

per la gestione <strong>di</strong> una emergenza sanitaria<br />

in Me<strong>di</strong>cina Del <strong>Lavoro</strong><br />

D. Sallese, R. Anulli, G. N. Bauleo,<br />

M. Rossi, P. Scatolini 99<br />

Ruolo dei servizi territoriali <strong>di</strong> emergenza<br />

e <strong>di</strong> prevenzione nella organizzazione<br />

<strong>del</strong> Pronto Soccorso Aziendale<br />

A. Sacco, E. Malandruccolo, M.T. Mirone,<br />

G. Monteforte, A. De Santis 100<br />

Riconoscimento giuri<strong>di</strong>co e standard <strong>di</strong> tutela<br />

per gli operatori subacquei in ambito europeo<br />

V. Anzelmo, P. Giovagnoli, P. Giovagnoli,<br />

D. Staiti, P. Bianco 101<br />

Tabagismo, scolarità e lavoro nei giovani appren<strong>di</strong>sti<br />

A. Messineo, M. Leone, P. D’Altilia 102<br />

Aspetti normativi inerenti l’assunzione <strong>di</strong> bevande<br />

alcoliche sui luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

G. Lacca, A. Provenzani, E. Tranchina, M.G. Verso 103<br />

Un caso <strong>di</strong> revisione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente: una esperienza <strong>del</strong>lo S.P.E.S.A.L.<br />

<strong>del</strong>la ASL FG/1<br />

S. Cesareo, M. Masullo 104<br />

Prevenzione degli infortuni sul lavoro per il personale<br />

osp<strong>ed</strong>aliero: analisi e proposte<br />

R. Papetti, A. Musa, S. Celletti, A. Sacco 105<br />

Vigilanza dei rischi non infortunistici<br />

nei cantieri e<strong>di</strong>li<br />

L. Bevilacqua, G. Becchetti, G. Giunta, F. Lancia,<br />

V. Pisciottano, M. Presto, N. Pupp, N. Magnavita 106<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo operativo come strumento<br />

<strong>di</strong> analisi e partecipazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente<br />

alla valutazione dei rischi lavorativi. Primi risultati<br />

<strong>del</strong>la sua applicazione nei confronti <strong>di</strong> lavoratori<br />

occupati in una Pubblica Amministrazione<br />

R. Donghi, P. Butti, S. Cairoli, G. Cavallone,<br />

A. Di Maria, L. Giubileo, A. Petri, E. Proto, M. Ricci,<br />

G. Sozzi, N. Taverna 108<br />

Attività <strong>di</strong> vigilanza nel settore oleario<br />

M. Marino, M.T. Marrapo<strong>di</strong>, S. Ercolani,<br />

L. Lione, O. Argentino, E. Orlando, F. De Rasis,<br />

L. Catera, G. Remia 109<br />

Strategia vaccinale in lavoratori <strong>del</strong> settore<br />

petrolchimico operanti all’estero: esperienza<br />

<strong>del</strong> servizio me<strong>di</strong>co ENI<br />

M. Valentino, V. Rapisarda, M. Ciuccarelli,<br />

F. Mariani, F. Uberti, V. Nicosia, A. Madera 110<br />

Le opere <strong>di</strong> supporto logistico nei cantieri<br />

e<strong>di</strong>li, indagine sulle modalità <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>ed</strong> impiego<br />

A. Antonucci, A. Pacini, P. Di Giampaolo,<br />

A. Pierfelice, L. Di Giampaolo 112<br />

VI SESSIONE - RISCHIO CHIMICO FISICO<br />

Valutazione dei campi elettromagnetici emessi<br />

da <strong>di</strong>spositivi per la determinazione <strong>di</strong> intensità<br />

<strong>di</strong> campo elettromagnetico per telefonia mobile<br />

A. Bergamaschi, A.Magrini, M. Leone, A. Imperatore,<br />

E. Pagliari L. Coppeta, A. Pietroiusti,<br />

B. Morelli, A. Messineo 114<br />

Trasduzione <strong>del</strong> segnale me<strong>di</strong>ata da campi magnetici:<br />

un nuovo approccio per gli effetti <strong>del</strong>l’esposizione<br />

ai campi magnetici<br />

C. Cerella, M.C. Alberini, A. Accorsi, M. De Nicola,<br />

L. Ghibelli, A. Magrini, L. Coppeta, A. Bergamaschi 115<br />

Risonanza magnetica e tutela <strong>del</strong>la salute<br />

dei lavoratori<br />

B. Persechino, F. Campanella 116<br />

Valutazione <strong>di</strong> campi elettromagnetici emessi da<br />

apparecchiature elettroniche collocate in ufficio<br />

A. Bergamaschi, A. Magrini, A. Barbato, A. Imperatore,<br />

L. Coppeta, E. Pagliari, E. Natalizia, A. Messineo 117<br />

Esposizione cronica a campi elettromagnetici ad alta<br />

frequenza <strong>ed</strong> alterazioni <strong>del</strong>la funzione car<strong>di</strong>aca<br />

S. Schillaci, G. Lacca, A. Provenzani, M.G. Verso,<br />

P. De Marchis, D. Picciotto 118<br />

Misure <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> induzione magnetica<br />

e <strong>di</strong> campo elettrico generati da linee AT, cabine<br />

<strong>di</strong> trasformazione primarie AT/MT e cabine<br />

<strong>di</strong> trasformazione secondarie MT/BT<br />

nel territorio Campano<br />

R. d’Angelo, E. Russo, A. Del Gau<strong>di</strong>o,<br />

L. Attaianese, L. Esposito 119<br />

Verifica <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria<br />

nei lavoratori esposti a rischio rumore<br />

L. Bevilacqua, G. Becchetti, G. Giunta, F. Lancia,<br />

M. Presto, N. Pupp, N. Magnavita 120<br />

Il controllo <strong>del</strong> microcircolo in lavoratori esposti<br />

a vibrazioni<br />

R. Pennarola, R. Barletta, E. Pennarola, L. Cavaliere,<br />

E. Russo, L. Visciglio, A. Ruggieri 121<br />

Ipoacusia tecnopatica e protesi acustica open fitting<br />

A. Tanzariello, S. Callipari, M.A. Tringali,<br />

M. Cantio, V. Tanzariello 122<br />

(segue)


GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni indotte dal rumore sulla funzione<br />

respiratoria in un gruppo <strong>di</strong> giovani volontari<br />

U. Muraca, A. Abbate, G. Muraca, G. D’Arrigo,<br />

S. Abbate, C. Graceffa, R. Brecciaroli 124<br />

Esposizione a polveri <strong>di</strong> cemento valutata usando<br />

uno spettrometro grimm 1.108<br />

G. Somma, A. Magrini, E. Romeo, L. Coppeta,<br />

M. Grana, L. Vicentini, A. Bergamaschi 125<br />

Stu<strong>di</strong>o degli effetti acuti sull’apparato respiratorio<br />

dovuti all’esposizione occupazionale a polveri<br />

<strong>di</strong> cemento<br />

E. Romeo, A. Magrini, L. Coppeta, G. Somma,<br />

A. Pietroiusti, A.Cattani, A. Bergamaschi 126<br />

Adsorbimento <strong>di</strong> streptavi<strong>di</strong>na su nanotubi<br />

<strong>di</strong> carbonio a parete singola: realizzazione<br />

<strong>di</strong> nanostrutture fluorescenti<br />

M. Bottini, A. Magrini, E. Bergamaschi, L. Coppeta,<br />

G. Somma, A. Pietroiusti, A. Bergamaschi 127<br />

Stato <strong>del</strong>le conoscenze sugli effetti a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>del</strong> fall-out ra<strong>di</strong>oattivo <strong>di</strong> Chernobyl<br />

G. Sciannamblo, F. Caputo, S. Bruno, A. Lorusso,<br />

S. Pranzo, N. L’Abbate 129<br />

Un caso <strong>di</strong> pneumoconiosi in un’azienda italiana<br />

<strong>di</strong> confezione <strong>di</strong> jeans<br />

G. De Filippis, B. Tamborino, L. Nuzzo,<br />

L. Di Lorenzo, A. Basso, S. Trabucco, L. Soleo 130<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio cancerogeno nel comparto<br />

galvanico<br />

R. d’Angelo, E. Russo, G. Lama, A. Del Gau<strong>di</strong>o,<br />

L. Attaianese 131<br />

Vigilanza sul rischio chimico nei calzaturifici,<br />

come premessa per un au<strong>di</strong>t gestionale<br />

G. Bilancio, A. Sacco, L. Bevilacqua, N. Magnavita 132<br />

La rappresentazione grafica <strong>del</strong> rumore in ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro e il D.Lgs. 195/06<br />

R. La Bua, G. Gianello, A. Miceli,<br />

S.C.R. Pisano, A. Bergamaschi 133<br />

VII SESSIONE - RISCHIO ORGANIZZATIVO ED ERGONOMIA<br />

Valutazione dei <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici<br />

nel lavoratore in formazione fisioterapica<br />

S. Cavalca, M. Riccò, M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez,<br />

C. <strong>di</strong> Maggio, F.S. Renzulli, P. Carta, L. Selis,<br />

I. Franchini 135<br />

Sintomi astenopici e muscolo-scheletrici<br />

in lavoratori che utilizzano il microscopio<br />

A. Lorusso, S. Bruno, F. Caputo, S. Pranzo,<br />

G. Sciannamblo, N. L’Abbate 136<br />

Fattori in<strong>di</strong>viduali <strong>ed</strong> ergonomici correlati a <strong>di</strong>sturbi<br />

muscolo-scheletrici in tecnici <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia<br />

A. Lorusso, S. Bruno, F. Caputo, S. Pranzo,<br />

G. Sciannamblo, N. L’Abbate 137<br />

La valutazione <strong>del</strong> rischio da movimentazione manuale<br />

dei pazienti nelle strutture osp<strong>ed</strong>aliere padovane<br />

S. Maso, C. Garbin, C. Guggiana, S. Gemelli,<br />

L. Colombera, P. Paruzzolo, B. Saia 138<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio da movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> carichi in una popolazione<br />

lavorativa sulla base dei risultati anonimi<br />

collettivi <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria<br />

A. Messineo, M. Leone, P. D’Altilia 139<br />

Effetto degli interventi ergonomici preventivi<br />

sull’andamento <strong>del</strong> fenomeno infortunistico<br />

per lombalgia acuta da sforzo nel personale<br />

infermieristico <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale Policlinico <strong>di</strong> Bari<br />

F. Caputo, A. Lorusso, I. Albano, S. Bruno,<br />

G. Sciannamblo, G. Marinelli, N. L’Abbate 140<br />

Prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici<br />

in pianisti studenti <strong>di</strong> conservatorio<br />

S. Bruno, A. Lorusso, F. Caputo, S. Pranzo,<br />

G. Sciannamblo, N. L’Abbate 141<br />

Un’esperienza <strong>di</strong> Back School in e<strong>di</strong>lizia:<br />

ruolo formativo e preventivo<br />

M. Santini, P. Leghissa, G. Molinero, G. Mosconi 143<br />

Rischio <strong>di</strong> infortunio: confronto fra <strong>di</strong>versi<br />

sistemi <strong>di</strong> turnazione e mansione lavorativa<br />

S. Garbarino, F. Spigno, F. Traversa, B. Mascialino,<br />

G. Cuomo, G. Mantineo, F. Ferrillo, A.D. Bonsignore 144<br />

I <strong>di</strong>sturbi da costrittività organizzativa<br />

in ambito INAIL nel periodo 1999-2004.<br />

Aspetti me<strong>di</strong>co-legali e tutela assicurativa<br />

V. Anzelmo, F. D’Auria, P. Bianco 145<br />

Analisi qualitativa degli ostacoli che limitano la<br />

pratica professionale basata su prove <strong>di</strong> efficacia<br />

P. Gran<strong>di</strong>, A. Franchi, G. Corona,<br />

M. Minerva, G. Franco 146<br />

Analisi <strong>del</strong>la postazione <strong>di</strong> lavoro dei banconi<br />

sportelleria degli uffici postali e proposte<br />

<strong>di</strong> interventi strutturali<br />

V. Molinaro, E. Ba<strong>del</strong>lino, S. Del Ferraro,<br />

A. Silvetti, F. Draicchio 147<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio ostetrico-ginecologico<br />

nelle impiegate <strong>del</strong>la manifattura calzaturiera<br />

M. Valentino, V. Rapisarda, M. Ciuccarelli,<br />

L.A.Tranquilli, N. Montik, L. Di Nunzio 148<br />

<strong>Lavoro</strong> s<strong>ed</strong>entario e sindrome metabolica<br />

M. Bracci, N. Croce, G. Ceccarelli,<br />

F. Monaco, L. Santarelli 150<br />

Elementi analitici per la progettazione<br />

<strong>di</strong> postazioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili<br />

alle casse dei supermercati<br />

F. Draicchio, A. Silvetti, E. Ba<strong>del</strong>lino, V. Molinaro,<br />

S. Del Ferraro, G. Gianello, A. Bergamaschi 151<br />

Lo psicologo in azienda: analisi preliminare<br />

<strong>del</strong>l’esperienza <strong>di</strong> counselling all’interno <strong>di</strong><br />

uno stabilimento petrolchimico multisocietario<br />

R. Morreale, P. Barbiero 152<br />

Sorveglianza sanitaria e valutazione <strong>del</strong> livello<br />

d’ansia in un gruppo <strong>di</strong> vigili urbani campani<br />

R. Barletta, E. De Notaris, E. Pennarola, E. Russo,<br />

E. Nigro, G. Bulgarelli, G. Marino, E. Farinaro 153<br />

Stress e lavoro. ruolo <strong>ed</strong> importanza dei fattori<br />

causali lavorativi<br />

G. Galtieri, M. Migliara, G. Legato 154<br />

(segue)


GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

Mobbing: un fattore <strong>di</strong> rischio professionale<br />

sovrastimato?<br />

F. Manfre<strong>di</strong>ni, D. Borleri, M. M. Riva, D. Ramenghi,<br />

S. Spada, P. Zonch<strong>ed</strong>du, G. Mosconi 155<br />

Approccio alla valutazione <strong>del</strong>lo stress cronico,<br />

<strong>del</strong>le costrittività organizzative e <strong>del</strong> mobbing<br />

B. S<strong>ed</strong>, A. Magrini, L. Livigni, A. Pietroiusti,<br />

G. Somma, L. Coppeta, E. Romeo, P. Boscolo,<br />

A. Bergamaschi 157<br />

Il mobbing, verso una rivoluzione culturale<br />

e giuri<strong>di</strong>ca? Indagini preliminari in collaborazione<br />

con i previdenzialisti <strong>di</strong> Bari<br />

L.A. Fino 158<br />

Prevalenza <strong>del</strong>l’ulcera duodenale nei lavoratori<br />

in turno <strong>di</strong>speptici con infezione da H. Pylori<br />

A. Pietroiusti, A. Forlini, A. Magrini, A. Galante,<br />

L. Coppeta, G. Somma, E. Bergamaschi,<br />

A. Bergamaschi 159<br />

Aspetti psicosociali <strong>del</strong>lo stress e provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne preventivo<br />

F. Vegna, A. Giunta, V. Vegna 160<br />

Evaluation of social, working con<strong>di</strong>tions and<br />

wealth characteristics in harass<strong>ed</strong> workers<br />

M. Barattucci, E. Di Ninni, E. Scassa, A. Ambrosi,<br />

N. Celsi, A Valente 161<br />

Movimentazione manuale dei carichi nella piccola<br />

impresa collegate con la CNA <strong>di</strong> Pescara<br />

A. Antonucci, M. Di Carlantonio, D. Di Giuseppe,<br />

L. Di Giampaolo 163<br />

VIII SESSIONE - ESPOSIZIONE AD ASBESTO<br />

Incidenza degli infortuni nelle attività <strong>di</strong> rimozione<br />

dei materiali contenente amianto<br />

G. Robuffo, E. Giancaterino, G. Zappacosta,<br />

R. De Santis, B. Nicola, A. Caponetti 164<br />

Ruolo <strong>del</strong>la mesotelina sierica come marker<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>del</strong> mesotelioma maligno<br />

M. Amati, L. Mariotti, M. Ciuccarelli,<br />

M. Tomasetti, M. Valentino 165<br />

Mesotelioma maligno nel sesso femminile<br />

in provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

F. Bartolozzi, S. Facchinetti, P. Leghissa, M. Caironi,<br />

M. Migliori, G. Man<strong>del</strong>li, G Mosconi 167<br />

Un caso <strong>di</strong> mesotelioma maligno <strong>del</strong>la tunica<br />

vaginale <strong>del</strong> testicolo con esposizione<br />

professionale ad Asbesto<br />

C. Dimaggio, F. Roscelli, C. Tanzi,<br />

M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez, M. Riccò, I. Franchini 168<br />

Mesotelioma primitivo <strong>del</strong>l’ovaio: descrizione<br />

<strong>di</strong> un caso<br />

M. Musti, D. Cavone, T. Massaro, L. Convertini,<br />

G. Cauzillo, D. De Santis, A.M. Leo,<br />

G. Montagano, G. Serio 169<br />

Il registro regionale dei mesoteliomi Asbestocorrelati:<br />

risultati <strong>del</strong> primo anno <strong>di</strong> attività<br />

nella regione Abruzzo<br />

L. Trafficante, S. Gatta, A.M. Di Giammarco 171


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl, 9-171 © PI-ME, Pavia 2006<br />

www.gimle.fsm.it<br />

69° Congresso Nazionale<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Igiene Industriale<br />

SVILUPPO DELLA MEDICINA DEL LAVORO<br />

NELLA SOCIETÀ IN RAPIDO CAMBIAMENTO<br />

Montesilvano (PE), 26-28 ottobre 2006<br />

a cura <strong>di</strong> Paolo Boscolo, Mario Di Gioacchino,<br />

Luca Di Giampaolo, Andrea Antonucci<br />

POSTER


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 11<br />

www.gimle.fsm.it<br />

I SESSIONE<br />

TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE<br />

P-01<br />

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ED AMBIENTALE AD ARSENICO<br />

(As) ED ELIMINAZIONE URINARIA DI SPECIE DEL METALLO:<br />

RISULTATI PRELIMINARI<br />

M.R. Gigante1 , A. Antelmi1 , L. Soleo1 , P. Lovreglio1 , T. Gagliar<strong>di</strong>1 ,<br />

I. Drago1 , S. Iavicoli2 , B. Persechino2 , M. Conversano2 , F. Bailar<strong>di</strong>2 ,<br />

L. Greco4 , M.E. Gilberti5 , P. Apostoli5 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica,<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “E.C. Vigliani”, Università <strong>di</strong> Bari<br />

2 ISPESL, Monteporzio Catone, Roma<br />

3 ASL TA/1, Taranto<br />

4 Servizio Sanitario ILVA SpA, Taranto<br />

5 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Tossicologia Industriale, Università <strong>di</strong> Brescia<br />

Corrispondenza: Prof. Leonardo Soleo - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

“E.C. Vigliani”, Policlinico, P.zza G. Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari, Italy<br />

- Tel. e Fax 080-5478201, E-mail: l.soleo@m<strong>ed</strong>lav.uniba.it<br />

OCCUPATIONAL AND ENVIRONMENTAL EXPOSURE<br />

TO ARSENIC (As) AND URINARY EXCRETION OF As SPECIES:<br />

PRELIMINARY RESULTS<br />

Key words: inorganic arsenic, speciation, arsenobetaine.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION. The biotransformation mechanisms of<br />

inorganic and organic arsenic (As) occurring when they are absorb<strong>ed</strong><br />

into the human organism are not entirely known. Aim of this research was<br />

to assess the contribution of occupational and environmental exposure to<br />

As on urinary elimination of the <strong>di</strong>fferent chemical species of this metal.<br />

MATERIALS AND METHODS. We examin<strong>ed</strong> 49 workers at the steelworks<br />

factory in Taranto with possible exposure to inorganic arsenic (expos<strong>ed</strong><br />

subjects). As control group, we examin<strong>ed</strong> 50 subjects resident in<br />

a <strong>di</strong>strict approximately 20 Km away from the steelworks (non expos<strong>ed</strong><br />

subjects). All subjects were administer<strong>ed</strong> a questionnaire. Urinary<br />

analysis for iAs, MMA, DMA, arsenobetaine and total As was<br />

perform<strong>ed</strong> of the urine at the end of the work shift in expos<strong>ed</strong> subjects<br />

and of the second urine of the day, in the control group.<br />

RESULTS. No <strong>di</strong>fferences in urinary elimination of iAs, MMA, DMA<br />

and total As were observ<strong>ed</strong> between expos<strong>ed</strong> and non expos<strong>ed</strong> subjects.<br />

The <strong>di</strong>fferent species of arsenic were all significantly inter correlat<strong>ed</strong>.<br />

In both groups, the elimination of arsenobetaine, iAs and total As was<br />

dependent on the consumption of crustaceans and/or seafood within<br />

the three days before urine sampling.<br />

CONCLUSIONS. Our results seem to in<strong>di</strong>cate that a <strong>di</strong>et rich of crustaceans<br />

and/or seafood consum<strong>ed</strong> within three days before urine sampling can<br />

affect the urinary content not only of total As and arsenobetaine, but<br />

also of iAs.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’esposizione occupazionale ad arsenico (As) inorganico avviene in<br />

settori professionali quali le fonderie <strong>di</strong> metalli non<br />

ferrosi, la produzione <strong>del</strong> vetro, la produzione <strong>di</strong><br />

pestici<strong>di</strong>, dove l’assorbimento <strong>del</strong> metallo si verifica<br />

soprattutto per via inalatoria. Nell’ambiente <strong>di</strong><br />

vita, invece, prevale l’introduzione per via <strong>di</strong>gestiva<br />

sia <strong>del</strong>l’As inorganico, principalmente attraverso<br />

l’ingestione <strong>di</strong> acqua, che <strong>del</strong>le forme organiche<br />

contenute nei prodotti ittici, in particolare crostacei<br />

e molluschi. La tossicità <strong>del</strong>l’As nell’uomo<br />

<strong>di</strong>pende dalla sua forma chimica: arseniti e arseniati<br />

(As III e As V) sono le forme più tossiche, seguite<br />

dall’acido monometilarsonico (MMA) e dal-<br />

l’acido <strong>di</strong>metilarsinico (DMA) che sono le forme meno tossiche e dall’arsenobetaina,<br />

arsenocolina e arsenozuccheri che non sembrano dotate<br />

<strong>di</strong> tossicità (1, 6, 9, 10).<br />

Dopo l’assorbimento, l’As inorganico viene in parte biotrasformato<br />

nelle forme metilate (MMA e DMA) <strong>ed</strong> in parte escreto tal quale con le<br />

urine; analogamente, anche i composti organici sarebbero eliminati in<br />

parte tal quali <strong>ed</strong> in parte previa biotrasformazione. Secondo stu<strong>di</strong> recenti,<br />

infatti, l’aumento <strong>di</strong> DMA riscontrato nelle urine <strong>di</strong> soggetti che avevano<br />

assunto prodotti ittici sarebbe spiegato dal catabolismo <strong>di</strong> composti organoarsenicali<br />

presenti nel cibo e non solo dalla metilazione <strong>del</strong>l’As inorganico,<br />

come sinora ritenuto (3, 7).<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la ricerca è stato quello <strong>di</strong> verificare il contributo <strong>del</strong>l’esposizione<br />

professionale <strong>ed</strong> ambientale ad As sull’eliminazione urinaria<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti specie chimiche <strong>del</strong> metallo.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati esaminati 49 lavoratori <strong>di</strong> sesso maschile (soggetti esposti),<br />

<strong>di</strong> età compresa tra i 18 <strong>ed</strong> i 60 anni, <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> un impianto siderurgico<br />

sito nell’area tarantina e appartenenti ai reparti in cui si presumeva<br />

ci fosse, se pur a concentrazioni molto basse, esposizione ad As<br />

inorganico. Sono stati inoltre reclutati 50 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile (soggetti<br />

non esposti) residenti nella città <strong>di</strong> Taranto a circa 20 Km dal siderurgico<br />

e non professionalmente esposti ad As.<br />

A tutti i soggetti è stato somministrato un questionario con domande<br />

su età, altezza, peso, consumo <strong>di</strong> alcol, abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> sigaretta, tipo<br />

<strong>di</strong> residenza, tipo <strong>di</strong> acqua ingerita, consumo <strong>di</strong> crostacei e molluschi e<br />

giorno trascorso dall’ultimo pasto a base <strong>di</strong> questi ultimi. Tutti i partecipanti<br />

hanno fornito il loro consenso a partecipare alla ricerca.<br />

Nei lavoratori <strong>del</strong> siderurgico l’esposizione ad As è stata verificata<br />

attraverso l’analisi mineralogica <strong>del</strong>le materie prime e il monitoraggio<br />

ambientale. Il monitoraggio ambientale è stato eseguito me<strong>di</strong>ante campionatori<br />

sia fissi che personali indossati dai lavoratori per l’intera durata<br />

<strong>del</strong> turno lavorativo. L’esposizione ad As è stata inoltre verificata sia nei<br />

soggetti esposti che nei soggetti non esposti anche attraverso la determinazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> arsenico nelle urine. A tal fine i lavoratori<br />

esposti hanno raccolto le urine alla fine <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro <strong>ed</strong> i soggetti<br />

non esposti le seconde urine <strong>del</strong> mattino.<br />

La speciazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> As nelle urine è stata eseguita<br />

me<strong>di</strong>ante spettrofotometria in assorbimento atomico per la determinazione<br />

<strong>del</strong>l’iAs (arsenico inorganico+MMA+DMA), me<strong>di</strong>ante HPLC-MS<br />

per la determinazione <strong>di</strong> MMA e DMA e arsenobetaina e me<strong>di</strong>ante ICP-<br />

Massa per la determinazione <strong>del</strong>l’As totale. L’analisi statistica è stata eseguita<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> un package statistico (SPSS 12, 0).<br />

RISULTATI<br />

L’analisi mineralogica <strong>del</strong>le materie prime ha evidenziato la presenza<br />

<strong>di</strong> arsenico in quantità contenute pressoché quasi sempre entro i 40<br />

mg/Kg, concentrazione ritenuta accettabile in terreni non contaminati<br />

(10). L’esposizione ambientale ad As ha evidenziato nella frazione respirabile<br />

<strong>del</strong>la polvere concentrazioni <strong>di</strong> As al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 0.001 mg/m 3 , ovvero<br />

<strong>di</strong>eci volte inferiori al TLV-TWA <strong>del</strong>l’ACGIH per il 2005 corrispondente<br />

a 0.01 mg/m 3 (2).<br />

Gli esposti sono apparsi significativamente più giovani rispetto ai<br />

non esposti, mentre il BMI non è risultato <strong>di</strong>fferente nei due gruppi.<br />

Esposti e non esposti non hanno mostrato <strong>di</strong>fferenze <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>la<br />

concentrazione <strong>di</strong> iAs, MMA, DMA e As totale, mentre l’arsenobetaina<br />

è risultata significativamente più elevata nei soggetti non esposti rispetto<br />

agli esposti (Tabella I). Nei soggetti esposti e in quelli non espo-<br />

Tabella I. Concentrazione urinaria <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> arsenico (mg/L)<br />

nei soggetti esposti e nei non esposti<br />

Specie ESPOSTI (N. 49) NON ESPOSTI (N. 50)<br />

<strong>del</strong>l’Arsenico Me<strong>di</strong>a DS Me<strong>di</strong>ana Range Me<strong>di</strong>a DS Me<strong>di</strong>ana Range<br />

iAs<br />

(As inorganico + 13.9 17.5 5 0.3-75 10.3 13.2 5.5 0.6-84<br />

MMA + DMA)<br />

MMA 5.4 17.8 1 0.25-120 2 3.3 1.2 0.25-22<br />

DMA 14 21.6 5.5 0.25-116 13.8 24.3 6 1-168<br />

Arsenobetaina * 85.9 239 29.4 0.25-1636 105.5 167 36 1.3-1020<br />

As totale 141.2 330 62 3.1-2271 295.1 1163 79 11-8300<br />

* t = 2.05; p = 0.043


12 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

sti le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> arsenico sono risultate tutte significativamente<br />

correlate tra loro. È risultata una significativa eliminazione <strong>di</strong> arsenobetaina<br />

associata all’alto consumo <strong>di</strong> molluschi e una significativa eliminazione<br />

<strong>di</strong> arsenobetaina, MMA, iAs e As totale associata al consumo<br />

<strong>di</strong> molluschi e/o crostacei nei tre giorni prec<strong>ed</strong>enti la raccolta<br />

<strong>del</strong>le urine. L’analisi <strong>del</strong>la regressione applicata su tutte le variabili continue<br />

ha mostrato negli esposti e nei non esposti una <strong>di</strong>pendenza significativa<br />

<strong>del</strong>l’eliminazione <strong>di</strong> arsenobetaina, iAs e As totale dal consumo<br />

<strong>del</strong>l’ultimo pasto a base <strong>di</strong> crostacei e/o molluschi nei tre giorni prec<strong>ed</strong>enti<br />

la raccolta <strong>del</strong>le urine.<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>del</strong>la ricerca sembrano in<strong>di</strong>care, in accordo con i dati <strong>di</strong><br />

letteratura, che una <strong>di</strong>eta a base <strong>di</strong> crostacei e/o molluschi, consumati<br />

tre giorni prima <strong>del</strong>la raccolta <strong>del</strong>le urine, sia in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare<br />

l’eliminazione urinaria non solo <strong>di</strong> As totale e arsenobetaina, ma anche<br />

<strong>del</strong>l’iAs determinato me<strong>di</strong>ante spettrofotometria in assorbimento atomico<br />

(As inorganico+MMA+DMA) (3, 4, 7). Crostacei e molluschi,<br />

infatti, tendono ad assumere l’arsenico inorganico presente nelle acque<br />

e nei se<strong>di</strong>menti marini e a trasformarlo e ad accumularlo in forme organiche.<br />

Al riguardo numerosi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> speciazione condotti recentemente<br />

sui prodotti ittici hanno evidenziato come in crostacei e molluschi,<br />

oltre alle specie organiche <strong>del</strong>l’arsenico, siano presenti anche<br />

forme inorganiche in percentuale variabile dall’1 al 41% rispetto all’arsenico<br />

totale (8).<br />

Ulteriori stu<strong>di</strong> andrebbero condotti nell’uomo al fine <strong>di</strong> comprendere<br />

se l’aumento <strong>del</strong>l’iAs urinario dosato con la spettrofotometria in assorbimento<br />

atomico sia da attribuirsi all’incremento <strong>del</strong>l’MMA o <strong>del</strong> DMA derivato<br />

dal metabolismo <strong>del</strong>l’arsenico inorganico o, come riportato in letteratura,<br />

dal catabolismo <strong>di</strong> composti organoarsenicali presenti nei prodotti<br />

ittici oppure sia da attribuirsi all’aumentata escrezione <strong>di</strong> arsenico<br />

inorganico assunto con i crostacei e molluschi (5).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Agency for toxic substances and Diseases registry. Toxicological<br />

profile for arsenic update. ATSDR, Atlanta GA 2000.<br />

2) American Conference of Govermental Industrial Hygienists<br />

(ACGIH). TLVs and BEIs for chemical substances and psysical<br />

agents. ACGIH, Cincinnati OH 2005.<br />

3) Apostoli P, Bartoli D, Alessio L, Buchet JP. Biological monitoring of<br />

occupational exposure to inorganic arsenic. Occup Environ M<strong>ed</strong><br />

1999; 56: 825-832.<br />

4) Arbouine MW, Wilson HK. The effect of seafood consumption on<br />

the assessment of occupational exposure to arsenic by urinary arsenic<br />

speciation measurements. J Trace Elem Electrolytes Health Dis<br />

1992; 6: 153-160.<br />

5) Brima EI, Haris PH, Jeckins RO, Polya DA, Gault AG, Harrington<br />

CH. Understan<strong>di</strong>ng arsenic metabolism through a comparative study<br />

of arsenic levels in urine, hair and fingernails of healthy volunteers<br />

from three unexpos<strong>ed</strong> ethnic groups in the Unit<strong>ed</strong> Kingdom. Toxicol<br />

Appl Pharmacol 2006. Available on line.<br />

6) Buchet JP, Lison D, Ruggeri M, Foa V, Elia G. Assesment of exposure<br />

to inorganic arsenic, a human carcinogen, due to consumption<br />

of seafood. Arch Toxicol 1996; 70: 773-778.<br />

7) Buchet JP, Pauwels J, Lauwerys R. Assessment of exposure to inorganic<br />

arsenic following ingestion of marine organism by volunteers.<br />

Environ Res 1994; 66: 44-51.<br />

8) Fattorini D, Alonso-Hernandez CM, Diaz-Asencio M, Munoz-Caravaca<br />

A, Pannacciulli FG, Tangherlini M, Regoli F. Chemical speciation<br />

of arsenic in <strong>di</strong>fferent marine organisms: immportance in monitoring<br />

stu<strong>di</strong>es. Mar Environ Res 2004; 58: 845-850.<br />

9) Hughes MH. Arsenic toxicity and potential mechanisms of action.<br />

Toxicol Lett 2002; 133: 1-16.<br />

10) International Programme on Chemical Safety: Environmental Health<br />

Criteria 224. Arsenic and arsenic compounds. WHO, Geneva, 2001.<br />

11) Kales SN, Huyck KL, Goldman RH. Elevat<strong>ed</strong> Urine Arsenic: un-speciat<strong>ed</strong><br />

results lead to unnecessary concern and further evaluations. J<br />

Anal Toxicol 2006; 30: 80-85.<br />

12) Ricerca realizzata anche con il contributo <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>/ISPESL<br />

PMS/22/02/UO13.<br />

P-02<br />

STUDIO DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DEGLI ENDOCRINE<br />

DISRUPTERS CHEMICALS (EDC) SULLA SALUTE RIPRODUTTIVA<br />

A. Pera1 , L. Caporossi1 , M. De Rosa1 , I. Vita1 , C. Bastianelli2 ,<br />

B. Papaleo1 1 ISPESL - Dipartimento Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> Lavor, Monteporzio Catone, Roma<br />

Via <strong>di</strong> Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Roma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ginecologiche <strong>del</strong> Policlinico Umberto I<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Alessandra Pera - ISPESL, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio<br />

Catone (RM), Italy - Tel. 06-94181282, E-mail: Alessandra.pera@ispesl.it<br />

EFFECTS OF ENDOCRINE DISRUPTERS(EDC) ON ENDOCRINE<br />

SYSTEMS AND REPRODUCTIVE HEALTH<br />

Key words: reproducive Health, endocrine <strong>di</strong>srupters, workers.<br />

ABSTRACT. Our study had the following aims: to verify retrospectively<br />

whether exposure to EDCs is associat<strong>ed</strong> with menstrual <strong>di</strong>sorders<br />

(polymenorrhea, oligomenorrhea, amenorrhea); to verify whether<br />

exposure to EDCs is associat<strong>ed</strong> with loss of fertility, as in<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong><br />

particularly by a prolongation of time to pregnancy; to verify whether<br />

there is a correlation between exposure to EDCs and the incidence<br />

of endometriosis. This epidemiologic study enroll<strong>ed</strong> 80 women<br />

atten<strong>di</strong>ng the gynecological outpatient clinics at the Policlinico<br />

Umberto I, in Rome. A specifically design<strong>ed</strong> questionnaire was us<strong>ed</strong><br />

to collect information on their home environment, <strong>di</strong>etary habits,<br />

recreations and other activities outside work. The questionnaire ask<strong>ed</strong><br />

for details of their current and previous jobs, so as to draw a complete<br />

occupational picture and assess any types of risk they had been expos<strong>ed</strong><br />

to that might have had repercussions on their health; from analysis<br />

of extrapolat<strong>ed</strong> data it seems there may well be an association between<br />

exposure to EDCs and some endocrine pathologies in women. Celiac<br />

<strong>di</strong>sease gave an interesting fin<strong>di</strong>ng. One outstan<strong>di</strong>ng ne<strong>ed</strong> is for<br />

biomarkers of susceptibility and exposure, especially since these<br />

substances are so widespread in the environment and in food, a factor<br />

that limits epidemiological stu<strong>di</strong>es.<br />

INTRODUZIONE<br />

È noto da oltre un decennio come sostanze chimiche oggi largamente<br />

presenti nell’ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro possano produrre effetti negativi<br />

sulla funzione endocrina e riproduttiva, anche nella specie umana. Queste<br />

sostanze agiscono sia alterando <strong>di</strong>rettamente la funzione endocrina a<br />

causa <strong>del</strong>la loro affinità per i recettori ormonale, sia attraverso un effetto<br />

<strong>di</strong> tipo tossico sul sistema immunitario, sia nell’uomo che nella donna.<br />

Un esempio classico è fornito dalle <strong>di</strong>ossine che determinano nella donna<br />

gravida incremento <strong>del</strong>l’aborto spontaneo, mentre nel neonato (tramite il<br />

latte materno) possono provocare atrofia <strong>del</strong> tessuto linfatico con ritar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> crescita <strong>ed</strong> altre anomalie. Un agente chimico può alterare i <strong>di</strong>versi processi<br />

cellulari: <strong>di</strong>fferenziazione, mitosi, meiosi, apoptosi, riparazione <strong>del</strong><br />

DNA, e può produrre effetti in<strong>di</strong>retti, mo<strong>di</strong>ficando la produzione ormonale<br />

endogena. Si è molto <strong>di</strong>scusso <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> questi “<strong>di</strong>struttori endocrini”<br />

sulla funzione riproduttiva maschile <strong>ed</strong> in particolare sulla spermatogenesi<br />

e sull’incidenza <strong>di</strong> tumori testicolari. Nella donna questi effetti<br />

sembrano più sfumati e per molti manca la prova che alle concentrazioni<br />

<strong>di</strong> norma rilevate, vi sia un chiaro effetto negativo, sia pure su particolari<br />

sottogruppi a rischio. Alla luce <strong>di</strong> questa analisi dei rischi lo stu<strong>di</strong>o<br />

si propone <strong>di</strong> verificare in modo retrospettivo se l’esposizione ad<br />

agenti che rientrano nella categoria degli interferenti endocrini sia o meno<br />

associata a: <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> ciclo mestruale (polimenorrea, oligomenorrea,<br />

amenorrea), ad ipofertilità con aumento <strong>del</strong> “time to pregnancy” e ad aumento<br />

<strong>del</strong>l’incidenza <strong>di</strong> endometriosi.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o epidemiologico è stato effettuato arruolando 80 donne (età<br />

me<strong>di</strong>a 34aa) afferenti agli ambulatori <strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ginecologiche<br />

<strong>del</strong> Policlinico Umberto I <strong>di</strong> Roma che sono state <strong>di</strong>vise in tre<br />

gruppi, in relazione alla patologia per la quale si erano sottoposte a con-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 13<br />

www.gimle.fsm.it<br />

trollo specialistico: 59 con cicli irregolari, 16 con endometriosi e 5 con<br />

ipofertilità; il gruppo <strong>di</strong> controllo comprende 80 donne sane con cicli regolari,<br />

con normale sintomatologia catameniale, gravidanze ottenute entro<br />

12 mesi <strong>di</strong> rapporti liberi, con al massimo un aborto spontaneo, senza<br />

storia <strong>di</strong> pregresse morti intrauterine e prematurità. È stato pre<strong>di</strong>sposto e<br />

compilato un questionario, per la raccolta <strong>di</strong> informazioni sugli ambienti<br />

<strong>di</strong> vita, le abitu<strong>di</strong>ni alimentari, attività ricreative <strong>ed</strong> extralavorative. Abbiamo<br />

indagato sull’attività lavorativa attuale ma anche su quella pregressa,<br />

per ricostruire una storia lavorativa completa e valutare i tipi <strong>di</strong> rischi<br />

a cui la donna è stata esposta. L’anamnesi ostetrica prev<strong>ed</strong>eva domande<br />

sull’età <strong>del</strong>l’insorgenza <strong>del</strong> menarca, sulle caratteristiche <strong>del</strong><br />

flusso mestruale, sul “Time to pregnangy” e quin<strong>di</strong> sul numero <strong>del</strong>le gravidanze,sull’evoluzione<br />

e esito <strong>del</strong>le stesse, in termini <strong>di</strong> gravidanze a termine,<br />

gravidanze pre-termine, aborti spontanei <strong>ed</strong> infine sulla presenza <strong>di</strong><br />

endometriosi.<br />

L’indagine sullo stile <strong>di</strong> vita ha considerato. la residenza, il fumo, le<br />

abitu<strong>di</strong>ni alimentari e il modo <strong>di</strong> conservare i cibi. Questo nasce da evidenze<br />

che <strong>di</strong>mostrano che alcuni <strong>di</strong> questi “interferenti endocrini” come<br />

gli ftalati sono presenti in molti prodotti e sono destinati ad essere rilasciati<br />

nell’ambiente. Li ritroviamo infatti nel suolo, nelle acque, negli alimenti<br />

<strong>ed</strong> è comprensibile, come la caratteristica <strong>del</strong>l’ubiquitarietà <strong>di</strong> queste<br />

sostanze renda <strong>di</strong>fficile lo stu<strong>di</strong>o epidemiologico sull’uomo, mentre<br />

sono ormai certi gli effetti sugli animali. Vengono usati in una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> formulazioni in PVC, un polimero altrimenti rigido, e in un numero<br />

incalcolabile <strong>di</strong> prodotti per renderli idonei ai vari usi: <strong>di</strong>spositivi<br />

me<strong>di</strong>cali, giocattoli, cosmetici, profumi, pavimenti, pellicola per alimenti,<br />

tappezzerie lavabili, detergenti, fili isolanti, tende per doccia, bottiglie<br />

<strong>di</strong> acqua minerale, borse, parti interne <strong>di</strong> automobili, colle, deodoranti<br />

ambientali, perfino tessuti. Si possono ingerire <strong>ed</strong> inalare e in quanto<br />

semivolatili è <strong>di</strong>fficile capirne la provenienza. Gli esperti contano che<br />

nell’ambiente ci siano mille volte più ftalati che pestici<strong>di</strong>. Ogni anno se<br />

ne usano 9 milioni <strong>di</strong> tonnellate per rendere la plastica flessibile e morbida.<br />

In relazione ai dati occupazionali è stato richiesto <strong>di</strong> descrivere l’attività<br />

lavorativa, sia pregressa che attuale, per ottenere informazioni anche<br />

su esposizioni avvenute in passato. Riguardo alla residenza sono stati<br />

<strong>del</strong>ineati 2 gruppi per <strong>di</strong>stinguere l’ambiente rurale da quello urbano con<br />

attenzione alla presenza o meno <strong>di</strong> aziende agricole, campi coltivati e/o<br />

industrie nei pressi <strong>del</strong>le abitazioni. È importante ricordare come l’habitat<br />

in cui si vive, può essere fonte residua <strong>di</strong> inquinanti. Le abitu<strong>di</strong>ni alimentari<br />

sono state indagate perché la letteratura scientifica ha riportato<br />

dati allarmanti riguardo alla presenza <strong>di</strong> alcune <strong>del</strong>le sostanze indagate<br />

non solo in alcuni tipi <strong>di</strong> alimenti (pesci, crostacei ecc.) ma anche negli<br />

utensili che si utilizzano per la ven<strong>di</strong>ta e la conservazione <strong>di</strong> cibi. Le indagini<br />

hanno in<strong>di</strong>viduato il tipo <strong>di</strong> mansione svolta <strong>ed</strong> il tempo de<strong>di</strong>cato<br />

a quella mansione, sud<strong>di</strong>videndo i settori lavorativi in industrie, professioni<br />

sanitarie, terziario e altro. È stato richiesto <strong>di</strong> ricordare se si sono verificati<br />

incidenti durante l’attività lavorativa, il tipo <strong>di</strong> Dispositivo <strong>di</strong> Protezione<br />

In<strong>di</strong>viduale utilizzato. È stato effettuato quin<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sulle<br />

correlazioni tra l’esposizione a tali agenti e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> ciclo mestruale,<br />

ipofertilità <strong>ed</strong> endometriosi.<br />

RISULTATI<br />

È stata eseguita l’analisi statistica dei dati acquisiti tramite i questionari<br />

somministrati.<br />

La maggiore significatività è stata riscontrata tra l’insorgenza <strong>di</strong> patologie<br />

endocrine e consumo <strong>di</strong> alcolici, cibi in scatola e pesce (crostacei,<br />

sgombro, aringa, salmone, anguilla, halibut), confermando quanto riportato<br />

da molti dati <strong>del</strong>la letteratura. Tra le abitu<strong>di</strong>ni alimentari, per quanto<br />

riguarda la <strong>di</strong>eta, si è riscontrato che tutti i casi <strong>di</strong> ipofertilità hanno elevato<br />

sia il consumo settimanale e mensile <strong>di</strong> cibi in scatola e <strong>di</strong> crostacei,<br />

che l’utilizzo <strong>di</strong> materiale plastico per la conservazione <strong>di</strong> cibi grassi.<br />

Stessa valutazione si può fare anche per il gruppo con irregolarità mestruali<br />

<strong>ed</strong> endometriosi. Riguardo il gruppo <strong>di</strong> controllo abbiamo riscontrato<br />

che l’utilizzo <strong>del</strong>le stesse sostanze sia per scopo alimentare che per<br />

conservazione avviene in maniera saltuaria durante il mese. Un dato interessante<br />

riguarda il morbo celiaco. Questa patologia è stata riscontrata<br />

in soggetti in cui il Time to pregnancy è stato significativo. È importante<br />

ricordare come negli ultimi anni la “celiachia” è stata messa in relazione<br />

con la possibile esposizione ad interferenti endocrini; dai dati ottenuti sarebbe<br />

quin<strong>di</strong> auspicabile la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

Si è riscontrata, purtroppo, una carenza <strong>di</strong> informazioni riguardante<br />

le sostanze manipolate dalle lavoratrici; infatti spesso non abbiamo otte-<br />

nuti dati chiari sulle sostanze utilizzate (dato più frequente tra soggetti <strong>di</strong><br />

basso ceto sociale).<br />

CONCLUSIONI<br />

Anche se finora la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> queste sostanze è sempre<br />

su base sperimentale, dall’elaborazione dei dati estrapolati si osserva come<br />

sia possibile l’associazione tra esposizione a interferenti endocrini <strong>ed</strong> alcune<br />

patologie associate all’alterazione <strong>del</strong>la funzione endocrina nella<br />

donna. Questo dato rafforza la necessità <strong>di</strong> programmare <strong>ed</strong> implementare<br />

i programmi <strong>di</strong> formazione <strong>ed</strong> informazione negli ambienti <strong>di</strong> lavoro. Rimane<br />

tuttavia necessario determinare dei biomarker <strong>di</strong> suscettibilità <strong>ed</strong><br />

esposizione, soprattutto in relazione all’ampia presenza <strong>di</strong> queste sostanze<br />

nell’ambiente e negli alimenti, fattori che limitano gli stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Hanaoka T, Kawamura N, Hara K, Tsugane S. Urinary bisphenol A<br />

and plasma hormone concentrations in male workers expos<strong>ed</strong> to bisphenol<br />

A <strong>di</strong>glycidyl ether and mix<strong>ed</strong> organic solvents. Occup Environ<br />

M<strong>ed</strong> 2002; 59: 625-628.<br />

2) Joffe M, Key J, Best N, Kei<strong>di</strong>ng N, Scheike T, Jensen TK. Studying<br />

time to pregnancy by use of a retrospective design. Am J Epidemiol<br />

2005 Jul 15; 162(2): 115-124.<br />

3) Papaleo B et al. Esposizione professionale a <strong>di</strong>struttori endocrini:<br />

stato <strong>del</strong>l’arte. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004; 26, 3; 171-179.<br />

P-03<br />

MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL’ACIDO PERACETICO<br />

IN UNA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA<br />

M. Pacenti, S. Dugheri, P. Boccalon, G. Arcangeli, V. Cupelli<br />

SOD Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliero Universitaria Careggi,<br />

Firenze<br />

Corrispondenza: Dr. Marco Pacenti - SOD Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Azienda Osp<strong>ed</strong>aliero Universitaria Careggi - Largo Palagi, 1<br />

- 50100 Firenze, Italy - E-mail: marco.pacenti@unifi.it.<br />

EVALUATION OF THE OCCUPATIONAL EXPOSURE<br />

TO PEROXYACETIC ACID IN SOME ENDOSCOPIC SERVICES<br />

IN AN ITALIAN HOSPITAL<br />

Key words: peroxyacetic acid, MTSOO, occupational exposure.<br />

ABSTRACT. Peroxyacetic acid is recently us<strong>ed</strong> for me<strong>di</strong>cal purposes,<br />

mainly for sterilizing of the instruments and it is ten<strong>di</strong>ng to replace<br />

glutaraldehyde. After a survey perform<strong>ed</strong> in a hospital in Florence, it<br />

was point<strong>ed</strong> out that peroxyacetic acid form<strong>ed</strong> from hydrogen peroxide<br />

and N-acetylcaprolactam reaction was us<strong>ed</strong> in fifteen operative units<br />

with 1-month consumption (February 2005) of 755L. Air monitoring<br />

was perform<strong>ed</strong> by active sampling in fifteen endoscope units in a<br />

hospital during the replacement of peroxyacetic acid solution in basins<br />

(eleven units) and automatic endoscope washing machines (four units).<br />

The analysis of the basic silica gel coating with methyl p-tolylsulfoxide<br />

(MTSO) was perform<strong>ed</strong> by liquid chromatography with UV detection<br />

of the methyl p-tolylsulfone (MTSOO) generat<strong>ed</strong> by the sampling<br />

of peroxyacetic acid. On the basis of a limit values of Institut National<br />

de Recherch et Sècuritè (INRS) the results obtain<strong>ed</strong> during this<br />

campaign of measurements are compar<strong>ed</strong>. We measur<strong>ed</strong> average<br />

environmental concentration values of peroxyacetic acid lower that 1/10<br />

of TLV-TWA and 1/4 of TLV-STEL. The highest level of peroxyacetic<br />

acid were observ<strong>ed</strong> in units where lavaendoscopes without aspirating<br />

hood were us<strong>ed</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’acido peracetico è un perossiacido organico caratterizzato da un<br />

elevato potere ossidante, da una notevole efficacia biocida (superiore alla<br />

glutaraldeide) e può risultare sterilizzante a fr<strong>ed</strong>do anche a concentrazioni<br />

inferiori allo 0,2%. In questi ultimi anni, ne è stato introdotto l’uso nel<br />

settore sanitario “in sostituzione <strong>del</strong>la glutaraldeide” per la sterilizzazione<br />

a fr<strong>ed</strong>do <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>co-chirurgici non autoclavabili (1).


14 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tuttavia, l’acido peracetico, caratterizzato da uno stato <strong>di</strong> elevata<br />

energia, è da ritenersi un composto altamente instabile e può v<strong>ed</strong>ere la sua<br />

efficacia ridotta nel tempo. La preparazione <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong>luite, ottenute<br />

<strong>di</strong>rettamente da acido peracetico concentrato oppure come prodotto dalla<br />

reazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi precursori chimici (perossido d’idrogeno e substrati<br />

N-acetilati, perossido d’idrogeno <strong>ed</strong> acido acetico), viene eseguita al momento<br />

<strong>del</strong>l’utilizzo.<br />

Usato ad alte concentrazioni presenta attività <strong>di</strong> corrosione <strong>di</strong> cute e<br />

mucose sia per ingestione che per contatto cutaneo <strong>ed</strong> i vapori hanno<br />

un’elevata attività irritante per occhi, naso e gola (2).<br />

Per il prelievo <strong>del</strong>l’acido peracetico aero<strong>di</strong>sperso possono essere utilizzati<br />

substrati soli<strong>di</strong> o liqui<strong>di</strong> trattati con: 2,2’-azino-bis(3-ethyl-benzothiazoline)-6-sulfonate<br />

(ABTS) (3), 2-([3-{2-[4-amino-2-(methylsulfanyl)phenyl]-1-<strong>di</strong>azenyl}phenyl]sulfonyl)-1-ethanol<br />

(ADS) (4), methylp-tolyl<br />

sulfide (MTS) (4) e methyl p-tolylsulfoxide (MTSO) (5). I campionatori<br />

(fiale <strong>di</strong> vetro o impinger) vengono collegati ad una pompa<br />

aspirante con flussi da 0,3 a 2 l/min per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> prelievo ≥15 minuti.<br />

L’analisi dei rispettivi sulfossi<strong>di</strong> o <strong>del</strong> ra<strong>di</strong>cale cationico, viene eseguita<br />

in cromatografia liquida (LC/UV) (4, 5) o in spettrofotometria (3). Alcuni<br />

Autori (6) propongono un campionamento me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> una trappola<br />

criogenica Horibe (–90° C) e un’analisi in LC/fluorescenza dopo derivatizzazione<br />

(post-colonna) con acido p-idrossifenilacetico.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro è la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione professionale a<br />

vapori <strong>di</strong> acido peracetico durante l’attività <strong>di</strong> routine e <strong>di</strong> sostituzione<br />

<strong>del</strong>le soluzioni nei lavaendoscopi e nelle bacinelle.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Un’indagine conoscitiva effettuata nel febbraio 2005 ha evidenziato<br />

che la soluzione idroalcolica <strong>di</strong> acido peracetico (Oxyster G, Farmec)<br />

viene utilizzata in 15 reparti <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Universitaria <strong>di</strong><br />

Careggi con consumi mensili pari a 755 litri.<br />

In 11 reparti la <strong>di</strong>sinfezione/sterilizzazione dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>cochirurgici<br />

viene effettuata manualmente in appositi contenitori chiusi da<br />

1 o 5 litri (bacinelle). Negli altri 4 reparti vengono utilizzate le seguenti<br />

macchine sterilizzatrici: tre CIRCLEAN 3000 e un CIRCLEAN MC 12<br />

(SHOEI) posizionati in un piccolo locale con 15 ricambi/h (reparto 1); un<br />

F2 LABCAIRE SYSTEM LIMITED U.K. dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> aspirazione<br />

attiva (reparto 2); un CIRCLEAN MC 12 A (SHOEI) posizionato<br />

all’interno <strong>di</strong> un box munito <strong>di</strong> aspirazione localizzata (reparto 3); un<br />

CIRCLEAN MC 12 A (SHOEI) posizionato in un locale privo <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> aspirazione (reparto 4).<br />

Per la preparazione <strong>del</strong>la soluzione <strong>di</strong> acido peracetico (0,2%) viene<br />

utilizzato un generatore contenente i gruppi perossi<strong>di</strong>ci che operano l’attacco<br />

nucleofilo al legame carbonilico <strong>del</strong>l’N-acetil donatore presente<br />

nell’attivatore (Fig. 1).<br />

Per la determinazione <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> acido peracetico nell’aria<br />

ambiente è stata adottata la meto<strong>di</strong>ca proposta da Hecht e Coll. (5)<br />

che prev<strong>ed</strong>e: il prelievo con fiale contenenti gel <strong>di</strong> silice alcalinizzato <strong>ed</strong><br />

impregnato <strong>di</strong> MTSO ad 1 l/min, l’eluizione chimica <strong>del</strong> substrato con<br />

acetonitrile, l’analisi <strong>del</strong> derivato methyl p-tolylsulfone (MTSOO) in<br />

LC/UV a 224 nm utilizzando una colonna a fase inversa C18 (250 mm x<br />

3,2 mm, 5 µm) e una fase mobile 57/43 acetonitrile/acqua.<br />

Figura 1. Reazione <strong>di</strong> attivazione <strong>del</strong>l’acido peracetico<br />

Sono stati eseguiti 21 prelievi in postazione fissa, 12 in prossimità<br />

<strong>del</strong>le bacinelle e 9 dei lavaendoscopi, per valutare i livelli d’inquinamento<br />

ambientale durante l’intero turno lavorativo. Inoltre, sono state effettuate<br />

18 dosimetrie personali negli addetti all’attivazione e al travaso<br />

(carico e scarico) <strong>del</strong>le soluzioni <strong>di</strong> acido peracetico, 7 nei lavaendoscopi<br />

e 11 nelle bacinelle, per tutta la durata <strong>del</strong>l’operazione (circa 10-20 minuti).<br />

Le concentrazioni ambientali <strong>del</strong>l’acido peracetico sono state confrontate<br />

con i valori limite proposti da Gagnaire e Coll. (7) e dall’INRS<br />

(Institut National de Recherche et Sècuritè): TLV-TWA = 0,62 mg/m 3<br />

(0,2 ppm); TLV-STEL = 1,56 mg/m 3 (0,5 ppm).<br />

RISULTATI<br />

Dall’esame <strong>del</strong>la Fig. 2 si evince che tutti i valori <strong>di</strong> acido peracetico<br />

rilevati in postazione fissa a livello dei lavaendoscopi (p.f. lavaend.) e<br />

<strong>del</strong>le bacinelle (p.f. bacinelle) sono nettamente inferiori al TLV-TWA <strong>di</strong><br />

0,62 mg/m 3 . Le concentrazioni <strong>del</strong> perossiacido riscontrate nelle dosimetrie<br />

personali degli addetti alla sostituzione <strong>del</strong>la soluzione nei lavaendoscopi<br />

(op. lavaend.) e nelle bacinelle (op. bacinelle) sono inferiori al TLV-<br />

STEL <strong>di</strong> 1,56 mg/m 3 ad eccezione <strong>di</strong> un addetto <strong>del</strong> reparto 1 che ha travasato,<br />

in circa 20 minuti, 35 l in due lavaendoscopi (2,14 mg/m 3 ).<br />

Figura 2. Concentrazioni ambientali <strong>di</strong> acido peracetico riscontrate<br />

in 15 reparti<br />

I valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> concentrazione ambientale <strong>di</strong> acido peracetico rilevati<br />

in prossimità dei lavaendoscopi e <strong>del</strong>le bacinelle durante l’attività <strong>di</strong><br />

routine e le operazioni <strong>di</strong> sostituzione sono risultati, rispettivamente, pari<br />

a 0,07±0,05 mg/m 3 (range: 0,01-0,16 mg/m 3 ) e a 0,04±0,05 mg/m 3<br />

(range:


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 15<br />

www.gimle.fsm.it<br />

6) Xu J, Chen Z. Determination of peroxides in environmental samples<br />

by high performance liquid cheromatography with fluorescence detection.<br />

Se Pu 2005; 23(4): 366-369.<br />

7) Gagnaire F, Marignac B, Hecht G, Hery M. Sensory irritation of acetic<br />

acid, hydrogen peroxide, peroxyacetic acid and their mixture in<br />

mice. Ann Occ Hyg 2002; 46(1): 97-102.<br />

8) Pacenti M, Dugheri S, Pieraccini G, Boccalon P, Arcangeli G, Cupelli<br />

V. Evaluation of the occupational exposure to glutaraldehyde in<br />

some endoscopic services in an italian hospital. Indoor Built Environ<br />

2006; 15(1): 63-68.<br />

P-04<br />

MIELOMA MULTIPLO: RISCHIO OCCUPAZIONALE OD AMBIENTALE?<br />

M. Riccò, M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez, S. Cavalca, C. <strong>di</strong> Maggio,<br />

E. Adami, E. Bergamaschi, I. Franchini<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma - Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Nefrologia, Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione<br />

Corrispondenza: Dr. Matteo Riccò - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia, Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione,<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Tel. (cellulare<br />

e domicilio) 339/2994343, Residenza: Via Enza n°3, 43100 Parma, Italy<br />

- E-mail: mricco2000@yahoo.it<br />

MULTIPLE MYELOMA: OCCUPATIONAL OR ENVIRONMENTAL<br />

RISK?<br />

Key words: multiple myeloma, solvents, occupational exposure.<br />

ABSTRACT. Multiple myeloma (MM) is a malignant <strong>di</strong>sease of<br />

unknown etiology, aring from bone marrow cells committ<strong>ed</strong> to express<br />

immunoglobulin chains. Occupational exposures to solvents<br />

(particularly benzene), pesticides, and/or fuels exhausts were suppos<strong>ed</strong><br />

to induce evolution to malignancy, eventually in presence of favorable<br />

genotypes. A small cluster of subjects working in the same enterprise<br />

affect<strong>ed</strong> by MM was identifi<strong>ed</strong>, and occupational etiology therefore<br />

suppos<strong>ed</strong>. Patients (3 males, 1 female; mean age 64 years) were<br />

employ<strong>ed</strong> in the same woodworking enterprise, but in <strong>di</strong>fferent tasks<br />

(application of varnishes or glues, refining, or as electrician). Massive<br />

use of various classes of solvents (> 5 L/month) was identifi<strong>ed</strong> in three<br />

patients. Personal or group protection equipments were defin<strong>ed</strong> as<br />

unavailable or inadequate. Patients liv<strong>ed</strong> in the same colonial house,<br />

and were chronically expos<strong>ed</strong> (> 20 years) to pesticides appli<strong>ed</strong> in the<br />

near fields. Another subject resi<strong>di</strong>ng in the same house and previously<br />

receiving <strong>di</strong>agnosis of MM was identifi<strong>ed</strong>. In the cluster we present,<br />

occupational etiology of MM was initially suspect<strong>ed</strong>: the <strong>di</strong>fferent tasks<br />

perform<strong>ed</strong> by the subjects, the exposure to <strong>di</strong>fferent classes of solvents<br />

employ<strong>ed</strong>, and also the common living environment suggest a possible<br />

role for non-occupational agents.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia B-cellulare caratterizzata<br />

dall’accumulo e dalla proliferazione <strong>di</strong> cellule maligne a caratteri plasmacellulari,<br />

generalmente derivate dal midollo osseo, secernenti un’immunoproteina<br />

monoclonale sierica (1-2). Le complesse interazioni fra il<br />

clone neoplastico e l’organismo ospite determinano i sintomi e le <strong>di</strong>sfunzioni<br />

d’organo tipiche <strong>del</strong> mieloma: dolore osseo, insufficienza renale,<br />

alta suscettibilità alle infezioni, anemia, ipercalcemia. Questi ultimi sintomi<br />

innescano solitamente il processo <strong>di</strong>agnostico che porta all’identificazione<br />

<strong>del</strong>la patologia (3). L’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> insorgenza è <strong>di</strong> 68 anni. Giustifica<br />

l’1% <strong>di</strong> tutte le patologie neoplastiche <strong>del</strong>la razza bianca <strong>ed</strong> il 13%<br />

<strong>di</strong> tutte le neoplasie ematologiche (4).<br />

Non esiste una singola mutazione in grado <strong>di</strong> determinare MM che,<br />

invece, appare il risultato <strong>del</strong> susseguirsi <strong>di</strong> più eventi a livello cellulare<br />

e subcellulare (5). L’eziologia <strong>del</strong> MM rimane pertanto oscura, ma un<br />

gran numero <strong>di</strong> esposizioni ambientali, come ra<strong>di</strong>azioni e pestici<strong>di</strong>, stimolazione<br />

antigenica cronica <strong>ed</strong> infezioni vitali sono state considerate<br />

quali possibili fattori pre<strong>di</strong>sponenti (6-8), e così l’esposizione a solventi<br />

organici o petrolio (9). Il sospetto <strong>di</strong> un’associazione MM <strong>ed</strong> attività professionali<br />

era già stata avanzata da metanalisi condotte a partire dagli anni<br />

’80 (10), e più recentemente riba<strong>di</strong>to da Mester et al in un uno stu<strong>di</strong>o su<br />

attività professionale e linfoma maligno, nel campo specifico <strong>del</strong>l’ambiente<br />

agricolo (11). A tutt’oggi, comunque, uno specifico ruolo per esposizioni<br />

occupazionali rimane non pienamente <strong>di</strong>mostrato. Di seguito, presentiamo<br />

una piccola casistica, in cui la clusterizzazione dei casi ha inizialmente<br />

indotto il sospetto <strong>di</strong> un’eziologia professionale <strong>del</strong>la malattia.<br />

SOGGETTI E METODI<br />

Quattro pazienti (3 maschi - <strong>di</strong> 59, 65, 72 anni - 1 femmina <strong>di</strong> 60<br />

anni) ricevono <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM, con conferma istologica, fra il 1999 e<br />

2002. Due <strong>di</strong> essi, (pazienti A e C) dec<strong>ed</strong>ono entro 12 mesi dalla <strong>di</strong>agnosi.<br />

Dei due restanti (coniugi), uno (paziente D) è attualmente in insufficienza<br />

renale terminale <strong>ed</strong> in trattamento emo<strong>di</strong>alitico. Il quarto paziente (paziente<br />

B) è in buon compenso midollare a 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi.<br />

I pazienti erano stati impiegati nello stesso mobilificio per una me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 21 anni (min 20, max 25), in quattro settori separati (paziente A =<br />

incollaggio; paziente B = verniciatura; paziente C = impiantistica elettrica;<br />

paziente D = rifinitura). Nel sospetto <strong>di</strong> un’eziologia occupazionale<br />

<strong>del</strong>la malattia, veniva condotta un’accurata raccolta anamnestica professionale<br />

– per via <strong>di</strong>retta, nel caso dei pazienti ancora viventi, in<strong>di</strong>rettamente<br />

tramite famigliari e colleghi nel caso dei soggetti dec<strong>ed</strong>uti.<br />

RISULTATI<br />

Nei pazienti A, B e D è stato possibile evidenziare a livello anamnestico<br />

una cronica, prolungata esposizione professionale a solventi organici<br />

(varie classi, in funzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse proc<strong>ed</strong>ure <strong>ed</strong> attività quoti<strong>di</strong>ane,<br />

esposizione retrospettivamente stimata > 5 L/mese), impiegati in<br />

ambienti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, privi <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> areazione/ventilazione<br />

e scarsamente aerati. Anche l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>spostivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale,<br />

particolarmente prima <strong>del</strong> 1994, era definito “deficitario”. Non era<br />

riferito l’impiego extra-professionale <strong>di</strong> solventi o derivati <strong>del</strong> petrolio,<br />

<strong>ed</strong> in particolare <strong>di</strong> composti contenenti benzene od analoghi. Nel caso<br />

<strong>del</strong> paziente C (addetto all’impiantistica elettrica) l’impiego <strong>di</strong> solventi o<br />

vernici non è stato confermato.<br />

Tutti i pazienti avevano vissuto per oltre 15 anni prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi<br />

in una casa colonica isolata, lontano dall’impresa, fra campi coltivati e<br />

frequentemente sottoposti a trattamento con fertilizzanti <strong>ed</strong> alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> aero<strong>di</strong>spersi - talora anche tramite aeromobile.<br />

Durante la raccolta anamnestica, veniva infine segnalata la prec<strong>ed</strong>ente<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM anche nella madre <strong>del</strong> paziente D, casalinga <strong>ed</strong> in<br />

prec<strong>ed</strong>enza impiegata in attività agricole, alloggiata nella stessa abitazione<br />

e dec<strong>ed</strong>uta circa due anni prima che la malattia fosse <strong>di</strong>agnosticata<br />

nella figlia.<br />

CONCLUSIONI<br />

L’aggregazione famigliare <strong>del</strong> MM è sostenuta da <strong>di</strong>versi case reports,<br />

stu<strong>di</strong> condotti su gemelli identici, alcuni stu<strong>di</strong> caso controllo e stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> corte (12). Tale associazione potrebbe essere determinata da un comune<br />

background genetico, una comune esposizione ambientale <strong>del</strong>le famiglie,<br />

incluse l’esposizione ad alte dosi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni, pestici<strong>di</strong>, esausti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>esel <strong>ed</strong> altri fattori occupazionali. In effetti, il reperto <strong>di</strong> piccoli cluster<br />

<strong>di</strong> MM in coppie e conviventi è sostenuto da <strong>di</strong>versi case reports (8,<br />

13-16). Nella casistica da noi descritta, i pazienti provenivano da uno<br />

stesso stabilimento industriale, impiegati tuttavia in attività <strong>di</strong>verse svolte<br />

in <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> lavoro: in tre dei quattro pazienti si rilevava l’impiego<br />

quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong> solventi industriali, tuttavia eterogenei<br />

per composizione chimica, modalità <strong>di</strong> impiego e <strong>di</strong> esposizione.<br />

L’analisi <strong>di</strong> questi elementi, la cronica esposizione domestica a fattori potenzialmente<br />

implicati nella patogenesi <strong>del</strong>la malattia (17), permettono<br />

tuttavia <strong>di</strong> sospettare un ruolo per agenti patogeni extra-professionali <strong>ed</strong><br />

ambientali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Sirohi B, Powles R. Multiple myeloma. Lancet 2004; 363: 875-887.<br />

2) Grogan TM, Müller-Hermelink HK, Van Camp B et al. Pathology<br />

and Genetics. Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues.<br />

Lyon, France: International Agency for Research on Cancer (IARC)<br />

Press 2001; 142-156.<br />

3) Riccar<strong>di</strong> A, Gobbi PG, Ucci G et al. Changing clinical presentation<br />

of multiple myeloma. Eur J Cancer 1991; 27: 1401-1405.<br />

4) Longo DL. Plasma Cell <strong>di</strong>sorders. In: Branwald E, Kasper D, Fauci<br />

A, <strong>ed</strong>s. Harrison’s principles of internal me<strong>di</strong>cine, 15th <strong>ed</strong>n, vol.1,<br />

2001; 727-733.


16 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

5) Kühl WM, Bergsagel PL. Multiple myeloma: evolving genetic<br />

events and host interactions. Nat Rev Cancer 2002; 2: 175-187.<br />

6) Tafani A, Pregnolato A, Negri E et al. Diet and risk of lymphoid neoplasma<br />

and soft tissue sarcomas. Nutr Cancer 1997; 27: 256-260.<br />

7) Gramenzi A, Buttino I, D’Avanzo B, et al. Me<strong>di</strong>cal history and the<br />

risk of multiple myeloma. Br J Cancer 1991; 63: 769-772.<br />

8) Ende M. Multiple myeloma: a cluster in Virginia? Va M<strong>ed</strong> 1979;<br />

106: 115-116.<br />

9) Sonoda T, Ispida T, Mori M, et al. A case-control study of multiple<br />

myeloma in Japan: association with occupational factors. Asian Pac<br />

J Cancer Prev 2005; 6: 33-36.<br />

10) Demers PA, Vaughan TL, Köpsell et al. A case-control study of multiple<br />

myeloma and occupation. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1993; 23: 629-639.<br />

11) Mester B, Nieters A, Deeg E et al. Occupation and malignant<br />

lymphoma: a population bas<strong>ed</strong> case control study in Germany. Occup<br />

Environ M<strong>ed</strong> 2006; 36: 17-26.<br />

12) Altieri A, Chen B, Bermejo JL et al. Familial risks and temporal incidence<br />

trends of multiple myeloma. Eur J Cancer 2006:in strampa<br />

13) Kyle RA, Finkelstein S, Elveback LR, et al. Incidente of monoclonal<br />

proteins in a Minnesota community with a cluster of multiple myeloma.<br />

Blood 1972; 40: 719-724.<br />

14) Kyle RA, Heath Jr CW, Carbone P. Multiple myeloma in spouses.<br />

Arch Intern M<strong>ed</strong> 1971; 127: 944-946.<br />

15) Kyle RA, Greipp PR. Multiple myeloma. Houses and spouses. Cancer<br />

1983; 51: 735-739.<br />

16) Linet MS. Chronic lymphocytic leukaemia and multiple myeloma in<br />

husband and wife. Am J M<strong>ed</strong> Sci 1984; 288: 21-24.<br />

17) Khuder SA, Mutgi AB. Meta-analyses of multiple myeloma and farming.<br />

Am J Ind M<strong>ed</strong> 1997; 32: 510-516.<br />

P-05<br />

32 P-POSTLABELING E POLIACRILAMIDE GEL ELETTROFORESI:<br />

CONFRONTO E APPLICAZIONE DELLE DUE TECNICHE<br />

PER IL RILEVAMENTO DEGLI ADDOTTI AL DNA<br />

B. Pappalar<strong>di</strong>1 , M.V. Policastro1 , P. Chiumarulo1 , G. Assennato1 ,<br />

P. Corsi2 1 Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Pubblica, Sez. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

B. Ramazzini<br />

2 Dip. <strong>di</strong> Farmacologia e Fisiologia Umana<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Brigida Pappalar<strong>di</strong> - Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

e Pubblica, Sez. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> B. Ramazzini, Facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, Policlinico<br />

- Piazza G. Cesare 11 - 70124 Bari, Italy<br />

32 P-POSTLABELING AND POLYACRYLAMIDE GEL<br />

ELECTROPHORESIS ANALYSIS: COMPARISON OF TWO<br />

TECHNIQUES FOR THE DETECTION OF DNA ADDUCTS<br />

Key words: 32 P-Postlabeling/PAGE, addotti BPDE, TLC.<br />

ABSTRACT. BACKGROUND. 32 P-Postlabeling analysis is a powerful<br />

technique to detect DNA adducts induc<strong>ed</strong> by endogenous and exogenous<br />

mutagens or carcinogens. OBJECTIVES. In the present study two<br />

techniques were appli<strong>ed</strong> to the detection of BPDE-DNA adducts:<br />

a newly develop<strong>ed</strong> Postlabeling coupl<strong>ed</strong> with nondenaturing<br />

20% polyacrylamide gel electrophoresis, 32 P-Postlabeling/PAGE<br />

and 32 P-Postlabeling/TLC. The aim was to consider PAGE valuable<br />

and wi<strong>del</strong>y useful also for biomonitoring study of exposure to PAH.<br />

METHODS. Polyethylenimine (PEI)-cellulose TLC plates were us<strong>ed</strong><br />

to separate 32 P-label<strong>ed</strong> adducts two-<strong>di</strong>mensionally under several<br />

<strong>di</strong>fferent buffer con<strong>di</strong>tions; the same DNA samples were appli<strong>ed</strong><br />

on nondenaturing 20% polyacrylamide gel electrophoresis for<br />

32 P-Postlabeling/PAGE. CONCLUSIONS. While the major advantage<br />

of this technique is that many DNA samples can be analys<strong>ed</strong><br />

on the same gel and resolv<strong>ed</strong> in a few hours nevertheless it show<strong>ed</strong><br />

lower recoveries of BPDE-DNA adducts compar<strong>ed</strong> to TLC.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il 32 P-Postlabeling/TLC è una tecnica largamente utilizzata in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

biomonitoraggio in lavoratori esposti a contaminanti ambientali e cancerogeni.<br />

Inoltre è capace <strong>di</strong> valutare una grande varietà <strong>di</strong> addotti partendo<br />

da esigue quantità <strong>di</strong> DNA (1-5 µg) (1, 2). Nell’analisi per 32 P-Postlabeling<br />

i nucleoti<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficati e marcati in posizione idrossilica 5’ con [γ 32 P]-<br />

ATP sono caricati su lastre <strong>di</strong> polietilenimina cellulosa e migrano per cromatografia<br />

su strato sottile (TLC) (4). Di recente in letteratura è emersa<br />

una proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> identificazione degli addotti al DNA che si basa sull’applicazione<br />

<strong>di</strong> gel <strong>di</strong> elettroforesi non denaturante al 30% poliacrilamide all’analisi<br />

<strong>del</strong> 32 P-Postlabeling ( 32 P-Postlabeling/PAGE) (5). I maggiori<br />

vantaggi <strong>di</strong> questa tecnica comprendono la possibilità <strong>di</strong> valutare più campioni<br />

<strong>di</strong> DNA caricandoli su un unico gel e una sola corsa <strong>di</strong> migrazione<br />

in tempi più brevi (6 ore). Questa tecnica offrirebbe la stessa versatilità<br />

nella rilevazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> addotti e con un limite <strong>di</strong> rilevamento<br />

pari a 0,007 addotti /10 6 nucleoti<strong>di</strong> per 5 µg <strong>di</strong> DNA. Nel presente stu<strong>di</strong>o<br />

è stato verificata la sensibilità <strong>del</strong>le due tecniche <strong>di</strong> Postlabeling usando<br />

uno standard <strong>di</strong> DNA contenente da 0,007 addotti/10 6 nucleoti<strong>di</strong> fino a 7<br />

addotti/10 6 nucleoti<strong>di</strong> questo allo scopo <strong>di</strong> verificare il grado <strong>di</strong> sensibilità<br />

<strong>del</strong> PAGE per future applicazioni a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> bio-monitoraggio ambientale.<br />

METODI<br />

Campioni <strong>di</strong> DNA standard (5 µg) contenenti da 0,007 addotti/10 6<br />

nucleoti<strong>di</strong> a 7 addotti/10 6 nucleoti<strong>di</strong> sono stati idrolizzati e marcati<br />

usando il metodo monofosfato (3). Per 32 P-Postlabelling/TLC i campioni<br />

marcati sono stati caricati su lastre <strong>di</strong> PEI e separati in due <strong>di</strong>mensioni secondo<br />

il metodo classico (4). Per 32 P-Postlabelling/PAGE i campioni venivano<br />

caricati su gel <strong>di</strong> elettroforesi non denaturante al 20% <strong>di</strong> poliacrilamide<br />

e fatti migrare in tampone TBE (5). Per entrambi i meto<strong>di</strong> gli addotti<br />

al DNA venivano analizzati me<strong>di</strong>ante acquisizione al Phosphor Imager<br />

STORM 820 (Amersham).<br />

RISULTATI<br />

I campioni <strong>di</strong> DNA standard utilizzati per i due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Postlabeling,<br />

sono stati ottenuti aggiungendo a 5 µg <strong>di</strong> DNA genomico umano<br />

quantità scalari <strong>di</strong> dG-BPDE in modo da ottenere 7 addotti/10 6 dNp, 0,7<br />

addotti/10 6 dNp, 0,07 addotti/10 6 dNp, 0,007 addotti/10 6 dNp rispettivamente.<br />

I campioni così preparati davano due spots visibili sia sul gel che<br />

sulle lastrine <strong>di</strong> TLC/PEI, Figura 1. Dall’analisi con il Phosphor Imager<br />

risultavano valori <strong>di</strong> addotti pari al 12% <strong>del</strong> valore iniziale per il PAGE e<br />

al 50% per la TLC, (Correlation test, r 2 =0,9159), Tabella I.<br />

Tabella I. 32 P-Postlabeling<br />

PAGE TLC<br />

r 2<br />

7 addotti/10 6 dNp 0,695±0,45 3,515±1,245 0,9159<br />

0,7 addotti/10 6 dNp 0,115±0,085 0,380±0,020<br />

0,07 addotti/10 6 dNp 0,004±0,001 0,058±0,041<br />

0,007 addotti/10 6 dNp 0,001±0,0002 0,001±0,0002<br />

Figura 1. Determinazione degli addotti BPDE-DNA secondo la tecnica<br />

<strong>del</strong> 32 P-Postlabeling/PAGE (A) e <strong>del</strong> 32 P-Postlabeling/TLC (B).<br />

N.1=0,007; N.2=0,07; N.3=0,7; N.4=7 addotti /10 6 dNp.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 17<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati preliminari ottenuti è emerso che il PAGE non mostra un<br />

elevato grado <strong>di</strong> sensibilità nella rilevazione degli addotti BPDE. Rispetto<br />

alla tecnica tra<strong>di</strong>zionale sono state determinate basse percentuali <strong>di</strong> recupero<br />

degli addotti tuttavia i valori ottenuti con il PAGE correlano bene<br />

con quelli <strong>del</strong>la TLC. Per la sua convenienza pratica si potrebbe pertanto<br />

considerare l’applicazione <strong>di</strong> questa tecnica in sostituzione <strong>del</strong>la TLC.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Gupta RC, R<strong>ed</strong>dy MV, Randerath K. 32P-postlabeling analysis of<br />

non ra<strong>di</strong>oactive aromatic carcinogens-DNA adducts. Carcinogenesis,<br />

1982; 3: 1081-1092.<br />

2) Gupta RC. Enhanc<strong>ed</strong> sensitivity of 32P-postlabeling analysis of aromatic<br />

carcinogen-DNA adducts. Cancer Res 1985; 45: 5656-5662.<br />

3) Hemminki K, Yang K, Rajaniemi H, Tyndyk M, Likhachev A. Postlabelling-HPLC<br />

analysis of lipophilic DNA adducts from human<br />

lung. Biomarkers 1997; 2: 341-347.<br />

4) Izzotti A. Detection of mo<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong> DNA nucleotides by postlabeling<br />

proc<strong>ed</strong>ures. Toxicology Methods 1998; 8: 175-205.<br />

5) Terashima I, Suzuki N, Shibutani S. 32P-postlabeling/polyacrylamide<br />

gel electrophoresis analysis: application to the detection of DNA<br />

adducts. Chem Res Toxicol 2002; 15 (3): 305-311.<br />

P-06<br />

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SOSTANZE CON ATTIVITÀ<br />

ENDOCRINA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE<br />

DEI LAVORATORI<br />

E. Barbassa1 , L. Frusteri2 1 INAIL - Direzione Regionale Lombar<strong>di</strong>a, CON.T.A.R.P.,<br />

Corso <strong>di</strong> Porta Nuova, 19 - 20121 Milano<br />

2 INAIL - Direzione Generale, CON.T.A.R.P. Centrale,<br />

Via R. Ferruzzi, 40 - 00143 Roma<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Elisabetta Barbassa - INAIL, Direzione<br />

regionale Lombar<strong>di</strong>a, CON.T.A.R.P., Corso <strong>di</strong> Porta Nuova, 19<br />

- 20121 Milano, Italy - Tel. 02-62586005, Fax 02-62586004,<br />

E-mail: e.barbassa@inail.it<br />

OCCUPATIONAL EXPOSURE TO ENDOCRINE DISRUPTING<br />

CHEMICALS AND RISK EVALUATION FOR THE WORKERS<br />

HEALTH<br />

Key words: endocrine <strong>di</strong>srupting chemicals, occupational exposure,<br />

epidemiological stu<strong>di</strong>es.<br />

ABSTRACT. The “Endocrine Disrupting Chemicals” (EDC)<br />

are an heterogeneous chemicals group, inclu<strong>di</strong>ng polychlorinat<strong>ed</strong><br />

biphenyls (PCBs), <strong>di</strong>oxins, some pesticides, alkylphenols, phthalates,<br />

polibrominat<strong>ed</strong> flame retardants, some heavy metals and organic<br />

solvents, which are able to interfer through <strong>di</strong>fferent mechanisms<br />

(receptor-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong>, metabolic) with the endocrine system, causing<br />

alterations of reproductive and development processes and metabolic<br />

<strong>di</strong>seases.<br />

Aims of the current work were the analysis of the main epidemiological<br />

and toxicological stu<strong>di</strong>es that allow<strong>ed</strong> to evaluate the occupational<br />

exposures to the Endocrine Disrupting Chemicals and to point out<br />

the adverse effects on the reproductive system caus<strong>ed</strong> by the EDCs<br />

and to underline the importance, in order to protect the workers health,<br />

to increase the prevention measures.<br />

INTRODUZIONE<br />

Molte sostanze chimiche sia <strong>di</strong> sintesi che naturali, ampiamente <strong>di</strong>ffuse<br />

negli ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro e negli alimenti, possono interferire<br />

col sistema endocrino producendo una serie <strong>di</strong> effetti avversi sulla salute<br />

umana, quali: alterazioni <strong>del</strong>lo sviluppo e <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong>l’apparato<br />

riproduttivo sia maschile che femminile con problemi <strong>di</strong> infertilità,<br />

incremento <strong>di</strong> abortività precoce, aumentata incidenza <strong>del</strong> carcinoma alla<br />

mammella <strong>ed</strong> ai testicoli, alterazioni <strong>del</strong> sistema immunitario e neurologico,<br />

sviluppo <strong>di</strong> patologie metaboliche.<br />

Le sostanze chimiche con potenziale attività endocrina comprendono:<br />

contaminanti organici persistenti (POPs), quali policlorobifenili<br />

(PCB), <strong>di</strong>ossine;<br />

gruppi <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> usati in agricoltura, quali: insettici<strong>di</strong> organoclorurati<br />

(aldrin, <strong>di</strong>eldrin, DDT,etc.), fungici<strong>di</strong> (etilenbis<strong>di</strong>tiocarbammati,<br />

vinclozolin etc.) <strong>ed</strong> erbici<strong>di</strong>;<br />

sostanze <strong>di</strong> largo uso industriale, tra cui: alchilfenoli, ftalati, ritardanti<br />

<strong>di</strong> fiamma polibromurati, metalli pesanti (Cd, As, Cr) e solventi<br />

organici (stirene, xilene etc.);<br />

i fitoestrogeni (flavoni, isoflavoni), sostanze naturali presenti nei vegetali<br />

(es. soia).<br />

Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> analizzare i principali<br />

stu<strong>di</strong> epidemiologici che hanno evidenziato gli effetti avversi <strong>del</strong>l’esposizione<br />

ad EDCs (Endocrine Disrupting Chemicals) in ambito lavorativo e<br />

<strong>di</strong> porre in rilievo l’importanza, per la tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori, <strong>di</strong><br />

aumentare e migliorare le misure <strong>di</strong> prevenzione.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Si sono consultate le principali banche dati <strong>di</strong> tipo biome<strong>di</strong>co e tossicologico<br />

(MEDLINE, TOXLINE, DART - ETIC, etc.) che hanno permesso<br />

<strong>di</strong> selezionare le pubblicazioni scientifiche più significative che, a<br />

partire dagli anni ’80, hanno avuto per oggetto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’esposizione<br />

in ambito lavorativo ad EDC e degli effetti avversi causati.<br />

In particolare le tematiche <strong>di</strong> ricerca oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti sono<br />

state:<br />

– stu<strong>di</strong> epidemiologici <strong>di</strong> tipo caso – controllo (retrospettivi), <strong>di</strong> coorte<br />

(prospettici) <strong>ed</strong> incrociati condotti su popolazioni lavorative esposte<br />

ad EDC;<br />

– stu<strong>di</strong> tossicologici in vivo sugli animali da laboratorio e stu<strong>di</strong> sperimentali<br />

in vitro su colture cellulari allo scopo <strong>di</strong> indagare gli effetti<br />

tossici <strong>ed</strong> i meccanismi d’azione degli EDC;<br />

– valutazione <strong>del</strong>l’esposizione lavorativa me<strong>di</strong>ante misure <strong>di</strong> monitoraggio<br />

biologico <strong>di</strong> EDCs o loro metaboliti eseguite sui flui<strong>di</strong> biologici<br />

<strong>di</strong> lavoratori esposti e, per le esposizioni pregresse, attraverso la<br />

consultazione <strong>di</strong> banche dati sui profili d’uso;<br />

– in<strong>di</strong>viduazione, ove possibile, <strong>di</strong> biomarcatori <strong>di</strong> esposizione professionale<br />

ad EDCs.<br />

RISULTATI<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici riguardanti lavoratori esposti ad EDCs sono<br />

piuttosto limitati a causa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fficoltà nel pre<strong>di</strong>sporre un accurato <strong>di</strong>segno<br />

epidemiologico derivante dalla contemporanea ampia <strong>di</strong>ffusione degli<br />

EDCs anche negli ambienti <strong>di</strong> vita.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>del</strong>l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

che ha condotto un’indagine retrospettiva (1) sulla vita riproduttiva <strong>di</strong> 3<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoratori con <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> esposizione a pestici<strong>di</strong> potenziali<br />

EDCs (agricoltori in possesso <strong>del</strong> patentino per l’uso <strong>di</strong> antiparassitari<br />

con esposizione me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>scontinua, lavoratori in serra con esposizione<br />

alta e continua e lavoratori dei centri <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione con esposizione<br />

massima) sono emersi ritar<strong>di</strong> significativi nel concepimento (<strong>di</strong> oltre 6<br />

mesi) fra i lavoratori in serra che effettuavano più <strong>di</strong> 100 applicazioni all’anno<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> (Odds Ratio: 2.4; Intervallo <strong>di</strong> Confidenza 95%: 1.2-<br />

5.1) rispetto agli agricoltori <strong>ed</strong> alla popolazione <strong>di</strong> riferimento. Gli agricoltori<br />

mostravano un modesto aumento, non significativo, rispetto ai<br />

controlli presumibilmente perché sono esposti ai pestici<strong>di</strong> in modo intermittente.<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o epidemiologico incrociato (2) ha consentito <strong>di</strong> evidenziare<br />

che le mogli dei lavoratori in serra che hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> utilizzare<br />

al momento <strong>del</strong>le gravidanze almeno uno dei principi attivi identificati<br />

come EDCs (in particolare atrazina, benomil-carbendazim, carbaril)<br />

hanno sperimentato un rischio <strong>di</strong> aborto spontaneo circa 12 volte<br />

maggiore rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo costituito dai lavoratori <strong>del</strong>le<br />

serre che non utilizzavano tali sostanze.<br />

I dati degli stu<strong>di</strong> epidemiologici pongono quin<strong>di</strong> in evidenza come<br />

una significativa esposizione paterna a pestici<strong>di</strong> tossici per la riproduzione<br />

possa indurre un danno alle prime fasi embrionali, evidenziato innanzitutto<br />

dall’aumentato tasso <strong>di</strong> abortività nelle mogli.<br />

L’attività endocrina <strong>di</strong> alcune classi <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> (insettici<strong>di</strong> organoclorurati,<br />

fungici<strong>di</strong>) è stata confermata da stu<strong>di</strong> tossicologici in vivo condotti<br />

sui ro<strong>di</strong>tori.<br />

Le misure <strong>di</strong> monitoraggio biologico dei tossici riproduttivi effettuate<br />

sulle <strong>di</strong>verse matrici biologiche (sangue, urina e liquido seminale) dei la-


18 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

voratori esposti hanno evidenziato che le concentrazioni <strong>di</strong> EDCs nel liquido<br />

seminale sono inferiori a quelle riscontrate nel sangue e nell’urina<br />

raccolta durante le 24 ore e pertanto il liquido seminale rappresenta un biomarcatore<br />

<strong>di</strong> esposizione meno sensibile rispetto al sangue <strong>ed</strong> all’urina.<br />

È stato condotto anche un progetto <strong>di</strong> ricerca multicentrico (Asclepios<br />

project) (3), che ha preso in considerazione l’esposizione lavorativa a fungici<strong>di</strong>,<br />

stirene e piombo inorganico come fonte <strong>di</strong> rischio, evidenziando che<br />

un’esposizione a stirene <strong>ed</strong> a Pb inorganico porta ad una riduzione nel numero<br />

degli spermatozoi statisticamente significativa rispetto ai controlli.<br />

La ricerca sui <strong>di</strong>struttori endocrini si sta in<strong>di</strong>rizzando anche verso patologie<br />

<strong>di</strong>fferenti da quelle riproduttive, quali l’osteoporosi, il <strong>di</strong>abete, le<br />

patologie autoimmuni e car<strong>di</strong>ovascolari; stu<strong>di</strong> epidemiologici associano<br />

ad es. l’esposizione ad arsenico inorganico ad un significativo aumento<br />

<strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2 insulino-in<strong>di</strong>pendente (4).<br />

DISCUSSIONE<br />

L’analisi degli stu<strong>di</strong> epidemiologici <strong>di</strong>sponibili in letteratura sull’esposizione<br />

professionale ad EDCs ha messo in rilievo la necessità <strong>di</strong> definire<br />

dei protocolli operativi per la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esposizione<br />

lavorativa, partendo dall’identificazione <strong>del</strong> rischio fino alla definizione<br />

<strong>del</strong>la corrispondenza dose/risposta.<br />

Il problema principale è rappresentato dalla misura <strong>del</strong>l’esposizione<br />

professionale ad EDCs che è resa <strong>di</strong>fficile da vari fattori, tra cui:<br />

l’esposizione ambientale pregressa che con<strong>di</strong>ziona la dose interna<br />

<strong>del</strong>la popolazione;<br />

problemi legati all’esecuzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tossicologici in vivo con<br />

EDCs;<br />

l’esposizione lavorativa a miscele complesse <strong>di</strong> EDC e l’ad<strong>di</strong>tività <strong>di</strong><br />

effetti riscontrata nel caso <strong>di</strong> esposizione a sostanze con simili meccanismi<br />

d’azione e/o bersagli.<br />

Poiché i valori limite <strong>di</strong> esposizione occupazionale stabiliti per gli EDCs<br />

non riguardano la salute riproduttiva, è importante, per la tutela <strong>del</strong>la salute<br />

<strong>del</strong>le lavoratrici, considerare valori limite <strong>di</strong> esposizione più bassi <strong>ed</strong> incrementare<br />

le misure <strong>di</strong> prevenzione in quanto gli effetti avversi avvengono anche<br />

per esposizioni a basse dosi e si possono combinare sinergicamente.<br />

A fini preventivi riveste particolare rilievo l’in<strong>di</strong>viduazione e selezione<br />

<strong>di</strong> idonei bioin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione anche me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie innovative sviluppate nell’ambito <strong>del</strong>la genomica e <strong>del</strong>la proteomica,<br />

quali la microarray che permette <strong>di</strong> analizzare simultaneamente<br />

le alterazioni <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> molti geni aumentando la probabilità <strong>di</strong><br />

identificare set <strong>di</strong> geni coinvolti nella risposta a specifici EDCs.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Petrelli G, Figà-Talamanca I. R<strong>ed</strong>uction in fertility in male greenhouse<br />

workers expos<strong>ed</strong> to pesticides. European Journal of Epidemiology<br />

2001; 17: 675-677.<br />

2) Petrelli G et al. Spontaneous abortion in spouses of greenhouse<br />

workers expos<strong>ed</strong> to pesticides. Environmental Health and Preventive<br />

Me<strong>di</strong>cine 2003; 8: 77-81.<br />

3) Bonde JPE et al. Objectives, designs and populations of the european<br />

Asclepios study on occupational hazards to male reproductive capability.<br />

Scan<strong>di</strong>navian Journal of Work Environmental Health, 199; 25,<br />

1: 49-61.<br />

4) Tseng CH et al. Epidemiologic evidence of <strong>di</strong>abetogenic effect of arsenic.<br />

Toxicological Letters 2002; 133: 69-76.<br />

P-07<br />

EFFETTI NEUROCOMPORTAMENTALI DELL’ESPOSIZIONE A BASSE<br />

DOSI DI PIOMBO<br />

C. Fenga1 , E. Micali1 , A. Verzera2 , S. Ricciardo Calderaro1 ,<br />

C. Di Nola1 , D. Germanò1 1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina. Dipartimento Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong><br />

Territorio Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

2 Dirigente Me<strong>di</strong>co. ASL n. 5, Messina<br />

Corrispondenza: Prof.ssa Concettina Fenga - Policlinico Universitario:<br />

“G. Martino” Pad. H, Via Consolare Valeria, 1 (Gazzi) - 98124 Messina,<br />

Italy - Tel. + 39 090 2212068, Fax +39 090 2212051, E-mail: cfenga@unime.it<br />

NEUROBEHAVIORAL EFFECTS OF EXPOSURE TO LOW<br />

ENVIRONMENTAL CONCENTRATIONS OF LEAD<br />

Key words: neurobehavioral, lead, depression.<br />

ABSTRACT. The occupational exposure to low doses of metallic lead<br />

can induce neurobehavoral alterations in the expos<strong>ed</strong> subjects, that<br />

have not yet been well defin<strong>ed</strong> in international literature.<br />

A study was conduct<strong>ed</strong> for appraising the neurobehavioral effects of<br />

chronic exposure to low environmental concentrations of lead on a group<br />

of male workers of a Sicilian industry for the demolition of exhaust<strong>ed</strong><br />

batteries with a series of psico<strong>di</strong>agnostic validat<strong>ed</strong> and standar<strong>di</strong>z<strong>ed</strong><br />

tests.<br />

The sample stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> compris<strong>ed</strong> twenty male subjects expos<strong>ed</strong> to low lead<br />

concentrations. The control group was compos<strong>ed</strong> of twenty men not<br />

expos<strong>ed</strong> to lead with adminnistrative duties in neighbouring firms.<br />

The results have underlin<strong>ed</strong> that in the group exopos<strong>ed</strong> to high levels of<br />

lead concentrations there was a decrement in the neurobehavioral<br />

performance and a lowering of spirit.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il piombo è tra i più frequenti agenti tossici stu<strong>di</strong>ati <strong>ed</strong> i relativi effetti<br />

nocivi sono documentati.<br />

La riduzione <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> contaminazione ambientale da piombo<br />

non ha completamente eliminato la possibilità <strong>di</strong> effetti avversi sul SNC.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> documentano che valori <strong>di</strong> piombemia superiori ai 10<br />

µg/dl possono determinare effetti negativi su alcune facoltà cognitive e<br />

sulle performance neurocomportamentali, incidendo anche sulla sfera affettiva<br />

<strong>ed</strong> emotiva (1). L’esposizione cronica a piombo, secondo alcuni autori<br />

determina anomalie <strong>del</strong>la corteccia prefrontale responsabile <strong>del</strong>l’impoverimento<br />

<strong>di</strong> alcune funzioni intellettuali le cui conseguenze possono in<br />

alcuni casi essere permanenti, mentre in altri transitorie e reversibili (2).<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la corteccia prefrontale nel determinare la funzionalità<br />

neuropsichica e le performance neurocomportamentali viene esplicitato<br />

dai livelli <strong>del</strong>la memoria a breve termine, dall’attenzione. dalla concentrazione,<br />

dalla coor<strong>di</strong>nazione motoria, dalla destrezza manuale e dalla velocità<br />

psicomotoria.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> metanalisi mettono in <strong>di</strong>scussione la certezza degli effetti<br />

nocivi <strong>di</strong> basse esposizioni ambientali a piombo sulle funzioni neurosensoriali,<br />

neuromotorie, mnesiche <strong>ed</strong> attentive dei lavoratori (3).<br />

Per alcuni autori livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>di</strong> piombemia non possono essere<br />

considerati sicuri per il decremento <strong>del</strong>le performance neuropsichiche<br />

dei lavoratori (4).<br />

Viceversa stu<strong>di</strong> sperimentali su animali (5) hanno <strong>di</strong>mostrato deficit<br />

<strong>del</strong>la memoria <strong>ed</strong> aumento dei tempi <strong>di</strong> risposta agli stimoli semplici, con<br />

decremento <strong>del</strong>l’attenzione, in seguito all’esposizione a piombo.<br />

I dati attualmente <strong>di</strong>sponibili sugli effetti neurocomportamentali <strong>del</strong>l’esposizione<br />

occupazionale a piombo sono <strong>di</strong>vergenti e non conclusivi.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o condotto con una batteria <strong>di</strong> test psico<strong>di</strong>agnostici validati<br />

e standar<strong>di</strong>zzati, mira a valutare gli effetti neurocomportamentali <strong>del</strong>l’esposizione<br />

cronica a basse concentrazioni ambientali <strong>di</strong> piombo, su un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoratori maschi <strong>di</strong> un’industria Siciliana, per la frantumazione<br />

<strong>di</strong> batterie esauste. I livelli <strong>di</strong> piombo ambientale erano al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> 0,05 mg/m’, secondo gli standard in<strong>di</strong>cati dall’American Conference<br />

of Governmental Industrial Hygienist (ACGIH).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il campione in stu<strong>di</strong>o, composto da 20 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile con<br />

età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> anni 35,75, con scolarità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> anni 11,4 <strong>ed</strong> anzianità lavorativa<br />

<strong>di</strong> 4 anni, dopo il consenso informato, è stato sottoposto a visita<br />

me<strong>di</strong>ca e prelievo ematico durante il turno lavorativo. Si è indagato sulle<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, l’uso <strong>di</strong> alcool e farmaci, la dominanza cerebrale, l’anamnesi<br />

remota e prossima per escludere la presenza <strong>di</strong> patologie neuropsichiatriche<br />

che potessero interferire con lo stu<strong>di</strong>o.<br />

Successivamente all’inizio <strong>del</strong> turno lavorativo, in<strong>di</strong>vidualmente e<br />

nelle m<strong>ed</strong>esime con<strong>di</strong>zioni ambientali e temporali è stato somministrato<br />

al campione degli esposti un protocollo psico<strong>di</strong>agnostico, <strong>del</strong>la durata<br />

complessiva <strong>di</strong> 45 minuti, comprendente:<br />

BAMT (Branches Alternate Movements Task), per la coor<strong>di</strong>nazione<br />

motoria; consiste nel far eseguire al soggetto 5 sequenze motorie incrociate<br />

per 30 secon<strong>di</strong>, controllando le sequenze corrette (6).<br />

FT (Finger Tapping Spe<strong>ed</strong>), misura il numero massimo <strong>di</strong> movimenti<br />

ripetitivi effettuati battendo il più velocemente possibile un tasto con


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 19<br />

www.gimle.fsm.it<br />

il <strong>di</strong>to in<strong>di</strong>ce, mantenendo il braccio appoggiato in una posizione<br />

fissa e confortevole alternando la mano dominante a quella non dominante<br />

per un totale <strong>di</strong> 6 prove in 10 secon<strong>di</strong> (7).<br />

DS (Digit Span) una prova tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>la memoria a<br />

breve termine. Una serie <strong>di</strong> numeri, volta in volta <strong>di</strong> lunghezza crescente<br />

viene letta enunciando le cifre, una prima prova consiste nella ripetizione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le sequenze numeriche, la seconda prova consiste<br />

nella ripetizione <strong>del</strong>le sequenze in or<strong>di</strong>ne inverso a quello <strong>di</strong> presentazione.<br />

Il punteggio <strong>del</strong> test è in funzione <strong>del</strong>le risposte corrette (8).<br />

POMS (Profile of Mood States), somministrabile ad adulti con<br />

scuola <strong>del</strong>l’obbligo in un tempo massimo <strong>di</strong> 10 minuti è composto<br />

nella versione italiana da 58 item che definiscono i seguenti sei stati<br />

<strong>del</strong>l’umore (9).<br />

Tensione - Ansia = T<br />

Depressione - Avvilimento = D<br />

Aggressività - Rabbia = A<br />

Vigore - Attività = V<br />

Stanchezza - Indolenza = S<br />

Confusione - Sconcerto = C<br />

Per ottenere il punteggio dei singoli Sei fattori si sommano i punteggi<br />

<strong>del</strong>le risposte date ai singoli item che definiscono il fattore stesso. Ad<br />

ogni item si assegnano 0,1,2,3, o 4 punti, fanno eccezione i due termini<br />

“rilassato” nella scala Tensione-Ansia <strong>ed</strong> “efficiente” nella scala Confusione-Sconcerto<br />

che vanno invertiti nell’assegnazione <strong>del</strong> punteggio<br />

(cioè 4,3,2,1 e 0). Il fattore Vigore-Attività viene valutato con segno negativo<br />

e rapportato al sesso maschile. I punteggi grezzi vengono convertiti<br />

in punteggi standard. Sommando i punteggi ottenuti dai Sei fattori si<br />

ottiene il punteggio totale dei <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>l’umore. (POMS T).<br />

Il m<strong>ed</strong>esimo protocollo è stato somministrato ad un gruppo controllo<br />

<strong>di</strong> 20 maschi reclutato tra i soggetti non esposti a piombo con mansioni<br />

amministrative in aziende limitrofe, omogeneo per età, scolarità <strong>ed</strong> ubicazione<br />

geografica al gruppo degli esposti e che rispettava gli stessi criteri<br />

<strong>di</strong> inclusione <strong>ed</strong> esclusione <strong>del</strong> gruppo sperimentale.<br />

RISULTATI<br />

I risultati hanno evidenziato nel gruppo degli esposti che livelli più<br />

alti <strong>di</strong> piombemia erano associati a deficit <strong>del</strong>la memoria a breve termine,<br />

ad errori nelle prove <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria. e ad errori nelle ripetitività<br />

dei movimenti <strong>del</strong>la mano dominante (tutti i soggetti erano destrimani)<br />

Lo stato psicoemotivo nel gruppo sperimentale era caratterizzato<br />

da sintomatologia ansioso-depressiva con rabbia e tensione intrapsichica.<br />

Nel gruppo dei non esposti i risultati dei test neurocomportamentali non<br />

hanno evidenziato anomalie degne <strong>di</strong> nota. e non è stato rilevato alcun <strong>di</strong>sturbo<br />

psicoemozionale (Tab. I).<br />

Tabella I. Risultati tests neurocomportamentali<br />

CAMPIONE ESPOSTI CAMPIONE NON ESPOSTI<br />

n. 20 soggetti Deficit Normale n. 20 soggetti Deficit Normale<br />

maschi maschi<br />

BAMT 70% 30% BAMT 11% 89%<br />

FT 70% 30% FT 9% 91%<br />

DS 85% 15% DS 15% 85%<br />

POMST 68% 32% POMST 38% 62%<br />

DISCUSSIONE<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o, anche se effettuato su un campione numericamente<br />

modesto, conferma i risultati <strong>di</strong> alcune indagini (10) che mostrano una significativa<br />

riduzione <strong>di</strong> alcune funzioni intellettive anche per livelli <strong>di</strong><br />

piombemia inferiori ai 70 µg/dl, valore considerato fino ad oggi sicuro<br />

per il Sistema Nervoso Centrale (11).<br />

Il nostro protocollo ha evidenziato prevalentemente deficit sulla memoria<br />

a breve termine, seguiti da deficit sulla coor<strong>di</strong>nazione motoria e<br />

dalla velocità dei movimenti ripetitivi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le mani.<br />

Tale impoverimento <strong>del</strong>le performance neurocomportamentali si associa<br />

con la caduta <strong>del</strong> tono <strong>del</strong>l’umore che si esprime con ansia, tensione<br />

<strong>ed</strong> astenia.<br />

I nostri dati sono in accordo con alcuni stu<strong>di</strong> che evidenziano come<br />

livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>di</strong> piombemia possano essere in<strong>di</strong>cativi per il decremento<br />

<strong>del</strong>le performance neurocomportamentali. In conclusione, si può<br />

affermare che l’utilizzo <strong>di</strong> test psicometrici, capaci <strong>di</strong> esaminare le funzioni<br />

sensitivo-motorie e mnesiche, permette <strong>di</strong> riconoscere nei lavoratori<br />

alterazioni neurocomportamentali determinate dall’esposizione cronica a<br />

basse dosi <strong>di</strong> piombo metallico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Barth A, Schaffer AW, Osterode W. R<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> cognitive abilities in lead<br />

- expos<strong>ed</strong> men. Int Arch Occup Environ health 2002; 75: 394-398.<br />

2) Baker EL, Fieldman RG. Occupational lead neurotoxicity: a behavioural<br />

and electrophysiological evaluation. Study design and year<br />

one results. Br J Ind M<strong>ed</strong> 1984; 41(3): 352-61.<br />

3) Meyer-Raron M, Seeber A. A meta analysis for neurobehavioural results<br />

due to occupational lead exposure with blood lead concentrations<br />


20 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

principali vie (respiratoria, cutanea, gastrointestinale), fornendo preziose<br />

informazioni che vanno ad affiancarsi a quelle offerte dal monitoraggio<br />

ambientale, in<strong>di</strong>viduando inoltre una esposizione extralavorativa e valutando<br />

l’efficacia <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali. È importante ricordare<br />

che esistono in<strong>di</strong>catori biologici <strong>di</strong> dose che riguardano la misurazione<br />

<strong>del</strong>lo xenobiotico tal quale o dei suoi metaboliti e in<strong>di</strong>catori biologici<br />

<strong>di</strong> effetto che misurano le mo<strong>di</strong>ficazioni biologiche legate all’azione<br />

<strong>del</strong>la sostanza tossica. I Valori limite Biologici (IBE) rappresentano<br />

la concentrazione <strong>di</strong> una sostanza, o <strong>di</strong> uno dei suoi metaboliti presenti<br />

nei tessuti, nei liqui<strong>di</strong> biologici o nell’aria espirata dei lavoratori esposti<br />

ad una concentrazione ambientale corrispondente al relativo valore limite<br />

ambientale, specifico <strong>di</strong> quella stessa sostanza. Essi sono riferiti ad esposizioni<br />

<strong>di</strong> 8 ore per cinque giorni settimanali (1). Negli ultimi tempi la <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong>l’esposizione lavorativa aveva messo in secondo piano l’utilità<br />

degli IBE tra<strong>di</strong>zionali, inoltre esiste ancora il problema legato alla<br />

presenza <strong>di</strong> fattori che influenzano la vali<strong>di</strong>tà degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bioesposizione<br />

(suscettibilità in<strong>di</strong>viduale, stili <strong>di</strong> vita <strong>ed</strong> abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie, <strong>di</strong>fficoltà<br />

legate ai tempi <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong> campione). Oggi invece la scienza<br />

tende a rivalutare, con la ricerca <strong>di</strong> nuovi IBE, il monitoraggio biologico<br />

come strumento essenziale per il me<strong>di</strong>co competente che svolge la sua attività<br />

<strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’integrità psicofisica dei<br />

lavoratori. La letteratura più recente ha definito per convenzione come<br />

nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione quelli scoperti o introdotti negli ultimi<br />

cinque anni riferendosi a metalli, composti organici tal quali e loro metaboliti,<br />

loro miscele, specie o prodotti <strong>di</strong> reazione; in<strong>di</strong>catori già conosciuti<br />

dosati in matrici <strong>di</strong>verse da quelle tra<strong>di</strong>zionali; in<strong>di</strong>catori già proposti ma<br />

<strong>di</strong> cui sia stata verificata l’applicabilità in situazioni in cui non erano stati<br />

sperimentati in passato (2, 3). Il rapido progresso <strong>del</strong>le tecniche analitiche<br />

nel campo <strong>del</strong>la tossicologia con l’impiego <strong>di</strong> sempre più sofisticate<br />

apparecchiature quali la cromatografia gas-liquido (GLC), la cromatografia<br />

liquida ad alta prestazione (HPLC), la spettroscopia ad assorbimento<br />

atomico, la spettrometria a plasma ad accoppiamento induttivo<br />

(ICP), la spettroscopia <strong>di</strong> massa, ci fa ben sperare per il futuro, consentendo<br />

un sempre più accurato dosaggio dei vari analiti. Questi strumenti<br />

permettono <strong>di</strong> misurare metalli quali Piombo, Cobalto, Tungsteno, Berillio,<br />

metaboliti <strong>di</strong> solventi quali il 2,5 esan<strong>di</strong>one per l’Esano, l’Acido<br />

Man<strong>del</strong>ico e l’Acido Fenilgliossilico per lo stirene, l’Acido Trans,Transmuconico<br />

per il Benzene e l’alcool Esafluoroisopropilico per gli Anestetici<br />

quali il Sevoflurano per citarne solo alcuni. L’attuale Legislazione ha<br />

sottolineato l’importanza degli in<strong>di</strong>ci biologici <strong>di</strong> esposizione introducendo<br />

l’obbligo <strong>del</strong> monitoraggio biologico per i lavoratori per i quali è<br />

stato fissato un valore limite biologico. L’ACGIH ha introdotto gli IBE e,<br />

come per i TLV, vengono aggiornati ogni anno. Dei risultati viene informato<br />

il lavoratore interessato. In questo quadro, quin<strong>di</strong>, il me<strong>di</strong>co competente<br />

è sempre più portato ad utilizzare il monitoraggio biologico come<br />

fondamentale mezzo per realizzare la sorveglianza sanitaria dei singoli<br />

lavoratori, e la sorveglianza epidemiologica a livello <strong>di</strong> gruppo. Alla luce<br />

<strong>di</strong> quanto detto a nostro giu<strong>di</strong>zio sarebbe auspicabile investire maggiormente<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’informazione sia dal punto <strong>di</strong> vista economico<br />

su quegli in<strong>di</strong>catori biologici <strong>di</strong> esposizione che danno garanzie<br />

sulla loro affidabilità e vali<strong>di</strong>tà.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha riguardato il dosaggio <strong>di</strong> Acido Trans,Trans-muconico<br />

urinario me<strong>di</strong>ante HPLC (4) e il dosaggio <strong>di</strong> fenoli urinari me<strong>di</strong>ante Spettrofotometro<br />

UV <strong>di</strong> 40 soggetti addetti alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> carburante<br />

<strong>ed</strong> il dosaggio <strong>di</strong> 200 Piombemie <strong>di</strong> Forestali dotati <strong>di</strong> armi da fuoco me<strong>di</strong>ante<br />

Spettroscopia ad Assorbimento Atomico (5).<br />

RISULTATI<br />

I risultati hanno evidenziato valori entro i limiti <strong>del</strong>la norma. Il dosaggio<br />

<strong>del</strong> Trans,Trans-muconico in particolare risulta molto importante<br />

sia per la popolazione generale sia per quella lavorativa perché ci permette<br />

<strong>di</strong> monitorare nel tempo l’esposizione a quella che è una sostanza<br />

cancerogena purtroppo ormai ben conosciuta.<br />

DISCUSSIONE<br />

Gli In<strong>di</strong>catori Biologici <strong>di</strong> Esposizione sono da considerare un vali<strong>di</strong>ssimo<br />

aiuto per il Me<strong>di</strong>co Competente. In particolare oggi apparecchiature<br />

quali la cromatografia gas-liquido (GLC), la cromatografia liquida<br />

ad alta prestazione (HPLC), la Spettroscopia ad assorbimento atomico, la<br />

spettrometria a plasma ad accoppiamento induttivo (ICP), la Spettrosco-<br />

pia <strong>di</strong> massa sono gli strumenti a nostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione che ci permetteranno<br />

sempre <strong>di</strong> più in futuro <strong>di</strong> esplorare e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le nostre conoscenze<br />

in un ramo affascinante e complesso come quello <strong>del</strong>la Tossicologia<br />

Industriale. I nuovi In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esposizione e le nuove matrici in cui<br />

li an<strong>di</strong>amo a dosare sono anche il risultato <strong>del</strong> perfezionamento <strong>di</strong> questi<br />

preziosi gioielli <strong>del</strong>la tecnologia. In ogni caso è importante <strong>di</strong>re che i limiti<br />

<strong>di</strong> esposizione biologica vanno considerati come semplici valori <strong>di</strong><br />

raccomandazione e che vanno ovviamente completati da tutti quegli<br />

esami che fanno già parte integrante <strong>del</strong>la Sorveglianza Sanitaria (Visite<br />

preventive e perio<strong>di</strong>che, anamnesi completa <strong>ed</strong> accurata in tutte le sue<br />

parti specialmente in quella lavorativa etc…). In conclusione il monitoraggio<br />

biologico rappresenta un punto <strong>di</strong> arrivo importante finalizzato al<br />

mantenimento entro i limiti previsti dalle normative vigenti dei parametri<br />

valutati perio<strong>di</strong>camente nell’ambito <strong>del</strong>la prevenzione secondaria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Casula D. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> 3 a e<strong>di</strong>zione 2003; 28.<br />

2) Apostoli P, Bergonzi R, Catalani S, Neri G, Sarnico M, Foa V, Fustinoni<br />

S, Colombi A, Buratti M, Campo L, Scibetta L, Sannolo N, Pieri<br />

M, Basile A,Bartolucci GB, Carrieri M, Scapellato ML, Manini P,<br />

Poli D, Corra<strong>di</strong> M, Andreoli R, Goldoni M, Mutti A, Imbriani M,<br />

Ghittori S, Maestri L, Negri S, Pira E, Pavan I, Discalzi G, Perbellini<br />

L. New biomarkers of exposure. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Ergon 2004 Oct-<br />

Dec; 26(4): 278-97.<br />

3) Manno M, Sannolo N. Toxicological significance of biological<br />

markers. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Ergon 2004 Oct-Dec; 26(4): 270-7.<br />

4) Scherer G, Renner T, Meger M. Analysis and evaluation of<br />

trans,trans-muconic acid as a biomarker for benzene exposure. J Chromatography<br />

1998; 179-199.<br />

5) Minoia, Sabbioni et al. Trace Element Values in Tissues from Inhabitants<br />

of the European Community. The Science of the Total Environment<br />

1990; 95: 89-105.<br />

P-09<br />

ATTIVITÀ DI VIGILANZA NEL SETTORE DI LAVORAZIONE<br />

DI MARMI E GRANITI<br />

M. Marino, M.T. Marrapo<strong>di</strong>, S. Ercolani, L. Lione, O. Argentino,<br />

E. Orlando, F. De Rasis, L. Catera, G. Remia<br />

Azienda Sanitaria n. 3 <strong>di</strong> Rossano (CS), Viale De Rosis<br />

- 87068 Rossano (CS) - Tel. 0983-517420/517431,<br />

Fax 0983-517420, E-mail: asl3rossanospisal@libero.it<br />

Corrispondenza: S. Ercolani / L. Lione - Azienda Sanitaria n. 3<br />

<strong>di</strong> Rossano (CS), Viale De Rosis - 87068 Rossano (CS), Italy<br />

- Tel. 0983-517420/517431, Fax 0983-517420, E-mail: leonardo.lione@cisl.it<br />

ACTIVITY OF VIGILANCE IN THE FIELD OF THE WORKING<br />

OF MARBLE AND GRANITE<br />

Key words: vigilanza, frantoi, stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

ABSTRACT. The group Spisal of the AS3 Rossano has develop<strong>ed</strong><br />

an epidemiologic study in the field of marble and granite working,<br />

to analyze the hygienic-environmental con<strong>di</strong>tions and the respect of the<br />

rules concerning safety in the work-places.During the investigation,<br />

the group has estimat<strong>ed</strong> the organization of work, the structural aspects,<br />

the safety of machines, the fulfilment concerning the Dlgs. 626/94, the<br />

exposure to noise, the risk powder. The group inspect<strong>ed</strong> twenty<br />

factories; of these, only seven, except the evaluation of the risk-powder,<br />

have result<strong>ed</strong> fully qualifi<strong>ed</strong> with the rules. The prescriptions have<br />

concern<strong>ed</strong> mainly the drafting or the revision of the document of<br />

estimation of the risks.<br />

A correct evaluation of the environmental pulverization had never been<br />

made; only in two cases there had been a measuring of the total<br />

pulverization, without the determination of the concentration of free<br />

crystalline silica. In spite of the use of the inhaling means,<br />

accumulation of powder has been found, caus<strong>ed</strong> by the wrong working<br />

of the inhaling opening and/or by the absent habit of carrying out<br />

a daily careful cleaning of the work-places.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 21<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Lo SPISAL <strong>del</strong>la Azienda Sanitaria <strong>di</strong> Rossano ha intrapreso uno stu<strong>di</strong>o<br />

epidemiologico nel settore <strong>del</strong>la lavorazione <strong>di</strong> marmi e graniti presenti<br />

nell’ambito <strong>del</strong> proprio territorio, con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’applicazione<br />

<strong>del</strong>le norme relative alla sicurezza dei lavoratori nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Dall’indagine è emerso che i materiali utilizzati sono rappresentati<br />

da marmi e graniti provenienti dall’Italia e dall’estero, a basso tenore <strong>di</strong><br />

quarzo (travertino, marmo <strong>di</strong> Carrara, pietre calcaree, arenarie) <strong>ed</strong> in minor<br />

misura, graniti con percentuali in quarzo variabili (granito grigio, rosa<br />

beta, rosa porrino). Il rischio connesso all’inalazione <strong>di</strong> polveri minerali<br />

contenenti una concentrazione non trascurabile <strong>di</strong> silice libera cristallina,<br />

quale quella che si può riscontrare nel settore <strong>del</strong>la lavorazione <strong>di</strong> marmi<br />

e graniti, rientra nel campo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>le norme particolari che regolano<br />

l’assicurazione speciale contro la silicosi (art. 153 DPR 30/06/65<br />

n. 1124, mod. art. 10 Legge 27/12/75 n. 780). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio relativo<br />

a tale fattore è fortemente influenzato dai sistemi <strong>di</strong> prevenzione impiegati.<br />

Anche quando le materie prime sono ad alto tenore <strong>di</strong> quarzo, ma le<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali e l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro sono ottimali, i valori<br />

<strong>di</strong> sicurezza risultano rispettati. L’indagine conoscitiva è stata avviata con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> valutare il processo prevenzionale, in relazione ai rischi per<br />

la sicurezza e per la salute dei lavoratori, rappresentati fondamentalmente<br />

dal rumore, dalla movimentazione manuale dei carichi e dalle polveri<br />

(inerti e/o silicotigene).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si è basato sul censimento <strong>del</strong>le attività produttive, attraverso<br />

i dati forniteci dalla Camera <strong>di</strong> Commercio, incrociate con quelli in<br />

nostro possesso. Si è proc<strong>ed</strong>uto quin<strong>di</strong> ad inviare <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e informative<br />

ad ogni azienda in<strong>di</strong>viduata con le quali si chi<strong>ed</strong>eva: dati aziendali,<br />

tipologia marmi lavorati, numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti. Tutte le attività interpellate<br />

hanno restituito le sch<strong>ed</strong>e compilate. Nel complesso, sono state censite<br />

40 marmerie; tra queste è stato scelto un campione rappresentativo<br />

costituito dalle 20 aziende nelle quali c’era almeno un lavoratore. Nel<br />

corso dei sopralluoghi sono stati valutati <strong>di</strong>versi aspetti sud<strong>di</strong>visi in<br />

aspetti strutturali (pavimentazione, impianti elettrici, ecc.), sicurezza<br />

macchine (omologazione, manutenzione, stato, ecc.), mezzi <strong>di</strong> prevenzione<br />

collettivi <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduali, adempimenti legislativi relativi al DLgs<br />

626/94, valutazione rischio rumore, valutazione rischio polveri.<br />

RISULTATI<br />

Delle 20 aziende controllate solo 7 sono risultate completamente in<br />

regola per tutti gli aspetti prec<strong>ed</strong>entemente elencati. Tuttavia anche in<br />

questi casi il rischio polveri, <strong>di</strong> cui parleremo più estesamente in seguito,<br />

è stato sottovalutato. I dati relativi alle inadempienze riscontrate sono<br />

stati raggruppati nelle seguenti classi:<br />

Caratteristiche strutturali:<br />

⇒ otto aziende presentavano caratteristiche strutturali più o meno<br />

inadeguate ad un’attività <strong>di</strong> tipo industriale (pavimenti non lavabili<br />

e sconnessi, pareti non intonacate, servizi igienici inadeguati,<br />

impiantistica elettrica non a norma).<br />

Valutazione dei rischi:<br />

⇒ sei aziende non avevano valutato il rischio ne pre<strong>di</strong>sposto il documento<br />

<strong>di</strong> valutazione dei rischi ai sensi <strong>del</strong> DLgs 626/94;<br />

⇒ due aziende avevano presentato il documento <strong>di</strong> valutazione dei<br />

rischi ma non era stato aggiornato negli ultimi 3 anni;<br />

⇒ sei aziende non avevano effettuato la valutazione <strong>del</strong> rischio rumore;<br />

⇒ in nessun caso era stato valutato il rischio da MMC.<br />

Campionamento <strong>del</strong>le polveri:<br />

⇒ cinque aziende hanno eseguito la effettiva valutazione <strong>del</strong>la polverosità<br />

ambientale; tuttavia è stata misurata la polverosità totale<br />

senza alcun riferimento alla percentuale <strong>di</strong> silice libera cristallina<br />

e senza che venissero rispettati tempi <strong>di</strong> campionamento<br />

rappresentativi <strong>del</strong>l’intero ciclo lavorativo.<br />

Sorveglianza sanitaria:<br />

⇒ quattro aziende non avevano nominato il me<strong>di</strong>co competente.<br />

Analisi <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> lavorazione:<br />

⇒ in tutti i casi le varie operazioni tecnologiche come la segagione<br />

dei marmi, la fresatura e la levigatura venivano effettuate con<br />

macchinari dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento ad acqua, che limitano<br />

notevolmente la <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le polveri. Tuttavia alcune<br />

operazioni <strong>di</strong> rifinitura finali quali la tornitura, la trapanatura e<br />

soprattutto la frullinatura dei bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>le lastre venivano effettuate<br />

a secco, manualmente, su banconi dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> aspirazione<br />

<strong>del</strong>le polveri, spesso inadeguati e insufficienti, se non<br />

completamente assenti. Nella maggior parte <strong>del</strong>le aziende, inoltre,<br />

non si proc<strong>ed</strong>eva ad una pulizia quoti<strong>di</strong>ana dei locali.<br />

A conclusione dei sopralluoghi effettuati e <strong>del</strong>le valutazioni <strong>del</strong>la documentazione<br />

visionata, le prescrizioni hanno riguardato la valutazione<br />

dei rischi e l’elaborazione e l’aggiornamento <strong>del</strong> documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi, la valutazione <strong>del</strong> rischio MMC, la nomina <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente, la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione al rumore, la nomina <strong>del</strong> Responsabile<br />

<strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione, il ripristino degli<br />

aspetti strutturali (pavimenti, intonaci <strong>ed</strong> impianti).<br />

DISCUSSIONE<br />

Dalle valutazioni effettuate in azienda e dall’analisi <strong>del</strong>la documentazione<br />

visionata, è emerso un quadro abbastanza eterogeneo per quanto<br />

riguarda gli aspetti relativi alla sicurezza. Il problema più rilevante è rappresentato<br />

dalla scarsa importanza attribuita al documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi, che è considerato ancora come un mero obbligo formale; quasi<br />

mai specchio <strong>del</strong>le reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro. Infatti, nella maggior parte<br />

dei casi, nel documento non veniva descritto analiticamente il ciclo lavorativo<br />

né si faceva riferimento alle caratteristiche strutturali degli ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro e <strong>del</strong>le infrastrutture. In molti casi infatti i pavimenti e le<br />

pareti avevano superficie non lavabili, gli ambienti <strong>di</strong> lavoro erano ingombri<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> scarto e gli attrezzi <strong>di</strong> lavoro erano <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente.<br />

L’ambiente <strong>di</strong> lavoro era, pertanto, <strong>di</strong>fficilmente pulibile e<br />

fonte <strong>di</strong> rischi <strong>di</strong> natura infortunistica. Inoltre, nonostante la presenza <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> aspirazione generalizzata o localizzata nelle varie postazioni <strong>di</strong><br />

lavoro, sui piani <strong>di</strong> lavoro e sul pavimento si riscontravano spesso accumuli<br />

<strong>di</strong> polveri e residui <strong>di</strong> pietre lavorate. In alcuni casi è stato possibile<br />

attribuire ciò al mal funzionamento <strong>del</strong>le bocchette <strong>di</strong> aspirazione, laddove<br />

presenti, e/o alla mancata abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> effettuare una pulizia quoti<strong>di</strong>ana<br />

accurata dei locali. A nostro parere tale situazione è dovuta ad una<br />

scarsa cultura <strong>del</strong>la prevenzione e ad una carente percezione <strong>del</strong> rischio,<br />

da parte sia dei datori <strong>di</strong> lavoro che dei lavoratori stessi. Altro aspetto<br />

emerso da questo stu<strong>di</strong>o è la mancata valutazione <strong>del</strong> rischio silicotigeno<br />

in tutte le aziende da noi visitate. Tuttavia si è deciso <strong>di</strong> non effettuare<br />

prescrizioni in merito, in quanto, per come si evince anche dalla letteratura,<br />

laddove si lavorano prevalentemente marmi e calcari, come nel caso<br />

<strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> nostro territorio, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio per la silicosi, in<br />

virtù <strong>del</strong>le basse percentuali <strong>di</strong> silice in essi contenute, è considerato<br />

basso anche quando l’ambiente <strong>di</strong> lavoro risulti polveroso. Gli interventi<br />

sono stati mirati alla crescita <strong>del</strong>la consapevolezza e <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità. Si è inciso sul processo prevenzionale, accompagnando i<br />

datori <strong>di</strong> lavoro, i responsabili e gli stessi lavoratori verso una maggiore<br />

attenzione alla tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la sicurezza. Attraverso una azione<br />

<strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> “vigilanza partecipata” si è agito sui comportamenti più che sugli<br />

aspetti formali, incrementando le attività formative <strong>ed</strong> informative che<br />

hanno avuto lo scopo <strong>di</strong> consolidare una nuova <strong>ed</strong> efficace cultura <strong>del</strong>la<br />

sicurezza aziendale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Iotti A, Rimor<strong>di</strong> B, Tripi L. Valutazione <strong>del</strong> rischio da silice nel settore<br />

lapideo. Sezione: Silice.<br />

P-10<br />

ESTRAZIONE PIETRA DEL CARDOSO: 2 CASI DI SILICOSI<br />

L. Lastrucci, R. Iacometti, D. Tavarini, P. Saccar<strong>di</strong><br />

Unità Funzionale Prevenzione, Igiene e Sicurezza Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Azienda U.S.L. 12 “Viareggio”, Via Garibal<strong>di</strong>, 92<br />

- 55045 Pietrasanta (LU)<br />

Corrispondenza: Lamberto Lastrucci - U.F. PISLL Az. USL 12,<br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 92 - 55045 Pietrasanta (LU), Italy - Tel. 0584-6058813/2,<br />

Fax 0584-792065, E-mail: l.lastrucci@usl12.toscana.it<br />

THE CARDOSO STONE QUARRING: TWO CASES OF SILICOSIS<br />

Key words: silicosis, crystalline silica, cardoso stone.


22 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ABSTRACT. The quarrying industry relevant to the Cardoso stone<br />

is one of the working activities in Versilia. The SiO2 content in the<br />

Cardoso stone can reach to up to 60%. Silicosis is the most well-known<br />

<strong>di</strong>sease caus<strong>ed</strong> by inhalation of the crystalline silica. The IARC<br />

evaluation of the crystalline silica as a Type 1 human carcinogen, has<br />

reveal<strong>ed</strong> the necessity of an assessment regar<strong>di</strong>ng exposure levels to the<br />

silica dust. The aim of the above-mention<strong>ed</strong> evaluation is to promote<br />

<strong>di</strong>fferent actions in order to prevent the risk and to ameliorate the<br />

me<strong>di</strong>cal monitoring. Eight workers operating in three <strong>di</strong>fferent quarry<br />

site were involv<strong>ed</strong> in this research. The worker’s exposure was<br />

measur<strong>ed</strong> following the NIS and the UNI EN 689/97 rules. The average<br />

of the values relat<strong>ed</strong> to silica exposure levels is higher than the TLV-<br />

TWA propos<strong>ed</strong> by ACGIH (0.0025 mg/m3). The specialists in<br />

occupational me<strong>di</strong>cine of the quarrying companies were involv<strong>ed</strong> in this<br />

study. The chest X-rays were done and classifi<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to the 1980<br />

(ILO) “International Classification of Ra<strong>di</strong>ographs of<br />

Pneumoconiosis”. The pulmonary function testing was carri<strong>ed</strong> out by<br />

the Occupational Me<strong>di</strong>cine Unit - USL 12 “Viareggio”. Two workers<br />

from among those taken into consideration are affect<strong>ed</strong> by silicosis.<br />

INTRODUZIONE<br />

In Versilia esiste una attività estrattiva <strong>di</strong> nicchia riguardante la pietra<br />

<strong>del</strong> Cardoso. La pietra <strong>del</strong> Cardoso è una arenaria metamorfica <strong>di</strong> colore<br />

grigio scuro costituita da alternanza <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> quarzo microgranulare<br />

e carbonato e da lamine <strong>di</strong> muscovite isoorientate; il contenuto in<br />

SiO2 può arrivare al 60%. La patologia più nota nei lavoratori esposti a<br />

polveri contenenti silice cristallina è la silicosi polmonare. Alla luce <strong>del</strong>la<br />

classificazione da parte <strong>del</strong>la IARC (International Agency for Research<br />

on Cancer) <strong>del</strong>la silice cristallina come agente cancerogeno, quando inalata<br />

in forma <strong>di</strong> quarzo o cristobalite in sorgenti occupazionali, si è resa<br />

necessaria una più precisa stima dei livelli <strong>di</strong> esposizione nell’estrazione<br />

<strong>del</strong>la pietra <strong>del</strong> Cardoso, in modo da consentire una successiva analisi<br />

<strong>del</strong>le soluzioni possibili da adottare per una efficace riduzione <strong>del</strong>l’esposizione<br />

degli addetti e promuovere il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la<br />

sorveglianza sanitaria effettuata dai me<strong>di</strong>ci competenti.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’indagine ha coinvolto in totale 8 lavoratori che operavano presso 3<br />

cave <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> pietra <strong>del</strong> Cardoso. Sono stati effettuati: incontri preliminari<br />

con le parti sociali per illustrare gli obiettivi <strong>del</strong>l’indagine e successivamente<br />

sono stati effettuati sopralluoghi conoscitivi per verificare<br />

le realtà lavorative sul campo: caratteristiche degli ambienti <strong>di</strong> lavoro, attrezzature<br />

utilizzate, organizzazione <strong>del</strong> lavoro, mansioni, operazioni<br />

svolte, gruppi omogenei <strong>di</strong> esposizione, sistemi <strong>di</strong> prevenzione collettiva<br />

e in<strong>di</strong>viduale utilizzati. In base alle conoscenze acquisite è stata effettuata<br />

la scelta <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> campionamento seguendo sia per questa fase<br />

che per la valutazione dei risultati la norma <strong>di</strong> buona tecnica UNI EN<br />

689/97. Le misure dei livelli <strong>di</strong> esposizione personale degli addetti sono<br />

state effettuate secondo le linee guida r<strong>ed</strong>atte dal Network <strong>Italiano</strong> Silice<br />

(NIS) utilizzando campionatori personali attivi con il “selettore GK 269”<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta SKC e filtri in esteri misti <strong>di</strong> cellulosa, <strong>di</strong>ametro 37 mm porosità<br />

0.8 µm. Le membrane sono state con<strong>di</strong>zionate e pesate prima e dopo<br />

il campionamento dal Laboratorio <strong>di</strong> Sanità Pubblica <strong>di</strong> Area Vasta Toscana<br />

Nord Ovest.<br />

Sono stati coinvolti i me<strong>di</strong>ci competenti che effettuavano la sorveglianza<br />

sanitaria dei lavoratori e in accordo con loro sono stati effettuati<br />

i seguenti accertamenti <strong>di</strong>agnostici:<br />

• ra<strong>di</strong>ografie <strong>del</strong> torace che sono state eseguite presso le strutture <strong>del</strong>la<br />

U.O. Ra<strong>di</strong>ologia <strong>del</strong>l’Az. USL 12 <strong>di</strong> Viareggio <strong>ed</strong> è stata effettuata la<br />

lettura dei ra<strong>di</strong>ogrammi secondo le in<strong>di</strong>cazioni Ilo-BIT con lettore B<br />

reader;<br />

• spirometria, valutazione dei volumi polmonari statici e valutazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare <strong>del</strong> CO che sono state eseguite<br />

presso l’ambulatorio <strong>del</strong>la nostra U.F. PISLL (Unità Funzionale Prevenzione,<br />

Igiene e Sicurezza Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>). Da parte <strong>del</strong>la nostra<br />

U.F. si è provv<strong>ed</strong>uto, quando necessario per i singoli lavoratori,<br />

al coor<strong>di</strong>namento e alla gestione degli esami <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico<br />

effettuati presso altre strutture sanitarie.<br />

RISULTATI<br />

I valori <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a geometrica e deviazione standard geometrica<br />

(GM±GSD) dei livelli <strong>di</strong> esposizione degli addetti esposti a silice libera<br />

cristallina, riportati in Tabella I in riferimento a due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

campionamento (aprile, settembre-ottobre), erano al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> TLV-<br />

TWA <strong>di</strong> 0,0025 mg/m3 proposte dall’ACGIH (American Conference of<br />

Governmental Industrial Hygienists).<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’intervento sono stati r<strong>ed</strong>atti per 2 lavoratori il primo<br />

certificato me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> malattia professionale per silicosi polmonare; in entrambi<br />

i casi la patologia professionale era in accordo sia con l’anamnesi<br />

lavorativa che con i livelli <strong>di</strong> esposizione a silice.<br />

Tabella I<br />

Ditta 1 Ditta 2 Ditta 3<br />

GM±GSD mg/m3 0,05 ± 2,31 0,08 ± 1,87 0,08 ± 1,52 0,14 ± 2,13 0,05 ± 1,82 0,10 ± 2,10<br />

In particolare è interessante il caso <strong>di</strong> un lavoratore asintomatico con<br />

lettura ILO/Bit <strong>del</strong> ra<strong>di</strong>ogramma <strong>del</strong> torace con 3/2 <strong>di</strong> profusione e <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>del</strong>le nodulazione q/q. La presenza <strong>di</strong> silicosi era confermata<br />

dai successivi esami <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong>fferenziale. Il quadro ra<strong>di</strong>ografico<br />

particolarmente impegnato (Figura 1) e confermato dalla TC torace in<br />

HRCT non trovava uguale riscontro <strong>di</strong> gravità nelle prove <strong>di</strong> funzionalità<br />

respiratoria; infatti l’unico dato significativo è stata una riduzione modesta<br />

ma significativa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare <strong>del</strong> CO e dei volumi<br />

polmonari statici evidenziata ad un anno dai primi accertamenti.<br />

Figura 1<br />

DISCUSSIONE<br />

I livelli <strong>di</strong> esposizione a silice e i casi <strong>di</strong> silicosi evidenziati dall’indagine<br />

<strong>di</strong>mostrano la mancanza <strong>di</strong> efficacia dei sistemi <strong>di</strong> abbattimento <strong>del</strong> rischio e<br />

<strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria perio<strong>di</strong>ca effettuata ai lavoratori esposti. Si impone<br />

da parte dei datori <strong>di</strong> lavoro e dei loro consulenti (tecnici e me<strong>di</strong>ci) una maggiore<br />

responsabilità nella valutazione <strong>del</strong> rischio, <strong>del</strong> danno e degli atti conseguenti.<br />

Si conferma la necessità nell’effettuazione <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria<br />

che il ra<strong>di</strong>ogramma <strong>del</strong> torace venga effettuato secondo le in<strong>di</strong>cazioni ILO-<br />

BIT e soprattutto che la lettura venga eseguita anche da lettore B reader. Nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria perio<strong>di</strong>ca le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria<br />

non devono limitarsi alla sola esecuzione <strong>del</strong>la spirometria ma devono<br />

comprendere la valutazione dei volumi polmonari statici e la valutazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare dei gas almeno con perio<strong>di</strong>cità biennale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) INAIL Direzione Regionale per il Trentino: Atti seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“Patologie da silice: silicosi, cancro <strong>ed</strong> altre malattie”. Trento 8 maggio<br />

2001.<br />

2) Atti III International Symposium on Silica, Silicosis, Cancer and<br />

Other Diseases - Santa Margherita Ligure, 21-25 October 2002. La<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Vol. 93 Sup. 2002.<br />

3) Linee guida nell’esposizione professionale a silice cristallina. Documenti<br />

preparatori. Network <strong>Italiano</strong> Silice / Coor<strong>di</strong>namento Regioni<br />

- ISPESL - ISS - INAIL, settembre 2005.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 23<br />

www.gimle.fsm.it<br />

4) E<strong>di</strong>zioni Regione Toscana.<br />

5) Gui<strong>del</strong>ines for the use of the ILO International Classification of Ra<strong>di</strong>ographs<br />

of Pneumoconioses. Revis<strong>ed</strong> E<strong>di</strong>tion 2000. International<br />

Labour Office, Geneve.<br />

6) Wagner GR, Attfield MD, Kenn<strong>ed</strong>y RD, Parker JE. The NIOSH B<br />

Reader Certification Program JOM 1992; 34, n 9: 879- 874.<br />

7) Wilt JL, Parker JE, Banks DE. The <strong>di</strong>agnosis of pneumoconiosis and<br />

novel therapies. Occupational Lung Disease. E<strong>di</strong>t<strong>ed</strong> by Banks E and<br />

John E Parker. Publish<strong>ed</strong> in 1998 by Chapman & Hall.<br />

8) Angotzi G, Bramanti L, Tavarini D, Gragnani M, Cassiodoro L, Morioni<br />

L, Saccari<strong>di</strong> P, I.Pinto, Stacchini N, Bovenzi M. World at work:<br />

Marble quarrying in Tuscany. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2005; 1- 7.<br />

P-11<br />

VALUTAZIONE DELLA GENOTOSSICITÀ DELL’IMIDACLOPRID<br />

IN RELAZIONE ALL’ATTIVAZIONE METABOLICA<br />

ED ALLA COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE<br />

C. Costa1 , S. Catania2 , A. A. Melchini2 , G. M. Scribano2 , E. Legato2 ,<br />

V. Silvari3 1 Dip. Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio, Sez. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università <strong>di</strong> Messina<br />

2 Dip. Farmaco-Biologico, Facoltà <strong>di</strong> Farmacia, Università <strong>di</strong> Messina<br />

3 Dept. of Biochemistry, University College Cork, UCC, Cork, Ireland<br />

Corrispondenza: Chiara Costa - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

<strong>del</strong> Territorio, Sez. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> A.O.U. “Policlinico<br />

G. Martino”, pad. H Via Consolare Valeria - 98125 Messina, Italy<br />

- Tel. 090-2213092, Fax 090-2213720, E-mail: ccosta@unime.it<br />

GENOTOXICITY OF IMIDACLOPRID IN RELATION<br />

TO METABOLIC ACTIVATION AND COMPOSITION<br />

OF THE COMMERCIAL PRODUCT<br />

Key words: neonicotinoids, comet assay, micronuclei.<br />

ABSTRACT. Imidacloprid is a neonicotinoid insecticide combining<br />

excellent efficacy against parasites and low toxicity for mammalians.<br />

It is commercialis<strong>ed</strong> with coformulants inclu<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>methylsulfoxide,<br />

methylpyrrolidone and mineral oil, which can mo<strong>di</strong>fy its bioavailability<br />

and toxicological profile for human following occupational exposure.<br />

A combin<strong>ed</strong> in vitro approach employing comet assay and micronucleus<br />

test was us<strong>ed</strong> to assess the genotoxicity of imidacloprid in relation to<br />

formulation, metabolic activation and exposure level. Human peripheral<br />

blood lymphocytes from unexpos<strong>ed</strong> healthy volunteers were treat<strong>ed</strong> with<br />

imidacloprid (0.2, 2 e 20 µM) and equimolar concentrations of<br />

a commercial product, with and without ad<strong>di</strong>tion of S9 fraction.<br />

Imidacloprid increas<strong>ed</strong> significantly comet score and frequency of<br />

micronuclei only at the highest dose test<strong>ed</strong>. DNA damage was slightly<br />

more severe with commercial product, and was increas<strong>ed</strong> by metabolic<br />

activation. These results suggest that at doses


24 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

tisticamente significativa. L’attivazione metabolica <strong>del</strong> pesticida ha fatto<br />

osservare un più accentuato effetto genotossico: rispetto al basale: l’imidacloprid<br />

20 µM ha mostrato un p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 25<br />

www.gimle.fsm.it<br />

PATOLOGIE INFIAMMATORIE<br />

Stu<strong>di</strong> su animali hanno mostrato come la polvere <strong>di</strong> cemento induca<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni atrofiche <strong>ed</strong> ipertrofiche nella mucosa nasale e faringea e<br />

bronchiti croniche esfoliative (4, 5).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o sulla con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la mucosa orale è stata effettuato da<br />

Struzak-Wysokinska e Bozyk (6) su una popolazione <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> un<br />

impianto polacco <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> cemento. Le visite effettuate hanno<br />

mostrato in tutti i lavoratori caratteristiche <strong>di</strong> traumi meccanici e infiammazione<br />

<strong>del</strong>la mucosa orale.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o successivo (7), l’esame clinico dei lavoratori esposti a<br />

polvere <strong>di</strong> cemento ha mostrato <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>le vie aeree superiori che includono<br />

per lo più riniti croniche, laringiti e faringiti produttive.<br />

Autori russi (8) hanno invece calcolato che un’esposizione lavorativa<br />

me<strong>di</strong>a inferiore ai 20 anni alla polvere <strong>di</strong> cemento porta ad un’elevata incidenza<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>strofici a carico <strong>del</strong>la mucosa <strong>di</strong> fosse nasali e faringe.<br />

Janicka-Beuth e Korenkiewicz (9) hanno osservato come la deposizione<br />

<strong>del</strong>la polvere <strong>di</strong> cemento nel naso in 90 soggetti professionalmente<br />

esposti porti a mo<strong>di</strong>ficazioni atrofiche (37.8%) e ipertrofiche (13.3%).<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> effettuati me<strong>di</strong>ante somministrazione <strong>di</strong> questionari sui<br />

sintomi respiratori hanno mostrato come i lavoratori <strong>del</strong>l’industria <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>del</strong> cemento manifestino sintomi riferibili a <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>le alte vie<br />

aeree superiori (3, 10).<br />

Intuitivamente appare chiaro come le funzioni <strong>di</strong> filtro e <strong>di</strong>fesa aspecifica<br />

<strong>di</strong> naso e faringe, come quella <strong>di</strong> sfintere <strong>del</strong>la laringe, espongano<br />

questi organi ad una maggiore concentrazione <strong>di</strong> irritanti, tossici <strong>ed</strong> inquinanti<br />

nei lavoratori che vengono a contatto con la polvere <strong>di</strong> cemento,<br />

però molto povera è la letteratura tesa ad indagare in tal senso e soprattutto<br />

basata su stu<strong>di</strong> con campioni esigui <strong>di</strong> popolazione per i quali è fra<br />

l’altro <strong>di</strong>fficile fare una <strong>di</strong>stinzione fra l’esposizione lavorativa e gli altri<br />

fattori <strong>di</strong> rischio noti.<br />

PATOLOGIE NEOPLASTICHE<br />

In uno stu<strong>di</strong>o caso controllo <strong>di</strong> Maier e coll. (11) effettuato su 200<br />

soggetti con carcinoma a cellule squamose <strong>del</strong>la laringe (44.5%), <strong>del</strong>la<br />

cavità orale (23.5%), <strong>del</strong>l’orofaringe (24%) e <strong>del</strong>l’ipofaringe (8%) e su<br />

800 controlli si è visto che vi era un aumentato rischio <strong>di</strong> cancro <strong>del</strong>la testa<br />

e <strong>del</strong> collo dopo esposizione a polvere <strong>di</strong> cemento (Rischio relativo<br />

= 4.4). Il rischio ha mostrato una correlazione positiva con la durata <strong>del</strong>l’esposizione<br />

<strong>ed</strong> è rimasto significativamente elevato dopo la correzione<br />

statistica rispetto altri fattori <strong>di</strong> rischio quali il consumo <strong>di</strong> alcol e tabacco.<br />

In un altro stu<strong>di</strong>o caso controllo (12) sul carcinoma a cellule squamose<br />

<strong>del</strong>la laringe e i fattori occupazionali effettuato su un gruppo <strong>di</strong> 164<br />

pazienti e 656 controlli, gli autori hanno osservato come il rischio associato<br />

alla polvere <strong>di</strong> cemento era prevalentemente correlato alla comparsa<br />

<strong>di</strong> patologie maligne <strong>del</strong>la regione sopraglottica (Rischio relativo = 1.88;<br />

intervallo <strong>di</strong> confidenza = 0.8-4.3) dopo la correzione per l’uso <strong>di</strong> alcol e<br />

tabacco. Giungendo alle m<strong>ed</strong>esime conclusioni <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso controllo<br />

francese (13) che ha evidenziato come il cancro <strong>del</strong>la laringe sopraglottico<br />

sia associato con l’esposizione alla polvere <strong>di</strong> cemento (Odds<br />

Ratio = 4.2; intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% = 1.1-16.4).<br />

In un altro stu<strong>di</strong>o caso-controllo (14) effettuato su 209 soggetti maschi<br />

con carcinoma a cellule squamose <strong>del</strong>la cavità orale, <strong>del</strong>la laringe e<br />

<strong>del</strong> faringe e su 110 soggetti <strong>di</strong> controllo senza patologie maligne con le<br />

stesse caratteristiche relative all’età, consumo <strong>di</strong> alcol e tabacco si è visto<br />

che vi era un aumentato rischio <strong>di</strong> cancro per i lavoratori esposti a polvere<br />

<strong>di</strong> cemento (Odds Ratio = 12.9; p < 0.001).<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o caso-controllo <strong>di</strong> Dietz (15) su 257 pazienti con<br />

cancro <strong>del</strong>la laringe confermato istologicamente e su 769 controlli ha mostrato<br />

dopo correzione per l’uso <strong>di</strong> tabacco e alcol un OR <strong>di</strong> 2.42 (intervallo<br />

<strong>di</strong> confidenza al 95% = 1.14-5.15; p


26 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-13<br />

ATTIVITÀ DI GALVANICA E MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI:<br />

LA DIRETTIVA IPPC NELLA PREVENZIONE DELL’ESPOSIZIONE<br />

A CROMO ESAVALENTE<br />

P.E. Cirla1 , L. Settimi2 , A. Filipponi1 , M.R. Aiani2 , M. Buratti1 ,<br />

D. Cavallo3 , V. Foà1 1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano e Fondazione “Osp<strong>ed</strong>ale Maggiore<br />

Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” I.R.C.C.S., Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Via S. Barnaba, 8 - 20122 Milano<br />

2 ASL <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Como, Dipartimento <strong>di</strong> prevenzione<br />

Servizio Servizio PSAL, Como<br />

3 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Chimiche <strong>ed</strong> Ambientali, Como<br />

Corrispondenza: Piero Emanuele Cirla - Tel. 02-50320.110,<br />

Fax 02-50320.111, E-mail: piero.cirla@gruppocimal.it<br />

GALVANIC PLATING ACTIVITIES AND BEST AVAILABLE<br />

TECHNIQUES (BAT): THE IPPC EUROPEAN COMMUNITY SVE<br />

FOR PREVENTING HEXAVALENT CHROMIUM EXPOSURE<br />

Key words: hexavalent chromium, best available techniques, exposure<br />

monitoring.<br />

ABSTRACT. In galvanic plating activities the exposure to toxic fumes<br />

and vapours are historically the most important occupational risk,<br />

mainly because of the hexavalent chromium content (allergic sensitizer<br />

and carcinogen to human IARC Group 1). Recently, for these industry<br />

also, the European Community Directive 96/61/EC regar<strong>di</strong>ng the<br />

Integrat<strong>ed</strong> Pollution Prevention and Control (IPPC) became in force.<br />

Among the many law obligations, there is one adopting all the<br />

preventive measures to assume an high level of protection for global<br />

environment, accor<strong>di</strong>ng to Best Available Techniques (BAT).<br />

In the PPTP-Galvanic Study of Lombardy Region, a group of 44 plating<br />

workers (<strong>di</strong>rectly or in<strong>di</strong>rectly expos<strong>ed</strong> to hexavalent chromium) was<br />

investigat<strong>ed</strong> by means of environmental-air monitoring (personal<br />

and area sampling) and of biological monitoring (urinary, plasmatic<br />

and intra-erythrocytic chromium). Our results show<strong>ed</strong> that chromium<br />

exposure in these workers was low and generally not higher than that<br />

observ<strong>ed</strong> in not expos<strong>ed</strong> subjects (me<strong>di</strong>an values of urinary chromium<br />

0.6 µg/g creatinine). The most expos<strong>ed</strong> 12 workers (me<strong>di</strong>an 2.5 µg/g<br />

creatinine) were investigat<strong>ed</strong> also after the introduction of new<br />

preventive low cost measures at work place, accor<strong>di</strong>ng to BAT,<br />

and the results shows a significant r<strong>ed</strong>uction of workers exposure<br />

(p=0.04, me<strong>di</strong>an 1.1 µg/g creatinine).<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi decenni si è assistito ad una notevole <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le<br />

emissioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti nell’ambiente da parte <strong>del</strong>l’industria europea,<br />

ma non si può certamente ancora affermare che tutte le attuali modalità<br />

<strong>di</strong> produzione siano rispettose dei principi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

In questo senso l’obbiettivo <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale ha ricevuto<br />

un nuovo forte impulso con l’applicazione Direttiva 96/61/EC sulla<br />

prevenzione e controllo integrati <strong>del</strong>l’inquinamento (Integrat<strong>ed</strong> Pollution<br />

Prevention and Control - IPPC), trasposta nella legislazione italiana<br />

con il D.Lgs.372/99 e recentemente <strong>di</strong>venuta operativa anche negli impianti<br />

per il trattamento galvanico con vasche destinate al trattamento <strong>di</strong><br />

volume superiore a 30 m 3 . Tra la serie <strong>di</strong> obblighi che ne scaturiscono,<br />

in particolare, vi è quello <strong>di</strong> adottare tutte le misure preventive appropriate<br />

per assicurare un livello elevato <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente nel<br />

suo complesso (aria, acqua e suolo), con specifico riferimento all’utilizzo<br />

<strong>del</strong>le migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili (Best Available Techniques -<br />

BAT) (1). Il nuovo approccio, non più basato sul controllo <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le<br />

emissioni ma su coerenti opzioni tecnologiche (tecnologie impiegate,<br />

modalità <strong>di</strong> costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura <strong>del</strong>l’impianto),<br />

mo<strong>di</strong>fica i tra<strong>di</strong>zionali criteri nelle scelte <strong>di</strong> investimento e apre<br />

importanti prospettive <strong>di</strong> integrazione fra <strong>di</strong>fferenti obiettivi quali produttività,<br />

qualità, sostenibilità e non da ultimo sicurezza e salute degli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro (2).<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> galvanica l’attenzione, sia per i risvolti<br />

ecologici sia per quelli <strong>di</strong> salute occupazionale, viene rivolta storicamente<br />

soprattutto verso i composti metallici usati come materie prime <strong>ed</strong> in particolare<br />

al cromo esavalente (3-4). Dal punto <strong>di</strong> vista tossicologico, oltre<br />

alla spiccata capacità sensibilizzante (asma e dermatite allergica da contatto),<br />

<strong>di</strong> sicuro rilievo è infatti il riconosciuto potenziale cancerogeno per<br />

l’apparato respiratorio (“Gruppo 1 - Sufficienti evidenze <strong>di</strong> cancerogenicità<br />

nell’uomo” <strong>del</strong>la International Agency for Research on Cancer; frase<br />

<strong>di</strong> rischio “R49 – può provocare il cancro per inalazione” <strong>del</strong>l’Unione Europea).<br />

È in questo quadro complessivo, puntando ad una integrazione<br />

coerente <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni tecniche produttive e <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’azienda,<br />

che si vanno ad inserire gli interventi <strong>di</strong> prevenzione e si è sviluppato<br />

lo Stu<strong>di</strong>o PPTP-Galvanica (Progetto Prevenzione Tumori Professionali<br />

nelle attività <strong>di</strong> Galvanica) <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Partendo dal database integrato INAIL/ISPESL/Regione e dalla memoria<br />

storica <strong>del</strong> locale servizio <strong>di</strong> prevenzione ASL, sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

e catalogate me<strong>di</strong>ante sopralluogo con ausilio <strong>di</strong> sch<strong>ed</strong>a mirata<br />

(tecnologia, quantitativi <strong>di</strong> cromo, aspirazione, ecc.), tutte le 69 attività<br />

<strong>di</strong> cromatura presenti nella provincia <strong>di</strong> Como. Nelle 14 aziende che utilizzavano<br />

cromo esavalente è stata condotta un indagine <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ambientale (personale e centro ambiente, frazione inalabile, filtri a membrana<br />

<strong>di</strong> esteri misti <strong>di</strong> cellulosa) e biologico (cromuria inizio e fine<br />

turno nella seconda parte <strong>del</strong>la settimana), su tutti i 44 lavoratori con una<br />

possibile esposizione <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta (conduzione e controllo vasche,<br />

analisi <strong>del</strong>le vasche, carico-scarico pezzi dai telai). Sui 12 soggetti risultati<br />

maggiormente esposti è stato ripetuto il monitoraggio biologico alcuni<br />

mesi dopo l’introduzione <strong>di</strong> interventi preventivi a miglioramento<br />

<strong>del</strong> ciclo tecnologico (efficienza dei sistemi <strong>di</strong> lavaggio tra un trattamento<br />

e l’altro, proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> pulizia dei telai e sistemi <strong>di</strong> aspirazione),<br />

tutti conformi alle BAT e caratterizzati per la bassa criticità economica<br />

(bassi investimenti con rientro entro 2 anni). La valutazione è stata integrata<br />

con la determinazione (secondo campione in Vacutainer da 7 ml<br />

tappo blu metal-free) <strong>del</strong> cromo plasmatico <strong>ed</strong> intraeritrocitario (cromo<br />

esavalente). Ogni soggetto è stato sottoposto ad anamnesi <strong>ed</strong> intervista<br />

da parte <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>co (questionario mirato al controllo <strong>di</strong> fattori<br />

<strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento), <strong>ed</strong> ha espresso libero consenso informato a partecipare<br />

all’indagine. La determinazione analitica <strong>del</strong> cromo è stata condotta<br />

con uno spettrometro ad assorbimento atomico (AAS), usando una fornace<br />

<strong>di</strong> grafite per l’atomizzazione elettrotermica (limite <strong>di</strong> detezione <strong>del</strong><br />

metodo 0,1 µg/l).<br />

RISULTATI<br />

Il monitoraggio ambientale ha mostrato livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> cromo molto<br />

bassi: 1,4 µg/m 3 (range 0,03-15,2 µg/m 3 ) in centro ambiente e 2,3 µg/m 3<br />

(range 0,03-40,9 µg/m 3 ) con il campionatore personale (TLV-ACGIH per<br />

Cromo totale 500 µg/m 3 e per Cromo esavalente solubile 50 µg/m 3 ). In<br />

particolare il campione ha mostrato con<strong>di</strong>zioni ottime nelle grosse realtà<br />

aziendali (dove è ormai in uso un sistema <strong>di</strong> lavorazione a “ciclo<br />

chiuso”), molto buone nelle aziende <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni e picchi più<br />

problematici in quelle a conduzione famigliare (1 o 2 addetti). Il monitoraggio<br />

biologico (Tabella I) ha rilevato valori me<strong>di</strong>ani prossimi a quelli<br />

riscontrati in popolazione non professionalmente esposta (5), con qualche<br />

limitata eccezione (fine turno fino a 5,8 µg/g creatinina). I risultati <strong>del</strong>le<br />

due indagini effettuate nel sottogruppo <strong>di</strong> soggetti maggiormente esposti<br />

(prima e dopo l’introduzione <strong>di</strong> nuove misure preventive conformi alle<br />

BAT), hanno mostrato un abbassamento dei livelli espositivi statisticamente<br />

significativo: <strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a tra fine e inizio turno rispettivamente<br />

<strong>di</strong> 0,73 e 0,04 µg/g creatinina (t-test p=0,04). I risultati dei dosaggi<br />

<strong>di</strong> cromo plasmatico <strong>ed</strong> intraeritrocitario hanno confermato i bassi livelli<br />

espositivi dei lavoratori, anche negli ultimi mesi.<br />

Tabella I. Concentrazioni <strong>di</strong> cromo nelle urine (µg/g creatinina),<br />

nel plasma (µg/l) e negli eritrociti (µg/l): me<strong>di</strong>ana (5°- 95° centile)<br />

SOGGETTI CROMO URINARIO CROMO CROMO<br />

INIZIO TURNO FINE TURNO PLASMATICO ERITROCITARIO<br />

Pre-BAT (n. 44) 0,7 (0,1 – 3,6) 0,6 (0,1 – 3,6) n.d. n.d<br />

Pre-BAT (n. 12) 1,2 (0,4 – 3,5) 2,5 (0,5 – 3,9) n.d. n.d.<br />

Post-BAT (n. 12) 1,1 (0,4 – 3,4) 1,1 (0,3 – 3,6) 1,1 (0,6 – 2,2) 1,4 (0,5 – 2,7)


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 27<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

L’indagine ha mostrato attraverso il monitoraggio ambientale e biologico<br />

buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> protezione, tali da assicurare livelli<br />

espositivi a cromo generalmente bassi <strong>ed</strong> in buona parte sovrapponibili<br />

a quelli <strong>del</strong>la popolazione generale. Ai fini <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rischio,<br />

non si può però escludere che situazioni <strong>di</strong> lavoro particolari possano<br />

portare ad un’esposizione a cromo esavalente meritevole <strong>di</strong> maggiore<br />

attenzione.<br />

L’attuazione <strong>di</strong> interventi preventivi sull’ambiente <strong>di</strong> lavoro a basso<br />

costo e basati sulle BAT ha permesso <strong>di</strong> ottenere un significativo miglioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro nel gruppo <strong>di</strong> soggetti più esposti, a<br />

conferma <strong>del</strong> positivo impatto sugli aspetti <strong>di</strong> salute occupazionale <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> protezione e prevenzione legati a problematiche ambientali in<br />

questo settore e <strong>di</strong> un possibile futuro miglior controllo <strong>del</strong> rischio cancerogeno.<br />

Con l’utilizzo <strong>del</strong>le BAT il rapporto costi-benefici complessivo<br />

porta con sé quin<strong>di</strong> consistenti vantaggi non solo all’ambiente esterno <strong>ed</strong><br />

alla competitività economica, ma anche all’ambiente <strong>di</strong> lavoro <strong>ed</strong> ai lavoratori.<br />

Per il successo <strong>di</strong> questo innovativo percorso <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong>venta<br />

soprattutto fondamentale un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, che coinvolga<br />

le <strong>di</strong>verse realtà consulenziali <strong>ed</strong> aziendali: esperti <strong>di</strong> processo,<br />

esperti <strong>di</strong> salute <strong>ed</strong> esperti <strong>di</strong> sicurezza possono così collaborare <strong>ed</strong> integrarsi<br />

vicendevolmente, per ottenere i migliori risultati <strong>di</strong>sponibili in<br />

campo preventivo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) European Committee for Surface Treatment. Surface Treatment of<br />

metals and plastic materials using electrolytic or chemical process.<br />

Reference Document on best available techniques, CETS <strong>ed</strong>., 2001.<br />

2) Micheli GJL, Cagno E, Cirla PE et al. Attività <strong>di</strong> galvanica e migliori<br />

tecniche <strong>di</strong>sponibili. In “Rivestimenti superficiali. Salute e sicurezza<br />

nelle attività <strong>di</strong> galvanica” a cura <strong>di</strong> Cirla PE. Ed. CIMAL, Milano<br />

2005.<br />

3) International programme on chemical safety. Environmental Health<br />

Criteria 61, Chromium. World Health Organization <strong>ed</strong>., Geneve 1988.<br />

4) U.S. Environmental Protection Agency. Toxicological review of<br />

hexavalent chromium. EPA <strong>ed</strong>., Washington DC 1998.<br />

5) Apostoli P, Maranelli G, Duca PG et al. Reference values of urinary<br />

chromium in Italy. Int Arch Occup Environ Health 1997; 70: 173-79.<br />

P-14<br />

MECCANISMI MOLECOLARI APOPTOTICI ED ANTI APOPTOTICI<br />

DEL VANADIO<br />

I. Iavicoli1 , L. Fontana1 , G. Carelli G1 , A. Bergamaschi1 1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Dr. Ivo Iavicoli - Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale,<br />

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Largo Francesco Vito, 1<br />

- 00168 Roma, Italy - Tel. 06-30154486, Fax 06-3053612,<br />

E-mail: iavicoli.ivo@rm.unicatt.it<br />

PRO-APOPTOTIC AND ANTI APOPTOTIC MOLECULAR<br />

MECHANISMS OF VANADIUM<br />

Key words: vana<strong>di</strong>o, apoptosi, cancerogenesi.<br />

ABSTRACT. Vana<strong>di</strong>um (V) is a transition metal wi<strong>del</strong>y <strong>di</strong>stribut<strong>ed</strong> in<br />

the environment. Occupational exposure to vana<strong>di</strong>um is common in oilfir<strong>ed</strong><br />

electrical generating plants and the petrochemical, steel, and<br />

mining industries. The International Agency for Research on Cancer<br />

(IARC) has classifi<strong>ed</strong> vana<strong>di</strong>um as Group 2B, possibly carcinogenic to<br />

humans. Vana<strong>di</strong>um might cause apoptosis in some types of cells, but<br />

may be anti apoptotic in other types of cells. The exposure of some<br />

types of cells to vanadate result<strong>ed</strong> in generation of reactive oxygen<br />

species (ROS) and in activation of p53 activity - the most important<br />

apoptotic pathway induc<strong>ed</strong> by this metal. However, in some cell lines,<br />

the protein tyrosin phosphatase inhibitor so<strong>di</strong>um vanadate enhanc<strong>ed</strong><br />

levels of protein tyrosine phosphorylation and it stimulat<strong>ed</strong> PI3K and its<br />

downstream kinase Akt/PKB that prevents apoptosis. It is not clear why<br />

vana<strong>di</strong>um is anti apoptotic in some types of cells, but pro apoptotic in<br />

other cells. The varying effects of vana<strong>di</strong>um on cell apoptosis may be<br />

due to the use of <strong>di</strong>fferent forms of the metal, to the use of <strong>di</strong>fferent<br />

doses of vana<strong>di</strong>um or to the <strong>di</strong>fferent types of cells us<strong>ed</strong> in each<br />

experiment.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il vana<strong>di</strong>o (V) è un metallo <strong>di</strong> transizione ampiamente <strong>di</strong>stribuito nell’ambiente.<br />

L’esposizione professionale coinvolge principalmente i lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’industria petrolchimica, metallurgica, mineraria e <strong>del</strong>le centrali<br />

elettriche a combustione (1).<br />

Il potenziale cancerogeno <strong>del</strong> vana<strong>di</strong>o deve ancora essere definito in<br />

modo chiaro <strong>ed</strong> esaustivo. Sulla base <strong>di</strong> una sufficiente evidenza <strong>di</strong> cancerogenicità<br />

<strong>del</strong> pentossido <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o nella sperimentazione animale <strong>ed</strong><br />

in assenza <strong>di</strong> informazioni relative alla correlazione tra esposizione al<br />

metallo e cancro umano, l’International Agency for Research on Cancer<br />

(IARC) ha valutato il pentossido <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o come possibile cancerogeno<br />

per l’uomo e lo ha inserito nel gruppo 2B (2).<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa rassegna è analizzare e confrontare le vie metaboliche<br />

pro-apoptotiche <strong>ed</strong> anti-apoptotiche <strong>del</strong> vana<strong>di</strong>o, al fine <strong>di</strong> fornire<br />

uno strumento utile ad una migliore comprensione dei meccanismi molecolari<br />

che sottendono la tossicità <strong>del</strong> metallo.<br />

MECCANISMI MOLECOLARI PRO APOPTOTICI<br />

Gli stu<strong>di</strong> sperimentali che si sono occupati <strong>del</strong>l’apoptosi indotta dal vana<strong>di</strong>o<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che la genesi dei ra<strong>di</strong>cali liberi <strong>del</strong>l’ossigeno (ROS)<br />

gioca un ruolo primario nell’induzione <strong>di</strong> questa risposta cellulare (3-6).<br />

Se la produzione dei ROS <strong>di</strong>viene superiore ai meccanismi <strong>di</strong> compenso<br />

intracellulari, garantiti dalla presenza <strong>di</strong> sistemi riducenti, si determina<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress ossidativo in cui l’eccesso dei ra<strong>di</strong>cali liberi<br />

<strong>del</strong>l’ossigeno danneggia le principali componenti cellulari tra cui il<br />

DNA <strong>ed</strong> i mitocondri.<br />

Il danno a carico <strong>del</strong> DNA comporta <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni post-traslazionali<br />

a carico <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> trascrizione p53, il quale una volta attivato<br />

favorisce l’espressione <strong>di</strong> numerosi geni coinvolti nella regolazione <strong>del</strong><br />

ciclo cellulare, nella riparazione <strong>del</strong> DNA e nell’apoptosi.<br />

L’attivazione <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> trascrizione p53 rappresenterebbe quin<strong>di</strong><br />

la principale via metabolica coinvolta nell’apoptosi indotta dal vana<strong>di</strong>o,<br />

anche se rimane da chiarire quali siano i geni da esso indotti.<br />

Un meccanismo molecolare, in<strong>di</strong>pendente dall’attivazione <strong>del</strong> p53,<br />

che può favorire il programma apoptotico è rappresentato dall’alterazione<br />

<strong>del</strong>la funzionalità mitocondriale. I ROS possono provocare un aumento<br />

<strong>del</strong>la permeabilità <strong>del</strong>la membrana mitocondriale esterna, che determina<br />

il rilascio, dallo spazio intermembranaceo al citoplasma, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori<br />

pro-apoptotici i quali, me<strong>di</strong>ante i meccanismi molecolari <strong>del</strong>l’apoptosi intrinseca,<br />

innescano il programma <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o cellulare.<br />

MECCANISMI MOLECOLARI ANTI-APOPTOTICI<br />

Gli stu<strong>di</strong> che si sono occupati degli effetti anti-apoptotici <strong>del</strong> vana<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>cano che il principale meccanismo molecolare sfruttato dal metallo per<br />

indurre una risposta <strong>di</strong> sopravvivenza cellulare è rappresentato dall’inibizione<br />

<strong>del</strong>le Tirosin-Fosfatasi (PTPs) (7-10). Il vana<strong>di</strong>o è un inibitore aspecifico<br />

<strong>del</strong>le PTPs. L’inibizione esercitata nei confronti <strong>di</strong> questi enzimi può<br />

essere, a seconda <strong>del</strong>la specie chimica <strong>del</strong> metallo, reversibile o irreversibile.<br />

L’inibizione <strong>di</strong> questa classe enzimatica comporta un aumento <strong>del</strong>l’attività<br />

chinasica intracellulare che a sua volta provocherebbe l’attivazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse vie metaboliche in grado <strong>di</strong> garantire la sopravvivenza<br />

<strong>del</strong>la cellula. L’incremento <strong>del</strong>la fosfotirosina intracellulare, provocato<br />

dall’esposizione al vana<strong>di</strong>o, influenzerebbe positivamente l’attività <strong>del</strong>la<br />

fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi (PI3K) con la conseguente attivazione <strong>del</strong>la<br />

Akt/PKB. La Akt/PKB svolge la propria azione enzimatica su <strong>di</strong>versi substrati<br />

coinvolti sia nella risposta <strong>di</strong> sopravvivenza cellulare che in quella<br />

apoptotica. Uno <strong>di</strong> questi è la proteina pro-apoptotica BAD che fa parte<br />

<strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>le Bcl-2. La fosforilazione <strong>di</strong> questa proteina da parte<br />

<strong>del</strong>la Akt/PKB ne provoca il sequestro cellulare e quin<strong>di</strong> l’inattivazione.<br />

L’attività anti-apoptotica <strong>del</strong>la Akt/PKB si estrinseca anche me<strong>di</strong>ante l’attivazione<br />

<strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> trascrizione nucleare anti-apoptotico NF-κB, che<br />

avviene tramite la fosforilazione <strong>del</strong>la subunità inibitoria IκB.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il vana<strong>di</strong>o è in grado <strong>di</strong> suscitare risposte cellulari <strong>di</strong>vergenti. I motivi<br />

che sono alla base <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>fferente comportamento <strong>del</strong> metallo


28 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

non sono noti, ma lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la letteratura permette <strong>di</strong> avanzare alcune<br />

ipotesi.<br />

Lo stress ossidativo, generato dalla riduzione intracellulare <strong>del</strong> metallo,<br />

sarebbe il principale responsabile <strong>del</strong>l’attivazione <strong>del</strong>le vie metaboliche<br />

che conducono all’apoptosi. Tuttavia la produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

ROS può indurre risposte cellulari <strong>di</strong>verse.<br />

Il destino <strong>del</strong>le cellule può essere influenzato dalla concentrazione<br />

<strong>del</strong>lo xenobiotico poiché basse dosi <strong>di</strong> esposizione sono associate ad una<br />

risposta cellulare <strong>di</strong> sopravvivenza mentre dosi più elevate facilitano la<br />

trasduzione <strong>del</strong> segnale apoptotico.<br />

La <strong>di</strong>versa efficacia e durata <strong>del</strong>l’inibizione sulle PTPs, che è funzione<br />

<strong>del</strong>la specie chimica <strong>del</strong> metallo a cui le cellule sono esposte, potrebbe<br />

suscitare risposte cellulari <strong>di</strong>vergenti.<br />

Infine bisogna considerare che le cellule provenienti da tessuti o da<br />

specie animali <strong>di</strong>verse sono dotate <strong>di</strong> apparati enzimatici eterogenei.<br />

Quin<strong>di</strong>, in presenza <strong>di</strong> un comune fattore stimolante come l’esposizione al<br />

vana<strong>di</strong>o, le cellule possono esibire una maggiore o minore efficacia sia<br />

nella genesi dei ROS sia nella capacità <strong>di</strong> contrastarne gli effetti citotossici.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nonostante i numerosi stu<strong>di</strong> sul vana<strong>di</strong>o, non è stato ancora possibile<br />

definire il potenziale cancerogeno <strong>del</strong> metallo e rimane da chiarire la relazione<br />

tra esposizione <strong>ed</strong> apoptosi cellulare. Queste due tematiche sono<br />

intimamente connesse tra loro perché le cellule in cui il vana<strong>di</strong>o provoca<br />

un danno irreparabile <strong>del</strong> DNA e che pertanto possono subire una trasformazione<br />

cancerogena, vengono eliminate me<strong>di</strong>ante apoptosi. Tuttavia<br />

è stato osservato che il metallo possi<strong>ed</strong>e capacità anti-apoptotiche e può<br />

quin<strong>di</strong> consentire l’accumulo <strong>di</strong> cellule potenzialmente cancerogene.<br />

Appare quin<strong>di</strong> evidente la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

dei meccanismi molecolari che <strong>di</strong>sciplinano la relazione tra l’apoptosi<br />

cellulare e l’esposizione al vana<strong>di</strong>o per ottenere una migliore comprensione<br />

dei sistemi <strong>di</strong>fensivi che le cellule utilizzano per affrontare una possibile<br />

minaccia tumorale <strong>ed</strong> al contempo per definire il potenziale cancerogeno<br />

<strong>del</strong> metallo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Nriagu JO, Pacyna JM. Quantitative assessment of worldwide contamination<br />

of air, water and soils by trace metals. Nature 1988; 333:<br />

134-139.<br />

2) IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans.<br />

Cobalt in Hard-metals and Cobalt Sulfate, Gallium Arsenide,<br />

In<strong>di</strong>um Phosphide and Vana<strong>di</strong>um Pentoxide. Lyon IARC Press, 2003.<br />

3) Ye J, Ding M, Leonard SS, Robinson VA, Millecchia L, Zhang X,<br />

Castranova V, Vallyathan V, Shi X. Vanadate induces apoptosis in<br />

epidermal JB6 P+ cells via hydrogen peroxide-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> reactions.<br />

Mol Cell Biochem 1999; 202: 9-17.<br />

4) Huang C, Zhang Z, Ding M, Li J, Ye J, Leonard SS, Shen HM, Butterworth<br />

L, Lu Y, Costa M, Rojanasakul Y, Castranova V, Vallyathan<br />

V, Shi X. Vanadate induces p53 transactivation through hydrogen peroxide<br />

and causes apoptosis. J Biol Chem 2000; 275: 32516-32522.<br />

5) Wang L, M<strong>ed</strong>an D, Mercer R, Shi X, Huang C, Castranova V, Ding<br />

M, Rojanasakul Y. Role of neutrophil apoptosis in vana<strong>di</strong>um-induc<strong>ed</strong><br />

pulmonary inflammation in mice. J Environ Pathol Toxicol Oncol<br />

2000; 21: 343-350.<br />

6) Wang L, M<strong>ed</strong>an D, Mercer R, Overmiller D, Leonard SS, Castranova<br />

V, Shi X, Ding M, Huang C, Rojanasakul Y. Vana<strong>di</strong>um-induc<strong>ed</strong><br />

apoptosis and pulmonary inflammation in mice: role of reactive oxygen<br />

species. J Cell Physiol 2003; 195: 99-107.<br />

7) Bronte V, Macino B, Zambon A, Rosato A, Mandruzzato S, Zanovello<br />

P, Collavo D. Protein tyrosine kinases and Phosphatases control<br />

apoptosis induc<strong>ed</strong> by extracellular Adenosine 5’- Triphosphate. Biochem<br />

Biophys Res Commun 1996; 218: 344-351.<br />

8) Gerling N, Culmsee C, Klumpp S, Krieglstein J. The tyrosine phosphatase<br />

inhibitor orthovanadate mimics NGF-induc<strong>ed</strong> neuroprotective<br />

signaling in rat hippocampal neurons. Neurochem Int 2004; 44:<br />

505-520.<br />

9) Chin LS, Murray SF, Harter DH, Doherty PF, Singh SK. So<strong>di</strong>um vanadate<br />

inhibits apoptosis in malignant glioma cells: a role for<br />

Akt/PKB. J Biom<strong>ed</strong> Sci 1999; 6: 213-218.<br />

10) Lawrence A, Scheving JR, Zhang T, Zhang L. Regulation of intestinal<br />

tyrosine phosphorylation and programm<strong>ed</strong> cell death by peroxovanadate.<br />

Am J Cell Physiol 1999; 277: 572-579.<br />

P-15<br />

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELL’ESPOSIZIONE A BENZENE:<br />

SIGNIFICATO DEL DOSAGGIO DELL’ACIDO T,T-MUCONICO<br />

URINARIO IN UNA POPOLAZIONE DI LAVORATORI ESPOSTI<br />

A BASSI LIVELLI AMBIENTALI DI BENZENE<br />

G. Taino1 , F. Fabris1 , L. Brena2 , A. Marinoni2 , M. Ferrari3 , M. Imbriani3 1 U.O. Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Me<strong>di</strong>cina Occupazionale,<br />

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Via Maugeri, 4 - Pavia<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Via Boezio, 24 - Pavia<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Occupazionale e <strong>di</strong> Comunità,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Via Maugeri, 4 - Pavia<br />

Corrispondenza: Dr. Giuseppe Taino - E-mail: gtaino@fsm.it<br />

BIOLOGICAL MONITORING OF EXPOSURE TO BENZENE:<br />

ANALYSIS OF URINARY T,T-MUCONIC ACID IN WORKERS<br />

EXPOSED TO LOW OCCUPATIONAL LEVELS OF BENZENE.<br />

Key words: t,t-muconic acid, benzene, biological monitoring.<br />

ABSTRACT. Trans, trans-muconic acid in the urine has been<br />

consider<strong>ed</strong> for many years a valid biomarker of occupational exposure<br />

to benzene. Our study cover<strong>ed</strong> a population of workers expos<strong>ed</strong> to low<br />

occupational levels of benzene. Biological monitoring has been<br />

perform<strong>ed</strong> on 371 males working in 4 <strong>di</strong>fferent <strong>di</strong>visions of an oil<br />

refining plant. We measur<strong>ed</strong> urinary concentrations of t,t-muconic acid<br />

at the beginning and at the end of the work shift. Since it is not allow<strong>ed</strong><br />

to smoke during work shift, the biological results would have not been<br />

significantly influenc<strong>ed</strong> by this habit. The mean urinary excretion<br />

of t,t-muconic acid, both at the beginning (76,32 µg/g creat) and<br />

at the end of the work shift (112,52 µg/g creat.) were similar to the one<br />

measur<strong>ed</strong> in non-expos<strong>ed</strong> population. These data confirms the<br />

effectiveness of preventive measures adopt<strong>ed</strong> in order to minimize the<br />

occupational exposure of workers employ<strong>ed</strong> in <strong>di</strong>fferent oil refining<br />

processes. However, it is important to point out that, in every <strong>di</strong>fferent<br />

<strong>di</strong>visions examin<strong>ed</strong>, the mean urinary concentrations of t,t-muconic acid<br />

at the end of the work shift result<strong>ed</strong> significantly higher than at the<br />

beginning of the shift. This observation could be due to the effective<br />

exposure to benzene, even at low concentration, in the workplace.<br />

In conclusion our data suggest that, even in the case of a low<br />

professional exposure to benzene, the urinary t,t-muconic acid is a very<br />

sensitive marker able to show minimal occupational exposure.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il benzene è stato ampiamente utilizzato in ambito industriale, ma per<br />

le caratteristiche tossicologiche e per la comprovata cancerogenicità, è stato<br />

progressivamente sostituito da altri solventi aromatici o alifatici. Continua<br />

tuttavia ad essere impiegato in alcuni processi chimici <strong>di</strong> sintesi e nei laboratori<br />

<strong>di</strong> analisi. Anche la raffinazione <strong>del</strong> petrolio, la preparazione e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei <strong>di</strong>stillati sono attività che possono comportare un’esposizione<br />

professionale a benzene. La sua presenza nei carburanti (benzine) in<br />

concentrazione prossima all’1% e, <strong>di</strong> conseguenza, nei gas <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>le<br />

autovetture con marmitte il cui processo <strong>di</strong> catalisi risulta esaurito, ha <strong>di</strong><br />

fatto contribuito a rendere il benzene un inquinante ubiquitario.<br />

L’anello benzenico è chimicamente molto stabile, ma, per una percentuale<br />

intorno al 2%, è prevista la sua apertura per formare un metabolita,<br />

l’acido trans, trans- muconico, non dotato <strong>di</strong> tossicità <strong>ed</strong> escreto con le<br />

urine. L’acido t,t-muconico urinario ha acquistato rilevanza crescente nell’ultimo<br />

decennio in quanto si è rilevato un metabolita utilizzabile come in<strong>di</strong>catore<br />

per il monitoraggio biologico <strong>del</strong>l’esposizione a benzene (1, 2).<br />

Tuttavia, nell’impiego <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore per il monitoraggio biologico<br />

<strong>del</strong>l’esposizione occupazionale a bassi livelli ambientali <strong>di</strong> benzene,<br />

risultano essere rilevanti le interferenze rappresentate dalla quota<br />

urinaria <strong>di</strong> acido t,t-muconico <strong>di</strong> altra origine: alimenti e bevande, conservanti<br />

presenti negli alimenti (acido sorbico), fumo <strong>di</strong> sigaretta, ecc. (3,<br />

4, 5). Alcuni autori hanno anche indagato i valori <strong>di</strong> escrezione urinaria<br />

<strong>di</strong> acido t,t-muconico urinario in popolazioni <strong>di</strong> soggetti non professionalmente<br />

esposti a benzene (Tab. I). Il valore BEI proposto dall’ACGIH<br />

per l’acido t,t-muconico urinario è <strong>di</strong> 500 µg/g <strong>di</strong> creatinina.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 29<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> escrezione urinaria <strong>di</strong> acido muconico<br />

(espressi in µg/g creat. o in µg/l) nella popolazione generale<br />

FUMATORI NON FUMATORI AUTORE<br />

130 µg/g creat. 60 µg/g creat. Lauwerys et al.1994<br />

169 µg/l 77 µg/l Buratti et al. 1996<br />

130 (60-390) µmg/g creat. 65 (20-590) µg/g creat. Ruppert et al. 1997<br />

160 µg/l 110 µg/l Valente et al. 2002<br />

37,6 µg/g creatinina 15,6 µg/g creatinina Cocco et al. 2003<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il miglioramento tecnologico dei processi industriali, unitamente all’attuazione<br />

<strong>di</strong> efficaci misure <strong>di</strong> prevenzione mirate al contenimento <strong>del</strong>l’esposizione<br />

occupazionale al rischio, hanno consentito il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> bassi livelli <strong>di</strong> esposizione a benzene in <strong>di</strong>versi settori lavorativi.<br />

Tuttavia, proprio in considerazione dei ben noti effetti sulla salute riconosciuti<br />

<strong>ed</strong> attribuibili all’esposizione occupazionale a benzene, è ancora<br />

attuale la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in<strong>di</strong>catori biologici <strong>di</strong> esposizione<br />

sufficientemente sensibili nel monitorare anche le esposizioni ai bassi livelli<br />

ambientali.<br />

Nel nostro stu<strong>di</strong>o è stata presa in esame una popolazione <strong>di</strong> lavoratori<br />

esposta a bassi livelli ambientali <strong>di</strong> benzene. In particolare, il monitoraggio<br />

biologico ha riguardato 371 lavoratori <strong>di</strong> sesso maschile, appartenenti<br />

a quattro reparti operativi <strong>di</strong> un impianto per la raffinazione <strong>del</strong><br />

petrolio, sottoposti al dosaggio <strong>del</strong>l’acido t,t-muconico urinario a inizio e<br />

fine turno. Poiché è rigorosamente rispettato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumare durante<br />

l’attività <strong>di</strong> lavoro, il consumo <strong>di</strong> sigarette è risultato occasionale, limitato<br />

alle pause <strong>di</strong> lavoro previste e non tale da influenzare significativamente<br />

i risultati <strong>del</strong> monitoraggio biologico.<br />

Lo scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare il significato <strong>del</strong>l’escrezione<br />

urinaria <strong>di</strong> acido t,t-muconico come in<strong>di</strong>catore per il monitoraggio<br />

biologico <strong>del</strong>l’esposizione occupazionale a bassi livelli ambientali <strong>di</strong><br />

benzene.<br />

RISULTATI<br />

I valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> escrezione <strong>del</strong>l’acido t,t-muconico urinario sono risultati<br />

paragonabili a quelli <strong>del</strong>la popolazione non professionalmente<br />

esposta sia all’inizio che alla fine <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro e giustificabili<br />

sulla base <strong>del</strong>la bassa esposizione occupazionale. Il dato sembra confermare<br />

l’efficacia <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> prevenzione messe in atto per ridurre<br />

a livelli trascurabili l’esposizione occupazionale dei lavoratori. Appare<br />

tuttavia significativo sottolineare il fatto che, in tutti i gruppi <strong>di</strong> lavoratori<br />

esaminati, sono stati riscontrati valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> escrezione urinaria <strong>di</strong><br />

acido t,t-muconico <strong>di</strong> fine turno superiori rispetto a quelli <strong>di</strong> inizio<br />

turno, con una elevata significatività statistica in tutti i confronti effettuati<br />

(Tab. IIA e IIB).<br />

Tabella IIA. Valori <strong>di</strong> acido t,t-muconico urinario riscontrati<br />

ad inizio turno lavorativo.<br />

Valore <strong>di</strong> riferimento ACGIH < 500 µg/g <strong>di</strong> creatinina<br />

Tabella IIB. Valori <strong>di</strong> acido t,t-muconico urinario riscontrati<br />

a fine turno lavorativo.<br />

Valore <strong>di</strong> riferimento ACGIH < 500 µg/g <strong>di</strong> creatinina<br />

DISCUSSIONE<br />

L’elevata significatività statistica nell’incremento <strong>del</strong>l’escrezione urinaria<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> acido t,t-muconico a fine turno lavorativo in tutti i gruppi <strong>di</strong><br />

lavoratori esaminati rappresenta sicuramente un dato interessante in grado<br />

<strong>di</strong> suscitare riflessioni e considerazioni che possano ragionevolmente giustificare<br />

e spiegare il risultato. Il riscontro potrebbe essere imputabile all’effettiva<br />

esposizione, seppure assai contenuta, dei lavoratori al fattore <strong>di</strong><br />

rischio “benzene” nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro. Alla luce <strong>di</strong> questo risultato si<br />

potrebbe concludere che, pur in presenza <strong>di</strong> una bassa e trascurabile esposizione<br />

professionale, l’in<strong>di</strong>catore biologico acido t,t,-muconico urinario risulta<br />

essere sufficientemente sensibile nell’evidenziare il contributo, seppure<br />

modesto, <strong>del</strong>l’esposizione occupazionale. In considerazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> fumare che viene rispettato dai lavoratori sul luogo <strong>di</strong> lavoro, il<br />

fumo <strong>di</strong> sigaretta non è risultato, nel nostro stu<strong>di</strong>o, un fattore interferenziale<br />

in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare significativamente l’escrezione urinaria <strong>di</strong> acido t,tmuconico.<br />

Questo dato sembra sostenere l’ipotesi formulata e confermare<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>catore preso in esame anche per le basse esposizioni<br />

occupazionali. D’altra parte, ulteriori stu<strong>di</strong> e ricerche appaiono necessari<br />

sia per confermare il risultato <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o, sia per valutare l’influenza<br />

<strong>di</strong> altri fattori interferenziali (alimenti, bevande, particolari conservanti<br />

come l’acido sorbico, farmaci, ecc.) che in letteratura sono noti per essere<br />

in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’escrezione urinaria <strong>di</strong> acido t,t-muconico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Onge CN et al. Biomarkers of exposure to low concentrations of benzene:<br />

a field assessment. Occup Environ M<strong>ed</strong> 1996 May; 53(5): 328-33.<br />

2) Johnson ES et al. Biomarkers of exposure to low concentrations of<br />

benzene: a field assessment. Occup Environ M<strong>ed</strong> 1997 Jan; 54(1): 68.<br />

3) Pezzagno G el al. Trans,trans-muconic acid, a biological in<strong>di</strong>cator to<br />

low levels of environmental benzene: some aspects of its specificity.<br />

Am J Ind M<strong>ed</strong> 1999 May; 35(5): 511-8.<br />

4) Fustinoni S et al. Urinary t,t-muconic acid, S-phenylmercapturic acid<br />

and benzene as biomarkers of low benzene exposure. Chem Biol Interact<br />

2005 May; 153-154: 253-6.<br />

5) Cocco P. Biomonitoring low level benzene exposure: basis and challenges.<br />

28° International Congress on Occupational Health. 2006 June; 495.<br />

P-16<br />

GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IN SEGUITO AD INTOSSICAZIONE<br />

ACUTA DA SOLVENTI: UN CASO CLINICO<br />

M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez, M. Riccò, D. Somenzi, C. Dimaggio, E. Adami,<br />

A. Mutti, I. Franchini<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Nefrologia e Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione, Via Gramsci, 14 - 43100 Parma<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Maria <strong>del</strong> Mar Jordana Sanchez - Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia e Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione,<br />

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma, Italy<br />

MEMBRANOUS GLOMERULOPATHY AFTER ACUTE<br />

EXPOSURE TO ORGANIC SOLVENTS: A CASE REPORT<br />

Key words: organic solvents, membranous glomerulopathy,<br />

hearing loss.<br />

ABSTRACT. We describe a case of a 46 years old male worker that,<br />

after an acute intoxication of organic solvents mixture, present<strong>ed</strong> a<br />

nephrotic syndrome characteriz<strong>ed</strong> by hypertension, lower extremity<br />

<strong>ed</strong>ema, proteinuria in the nephrotic range, hypoproteinemia and<br />

hypoalbuminemia; the renal biopsy show<strong>ed</strong> a membranous<br />

glomerulopathy at early stage. The patient was chronically expos<strong>ed</strong> to<br />

such substances, but has never been symptomatic before. The worker,<br />

with previous occupational hearing loss, has present<strong>ed</strong> a worsening in<br />

his au<strong>di</strong>ometric pattern after the episode.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to the literature and to the clinical presentation and<br />

anamnesis, previously latent and unknown, we d<strong>ed</strong>uce that the<br />

glomerular damage could have been worsen<strong>ed</strong> after the acute episode<br />

in a worker chronically expos<strong>ed</strong> to nephrotoxic substances. Moreover,<br />

the synergic effect of solvents mixture and noise exposure could worse<br />

the au<strong>di</strong>ometric pattern in a patient with previous hearing loss.


30 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Diversi stu<strong>di</strong> hanno suggerito come l’esposizione a solventi organici<br />

sia associata alla comparsa <strong>di</strong> nefropatie glomerulari, benché questo rapporto<br />

rimanga controverso (1). Una <strong>del</strong>le ipotesi patogenetiche <strong>del</strong>la glomerulopatia<br />

membranosa consiste nella formazione <strong>di</strong> immunocomplessi<br />

“in situ” sul versante epiteliale <strong>del</strong>la membrana basale glomerulare<br />

(MBG) (2). In seguito, si verificherebbe una sintesi <strong>di</strong> matrice extracellulare<br />

intorno a tali immunocomplessi con ispessimento <strong>del</strong>la MBG. Una<br />

cronica esposizione a solventi potrebbe facilitare l’esposizione ad antigeni<br />

presenti sul lato epiteliale <strong>del</strong>la MBG, non riconosciuti come “self”,<br />

provocando la formazione d’anticorpi e conseguente deposizione <strong>di</strong> immunocomplessi<br />

in tale s<strong>ed</strong>e. Una seconda ipotesi consisterebbe in un<br />

danno glomerulare secondario alla presenza <strong>di</strong> antigeni tubulari esposti in<br />

seguito ad un danno <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> tossico (3). Entrambi questi effetti nefrotossici<br />

dei solventi potrebbero verificarsi in seguito ad una prolungata<br />

esposizione a basse concentrazioni oppure a ripetuti picchi d’esposizione,<br />

anche a miscele <strong>di</strong> sostanze nefrotossiche <strong>di</strong>verse (4). Il presente lavoro<br />

descrive il caso clinico <strong>di</strong> un verniciatore esposto a solventi e rumore, che<br />

ha presentato comparsa <strong>di</strong> glomerulopatia membranosa e una progressiva<br />

riduzione <strong>del</strong>la capacità u<strong>di</strong>tiva.<br />

CASO CLINICO - MATERIALI E METODI<br />

Uomo <strong>di</strong> 46 anni, restauratore e verniciatore da circa 20 anni, che manifestò<br />

un episo<strong>di</strong>o d’intossicazione acuta, mentre eseguiva verniciatura<br />

“a spruzzo” <strong>di</strong> un bagno. L’ambiente era confinato e presentava minima<br />

aerazione tramite una finestra. I prodotti utilizzati erano composti da solventi<br />

organici (toluene e xilene mescolati con nafta leggera aromatica,<br />

acetato <strong>di</strong> etile, etanolo, propan-1-olo e butanolo) e resine epossi<strong>di</strong>che. Il<br />

quadro clinico si presentò con comparsa improvvisa <strong>di</strong> cefalea, nausea,<br />

vomito, vertigini, acufeni, calo <strong>del</strong> visus e successiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

<strong>di</strong> circa 10 minuti, risoltosi dopo l’allontanamento dalla stanza da parte dei<br />

colleghi. Nei giorni successivi all’episo<strong>di</strong>o si verificò la comparsa “ex<br />

novo” <strong>di</strong> ipertensione arteriosa (fino a 200/100 mmHg), mentre dopo alcune<br />

settimane comparvero marcati <strong>ed</strong>emi declivi e proteinuria nel range<br />

nefrosico (5 g/24 h). Nei sei mesi seguenti persisteva ipertensione arteriosa.<br />

Per tale motivo veniva effettuata una biopsia renale che mostrava<br />

glomerulonefrite membranosa al I sta<strong>di</strong>o. Il lavoratore aveva eseguito annualmente<br />

controlli clinico-laboratoristici fin da giovane adulto in quanto<br />

praticante attività sportiva agonistica a livello internazionale. Tali controlli<br />

non avevano mai evidenziato ipertensione arteriosa né proteinuria patologica.<br />

Era invece già nota ipoacusia professionale da rumore <strong>di</strong>agnosticata<br />

me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>ometrie eseguite con cadenza circa annuale.<br />

Dopo tre anni dall’intossicazione era presente lieve insufficienza renale,<br />

misurata me<strong>di</strong>ante clearance <strong>del</strong>la creatinina e confermata dalla<br />

scintigrafia renale (filtrato glomerulare: 62 ml/min). Il trattamento <strong>del</strong>la<br />

glomerulopatia membranosa con metilpr<strong>ed</strong>nisolone e ciclosporina A non<br />

ha impe<strong>di</strong>to la progressione <strong>del</strong>la nefropatia, in un periodo <strong>di</strong> venti anni,<br />

fino alla necessità <strong>di</strong> terapia sostitutiva emo<strong>di</strong>alitica e, dopo cinque anni,<br />

trapianto renale. Durante quest’ultimo ricovero ci è giunta la segnalazione<br />

<strong>del</strong> caso da parte dei colleghi nefrologi.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo dall’intossicazione acuta sono persistiti gli acufeni<br />

e si è verificato un peggioramento <strong>del</strong>l’ipoacusia. La curva au<strong>di</strong>ometrica<br />

mostrava un deficit neurosensoriale bilaterale, più accentuato a<br />

sinistra con calo significativo <strong>del</strong>la capacità u<strong>di</strong>tiva a 4000 Hz, <strong>ed</strong> in minore<br />

misura tra i 3000 e i 5000 Hz. L’anamnesi patologica remota e prossima<br />

evidenziava esposizione a traumi acustici acuti (tiro al piattello con<br />

imbracciatura a destra) ma risultava negativa per uso <strong>di</strong> farmaci potenzialmente<br />

ototossici (<strong>di</strong>uretici, antibiotici aminoglicosi<strong>di</strong>, antineoplastici,<br />

etc), consumo <strong>di</strong> alcol, abitu<strong>di</strong>ne tabagica e traumi cranici.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

In letteratura sono stati riportati <strong>di</strong>versi case-report che correlano l’esposizione<br />

professionale a solventi organici con numerose nefropatie, sia tubulointerstiziali<br />

che glomerulari. Tra questi segnaliamo alcuni casi <strong>di</strong> glomerulopatia<br />

membranosa (5) e danni tubulo-interstiziali (6) associati ad esposizione<br />

cronica a solventi e casi <strong>di</strong> intossicazione acuta associata a sindrome <strong>di</strong> Goodpasture<br />

(7), caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> anticorpi anti-MBG.<br />

Recenti meta-analisi hanno <strong>di</strong>mostrato un significativo aumento <strong>del</strong>l’odd-ratio<br />

nella relazione tra esposizione a solventi e glomerulonefriti primitive<br />

(8). Nessun solvente specifico però è stato in<strong>di</strong>viduato come responsabile<br />

<strong>di</strong> nefropatia, benché sia stata confermato un rapporto positivo<br />

tra esposizione a solventi e glomerulonefriti non sistemiche (9). Inoltre è<br />

stato riportato come la sospensione <strong>del</strong>l’esposizione a solventi in alcuni<br />

casi abbia permesso il miglioramento <strong>del</strong>la glomerulonefrite [10] <strong>ed</strong> ad<strong>di</strong>rittura<br />

la mancata progressione verso l’insufficienza renale terminale (11).<br />

L’analisi <strong>del</strong>la letteratura <strong>di</strong>sponibile non ha rivelato nessuna segnalazione<br />

<strong>di</strong> un’associazione tra esposizione acuta a solventi e glomerulopatia<br />

membranosa. Con questo case-report descriviamo un’esposizione<br />

acuta ad una miscela <strong>di</strong> solventi organici in un lavoratore cronicamente<br />

esposto, dopo la quale si è verificata la comparsa <strong>di</strong> una glomerulopatia<br />

membranosa biopticamente <strong>di</strong>agnosticata.<br />

Questo caso quin<strong>di</strong> supporta l’ipotesi <strong>di</strong> un rapporto d’associazione,<br />

in un lavoratore cronicamente esposto, fra un’intossicazione acuta da solventi<br />

e la comparsa <strong>di</strong> glomerulopatia membranosa progre<strong>di</strong>ta in insufficienza<br />

renale cronica terminale.<br />

Inoltre i dati riscontrati confermano un effetto ad<strong>di</strong>tivo nel danno da<br />

coesposizione fra rumore e solventi organici sull’organo u<strong>di</strong>tivo (12, 13)<br />

in una già presente ipoacusia da rumore.<br />

Questo caso sottolinea altresì l’importanza <strong>del</strong> monitoraggio <strong>di</strong> parametri<br />

urinari <strong>ed</strong> au<strong>di</strong>ometrici nei soggetti cronicamente esposti a solventi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Mutti A. Organic solvents and the kidney. J Occup Health 1996; 38:<br />

162-9.<br />

2) Daniell WE. et al. Occupational solvents exposure and glomerulonephritis.<br />

A case report and review of the literature. JAMA 1988;<br />

259: 2280-3.<br />

3) Yaqoob M. et al Hydrocarbon exposure and tubular damage: ad<strong>di</strong>tional<br />

factors in the progression of renal failure in primary glomerulonephritis.<br />

Q J M<strong>ed</strong>. 1993; 86: 661-7.<br />

4) Voss JU. et al. Nephrotoxicity of organic solvents. Evaluation of the<br />

literature. 2003 [http://www.baua.de/nn_21712/en/Practical-experience/Publications/Expert-Papers/Gd8.xv=vt.pdf].<br />

5) Ehrenreich T. et al. Membranous nephropathy following exposure to<br />

volatile hydrocarbons. Environ Res 1977; 14: 35-45.<br />

6) Stengel B. et al. Organic solvent exposure may increase the risk of<br />

glomerular nephropathies with chronic renal failure. Int J Epidemiol.<br />

1995; 24(2): 427-34<br />

7) Lauwerys R. Kidney <strong>di</strong>sorders and hematotoxicity from organic solvent<br />

exposure. Scand J Work Environ Health. 1985; 11 Suppl 1: 83-<br />

90. Review.<br />

8) Ravnskov U. et al. Hydrocarbons may worsen renal function in glomerulonephritis:<br />

a meta-analysis of the case-control stu<strong>di</strong>es. Am J<br />

Ind M<strong>ed</strong> 2000; 37: 599-606.<br />

9) Voss JU. et al. Nephrotoxicity of organic solvents: biomarkers for<br />

early detection. Int Arch Occup Environ Health 2005; 78: 475-85.<br />

10) Harrison DJ. et al. Membranous glomerulonephritis. J Clin Pathol<br />

1986; 39: 167-71.<br />

11) Franchini I. et al. Contribution of stu<strong>di</strong>es on renal effects of heavy<br />

metals and select<strong>ed</strong> organic compounds to our understan<strong>di</strong>ng of the<br />

progression of chronic nephropathies towards renal failure. Acta Biom<strong>ed</strong><br />

2005; Suppl 2; 58-67.<br />

12) Shu-Ju C. et al. Hearing loss in workers expos<strong>ed</strong> to toluene and noise.<br />

Environ Health Perspect 2006; 114: 1283-6.<br />

13) Sulkowski WJ. et al. Effects of occupational exposure to a mixture of<br />

solvents on the inner ear: a field study. Int J Occup M<strong>ed</strong> Environ<br />

Health 2002; 15: 247-256.<br />

P-17<br />

DIFFICOLTÀ DELLE OPERAZIONI DI TARATURA DEI SISTEMI<br />

DI MISURA IN CONTINUO PER IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI<br />

IN ATMOSFERA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI - D.M. 21/12/1995<br />

G. Gianello, R. La Bua, G. Gianello, C. Laurini, A. Messina, A. Bergamaschi<br />

Università Cattolica S. Cuore, Roma - Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Dr. Giorgio Gianello - Università Cattolica S. Cuore,<br />

Roma - Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale, Largo Francesco Vito, 1<br />

- 00168 Roma, Italy - Tel. 06-30154486/7, Fax 06-3053612,<br />

E-mail: gg.gianello@rm.unicatt.it


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 31<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CALIBRATION PROBLEMS OF CONTINUOUS MEASUREMENT<br />

SYSTEMS FOR STACK GAS EMISSIONS FROM INDUSTRIAL<br />

PLANTS<br />

Key words: calibration, continuous - analysers, stack - emission.<br />

ABSTRACT. The D.M. 21/12/95, regulating methods of evaluating<br />

results obtain<strong>ed</strong> from continuous analysers for stack emissions<br />

monitoring of NO x , CO and O 2 in flue gas, makes considerable<br />

problems when validating and testing the accuracy of measurements.<br />

In fact, the analysers usually employ<strong>ed</strong> have a sensitivity that is often<br />

on a par with the lowest emission level of the pollutant investigat<strong>ed</strong>;<br />

this sometimes prevents calculation of the minimum percentage requir<strong>ed</strong><br />

for the relative accuracy Index.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il Decreto Ministeriale <strong>del</strong> 21/12/1995 <strong>di</strong>sciplina i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>le emissioni in atmosfera degli impianti industriali nonché i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> valutazione dei risultati ottenuti con sistemi <strong>di</strong> rilevamento automatici<br />

in continuo.<br />

È stata effettuata la verifica <strong>del</strong>l’accuratezza <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo<br />

in continuo relativo alle emissioni <strong>di</strong> due caldaie <strong>di</strong> centrali turbogas<br />

da 46.5 MW ciascuna, situate presso un centro <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> calore<br />

e <strong>di</strong> energia situato nell’Italia centromeri<strong>di</strong>onale. Durante i monitoraggi<br />

il ren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le caldaie era <strong>del</strong> 45%.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> rilevazione in continuo situati nel condotto <strong>di</strong> espulsione<br />

dei fumi <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>le caldaie <strong>del</strong>le centrali turbogas, esprimono<br />

valori in ppm <strong>di</strong> NO x (espresso come NO 2 ), CO e O 2 con una frequenza<br />

<strong>di</strong> una misurazione al minuto. È stata effettuata una verifica dei risultati<br />

elaborati dal sistema automatico confrontandoli con quelli ottenuti con un<br />

sistema portatile per l’analisi dei fumi <strong>di</strong> combustione<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il sistema <strong>di</strong> rilievo è costituito da una apparecchiatura automatica ad<br />

infrarossi MIR 9000, con riferimento campione a correlazione <strong>di</strong> gas noti<br />

con accuratezza <strong>del</strong> 2%, e da un riferimento costituito dall’abbinamento<br />

<strong>di</strong> due strumenti Testo 350 - Testo 454 muniti <strong>di</strong> celle elettrochimiche per<br />

l’analisi dei fumi <strong>di</strong> combustione.<br />

La sonda <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento è stata posizionata in prossimità<br />

<strong>del</strong> punto <strong>di</strong> prelievo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> rilevazione in continuo, programmando<br />

la stessa frequenza <strong>di</strong> campionamento <strong>del</strong> sistema in esame.<br />

Prima <strong>del</strong>l’inizio dei rilievi, il sistema <strong>di</strong> controllo Testo 350-454 è<br />

stato controllato con la miscela standard <strong>di</strong> gas utilizzata per la taratura<br />

<strong>del</strong> sistema automatico, verificando che le <strong>di</strong>vergenze dai valori nominali<br />

fossero pari o inferiori all’1%.<br />

La calibrazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio automatico è stata effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accuratezza relativo (IAR) come previsto dal<br />

DM 21.12.95.<br />

Tale in<strong>di</strong>ce viene calcolato dopo aver determinato i valori assoluti<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>del</strong>le concentrazioni misurate dai due sistemi nelle N<br />

prove effettuate. In<strong>di</strong>cato con Xi il valore assoluto <strong>di</strong> detta <strong>di</strong>fferenza<br />

nella i-esima prova si ha:<br />

IAR = 100 x [ 1- (M + Ic) ]<br />

Mr<br />

Dove:<br />

M è la me<strong>di</strong>a aritmetica degli N valori Xi;<br />

Mr è la me<strong>di</strong>a dei valori <strong>del</strong>le concentrazioni rilevate dal sistema <strong>di</strong> riferimento;<br />

Ic è il valore assoluto <strong>del</strong>l’intervallo <strong>di</strong> confidenza calcolato per la me<strong>di</strong>a<br />

degli N valori Xi:<br />

Ic = tn* S / √N<br />

Dove:<br />

N è il numero <strong>del</strong>le misure effettuate;<br />

tn è il t <strong>di</strong> Student calcolato per un livello <strong>di</strong> fiducia <strong>del</strong> 95% e per un numero<br />

<strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà pari a (N-1);<br />

S è la deviazione standard <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione dei valori Xi.<br />

Per i sistemi <strong>di</strong> monitoraggio automatici il Decreto Ministeriale, in<strong>di</strong>ca<br />

come sod<strong>di</strong>sfacenti valori <strong>di</strong> IAR superiori all’80%.<br />

RISULTATI<br />

Per quanto riguarda gli NOx (espressi come NO 2 ), sia il sistema “Testo<br />

350 - 454” sia il sistema <strong>di</strong> rilevazione in continuo, hanno riportato<br />

concentrazioni che rientrano nel limite autorizzato <strong>di</strong> 145 mg/Nm 3 .<br />

L’IAR per tutti i confronti che sono stati fatti è risultato superiore<br />

all’80%, evidenziando quin<strong>di</strong> una sufficiente accuratezza <strong>del</strong> sistema automatico<br />

secondo i criteri stabiliti dal D.M. <strong>del</strong> 21/12/1995.<br />

Il CO, rilevato sia dal sistema <strong>di</strong> riferimento “ Testo 350 - 454” che dal<br />

sistema <strong>di</strong> rilevazione in continuo, mostra valori molto al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> limite<br />

autorizzato <strong>di</strong> 100 mg/Nm 3 con risultati che oscillano tra lo 0 e i 3 mg/Nm 3 .<br />

L’IAR in questo caso non è da considerarsi atten<strong>di</strong>bile in quanto il sistema<br />

<strong>di</strong> rilevazione in continuo non fornisce dati abbastanza accurati in presenza<br />

<strong>di</strong> concentrazioni prossime al valore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> rivelabilità (1 ppm).<br />

Per quanto riguarda l’O 2 , l’autorizzazione stabilisce un tenore pari al<br />

15%. Tutte le misurazioni effettuate sia con il sistema automatico che con<br />

il sistema <strong>di</strong> riferimento sono risultate vicine al valore autorizzato.<br />

Anche in questo caso l’IAR dà un risultato sod<strong>di</strong>sfacente con valori<br />

prossimi al 100%.<br />

DISCUSSIONE<br />

Come si evince dai risultati ottenuti, in presenza <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> concentrazioni<br />

<strong>di</strong>fficilmente apprezzabili utilizzando strumenti con scarsa risoluzione,<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accuratezza relativo risulta inevitabilmente molto<br />

basso anche se le concentrazioni sono ampiamente al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> limite<br />

autorizzato e quasi prossime allo zero.<br />

Non si ritiene quin<strong>di</strong> utile adottare questo tipo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce in presenza<br />

<strong>di</strong> tali concentrazioni che richi<strong>ed</strong>erebbero l’impiego <strong>di</strong> strumentazione<br />

automatica con tecnologia superiore tale da consentire un in<strong>di</strong>ce IAR superiore<br />

all’80% come previsto dal Decreto Ministeriale 21.12.1995.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

– Decreto Ministeriale 21/12/95.<br />

P-18<br />

DISPERSIONE DI FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NELLE LINEE<br />

DI ASSEMBLAGGIO DEI PIANI COTTURA<br />

G. Gianello1 , B. Sperduto1 , R. La Bua1 , C. Laurini1 , F. Draicchio2 ,<br />

A. Bergamaschi1 1 Università Cattolica S. Cuore, Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale<br />

2 Ispesl - Laboratorio <strong>di</strong> Fisiologia <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong><br />

Corrispondenza: Dr. Giorgio Gianello - Università Cattolica S. Cuore,<br />

Roma, Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale, Largo Francesco Vito, 1<br />

- 00168 Roma, Italy - Tel. 06-30154486/7, Fax, 06-3053612,<br />

E-mail: gg.gianello@rm.unicatt.it


32 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISPERSION OF ARTIFICIAL FIBREGLASS ON THE<br />

ASSEMBLY LINES OF COOK TOPS<br />

Key words: fibreglass, cook tops, AES.<br />

ABSTRACT. Assembly of some of the latest cook tops mo<strong>del</strong>s entails<br />

placing ra<strong>di</strong>ant heat elements onto a base that is insulat<strong>ed</strong> with<br />

artificial mineral fibres and fitt<strong>ed</strong> into a steel plate with insulating rim.<br />

Handling during this operation inevitably leads to the <strong>di</strong>spersion of dust<br />

that is deposit<strong>ed</strong> on the worktop and <strong>di</strong>spers<strong>ed</strong> along the assembly line<br />

during the various stages of manufacture.<br />

Environmental monitoring show<strong>ed</strong> the presence of fibres, albeit<br />

in a very low concentration. In theese cases, however, observation by<br />

Walton-Beckett optical microscope does not allow us to make a good<br />

rate of mean exposure.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’assemblaggio dei piani cottura <strong>di</strong> nuova generazione prev<strong>ed</strong>e l’inserimento<br />

<strong>del</strong>le piastre ra<strong>di</strong>anti in un alloggiamento metallico coibentato<br />

con un materiale a base <strong>di</strong> silice amorfa, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> titanio e ferro con presenza<br />

<strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> potassio, rinforzato con fibre minerali artificiali.<br />

Durante la lavorazione avviene l’inevitabile <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> polveri,<br />

dovute alla manipolazione <strong>del</strong> coibente, che rimangono depositate sul<br />

piano <strong>di</strong> lavoro e che si <strong>di</strong>sperdono lungo la linea nelle varie fasi <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Sono state prese in esame alcune linee <strong>di</strong> montaggio co<strong>di</strong>ficate come<br />

L2, L3, L4 e L5 costituite da nove posizioni. Nella prima parte <strong>di</strong> ogni linea<br />

è presente una stazione <strong>di</strong> lavoro (formata da due posizioni P1 e P2)<br />

in cui inizia l’assemblaggio dei piani cottura. Nelle posizioni P3 e P4, in<br />

un’asola fuori linea, avviene l’operazione <strong>di</strong> preparazione <strong>del</strong>le piastre ra<strong>di</strong>anti:<br />

che consiste nel prelievo <strong>di</strong> quattro piastre da un contenitore, con<br />

posizionamento sul banco <strong>di</strong> lavoro, fissaggio <strong>di</strong> alcuni particolari <strong>ed</strong> inserimento<br />

finale <strong>del</strong>le piastre, capovolgendole, nel piano <strong>di</strong> cottura. I banchi<br />

<strong>di</strong> lavoro sono forati in modo da consentire la caduta <strong>del</strong>le polveri in<br />

un raccoglitore <strong>di</strong> plastica; tuttavia parte dei residui <strong>del</strong>la lavorazione<br />

<strong>del</strong>le piastre si accumulano, sui piani <strong>di</strong> lavoro e sul pavimento.<br />

Completato il fissaggio <strong>del</strong>le piastre nel piano, questo viene prelevato<br />

e posizionato sulla linea <strong>di</strong> assemblaggio finale (P5, P6, P7, P8, P9).<br />

Le piastre montate sulle Linee L2, L3, L4 e L5 sono <strong>di</strong> tre tipi e presentano,<br />

sia sul fondo che sul bordo, una base isolante che si <strong>di</strong>versifica<br />

nella composizione chimica.<br />

Dalle sch<strong>ed</strong>e tecniche si riscontra come la base isolante <strong>del</strong> primo<br />

tipo sia costituita da silicati amorfi, minerali e lana <strong>di</strong> vetro solubile; mentre<br />

quella <strong>del</strong> bordo consiste in una miscela <strong>di</strong> vermiculite e fibre <strong>di</strong> vetro<br />

<strong>di</strong>chiarate a bassa biopersistenza. Il produttore <strong>del</strong> coibente <strong>del</strong> secondo<br />

tipo ha fornito solo la sch<strong>ed</strong>a <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>l’isolante termico <strong>del</strong>la base.<br />

Tale isolante ha una composizione caratterizzata da una miscela <strong>di</strong> silice<br />

amorfa, fibre <strong>di</strong> vetro, vermiculite, silicato <strong>di</strong> calcio, ossido <strong>di</strong> alluminio<br />

e ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro.<br />

Nella sch<strong>ed</strong>a viene <strong>di</strong>chiarato che le fibre hanno un <strong>di</strong>ametro > 3 µm,<br />

ma tale affermazione, non fornendo le in<strong>di</strong>cazioni previste dalla normativa<br />

a riguardo, non risulta <strong>di</strong> alcuna utilità.<br />

Il materiale isolante <strong>del</strong> terzo tipo è corr<strong>ed</strong>ato <strong>del</strong>la sch<strong>ed</strong>a <strong>di</strong> sicurezza<br />

sia <strong>del</strong>la base che <strong>del</strong> bordo: nella composizione <strong>del</strong>la base sono<br />

presenti silice amorfa, silicati <strong>di</strong> zirconio e composti <strong>di</strong> boro; la composizione<br />

<strong>del</strong> bordo è invece costituita da silice amorfa, fibre <strong>di</strong> vetro, silicato<br />

<strong>di</strong> potassio e vermiculite. Anche in questo caso nella sch<strong>ed</strong>a viene <strong>di</strong>chiarato<br />

che le fibre hanno un <strong>di</strong>ametro > 3 µm e quin<strong>di</strong> vengono <strong>di</strong>chiarate<br />

non classificabili come respirabili, con le lacune legislative sopra<br />

menzionate.<br />

MATERIALI E METODI<br />

In considerazione <strong>del</strong>la particolare composizione dei materiali (agglomerati<br />

<strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> con bassa presenza <strong>di</strong> fibre minerali artificiali, comprese<br />

tra lo 0 e il 20%), non sono state eseguite le analisi per la determinazione<br />

<strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le fibre <strong>di</strong> vetro per l’evidente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> separare<br />

le stesse dalla matrice conglomerata. D’altro canto le informazioni,<br />

desunte dalle sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> sicurezza fornite dai produttori, erano quanto<br />

meno lacunose e quin<strong>di</strong> abbiamo ritenuto opportuno effettuare un’indagine<br />

approfon<strong>di</strong>ta sull’esposizione dei lavoratori, non potendo in alcun<br />

modo avere la certezza che le fibre in esame potessero considerarsi completamente<br />

inerti.<br />

L’indagine è stata condotta, come detto, su tutte e 4 le linee <strong>di</strong> produzione<br />

monitorando per tre giornate le operazioni che avvenivano in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>l’inizio, <strong>del</strong> centro e <strong>del</strong> fine linea.<br />

DISCUSSIONE DEI RISULTATI<br />

I risultati sono stati espressi sia in termini <strong>di</strong> fibre per litro <strong>di</strong> aria campionata<br />

lungo le varie linee <strong>di</strong> assemblaggio, sia come frequenza relativa<br />

<strong>di</strong> campioni nei quali è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> fibre (Grafico 1).<br />

Come si può osservare dal grafico accluso (Grafico 2) i campionamenti<br />

hanno fornito concentrazioni ambientali <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro variabili<br />

tra < 0.2 ff/l e 0.9 ff/l, mettendo in risalto una maggiore <strong>di</strong>spersione al<br />

centro <strong>del</strong>la linea, dove avviene in maggior misura la manipolazione <strong>del</strong><br />

coibente, con valori bassi all’inizio e ancor più alla fine <strong>del</strong>la linea.<br />

Grafico 1. Fibre artificiali vetrose aero<strong>di</strong>sperse sulle Linee 2 - 3 - 4 - 5<br />

Grafico 2<br />

Considerando una rotazione casuale degli addetti nelle varie posizioni<br />

si ottiene un valore <strong>di</strong> esposizione me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.25 ff/l.<br />

Anche esaminando la <strong>di</strong>stribuzione dei valori in termini <strong>di</strong> frequenza<br />

relativa dei campionamenti che presentano concentrazioni superiori al limite<br />

<strong>di</strong> rivelabilità, si osserva un andamento <strong>del</strong> tutto sovrapponibile a testimonianza<br />

che i 2 meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione utilizzati forniscono risultati<br />

coincidenti.<br />

Per quanto riguarda la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esposizione possiamo<br />

in<strong>di</strong>viduare due scenari: se le fibre superassero le prove <strong>di</strong> biopersistenza<br />

il rischio sarebbe chiaramente trascurabile, altrimenti si cade nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a sostanze cancerogene o sospette tali.<br />

In quest’ultimo caso per potere esprimere un giu<strong>di</strong>zio sul rischio <strong>di</strong><br />

esposizione è necessaria una meto<strong>di</strong>ca analitica che abbia una maggiore<br />

sensibilità, che può essere ottenuta ad esempio aumentando la percentuale<br />

<strong>del</strong> filtro esaminata. Infatti utilizzando la meto<strong>di</strong>ca utilizzata negli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro si raggiunge lo 0.5% circa esplorando 200 campi <strong>del</strong><br />

filtro in esame o poco meno <strong>del</strong>l’1% esaminandone 400.<br />

Pertanto per avere una maggiore sensibilità si dovrà aumentare il numero<br />

<strong>di</strong> campi esplorati <strong>di</strong> almeno un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza oppure, in alternativa,<br />

l’area <strong>del</strong> campo in maniera analoga. Evidentemente la prima<br />

opzione risulta impossibile da realizzare e pertanto non rimane che aumentare<br />

l’area <strong>del</strong> campo esaminato.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 33<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-19<br />

LE METALLOPROTEASI DI MATRICE ED I LORO INIBITORI:<br />

NUOVI BIOMARKER NELL’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE<br />

AI METALLI<br />

M. Lamberti1 , M Giuliano2 , M. Cammarota2 , N. Sannolo1 Dip. Me<strong>di</strong>cina Sperimentale, 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Igiene e Tossicologia industriale; 2 Sezione <strong>di</strong> Biotecnologie e Biologia<br />

Molecolare; Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, II Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Napoli, Via L. De Crecchio, 7 - 80100 Napoli<br />

Corrispondenza: Monica Lamberti - Viale Colli Aminei, 279<br />

- 80131 Napoli, Italy (abitazione); Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, II<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli - Via L. De Crecchio, 7 - 80100 Napoli,<br />

Italy<br />

MATRIX METALLOPROTEINASES AND THEIR INHIBITORS:<br />

NEW BIOMARKERS IN THE OCCUPATIONAL EXPOSURE<br />

TO METALS<br />

Key words: matrix metalloproteinases, biomarker, HaCat (Human<br />

Keratinocyte).<br />

ABSTRACT. Tra<strong>di</strong>tional tests that measure both sensitization and<br />

elicitation response require the use of animals. We develop<strong>ed</strong> an in vitro<br />

mo<strong>del</strong> to screen for potential toxic compounds. Human keratinocytes<br />

(HaCat) were us<strong>ed</strong> as target cells while matrix metalloproteinases<br />

(MMP) were select<strong>ed</strong> as responders, developing and in vitro mo<strong>del</strong> of<br />

contact dermatitis. The chemical agents: potassium <strong>di</strong>chromate and<br />

nickel sulphate as positive tester, because represent the main etiological<br />

agents of contact dermatitis. Nickel contact at very low concentrations<br />

(10 -5 , 10 -6 M) induc<strong>ed</strong> upregulation of MMP-2 and IL-8 mRNA<br />

production. MMP-9 accumulation was found in the me<strong>di</strong>um of treat<strong>ed</strong><br />

cells respect to controls. Chromium contact at very low concentrations<br />

kill<strong>ed</strong> all cells. Our simple in vitro mo<strong>del</strong> can be appli<strong>ed</strong> as a useful<br />

preliminary complement to the animal stu<strong>di</strong>es, to screen for the effects<br />

of new potential toxic compounds and to confirm the security of the<br />

actual chemical agents in the workplace.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le dermatiti allergiche, irritative (DIC) e allergiche (DAC), rappresentano<br />

il 15-20% <strong>di</strong> tutte le patologie occupazionali. Le ipersensibilità al<br />

cromo <strong>ed</strong> al nichel sono alla base <strong>del</strong>le più comuni forme <strong>di</strong> dermatiti allergiche<br />

da contatto.Determinante è lo sviluppo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li complementari<br />

a quelli in vivo, per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alterazioni molecolari prima<br />

<strong>di</strong> quelle fenotipiche. Le dermatiti allergiche v<strong>ed</strong>ono coinvolte citochine<br />

pro-infiammatorie e me<strong>di</strong>atori <strong>del</strong> danno come le metalloproteasi<br />

(MMPs); queste sono endopeptidasi zinco <strong>di</strong>pendenti, che partecipano al<br />

rimo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong>la matrice extracellulare. Lo squilibrio tra MMP e<br />

TIMP, i loro inibitori, è stato <strong>di</strong>mostrato alla base <strong>di</strong> un largo numero <strong>di</strong><br />

patologie. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> validare l’uso <strong>del</strong>le MMP come<br />

biomarker, confrontando la risposta cellulare al nichel con un altro metallo<br />

come il cromo che ha presentato meccanismi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> citotossicità.<br />

MATERIALI E METODI<br />

(HaCat). Le HaCat sono state esposte a concentrazioni variabili <strong>di</strong> solfato<br />

<strong>di</strong> nichel (NiSO 4 ⋅6H 2 O) e <strong>di</strong>cromato <strong>di</strong> potassio (K 2 Cr 2 O 7 ), in mezzo<br />

senza siero, per <strong>di</strong>versi intervalli <strong>di</strong> tempo. La RT-PCR ha permesso <strong>di</strong><br />

identificare la presenza <strong>di</strong> specifico mRNA per la MMP-2 e per il TIMP-<br />

2. I risultati sono stati espressi come me<strong>di</strong>a +/- rispetto alla Deviazione<br />

Standard (SD) o Errore Standard (SE). L’analisi statistica è stata eseguita<br />

me<strong>di</strong>ante test <strong>del</strong> t Student calcolato attraverso il software Sigma Stat.<br />

RISULTATI<br />

Il Ni <strong>ed</strong> il Cr si sono <strong>di</strong>mostrati estremamente citotossici a concentrazioni<br />

che variavano da 10 -2 a 10 -3 M (dati non mostrati). L’esposizione<br />

con Cr e Ni 10 -5 M e 10 -7 M, non altera la vitalità <strong>del</strong>la cellula nel breve<br />

termine (6 h) (Figura 1). Le incubazioni prolungate hanno mostrato invece,<br />

una citotossicità nelle cellule esposte a concentrazioni <strong>di</strong> Cr <strong>di</strong> 10 -5<br />

M (40-50% vitalità). Al fine <strong>di</strong> osservare la potenziale ripresa <strong>di</strong> cellule<br />

chimicamente danneggiate, abbiamo stimolato cheratinociti a subcon-<br />

Figura 1. Effetti <strong>di</strong> Ni e Cr su cellule hacat a confluenza. (◆) Controllo,<br />

(=) Ni 10-5 M (●) Ni 10-7 M, (


34 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cammarota M, Lamberti M, Masella L, Galletti P, Rosa MD, Sannolo<br />

N, Giuliano M. Matrix metalloproteinases and their inhibitors as<br />

biomarkers for metal. Toxicol in vitro 2006 Oct; 20 (7): 1125-32.<br />

2) Corbel M, Boichot E, Lagente V. Role of gelatinases MMP-2 and<br />

MMP-9 in tissue remo<strong>del</strong>ling following acute lung injury. Braz. J.<br />

M<strong>ed</strong>. Biol. Res. 2000; 33: 749-754.<br />

3) Ermolli M, Mennè C, Pozzi G, Serra MA, Clerici L.A. Nickel, cobalt<br />

and chromium-induc<strong>ed</strong> cytotoxicity and intracellular accumulation<br />

in human Hacat keratinocytes. Toxicology 2001; 159: 23-31.<br />

4) Giannelli G, Forti C, Marinosci F, Bonamonte D, Intonaci S, Angelici<br />

G. Gelatinase expression at positive patch test reactions. Contact<br />

dematitis 2002;46:280-285.<br />

5) Henshaw CL, Morris BW. Differentation of normal human keratinocytes<br />

influences Hesxavalent chromium uptake and <strong>di</strong>stribution<br />

and the ability of cells to withstand Cr (VI) cytotoxicity. British Association<br />

of dermatologists 1999; 141: 211-217.<br />

5) Lamberti M, Perfetto B, Costabile T, Canozo N, Baroni A, Liotti F,<br />

Sannolo N, Giuliano M. In vitro evaluation of matrix metalloproteinases<br />

as pre<strong>di</strong>ctive testing for nichel, a mo<strong>del</strong> sensiting agent. Toxicol<br />

Appl Pharmacol 2004; 195: 321-330.<br />

P-20<br />

L’ESPOSIZIONE A PERSOLFATO D’AMMONIO RIDUCE<br />

IL CONTROLLO NON ADRENERGICO, NON COLINEREGICO<br />

INIBITORIO (NANC-I) NELLE VIE AEREE DI CAVIA<br />

A. Dellabianca, E. De Amici, E. Cervio, B. Balestra, S. Tonini,<br />

S.M. Candura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva Occupazionale e <strong>di</strong> Comunità,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Fisiologiche e Farmacologiche, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

Corrispondenza: Dr. Antonio Dellabianca - c/o Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Fisiologiche e Farmacologiche, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia,<br />

Piazza Botta 11 - 27100 Pavia, Italy - Tel. 0382-986364 - Fax 0382-986385<br />

AMMONIUM PERSULPHATE EXPOSURE IMPAIRS<br />

NON-ADRENERGIC, NON-CHOLINERGIC INHIBITORY<br />

(I-NANC) CONTROL IN GUINEA-PIG AIRWAYS<br />

Key words: ammonium persulphate, NANC inhibitory system, airways.<br />

ABSTRACT. To evaluate the effect of repeat<strong>ed</strong> exposure to ammonium<br />

persulphate (AP) on NANC inhibitory innervation of guinea-pig<br />

airways, we expos<strong>ed</strong> male guinea-pigs to AP, by aerosol inhalation<br />

at a concentration of 1 mg/m 3 for 30 minutes for 5 days for three weeks.<br />

Control animals inhal<strong>ed</strong> saline aerosol. After the last exposure, the<br />

animals were kill<strong>ed</strong> and the isolat<strong>ed</strong> whole trachea was cannulat<strong>ed</strong> at<br />

each extremity and mount<strong>ed</strong> in an organ bath. Intraluminal pressure<br />

variations were measur<strong>ed</strong> by means of a pressure transducer. The<br />

inhibitory NANC responses to electrical field stimulation (3 and 10 Hz)<br />

were evaluat<strong>ed</strong> in the presence of hyoscine, piperoxane and<br />

propranolol. To evaluate both the amplitude and the duration of the<br />

responses, the area under the curve (AUC) was measur<strong>ed</strong> as Pa ·<br />

seconds. Statistical analysis, was perform<strong>ed</strong> by analysis of variance.<br />

In the expos<strong>ed</strong> animals, the in vitro NANC relaxations at 3 and 10 Hz<br />

were significantly r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> (P < 0.01). In particular, the AUC was 45.9<br />

± 12.1%, as compar<strong>ed</strong> to control at 3 Hz and 52.7 ± 14.1% at 10 Hz.<br />

In conclusion, the impairment in NANC relaxation may represent one<br />

of the mechanisms subserving airway hyperreactivity induc<strong>ed</strong> by AP<br />

esposure.<br />

INTRODUZIONE<br />

I persolfati sono considerati la maggior causa <strong>di</strong> sintomi respiratori per<br />

i parrucchieri, che impiegano tali prodotti per la decolorazione dei capelli<br />

(1). sebbene non sia spiegato il meccanismo <strong>di</strong> induzione <strong>del</strong>l’asma (2).<br />

Oltre ai meccanismi immunome<strong>di</strong>ati (umorali o cellulari), è stato<br />

prospettato che l’effetto conseguente all’esposizione a persolfato d’am-<br />

monio passi anche attraverso mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> tono muscolare e sulla<br />

produzione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori rilascianti la muscolatura <strong>del</strong>le vie aeree, in particolare<br />

monossido d’azoto (NO).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o funzionale in vitro volto a saggiare tale ipotesi, è stata<br />

rilevata un’azione rilasciante <strong>del</strong> persolfato d’ammonio sulla muscolatura<br />

tracheale <strong>di</strong> cavia, che sembrerebbe me<strong>di</strong>ata da NO. Tuttavia il m<strong>ed</strong>esimo<br />

stu<strong>di</strong>o suggerisce che l’esposizione continuativa a persolfati, danneggiando<br />

l’epitelio, possa ridurre la produzione <strong>di</strong> NO e quin<strong>di</strong> rendere<br />

meno efficiente il controllo inibitorio sulla muscolatura liscia (3). I meccanismi<br />

patogenetici <strong>del</strong>l’asma da persolfati restano sostanzialmente sconosciuti<br />

e richi<strong>ed</strong>ono ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

Esiste qualche evidenza sperimentale a supporto <strong>del</strong>l’ipotesi che la<br />

<strong>di</strong>sfunzione <strong>del</strong>l’innervazione autonoma, nelle sue componenti eccitatoria<br />

(4-9) e inibitoria (10-12), possa contribuire alla patogenesi <strong>del</strong>l’asma<br />

bronchiale.<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o è stato valutato l’effetto <strong>del</strong>l’esposizione per via<br />

inalatoria a persolfato d’ammonio sul rilasciamento nervo-me<strong>di</strong>ato<br />

NANC inibitorio (NANC-i) per ottenere informazioni circa l’influenza <strong>di</strong><br />

agenti irritanti/sensibilizzanti sulla regolazione autonoma <strong>del</strong> calibro<br />

<strong>del</strong>le vie aeree e sui meccanismi patogenetici <strong>del</strong>l’asma professionale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Un gruppo <strong>di</strong> cavie è stato esposto quoti<strong>di</strong>anamente all’inalazione <strong>di</strong><br />

un aerosol ad elevata concentrazione (1 mg/m 3 ) <strong>di</strong> persolfato d’ammonio<br />

per 30 minuti al giorno per tre settimane, esclusi i giorni <strong>di</strong> sabato e domenica.<br />

Un flusso continuo d’aria veicolava l’aerosol da un nebulizzatore<br />

ultrasonico DeVilbiss Ultraneb 2000 in una camera in plexiglas contenente<br />

l’animale. Un gruppo <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> controllo veniva trattato con soluzione<br />

fisiologica. Do<strong>di</strong>ci ore dopo l’ultima esposizione, gli animali venivano<br />

sacrificati. La trachea, isolata in toto, veniva privata <strong>del</strong>l’epitelio<br />

(13), al fine <strong>di</strong> escludere influenze <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori <strong>di</strong> origine epiteliale (NO,<br />

ATP, prostaglan<strong>di</strong>ne), montata in un bagno per organi isolati e stimolata<br />

con treni <strong>di</strong> impulsi (frequenza 3 e 10 Hz, durata 0,5 ms, 60 V, per 5 s) ad<br />

intervalli <strong>di</strong> 10 minuti, in presenza <strong>di</strong> piperossano, propranololo e ioscina<br />

(tutti alla concentrazione <strong>di</strong> 10 -6 M), in modo da operare in con<strong>di</strong>zioni<br />

NANC. Le risposte NANC-i erano misurate come <strong>di</strong>minuzioni <strong>del</strong>la pressione<br />

intraluminale, per mezzo <strong>di</strong> un trasduttore. Esse consistevano in una<br />

risposta iniziale veloce, seguita da un lento recupero fino al ripristino <strong>del</strong><br />

tono basale. La risposta iniziale è stata valutata come massimo decremento<br />

<strong>del</strong>la pressione (Pascal: Pa) rispetto al valore basale. Per quantizzare<br />

la risposta inibitoria nella sua globalità, è stata calcolata l’area sotto<br />

la curva (AUC) come integrale rispetto alla linea <strong>di</strong> base (Pa • s).<br />

Le risposte NANC-i sono state espresse come me<strong>di</strong>a ± ES dei dati<br />

grezzi e valutate come percentuale me<strong>di</strong>a ± ES <strong>del</strong>le risposte ottenute da<br />

animali esposti rispetto a quelli <strong>di</strong> controllo. La significatività è stata valutata<br />

usando il test <strong>del</strong> t <strong>di</strong> Student per dati non appaiati.<br />

RISULTATI<br />

Nella trachea isolata <strong>di</strong> cavie prec<strong>ed</strong>entemente esposte a persolfato<br />

d’ammonio è stata osservata una significativa riduzione (P


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 35<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ste osservazioni mostrano che l’esposizione ad alte concentrazioni <strong>di</strong> persolfato<br />

d’ammonio, riduce l’efficienza <strong>del</strong> controllo nervoso NANC-i<br />

<strong>del</strong>le vie aeree <strong>di</strong> cavia.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il trattamento <strong>di</strong> cavie con un aereosol <strong>di</strong> persolfato d’ammonio, un<br />

agente asmogeno professionale (1), ad una concentrazione 10 volte superiore<br />

al proprio TLV-TWA, ha permesso <strong>di</strong> evidenziare una significativa<br />

riduzione <strong>del</strong>la risposta NANC-i tracheale.<br />

Ciò suggerisce che uno degli effetti <strong>del</strong> persolfato d’ammonio è probabilmente<br />

correlato a una ridotta funzionalità <strong>del</strong>l’innervazione inibitoria<br />

intrinseca, con conseguente ridotta liberazione dei neurotrasmettitori<br />

in essa contenuti (14), e/o una più veloce degradazione degli stessi. L’aver<br />

osservato la riduzione <strong>del</strong>le risposte NANC-i in assenza <strong>del</strong>l’epitelio,<br />

notoriamente bersaglio primario <strong>del</strong> danno prodotto soprattutto da agenti<br />

asmogeni irritanti, permette <strong>di</strong> escludere che gli effetti osservati siano riferibili<br />

a danno epiteliale. Pertanto, una ridotta efficienza <strong>del</strong>l’innervazione<br />

intrinseca inibitoria, che coopera al mantenimento <strong>del</strong>la pervietà<br />

<strong>del</strong>le vie aeree, può parzialmente spiegare l’insorgenza <strong>di</strong> iperreattività<br />

bronchiale in questa forma <strong>di</strong> asma professionale.<br />

Finora si è ritenuto che i meccanismi responsabili <strong>del</strong>l’iperreattività<br />

bronchiale indotta da persolfati includessero meccanismi immunome<strong>di</strong>ati<br />

umorali (con la partecipazione <strong>del</strong>le IgE non ancora definita) (1, 15) e/o<br />

cellulari (che coinvolgono la partecipazione <strong>di</strong> mastociti) (16) e meccanismi<br />

<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> irritazione/danno <strong>del</strong>la mucosa bronchiale. I nostri dati in<strong>di</strong>cano<br />

che una riduzione <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong>l’innervazione NANC-i<br />

può rappresentare una nuova ipotesi patogenetica, che meriterebbe <strong>di</strong> essere<br />

stu<strong>di</strong>ata anche nelle forme <strong>di</strong> asma professionale sostenute da agenti<br />

con duplice azione irritante e sensibilizzante, nonché nelle forme, senza<br />

periodo <strong>di</strong> latenza, causate da agenti irritanti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Moscato G, Pignatti P, Yacoub MR, Romano C, Spezia S, Perfetti L.<br />

Occupational asthma and occupational rhinitis in hairdressers. Chest<br />

2005; 128: 3590-3598.<br />

2) Ameille J, Pauli G, Calastreng-Crinquand A, Vervloet D, Iwatsubo Y,<br />

Popin E, Bayeux-Dunglas MC, Kopferschmitt-Kubler MC; Observatoire<br />

National des Asthmes Professionnels. Report<strong>ed</strong> incidence of occupational<br />

asthma in France, 1996-99: the ONAP programme. Occup<br />

Environ M<strong>ed</strong> 2003; 60: 136-141.<br />

3) Mensing T, Marek W, Baur X. The influence of ammonium persulfate<br />

on guinea pig tracheal muscle tone: release of nitric oxide. Pharmacol<br />

Toxicol 1996; 78: 336-340.<br />

4) Barnes PJ. Neurogenic inflammation and asthma. J Asthma 1992;<br />

29: 165-180.<br />

5) Barnes PJ. Neurogenic inflammation in the airways. Int Arch Allergy<br />

Appl Immunol 1991; 94: 303-309.<br />

6) Lundberg JM, Lundblad L, Saria A, Angaard A. Inhibition of cigarette<br />

smoke-induc<strong>ed</strong> o<strong>ed</strong>ema in the nasal mucosa by capsaicin pretreatment<br />

and substance P antagonist. Naunyn Schmi<strong>ed</strong>ebergs Arch<br />

Pharmacol 1984; 326: 181-185.<br />

7) Lundberg JM, Saria A, Lundberg L et al. Bioactive peptides in capsaicin-sensitive<br />

C-fiber afferents of the airways: functional and<br />

pathophysiological implications. In: The airways: neural control in<br />

health and <strong>di</strong>sease, Kaliner MA, Barnes PJ <strong>ed</strong>s. New York, Marcel<br />

Dekker, 1987, pp. 417-445.<br />

8) Lundblad L. Protective reflexes and vascular effects in the nasal mucosa<br />

elicit<strong>ed</strong> by activation of capsaicin-sensitive substance P-immunoreactive<br />

trigeminal neurons. Acta Physiol Scand 1984; 529: S1-S42.<br />

9) Barnes PJ. Neuroeffector mechanisms: the interface between inflammation<br />

and neuronal responses. J Allergy Clin Immunol 1996; 98:<br />

S73-S81.<br />

10) Barnes PJ, Liew FY. Nitric oxide and asthmatic inflammation. Immunol<br />

Today 1995; 16: 128-130.<br />

11) Barnes PJ. Nitric oxide and asthma. Res Immunol 1995; 146: 698-702.<br />

12) Car<strong>del</strong>l LO, Uddman R, Edvinsson L. Low plasma concentration of<br />

VIP and elevat<strong>ed</strong> levels of other neuropeptides during exacerbations<br />

of asthma. Eur Respir J 1994; 7: 2169-2173.<br />

13) D’Agostino G, Chiari MC, Grana E, Subissi A, Kilbinger H. Muscarinic<br />

inhibition of acetylcholine release from a novel in vitro preparation<br />

of the guinea-pig trachea. Naunyn Schmi<strong>ed</strong>ebergs Arch Pharmacol<br />

1990; 342: 141-145.<br />

14) Dellabianca A, Sacchi M, Agazzi A, Di Nucci A, Anselmi L, Tonini<br />

M, Candura SM. Neurotransmitters in the airways: pharmacological<br />

characterization of the non-adrenergic non-cholinergic inhibitory system<br />

in guinea-pig trachea. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004; 26 (4 Suppl):<br />

50-51.<br />

15) Munoz X, Cruz MJ, Orriols R, Bravo C, Espuga M, Morell F. Occupational<br />

asthma due to persulfate salts: <strong>di</strong>agnosis and follow-up.<br />

Chest 2003; 123: 2124-2129.<br />

16) Blainey AD, Ollier S, Cun<strong>del</strong>l D, Smith RE, Davies RJ. Occupational<br />

asthma in a hairdressing salon. Thorax 1986; 41: 42-50.<br />

P-21<br />

UN’ESPERIENZA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DI FIBRE<br />

MINERALI ARTIFICIALI IN OPERAZIONI DI MANUTENZIONE<br />

DI CARROZZE FERROVIARIE<br />

M.G. Putzu1 , C. Causarano2 , C. Orria2 , B. Margaira2 , C. Romano1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Traumatologia, ortope<strong>di</strong>a e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

2 Unità Sanitaria Territoriale <strong>di</strong> Torino Direzione Sanità Rete<br />

Ferroviaria Italiana<br />

Corrispondenza: Dr. Carmelo Causarano - Unità Sanitaria Territoriale<br />

<strong>di</strong> Torino Direzione Sanità Rete Ferroviaria Italiana - Tel. 011-6652380,<br />

E-mail: c.causarano@rfi.it<br />

AN EXPERIENCE OF ENVIRONMENTAL MONITORING<br />

OF ARTIFICIAL MINERAL FIBERS IN ACTIVITIES<br />

OF MAINTENANCE OF RAILWAY WAGONS<br />

Key words: MMF (Man Made Mineral Fibres), ceramic fibres, rolling<br />

stok, environmental exposure at work.<br />

ABSTRACT. The environmental monitoring of maintenance on railway<br />

carriages insulat<strong>ed</strong> with man-made mineral fibres show<strong>ed</strong> very low<br />

fibre concentrations. The concentrations measur<strong>ed</strong> overlap the limits<br />

establish<strong>ed</strong> for non professional environments by the Recommendation<br />

of The Ministry of Health (20/12/1991). Moreover, no ceramic fibres,<br />

which are suspect<strong>ed</strong> carcinogens to man, were found. Further long-term<br />

monitoring will be carri<strong>ed</strong> out in order to ensure that fibre<br />

concentrations remain within this range.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il problema <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori nel senso più ampio<br />

<strong>del</strong> termine e l’esigenza <strong>di</strong> garantire le migliori con<strong>di</strong>zioni lavorative<br />

possibili hanno indotto a porre una speciale attenzione alle fibre minerali<br />

artificiali usate come sostitutive <strong>del</strong>l’asbesto. Per tale motivo sono state<br />

monitorate le lavorazioni <strong>di</strong> una officina <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari<br />

in presenza <strong>di</strong> coibentazioni con fibre minerali artificiali al fine <strong>di</strong><br />

valutare l’eventuale aero<strong>di</strong>spersione e la concentrazione <strong>del</strong>le m<strong>ed</strong>esime.<br />

Di maggior interesse sono le fibre ceramiche, che sono considerate un<br />

possibile cancerogeno per l’uomo (1), ma proprio nell’ottica <strong>del</strong>la maggiore<br />

tutela possibile dei lavoratori si è valutata attentamente anche la<br />

presenza <strong>di</strong> lane minerali e fibre vetrose. Le lavorazioni sottoriportate<br />

non avrebbero dovuto esporre i lavoratori alla presenza <strong>di</strong> fibre ceramiche,<br />

in quanto secondo un’analisi attenta non sarebbero state in situ; esse<br />

sono tuttavia state accuratamente ricercate nell’aero<strong>di</strong>sperso.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati effettuati campionamenti ambientali volti a valutare l’eventuale<br />

aero<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fibre legata alle modalità operative <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>di</strong> manutenzione sulle carrozze che presentano materiale coibentante<br />

costituito da fibre minerali artificiali non ermeticamente imbustate o con<br />

imbustatura deteriorata.<br />

Le lavorazioni monitorate sono state le seguenti:<br />

1. controllo visivo, prove funzionali e piccole lubrificazioni senza intervento<br />

riparativo (controlli eseguiti nel capannone in manutenzione<br />

corrente programmata a treno completo);<br />

2. sostituzione <strong>di</strong> un pistone pneumatico <strong>di</strong> comando porta <strong>di</strong> salita (lavorazione<br />

staticamente confinata con vettura in officina);


36 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

3. sostituzione dei cuscinetti e <strong>del</strong>le ante <strong>di</strong> una<br />

porta <strong>di</strong> salita (lavorazione staticamente confinata<br />

in locale separato);<br />

4. sostituzione <strong>di</strong> un pacco scal<strong>di</strong>glie <strong>del</strong> riscaldamento<br />

(lavorazione staticamente confinata con<br />

vettura in officina);<br />

5. sostituzione <strong>di</strong> inverter e lampade al neon nell’impianto<br />

<strong>di</strong> illuminazione (lavorazione staticamente<br />

confinata con vettura in officina).<br />

RISULTATI<br />

Sono stati analizzati 15 campioni per l’aero<strong>di</strong>sperso,<br />

<strong>di</strong> cui uno, peraltro, risultato inidoneo per le<br />

misure, in quanto sovraccarico <strong>di</strong> particellato.<br />

Il 28.5% dei campioni idonei osservati ha presentato<br />

una concentrazione <strong>di</strong> fibre vetrose pari a 0.2<br />

ff/L. Il 71.5% non ha invece evidenziato fibre sulla<br />

superficie esaminata. Non sono state osservate fibre<br />

ceramiche. Tutti i tracciati EDAX hanno mostrato una<br />

concentrazione in ossi<strong>di</strong> alcalino-terrosi > 18% (ve<strong>di</strong><br />

considerazioni conclusive).<br />

La Tab. II mostra i risultati <strong>del</strong>le analisi.<br />

CONCLUSIONI<br />

Attualmente le fibre artificiali vetrose sono inserite<br />

fra le sostanze pericolose e sottoposte all’obbligo<br />

<strong>di</strong> etichettatura dalla Direttiva 97/69/CE, recante il<br />

23° adeguamento al progresso tecnico <strong>del</strong>la Direttiva<br />

67/548/CEE <strong>del</strong> Consiglio.<br />

Il Ministero <strong>del</strong>la Sanità, con la circolare n.4 <strong>del</strong><br />

15 marzo 2000 e con il Decreto Ministeriale 10 gennaio<br />

2002, ha stabilito le seguenti definizioni <strong>di</strong> fibre<br />

artificiali vetrose:<br />

⇒ lane minerali [fibre artificiali vetrose (silicati),<br />

che presentano un’orientazione casuale e un tenore<br />

<strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> alcalini e ossi<strong>di</strong> alcalino-terrosi<br />

(Na 2 O + K 2 O + CaO + MgO + BaO) superiore al<br />

18% in peso]<br />

⇒ fibre ceramiche refrattarie [fibre artificiali vetrose<br />

(silicati), che presentano un’orientazione<br />

casuale e un tenore <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> alcalini e ossi<strong>di</strong> alcalino-terrosi<br />

(Na 2 O + K 2 O + CaO + MgO +<br />

BaO) pari o inferiore al 18% in peso].<br />

La circolare n. 4 <strong>del</strong> 15 marzo 2000 con la nota<br />

R stabilisce che la classificazione “cancerogeno”<br />

non si applica alle fibre il cui <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o geometrico<br />

ponderato rispetto alla lunghezza meno due<br />

errori standard risulti maggiore <strong>di</strong> 6 Φm. La stessa<br />

circolare con la nota Q stabilisce che la classificazione<br />

“cancerogeno” non si applica se è possibile <strong>di</strong>mostrare<br />

che la sostanza in questione rispetta una<br />

<strong>del</strong>le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

– una prova <strong>di</strong> persistenza biologica a breve termine<br />

me<strong>di</strong>ante inalazione ha mostrato che le fibre<br />

<strong>di</strong> lunghezza superiore a 20 Φm presentano<br />

un tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento ponderato inferiore a<br />

10 giorni;<br />

oppure<br />

– una prova <strong>di</strong> persistenza biologica a breve termine<br />

me<strong>di</strong>ante instillazione intratracheale ha<br />

mostrato che le fibre <strong>di</strong> lunghezza superiore a 20<br />

Φm presentano un tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento ponderato<br />

inferiore a 40 giorni;<br />

oppure<br />

– un’adeguata prova intraperitoneale non ha rivelato<br />

un’eccessiva cancerogenicità;<br />

oppure<br />

– una prova <strong>di</strong> inalazione appropriata a lungo termine<br />

ha portato alla conclusione che non ci sono<br />

effetti patogeni significativi o alterazioni neoplastiche.<br />

Tabella I. Modalità operative <strong>del</strong>la misura strumentale<br />

in Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)<br />

Tabella II. Risultati <strong>del</strong>le determinazioni ambientali


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 37<br />

www.gimle.fsm.it<br />

A parte l’errore nella traduzione che ha portato la circolare a parlare<br />

<strong>di</strong> “eccessiva cancerogenicità” che è un non senso me<strong>di</strong>co, la norma stabilisce<br />

alcuni stu<strong>di</strong> da effettuare per escludere la cancerogenicità <strong>di</strong> una<br />

sostanza.<br />

Se le lane minerali non sono state testate con gli stu<strong>di</strong> pr<strong>ed</strong>etti devono<br />

essere etichettate R 40 (“Possibilità <strong>di</strong> effetti cancerogeni - prove insufficienti”).<br />

Le fibre ceramiche sono invece comunque etichettate R 49<br />

(“Può provocare il cancro per inalazione”).<br />

È da segnalare che la ACGIH (3) classifica le fibre ceramiche refrattarie<br />

come A2 (“Cancerogeno umano sospetto”) e le fibre <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> vetro<br />

come A3 (“Cancerogeno animale confermato con rilevanza sconosciuta<br />

per l’uomo”).<br />

Le fibre osservate nel presente stu<strong>di</strong>o sono state tutte identificate<br />

dalla microanalisi come lane minerali con tenore in ossi<strong>di</strong> alcalini e alcalino-terrosi<br />

> 18% in peso.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto detto le fibre reperite durante lo stu<strong>di</strong>o non possono<br />

beneficiare <strong>del</strong>la nota R in quanto il loro <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o geometrico<br />

pesato sulla lunghezza meno due errori standard era < 6 Φm. Per<br />

quanto riguarda la nota Q, non sono a nostra <strong>di</strong>sposizione notizie relative<br />

alla etichettatura <strong>del</strong>le fibre osservate da parte <strong>del</strong> produttore e prudenzialmente<br />

sono da considerare come R40. Tuttavia è doveroso evidenziare<br />

che la comunità scientifica con l’ultima monografia <strong>del</strong>la International<br />

Agency For Research On Cancer (IARC) sulle Man-Made<br />

Vitreous Fibres (2) classifica le lane minerali in gruppo 3 cioè “agente<br />

non classificabile come cancerogeno per l’uomo”. Inoltre le concentrazioni<br />

riscontrate nello stu<strong>di</strong>o, come si può notare, sono risultate molto<br />

basse, pari a 4 or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza inferiori al valore limite <strong>di</strong> soglia<br />

(TLV). Infatti l’American Conference of Governmental Industrial Hygienists<br />

(ACGIH) (3) per il 2005 e il 2006 stabilisce, in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> produzione<br />

o utilizzo <strong>di</strong> fibre vetrose e lane minerali, un TLV pari a 1ff/cc<br />

(1000 ff/L); questo TLV è stato anche recepito dall’Associazione Italiana<br />

degli Igienisti Industriali (AIDII). Le concentrazioni da noi osservate<br />

sono invece ad<strong>di</strong>rittura sovrapponibili ai valori <strong>di</strong> esposizione negli<br />

ambienti <strong>di</strong> vita riportati nella circolare <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità<br />

20/12/1991 (0,1-0,2 ff/L).<br />

Pertanto possiamo ritenere che le lavorazioni monitorate non espongano<br />

i lavoratori a rischi per la salute.<br />

È tuttavia comunque necessario assicurare l’adozione <strong>del</strong>le più efficaci<br />

misure <strong>di</strong> prevenzione primaria che consentano il mantenimento dei<br />

bassissimi livelli <strong>del</strong>la polverosità riscontrata, verificare nel tempo le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro con ulteriori indagini ambientali e sottoporre i lavoratori<br />

a sorveglianza sanitaria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Piolatto PG, Putzu MG, Massola A, Bettinelli M, Massiccio M, Botta<br />

GC, Fubini B, Tomatis M, Turci F. Monitoraggio Ambientale e<br />

Biologico Dell’Esposizione Professionale a Xenobiotici. Minoia C,<br />

Perbellini L, e<strong>di</strong>tors. Morgan E<strong>di</strong>zioni Tecniche, Volume 9, Fibre Minerali<br />

pp 38 e 85 vol. 9.<br />

2) World Health Organisation International Agency For Research On<br />

Cancer: Iarc Monographs On The Evaluation Of Carcinogenic Risk<br />

To Humans vol. 81 Man-Made Vitreous Fibres IARC LYON FRAN-<br />

CE 2002.<br />

3) ACGIH TLVs and BEIs. Threshold Limit Values for Chemical Substances<br />

and Physical Agents and Biological Exposure <strong>In<strong>di</strong>ce</strong>s. Cincinnati,<br />

Ohio (2006).<br />

II SESSIONE<br />

EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE<br />

P-01<br />

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA ED ATTIVITÀ LAVORATIVA.<br />

UNO STUDIO CASO-CONTROLLO<br />

N. Murgia 1 , M. Dell’Omo 1 , G. Muzi 1 , G. Brugnami 1 , M. Biancalana 1 ,<br />

G. Abbritti 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Malattie Respiratorie e Tossicologia<br />

Professionali e Ambientali, Università <strong>di</strong> Perugia, Via Enrico<br />

dal Pozzo - 06126 Perugia<br />

Corrispondenza: Nicola Murgia - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali,<br />

Università <strong>di</strong> Perugia, Via Enrico dal Pozzo - 06126 Perugia, Italy<br />

- E-mail: nicola.murgia@m<strong>ed</strong>.unipg.it<br />

IDIOPATHIC PULMONARY FIBROSIS AND OCCUPATION.<br />

A CASE-CONTROL STUDY<br />

Key words: i<strong>di</strong>opathic pulmonary fibrosis, occupational, workers.<br />

ABSTRACT. I<strong>di</strong>opathic pulmonary fibrosis (IPF) is a chronic lung<br />

<strong>di</strong>sease with unknown etiology and poor prognosis. The aim of this<br />

study is to evaluate the influence of occupational risk factors on the<br />

etiology of this <strong>di</strong>sease.<br />

Agroup of patients with IPF (n. = 68) was select<strong>ed</strong> among in-patients<br />

of an internal me<strong>di</strong>cine clinic, and compar<strong>ed</strong> with a group of patients<br />

with other <strong>di</strong>seases (n. 144). Data about <strong>di</strong>agnosis, occupation and<br />

other possible risk factors were obtain<strong>ed</strong> from patients’ records,<br />

review<strong>ed</strong> by skill<strong>ed</strong> occupational physicians.<br />

No <strong>di</strong>fference in age, sex, smoking, BMI, history of previous infectious<br />

<strong>di</strong>seases of the respiratory system was found between the two groups.<br />

Patients with IPF have work<strong>ed</strong> longer.<br />

We found an association between IPF and occupational exposure to<br />

mineral dusts (OR 2,9, IC95% 1,3-6,2) and pesticides (OR 1,9; IC95%<br />

1-3,8). Patients who work<strong>ed</strong> as buil<strong>di</strong>ng construction workers had<br />

higher risk of developing IPF (OR=5,4; IC95% 1,8-16,1).<br />

Our results support the hypothesis that occupational risk factors could<br />

play a role in the etiology of IPF.<br />

INTRODUZIONE<br />

La fibrosi polmonare i<strong>di</strong>opatica (IPF) è una malattia cronica e progressiva<br />

<strong>del</strong> polmone ad eziologia ignota, caratterizzata da fibrosi <strong>del</strong> parenchima<br />

polmonare e prognosi infausta (1).<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno evidenziato un’associazione tra<br />

IPF e patologie infettive, in particolare infezioni da virus epatotropi e <strong>di</strong><br />

Epstein Barr, assunzione <strong>di</strong> farmaci, abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco e residenza<br />

in ambiente rurale (3). Altri stu<strong>di</strong> hanno rilevato un’associazione<br />

tra IPF <strong>ed</strong> esposizione professionale a polveri organiche, metalli, legno,<br />

solventi e fibre minerali e un aumento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> fibrosi polmonare per<br />

agricoltori, allevatori, parrucchieri, imbianchini, minatori e addetti al taglio<br />

<strong>del</strong>la pietra (4, 5, 6).<br />

Lo scopo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare l’eventuale associazione<br />

tra attività lavorativa e fibrosi polmonare i<strong>di</strong>opatica e i fattori <strong>di</strong> rischio<br />

che potrebbero concorrere a determinarne la comparsa.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto su una serie consecutiva <strong>di</strong> pazienti con<br />

<strong>di</strong>agnosi altamente probabile <strong>di</strong> fibrosi polmonare i<strong>di</strong>opatica (criteri ATS<br />

2000) (7) ricoverati in un reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> (con significativa<br />

attività pneumologico-internistica) nel periodo 2000-2004, confrontati<br />

con 144 pazienti <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>lo stesso reparto, selezionati con sistema<br />

<strong>di</strong> randomizzazione <strong>di</strong>gitale.<br />

Sono stati esclusi dallo stu<strong>di</strong>o tutti i pazienti affetti da interstiziopatia<br />

polmonare da causa nota e i pazienti con dati insufficienti per una <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> elevata probabilità (assenza <strong>di</strong> una tomografia computerizzata toracica<br />

ad alta risoluzione, <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o polmonare funzionale o <strong>di</strong> esami


38 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong>fferenziale per interstiziopatie polmonari secondarie a<br />

patologie note). I dati relativi all’attività lavorativa, all’esposizione professionale<br />

a fattori <strong>di</strong> rischio e ad eventuali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento sono<br />

stati rilevati dalla cartella clinica e valutati congiuntamente da un equipe<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci specialisti in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

I pazienti sono stati <strong>di</strong>visi in categorie lavorative, considerando<br />

quella svolta più a lungo; si segnala che la maggior parte dei pazienti<br />

aveva svolto un’unica attività lavorativa.<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio sono stati considerati solo se l’esposizione è durata<br />

per almeno un anno.<br />

Le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le variabili continue sono state confrontate con test non<br />

parametrici. Le variabili non continue sono state analizzate con tavole <strong>di</strong><br />

contingenza nelle quali sono stati calcolati X 2 , Odds Ratio e intervallo <strong>di</strong><br />

confidenza al 95% secondo Mantel-Haenszel. Infine è stata utilizzata una<br />

regressione logistica multipla, considerando significativa una p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 39<br />

www.gimle.fsm.it<br />

solo soggetti che non ne avevano effettuato una negli ultimi 4 anni. Le ra<strong>di</strong>ografie<br />

più recenti sono state acquisite e rilette.<br />

Tutte le ra<strong>di</strong>ografie sono state lette in doppio cieco da due me<strong>di</strong>ci certificati<br />

B-readers secondo la classificazione ILO-BIT (Ginevra 1980) (1).<br />

Le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria sono state eseguite, con spirometro<br />

a acqua con campana leggera senza contrappeso, da personale infermieristico<br />

adeguatamente formato.<br />

Per l’interpretazione <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria ci si è attenuti<br />

alla proposta riportata dall’European Respiratory Society e dall’American<br />

Thoracic Society (ATS) (2). Il Volume Residuo è stato misurato<br />

con metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione intrapolmonare <strong>di</strong> un gas inerte (elio). La misurazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare (DLCO) è stata eseguita con la<br />

tecnica <strong>del</strong> respiro singolo.<br />

Per ogni lavoratore inoltre è stato effettuato il confronto dei dati <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria con la durata <strong>del</strong>l’esposizione (Total Time Exposure<br />

TTE) (3).<br />

RISULTATI<br />

Sono state spe<strong>di</strong>te 372 lettere; degli 82 lavoratori che hanno aderito<br />

allo stu<strong>di</strong>o, 49 rispondevano ai requisiti richiesti, 3 non hanno effettuato<br />

le prove spirometriche perché controin<strong>di</strong>cate. Delle 46 spirometrie eseguite,<br />

4 non rispondevano ai criteri ATS, 14 sono risultate nella norma, 15<br />

presentavano un MEF ridotto, 12 deponevano per quadri ostruttivi <strong>di</strong> vario<br />

grado, per una la <strong>di</strong>agnosi era <strong>di</strong> restrizione moderatamente severa. La<br />

DLCO è risultata alterata in 3 casi. Degli accertamenti ra<strong>di</strong>ografici effettuati,<br />

10 sono risultati positivi o dubbi alla classificazione ILO-BIT; tra<br />

questi in 2 casi la classificazione ILO-BIT era 1/0 con patologia professionale<br />

in corso <strong>di</strong> riconoscimento da parte <strong>del</strong>l’INAIL, gli altri 8 presentavano<br />

un quadro 0/1.<br />

Sono stati messi in correlazione i dati <strong>di</strong> anzianità lavorativa per i lavoratori<br />

con quadro ra<strong>di</strong>ografico borderline o positivo come riportato<br />

nella Tabella I.<br />

Tabella I. Correlazione tra ra<strong>di</strong>ografie <strong>ed</strong> anni <strong>di</strong> esposizione<br />

LETTURA ILO-BIT DELLE RADIOGRAFIE MEDIA ANNI DI ESPOSIZIONE<br />

GRADO POSITIVITÀ N.RO PERSONE PER CLASSI ILO-BIT (TTE)<br />

BORDELINE<br />

(0/1) 8 27<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 2 31<br />

I quadri Rx positivi presentano una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> esposizione lavorativa<br />

a silice maggiore <strong>di</strong> circa 5 anni rispetto a quelli borderline confermando<br />

una correlazione positiva tra durata <strong>del</strong>l’esposizione <strong>ed</strong> insorgenza <strong>del</strong>la<br />

malattia.<br />

Analizzando il rapporto tra quadri ra<strong>di</strong>ologici e prove <strong>di</strong> funzionalità<br />

respiratoria, si osservava una normalità dei valori <strong>di</strong> funzionalità polmonare<br />

come osservato in molti casi <strong>di</strong> silicosi iniziale (Tab. II).<br />

Tabella II. Correlazione tra ra<strong>di</strong>ografie e funzionalità respiratoria<br />

LETTURA ILO-BIT<br />

DELLE RADIOGRAFIE<br />

ESAME SPIROMETRICO E CPT DLCO<br />

GRADO RX NORM OSTRUITI RISTRETTI NON NORM RIDOTTA NON<br />

POSITIVITÀ LETTI % % % EFFETTUATA % % EFFETTUATA<br />

BORDELINE<br />

% %<br />

(0/1) 8 87,5 0 12,5 0 87,5 12,5 0<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 2 100 0 0 0 100 0 0<br />

CONCLUSIONI<br />

In considerazione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ogrammi positivi o dubbi (10 su<br />

49 eseguiti), pur trattandosi <strong>di</strong> un piccolo campione, appare chiara l’in<strong>di</strong>cazione<br />

a pianificare la sorveglianza sanitaria per gli ex esposti a silice.<br />

Si è osservato che nei positivi e nei soggetti borderline si ha una funzionalità<br />

respiratoria comunque nei limiti <strong>del</strong>la norma. Il piccolo numero <strong>di</strong><br />

positivi non permette <strong>di</strong> fare considerazioni definitive relativamente a<br />

tale riscontro, anche se si può sicuramente affermare che questo non è in<br />

contrasto con quanto noto degli effetti <strong>del</strong>la silice cristallina con alterazioni<br />

ra<strong>di</strong>ografiche associate ad una funzionalità respiratoria nei limiti<br />

<strong>del</strong>la norma nei casi iniziali (4).<br />

Inoltre si è osservato per i soggetti in esame, rispetto ai lavoratori con<br />

ren<strong>di</strong>ta per silicosi osservati in un altro stu<strong>di</strong>o da noi effettuato, un innalzamento<br />

<strong>del</strong>l’anzianità lavorativa associato ai quadri ra<strong>di</strong>ografici 0/1 e 1/0.<br />

Questo potrebbe essere spiegato con il fatto che i lavoratori esaminati nel<br />

primo stu<strong>di</strong>o avevano un’età anagrafica maggiore e un inizio <strong>del</strong>l’esposizione<br />

alla silice in epoche antec<strong>ed</strong>enti all’attuazioni <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione nei luoghi <strong>di</strong> lavoro per l’abbattimento <strong>del</strong>le polveri,<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni lavorative nelle aziende erano sicuramente peggiori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) International Labour Office: Gui<strong>del</strong>ines for the use of ILO International<br />

Classification of Ra<strong>di</strong>ografs of Pneumoconioses. Geneva ILO, 2000.<br />

2) American Thoracic Society: Lung function testing: selection of reference<br />

values and interpretative strategies. 1991; 144: 1202-1218.<br />

3) Cavariani F, Leonori R, Be<strong>di</strong>ni L, Franco S, Scrocchia I, Quercia A. Esposti<br />

a tool for managing and environmentin a silica dust expos<strong>ed</strong> population.<br />

3rd International Symposium on Silica, Silicosis, Cancer and other<br />

Diseases, S. Margherita Ligure, La Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, 2002; 93: S54.<br />

4) Gamble JF, Hessel PA, Nicolich MJ. Relationship between silicosis<br />

and lung function. Scand J Work Environ Helath 2004; 30(1): 5-20.<br />

P-03<br />

ABITUDINE AL FUMO E PROPENSIONE A SMETTERE DI FUMARE<br />

TRA GLI INFERMIERI DI UN’AZIENDA OSPEDALIERA<br />

M. <strong>del</strong>l’Omo, N. Murgia, G. Tosoni, A. Gambelunghe, A. Corbino,<br />

C. Tinozzi, G. Abbritti, G. Muzi<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Professionale <strong>ed</strong> Ambientale,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia, Via E. dal Pozzo - 06126 Perugia,<br />

E-mail: m<strong>ed</strong>lav@unipg.it<br />

Corrispondenza: Marco <strong>del</strong>l’Omo - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via Enrico Dal Pozzo - 06126 Perugia, Italy - E-mail: M<strong>ed</strong>lav@unipg.it<br />

SMOKING HABIT AND SMOKING CESSATION STAGES<br />

IN NURSES WORKING IN A GENERAL HOSPITAL<br />

Key words: smoking, health care workers, occupational health.<br />

ABSTRACT. This study assess<strong>ed</strong> the smoking habit and smoking<br />

cessation stages in a cohort of nurses (N) and nurses’ aides (NA).<br />

During a health surveillance check-up all N and NA who were employ<strong>ed</strong><br />

by a Hospital Board answer<strong>ed</strong> a questionnaire. Smoking cessation stages<br />

was assess<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to the Prochaska et al. mo<strong>del</strong> (1992). The cohort<br />

includ<strong>ed</strong> 1,540 hospital workers, 81% of whom were nurses and 74.8%<br />

females. The prevalence of smokers was 32.4% in female workers,<br />

35.9% in males, 32.8% in the N and 35.0% in the NA. Analysis of<br />

smoking cessation stages show<strong>ed</strong> 17.4% of smokers were in the precontemplation<br />

stage, 71.7% were in the contemplation stage, 7.6% were<br />

in the preparation stage and 3.4% in the action stage. No significant<br />

<strong>di</strong>fferences emerg<strong>ed</strong> in prevalences stratifi<strong>ed</strong> for gender, schooling,<br />

marital status, job, nicotine ad<strong>di</strong>ction, number of cigarettes or age.<br />

The prevalence of smokers among hospital employees is higher than<br />

in the general Italian population. Most of the employees were in the<br />

first stages of change, i.e 17% in the pre-contemplation stage and over<br />

70% in the contemplation stage. Occupational Physicians who are<br />

engag<strong>ed</strong> in Health Surveillance should encourage workers to progress<br />

through the various stages to cessation by offering appropriate<br />

counselling.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il tabagismo è la principale causa prevenibile <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbilità<br />

nei Paesi industrializzati e tutti gli operatori sanitari dovrebbero offrire<br />

alla popolazione non solo interventi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici per le<br />

malattie ad esso correlati, ma anche un comportamento esemplare a tal riguardo.<br />

Peraltro, stu<strong>di</strong> svolti su <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> operatori sanitari in Italia<br />

hanno rilevato una elevata prevalenza <strong>di</strong> fumatori, in particolare nel<br />

personale infermieristico (4, 6).<br />

I Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> incaricati <strong>di</strong> effettuare la sorveglianza sanitaria<br />

possono giocare un ruolo rilevante nel favorire la cessazione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

al fumo tra gli operatori sanitari. Essi dovrebbero, nel corso <strong>di</strong> cia-


40 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

scuna visita <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, fornire un breve “counselling” ai<br />

fumatori, idoneamente strutturato in rapporto alla loro propensione a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare (1, 3).<br />

Attualmente non sono <strong>di</strong>sponibili informazioni sulla propensione a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare degli operatori sanitari. Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

<strong>di</strong> valutare le caratteristiche <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo e la propensione a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare in una popolazione <strong>di</strong> infermieri professionali (IP) <strong>ed</strong><br />

operatori socio-sanitari (OSS).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Gli IP e gli OSS <strong>di</strong> un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera hanno compilato un questionario<br />

ad hoc nel corso <strong>del</strong>le visite <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria. Il questionario<br />

indagava i dati anagrafici, la mansione lavorativa, il consumo <strong>di</strong><br />

sigarette (pack-years), il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da nicotina e la propensione<br />

a smettere <strong>di</strong> fumare. Questi ultimi sono stati valutati, rispettivamente<br />

me<strong>di</strong>ante il test <strong>di</strong> Fagerström <strong>ed</strong> una classificazione in 4 fasi, in accordo<br />

con il mo<strong>del</strong>lo trans-teoretico degli sta<strong>di</strong> <strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

al fumo elaborato da Prochaska et al. (5): 1) pre-contemplazione (nessuna<br />

intenzione <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare); 2) contemplazione (intenzione a smettere<br />

<strong>di</strong> fumare in data non definita); 3) preparazione (intenzione <strong>di</strong> smettere<br />

<strong>di</strong> fumare entro 1 anno, senza tentativo in atto); 4) azione (intenzione<br />

<strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare entro 1 mese, con tentativo in atto). I dati sono stati<br />

analizzati con il software SPSS 12.0.<br />

Allo stu<strong>di</strong>o hanno preso parte millecentoquaranta operatori sanitari,<br />

in maggioranza infermieri (81%) e <strong>di</strong> sesso femminile (74,8%). L’età me<strong>di</strong>a<br />

(DS) era pari a 40,4 (9,7) anni.<br />

RISULTATI<br />

Sono risultati fumatori il 32,4% <strong>del</strong>le femmine <strong>ed</strong> il 35,9% dei maschi<br />

<strong>ed</strong> ex-fumatori il 22,9% <strong>del</strong>le femmine <strong>ed</strong> il 24,7% dei maschi. La<br />

prevalenza <strong>di</strong> fumatori era simile tra gli IP e gli OSS (rispettivamente<br />

32,8% e 35,0%). La percentuale più elevata <strong>di</strong> fumatrici è stata riscontrata<br />

nella classe <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni <strong>ed</strong> in quella <strong>di</strong> età superiore a<br />

55 anni (rispettivamente 39,7% e 41,1%). La percentuale <strong>di</strong> fumatori era<br />

elevata nelle classi <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni e tra 25 e 35 anni (rispettivamente<br />

46,2% e 42,6%).<br />

L’analisi <strong>del</strong>la propensione a smettere <strong>di</strong> fumare ha rilevato che il<br />

17,4% dei fumatori era nella fase <strong>di</strong> pre-contemplazione, il 71,7% in fase<br />

<strong>di</strong> contemplazione, il 7,6% in fase <strong>di</strong> preparazione <strong>ed</strong> il 3,4% nella fase<br />

<strong>di</strong> azione. Non sono state rilevate <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

<strong>del</strong>le prevalenze in rapporto al sesso, al livello <strong>di</strong> istruzione, allo stato civile<br />

<strong>ed</strong> alla mansione (Tabella I). La prevalenza più elevata <strong>di</strong> fumatori in<br />

fase <strong>di</strong> pre-contemplazione è state riscontrata tra i soggetti con più basso<br />

livello <strong>di</strong> istruzione (25,9%) e quella <strong>di</strong> fumatori in fase <strong>di</strong> azione tra i<br />

soggetti con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea triennale o titolo equivalente (4,7%). Le<br />

fasi <strong>del</strong>la propensione a smettere <strong>di</strong> fumare non erano inoltre correlate<br />

con il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da nicotina, con il consumo globale <strong>di</strong> sigarette<br />

(pack-years) o con l’età (dati non mostrati).<br />

Tabella I. Numero e percentuale degli operatori sanitari fumatori<br />

in rapporto alle fasi <strong>di</strong> propensione a smettere <strong>di</strong> fumare<br />

Fasi <strong>del</strong>la propensione a smettere <strong>di</strong> fumare<br />

Pre-contemplazione Contemplazione Preparazione Azione<br />

n (%) n (%) n (%) n (%)<br />

Sesso<br />

Femmine 48 (18,4) 188 (72,0) 16 ( 6,1) 9 (3,4)<br />

Maschi<br />

Livello istruzione<br />

14 (14,6) 68 (70,8) 11 (11,5) 3 (3,1)<br />

Elem./Me<strong>di</strong>a inf. 14 (25,9) 35 (64,8) 4 ( 7,4) 1 (1,9)<br />

Me<strong>di</strong>a sup. 23 (14,2) 118 (72,8) 16 ( 9,9) 5 (3,1)<br />

CLT o equival.<br />

Mansione<br />

21 (16,5) 95 (74,8) 5 ( 3,9) 6 (4,7)<br />

Infermiere Prof. 47 (16,5) 204 (71,6) 25 ( 8,8) 9 (3,2)<br />

OSS<br />

Stato civile<br />

15 (20,8) 52 (72,2) 2 ( 2,8) 3 (4,2)<br />

Coniugato/a 22 (12,4) 133 (75,1) 15 ( 8,5) 7 (4,0)<br />

Altro<br />

Dipendenza nicotina<br />

40 (22,5) 122 (68,5) 11 ( 6,2) 5 (2,8)<br />

Bassa 44 (16,9) 185 (70,9) 22 ( 8,4) 10 (3,8)<br />

Me<strong>di</strong>o-elevata 9 (17,0) 39 (73,6) 4 ( 7,5) 1 (1,9)<br />

DISCUSSIONE<br />

Le prevalenze <strong>di</strong> fumatori tra gli operatori sanitari esaminati sono risultate<br />

elevate rispetto a quelle stimate nella popolazione generale italiana<br />

(2). Tali risultati sono in buon accordo con quelli <strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti stu<strong>di</strong><br />

(6). Tuttavia, rispetto ad un’indagine svolta nel 2001 nella stessa Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera (4), la prevalenza dei fumatori è considerevolmente <strong>di</strong>minuita,<br />

<strong>ed</strong> è aumentata quella degli ex-fumatori (dal 14,8% al 22,3% negli<br />

IP e dal 16,8% al 27,6% negli OSS). L’incremento degli ex-fumatori potrebbe<br />

essere conseguente, almeno in parte, all’applicazione <strong>del</strong>la Legge<br />

n. 3 <strong>del</strong> 16 Gennaio 2003, che amplia il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumo nei locali confinati.<br />

Resta comunque particolarmente allarmante la prevalenza <strong>di</strong> fumatori<br />

tra i giovani <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni (femmine: 39%; maschi:<br />

46,2%) e quella nel sesso femminile, solo <strong>di</strong> poco inferiore alla prevalenza<br />

riscontrata tra i maschi.<br />

Riguardo alla propensione a smettere <strong>di</strong> fumare, il 17% circa degli<br />

operatori sanitari era in fase <strong>di</strong> pre-contemplazione (ovvero, non aveva<br />

mai contemplato la possibilità <strong>di</strong> smettere), mentre più <strong>del</strong> 70% degli<br />

operatori sanitari era in quella <strong>di</strong> contemplazione (ovvero, aveva già considerato<br />

l’idea <strong>di</strong> smettere ma non si sentiva ancora pronto a farlo). Nessuno<br />

dei possibili determinanti considerati era statisticamente associato<br />

con le fasi <strong>di</strong> propensione a smetter <strong>di</strong> fumare.<br />

I Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> possono favorire la progressione alle fasi successive<br />

<strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, prop<strong>ed</strong>eutiche alla cessazione<br />

definitiva. Nel corso <strong>del</strong>le visite <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, essi potrebbero,<br />

in pochi minuti, fornire e sostenere le motivazioni a smettere <strong>di</strong><br />

fumare (“counselling”). In particolare, il “counselling” per i soggetti in<br />

fase <strong>di</strong> pre-contemplazione dovrebbe mirare a fare considerare l’utilità<br />

<strong>del</strong>la sospensione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, ad esempio illustrandone i molteplici<br />

benefici; il “counselling” per i soggetti in fase <strong>di</strong> contemplazione<br />

dovrebbe invece mirare a ridurre la percezione <strong>del</strong>le conseguenze sgradevoli<br />

che possono far seguito alla sospensione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo (ad<br />

esempio, comparsa <strong>di</strong> sintomi <strong>di</strong> astinenza, aumento ponderale) (1).<br />

In conclusione, i Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> dovrebbero svolgere un ruolo attivo<br />

nella lotta al fumo nelle Aziende Osp<strong>ed</strong>aliere e nelle altre strutture<br />

sanitarie, poiché l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo può compromettere la salute e la sicurezza<br />

dei lavoratori e arrecare ingenti danni ai fumatori e, <strong>di</strong> riflesso,<br />

alle Aziende da cui <strong>di</strong>pendono.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Dijkstra A, Coijn B, De Vries H. A match-mismatch test of a stage<br />

mo<strong>del</strong> of behaviour change in tobacco smoking. Ad<strong>di</strong>ction 2006;<br />

101: 1035-1043.<br />

2) Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica. I fumatori in Italia. Statistiche in breve,<br />

ISTAT, Roma, 2006.<br />

3) Moher M, Hey K, Lancaster T. Workplace interventions for smoking<br />

cessation. Cochrane Database Syst Rev 2005; (2): CD003440.<br />

4) Muzi G, <strong>del</strong>l’Omo M, Crespi E, Madeo G, Monaco A, Curra<strong>di</strong> F,<br />

Diodati R, Abbritti G. L’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Stu<strong>di</strong>o in un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>del</strong>l’Italia centrale. M<strong>ed</strong> Lav<br />

2001; 92: 54-60.<br />

5) Prochaska JO, DiClemente CC, Norcross JC. In search of how people<br />

change. Applications to ad<strong>di</strong>ctive behaviors. Am Psychol 1992;<br />

47: 1102-1114.<br />

6) Zanetti F, Gambi A, Bergamaschi A, et al: Smoking habits, exposure<br />

to passive smoking and attitudes to a non-smoking policy among hospital<br />

staff. Public Health 1998; 112: 57-62.<br />

P-04<br />

EFFETTI DEL PARTICOLATO AERODISPERSO FINE<br />

SULLA MUCOSA NASALE<br />

G.C. Passali1 , I. Iavicoli2 , A. Magrini3 , L. Calò1 , M. Rigante1 ,<br />

G. Paludetti1 , A. Bergamaschi2 1 Istituto <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

3 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier 1 - 00133 Roma


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 41<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Corrispondenza: Dr. Ivo Iavicoli - Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale,<br />

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Largo Francesco Vito, 1<br />

- 00168 Roma, Italy - Tel. 06-30154486, Fax 06-3053612,<br />

E-mail: iavicoli.ivo@rm.unicatt.it<br />

EFFECTS OF FINE AIRBORNE PARTICULATE ON NASAL<br />

MUCOSA<br />

Key words: particolato aero<strong>di</strong>sperso, mucosa nasale, PM 2.5.<br />

ABSTRACT. In the field of Industrial Hygiene, airborne particulate<br />

matter is tra<strong>di</strong>tionally defin<strong>ed</strong> as small particles made up of solid<br />

substances, little drops of liquid or microbiologic organisms.<br />

There is a strict correlation between the size of particles and their<br />

potentially harmful effects on health. Fine particles, i.e. less than<br />

2.5 micrometers in <strong>di</strong>ameter, have been particularly associat<strong>ed</strong> with<br />

premature mortality and other serious health effects.<br />

Animal stu<strong>di</strong>es on mice expos<strong>ed</strong> to fine particles from an early age,<br />

have shown of secretory changes in the nasal cavity, with increas<strong>ed</strong><br />

production of aci<strong>di</strong>c muco-substances. In the course of further stu<strong>di</strong>es<br />

that are ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong> to define the effects of PM 2.5 particles on the nasal<br />

mucosa of humans, olfactometry could be us<strong>ed</strong> as a screening test to<br />

find first initial alterations caus<strong>ed</strong> by fine particles.<br />

INTRODUZIONE<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’Igiene Industriale, il particolato aero<strong>di</strong>sperso è<br />

identificato da un insieme <strong>di</strong> particelle molto piccole, inferiori a 100 micrometri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, <strong>di</strong> materiali soli<strong>di</strong>, goccioline liquide, o organismi<br />

microbiologici presenti nell’atmosfera (1).<br />

La misura <strong>del</strong>le particelle è <strong>di</strong>rettamente correlata al loro potenziale<br />

<strong>di</strong> causare danni alla salute. L’Agenzia per la protezione <strong>del</strong>l’ambiente<br />

statunitense (2), l’EPA, si sta interessando in particolar modo alle particelle<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro uguale o inferiore ai 10 micrometri, perché sono quelle<br />

particelle che generalmente passano attraverso il naso e la trachea <strong>ed</strong> entrano<br />

nei polmoni. L’EPA raggruppa le particelle con queste caratteristiche<br />

in due gruppi:<br />

• “le particelle grossolane” come quelle che si ritrovano nei pressi<br />

<strong>del</strong>le strade e le industrie polverose, con un <strong>di</strong>ametro che misura tra<br />

2.5 e 10 micrometri. Queste particelle sono dette pure inalabili in<br />

quanto sono in grado <strong>di</strong> penetrare nel tratto superiore <strong>del</strong>l’apparato<br />

respiratorio (dal naso alla laringe);<br />

• “le particelle fini” come quelle che si trovano nel fumo e nella nebbia,<br />

con un <strong>di</strong>ametro inferiore a 2.5 micrometri. Queste particelle<br />

possono essere <strong>di</strong>rettamente emesse da sorgenti come gli incen<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>le foreste, o si possono formare quando gas emessi da industrie o<br />

automobili reagiscono nell’aria. Queste particelle includono le ultrafini<br />

con un <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico inferiore a 0.1 micrometri.<br />

Diversi stu<strong>di</strong> hanno mostrato una significativa associazione tra l’esposizione<br />

alle particelle fini e patologie respiratorie, come l’asma e l’insufficienza<br />

respiratoria, e car<strong>di</strong>ache, come attacchi car<strong>di</strong>aci e alterazioni <strong>del</strong><br />

ritmo e morti premature. In<strong>di</strong>vidui particolarmente sensibili sono gli anziani,<br />

le persone con patologie car<strong>di</strong>ache e respiratorie e i bambini (3-5).<br />

Numerosi pertanto sono gli effetti sistemici causati dalle particelle<br />

fini o respirabili che facilmente, per il loro <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico, giungono<br />

nel tratto inferiore <strong>del</strong>l’apparato respiratorio.<br />

Scopo <strong>di</strong> questa breve rassegna è <strong>di</strong> analizzare gli stu<strong>di</strong> che hanno<br />

cercato <strong>di</strong> verificare gli effetti <strong>del</strong>le particelle fini sulla mucosa nasale.<br />

LE PARTICELLE FINI E GLI EFFETTI SULLA MUCOSA NASALE<br />

Da alcuni anni tale argomento ha destato gli interessi degli stu<strong>di</strong>osi<br />

soprattutto per la maggiore attenzione rivolta agli aspetti qualitativi <strong>del</strong>la<br />

salute <strong>del</strong> paziente. Mo<strong>del</strong>li animali sono stati presi in esame per testare<br />

gli effetti degli inquinanti sulle alte vie aeree. Ad esempio sono state determinate<br />

concentrazioni <strong>di</strong> PM2.5, NO 2 e carbone nero in sezioni istologiche<br />

<strong>del</strong>le cavità nasali <strong>di</strong> topi esposti all’aria <strong>di</strong> San Paolo <strong>del</strong> Brasile e<br />

topi <strong>di</strong> controllo esposti alla stessa atmosfera depurata con filtri ambientali<br />

(6). Si è visto che tra i due gruppi vi era una notevole <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

concentrazione degli inquinanti, e nel gruppo <strong>di</strong> esposti si è rilevato una<br />

metaplasia <strong>del</strong>l’epitelio nasale in senso muciparo con aumento <strong>del</strong>la componente<br />

secretrice acida.<br />

È noto che le caratteristiche reologiche <strong>del</strong> muco sono fondamentali<br />

per un corretto svolgimento <strong>del</strong>le funzioni nasali (<strong>di</strong> filtro, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>ed</strong> olfattiva)<br />

(7). Infatti l’aumento <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le secrezioni nasali si traduce<br />

in un’alterata composizione <strong>del</strong>le glicoproteine costituenti lo stesso, con<br />

<strong>ed</strong>ema intracellullare (8) <strong>ed</strong> aumento <strong>del</strong>la viscosità (9). Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

funzionale queste alterazioni si traducono in un’alterazione <strong>del</strong> battito<br />

ciliare, con deficit <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa aspecifica, <strong>di</strong>minuzione nella sintesi <strong>di</strong> IgA<br />

secretorie cioè <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa specifica, alterazione <strong>del</strong> microambiente nasale<br />

con impe<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le interazioni molecolari che sono alla base<br />

<strong>del</strong>la corretta percezione olfattiva.<br />

Molti Autori hanno esaminato <strong>di</strong>fferenti mo<strong>del</strong>li animali riscontrando<br />

le alterazioni sistemiche legate all’inalazione <strong>di</strong> inquinanti ambientali.<br />

Lei e coll. (10) hanno messo in evidenza l’incremento <strong>del</strong>l’infiammazione<br />

polmonare in ratti con ipertensione polmonare esposti ad<br />

inquinanti. Calderon-Garciduenas e coll. (11) hanno <strong>di</strong>mostrato l’aumento<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> COX2 dalle cellule endoteliali dei vasi cerebrali<br />

<strong>di</strong> uomini e cani <strong>di</strong> Città <strong>del</strong> Messico con conseguente infiammazione <strong>del</strong><br />

tessuto nervoso in<strong>di</strong>cando una correlazione fra tale stato <strong>ed</strong> il morbo <strong>di</strong><br />

Alzheimer.<br />

Dalla metanalisi <strong>del</strong>la letteratura appare evidente quin<strong>di</strong> come l’inalazione<br />

<strong>del</strong> particolato aero<strong>di</strong>sperso sia alla base <strong>di</strong> processi flogistici cronici<br />

che si traducono successivamente in patologie degenerative. Risultano<br />

però interessanti i rilievi <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione prossimo<strong>di</strong>stale,<br />

con concentrazioni maggiori a livello <strong>del</strong>la testa dei turbinati inferiori<br />

e minori in prossimità <strong>del</strong>la coda degli stessi, <strong>di</strong> tali tossici, in particolare<br />

<strong>del</strong> PM 2.5 (6), così come prec<strong>ed</strong>entemente osservato per i danni<br />

<strong>di</strong>retti causati dall’ozono (12).<br />

CONCLUSIONI<br />

Da tali osservazioni ne deriva che il particolato aero<strong>di</strong>sperso è responsabile<br />

<strong>di</strong> patologie infiammatorie croniche non solo in ambito respiratorio,<br />

ma anche in altri <strong>di</strong>stretti. Cosa più importante però a nostro giu<strong>di</strong>zio<br />

è il fatto che gli effetti sono causati dalla deposizione <strong>del</strong> particolato.<br />

In particolare si manifestano già a livello <strong>del</strong>la porzione anteriore<br />

<strong>del</strong>le fosse nasali fino all’albero bronchiale. Ci sembra dunque utile testare<br />

la funzione olfattiva che è una <strong>del</strong>le prime funzioni che possono essere<br />

inficiate da tali inquinanti. A questo scopo si può identificare nell’olfattometria<br />

un test <strong>di</strong> screening per i primi segni <strong>di</strong> alterazioni causate<br />

dal particolato aero<strong>di</strong>sperso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Kelly RJ. Particulates. In: Plog BA, Quinlan PJ. Eds. Fundamentals<br />

of industrial hygiene 5th <strong>ed</strong>. Itasca, IL: National Safety Council<br />

2001; 169-206.<br />

2) http://www.epa.gov/oar/particlepollution/<br />

3) Delfino RJ, Sioutas C, Malik S. Potential role of ultrafine particles in<br />

associations between airborne particle mass and car<strong>di</strong>ovascular<br />

health. Environ Health Perspect 2005; 113: 934-946.<br />

4) Kappos AD, Bruckmann P, Eikmann T, Englert N, Heinrich U, Hoppe<br />

P, Koch E, Krause GH, Kreyling WG, Rauchfuss K, Rombout P,<br />

Schulz-Klemp V, Thiel WR, Wichmann HE. Health effects of particles<br />

in ambient air. Int J Hyg Environ Health 2004; 207: 399-407.<br />

5) Greene NA, Morris VR. Assessment of Public Health Risks Associat<strong>ed</strong><br />

with atmospheric Exposure to PM2.5 in Washington, DC, USA.<br />

Int J Environ Res Public Health 2006; 3: 86-97.<br />

6) Camargo Pires-Neto R, Julia Lichtenfels A, Regina Soares S, Macchione<br />

M, Hilario Nascimento Sal<strong>di</strong>va P, Dolhnikoff M. Effects of<br />

Sao Paulo air pollution on the upper airways of mice. Environ Res<br />

2006; 101: 356-61.<br />

7) Passali D, Mezze<strong>di</strong>mi C, Passali CG, Bellussi L. Monitoring<br />

methods of nasal pathology. Int J Pe<strong>di</strong>atr Otorhinolaryngol 1999; 49<br />

Suppl 1: S199-202.<br />

8) Holma B, Lindegren M, Andersen JM. pH effects on ciliomotility<br />

and morphology of respiratory mucosa. Arch Environ Health 1977;<br />

32: 216-26.<br />

9) Holma B. Effects of inhal<strong>ed</strong> acids on airway mucus and its consequences<br />

for health. Environ Health Perspect 1989; 79: 109-113.<br />

10) Lei YC, Chan CC, Wang PY, Lee CT, Cheng TJ. Effects of Asian dust<br />

event particles on inflammation markers in peripheral blood and<br />

bronchoalveolar lavage in pulmonary hypertensive rats. Environ Res<br />

2004; 95: 71-76.<br />

11) Calderon-Garciduenas L, Maronpot RR, Torres-Jardon R, Henriquez-Roldan<br />

C, Schoonhoven R, Acuna-Ayala H, Villarreal-Calderon<br />

A, Nakamura J, Fernando R, Re<strong>ed</strong> W, Azzarelli B, Swenberg JA.<br />

DNA damage in nasal and brain tissues of canines expos<strong>ed</strong> to air pol-


42 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

lutants is associat<strong>ed</strong> with evidence of chronic brain inflammation and<br />

neurodegeneration. Toxicol Pathol 2003; 31: 524-38.<br />

12) Harkema JR, Hotchkiss JA, Barr EB, Bennett CB, Gallup M, Lee JK,<br />

Basbaum C. Long-lasting effects of chronic ozone exposure on rat<br />

nasal epithelium. Am J Respir Cell Mol Biol 1999; 20: 517-29.<br />

P-05<br />

STUDIO OSSERVAZIONALE DEGLI INFORTUNI ACCADUTI NEL<br />

PERIODO 1999-2004 IN UNA ASL DELLA PROVINCIA DI CHIETI<br />

D. Cieri, A. Suriani<br />

ASL Lanciano - Vasto Service of Prevention and Protection,<br />

Via Pascoli, 9 - 66050 San Salvo (Chieti)<br />

Corrispondenza: Dr. Donato Cieri - ASL Lanciano - Vasto Service<br />

of Prevention and Protection, Via Pascoli, 9 - 66050 San Salvo (Chieti),<br />

Italy - Tel. 0873-341684, E-mail: doncieri@virgilio.it<br />

OBSERVATIONAL STUDY CONCERNING ACCIDENTS<br />

HAPPENED FROM 1999 TO 2004 IN A LOCAL SANITARY<br />

COMPANY IN THE PROVINCE OF CHIETI (ITALY)<br />

Key words: monitoring of the accidents, accidents to biological matrix,<br />

preventive measures.<br />

ABSTRACT. The accidents happen<strong>ed</strong> in a sanitary company between<br />

the year 1999 and 2004 have been taken a census all; in the six year<br />

term in observation they have been taken place altogether n° 1691<br />

accidents of which n° 733 with prognosis > 3 days, n° 958 with<br />

prognosis < 3 days. The frequency index shows a worrisome<br />

progressive increase in the period, constantly over acceptability value<br />

(value of acceptability I.F.2). In fact the values of the index, almost<br />

stable in suffer an express increase. The accidents to biological matrix<br />

constitute 40% of the total; the staff mainly interest<strong>ed</strong> from the<br />

phenomenon concerning occupational accidents is represent<strong>ed</strong> from<br />

nursing (53,1%), follow<strong>ed</strong> at a <strong>di</strong>stance from auxiliary/ota (21,2%) and<br />

from doctors (12,2%). The accidents to biological matrix hit prevalently<br />

nurses (65,2%), then doctors (17,3%) and auxiliary/ota (9%). They are<br />

necessary measures that preview the adoption of proc<strong>ed</strong>ures more<br />

rigorous, the strengthening of the Service of Prevention and Protection,<br />

the involvement more professional figures that contribute to the process<br />

of evaluation and management of the risks in order to create greater<br />

con<strong>di</strong>tions of security in all the sanitary structures.<br />

INTRODUZIONE<br />

Tra i parametri <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> gestione aziendale la voce sicurezza occupa<br />

una collocazione <strong>di</strong> primaria importanza; anche nelle aziende sanitarie<br />

occorre considerare il rischio infortunistico come un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sicurezza<br />

cui deve far seguito un coerente programma <strong>di</strong> misure preventive.<br />

Gli eventi infortunistici possono essere analizzati allo scopo <strong>di</strong> identificare<br />

alcuni in<strong>di</strong>catori significativi a scopo prevenzionale che consentono,<br />

da un lato, la misura <strong>del</strong> rischio e <strong>del</strong> danno, dall’altro, il confronto<br />

con dati a livello <strong>di</strong> reparto, <strong>di</strong> periodo cronologico, <strong>di</strong> settore, <strong>di</strong> territorio<br />

nazionale <strong>ed</strong> internazionale.<br />

Questo lavoro si inserisce nell’ottica <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong> fenomeno<br />

infortunistico <strong>del</strong>la nostra ASL, finalizzato all’ottimizzazione <strong>del</strong> processo<br />

generale <strong>di</strong> valutazione dei rischi.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati censiti tutti gli infortuni occorsi nell’azienda sanitaria negli<br />

anni 1999-2004; i dati sono stati ricavati dai registri infortuni dei cinque<br />

Presi<strong>di</strong> Osp<strong>ed</strong>alieri e <strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione. I dati relativi<br />

al numero dei <strong>di</strong>pendenti in servizio (n° <strong>del</strong>le ore lavorate) sono stati forniti<br />

dal C.E.D. aziendale.<br />

Per l’elaborazione dei dati si è utilizzato un software de<strong>di</strong>cato, per le<br />

griglie <strong>di</strong> classificazione e l’elaborazione degli in<strong>di</strong>ci si è seguita la meto<strong>di</strong>ca<br />

proposta dalla Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Milano (Di Cre<strong>di</strong>co e coll. 1980).<br />

In realtà in questo lavoro, oltre a considerare <strong>ed</strong> elaborare tutti gli<br />

infortuni superiori ai 3 gg. (denunciati all’INAIL) e quelli inferiori ai tre<br />

gg. (compresi quelli che comportano l’assenza dal lavoro <strong>di</strong> almeno un<br />

giorno per i quali è stato introdotto l’obbligo <strong>di</strong> registrazione sul registro<br />

infortuni dal D.Lgs. 626/94), si è preferito considerare <strong>ed</strong> elaborare anche<br />

i dati relativi agli infortuni cosiddetti a “zero giorni”.<br />

RISULTATI<br />

Nel periodo in osservazione si sono verificati complessivamente n°<br />

1691 infortuni <strong>di</strong> cui n° 733 con prognosi > 3 giorni (c.d. infortuni Inail)<br />

e n° 958 con prognosi < 3 giorni (c.d. in franchigia); <strong>di</strong> questi la maggior<br />

parte (n° 882) sono stati a prognosi zero giorni e una minima parte (n° 76)<br />

quelli con prognosi fino a tre giorni. Le giornate lavorative perse per<br />

infortunio sono state nel quadriennio 16725; la durata me<strong>di</strong>a degli infortuni<br />

con prognosi superiore a gg. 3 è stata <strong>di</strong> 22,3 giorni. Analizzando<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza notiamo un preoccupante aumento progressivo nel<br />

periodo, costantemente al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> accettabilità (valore <strong>di</strong> accettabilità<br />

I.F. 2). Infatti i valori <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce, pressoché stabili nei primi<br />

due anni, dal 2001 subiscono un rapido aumento (Tab. I).<br />

Tabella I. <strong>In<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong> frequenza degli infortuni accaduti nella ASL<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

I.F. 2,56 2,52 3,11 3,45 3,35 3,47<br />

Diverso è l’andamento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce calcolato su tutti gli infortuni occorsi<br />

nei sei anni che mostrano una lenta ma progressiva <strong>di</strong>scesa da un valore<br />

<strong>di</strong> 7,52 nel 1999 ad un valore <strong>di</strong> 6 nel 2004.<br />

Un andamento negativo si nota per il n° <strong>del</strong>le giornate perse con un<br />

picco preoccupante raggiunto nell’anno 2002 (n° 4221 gg.perse) partendo<br />

da 1856 gg. perse nel 1999 fino ad arrivare a 3196 gg. perse nel 2004; anche<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incidenza per lavoratore mostra un andamento negativo attestandosi<br />

su valori superiori al 4% negli ultimi quattro anni.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità ugualmente tende a crescere negli anni, negativamente,<br />

da un valore <strong>di</strong> 0,49 <strong>del</strong> 1999 ad un valore <strong>di</strong> 0,84 nel 2004 con<br />

un picco <strong>di</strong> 1,06 nel 2002.<br />

È stata condotta un’analisi <strong>del</strong>la tipologia degli infortuni: quelli a<br />

matrice biologica costituiscono il 40% <strong>del</strong> totale degli infortuni considerati.<br />

Nel corso degli anni questi hanno mostrato una lenta ma percettibile<br />

<strong>di</strong>scesa, da un valore <strong>di</strong> circa il 50% <strong>del</strong> 1999 al 30% <strong>del</strong> 2004. Viceversa<br />

la quota prevalente, considerando i soli infortuni INAIL, è rappresentata<br />

dalle lesioni da sforzo (movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti<br />

25,2%), dagli scivolamenti (24,5%), dagli infortuni in itinere<br />

(16%), dagli urti (11%) a fronte <strong>del</strong> 3,5% degli infortuni a rischio biologico.<br />

Il personale maggiormente interessato dal fenomeno infortunistico<br />

è rappresentato dagli infermieri (53,1%), seguito dagli ausiliari e ota<br />

(21,2%), me<strong>di</strong>ci (12,2%), tecnici (2,8%), operatori <strong>del</strong>la cucina (2,7%),<br />

minore interessamento <strong>del</strong>le altre figure professionali.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> frequenza degli infortuni per aree <strong>di</strong> lavoro mostra<br />

una lieve prevalenza <strong>del</strong>l’area me<strong>di</strong>ca (33,8%) su quella chirurgica<br />

(32,2%), a seguire l’area dei servizi tecnici <strong>ed</strong> altri (15,8%), l’emergenza<br />

(13,2%) e l’area tecnica dei laboratori (5%).<br />

Gli infortuni a matrici biologica coinvolgono in misura prevalente gli<br />

infermieri (65,2%), in minor misura i me<strong>di</strong>ci (17,3%), ausiliari e ota<br />

(9%), tecnici (2,6%), allievi infermieri (1,2%). La <strong>di</strong>saggregazione dei<br />

dati per reparto e per presi<strong>di</strong>o osp<strong>ed</strong>aliero ha premesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

analogie ma anche <strong>di</strong>fferenze meritevoli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti finalizzati<br />

alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> carenze strutturali, tecniche e organizzative.<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai dati esposti si evince come il lavoro nel settore sanitario sia associato<br />

ad un rischio infortunistico paragonabile, se non superiore a quello<br />

<strong>di</strong> altre realtà dove questo è più scontato. Come atteso gli infortuni a rischio<br />

biologico, se vengono riferiti al totale degli infortuni con prognosi<br />

superiore ai tre giorni (c.d. infortuni INAIL), rappresentano una quota minoritaria,<br />

mentre se vengono rapportati a quelli a prognosi zero giorni o<br />

fino a tre giorni, costituiscono la quota prevalente; <strong>di</strong> questi si osserva un<br />

lieve ma costante <strong>di</strong>minuzione nel periodo, probabilmente dovuta alla<br />

maggiore consapevolezza degli operatori acquisita attraverso i corsi <strong>di</strong><br />

informazione e formazione con implementazione <strong>di</strong> comportamenti sicuri.<br />

Il persistere <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> infortunio quali le cadute, gli scivolamenti,<br />

gli urti contro oggetti fissi e arre<strong>di</strong>, è da imputarsi a problemi strutturali<br />

relativi all’organizzazione degli spazi a <strong>di</strong>sposizione <strong>ed</strong> anche alla<br />

loro esiguità in alcune realtà.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 43<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Concludendo sono necessarie misure che prev<strong>ed</strong>ano l’adozione <strong>di</strong><br />

proc<strong>ed</strong>ure più rigorose, estese a tutti i settori, il potenziamento <strong>del</strong> Servizio<br />

<strong>di</strong> Prevenzione e Protezione aziendale, il coinvolgimento e la partecipazione<br />

<strong>di</strong> più figure professionali che contribuiscano al processo <strong>di</strong> valutazione<br />

e gestione dei rischi al fine <strong>di</strong> creare maggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

in tutte le strutture sanitarie.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bartolucci GB, Scapellato ML, Zanetti C, Polato R, Saia B. Le patologie<br />

<strong>del</strong> personale osp<strong>ed</strong>aliero. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2002; 24,4: 392-397.<br />

2) Boccalon P, Arcangeli G, Capelli V. Analisi <strong>del</strong> fenomeno infortunistico<br />

in un’azienda osp<strong>ed</strong>aliera. Atti 68° Congresso SIMLII, Parma<br />

5-8 ottobre 2005; 274-275.<br />

3) Co.Ra.L.S. Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia ASL n° 5. La sicurezza sul lavoro<br />

nelle aziende sanitarie <strong>del</strong>la Regione Piemonte. Torino 2005<br />

Regione Piemonte.<br />

4) Di Cre<strong>di</strong>co N. Lineamenti <strong>di</strong> sicurezza nelle aziende <strong>di</strong> produzione.<br />

Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, <strong>di</strong> L. Ambrosi e V. Foà, Utet, Torino<br />

2003.<br />

5) INAIL Rapporto Annuale 2005 http://www.inail.it/statistiche<br />

6) Villa L, Nuraghi D, Bongiorni M, Spini MP, Stefani G, Tognolatti E.<br />

Epidemiologia degli infortuni biologici e controllo <strong>del</strong> rischio. La<br />

protezione collettiva <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduale (DPI) nella sanità, rischi biologici<br />

e chimici, Atti <strong>del</strong> seminario nazionale Sondrio, 1999.<br />

P-06<br />

CONTROLLO DI QUALITÀ DEI DATI SANITARI RIGUARDANTI<br />

LE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI<br />

S. Ponticiello1 , R. Leonori1 , G. Monteforte2 , D. Mola2 , I. Scrocchia1 ,<br />

A. Fersini1 , A. Quercia1 1 ASL Viterbo - U.o. c. PISLL<br />

2 Direzione <strong>di</strong> Sanità Igiene<br />

3 Consulente TPALL<br />

Corrispondenza: Dr. Salvatore Ponticiello - ASL <strong>di</strong> Viterbo Servizio<br />

PISLL s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Civita Castellana, Via Nepesina snc - 01033 Civita<br />

Castellana (VT), Italy - E-mail: spisllciv1@asl.vt.it<br />

QUALITY CONTROL OF SANITARY DATA ON OSTEO-ARTICULAR<br />

DISEASES<br />

Key words: quality, osteorticular <strong>di</strong>sease.<br />

ABSTRACT. The production of sanitary fixtures in the industrial area<br />

of Civita Castellana involves an elevat<strong>ed</strong> risk due to the workers’<br />

manual movements, with a pr<strong>ed</strong>ominance of muscle-skeleton ailments.<br />

For this reason SPISLL of ASL (local health service) of Viterbo has<br />

conduct<strong>ed</strong> a study on a group of 430 workers finaliz<strong>ed</strong> at quantifying<br />

the clinical damage register<strong>ed</strong> on a me<strong>di</strong>cal file by an occupational<br />

doctor, and also to compare these data with those resulting from the<br />

compilation of a questionnaire on employment history and <strong>di</strong>sorders<br />

of the spine and upper limbs.<br />

These questionnaires, compil<strong>ed</strong> by train<strong>ed</strong> staff and 190 of the 430<br />

workers, have been analys<strong>ed</strong>; the result was that <strong>di</strong>sorders of the spine<br />

and upper limbs were superior in number to those referr<strong>ed</strong> by the same<br />

workers to an occupational doctor and record<strong>ed</strong> on the me<strong>di</strong>cal file.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il comprensorio <strong>di</strong> Civita Castellana (VT) presenta un cospicuo numero<br />

<strong>di</strong> aziende operanti nel settore ceramico, in particolare nella produzione<br />

<strong>di</strong> sanitari, la particolare tipologia <strong>di</strong> lavorazione, <strong>di</strong> tipo semiartigianale,<br />

caratterizzata dalla produzione <strong>di</strong> molteplici mo<strong>del</strong>li comporta<br />

un’elevata movimentazione manuale dei manufatti che si ripercuote a carico<br />

<strong>del</strong>l’apparato muscolo-scheletrico con una notevole prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

a carico <strong>del</strong>l’apparato muscolo-scheletrico.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

(SPISLL) <strong>del</strong>l’ASL <strong>di</strong> Viterbo ha approntato uno stu<strong>di</strong>o finalizzato a<br />

quantificare il danno clinico da movimentazione manuale dei carichi e<br />

movimenti ripetitivi degli arti superiori riportato dal me<strong>di</strong>co competente<br />

<strong>ed</strong> a confrontarlo con i <strong>di</strong>sturbi riferiti dai lavoratori.<br />

La quantificazione <strong>del</strong> danno clinico è stata effettuata attraverso l’esame<br />

<strong>del</strong>le cartelle sanitarie e <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> 430 lavoratori, come riportato<br />

in una prec<strong>ed</strong>ente pubblicazione (7).<br />

La fase successiva è stata la stesura <strong>di</strong> un apposito questionario indagante<br />

anamnesi lavorativa, <strong>di</strong>sturbi e patologie <strong>del</strong> rachide e <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore; il questionario è stato somministrato a 180 lavoratori appartenenti<br />

al gruppo iniziale dei 430 operai dei quali si era esaminata la cartella<br />

sanitaria e <strong>di</strong> rischio. Prima <strong>del</strong>la somministrazione <strong>del</strong> questionario<br />

ai lavoratori veniva precisato lo scopo epidemiologico <strong>del</strong> lavoro e pertanto<br />

l’anonimato <strong>del</strong>l’indagine.<br />

RISULTATI<br />

Gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lombalgia occorsi durante la vita lavorativa e quelli<br />

che raggiungevano la soglia <strong>del</strong>la significatività occorsi nell’ultimo anno<br />

<strong>ed</strong> inoltre la presenza <strong>di</strong> esami strumentali che attestavano patologie <strong>del</strong><br />

rachide lombosacrale sono stati correlati con l’età dei lavoratori (Tabella I)<br />

e con l’anzianità lavorativa (Tabella II). Le persone che <strong>di</strong>chiaravano almeno<br />

un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> lombalgia nel corso <strong>del</strong>la vita lavorativa sono stati<br />

105 (58,33%); <strong>di</strong> questi le persone che <strong>di</strong>chiaravano effettuazione <strong>di</strong> accertamenti<br />

strumentali risultati positivi per patologie <strong>del</strong> rachide lombosacrale<br />

sono state 60 (33,33%).<br />

Tabella I. Correlazione episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lombalgia e patologie<br />

<strong>del</strong> rachide lombosacrale con l’età anagrafica<br />

Range età N.ro Lombalgia Patologie Lombalgia<br />

lavoratori vita % rachide % ultimo anno %<br />

20 - 29 27 48.1 14.8 7.4<br />

30 - 39 64 53.1 28.1 9.4<br />

40 - 49 58 58.6 36.2 13.8<br />

50 - 58 31 77.4 54.8 32.3<br />

TOT 180 58.33 33.33 14.44<br />

Tabella II. Correlazione episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lombalgia e patologie<br />

<strong>del</strong> rachide lombosacrale con l’anzianità lavorativa<br />

Anzianità N.ro Lombalgia Patologie Lombalgia<br />

lavorativa lavoratori vita % rachide % ultimo anno %<br />

0 - 9 86 48.8 19.8 5.8<br />

10 - 19 45 66.7 42.2 20.0<br />

20 - 29 36 63.9 47.2 25.0<br />

30 - 37 13 76.9 53.8 23.1<br />

TOT 180 58.33 33.33 14.44<br />

Relativamente ai <strong>di</strong>sturbi a carico degli arti superiori sono stati registrati<br />

i seguenti dati: le persone che <strong>di</strong>chiaravano almeno un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi a carico degli arti superiori nel corso <strong>del</strong>la vita lavorativa erano<br />

103 (57,22%), <strong>di</strong> questi le persone che <strong>di</strong>chiaravano effettuazione <strong>di</strong> accertamenti<br />

strumentali risultati positivi per patologie degli arti superiori<br />

erano 34 (18,89%). I dati ricavati dall’esame <strong>del</strong>le cartelle sanitarie e <strong>di</strong><br />

rischio sono stati mesi a confronto con quelli ricavati dai questionari anonimi<br />

(Tabella III).<br />

Tabella III. Confronto dati cartelle e dati questionari<br />

Anamnesi Lombalgia Disturbi Patologie<br />

Lombalgia Documentata Arto Sup. Arto Superiore<br />

% % % %<br />

Cartelle Sanitarie 16,74 10,70 8,14 3,49<br />

Questionari 58.33 33.33 57,22 18,89<br />

CONCLUSIONI<br />

I dati <strong>di</strong> prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi e <strong>del</strong>le patologie a carico <strong>del</strong> rachide<br />

mostrano un trend correlato <strong>di</strong>rettamente all’ètà dei lavoratori; tale trend<br />

si conferma anche con l’anzianità lavorativa per quanto riguarda le patologie<br />

documentate con esami strumentali.<br />

Il dato maggiormente significativo è che l’esame dei questionari mostra<br />

dati <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi e patologie a carico <strong>del</strong> rachide <strong>ed</strong> a ca-


44 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

rico degli arti superiori significativamente superiori rispetto a quanto riportato<br />

nelle cartelle sanitarie e <strong>di</strong> rischio; premesso che in questa tipologia<br />

<strong>di</strong> aziende sono pochissimi o inesistenti le postazioni <strong>di</strong> lavoro dove<br />

la movimentazione manuale dei carichi è bassa o inesistente; ne risulta<br />

una <strong>di</strong>fficile ricollocabilità dei soggetti affetti da patologia, pertanto la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra i dati riportati dal me<strong>di</strong>co competente e quanto riferito dai<br />

lavoratori attraverso i questionari anonimi è verosimilmente attribuibile<br />

al timore da parte dei lavoratori <strong>di</strong> rivelare al me<strong>di</strong>co competente i propri<br />

<strong>di</strong>sturbi in conseguenza <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> non idoneità <strong>ed</strong> alla conseguente<br />

possibilità <strong>di</strong> perdere il lavoro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Waters T, Putz Anderson V, Garga A, Finel J. Revis<strong>ed</strong> NIOSH equation<br />

for the design and evaluation of manual lifting tasks. Ergonomics<br />

193; 36: 749-776.<br />

2) Colombini D, Occhipinti E. La movimentazione dei carichi. Dossier<br />

Ambiente n. 33, 1996.<br />

3) Linee Guida per l’applicazione <strong>del</strong> D. Lgs 626/94 a cura <strong>del</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le regioni e <strong>del</strong>le provincie autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano e<br />

dagli Istituti centrali. Versione definitiva approvata il 16/07/1996.<br />

4) Ponticello S, Leonori R, Borzacchi G, Rughi D, Stefani G, Raeli ME,<br />

Quercia A. Analisi Ergonomica in Ceramica: Risultati Preliminari <strong>di</strong><br />

uno Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Validazione <strong>di</strong> Diversi Meto<strong>di</strong>. 3° Seminario <strong>di</strong> Aggiornamento<br />

dei Professionisti Contarp (INAIL). Napoli, 24-26 Marzo<br />

2004.<br />

5) Cavariani F, Leonori R, Ponticello S, Rughi D, Stefani G, Quercia A.<br />

Rischio da sovraccarico biomeccanico in ceramica: risultati <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o che mette a confronto rischio e danno. 4° Seminario <strong>di</strong> Aggiornamento<br />

dei Professionisti Contarp (INAIL). Assisi, 22-24 Novembre<br />

2005.<br />

P-07<br />

SINDROME DI BRUGADA AL LAVORO<br />

S. Fantini1 , S. Signorini2 , L. Marcellini2 , V. Jannone1 , A. Palatiello1 ,<br />

A. Martini2 1 CNSML, Coor<strong>di</strong>namento Nazionale Specialisti in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

- Roma<br />

2 ISPESL, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1<br />

- 00040 Monteporzio Catone (RM)<br />

Corrispondenza: Martini Agnese - Tel. 06-94181271, Fax 06-94181410,<br />

E-mail: agnese.martini@virgilio.it<br />

BRUGADA SYNDROME AT WORK<br />

Key words: Brugada Syndrome, workers, syncopal episode, sudden<br />

car<strong>di</strong>ac.<br />

ABSTRACT. Brugada Sindrome (BS) is a primary electrical <strong>di</strong>sease<br />

of the heart that causes sudden car<strong>di</strong>ac death or life-threatening<br />

ventricular arrhythmias. This <strong>di</strong>sease is here<strong>di</strong>tary syndrome genetically<br />

determin<strong>ed</strong>. The pattern of transmission is autosomic dominant. Several<br />

mutations link<strong>ed</strong> to this syndrome affecting the gene SCN5A which<br />

encodes for the car<strong>di</strong>ac so<strong>di</strong>um channel have been describ<strong>ed</strong>. Recent<br />

stu<strong>di</strong>es show<strong>ed</strong> the <strong>di</strong>sease is responsible for 4 to 50% of sudden deaths.<br />

A typical electrocar<strong>di</strong>ographic (ECG) fin<strong>di</strong>ng consists of a right bundle<br />

branch block pattern and ST-segment elevation in the right precor<strong>di</strong>al<br />

leads. These ECG patterns, which appears permanently or<br />

intermittently in patients, are unmask<strong>ed</strong> by antiarrhythmic agents.<br />

This syndrome has a very poor prognosis when left untreat<strong>ed</strong>: one third<br />

of patients having suffer<strong>ed</strong> from syncopal episodes or resuscitat<strong>ed</strong> from<br />

near-sudden death develops a new episode of ventricular tachycar<strong>di</strong>a<br />

within 2 years. The only available treatment is the implantable<br />

car<strong>di</strong>overter-defibrillator.<br />

We report about two cases of probably BS in workers expos<strong>ed</strong> to<br />

occupational risks. The case report demonstrates the importance<br />

of the sanitary surveillance, particularly the car<strong>di</strong>ac examination<br />

for identifying patients at risk of ventricular arhythmogenic event.<br />

INTRODUZIONE<br />

La sindrome <strong>di</strong> Brugada (SB) è una malattia aritmogena ere<strong>di</strong>taria, a trasmissione<br />

autosomica dominante, caratterizzata da sincope e/o morte car<strong>di</strong>aca<br />

improvvisa (1, 2, 3). Si presenta con un caratteristico pattern elettrocar<strong>di</strong>ografico<br />

caratterizzato da: 1) sopraslivellamento <strong>del</strong> tratto ST e onda T positiva con<br />

morfologia “a sella” (saddleback) nelle derivazioni precor<strong>di</strong>ali destre (da V1<br />

a V3) oppure ST sopraslivellato “convesso o a cupola” (cov<strong>ed</strong>) con T negativa;<br />

2) possibile morfologia <strong>del</strong> complesso QRS riconducibile ad un blocco<br />

<strong>di</strong> branca destra incompleto; 4) possibili potenziali tar<strong>di</strong>vi con il “signal averaging”.<br />

Le alterazioni sopradescritte possono essere assenti o minime e possono<br />

essere slatentizzate o accentuate da farmaci bloccanti dei canali <strong>del</strong> Na,<br />

specie gli antiaritmici <strong>del</strong>la Classe IC (flecainide) o da una prova da sforzo (4).<br />

Le basi genetiche <strong>del</strong>la SB sono state <strong>di</strong>mostrate nel 1998 con l’identificazione<br />

<strong>di</strong> mutazioni a carico <strong>del</strong> gene SCN5A, che co<strong>di</strong>fica per il<br />

canale car<strong>di</strong>aco <strong>del</strong> so<strong>di</strong>o, il risultato funzionale è una riduzione <strong>del</strong>la corrente<br />

<strong>del</strong> so<strong>di</strong>o che regola la fase 0 <strong>del</strong> potenziale d’azione (1).<br />

La SB sembra responsabile <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> FV i<strong>di</strong>omatica in una percentuale<br />

variabile tra il 3 e il 60% dei casi. Le manifestazioni <strong>del</strong>la SB si<br />

presentano più frequentemente in giovani maschi (con rapporto maschi/femmine<br />

<strong>di</strong> 8:1) con età compresa tra 30 e 40 anni. In letteratura<br />

sono tuttavia descritti casi in un ampio range <strong>di</strong> età (0-77 anni) (5).<br />

Una <strong>del</strong>le caratteristiche peculiari <strong>di</strong> questa malattia è l’ampia variabilità<br />

fenotipica: per la sintomatologia, per l’aspetto elettrocar<strong>di</strong>ografico<br />

e per la penetranza incompleta. I pazienti affetti da SB infatti possono essere<br />

<strong>del</strong> tutto asintomatici o presentare sintomi minori, quali car<strong>di</strong>opalmo<br />

o vertigine, ma possono anche manifestare sincope e arresto car<strong>di</strong>aco.<br />

L’unico trattamento con provata efficacia oggi <strong>di</strong>sponibile è l’impianto<br />

<strong>di</strong> un defibrillatore automatico. Poiché questo tipo <strong>di</strong> intervento<br />

comporta però un deterioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti l’attenzione<br />

<strong>del</strong>la comunità scientifica è stata focalizzata sull’identificazione<br />

dei parametri in grado <strong>di</strong> quantificare il rischio aritmico.<br />

Obiettivo <strong>del</strong> presente lavoro è quello <strong>di</strong> mostrare due casi <strong>di</strong> sindrome<br />

<strong>di</strong> Brugada in lavoratori esposti a rischio movimentazione manuale<br />

dei carichi e lavori a turni, in particolare: a) l’iter <strong>di</strong>agnostico,<br />

anamnestico-clinico e strumentale, svolto durante la sorveglianza sanitaria<br />

obbligatoria, che ha portato a formulare la <strong>di</strong>agnosi; b) l’analisi <strong>del</strong>la<br />

mansione svolta dai lavoratori prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi e la terapia attuata;<br />

c) la gestione <strong>del</strong>l’idoneità lavorativa degli stessi.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’iter <strong>di</strong>agnostico <strong>del</strong>la SB deve tener conto <strong>del</strong>la variabilità clinica <strong>ed</strong><br />

elettrocar<strong>di</strong>ografica e <strong>del</strong>le incomplete conoscenze relative all’eziopatogenesi<br />

<strong>del</strong>la sindrome. L’approccio ai pazienti ha previsto una meticolosa<br />

anamnesi. La sindrome presenta una penetranza incompleta all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa famiglia quin<strong>di</strong> sono stati indagati all’interno <strong>del</strong>la famiglia episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sincope, <strong>di</strong> morte improvvisa, etc. Insieme alla familiarità è stato indagato il<br />

possibile corteo sintomatologico poiché nei pazienti con SB la variabilità<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni cliniche è particolarmente ampia: pazienti affetti da SB<br />

possono essere asintomatici, presentare sintomi aspecifici (car<strong>di</strong>opalmo,<br />

vertigine, etc.) oppure manifestare episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sincope e arresto car<strong>di</strong>aco. Il<br />

protocollo sanitario ha previsto inoltre una visita me<strong>di</strong>ca con esame obiettivo,<br />

i principali esami ematochimici, un Elettrocar<strong>di</strong>ogramma (ECG) a 12<br />

derivazioni, l’esame elettrofisiologico e i test farmacologici con farmaci<br />

bloccanti i canali <strong>del</strong> so<strong>di</strong>o per slatentizzare le anomalie elettrocar<strong>di</strong>ologiche<br />

nascoste (ajmalina, procainamide, flecainide) (3).<br />

RISULTATI<br />

I due soggetti sono giunti alla nostra osservazione durante la sorveglianza<br />

sanitaria obbligatoria.<br />

Primo caso: soggetto <strong>di</strong> sesso maschile con età anagrafica <strong>di</strong> 34 anni,<br />

mansione <strong>di</strong> magazziniere sottoposto a sorveglianza sanitaria obbligatoria<br />

perché esposto al rischio movimentazione manuale dei carichi. Il soggetto<br />

durante l’anamnesi riferiva car<strong>di</strong>opalmo parossistico <strong>ed</strong> episo<strong>di</strong> lipotimici.<br />

L’obiettività car<strong>di</strong>aca mostrava attività car<strong>di</strong>aca aritmica con toni vali<strong>di</strong>. I<br />

principali esami ematochimici non mostravano reperti <strong>di</strong> rilievo. All’ECG<br />

ritmo sinusale, sopraslivellamento <strong>del</strong> tratto ST 3 mm con aspetto cov<strong>ed</strong><br />

su V1 e V2. Per completare l’iter <strong>di</strong>agnostico il paziente è stato sottoposto<br />

a: 1) stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico endocavitario, senza inducibilità <strong>di</strong> aritmie<br />

maggiori; 2) test con flecainide 2 mg/kg ev dove è risultato positivo per<br />

SB (sopraslivellamento ST fino a 5 mm V1, V2 e V3 tipo “cov<strong>ed</strong>”).<br />

Vista l’impossibilità a fornire al paziente garanzie assolute sul possibile<br />

sviluppo futuro <strong>di</strong> eventi aritmici maggiori, il paziente stesso richi<strong>ed</strong>e


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 45<br />

www.gimle.fsm.it<br />

la massima protezione possibile con impianto <strong>di</strong> defibrillatore automatico.<br />

È stato inoltre consigliato al paziente <strong>di</strong> contattare un Centro <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia<br />

Molecolare per il completamento degli esami car<strong>di</strong>ologici <strong>ed</strong><br />

eventuali analisi genetica (da estendere agli altri componenti <strong>del</strong>la famiglia).<br />

Tornato a visita dopo l’intervento il lavoratore è stato reso non idoneo<br />

alla mansione specifica <strong>di</strong> magazziniere e spostato ad altra mansione.<br />

Secondo caso: soggetto <strong>di</strong> sesso maschile con età anagrafica <strong>di</strong> 33<br />

anni, mansione <strong>di</strong> infermiere <strong>del</strong> soccorso sottoposto a sorveglianza sanitaria<br />

obbligatoria perché esposto ai rischi movimentazione manuale dei<br />

carichi e lavoro notturno.<br />

Il soggetto durante l’anamnesi non riferiva manifestazioni cliniche o<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> rilievo. L’obiettività car<strong>di</strong>aca risultava negativa. I principali<br />

esami ematochimici non mostravano reperti <strong>di</strong> rilievo. All’ECG rilievo <strong>di</strong><br />

alterazioni come da S. <strong>di</strong> Brugada: ritmo sinusale, con posizionamento corretto<br />

<strong>del</strong>l’elettrodo al IV spazio intercostale assenza <strong>di</strong> alterazioni, con posizionamento<br />

al III spazio intercostale lieve ritardo <strong>del</strong>la conduzione con<br />

sopraslivellamento <strong>del</strong> tratto ST <strong>di</strong> 40 giorni o <strong>di</strong> prognosi riservata);<br />

b) la valutazione <strong>del</strong>la descrizione <strong>del</strong>l’evento riportata sul certificato<br />

<strong>del</strong> pronto soccorso; c) la richiesta <strong>del</strong>la Magistratura che comporta<br />

obbligatoriamente l’inchiesta.<br />

Non vengono presi in considerazione gli infortuni scolastici, gli<br />

infortuni in itinere se con prognosi inferiore a 40 giorni e generalmente i<br />

piccoli infortuni (15/20 giorni <strong>di</strong> prognosi).<br />

Fino a metà 2004 le richieste <strong>del</strong>la magistratura hanno costituito la<br />

parte preponderante <strong>del</strong>l’attività per cui i criteri sopra elencati sono<br />

stati applicati solo per un numero limitato <strong>di</strong> casi. Sono state prese in<br />

esame con criterio random 347 inchieste tra quelle effettuate dal servizio<br />

negli anni 2000-2004; le indagini erano state svolte per la gran<br />

parte da 5 tecnici <strong>del</strong>la prevenzione a cui erano state affidate in modo<br />

casuale (Tab. II)<br />

Tabella II<br />

anno 2000 2001 2002 2003 2004 totali<br />

Inch.inf. 89 50 80 54 74 347


46 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

RISULTATI<br />

Il campione presenta le seguenti caratteristiche:<br />

n°maschi 299 d.s.*<br />

n°femmine 48<br />

età me<strong>di</strong>a anni 40 12<br />

me<strong>di</strong>a prognosi iniziale giorni 42 37.8<br />

me<strong>di</strong>a prognosi finale giorni 59 73.8<br />

n°casi con violazioni 37<br />

n° articoli violati 55<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione in settore <strong>di</strong> attività, adottando<br />

la classificazione Inail, si è evidenziato che i settori prevalenti erano le<br />

costruzioni (101), lavorazione dei metalli (35), commercio e attività artigianali<br />

(55). Per quanto riguarda la forma <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento, sempre usando<br />

la classificazione Inail, la forma prevalente è risultata pi<strong>ed</strong>e in fallo (75)<br />

seguita da colpito da (39) e schiacciato da (33). In 37 casi si sono riscontrate<br />

violazioni alle norme sulla sicurezza sul lavoro, complessivamente<br />

sono stati contestati 55 articoli che riguardano il D.lvo 626/94 (n° 32), il<br />

DPR 547/55 (n° 20) e il DPR 164/56 (n° 3); gli articoli più contestati sono<br />

stati il 22 (7) e il 4(4) <strong>del</strong> D.lvo 626/94.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il numero degli infortuni è in continua <strong>di</strong>minuzione nella nostra regione<br />

come in Italia dagli anni 50 ad oggi sia pure non con la rapi<strong>di</strong>tà che<br />

tutti ci auguriamo. Ma al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> numero degli infortuni, dato solo in<strong>di</strong>cativo<br />

<strong>del</strong> fenomeno e facilmente reperibile dalle statistiche Inail, sarebbe<br />

necessario avere conoscenza dei casi, tra gli eventi denunciati, in cui<br />

siano effettivamente presenti violazioni <strong>del</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> sicurezza<br />

poiché è sostanzialmente solo verso questi casi che si può operare<br />

tramite la vigilanza. Il lavoro evidenzia come partendo da un cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> eventi denunciati solo in una piccola percentuale <strong>di</strong> infortuni,<br />

il 10.7%, si è giunti a rilevare <strong>del</strong>le violazioni; il risultato è sostanzialmente<br />

sovrapponibile a quello rilevato da un analogo stu<strong>di</strong>o effettuato<br />

in una Usl veneta qualche anno fa. La prima spiegazione <strong>di</strong> tutto questo,<br />

la più semplice e la più tranquillizzante è che nella gran parte dei casi non<br />

vi siano violazioni <strong>di</strong> norme. È questa in effetti l’impressione che sempre<br />

più si ricava prendendo giornalmente visione degli infortuni trasmessi al<br />

servizio, il numero complessivo è stabile o in lenta <strong>di</strong>minuzione ma sempre<br />

più si tratta <strong>di</strong> eventi a carattere accidentale, <strong>di</strong> piccola entità, legati<br />

agli spostamenti, interessanti lavoratori autonomi e così via, infortuni<br />

quin<strong>di</strong> per i quali già a tavolino, si può escludere una violazione. Una ulteriore<br />

spiegazione è che sovente è <strong>di</strong>fficile trovare <strong>del</strong>le prove significative<br />

se non si adottano dei criteri adeguati nella scelta <strong>del</strong>le inchieste da<br />

effettuare. La gran parte dei casi oggetto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o riguardavano richieste<br />

provenienti dalla locale Procura <strong>del</strong>la Repubblica sulle quali non<br />

era stata effettuata nessuna particolare cernita per cui l’esito era già preve<strong>di</strong>bile.<br />

Ugualmente importante appare la tempestività <strong>del</strong>l’intervento,<br />

in alcuni casi già gli operatori segnalano questo problema che però è verosimilmente<br />

molto più rilevante dei 7 casi riferiti; nella nostra casistica<br />

le richieste <strong>del</strong> magistrato oltre a non essere state adeguatamente vagliate<br />

venivano trasmesse con mesi <strong>di</strong> ritardo rispetto all’acca<strong>di</strong>mento con ovvie,<br />

insuperabili <strong>di</strong>fficoltà, nella ricostruzione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le cose e<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica degli eventi, nella raccolta <strong>del</strong>le testimonianze ecc. Proprio<br />

alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni più recentemente sono state introdotte<br />

con la Procura proc<strong>ed</strong>ure innovative per cui tutti i certificati <strong>di</strong><br />

infortunio dal territorio devono essere <strong>di</strong>rettamente inviati allo Spsal che<br />

sceglie quelli da indagare; inoltre è lo stesso Servizio che può attivarsi<br />

nella ricerca potendo acc<strong>ed</strong>ere all’archivio informatico <strong>del</strong> Pronto Soccorso.<br />

È auspicabile che la nuova organizzazione possa portare a un migliore<br />

uso <strong>del</strong>le poche risorse a <strong>di</strong>sposizione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bernar<strong>di</strong>ni P, Soleo L. Gli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa:<br />

inquadramento e <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> problema Atti 63° Congresso Nazionale<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Sorrento 8-11 novembre 2000.<br />

2) INAIL Rapporto annuale regionale 2004 Abruzzo.<br />

3) Marchiori L, Peruzzi M, Gobbi M, Benfanti M, Patissi V. Analisi <strong>di</strong><br />

1000 casi <strong>di</strong> infortunio accaduti nell’Ulss n 20 <strong>di</strong> Verona. Atti 65°<br />

Congresso Nazionale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Messina 11-14 settembre<br />

2002.<br />

P-09<br />

EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE LAVORATIVA SULLA GRAVIDANZA.<br />

RISULTATI DI UN’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA CONDOTTA<br />

NELLA ZONA PISANA DELL’AZIENDA USL 5<br />

C. Di P<strong>ed</strong>e1 , E. Menichini2 , B. Piegaia2 , A. Angino2 , S. Baldacci2 ,<br />

F. Martini2 , F. Di P<strong>ed</strong>e3 , M. Simoni2 , L. Carrozzi4 , G. Viegi2 1 UF PISLL Azienda USL 5, Galleria Gerace, 14 - Pisa<br />

2 Unità <strong>di</strong> Epidemiologia Ambientale Polmonare,<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Via Trieste - Pisa<br />

3 Dip. Salute Pubbl. Politiche <strong>del</strong> Farmaco e <strong>del</strong>le Biobanche,<br />

Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Universitaria Pisana, Via Santa Maria - Pisa<br />

4 Dipartimento Car<strong>di</strong>o-Toracico Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Universitaria<br />

Pisana, Presi<strong>di</strong>o Osp<strong>ed</strong>aliero <strong>di</strong> Cisanello - Pisa<br />

Corrispondenza: Cinzia Di P<strong>ed</strong>e - U.F. PISLL Azienda USL 5 Pisa,<br />

Galleria Gerace, 14 - Pisa, Italy - E-mail: c.<strong>di</strong>p<strong>ed</strong>e@usl5.toscana.it<br />

EFFECTS OF OCCUPATIONAL EXPOSURE ON PREGNANCY:<br />

RESULTS OF AN EPIDEMIOLOGIC SURVEY CONDUCTED<br />

IN PISA AREA<br />

Key words: pregnancy, occupational exposure, low birth weight.<br />

ABSTRACT. The aim of the study is to evaluate the correlation between<br />

occupational exposure and pregnancy outcomes.<br />

744 female workers have been interview<strong>ed</strong> by phone, one year after<br />

the <strong>del</strong>ivery. The questionnaire contain<strong>ed</strong> information on job, smoking<br />

habits, alcohol consumption, <strong>di</strong>seases during pregnancy and pregnancy<br />

outcomes. Within the group were consider<strong>ed</strong> expos<strong>ed</strong>and non expos<strong>ed</strong><br />

and within expos<strong>ed</strong>, who continu<strong>ed</strong> to be expos<strong>ed</strong> during pregnancy.<br />

Statistical analyses were perform<strong>ed</strong> using SPSS 10.0 package.<br />

By multiple logistic regression analysis adjusting for age, smoking,<br />

<strong>di</strong>seases, drugs and <strong>ed</strong>ucation, low birth weight (OR=2,86;<br />

95%IC=0,91-8,99; p=0,07) is higher in women who continu<strong>ed</strong><br />

to be expos<strong>ed</strong> to risks factor during pregnancy compar<strong>ed</strong> to those who<br />

stopp<strong>ed</strong> to be expos<strong>ed</strong>, the result is clos<strong>ed</strong> to be statistically significant.<br />

For preterm birth (OR=1,14; 95% IC=0,36-3,64) the result is not<br />

statistically significant.<br />

The higher risk of low birth weight in women who continu<strong>ed</strong><br />

to be expos<strong>ed</strong> to risks factor during pregnancy confirm<strong>ed</strong> the<br />

importance of preventive strategies during pregnancy.<br />

INTRODUZIONE<br />

La salute riproduttiva ha assunto una rilevante importanza nelle ultime<br />

deca<strong>di</strong>, in seguito alle numerose evidenze scientifiche che hanno<br />

mostrato gli effetti dannosi <strong>di</strong> esposizioni lavorative sulla funzione riproduttiva<br />

e sulla gravidanza. L’attenzione verso queste problematiche è aumentata<br />

anche grazie all’incremento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> donne lavoratrici, la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le quali è in età riproduttiva.<br />

Gli scopi <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o sono <strong>di</strong> valutare la possibile associazione<br />

tra esposizione professionale <strong>ed</strong> esiti <strong>del</strong>la gravidanza e <strong>di</strong> verificare l’utilizzo<br />

<strong>del</strong>lo spostamento a mansioni non a rischio <strong>del</strong>le lavoratrici in gravidanza<br />

che svolgono mansioni che le espongono ad uno o più fattori <strong>di</strong><br />

rischio.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato possibile grazie al fatto che in Toscana a tutte le<br />

donne in gravidanza viene consegnato presso i presi<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>stretti sanitari<br />

un libretto che consente <strong>di</strong> effettuare gratuitamente gli accertamenti<br />

<strong>di</strong>agnostici.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Tutte le donne in gravidanza che hanno ritirato il libretto, hanno ricevuto<br />

informazioni sui fattori <strong>di</strong> rischio lavorativi e sono state intervistate<br />

da ostetriche.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno dal parto, le lavoratrici <strong>di</strong>pendenti sono state<br />

reintervistate telefonicamente. Il questionario raccoglieva informazioni<br />

relative alla gravidanza, agli esiti <strong>del</strong>la gravidanza (parto pre-termine,<br />

basso peso alla nascita, complicanze <strong>del</strong> parto, stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato),<br />

alle mansioni svolte <strong>ed</strong> alle abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie (fumo, alcool),<br />

alle malattie e all’assunzione <strong>di</strong> farmaci in gravidanza.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 47<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Sulla base <strong>del</strong>la mansione <strong>di</strong>chiarata, le lavoratrici sono state sud<strong>di</strong>vise<br />

in esposte e non esposte, sono state considerate esposte tutte coloro<br />

che svolgevano mansioni che comportavano esposizione ad agenti chimici,<br />

fisici, biologici <strong>ed</strong> ergonomici.<br />

Tra le esposte sono state in<strong>di</strong>viduate le esposte non allontanate dal<br />

lavoro durante la gravidanza (e tra queste le esposte effettive, che non<br />

avevano cambiato la mansione) e le esposte allontanate.<br />

L’analisi statistica dei dati è stata effettuata con pacchetto statistico<br />

SPSS. Sono state effettuate Analisi bivariate: test chi-quadrato e test<br />

Anova; Analisi <strong>di</strong> regressione logistica multipla (associazione variabile<br />

effetto-variabile esposizione) aggiustate per le variabili <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento:<br />

fumo, età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, assunzione <strong>di</strong> farmaci e malattie durante<br />

la gravidanza. Le analisi cono state condotte tra: esposte vs non<br />

esposte, esposte non allontanate vs esposte allontanate, esposte effettive<br />

vs non esposte effettive (donne non esposte che avevano lavorato durante<br />

la gravidanza).<br />

RISULTATI<br />

La popolazione originale è <strong>di</strong> 1398 donne che hanno ritirato il libretto<br />

<strong>di</strong> gravidanza nel 2003, 744 sono le donne lavoratrici intervistate<br />

ad un anno dalla data presunta <strong>del</strong> parto: 653 hanno partorito, 91 hanno<br />

abortito, 380 sono esposte e 364 non esposte.<br />

Le non esposte risultano più istruite <strong>del</strong>le esposte, 52,5% <strong>di</strong> laureate<br />

rispetto al 13,0%, tale <strong>di</strong>fferenza è statisticamente significativa. Per lo<br />

stato civile vi è una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa, con una maggiore<br />

percentuale <strong>di</strong> coniugate nel gruppo <strong>del</strong>le non esposte (81.6) rispetto<br />

alle esposte (72.5). Per il numero <strong>di</strong> figli, prec<strong>ed</strong>enti abortivi, <strong>di</strong>fficoltà nel<br />

concepimento, non vi sono <strong>di</strong>fferenze significative tra i due gruppi.<br />

Dalle analisi bivariate per parto prematuro, complicanze, stato <strong>di</strong> salute,<br />

basso peso, sono state escluse coloro che hanno avuto un aborto, restringendo<br />

pertanto il numero a 653 soggetti.<br />

Soltanto per la variabile almeno un esito negativo <strong>del</strong>la gravidanza, per<br />

la quale sono stati inclusi oltre agli outcome suddetti anche l’aver avuto un<br />

aborto, le analisi sono state condotte su tutto il campione (N=744).<br />

La prevalenza <strong>di</strong> complicanze durante l’espletamento <strong>del</strong> parto nel<br />

gruppo <strong>del</strong>le donne esposte, è risultata più alta (36,2%), rispetto al gruppo<br />

<strong>di</strong> controllo, costituito dalle donne non esposte (31,3%); tuttavia, tale <strong>di</strong>fferenza<br />

non è risultata statisticamente significativa.<br />

Per il parto prematuro e per lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato, la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> prevalenze nei due gruppi non è risultata statisticamente significativa.<br />

Effettuando l’analisi <strong>del</strong>la varianza, aggiustando per le variabili in<strong>di</strong>pendenti<br />

età, fumo e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non ci sono <strong>di</strong>fferenze statisticamente<br />

significative per quanto riguarda la prevalenza <strong>di</strong> basso peso alla nascita<br />

tra esposte e non esposte.<br />

Per le analisi <strong>di</strong> regressione logistica multipla è stata utilizzata come<br />

variabile in<strong>di</strong>pendente l’esposizione e come variabili <strong>di</strong>pendenti gli esiti<br />

<strong>del</strong>la gravidanza (basso peso alla nascita, complicanze durante l’espletamento<br />

<strong>del</strong> parto, stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato, parto pre-termine).<br />

Le analisi sono state aggiustate per gli effetti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> fumo,<br />

età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, malattie <strong>ed</strong> assunzione <strong>di</strong> farmaci durante la gravidanza.<br />

Da queste analisi, è risultato un maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla<br />

nascita per le esposte non allontanate, anche se il risultato è al limite <strong>del</strong>la<br />

significatività statistica (ve<strong>di</strong> Figura).<br />

Figura<br />

Le stesse analisi, condotte tra le esposte effettive vs non esposte effettive,<br />

mostrano un maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla nascita, complicanze<br />

e stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato non buono, associati all’esposizione,<br />

pur non raggiungendo il livello <strong>di</strong> significatività statistica.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla nascita associato al perdurare<br />

<strong>del</strong>l’esposizione (esposte non allontanate vs esposte allontanate), conferma<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’allontanamento preventivo.<br />

In stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura scientifica infatti, il basso peso alla nascita è<br />

stato associato con ripercussioni sul FEV1 (in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> funzione polmonare)<br />

che persistono nell’infanzia e nella vita adulta (1) <strong>ed</strong> il tasso <strong>di</strong><br />

mortalità per bronchiti croniche è inversamente proporzionale al peso alla<br />

nascita (2).<br />

Si nota un trend, anche se non significativo, ad avere OR superiori ad<br />

uno per le categorie esposte. Il non raggiungimento <strong>del</strong>la significatività<br />

statistica, potrebbe essere dovuto sia all’efficace opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

svolta in questi anni in Toscana, sia al numero esiguo <strong>di</strong> soggetti esaminati.<br />

Sono state inoltre considerate insieme mansioni eterogenee tra loro e<br />

perciò comportanti esposizioni qualitativamente e quantitativamente <strong>di</strong>fferenti.<br />

Si può quin<strong>di</strong> ipotizzare che gli effetti sulla gravidanza, per coloro<br />

che subiscono esposizioni elevate, potrebbero essere <strong>di</strong>luiti all’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo in cui vi sono principalmente donne con esposizioni modeste.<br />

Inoltre la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione basata sulla mansione <strong>di</strong>chiarata<br />

potrebbe aver prodotto misclassificazioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Barker DJP. Chronic bronchitis. In: Mothers, babies and <strong>di</strong>sease in<br />

later life. London, BMJ Publishing Group, 1994; pp 94-105.<br />

2) Cunningham J, et al. Environmental tobacco smoke, wheezing, and<br />

asthma in children in 24 communities. Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong><br />

1996; 153: 218-224.<br />

P-10<br />

ASPETTI ATTUALI DELLA PATOLOGIA PROFESSIONALE:<br />

ANALISI DI UNA CASISTICA CLINICA<br />

M. Baldassarre 1 , G. Moscato 2 , V. Martellosio 1 , S. Strambi 1 , A. Agosti 1 ,<br />

L. Perfetti 2 , G. Pala 1 , A. Canto 1 , C.M. Minelli 1 , G.L. Rosso 1 , F. Scafa 1 ,<br />

S.M. Candura 1<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Fondazione<br />

Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la Riabilitazione,<br />

IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Servizio Autonomo <strong>di</strong> Allergologia e Immunologia Clinica,<br />

Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e <strong>del</strong>la Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

Corrispondenza: Prof. Stefano M. Candura - UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, Via Maugeri, 10<br />

- 27100 Pavia, Italy - Tel. 0382-592740, Fax 0382-592701,<br />

E-mail: scandura@fsm.it<br />

CURRENT TRENDS OF OCCUPATIONAL DISEASES:<br />

A CASE RECORD ANALYSIS<br />

Key words: bronchopneumopathy, allergology, occupational risk.<br />

ABSTRACT. The 2001-2005 occupational <strong>di</strong>seases record of our<br />

institute is present<strong>ed</strong>. In this period, 238 <strong>di</strong>agnoses were formulat<strong>ed</strong><br />

in 158 patients (95 males, 63 females; age 17-81 years, mean 45),<br />

with a clear decreasing trend in comparison with the previous years.<br />

Respiratory <strong>di</strong>seases (n = 119) were the most frequent, with<br />

a preponderance of allergic pathology (rhinitis/rhinoconjunctivtis:<br />

31 cases; bronchial asthma: 34 cases). Still common were the clinical


48 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

pictures caus<strong>ed</strong> by inorganic dusts and fibres: 5 cases of silicosis, one<br />

of silicotuberculosis, 9 of mix<strong>ed</strong> dust pneumoconiosis, and 32 asbestosrelat<strong>ed</strong><br />

<strong>di</strong>seases (7 asbestosis, 13 pleural plaques, 6 lung carcinomas,<br />

6 pleural mesotheliomas). The other <strong>di</strong>seases were mostly skin <strong>di</strong>seases<br />

(30 cases of allergic contact dermatitis, one of irritative contact<br />

dermatitis, 3 of angio<strong>ed</strong>ema, 9 of contact urticaria), musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders (10 cases of low back pain and 20 of upper extremity<br />

cumulative trauma <strong>di</strong>sorders), noise-induc<strong>ed</strong> hypoacusia (22 cases),<br />

and psychopathological con<strong>di</strong>tions due to mobbing at work (one case<br />

of post-traumatic stress <strong>di</strong>sorder and 19 of adjustment <strong>di</strong>sorder).<br />

The record also includes two cases of occupational bladder cancer<br />

(one due to aromatic amines, the other caus<strong>ed</strong> by combustion products),<br />

one patient with toxic hepatopathy (due to organic solvents) and a<br />

battery recycling worker with chronic lead poisoning. Overall, the study<br />

suggests that <strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> occupational <strong>di</strong>seases are gradually<br />

decreasing, probably thanks to the improvement of workplace hygienic<br />

con<strong>di</strong>tions, and that the pictures coming to observation change with<br />

time, as a consequence of the partial substitution of the classic risk<br />

factors with new ones.<br />

INTRODUZIONE<br />

La patologia professionale che giunge all’osservazione clinica cambia<br />

notevolmente nel corso degli anni, in relazione al mutare dei cicli tecnologici<br />

e <strong>del</strong>le lavorazioni, alla scomparsa <strong>di</strong> alcune mansioni e alla<br />

comparsa <strong>di</strong> altre, all’adozione <strong>di</strong> migliori misure preventive con conseguente<br />

scomparsa o contenimento <strong>di</strong> alcuni rischi, alla parziale sostituzione<br />

<strong>di</strong> questi ultimi con rischi nuovi (1-3). La conoscenza <strong>di</strong> tali mutamenti<br />

è in<strong>di</strong>spensabile per il perfezionamento <strong>del</strong>le strategie preventive e<br />

per un migliore approccio <strong>di</strong>agnostico, anche in considerazione <strong>del</strong>le importanti<br />

ricadute in ambito me<strong>di</strong>co-legale. In tale ottica riteniamo opportuno<br />

presentare la recente casistica <strong>del</strong> nostro istituto.<br />

SOGGETTI E METODI<br />

In base alle segnalazioni <strong>di</strong> malattia professionale effettuate alle Autorità<br />

Competenti (Magistratura, ASL, Ispettorato <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, INAIL)<br />

dalla Direzione Sanitaria <strong>del</strong>l’Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Maugeri, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2001 e il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2005, è stata analizzata la casistica <strong>di</strong> patologie osservate in un<br />

ampio bacino d’utenza, sud<strong>di</strong>vise per apparati interessati, tipologia,<br />

agenti eziologici, professioni a rischio. La casistica comprende sia pazienti<br />

ricoverati (degenze or<strong>di</strong>narie o day-hospital), sia pazienti che si<br />

sono rivolti ai servizi ambulatoriali. I dati sono stati confrontati con quelli<br />

emersi da tre stu<strong>di</strong> analoghi compiuti presso il m<strong>ed</strong>esimo istituto, inerenti<br />

al periodo 1982-2000 (4-6).<br />

RISULTATI<br />

Nel quinquennio considerato sono state segnalate 238 malattie professionali<br />

relative a 158 pazienti (95 maschi, 63 femmine; età compresa<br />

tra 17 e 81 anni; età me<strong>di</strong>a 45: 52 per i maschi, 35 per le femmine). Tale<br />

numero è nettamente inferiore a quello <strong>del</strong>le patologie <strong>di</strong>agnosticate negli<br />

anni prec<strong>ed</strong>enti, passando dai 1801 casi <strong>di</strong>agnosticati nel periodo tra il<br />

1982 e il 1988 (4), ai 1767 tra il 1989 e 1995 (5), ai 1180 tra il 1996 e<br />

2000 (6), ai 238 <strong>del</strong> periodo oggetto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o attuale.<br />

Dei 158 soggetti, 99 erano affetti da un’unica patologia occupazionale,<br />

mentre i restanti 59 presentavano contemporaneamente da 2 a 5 malattie.<br />

La Tab. I riporta la sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le patologie <strong>di</strong>agnosticate in<br />

base al sistema o apparato coinvolto: analogamente agli anni prec<strong>ed</strong>enti<br />

(4-6), le malattie più frequenti sono risultate quelle <strong>del</strong>l’apparato respira-<br />

Tabella I. Malattie professionali <strong>di</strong>agnosticate nel 2001-2005<br />

sistema o apparato numero casi percentuale (%)<br />

respiratorio 119 50.0<br />

tegumentario 43 18.0<br />

locomotore 30 12.6<br />

u<strong>di</strong>tivo (ipoacusia da rumore) 22 9.2<br />

nervoso (patologia da mobbing) 20 8.4<br />

urinario 2 0.8<br />

<strong>di</strong>gerente 1 0.4<br />

intossicazioni sistemiche 1 0.4<br />

TOTALE 238<br />

torio (dettagliate in Tab. II), con preponderanza <strong>del</strong>le affezioni <strong>di</strong> pertinenza<br />

allergologica (rinite/oculorinite, asma bronchiale). Tuttora <strong>di</strong> frequente<br />

riscontro la patologia da polveri e fibre inorganiche: rispetto al<br />

passato, risultano in calo la silicosi (<strong>di</strong> rilievo un caso complicato da sovrinfezione<br />

tubercolare) e le pneumoconiosi da polveri miste, mentre risultano<br />

in relativa crescita le patologie asbesto-correlate tra le quali, in<br />

particolare, il mesotelioma pleurico. All’amianto sono anche attribuibili<br />

sei degli otto casi <strong>di</strong> carcinoma polmonare <strong>di</strong>agnosticati (Tab. II); degli<br />

altri due casi, uno è correlabile all’esposizione a silice cristallina, l’altro<br />

a prodotti <strong>di</strong> combustione.<br />

Tabella II. Malattie professionali respiratorie <strong>di</strong>agnosticate nel 2001-2005<br />

malattia numero casi percentuale (%)<br />

rinite/oculorinite 31 26.0<br />

rinofaringite cronica 1 0.8<br />

asma bronchiale 34 28.6<br />

reactive airway dysfunction syndrome (RADS) 1 0.8<br />

broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) 3 2.5<br />

pneumoconiosi da polveri miste 9 7.6<br />

silicosi 5 4.2<br />

silicotubercolosi 1 0.8<br />

asbestosi 7 5.9<br />

placche pleuriche (da amianto) 13 10.9<br />

mesotelioma pleurico (da amianto) 6 5.0<br />

carcinoma polmonare 8 6.7<br />

TOTALE 119<br />

Al secondo posto in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza sono risultate le patologie<br />

<strong>del</strong>l’apparato tegumentario, in aumento percentuale (ma non in numero<br />

assoluto) rispetto al quinquennio prec<strong>ed</strong>ente (6): 30 casi <strong>di</strong> dermatite allergica<br />

da contatto, uno <strong>di</strong> dermatite irritativa da contatto (da so<strong>di</strong>o ipoclorito),<br />

3 casi <strong>di</strong> angio<strong>ed</strong>ema, 9 <strong>di</strong> orticaria da contatto. Seguono i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

muscolo-scheletrici da sovraccarico biomeccanico: <strong>del</strong> rachide (low<br />

back pain dovuto a spon<strong>di</strong>lo<strong>di</strong>scoartosi e alle eventuali complicanze ra<strong>di</strong>colari;<br />

n = 10) o <strong>del</strong>l’arto superiore (sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale e altri<br />

cumulative trauma <strong>di</strong>sorders: CTDs; n = 20). In riduzione rispetto al passato<br />

(4-6) i casi d’ipoacusia da rumore, probabilmente in relazione al<br />

maggiore utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> protezione acustica. Tra i<br />

quadri emergenti è <strong>di</strong> rilievo la patologia neuropsichiatrica da probabile<br />

mobbing, non presente nelle prec<strong>ed</strong>enti casistiche (4-6): un caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

post-traumatico da stress e 19 <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da <strong>di</strong>sadattamento. Più<br />

rare le malattie a carico <strong>del</strong>l’apparato escretore (due carcinomi <strong>del</strong>la vescica<br />

urinaria: uno da amine aromatiche, uno da prodotti <strong>di</strong> combustione),<br />

<strong>di</strong>gerente (un caso <strong>di</strong> epatopatia da solventi) e le intossicazioni sistemiche<br />

(un caso <strong>di</strong> saturnismo florido, con colica addominale, anemia e polineuropatia<br />

periferica, in addetto alla seconda fusione <strong>del</strong> piombo)<br />

(Tab. I).<br />

Per quanto riguarda le mansioni a rischio, le patologie da polveri, da<br />

rumore e da sovraccarico biomeccanico sono risultate più frequenti tra gli<br />

e<strong>di</strong>li e negli addetti ad operazioni <strong>di</strong> scavo/perforazione, le allergopatie<br />

tra le parrucchiere (da prodotti per tricocosmesi) e tra il personale sanitario<br />

(patologia da latice). I casi <strong>di</strong> patologia da mobbing sono tipicamente<br />

più frequenti nel terziario.<br />

DISCUSSIONE<br />

I casi qui riportati hanno un valore epidemiologico limitato, in<br />

quanto le casistiche osp<strong>ed</strong>aliere, sia pure effettuate in istituti specialistici,<br />

tendono a sottostimare la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la patologia occupazionale in una<br />

determinata realtà territoriale. Spesso, infatti, le malattie professionali<br />

sono misconosciute o afferiscono ad altri osp<strong>ed</strong>ali. Tuttavia, la presenza,<br />

all’interno <strong>del</strong> nostro centro me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong> un day-hospital/ambulatorio <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro e <strong>di</strong> unità operative con specialisti in <strong>di</strong>scipline (es.<br />

allergologia, pneumologia) nella cui pratica clinica è facile imbattersi in<br />

malattie causate dal lavoro, consente <strong>di</strong> considerare lo stu<strong>di</strong>o come un in<strong>di</strong>catore<br />

atten<strong>di</strong>bile <strong>del</strong>le attuali tendenze <strong>del</strong>la patologia occupazionale.<br />

Il dato più rilevante è la sensibile riduzione <strong>del</strong> numero dei casi rispetto<br />

a quanto riscontrato, nel m<strong>ed</strong>esimo istituto, durante il ventennio<br />

prec<strong>ed</strong>ente (4-6). Questo è in parte la conseguenza <strong>del</strong>l’effettuazione <strong>di</strong><br />

segnalazioni più mirate (anche in virtù d’in<strong>di</strong>cazioni normative e <strong>di</strong> linee


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 49<br />

www.gimle.fsm.it<br />

guida più precise), ma probabilmente riflette anche un’effettiva <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong>le malattie professionali nel bacino d’utenza <strong>del</strong><br />

centro. La riduzione è particolarmente evidente per alcune malattie professionali<br />

“storiche” (quali ipoacusia da rumore, silicosi, saturnismo, patologia<br />

da solventi, neoplasie professionali <strong>del</strong>la vescica urinaria), in accordo<br />

con recenti osservazioni epidemiologiche effettuate sul territorio<br />

nazionale (2, 7).<br />

Ad oltre un terzo dei pazienti inclusi nella casistica è stata <strong>di</strong>agnosticata<br />

più <strong>di</strong> una malattia occupazionale, ad in<strong>di</strong>cazione che, quando l’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro è insalubre, facilmente si realizza la contemporanea<br />

esposizione a molteplici fattori <strong>di</strong> rischio. Per esempio, tra gli e<strong>di</strong>li si è<br />

osservata l’associazione, variamente combinata, tra pneumoconiosi,<br />

ipoacusia da rumore e spon<strong>di</strong>lopatia da sovraccarico biomeccanico.<br />

In accordo con le statistiche <strong>del</strong>l’INAIL (7), le malattie <strong>del</strong>l’apparato<br />

respiratorio e le dermopatie sono risultate le più frequenti. Tra queste una<br />

percentuale importante continua ad essere costituita dalle allergopatie (in<br />

particolare da latice e da prodotti per tricocosmesi). Tali affezioni risultano<br />

essere più frequenti nel sesso femminile e in età relativamente giovanile,<br />

non hanno una prognosi quoad vitam grave, ma compromettono<br />

la qualità <strong>del</strong>la vita, determinano inabilità e sono all’origine <strong>di</strong> complessi<br />

problemi d’idoneità alle mansione (8, 9). Analoghi problemi sono posti<br />

dai <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni muscolo-scheletrici da sovraccarico biomeccanico, per i<br />

quali -tra l’altro- particolarmente <strong>di</strong>fficile risulta la <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong><br />

nesso <strong>di</strong> causa con l’attività lavorativa (10, 11).<br />

Nonostante l’amianto sia stato ban<strong>di</strong>to con la legge 257/1992, l’asbestosi<br />

e altre patologie asbesto-correlate continuano ad essere <strong>di</strong> frequente<br />

osservazione. Ciò è dovuto alla lunga latenza clinica <strong>di</strong> tali malattie<br />

e dal rischio residuo rappresentato da vecchi e<strong>di</strong>fici e manufatti<br />

(12, 13). Particolarmente preoccupante il riscontro <strong>di</strong> nuovi casi <strong>di</strong> mesotelioma<br />

pleurico, in accordo con quanto segnalato da recenti stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

(14, 15).<br />

Grazie alla recente costituzione presso il centro me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o multi<strong>di</strong>sciplinare (me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro, psichiatra, psicologo, specialisti<br />

d’organo e apparato), in un limitato numero <strong>di</strong> lavoratori è stata posta<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “sindrome da mobbing” (assente nelle prec<strong>ed</strong>enti casistiche<br />

<strong>del</strong>l’istituto: 4-6). La nostra casistica sul mobbing è oggetto <strong>di</strong> specifiche<br />

pubblicazioni (16, 17) alle quali si rimanda. Si ritiene comunque opportuno<br />

ricordare che le <strong>di</strong>agnosi sono probabilistiche e in buona parte basate su<br />

quanto anamnesticamente riferito dai pazienti, in quanto al nostro servizio<br />

manca la possibilità <strong>di</strong> verificare <strong>di</strong>rettamente l’eventuale esistenza <strong>di</strong> un<br />

clima vessatorio nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, compito tra l’altro assai arduo e<br />

per il quale tuttora non esistono meto<strong>di</strong>che sufficientemente validate.<br />

In conclusione, pur considerando che i dati esaminati tendono a sottostimare<br />

l’incidenza <strong>del</strong>la patologia occupazionale, si evidenzia, rispetto<br />

agli anni prec<strong>ed</strong>enti, una riduzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le malattie <strong>di</strong>agnosticate<br />

come professionali, verosimile conseguenza <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni igieniche degli ambienti <strong>di</strong> lavoro. Si conferma, inoltre, come<br />

la patologia occupazionale tenda a cambiare nel corso degli anni, in relazione<br />

alla progressiva <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> alcune malattie storiche e alla comparsa<br />

<strong>di</strong> problematiche cliniche nuove.<br />

Desideriamo ringraziare la Sig.ra Laura Villa (Direzione Sanitaria<br />

<strong>del</strong>la Fondazione Maugeri) per la pronta e cortese collaborazione nel reperimento<br />

in archivio <strong>del</strong>la documentazione clinica relativa al presente<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Carnevale F, Baldasseroni A. Mal da lavoro. Storia <strong>del</strong>la salute dei<br />

lavoratori. Bari, Laterza, 2002<br />

2) D’Amico F, Mochi S, Salvati A. Le malattie professionali in Italia:<br />

evoluzione storica, tendenze in atto e prospettive future. Rivista degli<br />

infortuni e <strong>del</strong>le malattie professionali 2002; fasc. 1-2: 119-134.<br />

3) Candura SM, Oertel K, Gambettino S, Sacchi M. L’evoluzione <strong>del</strong> rischio<br />

chimico nella realtà industriale: da Ramazzini ai giorni nostri.<br />

In: La corretta valutazione <strong>del</strong> rischio da agenti chimici: aspetti tossicologici<br />

e allergologici. Bergamo, Stamperia E<strong>di</strong>trice Commerciale<br />

2002; V-XXII.<br />

4) Candura F, Biscal<strong>di</strong> G, Malamani T, Fonte R, Lo<strong>di</strong>giani L, Leonci A.<br />

In tema <strong>di</strong> patologia professionale: considerazioni su una casistica<br />

clinica. G Ital M<strong>ed</strong> Lav 1988; 10: 99-106.<br />

5) Biscal<strong>di</strong> G, Finozzi E, Fonte R, Malamani T, Vitta<strong>di</strong>ni G, Candura<br />

SM. Valutazione <strong>del</strong>la tendenza alla patologia occupazionale in una<br />

casistica clinica. G Ital M<strong>ed</strong> Lav 1996; 18: 115-120.<br />

6) Edallo A, Fonte R, Moscato G, Biscal<strong>di</strong> G, Candura SM, Peressini S.<br />

Tendenza <strong>del</strong>la patologia occupazionale in una casistica clinica. G<br />

Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2001; 23:3, 407-408.<br />

7) Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul <strong>Lavoro</strong>.<br />

Rapporto annuale 2005. Roma, INAIL, 2006.<br />

8) Moscato G, Dellabianca A, Perfetti L, Bramè B, Gal<strong>di</strong> E, Niniano R,<br />

Paggiaro PL. Occupational asthma: a longitu<strong>di</strong>nal study on the clinical<br />

and socioeconomic outcome in workers with occupational asthma.<br />

Chest 1999; 115: 249-256.<br />

9) Moscato G. Linee guida per la prevenzione <strong>del</strong>le reazioni allergiche<br />

a latice nei pazienti e negli operatori sanitari. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg<br />

2001; 23: 442-447.<br />

10) Bonaccorso L. Considerazioni me<strong>di</strong>co-legali in tema <strong>di</strong> malattie professionali<br />

da posizione e movimenti ripetuti. Zacchia Arch M<strong>ed</strong> Leg<br />

Soc Criminol 1997; 15: 187-210.<br />

11) Sluiter JK, Rest KM, Frings-Dresen MHW: Criteria document for<br />

evaluating the work-relat<strong>ed</strong>ness of upper-extremity musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders. Scand J Work Environ Health 2001; 27, suppl. 1.<br />

12) Chiappino G. Il problema amianto oggi. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 1998;<br />

20: 200-202.<br />

13) American Thoracic Society Documents. Diagnosis and intial management<br />

of nonmalignant <strong>di</strong>seases relat<strong>ed</strong> to asbestos. Am J Respir<br />

Crit Care M<strong>ed</strong> 2004; 170: 691-715.<br />

14) Peto J, Decarli A, La Vecchia C, Levi F, Negri E. The European mesothelioma<br />

epidemic. Br J Cancer 1999; 79: 666-672.<br />

15) Marinaccio A, Montanaro F, Mastrantonio M, Uccelli R, Altavista P,<br />

Nesti M, Costantini AS, Gorini G. Pre<strong>di</strong>ctions of mortality from<br />

pleural mesothelioma in Italy: a mo<strong>del</strong> bas<strong>ed</strong> on asbestos consumption<br />

figures supports results from age-period-cohort mo<strong>del</strong>s. Int J<br />

Cancer 2005; 115: 142-147.<br />

16) Giorgi I, Argentero P, Zanaletti W, Candura SM. Un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> valutazione<br />

psicologica <strong>del</strong> mobbing. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004; 26:<br />

127-132.<br />

17) Minelli CM, Mennoia NV, Marinoni B, Cappelli MI, Rosso GL,<br />

Martellosio V, Franzina B, Giorgi I, Mazzacane F, Candura SM.<br />

Mobbing: aggiornamento <strong>del</strong>la casistica ambulatoriale pavese. G Ital<br />

M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004; 26, suppl.: 295-296.<br />

P-11<br />

ANALISI DEI RICOVERI PER ASMA PROFESSIONALE<br />

DELLA SEZIONE DI MEDICINA DEL LAVORO DI SIENA<br />

NEL PERIODO 2000-2005<br />

A.G. Sisinni1 , I. Rotta1 , R. Nuti1 , R. Romeo1 , P. Sartorelli1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Occupazionale,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Scienze Immunologiche,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Sisinni Antonietta Gerar<strong>di</strong>na - Sezione<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Occupazionale, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Scienze Immunologiche Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Siena, Viale Bracci Policlinico “Le Scotte” - 53100 Siena, Italy<br />

- Tel 0577-586768, E-mail: sartorelli@unisi.it<br />

THE ANALYSIS OF THE HOSPITAL ADMISSIONS<br />

FOR OCCUPATIONAL ASTHMA EXECUTED BY THE SECTION<br />

OF OCCUPATIONAL MEDICINE OF SIENA FROM 2000 TO 2005<br />

Key words: asthma, rhinitis, isocyanates, asma, rinite, isocianati.<br />

ABSTRACT. The population of workers, affect<strong>ed</strong> by suspicious<br />

professional respiratory <strong>di</strong>seases hospitaliz<strong>ed</strong> from 2000 to 2005<br />

in the Section of Occupational Me<strong>di</strong>cine of the University of Siena was<br />

stu<strong>di</strong><strong>ed</strong>. The aim of the study was to highlight possible changes<br />

of occupational asthma during the time, the workplaces and the new<br />

compounds involv<strong>ed</strong> in the development of this pathology.<br />

39 cases of occupational asthma and/or rhinitis were found:<br />

10 cases of asthma, 25 cases of rhinitis and 4 cases of rhinitis<br />

associat<strong>ed</strong> to asthma.


50 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

L’andamento dei casi <strong>di</strong> asma <strong>di</strong> origine occupazionale è notoriamente<br />

con<strong>di</strong>zionato dalle variazioni tecnologiche e più in generale dall’evoluzione<br />

<strong>del</strong>le attività produttive.Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o era quello <strong>di</strong> esaminare<br />

la casistica <strong>di</strong> asma professionale afferente alla Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Siena negli anni 2000-2005 per evidenziare eventuali<br />

mutamenti nell’andamento <strong>di</strong> tale patologia rispetto al passato, soprattutto<br />

per quanto riguarda i settori lavorativi colpiti e gli agenti asmogeni<br />

emergenti.<br />

STRUMENTI E METODI<br />

Sono stati analizzati i dati relativi a 81 soggetti ricoverati per sospetta<br />

allergopatia respiratoria <strong>di</strong> natura professionale presso la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Occupazionale <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Siena<br />

dal 2000 al 2005. Di questi 39 (17 maschi e 22 femmine) sono risultati<br />

affetti da asma e/o rinite professionale. L’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi ultimi era <strong>di</strong><br />

33,0 ± 11,1 anni (range 18-60), l’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a nella mansione<br />

specifica <strong>di</strong> 10,4 ± 7,4 anni (range 1-30). Il 17,9% dei casi era costituito<br />

da fumatori, il 12,8% dei casi da ex fumatori, il 69,2% dei casi da<br />

non fumatori. Tali pazienti erano esposti a vari agenti asmogeni in <strong>di</strong>fferenti<br />

settori lavorativi (Figura 1). L’esposizione ad isocianati avveniva in<br />

molteplici ambienti lavorativi (carrozzeria, produzione <strong>di</strong> camper, produzione<br />

pannelli <strong>di</strong> poliuretano, verniciatura nei settori metalmeccanico e<br />

<strong>del</strong> legno), quella ad aziri<strong>di</strong>na avveniva nelle concerie e nella produzione<br />

nastri adesivi, mentre i persolfati erano contenuti nei decoloranti per capelli<br />

utilizzati dai parrucchieri.<br />

Figura 1. Composti causa <strong>di</strong> asma e rinite nella popolazione <strong>di</strong> lavoratori<br />

stu<strong>di</strong>ata (percentuale sul totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> rinite <strong>ed</strong> asma rispettivamente)<br />

Indagini clinico-allergologiche<br />

Tutti i soggetti sono stati sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca, prick test, RX torace,<br />

prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria basali con volume residuo, Test <strong>di</strong><br />

Provocazione Bronchiale Aspecifico (TPBA) con metacolina, Test <strong>di</strong><br />

Provocazione Bronchiale Specifico (TPBS) con le sostanze asmogene<br />

presenti nel luogo <strong>di</strong> lavoro, secondo i meto<strong>di</strong> descritti in prec<strong>ed</strong>enza (1).<br />

Le parrucchiere risultate positive al TPBS con i decoloranti utilizzati sul<br />

lavoro venivano sottoposte a TPBS con i singoli persolfati. Ai lavoratori<br />

esposti ad isocianati veniva effettuato un secondo TPBS quando dall’anamnesi<br />

lavorativa emergeva un’esposizione a più <strong>di</strong> una <strong>di</strong> tali sostanze.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sensibilizzazione a TDI si provv<strong>ed</strong>eva ad effettuare TPBS con<br />

l’isomero 2,4 toluen<strong>di</strong>isocianato e, in caso <strong>di</strong> negatività, con il 2,6 toluen<strong>di</strong>isocianato.<br />

In alcuni pazienti sono inoltre stati effettuati test epicutanei<br />

specifici con allergeni professionali (persolfati nelle parrucchiere,<br />

farine <strong>ed</strong> acari <strong>del</strong>le derrate nei fornai, aziri<strong>di</strong>na e latice).<br />

Per porre <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> rinite allergica professionale quando possibile<br />

non ci si è limitati a far riferimento allo score sintomatologico soggettivo,<br />

ma si è ricorsi alla rinomamanometria anteriore attiva (RAA) <strong>ed</strong> al Test<br />

<strong>di</strong> Provocazione Nasale specifico (TPNS) presso la Sezione <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

RISULTATI<br />

I dati relativi agli 11 soggetti affetti da patologia da isocianati sono<br />

riassunti in Tabella I.<br />

Per quanto riguarda le 13 parrucchiere affette da patologia respiratoria<br />

da persolfati nel 7,69% dei casi si trattava <strong>di</strong> asma professionale, nel<br />

76,92% <strong>di</strong> rinite professionale e nel 15,38% <strong>di</strong> rinite associata ad asma<br />

professionale. Degli 8 fornai ricoverati per patologia professionale 7 sono<br />

Tabella I. Risultati degli accertamenti <strong>di</strong>agnostici effettuati<br />

nei lavoratori affetti da patologia da isocianati<br />

Esposti a isocianati<br />

Caso Atopia TPBA TPBS 1 TPBS 2 Diagnosi<br />

Asma e/o rinite<br />

professionale<br />

da isocianati<br />

1 si borderline MDI ritardata _ Asma<br />

2 no positiva MDI imme<strong>di</strong>ata _ Asma<br />

3 si positiva TDI 2,4 ritardata _ Asma<br />

4 si negativa TDI 2,4 negativa TDI 2,6 negativa Rinite<br />

5 no positiva MDI ritardata _ Asma<br />

6 si positiva MDI negativa _ Rinite<br />

7 si positiva TDI 2,4 imme<strong>di</strong>ata _ Rinite e asma<br />

8 si positiva TDI 2,4 ritardata TDI 2,6 ritardata Asma<br />

9 si negativa TDI 2,4 negativa TDI 2,6 negativa Rinite<br />

10 no positiva MDI ritardata _ Asma<br />

11 no negativa TDI 2,4 negativa TDI 2,6 ritardata Asma<br />

risultati affetti da rinite professionale e 1 da asma professionale. Nei 4<br />

soggetti affetti da patologia da aziri<strong>di</strong>na solo in un caso è stata <strong>di</strong>agnosticata<br />

rinite associata ad asma professionale, in un caso asma professionale<br />

e in due casi rinite professionale. Gli esposti ad aziri<strong>di</strong>na, le parrucchiere<br />

<strong>ed</strong> i fornai sono stati oggetto <strong>di</strong> recenti indagini specifiche a cui si rimanda<br />

per i risultati e la <strong>di</strong>scussione (1, 2, 3). Infine è stata <strong>di</strong>agnosticata<br />

rinite professionale in due casi <strong>di</strong> infermiere esposte a latice <strong>ed</strong> in un lavoratore<br />

<strong>del</strong>l’industria galvanica esposto a solfato <strong>di</strong> zinco.<br />

DISCUSSIONE<br />

La percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> asma professionale sul totale dei ricoveri<br />

effettuati presso la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Siena appare<br />

in <strong>di</strong>minuzione negli ultimi anni (dal 10,64% nel periodo 1974-<br />

1982 al 8,60% nel periodo 1983-1991 al 1,54% nel periodo 2000-2005)<br />

(4). Tale dato risulta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione perché potrebbe essere<br />

influenzato dalla riduzione <strong>del</strong> volume dei ricoveri nel tempo (causata<br />

dalla progressiva riduzione dei posti letto <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>) e<br />

dalla selezione dei pazienti. Seppure nella nostra casistica gli isocianati<br />

costituiscano l’agente causale <strong>di</strong> asma professionale più frequente (in<br />

particolar modo l’MDI) il numero <strong>di</strong> casi annui <strong>di</strong> asma da isocianati è<br />

<strong>di</strong>minuito. Ciò potrebbe essere spiegato anche dalla riduzione <strong>del</strong> numero<br />

degli esposti derivante dalla contrazione <strong>del</strong> settore <strong>del</strong> legno avvenuta<br />

nel territorio senese e dai cambiamenti tecnologici avvenuti<br />

nelle varie attività produttive, in particolare nelle carrozzerie. Nell’asma<br />

da persolfati, l’ammonio-persolfato è il responsabile <strong>del</strong>la maggior<br />

parte dei casi d’asma osservati (n.2), seguito dal potassio-persolfato<br />

(n.1). In un caso su tre non vi era corrispondenza tra asma e positività<br />

dei prick test specifici a persolfati. Per quanto riguarda i rapporti tra rinite<br />

<strong>ed</strong> asma, nei soggetti con TPBS positivo ai persolfati e nel soggetto<br />

con TPBS positivo all’aziri<strong>di</strong>na anamnesticamente la rinite aveva prec<strong>ed</strong>uto<br />

l’asma con una latenza <strong>di</strong> 3-5 anni, mentre la sua insorgenza era<br />

contemporanea a quella <strong>del</strong>l’asma nel soggetto con TPBS positivo agli<br />

isocianati.<br />

Si ringrazia <strong>del</strong>la collaborazione la Sezione <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ortope<strong>di</strong>che-Riabilitativ, Ra<strong>di</strong>ologiche e Otorinolaringoiatriche,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Sartorelli P, Pistolesi P, Cioni F, Napoli R, Sisinni AG, Bellussi L, Passali<br />

GC, Cherubini Di Simplicio F, Flori L. Allergopatie cutanee e respiratorie<br />

da aziri<strong>di</strong>na polifunzionale. M<strong>ed</strong> Lav 2003; 94, 3: 285-295.<br />

2) Montomoli L, Cioni F, Sisinni AG, Romeo R, Sartorelli P Asma professionale<br />

nelle parrucchiere. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004; 26, 4 Suppl:<br />

299-30.1<br />

3) Sisinni AG, Cioni F, Menichetti C, Sartorelli P. Prevalenza <strong>di</strong> allergopatie<br />

e sensibilizzazione in una popolazione <strong>di</strong> pasticcieri e fornai.<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2001; 23: 3, 372.<br />

4) Mariano A, Murdaca F, Romeo R, Giglioli S, Sartorelli P, Carboncini<br />

F. Malattie professionali <strong>di</strong>agnosticate nell’Istituto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> siena nel periodo 1974-1991. Arch. Scienze Lav. 1992; 8:<br />

131-137.<br />

5) Sartorelli E, Innocenti A. Asma bronchiale professionale: un problema<br />

emergente. Ann Ital M<strong>ed</strong> Int 1989; 4: 111-121.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 51<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-12<br />

ANALISI DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO<br />

NEL PERSONALE SANITARIO DELL’AZIENDA SANITARIA<br />

LOCALE DI RIMINI<br />

L. Vimercati1 , A. Russo1 , A. Lo Izzo1 , M. Delbianco2 , A. Campolattano2 ,<br />

M. Gabellini2 , A. Ricci2 , L. Macinagrossa1 , G. Assennato1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”- Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione <strong>del</strong>l’Azienda USL <strong>di</strong> Rimini<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Angela Russo - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari - Tel. 080-5478256,<br />

E-mail: dottoressarusso@virgilio.it<br />

Richiesta estratti: Dr. Luigi Vimercati - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, DIMIMP, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, Piazza Giulio Cesare - 70124 Bari, Italy<br />

- E-mail: l.vimercati@m<strong>ed</strong>lav.uniba.it<br />

ANALYSIS OF INJURIES WITH BIOLOGICAL RISK IN HEALTHCARE<br />

WORKERS OF THE RIMINI HEALTH LOCAL UNIT<br />

Key words: healthcare workers, biological risk, injuries.<br />

ABSTRACT. Health care workers are at risk of occupational exposure<br />

to bloodborne pathogens, inclu<strong>di</strong>ng Human Immunodeficiency Virus<br />

(HIV), hepatitis B virus (HBV) and hepatitis C virus (HCV). The<br />

analysis of injuries involving a potential risks from biological agents<br />

is useful to take preventive measures to protect the expos<strong>ed</strong> workers.<br />

This paper is a preliminary evaluation of the incidence of injuries with<br />

biological risk in health care workers of the Rimini Health Local Unit<br />

over a 5-year period (2001-2005). The annual incidence is greater<br />

among younger health workers and with less experience. Surgical<br />

and emergency areas account for the highest annual incidence. Further<br />

information will be gather<strong>ed</strong> from the stratification of the sample study<br />

accor<strong>di</strong>ng to job task classification and the analysis of causes and<br />

circumstances of events. The results will be the basis for carrying out<br />

an integrat<strong>ed</strong> strategy of prevention of injuries with biological risk.<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli infortuni a rischio biologico rappresentano, dopo gli infortuni da<br />

movimentazione manuale dei carichi, la seconda causa <strong>di</strong> infortunio in<br />

ambito sanitario. Il Ministero <strong>del</strong>la Sanità e l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

hanno finanziato, a partire dal 1986, lo Stu<strong>di</strong>o <strong>Italiano</strong> sul Rischio <strong>di</strong> Infezione<br />

Occupazionale da HIV e da altri patogeni a trasmissione ematica<br />

(SIROH) con l’obiettivo <strong>di</strong> quantificare il rischio <strong>di</strong> esposizione accidentale<br />

a tali agenti biologici negli operatori sanitari e stimare il rischio <strong>di</strong><br />

sieroconversione. I dati <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, aggiornati al 2002, evidenziano che<br />

ogni anno, in un osp<strong>ed</strong>ale me<strong>di</strong>o, gli operatori incorrono in circa 13 lesioni<br />

provocate da aghi o da altri <strong>di</strong>spositivi taglienti ogni 100 letti (1, 2).<br />

Tale dato potrebbe essere sottostimato dal momento che circa il 30% degli<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lesioni da <strong>di</strong>spositivi taglienti non vengono denunciati dagli<br />

operatori sanitari (1, 2).<br />

La raccolta <strong>del</strong>le informazioni relative agli eventi accidentali occorsi<br />

nelle <strong>di</strong>verse strutture sanitarie consente <strong>di</strong> pianificare idonee misure preventive<br />

e protettive, in accordo con quanto previsto dal titolo VIII <strong>del</strong><br />

D.Lgs 626/94 e s.m.i. A tale scopo gli Autori <strong>del</strong> presente contributo<br />

hanno effettuato una preliminare indagine conoscitiva <strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong><br />

fenomeno infortunistico a rischio biologico in un gruppo <strong>di</strong> operatori sanitari<br />

<strong>del</strong>l’Emilia Romagna.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata valutata l’incidenza degli infortuni a rischio biologico avvenuti<br />

nell’Azienda USL <strong>di</strong> Rimini nel periodo 2001-2005 attraverso lo stu<strong>di</strong>o<br />

degli eventi riportati nel Registro Infortuni. In particolare è stata indagata<br />

l’incidenza annuale degli eventi infortunistici verificatisi negli<br />

Osp<strong>ed</strong>ali <strong>di</strong> Rimini, <strong>di</strong> Cattolica, <strong>di</strong> Riccione, <strong>di</strong> Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna,<br />

nei Distretti <strong>di</strong> Rimini e <strong>di</strong> Riccione e nel Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione.<br />

Il numero degli operatori sanitari esposti al rischio <strong>di</strong> infortuni <strong>di</strong><br />

tipo biologico in ciascuno degli anni <strong>di</strong> calendario compresi tra il 2001 e<br />

il 2005 è stato rispettivamente <strong>di</strong> 3096, 3163, 3224, 3079, 3225. Gli<br />

eventi occorsi sono stati stratificati per età anagrafica, anzianità lavorativa<br />

<strong>ed</strong> area operativa <strong>di</strong> appartenenza (Me<strong>di</strong>ca, Chirurgica e <strong>del</strong>l’Emergenza).<br />

RISULTATI<br />

I dati esaminati hanno mostrato, per ciascun anno considerato, una<br />

maggiore incidenza <strong>di</strong> eventi infortunistici nella fascia <strong>di</strong> età più giovane<br />

(20-29 anni) (Tabella I) e negli operatori sanitari con minore anzianità lavorativa<br />

(0-5 anni) (Tabella II). L’età me<strong>di</strong>a degli infortunati è risultata<br />

compresa tra i 37 e i 40 anni (Tabella II). La più alta incidenza annuale <strong>di</strong><br />

eventi è stata riscontrata nell’area chirurgica e <strong>del</strong>l’emergenza.<br />

Tabella I. Incidenza degli infortuni nel periodo 2001-2005<br />

Numero Numero Incidenza Incidenza infortuni<br />

totale totale infortuni per fascia d’età in anni (%)<br />

esposti infortuni (%) 20-29 30-39 40-49 50-59 >59<br />

2001 3096 116 3,7 17,3 7,0 6,6 4,8 0,0<br />

2002 3163 134 4,2 19,9 10,6 5,9 3,2 2,0<br />

2003 3224 113 3,5 21,9 8,2 5,6 6,5 0,0<br />

2004 3079 136 4,4 46,7 10,2 8,1 3,8 1,9<br />

2005 3225 130 4,0 25,1 7,7 7,9 5,6 1,9<br />

Tabella II. Incidenza degli infortuni per anni <strong>di</strong> anzianità lavorativa<br />

nel periodo 2001-2005<br />

Incidenza infortuni per anni <strong>di</strong> anzianità lavorativa (%)<br />

0-5 6-10 11-15 16-20 21-25 >25<br />

Età me<strong>di</strong>a infortunati<br />

2001 6,1 3,3 1,8 2,1 5,6 3,4 38<br />

2002 7,8 5,0 2,2 3,3 2,2 2,1 37,5<br />

2003 5,9 2,8 2,6 2,6 3,2 2,5 38,8<br />

2004 9,4 3,8 4,3 1,9 2,7 2,3 38,5<br />

2005 6,9 5,5 2,9 1,7 2,5 3,3 40<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati preliminari <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o sono in accordo con quanto riportato<br />

dalla letteratura ormai consolidata sull’argomento (1). In particolare<br />

emerge il ruolo prioritario <strong>di</strong> fattori quali l’inesperienza e l’appartenenza a<br />

specifici reparti nel determinismo <strong>del</strong>l’evento infortunistico. Ulteriori dati<br />

saranno desunti dalla stratificazione <strong>del</strong>la casistica per mansione e dallo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le cause e circostanze degli eventi occorsi. Le evidenze così ottenute<br />

costituiranno la base <strong>di</strong> partenza per l’attuazione <strong>di</strong> una strategia integrata <strong>di</strong><br />

prevenzione degli infortuni a rischio biologico nell’Azienda USL <strong>di</strong> Rimini,<br />

con particolare riferimento all’introduzione <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure e tecniche standar<strong>di</strong>zzate<br />

e <strong>di</strong> provata efficacia, alla sensibilizzazione sul corretto utilizzo dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, all’informazione e formazione degli operatori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ippolito G, Puro V, Petrosillo N, De Carli G, Gruppo <strong>Italiano</strong> Rischio<br />

Occupazionale da HIV (SIROH). Sorveglianza <strong>del</strong>le esposizioni professionali<br />

a patogeni a trasmissione ematica negli operatori sanitari:<br />

il programma nazionale italiano. Euro Surveill 1999; 4: 33-36.<br />

2) Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o “PHASE”. Rischio biologico e punture accidentali<br />

negli operatori sanitari. Lauri, Milano 2003.<br />

P-13<br />

DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI NEOPLASIA VESCICALE<br />

IN UN ADDETTO ALLA VIABILITÀ<br />

N. Mangiapane1 , G. Lacca1 , A. Provenzani1 , D. Picciotto1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica<br />

e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo<br />

Corrispondenza: Dr. Guido Lacca - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Policlinico “P. Giaccone”, Università <strong>di</strong> Palermo, Via <strong>del</strong> Vespro, 143<br />

- Palermo, Italy - Tel. 091-6552910, 338-3233854


52 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CLINICAL CASE DESCRIPTION OF A BLADDER NEOPLASIA<br />

IN A TRAFFIC POLICE-MAN<br />

Key words: bladder, neoplasia, IPA, policeman.<br />

ABSTRACT. Aim of present study was to point out and draw<br />

to attention to causal relationship between traffic police-man’s duty<br />

with potential cancerogenic risk for chronic exposure to ambiental<br />

atmospheric pollution, especially IPA fill<strong>ed</strong> out motorvehicle wastes,<br />

and the oncet of bladder neoplasia.<br />

Our study is bas<strong>ed</strong> on analysis of a worker case history, who work<strong>ed</strong><br />

as traffic police-man for eight years and suffering from “outcome<br />

of ureteral papillary cancer PTa/G1”.<br />

We examin<strong>ed</strong> clinical documentation and the patient underwent a me<strong>di</strong>cal<br />

examination with detail<strong>ed</strong> working anamnesis and in-depth objective test.<br />

INTRODUZIONE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto analizzando a posteriori una cartella clinica<br />

elaborata nel corso <strong>di</strong> una relazione me<strong>di</strong>co-legale <strong>di</strong> un lavoratore affetto<br />

da “esiti <strong>di</strong> carcinoma uroteliale <strong>di</strong> tipo papillare grado I”. Tale soggetto<br />

ha svolto l’attività <strong>di</strong> vigile urbano nella città <strong>di</strong> Palermo per 8 anni, esposto<br />

quin<strong>di</strong> all’azione cronica dei polluttanti ambientali aero<strong>di</strong>spersi derivanti<br />

dagli scarichi autoveicolari con evidente potenzialità cancerogena.<br />

Lo scopo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> evidenziare e porre<br />

l’attenzione sul nesso <strong>di</strong> causalità tra la mansione svolta, a rischio cancerogeno,<br />

e la comparsa <strong>del</strong>la patologia neoplastica.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata esaminata la documentazione clinica esistente <strong>ed</strong> il soggetto<br />

è stato sottoposto a visita me<strong>di</strong>ca comprendente una accurata anamnesi<br />

lavorativa <strong>ed</strong> un attento esame obiettivo.<br />

RISULTATI<br />

Si riporta qui <strong>di</strong> seguito la descrizione <strong>del</strong>la cartella clinica.<br />

Anamnesi lavorativa: dal Novembre 1990 ha esercitato l’attività <strong>di</strong><br />

vigile urbano presso il Comune <strong>di</strong> Palermo, addetto a servizio <strong>di</strong> viabilità<br />

fino al Maggio 1992; da allora fino all’Ottobre 1994 addetto a lavoro<br />

d’ufficio. Da tale epoca al Dicembre 2000 addetto alla viabilità e dal<br />

1° Gennaio 2001 a<strong>di</strong>bito a lavoro d’ufficio.<br />

Anamnesi familiare: gentilizio positivo per ipertensione arteriosa.<br />

Anamnesi fisiologica: regolare tranne per il fatto che è stato mo<strong>di</strong>co<br />

fumatore dall’età <strong>di</strong> 16 anni fino all’età <strong>di</strong> 18 anni <strong>di</strong> circa 5 sig/<strong>di</strong>e.<br />

Anamnesi patologica remota: nulla <strong>di</strong> rilevante ai fini <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o in<br />

questione.<br />

Anamnesi patologica prossima: nel Luglio 2003 ricovero in A.O. con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “Neoplasia vescicale primitiva”, con esito istologico <strong>di</strong> “Ca<br />

uroteliale <strong>di</strong> tipo papillare grado I”, per cui è stato sottoposto a resezione<br />

chirurgica <strong>del</strong>la massa tumorale per via endoscopica.<br />

Da allora esegue perio<strong>di</strong>ci follow-up semestrali, l’ultimo dei quali,<br />

nel Gennaio 2006, ha evidenziato all’esame cistoscopico una piccola<br />

neoformazione vescicale; per tale motivo, è stato ricoverato dal 21 Gennaio<br />

2006 al 23 Gennaio 2006 presso un nosocomio <strong>di</strong> Palermo, con <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> “Piccola reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> neoformazione vescicale”, trattata me<strong>di</strong>ante<br />

intervento <strong>di</strong> elettrofolgorazione.<br />

Sintomatologia attuale: lamenta saltuari episo<strong>di</strong> <strong>di</strong>surici e lieve dolenzia<br />

in regione sovrapubica.<br />

Esame obiettivo generale: negativo.<br />

Esame obiettivo locale: dolenzia alla palpazione profonda dei quadranti<br />

inferiori <strong>del</strong>l’addome.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il nesso causale è rappresentato dal lavoro continuativo svolto in ambiente<br />

outdoor, che ha esposto il soggetto all’azione cronica dei polluttanti<br />

ambientali aero<strong>di</strong>spersi, aventi una potenzialità cancerogena universalmente<br />

riconosciuta dalla letteratura scientifica e confermata da numerosi<br />

rilievi <strong>di</strong> carattere epidemiologico.<br />

L’attività lavorativa <strong>del</strong> soggetto, <strong>di</strong> addetto alla viabilità per circa 8<br />

anni senza l’utilizzo dei D.P.I. (<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale), ha determinato<br />

l’assorbimento per via inalatoria <strong>di</strong> concentrazioni notevoli <strong>di</strong> particolato,<br />

derivante in precipua misura dagli scarichi autoveicolari; in particolare,<br />

le miscele <strong>di</strong> idrocarburi policiclici aromatici (IPA), appartenenti secondo<br />

tutte le classificazioni internazionali alle sostanze dotate <strong>di</strong> potere<br />

cancerogeno certo per l’uomo (IARC, ACGIH, CCTN, CEE), svolgono una<br />

precisa azione localizzata a livello <strong>del</strong>le basse vie urinarie. Gli IPA sono una<br />

famiglia <strong>di</strong> composti a due o più anelli aromatici condensati, sono ubiquitari<br />

e si formano durante i processi <strong>di</strong> combustione incompleta e per pirolisi <strong>di</strong><br />

materiale organico. Si ritrovano nell’ambiente sia sotto forma <strong>di</strong> articolato,<br />

sia <strong>di</strong> vapore, libero od adsorbito su particolato atmosferico.<br />

Secondo la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro)<br />

sono probabili cancerogeni per l’uomo il benzo(a)pirene, il benz(a)antracene<br />

e il <strong>di</strong>benz(a,h)antracene, mentre sono possibili cancerogeni il benzo(b)fluorantene,<br />

il benzo(k)fluorantene e l’indeno(1,2,3,-c,d)pirene (1-4).<br />

È noto come il processo <strong>di</strong> cancerogenesi chimica ad evoluzione<br />

multi-step è determinato dall’esposizione anche a basse concentrazioni <strong>di</strong><br />

sostanza a potenzialità oncogena; il carattere stocastico <strong>del</strong> verificarsi<br />

<strong>del</strong>l’evento neoplastico è accresciuto dall’entità <strong>del</strong>l’esposizione all’agente.<br />

Nel caso in esame, il soggetto è stato esposto a quantità non in<strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>di</strong> IPA per via inalatoria, che quin<strong>di</strong> ragionevolmente hanno avuto<br />

la capacità e l’idoneità lesiva nel determinismo <strong>del</strong>l’insorgenza <strong>del</strong>la patologia<br />

neoplastica in esame.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co-legale è necessario considerare che il soggetto<br />

ha espletato il servizio <strong>di</strong> addetto alla viabilità; esiste il rischio professionale<br />

e la situazione <strong>di</strong> potenziale pericolo, rappresentata dall’esposizione<br />

per tempi prolungati ad inquinanti aero<strong>di</strong>spersi a potenzialità cancerogena.<br />

Infine, è presente la finalità, poiché il soggetto ha dovuto svolgere lo<br />

specifico compito assegnatogli, insito nel proprio mansionario <strong>di</strong> vigile<br />

urbano, addetto a servizio <strong>di</strong> viabilità per circa 8 anni, che rappresenta il<br />

momento causale finalisticamente inerente al servizio.<br />

Concludendo, si afferma l’importanza degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

in accordo con il D. Lgs. 626/94 e il D. Lgs. 25/2002; fondamentale ruolo<br />

riveste il monitoraggio ambientale, biologico e la sorveglianza sanitaria<br />

dei lavoratori esposti al rischio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ji J, Granstrom C, Hemminki K. Occupational and bladder cancer: a<br />

cohort study in Sw<strong>ed</strong>en. Br J Cancer 2005; 63: 579-585.<br />

2) Andersen A, Barlow L et al. Work-relat<strong>ed</strong> cancer in the Nor<strong>di</strong>c countries.<br />

Scan J Work Environ Health, 1999; 25(S) 2: 1-116.<br />

3) Kogevinas M, Mannetje A et al. Occupational and bladder cancer<br />

among men in Western Europe. Cancer Causes Control 2003. 14:<br />

907-914.<br />

P-14<br />

TUMORE ALLE GHIANDOLE SALIVARI IN PARRUCCHIERA:<br />

DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO<br />

A. Fiorito1 , F. Larese1 , A. Damian1 , R. Nar<strong>del</strong>la1 1 Unità Clinico Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste,<br />

Via <strong>del</strong>la Pietà, 19 - Trieste<br />

Corrispondenza: Francesca Larese Filon - UCO Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via <strong>del</strong>la Pietà, 19 - 34129 Trieste, Italy - E-mail: larese@units.it<br />

A SALIVARY GLAND CANCER IN AN HAIRDRESSER:<br />

A CASE REPORT<br />

Key words: salivary glands, cancer, hairdresser.<br />

ABSTRACT. Hairdressers use a wide range of products, such as air<br />

colourants and bleaches, shampoos and con<strong>di</strong>tioners, hair styling<br />

preparations. Hair-dyes are known to contain mutagenic substances,<br />

aromatic amines and relate compounds. These chemicals have produc<strong>ed</strong><br />

neoplastic transformation in vitro and have induc<strong>ed</strong> cancer in vivo.<br />

Chromosomal aberrations have also been found in the peripheral blood<br />

leukocytes of hairdressers who had their air dy<strong>ed</strong>. The International<br />

Agency for Research on Cancer, analysing all data on this topic<br />

report<strong>ed</strong> that there is a limit<strong>ed</strong> evidence that occupation as<br />

a hairdresser or barber entails exposures that are carcinogenic.<br />

We describe a 44-year-old woman who was <strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> as having<br />

a sublingual adenoid cystic carcinoma that infiltrat<strong>ed</strong> the base of the<br />

tongue and was treat<strong>ed</strong> with surgery and ra<strong>di</strong>otherapy successfully.<br />

The woman start<strong>ed</strong> to work as hairdressers since she was 14, she had<br />

no familiar history of cancers, she <strong>di</strong>d not smoke or drink alcohol.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 53<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Epidemiological review of the cancer risk among people expos<strong>ed</strong><br />

to hairdressing substances report<strong>ed</strong> only in some stu<strong>di</strong>es a significant<br />

association with breast cancer, in other stu<strong>di</strong>es an association with<br />

bladder cancer in male, with multiple myeloma or with lung cancer not<br />

considering smoke habit. One study on salivary glands cancer report<strong>ed</strong><br />

a statistically significant elevat<strong>ed</strong> odd ratio among women employ<strong>ed</strong> as<br />

hairdressers and the present case could confirm an association between<br />

work as hairdresser and salivary glands cancer. The long time exposure<br />

to hairdresser products (more than 30 years) in early ages and the<br />

absence of others risk factors such as smoking habits and alcohol<br />

intake could increase the association between this cancer and the<br />

professional exposure.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’esposizione a coloranti per capelli e a liqui<strong>di</strong> per permanenti è stato<br />

sospettato in passato come causa <strong>di</strong> un aumentato rischio <strong>di</strong> tumori per la<br />

presenza <strong>di</strong> sostanze con azione mutagena come amine aromatiche (1) e<br />

alcuni stu<strong>di</strong> hanno trovato aberrazioni cromosomiche nei leucociti <strong>del</strong><br />

sangue periferico in parrucchiere (2, 3). I dati epidemiologici sono invece<br />

contrad<strong>di</strong>ttori e la IARC (4) nella sua valutazione epidemiologica conclude<br />

che vi è limitata evidenza <strong>di</strong> cancerogenicità per l’esposizione occupazionale<br />

<strong>di</strong> parrucchiere e barbieri. In realtà la problematica risulta<br />

molto <strong>di</strong>battuta e gli stu<strong>di</strong> epidemiologici più recenti rilevano un lieve eccesso<br />

<strong>di</strong> rischio per alcune neoplasie come quelle <strong>del</strong> polmone, <strong>del</strong>la cute,<br />

<strong>del</strong>l’ovaio (5) con una tendenza alla <strong>di</strong>minuzione negli anni legato verosimilmente<br />

alle migliorate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro. Negli stu<strong>di</strong> che si riferivano<br />

a coorti antec<strong>ed</strong>enti gli anni ’80 Guberan (6) ha rilevato un eccesso<br />

<strong>di</strong> rischio per tumori <strong>del</strong> cavo orale e <strong>del</strong>la faringe nei maschi e una recente<br />

valutazione sui tumori <strong>del</strong>le ghiandole salivari (7) ha evidenziato un<br />

OR=2.7 (LC95% 1.1-6.5) per le parrucchiere <strong>di</strong> sesso femminile.<br />

CASO CLINICO<br />

Donna <strong>di</strong> 44 anni che svolge attività <strong>di</strong> parrucchiera in proprio dall’età<br />

<strong>di</strong> 14 anni. In <strong>di</strong>cembre 2004 comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfagia per neoformazione<br />

vegetante alla base <strong>del</strong>la lingua. Operata <strong>di</strong> subglossofaringectomia<br />

destra con svuotamento laterocervicale destro e ricostruzione con lembo<br />

fasciocutaneo. Diagnosi bioptica <strong>di</strong> carcinoma adenoideo-cistico infiltrante<br />

la mucosa intrinseca <strong>del</strong>la lingua, ulcerato, a pattern <strong>di</strong> crescita prevalentemente<br />

cribriforme con focali aree solide (pT2NO). Trattata con ra<strong>di</strong>oterapia<br />

post operatoria e poi a follow-up semestrali.<br />

Non familiarità per neoplasie. Non altre patologie associate. Non<br />

fumo o assunzione <strong>di</strong> alcolici o farmaci.<br />

DISCUSSIONE<br />

I tumori <strong>del</strong>la cavità buccale sono stati associati in passato all’attività<br />

<strong>di</strong> parrucchiere nel sesso maschile ma non nelle donne nel periodo 1970-<br />

80 (6). Pukkala (5) in un’indagine che ha coinvolto una corte <strong>di</strong> 3637 parrucchiere<br />

in Finlan<strong>di</strong>a riporta un eccesso <strong>di</strong> rischio per tutti i tumori (SIR<br />

127; LC95% 1.11.-1.41) ma non rileva un eccesso <strong>di</strong> casi per tumore <strong>del</strong><br />

cavo orale. Recentemente, invece, Swanson (7) analizzando i tumori<br />

<strong>del</strong>le ghiandole salivari nel periodo 1987-1991 in un’area degli Stati Uniti<br />

calcola un Odds Ratio <strong>di</strong> 2.7 (LC95% 1.1-6.5) per le parrucchiere. Lo<br />

stesso stu<strong>di</strong>o riporta valori <strong>di</strong> OR elevati anche per donne occupate in negozi<br />

<strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> bellezza (3.4; LC95% 1.4-7.9). L’associazione fra tumore<br />

<strong>del</strong>le ghiandole salivari <strong>ed</strong> uso <strong>di</strong> coloranti per capelli era stato riportato<br />

in prec<strong>ed</strong>enza anche da Spitz nel 1990 in uno stu<strong>di</strong>o caso controllo<br />

(8). Queste evidenze epidemiologiche parrebbero sostenere una relazione<br />

fra tumori <strong>del</strong>le ghiandole salivari e professione <strong>di</strong> parrucchiere.<br />

Nel nostro caso, inoltre, ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un soggetto che ha iniziato<br />

a lavorare in giovanissima età e ha alle spalle un’anzianità lavorativa<br />

rilevante. Non vi sono altre esposizioni voluttuarie che potrebbero<br />

determinare <strong>di</strong> per se un eccesso <strong>di</strong> rischio per neoplasie a carico <strong>del</strong> cavo<br />

orale e <strong>del</strong>le ghiandole salivari (fumo <strong>di</strong> sigaretta e alcool). È plausibile<br />

pertanto che tale patologia possa essere riconosciuta come <strong>di</strong> origine professionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Shore RE, Pasternack BS, Thiesen EU, Sadow M, Forbes R, Albert<br />

RE. A case control study of hai dye use and breast cancer. J Natl Cancer<br />

Inst 1979; 62: 277-283.<br />

2) Searle C, Harnden D, Venitt S, Gyde O. Carcinogenicity and mutagenecity<br />

tests of some hair dye constituents. Nature 1975; 225: 506-507.<br />

3) Kirkland DJ, Lawler SD. Chromosomal damage and hair dyes. Lancet<br />

1978; II: 124-127.<br />

4) IARC Monograph vol. 57 – International Agency for research on<br />

Cancer – Occupational exposures of hairdressers and barbers and<br />

personal use of hair colourants; some hair dyes, cosmetic colourants,<br />

industrial dyestuffs and aromatic amines. Lyon 1993.<br />

5) Pukkala E, Nokso-Koivisto P, Roponen P. Changing cancer risk pattern<br />

among Finish hairdressers. Int Arch Occup Environ Health<br />

1992; 64: 39-42.<br />

6) Guberan E, Raymond L, Sweetnam PM. Increas<strong>ed</strong> risk for male<br />

bladder cancer among a cohort of male and female hairdressers from<br />

Geneva. Int J Epidemiol 1985; 14: 549-554.<br />

7) Swanson GM, Burns P. Cancers of the salivary glands: workplace risk<br />

among women and men. Annals Epidemiol 1997; 7: 369-374.<br />

8) Spitz MR, Sider JG, Newell GR, Batsakis JG. Incidence of salivary<br />

grand cancer in the Unit<strong>ed</strong> States relative to ultra-violet ra<strong>di</strong>ation exposure.<br />

Head Neck Surg 1988; 10: 305-308.<br />

P-15<br />

RISULTATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA SU EX-ESPOSTI<br />

A SILICE CRISTALLINA AFFETTI DA SILICOSI<br />

S. Ponticiello, R. Leonori, A. Ragone, F. Cavariani1 , E. Cardona2 ,<br />

L. Be<strong>di</strong>ni2 , I. Scrocchia, A. Fersini, R. Bertol<strong>di</strong>, A. Quercia<br />

ASL Viterbo - U.o. c. PISLL<br />

1 ASL Viterbo - Laboratorio Igiene Industriale<br />

2 ASL Viterbo - U.o. c. Diagnostica per immagini - Osp<strong>ed</strong>ale Civita<br />

Castellana<br />

RESULTS OF SOURVEILLANCE ON SILICA DUST EX-ESPOSED<br />

WORKERS, AFFECTED BY SILICOSIS<br />

ABSTRACT. About 80 ceramic factories employing more than 3000<br />

workers are locat<strong>ed</strong> in the area of Civita Castellana. Silica dust<br />

exposure is the most important risk for ceramic workers. About 800<br />

workers and previously expos<strong>ed</strong> workers, recogniz<strong>ed</strong> by INAIL as<br />

suffering from pulmonary silicosis, receive an income because of this<br />

pathology.<br />

400 subjects were recruit<strong>ed</strong> for the study The protocol includ<strong>ed</strong>:history<br />

of working history, me<strong>di</strong>cal examination, spirometry with measure<br />

of residual volume and DLCo rating, chest ra<strong>di</strong>ograph The more<br />

significant results were the increase level of ra<strong>di</strong>ological pathology<br />

relat<strong>ed</strong> duration to silica dust exposure and the persistence of a normal<br />

respiratory function in spite of the ra<strong>di</strong>ological progression.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il comprensorio <strong>di</strong> Civita Castellana vanta una forte tra<strong>di</strong>zione ceramica.La<br />

produzione attuale è rivolta al settore dei sanitari e <strong>del</strong>le stoviglie.<br />

Esistono circa 80 aziende che lavorano nel comparto <strong>del</strong>la ceramica<br />

per un totale <strong>di</strong> oltre 3000 addetti. Uno dei rischi più rilevanti <strong>di</strong> questo<br />

settore è l’esposizione a polveri <strong>di</strong> silice cristallina.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel comprensorio <strong>di</strong> Civita Castellana sono presenti circa 800 lavoratori<br />

<strong>ed</strong> ex-lavoratori riconosciuti dall’INAIL come affetti da silicosi<br />

polmonare e percettori <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta. Sono stati selezionati solo ex lavoratori<br />

<strong>di</strong> aziende ceramiche che percepivano una ren<strong>di</strong>ta per silicosi. Sono stati<br />

preventivamente contattati con lettera informativa e poi con incontri nei<br />

luoghi <strong>di</strong> aggregazione o telefonicamente. Veniva spiegato lo scopo <strong>del</strong>la<br />

ricerca e il protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che prev<strong>ed</strong>eva visita me<strong>di</strong>ca, PFR, VR,<br />

DLCO <strong>ed</strong> eventuale Rx Torace. I soggetti in possesso <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografie effettuate<br />

oltre 4 anni prima hanno effettuato Rx Torace presso il Servizio<br />

<strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale. Le ra<strong>di</strong>ografie sono state lette in doppio<br />

cieco da due me<strong>di</strong>ci certificati B-readers (me<strong>di</strong>ci riconosciuti lettori<br />

esperti per la classificazione dei ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong> torace per peneumoconiosi<br />

dal NIOSH statunitense) secondo la classificazione ILO-BIT (Ginevra<br />

1980) (1).<br />

Le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria sono state eseguite, con spirometro<br />

ad acqua con campana leggera senza contrappeso, da personale in-


54 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

fermieristico adeguatamente formato secondo i criteri ATS; I valori teorici<br />

<strong>di</strong> riferimento utilizzati sono stati i CECA 71.<br />

Il Volume Residuo è stato misurato con metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione intrapolmonare<br />

<strong>di</strong> un gas inerte (elio).<br />

La misurazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo-capillare (DLCO) è stata<br />

eseguita con la tecnica <strong>del</strong> respiro singolo, seguendo le raccomandazioni<br />

messe a punto dall’ATS. Sono state effettuate almeno due prove a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> cinque minuti l’una dall’altra, considerate riproducibili se presentavano<br />

una variabilità non superiore al 5% nel soggetto sano <strong>ed</strong> al<br />

10% nel soggetto patologico.<br />

Per ogni lavoratore inoltre è stato effettuato il confronto dei dati <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria con la durata <strong>del</strong>l’esposizione (Total Time Exposure<br />

TTE) (5).<br />

RISULTATI<br />

I lavoratori a cui è stata inviata comunicazione scritta sono stati 400.<br />

Hanno risposto all’invito 126 persone; da tale gruppo sono stati eliminati 8<br />

soggetti che non sono stati in grado <strong>di</strong> effettuare tutte le prove. I ra<strong>di</strong>ogrammi<br />

riletti secondo la classificazione ILO-BIT o effettuati <strong>di</strong>rettamente sono stati<br />

in totale 78 raggruppati nella Tabella sottostante per profusione ra<strong>di</strong>ologica e<br />

correlati con la me<strong>di</strong>a degli anni d’esposizione lavorativa (Tab. I).<br />

Tabella I. Correlazione tra quadro ra<strong>di</strong>ografico <strong>ed</strong> anni<br />

<strong>di</strong> esposizione a silice<br />

LETTURA ILO-BIT DELLE RADIOGRAFIE MEDIA ANNI DI ESPOSIZIONE<br />

GRADO POSITIVITÀ N. RO PERSONE PER CLASSI ILO-BIT (TTE)<br />

BORDELINE<br />

(0/1) 8 19,25<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 63 25,75<br />

CLASSE 2<br />

(2/1;2/2;2/3) 6 27,38<br />

CLASSE 3<br />

(3/2;3/3;3/+) 1 14<br />

Dalla Tabella si evince una <strong>di</strong>retta relazione tra la progressione ra<strong>di</strong>ografica<br />

<strong>del</strong>la pneumoconiosi e l’anzianità <strong>di</strong> esposizione lavorativa; fa<br />

eccezione la profusione in classe 3, <strong>di</strong> cui abbiamo osservato un solo<br />

caso, che associa ai 14 anni <strong>di</strong> esposizione in aziende ceramiche anche 17<br />

anni <strong>di</strong> estrazione in cave <strong>di</strong> tufo.<br />

La Tabella II presenta i dati relativi ai ra<strong>di</strong>ogrammi correlati col quadro<br />

spirometrico e il referto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione alveolo capillare.<br />

Tabella II. Correlazione tra ra<strong>di</strong>ografie, spirometrie e valori DLCO<br />

LETTURA ILO-BIT DELLE RADIOGRAFIE ESAME SPIROMETRICO E CPT DLCO<br />

GRADO RX NORM. OSTRUITI RISTRETTI NON NORM. RIDOTTA NON<br />

POSITIVIÀ LETTI % % % EFFETTUATA % % EFFETTUATA<br />

% %<br />

BORDELINE<br />

(0/1) 8 87,5 0 0 12,5 87,5 12,5 0<br />

CLASSE 1<br />

(1/0;1/1;1/2) 63 60 11 11 18 59 27 14<br />

CLASSE 2<br />

(2/1;2/2;2/3) 6 50,2 16,6 16,6 16,6 67 33 0<br />

CLASSE 3<br />

(3/2;3/3;3/+) 1 100 0 0 0 100 0 0<br />

Si è osservata inoltre una correlazione tra la progressione <strong>del</strong> quadro<br />

ra<strong>di</strong>ologico, la frequenza dei quadri restrittivi e la riduzione <strong>del</strong>la DLCO;<br />

ad eccezione <strong>del</strong>l’unico caso <strong>di</strong> classe 3 che presenta una funzionalità respiratoria<br />

nella norma. I quadri ostruttivi sono verosimilmente da attribuire<br />

all’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> sigaretta.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nella popolazione <strong>di</strong> ex esposti esaminata i risultati maggiormente significativi<br />

sono: la conferma <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior profusione ra<strong>di</strong>ografica<br />

<strong>del</strong>la patologia all’aumentare degli anni <strong>di</strong> esposizione, eccetto che per il<br />

singolo caso 3/2, e la persistenza <strong>di</strong> una funzionalità respiratoria ancora nella<br />

norma nonostante la progressione <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico (3). Nei soggetti<br />

che presentano un deca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria si riscontra<br />

una associazione tra quadri <strong>di</strong> restrizione e valori ridotti <strong>del</strong>la DLCO.<br />

Per il caso con quadro ra<strong>di</strong>ografico 3/2 la mansione svolta per 14 anni<br />

potrebbe spiegare la notevole profusione ra<strong>di</strong>ografica. Infatti egli era addetto<br />

alla sala impasti dove le particelle <strong>di</strong> silice cristallina sono sottoposte<br />

ad operazioni <strong>di</strong> frantumazione e macinazione e, secondo gli ultimi stu<strong>di</strong>,<br />

risultano più ricche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali liberi e quin<strong>di</strong> maggiormente bioreattive (4).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Fubini B, Fenoglio I. Questioni aperte sulla cancerogenesi da quarzo<br />

dopo il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la IARC: ruolo <strong>del</strong>la chimica <strong>di</strong> superficie nella<br />

variabilità <strong>del</strong> rischio da silice cristallina. Atti seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“Patologie da Silice: Silicosi, cancro <strong>ed</strong> altre malattie”, Trento, 8<br />

maggio; 7-25. 2001.<br />

2) International Labour Office: Gui<strong>del</strong>ines for the use of ILO International<br />

Classification of Ra<strong>di</strong>ografs of Pneumoconioses. Geneva ILO, 2000.<br />

3) American Thoracic Society: Lung function testing: selection of reference<br />

values and interpretative strategies. 1991; 144: 1202-1218.<br />

4) Gamble JF, Hessel PA, Nicolich MJ. Relationship between silicosis<br />

and lung function. Scand J Work Environ Helath 2004; 30(1): 5-20.<br />

5) Cavariani F, Leonori R, Be<strong>di</strong>ni L, Franco S, Scrocchia I, Quercia A.<br />

Esposti a tool for managing and environmentin a silica dust expos<strong>ed</strong><br />

population, 3 rd International Symposium on Silica, Silicosis, Cancer<br />

and other Diseases, S. Margherita Ligure, La Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

2002, Vol. 93, Suppl., S54.<br />

P-16<br />

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL MACROSETTORE<br />

DELLE COSTRUZIONI: PROVVEDIMENTI DI ORDINE PREVENTIVO<br />

F. Vegna, M. Di Giovanni1 , A. Giunta, V. Vegna<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti,<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Direttore: Prof. D. Picciotto,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo, Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - 90143 Palermo<br />

1 Specialista in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Corrispondenza: Prof. Francesco Vegna - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - 90142 Palermo, Italy - E-mail: fvegna@unipa.it<br />

ANALYSIS OF THE INDUSTRIAL ACCIDENT PHENOMENON<br />

IN THE CONSTRUCTION FIELD: PREVENTIVE MEASURES<br />

Key words: industrial accidents, buil<strong>di</strong>ng construction, job.<br />

ABSTRACT. Statistical data of Industrial Accident, in the world and<br />

in the European Community, show an elevat<strong>ed</strong> incidence in the<br />

construction field, with consequences of mortality and <strong>di</strong>sability; this<br />

lead us to study this phenomenon, in order to improve all the preventive<br />

aspects and to assure health and safety to workers.<br />

One of the aspects not to underestimate is the possible alteration of the<br />

quality of life that can have repercussions on social and private sphere.<br />

On the basis of these considerations we stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> the Industrial Accident<br />

phenomenon’s trend from various angles: statistics, incidence, entity<br />

and the way it takes place, comparing data, belonging to the accident<br />

register of some industrial enterprises of the provinces of Palermo, to<br />

data of INAIL’s informative flow referr<strong>ed</strong> to: region, province and year<br />

in the period of 2002-2004.<br />

We advice the use of instruments and preventive measures in order<br />

to stem this phenomenon in a so complex working reality.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le statistiche degli infortuni sul lavoro nel mondo e nell’Unione Europea<br />

evidenziano una elevata incidenza nel macrosettore <strong>del</strong>le costruzioni<br />

con conseguenze <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong>sabilità che inducono a stu<strong>di</strong>are il<br />

fenomeno in modo sempre più approfon<strong>di</strong>to per migliorare tutti gli aspetti<br />

preventivi volti a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori in questo<br />

complesso settore lavorativo.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’andamento<br />

<strong>del</strong> fenomeno infortunistico, analizzando i dati ricavati dai registri degli<br />

infortuni <strong>di</strong> alcune aziende <strong>di</strong> Palermo e Provincia e quelli <strong>del</strong>la banca<br />

dati contenuti nei flussi informativi <strong>del</strong>l’Inail per regione, provincia relativamente<br />

al periodo 2002-2004.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 55<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Vengono suggeriti strumenti e azioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne preventivo che si ritengono<br />

utili ad arginare questo fenomeno.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo esaminato il fenomeno infortunistico in 40 aziende, operanti<br />

nel settore <strong>del</strong>le costruzioni <strong>di</strong> Palermo e Provincia, che impiegano<br />

in me<strong>di</strong>a 502 operai. Le attività svolte principalmente da queste aziende,<br />

comprendono: costruzioni, estrazione e movimentazione terra, riparazioni<br />

e ristrutturazioni, manutenzione e demolizione. Vi operano: Muratori,<br />

carpentieri in legno, intonacatori, indoratori, escavatoristi meccanici<br />

e autisti <strong>di</strong> mezzi pesanti.<br />

Il 65,7% <strong>del</strong> campione era a<strong>di</strong>bito ad attività <strong>di</strong> costruzione, il 5,9%<br />

a quelle <strong>di</strong> manutenzione, il 19,6% a quelle <strong>di</strong> riparazioni e ristrutturazioni,<br />

il 3,9% a quelle <strong>di</strong> demolizioni e il 4,9% a quelle <strong>di</strong> estrazione e<br />

movimentazione terra (Fig. 1).<br />

Figura 1. Distribuzione degli operai per attività<br />

RISULTATI<br />

Dall’analisi dei registri degli infortuni è emerso che nelle 40 aziende,<br />

nel triennio 2002 - 2004 si sono verificati complessivamente 46 (9,16%)<br />

infortuni caratterizzati da inabilità temporanea superiore a tre giorni <strong>ed</strong><br />

inferiore a 30. È stato calcolato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza degli infortuni <strong>di</strong>stribuiti<br />

per anno e il relativo andamento.<br />

Gli infortuni con inabilità temporanea > 3 gg <strong>ed</strong> < 30 gg risultano essere<br />

17 (3,4%) nel 2002, 16 (3,2%) nel 2003 e 13 (2,6%) nel 2004 (Tab. I).<br />

Evidente risulta quin<strong>di</strong> il trend <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> fenomeno sia in termini<br />

<strong>di</strong> valore assoluto che soprattutto in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza<br />

(che va da 33,86 a 25,89). I due settori più colpiti sembrano essere quelli<br />

<strong>del</strong>le costruzioni e <strong>del</strong>le riparazioni/ristrutturazione.<br />

Si è visto inoltre che i dati Inail inerenti al triennio in oggetto risultano<br />

confermare una riduzione <strong>del</strong> fenomeno per quasi tutte le province<br />

ad eccezione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Agrigento, Catania, e Ragusa dove ad<strong>di</strong>rittura è<br />

in aumento (Tab. II).<br />

Tabella I. Infortuni aziende Palermo e provincia<br />

Anno N° Infortuni (%) I.F.<br />

2002 17 3,4 33,86<br />

2003 16 3,2 31,87<br />

2004 13 2,6 25,89<br />

Tabella II. Denunce INAIL <strong>di</strong> infortuni sul lavoro nel periodo<br />

2002-04 per regione e provincia <strong>del</strong> settore Industria e servizi<br />

Anno AG CL CT EN ME PA RG SR TP Sicilia<br />

2002 1.680 1.141 5.607 1016 5335 6575 2811 2648 2361 29174<br />

5,8% 3,9% 19,2% 3,5% 18,3% 22,5% 9,6% 9,1% 8,1% 100%<br />

2003 1.758 1.123 5.927 974 5039 6301 2780 2218 2364 28484<br />

6,2% 3,9% 20,8% 3,4% 17,7% 22,2% 9,7% 7,8% 8,3% 100%<br />

2004 1764 1151 6100 938 5011 5909 3028 2219 2428 28548<br />

6,2% 4% 21,4% 3,3% 17,5% 20,7% 10,6% 7,8% 8,5% 100%<br />

DISCUSSIONE<br />

Alla luce dei dati osservati risulta evidente che gli infortuni sul lavoro si<br />

caratterizzano per complessità e <strong>di</strong>fferenziazione; sono infatti <strong>di</strong>ffusi nei vari<br />

ambiti <strong>del</strong> mondo lavorativo, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa gravità <strong>ed</strong><br />

esistono settori che sono molto più a rischio degli altri, come il settore <strong>del</strong>le<br />

costruzioni (65,7%) o quello <strong>del</strong>le riparazioni e ristrutturazioni (19,6%).<br />

La programmazione però risulta <strong>di</strong>fficoltosa sopratutto per <strong>di</strong>versi<br />

fattori: in primo luogo per la presenza <strong>di</strong> una normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

non sempre rispettata, per la mancanza nelle piccole imprese <strong>di</strong> una struttura<br />

sindacale interna, per la presenza <strong>di</strong> lavoratori interinali <strong>di</strong>fficilmente<br />

rintracciabili nonostante la DNA (Denuncia Normativa Assicurati), per la<br />

continua variazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro dovuta al proc<strong>ed</strong>ere dei lavori<br />

in cantiere e non ultimo per la presenza <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

con l’ormai incalzante presenza <strong>di</strong> lavoratori extracomunitari.<br />

Nonostante gli interventi legislativi, <strong>di</strong> tipo tecnico e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria si ritiene che questi sono importanti ma non sufficienti ad arginare<br />

il fenomeno infortunistico.<br />

Punto importante risulta essere, all’origine <strong>del</strong>la filosofia prevenzionistica,<br />

l’adozione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Misure per la Sicurezza fisica dei lavoratori<br />

con l’intento <strong>di</strong> dare alla prevenzione un significato globale nel<br />

senso <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le componenti partecipanti alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’opera: infatti alle responsabilità <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro vanno aggiunte<br />

quelle <strong>del</strong>l’ente committente attraverso i suoi organi, quelle dei <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>di</strong> cantiere, quelle dei lavoratori e dei loro sindacati, quelle <strong>del</strong>le<br />

altre figure deputate alla sicurezza (RSPP, RLS, ecc). Non meno importante<br />

è l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente sia in fase <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

soprattutto con la visita me<strong>di</strong>ca preventiva sia con stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

sugli infortuni più frequenti, opportunamente classificati. Una<br />

maggiore ottimizzazione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro potrebbe portare<br />

ad un ulteriore e significativa riduzione <strong>del</strong>l’incidenza degli infortuni.<br />

Riteniamo opportuno infine sottolineare che un’attività <strong>di</strong> formazione<br />

e informazione dei lavoratori nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ma anche soprattutto<br />

nella scuola <strong>del</strong>l’obbligo, su tutte le problematiche relative alla prevenzione<br />

sia in campo sociale che lavorativo, possa mettere le basi per<br />

formare una cultura sulla prevenzione nei futuri lavoratori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Dati INAIL sull’andamento degli infortuni sul lavoro. Primo bilancio<br />

per il 2003 rischi da lavoro: il quadro Europeo. Marzo 2004, nr. 3,<br />

e<strong>di</strong>tore INAIL Roma.<br />

2) Heinrich HW, Petersen D, Roos N. 1980. Industrial accident prevention.<br />

Mc Graw - Hill, New York, USA.<br />

3) Lepore M. Le statistiche degli infortuni sul lavoro nel mondo e nell’unione<br />

europea. Ambiente e sicurezza sul lavoro, 6/2004.<br />

4) Casula D, Benvenuti F, Atzeri S. in: Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, II E<strong>di</strong>zione<br />

1996. Cap. 7, p 187-188.<br />

5) http://www.inail.it/statistiche/statistiche.htm, Rapporto annuale 2002,<br />

2003, 2004.<br />

P-17<br />

ANALISI A LIVELLO POPOLAZIONISTICO DELLA RELAZIONE<br />

ACP1-RAPPORTO SESSI NELLE MADRI FUMATRICI<br />

U. Iannaccone1 , A. Magrini, F. Gloria, G.F. Meloni2 , M. La Torre3 ,<br />

G. Somma, L. Coppeta, E. Pagliari, A. Bergamaschi<br />

Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Sassari, Sassari<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Neonatologia, Osp<strong>ed</strong>ale S. Massimo, Penne<br />

Corrispondenza: Andrea Magrini - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata - 00133 Roma, Italy<br />

- Tel. 06-20902201, E-mail: andrea.magrini@uniroma2.it<br />

THE RELATIONSHIP BETWEEN ACP1 AND NENONATAL<br />

SEX RATIO IN SMOKER PREGNANT WOMEN: AN ANALYSIS<br />

AT POPULATION LEVEL<br />

ABSTRACT. Previous study suggest<strong>ed</strong> that <strong>di</strong>fferences observ<strong>ed</strong> among<br />

human population concerning the effect of smoking may depend in part<br />

on genetic factors.<br />

In this work we have analys<strong>ed</strong> the relationship between sex ratio and<br />

ACP1*C allele at population level.<br />

The analysis includes 719 consecutive births from Central Italy, 5510<br />

consecutive births from Sar<strong>di</strong>nia and data from English and Japanese<br />

populations.<br />

Among newborns not carrying ACP1*C there is a decrease of sex ratio<br />

among the offspring of smoking mothers, while among newborns carrying<br />

the ACP1*C allele there is an increase of sex ratio among the offspring of<br />

smoking mothers relative to non-smoking mothers. There is a linear positive


56 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

relationship between *C allele frequency and sex ratio in smoking mothers.<br />

The present observation suggests an interaction between smoking<br />

and ACP1 regar<strong>di</strong>ng their effects on sex ratio. The presence of the<br />

ACP1*C allele appears to counteract the effect of smoking.<br />

INTRODUZIONE<br />

In uno stu<strong>di</strong>o eseguito nel 1969 il British Perinatal Mortalità Survey<br />

non aveva trovato alcuna associazione tra fumo <strong>di</strong> sigaretta e rapporto<br />

sessi (S.R.) (1). Nel 2002, Fukuda et al,invece, esaminando una popolazione<br />

giapponese hanno osservato una correlazione negativa tra fumo <strong>di</strong><br />

sigaretta durante la gravidanza e rapporto sessi (2). Diversità etniche potrebbero<br />

avere un ruolo importante per spiegare gli effetti <strong>del</strong> fumo sul<br />

rapporto sessi tra le due popolazioni.<br />

Vari stu<strong>di</strong> suggeriscono che fattori genetici mo<strong>di</strong>ficano gli effetti tossici<br />

<strong>del</strong> fumo sulla produzione dei gameti, sulla loro funzionalità e sulla<br />

sopravvivenza intrauterina (3).<br />

L’ACP1 è un enzima polimorfico, controllato da un locus autosomico<br />

sito sul cromosoma 2p25 <strong>ed</strong> ha tre alleli codominanti: ACP1*A,<br />

ACP1*B, ACP1*C e sei genotipi. L’ACP1 mostra attività enzimatiche<br />

<strong>di</strong>fferente tra i suoi genotipi (4).<br />

L’enzima è costituito da due isoforme, chiamate fast “F” e slow “S”<br />

oppure A e B. che derivano da un processo <strong>di</strong> splicing alternativo (5).<br />

L’ACP1 è presente in tutti i tessuti. Ha due <strong>di</strong>verse attività: fosfotirosin<br />

fosfatasi (PTPasi) e flavin-mononucleotide (FMN) fosfatasi. L’enzima<br />

idrolizza una fosfotirosina in pepti<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> recettore <strong>del</strong>l’insulina<br />

e nella proteina Banda 3 (B3P). ACP1 a bassa attività può favorire<br />

il metabolismo <strong>del</strong> glucosio me<strong>di</strong>ante aumento <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong>l’insulina e<br />

<strong>del</strong>la fosforilazione <strong>del</strong>la B3P che a sua volta attiva l’aldolasi, la fosfofruttochinasi<br />

e la gliceroaldeide- 3- fosfato deidrogensi. Come FMN fosfatasi,<br />

ACP1 a bassa attività può aumentare l’attività dei flavoenzimi e a<br />

sua volta il metabolismo energetico. Date le notevoli <strong>di</strong>fferenze nell’attività<br />

enzimatica, ACP1 potrebbe avere un importante ruolo nella variabilità<br />

fisiologica <strong>di</strong> un largo spettro <strong>di</strong> funzioni cellulari (6).<br />

ACP1 defosforila un sito <strong>di</strong> regolazione negativa tirosin-chinasica <strong>di</strong><br />

ZAP-70. Questo evento porta ad una aumentata attivazione <strong>di</strong> questa chinasi<br />

e incrementa il segnale <strong>del</strong> recettore <strong>del</strong>la cellula T (7).<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> suggeriscono un ruolo <strong>del</strong>l’ACP1 nella regolazione <strong>del</strong>l’embriogenesi<br />

e nell’accrescimento intrauterino. Questo ruolo potrebbe<br />

essere me<strong>di</strong>ato sia dall’attività tirosin-fosfatasica con modulazione <strong>del</strong><br />

segnale <strong>del</strong>l’ormone <strong>del</strong>la crescita, sia dall’attività FMN-fosfatasica con<br />

controllo <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> respirazione cellulare e <strong>del</strong>l’attività metabolica.<br />

La glutatione r<strong>ed</strong>uttasi è un enzima flavin-adenin <strong>di</strong>nucleotide (FAD)<br />

<strong>di</strong>pendente importante per la protezione dal danno ossidativi. Catalizza la<br />

riduzione <strong>del</strong> glutatione ossidato in glutatione ridotto (8). Il polimorfismo<br />

<strong>del</strong>l’ACP1 regolando l’attività <strong>del</strong>la glutatione r<strong>ed</strong>uttasi, potrebbe influenzare<br />

gli effetti dannosi <strong>del</strong>le specie molecolari ossigeno-reattive e<br />

quin<strong>di</strong> le manifestazioni dovute al fumo <strong>di</strong> sigaretta.<br />

In un gruppo <strong>di</strong> neonati <strong>del</strong>l’Italia Centrale stu<strong>di</strong>ati insieme alle loro<br />

madri nel nostro laboratorio è stato osservato che la relazione tra fumo e<br />

rapporto sessi <strong>di</strong>pende dal genotipo ACP1 (3). In particolare i bambini non<br />

portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madre fumatrice hanno un S.R. inferiore a quello<br />

dei bambini non portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madre non fumatrici.Viceversa,<br />

i bambini portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madri fumatrici hanno un S.R maggiore<br />

<strong>di</strong> quello dei bambini portatori <strong>del</strong>l’allele *C da madri non fumatrici.<br />

In questa nota abbiamo considerato a livello popolazionistico la relazione<br />

tra fumo, ACP1 e rapporto sessi esaminando 4 popolazioni con<br />

<strong>di</strong>fferenti frequenze <strong>del</strong>l’allele *C. La Tabella mostra i risultati ottenuti.<br />

MATERIALE E METODI<br />

Sono stati esaminati 719 bambini nati consecutivamente nel Centro<br />

Italia, 5510 bambini nati consecutivamente a Sassari (Sardegna).Le madri<br />

fumatrici consumavano dalle 2 alle 13 sigarette al giorno. La determinazione<br />

<strong>del</strong> genotipo/fenotipo ACP1 <strong>del</strong> feto è stata fatta su sangue <strong>di</strong><br />

cordone. Le madri hanno dato consenso verbale informato per la partecipazione<br />

<strong>del</strong> neonato alla ricerca.<br />

La determinazione <strong>del</strong> genotipo ACP1 è stato eseguita, nel campione<br />

<strong>del</strong>l’Italia Centrale, me<strong>di</strong>ante elettroforesi su gel d’amido (9) e nel campione<br />

<strong>del</strong>la Sardegna me<strong>di</strong>ante analisi <strong>del</strong> DNA (10).<br />

Per le analisi statistiche è stato usato il package SPSS.<br />

RISULTATI<br />

Nella Tabella sono riportate le frequenze <strong>del</strong>l’allele ACP1*C <strong>ed</strong> il rapporto<br />

sessi dei neonati da madri fumatrici e non fumatrici in quattro <strong>di</strong>-<br />

Tabella. Frequenze <strong>del</strong>l’allele ACP1*C e rapporto sessi in l neonati<br />

da madre fumatrici e non fumatrici in 4 popolazioni<br />

ACP1*C S.R. nelle madri S.R. nelle madri<br />

fumatrici non fumatrici<br />

Sardegna 0.11 1.164 1.053<br />

Italia Continentale 0.08 1.089 1.059<br />

Inghilterra 0.04 1.076 1.069<br />

Giappone 0.00-0.015 0.898 1.063<br />

stinte popolazioni. Nelle madri non fumatrici il rapporto sessi è praticamente<br />

lo stesso nelle 4 popolazioni mentre nelle madri fumatrici si nota<br />

una relazione lineare positiva tra frequenza <strong>del</strong>l’allele ACP*C <strong>ed</strong> S.R.<br />

Amb<strong>ed</strong>ue hanno il valore più basso in Giappone <strong>ed</strong> il più alto in Sardegna.<br />

I dati suggeriscono che l’allele *C influenzi la relazione tra fumo e<br />

rapporto sessi controbilanciando l’effetto negativo <strong>del</strong> fumo. Nella popolazione<br />

giapponese in cui l’allele *C è praticamente assente, questo effetto<br />

protettivo viene a mancare <strong>ed</strong> il rapporto sessi nelle madri fumatrici è in<br />

me<strong>di</strong>a inferiore a quello osservato nelle madri non fumatrici a paragone<br />

<strong>del</strong>le popolazioni che presentano una frequenza più alta <strong>del</strong>l’allele *C.<br />

DISCUSSIONE<br />

A partire dal 1950 in varie popolazioni è stata osservata un’ inversione<br />

nel rapporto sessi. Il fenomeno è probabilmente dovuto all’aumento<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> sostanze nocive e questo potrebbe rendere più evidente<br />

il ruolo <strong>di</strong> fattori genetici protettivi.<br />

Il fumo contiene migliaia <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>fferenti, tra le quali i idrocarburi<br />

aromatici responsabili <strong>del</strong> danno ossidativi (11). È stato osservato<br />

che i livelli <strong>di</strong> alcuni biomarcatori sono <strong>di</strong>fferenti tra in<strong>di</strong>vidui. suggerendo<br />

che la variabilità genetica negli enzimi coinvolti nella degradazione<br />

possano essere responsabili <strong>di</strong> questa variabilità.<br />

Il polimorfismo <strong>di</strong> geni importanti nel metabolismo <strong>del</strong>le sostanze<br />

contenute nel fumo potrebbe essere responsabile <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferente degradazione<br />

<strong>di</strong> tali sostanze e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> danno ossidativo. L’ACP1<br />

potrebbe influenzare gli effetti dannosi <strong>del</strong> fumo <strong>di</strong> sigaretta attraverso la<br />

regolazione <strong>del</strong>la attività <strong>del</strong>la glutatione r<strong>ed</strong>uttasi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Butler NR, Alberman ED. Perinatal problems. E<strong>di</strong>nburgh and London,<br />

E&S Livingstone, 1969, p 339.<br />

2) Fukuda M, Fukuda K, Shimizu T, Andersen CY, Byskov AG. Parental<br />

periconceptional smoking and male:female ratio of newborn infants.<br />

Lancet 2002; 359: 1407-1408.<br />

3) Bottini N, Magrini A, Cosmi E, Gloria-Bottini F, Saccucci P, Di Iorio<br />

R, Bergamaschi A and Bottini E. Genetics of signal trasduction<br />

and the effect of maternal smoking on sex ratio of offspring. Am J of<br />

Hum Biol 2004; 16: 588-592.<br />

4) Bryson GL, Massa H, Trask BJ, Van Etten RL. Gene structure, sequence,<br />

and chromosomal localization of the human r<strong>ed</strong> cell-type<br />

low-molecular-weight acid phosphotyrosyl phosphatase gene, ACP1.<br />

Genemics 1995; 30: 133-140.<br />

5) Dissing J. Immunochemical characterization of human r<strong>ed</strong> cell acid<br />

phosphatase isozymes. Biochem Genet 1987; 25: 901-918.<br />

6) Bottini N, Bottini E, Gloria-Bottini E, Mustelin T. Low-molecularweight<br />

protein tyrosine phosphatase and human <strong>di</strong>sease: in search of<br />

biochemical mechanisms. Archivum Immunologiae et Therapiae Experimentalis<br />

2002; 50: 95-104.<br />

7) Bottini N, Stefanini L, Williams S, Alonso A, Merlo J, Jascur T, Couture<br />

C, Mustelin T. Activation of ZAP-70 through specific dephosphorylation<br />

at the inhibitory Tyr-292 by the low molecular weight phosphotyrosine<br />

phosphatase (LMPTP). J Biol Chem 2002; 277: 24220-24224.<br />

8) Mohrenweiser HW, Novotny JE. ACPgua-1-1: a low activity variant<br />

of human erythrocyte acid phosphatase: association with increas<strong>ed</strong><br />

glutathione r<strong>ed</strong>uctase activity. Am J Hum Genet 1982; 34: 425.<br />

9) Hopkinson DA, Spencer N, Harris H. R<strong>ed</strong> cell acid phosphatase variants:<br />

a new human polymorphism. Nature 1963; 199: 969-971.<br />

10) Lazaruk KDA. Molecular genetics of human r<strong>ed</strong> cell acid phosphatase,<br />

PhD <strong>di</strong>ssertation, University of California, Berkeley, CA, Professor<br />

Sensabaugh GF, Chair, 1995.<br />

11) al Senaidy AM, al Zahrany YA, al Faqeeh MB. Effects of smoking<br />

on serum levels of lipid peroxides and essential fat-soluble antioxidants.<br />

Nutr Health 1997; 12:55-65.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 57<br />

www.gimle.fsm.it<br />

III SESSIONE<br />

PROTOCOLLI DI SORVEGLIANZA SANITARIA<br />

P-01<br />

ALCOL E LAVORO: UNO STUDIO ESPLORATIVO<br />

L. Vimercati1 , A. Lo Izzo1 , V. Carbonara2 , T. Simone2 ,<br />

M.T. Salerno2 , G. Assennato1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “Ramazzini” <strong>del</strong> Di.M.I.M.P.<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 Unità <strong>di</strong> Alcologia <strong>del</strong>l’Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

“A. Murri” <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Bari - Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari Policlinico, Piazza G. Cesare, 11<br />

- 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Luigi Vimercati - Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Sez. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> B. Ramazzini<br />

- Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, Piazza G. Cesare, 11 - 70124 Bari, Italy - Tel. 080-5478256,<br />

Fax 080-5478370, E-mail: l.vimercati@m<strong>ed</strong>lav.uniba.i<br />

ALCOHOL AND WORK: AN EXPLORATIVE STUDY<br />

Key words: alcohol, work, job fitness.<br />

ABSTRACT. Alcohol abuse at workplaces in Italy is likely<br />

underestimat<strong>ed</strong>, due to the fact that only few data are available.<br />

This phenomenon is <strong>di</strong>fficult to describe because of the limit<strong>ed</strong><br />

information and the lack of validat<strong>ed</strong> methods of data collection.<br />

On their basis we perform<strong>ed</strong> a survey, using the data collect<strong>ed</strong> by<br />

the Alcohol Unit of Internal Me<strong>di</strong>cine of the Bari University, to assess<br />

the prevalence of alcohol-ad<strong>di</strong>ction in <strong>di</strong>fferent economic activities,<br />

as cathegoriz<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to ATECO 91 classification.<br />

In the stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> sample, the most numerous group was rapresent<strong>ed</strong><br />

by unemploy<strong>ed</strong> (19.9%). Among workers, the buil<strong>di</strong>ng industry show<strong>ed</strong><br />

a prevalence data (7.7%) which is comparable to the result of the<br />

Public Administration (7.4%).<br />

This work suggests the ne<strong>ed</strong> to set up a national surveillance system,<br />

bas<strong>ed</strong> on validat<strong>ed</strong> methods for data collection, that would eventually<br />

result to an useful tool for those in charge of the prevention of alcoholrelat<strong>ed</strong><br />

risk.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il problema <strong>del</strong>l’uso <strong>di</strong> alcolici in ambito lavorativo è <strong>di</strong> certo sottostimato,<br />

sia per l’assenza <strong>di</strong> un monitoraggio sull’effettivo impatto <strong>di</strong><br />

questa abitu<strong>di</strong>ne voluttuaria nei luoghi <strong>di</strong> lavoro sia per una scarsa attenzione<br />

prestata dai me<strong>di</strong>ci competenti ad indagare il fenomeno. Secondo<br />

l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità (OMS) oltre il 10% degli infortuni<br />

sul lavoro può trovare un’interpretazione eziologica nell’uso <strong>di</strong> bevande<br />

alcoliche. L’assenza <strong>di</strong> dati su eventuali eventi infortunistici connessi<br />

all’uso <strong>di</strong> bevande alcoliche è oltremodo sorprendente se si considerano<br />

i principi ispiratori <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94, che attribuiscono ai datori<br />

<strong>di</strong> lavoro un ruolo prioritario nell’informazione e sensibilizzazione dei lavoratori<br />

sui rischi lavorativi intesi in senso lato, non necessariamente<br />

strettamente connessi agli xenobiotici utilizzati nel ciclo produttivo.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nella presente indagine abbiamo voluto esplorare la possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzare le cartelle cliniche <strong>del</strong>l’Unità <strong>di</strong> Alcologia <strong>del</strong>l’Unità Operativa<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna “A. Murri” per stimare eventuali <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> prevalenza<br />

<strong>del</strong>l’alcol-<strong>di</strong>pendenza in riferimento alle <strong>di</strong>verse attività economiche.<br />

In particolare, abbiamo esaminato 311 cartelle cliniche registrate<br />

presso l’Ambulatorio <strong>di</strong> Alcologia in riferimento ai casi pervenuti all’osservazione<br />

<strong>del</strong> Centro negli anni 2000-2005. È stata operata la co<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>la professione riportata in anamnesi, utilizzando la Classificazione<br />

<strong>del</strong>le attività economiche ATECO 91 (1° livello - 17 voci) al fine <strong>di</strong> rendere<br />

comparabili i dati ottenuti con altri stu<strong>di</strong> simili (Tabella I).<br />

Tabella I<br />

ATTIVITÀ ECONOMICA (Classificazione ATECO 91) N %<br />

<strong>di</strong>soccupato 62 19,9%<br />

G - Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione<br />

<strong>di</strong> auto, moto e <strong>di</strong> beni personali e per la casa 34 10,9%<br />

casalinga 32 10,3%<br />

F - Costruzioni 24 7,7%<br />

D - Attività manufatturiere 23 7,4%<br />

L - Pubblica amministrazione e <strong>di</strong>fesa 23 7,4%<br />

pensionato 17 5,5%<br />

H - Alberghi e ristoranti<br />

K - attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca,<br />

16 5,1%<br />

altre attività impren<strong>di</strong>toriali e professionali 16 5,1%<br />

A - Agricoltura, caccia e silvicoltura 14 4,5%<br />

I - Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 13 4,2%<br />

N - Sanità e altri servizi sociali 8 2,6%<br />

M - Istruzione 6 1,9%<br />

P - sevizi domestici presso famiglie e convivenze 6 1,9%<br />

O - Altri servizi pubblici, sociali e personali 5 1,6%<br />

Invalido 4 1,3%<br />

J - Interme<strong>di</strong>azione monetaria e finanziaria 4 1,3%<br />

B - Pesca 2 0,6%<br />

Studente 2 0,6%<br />

TOTALE 311 100%<br />

RISULTATI<br />

Da questa prima indagine esplorativa è risultato, come atteso, che il<br />

gruppo <strong>di</strong> alcolisti maggiormente rappresentato nella casistica è costituito<br />

dai <strong>di</strong>soccupati (19,9%). Tra gli occupati invece, l’attività economica rappresentata<br />

da “Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione <strong>di</strong> auto,<br />

moto e <strong>di</strong> beni personali e per la casa” conta il maggior numero <strong>di</strong> alcolisti<br />

pervenuti all’Unità <strong>di</strong> Alcologia (10,3%), trattandosi comunque <strong>di</strong><br />

una categoria che raccoglie al suo interno numerose tipologie <strong>di</strong> lavoro,<br />

particolarmente <strong>di</strong>ffuse nel Meri<strong>di</strong>one d’Italia. Il settore <strong>del</strong>le costruzioni,<br />

nel quale dati <strong>di</strong> letteratura riportano un <strong>di</strong>ffuso abuso <strong>di</strong> bevande alcoliche,<br />

si trova invece al secondo posto nella nostra casistica (7,7%), tra le<br />

attività economiche, quasi alla pari con le attività manufatturiere e perfino<br />

con gli impiegati <strong>del</strong>la pubblica amministrazione (7,4%). Rispetto al<br />

settore e<strong>di</strong>le vi sono stati più casi <strong>di</strong> alcolisti anche nel gruppo <strong>del</strong>le casalinghe<br />

(10,3%). Tale gruppo potrebbe però essere affetto da un bias <strong>di</strong><br />

classificazione, poiché alcune <strong>di</strong> esse potrebbero in realtà essere donne<br />

<strong>di</strong>soccupate in cerca <strong>di</strong> occupazione. Oltre il 5% dei casi appartiene alla<br />

categoria “Alberghi e ristoranti”. Ugualmente rappresentata la categoria<br />

dei liberi professionisti e impren<strong>di</strong>tori e, tra le categoria non lavorative,<br />

quella dei pensionati. Un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> casi è stato registrato anche<br />

nei lavoratori agricoli (4,5%).<br />

DISCUSSIONE<br />

Questa prima analisi esplorativa suggerisce la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re,<br />

con stu<strong>di</strong> ulteriori e possibilmente mirati, la prevalenza <strong>del</strong>l’alcolismo<br />

nei vari settori produttivi, che non appare sempre coerente con<br />

quanto descritto in letteratura e a maggior ragione con quanto presente<br />

nell’immaginario collettivo. Difficile pensare, ad esempio, che il problema<br />

<strong>del</strong>l’alcolismo possa riguardare anche i lavoratori <strong>del</strong>la Sanità o<br />

<strong>del</strong>l’Istruzione. Ne deriva la necessità <strong>di</strong> una maggiore consapevolezza<br />

<strong>del</strong> problema <strong>del</strong>l’alcol-<strong>di</strong>pendenza, soprattutto in chi deve operare nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la prevenzione (inclusi i Me<strong>di</strong>ci Competenti) <strong>ed</strong> nei settori a<br />

maggior rischio infortunistico.<br />

L’implementazione <strong>del</strong>le cartelle cliniche in uso presso l’Unità <strong>di</strong><br />

Alcologia, con una più accurata anamnesi lavorativa, potrebbe in parte<br />

colmare l’attuale <strong>di</strong>scordanza <strong>di</strong> dati associata ad una mancanza <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure atte ad indagare il fenomeno alcol.<br />

L’eventuale adozione in altre se<strong>di</strong> regionali <strong>di</strong> analoghe iniziative potrebbe<br />

inoltre essere <strong>di</strong> ausilio alla realizzazione <strong>del</strong> programma nazionale,<br />

supportato dal Ministero <strong>del</strong>la Salute e dalle amministrazioni regionali,<br />

<strong>di</strong> prevenzione <strong>ed</strong> identificazione dei rischi correlato al consumo<br />

<strong>di</strong> alcol.


58 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Alleyne BC, Stuart P, Copes R. Alcohol and other drug use in occupational<br />

fatalities. Journal of Occupational Me<strong>di</strong>cine 1991; 33, 4:<br />

496-500.<br />

2) Piano d’Azione Europeo sull’Alcol 2000-2005, Alcologia 12 (1), 61-<br />

68. Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità, tr. it. (2000).<br />

3) Bacciconi M, Patussi V. Disposizioni per la sicurezza sul lavoro nella<br />

legge quadro in materia <strong>di</strong> alcol. Tra restrizioni impositive e agevolazioni<br />

propositive, alla luce <strong>del</strong> Piano Europeo sull’Alcol 2000-<br />

2005. Alcologia, XVIII, 3, Suppl., XIV 2002; 1: 209-214,<br />

4) Lambert SD. The role of the occupational physician in substance<br />

abuse. Occup M<strong>ed</strong>, State of art 2002; 17: 1-12.<br />

5) Man<strong>del</strong>l W, Eaton WW, Anthony JC, Garrison R. Alcoholism and occupations:<br />

a review analysis of 104 occupations. Alcohol Clin Exp<br />

Res 1992; 16: 734-746.<br />

P-02<br />

ALCOOL?… NON CI CADO!<br />

A. Cocchini1 , A. Castelli1 , N. Cacchione1 , G. Di Feliciantonio1 ,<br />

V. Rosci1 , V. Liberati1 1 ASL Teramo Circonvallazione Ragusa 1 Teramo<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Amalia Cocchini - SPSAL, Via Iachini, 21<br />

- 64010 Nereto, Italy - Tel. 0861-888256, Fax 0861-888255,<br />

Cell. 338-3802160, E-mail: amalia.cocchini@aslteramo.i<br />

ALCOHOL?… I WON’T FALL FOR IT!<br />

KEY WORDS: alcool, infortunio, e<strong>di</strong>lizia.<br />

ABSTRACT. Article 15 of Law n°. 125/01 identifies SPSAL<br />

occupational me<strong>di</strong>cine inspectors as those responsible for checking<br />

alcohol levels at the workplace. It was therefore decid<strong>ed</strong> to perform an<br />

investigation to assess the degree of alcohol consumption at buil<strong>di</strong>ng<br />

sites and any possible correlation between the observ<strong>ed</strong> phenomenon<br />

and accident rates.<br />

The measurements were carri<strong>ed</strong> out at buil<strong>di</strong>ng sites chosen at random<br />

throughout the ASL of Teramo from Monday to Friday from 9 to 11 a.m.<br />

and from 1 to 4 p.m.<br />

Firstly the initiative was explain<strong>ed</strong> to the in<strong>di</strong>vidual workers to obtain<br />

their inform<strong>ed</strong> consent. Their alcohol levels were then check<strong>ed</strong>, the<br />

results present<strong>ed</strong> to the subjects, and relevant information <strong>di</strong>stribut<strong>ed</strong>,<br />

inclu<strong>di</strong>ng a booklet entitl<strong>ed</strong> “Alcohol? … I won’t fall for it!”.<br />

The results show that alcohol is in fact consum<strong>ed</strong> during working hours,<br />

especially after the lunch break and among the elder workers.<br />

A comparison between the fin<strong>di</strong>ngs and INAIL statistics in<strong>di</strong>cate<br />

a significant correlation between alcohol consumption during working<br />

hours and accident rates in the workplace.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche durante l’orario <strong>di</strong> lavoro o nelle<br />

fasi imme<strong>di</strong>atamente prec<strong>ed</strong>enti l’attività lavorativa, può essere uno dei<br />

fattori che influenzano in maniera significativa la con<strong>di</strong>zione psicofisica<br />

<strong>del</strong> lavoratore. Per tale motivo, dopo l’emanazione <strong>del</strong>l’atto d’intesa <strong>del</strong><br />

16 marzo 2006 che in<strong>di</strong>vidua le attività lavorative che comportano un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, per le quali si fa <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione<br />

<strong>di</strong> bevande alcoliche, considerato che l’art. 15 <strong>del</strong>la L. n. 125/01 in<strong>di</strong>vidua<br />

le figure preposte ai controlli alcolimetrici nei luoghi <strong>di</strong> lavoro nei<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro dei servizi PSAL con funzioni <strong>di</strong> vigilanza, è maturata<br />

l’iniziativa <strong>di</strong> effettuare un’indagine sul campo per valutare l’entità <strong>del</strong>l’assunzione<br />

<strong>di</strong> alcool nel comparto e<strong>di</strong>le-costruzioni e se esiste correlazione<br />

tra il fenomeno osservato e l’incidenza infortunistica.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati effettuati, nel periodo estivo 2006, controlli alcolimetrici<br />

in 60 cantieri su 342 lavoratori, costituenti un campione significativo<br />

(320+/-25) rispetto agli addetti <strong>del</strong> comparto e<strong>di</strong>lizia-costruzioni, desunti<br />

dalla banca-dati Inail/2004, corrispondenti a 3373 lavoratori, soggetti a<br />

vigilanza SPSAL e aventi PAT-INAIL nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la<br />

ASL <strong>di</strong> Teramo.<br />

È stato utilizzato etilometro Alcotest 7110 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta Drager-safety,<br />

omologato dal Ministero dei Trasporti, gentilmente concesso dalla Polizia<br />

Stradale <strong>di</strong> Teramo e L’Aquila.<br />

Le misurazioni sono state effettuate nei cantieri, scelti casualmente<br />

in tutte le zone <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> competenza, operando dal lun<strong>ed</strong>ì al venerdì<br />

nelle fasce orarie 9-11 e 13-16.<br />

L’iniziativa ha previsto una fase illustrativa, prop<strong>ed</strong>eutica all’atto <strong>del</strong><br />

consenso informato da parte dei singoli lavoratori, l’effettuazione <strong>del</strong><br />

controllo alcolimetrico, la rappresentazione <strong>del</strong> risultato al singolo lavoratore<br />

<strong>ed</strong> un’attività <strong>di</strong> informazione che ha compreso tra l’altro la consegna<br />

a ciascun lavoratore <strong>del</strong>l’opuscolo “Alcool?…non ci cado”.<br />

Il protocollo operativo ha previsto:<br />

– fino a 0.2 g/l – nessun intervento;<br />

– da 0.2 a 0.4 g/l – comunicazione al M.C.;<br />

– da 0.4 a 0.5 g/l – comunicazione al M.C.;<br />

– allontanamento dal luogo <strong>di</strong> lavoro;<br />

– > 0.5 g/l – comunicazione al M.C.;<br />

– allontanamento dal luogo <strong>di</strong> lavoro;<br />

– prescrizione al Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> (art. 4 comma 5<br />

lettera f) D.Lvo 626/94) qualora non avesse richiesto<br />

l’osservanza da parte dei singoli lavoratori<br />

<strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 15 L. 125/01;<br />

– prescrizione al Lavoratore (art. 5 comma 2 lettera<br />

a) <strong>del</strong> D.Lvo 626/94) qualora specifiche <strong>di</strong>sposizioni<br />

aziendali attestassero il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione<br />

e somministrazione <strong>di</strong> bevande alcoliche.<br />

RISULTATI<br />

Nessun lavoratore si è rifiutato <strong>di</strong> sottoporsi al test.<br />

Il 9% <strong>del</strong> campione ha assunto alcool, <strong>di</strong> questi il 19% ha valori alcolimetrici<br />

superiori a 0.5 g/l (grafico 1 e 2)<br />

Maggior numero <strong>di</strong> positivi:<br />

nella fascia oraria pomeri<strong>di</strong>ana (grafico 3);<br />

nel giorno <strong>di</strong> lun<strong>ed</strong>ì (grafico 4);<br />

nella fascia d’età compresa tra i 46/50 anni (grafico 5).<br />

Consenso per l’iniziativa.<br />

Grafico 1<br />

Grafico 2


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 59<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Grafico 3<br />

Grafico 4<br />

Grafico 5<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati ottenuti emerge un’effettiva assunzione d’alcool (durante<br />

l’attività lavorativa) più evidente nella fascia oraria pomeri<strong>di</strong>ana,<br />

(dopo la pausa pranzo) e nella fascia d’età 46/50 anni, il che fa ritenere<br />

che a pranzo il consumo <strong>di</strong> alcool rientra in un’abitu<strong>di</strong>ne alimentare consolidata.<br />

Si sono altresì rilevati stereotipi culturali e comportamentali più<br />

evidenti nei lavoratori <strong>di</strong> età superiore a 40 anni, secondo i quali quando<br />

si ha sete è bene assumere bevande alcoliche.<br />

Il raffronto dei dati ottenuti con gli in<strong>di</strong>catori statistici INAIL <strong>del</strong><br />

comparto in esame, ha evidenziato una loro sostanziale sovrapposizione<br />

che induce a correlare il consumo d’alcool all’evento infortunio.<br />

Dato significativo è stato l’atteggiamento favorevole <strong>del</strong> campione<br />

indagato nei confronti <strong>del</strong>l’iniziativa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Iavicoli S, Soleo L, Palmi S, Persechino B. Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro e le<br />

strategie per la prevenzione degli infortuni alcol-correlati. G Ital M<strong>ed</strong><br />

Lav Erg 2002; 24: 3, 288-292.<br />

P-03<br />

RILEVAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL SISTEMA DI EMERGENZA<br />

DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (118) NEGLI IMPIANTI<br />

DI LAVORO E NEGLI UFFICI<br />

A. Sacco 1 , E. Malandruccolo 4 , G. Monteforte 3 , M.T. Mirone 2 ,<br />

A. De Santis 3<br />

1 Struttura Complessa <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> - Azienda USL Frosinone, Via A. Fabi - 03100 Frosinone<br />

2 Struttura Semplice <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> - Distretto “A” <strong>di</strong> Anagni-Alatri, Azienda USL Frosinone,<br />

Via Giminiani snc - 0312 Anagni (FR)<br />

3 Struttura Complessa ARES 118, Via A. Fabi - 03100 Frosinone<br />

4 Corso <strong>di</strong> Laurea “Infermieri” Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza” e Azienda USL <strong>di</strong> Frosinone, Via A. Fabi<br />

- 03100 Frosinone<br />

Corrispondenza: Angelo Sacco, Struttura Complessa <strong>di</strong> Prevenzione<br />

e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> - Azienda USL Frosinone,<br />

Via Armando Fabi s.n.c. - 03100 Frosinone, Italy<br />

- E-mail: angelo.sacco@aliceposta.it<br />

SURVEY OF THE INTERVENTIONS OF THE SYSTEM<br />

OF EMERGENCY OF THE REGIONAL SANITARY SERVICE<br />

(118) IN THE INDUSTRIAL FIRMS AND IN THE OFFICES.<br />

Key words: first aid, occupational injuries, emergency services.<br />

ABSTRACT. The D.M. 388/03 assign an important role to the vigilance<br />

systems of the ASLs and to the services of territorial emergency<br />

in integration of services of first aid. Intervention reports of the 118,<br />

in an area representing the industrial reality in the province<br />

of Frosinone were analys<strong>ed</strong>, in order to evaluate the characteristics<br />

of acute events occurr<strong>ed</strong> in workshops and in offices.<br />

This study evidenc<strong>ed</strong> elements of great interest which should be taken<br />

in great consideration while teaching to workers assign<strong>ed</strong> to the first<br />

aid role, improving the system of emergency of the Regional Sanitary<br />

Service role and the endowment of first aid kits.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il D.M. 388/03 prev<strong>ed</strong>e un ruolo attivo dei sevizi pubblici <strong>di</strong> vigilanza<br />

e <strong>di</strong> emergenza nella integrazione dei servizi <strong>di</strong> pronto soccorso<br />

aziendale. Per conoscere le caratteristiche degli eventi acuti occorsi negli<br />

opifici e negli uffici, sono state consultate le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> soccorso degli interventi<br />

<strong>del</strong>l’ARES 118 nelle aziende e negli uffici <strong>di</strong> un territorio rappresentativo<br />

<strong>del</strong>la realtà industriale <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Frosinone.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati rilevati, utilizzando le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> soccorso relative al triennio<br />

2003-2005, gli interventi eseguiti da 9 postazioni su 13 <strong>del</strong>l’ARES<br />

118 insistenti sul territorio a maggiore densità industriale <strong>del</strong>la provincia<br />

<strong>di</strong> Frosinone. Dalle sch<strong>ed</strong>e sono stati estrapolati i seguenti dati: data <strong>del</strong>l’intervento,<br />

postazione che ha eseguito l’intervento, sesso <strong>ed</strong> età <strong>del</strong> paziente,<br />

luogo <strong>del</strong>l’evento, tipologia <strong>del</strong>l’azienda, criticità <strong>del</strong>l’evento,<br />

esito, tipo <strong>di</strong> trattamento, <strong>di</strong>agnosi. I dati sono stati tabulati utilizzando un<br />

apposito foglio elettronico <strong>ed</strong> elaborati con uno specifico programma statistico.<br />

RISULTATI<br />

Popolazione. Nel periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono stati registrati 268 interventi.<br />

Nel complesso, 24 interventi (il 9%) sono stati effettuati in uffici e<br />

244 in impianti industriali (il 91%). Nel 67% gli interventi hanno riguardato<br />

soggetti maschi mentre nel 33% hanno riguardato lavoratrici. La popolazione<br />

aveva età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 40,7±12,3 anni.<br />

Interventi. La criticità <strong>del</strong>l’evento all’invio è stata caratterizza nel<br />

59,8% dei casi da co<strong>di</strong>ci gialli e nel 29,4% da co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>. La criticità<br />

<strong>del</strong>l’evento all’arrivo si è così <strong>di</strong>stribuita: co<strong>di</strong>ce 4: 1,9% degli interventi,<br />

co<strong>di</strong>ce 3: 6%, co<strong>di</strong>ce 2: 31,3%, co<strong>di</strong>ce 1: 54,9% <strong>ed</strong> essa non <strong>di</strong>fferiva <strong>di</strong><br />

molto dalla criticità al rientro.<br />

Diagnosi. In base al tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi elaborata all’arrivo, nel 37,6%<br />

dei casi, gli eventi sono stati <strong>di</strong> tipo traumatico, mentre nel 60% dei casi


60 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

si è trattato <strong>di</strong> malori. In quattro casi (1,7%) non è stato possibile classificare<br />

il tipo <strong>di</strong> evento <strong>ed</strong> in due casi (0,7% dei casi) si è trattato d’intossicazione<br />

acuta. Tra i 161 malori, l’11,1% è stato caratterizzato da eventi<br />

car<strong>di</strong>ocircolatori, mentre 17 (6,3%) da eventi neurologici.<br />

Esito. Nell’1.5% dei casi l’intervento ha registrato il decesso avvenuto<br />

in tre casi in seguito a trauma, in due casi per cause non precisate.<br />

Tipo <strong>di</strong> trattamento. In 7 casi (2,6% <strong>di</strong> tutti gli interventi) si è reso necessario<br />

l’utilizzo <strong>del</strong> defibrillatore. Nell’11,1% dei casi si è reso necessario<br />

un trattamento con ventilazione assistita, mentre nel 5,6% i sanitari<br />

hanno immobilizzato il collo <strong>del</strong>la vittima. In 5 casi si è reso necessario<br />

l’utilizzo <strong>del</strong>la barella a cucchiaio (1,9%) e in 32 <strong>di</strong> quella spinale (12%).<br />

In 16 casi (6%) è stato necessario eseguire me<strong>di</strong>cazione mentre in 5 casi<br />

(1,9%) proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> emostasi e in 13 casi (4,9%) posizionare steccobenda.<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati <strong>di</strong> questa ricerca si evincono elementi <strong>di</strong> grande interesse<br />

ai fini <strong>del</strong>la programmazione degli interventi <strong>di</strong> pronto soccorso sia da<br />

parte <strong>del</strong>le aziende interessate, sia da parte <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> emergenza <strong>del</strong><br />

servizio sanitario regionale.<br />

La prima osservazione che può essere tratta da una analisi descrittiva<br />

dei dati è che gli interventi hanno riguardato soprattutto gli opifici con<br />

complessivi 244 interventi, per quanto anche un certo numero non irrilevante<br />

<strong>di</strong> accessi si è reso necessario presso le realtà <strong>del</strong> terziario.<br />

Come atteso, il numero maggiore degli interventi ha riguardato i territori<br />

a più alta densità industriale (nell’or<strong>di</strong>ne, Frosinone, Anagni e Cassino)<br />

<strong>ed</strong> ha interessato soggetti giovani <strong>di</strong> sesso maschile che rappresentano<br />

ancora oggi la parte prevalente <strong>del</strong>la forza lavoro.<br />

I dati raccolti sulla criticità <strong>del</strong>l’evento all’invio (classificata dall’operatore<br />

<strong>di</strong> consolle sulla base dei protocolli <strong>di</strong> triage) ha mostrato una<br />

prevalenza dei co<strong>di</strong>ci gialli e ver<strong>di</strong> <strong>ed</strong> una modesta prevalenza dei co<strong>di</strong>ci<br />

bianchi. Il dato sembrerebbe asseverare una <strong>di</strong>screta capacità <strong>del</strong>l’estensore<br />

<strong>del</strong>la chiamata (soccorritore non professionale) alla classificazione<br />

degli eventi, per quanto sia evidente dal confronto con la <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli interventi per criticità all’arrivo, una <strong>di</strong>screta sovrastima <strong>del</strong>la gravità<br />

degli eventi. In relazione alla <strong>di</strong>agnosi elaborata all’arrivo, oltre 1/3<br />

degli eventi (il 37,6%) sono stati <strong>di</strong> tipo traumatico, mentre nel 60% dei<br />

casi si sono registrati malori. Soltanto in due casi nell’intero triennio<br />

(0,7% dei casi) si è trattato d’intossicazione acuta.<br />

Dalla analisi <strong>del</strong> dato sulla tipologia <strong>del</strong>l’evento che ha richiesto l’intervento<br />

è possibile osservare che sono stati poco più <strong>di</strong> un centinaio gli<br />

eventi traumatici per i quali è partita dall’azienda la chiamata al 118, a<br />

fronte <strong>di</strong> un fenomeno infortunistico nella provincia ben più rilevante, caratterizzato<br />

da circa 6000 eventi l’anno dei quali 1/10 con esiti in invali<strong>di</strong>tà<br />

permanente. L’analisi dei 161 malori ha mostrato una quota significativa<br />

<strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari (11,1%), neurologici e psichiatrici. Parte<br />

rilevante degli eventi psichiatrici è stata cagionata da aggressioni fisiche<br />

e verbali che sono state registrate in un numero non insignificante <strong>di</strong> interventi.<br />

Relativamente al tipo <strong>di</strong> trattamento, i dati hanno mostrato che<br />

in 7 casi (2,6% <strong>di</strong> tutti gli interventi) si è reso necessario l’uso <strong>del</strong> defibrillatore,<br />

mentre in 30 casi (11,1%) il trattamento con ventilazione assistita.<br />

Questo dato conferma la grande importanza che molti autori danno<br />

all’insegnamento <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> rianimazione car<strong>di</strong>opolmonare <strong>di</strong> base<br />

nei corsi per i lavoratori designati ivi compresa l’opportunità <strong>del</strong>la estensione<br />

<strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> defibrillatore ai laici nelle aziende più gran<strong>di</strong>.<br />

In una modesta percentuale <strong>di</strong> casi (5,6%) si è reso necessario l’uso<br />

<strong>del</strong> collare <strong>di</strong> Shanz e <strong>del</strong>la barella a cucchiaio (1,9%); al contrario, più<br />

frequentemente si è registrato l’utilizzo <strong>del</strong>la tavola spinale (12%). Il dato<br />

mostra come, almeno per le aziende a non elevato rischio traumatologico,<br />

sia secondario l’approfon<strong>di</strong>mento nei corsi <strong>di</strong> formazione sul personale<br />

designato al pronto soccorso <strong>di</strong> temi riguardanti le tecniche <strong>di</strong> immobilizzazione<br />

strumentale <strong>del</strong> collo e <strong>del</strong> rachide. In sintesi, tra gli elementi<br />

<strong>di</strong> rilievo emersi dall’indagine abbiamo che la chiamata <strong>del</strong> 118 è ampiamente<br />

sotto rappresentata se confrontata con le caratteristiche quantitative<br />

<strong>del</strong> fenomeno infortunistico nella provincia oggetto <strong>di</strong> indagine, che<br />

un numero non trascurabile <strong>di</strong> chiamate avviene per eventi per i quali<br />

l’intervento è <strong>di</strong>fferibile e che un significativo numero <strong>di</strong> interventi hanno<br />

richiesto il sostegno <strong>del</strong>le funzioni vitali.<br />

Di tali elementi sarà opportuno tenere conto nella realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso aziendale<br />

(Sacco e Ciavarella 2003; Sacco et al., 2005), nella dotazione dei<br />

presi<strong>di</strong> (Sacco et al., 2004) e nella integrazione degli interventi con il sistema<br />

<strong>di</strong> emergenza <strong>del</strong> Servizio Sanitario Regionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Sacco A, Ciavarella M. Il primo soccorso nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Corso<br />

teorico-pratico <strong>di</strong> alfabetizzazione alle tecniche <strong>di</strong> Primo Soccorso<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. EPC Libri, Roma 2003; (pp. 560).<br />

2) Sacco A, Ciavarella M, Monteforte G, De Santis A. Luci <strong>ed</strong> ombre<br />

<strong>del</strong> regolamento sulla organizzazione <strong>del</strong> pronto soccorso in azienda.<br />

M<strong>ed</strong> Lav, 2004; 95(2): 161-163.<br />

3) Sacco A, Ciavarella M, Trevisan A, Monteforte G, De Santis A. I requisiti<br />

per i formatori dei lavoratori designati al primo soccorso<br />

aziendale. M<strong>ed</strong> Lav, 2005; 96(5): 403-408.<br />

P-04<br />

CRITERI DI IDONEITÀ PER IL LAVORO ALL’ESTERO: IL SETTORE<br />

DELL’INFORMAZIONE<br />

P. Bianco1 , V. Anzelmo2 1 Servizio Sanitario RAI Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana Roma<br />

2 Istituto Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica S. Cuore, Roma<br />

Corrispondenza: V. Anzelmo - Istituto Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università Cattolica S. Cuore, L.go A. Gemelli 8 - 00168 Roma, Italy<br />

- E-mail: vincenza.anzelmo@rm.unicatt.i<br />

CRITERIA OF HEALTH EVALUATION FOR MASS MEDIA<br />

OPERATOR IN FOREIGN COUNTRIES<br />

Key words: work in foreign countries, criteria of health evaluation,<br />

me<strong>di</strong>cal standard, lavoro all’estero, criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> idoneità,<br />

standard sanitari.<br />

ABSTRACT. The mass me<strong>di</strong>a operators represent a category<br />

of workers in foreign countries with middle and short stay in <strong>di</strong>fferent<br />

times and areas during the same year. The risks are connect<strong>ed</strong> to<br />

geographic area and country of destination (climate, area of residence,<br />

infections, safety of the food and water), but also to critical situations<br />

for events relat<strong>ed</strong> to natural <strong>di</strong>saster, political and social situation.<br />

They were stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> 166 mass me<strong>di</strong>a operators that, in 2005, carri<strong>ed</strong><br />

out 358 missions in foreign countries in areas at high risk. The health<br />

surveillance with clinical protocols and vaccine programs was carri<strong>ed</strong><br />

out using criteria of health evaluation co<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le profonde mo<strong>di</strong>ficazioni dei mercati e dei comparti lavorativi<br />

hanno evidenziato la necessità, per quasi tutti i settori produttivi, <strong>di</strong> esportare<br />

non solo prodotti, ma anche uomini, esperienze e attività, con conseguente<br />

incremento dei soggetti che viaggiano e soggiornano per lavoro<br />

all’estero. Le aziende hanno attivato i supporti sanitari per garantire la tutela<br />

<strong>del</strong>la salute anche <strong>di</strong> questa particolare categoria lavorativa. Per molti<br />

anni le aziende hanno gestito, in modo autonomo e con proc<strong>ed</strong>ure preventive<br />

e sanitarie <strong>di</strong>verse, questi lavoratori avendo come unico riferimento<br />

il Regolamento Sanitario Internazionale recepito in Italia con la<br />

Legge 106/82. Il DLgs 626/94 ha fornito le in<strong>di</strong>cazioni metodologiche<br />

per tutelare operatori la cui attività è spesso con<strong>di</strong>zionata più che dai veri<br />

e propri rischi da lavoro, da fattori collegati alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> soggiorno,<br />

<strong>di</strong> vita e socio-politiche <strong>del</strong> paese ospitante. Nell’ambito <strong>del</strong>le classificazioni<br />

<strong>del</strong> lavoro all’estero, gli operatori <strong>del</strong>l’informazione rientrano in<br />

quello con soggiorni me<strong>di</strong>o-brevi, ripetuti <strong>di</strong>verse volte all’anno, in aree<br />

sempre <strong>di</strong>verse. La valutazione <strong>del</strong> rischio per questo comparto, deve tener<br />

conto soprattutto dei rischi legati all’area geografica e al paese <strong>di</strong> destinazione:<br />

le situazioni climatiche, l’area <strong>di</strong> residenza (urbana/extraurbana),<br />

le con<strong>di</strong>zioni abitative (presenza <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong> infezione), le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita (con<strong>di</strong>zioni igieniche, sicurezza <strong>del</strong> cibo e <strong>del</strong>l’acqua), i<br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto utilizzati <strong>ed</strong> il contesto socio-politico che è motivo<br />

<strong>del</strong>la missione lavorativa, ovvero seguire e documentare eventi internazionali<br />

in aree geografiche, che possono anche comprendere situazioni<br />

critiche per eventi legati a calamità naturali o a situazioni politiche, sociali<br />

e belliche.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nell’anno 2005, 166 operatori <strong>del</strong>l’informazione, giornalisti e tecnici,<br />

(<strong>di</strong> cui 125 maschi e 41 donne con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 47 anni) hanno svolto 358


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 61<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Stratificazione <strong>del</strong>le missioni per aree geografiche<br />

e permanenza<br />

missioni all’estero, per una durata <strong>di</strong> soggiorno complessiva <strong>di</strong> 2.872 gg.<br />

Le aree <strong>di</strong> destinazione (Tabella I) hanno riguardato soprattutto l’Asia centrale<br />

<strong>ed</strong> il Me<strong>di</strong>o Oriente (61%), l’Africa (19%), l’Europa Meri<strong>di</strong>onale e<br />

quella Orientale (14%). Nella maggior parte dei casi aree geografiche a rischio<br />

sia per fattori climatici che per contesti critici da un punto <strong>di</strong> vista<br />

socio-politico. Per la sorveglianza sanitaria <strong>di</strong> questi operatori è applicata<br />

una metodologia co<strong>di</strong>ficata che tiene conto dei parametri soprain<strong>di</strong>cati,<br />

presenti nella valutazione dei rischi, e utilizza adeguati protocolli sanitari,<br />

programmi vaccinali, specifici percorsi formativi. Sono state analizzate le<br />

idoneità all’attività lavorativa all’estero dei 166 operatori <strong>del</strong>l’informazione<br />

e la metodologia idoneativa è stata confrontata con i dati <strong>del</strong>la letteratura.<br />

I criteri <strong>di</strong> idoneità in<strong>di</strong>viduati, nell’ambito <strong>del</strong> binomio ambienteuomo,<br />

si avvalgono dei seguenti parametri: a) area geografica <strong>di</strong> destinazione;<br />

b) viaggio con livelli <strong>di</strong> rischio, c) durata <strong>del</strong> soggiorno, d) tipologia<br />

<strong>del</strong>la missione, e) età e sesso <strong>del</strong> lavoratore c) preesistenza <strong>di</strong> patologie,<br />

d) con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute al momento <strong>del</strong>la partenza.<br />

RISULTATI<br />

Dei 166 operatori <strong>del</strong>l’informazione, 152 sono risultati idonei a svolgere<br />

l’attività in missioni all’estero; 9 operatori sono risultati temporaneamente<br />

non idonei per patologie acute intercorrenti; 5 operatori sono risultati<br />

non idonei per l’area geografica <strong>di</strong> destinazione in quanto lo stato<br />

vaccinale al momento <strong>del</strong>la partenza non era adeguato al rischio biologico<br />

valutato.<br />

DISCUSSIONE<br />

Lo schema metodologico <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro applicata ai<br />

viaggi, oggetto <strong>di</strong> specifica linea guida SIMLII, ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

parametri idoneativi <strong>di</strong> esclusione e <strong>di</strong> limitazione co<strong>di</strong>ficati, legati<br />

soprattutto all’area geografica <strong>di</strong> destinazione, alle patologie dei soggetti,<br />

a fattori psicologici <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> stress, allo stato vaccinale al momento<br />

<strong>del</strong>la partenza. La pianificazione <strong>del</strong> viaggio all’estero per i lavoratori<br />

deve coinvolgere oltre ai settori aziendali responsabili, il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro<br />

che effettuerà i controlli sanitari per in<strong>di</strong>viduare soggetti affetti da<br />

patologie o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità legata a con<strong>di</strong>zioni particolari e lo<br />

stato vaccinale. I risultati clinici dovranno essere rapportati alla tipologia<br />

<strong>del</strong>le trasferte considerando anche il ruolo rilevante <strong>del</strong>la motivazione<br />

personale e dalle capacità <strong>di</strong> interagire adeguatamente con le realtà locali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bianco P, Anzelmo V, Ieraci R, Comito M, Castellino N. Prospettive<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari per la tutela dei lavoratori che viaggiano e soggiornano<br />

all’estero: travel and occupational me<strong>di</strong>cine.<br />

2) Atti Convegno “I viaggi all’estero e le patologie da rientro” Roma,<br />

novembre 2004; 35-50.<br />

P-05<br />

LA VALUTAZIONE DEL “DANNO BIOLOGICO” NELLE TECNOPATIE<br />

E NELL’INFORTUNISTICA SUL LAVORO. NOSTRE ESPERIENZE<br />

A OLTRE CINQUE ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DELLA TABELLA<br />

F. Martire1 , G. De Luca2 1 Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Coor<strong>di</strong>natore Regionale Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Patronato INCA CGIL Calabria<br />

2 Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>; Me<strong>di</strong>co Competente<br />

Corrispondenza: Coor<strong>di</strong>namento Regionale Calabrese Danni<br />

da <strong>Lavoro</strong>, Servizio Sanitario Patronato INCA - CGIL<br />

- calabria@inca.it, Via Massara, 22 - 88100 Catanzaro, Italy<br />

- Tel. 0961-74657/747736, E-mail: francomartire@aliceposta.it<br />

Francesco Martire, Via Sicilia, 43 - 87100 Cosenza, Italy<br />

EVALUATION OF THE “BIOLOGICAL DAMAGE” IN THE<br />

PROFESSIONAL DISEASES AND IN THE ACCIDENTS<br />

ON THE JOB. RESULTS AFTER OVER FIVE YEARS<br />

OF EXPERIENCE.<br />

Key words: biological damage, professional <strong>di</strong>seases, accidents<br />

on the job, danno biologico, infortunio, malattia professionale.<br />

ABSTRACT. The investigation has been develop<strong>ed</strong> on 845 workers<br />

submitt<strong>ed</strong> to a collegial me<strong>di</strong>cal visit in order to appraise occupational<br />

pathologies. The collegial me<strong>di</strong>cal visit has been effect<strong>ed</strong> in consequence<br />

of an opposition introduc<strong>ed</strong> by a worker to contest a me<strong>di</strong>cal evaluation<br />

which had already been express<strong>ed</strong> by a coroner doctor of the national<br />

institute for accidents and health insurance (Inail).<br />

In this investigation, which last<strong>ed</strong> over 5 years, it is possible<br />

to underline the limits of the law whitch regulates the evaluation<br />

of the biological damage to the workers.<br />

In conclusion, sonne new proposals to supplement the quot<strong>ed</strong> law<br />

hawe been obtain<strong>ed</strong>, as well as effective suggestions for the<br />

occupational deseases doctor that assists the worker in the<br />

me<strong>di</strong>co-legal and ju<strong>di</strong>cial cases.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il contenzioso me<strong>di</strong>co legale sulla valutazione <strong>di</strong> una infermità conseguente<br />

ad infortunio sul lavoro o malattia professionale è regolata dall’art.<br />

104 <strong>del</strong> DPR n. 1124 / 65 per cui l’assicurato che vuole opporsi ad<br />

una valutazione espressa dal me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’INAIL, prima <strong>di</strong> ricorrere al<br />

contenzioso giu<strong>di</strong>ziario, comunica formalmente il proprio <strong>di</strong>ssenso all’Istituto<br />

e si fa assistere da un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> fiducia o da un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Patronato<br />

(ai sensi e per gli effetti <strong>del</strong>la L. 533 / 1973 che mo<strong>di</strong>fica il capo II,<br />

art. 442 e 443, <strong>del</strong> Titolo IV <strong>del</strong> libro II <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ura civile approvato<br />

con R.D. n. 1443 <strong>del</strong> 28/10/1940). Pertanto, la “collegiale me<strong>di</strong>ca”<br />

che ne consegue rappresenta un importante tentativo <strong>di</strong> composizione<br />

<strong>del</strong> contenzioso in via pre-giu<strong>di</strong>ziaria. In tale contesto si realizza in<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio, tra il me<strong>di</strong>co Inail <strong>ed</strong> il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> Patronato, un attento<br />

esame obiettivo <strong>del</strong>l’infortunato ma anche una circostanziata analisi <strong>del</strong>la<br />

documentazione inerente le visite specialistiche e degli accertamenti strumentali<br />

effettuati dallo stesso. L’obiettivo è quello, arduo, <strong>di</strong> ottenere una<br />

giusta valutazione <strong>del</strong> danno subito, evitando al lavoratore il ricorso alle<br />

vie legali; ma, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo tra le parti, il compito <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

Patronato è quello <strong>di</strong> giustificare con professionalità il proprio <strong>di</strong>ssenso<br />

(che verrà verbalizzato) impostando, così, correttamente il prosieguo <strong>del</strong><br />

contenzioso me<strong>di</strong>co legale. In conseguenza <strong>del</strong> D.L.vo n. 38 <strong>del</strong> 2000, la<br />

valutazione <strong>del</strong> danno derivante da infortunio sul lavoro o da tecnopatia<br />

viene effettuata come “danno biologico”.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La nostra esperienza è stata condotta attraverso l’assistenza per la tutela<br />

me<strong>di</strong>co-legale <strong>di</strong>retta dei lavoratori infortunati o affetti da malattia<br />

professionale, nell’ambito <strong>del</strong>le visite me<strong>di</strong>che collegiali nel territorio<br />

<strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Cosenza. Il periodo preso in considerazione va dall’anno<br />

2000 a tutto il mese <strong>di</strong> Luglio 2006. Il numero complessivo <strong>di</strong> casi<br />

esaminati è <strong>di</strong> 845: <strong>di</strong> questi, 402 casi sono stati valutati come “danno<br />

biologico”. Il 93% <strong>del</strong> totale complessivo era rappresentato da danni conseguenti<br />

a infortunio sul lavoro <strong>ed</strong> il 7% da malattie professionali.<br />

RISULTATI<br />

L’esito <strong>del</strong>l’indagine, condotta con le modalità e con i casi prec<strong>ed</strong>entemente<br />

esposti, ha dato i seguenti risultati:<br />

– nel 69% dei casi è stato collegialmente riconosciuto un incremento<br />

dei punti percentuali prec<strong>ed</strong>entemente assegnati dall’Ente assicuratore;<br />

– nel 13% dei casi la collegiale si è chiusa con parere <strong>di</strong>scorde <strong>del</strong>le<br />

parti me<strong>di</strong>co-legali, pre<strong>di</strong>sponendo il contenzioso giu<strong>di</strong>ziario;<br />

– nel 10% dei casi il punteggio è rimasto invariato;<br />

– nell’ 8% dei casi non si è proc<strong>ed</strong>uto alla valutazione <strong>del</strong> danno in<br />

quanto la collegiale era stata accolta in modo non strettamente<br />

conforme ai requisiti legali <strong>di</strong> cui all’art. 104 <strong>del</strong> D.P.R. 1124 / ’65.


62 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Un’altra conseguenza <strong>del</strong>la presente indagine è l’acquisizione <strong>di</strong> utili<br />

conoscenze derivanti dal confronto <strong>del</strong>le due gestioni INAIL: da un lato le<br />

valutazioni me<strong>di</strong>co-legali <strong>del</strong> danno da lavoro nel contesto <strong>del</strong>la “vecchia<br />

gestione” INAIL (ossia come valutazione <strong>del</strong>la “capacità <strong>di</strong> lavoro generica”<br />

sulla base <strong>del</strong>le tabelle annesse al D.P.R. n. 1124 / ’65) dall’altro<br />

quelle effettuate con la “nuova gestione” INAIL (ossia come “danno biologico”,<br />

sulla base <strong>del</strong>le tabelle <strong>di</strong> cui al D.M. <strong>del</strong> 12/07/2000). Il fine è<br />

quello <strong>di</strong> offrire <strong>del</strong>le valide proposte volte al perfezionamento <strong>ed</strong> al miglioramento<br />

<strong>del</strong> nuovo sistema <strong>di</strong> valutazione me<strong>di</strong>co legale per assicurare<br />

una equa tutela <strong>del</strong> lavoratore infortunato o affetto da malattia professionale.<br />

Inoltre, l’esperienza conseguita può in<strong>di</strong>care al me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro,<br />

impegnato nell’assistenza me<strong>di</strong>co legale <strong>del</strong> lavoratore affetto da danni da<br />

lavoro, una proc<strong>ed</strong>ura efficace che possa realizzare risultati tangibili ai fini<br />

<strong>del</strong> risarcimento economico <strong>del</strong> danno stesso.<br />

CONCLUSIONI E DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>del</strong>l’indagine confermano una <strong>di</strong>screpanza valutativa tra la<br />

tabella in uso nella nuova gestione INAIL (<strong>di</strong> cui al D.M. <strong>del</strong> Luglio<br />

2000) e la tabella in uso nella vecchia gestione INAIL (annessa al DPR<br />

1124/65). Tale <strong>di</strong>screpanza viene costantemente e puntualmente registrata<br />

con particolare riferimento alle patologie <strong>di</strong> tipo osteo-articolare (lassità<br />

articolari; anchilosi; amputazioni; limitazioni funzionali, fratture, lesioni<br />

<strong>di</strong> parti molli; ecc.) che rappresentano una buona parte <strong>del</strong>le lesioni riscontrate<br />

(circa il 68% <strong>del</strong> totale). Il presente stu<strong>di</strong>o ha evidenziato, inoltre,<br />

l’assenza <strong>del</strong>le menomazioni o infermità appresso in<strong>di</strong>cate nelle tabelle<br />

<strong>di</strong> cui al DM <strong>del</strong> Luglio 2000:<br />

– fratture e brecce craniche e loro esiti;<br />

– ematomi extradurali; parenchimali e loro esiti;<br />

– glaucoma; cataratte post traumatiche;<br />

– frattura <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o <strong>ed</strong> ulna contemporaneamente;<br />

– ernia <strong>di</strong>scale <strong>del</strong> tratto dorsale;<br />

– esiti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> laminectomia con <strong>di</strong>fferenziazione dei tre tratti<br />

<strong>del</strong> rachide;<br />

– frattura <strong>del</strong> bacino;<br />

– frattura <strong>del</strong>la rotula;<br />

– frattura dei metatarsi;<br />

– per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’alluce e <strong>del</strong> corrispettivo metatarso;<br />

– protesi d’anca;<br />

– rottura e lesione dei legamenti <strong>del</strong>la caviglia.<br />

La carenza <strong>del</strong>le suddette voci nella tabella <strong>di</strong> riferimento, spesso ha<br />

determinato la chiusura <strong>del</strong>la collegiale con “parere <strong>di</strong>scorde” (tra me<strong>di</strong>co<br />

INAIL e me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Patronato) e l’avvio <strong>del</strong> contenzioso giu<strong>di</strong>ziario. In<br />

conclusione, l’attenta analisi dei risultati <strong>del</strong> presente lavoro conduce all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> alcune importanti (e, talora, decisive) proc<strong>ed</strong>ure atte<br />

a assicurare al me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro un’efficace intervento me<strong>di</strong>co-legale a<br />

tutela <strong>del</strong> lavoratore; in particolare si in<strong>di</strong>viduano le seguenti proc<strong>ed</strong>ure<br />

operative:<br />

1) Prima <strong>di</strong> istruire una istanza <strong>di</strong> opposizione, è in<strong>di</strong>spensabile accompagnare<br />

il lavoratore nell’iter clinico-<strong>di</strong>agnostico <strong>ed</strong> essere certi<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi dettagliata <strong>del</strong>la menomazione.<br />

2) Se il lavoratore infortunato presenta una lesione che non è clinicamente<br />

ben caratterizzata (in alcuni casi ci si ferma alla mera <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>del</strong> pronto soccorso), oppure se è stata formulata solo la <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>del</strong>la lesione più appariscente trascurando eventuali altre lesioni minori:<br />

è necessario proporre l’esecuzione <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>agnostici specifici.<br />

3) In s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> visita me<strong>di</strong>ca collegiale occorre produrre tutta la nuova documentazione<br />

sanitaria comprensiva anche degli approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>agnostici.<br />

4) La valutazione me<strong>di</strong>co legale dovrà tenere conto, ove previsto, sia<br />

<strong>del</strong>la lesione anatomica intesa in senso stretto, sia <strong>del</strong>la compromissione<br />

funzionale e, se il caso, <strong>di</strong> quella estetica, in un contesto valutativo<br />

multifattoriale che garantisca un indennizzo (o una ren<strong>di</strong>ta)<br />

equo e proporzionato.<br />

5) Valutare la possibilità <strong>di</strong> denunciare come malattia professionale<br />

quei danni da lavoro (accuratamente vagliati) con <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> “causa<br />

violenta”, erroneamente denunciati come infortunio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Circolare INCA n. 22 <strong>del</strong> 23.2.2000 - Nuove <strong>di</strong>sposizioni in materia<br />

<strong>di</strong> assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali - Decreto<br />

legislativo approvato 1’11.2.2000.<br />

2) Decreto Legislativo n. 38 <strong>del</strong> 23 Febbraio 2000 - recante <strong>di</strong>sposizioni<br />

in materia <strong>di</strong> assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali,<br />

a norma <strong>del</strong>l’art. 55, comma 1, <strong>del</strong>la legge 17 maggio<br />

1999, n. 144.<br />

3) Circolare INCA n. 55 <strong>del</strong> 13.4.2000 - Danno biologico - art. 13 <strong>del</strong><br />

decreto legislativo n. 38/2000.<br />

4) Martire F. Il danno biologico nella nuova gestione degli infortuni e<br />

<strong>del</strong>le malattie professionali. Prime esperienze e valutazioni – Scripta<br />

me<strong>di</strong>ca brutia - 2002, vol. XIX, n. 2/3, (99-106) - <strong>ed</strong>. Bios Cosenza.<br />

P-06<br />

MEDICINA DEL LAVORO IN OSPEDALE ED E-LEARNING:<br />

CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE<br />

E FORMAZIONE<br />

E. Nicoli1 , P. Melo<strong>di</strong>a1 , P. Almagioni1 , L. Piacenza1 , M. La Gioia1 1 ICH - Istituto Clinico Humanitas, Via Manzoni, 56 - 20089 Rozzano<br />

(Milano)<br />

Corrispondenza: Dr. Nicoli Ettore, Viale Romagna, 11<br />

- 20133 Milano, Italy - Tel. 02-718575<br />

HOSPITAL OCCUPATIONAL MEDICINE AND E-LEARNING:<br />

DEVELOPING ACTIVITIES OF FORMATION AND INFORMATION<br />

Key words: hospital, formation, e-learnig.<br />

ABSTRACT. The purpose of this paper is to present our experience<br />

of activities of formation and information on security and health<br />

prevention implement<strong>ed</strong> during the last 10 years in a big hospital<br />

(700 b<strong>ed</strong>s and 1800 employees). The formation and information<br />

activities have been develop<strong>ed</strong> with a multi<strong>di</strong>sciplinary collaboration<br />

and implement<strong>ed</strong> using many <strong>di</strong>fferent communication techniques:<br />

formal lessons, videos, tutoring, practical activities, questionnaires<br />

and posters. For some specific working risks the chief nurse has been<br />

provid<strong>ed</strong> with a multime<strong>di</strong>a support in order to form and check the<br />

knowl<strong>ed</strong>ge acquir<strong>ed</strong> by the staff. The final evolution of this project<br />

is an E-learning platform that can exploit the informatics system<br />

of the Hospital.<br />

INTRODUZIONE<br />

La attività <strong>di</strong> informazione e formazione relativa ai temi <strong>del</strong>la sicurezza<br />

e prevenzione ha acquisito negli anni una rilevanza sempre maggiore<br />

nella applicazione <strong>di</strong> corrette proc<strong>ed</strong>ure per operare in sicurezza,<br />

nella conoscenza da parte dei lavoratori dei rischi lavorativi e nella acquisizione<br />

<strong>di</strong> una maggiore consapevolezza <strong>del</strong> proprio ruolo e comportamento.<br />

La necessità <strong>di</strong> una adeguata attività <strong>di</strong> informazione e formazione in<br />

tutti gli ambiti lavorativi è d’altra parte sottolineata anche dai vigenti <strong>di</strong>sposti<br />

<strong>di</strong> legge relativi alla tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori (D.L.vo<br />

626/94 e succ. mod. ecc.) che ne sanzionano la omissione.<br />

Anche la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ha rivolto negli anni particolare attenzione<br />

a tale problema sia a livello nazionale (1, 2, 3) che internazionale<br />

(4).<br />

Il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro è infatti chiamato a collaborare alle attività <strong>di</strong><br />

informazione e formazione potendo fornire un contributo determinante in<br />

molteplici ambiti. Tra i <strong>di</strong>fferenti comparti produttivi la sanità <strong>ed</strong> in particolare<br />

il lavoro in osp<strong>ed</strong>ale costituisce uno dei settori ove è maggiormente<br />

sentita la necessità <strong>di</strong> una efficace attività <strong>di</strong> informazione e formazione<br />

per i lavoratori in virtù <strong>del</strong>la varietà e potenziale gravità dei rischi<br />

lavorativi esistenti. Il presente lavoro illustra il programma <strong>di</strong> informazione<br />

e formazione sviluppato negli ultimi <strong>di</strong>eci anni in una struttura<br />

osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel 1996 è iniziata la attività a Rozzano (Milano) <strong>di</strong> ICH - Istituto<br />

Clinico Humanitas che in 10 anni si è rapidamente sviluppato raggiungendo<br />

le attuali <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 700 posti letto e 1800 lavoratori con una<br />

notevole <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le attività svolte (pronto soccorso, aree chirurgiche,<br />

oncologiche, me<strong>di</strong>che ecc.).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 63<br />

www.gimle.fsm.it<br />

La rapida crescita <strong>del</strong>la struttura ha creato la necessità <strong>di</strong> definire un<br />

adeguato programma <strong>di</strong> sviluppo e coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> informazione<br />

e formazione che tenesse conto <strong>del</strong>le seguenti peculiarità: 1) inserimento<br />

nella struttura <strong>di</strong> gruppi consistenti <strong>di</strong> nuovi lavoratori (rapida<br />

crescita); 2) definizione <strong>di</strong> nuove mansioni (apertura <strong>di</strong> nuovi reparti) e<br />

conseguenti nuovi possibili rischi lavorativi; 3) inserimento <strong>di</strong> nuove figure<br />

professionali (OSS, ASA ecc.); 4) elevato turn over <strong>del</strong> personale<br />

(alta richiesta nel territorio <strong>di</strong> infermieri ecc.); 5) presenza <strong>di</strong> personale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferente nazionalità e lingua; 6) necessità <strong>di</strong> incidere sul comportamento<br />

dei soggetti in funzione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li organizzativi propri <strong>del</strong>la struttura<br />

(accre<strong>di</strong>tamento Joint Commission International).<br />

Il progetto è stato elaborato nell’ambito <strong>del</strong>la collaborazione tra Me<strong>di</strong>co<br />

Competente e Direzione Risorse Umane <strong>ed</strong> Organizzazione prevista<br />

dai vigenti <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> legge <strong>ed</strong> è stato realizzato in ambito multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

con il coinvolgimento dei Rappresentanti per la Sicurezza dei Lavoratori,<br />

<strong>del</strong> Servizio Infermieristico, <strong>del</strong>la Direzione Sanitaria e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

componenti specialistiche. Sono stati inizialmente in<strong>di</strong>viduati gli argomenti<br />

per i quali erano necessari interventi prioritari: informazione e<br />

formazione generali su temi <strong>del</strong>la sicurezza e prevenzione e organizzazione<br />

<strong>del</strong>la struttura (figure istituzionali, gestione <strong>del</strong>le emergenze ecc.),<br />

tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>le lavoratrici (la larga maggioranza <strong>di</strong> personale<br />

femminile rende tale argomento <strong>di</strong> particolare interesse), rischi lavorativi<br />

specifici (movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti, rischio biologico, antiblastici,<br />

gas anestetici, rischio chimico).<br />

Sono quin<strong>di</strong> stati in<strong>di</strong>viduati tra i lavoratori i soggetti che avevano<br />

già adeguata preparazione <strong>ed</strong> esperienza al fine <strong>di</strong> valorizzarli e coinvolgerli<br />

come formatori o tutors su particolari argomenti. Successivamente<br />

sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>fferenti tecniche <strong>di</strong> comunicazione che, iniziando<br />

da una fase <strong>di</strong> informazione effettuata attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale<br />

cartaceo e <strong>di</strong> formazione in aula hanno compreso: a) <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

materiale informativo allo scopo realizzato (norme per la sicurezza generali<br />

e organizzazione <strong>del</strong>la struttura, piano <strong>di</strong> emergenza ecc.); b) realizzazione<br />

<strong>di</strong> posters su temi specifici (movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi,<br />

rischio chimico, rischio biologico) affissi nei reparti; c) esercitazioni pratiche<br />

(antiincen<strong>di</strong>o, evacuazione dai reparti); d) attività <strong>di</strong> affiancamento<br />

sul campo <strong>di</strong> tutors; e) acquisizione e realizzazione <strong>di</strong> filmati su argomenti<br />

<strong>di</strong> particolare interesse (rischio biologico, movimentazione <strong>di</strong> pazienti<br />

ecc.); f) organizzazione <strong>di</strong> corsi su temi specifici con esercitazioni<br />

pratiche (formazione al corretto utilizzo <strong>di</strong> ausilii per la movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> pazienti); g)somministrazione <strong>di</strong> questionari <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Nello sviluppo e realizzazione <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> informazione e formazione<br />

è stato in particolare valorizzato il ruolo dei preposti (caposala)<br />

che hanno svolto un ruolo car<strong>di</strong>ne sia in ambito formativo che nella conseguente<br />

attività <strong>di</strong> vigilanza (puntuale applicazione <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure, utilizzo<br />

<strong>di</strong> DPI ecc.). Si è inoltre rilevato come esista piena sintonia con<br />

l’applicazione all’interno <strong>del</strong>la struttura osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> comportamenti<br />

propri <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> qualità. Nel corso degli anni infatti la struttura osp<strong>ed</strong>aliera<br />

è stata certificata Joint Commision International e l’adesione ai requisiti<br />

richiesti dall’Ente certificatore è stato <strong>di</strong> aiuto per lo sviluppo e la<br />

realizzazione <strong>del</strong> programma oggetto <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Gli elementi caratterizzanti la esperienza maturata sono costituiti<br />

dalla realizzazione <strong>di</strong> specifici moduli formativi multime<strong>di</strong>ali da applicare<br />

<strong>di</strong>rettamente nei reparti <strong>ed</strong> utilizzati come supporto alla attività <strong>di</strong><br />

informazione e formazione affidata ai caposala e dall’impiego <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza (E-Learning).<br />

Nel primo caso sono stati ideati e sperimentati con successo 4 moduli<br />

formativi riguardanti <strong>di</strong>fferenti argomenti (movimentazione manuale <strong>di</strong><br />

carichi, rischio biologico, DPI, blocchi operatori); tutti i moduli hanno la<br />

caratteristica <strong>di</strong> utilizzare un approccio multime<strong>di</strong>ale nella parte teorica<br />

(slides, filmati, <strong>di</strong>scussione), lasciando spazio nella settimana successiva<br />

ad attività pratiche che prev<strong>ed</strong>ono affiancamento <strong>di</strong> tutor e una valutazione<br />

finale (sia sulle conoscenze acquisite tramite questionario che sulla<br />

applicazione <strong>del</strong>le stesse nel lavoro nei reparti con formalizzazione <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio da parte dei caposala).<br />

Il secondo caso rappresenta la più recente evoluzione <strong>del</strong> programma<br />

che si sta avvalendo <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza (E-Learning)<br />

con la realizzazione <strong>di</strong> una originale piattaforma informatica volta a sfruttare<br />

le potenzialità <strong>del</strong>la struttura osp<strong>ed</strong>aliera che è completamente cablata.<br />

Le risorse intranet <strong>ed</strong> internet appaiono nella nostra esperienza<br />

(come confermato nel recente Congresso Internazionale ICOH) una naturale<br />

evoluzione <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un moderno progetto <strong>di</strong> miglioramento<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> informazione e formazione anche relativamente<br />

alla me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro in osp<strong>ed</strong>ale, consentendo <strong>di</strong> affrontare<br />

tutti gli argomenti meritevoli <strong>di</strong> attenzione (rischi specifici, conoscenza<br />

<strong>del</strong>la normativa generale ecc.). Risultano inoltre uno strumento prezioso<br />

per la flessibilità <strong>del</strong>l’accesso alle sessioni <strong>di</strong> informazione e formazione,<br />

per la possibilità <strong>di</strong> garantire una formazione continua in virtù <strong>di</strong> un agevole<br />

aggiornamento, per il coinvolgimento e lo sviluppo professionale dei<br />

lavoratori coinvolti, per la possibilità <strong>di</strong> raggiungere anche lavoratori<br />

stranieri utilizzando animazione e parti in lingua non italiana, per la possibilità<br />

<strong>di</strong> verificare l’appren<strong>di</strong>mento all’interno <strong>del</strong> percorso formativo<br />

con questionari, domande ecc. <strong>ed</strong> infine per la facilità <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere ad un<br />

opportuno tracciamento <strong>del</strong> percorso informativo e formativo seguito da<br />

ogni singolo lavoratore sotto il controllo dei <strong>di</strong>rigenti e preposti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) ISPESL La formazione utile. Banca dati nazionale dei percorsi formativi<br />

<strong>di</strong> qualità. Rodame<strong>di</strong>a Comunication 2002.<br />

2) Materzanini P. e coll. Efficacia <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> formazioneinformazione<br />

<strong>di</strong> lavoratori esposti a Pb in funzione <strong>di</strong> variabili psicologiche.<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2003; 25: 3 suppl 393-394.<br />

3) Cairoli S. e coll. Le strategie preventive: le manovre sono sufficienti<br />

a prevenire il rischio? La formazione <strong>del</strong> personale. La prevenzione<br />

dei rischi da movimentazione manuale degli utenti <strong>del</strong>la sanità<br />

ASL provincia <strong>di</strong> Sondrio Sondrio 2005.<br />

4) Special sessions: International <strong>di</strong>stance learning program for occupational<br />

safety and health Atti 28° International Congress on Occupational<br />

Health 380-381 2006 Milano.<br />

P-07<br />

ASPETTI ETICI E DI LICEITÀ DELL’APPLICAZIONE DEGLI SCREENING<br />

GENETICI IN AMBITO OCCUPAZIONALE<br />

A. Asmundo1 , D. Sapienza1 , G. Spatari2 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

<strong>del</strong> Territorio, Policlinico Universitario “G. Martino”, Messina<br />

2 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

<strong>del</strong> Territorio, Policlinico Universitario “G. Martino”, Messina<br />

Corrispondenza: Dr Giovanna Spatari - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio, Pad. H<br />

Policlinico Universitario “G. Martino” Gazzi - Messina, Italy<br />

- Tel. 090221.2060/2052, Fax 0902212569, E-mail: gspatari@unime.i<br />

SCREENING GENETIC IN WORKPLACE: ETHICAL ASPECTS<br />

AND LICEITY OF APPLICATION<br />

Key words: genetic screening, ethical aspects, GSTT1 - GSTM1.<br />

ABSTRACT. Genetic stu<strong>di</strong>es regar<strong>di</strong>ng occupational environments<br />

(both experimental and epidemiological) include <strong>di</strong>agnostic proc<strong>ed</strong>ures<br />

that can be done for two purposes: genetic monitoring and genetic<br />

screening. In occupational environments, genetic screening involves the<br />

typization of the genetic polymorphism that <strong>di</strong>rectly co<strong>di</strong>fies for enzymes<br />

associat<strong>ed</strong> with the metabolism of xenobiotic agents. From a legal,<br />

ethical-deontological and social point of view the use of genetic<br />

screening in occupational me<strong>di</strong>cine could be view<strong>ed</strong> as an unacceptable<br />

practice; because rather than preventing risk of exposure, it is more<br />

likely to be us<strong>ed</strong> as a strategy to maintain a work environment of<br />

employees that are more resistant to cancerogenous risk. The analysis<br />

of these genetic polymorphisms is a “pre-symptomatic” test, because<br />

it identifies the risk of developing a <strong>di</strong>sease in a relatively “healthy<br />

worker” when the analysis is conduct<strong>ed</strong> (Dallapiccola B, 2003).<br />

Therefore, the use of genetic tests could be a selective technique that<br />

is not limit<strong>ed</strong> to the collection of familiar and personal me<strong>di</strong>cal history,<br />

but also genetic history in order to verify the state of health and relative<br />

working suitability of potential employees, by revealing hidden<br />

pre<strong>di</strong>spositions and consequently preventing certain people from<br />

working in certain environments because of their genetic defects<br />

(Fiori, 2003).


64 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi decenni si è assistito ad un crescente utilizzo dei test genetici<br />

quali strumenti atti a valutare <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> suscettibilità in<strong>di</strong>viduale<br />

nei confronti <strong>di</strong> patologie lavoro-correlate. Tra gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

suscettibilità in<strong>di</strong>viduale, i polimorfismi genetici che co<strong>di</strong>ficano per catene<br />

enzimatiche <strong>di</strong>rettamente coinvolte nel metabolismo <strong>di</strong> agenti xenobiotici,<br />

rivestono un ruolo <strong>di</strong> peculiare importanza. Particolari in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> suscettibilità in<strong>di</strong>viduale sono rappresentati dai polimorfismi relativi<br />

all’espressione fenotipica <strong>del</strong>la glutatione S-transferasi (GSTs) che<br />

svolge un ruolo essenziale nella biotrasformazione <strong>di</strong> tossici endogeni <strong>ed</strong><br />

esogeni.Per la GSTs sono state indagate 4 sequenze geniche: GSTA,<br />

GSTM, GSTP; GSTT. Dati <strong>del</strong>la letteratura in<strong>di</strong>cano variazioni geografiche<br />

<strong>ed</strong> etniche <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le frequenze dei genotipi dei suddetti<br />

polimorfismi. La percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che non esprimono l’enzima<br />

co<strong>di</strong>ficato dal polimorfismo GSTM1 (GSTM1*0) è più elevata<br />

nelle popolazioni caucasica <strong>ed</strong> asiatica che in quella africana; la frequenza<br />

<strong>del</strong> genotipo null <strong>del</strong> GSTT1 (GSTT1*0) è nell’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 60%<br />

tra gli asiatici, <strong>del</strong> 40% tra africani <strong>ed</strong> all’incirca <strong>del</strong> 20% tra caucasici<br />

(1). Cellule <strong>di</strong> soggetti omozigoti per i genotipi null <strong>del</strong> GSTM1 e <strong>del</strong><br />

GSTT1 risulterebbero maggiormente suscettibili <strong>di</strong> danno al DNA in relazione<br />

all’esposizione a <strong>di</strong>versi agenti cancerogeni (2). Ciò premesso, gli<br />

autori hanno indagato, su un campione popolazionistico i polimorfismi <strong>di</strong><br />

cui ai loci GSTM1 e GSTT1, al fine <strong>di</strong> determinare la frequenza in omozigosi<br />

<strong>del</strong>l’allele “null” responsabile <strong>del</strong>la mancata espressione <strong>del</strong>la proteina<br />

enzimatica a livello cellulare.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto su un campione <strong>di</strong> 150 soggetti non imparentati<br />

tra loro <strong>ed</strong> in apparente stato <strong>di</strong> buona salute, residenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> Messina. Il DNA è stato estratto da sangue intero e/o tamponi<br />

buccali con l’impiego <strong>del</strong>la resina “Chelex 100”, secondo comune meto<strong>di</strong>ca<br />

(3). L’amplificazione è stata effettuata me<strong>di</strong>ante reazione polimerasica<br />

a catena (PCR) utilizzando, quali “primers” d’innesco oligo-sequenze<br />

<strong>del</strong>la letteratura, coamplificando (“multiplexing”) i loci GSTT1,<br />

GSTM1 e il gene <strong>del</strong>la β-globina (quest’ultimo quale “controllo interno”,<br />

positivo, <strong>del</strong>la reazione m<strong>ed</strong>esima) con il seguente protocollo <strong>di</strong> amplificazione:<br />

“denaturazione” a 95°C, “annealing” a 60°C <strong>ed</strong> “estensione” a<br />

72°C, per un totale <strong>di</strong> 30 cicli. L’analisi dei prodotti <strong>di</strong> PCR è stata condotta<br />

con elettroforesi verticale su gel denaturante ultrasottile (0.4 mm) <strong>di</strong><br />

poliacrilamide al 6%, in Urea 7 M <strong>ed</strong> in tampone (buffer) TBE 1X <strong>ed</strong> alle<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni: 2000 V, max mA, max W, per 150 minuti. Le bande<br />

<strong>di</strong> migrazione elettroforetica, corrispondenti ai prodotti <strong>di</strong> PCR (480 bp<br />

per GSTT1 e 215 bp per GSTM1), sono state evidenziate me<strong>di</strong>ante “Silver<br />

staining <strong>ed</strong> identificate in base alla definizione comparativa dei rispettivi<br />

pesi molecolari con l’impiego <strong>di</strong> specifico marcatore <strong>di</strong> riferimento<br />

(DNA pGEM® marker, Promega).<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>del</strong>la tipizzazione (Tab. I) hanno consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

una frequenza allelica <strong>del</strong> genotipo null dei polimorfismi GSTM1 e<br />

GSTT1 sovrapponibile ai dati presenti in letteratura e relativi ad altre popolazioni<br />

caucasiche (4); stante l’elevata frequenza <strong>del</strong> genotipo null <strong>di</strong><br />

tali polimorfismi genetici (più <strong>del</strong> 50% per il polimorfismo GSTM1), l’applicazione<br />

<strong>di</strong> tali screening su popolazioni lavorative esposte a particolari<br />

agenti xenobiotici, risulterebbe una pratica utile con precipue finalità <strong>di</strong> tutela<br />

<strong>del</strong>la salute degli stessi lavoratori quale prevenzione primaria; pur se<br />

poi eventuali proposte <strong>di</strong> screening, utilizzate per identificare “quelle categorie<br />

<strong>di</strong> lavoratori per i quali l’esposizione a taluni agenti cancerogeni<br />

presenta rischi particolarmente elevati” (art. 64 comma 1 <strong>del</strong> D. Lgs.<br />

626/94), vanno considerate con estrema cautela. Il Comitato Nazionale per<br />

la Bioetica, in merito all’applicazione dei test genetici in ambito occupazionale,<br />

si è espresso all’interno <strong>di</strong> specifico parere, raccomandando che<br />

“…uno screening genetico destinato ad identificare la suscettibilità ad am-<br />

Tabella I<br />

Sicilia Orientale<br />

Genotipo N Frequenza<br />

totale 150<br />

GSTM1 null 82 54,7%<br />

GSTT1 null 37 24,7%<br />

GSTM1 e GSTT1 null 18 12%<br />

malarsi nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro è eticamente proponibile solo se rivolto<br />

alla protezione <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore e se fa riferimento a specifici or<strong>di</strong>namenti<br />

etici quale la libertà <strong>di</strong> scegliere da parte <strong>del</strong> lavoratore <strong>di</strong> sottoporsi<br />

o meno al test e la libertà <strong>di</strong> scegliere un lavoro compatibile, una<br />

volta ottenute informazioni complete sulla natura <strong>del</strong>l’esposizione potenzialmente<br />

cancerogena; prima ancora <strong>del</strong>l’accertamento <strong>del</strong> proprio stato<br />

<strong>di</strong> suscettibilità genetica, il lavoratore dovrebbe trarre maggior beneficio<br />

dalla non esposizione al rischio; il datore <strong>di</strong> lavoro, prima <strong>di</strong> attivare ogni<br />

programma <strong>di</strong> screening genetico, ha l’obbligo morale <strong>di</strong> evitare l’uso <strong>di</strong><br />

sostanze cancerogene nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro…” [CNB, Orientamenti<br />

bioetici per i test genetici Sintesi e Raccomandazioni, 19 novembre 1999].<br />

Non bisogna trascurare il rischio <strong>di</strong> finire con il sostituire la prevenzione<br />

primaria con una strategia <strong>di</strong> selezione <strong>di</strong> popolazione più resistente al rischio<br />

cancerogeno, così riducendo la possibilità <strong>di</strong> lavoro a tutti gli altri.<br />

L’eventuale <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la pratica dei test genetici può rivelarsi una tecnica<br />

selettiva, che non si limita a raccogliere la storia familiare e personale,<br />

anche me<strong>di</strong>ca, <strong>del</strong> soggetto e verificarne lo stato <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> relativa<br />

idoneità lavorativa, ma intende svelare pre<strong>di</strong>sposizioni occulte idonee<br />

a far perdere la competizione nei confronti <strong>di</strong> chi risulti invece esente da<br />

vizi genetici. È opportuno ricordare che l’art 44 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Deontologia<br />

Me<strong>di</strong>ca stabilisce che: “.il me<strong>di</strong>co non deve, in particolare, eseguire test<br />

genetici pre<strong>di</strong>ttivi a fini assicurativi od occupazionali se non a seguito <strong>di</strong><br />

espressa e consapevole manifestazione <strong>di</strong> volontà da parte <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no interessato”.<br />

Anche il Consiglio d’Europa con la “Convenzione per la protezione<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l’uomo e la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong>l’essere umano riguardo alle<br />

applicazioni <strong>del</strong>la biologia e <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina”, realizzata ad Ovi<strong>ed</strong>o nel<br />

1997 e fatta propria anche dallo Stato <strong>Italiano</strong> con la L. 145/2001, ha previsto<br />

all’art. 12 che “non si potrà proc<strong>ed</strong>ere a test pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> malattie genetiche<br />

o che permettano… <strong>di</strong> rivelare una pre<strong>di</strong>sposizione o una suscettibilità<br />

genetica a una malattia se non a fini me<strong>di</strong>ci o <strong>di</strong> ricerca me<strong>di</strong>ca, e<br />

con riserva <strong>di</strong> un’appropriata consulenza genetica”. Gli screening genetici<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro vengono oggi effettuati in più <strong>di</strong> 6000 aziende negli<br />

Stati Uniti; mentre la European Trade Union Conf<strong>ed</strong>eration, relativamente<br />

alla liceità degli screening genetici negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, nel 2003, ha<br />

richiesto agli Stati membri <strong>del</strong>l’unione europea, la proibizione <strong>di</strong> tali<br />

screening, già vietati in Austria, Belgio e Finlan<strong>di</strong>a.<br />

È <strong>del</strong> tutto verosimile prev<strong>ed</strong>ere che il Legislatore, non essendo possibile<br />

porre limiti all tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore, si troverà sempre<br />

più impegnato nel compito <strong>di</strong> stabilire un’esatta <strong>ed</strong> equilibrata linea <strong>di</strong><br />

confine <strong>di</strong> legittimità/liceità tra la pressante evoluzione <strong>del</strong>le conoscenze<br />

scientifiche e l’applicazione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong>agnostiche sempre più accurate.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Rossini A, Rapozo CM, Amorim MF, Mac<strong>ed</strong>o MB, Me<strong>di</strong>na R, Neto<br />

FN, Gallo VM, Pinto FR (2002). Frequencies of GSTM1, GSTT1,<br />

and GSTP1 polymorphisms in a Brazilian population. Genetic and<br />

Molecular Research 2002, 1: 233-240.<br />

2) Strange RC, Fryer AA (1999). The glutathione S-transferase: influence<br />

of polymorphism on cancer susceptibility. In: Metabolic<br />

polymorphisms and susceptibility to cancer (Vineis P, Malats N,<br />

Lang M, d’Errico A, Caporaso N, Cuzick J and Boffetta P, <strong>ed</strong>s) IARC<br />

Scientific Publications, No. 148 (Lyon France) pp 231-249.<br />

3) Walsh PS, Metzger DA, Higuchi R. Chelex 100 as a me<strong>di</strong>um for<br />

simple extraction of DNA for PCR-bas<strong>ed</strong> typing from forensic material.<br />

Biotechniques. 1991; 10(4): 506-13.<br />

4) Ada AO, Suzen SH, Iscan M. Polymorphisms of cytochrome P450<br />

1A1, glutathione S-Transferase M1 and T1 in a Turkish population.<br />

Toxicol Lett. 2004; 151 (1): 311-5.<br />

P-08<br />

I DATI ANONIMI COLLETTIVI COME STRUMENTO DI VERIFICA<br />

DELL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE DA PARTE DELL’ORGANO<br />

DI VIGILANZA<br />

G. Becchetti1 , L. Bevilacqua1 , G. Giunta1 , F. Lancia1 , M. Presto1 ,<br />

V. Pisciottano1 , N. Pupp1 , N. Magnavita2 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> ASL RM F<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica Sacro Cuore,<br />

Roma


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 65<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Corrispondenza: Pisciottano Virna - ASL RM F, Servizio Prevenzione<br />

e Sicurezza in Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, Viale Terme <strong>di</strong> Traiano, 39/a<br />

- 00053 Civitavecchia (RM), Italy - Tel. 0761-506963,<br />

E-mail: virna3@virgilio.i<br />

ANONYMOUS DATA COLLECTIVES LIKE INSTRUMENT<br />

OF VERIFICATION’ COMPETENT DOCTOR’S ACTIVITY<br />

FROM VIGILANCE ORGAN<br />

Key words: anonymous data collectives, vigilance organ.<br />

ABSTRACT. Local Sanitary Office “RM F”have immense territory<br />

and is characteriz<strong>ed</strong> from working tipologie <strong>di</strong>versifi<strong>ed</strong> and small<br />

and averages <strong>di</strong>mensions. Therefore we us<strong>ed</strong> an instrument that easy<br />

and fastly give information to the health and safety’s management<br />

of the workers.<br />

We sent to competent doctor near 80 companies a questionary<br />

articulat<strong>ed</strong> in two parts: I) information of present duties, occupational<br />

risks and sanitary protocol II) sanitary and anonymous collectives<br />

information to au<strong>di</strong>ometry, biological monitoring, respiratory<br />

apparatus, muscoloskeletal apparatus, cutaneous apparatus, visual<br />

apparatus.<br />

Sixty seven companies contact<strong>ed</strong> competent doctor (in the most of cases<br />

specialist in occupational me<strong>di</strong>cine). Analysis of data evidenc<strong>ed</strong> generic<br />

in<strong>di</strong>cation of duty and occupational risks. Some cases the sanitary<br />

protocol is inexact (lacking or, contrary, not necessary integrat<strong>ed</strong><br />

examinations) and the regularity of me<strong>di</strong>cal visit is nearly always<br />

annual.<br />

Diagnostic criteria us<strong>ed</strong> are not specify and homogenous and they are<br />

not <strong>di</strong>stribut<strong>ed</strong> between several the doctors. Quality control of execution<br />

of spirometry and comparison with the previous years are not always<br />

in<strong>di</strong>cate.<br />

Questionary has reveal<strong>ed</strong> a valid instrument to know the working<br />

tipologies of territory, in order to characterize involvement<br />

of competent doctor in the company and in order to analyze doctor’s<br />

sanitary activity in terms of exactitude and quality.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il territorio <strong>del</strong>la Azienda Sanitaria Locale Roma “F” (ASL RM F) è<br />

molto vasto e caratterizzato da tipologie lavorative estremamente <strong>di</strong>versificate<br />

tra <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. Queste caratteristiche rendono<br />

spesso <strong>di</strong>fficile raggiungere alcune realtà lavorative e verificare in modo approfon<strong>di</strong>to<br />

e costante l’operato dei me<strong>di</strong>ci competenti. Si è voluto quin<strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento che in modo rapido e agevole ci potesse fornire dati relativi<br />

alla situazione <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la sicurezza dei lavoratori.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’indagine è stata condotta attraverso l’invio per posta al me<strong>di</strong>co<br />

competente presso l’azienda stessa <strong>di</strong> una sch<strong>ed</strong>a da restituire compilata<br />

(Allegato 1) In molti casi si è avuto anche un colloquio con il me<strong>di</strong>co che<br />

ha contattato <strong>di</strong>rettamente il Servizio per un incontro o è stato da noi convocato<br />

per chiarimenti. Sono state selezionate 80 aziende tra quelle appartenenti<br />

ai comparti maggiormente rappresentati nel nostro territorio:<br />

falegnamerie (13), carrozzerie (10), carpenterie/officine meccaniche (12),<br />

panifici (10), facchinaggio (10), tipolitografie (10), lavorazione materie<br />

plastiche (10), lavorazione carni (5).<br />

La sch<strong>ed</strong>a era articolata in due parti:<br />

I) dati relativi alle mansioni presenti, i rischi lavorativi evidenziati e il<br />

protocollo sanitario adottato;<br />

II) dati sanitari anonimi collettivi riferiti ai seguenti accertamenti sanitari<br />

eseguiti:<br />

– esami au<strong>di</strong>ometrici (specificando i criteri <strong>di</strong>agnostici e la classificazione<br />

utilizzata per le ipoacusie);<br />

– monitoraggio biologico (con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la sostanza pericolosa<br />

e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>catore biologico);<br />

– apparato respiratorio (controllo <strong>di</strong> qualità per esecuzione <strong>del</strong>la<br />

spirometria, tipo <strong>di</strong> rischio);<br />

– apparato osteoarticolare (rischio e sua valutazione, classificazione<br />

clinica);<br />

– apparato cutaneo (rischio, classificazione clinica);<br />

– apparato visivo (rischio e patologie).<br />

Per ciascuno <strong>di</strong> questi accertamenti si chi<strong>ed</strong>eva al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> confrontare<br />

l’esito con l’anno prec<strong>ed</strong>ente, <strong>di</strong> specificare i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> idoneità<br />

espressi, i provve<strong>di</strong>menti sanitari e/o organizzativi adottati <strong>ed</strong> infine<br />

eventuali denunce <strong>di</strong> malattie professionali.<br />

RISULTATI<br />

Tra le aziende contattate solo 13 (16,2%) non hanno risposto alla richiesta<br />

(per cessata attività, cambio in<strong>di</strong>rizzo) mentre 67 (83,8%) aziende<br />

hanno provv<strong>ed</strong>uto a contattare il me<strong>di</strong>co competente il quale ha inviato la<br />

sch<strong>ed</strong>a al nostro Servizio. Sono risultati coinvolti nella ricerca n°39 me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> cui n° 33 (84,6%) in possesso <strong>di</strong> specializzazione in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

lavoro e n° 6 (15,4%) sanati ex art. 51 D.Lgs. 277/91. Per quanto riguarda<br />

la prima parte <strong>del</strong>la sch<strong>ed</strong>a si è potuto evidenziare in una piccola percentuale<br />

dei casi una generica in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la mansione (21%) e dei rischi<br />

lavorativi (24%). Nei comparti in<strong>di</strong>viduati i rischi lavorativi maggiormente<br />

riferiti dal me<strong>di</strong>co sono risultati la movimentazione manuale dei<br />

carichi (73% <strong>del</strong>le aziende), la presenza <strong>di</strong> “polveri generiche” e <strong>di</strong>l rumore<br />

(61%) gli agenti chimici (32%) e le vibrazioni (22%). La non congruità<br />

<strong>del</strong> protocollo sanitario rispetto ai rischi lavorativi riferiti si è riscontrata<br />

in n°20casi (29%) mentre in un minor numero <strong>di</strong> casi (n°10;<br />

15%) la perio<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca è risultata non congrua. I risultati<br />

relativi all’esecuzione degli esami au<strong>di</strong>ometrici hanno evidenziato nelle<br />

n° 41 aziende in cui è presente il rischio rumore la prevalenza <strong>del</strong>la fascia<br />

<strong>di</strong> esposizione 80-85 dB(A). Il 48,7% dei me<strong>di</strong>ci nelle aziende ha utilizzato<br />

come criterio <strong>di</strong>agnostico quello proposto da Merluzzi-Pira-Bosio<br />

(2000) e il 43,9% la classificazione <strong>di</strong> Merluzzi (1979). Il Monitoraggio<br />

biologico è stato eseguito in n° 5 aziende. Per quanto riguarda l’apparato<br />

respiratorio il rischio per tale apparato era presente in 50 aziende <strong>ed</strong> è<br />

stato riferito in modo generico come “polveri” in n° 25 aziende (50%) in<br />

30 casi invece è stato meglio specificato (es. polveri <strong>di</strong> legno, <strong>di</strong> legno<br />

duro, <strong>di</strong> farine, metalliche etc.). Nella maggior parte dei casi (n° 39, 78%)<br />

la spirometria viene eseguita dal Me<strong>di</strong>co Competente, più raramente da<br />

infermieri (14%). Il criterio <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità più utilizzato è risultato<br />

essere l’ATS (70%). Tra i rischi per l’apparato osteoarticolare quello<br />

<strong>del</strong>la movimentazione manuale dei carichi è presente in n° 49 aziende<br />

(73%) <strong>ed</strong> il relativo metodo <strong>di</strong> valutazione oggettiva più utilizzato è il<br />

NIOSH (n° 4; 69,4%). Il rischio vibrazioni è stato in<strong>di</strong>cato solo in 15<br />

aziende (22,4%) <strong>ed</strong> è stato valutato solo in 4 (26,6%) utilizzando la Banca<br />

Dati ISPESL. Il rischio “movimenti ripetitivi <strong>del</strong>l’arto superiore” viene<br />

riferito solo in n° 6 (8,9%) aziende addette a lavorazione <strong>del</strong>le carni e<br />

<strong>del</strong>le materie plastiche e nelle falegnamerie. Utilizzando la classificazione<br />

proposta nelle linee guida <strong>del</strong>la Conferenza <strong>del</strong>le regioni e <strong>del</strong>le<br />

Province Autonome (1998) n° 705 lavoratori sono stati classificati come<br />

“normali” (92,9%), n°44 lavoratori affetti da patologia <strong>di</strong> moderata entità<br />

(5,8%), n° 7 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità (0,9%) e n° 3 <strong>di</strong> grave entità (0,4%). L’apparato<br />

cutaneo è stato preso in considerazione in n° 20 aziende e legato<br />

alla presenza <strong>di</strong> solventi e vernici (60%) È stata fatta una denuncia <strong>di</strong> malattia<br />

professionale per dermatite irritativa da contatto. La valutazione<br />

<strong>del</strong>l’apparato visivo è rivolta soprattutto ai lavoratori videoterminalisti<br />

(n° 35) e ai saldatori (n° 17).<br />

DISCUSSIONE<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> una sch<strong>ed</strong>a con richiesta <strong>di</strong> dati anonimi sanitari si è rivelato<br />

un valido strumento per la conoscenza <strong>del</strong>le realtà lavorative <strong>del</strong><br />

nostro territorio, per in<strong>di</strong>viduare il grado <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente nella gestione <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>l’azienda e<br />

per analizzare l’attività sanitaria <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co in termini <strong>di</strong> congruità e<br />

qualità.<br />

La sch<strong>ed</strong>a proposta ha <strong>di</strong>mostrato una buona compliance in quanto<br />

non ha comportato problemi <strong>di</strong> interpretazione e comprensione da parte<br />

dei me<strong>di</strong>ci competenti e <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> territorio che hanno risposto in<br />

modo esaustivo alla nostra richiesta. Le principali criticità emerse riguardano<br />

la generica in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la mansione e dei rischi lavorativi che<br />

spesso è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una superficiale collaborazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co al processo<br />

<strong>di</strong> valutazione dei rischi e allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> ciclo tecnologico. Questo comporta<br />

<strong>di</strong> conseguenza la non congruità <strong>del</strong> protocollo sanitario (con esami<br />

integrativi mancanti o, al contrario, non necessari) o la scelta <strong>di</strong> una perio<strong>di</strong>cità<br />

<strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca che è quasi sempre annuale a “titolo cautelativo”.<br />

Nella seconda parte <strong>del</strong>la sch<strong>ed</strong>a le principali criticità hanno riguardato<br />

soprattutto i criteri <strong>di</strong>agnostici utilizzati (spesso non specificati e comunque<br />

non omogeneamente <strong>di</strong>stribuiti tra i vari me<strong>di</strong>ci) il controllo <strong>di</strong><br />

qualità <strong>del</strong>la esecuzione <strong>del</strong>le spirometrie <strong>ed</strong> il confronto con gli anni prec<strong>ed</strong>enti<br />

che non sempre viene in<strong>di</strong>cato.


66 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-09<br />

PROGRAMMAZIONE DELL’AUDIT SULLE ATTIVITA DEL MEDICO<br />

COMPETENTE<br />

M. Marano1 , M. D’Ambrosio1 , G. Bilancio1 , A. Sacco2 , L. Bevilacqua3 ,<br />

N. Magnavita4 1 Servizio <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, ASL NA3, Frattamaggiore (NA)<br />

2 Spresal ASL FR, Frosinone<br />

3 Spresal ASL RMF, Civitavecchia<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, UCSC Roma<br />

Corrispondenza: Nicola Magnavita - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Largo Gemelli, 8 - 00168 Roma,<br />

Italy - Tel. 3473300367, Fax 0661909399, E-mail: nicolamagnavita@tiscali.it<br />

PRE-AUDIT ON OCCUPATIONAL HEALTH PHYSICIAN<br />

Key words: au<strong>di</strong>t, vigilance, occupational health and safety.<br />

ABSTRACT. Au<strong>di</strong>t programmes are internal tools to review and<br />

evaluate environmental problems at the operating unit level. Specialist<br />

au<strong>di</strong>ts are focus<strong>ed</strong> on particular aspects of occupational health<br />

management, such as the coherence of surveillance programs, the<br />

maintenance of me<strong>di</strong>cal records and me<strong>di</strong>cal confidentiality, respiratory<br />

and au<strong>di</strong>ometric techniques, and so on. Au<strong>di</strong>ting is a systematic process<br />

<strong>di</strong>ffering from less stringent assessment processes in that it is bas<strong>ed</strong> on<br />

the collection and documentation of competent and sufficient evidence,<br />

rather than on an opinion bas<strong>ed</strong> primarily on professional judgement.<br />

Apre-au<strong>di</strong>t questionnaire has been sent to all physician charg<strong>ed</strong> of<br />

me<strong>di</strong>cal surveillance of workers in the area of the Local Sanitary Unit<br />

NA3. Competent physicians were solicit<strong>ed</strong> to declare their role in risk<br />

assessment, me<strong>di</strong>cal records collection and risk communication. Patent<br />

<strong>di</strong>screpancies were seen between the report<strong>ed</strong> behaviours and data<br />

resulting from inspection of facilities, national gui<strong>del</strong>ines and good<br />

practices in occupational health. Using au<strong>di</strong>t as an <strong>ed</strong>ucational tool<br />

for occupational health specialists might substantially improve the<br />

quality of me<strong>di</strong>cal surveillance of workers.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’au<strong>di</strong>t ambientale e/o <strong>di</strong> sicurezza è uno strumento <strong>di</strong> gestione aziendale<br />

che comporta l’applicazione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> investigazione, <strong>di</strong> analisi,<br />

<strong>di</strong> comparazione <strong>di</strong> variabili che sono da considerarsi critiche, sotto il<br />

profilo <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la sicurezza. Per questo l’au<strong>di</strong>t è una parte essenziale<br />

<strong>di</strong> ogni programma <strong>di</strong> gestione ambientale e <strong>del</strong>la sicurezza. In<br />

particolare, può permettere <strong>di</strong> verificare che determinate operazioni siano<br />

aderenti alle <strong>di</strong>sposizioni legislative, o agli standard professionali (1).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un processo sistematico che si <strong>di</strong>fferenzia da altre valutazioni<br />

meno stringenti per il fatto che esso è basato sulla raccolta e documentazione<br />

<strong>di</strong> competente e sufficiente evidenza, piuttosto che su opinioni<br />

basate principalmente su giu<strong>di</strong>zi professionali.<br />

L’au<strong>di</strong>t <strong>del</strong>le attività specialistiche <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente (MC) si è<br />

<strong>di</strong>mostrato uno strumento potente per stimolare l’adesione dei MC alle<br />

buone pratiche professionali. L’applicazione <strong>di</strong> tale strumento da parte<br />

<strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> vigilanza richi<strong>ed</strong>e un approfon<strong>di</strong>to lavoro preparatorio, la<br />

cui prima tappa è l’acquisizione <strong>di</strong> informazioni sulle con<strong>di</strong>zioni in cui i<br />

MC <strong>del</strong> territorio si trovano ad operare.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il Servizio <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la ASL NA3, dopo<br />

aver censito attraverso le fonti informative comunemente utilizzate i me<strong>di</strong>ci<br />

competenti che operano sul territorio, ha messo a punto una sch<strong>ed</strong>a<br />

informativa riguardante le attività previste dall’art. 17 <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94<br />

e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad amianto. La sch<strong>ed</strong>a è<br />

stata trasmessa a tutti i MC <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la ASL NA3.<br />

RISULTATI<br />

Hanno partecipato all’indagine 18 MC per la parte generale, 15 per<br />

il rischio amianto.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni spontaneamente fornite dai MC in<strong>di</strong>cano che la maggior<br />

parte <strong>di</strong> essi non ha partecipato alla valutazione dei rischi, <strong>ed</strong> una minoranza<br />

non ha avuto visione <strong>del</strong> documento né <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e tecniche e<br />

<strong>di</strong> sicurezza dei prodotti utilizzati nel ciclo produttivo. Cinque MC (29%)<br />

hanno riferito <strong>di</strong> aver partecipato alla valutazione dei rischi, mentre 13<br />

non vi hanno partecipato, essendo la loro nomina intervenuta dopo l’elaborazione<br />

<strong>del</strong> documento <strong>di</strong> valutazione (DVR). Questi me<strong>di</strong>ci hanno in<strong>di</strong>cato<br />

che il loro contributo al DVR è stato fornito solo in un secondo<br />

momento, nel corso dei sopralluoghi condotti con il responsabile <strong>del</strong> servizio<br />

<strong>di</strong> prevenzione (SPP). Più alta è la percentuale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci che ha<br />

preso visione <strong>del</strong> DVR (89%); 13 MC su 18 (72%) sono soliti eseguire il<br />

sopralluogo prima <strong>di</strong> prendere visione <strong>del</strong> DVR. Nel caso <strong>di</strong> autocertificazione<br />

il 67% dei MC si è confrontata con le altre figure previste dal<br />

D.Lgs 626/94 prima <strong>di</strong> proporre il protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria. La<br />

gran parte dei MC (17/18, il 94%) prende visione <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e tecniche e<br />

<strong>di</strong> sicurezza dei prodotti utilizzati nel ciclo lavorativo.<br />

La maggior parte dei MC <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> svolgere il sopralluogo negli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro congiuntamente al responsabile <strong>del</strong> SPP (15/18, 83%)<br />

e <strong>di</strong> compilare ogni volta un verbale (16/18, 89%), per quanto tale adempimento<br />

non sia espressamente prescritto dalla legge. Solo raramente al<br />

sopralluogo prende parte un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza,<br />

mentre spesso è presente il datore <strong>di</strong> lavoro o un suo <strong>del</strong>egato.<br />

Tutti i MC re<strong>di</strong>gono il protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, per<br />

quanto nessuno inserisca nel protocollo i risultati attesi e i provve<strong>di</strong>menti<br />

che intende assumere nel caso <strong>di</strong> superamento dei limiti. Circa un quarto<br />

degli intervistati (4/18) non raccoglie l’anamnesi lavorativa e nessuno annota<br />

dati quantitativi <strong>di</strong> esposizione relativi al singolo lavoratore. Solo 4<br />

(22%) <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> usare una check list per l’anamnesi dei rischi specifici.<br />

L’ECG è l’accertamento sanitario più frequentemente eseguito, previsto<br />

per ogni settore lavorativo tranne che per l’ufficio. Tutti i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>chiarano<br />

<strong>di</strong> ricorrere al monitoraggio biologico negli esposti a rischio chimico<br />

e <strong>di</strong> informare i lavoratori circa i rischi cui sono esposti. Il 50% dei<br />

MC ricorre ad esami ra<strong>di</strong>ografici in soggetti esposti a rischio da movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> carichi e rischio chimico, sulla base dei risultati<br />

<strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca. Circa l’esame spirometrico, 15 me<strong>di</strong>ci (83%) <strong>di</strong>chiarano<br />

<strong>di</strong> eseguire l’accertamento personalmente, una parte (13/18, 72%) <strong>di</strong><br />

tarare l’attrezzatura regolarmente, soltanto 3 (17%) <strong>di</strong> usare tecniche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinfezione adeguate.<br />

Nessuno dei me<strong>di</strong>ci viene consultato per la scelta dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione in<strong>di</strong>viduale; il 50% è stato consultato dopo la scelta <strong>del</strong> <strong>di</strong>spositivo,<br />

per valutarne la compatibilità sanitaria.<br />

Tutti i me<strong>di</strong>ci hanno riferito <strong>di</strong> partecipare alla riunione perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Solo 5 MC (29%) sono stati chiamati a collaborare con il datore <strong>di</strong><br />

lavoro alla valutazione dei rischi per le lavoratrici in gravidanza, ai sensi <strong>del</strong><br />

D.Lgs 151/01, mentre 7 (39%) hanno chiesto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare temporaneamente<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> lavoratrici in gravidanza, 12 (67%) hanno<br />

operato spostamenti <strong>di</strong> lavoratrici in reparti non a rischio e quasi tutti (15/18,<br />

83%) hanno gestito richieste <strong>di</strong> flessibilità <strong>del</strong> cong<strong>ed</strong>o per maternità.<br />

Per quanto riguarda il rischio amianto, solo 5 MC su 15 (33%) hanno<br />

partecipato all’addestramento dei lavoratori all’uso dei DPI <strong>di</strong> classe III,<br />

12 (60%) hanno preso visione <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e tecniche e <strong>di</strong> sicurezza. Soltanto<br />

2 MC (13%) usano checklist anamnestiche per l’esposizione a rischio<br />

specifico, 5 (33%) effettuano esami ra<strong>di</strong>ografici secondo la meto<strong>di</strong>ca<br />

ILO-BIT, 5 (33%) hanno espresso giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> idoneità parziale o inidoneità<br />

temporanea o definitiva in lavoratori esposti ad asbesto.<br />

CONCLUSIONI E DISCUSSIONE<br />

L’indagine conoscitiva ha permesso <strong>di</strong> evidenziare significative incongruenze<br />

nelle risposte fornite dai MC, sia per quanto riguarda la mancanza<br />

<strong>di</strong> coerenza interna (si v<strong>ed</strong>a il caso <strong>del</strong>le lavoratrici gravide, <strong>del</strong>le<br />

quali non è noto il rischio, ma se ne certifica l’assenza; o quello degli in<strong>di</strong>catori<br />

biologici <strong>di</strong> esposizione, che tutti <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> usare, ma nessuno<br />

registra) che per confronto con le verifiche <strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> vigilanza (indagini<br />

condotte sugli stessi MC <strong>di</strong>mostrano che il monitoraggio biologico<br />

nell’industria <strong>del</strong>le calzature è quasi inesistente) (2). Dai risultati raccolti<br />

sono state ricavate utili in<strong>di</strong>cazioni per la scelta degli standard rispetto ai<br />

quali sarà possibile condurre un au<strong>di</strong>t specialistico dei me<strong>di</strong>ci competenti.<br />

Sarà inoltre necessario prev<strong>ed</strong>ere uno sforzo <strong>di</strong> formazione permanente<br />

dei MC, soprattutto con riferimento alle linee-guida sulla sorveglianza<br />

sanitaria emanate da organismi nazionali (SIMLII) <strong>ed</strong> internazionali.<br />

La ricerca è stata condotta in collaborazione con alcuni servizi <strong>di</strong> vigilanza<br />

<strong>del</strong> Lazio in quanto si ritiene che la collaborazione tra gli organi<br />

<strong>di</strong> vigilanza <strong>di</strong> regioni <strong>di</strong>verse possa consentire <strong>di</strong> sviluppare metodologie<br />

<strong>di</strong> intervento che determinano un miglioramento dei livelli <strong>di</strong> salute e<br />

sicurezza dei lavoratori, senza fare ricorso al potere sanzionatorio.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 67<br />

www.gimle.fsm.it<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Magnavita N. Applicazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li organizzativi originali per la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio chimico in aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />

Metodo A.S.I.A. IIMS Istituto <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale, Roma<br />

2004. Disponibile su: http://www.iims.it/index_online.html<br />

2) Bilancio G, Sacco A, Bevilacqua L, Magnavita N. Vigilanza sul rischio<br />

chimico nei calzaturifici, come premessa per un au<strong>di</strong>t gestionale.<br />

Atti <strong>del</strong> 69° Congresso Nazionale SIMLII, Montesilvano (PE)<br />

26-28 ottobre 2006.<br />

P-10<br />

ANALISI DELLA QUALITÀ DELLE SPIROMETRIE NELLA<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA DI UNA POPOLAZIONE<br />

DI LAVORATORI EDILI<br />

M.E. Raeli1 , C. Capitta1 , C. Notarangelo1 , I. Scrocchia1 , G. Manzari2 ,<br />

M.G. Mon<strong>del</strong>lo2 , D. Gamberale2 , A. Quercia1 1 ASL Viterbo, U.o.c. PISLL<br />

2 ASL RME, U.o.c. PreSAL<br />

Corrispondenza: Maria Enrica Raeli - ASL Viterbo, U.o.c. PISLL,<br />

Via I. Garbini, 29/g - 01100 Viterbo, Italy - Tel. 0761236715,<br />

E-mail spisllvt@asl.vt.i<br />

ANALYSIS OF SPIROMETRY QUALITY IN HEALTH SURVEILLANCE<br />

OF A POPULATION OF BUILDING WORKERS<br />

Key words: spirometry, health surveillance, construction workers.<br />

ABSTRACT. Previous stu<strong>di</strong>es show<strong>ed</strong> that spirometries perform<strong>ed</strong><br />

in health surveillance of workers <strong>di</strong>d not comply with criteria of good<br />

practice. This investigation has been execut<strong>ed</strong> over 1010 spirometries<br />

of buil<strong>di</strong>ng workers coming from various realities and it assess<strong>ed</strong>:<br />

compliance with ATS criteria; <strong>di</strong>stribution of values in the FEV1/FVC<br />

ratio compar<strong>ed</strong> to reference values; report-making. More than 90%<br />

of tests are unacceptable in relation to repeatability, test duration<br />

and plateau criteria. FEV1/FVC values confirm the tendency to<br />

underestimate CVF. Reports show a high percentage of restrictive<br />

deficits (14%). This study in<strong>di</strong>cates a high percentage of exams which<br />

do not comply with criteria of good practice, thus proving they are<br />

useless for the ends and purposes for which they are execut<strong>ed</strong>, and it<br />

demonstrates that this problem is widespread all over the country.<br />

Here are emphasiz<strong>ed</strong> technical, professional and ethical aspects<br />

regar<strong>di</strong>ng the occupational physician; the study also shows the<br />

necessity of a change in intervention methodology of ASL (Italian<br />

Local Health Authorities) Prevention Services.<br />

INTRODUZIONE<br />

Prec<strong>ed</strong>enti lavori relativi al controllo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la sorveglianza<br />

sanitaria hanno documentato rilevanti problemi nella esecuzione e interpretazione<br />

<strong>di</strong> esami strumentali <strong>di</strong> comune impiego da parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente (1, 3, 4).<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste evidenze, sono state analizzate spirometrie <strong>del</strong>le<br />

cartelle sanitarie e <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> lavoratori e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> imprese operanti nella<br />

provincia <strong>di</strong> Viterbo e nel territorio <strong>del</strong>la ASL RME.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata acquisita la documentazione sanitaria dei <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> 74 imprese,<br />

seguite da 39 me<strong>di</strong>ci competenti e 21 società <strong>di</strong> servizi <strong>ed</strong> è stata<br />

valutata la qualità <strong>di</strong> 1.125 spirometrie.<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>l’esame, è stata pre<strong>di</strong>sposta una griglia che analizza<br />

la correttezza tecnica <strong>del</strong>l’esame sulla base dei criteri ATS (6), riportati<br />

in Tabella I.<br />

Inoltre è stato analizzato, per il parametro FEV1/FVC, la <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli scarti rispetto ai teorici <strong>di</strong> riferimento utilizzati dai singoli me<strong>di</strong>ci<br />

competenti. L’elaborazione è stata condotta su 1010 esami dopo aver<br />

escluso 115 spirometrie (10.2%) classificate dal Me<strong>di</strong>co Competente<br />

come mal eseguite o prive dei dati necessari per la valutazione, come la<br />

curva flusso volume. Infine, sono stati analizzati i referti <strong>del</strong>le spirometrie<br />

su 925 esami, eliminando 85 esami (8,4%) non refertati. Per la registrazione<br />

e elaborazione dei dati è stato utilizzato un foglio <strong>di</strong> calcolo Excell.<br />

Tabella I. Principali criteri utilizzati per valutare la correttezza<br />

tecnica degli esami spirometrici<br />

Durata <strong>del</strong>la prova Ottimali FET > 6 sec con plateau > 1 sec<br />

(FET) e plateau<br />

4 < FET < 6 sec; plateau > 1 sec<br />

e soggetto < 30 anni<br />

FET > 8 sec con plateau < 1 sec<br />

e curva in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> ostruzione)<br />

Buone 4 < FET < 6 sec; plateau > 1 sec<br />

e soggetto > 30 anni<br />

6 < FET < 8 sec; plateau < 1 e curva<br />

in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> ostruzione<br />

Discutibili 4 < FET < 6 sec e plateau < 1 sec<br />

6 < FET < 8 sec; plateau < 1 e curva<br />

non in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> ostruzione<br />

Inaccettabili FET < 4 sec plateau < 1 sec<br />

Tempo <strong>di</strong> picco (DtPEF) Accettabili DtPEF < 120 ms o visivamente accettabile<br />

Dubbie 120 ms < DtPEF < 130 ms o visivamente<br />

dubbio<br />

Inaccettabili DtPEF > 130 ms o visivamente inaccettabili<br />

Riproducibilità Ottima 3 prove accettabili*; le 2 migliori<br />

riproducibili<br />

Sufficiente 2 prove accettabili* e riproducibili<br />

oppure 3 prove accettabili*<br />

e 2 riproducibili, ma non le migliori<br />

Dubbia 2 o più prove accettabili*,<br />

ma non riproducibili<br />

Non <strong>di</strong>mostrata 1 sola prova documentata,<br />

oppure più prove, ma nessuna accettabile*<br />

* con criterio conservativo sono state considerate accettabili le prove con le seguenti<br />

caratteristiche: Fet almeno <strong>di</strong> 4 sec, DtPEF dubbio o buono, mancanza <strong>di</strong> artefatti<br />

RISULTATI<br />

La durata <strong>del</strong>la prova e il plateau non sono rispettati in 909 esami<br />

(90%) (Tab. II). L’analisi sulla sola durata <strong>del</strong>la prova evidenzia 225<br />

esami (22%) con durata inferiore a 2 secon<strong>di</strong> e 718 esami (70%) con durata<br />

inferiore a 4 secon<strong>di</strong>. Il tempo <strong>di</strong> picco risulta inaccettabile in 189<br />

esami (19%) e dubbio in 203 (20%) (Tab. III). La riproducibiltà non è verificabile<br />

in 962 prove (95%) (Tab. IV).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli scarti <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> FEV1/FVC osservato rispetto<br />

al teorico, presenta una evidente asimmetria per la maggiore frequenza<br />

<strong>di</strong> alti valori <strong>del</strong> rapporto (Figura 1), verosimilmente per una maggiore<br />

sottostima <strong>del</strong>la CVF rispetto al FEV1, in accordo con prec<strong>ed</strong>enti<br />

osservazioni (1).<br />

L’analisi dei referti ha evidenziato 744 esami (80%) giu<strong>di</strong>cati normali,<br />

129 (14%) interpretati come restrittivi, 39 (4%) interpretati come<br />

ostruttivi e il rimanente (13 esami) come quadri misti, ai limiti o altro.<br />

Tabella II. Classificazione <strong>del</strong>le spirometrie (numero e %)<br />

in base FET e plateau<br />

Inaccettabile Discutibile Buona Ottima<br />

718 (71%) 191 (19%) 12 (1%) 89 (9%)<br />

Tabella III. Classificazione <strong>del</strong>le spirometrie (numero e %)<br />

in base al tempo <strong>di</strong> picco (DtPEF)<br />

Inaccettabile Dubbio Accettabile<br />

189 (19%) 203 (20%) 618 (61%)<br />

Tabella IV. Classificazione <strong>del</strong>le spirometrie (numero e %)<br />

in base alla riproducibiità<br />

Non <strong>di</strong>mostrata Dubbia Sufficiente Ottima<br />

962 (95%) 10 (1%) 32 (3%) 8 (1%)


68 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Figura 1. FEV1/FVC: Distribuzione degli scarti <strong>del</strong> valore osservato<br />

rispetto al teorico in<strong>di</strong>cato<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati confermano le prec<strong>ed</strong>enti segnalazioni (1, 3) sulla <strong>di</strong>stanza siderale<br />

tra linee guida <strong>del</strong>la letteratura e le reali modalità <strong>di</strong> esecuzione e<br />

interpretazione <strong>del</strong>la spirometria, esame <strong>di</strong> larghissimo impiego in me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> lavoro. I criteri relativi a riproducibilità, durata <strong>del</strong>la prova e <strong>del</strong><br />

plateau sono sistematicamente ignorati. L’analisi <strong>del</strong>le singole curve spirometriche,<br />

l’esame dei referti e la <strong>di</strong>stribuzione degli scostamenti dal<br />

teorico <strong>del</strong> rapporto FEV1/FVC documentano, se ve ne fosse bisogno,<br />

che gli esami eseguiti ignorando i criteri <strong>di</strong> buona tecnica sono inadeguati<br />

sia per misurare i parametri funzionali e seguire nel tempo i singoli lavoratori<br />

sia per descrivere lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione esaminata.<br />

Rispetto alle prec<strong>ed</strong>enti segnalazioni, lo stu<strong>di</strong>o documenta che il problema<br />

<strong>del</strong>la qualità non è limitato all’ambito locale poiché le imprese<br />

coinvolte, e i loro me<strong>di</strong>ci competenti, sono <strong>di</strong> provenienza molto varia<br />

(Roma, Viterbo, Venezia, Napoli, Frosinone, Padova, Salerno ecc.). I dati<br />

mettono in luce: a) un rilevante problema <strong>di</strong> natura tecnico professionale<br />

e <strong>di</strong> natura etica per la figura <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente; b) la necessità che<br />

i Servizi <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong>le ASL, cui sono assegnati compiti <strong>di</strong> assistenza,<br />

controllo e vigilanza (5), si impegnino in azioni controllo sulla sostanza<br />

e sui contenuti <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Valenti E et al. Controllo <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le prove sprometriche eseguite<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria per esposizione a rischio<br />

lavorativo, in provincia <strong>di</strong> Viterbo. M<strong>ed</strong> Lav 2001; 92, 1: 5-11.<br />

2) Valenti E et al. Qualità degli esami spirometrici in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro:<br />

proposta <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> valutazione. Appunti <strong>di</strong> spirometria.<br />

ASL Viterbo e USL 3 Pistoia, 2004.<br />

3) Raeli ME et al. Controllo <strong>di</strong> qualità sulla sorveglianza sanitaria dei<br />

lavoratori e<strong>di</strong>li. Atti <strong>del</strong> convegno regionale “Sicurezza e salute nei<br />

cantieri e<strong>di</strong>li: un impegno da con<strong>di</strong>videre”. Viterbo, 24-11-05.<br />

4) Manzari G, Valenti E, D’Epifanio F, Quercia A, Cardona E. Controllo<br />

<strong>di</strong> qualità tecnica sui ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong> torace effettuati per la sorveglianza<br />

sanitaria dei lavoratori esposti al rischio <strong>di</strong> pneumoconiosi: proposta<br />

<strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> screening qualitativo, M<strong>ed</strong> Lav 2003; 2: 242-249.<br />

5) Conferenza dei presidenti <strong>del</strong>le Regioni e <strong>del</strong>le Province autonome:<br />

Prime linee guida per l’applicazione <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94. 1995<br />

6) American Thoracic Society: Standar<strong>di</strong>zation of Spirometry, 1994<br />

Update. Am J Respi Crit Care M<strong>ed</strong> 1995; 152: 1107-1136.<br />

P-11<br />

ANALISI DELLA QUALITÀ DELLE AUDIOMETRIE NELLA<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA DI UNA POPOLAZIONE<br />

DI LAVORATORI EDILI<br />

M.E. Raeli1 , A.R. Sor<strong>di</strong>ni1 , M.T. Mangiabene1 , A. Fersini1 ,<br />

G. Manzari2 , M. G. Mon<strong>del</strong>lo2 , D. Gamberale2 , A. Quercia1 1 ASL Viterbo, U.O.c. PISLL ASL<br />

ASL RME, U.O.c. PreSAL<br />

Corrispondenza: Maria Enrica Raeli, ASL Viterbo, U.o.c. PISLL,<br />

Via Garbini, 29/g - 01100 Viterbo, Italy<br />

ANALYSIS OF AUDIOMETRY QUALITY IN HEALTH<br />

SURVEILLANCE OF A POPULATION OF BUILDING WORKERS<br />

Key words: au<strong>di</strong>ometry, health surveillance, construction workers.<br />

ABSTRACT. Previous stu<strong>di</strong>es show<strong>ed</strong> that au<strong>di</strong>ometric tests perform<strong>ed</strong><br />

by occupational physicians in health surveillance <strong>di</strong>d not comply with<br />

criteria of good technique. This investigation has been carri<strong>ed</strong> out over<br />

1003 au<strong>di</strong>ometric tests of buil<strong>di</strong>ng workers coming from various<br />

realities and it assess<strong>ed</strong> formal accuracy of data, information<br />

completeness and technical correctness of tests.<br />

The lack of anamnesis (in 35%), unreport<strong>ed</strong> otoscopy (35%), the absent<br />

in<strong>di</strong>cation on whether the exam had been perform<strong>ed</strong> under testing<br />

con<strong>di</strong>tions of acoustic rest and/or au<strong>di</strong>tory fatigue (71%) make the<br />

exam itself unacceptable from a me<strong>di</strong>cal and legal point of view and<br />

do not allow a clear interpretation of au<strong>di</strong>ometric tracing. The analysis<br />

of responses given at <strong>di</strong>fferent frequencies confirm the tendency to<br />

neglect investigation of the real au<strong>di</strong>tory threshold.<br />

The present study in<strong>di</strong>cates a high percentage of tests which do not<br />

comply with criteria of good technique, thus proving they are useless<br />

for the ends and purposes for which they are execut<strong>ed</strong>, and it<br />

demonstrates that this problem is widespread all over the country.<br />

Here are emphasiz<strong>ed</strong> technical, professional and ethical aspects<br />

regar<strong>di</strong>ng the occupational physician; the study also shows the<br />

necessity of a change in intervention methodology of ASL (Italian local<br />

health authorities) Prevention Services.<br />

INTRODUZIONE<br />

Prec<strong>ed</strong>enti lavori relativi al controllo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la sorveglianza<br />

sanitaria hanno documentato rilevanti problemi nella esecuzione e interpretazione<br />

<strong>di</strong> esami strumentali <strong>di</strong> comune impiego da parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente (1, 3, 4).<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste evidenze, sono state analizzate le au<strong>di</strong>ometrie<br />

presenti nelle cartelle sanitarie e <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> lavoratori e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> imprese<br />

operanti nella provincia <strong>di</strong> Viterbo e nel territorio <strong>del</strong>la ASL RME.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata acquisita la documentazione sanitaria dei <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> 74<br />

imprese, seguite da 39 me<strong>di</strong>ci competenti e 21 società <strong>di</strong> servizi <strong>ed</strong> è stata<br />

valutata la qualità <strong>di</strong> 1003 esami <strong>del</strong>la funzione u<strong>di</strong>tiva.<br />

Sono state valutate l’accuratezza formale dei dati, la completezza<br />

<strong>del</strong>le informazioni, la correttezza tecnica <strong>del</strong>l’esame. Si è considerato<br />

correttamente identificato il soggetto quando era in<strong>di</strong>cato nome e cognome<br />

<strong>ed</strong> almeno un altro parametro identificativo (età e/o data <strong>di</strong> nascita,<br />

residenza e/o <strong>di</strong>tta). Il me<strong>di</strong>co è stato giu<strong>di</strong>cato correttamente identificato<br />

in presenza <strong>di</strong> firma leggibile e/o timbro.<br />

Per la correttezza tecnica <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>la funzione u<strong>di</strong>tiva si<br />

è fatto riferimento a Dlgs 277/91, Norma ISO 6189-1979, Norma ISO<br />

389-1979, Linee guida SIMLII, valutando se nella cartella sanitaria erano<br />

riportate informazioni su: esecuzione <strong>del</strong>l’esame in ambiente silente, esecuzione<br />

<strong>del</strong>l’esame a riposo acustico e/o fatica u<strong>di</strong>tiva, risultato <strong>del</strong>l’esame<br />

otoscopio, anamnesi au<strong>di</strong>ologica<br />

È stata valutata la completezza <strong>del</strong>le frequenze indagate per via aerea<br />

(250-500-1000-2000-3000-4000-6000-8000 Hz); è stata stu<strong>di</strong>ata la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la soglia u<strong>di</strong>tiva alla frequenza <strong>di</strong> 1.000 Hz; è stata analizzata<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le soglie u<strong>di</strong>tive a <strong>di</strong>verse frequenze su 999<br />

esami.<br />

RISULTATI<br />

In 354 (35%) cartelle non è presente l’anamnesi au<strong>di</strong>ologica, in 349<br />

(35%) non è in<strong>di</strong>cata l’otoscopia <strong>ed</strong> in 712 (71%) casi non è in<strong>di</strong>cato se<br />

l’esame è stato eseguito in riposo acustico e/o in fatica u<strong>di</strong>tiva. In 226<br />

(22%) au<strong>di</strong>ogrammi non è segnalato il nome <strong>del</strong> soggetto <strong>ed</strong> in 528 (53%)<br />

il soggetto non è identificabile in base ai criteri citati. In 587 au<strong>di</strong>ogrammi<br />

(58%) il me<strong>di</strong>co non è identificabile.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le frequenze indagate mostra che in 60 (6%) au<strong>di</strong>ogrammi<br />

non sono presenti le frequenze 3000 e 6000 Hz. In 19 (2%) non<br />

è indagata la frequenza <strong>di</strong> 8000 Hz.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le soglie rilevate a 1000 Hz documenta che circa il 10%<br />

<strong>del</strong>le risposte si colloca fra 0 e 5 dB e che in entrambe le orecchie l’80%<br />

<strong>del</strong>le risposte si colloca fra 10 e 20 dB (Figure 1 e 2).<br />

L’analisi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le soglie alle frequenze 3-4-6000 Hz<br />

evidenzia un elevato numero <strong>di</strong> risposte a 30 e più dB (a 4000 Hz, circa<br />

il 30%) (Figure 3-8).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 69<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Figura 1. Frequenza 1000Hz orecchio Dx: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte Figura 2. Frequenza 1000 Hz orecchio Sin: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte<br />

Figura 3. Frequenza 3000 Hz orecchio Dx: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte Figura 4. Frequenza 3000 Hz orecchio Sin: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte<br />

Figura 5. Frequenza 4000 Hz orecchio Dx: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte Figura 6. Frequenza 4000 Hz orecchio Sin: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte<br />

Figura 7. Frequenza 6000 Hz orecchio Dx: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte Figura 8. Frequenza 6000 Hz orecchio Sin: <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risposte


70 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

L’indagine conferma le prec<strong>ed</strong>enti segnalazioni sul <strong>di</strong>vario esistente<br />

fra le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le linee guida e le reali modalità <strong>di</strong> esecuzione <strong>del</strong>la<br />

au<strong>di</strong>ometria. La mancanza <strong>del</strong>l’anamnesi, <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>cazione sul riposo<br />

acustico, <strong>del</strong>l’otoscopia, la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> identificazione <strong>del</strong> soggetto e <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co documentano la lontananza dalla buona pratica.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le soglie a 1.000 Hz fa ipotizzare una scarsa attenzione<br />

alla ricerca <strong>del</strong>la reale soglia u<strong>di</strong>tiva, vanificando l’utilità <strong>del</strong>l’esame<br />

rispetto agli scopi <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria, sia per seguire nel<br />

tempo il singolo lavoratore, sia per descrivere lo stato <strong>di</strong> salue <strong>del</strong>la popolazione<br />

esaminata. L’elevato numero <strong>di</strong> risposte a 30 e più dB sulle alte<br />

frequenze suggerisce che la popolazione esaminata sperimenti una esposizione<br />

professionale non trascurabile a fronte <strong>del</strong>l’insignificante numero<br />

<strong>di</strong> segnalazioni <strong>di</strong> malattia professionale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o documenta che il problema <strong>del</strong>la qualità non è limitato all’ambito<br />

locale poiché le imprese coinvolte, e i loro me<strong>di</strong>ci competenti,<br />

sono <strong>di</strong> provenienza molto varia (Roma, Viterbo, Venezia, Napoli, Frosinone,<br />

Padova, Salerno ecc.). I dati mettono in luce: a) un rilevante problema<br />

<strong>di</strong> natura tecnico professionale e <strong>di</strong> natura etica per la figura <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co competente; b) la necessità che i Servizi <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong>le<br />

ASL, cui sono assegnati compiti <strong>di</strong> assistenza, controllo e vigilanza (5),<br />

si impegnino in azioni controllo sulla sostanza e sui contenuti <strong>del</strong>la sorveglianza<br />

sanitaria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Beatrice F. Au<strong>di</strong>ometria in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Me<strong>di</strong>cina Legale -<br />

Associazione degli Otorinolaringologi Osp<strong>ed</strong>alieri Italiani. 2002.<br />

2) Conferenza dei presidenti <strong>del</strong>le Regioni e <strong>del</strong>le Province autonome:<br />

Prime linee guida per l’applicazione <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94. 1995.<br />

3) Del Bo M, Giaccai F, Grisanti G. Manuale <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>ologia - Masson<br />

1995.<br />

4) Giordano C. Linee guida per la valutazione dei danni u<strong>di</strong>tivi da rumore<br />

in ambiente <strong>di</strong> lavoro. Società Italiana <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria -<br />

2004.<br />

5) Leggieri L, Manzari G. Le malattie da lavoro in e<strong>di</strong>lizia: la sorveglianza<br />

sanitaria e la qualità degli accertamenti sanitari complementari<br />

in e<strong>di</strong>lizia. In: Atti <strong>del</strong> convegno “La progettazione e la pianificazione<br />

<strong>del</strong>la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili”. Roma,<br />

24 febbraio 2004.<br />

6) Raeli ME, et al. Controllo <strong>di</strong> qualità sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori<br />

e<strong>di</strong>li. Atti <strong>del</strong> convegno regionale “Sicurezza e salute nei cantieri<br />

e<strong>di</strong>li: un impegno da con<strong>di</strong>videre”. Viterbo, 24 Novembre 2005.<br />

7) SIMLII - Linee guida per la prevenzione dei danni u<strong>di</strong>tivi da rumore<br />

in ambiente da lavoro - 2003.<br />

P-12<br />

LE MALATTIE PROFESSIONALI SONO SOTTOSTIMATE<br />

IN EDILIZIA?<br />

G. Pavesi1 , C. Bancone1 , F. Bartolozzi1 , M.M. Riva1 , G. Mosconi1 1 Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera, Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Greta Pavesi - Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera, Osp<strong>ed</strong>ali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, USC Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Largo Barozzi, 1<br />

- 24128 Bergamo, Italy - e-mail: greta.pavesi@virgilio.i<br />

ARE OCCUPATIONAL DISEASES IN COSTRUCTION INDUSTRY<br />

UNDERSTIMATED?<br />

Key words: construction worker, occupational <strong>di</strong>sease, sanitary<br />

surveillance program, e<strong>di</strong>lizia, malattie professionali, sorveglianza<br />

sanitaria.<br />

ABSTRACT. The present study shows the results obtain<strong>ed</strong> from<br />

application of a health surveillance program develop<strong>ed</strong> by Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a (DGR 20647 31/10/02), involving 685 construction workers<br />

already submitt<strong>ed</strong> to me<strong>di</strong>cal surveillance.<br />

49 cases of occupational <strong>di</strong>seases have been detectet and notifi<strong>ed</strong><br />

to Authority in 46 workers (prevalence 6,7%). Considering the chronic<br />

course of part of the <strong>di</strong>seases, in most cases the lack of notification<br />

was conseguent of a lack of <strong>di</strong>agnosis, either due to quali-quantitative<br />

inadequacy of the health surveillance program and/or to low-performance<br />

instrumental equipment.<br />

INTRODUZIONE<br />

Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è in<strong>di</strong>viduare l’eventuale sottostima <strong>del</strong>le<br />

malattie professionali in un gruppo <strong>di</strong> lavoratori e<strong>di</strong>li, valutati nel periodo<br />

2004-2005 presso i nostri ambulatori per la formulazione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> idoneità lavorativa alla mansione specifica. Tutti i lavoratori visitati<br />

erano regolarmente sottoposti a sorveglianza sanitaria.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel periodo 2004-2005 sono venuti a nostra osservazione per idoneità<br />

lavorativa 685 lavoratori e<strong>di</strong>li con età me<strong>di</strong>a pari a 37 anni (DS<br />

± 10,3) e anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a pari a 19,6 anni (DS ± 12,1) anni, regolarmente<br />

sottoposti a sorveglianza sanitaria.<br />

Durante la visita me<strong>di</strong>ca i pazienti venivano sottoposti a visite me<strong>di</strong>che<br />

<strong>ed</strong> accertamenti sanitari integrativi secondo il protocollo regionale<br />

definito con DGR n° 20647 <strong>del</strong> 31/10/2002 (Gold Standard). L’eventuale<br />

evidenza clinica <strong>di</strong> patologie <strong>di</strong> sospetta origine professionale comportava<br />

il proseguimento degli accertamenti sanitari sino alla formulazione<br />

<strong>di</strong> una corretta <strong>di</strong>agnosi e la conseguente segnalazione <strong>di</strong> malattia professionale<br />

agli Organi Competenti.<br />

RISULTATI<br />

Nel 6,7% <strong>del</strong> campione (46 soggetti) abbiamo riscontrato almeno<br />

una patologia professionale (in totale 49) per la quale abbiamo poi provv<strong>ed</strong>uto<br />

ad inoltrare la segnalazione agli Organi Competenti sec. D.M.<br />

27.4.04. Si trattava <strong>di</strong> lavoratori con età me<strong>di</strong>a pari a 47 anni (DS ± 9,5)<br />

con 33 anni <strong>di</strong> anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a (DS ± 10,5) <strong>di</strong> cui 28 anni nel<br />

settore e<strong>di</strong>le (DS ± 12,5).<br />

La mansione svolta in or<strong>di</strong>ne decrescente era principalmente quella<br />

<strong>del</strong> muratore (32 casi), carpentiere (9 casi), pavimentista (3 casi), autista<br />

(un caso) e asfaltatore (un caso).<br />

Complessivamente sono state <strong>di</strong>agnosticate le seguenti malattie: 30<br />

ipoacusie da rumore, 5 ernie <strong>di</strong>scali, 5 dermatiti allergiche da contatto, 3<br />

lesioni <strong>del</strong>la cuffia dei rotatori, 3 sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale, 1 epicon<strong>di</strong>lite,<br />

1 basalioma cutaneo e 1 Sindrome <strong>di</strong> Raynaud (Figura 1).<br />

Figura 1<br />

CONCLUSIONI<br />

I nostri dati evidenziano nella popolazione e<strong>di</strong>le presa in esame negli<br />

anni 2004-2005 una sicura sottostima nella <strong>di</strong>agnosi e/o segnalazione<br />

<strong>di</strong> malattie professionali (1).<br />

Abbiamo infatti riscontrato numerose malattie professionali (6,7%<br />

<strong>del</strong>l’intero campione) per le quali non era stata inoltrata alcuna segnalazione<br />

alle Autorità Competenti, nonostante da anni tutti i lavoratori indagati<br />

fossero sottoposti a sorveglianza sanitaria.<br />

Se alcune tra queste patologie potevano essersi manifestate in tempi<br />

recenti, per le altre ci si trovava assai probabilmente <strong>di</strong> fronte a patologie<br />

<strong>di</strong>agnosticabili in tempi antec<strong>ed</strong>enti (ad esempio per l’ipoacusia da rumore<br />

è nota la lunga latenza).<br />

Un’ipotesi plausibile è che la malattia professionale sia “sfuggita”<br />

perché non vengono applicati piani <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria ad hoc (1,2).<br />

Riteniamo inoltre che per la buona riuscita degli accertamenti stessi<br />

sia necessaria anche un’adeguata dotazione strumentale, una corretta esecuzione<br />

<strong>del</strong>l’esame nonché, in generale l’esperienza e l’abilità <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co<br />

Competente (3, 4).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 71<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Inoltre cre<strong>di</strong>amo fortemente nella necessità <strong>di</strong> promuovere costantemente<br />

iniziative <strong>di</strong> formazione <strong>ed</strong> informazione, me<strong>di</strong>ante training specifico<br />

nei confronti <strong>di</strong> allievi <strong>ed</strong> insegnanti <strong>del</strong>le Scuole E<strong>di</strong>li in merito a<br />

fattori <strong>di</strong> rischio e strategie <strong>di</strong> prevenzione, nozioni spesso non sufficientemente<br />

approfon<strong>di</strong>te.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Mosconi G et al. Le malattie da lavoro in e<strong>di</strong>lizia. M<strong>ed</strong> Lav 2003;<br />

Vol. 94, n. 3: 296-311.<br />

2) Mattioli S. et al. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Efficacia <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> attività preventive<br />

nelle comunicazioni ai congressi <strong>del</strong>la SIMLII (1989-2003). M<strong>ed</strong><br />

Lav 2005; 96(6): 513-548.<br />

3) Hulsholf CT e COll. Evaluation research in occupational health services:<br />

general principles and a systematic review of empirical stu<strong>di</strong>es.<br />

Occupational and environmental Me<strong>di</strong>cine 1999; 56: 361-77.<br />

4) Violante e Coll. Sorveglianza sanitaria e prove <strong>di</strong> efficacia. G Ital<br />

M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28: 1, Suppl, 156-161.<br />

IV SESSIONE<br />

ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA<br />

P-01<br />

FOLLOW UP DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA DI LAVORATORI<br />

DI UN MUSEO ESPOSTI A CAMPO ELETTRO-MAGNETICO<br />

ORIGINATO DALL’IMPIANTO ELETTRICO<br />

L. Di Giampaolo1 , A. Di Donato1 , G. Paiar<strong>di</strong>ni2 , G. Spagnoli2 ,<br />

A. Antonucci1 , P. Travaglini1 , A. Magrini3 , M. Reale4 ,<br />

V. Dadorante4 , M. Kouri1 , A. D’Intino1 , M. Grapshi1,3 ,<br />

S. Pulini1 , M. Di Gioacchino1,5 , P. Boscolo1,5 1 Unità operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimenti <strong>di</strong> 1 Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che, 4 Oncologia e Neuroscienze” e 5 Scienze <strong>del</strong>l’invecchiamento<br />

<strong>del</strong>l’Università “G. D’Annunzio” <strong>di</strong> Chieti-Pescara<br />

2 ISPESL<br />

3 Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma“Tor Vergata”<br />

Corrispondenza: P. Boscolo - Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università<br />

G. D’Annunzio, Via dei Vestini - 66100 Chieti, Italy<br />

- Tel. e Fax: +39-0871-3556704; E-mail: boscolo@unich.it<br />

FOLLOW UP OF THE IMMUNE RESPONSE OF WORKERS<br />

OF A MUSEUM EXPOSED TO AN ELECTRO-MAGNETIC<br />

FIELD PRODUCY BY AN ELECTRIC IMPLANT<br />

Key words: immune system, electromagnetic fields, occupational stress.<br />

ABSTRACT. Seven women and eight men, expos<strong>ed</strong> to low frequency (50<br />

Hz) electromagnetic fields (ELMFs) in a museum for 20 hours<br />

a week, were investigat<strong>ed</strong> in the years 1999 and 2005. During the first study,<br />

the mean ELMF exposure in the working place was 1.7 and µT and 1,1 µT,<br />

respectively. In the first investigation, the ELMF-expos<strong>ed</strong> men show<strong>ed</strong><br />

r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> blood NK lymphocytes in relation to controls, while ELMF-expos<strong>ed</strong><br />

women present<strong>ed</strong> r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> PHA-stimulat<strong>ed</strong> IFN-γ release from peripheral<br />

blood mononuclear cells (PBMC). In the year 2005, blood cytotoxic activity,<br />

state and trate anxiety (STAI I and II, respectively) and occupational stress<br />

were also investigat<strong>ed</strong>. The scores of STAI I and II of the control women<br />

were slightly higher than those of the control men. ELMF-expos<strong>ed</strong> men<br />

show<strong>ed</strong> higher occupational stress but normal immune parameters. ELMFexpos<strong>ed</strong><br />

women show<strong>ed</strong>, in relation to controls, lower PHA-stimulat<strong>ed</strong> IFN-γ<br />

release from PBMC and r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> blood cytotoxic activity/CD45 + -CD16 + -<br />

56 + NK lymphocytes (but not per ml of blood). One of the women expos<strong>ed</strong> to<br />

ELMF, who work<strong>ed</strong> night shift, show<strong>ed</strong> mark<strong>ed</strong> lymphopenia with very low<br />

NK lymphocytes and r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> IFN-γ release; these immune parameters<br />

return<strong>ed</strong> to normal following a change of work site.<br />

This study suggests that low frequency ELMFs affect the immune function<br />

of women more than those of men. Moreover, the determination of immune<br />

parameters seems to be a useful marker of the health effects of exposure to<br />

ELMFs.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il sistema immunitario e quello nervoso rispondono in modo integrato<br />

a stimoli ambientali e comportamentali (1). In particolare è stato osservato<br />

che l’efficienza <strong>del</strong>l’immunità naturale <strong>ed</strong> acquisita, che protegge da cancro<br />

<strong>ed</strong> infezioni (2), è correlata con stile <strong>di</strong> vita e stato <strong>di</strong> salute mentale (3).<br />

Nel 2000 è stato eseguito dal nostro gruppo un’indagine su uomini e<br />

donne esposti in un museo a campi elettromagnetici (CEM) indotti da<br />

corrente elettrica (4). Gli uomini presentavano i linfociti ematici NK ridotti<br />

mentre le donne presentavano riduzione <strong>del</strong> rilascio <strong>di</strong> INF-γ dalle<br />

cellule mononucleate <strong>di</strong> sangue periferico (PBMC). In quest’ultime indagine,<br />

eseguita sugli stessi soggetti esaminati nel 1999, è stata determinata<br />

anche l’attività citotossica ematica <strong>ed</strong> il grado <strong>di</strong> ansietà.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Non venivano inclusi nell’indagine soggetti portatori <strong>di</strong> patologie od<br />

in trattamento farmacologico. I prelievi ematici <strong>del</strong>le donne venivano effettuati<br />

nella fase centrale <strong>del</strong> ciclo mestruale.


72 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Sono stati stu<strong>di</strong>ati nel 2000 e nel 2005 gli stessi 7 uomini e le stesse<br />

8 donne esposte (per circa 20 ore alla settimana) ad un CEM indotto da<br />

corrente elettrica in una stanza in cui erano presenti sia “monitors” per la<br />

sorveglianza <strong>di</strong> un museo sia una centralina per la trasformazione <strong>del</strong>la<br />

corrente elettrica in entrata. Il CEM nell’anno 1999 era in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.6<br />

µT (range 0.2-3.6 µT)) mentre nel 2005 era <strong>di</strong> 0.7 µT (range 0.1-4.0 µT),<br />

in seguito a interventi <strong>di</strong> bonifica ambientale. Il gruppo <strong>di</strong> controllo nel<br />

2000 consisteva <strong>di</strong> 47 donne e 39 uomini con simile età <strong>ed</strong> abitu<strong>di</strong>ne al<br />

fumo mentre nel 2005 era composto da 48 donne e 14 uomini.<br />

L’ansia <strong>di</strong> stato (temporanea) veniva misurata dallo STAI I, e l’ansia<br />

<strong>di</strong> tratto (come tendenza <strong>del</strong>la personalità) dallo STAI II (5), e lo stress lavorativo<br />

con la versione italiana <strong>di</strong> un questionario <strong>del</strong>l’Association of<br />

American Psycologists. Venivano raccolti dei campioni <strong>di</strong> sangue per determinare:<br />

a) l’attività citotossica su cellule <strong>di</strong> leucemia eritrocitaria<br />

(usando il test Cytotox 96, promega, Southampton, UK); b) le sottopopolazioni<br />

linfocitarie CD45 + , CD45 + -CD3 + , CD45 + -CD3 + -CD4 + , CD45 + -<br />

CD3 + -CD8 + , CD45 + -CD3-CD8 + , CD45 + -CD16 + -56 + e CD3 + -CD19 +<br />

me<strong>di</strong>ante un citofluorimetro <strong>del</strong>la Becton-Dickinson (San Jose, CA,<br />

USA); c) il rilascio <strong>di</strong> IFN-γ dalle PBMC.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Nel 2000 le donne esposte a CEM presentavano solo una lieve riduzione<br />

dei linfociti ematici NK CD16 + -56 + e ridotto rilascio <strong>di</strong> IFN-γ <strong>ed</strong><br />

IL-2 stimolato da PHA dalle PBMC (4). Gli uomini presentavano invece<br />

una riduzione statisticamente significativa, rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo,<br />

<strong>del</strong>le cellule NK CD16 + -56 + .<br />

Nel 2005, Lo STAI I e II dei lavoratori esposti a CEM non era alterato.<br />

Gli uomini esposti non presentavano inoltre alterazioni <strong>del</strong> sistema<br />

immunitario.<br />

Le 8 donne esposte presentavano invece una riduzione statisticamente<br />

significativa dei linfociti CD45 + -CD3 + -CD8 + .<br />

I valori <strong>del</strong>lo STAI I e II <strong>del</strong>le donne <strong>di</strong> controllo erano lievemente<br />

più elevati <strong>di</strong> quelli degli uomini <strong>di</strong> controllo. Gli uomini esposti a CEM<br />

presentavano livelli <strong>di</strong> stress lavorativo abbastanza elevati ma parametri<br />

imunitari normali. Le donne esposte a CEM presentavano, come nell’anno<br />

2000, riduzione <strong>del</strong> rilascio <strong>di</strong> IFN-γ dalle PBMC (Tabella I) nonché<br />

<strong>del</strong>l’attività citotossica ematica espressa per i linfociti NK CD45 + -<br />

CD16 + -56 + NK (ma non per ml <strong>di</strong> sangue) (Tabella II).<br />

Tabella I. Rilascio <strong>di</strong> IFN-γ dalle PBMC <strong>di</strong> donne esposte a campi<br />

elettromagnetici (CEM) e <strong>di</strong> controllo indagate nel 2000 e nel 2005<br />

Controlli Esposte a CEM<br />

Anni 2000 2005 2000 2005<br />

IFN-γ (pg/ml) 851+ 443 826 + 416 473 + 238* 487 + 310*<br />

Tabella II. Attività citotossica ematica <strong>di</strong> donne esposte<br />

a campi elettromagnetici (CEM) e <strong>di</strong> controllo<br />

Attività citotossica ematica Controlli Esposte a CEM<br />

Unità <strong>di</strong> attività citotossica / ml <strong>di</strong> sangue 21.6 + 7.6 18.5 + 17.0<br />

Unità <strong>di</strong> attività citotossica / ml <strong>di</strong> cellule<br />

CD45<br />

13.7 + 5.5 11.3 + 10.3<br />

+ ematiche x 103 Unità <strong>di</strong> attività citotossica / ml <strong>di</strong> cellule<br />

CD45<br />

116.9 + 54.3 63.6 + 48.4*<br />

+ -CD16 + -56 + ematiche x 103 I valori sono espressi come me<strong>di</strong>a + D.S.<br />

Mann Whitney-U test. Differenza statisticamente significativa: *p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 73<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Il sistema immunitario e quello nervoso rispondono in modo integrato<br />

a stimoli ambientali e comportamentali (1). In particolare è stato osservato<br />

che l’efficienza <strong>del</strong>l’immunità naturale <strong>ed</strong> acquisita, che protegge<br />

da cancro <strong>ed</strong> infezioni (2), è correlata con stile <strong>di</strong> vita <strong>ed</strong> stato <strong>di</strong> salute<br />

mentale (3).<br />

Nel 2000, è stato iniziato dal nostro gruppo uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale<br />

sulla risposta <strong>del</strong> sistema immunitario (sottopoplazioni linfocitarie ematiche<br />

e rilascio <strong>di</strong> citochine da cellule mononucleate <strong>di</strong> sangue periferico<br />

(PBMC)) in donne esposte nelle loro abitazioni campi elettromagnetici<br />

(CEM) indotti da onde ra<strong>di</strong>o-televisive (4). In questa ultima indagine, oltre<br />

a parametri immunitari immunitari indagati in prec<strong>ed</strong>enza è stato determinato<br />

nelle stesse donne anche l’attività citotossioca ematica NK <strong>ed</strong><br />

il grado <strong>di</strong> ansietà.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Non venivano inclusi nell’indagine soggetti portatori <strong>di</strong> patologie od<br />

in trattamento farmacologico. I prelievi ematici <strong>del</strong>le donne venivano effettuati<br />

nella fase centrale <strong>del</strong> ciclo mestruale.<br />

Nel 2000 e nel 2005 sono state indagate le stesse do<strong>di</strong>ci donne (facenti<br />

parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> 19 donne stu<strong>di</strong>ato nel 2000), in prevalenza casalinghe<br />

con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 43 anni, esposte nello loro abitazione a CEM<br />

indotti da trasmittenti ra<strong>di</strong>otelevisive (4). Il gruppo <strong>di</strong> controllo nel 2000<br />

era composto da 36 donne (in prevalenza ricercatrici e personale sanitario<br />

<strong>del</strong>l’università) con simile età <strong>ed</strong> abitu<strong>di</strong>ne al fumo e nel 2005 da 48<br />

donne (in prevalenza impiegate).<br />

Dal 2000 al 2005 l’esposizione a CEM (range 500 KHz-3GHz) <strong>del</strong>le<br />

donne esposte, determinata sui balconi <strong>del</strong>le abitazioni (range: 2,5-6,5<br />

V/m; me<strong>di</strong>a 4,3 V/m), subì una lieve riduzione (range: 2,5 V/m - 6,0 V/m;<br />

me<strong>di</strong>a: 3,7 V/m), mentre l’esposizione <strong>del</strong>le 48 donne <strong>di</strong> controllo rimase<br />

inferiore a 2 V/m.<br />

L’ansia <strong>di</strong> stato (temporanea) veniva misurata dallo STAI I, e l’ansia<br />

<strong>di</strong> tratto (come tendenza <strong>del</strong>la personalità) dallo STAI II (5). Venivano<br />

raccolti dei campioni <strong>di</strong> sangue per determinare: a) l’attività citotossica<br />

su cellule <strong>di</strong> leucemia eritrocitaria (usando il test Cytotox 96, promega,<br />

Southampton, UK); b) le sottopopolazioni linfocitarie CD45 + , CD45 + -<br />

CD3 + , CD45 + -CD3 + -CD4 + , CD45 + -CD3 + -CD8 + , CD45 + -CD3-CD8 + ,<br />

CD45 + -CD16 + -56 + e CD3 + -CD19 + me<strong>di</strong>ante un citofluorimetro <strong>del</strong>la<br />

Becton-Dickinson (San Jose, CA, USA) a 4 colori con il supporto <strong>di</strong> un<br />

campionatore automatico SP-1 <strong>del</strong>la Becton-Dickinson.<br />

RISULTATI<br />

Nel 2000 le 12 donne esposte a CEM presentavano, rispetto al<br />

gruppo <strong>di</strong> controllo, un numero ridotto <strong>di</strong> cellule NK CD16 + -CD56 + ematiche,<br />

riduzione <strong>del</strong>la proliferazione cellule PBMC stimolate con PHA e<br />

<strong>di</strong>minuito rilascio <strong>di</strong> IL-2 <strong>ed</strong> IFN-γ dalle PBMC (4).<br />

Nel 2005, il rapporto STAI I /STAI II <strong>del</strong> gruppo esposto a CEM era<br />

più basso <strong>di</strong> quello <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo dovuto ad un lieve aumenti<br />

<strong>del</strong>lo STAI II nel gruppo esposto a CEM (Tabella I). L’attività citotossica<br />

<strong>del</strong>le donne esposte era inoltre più bassa (Tabella I).<br />

Nel 2005, le cellule NK CD45 + -CD16 + -CD56 + <strong>del</strong>le donne esposte<br />

a CEM erano leggermente ridotte; le percentuali dei linfociti B CD45 + -<br />

CD19 + <strong>del</strong>le donne esposte erano aumentate in modo statisticamente significativo<br />

mentre quelle dei linfociti T citotossici CD45 + -CD3 + -CD8 +<br />

erano più basse rispetto a quelle <strong>del</strong>le donne <strong>di</strong> controllo.<br />

Tabella I. STAI I e STAI II, sottopopolazioni linfocitarie<br />

<strong>ed</strong> attività citotossica ematica <strong>di</strong> donne esposte a CEM indotti<br />

da onde ra<strong>di</strong>otelevisive<br />

Controlli (n 48) Esposti a CEM (n 12) p<br />

STAI I 38.4 + 9.5 36.3 + 6.0 ns<br />

STAI II 39.5 + 6.3 43.1 + 9.2 ns<br />

STAI I/STAI II 0.99 + 0.21 0.88 + 0.11


74 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

A safe and effective option to the latex can be represent<strong>ed</strong> by switching<br />

to nitrile powder free devices. It is advisable to require to the producer<br />

a formal declaration of conformity to the safety standards of the<br />

me<strong>di</strong>cal devices.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le segnalazioni <strong>di</strong> patologie da latice <strong>del</strong>la gomma tra gli operatori<br />

sanitari sono considerevolmente aumentate fino alla seconda metà degli<br />

anni ’90, parallelamente all’incremento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> guanti (1, 2). La<br />

strategia <strong>di</strong> bonifica dal latice nei luoghi <strong>di</strong> lavoro è complessa e finora è<br />

stata basata su molteplici iniziative integrate che interessano: sistemi <strong>di</strong><br />

controllo <strong>del</strong>la ventilazione ambientale, censimento dei prodotti contenenti<br />

latice, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> linee guida per la scelta e l’uso dei guanti,<br />

fornitura ai lavoratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi in<strong>di</strong>viduali alternativi, misure <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria, orientamento <strong>del</strong> personale sensibilizzato. È tuttavia<br />

in<strong>di</strong>scutibile che la riduzione dei rischi alla fonte e la sostituzione <strong>di</strong> ciò<br />

che è pericoloso con ciò che non lo è (3), rappresentano le misure <strong>di</strong> tutela<br />

prioritarie. In base a questo assunto il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> bonifica più efficace<br />

dovrebbe essere costituito dall’impiego <strong>di</strong> guanti in materiale alternativo<br />

al latice, tenendo conto <strong>del</strong>le caratteristiche tecniche, <strong>del</strong>l’impatto<br />

economico e <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> protezione nei confronti dei lavoratori e degli<br />

utenti che i guanti alternativi sono in grado <strong>di</strong> offrire. Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

è quello <strong>di</strong> valutare il costo e l’eventuale comparsa <strong>di</strong> inconvenienti associati<br />

all’introduzione in un osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> guanti non sterili sintetici, in sostituzione<br />

<strong>di</strong> quelli in latice <strong>di</strong> gomma tra<strong>di</strong>zionalmente utilizzati.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’A.S.O. Santa Croce e Carle <strong>di</strong> Cuneo, è un’azienda osp<strong>ed</strong>aliera ad<br />

alta specializzazione in cui operano 1860 lavoratori esposti al latice. Fino<br />

ai primi anni 2000 è stato registrato un progressivo aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

attribuibili all’uso <strong>di</strong> guanti in latice, varianti da semplici sensibilizzazioni<br />

a manifestazioni cutanee o respiratorie, fino a rare forme <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

multisistemico. Una commissione aziendale multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

per la bonifica <strong>del</strong> latice è stata istituita nel 2001 per approntare iniziative<br />

integrate <strong>di</strong> contenimento che hanno portato, in anni recenti, ad<br />

una riduzione, ma non all’abolizione, dei casi <strong>di</strong> sensibilizzazione (Figura 1).<br />

Le misure <strong>di</strong> contenimento hanno riguardato: l’istituzione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> lavoro<br />

latex-safe, l’offerta <strong>di</strong> guanti privi <strong>di</strong> polvere lubrificante, misure<br />

specifiche <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, progetti formativi. Al fine <strong>di</strong> migliorare<br />

ulteriormente i livelli <strong>di</strong> inquinamento è stato deciso <strong>di</strong> sostituire i<br />

guanti per esplorazione in latice <strong>di</strong> gomma con prodotti in materiale alternativo.<br />

Per la scelta <strong>del</strong> <strong>di</strong>spositivo migliore sono stati testati in cinque<br />

unità operative, per sei mesi ciascuno, cinque <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> guanti in<br />

vinile o in nitrile. Al termine <strong>del</strong>la sperimentazione sono stati somministrati<br />

ai lavoratori questionari sul gra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciascun guanto. Non<br />

sono stati registrati <strong>di</strong>sturbi attribuibili al loro uso. Sulla base <strong>del</strong> miglior<br />

rapporto costo-efficacia sono stati prescelti guanti in nitrile privi <strong>di</strong> polvere<br />

che, dall’inizio <strong>del</strong> 2006, sono stati <strong>di</strong>stribuiti in tutta l’Azienda.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Poco dopo l’introduzione dei <strong>di</strong>spositivi in nitrile, 31 operatori (età:<br />

33 ± 7,8 anni) <strong>di</strong> cui 5 maschi, hanno lamentato <strong>di</strong>sturbi consistenti in:<br />

Figura 1. Incidenza dei casi <strong>di</strong> sensibilizzazione o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi correlati<br />

all’uso <strong>di</strong> guanti in latice <strong>del</strong>la gomma tra il 2000 e il 2005 nell’A.S.O.<br />

Santa Croce e Carle<br />

eritema, bruciore, prurito e <strong>di</strong>sidrosi al dorso <strong>del</strong>le mani che comparivano<br />

dopo 1-3 ore dall’inizio <strong>del</strong>la calzata dei guanti in nitrile e regre<strong>di</strong>vano<br />

spontaneamente dopo alcune ore dalla loro rimozione. In caso <strong>di</strong> ulteriore<br />

esposizione i sintomi si ripresentavano e, talora, evolvevano in screpolature,<br />

fissurazioni, ipercheratosi. In maggioranza si è trattato <strong>di</strong> infermieri<br />

in servizio presso reparti chirurgici (51,6%) e nelle rianimazioni (22,6%).<br />

Tutti sono stati sottoposti a visita allergologica e ad accertamenti specialistici<br />

(Tabella I). Sono risultate positive l’anamnesi familiare, per atopia,<br />

nel 25,8% dei casi, e quella patologica, per sensibilizzazioni o dermatiti<br />

irritative, nel 71%. Il 19,3% dei lavoratori era già limitato per sensibilizzazioni<br />

a sostanze presenti nel luogo <strong>di</strong> lavoro. In un’alta percentuale <strong>di</strong><br />

soggetti i patch-test sono risultati positivi per nichel solfato e/o timerosal<br />

(64,5%) e per i test d’esposizione al nitrile (61,2%). Campioni dei guanti<br />

in nitrile sono stati esaminati presso un laboratorio <strong>di</strong> tossicologia industriale<br />

per valutarne la composizione. I risultati <strong>del</strong>le analisi hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

la presenza impropria, al loro interno, <strong>di</strong> una modesta quantità <strong>di</strong><br />

polvere costituita da carbonati o bicarbonati <strong>di</strong> calcio con pH tra 7,5 e 9.<br />

Per tutti i 31 soggetti è stata formulata una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> dermatite irritativa<br />

da contatto <strong>ed</strong> è stato prescritto il <strong>di</strong>vieto ad utilizzare guanti in nitrile.<br />

Sulle cause <strong>del</strong>la sintomatologia si è ipotizzato che ripetuti e prolungati<br />

contatti fra la naturale aci<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la cute <strong>del</strong>le mani e la polvere alcalina<br />

impropriamente contenuta nei guanti potessero avere innescato i fenomeni<br />

irritativi. Fattori favorenti potrebbero essere rappresentati, in alcuni<br />

casi, da una preesistente sensibilizzazione al nichel e dall’esposizione,<br />

nelle sale operatorie e nelle rianimazioni, a bassi livelli <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà che favoriscono<br />

la secchezza e la formazione <strong>di</strong> lesioni sulla cute e promuovono<br />

l’assorbimento <strong>di</strong> sostanze irritanti. Ulteriori elementi facilitanti potrebbero<br />

essere costituiti dai frequenti lavaggi <strong>del</strong>le mani con saponi alcalini<br />

aggressivi effettuati durante ciascun turno lavorativo e dalla esposizione<br />

ad altre sostanze irritanti largamente utilizzate in osp<strong>ed</strong>ale.<br />

Tabella I. Caratteristiche degli operatori sanitari che hanno<br />

manifestato <strong>di</strong>sturbi cutanei durante l’uso <strong>di</strong> guanti in nitrile<br />

Mansione lavorativa OSS: 3 Tecnici: 3 Infermieri: 25<br />

Tipologia <strong>di</strong> Reparti Chirurgie:16 Rianimazioni: 7 Me<strong>di</strong>cine e Servizi: 4+4<br />

Familiarità per atopia Positivi: 8 Negativi: 23<br />

Anamnesi Patologica per atopia Positivi: 22 Negativi: 9<br />

Inidoneità per sensibilizzanti Positivi: 6 Negativi: 25<br />

Patch test Nichel/Timerosal Positivi: 20 Negativi:8 Non <strong>di</strong>sponibili: 3<br />

Prick Test per sensibilizzanti Positivi: 8 Negativi: 20 Non <strong>di</strong>sponibili: 3<br />

Test <strong>di</strong> esposizione Positivi: 19 Negativi: 5 Non <strong>di</strong>sponibili: 7<br />

CONCLUSIONI<br />

Nonostante i significativi miglioramenti nell’incidenza <strong>del</strong>le patologie<br />

allergiche e irritative, determinati dall’adozione <strong>di</strong> guanti privi <strong>di</strong> polvere<br />

lubrificante e a basso contenuto in proteine (4), continuano a verificarsi<br />

nuovi casi <strong>di</strong> sensibilizzazione al latice fra gli operatori sanitari. Noi<br />

riteniamo che il più efficace intervento <strong>di</strong> bonifica dal latice <strong>del</strong>la gomma<br />

in osp<strong>ed</strong>ale debba essere costituito dalla ra<strong>di</strong>cale eliminazione dei guanti<br />

da esplorazione in latice e dalla loro sostituzione con analoghi <strong>di</strong>spositivi<br />

in materiale sintetico. Fra i prodotti polimerici testati i guanti in acronitrile-buta<strong>di</strong>ene<br />

senza polvere hanno mostrato poss<strong>ed</strong>ere le caratteristiche<br />

più sod<strong>di</strong>sfacenti <strong>di</strong> sensibilità tattile, grip e grado <strong>di</strong> protezione, a costi<br />

sostanzialmente sovrapponibili a quelli richiesti per l’approvvigionamento<br />

dei guanti in latice (Tabella II). Alla luce <strong>del</strong>le reazioni avverse verificatesi<br />

subito dopo l’introduzione dei guanti in nitrile nella nostra<br />

Azienda si consiglia <strong>di</strong> pretendere da parte <strong>del</strong>le <strong>di</strong>tte fornitrici più rigide<br />

garanzie riguardo alla corrispondenza tra quanto descritto nelle sch<strong>ed</strong>e<br />

tecniche e l’effettiva assenza <strong>di</strong> sostanze potenzialmente nocive nel <strong>di</strong>spositivo.<br />

Tabella II. Costi (prezzo unitario in Euro) per la fornitura<br />

dei guanti da esplorazione nell’A.S.O. Santa Croce e Carle<br />

Tipi <strong>di</strong> Guanto Anni <strong>del</strong>le Gare d’acquisto<br />

Anno 2002 Anno 2005 Anno 2006<br />

Guanti in lattice 0,0325 0,0246 0,0260<br />

Guanti in nitrile 0,0617 0,0330 0,0297<br />

Guanti in vinile 0,0243 0,0189 0,0189


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 75<br />

www.gimle.fsm.it<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) AAAI. Committee report Task Force on Allergic Reactions to latex.<br />

J Allergy Clin Immunol 1993; 92: 16-18.<br />

2) Ownby DR. A history of latex allergy. J Allergy Clin Immunol 2002;<br />

110 (Suppl 2): S27-32.<br />

3) D.Lgs. 626/94. Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive europee riguardanti il miglioramento<br />

<strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori sul luogo <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

4) NIOSH recommends steps for r<strong>ed</strong>ucing work-relat<strong>ed</strong> exposure to latex.<br />

Am J Health Syst Pharm 1997; 54: 1688-1691.<br />

P-04<br />

ALLERGIA AL LATTICE: LA TUTELA DEGLI OPERATORI SANITARI<br />

E DEL PAZIENTE NELL’ESPERIENZA DI UN PRESIDIO OSPEDALIERO<br />

S. Gentilli1 , F. Duzioni1 1 Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera “S. Antonio Abate”, Largo Boito, 2<br />

- 21013 Gallarate (VA)<br />

Corrispondenza: Francesca Duzioni, Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera “S. Antonio Abate”, Largo Boito, 2<br />

- 21013 Gallarate (VA), Italy - Tel. +39 0331 751786,<br />

E-mail: m<strong>ed</strong>prevgal@virgilio.it<br />

LATEX ALLERGY AND ITS PREVENTION: EXPERIENCE<br />

OF A HOSPITAL<br />

Key words: latex allergy, health care workers; occupational risks,<br />

allergia a latice, operatori sanitari, rischi professionali.<br />

ABSTRACT. Latex allergy is increasing both in general population<br />

and among highly expos<strong>ed</strong> groups such as health care workers. Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a has stat<strong>ed</strong> gui<strong>del</strong>ines provi<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>rections to prevent the risk<br />

and solve the issue.<br />

The present contribution has the aim to describe the evolution<br />

of those gui<strong>del</strong>ines application project within a hospital organisation.<br />

A multi<strong>di</strong>sciplinary work team has been constitut<strong>ed</strong> to achieve the goal<br />

by planning actions to avoid latex <strong>di</strong>sease in health care workers and to<br />

identify organisational measures which should be taken to protect<br />

allergic patients when admitt<strong>ed</strong> into hospital.<br />

INTRODUZIONE<br />

I soggetti sensibilizzati a latice possono andare incontro a manifestazioni<br />

<strong>di</strong> tipo cutaneo locale o a manifestazioni generalizzate con fenomeni<br />

anche gravi quali lo shock anafilattico.<br />

Per prevenire tale rischio, che risulta in aumento sia nella popolazione<br />

generale che in gruppi ad alta esposizione quale il personale sanitario,<br />

sono state emanate dalla regione Lombar<strong>di</strong>a linee guida che definiscono<br />

criteri e strumenti applicativi per la gestione <strong>del</strong> problema.<br />

Il presente contributo ha lo scopo <strong>di</strong> descrivere l’evoluzione <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> tali linee guida all’interno <strong>di</strong> una struttura<br />

osp<strong>ed</strong>aliera.<br />

METODIS<br />

Si è costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro multi<strong>di</strong>sciplinare (me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro,<br />

<strong>di</strong>rettore sanitario, allergologo, anestesista, farmacista) con il compito<br />

<strong>di</strong>:<br />

– pianificare interventi per la prevenzione <strong>del</strong>la patologia da latice negli<br />

operatori sanitari;<br />

– in<strong>di</strong>viduare misure organizzative da adottare a tutela <strong>del</strong> paziente allergico<br />

che acc<strong>ed</strong>e alla struttura osp<strong>ed</strong>aliera.<br />

RISULTATI<br />

Relativamente alla tutela <strong>del</strong>l’operatore sanitario si sono focalizzati<br />

vari livelli <strong>di</strong> intervento:<br />

– sono stati identificati i compiti lavorativi in cui l’uso <strong>di</strong> guanti in latice<br />

è strettamente necessario, e quelli in cui può essere evitato;<br />

– si è provv<strong>ed</strong>uto all’acquisto <strong>di</strong> guanti in materiale alternativo al latice;<br />

– è stato istituito un registro per le patologie allergiche da latice riscontrate<br />

negli operatori;<br />

– sono stati organizzati corsi perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> personale;<br />

– è stato elaborato e <strong>di</strong>stribuito a tutto il personale sanitario <strong>del</strong>l’azienda<br />

un opuscolo informativo su questa problematica;<br />

– nei capitolati <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> e arre<strong>di</strong> è stata prevista la certificazione<br />

da parte <strong>del</strong>le <strong>di</strong>tte produttrici <strong>del</strong>la presenza o assenza <strong>di</strong> latice<br />

nei vari manufatti.<br />

Relativamente alle misure organizzative adottate per la tutela <strong>del</strong> paziente<br />

allergico ricoverato nella nostra struttura osp<strong>ed</strong>aliera, gli sforzi organizzativi<br />

sono stati rivolti in più <strong>di</strong>rezioni:<br />

– è stata allestita presso il Pronto Soccorso una sala latex-safe in cui<br />

avviare i pazienti allergici e sensibilizzati; in questa sala, oltre al carrello<br />

per l’emergenza, tutti gli arre<strong>di</strong>, la strumentazione, i presi<strong>di</strong><br />

sono stati certificati latex-free. Sono state inoltre definite dettagliate<br />

proc<strong>ed</strong>ure per la gestione <strong>del</strong> paziente allergico e per la pulizia degli<br />

spazi de<strong>di</strong>cati;<br />

– è stato previsto un sistema <strong>di</strong> identificazione <strong>del</strong> paziente me<strong>di</strong>ante<br />

apposito braccialetto, e un contrassegno attestante l’allergia a latice<br />

da apporre sulla cartella <strong>di</strong> ricovero e su tutta la modulistica interna;<br />

– in tutte le unità operative <strong>di</strong> degenza sono state in<strong>di</strong>viduate stanze latex-safe<br />

provviste <strong>di</strong> un box contenente una dotazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> strumenti<br />

e presi<strong>di</strong> privi <strong>di</strong> latice;<br />

– presso il Servizio <strong>di</strong> Farmacia sono <strong>di</strong>sponibili liste aggiornate <strong>di</strong> materiali<br />

privi <strong>di</strong> latice.<br />

– è stata attuata una campagna informativa per la popolazione generale<br />

me<strong>di</strong>ante affissione nelle sale <strong>di</strong> accettazione e <strong>di</strong> attesa <strong>del</strong>l’osp<strong>ed</strong>ale<br />

<strong>di</strong> posters a tema.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’esperienza condotta conferma l’efficacia <strong>di</strong> un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

nel progettare strategie per la prevenzione <strong>del</strong>le patologie da latice.<br />

Risultano <strong>di</strong> fondamentale importanza per il raggiungimento <strong>del</strong>l’obbiettivo,<br />

i programmi <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> personale sanitario e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

<strong>del</strong>la popolazione generale. È necessario il rispetto rigoroso<br />

dei protocolli clinico- organizzativi adottati, per garantire nel tempo<br />

il mantenimento degli ambienti latex safe.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Alessio L, Baruffini A, Biscal<strong>di</strong> G, Cirla AM, Cortona G, Crippa M,<br />

Franco G, Marcer G, Moscato G, Toffoletto F. Patologie allergiche e<br />

irritative da guanti in ambiente sanitario e loro prevenzione. Documento<br />

<strong>di</strong> consenso. M<strong>ed</strong> Lav 1996; 87: 350-359.<br />

2) Alessio L, Balleri L, Braga M, Cattaneo R, Coppini G, Crippa M,<br />

Placi<strong>di</strong> D. Prevenzione <strong>del</strong>le reazioni allergiche in pazienti sensibilizzati<br />

a latice. Ann Ig 1999; 111: 193-198.<br />

3) Previ<strong>di</strong> M, Marracini P. Allergia alle proteine <strong>del</strong> latice e percorsi <strong>di</strong><br />

prevenzione. M<strong>ed</strong> Lav 2001; 92,2: 108-119.<br />

4) Giunta Regionale Direzione Generale Sanità: Decreto n. 22303 <strong>del</strong><br />

24/09/2001 “Linee guida <strong>del</strong>la regione Lombar<strong>di</strong>a per la prevenzione<br />

<strong>del</strong>le reazioni allergiche a latice nei pazienti e negli operatori sanitari”.<br />

P-05<br />

EVIDENZA DI POSSIBILE INFEZIONE DA MYCOBACTERIUM<br />

BOVIS NEL PERSONALE VETERINARIO DI UN’AZIENDA<br />

SANITARIA<br />

M. Rao1 , F. Aloia1 , R. Caruso1 , C. Cortese1 , R. Docimo1 , F. Gial<strong>di</strong>ni1 ,<br />

A. Maradei1 , R. Talone1 , F. Tarsitano1 1 Azienda Sanitaria n. 2 <strong>del</strong> Pollino, Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione,<br />

Via Po, 74 - 87012 Castrovillari (CS)<br />

Correspondence: Dr.ssa Mirella Rao - U.O. Sorveglianza Sanitaria<br />

dei Lavoratori, Via Po, 74 - 87012 Castrovillari (CS), Italy<br />

EVIDENCE OF A POSSIBLE MYCOBACTERIUM BOVIS<br />

INFECTION IN VETERINARY SERVICE STAFF OF A LOCAL<br />

HEALTH UNIT<br />

Key words: Mycobacterium tubercolosis, Mycobacterium bovis,<br />

professional <strong>di</strong>sease, malattia professionale.


76 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ABSTRACT. For those who are expos<strong>ed</strong> to an infection hazard by<br />

m. bovis (bre<strong>ed</strong>ers, slaughterers, veterinary surgeons), transmission may<br />

occur through inhalation of bacterial aerosol, coming from infect<strong>ed</strong> cattle’s<br />

cough or through cutaneous contacts with infect<strong>ed</strong> organs and products.<br />

Among the veterinary staff who underwent the me<strong>di</strong>cal control,<br />

5 Mantoux test positive results were found. Among them, 2 cases, after<br />

a ra<strong>di</strong>ological thoracic examination, reveal<strong>ed</strong> the presence of calcific<br />

nodules which might be ascrib<strong>ed</strong> to the primary complex. Among the<br />

surveillance technicians, 2 result<strong>ed</strong> positive to Mantoux test, with<br />

negative ra<strong>di</strong>ological thoracic examination.<br />

In the light of such data, the possibility of a causal connection between<br />

working exposure and tubercular infection evidence has been taken into<br />

account. Therefore, the notification to INAIL (NATIONAL INSTITUTE<br />

FOR INSURANCE AGAINST INDUSTRIAL INJURIES) concerning<br />

a suspect<strong>ed</strong> professional <strong>di</strong>sease was carri<strong>ed</strong> out.<br />

By summing up, the results of our experience – though they are referr<strong>ed</strong><br />

to a limit<strong>ed</strong> group of professionally expos<strong>ed</strong> workers – point out the<br />

ne<strong>ed</strong> of keeping a high level of attention and control over m. bovis<br />

infections, through a careful information and training of those who are<br />

involv<strong>ed</strong> in the above mention<strong>ed</strong> activities. In professional practices,<br />

the adoption of special and suitable protection devices is also<br />

suggest<strong>ed</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’attuale situazione epidemiologica <strong>del</strong>la tubercolosi (TBC) nel nostro<br />

Paese è caratterizzata da una bassa incidenza nella popolazione generale,<br />

dalla concentrazione <strong>del</strong>la maggior parte dei casi in alcuni gruppi<br />

a rischio e dall’emergenza <strong>di</strong> ceppi tubercolari multifarmacoresistenti.<br />

Ciò è dovuto da un lato al crescente numero degli immigrati, spesso<br />

in situazioni <strong>di</strong> malnutrizione e affetti da malattie croniche, dall’altro all’emergere<br />

<strong>di</strong> nuove patologie che inficiano il sistema immunitario, quali<br />

l’AIDS, e non da ultimo il sempre più frequente rilievo <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong><br />

Mycobacterium tubercolosis (M.T.) multifarmacoresistenti.<br />

Anche se il M.T. è l’agente più comune <strong>del</strong>la malattia tubercolare<br />

nell’uomo, una percentuale dei casi, spesso misconosciuta, è dovuta al<br />

Mycobacterium bovis (M.B.) non solo nei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, dove<br />

non esistono controlli specifici e misure <strong>di</strong> profilassi per la tubercolosi<br />

animale, ma anche nei Paesi industrializzati dove, nonostante programmi<br />

<strong>di</strong> bonifica, si possono registrare, anche se spora<strong>di</strong>camente, casi <strong>di</strong> TBC<br />

umana da M.B., soprattutto per esposizione professionale (veterinari, addetti<br />

alla macellazione, allevatori).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria dei lavoratori, ai<br />

sensi <strong>del</strong> Dlgs 626/94, è stato sottoposto a visita me<strong>di</strong>ca il personale <strong>del</strong><br />

servizio veterinario <strong>del</strong>la nostra Azienda Sanitaria (24 veterinari e 15 tecnici<br />

<strong>di</strong> vigilanza) per il quale è stato adottato un protocollo <strong>di</strong> accertamenti<br />

sanitari che prev<strong>ed</strong>eva, oltre alla visita me<strong>di</strong>ca, anche l’esame spirometrico,<br />

alcuni esami <strong>di</strong> laboratorio (emocromo, transaminasemia,<br />

creatininemia, esame urine), il test sierologico specifico per la brucellosi,<br />

la valutazione <strong>del</strong>lo stato immunitario per il Clostri<strong>di</strong>um tetani <strong>ed</strong> il test<br />

tubercolinico secondo Mantoux.<br />

Da un’accurata anamnesi lavorativa emergeva che il personale suddetto<br />

era stato impegnato per un quinquennio, ai sensi <strong>del</strong>la Legge n.<br />

615/64 e s.m.i., nel piano <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la tubercolosi negli allevamenti<br />

bovini e bufalini <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aziende zootecniche <strong>di</strong>stribuite sul territorio<br />

aziendale.<br />

Il piano prev<strong>ed</strong>eva l’effettuazione <strong>di</strong> prove tubercoliniche agli animali<br />

ripetute perio<strong>di</strong>camente fino ad era<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la malattia, in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei capi infetti e ispezione all’abbattimento degli stessi.<br />

L’attività lavorativa <strong>del</strong> personale veniva svolta in con<strong>di</strong>zioni igienico-sanitarie<br />

assai precarie e molto spesso senza l’ausilio <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong><br />

protezione.<br />

RISULTATI<br />

Dall’indagine effettuata, 5 dei 24 veterinari sono risultati positivi al<br />

test tubercolinico secondo Mantoux (20,8%); 2 tra questi hanno mostrato<br />

la presenza <strong>di</strong> noduli calcifici attribuibili verosimilmente a complesso<br />

primario al successivo controllo ra<strong>di</strong>ologico <strong>del</strong> torace.<br />

Nel personale tecnico <strong>di</strong> vigilanza si sono evidenziati 2 casi <strong>di</strong> positività<br />

al test tubercolinico (13,3%) con riscontro negativo al successivo<br />

controllo ra<strong>di</strong>ologico <strong>del</strong> torace.<br />

Attraverso un’accurata anamnesi patologica remota non si è riscontrata<br />

alcuna altra esposizione e/o contatto prec<strong>ed</strong>ente al periodo in esame<br />

con altri ceppi <strong>di</strong> Mycobacterium.<br />

DISCUSSIONE<br />

È descritto in letteratura che il contagio animale-uomo può avvenire<br />

me<strong>di</strong>ante l’inalazione <strong>del</strong>l’aerosol batterico presente nell’ambiente a<br />

causa <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> tosse <strong>del</strong> bestiame infetto oppure tramite il contatto cutaneo<br />

con organi e prodotti infetti.<br />

Il limitato numero dei soggetti <strong>del</strong> campione esaminato, pur non consentendoci<br />

elaborazioni <strong>di</strong> carattere statistico-epidemiologico, confermano<br />

il sospetto <strong>del</strong>la correlazione specifica tra esposizione lavorativa e<br />

insorgenza <strong>del</strong>la patologia specifica.<br />

È inoltre significativo il riscontro <strong>del</strong>l’evidenza <strong>di</strong> due casi accertati<br />

anche ra<strong>di</strong>ologicamente nel personale veterinario sia pure sull’esiguo numero<br />

totale dei soggetti esaminati.<br />

È evidente, pertanto, che nella storia naturale <strong>del</strong>la malattia un ruolo<br />

fondamentale, oltre al M.T., è svolto anche dal M.B. e quin<strong>di</strong> potenziali<br />

fonti <strong>di</strong> rischio possono provenire anche dal mondo rurale e interessare<br />

alcune categorie professionali ad esso appartenenti (addetti alla macellazione,<br />

veterinari, allevatori, agricoltori, etc).<br />

Alla luce dei suddetti dati si è ritenuto <strong>di</strong> poter desumere la sussistenza<br />

<strong>di</strong> un nesso causale tra l’esposizione lavorativa e l’insorgenza <strong>di</strong><br />

infezione tubercolare e pertanto si è proc<strong>ed</strong>uto alla notifica all’INAIL <strong>di</strong><br />

sospetta malattia professionale.<br />

In conclusione, dai risultati <strong>del</strong>la nostra esperienza, sia pur riferita ad<br />

un gruppo limitato <strong>di</strong> lavoratori professionalmente esposti, si evidenzia la<br />

necessità <strong>di</strong> mantenere alto il livello <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> sorveglianza <strong>del</strong>le<br />

infezioni da M.B. anche attraverso la formazione e l’informazione degli<br />

operatori interessati e l’adozione, nella pratica professionale, <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ambrosi L, Foà V. Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Ed. UTET, 1996.<br />

2) Sartorelli E. Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Ed. Piccin, 1981.<br />

3) Barbuti S, Belelli E, Fara GM, Giamanco G. Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva.<br />

Ed. Monduzzi, Bologna 1994.<br />

4) ISS, Argomenti <strong>di</strong> salute: la TBC. Bollettino Epicentro, 2006.<br />

5) Verso MG, Caracappa S, Vitale F, Vesco G, Picciotto D. Esposizione professionale<br />

a Mycobacterium tubercolosis complex: stato <strong>del</strong>l’arte e prospettive,<br />

<strong>Giornale</strong> <strong>Italiano</strong> M<strong>ed</strong>. Lav. <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong>, 2002; 24-2: 147-150.<br />

6) Ruina A, Mancini S. Rischi professionali e Me<strong>di</strong>cina Veterinaria. Sanità<br />

pubblica veterinaria, 21: settembre-ottobre 2003.<br />

7) Casi <strong>di</strong> tubercolosi da Mycobacterium bovis in alcune categorie a rischio.<br />

Folia Me<strong>di</strong>ca, 71, 3, settembre-<strong>di</strong>cembre 2000.<br />

P-06<br />

IL FENOMENO INFORTUNISTICO A RISCHIO BIOLOGICO<br />

NEL PERSONALE INFERMIERISTICO DELL’AZIENDA OSPEDALIERA<br />

DI FOGGIA: INDIVIDUAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO<br />

A. Russo1 , L. Vimercati1 , A. Lo Izzo1 , L. Bisceglia1 , L. Macinagrossa1 ,<br />

S. Falcone2 , G. Assennato1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Bari, Policlinico, Piazza Giulio Cesare - 70124 Bari<br />

2 Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Foggia<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Linda Macinagrossa - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

- Tel. 080/5478256, E-mail:l.macinagrossa@m<strong>ed</strong>lav.uniba.it<br />

Richiesta estratti: Dr. Luigi Vimercati - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, DIMIMP, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, Piazza Giulio Cesare - 70124 Bari, Italy<br />

- E-mail: l.vimercati@m<strong>ed</strong>lav.uniba.it<br />

BIOLOGICAL-RISK ACCIDENTS IN HEALTH CARE WORKERS<br />

OF FOGGIA HOSPITAL: IDENTIFICATION OF TRAINING NEEDS<br />

Key words: healthcare workers; biological risk; injuries.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 77<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ABSTRACT. Health care workers represent an important job category<br />

at biological- risk injuries. Possible exposure of these workers could be<br />

stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> through the evaluation of in<strong>di</strong>rect in<strong>di</strong>ces such as the incidence<br />

of injuries with biological agents, workers compliance to universal<br />

precautions, frequency of contact with potential sources of exposure<br />

to biological agents.<br />

The aim of the study was to investigate the ways of occurrence<br />

of injuries involving biological agents in a group of nurses, in order<br />

to design a subsequent training programs.<br />

The study population was represent<strong>ed</strong> by 53 nurses from 5 <strong>di</strong>visions<br />

of the Foggia Hospital. To each subject was administer<strong>ed</strong> a<br />

questionnaire to collect information about demographic data and<br />

occupational history, taking into account previous accidents involving<br />

biological agents. The Injuries Registry of The Foggia Hospital,<br />

updat<strong>ed</strong> to March 2006, was consult<strong>ed</strong> to verify the information<br />

provid<strong>ed</strong> by interview<strong>ed</strong> workers.<br />

The results show that proc<strong>ed</strong>ures mostly associat<strong>ed</strong> to the injuries<br />

occurrence are those involving ne<strong>ed</strong>lesticks (endovenous/intramuscular<br />

injections; blood drawning etc.) Fatigue and, in a less extent, hurry<br />

are report<strong>ed</strong> by affect<strong>ed</strong> workers as principal causes of the events.<br />

The identification of factors associat<strong>ed</strong> to injuries in health care<br />

workers allows specific prevention programmes to be target<strong>ed</strong> at those<br />

workers at greater risk<br />

INTRODUZIONE<br />

Il rischio biologico in ambito sanitario assume particolare rilievo per<br />

il numero degli operatori potenzialmente esposti e per la gravità <strong>del</strong>le<br />

possibili conseguenze sulla loro salute. Dal 1986 al 2002 lo Stu<strong>di</strong>o <strong>Italiano</strong><br />

sul Rischio Occupazionale da HIV (SIROH) ha raccolto le segnalazioni<br />

<strong>di</strong> circa 35000 infortuni a rischio biologico in 55 osp<strong>ed</strong>ali italiani <strong>ed</strong><br />

ha documentato 18 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sieroconversione verificatisi in seguito a<br />

puntura accidentale con aghi cavi pieni <strong>di</strong> sangue (1, 2).<br />

Il Titolo VIII <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94, le cui norme si applicano a tutte le<br />

attività lavorative nelle quali si può verificare l’esposizione ad agenti biologici,<br />

sancisce l’obbligo per il datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre idonee misure<br />

<strong>di</strong> protezione e prevenzione <strong>del</strong> rischio. L’adempimento <strong>di</strong> tale obbligo<br />

presenta tuttavia alcune <strong>di</strong>fficoltà legate al processo <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio. La possibile esposizione degli operatori viene pertanto indagata<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>retti quali l’incidenza <strong>del</strong> fenomeno<br />

infortunistico a rischio biologico, l’osservanza da parte dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>le precauzioni universali, la frequenza dei contatti con potenziali<br />

fonti <strong>di</strong> esposizione ad agenti biologici.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> indagare le modalità<br />

<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento degli infortuni a rischio biologico <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong><br />

infermieri al fine <strong>di</strong> pianificare il successivo intervento formativo in materia<br />

<strong>di</strong> rischi specifici.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo indagato gli eventi infortunistici a rischio biologico in 53<br />

infermieri afferenti a cinque unità <strong>di</strong> degenza <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong><br />

Foggia. Di essi, 8 afferivano all’Ostetricia e Ginecologia, 8 alla Chirurgia<br />

Generale, 8 alla Chirurgia d’Urgenza, 13 alla Me<strong>di</strong>cina Generale e 16<br />

a Malattie Infettive. Il campione selezionato, stratificato per fasce d’età<br />

anagrafica, ha evidenziato un maggior numero <strong>di</strong> soggetti compresi tra<br />

31-40 (41.5%) e 41-50 (39.6%) anni.<br />

A tutti i soggetti coinvolti nello stu<strong>di</strong>o, abbiamo somministrato un<br />

questionario con domande finalizzate all’acquisizione <strong>di</strong> informazioni relative<br />

ai dati anagrafici <strong>ed</strong> all’attività lavorativa. Relativamente a quest’ultima,<br />

particolare attenzione è stata rivolta ad eventuali prec<strong>ed</strong>enti<br />

anamnestici <strong>di</strong> infortunio a rischio biologico dall’inizio <strong>del</strong>l’attività lavorativa,<br />

alla causa attribuita <strong>del</strong>l’infortunio, alle modalità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

<strong>ed</strong> al tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo coinvolto. Il riscontro degli eventi infortunistici<br />

riportati dal campione intervistato è stato verificato me<strong>di</strong>ante consultazione<br />

<strong>del</strong> Registro Infortuni <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Foggia, aggiornato<br />

al mese <strong>di</strong> marzo 2006.<br />

RISULTATI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato che, nel determinismo degli eventi infortunistici,<br />

sono maggiormente implicate le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> reincappucciamento<br />

degli aghi (40%), iniezione endovenosa/intramuscolare (32%), infusione<br />

(13%), prelievo <strong>di</strong> sangue (6%) <strong>ed</strong> eliminazione <strong>del</strong> materiale tagliente<br />

(6%) (Figura 1). La stanchezza e, in minor misura, la fretta sono le cause<br />

d’infortunio secondo la maggior parte dei soggetti intervistati (Figura 2).<br />

I <strong>di</strong>spositivi coinvolti sono, nella maggior parte dei casi, gli aghi (84%)<br />

e, in percentuale ridotta, i bisturi (13%).<br />

Figura 1. Modalità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

Figura 2. Causa percepita d’infortunio<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>del</strong>la nostra indagine conoscitiva sugli aspetti qualitativi<br />

<strong>del</strong> fenomeno infortunistico a rischio biologico nella popolazione lavorativa<br />

esaminata, appaiono in accordo con quanto evidenziato dalla letteratura<br />

sull’argomento (2, 3). Su queste basi riteniamo che la frequenza degli<br />

eventi infortunistici potrebbe essere significativamente ridotta, attraverso<br />

l’attenta gestione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro e me<strong>di</strong>ante l’attuazione<br />

<strong>di</strong> interventi mirati <strong>di</strong> informazione e formazione, opportunamente<br />

<strong>di</strong>fferenziati in base all’anzianità lavorativa e ripetuti nel tempo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sarà nuovamente condotto sullo stesso campione dopo l’attuazione<br />

<strong>di</strong> un intervento formativo mirato.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) De Carli G, Puro V, Ippolito G, Gruppo <strong>Italiano</strong> Rischio Occupazionale<br />

da HIV Group. Risk of hepatitis C virus following percutaneous<br />

exposure in healthcare workers. Infection 2003; 31: 22-27.<br />

2) Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o “PHASE”. Rischio biologico e punture accidentali<br />

negli operatori sanitari. Lauri, Milano 2003.<br />

3) Ippolito G, Puro V, Petrosillo N, De Carli G. Gruppo <strong>Italiano</strong> Rischio<br />

Occupazionale da HIV (SIROH). Sorveglianza <strong>del</strong>le esposizioni professionali<br />

a patogeni a trasmissione ematica negli operatori sanitari:<br />

il programma nazionale italiano. Euro Surveill 1999; 4: 33-36.


78 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-07<br />

ANTICORPI CONTRO LA TOSSINA TETANICA NEI LAVORATORI<br />

ESPOSTI A RISCHIO<br />

L. Di Marco1 , M. Moran<strong>di</strong>n1 , C. Frasson1 , A. Bruno1 , M. Beggio1 ,<br />

E. Davanzo1 , M. Galdarossa2 , M. Cattai3 , A. Trevisan1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica,<br />

Università <strong>di</strong> Padova, Via Giustiniani 2, 35128 Padova<br />

2 Servizio <strong>di</strong> Farmacia, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Padova<br />

3 Servizio <strong>di</strong> Microbiologia e Virologia, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Padova<br />

Corrispondenza: Prof. Andrea Trevisan - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Ambientale e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Padova, Via Giustiniani, 2<br />

- 35128 Padova, Italy - Tel. 049-821.1362, Fax 049-876.3238,<br />

E-mail: andrea.trevisan@unipd.it<br />

ANTIBODIES AGAINST TETANUS TOXIN IN WORKERS<br />

EXPOSED TO RISK<br />

Key words: tetanus, vaccination, biological risk, tetano, vaccinazione,<br />

rischio biologico.<br />

ABSTRACT. Vaccination against tetanus is mandatory in Italy since<br />

1963 for children and for some professional categories such as farmers,<br />

metal workers, stock-bre<strong>ed</strong>ers, other than agonistic athletes. The aim<br />

of the research was to verify if the decennial booster is ne<strong>ed</strong>ful.<br />

Hundr<strong>ed</strong> subjects (59 males and 41 females) 35.0±11.0 years old,<br />

working in Padua University, were admitt<strong>ed</strong> to health surveillance and<br />

antibody titre against tetanus toxin was determin<strong>ed</strong> after an average of<br />

5.3 vaccine doses (range 2-10 doses) and an interval since the last dose<br />

of 6.4 years (range 0-21 years). Accurate tetanus vaccination history<br />

was collect<strong>ed</strong> bas<strong>ed</strong> on document<strong>ed</strong> data. On the average, antibody titre<br />

was 1.59 IU/ml; only two subjects (2%) had titre lower than 0.15 IU/ml.<br />

Slight (r=-0.224), but significant (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 79<br />

www.gimle.fsm.it<br />

La frequenza <strong>di</strong> una risposta cellulo-me<strong>di</strong>ata positiva (8) varia con<br />

l’età; infatti una risposta positiva viene ottenuta in più <strong>del</strong>l’80% <strong>di</strong> soggetti<br />

con età fino a 40 anni, ma la frequenza si riduce al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> 30%<br />

in soggetti <strong>di</strong> età superiore a 60 anni.<br />

Al contrario, è stato recentemente <strong>di</strong>mostrato (9) che un singolo richiamo<br />

dovrebbe essere sufficiente a fornire una elevata protezione negli anziani.<br />

In conclusione, concor<strong>di</strong>amo che (10) nonostante il supposto declino<br />

<strong>del</strong> titolo anticorpale con l’età, i soggetti sembrano essere protetti per<br />

tutta la vita. Ciascun richiamo aumenta la probabilità <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

ad ulteriori dosi e <strong>di</strong> reazioni avverse anche gravi. Inoltre, richiami non<br />

necessari fanno perdere tempo ai pazienti e sprecano le risorse <strong>del</strong>la sanità<br />

pubblica (11).<br />

Per ridurre il rischio <strong>di</strong> iperimmunizzazione, dovrebbe essere incoraggiata<br />

la applicazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong>agnostici rapi<strong>di</strong> per valutare lo stato immunitario<br />

<strong>del</strong> soggetto.<br />

Inoltre si suggerisce un richiamo all’età <strong>di</strong> 60 anni per stimolare la<br />

probabilmente depressa immunità cellulare, concordando che (12) un singolo<br />

richiamo a completamento <strong>del</strong> ciclo primario è una buona strategia<br />

costo-benefici per ridurre l’incidenza <strong>del</strong> tetano nell’età adulta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) P<strong>ed</strong>alino B, Cotter B, Ciofi degli Atti M, Mandolini D, Parroccini S,<br />

Salmaso S. Epidemiology of tetanus in Italy in years 1971-2000. Euro<br />

Surveill 2002; 7: 103-10.<br />

2) Edsall G. Specific prophylaxis of tetanus. J Am M<strong>ed</strong> Assoc 1959;<br />

171: 417-27.<br />

3) Yil<strong>di</strong>rim RC, Yilmaz N, Yil<strong>di</strong>rim U, Aksakal FN. Tetanus IgG antibody<br />

levels in children ag<strong>ed</strong> 12 to 47 months in Turkey. Am J Infect<br />

Control 2001; 29: 120-4.<br />

4) Edsall G, Elliott MW, Peebles TC, Levine L, Eldr<strong>ed</strong> MC. Excessive<br />

use of tetanus toxoid boosters. J Am M<strong>ed</strong> Assoc 1967; 202: 111-3.<br />

5) Pascual FB, McGinley EL, Zanar<strong>di</strong> LR, Cortese MM, Murphy TV.<br />

Tetanus surveillance-Unit<strong>ed</strong> States, 1998-2000. Morb Mortal Wkly<br />

Rep 2003; 52 (No. SS-3): 1-8.<br />

6) Bardenheier B, Prevots DR, Khetsuriani N, Wharton M. (1998) Tetanus<br />

surveillance-Unit<strong>ed</strong> States, 1995-1997. Morb Mortal Wkly<br />

Rep 1998; 47 (No. SS-2): 1-13.<br />

7) McQuillan GM, Kruszon-Moran D, Deforest A, Chu SY, Wharton<br />

M. Serologic immunity to <strong>di</strong>phtheria and tetanus in the Unit<strong>ed</strong> States.<br />

Ann Intern M<strong>ed</strong> 2002; 136: 660-6.<br />

8) Schatz D, Ellis T, Ottendorfer E, Jodoin E, Barrett D, Atkinson M.<br />

Aging and the immune response to tetanus toxoid: <strong>di</strong>minish<strong>ed</strong> frequency<br />

and level of cellular immune reactivity to antigenic stimulation.<br />

Clin Diagn Lab Immunol 1998; 5: 894-6.<br />

9) Hüllstrung HD, Mäusezahl D, Feuz M, Herzog C, Conzelmann M,<br />

Zimmerli W. Tetanus immunisation in geriatric patients with accidental<br />

wounds: how much is ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong>? Swiss M<strong>ed</strong> Wkly 2003; 133: 227-32.<br />

10) Bowie C. Tetanus toxoid for adults-too much of a good thing. Lancet<br />

1996; 348: 1185-6.<br />

11) Bracebridge S, Crowcroft N, White J. Tetanus immunisation policy<br />

in England and Wales-an overview of the literature. Commun Dis<br />

Public Health 2004; 7: 283-6.<br />

12) Balestra DJ, Littenberg B. Should adult tetanus immunization be given<br />

as a single vaccination at age 65? A cost-effectiveness analysis.<br />

J Gen Intern M<strong>ed</strong> 1993; 8: 405-12.<br />

P-08<br />

PREVALENZA DELLA POSITIVITÀ DELLA SIERODIAGNOSI<br />

DI WIDAL IN UNA POPOLAZIONE DI OPERATORI ECOLOGICI<br />

SICILIANA<br />

P. De Marchis1 , S. Schillaci1 , M.G. Verso1 , D. Picciotto1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica<br />

e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo<br />

Corrispondenza: Dr. P. De Marchis - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Policlinico “P. Giaccone”, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - 90127 Palermo, Italy - Tel. 091-6552910<br />

PREVALENCE OF POSITIVITY FOR WIDAL’S REACTION<br />

AMONG A POPULATION OF SICILIAN DUSTMEN<br />

Key words: Salmonella, biologic risk.<br />

ABSTRACT. The infection by Salmonelle s.p.p. is a common problem<br />

in Italy and especially in Sicily. The characteristics of the weather and of the<br />

population in Sicily increase the <strong>di</strong>ffusion of this infection. This is more<br />

important in professional activities with exposition to biologic risk. Today, there<br />

is interest for this question also because in 1997 was repeal<strong>ed</strong> the obligatory<br />

vaccination for S. Tiphy for some categories of workers, like dustmen.<br />

The object of the present study is to observe the prevalence of positivity<br />

for Widal’s Reaction among a population of Sicilian dustmen and to<br />

evaluate the possible necessity of anti-tiphyc vaccination.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’infezione da Salmonelle, notoriamente a trasmissione fecale-orale,<br />

rappresenta una <strong>del</strong>le più importanti cause <strong>di</strong> gatroenteriti in Italia, specialmente<br />

nelle regioni <strong>del</strong> Meri<strong>di</strong>one. Scopo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o osservazionale<br />

è la valutazione dei casi <strong>di</strong> positività anticorpale alla siero<strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> Widal presso una popolazione <strong>di</strong> operatori ecologici siciliana.<br />

Nell’attività in oggetto non vi è l’uso <strong>del</strong>iberato <strong>di</strong> tali agenti biologici,<br />

tuttavia, in considerazione <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong>l’attività lavorativa<br />

svolta, esiste per gli operatori addetti alle attività <strong>di</strong> carico, scarico e movimentazione<br />

dei rifiuti urbani, un potenziale rischio <strong>di</strong> contatto con materiali<br />

variamente contaminati.<br />

La problematica relativa alle infezioni da salmonelle desta la nostra<br />

attenzione anche in considerazione <strong>del</strong>l’abolizione <strong>del</strong>la vaccinazione<br />

anti-tifica, obbligatoria per queste categorie lavorative fino al 1997. La<br />

profilassi vaccinica infatti è stata resa facoltativa nel 1998 in seguito all’attuazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 32 <strong>del</strong>la Legge n. 449/1998 e dall’art. 93 <strong>del</strong>la Legge<br />

n. 388/2000, che la pongono a <strong>di</strong>screzione <strong>del</strong>le Regioni.<br />

La mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> comportamento preventivo, le scarse misure igieniche<br />

personali <strong>ed</strong> alimentari adottate dai singoli lavoratori, nonché le con<strong>di</strong>zioni<br />

epidemiologiche e climatiche <strong>del</strong> territorio siciliano, favoriscono<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’infezione.<br />

I dati epidemiologici relativi alle infezioni da salmonelle fanno riferimento<br />

ad un complesso sistema <strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong>le informazioni che<br />

viene coor<strong>di</strong>nato in Italia dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità e fa riferimento<br />

all’attività <strong>di</strong> notifica obbligatoria <strong>del</strong>le malattie infettive. I dati rilevati<br />

vengono poi convogliati in un unico network europeo, conosciuto con il<br />

nome <strong>di</strong> “enter-net” (Enteric Pathogen Network), coor<strong>di</strong>nato dall’Health<br />

Protection Agency (HPA).<br />

Nonostante la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong>le informazioni,<br />

i dati epidemiologici appaiono con ogni probabilità sottostimati, specialmente<br />

nelle regioni <strong>del</strong> Sud-Italia, dove l’attività <strong>di</strong> notifica è <strong>di</strong>scontinua<br />

e frammentaria.<br />

A titolo orientativo si presentano sinteticamente i dati raccolti <strong>ed</strong> elaborati<br />

da “Enter-net Italia” per l’anno 2003: sono stati effettuati 6.187<br />

isolamenti <strong>di</strong> salmonella, <strong>di</strong> cui il 66,5% nell’Italia <strong>del</strong> Nord, il 20% nell’Italia<br />

Centrale e il rimanente 13,5% nell’Italia <strong>del</strong> Sud (2, 3).<br />

MATERIALI E METODI<br />

La popolazione esaminata è stata selezionata sulla base <strong>del</strong>la mansione<br />

svolta (autista, operaio svuotacassonetti, ecc.), escludendo dal campione<br />

soggetti portatori <strong>di</strong> patologie sistemiche croniche, che potessero<br />

inficiare i risultati dei test effettuati.<br />

Ciascun soggetto è stato sottoposto, nel corso <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria per l’anno 2005, a visita me<strong>di</strong>ca perio<strong>di</strong>ca e ad esami<br />

ematochimici/sierologici e strumentali (ECG, CFV, Au<strong>di</strong>ometria).<br />

Per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o in oggetto, è stata posta particolare attenzione<br />

ai risultati <strong>del</strong>la siero<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Widal, agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità<br />

epatica (AST, ALT, γ-GT, Fosfatasi alcalina, Bilirubina tot. e frazionata),<br />

all’emocromo con formula leucocitaria. Gli esami ematochimici e<br />

sierologici sono stati effettuati su un campione <strong>di</strong> sangue venoso raccolto<br />

al mattino e a <strong>di</strong>giuno, presso un laboratorio accre<strong>di</strong>tato per la qualità.<br />

I casi con riscontrata positività per siero<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Widal (antigene<br />

O e/o Antigene H > 1:80), essendo tutti asintomatici, sono stati rinviati all’attenzione<br />

<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Curante.<br />

RISULTATI<br />

Sono stati esaminati in totale 74 soggetti, tutti <strong>di</strong> sesso maschile, con<br />

età me<strong>di</strong>a 54,5 anni (DS = 6,5). La <strong>di</strong>stribuzione dei lavoratori per mansione<br />

espletata è illustrata in Tab. I.


80 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

I risultati degli esami ematochimici e sierologici <strong>di</strong> interesse per il<br />

presente stu<strong>di</strong>o sono illustrati in Tab. 2, dove vengono riportate anche le<br />

percentuali rispetto al numero totale <strong>di</strong> soggetti esaminati.<br />

Si osserva che i 22 casi <strong>di</strong> positività alla siero<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Widal sono<br />

relativi a 7 (31,8%), autisti <strong>di</strong> autocompattatore <strong>ed</strong> espurgo e 15 (68,2%)<br />

operai svuotacassonetti e addetti allo spazzamento manuale <strong>del</strong>le strade.<br />

Si omette la descrizione dettagliata dei risultati degli altri esami <strong>di</strong> laboratorio<br />

e strumentali effettuati, essendo ininfluenti ai fini <strong>del</strong>la presente trattazione.<br />

Tabella I. Sud<strong>di</strong>visione dei lavoratori in base alla loro mansione<br />

Mansione Numero <strong>di</strong> addetti<br />

Autista 29 (39,2%)<br />

Operaio 39 (52,7%)<br />

Sorvegliante 5 (6,7%)<br />

Responsabile tecnico 1 (1,4%)<br />

Tot. 74<br />

Tabella II. Alterazioni significative degli esami ematochimici<br />

e sierologici (percentuali rispetto al tot. <strong>di</strong> soggetti esaminati)<br />

Esami ematochimici e sierologici<br />

Numero <strong>di</strong> alterazioni<br />

significative<br />

Emocromo 0<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità epatica 5 (6,7%)<br />

Positività <strong>del</strong>la siero<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Widal 22 (29,7%)<br />

Positività dei markers per epatite B<br />

in soggetti non vaccinati<br />

2 (2,7%)<br />

Positività dei markers per epatite C 2 (2,7%)<br />

Tot. 31 (41,9%)<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati ottenuti emerge l’elevata percentuale <strong>di</strong> soggetti positivi<br />

alla siero<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Widal, in assenza <strong>di</strong> alcun segno o sintomo clinico<br />

suggestivo <strong>di</strong> malattia. Verosimilmente ciò è da attribuire in parte alla non<br />

elevata specificità <strong>del</strong>la reazione <strong>di</strong> Widal, utilizzata in questo caso a<br />

scopo <strong>di</strong> screening. Va tuttavia osservato che nelle aree endemiche <strong>di</strong> salmonellosi,<br />

l’infezione risulta spesso clinicamente silente, così come avviene<br />

nei casi <strong>di</strong> portatore cronico (1).<br />

Al fine <strong>di</strong> prevenire eventuali casi <strong>di</strong> malattia manifesta nonché la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali agenti biologici nel territorio, si ritiene necessaria l’attuazione<br />

<strong>del</strong>la profilassi vaccinica per tutti i lavoratori <strong>del</strong> settore, e la rivisitazione<br />

<strong>del</strong>la problematica da parte <strong>del</strong>la Regione Sicilia.<br />

Appare inoltre necessario un’attenta attività <strong>di</strong> informazione e formazione<br />

in merito ai corretti comportamenti igienici da seguire nell’espletamento<br />

<strong>del</strong>l’attività lavorativa.<br />

Infatti, pur essendo maggiormente interessati gli operatori ecologici,<br />

<strong>ed</strong> in particolare gli operai svuotacassonetti e gli addetti allo spazzamento<br />

manuale <strong>del</strong>le strade, una percentuale significativa <strong>di</strong> casi è stata rilevata<br />

negli autisti <strong>di</strong> autocompattatore e <strong>di</strong> mezzi addetti all’espurgo, segno <strong>di</strong><br />

una contaminazione <strong>di</strong>ffusa degli ambienti e dei mezzi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Per il futuro ci si propone <strong>di</strong> monitorare la popolazione lavorativa in<br />

esame, cercando <strong>di</strong> effettuare una tipizzazione dei ceppi <strong>di</strong> salmonella riscontrati,<br />

al fine <strong>di</strong> controllare sia dal punto <strong>di</strong> vista epidemiologico che<br />

clinico i focolai <strong>di</strong> infezione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Busani L, Graziani C, Battisti A, Franco A, Ricci A, Vio D, Digiannatale<br />

E, Paterlini F, D’Incau M, Owczarek S, Caprioli A, Luzzi I.<br />

Antibiotic resistance in Salmonella enterica serotypes Typhimurium,<br />

Enteriti<strong>di</strong>s and Infantis from human infections, foodstuffs and farm<br />

animals in Italy. Epidemiol Infect 2004; 132(2): 245-51.<br />

2) Fisher IS. International trends in salmonella serotypes 1998-2003-a<br />

surveillance report from the Enter-net international surveillance<br />

network. Euro Surveill 2004; 9 (11).<br />

3) Galetta P, Luzzi I, Filetici E, Dionisi AM, Ben<strong>ed</strong>etti I, Arena S, Owczarek<br />

S, Lana S, Bella A, Graziani C, Busani L, Tozzi A, Caprioli A.<br />

e i laboratori <strong>del</strong>la rete Enter-net Italia: Enter-net: sorveglianza <strong>del</strong>le<br />

infezioni da patogeni enterici. Isolamenti <strong>di</strong> Salmonella spp. da infezioni<br />

umane in Italia nel 2003- In: Notiziario <strong>del</strong>l’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità- Vol.18, N. 7-8, Luglio-Agosto 2005.<br />

P-09<br />

STATO IMMUNITARIO DEGLI OPERATORI SANITARI DELL’A.S.O.<br />

SANTA CROCE E CARLE DI CUNEO NEI CONFRONTI DELLE<br />

MALATTIE INFETTIVE OCCUPAZIONALI PER CUI È DISPONIBILE<br />

LA VACCINOPROFILASSI<br />

L. Gerbaudo1 , S. Bozzano1 , A. Caroccia1 , G. Lovera1 , E. Pellegrino1 ,<br />

B. Violante1 1 Ufficio Me<strong>di</strong>co Competente, A.S.O. S.Croce e Carle, Via Monte<br />

Zovetto, 18 - 12100 Cuneo<br />

Corrispondenza: Dr. ssa Laura Gerbaudo - Struttura Semplice Me<strong>di</strong>co<br />

Competente, Azienda Sanitaria Osp<strong>ed</strong>aliera Santa Croce e Carle,<br />

Via Monte Zovetto, 18 - 12100 Cuneo, Italy - Tel. 0171- 641362/641361,<br />

Fax 0171-641035, E mail: gerbaudo.l@osp<strong>ed</strong>ale.cuneo.it<br />

IMMUNOLOGICAL STATUS OF THE HEALTH CARE WORKERS<br />

OF A GENERAL HOSPITAL EXPOSED TO OCCUPATIONAL<br />

INFECTIOUS DISEASES THE VACCINATION IS AVAILABLE<br />

FOR WHICH<br />

Key words: occupational infectious <strong>di</strong>seases, vaccination, health care<br />

workers.<br />

ABSTRACT. Accor<strong>di</strong>ng to the Italian law the employers must provide,<br />

through the health care service, susceptible health care workers (HCW)<br />

with free of charge effective vaccines against infectious <strong>di</strong>seases like:<br />

HBV, measles, pumps, german measeles, chickenpox. Vaccination is<br />

consider<strong>ed</strong> to be an important protective measure for HCW as in the<br />

health care setting the prevalence of infections is higher than in<br />

community.<br />

The aims of the present study were to evaluate the rate of the<br />

immunological coverage against the <strong>di</strong>seases previously mention<strong>ed</strong><br />

in a sample of HCW of a general hospital in the north-west of Italy,<br />

and to assess demographic factors which could be associat<strong>ed</strong> with the<br />

in<strong>di</strong>ces of prevalence of the immunization status.<br />

Overall immunization coverage for each <strong>di</strong>sease was as follows:<br />

HBV = 94.7%; Measles = 98.9%; Pumps = 76.7%; German measeles<br />

= 97.1%; Chickenpox= 96.4%. No <strong>di</strong>fference of prevalence was found<br />

between new and old hir<strong>ed</strong> HCW. No significant correlation was found<br />

between rates of prevalence and the demographic select<strong>ed</strong> variables.<br />

We conclude that for the protection of HCW, the knowl<strong>ed</strong>ge of the rates<br />

of prevalence of susceptibility is an important tool to test alternative<br />

interventions to vaccination, like: supply of protective devices, job<br />

limitations, <strong>ed</strong>ucational programs, general clinical examinations.<br />

INTRODUZIONE<br />

I lavoratori <strong>del</strong> settore sanitario nel corso <strong>del</strong>la loro attività sono<br />

esposti al rischio <strong>di</strong> contrarre malattie infettive in misura maggiore rispetto<br />

alla popolazione generale (3). A causa <strong>del</strong>la rilevanza <strong>del</strong> rischio la<br />

normativa che regola la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la sicurezza dei lavoratori<br />

prev<strong>ed</strong>e un ampio ventaglio <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> protezione (2). Le linee guida<br />

nazionali (3) e i CDC <strong>di</strong> Atlanta (1) considerano le pratiche vaccinali misure<br />

valide a ridurre il rischio <strong>di</strong> infezioni nei confronti <strong>di</strong>: epatite B, parotite,<br />

morbillo, rosolia e varicella.<br />

Gli scopi <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o sono quelli <strong>di</strong>:<br />

1 - analizzare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prevalenza <strong>del</strong>lo stato immunitario degli operatori<br />

<strong>di</strong> un’azienda osp<strong>ed</strong>aliera piemontese verso le principali patologie<br />

infettive a potenziale origine occupazionale nei confronti <strong>del</strong>le<br />

quali siano <strong>di</strong>sponibili vaccini <strong>di</strong> comprovata efficacia;<br />

2 - correlare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prevalenza ad alcune variabili anagrafiche <strong>ed</strong><br />

occupazionali nella popolazione esaminata.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stato valutato, tramite analisi dei titoli anticorpali, lo stato immunitario<br />

degli operatori <strong>del</strong>l’osp<strong>ed</strong>ale Santa Croce e Carle <strong>di</strong> Cuneo esposti<br />

per motivi occupazionali a rischio <strong>di</strong> malattie infettive trasmissibili per<br />

le quali sono <strong>di</strong>sponibili vaccini efficaci e sicuri. Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto<br />

su tutti i 1765 lavoratori esposti a rischio per epatite B e su una consistente<br />

quota <strong>di</strong> soggetti esposti a: morbillo (827), parotite (816), rosolia


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 81<br />

www.gimle.fsm.it<br />

(963) e varicella (926). L’adesione alle vaccinazioni e ai successivi controlli<br />

immunitari è stata effettuta su base volontaria dopo consenso informato.<br />

Nei confronti <strong>del</strong>l’HBV, il campione è stato sud<strong>di</strong>viso in due classi<br />

<strong>di</strong> immuni: a seguito <strong>di</strong> vaccinazione o <strong>di</strong> infezione naturale (titolo anti-<br />

HBs ≥10 mUI/ml), e in due classi <strong>di</strong> suscettibili: soggetti non responders<br />

(anti-HBs 6 U o >12 UI/dl; suscettibili, se 10<br />

UI/ml; recettivi, se le IgG erano inferiori a tali livelli.<br />

Sono stati inoltre presi in esame: età, sesso, tipologia <strong>di</strong> mansione<br />

svolta e area <strong>di</strong> attività dei soggetti valutati.<br />

La mansione è stata <strong>di</strong>stinta in cinque sottotipi: me<strong>di</strong>co, infermiere,<br />

ausiliario, tecnico sanitario, operatore tecnico mentre le strutture <strong>di</strong> appartenenza<br />

sono state accorpate in quattro macroaree: me<strong>di</strong>cine, chirurgie,<br />

servizi, urgenze.<br />

RISULTATI<br />

L’analisi dei dati è stata condotta separatamente per ciascuna <strong>del</strong>le<br />

patologie considerate.<br />

• Epatite B: nel 94,7% dei casi i lavoratori risultano immuni in<br />

quanto vaccinati (93,5%) oppure immunizzati a seguito <strong>di</strong> infezioni pregresse<br />

(1,3%). Il restante 5.2% dei lavoratori è suscettibile perché non responder<br />

(1,7%), o perché non ha completato la sch<strong>ed</strong>ula <strong>di</strong> vaccinazione,<br />

oppure perché i soggetti hanno rifiutato <strong>di</strong> aderire alla vaccinazione<br />

(3,5%). I “Naturalmente Immuni”, i “Non Vaccinati” e i “Non Responder”<br />

appartengono, in or<strong>di</strong>ne decrescente, alla fasce più anziane <strong>di</strong> età.<br />

Frequenze relativamente più alte <strong>di</strong> maschi si registrano fra i “Naturalmente<br />

Immuni”, seguiti dai “Non Responder” e dai soggetti “Non Vaccinati”.<br />

I me<strong>di</strong>ci prevalgono fra i “Non Vaccinati” (40,3%), i “Non Responder”<br />

(40%) e i “Naturalmente Immuni” (31,8). Tra i “Non Vaccinati”<br />

si riscontra una rilevante quota <strong>di</strong> tecnici sanitari (27,4%). Per quanto attiene<br />

alle aree <strong>di</strong> lavoro si manifestano frequenze elevate <strong>di</strong> “Non Responder”<br />

nei settori chirurgici (46,7%) e <strong>di</strong> “Non Vaccinati” nelle aree<br />

Servizi (50%).<br />

• Morbillo: circa l’1% <strong>del</strong>la popolazione risulta suscettibile. In prevalenza<br />

sono in<strong>di</strong>vidui giovani, appartenenti al genere femminile e al personale<br />

infermieristico e ausiliario <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> tipologia me<strong>di</strong>ca.<br />

• Parotite: nel 23,2% <strong>del</strong> campione la risposta anticorpale è negativa<br />

(10,5%) o dubbia (12,7%). Non si evidenziano associazioni tra suscettibilità<br />

certa o dubbia e appartenenza a genere, mansione e area <strong>di</strong> attività.<br />

• Rosolia: il 97,1% <strong>del</strong>la popolazione esaminata è immune (935 soggetti)<br />

e il 2,9% (28 soggetti) suscettibile. A confronto con gli immuni una<br />

considerevole quota <strong>di</strong> suscettibili appartiene al genere maschile (39,3%)<br />

e ad aree <strong>di</strong> pertinenza chirurgica (39,3%).<br />

•Varicella: 32 (5,3%) soggetti sono suscettibili e 37 (7,6%) dubbi.<br />

Non si evidenziano correlazioni con le altre variabili demografiche prese<br />

in esame, ad eccezione <strong>di</strong> un’età me<strong>di</strong>a inferiore nel gruppo dei suscettibili.<br />

I soggetti neo assunti (113 nel corso <strong>del</strong> 2005) presentano in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

immunità per HBV inferiori (84%) rispetto a quelli dei lavoratori già in<br />

servizio, mentre la copertura nei confronti <strong>di</strong> Morbillo (99%), Parotite<br />

(76%), Rosolia (97%) e Varicella (91%) non si <strong>di</strong>scosta sensibilmente da<br />

quelle dei lavoratori con maggiore anzianità <strong>di</strong> servizio.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’informazione più significativa che si desume dal presente stu<strong>di</strong>o riguarda<br />

gli alti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> lavoratori immuni che si attestano su<br />

valori pari o superiori al 95% per tutte le patologie testate, ad eccezione<br />

<strong>del</strong>la parotite, nei confronti <strong>del</strong>la quale risultano immuni i 3/4 dei soggetti<br />

sottoposti a controllo. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> copertura immunitaria per HBV, fra<br />

neo assunti e operatori già in servizio, è verosimilmente attribuibile al<br />

mancato completamento <strong>del</strong>la sch<strong>ed</strong>ula vaccinale alla visita preassuntiva.<br />

Nonostante l’esito sod<strong>di</strong>sfacente dei risultati occorre sottolineare<br />

come un consistente numero <strong>di</strong> operatori appaia recettivo nei confronti <strong>di</strong><br />

forme morbose che possono comportare pesanti conseguenze sullo stato<br />

<strong>di</strong> salute, sia <strong>di</strong>rettamente, sia a causa <strong>di</strong> complicanze imme<strong>di</strong>ate o tar-<br />

<strong>di</strong>ve. Accanto a tale aspetto occorre considerare che negli ultimi tre anni<br />

si sono verificati nella nostra azienda oltre 300 eventi accidentali occupazionali<br />

a rischio <strong>di</strong> contaminazione biologica e che, in un terzo <strong>del</strong>le<br />

circostanze, la fonte era positiva per patologie a trasmissione ematica.<br />

Inoltre, dall’esame <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera, che pur rappresentano<br />

uno strumento approssimativo <strong>del</strong>la effettiva realtà espositiva,<br />

sono state desunte 138 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> varicella e, in misura minore, <strong>di</strong> parotite,<br />

rosolia e morbillo.<br />

In conclusione, la conoscenza degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> recettività fra gli operatori<br />

riveste una notevole importanza in quanto può consentire <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le mansioni e le aree presso cui mettere in atto misure <strong>di</strong> tutela alternative<br />

ai vaccini. Si tratta <strong>di</strong> iniziative che riguardano l’ambito <strong>del</strong>la<br />

sorveglianza sanitaria, la fornitura <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi protettivi, il <strong>di</strong>vieto all’esecuzione<br />

<strong>di</strong> determinate manovre a rischio, la partecipazione a progetti<br />

<strong>di</strong> formazione per ridurre la renitenza alle pratiche vaccinali e, che,<br />

in definitiva, hanno lo scopo <strong>di</strong> prevenire l’insorgenza <strong>di</strong> quadri clinici<br />

dalle conseguenze spesso drammatiche sia per i lavoratori sia per categorie<br />

fragili <strong>di</strong> assistiti come gli immunodepressi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Immunization of<br />

healthcare workers: reccomendations of the Advisory Committee on<br />

Immunization Practises (ACIP) and of the Hospital Infection Control<br />

Practices Advisory Committee (HICPAC). MMWR 1997b; 46: 1-42.<br />

2) Decreto legislativo 626/94. Titolo VIII: protezione da agenti biologici.<br />

3) Linee Guida <strong>del</strong>la S.I.M.L.I.I.: Rischio biologico per i lavoratori <strong>del</strong>la<br />

Sanità: linee guida per la sorveglianza sanitaria.<br />

P-10<br />

Tabella I. Distribuzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> recettività <strong>del</strong> campione.<br />

Numeri assoluti e percentuale (%)<br />

Tipo <strong>di</strong> Patologia Immuni Suscettibili Dubbi<br />

Totale Neo- Popolazione Neo- Popolazione Neoassunti<br />

Generale assunti Generale assunti<br />

Morbillo 818 112 9 1<br />

(98,9%) (99,1%) (1,1%) (0,9%)<br />

Rosolia 935 109 28 4<br />

(97,1%) (96,5%) (2,9%) (3,5%)<br />

Parotite 626 86 86 12 104 15<br />

(76,7%) (76,1%) (10,5%) (10,6%) (12,7%) (13%)<br />

Varicella 893 103 22 7 10 3<br />

(96,4%) (91,1%) (2,4%) (6,2%) (1,1%) (2,6%)<br />

Epatite B Immuni Immuni Non Non<br />

Vaccinati Naturali Responders Vaccinati<br />

Totale 1651 22 30 62<br />

(93,5%) (1,3%) (1,7%) (3,5%)<br />

Neo assunti 95 2 5 11<br />

(84%) (1,7%) (4,4%) (9,7%)<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA E RISCHIO BIOLOGICO: VALUTAZIONE<br />

DELLO STATUS VACCINALE NEGLI “ALLIEVI INFERMIERI”<br />

DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA<br />

M. Riccò1 , F.S. Renzulli1 , S. Cavalca1 , M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez1 ,<br />

C. Di Maggio1 , E. Adami, P. Carta1 , E. Bergamaschi1 , L. Selis1 ,<br />

I. Franchini1 1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Nefrologia, Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione, Via Gramsci, 14<br />

- 43100 Parma<br />

Corrispondenza: Dr. F. Saverio Renzulli - Dipartimento <strong>di</strong> Clinica<br />

Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia, Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione, Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva dei Lavoratori <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma,<br />

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma, Italy<br />

HEALTH SURVEILLANCE AND BIOLOGICAL RISK: VACCINAL<br />

COVERAGE EVALUATION IN NURSE STUDENTS OF PARMA<br />

UNIVERSITY<br />

Key words: vaccinations, Tetanus, HBV.


82 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ABSTRACT. Health surveillance of biological risk in health care<br />

providers (HCWs) aims to protect both the HCWs and the patients<br />

which their care for. Among biological risk agents, hepatitis B virus<br />

(HBV) and Clostri<strong>di</strong>um tetanii toxin are preventable by effective<br />

vaccination proc<strong>ed</strong>ures. Hepatitis C Virus (HCV) and Mycobacterium<br />

tuberculosis are also cause of morbi<strong>di</strong>ty and mortality worldwide:<br />

actually, therapies are available, but prevention remains the<br />

cornerstone. In our experience, we evaluat<strong>ed</strong> serologic status of nurse<br />

students of Parma University (245 subjects; mean age 24 years,<br />

SD ± 4,8) about HBV, HCV, and Clostri<strong>di</strong>um tetanii toxin vaccination.<br />

Also reactivity versus Mycobacterium tuberculosis was evaluat<strong>ed</strong> by<br />

tubercolin test. Effective tetanus protection was stat<strong>ed</strong> only in 54,3%<br />

of subjects. Vaccination coverage for HBV was referr<strong>ed</strong> by 195 subjects,<br />

whereas biological markers result<strong>ed</strong> negative in 12 of them (non<br />

responders subjects), requiring a new vaccinal sch<strong>ed</strong>ule. No HCV<br />

positive subjects were identifi<strong>ed</strong>. Tubercolin test were positive (> 10<br />

mm) in 14 subjects, actually performing second stage evaluation tests.<br />

In conclusion, our results suggest the importance of health surveillance<br />

for biological risk in HCWs, reinforcing the ne<strong>ed</strong> of effective<br />

vaccination strategies as the first step of effective prevention of chronic,<br />

debilitating <strong>di</strong>seases.<br />

INTRODUZIONE<br />

La gestione <strong>del</strong> rischio biologico fra i professionisti <strong>del</strong>la sanità comporta<br />

la duplice problematica <strong>di</strong> proteggere il lavoratore dagli agenti <strong>di</strong> rischio,<br />

imp<strong>ed</strong>endo che il m<strong>ed</strong>esimo lavoratore sia veicolo <strong>di</strong> infezione per<br />

gli assistiti: proteggere gli operatori sanitari nei confronti <strong>del</strong>le patologie<br />

prevenibili tramite vaccinazione presenta quin<strong>di</strong> importanti implicazioni<br />

sia per gli operatori m<strong>ed</strong>esimi che per i loro pazienti (1). In effetti, gli<br />

operatori sanitari (in particolare quelli implicati nelle cosiddette “exposure-prone<br />

proc<strong>ed</strong>ures”, in cui l’operatore non può monitorare <strong>di</strong>rettamente<br />

l’azione <strong>del</strong>le proprie mani), possono trasmettere patologie virali<br />

quali HBV <strong>ed</strong> HCV ai loro assistiti (3-5). Per quanto riguarda il caso specifico<br />

<strong>di</strong> HBV, bisogna ricordare che, nonostante aggressive campagne<br />

vaccinali introdotte a partire dagli anni ‘80, e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> vaccini<br />

sempre più efficaci e sicuri, la protezione <strong>del</strong>la popolazione generale non<br />

è costante (6), rendendo <strong>di</strong> fatto opportuna la valutazione <strong>del</strong>lo status sierologico<br />

degli operatori sanitari prima che questi intraprendano proc<strong>ed</strong>ure<br />

a rischio <strong>di</strong> contagio o <strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong> virus. Altrettanto critica,<br />

data l’attuale mancanza <strong>di</strong> vaccini specifici e la prevalenza relativamente<br />

alta <strong>di</strong> soggetti portatori - quantomeno nella popolazione italiana, è la valutazione<br />

<strong>del</strong>lo status sierologico nei confronti <strong>di</strong> HCV, la cui <strong>di</strong>ffusione<br />

in ambito nosocomiale rimane statisticamente elevata (7-8). Oltre che nei<br />

confronti dei citati virus epatotropi, crescente importanza sta assumendo<br />

la sorveglianza sanitaria verso il micobatterio tubercolare che, dopo gli<br />

entusiasmi e le speranza <strong>di</strong> una rapida era<strong>di</strong>cazione, sta conoscendo<br />

nuove “fortune” tanto nei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, quanto in quelli industrializzati<br />

(ivi compresa l’area UE), sia come patologia “in<strong>di</strong>gena” che<br />

<strong>di</strong> importazione (9). Il costante incremento, nella popolazione assistita, <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui affetti da compromissioni più o meno gravi <strong>del</strong> sistema immunitario<br />

(e.g. portatori <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> rene, fegato o cuore; pazienti affetti<br />

da neoplasie; sieropositivi per HIV) rende perciò essenziale prevenirne la<br />

trasmissione: la mancanza <strong>di</strong> efficaci presi<strong>di</strong> vaccinali, impone un costante<br />

monitoraggio dei nuovi casi <strong>di</strong> infezione, seguita dall’eventuale,<br />

pronta applicazione <strong>del</strong>le terapie specifiche attualmente <strong>di</strong>sponibili (10).<br />

Scopo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è valutare lo status immunitario nei confronti<br />

<strong>di</strong> HBV, HCV, e micobatterio tubercolare negli allievi <strong>del</strong> Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in Scienze infermieristiche <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma.<br />

Data l’elevata prevalenza <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> sesso femminile in età fertile fra le<br />

allieve, lo screening ha riguardato anche la sensibilità al virus rubeolico.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> screening, è stato inoltre valutato lo status<br />

vaccinale nei confronti <strong>del</strong>la tossina tetanica, i cui livelli <strong>di</strong> protezione<br />

nella popolazione italiana sono considerati spesso insufficienti (11-13).<br />

SOGGETTI E METODI<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> Sorveglianza Sanitaria <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, è stato ricostruito<br />

lo status vaccinale <strong>di</strong> tutti gli iscritti al Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze<br />

Infermieristiche, per un totale <strong>di</strong> 245 soggetti (età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 24 anni, DS<br />

± 4,8). Di questi, 208 erano <strong>di</strong> origine italiana, 17 <strong>di</strong> provenienza africana<br />

(in particolare, 11 <strong>di</strong> essi nati in Camerun), 12 <strong>di</strong> origine europea <strong>di</strong> area<br />

non-UE. Essi venivano inoltre sottoposti a valutazione <strong>del</strong> profilo siero-<br />

logico nei confronti <strong>di</strong> HBV (HBsAg, anticorpi anti-HBs, anti-HBc),<br />

HCV (anticorpi anti-HCV), Rosolia (anticorpi classe IgG <strong>ed</strong> IgM) e, laddove<br />

i dati vaccinali non erano ricostruibili tramite certificazione documentale,<br />

degli anticorpi anti-tossina tetanica. Nei casi risultati positivi per<br />

anticorpi anti-HBc, veniva eseguita la ricerca e la titolazione <strong>del</strong> DNA virale.<br />

Era inoltre valutato il profilo <strong>di</strong> sensibilità nei confronti <strong>del</strong> Micobatterio<br />

tubercolare tramite intradermoreazione secondo Mantoux.<br />

RISULTATI<br />

Dei 245 soggetti testati, solo 97 presentavano valida copertura anticorpale<br />

nei confronti <strong>di</strong> HBV e tossina tetanica. Centotrentatré (54,3%)<br />

erano privi <strong>di</strong> una vaccinazione antitetanica valida: in 109 soggetti, lo status<br />

vaccinale non era certificabile o risultava inadeguato per scadenza od<br />

incompletezza <strong>del</strong> programma; i restanti 24 presentavano titolo anticorpale<br />

positivo ma insufficiente, con titolo < 0.5 UI/mL.<br />

In 195 casi, la normale profilassi per HBV risultava portata a termine,<br />

ma l’esame <strong>del</strong> titolo anticorpale evidenziava 12 soggetti negativi<br />

per anticorpi anti-HBs (non responders), positivizzatisi dopo nuovo ciclo<br />

vaccinale (quarta dose). In 19 soggetti era presente positività per anticorpi<br />

anti-HBc, <strong>di</strong> cui 2 con titolo HBV positivo. Gli accertamenti successivi<br />

hanno confermato la presenza <strong>di</strong> epatite virale da tipo B. Non<br />

erano accertati casi positivi per anticorpi anti-HCV. L’intradermoreazione<br />

<strong>di</strong> Mantoux è stata eseguita in 171 pazienti, con 154 reazioni negative<br />

(< 10 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro), e 14 positive, quin<strong>di</strong> sottoposte ad ulteriori accertamenti<br />

<strong>di</strong> conferma. In 3 casi, infine, dopo l’esecuzione <strong>del</strong> test, la lettura<br />

non è stata correttamente eseguita. Centosettantasette soggetti<br />

(72,2%) risultavano immuni nei confronti <strong>del</strong>la Rosolia, dei quali 35<br />

(14,3%) per prec<strong>ed</strong>ente attestata vaccinazione e 142 (57,9%) per prec<strong>ed</strong>ente<br />

contatto (IgG positive). In 43 casi (17,5%) lo status non era accertato.<br />

CONCLUSIONI<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o suggerisce l’importanza <strong>di</strong> provv<strong>ed</strong>ere alla regolare<br />

verifica <strong>del</strong>lo status vaccinale nei soggetti intraprendenti attività sanitarie<br />

(13), facendo quin<strong>di</strong> seguito a tali verifiche con l’applicazione <strong>di</strong> adeguata<br />

pratica vaccinale (1-2, 9-13). Programmi analoghi sono stati <strong>di</strong>ffusamente<br />

intrapresi in tutta l’area UE, a partire dai primi anni ’80, con notevoli<br />

risultati sia a livello <strong>di</strong> siero-conversione che <strong>di</strong> siero-protezione, le<br />

cui positive ricadute economiche e sanitarie sono state recentemente<br />

messe in rilievo (2). La valutazione sierologia <strong>del</strong>lo status vaccinale nei<br />

confronti dei virus epatotropi e <strong>del</strong>la tossina tetanica è infatti una proc<strong>ed</strong>ura<br />

relativamente economica e sicura, <strong>ed</strong> è già stata <strong>di</strong>ffusamente proposta<br />

come pratica standard in ambiente occupazionale (13). Infine, per<br />

quanto concerne la reattività nei confronti <strong>di</strong> M tubercolosis, questa si è<br />

rivelata non trascurabile, rendendo necessaria l’applicazione dei previsti<br />

protocolli <strong>di</strong> follow-up clinico (10).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Breuer J. Varicella vaccination for healthcare workers. BMJ 2005;<br />

330: 433-434.<br />

2) Vranckx R, Jacques P, de Schriiver A, et al. Hepatitis B vaccination<br />

coverage in Belgian heath care workers. Infection 2004; 32: 278-281.<br />

3) Harpaz R, Von Seidlen L, Averhoff FM et al. Transmission of hepatitis<br />

B virus to multiple patients from a surgeon without evidente of<br />

inadequate infecion control. N Eng J M<strong>ed</strong> 1996; 334: 549-554.<br />

4) Polakoff S. Acute hepatitis B in patients in Britain relat<strong>ed</strong> to previous<br />

operations and dental treatment. BMJ 1986; 293: 33-36.<br />

5) Heptonstall K. Outbreaks of hepatitis B virus infection associat<strong>ed</strong><br />

with infect<strong>ed</strong> surgical staff. Comm Dir Rep CDR Review 1991; 1:<br />

R81-R85.<br />

6) Zimmermann HP, Pfiffner D, Bourquin C, et al. Epidemiology of <strong>di</strong>sease<br />

preventable by vaccination. Rev M<strong>ed</strong> Suisse Romane 1998;<br />

118: 301-308.<br />

7) Kon<strong>di</strong>li LA, Genovese D, Argentini C et al. Nosocomial transmission<br />

in simultaneous outbreaks of hepatitis C and B virus infections<br />

in a hemo<strong>di</strong>alysis center. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2006; in<br />

stampa.<br />

8) Proietti L, Malaponte G, Libra M et al. Analysis of hepatitis C virus<br />

infection among health-care workers: an observational study. Minerva<br />

Gastroenterol Dietol 2005; 51: 255-259.<br />

9) Sterling TR, Haas DW. Transmission of Mycobacterium tuberculoisis<br />

from Health Care Workers. NEJM 2006; 355: 118-121.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 83<br />

www.gimle.fsm.it<br />

10) Jensen PA, Lambert LA, Iadermarco MF et al. Gui<strong>del</strong>ines for preventing<br />

the transmission of Mycobacterium tuberculosis in healthcare<br />

settings. MMWR Recomm Rep 2005; 54: 1-141.<br />

11) Sammarco S, Ciofi degli Atti ML, Binkin N et al. Vaccine Coverage<br />

survey of elderly in 11 Italian regions. Ann Ig 2004; 16: 701-708.<br />

12) P<strong>ed</strong>alino B, Cotter B, Ciofi degli Atti ML, et al. Epidemiology of tetanus<br />

in Italy in years 1971-2000. Euro Surveill 2002; 7: 103-110.<br />

13) Avanzi G. Tetanus prophylaxis. Propos<strong>ed</strong> rationalization of proc<strong>ed</strong>ure<br />

in the occupational field. M<strong>ed</strong> Lav 2001; 92: 120-124.<br />

P-11<br />

INCIDENTE BIOLOGICO CON SIEROCONVERSIONE ED EPATITE C<br />

ACUTA IN OPERATORE SANITARIO<br />

L. Cologni1 , M. Bacis1 , L. Belotti1 , R. Iuliucci1 , E. Minola2 , G. Mosconi1 1 Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo,<br />

USC Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>; Servizio Sanitario Aziendale<br />

2 Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo,<br />

USC Malattie Infettive Largo Barozzi, 1 - 24128 Bergamo<br />

Corrispondenza: Dr. Luigi Cologni - Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, Largo Barozzi Giovanni, 1 - 24128 Bergamo (BG)<br />

- E-mail: lcologni@osp<strong>ed</strong>aliriuniti.bergamo.it<br />

SEROCONVERSION AND ACUTE HEPATITIS C IN HEALTHCARE<br />

WORKER AFTER PERCUTANEOUS EXPOSURE TO HCV<br />

Key words: healthcare workers, hepatitis C, percoutaneous exposure.<br />

ABSTRACT. We report a clinical case of seroconversion and acute<br />

hepatitis C infection in a nurse, occurr<strong>ed</strong> after an occupational<br />

percutaneous exposure to HCV. The healthcare worker had an<br />

occupational injury using a hollow-bore ne<strong>ed</strong>le. During the follow-up<br />

the nurse show<strong>ed</strong> raise of serum hepatic enzymes (transaminases and<br />

gammaGT) and serocoversion with HCV-RNA positivity with the same<br />

viral genotype of the viremic source patient. At the moment, she is<br />

receiving therapy with PEG - interferon and Ribavirine. We underline<br />

the ne<strong>ed</strong> of a further increase of training to r<strong>ed</strong>uce the blood-borne<br />

infection occupational risk by using ne<strong>ed</strong>lestick prevention devices.<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli operatori <strong>del</strong> settore sanitario risultano essere tra le categorie a rischio<br />

<strong>di</strong> esposizione per l’acquisizione <strong>di</strong> infezioni da agenti patogeni a<br />

trasmissione ematica quali i virus <strong>del</strong>l’epatite B, <strong>del</strong>l’epatite C e l’HIV.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> al riguardo hanno affrontato l’argomento <strong>ed</strong> a livello nazionale<br />

il Centro <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>lo Stu<strong>di</strong>o <strong>Italiano</strong> sul Rischio Occupazionale<br />

da HIV (SIROH) è un riferimento importante <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e <strong>di</strong> informazione scientifica per la valutazione e la gestione <strong>del</strong> rischio<br />

<strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong>l’HIV, HBV, HCV e altri patogeni a trasmissione<br />

ematica, in seguito ad esposizione professionale. Il rischio <strong>di</strong> sieroconversione<br />

dopo esposizione a sangue infetto <strong>di</strong> malato HCV positivo (SI-<br />

ROH, Roma <strong>di</strong>cembre 2000) è risultato essere pari allo 0,43% dopo esposizione<br />

percutanea (1,8% secondo i CDC) e pari allo 0,36% dopo esposizione<br />

mucocutanea. Tra gli operatori sanitari, la categoria più a rischio<br />

per incidente biologico risulta quella <strong>del</strong> personale infermieristico. Il caso<br />

clinico da noi descritto riguarda l’incidente biologico <strong>di</strong> un operatore sanitario,<br />

strumentista <strong>di</strong> sala operatoria <strong>di</strong> ORL, avvenuto a seguito <strong>di</strong> puntura<br />

accidentale con agocanula utilizzato per un paziente HCV-RNA<br />

(PCR) positivo.<br />

CASO CLINICO<br />

Si descrive il primo caso <strong>di</strong> sieroconversione per epatite C verificatosi<br />

in un operatore sanitario (infermiera professionale), in seguito ad incidente<br />

biologico in un grande osp<strong>ed</strong>ale lombardo.L’infortunio si è verificato<br />

in sala operatoria: dopo l’applicazione da parte <strong>del</strong>l’anestesista <strong>di</strong><br />

un ago-cannula, questi inavvertitamente pungeva il polpastrello <strong>del</strong> primo<br />

<strong>di</strong>to <strong>del</strong>la mano sinistra <strong>del</strong>l’infermiera-strumentista.<br />

Gli infortuni con materiale biologico potenzialmente infetto vengono<br />

gestiti dal Servizio Sanitario Aziendale (SSA) <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera.<br />

Le modalità <strong>del</strong>l’infortunio con dati relativi al paziente fonte vengono rilevate<br />

dagli assistenti sanitari. I dati vengono poi valutati dal me<strong>di</strong>co<br />

competente che sulla scorta degli stessi prescrive il follow-up. Per il fol-<br />

low-up è già istituito un protocollo che prev<strong>ed</strong>e la valutazione nel tempo<br />

dei parametri: transaminasi, sierologia HCVAb <strong>ed</strong> HIV all’operatore con<br />

la seguente cadenza, basale, a 30, 60, 90 e 180 giorni. Non viene richiesta,<br />

per il lavoratore, la sierologia per HBV in quanto il SSA è già in possesso<br />

<strong>del</strong> dato. Nel caso specifico trattandosi <strong>di</strong> paziente fonte HCV positivo<br />

è stato richiesto anche l’HCV-RNA (qualitativo) che essendo risultato<br />

positivo ha determinato la richiesta anche <strong>del</strong> genotipo. Il follow-up<br />

<strong>del</strong>l’operatore in caso <strong>di</strong> incidenti con paziente fonte HCV-RNA positivo<br />

prev<strong>ed</strong>e, dopo 4 settimane dall’incidente, oltre agli esami soprain<strong>di</strong>cati<br />

anche una valutazione <strong>del</strong>l’HCV RNA. Al momento <strong>del</strong>la registrazione<br />

<strong>del</strong>l’“infortunio biologico”, viene r<strong>ed</strong>atto, da parte <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente<br />

un certificato INAIL con zero giorni <strong>di</strong> prognosi.<br />

Al tempo zero (prelievo <strong>del</strong> 13/03/2006) i parametri <strong>del</strong>la Sig.ra NML<br />

(infermiera coinvolta nell’incidente) erano nella norma. Al 2° controllo<br />

(prelievo <strong>del</strong> 16/05/2006) vi è stato riscontro <strong>di</strong> HCVAb “basso positivo”,<br />

l’HCV-RNA qualitativo è risultato “positivo” <strong>ed</strong> i valori degli enzimi epatici<br />

risultavano i seguenti: AST=796 U/L (vna46); ALT=1166 U/L<br />

(vn


84 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

OCCUPATIONAL ASTHMA IN HAIRDRESSERS:<br />

APPROACH TO DIAGNOSIS AND CASE REPORTS<br />

Key words: occupational asthma, hairdressers, persulphates.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION: The approach to the <strong>di</strong>agnosis of bronchial<br />

asthma in hairdressers must follow specific criteria to recognize not<br />

only occupational asthma (OA) with identification of the causal agent<br />

among the products us<strong>ed</strong> in bleaching (persulphates), in tinting hair<br />

(paraphenylen<strong>di</strong>amine, henna, sericin), in applying permanent waves<br />

(ammonium thioglycolate) and hair lacquer spraying (gum acacia),<br />

but also to evaluate any associat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>seases (non-OA and/or atopy)<br />

and skin sensitizations (allergic contact dermatitis) with cross-reactivity.<br />

MATERIALS, METHODS AND RESULTS: Some cases of hairdressers were<br />

stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> by evaluating occupational history, physical examination,<br />

skin tests, immunological assay, baseline pulmonary function tests,<br />

assessment of airflow obstruction reversibility and non-specific<br />

bronchial hyperresponsiveness (NSBH), specific inhalation challenge<br />

tests with persulphates and paraphenylen<strong>di</strong>amine. OA and other<br />

allergic associat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>seases were found in three subjects.<br />

DISCUSSION: Specific inhalation challenge tests are the “gold standard”<br />

for objectively <strong>di</strong>agnosing OA. When they cannot be perform<strong>ed</strong> or<br />

multiple asthma causing agents are consider<strong>ed</strong>, workplace challenge<br />

testing should be propos<strong>ed</strong> (serial peak expiratory flow monitoring<br />

or stop-resume workplace testing). Furthermore, the NSBH monitoring<br />

could be useful to evaluate the outcome of the OA after exposure has<br />

ceas<strong>ed</strong>.<br />

CONCLUSIONS: The appropriate evaluation of a hairdresser with OA<br />

is important for a correct management of the <strong>di</strong>sease, also because<br />

the <strong>di</strong>agnosis will affect the hairdresser being able to practice his/her<br />

profession.<br />

INTRODUZIONE<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> asma bronchiale in parrucchiere deve essere formulata<br />

in base ad un iter <strong>di</strong>agnostico che permetta non solo la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> asma<br />

professionale (AP) con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l’agente eziologico responsabile<br />

fra i <strong>di</strong>versi ipotizzabili, ma anche <strong>di</strong> asma bronchiale non professionale<br />

e/o atopia associate e <strong>di</strong> sensibilizzazioni cutanee con dermatite allergica<br />

da contatto (DAC) e possibile reattività crociata.<br />

MATERIALI E METODI<br />

In 5 parrucchiere valutate per AP presso l’INAIL <strong>di</strong> Chieti, sono stati<br />

esaminati l’anamnesi lavorativa e patologica, le prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria<br />

(PFR), il test bronco<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> reversibilità, il test <strong>di</strong> provocazione<br />

bronchiale aspecifico con metacolina (TPBA Mch ), il dosaggio<br />

<strong>del</strong>le IgE totali (PRIST) e specifiche (RAST), le prove allergometriche<br />

cutanee (PRICK test), i PATCH test <strong>ed</strong> il test <strong>di</strong> provocazione bronchiale<br />

specifica (TPBS) con persolfati e para-fenilen<strong>di</strong>amina o il test occupazionale<br />

con i prodotti usati nell’attività lavorativa.<br />

RISULTATI E CASI CLINICI<br />

1) 39enne, non fumatrice, parrucchiera dall’età <strong>di</strong> 20 anni, ha sospeso<br />

l’attività dopo 7 anni per l’insorgenza <strong>di</strong> dermatite, <strong>di</strong>spnea e tosse<br />

durante l’uso <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> per permanenti, decoloranti e tinture; alla ripresa<br />

<strong>del</strong>l’attività dopo circa 8 anni, ha accusato <strong>di</strong> nuovo la stessa sintomatologia,<br />

con caratteri ingravescenti nel tempo, nonostante la terapia me<strong>di</strong>ca;<br />

dopo due anni, ha cessato definitivamente l’attività in seguito ad un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> broncospasmo severo, verificatosi durante una decolorazione. A<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 18 mesi dalla cessazione <strong>del</strong>l’esposizione, la sintomatologia<br />

si è attenuata fino alla scomparsa, in assenza <strong>di</strong> terapia. PFR basali<br />

in lavoro con ostruzione <strong>di</strong> modesta entità, reversibile; TPBS con persolfato<br />

positivo con risposta tar<strong>di</strong>va; TPBA Mch positivo durante l’attività lavorativa<br />

con successiva negativizzazione dopo 2 anni dalla fine <strong>del</strong>l’esposizione.<br />

PRICK test negativi; PATCH test positivi per nichel solfato<br />

Diagnosi: AP da persolfati con allergia cutanea al nichel solfato. 2) e 3)<br />

parrucchiere <strong>di</strong> anni 32 e 28, non fumatrici, con anamnesi positiva per<br />

atopia <strong>ed</strong> esposizione professionale rispettivamente <strong>di</strong> 12 e 10 anni; comparsa<br />

da circa 2 anni <strong>di</strong> crisi asmatiche scatenate dalle tinture e dalle lacche;<br />

PFR <strong>di</strong> base negative con monitoraggio <strong>del</strong> PEF positivo in lavoro;<br />

TPBA Mch positivo; PRICK test positivi in entrambe per pollini <strong>di</strong> graminacee<br />

<strong>ed</strong> acari; PATCH test negativi. Diagnosi: AP da parafenilen<strong>di</strong>amina,<br />

confermato da TPBS. 4) 37enne, parrucchiera da 18 anni, non fumatrice,<br />

con riferiti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lacrimazione, rinorrea, <strong>ed</strong>ema palpebrale,<br />

<strong>di</strong>spnea e tosse durante l’uso <strong>di</strong> decoloranti a base <strong>di</strong> persolfati; PRICK<br />

test, PRIST e RAST negativi; TPBA Mch negativo; test occupazionale con<br />

decoloranti negativo (con comparsa <strong>di</strong> ostruzione bronchiale modesta, ma<br />

non <strong>di</strong>agnostica per riduzione FEV1 < 16% a 15’, con tosse, lacrimazione<br />

e rinorrea). Diagnosi: faringite e rinocongiuntivite acute irritative; non<br />

AP. 5) 53enne, parrucchiera da 35 anni, fumatrice <strong>di</strong> 15 sig./<strong>di</strong>e da circa<br />

30 anni; riferite crisi <strong>di</strong>spnoiche durante il lavoro; PFR basali positive per<br />

ostruzione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità, non reversibile post-beta2agonista; monitoraggio<br />

<strong>del</strong> PEF negativo per variazioni <strong>del</strong> tono bronchiale; TPBA Mch e<br />

TPBS non effettuati per ostruzione basale; test cutanei <strong>ed</strong> immunologici<br />

negativi. Diagnosi: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (non AP).<br />

DISCUSSIONE<br />

L’asma bronchiale nel parrucchiere riconosce <strong>di</strong>versi agenti causali,<br />

responsabili <strong>di</strong> AP, oltre che <strong>di</strong> dermatiti irritative e/o allergiche da contatto,<br />

spesso in soggetti con pre<strong>di</strong>sposizione atopica. L’esposizione avviene<br />

nella fase <strong>di</strong> decolorazione (uso <strong>di</strong> persolfati, solfati e bisolfati), <strong>di</strong><br />

tinture (parafenilen<strong>di</strong>amine, hennè, sericina), <strong>di</strong> permanenti (tioglicolato<br />

<strong>di</strong> ammonio, come agente fissante), <strong>di</strong> trattamenti con lacche (gomme e<br />

resine) me<strong>di</strong>ante spray e vaporizzatori. Fra tutti, i maggiori responsabili<br />

sono i persolfati. I meccanismi coinvolti sono IgE-me<strong>di</strong>ati nel caso <strong>del</strong>l’allergia<br />

all’henné <strong>ed</strong> alla sericina, mentre per il tioglicolato <strong>di</strong> ammonio<br />

il meccanismo rimane da determinare. Per quanto riguarda i persolfati,<br />

l’azione è in gran parte <strong>di</strong> tipo irritativo, in quanto, anche se in vitro liberano<br />

istamina, non è <strong>di</strong>mostrata con certezza la produzione <strong>di</strong> IgE specifiche.<br />

Peraltro, alcuni aspetti <strong>del</strong>l’asma da persolfati suggeriscono una patogenesi<br />

allergica: a) solo una parte dei soggetti esposti sviluppa sintomi<br />

respiratori; b) esiste un periodo <strong>di</strong> latenza fra la prima esposizione e l’inizio<br />

dei sintomi; c) nel 50% si hanno risposte imme<strong>di</strong>ate ai PRICK test,<br />

anche se non sono state <strong>di</strong>mostrate IgE specifiche contro i persolfati; d)<br />

nei casi <strong>di</strong> reazione imme<strong>di</strong>ata a TPBS con decolorante, i PRICK test con<br />

persolfati sono positivi, risultando sempre negativi in caso <strong>di</strong> reazione<br />

tar<strong>di</strong>va. Importanti sono i rapporti <strong>del</strong>l’AP nei parrucchieri con le dermatiti<br />

irritative e/o allergiche da contatto. Il persolfato <strong>di</strong> ammonio usato<br />

come decolorante è causa <strong>di</strong> dermatite e orticaria. Gli apteni più spesso<br />

responsabili <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> allergie cutanee sono parafenilen<strong>di</strong>amina, bicromato<br />

<strong>di</strong> potassio, <strong>di</strong>aminofenolmetano, glicole propilenico, acido tioglicolico<br />

<strong>ed</strong> il solfato <strong>di</strong> nichel. Il primo sintomo è <strong>di</strong> tipo rinitico, entro<br />

pochi minuti dal contatto; nel tempo, spesso compare asma correlato alle<br />

ore <strong>di</strong> lavoro; sintomi comuni associati sono orticaria <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ema <strong>del</strong> volto;<br />

frequente l’eczema alle mani. La <strong>di</strong>agnosi è fondata su: a) test cutanei<br />

(henné e sericina); b) test immunologici (RAST sericina); c) TPBA Mch ;<br />

d) TPBS e test occupazionale, con possibili reazioni ritardate (persolfati<br />

e parafenilen<strong>di</strong>amine); e) dosaggio pre/post-TPBS <strong>di</strong> triptasi e proteina<br />

cationica degli eosinofili (ECP). In sostanza, il “gold standard” <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> asma in parrucchiere rimane il TPBS, in particolare nella <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> asma da persolfati (test occupazionale con decolorante o con i<br />

singoli persolfati), in cui i PRICK test risultano spesso negativi anche in<br />

soggetti con iperreattività bronchiale specifica (IBA) a tali sostanze. In<br />

alternativa al TPBS, è proponibile il monitoraggio <strong>del</strong> PEF, in<strong>di</strong>cato<br />

quando il TPBS non è eseguibile o l’agente non è identificato; si può associare<br />

a monitoraggio <strong>del</strong>l’IBA, non solo a fini <strong>di</strong>agnostici, ma per valutare<br />

l’evoluzione <strong>del</strong>la patologia dopo la cessazione <strong>del</strong>la esposizione.<br />

L’IBA, qualora decresca, raggiunge un plateau dopo circa 2 anni dall’esposizione<br />

e la sua persistenza è segno <strong>del</strong> danno cronico causato dalla<br />

esposizione professionale. Nella casistica esaminata, sono da sottolineare<br />

i seguenti aspetti: A) sono presenti un caso <strong>di</strong> allergia cutanea al nichel<br />

solfato e due casi <strong>di</strong> atopia: la possibilità <strong>di</strong> reazioni cutanee con DAC <strong>ed</strong><br />

eventuale reattività crociata, soprattutto in caso <strong>di</strong> AP da parafenilen<strong>di</strong>amina<br />

impone pertanto l’esecuzione dei PATCH test in questi Pazienti. B)<br />

la negativizzazione <strong>del</strong> TPBA Mch in un soggetto a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 18<br />

mesi dalla cessazione <strong>del</strong> lavoro conferma che in alcuni soggetti l’IBA<br />

decresce nel tempo, a conferma in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>l’eziologia professionale<br />

<strong>del</strong>la patologia e suggerendone la evoluzione positiva. C) le manifestazioni<br />

oculorinitiche in uno dei casi stu<strong>di</strong>ati sembrano <strong>di</strong> tipo irritativo e<br />

non IgE-me<strong>di</strong>ato; si impone peraltro un follow-up per la eventuale comparsa<br />

<strong>di</strong> asma con periodo <strong>di</strong> latenza (monitoraggio <strong>del</strong> PEF e <strong>del</strong>l’IBA in<br />

lavoro).<br />

CONCLUSIONI<br />

L’iter <strong>di</strong>agnostico <strong>del</strong>l’A.P. nel parrucchiere, alla luce <strong>del</strong>le sostanze<br />

responsabili e dei meccanismi eziopatogenetici, si avvale principalmente


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 85<br />

www.gimle.fsm.it<br />

<strong>del</strong> test occupazionale e/o TPBS, in mancanza dei quali <strong>di</strong>ventano significativi<br />

il monitoraggio <strong>del</strong> PEF e <strong>del</strong>l’IBA, completati da test cutanei <strong>ed</strong><br />

immunologici. È importante il follow-up sia nei casi positivi per valutare<br />

la guarigione e/o la cronicizzazione <strong>del</strong>la malattia dopo la sospensione<br />

<strong>del</strong> lavoro, sia nei casi negativi con sintomi aspecifici ai fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare<br />

la sensibilizzazione in fase precoce.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Borelli S, Wuthrich B. Imme<strong>di</strong>ate and <strong>del</strong>ay<strong>ed</strong> hypersensitivity to<br />

ammonium persulfate. Allergy 1999; 54: 893-4.<br />

2) Gala Ortiz G et al. Diagnostic approach and management of occupational<br />

asthma by persulfate salts in a hairdresser. Allergy and Asthma<br />

Procee<strong>di</strong>ngs 2001; 22(4): 235-8.<br />

3) Galtieri G et al. Sintomi respiratori <strong>ed</strong> eczema da contatto allergico<br />

in parrucchiere: ruolo etiopatogenetico <strong>di</strong> p-fenilen<strong>di</strong>amina e p-aminoazobenzene.<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004 (Suppl); 26:4.<br />

4) Schwaiblmair M et al. Occupational asthma in hairdressers: results<br />

of inhalation tests with bleaching powder. Int Arch Occup Environ<br />

Health 1997; 70(6): 419-23.<br />

P-13<br />

ASMA PROFESSIONALE NON IMMUNOLOGICO: MECCANISMI<br />

EZIOPATOGENETICI E CASI CLINICI<br />

M. Angelucci1 , R. Fuciarelli 2<br />

1 Centro Me<strong>di</strong>co Legale INAIL Chieti<br />

2 Centro Fisiopatologia Respiratoria INAIL - AUSL Chieti<br />

Corrispondenza: Dr. Manrico Angelucci - Centro Me<strong>di</strong>co Legale<br />

INAIL Chieti, Via Spezioli, 32 - 66100 Chieti, Italy<br />

- Tel. +3908714242233, Fax+3908714242306 - E-mail: ma.angelucci@inail.it<br />

NON IMMUNOLOGIC OCCUPATIONAL ASTHMA:<br />

PATHOPHYSIOLOGY AND CLINICAL CASES<br />

Key words: irritant induc<strong>ed</strong> asthma, RADS, occupational asthma.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION: Non immunologic Occupational Asthma<br />

(OA) is a new-onset, irritant-induc<strong>ed</strong>, non allergic asthma caus<strong>ed</strong><br />

without latency by exposure to smoke, dust, fumes, gases, vapor or<br />

chemicals, which is call<strong>ed</strong>, depen<strong>di</strong>ng on number, duration and level of<br />

irritant exposure, “Reactive Airways Dysfunction Syndrome” (RADS),<br />

“Irritant-Induc<strong>ed</strong> Asthma” (IIA) or “low-dose RADS”. The aim of this<br />

study was the evaluation of a group of five patients with new-onset<br />

obstructive functional respiratory pattern, appearing within 24 hours<br />

of irritant exposure.<br />

RESULTS AND DISCUSSION: Four subjects met the criteria for the<br />

<strong>di</strong>agnosis of IIA or RADS and suggest<strong>ed</strong> some observations about<br />

pathophysiological mechanisms, functional fin<strong>di</strong>ngs and prognosis<br />

of the <strong>di</strong>sease. In non immunologic OA, the damage of the bronchial<br />

epithelium causes loss of relaxing factors, exposure of nerve en<strong>di</strong>ngs,<br />

release of inflammatory me<strong>di</strong>ators and cytokines and, finally,<br />

sub-epithelial fibrosis. Markers of the <strong>di</strong>sease are increas<strong>ed</strong> bronchial<br />

responsiveness and/or reversible airway obstruction, associat<strong>ed</strong> with<br />

asthma-like symptoms persisting for at least three months. Prognosis<br />

is variable, with often <strong>di</strong>sappointing response to therapy and the<br />

maximum improvement occurring during the first two years.<br />

CONCLUSIONS: Specific <strong>di</strong>agnostic criteria and follow up of IIA are<br />

requir<strong>ed</strong> to evaluate respiratory damage and issue of the <strong>di</strong>sease.<br />

Further evaluations of IIA outcomes might suggest interesting<br />

hypothesis about the effects of low doses of chronic irritant exposures<br />

in the general population.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il riconoscimento <strong>del</strong>l’asma non immunologico come entità clinica<br />

<strong>di</strong>stinta nell’ambito <strong>del</strong>l’asma professionale (AP) si basa sulle caratteristiche<br />

eziopatologiche e clinico-funzionali <strong>di</strong> asma <strong>di</strong> nuova comparsa,<br />

non allergico, correlato senza periodo <strong>di</strong> latenza all’esposizione a gas,<br />

fumi o prodotti chimici; l’asma non immunologico viene definito asma<br />

indotto da irritanti (“Irritant-Induc<strong>ed</strong> Asthma” o IIA), ulteriormente <strong>di</strong>-<br />

stinto in sindrome da <strong>di</strong>sfunzione reattiva <strong>del</strong>le vie aeree (“Reactive<br />

Airways Dysfunction Syndrome” o RADS o “new-onset” IIA) per esposizione<br />

singola a dosi massive <strong>ed</strong> in sindrome da <strong>di</strong>sfunzione reattiva<br />

<strong>del</strong>le vie aeree a basse dosi (“low-dose RADS” – “not-so-sudden-onset<br />

IIA”) per esposizioni multiple a dosi inferiori e protratte nel tempo; sono<br />

state correlate ad irritanti anche una forma <strong>di</strong> rinite e/o sinusite (“Reactive<br />

Upper-Airways Dysfunction Syndrome” o RUDS) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione<br />

<strong>del</strong>le corde vocali (“Vocal Cord Dysfunction” o VCD). La valutazione <strong>di</strong><br />

casi clinici selezionati alla luce dei meccanismi eziopatogenetici è <strong>di</strong> supporto<br />

nella comprensione <strong>di</strong> una patologia che apre interessanti prospettive<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sugli ipotetici effetti asmogeni <strong>del</strong>l’inquinamento ambientale<br />

protratto da sostanze chimiche a basso dosaggio nella popolazione<br />

generale.<br />

CASISTICA<br />

Sono stati valutati presso l’INAIL <strong>di</strong> Chieti 5 casi <strong>di</strong> ostruzione <strong>del</strong>le<br />

vie aeree insorta senza latenza dopo esposizione ad irritanti, in soggetti<br />

con anamnesi pneumologica pregressa negativa. Caso n° 1 = Inalazione<br />

massiva accidentale <strong>di</strong> vapori sviluppatisi dal lavaggio con acido solforico<br />

<strong>di</strong> un serbatoio contenente composti clorati; insorgenza <strong>di</strong> irritazione<br />

<strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>di</strong> broncospasmo a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5-6 ore dalla esposizione;<br />

sintomatologia <strong>di</strong>spnoica persistente a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 18 mesi;<br />

ostruzione bronchiale non reversibile <strong>ed</strong> iperreattività bronchiale aspecifica<br />

(IBA) <strong>di</strong> grado elevato. Diagnosi: RADS. Caso n° 2 = Inalazione accidentale<br />

<strong>di</strong> miscela <strong>di</strong> irritanti a dosi elevate (detergenti e <strong>di</strong>sinfettanti<br />

per pulizie: acido muriatico, composti <strong>di</strong> cloro, ammoniaca): broncospasmo<br />

acuto e <strong>di</strong>sfonia ingravescente dopo pochi minuti, con sintomatologia<br />

asmatiforme persistente a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno, nonostante la terapia<br />

con steroi<strong>di</strong> e beta2-agonisti; test <strong>di</strong> provocazione bronchiale aspecifica<br />

con metacolina (TPBA Mch ) positivo. Diagnosi: RADS con VCD. Caso<br />

n° 3 = Inalazione massiva accidentale <strong>di</strong> vapori (aldeide glutarica, solfito<br />

<strong>di</strong> potassio, idrochinone 1-fenil-3-pirasolidone) da una sviluppatrice ra<strong>di</strong>ologica,<br />

con improvvisa sindrome asfittica da <strong>ed</strong>ema <strong>del</strong>la glottide e<br />

cianosi; residua tosse stizzosa persistente per circa 4 mesi, con rinite e<br />

crisi <strong>di</strong> laringospasmo scatenate da stimoli aspecifici; ostruzione bronchiale<br />

non documentata (PFR basali sempre nella norma); TPBA Mch interrotto<br />

per intensi accessi tussigeni <strong>ed</strong> iniziale laringospasmo, con evidente<br />

abnorme reattività <strong>del</strong>le prime vie aeree. Diagnosi: RUDS. Caso<br />

n° 4 = Disinfezione <strong>di</strong> sonde endoscopiche con perossido <strong>di</strong> idrogeno,<br />

ammonio quaternario, acido glicolico, acido peracetico volatili, inalati ripetutamente<br />

ad ogni apertura <strong>del</strong>la macchina lavatrice; dopo alcuni mesi,<br />

comparsa <strong>di</strong> tosse stizzosa e <strong>di</strong>spnea nei giorni <strong>di</strong> esposizione, culminate<br />

con crisi <strong>di</strong> laringo- e broncospasmo ingravescenti al termine <strong>del</strong>la giornata<br />

<strong>di</strong> lavoro; quadro ostruttivo moderato, parzialmente reversibile; TP-<br />

BA Mch positivo. Diagnosi: IIA da esposizione ripetuta a dosi non massive<br />

<strong>di</strong> irritanti. Caso n° 5 = Inalazione massiva accidentale <strong>di</strong> prodotti chimici<br />

antiparassitari durante <strong>di</strong>sinfestazione agricola, con imme<strong>di</strong>ato broncospasmo,<br />

tosse secca, faringo<strong>di</strong>nia e lacrimazione; <strong>di</strong>spnea parossistica<br />

con espettorazione mucosa, protratta per circa 15 giorni; successiva riduzione<br />

fino alla scomparsa dei sintomi; quadro ostruttivo lieve, reversibile<br />

post-bronco<strong>di</strong>latatore, con normalizzazione dei flussi espiratori dopo tre<br />

settimane; TPBA Mch negativo. Diagnosi: irritazione acuta <strong>del</strong>le vie aeree<br />

con sindrome ostruttiva transitoria. Non IIA.<br />

DISCUSSIONE<br />

La casistica è stata valutata secondo i criteri <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> AP non<br />

immunologico: 1) assenza documentata <strong>di</strong> pregressi <strong>di</strong>sturbi respiratori <strong>di</strong><br />

tipo ostruttivo; 2) esposizione a gas, fumi o vapori inalabili con caratteristiche<br />

irritanti; 3) esor<strong>di</strong>o dei sintomi dopo una singola esposizione accidentale<br />

ad alte dosi (RADS) o dopo ripetute esposizioni – anche giornaliere<br />

– a dosi non massive per settimane o mesi (IIA), o a basse dosi per<br />

mesi o anni (low-dose RADS); 4) esor<strong>di</strong>o dei sintomi durante o al massimo<br />

entro 24 ore dal termine <strong>di</strong> una singola esposizione (“new-onset”<br />

IIA) o comunque entro 24 ore da ripetute esposizioni (“not-so-suddenonset”<br />

IIA) e persistenza per almeno tre mesi; i sintomi devono essere<br />

temporalmente correlati con l’inalazione <strong>del</strong>l’agente irritante e pertanto<br />

devono comparire durante l’esposizione o al massimo entro le 24 ore dal<br />

termine <strong>del</strong>la esposizione singola o <strong>del</strong>le esposizioni multiple continue o<br />

intermittenti; 5) sintomatologia asmatiforme con tosse, broncospasmo e<br />

<strong>di</strong>spnea; 6) possibile evidenza <strong>di</strong> un quadro ostruttivo alle prove <strong>di</strong> funzionalità<br />

respiratoria; 7) reversibilità <strong>del</strong>l’ostruzione bronchiale e/o presenza<br />

<strong>di</strong> iperreattività bronchiale aspecifica (criterio <strong>di</strong> conferma <strong>di</strong>agno-


86 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

stica: TPBA Mch positivo per IBA, quando non controin<strong>di</strong>cato dal livello <strong>di</strong><br />

ostruzione basale). Nell’asma indotto da irritanti, il meccanismo eziopatogenetico<br />

responsabile <strong>del</strong>l’ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree è legato alla lesione<br />

<strong>del</strong>l’epitelio bronchiale, causata dall’azione tossica degli agenti irritanti,<br />

con esposizione <strong>del</strong>le terminazioni nervose, rilascio dei me<strong>di</strong>atori<br />

<strong>del</strong>la flogosi e <strong>di</strong> citochine e secrezione dei fattori <strong>di</strong> crescita per le cellule<br />

epiteliali, il muscolo liscio <strong>ed</strong> i fibroblasti; la induzione <strong>di</strong> flogosi<br />

neurogena me<strong>di</strong>ante rilascio <strong>di</strong> sostanza P attraverso la stimolazione dei<br />

chemorecettori <strong>del</strong>le vie aeree potrebbe correlare l’IIA alla Sick Buil<strong>di</strong>ng<br />

Syndrome <strong>ed</strong> alla Multiple Chemical Sensitivity Syndrome. La biopsia<br />

bronchiale evidenzia una flogosi linfocitaria senza eosinofilia, ma non riveste<br />

un concreto significato <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale che giustifichi l’invasività<br />

<strong>ed</strong> i rischi <strong>del</strong>la meto<strong>di</strong>ca; l’attivazione dei T linfociti è minima,<br />

suggerendo che non siano coinvolti meccanismi <strong>di</strong> tipo immunologico;<br />

l’esito è in fibrosi subepiteliale. I Pazienti accusano tosse secca, <strong>di</strong>spnea<br />

acuta con broncospasmo e presentano iperreattività bronchiale persistente<br />

per mesi con TPBA positivo; la valutazione funzionale <strong>di</strong> base può essere<br />

normale o presentare gra<strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree; la reversibilità<br />

<strong>del</strong> quadro ostruttivo è minore rispetto ad altre forme <strong>di</strong> A.P.,<br />

riflettendo il rilievo anatomopatologico <strong>di</strong> una fibrosi subepiteliale più<br />

severa nella RADS, rispetto alle altre forme <strong>di</strong> asma <strong>ed</strong> avvicinandone il<br />

quadro istologico a quello <strong>del</strong>la BPCO. La prognosi è variabile: i sintomi,<br />

l’ostruzione e l’IBA persistono per almeno tre mesi con successivo graduale<br />

miglioramento nel tempo, oppure con possibile cronicizzazione. Il<br />

trattamento è basato sulla terapia convenzionale <strong>del</strong>l’asma bronchiale,<br />

peraltro con risultati spesso <strong>del</strong>udenti, confermando ulteriormente la somiglianza<br />

clinico-funzionale <strong>del</strong>l’IIA con la BPCO più che con l’asma. Il<br />

follow-up richi<strong>ed</strong>e il controllo <strong>del</strong>la iperreattività bronchiale a <strong>di</strong>stanza,<br />

come misura <strong>del</strong>la flogosi <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>rettamente <strong>del</strong>le lesioni <strong>del</strong>l’epitelio<br />

bronchiale indotte dagli irritanti inalati; inoltre, la reversibilità <strong>del</strong>l’ostruzione<br />

potrebbe correlarsi inversamente al grado <strong>di</strong> fibrosi subepiteliale e<br />

quin<strong>di</strong> valutare il danno respiratorio persistente.<br />

CONCLUSIONI<br />

L’asma professionale non immunologico richi<strong>ed</strong>e precisi criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

<strong>ed</strong> un corretto monitoraggio nel tempo per determinare il danno<br />

respiratorio e definirne l’evoluzione; l’interesse è giustificato anche dalla<br />

possibilità che i Pazienti con asma da irritanti rappresentino un mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o amplificato <strong>del</strong>la esposizione continua a basse dosi ad inquinanti<br />

chimici extra-lavorativi <strong>del</strong>la popolazione generale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Balmes J. Occupational airways <strong>di</strong>sease from chronic low-level exposures<br />

to irritants. Clinics in Chest M<strong>ed</strong> 2002; 23: 727-35.<br />

2) Brooks SM, Weiss MA, Bernstein IL. Reactive airways dysfunction<br />

syndrome (RADS): persistent asthma syndrome after high level irritant<br />

exposures. Chest 1985; 88: 376-84.<br />

3) Brooks SM, Hammad Y, Richars I. The spectrum of irritant-induc<strong>ed</strong><br />

asthma: sudden and not-so-sudden onset and the role of allergy. Chest<br />

1998; 113: 42-9.<br />

4) Chan-Yeung M. Assessment of asthma in the workplace. Chest 1995;<br />

108:1084-117.<br />

5) Gautrin D, Ghezzo H, Malo JL. Is reactive airways dysfunction syndrome<br />

a variant of occupational asthma? J Allergy Clin Immunol<br />

1994; 93:12-22.<br />

6) Tarlo SM. Workplace irritant exposures: do they produce true occupational<br />

asthma? Ann Allergy Asthma Immunol 2003; 90 (5 suppl 2): 19-23.<br />

P-14<br />

ASMA PROFESSIONALE NEL FALEGNAME: ESPOSIZIONE<br />

AD ISOCIANATI ED ANIDRIDE FTALICA<br />

M. Angelucci1 , R. Fuciarelli2 1 Centro Me<strong>di</strong>co Legale INAIL Chieti<br />

2 Centro Fisiopatologia Respiratoria INAIL - AUSL Chieti<br />

Corrispondenza: Dr. Manrico Angelucci - Centro Me<strong>di</strong>co Legale<br />

INAIL Chieti, Via Spezioli, 32 - 66100 Chieti, Italy<br />

- Tel. +3908714242233, Fax +3908714242306, E-mail: ma.angelucci@inail.it<br />

OCCUPATIONAL ASTHMA IN CARPENTERS: EXPOSURE<br />

TO ISOCYANATES AND PHTHALIC ANHYDRIDE.<br />

Key words: occupational asthma, isocyanates, phthalic anhydride.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION: Occupational asthma (OA) in carpenters<br />

is caus<strong>ed</strong> by many substances, acting on <strong>di</strong>verse mechanisms, some<br />

of which are still debat<strong>ed</strong>. A systematic exposure assessment, even<br />

if sometimes <strong>di</strong>fficult, mainly in subjects with unusual sensitizations,<br />

is requir<strong>ed</strong> for a better approach to the <strong>di</strong>agnosis and to avoid not<br />

recognizing the <strong>di</strong>sease.<br />

MATERIAL AND METHODS: Eleven carpenters-painters were evaluat<strong>ed</strong><br />

by means of occupational history, skin tests, immunological assay,<br />

baseline pulmonary function tests, assessment of non-specific bronchial<br />

hyperresponsiveness (NSBH) and specific inhalation challenge tests.<br />

RESULTS AND DISCUSSION: OA caus<strong>ed</strong> by wood dust sensitization and<br />

by isocyanates was <strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> in six subjects and one case of phthalic<br />

anhydride sensitization was found. The <strong>di</strong>agnosis of OA in carpenters<br />

was then <strong>di</strong>scuss<strong>ed</strong>, considering the <strong>di</strong>fferent pathophysiological<br />

mechanisms involv<strong>ed</strong>: high molecular weight agents (wood dust) act<br />

by an IgE-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> process, with low molecular weight agents<br />

(isocyanates, phthalic anhydride) by immunological, pharmacological<br />

and irritating mechanisms, all resulting to airways inflammation.<br />

CONCLUSIONS: The evaluation of OA in carpenters must be complete and<br />

extensive to be <strong>di</strong>agnostic. If the assess<strong>ed</strong> exposure to a high molecular<br />

weight agent, with a positive occupational history and immunological<br />

tests are enough to <strong>di</strong>agnose the work-relat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>sease, then the same is<br />

not true for exposure to agents without IgE-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> mechanism, which<br />

ne<strong>ed</strong> a specific inhalation challenge test, or work-relat<strong>ed</strong> changes in the<br />

FEV 1 or PEF.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’asma professionale (AP) nel falegname riconosce come agenti<br />

causali sostanze che agiscono con meccanismi eziopatogenetici <strong>di</strong>versi e<br />

tuttora in parte controversi: l’identificazione completa <strong>del</strong>le sostanze<br />

usate nell’attività lavorativa, modulando <strong>di</strong> conseguenza il protocollo <strong>di</strong>agnostico,<br />

permette un miglior riconoscimento <strong>del</strong>la patologia e l’accertamento<br />

<strong>del</strong>la malattia professionale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Una casistica <strong>di</strong> 11 falegnami è stata valutata presso l’INAIL <strong>di</strong><br />

Chieti secondo un percorso <strong>di</strong>agnostico comprendente 1) l’anamnesi lavorativa:<br />

esposizioni a polveri <strong>di</strong> legname nostrano <strong>ed</strong> esotico (abete, faggio,<br />

pino, pino <strong>di</strong> Svezia, Douglas, noce nazionale, rovere, ramino, ayous,<br />

ciliegio, iroko), a vernici poliuretaniche <strong>ed</strong> acriliche contenenti isocianati<br />

(toluen<strong>di</strong>isocianato/TDI, metilen<strong>di</strong>isocianato/MDI, esametilen-<strong>di</strong>isocianato/HDI,<br />

naftalen<strong>di</strong>isocianato/NDI) <strong>ed</strong> a vernici con resine poliesteriche<br />

<strong>ed</strong> epossi<strong>di</strong>che, contenenti anidride ftalica e maleica; 2) la valutazione<br />

funzionale respiratoria <strong>di</strong> base, completata da test <strong>di</strong> reversibilità e test <strong>di</strong><br />

provocazione bronchiale aspecifica (TPBA Mch ); 3) il dosaggio <strong>del</strong>le IgE<br />

totali (PRIST) e specifiche (RAST), le prove allergometriche cutanee<br />

(PRICK test) con gli allergeni correlati all’esposizione lavorativa; 4) test<br />

<strong>di</strong> provocazione bronchiale specifica (TPBS) con isocianati e polveri <strong>di</strong><br />

legno.<br />

RISULTATI<br />

Oltre a 2 soggetti sensibilizzati a polvere <strong>di</strong> legno (iroko, ayous) in<br />

cui l’AP è stata confermata da TPBS, sono state <strong>di</strong>agnosticate 4 forme <strong>di</strong><br />

asma da isocianati in esposti a vernici poliuretaniche <strong>ed</strong> acriliche, 3 <strong>del</strong>le<br />

quali con dosaggio IgE specifiche per isocianati elevato; in un caso, esposto<br />

a vernici con resine poliesteriche, era presente anche sensibilizzazione<br />

ad anidride ftalica. In tutti i soggetti con malattia professionale, il TP-<br />

BA Mch è risultato positivo. Nei 2 casi <strong>di</strong> asma da isocianati confermati da<br />

TPBS (uno dei quali con IgE specifiche negative), l’esposizione a toluen<strong>di</strong>isocianato<br />

in ambito confinato è risultato positivo con risposta <strong>di</strong><br />

tipo imme<strong>di</strong>ato-prolungato a lenta normalizzazione <strong>del</strong> FEV 1 . Infine,<br />

sono stati esclusi dalla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP 2 soggetti con quadri clinico-funzionali<br />

<strong>di</strong> base e dopo test bronco<strong>di</strong>namici nella norma e test immunologici<br />

negativi e 2 soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva non<br />

riconducibile all’attività lavorativa. L’ultimo caso, con atopia e rinocongiuntivite<br />

allergica a graminacee e parietaria, sensibilizzazione ad acido<br />

acetilsalicilico <strong>ed</strong> antibiotici, quadro ostruttivo basale reversibile <strong>di</strong> lieve<br />

entità e TPBA positivo, ha presentato – dopo 20’ <strong>di</strong> esposizione a TDI du-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 87<br />

www.gimle.fsm.it<br />

rante il TPBS – tosse stizzosa e sintomo <strong>di</strong> costrizione toracica, senza caduta<br />

significativa <strong>del</strong> FEV 1 , con <strong>di</strong>agnosi conclusiva <strong>di</strong> asma bronchiale<br />

allergico a graminacee e paritaria, preesistente e non professionale.<br />

DISCUSSIONE<br />

Nel falegname, l’AP <strong>di</strong> tipo immunologico, da sostanze sensibilizzanti<br />

con latenza, riconosce meccanismi eziopatogenetici <strong>di</strong>versi, a seconda<br />

degli agenti responsabili <strong>di</strong>stinti in due classi: a) sostanze ad alto<br />

peso molecolare, quali le polveri <strong>di</strong> legni esotici e nostrani, inducenti la<br />

produzione <strong>di</strong> anticorpi IgE specifici e conseguente reazione antigene/anticorpo,<br />

che attiva le cellule <strong>ed</strong> i me<strong>di</strong>atori responsabili <strong>del</strong>la flogosi a livello<br />

<strong>del</strong>le vie aeree; b) sostanze a basso PM, quali gli isocianati (TDI,<br />

MDI, HDI, NDI) e le anidri<strong>di</strong> (ftalica e maleica) per le quali l’azione è<br />

controversa, sebbene si tratti verosimilmente <strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong> tipo<br />

immunologico, coinvolgendo <strong>di</strong>rettamente i T linfociti con produzione <strong>di</strong><br />

citochine proinfiammatorie; possono essere presenti anticorpi IgE specifici<br />

(isocianati), che peraltro rappresentano un segno <strong>del</strong>l’esposizione e<br />

non una sua conseguenza. Per gli isocianati, sarebbe riconosciuto anche<br />

un meccanismo <strong>di</strong> tipo farmacologico con una parziale azione <strong>di</strong> tipo<br />

beta-bloccante in vitro <strong>ed</strong> un meccanismo riflesso con reazione tossicoirritativa,<br />

attraverso la stimolazione dei recettori sensitivi vagali <strong>del</strong>le vie<br />

aeree e conseguente broncocostrizione riflessa: in particolare, sarebbe<br />

coinvolta l’innervazione autonoma non adrenergica non colinergica<br />

(NANC), in grado <strong>di</strong> liberare potenti neuropepti<strong>di</strong> flogogeni. L’effetto<br />

sulle vie aeree è <strong>di</strong> tipo infiammatorio, con comparsa <strong>di</strong> iperreattività<br />

bronchiale aspecifica, la cui presenza è caratteristica fondamentale <strong>del</strong>l’AP<br />

L’iter <strong>di</strong>agnostico nell’AP <strong>del</strong> falegname pertanto prev<strong>ed</strong>e: 1) l’anamnesi<br />

(tipo <strong>di</strong> esposizione e correlazione temporale <strong>del</strong>la sintomatologia<br />

con il turno <strong>di</strong> lavoro, latenza <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o, preesistenza <strong>di</strong> asma e/o <strong>di</strong>atesi<br />

allergica); 2) la valutazione funzionale respiratoria <strong>di</strong> base, completata<br />

dal test <strong>di</strong> reversibilità in presenza <strong>di</strong> ostruzione e dal TPBA Mch , meto<strong>di</strong>ca<br />

sensibile ma non specifica, a conferma <strong>di</strong> iperreattività bronchiale<br />

aspecifica (IBA), a volte assente nell’asma da isocianati; 3) i test immunologici<br />

a conferma <strong>di</strong> sensibilizzazione, che stu<strong>di</strong>ano la reattività cutanea<br />

(PRICK test, ad elevata sensibilità) o la produzione <strong>di</strong> anticorpi (IgE<br />

totali/PRIST e specifiche/RAST, ad elevata specificità), sottolineando<br />

che nella sensibilizzazione da polveri <strong>di</strong> legno, se positivi in associazione<br />

all’anamnesi <strong>ed</strong> a IBA, la probabilità <strong>di</strong> AP è <strong>del</strong> 90%, mentre nell’asma<br />

da isocianati non confermano né escludono la <strong>di</strong>agnosi; 4) il monitoraggio<br />

<strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso espiratorio (PEF), valido quando il TPBS non sia<br />

eseguibile o l’agente sospetto sia sconosciuto; 5) il TPBS, in cui generalmente<br />

la risposta ad agenti ad alto PM come le polveri <strong>di</strong> legno è <strong>di</strong> tipo<br />

imme<strong>di</strong>ato, mentre la risposta agli isocianati e ad altri agenti a basso PM<br />

è <strong>di</strong> tipo isolato-tar<strong>di</strong>vo. Nella casistica esaminata, 6 soggetti sono stati riconosciuti<br />

affetti da AP in falegname: <strong>di</strong> questi, 2 risultano sensibilizzati<br />

a polveri <strong>di</strong> legno, sostanze ad alto PM agenti con meccanismo IgE-me<strong>di</strong>ato,<br />

mentre 4 soggetti presentano invece gli isocianati (vernici poliuretaniche<br />

<strong>ed</strong> acriliche) come agenti sensibilizzanti a basso PM, con meccanismo<br />

allergico-irritativo, in parte IgE-me<strong>di</strong>ato, in parte cellulo-me<strong>di</strong>ato,<br />

in parte sostenuto da riflessi broncocostrittori <strong>di</strong>retti (stimolazione vagale<br />

e possibile beta-blocco); un caso è risultato sensibilizzato anche ad una<br />

sostanza <strong>di</strong> riscontro meno usuale, quale l’anidride ftalica, sostanza a<br />

basso PM componente <strong>del</strong>le vernici con resine poliesteriche, con azione<br />

simile agli isocianati, a conferma <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> una valutazione completa<br />

degli agenti causali e <strong>di</strong> un accurato protocollo <strong>di</strong>agnostico. Infine,<br />

il soggetto atopico con rinocongiuntivite anamnestica, insorgenza <strong>di</strong> sintomi<br />

asmatiformi dopo circa 3 anni dall’esor<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’esposizione lavorativa,<br />

ostruzione bronchiale reversibile, TPBA positivo e TPBS negativo<br />

con sintomatologia dubbia è meritevole <strong>di</strong> attenta interpretazione <strong>di</strong>agnostica:<br />

a) l’assenza <strong>di</strong> alterazioni funzionali dopo stimolo specifico e <strong>di</strong> positività<br />

degli anticorpi specifici professionali (polveri <strong>di</strong> legno e/o sostanze<br />

a basso PM) non permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare un AP immunologico;<br />

b) la dose <strong>del</strong>la esposizione e la modalità <strong>di</strong> comparsa dei sintomi escludono<br />

un asma da irritanti senza latenza (RADS); c) l’ipotesi <strong>di</strong> asma<br />

bronchiale preesistente aggravato dal lavoro (in cui il ruolo <strong>del</strong> TDI sarebbe<br />

da considerare <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto aspecifico attraverso un incremento<br />

<strong>del</strong>la IBA) andrebbe confermata dal confronto con valutazioni prec<strong>ed</strong>enti<br />

<strong>del</strong>l’ostruzione bronchiale e/o <strong>del</strong>la IBA, o con monitoraggio <strong>del</strong> PEF in<br />

lavoro. Infine, va sottolineato che il livello <strong>di</strong> IBA dovrebbe essere rivalutato<br />

dopo un TPBS negativo in soggetti con storia clinica suggestiva <strong>di</strong><br />

AP: una riduzione <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> reattività bronchiale richi<strong>ed</strong>erebbe una<br />

ripetizione <strong>del</strong> test <strong>di</strong> esposizione alla stessa sostanza, con l’eventuale au-<br />

mento dei tempi e/o <strong>del</strong>le dosi <strong>di</strong> esposizione prima <strong>di</strong> escludere definitivamente<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nel falegname, se l’esposizione ad un agente ad alto PM potenzialmente<br />

responsabile, insieme ad un’anamnesi compatibile <strong>ed</strong> alla conferma<br />

immunologica <strong>del</strong>la sensibilizzazione, permette la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP,<br />

questa impostazione non è <strong>di</strong>agnostica in caso <strong>di</strong> meccanismo non IgEme<strong>di</strong>ato,<br />

che richi<strong>ed</strong>e necessariamente la conferma me<strong>di</strong>ante TPBS e/o,<br />

se controin<strong>di</strong>cato, la documentazione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong> tono bronchiale<br />

durante il lavoro me<strong>di</strong>ante monitoraggio <strong>del</strong> PEF.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Mapp C et al. Occupational asthma due to isocyanates. Eur Respir J<br />

1988; 1: 273-9.<br />

2) Mere<strong>di</strong>th SK, Bugler J, Clark RL. Isocyanates exposure and occupational<br />

asthma: a case referent study. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2000; 57<br />

(12): 830-6.<br />

3) Saetta M et al. Effect of cessation of exposure to toluene <strong>di</strong>isocyanate<br />

on bronchial mucosa of subjects with TDI-induc<strong>ed</strong> asthma. Am<br />

Rev Respir Dis 1992; 145: 169-74.<br />

4) Vandenplas O et al. Inhalation challenges with agents causing occupational<br />

asthma. Eur Respir J 1997; 10: 2612-18.<br />

P-15<br />

TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI DI UNO STABILIMENTO<br />

DI MACELLAZIONE DELL’IRPINIA: GESTIONE DEL RISCHIO<br />

BRUCELLOSI<br />

E. Pennarola1 , S. Di Pietro2 , P. Di Pietro2 , G. Marino1 , N. Minichiello3 ,<br />

C. Padula3 , F. Guardascione4 1 Distretto Sanitario <strong>di</strong> Grottaminarda (AV), Via Bosco, 54<br />

2 Servizio Veterinario Area “B”, Via Bosco, 54 - 83035 Grottaminarda<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, Via Condotto, 83 - 83035 Grottaminarda<br />

4 Direzione Sanitaria, Via Car<strong>di</strong>to, 83031 Ariano Irpino<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Elena Pennarola - Distretto Sanitario<br />

<strong>di</strong> Grottaminarda, Via Bosco, 54 - 83035 Grottaminarda (AV), Italy<br />

- Tel. 0825-425311<br />

HEALTH PROTECTION OF WORKERS AT A SLAUGHTERHOUSE<br />

IN IRPINIA: HANDLING OF THE BRUCELLOSIS RISK<br />

Key words: brucellosi, macello, profilassi.<br />

ABSTRACT. Brucellosis is a very <strong>di</strong>ffus<strong>ed</strong> zoonosis in rural<br />

environment where contact between human and affect<strong>ed</strong> animals<br />

and their products is very frequent, especially for some workers<br />

(shepherds, butchers, veterinary surgeons).<br />

After the report of some Brucellosis cases in some workers at<br />

a slaughterhouse in Irpinia, the AA have done a study on the hygienic<br />

con<strong>di</strong>tions of the workplace and on the measures of prophylaxis.<br />

The study has interest<strong>ed</strong> the acquisition of good hygienic con<strong>di</strong>tions<br />

of the workplace in slaughterhouse in the Sanitary District of<br />

Grottaminarda and of correct hygienic sanitary measures by operators.<br />

The results have shown no correlation of the pathology with working<br />

tasks and good working con<strong>di</strong>tions and prophylaxis. Brucellosis seems<br />

due to alimentary contamination.<br />

The results show the necessity of continuing the adoption of prophylactic<br />

measures already taken to control the risk in a climate of inter<strong>di</strong>sciplinary<br />

collaboration.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’appropriata gestione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> brucellosi nei macelli, alla luce anche<br />

<strong>del</strong>le recenti in<strong>di</strong>cazioni ISPESL, che v<strong>ed</strong>ono una stretta collaborazione<br />

tra Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Me<strong>di</strong>ci Veterinari <strong>ed</strong> esperti <strong>del</strong>la sicurezza in applicazione<br />

al DLgs. 626/94, acquista un notevole rilievo ai fini <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la salute<br />

dei lavoratori, per i quali la brucellosi è un rischio lavorativo importante.<br />

L’incidenza <strong>di</strong> questa patologia in Italia è <strong>di</strong> 2,1 casi ogni 100.000<br />

abitanti <strong>ed</strong> è assai <strong>di</strong>ffusa in ambiente rurale (pastori, mungitori, macel-


88 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

lai, veterinari). Il serbatoio naturale <strong>di</strong> infezione è costituito dagli animali<br />

malati o portatori (bovini, ovini, suini, cane, lepri, volpi, ecc.). L’uomo<br />

può infettarsi per ingestione <strong>di</strong> latte crudo e derivati contaminati (panna,<br />

burro, formaggi freschi e non fermentati, gelati), per contatto con materiali<br />

infetti, soprattutto prodotti abortivi <strong>ed</strong> annessi ovulari, per via aerogena<br />

o congiuntivale (essendo le brucelle aereo<strong>di</strong>sperse notevolmente resistenti).<br />

La trasmissione interumana è eccezionale.<br />

Il periodo <strong>di</strong> incubazione oscilla me<strong>di</strong>amente tra 5-21 giorni. L’esor<strong>di</strong>o<br />

è frequentemente subdolo con febbre <strong>di</strong> tipo ondulante, sudorazione<br />

profusa, osteo-artro-mialgie <strong>di</strong>ffuse, astenia. La conta totale dei GB è<br />

normale o ridotta con linfocitosi relativa o assoluta. Nella forma cronica<br />

vi sono focolai localizzati <strong>di</strong> infezione osteo-articolari, nervosi, epatosplenici,<br />

respiratori. La <strong>di</strong>agnosi è <strong>di</strong> tipo batteriologico e sierologico.<br />

Nella fase iniziale si pratica l’emocoltura e la sieroagglutinazione <strong>di</strong> Wright,<br />

positiva al titolo <strong>di</strong> 1:100-1:200, nella fase cronica la epato- mielocoltura<br />

<strong>ed</strong> altre indagini sierologiche.<br />

La profilassi si riassume nella bonifica <strong>del</strong> latte e dei suoi derivati,<br />

nella sorveglianza me<strong>di</strong>ca e formazione dei lavoratori esposti a rischio e<br />

nell’adozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse misure <strong>di</strong> profilassi veterinaria: identificazione<br />

degli animali infetti, igiene <strong>del</strong>le stalle, vaccinazione <strong>del</strong> bestiame con<br />

bonifica dei pascoli.<br />

A seguito <strong>del</strong>la segnalazione <strong>di</strong> alcuni casi <strong>di</strong> brucellosi in un paese<br />

<strong>del</strong>l’Irpinia, è stata effettuata un’indagine sull’attività lavorativa degli<br />

stessi finalizzata alla prevenzione <strong>di</strong> questa patologia nei lavoratori esposti<br />

a rischio.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Le inchieste epidemiologiche effettuate ai sensi <strong>del</strong> D.M. <strong>del</strong><br />

15/12/90 sulla notifica obbligatoria <strong>del</strong>le malattie infettive hanno evidenziato<br />

che tre soggetti risultati affetti da brucellosi, nel periodo aprile-luglio<br />

2005, lavoravano presso uno stabilimento <strong>di</strong> macellazione, lavorazione<br />

e trasformazione <strong>del</strong>le carni bovine <strong>del</strong>l’Irpinia afferente al Distretto<br />

Sanitario <strong>di</strong> Grottaminarda. Da tale stu<strong>di</strong>o si è proc<strong>ed</strong>uto alla verifica<br />

<strong>del</strong>l’idoneità <strong>del</strong>le misure profilattiche intraprese per escludere il<br />

nesso causale tra brucellosi e mansione lavorativa dei casi esaminati e poter<br />

prevenire la brucellosi negli altri lavoratori esposti a rischio. Sono<br />

stati esaminati i documenti sanitari personali <strong>di</strong> 82 lavoratori, <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

33,51 ± 8,31 anni <strong>ed</strong> anzianità lavorativa <strong>di</strong> 2 ± 4,73 anni, già sottoposti<br />

a sorveglianza me<strong>di</strong>ca, dando maggiore rilievo ai casi segnalati e<br />

valutando l’opportunità <strong>di</strong> sottoporli ad ulteriori accertamenti. Con la collaborazione<br />

dei veterinari, sono stati verificati la persistenza dei requisiti<br />

igienico-sanitari degli ambienti <strong>di</strong> lavoro, il ricorso a proc<strong>ed</strong>ure corrette<br />

nella macellazione degli animali affetti da brucellosi <strong>ed</strong> intensificati i<br />

corsi <strong>di</strong> formazione con valutazione attenta <strong>del</strong>le varie fasi <strong>del</strong> ciclo produttivo,<br />

<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate: 1- ricevimento dei bovini e scarico; 2 - visita<br />

ante mortem; 3 - identificazione <strong>del</strong>l’animale; 4 - immissione <strong>del</strong>l’animale<br />

nella stalla <strong>di</strong> sosta e cammino verso la trappola; 5 - stor<strong>di</strong>mento, iugulazione<br />

e <strong>di</strong>ssanguamento <strong>del</strong>l’animale; 6 - asportazione <strong>del</strong>le estremità<br />

degli arti anteriori <strong>ed</strong> in seguito degli arti posteriori; 7 - chiusura <strong>del</strong><br />

retto; 8 - scuoiamento e asportazione <strong>del</strong>la mammella e dei genitali<br />

esterni; 9 - <strong>di</strong>stacco, lavaggio <strong>del</strong>la testa <strong>ed</strong> identificazione; 10 - completamento<br />

<strong>del</strong>lo scuoiamento per la lavorazione <strong>del</strong>le pelli; 11 - eviscerazione<br />

addominale; 12 - incisione <strong>del</strong>lo sterno <strong>ed</strong> eviscerazione toracica;<br />

13 - <strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la carcassa in mezzene <strong>ed</strong> asportazione <strong>del</strong>la coda; 14 -<br />

visita post mortem; 15- - docciatura; 16 - pesatura e classificazione; 17 -<br />

raffr<strong>ed</strong>damento e stoccaggio nelle celle frigorifere; 18 - taglio quarti e<br />

bollatura sanitaria; 19 - spe<strong>di</strong>zione merci.<br />

RISULTATI<br />

I dati <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria sono illustrati in Tabella I.<br />

In rispetto alle normative vigenti (in particolare DLgs. n. 626/94 e<br />

succ. integr. e regolamenti comunitari), i risultati derivanti dall’indagine<br />

igienico-ambientale hanno evidenziato l’adozione <strong>di</strong> corrette misure <strong>di</strong><br />

profilassi e buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igienicità dei luoghi <strong>di</strong> lavoro. I lavora-<br />

Tabella I. Casi affetti da brucellosi, positivi alla reazione <strong>di</strong> Wright<br />

casi età (a.) anz. lav. mansioni esami giu<strong>di</strong>zio interv. prov. grado cons.<br />

latenza geograf parentela latticini<br />

1 34 neoassunto prel. midollo neg. Idoneo 7 mesi comune nessuno sì<br />

2 22 neoassunto <strong>di</strong>sinfez. rep. neg. Idoneo 5 mesi comune fratello conv sì<br />

3 30 neoassunto etichettatura neg. Idoneo 3 mesi comune fratello conv sì<br />

tori sono adeguatamente formati sul rischio brucellosi e sulle misure atte<br />

al contenimento. In caso <strong>di</strong> macellazione <strong>di</strong> capi sieropositivi alla brucellosi,<br />

effettuata separatamente dagli altri capi dopo attivazione <strong>di</strong> apposito<br />

segnale luminoso, essi fanno sempre uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale<br />

(<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione facciale e guanti in nitrile <strong>di</strong> III categoria,<br />

occhiali protettivi) e mostrano una corretta manualità nelle operazioni<br />

espletate. Al termine <strong>del</strong>la macellazione è effettuata la sanificazione<br />

ambientale, comprese le attrezzature <strong>di</strong> lavoro a contatto con carni e sangue<br />

infetto. I lavoratori provv<strong>ed</strong>ono alla propria igiene personale (<strong>di</strong>sinfezione<br />

mani, braccia, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale).<br />

DISCUSSIONE<br />

Essendo stati ritenuti idonei i luoghi <strong>di</strong> lavoro e le misure <strong>di</strong> profilassi<br />

attuate, la brucellosi non è stata correlata nei casi esaminati con la<br />

loro attività lavorativa, mentre potrebbe esserlo all’assunzione <strong>di</strong> prodotti<br />

lattiero-caseari la cui produzione è assai <strong>di</strong>ffusa nel paese irpino da cui<br />

sono stati segnalati i casi. Alla luce dei risultati ottenuti, gli AA sottolineano<br />

la necessità <strong>di</strong> continuare nell’adozione <strong>del</strong>le misure profilattiche<br />

già intraprese per la gestione <strong>del</strong> rischio, costituendo dei gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare costituiti da me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro, veterinari, epidemiologi,<br />

che conoscendo le varie fasi <strong>del</strong> processo possano per le specifiche competenze<br />

pre<strong>di</strong>sporre le misure necessarie al contenimento <strong>del</strong> rischio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Alborghetti F, Battelli G, Benvenuti FL et al. Definizione dei rischi<br />

<strong>di</strong> esposizione e misure <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la salute nei settori<br />

allevamento macellazione trattamento <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le carni.<br />

Fogli <strong>di</strong> Informazione ISPESL sett. 2000; Anno XII: 2/99.<br />

2) Casula D. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Monduzzi E<strong>di</strong>tore, Bologna, 2003.<br />

3) Foà V, Ambrosi L. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. UTET,- Torino, 2003.<br />

4) Moroni M, Esposito R, de Lalla F. Malattie infettive. Masson, Parigi,<br />

2003.<br />

5) Rapisarda V, Valentino M, Ravalli P, Fenga C, Duscio D. Brucellosi<br />

professionale nella macellazione degli ovi-caprini: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cinque<br />

casi <strong>di</strong> un mattatoio comunale <strong>del</strong>la Sicilia orientale. M<strong>ed</strong> Lav 2005;<br />

96, 2: 134-141.<br />

P-16<br />

LO STATO DI IMMUNIZZAZIONE DEI LAVORATORI DELLA POLIZIA<br />

DI STATO A DISTANZA DI TEMPO DALLA VACCINAZIONE<br />

ANTI-EPATITE B<br />

F. Campana1 1 Polizia <strong>di</strong> Stato, Questura <strong>di</strong> Taranto<br />

Corrispondenza: Dr. F. Campana - Me<strong>di</strong>co Capo, Questura <strong>di</strong> Taranto,<br />

Via Anfiteatro, 8 - Taranto, Italy - E-mail: caldei@libero.it<br />

THE STATE OF IMMUNIZATION OF THE WORKERS<br />

OF THE POLICE OF STATE TO DISTANCE OF TIME<br />

FROM THE VACCINATION AGAINST-HEPATITIS B<br />

Key words: vaccination, immunization, hepatitis B, biological risk.<br />

ABSTRACT. Purpose of the present study that of to verify the state of<br />

immunization, across the titration of the marker HBsAb, in the workers<br />

of the Police of State of the Province of Taranto, to <strong>di</strong>stance of ten years<br />

and beyond from the administration of the vaccine against-hepatitis B.<br />

It is understood, besides, to verify the efficacy of the lea<strong>di</strong>ng measure<br />

of prophylaxis, that the vaccination against-hepatitis B, in the to<br />

decrease considerable the biological risk to that the employees of the<br />

Police of State in the course of their activity are exhibit<strong>ed</strong> of institution,<br />

across the blood dosage of the transaminase and miss<strong>ed</strong> the possible<br />

answer in the negative of the HBsAg. They were examin<strong>ed</strong> 126<br />

belonging to subjects to the Police of State in service near the Police<br />

headquarters of Taranto and submitt<strong>ed</strong> to vaccination against hepatitis-B<br />

in the period 1990-2000. From the data obtain<strong>ed</strong> across statistical<br />

analysis emerges that inside of the alone champion 6,4% of the subjects<br />

present<strong>ed</strong> a title insufficient of the antibody (inferior to 10 mUI/ml),<br />

while masculine some sex of everything subjects alone, present<strong>ed</strong>


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 89<br />

www.gimle.fsm.it<br />

an increase of the transaminase (9,5% of the subjects of the champion<br />

present<strong>ed</strong> an overcoming of the value of the GOT and 11,9% of the<br />

subjects an overcoming of the GPT).<br />

INTRODUZIONE<br />

Scopo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> verificare lo stato <strong>di</strong> immunizzazione,<br />

attraverso la titolazione <strong>del</strong> marker HBsAb, nei lavoratori <strong>del</strong>la<br />

Polizia <strong>di</strong> Stato <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Taranto, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni <strong>ed</strong> oltre<br />

dalla somministrazione <strong>del</strong> vaccino anti-epatite B. Si intende, inoltre,<br />

verificare l’efficacia <strong>del</strong>la misura <strong>di</strong> profilassi primaria, quale la vaccinazione<br />

anti-epatite B, nel <strong>di</strong>minuire notevolmente il rischio biologico a cui<br />

sono esposti i <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>la Polizia <strong>di</strong> Stato nel corso <strong>del</strong>le loro attività<br />

d’Istituto, attraverso il dosaggio ematico <strong>del</strong>le transaminasi e l’eventuale<br />

mancata negativizzazione <strong>del</strong>l’HBsAg.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati esaminati 126 soggetti appartenenti alla Polizia <strong>di</strong> Stato in<br />

servizio presso la Questura <strong>di</strong> Taranto e sottoposti a vaccinazione antiepatite<br />

B nel periodo 1990-2000.<br />

A tutti i soggetti stu<strong>di</strong>ati è stato sottoposto un breve questionario,<br />

tutti sono stati sottoposti ad esame clinico completo, in particolare per<br />

quanto riguarda la situazione epatica e su tutti sono stati rilevati il peso e<br />

l’altezza.<br />

A tutti i soggetti partecipanti all’indagine è stato effettuato un prelievo<br />

ematico venoso <strong>di</strong> 5 ml, me<strong>di</strong>ante un sistema vacutainer per la titolazione<br />

<strong>del</strong>l’HBsAb <strong>ed</strong> il dosaggio <strong>del</strong>le transaminasi.<br />

In caso <strong>di</strong> negatività <strong>del</strong>l’HbsAb sono stati determinati gli altri marcatori<br />

<strong>del</strong>l’epatite B (HBsAg, HBeAg, HBcAb, HBeAb, HBcAb-IgM).<br />

L’analisi dei <strong>di</strong>versi marcatori sierologici <strong>del</strong> virus B <strong>del</strong>l’epatite è<br />

stata effettuata con meto<strong>di</strong>ca in chemiluminescenza.<br />

Le transaminasi sono state determinate con metodo enzimatico <strong>ed</strong> i<br />

valori <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong>la metodologia analitica utilizzata sono stati per<br />

la GOT <strong>di</strong> 5-34 U/L e per la GPT <strong>di</strong> 0-55 U/L.<br />

L’analisi statistica è stata effettuata con test parametrici e non parametrici.<br />

È stata accettata una significatività almeno uguale o inferiore a<br />

0.05.<br />

RISULTATI<br />

L’età me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> campione è stato <strong>di</strong> 43 +- 1,41 anni, <strong>di</strong> cui i maschi<br />

aveva un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 44 +- 2,8 e le femmine un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 39 +- 3,0<br />

anni, con una <strong>di</strong>fferenza significativa.<br />

All’interno <strong>del</strong> campione 8 soggetti (6,4%) hanno presentato titolo<br />

anticorpale insufficiente (


90 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

were higher among farmers (285.589±72.194 ng/ml vs. 22.366±55.142<br />

ng/ml in controls, P=0.01).<br />

Results demonstrate that serum positivity for C. psittaci is associat<strong>ed</strong><br />

with rais<strong>ed</strong> plasma levels of ICAMs-1.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’infezione da Chlamydophila psittaci è comune negli uccelli e negli<br />

animali domestici. Anche l’uomo è suscettibile <strong>del</strong>l’infezione perché la<br />

C. psittaci possi<strong>ed</strong>e un alto potenziale zoonotico. L’infezione nell’uomo<br />

provoca una patologia definita psittacosis e si manifesta con sintomi simil-influenzali,<br />

gravi polmoniti e patologie non respiratorie a carattere<br />

sia acuto che cronico (1, 2).<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati in animali e sull’uomo hanno <strong>di</strong>mostrato che l’infezione<br />

da C. psittaci determina una risposta immunitaria sia cellulare che<br />

umorale (3).<br />

Recenti stu<strong>di</strong> hanno evidenziato l’importanza <strong>del</strong>l’adesione all’endotelio<br />

microvascolare <strong>del</strong>le cellule circolanti mononucleate che favoriscono<br />

l’espressione endoteliale <strong>del</strong>le molecole <strong>di</strong> adesione, quali ELAM-<br />

1, ICAM-1 e VCAM-1. Tali molecole determinano la <strong>di</strong>ap<strong>ed</strong>esi cellulare<br />

nei tessuti, svolgendo un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento<br />

<strong>del</strong> processo flogistico. L’ICAM-1 facilita l’adesione <strong>del</strong>le cellule<br />

infiammatorie alle cellule endoteliali, la migrazione transendoteliale e la<br />

loro attivazione con produzione <strong>di</strong> citochine e <strong>di</strong> altre molecole effettrici.<br />

La frazione solubile <strong>del</strong>l’ICAM, definita ICAMs-1, è rilasciata nel sangue<br />

dalle cellule endoteliali e dalle cellule mononucleate nel corso <strong>di</strong> infiammazione<br />

(4).<br />

Nonostante questi risultati abbiano prospettato la potenziale utilità <strong>di</strong><br />

tali markers endoteliali come affidabili misure <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la flogosi<br />

infettiva, non vi sono in letteratura scientifica stu<strong>di</strong> che hanno valutato i<br />

livelli plasmatici <strong>del</strong>le forme solubili <strong>di</strong> tali molecole in corso <strong>di</strong> infezione<br />

da C. psittaci.<br />

Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è stato <strong>di</strong> valutare l’associazione tra sieropositività<br />

per C. psittaci e la concentrazione plasmatica <strong>di</strong> ICAMs-1 in un<br />

gruppo <strong>di</strong> allevatori <strong>di</strong> polli che svolgevano l’attività in aziende zootecniche<br />

<strong>del</strong>la Sicilia Orientale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il gruppo in stu<strong>di</strong>o era costituito da 30 allevatori <strong>di</strong> sesso maschile,<br />

età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 36,52±8,16 anni e anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 12,97±3,67<br />

anni. Il gruppo <strong>di</strong> controllo era costruito da 20 impiegati amministrativi<br />

comparabili per sesso <strong>ed</strong> età. La Tabella I riporta le principali caratteristiche<br />

degli allevatori e dei controlli.<br />

Tabella I. Principali caratteristiche degli allevatori e dei controlli<br />

Allevatori (n=30) Controlli (n=20)<br />

Età me<strong>di</strong>a-aa 36,52 ±8,16 37,13 ±7,24<br />

Abitu<strong>di</strong>ne tabagica 17 (57%) 12 (60%)<br />

Anzianità lavorativa-aa 12,97 ±3,67 11,71 ±4,65<br />

Patologie croniche e/o terapie Nessuna Nessuna<br />

Episo<strong>di</strong> febbrili ≤12 mesi 7 (23%) 4 (20%)<br />

Segni/sintomi <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o febbre (7), brivi<strong>di</strong> (5), cefalea (3), febbre (4), brivi<strong>di</strong> (4), cefalea (1),<br />

mialgia (6), tosse (4) mialgia (4), tosse (2)<br />

Tutti i soggetti inclusi nell’indagine, previo consenso informato<br />

scritto, sono stati sottoposti ad esame clinico e prelievo <strong>di</strong> 10 ml si sangue<br />

venoso. I comuni esami <strong>di</strong> patologia clinica non hanno in<strong>di</strong>cato la<br />

presenza <strong>di</strong> patologie epatiche, renali, ematologiche e <strong>di</strong>smetaboliche.<br />

La ricerca degli anticorpi anti-C. psittaci <strong>di</strong> classe IgA, IgM e IgG è<br />

stata effettuata con il metodo <strong>del</strong>la immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta (IFI).<br />

Sono state effettuate <strong>di</strong>luizioni scalari da 1:16 a 1:512. La <strong>di</strong>luizione <strong>di</strong><br />

1:16 è stata ritenuta il titolo <strong>di</strong>scriminante <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> positività. Il dosaggio<br />

plasmatico <strong>del</strong>l’ICAMs-1 è stato effettuato con ELISA.<br />

L’analisi statistica è stata condotta con il programma SPSS-PC<br />

(SPSS, Italia). I dati sono stati analizzati con il test t <strong>di</strong> Student per campioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti nel confronto tra due gruppi; il test Chi-quadrato (χ 2 )<br />

per l’analisi <strong>del</strong>le frequenze; la correlazione <strong>di</strong> Pearson per analizzare le<br />

relazioni esistenti tra le concentrazioni <strong>di</strong> ICAMs-1 e quelle degli anticorpi<br />

anti-C. psittaci. Il limite <strong>di</strong> significatività statistica è stato fissato<br />

per valori <strong>di</strong> P≤0,05.<br />

RISULTATI<br />

Nei soggetti in stu<strong>di</strong>o è stato evidenziato un titolo <strong>di</strong> IgG variabile da<br />

1:16 a 1:256, mentre in tutti i soggetti <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo è stato evidenziato<br />

un titolo <strong>di</strong> IgG


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 91<br />

www.gimle.fsm.it<br />

PHOSPHATIDYLSERINE METABOLISM DURING CHROMIUM<br />

(VI)-INDUCED APOPTOSIS IN HUMAN LYMPHOBLASTIC<br />

CELLS<br />

Key words: chromium VI, phosphatidylserine, apoptosis.<br />

ABSTRACT. Hexavalent Chromium (Cr VI) compounds, which are<br />

recogniz<strong>ed</strong> human carcinogens, induce apoptosis with mechanisms that<br />

have not been completely clarifi<strong>ed</strong>.<br />

Phosphatidylserine (PS) exposure toward the external surface of the<br />

membrane is a well-establish<strong>ed</strong> event of programm<strong>ed</strong> cell death; in<br />

ad<strong>di</strong>tion, apoptotic stimuli mo<strong>di</strong>fy PS metabolism in several cell types.<br />

Cr (VI) induces apoptosis in a human lymphoblastic cell line (MOLT-4).<br />

In this study we evaluat<strong>ed</strong> whether PS metabolism is mo<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong> during<br />

Cr (VI)-induc<strong>ed</strong> apoptosis in MOLT-4 cells, measuring the<br />

incorporation of [ 3 H]serine into PS and the conversion of newly<br />

synthesis<strong>ed</strong> PS into metabolically relat<strong>ed</strong> glycerophospholipids. The<br />

apoptosis level and PS exposure were measur<strong>ed</strong> in parallel samples<br />

using propi<strong>di</strong>um io<strong>di</strong>de solution and annexin V bin<strong>di</strong>ng, respectively.<br />

Cell treatment with 200 µM Cr (VI) decreas<strong>ed</strong> the incorporation of<br />

[ 3 H]serine into PS before DNA fragmentation and PS exposure. Newly<br />

synthesiz<strong>ed</strong> PS was decarboxylat<strong>ed</strong> to phosphatidylethanolamine (PE);<br />

ra<strong>di</strong>oactive PE/ PS ratio was decreas<strong>ed</strong> 6 and 12 hours after Cr (VI)<br />

treatment causing apoptosis.<br />

In conclusion, this study demonstrates that Cr (VI) treatment increases<br />

PS exposure and mo<strong>di</strong>fies PS metabolism in MOLT-4 cells. These events<br />

appear correlat<strong>ed</strong> with Cr (VI)-induc<strong>ed</strong> apoptosis. These fin<strong>di</strong>ngs could<br />

be relevant in elucidating the mechanism underlying Cr (VI)-induc<strong>ed</strong><br />

apoptosis in MOLT-4 cells.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il cromo è un metallo <strong>di</strong> transizione la cui evidenza <strong>di</strong> cancerogenicità<br />

è per la IARC “inadeguata per cromo metallico e composti <strong>del</strong> cromo<br />

trivalente per l’uomo”, “sufficiente per i composti <strong>del</strong> cromo esavalente”quin<strong>di</strong><br />

classificati nel gruppo 1 (1). L’impiego <strong>del</strong> Cromo (Cr) è <strong>di</strong>ffuso<br />

in molti processi industriali. Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che a<br />

livello cellulare il Cr innesca processi ossidativi (2, 3) che danneggiano il<br />

DNA inducendo l’arresto <strong>del</strong> ciclo cellulare, l’apoptosi o la trasformazione<br />

neoplastica. Il meccanismo citotossico alla base <strong>di</strong> tali meccanismi<br />

non è tuttavia completamente chiarito.<br />

È generalmente accettato che le cellule apoptotiche espongono sulla<br />

superficie cellulare la fosfati<strong>di</strong>lserina (PS), normalmente presente sul lato<br />

citosolico <strong>del</strong>la membrana, e che questo evento determini il loro riconoscimento<br />

<strong>ed</strong> eliminazione da parte dei macrofagi. Il meccanismo molecolare<br />

alla base <strong>del</strong>l’esposizione <strong>del</strong>la PS non è ancora definito e potrebbe,<br />

almeno in parte, <strong>di</strong>pendere dal tipo cellulare. In alcune cellule, stimoli<br />

apoptotici causano aumento <strong>del</strong>la sintesi <strong>di</strong> PS (4, 5, 6), che potrebbe contribuire<br />

alla sua esposizione. Il fenomeno non può però essere generalizzato,<br />

in quanto macrofagi indotti all’apoptosi da infezione con streptococco<br />

<strong>di</strong> gruppo B (GBS) espongono la PS pur avendo una <strong>di</strong>minuita sintesi<br />

<strong>del</strong> fosfolipide (7).<br />

Le variazioni nella sintesi <strong>di</strong> PS sopra menzionate potrebbero avere<br />

un ruolo rilevante nell’in<strong>di</strong>rizzare la cellula verso la morte programmata,<br />

in quanto è nota la capacità <strong>del</strong> fosfolipide <strong>di</strong> modulare l’attività <strong>di</strong> numerose<br />

proteine implicate nella trasduzione dei segnali.<br />

Cellule linfocitarie umane (MOLT-4) sono indotte all’apoptosi in<br />

modo dose e tempo-<strong>di</strong>pendente dall’esposizione al Cr VI (8). In questo<br />

stu<strong>di</strong>o, abbiamo verificato se il metabolismo <strong>del</strong>la PS fosse mo<strong>di</strong>ficato,<br />

durante l’apoptosi indotta dal Cr VI, in cellule MOLT-4, misurando l’incorporazione<br />

<strong>del</strong>la [ 3 H]serina nella PS e la conversione <strong>del</strong>la PS <strong>di</strong> nuova<br />

sintesi nei fosfolipi<strong>di</strong> ad essa correlati. Esperimenti paralleli sono stati<br />

condotti per verificare se anche in tale mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> apoptosi venisse esposta<br />

la PS.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Cellule MOLT-4 (ATCC N. CRL-1582) (5x10 5 cellule/pozzetto)<br />

erano poste, in doppio, in 2 ml RPMI-1640 supplementato con 20% FBS,<br />

glutamina (2 mM) e gentamicina (80 mg/l) (me<strong>di</strong>um) e mantenute in atmosfera<br />

al 5% <strong>di</strong> CO 2 a 37°C.<br />

L’effetto <strong>del</strong> Cr VI sul metabolismo <strong>del</strong>la PS è stato stu<strong>di</strong>ato incubando<br />

le cellule per <strong>di</strong>versi tempi (1, 2, 4, 6, 12 ore) nel me<strong>di</strong>um contenente<br />

30 µCi L-[ 3 H(G)]serina (S.R. 25.8 mCi/mmol,; Perkin Elmer, Boston,<br />

USA), in presenza o assenza <strong>di</strong> Cr VI, utilizzato a 2 concentrazioni<br />

(9 e 200 µM). Al termine <strong>del</strong>l’incubazione, le cellule erano centrifugate a<br />

200xg per 10 minuti <strong>ed</strong> era valutata la ra<strong>di</strong>oattività nella PS. L’estrazione<br />

lipi<strong>di</strong>ca, la separazione dei fosfolipi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ante cromatografia bi<strong>di</strong>mensionale<br />

su strato sottile e la misura <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>oattività nella PS, nella fosfati<strong>di</strong>letanolammina<br />

(PE) e nella fosfati<strong>di</strong>lcolina (PC) erano condotte<br />

come prec<strong>ed</strong>entemente riportato (7).<br />

In cellule incubate nelle stesse con<strong>di</strong>zioni ma in assenza <strong>di</strong> serina ra<strong>di</strong>oattiva<br />

veniva valutata l’apoptosi, me<strong>di</strong>ante metodo <strong>del</strong> propi<strong>di</strong>o ioduro<br />

(8), e l’esposizione <strong>del</strong>la PS utilizzando il test per l’annessina V (Vybrant<br />

Apoptosis Assay, Invitrogen).<br />

RISULTATI<br />

Il trattamento con 200 µM Cr VI causava una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la sintesi<br />

<strong>di</strong> PS (Fig. 1A) che prec<strong>ed</strong>eva nel tempo l’esposizione <strong>di</strong> PS (Fig.<br />

1B) e l’apoptosi. Quest’ultima era infatti trascurabile entro le 4 ore <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>ed</strong> evidente (45%) dopo 6 h <strong>di</strong> trattamento. Tempi lunghi <strong>di</strong> incubazione<br />

con Cr VI (12 ore) determinavano la necrosi cellulare.<br />

Il trattamento con 9 µM Cr VI mo<strong>di</strong>ficava leggermente i parametri<br />

sopra riportati (a 6 e 12 ore <strong>di</strong> incubazione).<br />

L’esposizione per 6 e 12 ore con 200 µM <strong>di</strong> Cr VI, riduceva la capacità<br />

<strong>del</strong>le cellule <strong>di</strong> decarbossilare la PS neosintetizzata, valutata dal rapporto<br />

tra la ra<strong>di</strong>oattività nella PE e quella nella PS, non mo<strong>di</strong>ficata invece<br />

da trattamenti per tempi o concentrazioni inferiori (9 µM).<br />

Figura 1. Effetto <strong>del</strong> trattamento con Cr VI (200 µM) sull’incorporazione<br />

<strong>di</strong> [ 3 H]serina nella PS (A) e sull’esposizione <strong>del</strong>la PS (B) in cellule<br />

MOLT-4. In A, cellule MOLT-4 erano incubate con [ 3 H]serina in<br />

presenza o in assenza <strong>di</strong> Cr VI. La ra<strong>di</strong>oattività nella PS è espressa<br />

come dpmx10 3 /5x10 5 cellule. In B è riportata l’esposizione <strong>del</strong>la PS<br />

in cellule incubate nelle stesse con<strong>di</strong>zioni ma in assenza <strong>di</strong> [ 3 H]serina


92 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati qui riportati <strong>di</strong>mostrano una stretta correlazione tra apoptosi<br />

indotta in cellule MOLT-4 dal trattamento con Cr VI <strong>ed</strong> esposizione<br />

<strong>del</strong>la PS sulla superficie <strong>del</strong>la cellula, in analogia con altri stu<strong>di</strong> sull’apoptosi.<br />

Essi inoltre <strong>di</strong>mostrano che il trattamento con Cr VI, a dosi capaci<br />

<strong>di</strong> indurre apoptosi, inibisce la sintesi <strong>di</strong> PS e suggeriscono che l’inibizione<br />

rappresenti uno degli eventi iniziali <strong>di</strong> tale processo. Inibizione<br />

<strong>del</strong>la sintesi <strong>di</strong> PS in cellule apoptotiche che espongono PS era già stata<br />

osservata in macrofagi infettati con GBS (7). Il trattamento con Cr VI ha<br />

però evidenziato un’ulteriore effetto sul metabolismo <strong>del</strong>la PS, che appare<br />

strettamente connesso ai danni che esso provoca a livello mitocondriale.<br />

Infatti, perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento che inducono apoptosi <strong>di</strong>minuiscono<br />

la capacità <strong>del</strong>le cellule MOLT-4 <strong>di</strong> decarbossilare a livello mitocondriale<br />

la PS in PE.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) IARC. Monograph on the evaluation of carcinogenic risks to human.<br />

1990: 49.<br />

2) Singh J, Carlisle DL, Pritchard DE, Patierno SR. Chromium-induc<strong>ed</strong><br />

genotoxicity and apoptosis: relationship to chromium carcinogenesis.<br />

Oncol Rep 1998; Nov-Dec 5(6): 1307-18.<br />

3) Ye J, Wang S, Leonard SS, Sun Y, Butterworth L, Antonini J, Ding<br />

M, Rojanasakul Y, Vallyathan V, Castranova V. Shi X. Role of reactive<br />

oxygen species and p53 in chromium (VI)-induc<strong>ed</strong> apoptosis. J<br />

Biol Chem 1999; Dec 3 274(49): 34974-80.<br />

4) Aussel C, Pelassy C, Breittmayer JP. CD95 (Fas/APO-1) induces an<br />

increas<strong>ed</strong> phosphatidylserine synthesis that prec<strong>ed</strong>es its externalization<br />

during programm<strong>ed</strong> cell death. FEBS Lett 1998; 431: 195-199.<br />

5) Buratta S, Migliorati G, Marchetti C, Mambrini R, Riccar<strong>di</strong> C,<br />

Mozzi R. Dexamethasone increases the incorporation of [ 3 H]serine<br />

and the activity of serine base exchange enzyme in mouse thymocytes:<br />

a possible relation between serine base exchange enzyme and<br />

apoptosis. Mol Cell Biochem 2000; 211: 61-67.<br />

6) Yu A, Byers DM, Ridgway ND, McMaster CR, Cook HW. Preferential<br />

externalization of newly synthesiz<strong>ed</strong> phosphatidylserine in apoptotic<br />

U937 cells is dependent on caspase-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> pathways. Biochim<br />

Biophys Acta 2000 Sep 27; 1487(2-3): 296-308.<br />

7) Buratta S, Fettucciari K, Mambrini R, Fetriconi I, Marconi P, Mozzi<br />

R. Group B streptococcus (GBS) mo<strong>di</strong>fies macrophage phosphatidylserine<br />

metabolism during induction of apoptosis. FEBS Lett<br />

2002; 520: 68-72.<br />

8) Gambelunghe A. et al. Chromium VI-induc<strong>ed</strong> apoptosis in a human<br />

bronchial epithelial cell line (BEAS-2B) and a lymphoblastic leukaemia<br />

cell line (MOLT-4). JOEM March 2006; 48(3): 319-325.<br />

P-19<br />

SILICE E IMMUNOPATIE: POSSIBILI PROSPETTIVE IN MEDICINA<br />

DEL LAVORO<br />

A. Todaro1 , A. Chio<strong>di</strong>ni1 , L. Bor<strong>di</strong>ni1 , L. Ribol<strong>di</strong>1 1 Fondazione IRCCS, Osp<strong>ed</strong>ale Maggiore Policlinico,<br />

Mangiagalli e Regina Elena<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Clinica e <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “Luigi Devoto”, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

SILICA AND IMMUNOLOGIC DISORDERS: POSSIBLE<br />

PROSPECTIVE IN OCCUPATIONAL MEDICINE<br />

Key words: crystalline silica, autoimmune <strong>di</strong>seases, occupational<br />

exposure, silice cristallina, patologie autoimmunitarie, esposizione<br />

occupazionale.<br />

ABSTRACT. Occupational exposure to crystalline silica dust<br />

rapresent<strong>ed</strong> in the last century one of the most important <strong>di</strong>spose<br />

of enviromental me<strong>di</strong>cine mainly for lung involvement. Thechnological<br />

advances have contribut<strong>ed</strong> to substantially r<strong>ed</strong>ucing the occurrence<br />

of silicosis and other respiratory <strong>di</strong>sorders by decreasing the exposure<br />

levels to silica dust.<br />

Actually there is increasing evidence from epidemiologic stu<strong>di</strong>es that<br />

silica dust exposure is associat<strong>ed</strong> with increas<strong>ed</strong> risk for a wide variety<br />

of autoimmune <strong>di</strong>seases, inclu<strong>di</strong>ng scleroderma, rheumatoid artritis,<br />

systemic sclerosis, systemic lupus erythematosus, vasculitis and impar<strong>ed</strong><br />

renal function and end-stage renal <strong>di</strong>seases.<br />

Mechanisms of autoimmune induction following exposure to particulate<br />

silica are unclear, although an adjuvant effect is propos<strong>ed</strong>. Silica dust<br />

may act to promote or accelerate <strong>di</strong>sease development, requiring some<br />

other factor to break immune tolerance or initiate autoimmunity. It has<br />

been hypotizi<strong>ed</strong> that crystalline silica could promote both the activation<br />

of inflammatory pathway, that the production of autoantibo<strong>di</strong>es through<br />

abnormal regulation of apoptosis. The specific manifestation of this<br />

effect may depend on underlying <strong>di</strong>fferences in genetic susceptibility<br />

or other environmental exposures. However more affords are ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong><br />

to clarifi<strong>ed</strong> the pathogenesis of autoimmunity.<br />

We report three clinical case in which crystalline silica dust exposure<br />

could has promot<strong>ed</strong> development of autoimmune <strong>di</strong>sease.<br />

INTRODUZIONE<br />

La progressiva riduzione dei livelli <strong>di</strong> esposizione lavorativa a silice<br />

ha comportato una parallela <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> numero e <strong>del</strong>la gravità <strong>del</strong>le<br />

patologie polmonari ad essa attribuibili.<br />

Negli ultimi anni tuttavia si è accresciuto l’interesse per il rapporto<br />

ipotizzato da alcuni autori (Tabella I) tra l’esposizione a silice e l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> patologie autoimmuni. Già negli anni ottanta venne segnalata<br />

una associazione tra silicosi polmonare e patologie sistemiche quali il lupus,<br />

l’artrite reumatoide e la sclerodermia, ma più <strong>di</strong> recente è stato prospettato<br />

un possibile ruolo <strong>del</strong>la silice nella genesi <strong>di</strong> altre malattie su<br />

base autoimmune (panarterite nodosa, patologie renali) anche in assenza<br />

<strong>di</strong> manifestazioni pneumoconiotiche (10, 11, 12).<br />

Tabella I. Principali stu<strong>di</strong> epidemiologici con segnalazione<br />

<strong>di</strong> associazione tra esposizione a silice e immunopatie<br />

Autore Anno Soggetti Patologia<br />

Sluis-Kremer (1) 1986 157 Artrite reumatoide<br />

Bovenzi(2) 1995 21 Sclerodermia<br />

Parks (3) 2004 265 Lupus<br />

Rosenman (4) 1999 463 Artrite reumatoide<br />

Sanchez-Roman (5) 1993 50 Varie<br />

Conrad (6) 1996 43 Lupus<br />

Gregorini (7) 1993 16 Nefropatie<br />

Steenland (8) 2001 4626 Artrite e nefropatie<br />

Stolt P (9) 2005 276 Artrite reumatoide<br />

Alcuni autori hanno indagato i possibili meccanismi <strong>di</strong> tipo eziopatogenetico.<br />

Secondo Parks l’esposizione a silice è in grado <strong>di</strong> incrementare<br />

l’apoptosi cellulare determinando così un’importante esposizione ad<br />

una quota <strong>di</strong> autoantigeni (3) e portare alla formazione <strong>di</strong> autoanticorpi<br />

(13). Sempre secondo Parks l’azione <strong>del</strong>la silice cristallina è definibile<br />

come “a<strong>di</strong>uvante immunitario” nell’incrementare la cascata infiammatoria<br />

e la produzione <strong>di</strong> autoanticorpi. (14, 15).<br />

Secondo Takemi il meccanismo d’azione <strong>del</strong>la silice sembrerebbe<br />

coinvolgere alcuni particolari recettori <strong>di</strong> membrana (FAS, CD95) presenti<br />

nei linfociti T. La cascata enzimatica attivata da tali recettori condurrebbe<br />

all’inattivazione <strong>di</strong> un inibitore (ICAD/DFF45) con conseguente lisi e<br />

frammentazione <strong>del</strong>le catene <strong>di</strong> DNA e successiva apoptosi cellulare (16).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Vengono descritti 3 casi, tutti maschi, giunti alla nostra osservazione,<br />

per accertamenti <strong>di</strong> sospetta malattia professionale conseguente all’esposizione<br />

a silice, portatori <strong>di</strong> altra patologia a possibile genesi autoimmunitaria.<br />

Caso n. 1<br />

Soggetto <strong>di</strong> 43 anni, fumatore, dal 1999 affetto da artrite reumatoide<br />

erosiva. A seguito <strong>del</strong>la comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>spnea a carattere ingravescente,<br />

viene inviato alla nostra attenzione per ulteriori accertamenti. Dal punto<br />

<strong>di</strong> vista lavorativo dal 1989 al momento <strong>del</strong> ricovero aveva sempre lavorato<br />

presso un’azienda produttrice <strong>di</strong> pitture e intonaci per e<strong>di</strong>lizia, in<br />

qualità <strong>di</strong> addetto alla pesa e alla miscelazione <strong>di</strong> resine, solventi, ad<strong>di</strong>tivi<br />

e pigmenti. Nella preparazione <strong>del</strong>le miscele il paziente aggiungeva un<br />

“veicolo”, in quantità pari a circa 100-200kg/h, costituito fino al 45% da<br />

silice cristallina. Tale operazione, riferita estremamente polverosa, era


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 93<br />

www.gimle.fsm.it<br />

sempre stata effettuata senza DPI né aspirazioni localizzate o ambientali.<br />

Gli esiti degli esami effettuati, tra cui si segnala Rx <strong>del</strong> torace e TAC torace<br />

(aspetto reticolare <strong>del</strong>l’interstizio con aree nodulari a <strong>di</strong>sposizione<br />

mantellare), PFR (modesta ostruzione con DLCO ai limiti inferiori) e l’esito<br />

<strong>del</strong>la biopsia linfonodale (noduli fibrosclerotici e ialini confluenti associati<br />

ad antracosi e flogosi cronica con particelle birifrangenti), hanno<br />

consentito <strong>di</strong> formulare la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>: Silicosi polmonare (q/r 2/3) in artrite<br />

reumatoide (sindrome <strong>di</strong> Caplan).<br />

Caso n. 2<br />

Un uomo <strong>di</strong> 52, con pregresso episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epatite B, che dal 1969 ha<br />

sempre svolto l’attività <strong>di</strong> fresatore/marmista c/o <strong>di</strong>tte specializzate nella<br />

produzione <strong>di</strong> pavimenti, soglie, davanzali, piani bagno, cucine, colonne,<br />

in materiali <strong>di</strong>fferenti, ma costituiti per lo più da graniti (rosa beta, rosa<br />

lambara, bianco sardo e serizzi, contenuto in silice libera cristallina 25-<br />

35%), beole (silice libera cristallina 30-45%) e arenarie (silice libera cristallina<br />

5-75%).<br />

L’ambiente <strong>di</strong> lavoro era costituito da un unico capannone, chiuso<br />

lungo il perimetro, con presenza <strong>di</strong> numerose finestre e <strong>di</strong> aspiratori solo<br />

nella zona <strong>di</strong> rifinitura dei pezzi. Non viene riferito l’utilizzo <strong>di</strong> DPI per<br />

le vie aeree prima <strong>del</strong> 1994 (e successivamente solo mascherine in carta).<br />

Gli accertamenti eseguiti presso la nostra Clinica hanno consentito <strong>di</strong><br />

formulare la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “panarterite nodosa, associata a insufficienza renale<br />

cronica secondaria, a concausa professionale”.<br />

Caso n. 3<br />

Uomo <strong>di</strong> 59 anni, ex forte fumatore (30 sigarette/<strong>di</strong>e per oltre 40<br />

anni), giunto alla nostra osservazione per sarcoidosi e sospetta pneumoconiosi.<br />

Gli accertamenti eseguiti presso la nostra Clinica ci hanno portato<br />

a formulare una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “sarcoidosi polmonare in III sta<strong>di</strong>o associata<br />

a silicosi iniziale con calcificazioni linfonodali a guscio d’uovo”.<br />

Il paziente aveva lavorato per circa 35 anni come posatore <strong>di</strong> pietre<br />

naturali (marmi e graniti). Il lavoro prev<strong>ed</strong>eva il taglio con flessibile, la<br />

rifinitura con mole abrasive <strong>del</strong>le pietre e la successiva posa <strong>del</strong>le stesse.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> taglio e <strong>di</strong> rifinitura venivano svolte sia all’aperto che in<br />

ambienti chiusi con produzione <strong>di</strong> elevata polverosità e senza l’utilizzo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione per le vie aeree.<br />

CONCLUSIONI<br />

I soggetti descritti, tutti esposti a silice, anche se verosimilmente a<br />

concentrazioni <strong>di</strong>fferenti, hanno presentato nel 1° e 3° caso un quadro <strong>di</strong><br />

pneumoconiosi associata ad altra patologia e nel 2° solo un quadro <strong>di</strong> malattia<br />

su base autimmune senza segni <strong>di</strong> danno polmonare da polveri. Le<br />

<strong>di</strong>agnosi formulate mantengono un margine <strong>di</strong> incertezza ma la loro segnalazione<br />

è importante poiché permette <strong>di</strong> arricchire i dati <strong>di</strong>sponibili e<br />

quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>battito su tale problematica emergente<br />

Ammesso che esista un nesso tra esposizione a silice e immunopatie<br />

rimane comunque non chiarito il problema <strong>del</strong>la latenza tra esposizione e<br />

insorgenza <strong>del</strong>la patologia, soprattutto in quei casi in cui sia presente una<br />

pregressa esposizione a basse dosi <strong>di</strong> silice cristallina (per es. casi senza<br />

evidenza <strong>di</strong> silicosi polmonare).<br />

È importante, quin<strong>di</strong>, che il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> non consideri chiuso<br />

il capitolo <strong>del</strong>la esposizione silice, ma anzi presti molta attenzione a questo<br />

aspetto nella propria attività, sia per ricercare possibili esposizioni<br />

pregresse <strong>di</strong> fronte a casi <strong>di</strong> lavoratori con patologie autoimmuni, sia<br />

nella sorveglianza sanitaria <strong>di</strong> esposti anche a basse dosi <strong>di</strong> silice.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Sluis-cremer GK, Hessel PA, Nizdo EH, Churchill AR, Zeiss EA. Silica,<br />

silicosis and progressive systemic sclerosis. Br J Ind M<strong>ed</strong> 1985;<br />

42: 838-43.<br />

2) Bovenzi M, Barbone F, Betta A, Tommasini M, Versini W. Sclerodermia<br />

and occupational exposure. Scand j Work Environ Health<br />

1995; 21: 289-92.<br />

3) Parks CG, Cooper GS. Occupational exposure and risk of systemic<br />

lupus erythematosus. Autoimmunity. 2005 Nov; 38(7): 497-506.<br />

4) Rosenman KD, Moore-Fuller M, Reilly MJ. Connective tissue <strong>di</strong>sease<br />

and silicosis. Am J ind M<strong>ed</strong> 1999 apr; 35(4): 375-81.<br />

5) Sanchez-roman J, Wichmann I, Salaberri J, Valera JM, Nunez-Roland<br />

A. Multiple clinical and biological autoimmune manifestations<br />

in 50 workers after occupational exposure to silica. Ann rheum <strong>di</strong>c<br />

1993; 52: 534-8.<br />

6) Conrad K, Melhorn J, Luthke K, Dorner T, Frank KH. Systemic lupus<br />

erythematosus after heavy exposure to quartz dust in uranium<br />

mines: clinical and seriological characteristics. Lupus 1996; 5: 62-9.<br />

7) Gregorini G, Ferioli A, Donato F, Tira P, Morassi L, et al. Association<br />

between silica exposure and necrotizing crescentic glomerulonephritis<br />

with p-ANCA and anti-MPO antibo<strong>di</strong>es: a hospital-bas<strong>ed</strong><br />

case-control study. Adv exp m<strong>ed</strong> boil 1993; 336: 435-40.<br />

8) Steenland K, Sanderson W, Calvert GM. Kidney <strong>di</strong>sease and arthritis<br />

in a cohort study of workers expos<strong>ed</strong> to silica. Epidemiology.<br />

2001 Jul; 12(4): 405-12.<br />

9) Stolt P, Kallberg H, Lundberg I, Sjogren B, Klareskog L, Alfr<strong>ed</strong>sson<br />

L, EIRA study group. Silica exposure is associat<strong>ed</strong> with increas<strong>ed</strong> risk<br />

of developing rheumatoid arthritis: results from the swe<strong>di</strong>sh EIRA<br />

study. Ann Rheum Dis 2005 Apr; 64(4): 582-6.<br />

10) Mulloy KB. Silica exposure and systemic vasculitis. Environ Health<br />

Perspect 2003 Dec; 111(16): 1933-8.<br />

11) Markovits D, Schapira D, Wiener A, Nahir AM. Silica-relat<strong>ed</strong> rheumatoid<br />

arthritis without lung involvement. Clin Rheumatol 2003<br />

Feb; 22(1): 53-5.<br />

12) Fujii Y, Arimura Y, Waku M, Nakabayashi K, Nagasawa T. A case of<br />

igA nephropathy associat<strong>ed</strong> with silicosis. Nippon Jinzo Gakkai Shi<br />

Oct 2001; 43(7): 613-8.<br />

13) Brown JM, Schwanke CM, Pershouse MA, Pfau JC, Holian A. Effects<br />

of rottlerin on silica-exacerbat<strong>ed</strong> systemic autoimmune <strong>di</strong>sease<br />

in new Zealand mix<strong>ed</strong> mice. Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol<br />

Dec 2005; 289(6): L990-8.<br />

14) Parks CG, Cooper GS, Nylander-French LA, Sanderson WT, Dement<br />

JM, Cohen PL, Dooley MA, Treawell EL, St Clair EW, Gilkeson<br />

GS, Hoppin JA, Savitz DA. Occupational exposure to crystalline<br />

silica and risk of systemic lupus erythematosus: a population-bas<strong>ed</strong>,<br />

case-control study in the southeastern Unit<strong>ed</strong> States. Arthritis<br />

Rheum May 2004; 50(5): 1964.<br />

15) Parks CG, Conrad K, Cooper GS. Occuopational exposure to crystalline<br />

silica and autoimmune <strong>di</strong>sease. Environ Health Perspect Oct<br />

1999; 107 Suppl 5: 793-802.<br />

16) Takemi O, Yoshie M, Yasumitsu N, Fuminori H, Akiko T, Masayasu<br />

K, Hironobu K, Masafumi T, Ayako U, Takumi K. Alteration of Fas<br />

and Fas-relat<strong>ed</strong> molecules in patients with silicosis. Exp Biol M<strong>ed</strong><br />

2006; 231: 522-533.<br />

P-20<br />

SIEROPREVALENZA DI BORRELIOSI DI LYME IN LAVORATORI<br />

DEL CORPO FORESTALE DEL LAZIO<br />

P. Tomao1 , S. Di Renzi1 , P. Bettolo Marini2 , N. Vonesch1 , M.C. D’Ovi<strong>di</strong>o1 ,<br />

A. Martini1 , L. Arces2 , S. Vita1 , P. Melis1 , S. Signorini1 1 ISPESL - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio Catone (RM)<br />

2 Università Cattolica <strong>del</strong> S. Cuore, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

“A. Gemelli” Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Largo A. Gemelli, 8 - Roma<br />

Corrispondenza: Paola Tomao ISPESL - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio Catone (RM),<br />

Italy - Tel. 06-94181279, Fax 06-94181270, e-mail: paola.tomao@ispesl.it<br />

SEROPREVALENCE OF LYME BORRELIOSIS IN FORESTRY<br />

WORKERS FROM LAZIO<br />

Key words: Lyme borreliosis, occupational risk, tick.<br />

ABSTRACT. Lyme borreliosis (LB) is a multisystemic <strong>di</strong>sorder caus<strong>ed</strong> by<br />

the spirochete Borrelia burgdorferi sensu lato that is transmitt<strong>ed</strong> by<br />

Ixodes spp. ticks. One of the commonest ways of evaluating the<br />

circulation of an infectious agent is to search for specific antibo<strong>di</strong>es in a<br />

susceptible population at high risk of exposure, includ<strong>ed</strong> forestry rangers.<br />

The present study was design<strong>ed</strong> to investigate the prevalence<br />

of antibo<strong>di</strong>es to B. burgdorferi in a sample of forestry rangers from<br />

Lazio <strong>di</strong>vid<strong>ed</strong> in two groups in relation to potential occupational risk<br />

factors for tick-borne infections.


94 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

To determine the seroprevalence of LB we us<strong>ed</strong>, in accor<strong>di</strong>ng with Atlanta’s<br />

CDC gui<strong>del</strong>ines, an enzyme-link<strong>ed</strong> immunosorbent assay (ELISA) follow<strong>ed</strong><br />

by Western blot (WB) as a more specific confirmatory test.<br />

Only 1 (1%) of the 7 (8,86%) sera IgG positive for B. burgdorferi<br />

by ELISA was confirm<strong>ed</strong> by WB. Among 13 (16,45%) sera IgM positive<br />

for B. burgdorferi by ELISA, 9 (11,4%) were confirm<strong>ed</strong> by WB.<br />

The study shows that 9 of 10 sera confirm<strong>ed</strong> by WB came from workers<br />

who were expos<strong>ed</strong> to occupational risk of infection. In particular the<br />

analysis of questionnaires shows that these IgM positive confirm<strong>ed</strong><br />

workers live in rural areas too. This result suggests that rural residence<br />

could contribute to the increas<strong>ed</strong> level of exposure to B. burgdorferi.<br />

INTRODUZIONE<br />

La malattia <strong>di</strong> Lyme o borreliosi <strong>di</strong> Lyme (BL) è una malattia multisistemica<br />

<strong>di</strong>agnosticata in soggetti punti da zecche <strong>del</strong> genere Ixodes<br />

(Ixodes ricinus principalmente) che fungono da vettori per la spirocheta<br />

Borrelia burgdorferi sensu lato (B. afelii, B. garinii e B. burgdorferi<br />

sensu-stricto). La malattia, che può decorrere anche in modo asintomatico,<br />

esor<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> solito con una caratteristica lesione cutanea (infezione<br />

localizzata: eritema migrans) per poi <strong>di</strong>ffondersi per via ematogena in <strong>di</strong>verse<br />

se<strong>di</strong> (infezione <strong>di</strong>sseminata) e dopo anni manifestarsi con decorso<br />

cronico (infezione persistente).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la BL è correlata strettamente con la <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica <strong>del</strong>le zecche, che peraltro possono veicolare anche altre<br />

patologie infettive (ehrlichiosi, meningoencefalite da zecche, ecc.), e riscontrabile<br />

in particolari popolazioni a rischio tra cui quelle <strong>di</strong> alcune attività<br />

lavorative (forestali, allevatori, veterinari, ecc.).<br />

Una <strong>del</strong>le vie più comunemente utilizzate per valutare la circolazione<br />

<strong>di</strong> agenti infettivi è ricercare la prevalenza anticorpale in una popolazione<br />

suscettibile ad alto rischio <strong>di</strong> esposizione.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha avuto come obiettivo principale quello <strong>di</strong> valutare<br />

la sieroprevalenza nei confronti <strong>di</strong> Borrelia burgdorferi sensu lato,<br />

partendo da un gruppo pilota <strong>di</strong> lavoratori <strong>del</strong> Corpo Nazionale Forestale<br />

<strong>del</strong>la regione Lazio (79 soggetti) al fine <strong>di</strong> verificare l’eventuale presenza<br />

<strong>del</strong> patogeno a livello regionale.<br />

L’analisi sierologica viene effettuata in conformità alle linee guida<br />

<strong>del</strong> CDC <strong>di</strong> Atlanta, che raccomandano un primo test <strong>di</strong> screening tra cui<br />

il test immunoenzimatico legato a fase solida (ELISA), seguito da un test<br />

<strong>di</strong> conferma (Western Blot).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati somministrati a 79 forestali dei questionari clinico-anamnestici<br />

che hanno permesso <strong>di</strong> raccogliere oltre ai dati anagrafici anche<br />

informazioni riguardanti il luogo <strong>di</strong> lavoro, il tipo <strong>di</strong> lavoro e l’ambiente<br />

in cui questo viene svolto, i fattori <strong>di</strong> rischio extraprofessionali, eventuali<br />

punture <strong>di</strong> zecche e sintomatologia correlata. I 79 forestali sottoposti allo<br />

stu<strong>di</strong>o sono stati sud<strong>di</strong>visi in due gruppi: i lavoratori esposti (65) e i lavoratori<br />

non esposti al rischio <strong>di</strong> infezione (14). Tra gli esposti sono stati<br />

considerati quei lavoratori che svolgono la loro attività all’aperto, in ambiente<br />

rurale; tra i non esposti sono stati inclusi i soggetti che svolgono la<br />

loro attività lavorativa o in ufficio o in ambiente urbano.<br />

L’indagine sierologica è stata condotta tramite meto<strong>di</strong>ca ELISA per<br />

monitorare il titolo anticorpale (IgG e IgM) nei confronti <strong>di</strong> B. burgdorferi.<br />

I campioni risultati positivi e borderline sono stati sottoposti al test<br />

<strong>di</strong> conferma Western Blot IgG e IgM per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le proteine specifiche<br />

<strong>di</strong> tale patogeno. Le analisi immunoenzimatiche sono state condotte<br />

e valutate secondo le modalità in<strong>di</strong>cate nei kit utilizzati (recombWell Borrelia<br />

IgG and recombWell Borrelia IgM- Arnika Diagnostics, Milan,<br />

Italy).<br />

L’analisi statistica invece è stata effettuata utilizzando il software<br />

SPSS.<br />

RISULTATI<br />

La ricerca <strong>di</strong> anticorpi anti-Borrelia IgG e IgM me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong>ca<br />

ELISA ha rilevato 7 casi (8,86%) IgG positivi, <strong>di</strong> cui 6 esposti al rischio<br />

<strong>di</strong> infezione <strong>ed</strong> 1 non esposto, e 5 (6,3%) borderline, <strong>di</strong> cui 4 esposti <strong>ed</strong> 1<br />

no. Inoltre sono stati rilevati 13 (16,45%) casi IgM positivi, <strong>di</strong> cui 12<br />

esposti <strong>ed</strong> 1 non esposto. Al test <strong>di</strong> conferma WB solo 1 campione (sieroprevalenza<br />

<strong>del</strong>l’1,3%), appartenente al gruppo dei lavoratori esposti, è<br />

risultato IgG positivo mentre 9 (sieroprevalenza <strong>del</strong>l’11,4%) sono risultati<br />

IgM positivi. Dei 9 campioni risultati IgM positivi 8 appartengono al<br />

gruppo dei lavoratori esposti <strong>ed</strong> 1 no (Tabella I).<br />

Tabella I. Risposta anticorpale a Borrelia burgdorferi me<strong>di</strong>ante<br />

test ELISA e WB in 79 forestali <strong>del</strong>la regione Lazio<br />

LAVORATORI<br />

ELISA IgG ELISA IgM WB IgG WB IgM<br />

+ - BL + - BL + - + -<br />

ESPOSTI 6 55 4 12 47 6 1 46 8 39<br />

NON ESPOSTI 1 12 1 1 13 0 0 7 1 6<br />

+, positivo; -, negativo; BL borderline<br />

DISCUSSIONE<br />

L’analisi dei risultati <strong>di</strong> laboratorio, valutata alla luce <strong>del</strong>le informazioni<br />

ottenute dai questionari, in<strong>di</strong>ca che dei 10 campioni positivi al Western<br />

Blot 9 risultavano provenire da soggetti asintomatici che svolgevano<br />

attività lavorative secondo modalità che li esponevano ad un rischio<br />

<strong>di</strong> puntura <strong>di</strong> zecca elevato. L’analisi dei dati dei questionari ha evidenziato<br />

che nei soggetti IgM positivi al test <strong>di</strong> conferma, che presentavano<br />

un rischio <strong>di</strong> esposizione occupazionale, anche l’ambiente <strong>di</strong> vita rurale<br />

potrebbe aver influito sull’aumento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> esposizione alla puntura<br />

<strong>di</strong> zecca.<br />

L’ampliamento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o ad altri forestali <strong>del</strong> Lazio apporterebbe<br />

informazioni utili sull’eventuale circolazione <strong>del</strong> microrganismo e <strong>del</strong><br />

suo vettore sul territorio, suggerendo, come per altre regioni italiane, un<br />

aumentato rischio per alcune categorie professionali esposte.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia che i casi <strong>di</strong> BL sono spesso non <strong>di</strong>agnosticati e<br />

non notificati secondo le modalità <strong>del</strong> D.M. 15 <strong>di</strong>cembre 1990 <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>la Salute determinando una sottostima <strong>del</strong> dato. Essendo la malattia<br />

<strong>di</strong> Lyme una patologia a decorso anche cronico il controllo anticorpale<br />

<strong>di</strong> coloro che potrebbero aver contratto l’infezione è sicuramente<br />

un’indagine importante ai fini <strong>del</strong>la eventuale progressione verso una<br />

prognosi più infausta. Stu<strong>di</strong> recenti sulla malattia <strong>di</strong> Lyme sembrano suggerire<br />

la teoria, peraltro già accre<strong>di</strong>tata per altre patologie infettive, secondo<br />

la quale sarebbe possibile ipotizzare un’associazione tra sieropositività<br />

IgG anti-Borrelia <strong>ed</strong> aterosclerosi <strong>del</strong>la carotide.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cinco M, Barbone F, Ciufolini MG, Mascioli M, Rosenfeld MA, Stefanel<br />

P, Luzzati R. Seroprevalence of tick-borne infections in forestry<br />

rangers from northeastern Italy. Clin Microbiol Infect 2004; 10:<br />

1056-1061.<br />

2) Tomao P, Ciceroni L, D’Ovi<strong>di</strong>o MC, De Rosa M, Vonesch N, Iavicoli<br />

S, Signorini S, Ciarrocchi S, Ciufolini MG, Fiorentini G, Papaleo<br />

B. Prevalence and incidence of antibo<strong>di</strong>es to Borrelia burgdorferi<br />

and to tick-borne encephalitis virus in agricultural and forestry<br />

workers from Tuscany, Italy. Eur j Clin Microbiol Infect Dis 2005;<br />

24: 457-463.<br />

3) Volzke H, Wolff B, Ludemann J, Guertler L, Kramer A, John U, Felix<br />

SB. Seropositivity for anti-Borrelia IgG antibody is independently<br />

associat<strong>ed</strong> with carotid atherosclerosis. Atherosclerosis 2006;<br />

184: 108-112.<br />

P-21<br />

INFLUENZA AVIARIA: STRUMENTI INFORMATIVI PER LAVORATORI<br />

A RISCHIO DI ESPOSIZIONE<br />

M.C. D’Ovi<strong>di</strong>o, P. Tomao, S. Di Renzi, A. Martini, V. Meloni,<br />

S. Signorini, D. Sbar<strong>del</strong>la1 , P. Valente2 , N. Vonesch<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, ISPESL Centro Ricerche<br />

Monteporzio Catone, Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio<br />

Catone, Roma<br />

1 Ministero <strong>del</strong>l’Interno, Dipartimento dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco <strong>del</strong> Soccorso<br />

Pubblico e <strong>del</strong>la Difesa Civile<br />

2 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

in Igiene Industriale e Ambientale<br />

Corrispondenza: Maria Concetta D’Ovi<strong>di</strong>o - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, ISPESL Centro Ricerche Monteporzio Catone, Via Fontana<br />

Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio Catone, Roma<br />

- E-mail: mariaconcetta.dovi<strong>di</strong>o@ispesl.it


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 95<br />

www.gimle.fsm.it<br />

AVIAN INFLUENZA: INFORMATION FOR WORKERS AT RISK<br />

OF EXPOSURE<br />

Key words: avian flu, workers’ exposure, information.<br />

ABSTRACT. Avian influenza is a viral infection that occurs naturally<br />

among wild and domestic birds. The current outbreaks of highly<br />

pathogenic avian influenza, which began in South-East Asia in<br />

mid-2003, are caus<strong>ed</strong> by the H5N1 virus. Although this virus does not<br />

usually infect people, <strong>di</strong>rect contact with infect<strong>ed</strong> poultry, or surfaces<br />

and objects contaminat<strong>ed</strong> by their faeces, is presently consider<strong>ed</strong> the<br />

main route of human infection.<br />

Italian Ministry of Health, in collaboration with other Institutional<br />

Organisms, put forward measures to be taken in the case of suspect<strong>ed</strong><br />

outbreaks of H5N1 avian influenza in wild birds and in commercial<br />

poultry in order to minimise the risk of humans acquiring the virus.<br />

In accordance with the Italian Decree 94/626, the nature, degree and<br />

duration of workers’exposure to biological agents must be determin<strong>ed</strong> to<br />

assess any risk to the workers’ health or safety and to lay down the<br />

measures to be taken. Moreover, sufficient and appropriate training, in the<br />

form of information and instructions, shall be offer<strong>ed</strong> by the employers.<br />

Our group analyz<strong>ed</strong> the most important national and international<br />

documents regar<strong>di</strong>ng the protection of people possibly expos<strong>ed</strong> to the<br />

avian flu to elaborate booklets containing useful information for people<br />

working with poultry.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’influenza aviaria è una infezione virale che può interessare uccelli<br />

selvatici e domestici, quali polli e tacchini causata da virus influenzali <strong>di</strong> tipo<br />

A che possono infettare anche altri animali quali maiali, cavalli, <strong>del</strong>fini, balene<br />

e l’uomo. Esistono almeno 144 varietà <strong>di</strong> influenza la maggior parte<br />

<strong>del</strong>le quali ha effetti lievi <strong>ed</strong> è classificata come “Influenza Aviaria a Bassa<br />

Patogenicità” (LPAI). Al contrario, i sottotipi H5 e H7 sono classificati come<br />

“Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità” (HPAI) e possono causare mortalità<br />

<strong>di</strong> massa, specie tra il pollame domestico. In Italia, l’influenza aviaria è<br />

nota sin dal 1878; da allora ci sono state <strong>di</strong>verse epidemie tra i volatili.<br />

Attualmente si sta <strong>di</strong>ffondendo dal Sud Est Asiatico l’influenza aviaria<br />

da virus H5N1. Tale virus si può trasmettere all’uomo, anche se fino<br />

ad oggi la trasmissione si è verificata solo in pochi casi. L’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità (OMS) riporta un totale <strong>di</strong> 232 casi <strong>di</strong> infezione<br />

<strong>di</strong> influenza aviaria nell’uomo, <strong>di</strong> cui 134 morti (periodo 2003 – 26<br />

luglio 2006). Tali dati evidenziano non solo l’incremento dei casi umani<br />

in zone già colpite dall’infezione ma anche, l’insorgenza nel 2006, <strong>di</strong> casi<br />

<strong>di</strong> infezione umana in nuovi Paesi quali Azerbaijan, l’Egitto, l’Iraq.<br />

In Italia, a seguito dei primi casi <strong>di</strong> infezione da virus H5N1 in alcuni<br />

cigni migratori il Ministero <strong>del</strong>la Salute attraverso vari Organi Istituzionali,<br />

tra cui il Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione <strong>del</strong>le<br />

Malattie (CCM) ha preso una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti finalizzati a ridurre<br />

al minimo i rischi per l’uomo <strong>di</strong> contrarre l’influenza aviaria HPAI da volatili<br />

<strong>ed</strong> animali suscettibili.<br />

Le norme <strong>del</strong> Decreto Legislativo 626/94 e s.m.i. obbligano il datore<br />

<strong>di</strong> lavoro ad effettuare la valutazione dei rischi presenti nei luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

laddove vengano evidenziati rischi per la salute e la sicurezza dei<br />

lavoratori, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre e mettere in atto un programma <strong>di</strong> interventi<br />

tecnico-organizzativi e proc<strong>ed</strong>urali finalizzati alla tutela dei suoi <strong>di</strong>pendenti.<br />

In tale contesto particolare importanza assume l’informazione e la<br />

formazione (artt. 21 e 22 <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94) sui rischi e l’addestramento<br />

a lavorare “sicuri”, nei settori lavorativi a rischio <strong>di</strong> esposizione ad agenti<br />

biologici in generale, e a quello dei virus aviari in particolare.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

(ISPESL), in quanto organo tecnico-scientifico <strong>del</strong> Servizio Sanitario Nazionale,<br />

svolge funzioni <strong>di</strong> ricerca, stu<strong>di</strong>o, sperimentazione <strong>ed</strong> elaborazione<br />

dei criteri e <strong>del</strong>le metodologie per la prevenzione degli infortuni e<br />

<strong>del</strong>le malattie professionali. Tali funzioni vengono espletate anche attraverso<br />

attività <strong>di</strong> formazione <strong>ed</strong> informazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse figure professionali<br />

coinvolte. Nell’ambito <strong>del</strong> rischio biologico il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ha affrontato la problematica <strong>del</strong>l’influenza aviaria.<br />

In particolare sono stati analizzati in maniera critica i principali documenti<br />

– riguardanti il settore <strong>del</strong>la sicurezza dei lavoratori – prodotti a livello<br />

nazionale <strong>ed</strong> internazionale. I documenti italiani analizzati sono<br />

stati principalmente quelli <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Salute, <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Refe-<br />

renza Nazionale <strong>di</strong> Padova per l’Influenza aviaria (IZS <strong>del</strong>le Venezie),<br />

nonché <strong>del</strong>le singole Regioni. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i documenti, unitamente<br />

alle conoscenze scientifiche a tutt’oggi <strong>di</strong>sponibili, è stato finalizzato alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> un Opuscolo informativo e <strong>di</strong> un Manuale operativo per<br />

i lavoratori <strong>del</strong>la filiera avicola e per altri lavoratori che occasionalmente<br />

possono intervenire, quali i Vigili <strong>del</strong> Fuoco (VV.F.) essendo questi ultimi<br />

coinvolti in interventi occasionali <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> volatili morti e/o moribon<strong>di</strong><br />

a rischio <strong>di</strong> influenza aviaria.<br />

RISULTATI<br />

Tale stu<strong>di</strong>o ha portato all’elaborazione <strong>di</strong> strumenti informativi e<br />

operativi in<strong>di</strong>rizzati ai lavoratori <strong>del</strong>la filiera avicola e ai lavoratori coinvolti<br />

nell’emergenza. In tali documenti è stata affrontata la problematica<br />

<strong>del</strong>l’influenza aviaria, e sono state fornite in<strong>di</strong>cazioni utili riguardo le<br />

principali misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione da porre in atto per ridurre<br />

al minimo l’esposizione ad agenti biologici in situazioni <strong>di</strong> emergenza infettiva,<br />

così come durante lo svolgimento nella normale attività lavorativa.<br />

In Fig. 1 sono mostrati i 2 documenti r<strong>ed</strong>atti dall’ISPESL e dalla collaborazione<br />

ISPESL-VV.F.<br />

Figura 1A Figura 1B<br />

DISCUSSIONE<br />

L’analisi dei documenti Istituzionali riguardanti l’influenza aviaria,<br />

finalizzati alla riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esposizione professionale, ha contribuito<br />

a in<strong>di</strong>care le misure <strong>di</strong> prevenzione e i comportamenti più idonei<br />

da adottare in caso <strong>di</strong> estinzione dei focolai. Le figure professionali maggiormente<br />

coinvolte potrebbero essere, oltre a quelle operanti all’interno<br />

<strong>del</strong>l’azienda interessata dal focolaio, anche lavoratori non afferenti al settore<br />

avicolo che potrebbero però intervenire in particolari fasi <strong>del</strong>l’estinzione<br />

dei focolai <strong>di</strong> influenza aviaria.<br />

La realizzazione dei 2 Manuali proposti dall’ISPESL e dalla collaborazione<br />

ISPESL-VV.F., ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> fornire informazioni chiare e corrette<br />

e – al tempo stesso – in<strong>di</strong>cazioni sulle più adeguate misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

e comportamenti da adottare sia nello svolgimento <strong>del</strong>la normale attività lavorativa,<br />

che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza. In particolare potrebbe essere necessario<br />

l’intervento dei VV.F., nel recupero <strong>di</strong> volatili morti o moribon<strong>di</strong> a rischio<br />

<strong>di</strong> influenza aviaria, nonché in situazioni più complesse, quali l’estinzione dei<br />

focolai negli allevamenti. Per tale motivo, il gruppo <strong>di</strong> ricerca ISPESL-VV.F.<br />

sta approfondendo la problematica <strong>del</strong>l’influenza aviaria allo scopo <strong>di</strong> fornire<br />

in<strong>di</strong>cazioni da porre in atto in maniera chiara e definita, nel caso in cui più figure<br />

professionali potrebbero essere chiamate ad intervenire per l’estinzione<br />

dei focolai negli allevamenti. In tale contesto è necessario che – soprattutto i datori<br />

<strong>di</strong> lavoro – siano informati e formati in maniera adeguata e corretta. A partire<br />

da tale considerazione, tenendo anche conto <strong>del</strong>la carenza <strong>di</strong> informative da<br />

parte dei singoli Enti e Regioni, l’ISPESL si è assunto il compito <strong>di</strong> contribuire<br />

alla formazione/informazione dei datori <strong>di</strong> lavoro che operano nel settore avicolo<br />

o che potrebbero prendere parte nelle varie azioni preventive, operative e<br />

<strong>di</strong> supporto in caso <strong>di</strong> estinzione dei focolai <strong>di</strong> influenza aviaria, fermo restando<br />

quanto previsto dal Piano Pandemico Nazionale e dai singoli Piani Regionali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

– Manuale operativo in caso <strong>di</strong> influenza aviaria. www.izsvenezie.it<br />

– Misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione nei confronti degli operatori<br />

esposti a focolai <strong>di</strong> influenza aviaria. www.ministerosalute.it<br />

– L’influenza aviaria. Rischi, informazioni e misure preventive. www.<br />

ministerosalute.it<br />

– Piano nazionale <strong>di</strong> preparazione e risposta a una pandemia influenzale.<br />

www.ministerosalute.it


96 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

V SESSIONE<br />

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE<br />

E SORVEGLIANZA SANITARIA<br />

P-01<br />

VALUTAZIONE DEI RICORSI ALL’ORGANO DI VIGILANZA<br />

(EX ART. 17 DEL D.LGS. 626/94)<br />

N. Briga1 , G. Robuffo1 , A. Di Giammarco1 , A. Caponetti1 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> ASL<br />

Pescara, Via Paolini 45 - 65100 Pescara<br />

Corrispondenza: N. Briga - Servizio Prevenzione e Sicurezza negli<br />

Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> ASL Pescara, Via Paolini, 45 - 65100 Pescara,<br />

Italy - Tel. 085-4253406, Fax 085-4253951, E-mail: m<strong>ed</strong>lav.pe@libero.it<br />

APPEALS’S VALUTATION TO THE VIGILANCE COMMITTEE<br />

(ART. 17 D.LGS. 626/94)<br />

Key words: job fitness, judgment, appeal.<br />

ABSTRACT. We illustrate the results of an historic analysis about the<br />

appeals against the judgments express<strong>ed</strong> by occupational physicians<br />

and receiv<strong>ed</strong> by Vigilance Committee “SPSAL - ASL Pescara” in the<br />

period 2001-2005 (52 cases).<br />

We describe modalities of appeal and analyse its origin, motivation,<br />

job department, pathology, risk.<br />

The authors, in the light of confirmation or negation of the occupational<br />

physicians’s judgments, provide them advices on how to reach a more<br />

correct and effective job fitness judgment.<br />

They hope more knowl<strong>ed</strong>ge, for workers, of appeal’s opportunity<br />

content in art. 17 D.Lgs.626/94.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il D.Lgs. 626/94 conc<strong>ed</strong>e agli interessati, facoltà <strong>di</strong> ricorrere contro<br />

il giu<strong>di</strong>zio espresso dal me<strong>di</strong>co competente rivolgendosi all’Organo <strong>di</strong><br />

vigilanza competente per territorio relativamente all’ubicazione <strong>del</strong>l’azienda<br />

(art. 17 comma 4). In<strong>di</strong>viduata tale competenza nei Servizi <strong>di</strong> prevenzione<br />

e sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>le ASL, si è reso necessario<br />

un approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti formali e sostanziali <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento<br />

da attivare per chiarezza <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure <strong>ed</strong> uniformità <strong>di</strong> applicazione.<br />

La <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong> compito, che può comportare decisioni rilevanti,<br />

sia per il lavoratore che per il me<strong>di</strong>co competente, fa sì che il giu<strong>di</strong>zio<br />

espresso dall’organo <strong>di</strong> vigilanza debba presentare caratteristiche <strong>di</strong><br />

estrema correttezza nelle proc<strong>ed</strong>ure amministrative, competenza <strong>ed</strong> imparzialità.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Secondo gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> ns. SPSAL, il ricorso in questione risulta <strong>di</strong><br />

natura amministrativa, in quanto presentato ad un ente pubblico che è<br />

soggetto <strong>di</strong>verso da quello che ha emanato l’atto contestato. Il ricorso avverso<br />

il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente può essere proposto dal lavoratore<br />

o dal datore <strong>di</strong> lavoro, preso atto che, al comma 3 <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong><br />

D.Lgs. 626/94, si specifica che “…qualora il me<strong>di</strong>co competente esprima<br />

un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> inidoneità parziale o temporanea o totale, ne informa per<br />

iscritto il datore <strong>di</strong> lavoro <strong>ed</strong> il lavoratore…”. Il ns. Servizio ritiene altresì<br />

ammissibile il ricorso sia avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> inidoneità che quello <strong>di</strong><br />

idoneità, in quanto altrimenti si priverebbe il lavoratore <strong>di</strong> un mezzo <strong>di</strong><br />

tutela proprio nell’ipotesi <strong>di</strong> maggiore significatività. Il ricorso viene presentato<br />

in genere dagli interessati per iscritto, a mano o tramite raccomandata<br />

con ricevuta <strong>di</strong> ritorno, entro 30 giorni dalla comunicazione <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio pervenuta dal me<strong>di</strong>co competente. Per le attività non soggette a<br />

sorveglianza sanitaria o per idoneità alla mansione “genericamente intesa”,<br />

ci si rivolgerà al Collegio me<strong>di</strong>co legale <strong>del</strong>la m<strong>ed</strong>esima ASL, ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong>la Legge 300/70.<br />

La prestazione, ovviamente gratuita, fornita da un collegio <strong>di</strong> almeno<br />

tre <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>lo SPSAL, alla presenza eventuale <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente, consta <strong>di</strong>:<br />

1. esame <strong>del</strong>la documentazione, con acquisizione <strong>di</strong>:<br />

• copia <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità <strong>del</strong> lavoratore,<br />

• sch<strong>ed</strong>a sanitaria e <strong>di</strong> rischio <strong>del</strong> lavoratore,<br />

• documentazione sanitaria <strong>del</strong> lavoratore inerente le patologie denunciate,<br />

• documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi <strong>del</strong>l’azienda.<br />

2. visita me<strong>di</strong>ca,<br />

3. richiesta <strong>di</strong> ulteriori accertamenti, ad integrazione,<br />

4. eventuale sopralluogo in azienda, onde acquisire ulteriori informazioni<br />

circa la mansione specifica <strong>ed</strong> i rischi ad essa connessi,<br />

5. emissione <strong>del</strong> parere, con comunicazione ai soggetti interessati.<br />

Atteso che la decisione <strong>del</strong> ricorso ha natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo giustiziale, essa è impugnabile con ricorso nelle<br />

se<strong>di</strong> opportune.<br />

RISULTATI<br />

Abbiamo riepilogato e valutato le prestazioni effettuate dal ns. Ufficio<br />

relativamente ai ricorsi ex art. 17 <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94 in un periodo <strong>di</strong><br />

5 anni compreso tra il 2001 <strong>ed</strong> il 2005. Dai dati a nostra <strong>di</strong>sposizione<br />

emerge che i ricorsi sono stati 52, dei quali esaminati 50. I ricorsi pervenivano<br />

prevalentemente da lavoratori (48), solo 4 da datori <strong>di</strong> lavoro. Motivo<br />

più frequente <strong>di</strong> ricorso è rappresentato da parere <strong>di</strong>scorde nei confronti<br />

<strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio espresso dal me<strong>di</strong>co competente (38), ma in 10 casi il<br />

<strong>di</strong>pendente lamentava la mancata applicazione, da parte <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro,<br />

<strong>del</strong>le prescrizioni impartite dal me<strong>di</strong>co competente. In 25 ricorsi il<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente è stato confermato dalla commissione<br />

SPSAL, mentre in 24 casi il giu<strong>di</strong>zio è stato mo<strong>di</strong>ficato o revocato. Contemporaneamente<br />

all’analisi dei ricorsi, sono stati effettuati, altresì, degli<br />

interventi presso alcune aziende, al fine <strong>di</strong> migliorarne le con<strong>di</strong>zioni lavorative.<br />

Il rischio lavorativo, più frequentemente motivo <strong>di</strong> ricorso, è<br />

rappresentato dalla movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi. I settori lavorativi<br />

interessati sono vari e rappresentati da 30 casi nel privato, e 22 nel<br />

pubblico, ove i <strong>di</strong>pendenti ASL rappresentano la maggioranza.<br />

ANNO 2001 2002 2003 2004 2005<br />

CASI 3 14 6 15 14<br />

RICORSO DEL DATORE 2 - 1 1 -<br />

RICORSO DEL DIPENDENTE 1 14 5 14 14<br />

AVVERSO IL GIUDIZIO MEDICO 1 8 4 13 12<br />

MANCATA APPLICAZIONE LIMITAZIONI - 6 1 1 2<br />

GIUDIZIO MEDICO CONFERMATO 1 7 / 9 8<br />

GIUDIZIO<br />

MEDICO VARIATO / 7 5 6 6<br />

DISCUSSIONE<br />

La valutazione dei ricorsi ex art. 17, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le finalità <strong>di</strong> legge,<br />

rappresenta una <strong>del</strong>le possibilità per il ns. Servizio <strong>di</strong> poter entrare, con<br />

interventi mirati, nelle realtà aziendali e valutare in<strong>di</strong>rettamente la gestione<br />

<strong>del</strong>la sicurezza e salute nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. In molti casi <strong>di</strong>fatti<br />

partendo dal ricorso sono state approfon<strong>di</strong>te problematiche comuni a più<br />

lavoratori con un miglioramento complessivo <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>l’azienda.<br />

Anche per tale motivo, oltre che per fornire al lavoratore un mezzo<br />

<strong>di</strong> tutela proprio in una ipotesi <strong>di</strong> maggiore significatività, si ritiene ammissibile<br />

la valutazione non solo <strong>di</strong> ricorsi avverso un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> inidoneità,<br />

come specifica la norma in questione, ma anche <strong>di</strong> ricorsi nei casi<br />

<strong>di</strong> idoneità con o senza prescrizioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626.<br />

2) Legge 20 maggio 1970 n. 300.<br />

3) D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199. Semplificazione in materia <strong>di</strong> ricorsi<br />

amministrativi.<br />

4) Sandulli AM. Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amministrativo. 1989 pp. 1201-<br />

1211, 1220-1221.<br />

5) Magelli L. Considerazioni e proposte su un problema <strong>del</strong>icato: il ricorso<br />

avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente. Bollettino <strong>del</strong>la<br />

Prevenzione n. 34.<br />

6) Costellati L, Mandes A. Giu<strong>di</strong>zi e ricorsi - Idoneità specifica alla mansione.<br />

7) Mandes A, Costellati L, Guglielmin AM. I ricorsi contro i giu<strong>di</strong>zi <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co competente. Folia M<strong>ed</strong> 69(3) 1217-1222, 1998.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 97<br />

www.gimle.fsm.it<br />

8) Gigli M, Sicilia L. Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione specifica<br />

espresso dal M.C.<br />

9) G It M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004 Vol. 26 Suppl. 4 pp. 248-249.<br />

10) Campurra G. Le visite me<strong>di</strong>che e il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità. Dossier ambiente<br />

64, 2003.<br />

P-02<br />

LE PROCEDURE PER L’ESAME DEL RICORSO AVVERSO<br />

IL GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE<br />

(ART. 17, C. 4 D.LGS. 626/94)<br />

D. Sallese1 , M. Rossi1 1 ASL 8 Arezzo, Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, U.O. Igiene e Salute<br />

nei Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, U.F. PISLL Zona Aretina, Osp<strong>ed</strong>ale S. Donato,<br />

Via P .Nenni, 20 - 52100 Arezzo<br />

PETITION AGAINST THE JUDGEMENT OF COMPETENT<br />

DOCTOR (ART. 17 C. 4 D.LGS. 626/94)<br />

Key words: idoneità, me<strong>di</strong>co competente, ricorso.<br />

Corrispondenza: Domenico Sallese ASL 8 Arezzo U.F. P.I.S.L.L,<br />

Osp<strong>ed</strong>ale S. Donato, Via P. Nenni, 20 - 52100 Arezzo, Italy<br />

- Tel. 0575254985, E-mail: d.sallese@usl8.toscana.it<br />

ABSTRACT. We have evaluat<strong>ed</strong> the chance to uniform the activities<br />

that examine the petition against the suitability judgement ex art. 17,<br />

c. 4 D.Lgs. 626/94 during a programme that consist<strong>ed</strong> in reviewing<br />

and sharing of the proc<strong>ed</strong>ures about the surveillance activity of the<br />

Competent Doctors, develop<strong>ed</strong> by the U.O. “Hygiene and Health<br />

on Working Places” department of ASL 8. It has been made because<br />

this judgement can be preju<strong>di</strong>cial to two of the most important rights<br />

of working people: the right of health tutelage and the right of work<br />

tutelage. Another important repercussion can be felt on the work<br />

of Public Authority, (Vigilance department’s doctors), Competent<br />

Doctors and Employers.<br />

The project starts from the analysis of some petition examin<strong>ed</strong> during<br />

the last year by the U.F. PISLL of ASL8, connect<strong>ed</strong> to the prescriptions<br />

in force, at the gui<strong>di</strong>ng lines made by Regione Toscana and the<br />

proc<strong>ed</strong>ures us<strong>ed</strong> in other countries.<br />

The <strong>di</strong>fferent phases of the petition have been analyz<strong>ed</strong> also by the legal<br />

department of operative unity and the privacy tutelage department,<br />

in order to check that each phase respect the laws the regulate the<br />

administrative acts.<br />

After having evaluat<strong>ed</strong> all the <strong>di</strong>fferent phases of the petition, we have<br />

put in evidence a proc<strong>ed</strong>ural way that uniforms the modality of<br />

acceptability and of the petition management, always considering<br />

it’s purpose, respecting the laws of administrative proce<strong>ed</strong>s (L.241/90)<br />

and private dates protection (D.Lgs. 196/2003).<br />

INTRODUZIONE<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> revisione e con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure<br />

connesse alle attività <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria esercitate dai Me<strong>di</strong>ci<br />

Competenti, promosso dalla U.O. Igiene Salute nei Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

<strong>del</strong>la ASL8, abbiamo preso in esame quelle inerenti il ricorso avverso il<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità ex art. 17, c. 4, D.Lgs. 626/94. Tale giu<strong>di</strong>zio, infatti,<br />

può avere notevoli ripercussioni su due <strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>del</strong> lavoratore:<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutela alla salute e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutela al lavoro. Oltre al lavoratore,<br />

il giu<strong>di</strong>zio coinvolge l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza, in quanto autorità<br />

<strong>del</strong>egata all’esame <strong>del</strong> ricorso, il Me<strong>di</strong>co Competente, in quanto soggetto<br />

che ha emanato l’atto impugnato e il Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, in qualità <strong>di</strong> soggetto<br />

responsabile <strong>del</strong>l’unità produttiva.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel caso <strong>di</strong> inidoneità parziale o temporanea o totale <strong>del</strong> lavoratore<br />

la normativa dà la facoltà <strong>di</strong> ricorrere contro tale giu<strong>di</strong>zio all’Organo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

territorialmente competente che “…<strong>di</strong>spone, dopo eventuali ulteriori<br />

accertamenti, la conferma, la mo<strong>di</strong>fica o la revoca <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

stesso”. Il ricorso in questione si configura come ricorso amministrativo<br />

atipico in quanto proposto ad un ente pubblico, la ASL, che è soggetto <strong>di</strong>-<br />

verso da quello che ha emanato l’atto contestato e non in posizione <strong>di</strong> gerarchia<br />

nei confronti <strong>di</strong> quest’ultimo, pertanto si ritiene applicabile la normativa<br />

generale sui ricorsi amministrativi (DPR1199/91 “Semplificazione<br />

in materia <strong>di</strong> ricorsi amministrativi”) e quella che <strong>di</strong>sciplina la partecipazione<br />

ai proce<strong>di</strong>menti amministrativi (L. 241/90, capo III, artt. 7-10).<br />

I ricorsi esaminati nell’ultimo anno dalla U.F. PISLL <strong>del</strong>l’ASL8 sono<br />

stati rivalutati in riferimento alla normativa vigente in materia <strong>di</strong> prevenzione,<br />

alle Linee Guida <strong>del</strong>la Regione Toscana e a quelle <strong>di</strong> altre Regioni.<br />

Inoltre è stata verificata la rispondenza o meno alle <strong>di</strong>scipline sugli atti<br />

amministrativi.<br />

RISULTATI<br />

Per la verifica <strong>del</strong>la rispondenza alle norme vigenti sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

le principali fasi <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong> ricorso che sono state analizzate<br />

ai fini <strong>del</strong>l’ammissibilità <strong>del</strong> ricorso stesso, <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l’istruttoria<br />

e <strong>del</strong>la sua conclusione:<br />

Le modalità <strong>di</strong> richiesta. Il ricorso deve pervenire all’“Organo <strong>di</strong><br />

Vigilanza competente per territorio” che nell’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Regione<br />

Toscana si identifica con la U.F. PISLL <strong>del</strong>l’Azienda USL. La U.F. competente<br />

è quella nella cui zona il lavoratore presta la propria opera, anche<br />

nel caso <strong>di</strong> aziende ad articolazione territoriale complessa e <strong>di</strong> imprese<br />

e<strong>di</strong>li per le quali la s<strong>ed</strong>e legale non coincide con quella operativa. Il ricorso<br />

deve esser presentato entro 30 giorni dalla data in cui il lavoratore<br />

o il datore <strong>di</strong> lavoro ha avuto comunicazione formale <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio da parte<br />

<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente.<br />

I soggetti legittimati al ricorso. Il ricorso avverso il giu<strong>di</strong>zio<br />

espresso dal Me<strong>di</strong>co Competente, può essere proposto dal lavoratore o<br />

dal datore <strong>di</strong> lavoro, in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> accertamento preventivo o perio<strong>di</strong>co. Nel<br />

caso <strong>di</strong> ricorso avverso il giu<strong>di</strong>zio che il Me<strong>di</strong>co Competente ha formulato<br />

in occasione <strong>di</strong>versa da quelle previste dal legislatore (Es: visita su<br />

richiesta <strong>del</strong> lavoratore) si ritiene comunque corretto accogliere l’istanza<br />

se la visita ha avuto come esito la rivalutazione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità.<br />

L’Ambito <strong>del</strong> ricorso. L’art. 17 c. 4 <strong>di</strong>sciplina il ricorso “sull’inidoneità<br />

parziale o temporanea o totale” <strong>del</strong> lavoratore ma si ritiene che<br />

debbano essere accolti anche quelli <strong>di</strong> non idoneità permanente, in quanto<br />

con<strong>di</strong>zione estrema che consente il recesso <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong> lavoro. Le cosiddette<br />

“idoneità con limitazioni” o “con prescrizioni” non sono esplicitamente<br />

comprese dal legislatore tra le forme <strong>di</strong> non idoneità, tuttavia<br />

queste tipologie <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi sono frequentemente impiegati dal me<strong>di</strong>co<br />

competente per in<strong>di</strong>care <strong>del</strong>le parziali inidoneità <strong>del</strong> lavoratore e quin<strong>di</strong><br />

possono essere oggetto <strong>di</strong> ricorso. Un’interpretazione più estensiva <strong>del</strong>la<br />

norma consente <strong>di</strong> accettare anche i ricorsi avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità<br />

applicando un criterio non <strong>di</strong> merito ma <strong>di</strong> tematica e considerando comunque<br />

oggetto <strong>del</strong> ricorso la decisione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente. Le argomentazioni<br />

a favore <strong>di</strong> questa ipotesi pur non essendo sufficientemente<br />

supportate dal punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co, vanno valutate nell’ambito <strong>del</strong><br />

principio più generale <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori.<br />

L’istruttoria L’iter proc<strong>ed</strong>urale da seguire nell’esercizio <strong>del</strong>le competenze<br />

<strong>di</strong> cui all’art.17, c. 4, D.Lgs. 626/’94, prev<strong>ed</strong>e l’applicazione<br />

<strong>del</strong>le norme che <strong>di</strong>sciplinano la partecipazione al proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

(L. 7 Agosto 1990, n° 241, Capo III, artt. 7-10), quin<strong>di</strong>, in via preliminare,<br />

la comunicazione <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento ai soggetti interessati,<br />

Lavoratore, Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> e Me<strong>di</strong>co Competente, al fine <strong>di</strong> garantirne<br />

la partecipazione.<br />

Quest’ultima è da realizzarsi con le modalità in<strong>di</strong>viduate dall’art.10<br />

L. 241/’90 (presa visione degli atti <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento, presentazione <strong>di</strong><br />

eventuali d<strong>ed</strong>uzioni e documenti) e nel rispetto <strong>del</strong>la normativa in materia<br />

<strong>di</strong> protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). Contestualmente<br />

può essere fatta la convocazione <strong>del</strong> lavoratore per la visita me<strong>di</strong>ca,<br />

dando agli interessati un tempo utile per la presentazione <strong>del</strong>la documentazione<br />

suddetta. (20 gg.).<br />

L’esame <strong>del</strong> caso. Per l’analisi <strong>del</strong> ricorso si ritiene in<strong>di</strong>spensabile<br />

che l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza acquisisca oltre il giu<strong>di</strong>zio rilasciato dal Me<strong>di</strong>co<br />

Competente, anche la documentazione sanitaria <strong>del</strong> lavoratore. Altri<br />

documenti utili sono la cartella sanitaria e <strong>di</strong> rischio e il documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi con la descrizione <strong>del</strong>le mansioni svolte dal lavoratore.<br />

La valutazione <strong>del</strong> caso comprende la visita me<strong>di</strong>ca <strong>del</strong> lavoratore,<br />

gli accertamenti sanitari integrativi o consulenze specialistiche e l’eventuale<br />

sopralluogo in azienda per acquisire ulteriori elementi conoscitivi<br />

rispetto alla mansione specifica assegnata al lavoratore e/o ai relativi<br />

rischi.


98 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Il provve<strong>di</strong>mento. In attesa <strong>del</strong>l’emissione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio da parte <strong>del</strong>l’Organo<br />

<strong>di</strong> Vigilanza, rimane valido quello espresso dal Me<strong>di</strong>co Competente.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento sul ricorso può confermare, mo<strong>di</strong>ficare o revocare<br />

il giu<strong>di</strong>zio stesso e deve essere comunicato entro 30 giorni dal ricevimento<br />

<strong>del</strong> ricorso, fatto salvo la sospensione <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento per<br />

eventuali accertamenti sanitari integrativi. Tale atto, a firma <strong>del</strong> Responsabile<br />

<strong>del</strong>l’U.F. sarà trasmesso me<strong>di</strong>ante lettera raccomandata A.R. al Lavoratore,<br />

al Me<strong>di</strong>co Competente e al Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’esame <strong>del</strong> ricorso avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente rappresenta<br />

per le ASL una competenza <strong>di</strong> tipo amministrativo che incide su<br />

due <strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>del</strong> lavoratore: il <strong>di</strong>ritto alla salute e il <strong>di</strong>ritto al<br />

lavoro e pertanto deve presentare caratteristiche <strong>di</strong> estrema correttezza e<br />

uniformità <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure amministrative. L’iter proposto<br />

consente <strong>di</strong> valorizzare la partecipazione <strong>di</strong> tutti soggetti interessati e<br />

in particolare nella fase <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> favorire la collaborazione<br />

con il Me<strong>di</strong>co Competente, ritenuto soggetto in<strong>di</strong>spensabile ad<br />

integrare le conoscenze sia sullo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> lavoratore che sull’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro. Si auspica che la collaborazione con i Me<strong>di</strong>ci Competenti<br />

non sia finalizzata all’esame <strong>del</strong> singolo caso ma alla identificazione<br />

e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> criteri comuni per la formulazione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

idoneità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Magelli L. Considerazioni e proposte su un problema <strong>del</strong>icato: il ricorso<br />

avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente ex. art. 17 DLgs<br />

626/94. Boll Prev 1998; 4: 34-37.<br />

2) Deidda B. Responsabilità giuri<strong>di</strong>che <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente. In: Il<br />

Me<strong>di</strong>co Aziendale. Ed. Regione Toscana, Firenze, 2001; pag 25-37.<br />

3) Del Guerra P. Il ricorso avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità In: Il Me<strong>di</strong>co<br />

Aziendale. Ed. Regione Toscana, Firenze, 2001; pag. 47-57.<br />

4) Fiorito A, Barbina P, Driussi C, Mentil S, Munafò G, Venturini C,<br />

Zanin T, Zuliani C, Alessandrini B. Il ricorso avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co competente. Comitato <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza e la<br />

salute sul luogo <strong>di</strong> lavoro Regione Friuli, 18 Ottobre 2005.<br />

P-03<br />

QUALITÀ E CLASSIFICAZIONE ILO DEI RADIOGRAMMI<br />

DEL TORACE: RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI CONTROLLO<br />

R. Leonori1 , E. Cardona2 , S. Ponticiello1 , I. Scrocchia1 , A. Fersini1 ,<br />

A. Ragone1 , A. Brustolin3 , A. Quercia3 1 ASL Viterbo, U.o. c. PISLL<br />

2 ASL Viterbo, U.o. c. Diagnostica per immagini, Osp<strong>ed</strong>ale Civita<br />

Castellana<br />

3 ASL Viterbo, U.o. <strong>di</strong> Viterbo<br />

Corrispondenza: Rita Leonori - ASL Viterbo, U.o. c. PISLL,<br />

Via Nepesina s.n.c. - Civita Castellana, Italy - Tel. 0761-5185224,<br />

E-mail spsil@asl.vt.it<br />

CHEST X-RAY QUALITY AND ILO CLASSIFICATION: RESULTS<br />

OF A SURVEILLANCE PROGRAM<br />

Key words: chest X ray, B reader, silicosis.<br />

ABSTRACT. The ceramics <strong>di</strong>strict of Civita Castellana is mark<strong>ed</strong> by<br />

a high rate of silicosis and previous investigations show<strong>ed</strong> that a lot<br />

of chest X-rays execut<strong>ed</strong> for workers health surveillance were not fit<br />

for the purpose and unreadable.<br />

1,454 x-rays have been examin<strong>ed</strong> and their quality has been assess<strong>ed</strong><br />

by means of a special grid. X-rays whose quality had been judg<strong>ed</strong><br />

sufficient for rea<strong>di</strong>ng have been reread in double blind by B-readers<br />

(with a further side viewing of a third B reader in case of<br />

<strong>di</strong>sagreement). The ILO classification assign<strong>ed</strong> by B readers has been<br />

compar<strong>ed</strong> with the original classification. 32% of the examin<strong>ed</strong> x-rays<br />

turn<strong>ed</strong> out to be insufficient for rea<strong>di</strong>ng. B readers found twice the<br />

number of silicosis cases compar<strong>ed</strong> with not train<strong>ed</strong> readers (72, that<br />

is 10%, against 33, that is 5%).<br />

“Good practice” improves viewing and interpretation of<br />

examinations and it is fundamental for detecting silicosis cases. It is<br />

advisable to make comparisons with other realities having similar<br />

occupational risks in order to understand whether there is the same<br />

problem concerning x-ray quality, the extent to which ILO gui<strong>del</strong>ines<br />

are enforc<strong>ed</strong> and whether initial forms of silicosis are<br />

underestimat<strong>ed</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il <strong>di</strong>stretto ceramico <strong>di</strong> Civita Castellana (circa 80 aziende con oltre<br />

3.000 addetti) è caratterizzato da una prevalenza <strong>di</strong> silicosi molto superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a regionale e nazionale. La Tabella I, elaborata da fonte<br />

INAIL, documenta un tasso <strong>di</strong> prevalenza in provincia <strong>di</strong> Viterbo 30 volte<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale.<br />

Tabella I. Popolazione residente, casi denunciati e definiti <strong>di</strong> silicosi<br />

e relativi tassi per 100.000 abitanti: Viterbo, Lazio, Italia<br />

- Anno 2003 (INAIL)<br />

Popolazione N. casi Tasso<br />

Viterbo 295.702 10 3,4<br />

Lazio 5.205.139 11 0,2<br />

Italia 57.888.245 55 0,1<br />

Prec<strong>ed</strong>enti indagini hanno messo in evidenza che circa la metà <strong>del</strong>le<br />

ra<strong>di</strong>ografie <strong>del</strong> torace (Rxt) eseguite per la sorveglianza sanitaria sono <strong>di</strong><br />

cattiva qualità e giu<strong>di</strong>cate non leggibili (6); inoltre, è stata riscontrata<br />

un’elevata variabilità interin<strong>di</strong>viduale nella lettura e classificazione <strong>del</strong>le<br />

ra<strong>di</strong>ografie.<br />

La ASL Viterbo, accanto agli interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria,<br />

ha avviato un progetto <strong>di</strong> formazione comune e collaborazione tra me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong> lavoro e ra<strong>di</strong>ologi per promuovere l’applicazione <strong>del</strong>le Linee<br />

guida ILO e migliorare la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei quadri iniziali<br />

<strong>di</strong> silicosi.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La ASL Viterbo in collaborazione con il NIOSH ha organizzato, tra<br />

il 1998 e il 2006, quattro corsi <strong>di</strong> certificazione e due corsi <strong>di</strong> ricertificazione<br />

per B reader (9). I ra<strong>di</strong>ologi e i me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro impegnati sul problema<br />

hanno frequentato i corsi e superato l’esame per la certificazione e<br />

ricertificazione. Negli anni 1999-2006 sono stati acquisiti, presso le<br />

aziende <strong>del</strong> comparto ceramico, 1.454 ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong> torace effettuati<br />

in occasione <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria dei lavoratori nel periodo 1995-<br />

2006; <strong>di</strong> ogni Rxt è stata valutata la qualità <strong>ed</strong> è stata effettuata una rilettura<br />

con classificazione ILO (5).<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>la qualità è stata utilizzata la griglia <strong>di</strong> valutazione<br />

e applicata la metodologia proposte da Manzari e coll. (6), classificando<br />

gli esami in sufficienti o insufficienti per la lettura. La griglia <strong>di</strong> valutazione<br />

è stata applicata in doppio cieco.<br />

La classificazione ILO è stata attribuita in doppio cieco dai B readers<br />

per tutti gli Rxt giu<strong>di</strong>cati sufficienti; in caso <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong>scordante è stata<br />

effettuata una ulteriore lettura in cieco <strong>di</strong> un terzo B reader. La classificazione<br />

ILO attribuita dai B readers è stata confrontata con la classificazione<br />

originale degli Rxt, laddove presente. Il confronto è stato effettuato<br />

sulla classificazione <strong>del</strong>la profusione, considerando come positiva una<br />

profusione uguale o maggiore <strong>di</strong> 1/0.<br />

RISULTATI<br />

Sul totale <strong>di</strong> 1.454 esami valutati, 466 (32%) sono risultati <strong>di</strong> qualità<br />

insufficiente per la lettura a causa <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> esecuzione/sviluppo<br />

(Tabella II).<br />

Tabella II. Qualità degli esami: numero e % <strong>di</strong> Rxt sufficienti<br />

e insufficienti per la lettura<br />

n. %<br />

Sufficienti 988 68<br />

Insufficienti 466 32<br />

Totale 1.454 100


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 99<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Delle 988 ra<strong>di</strong>ografie giu<strong>di</strong>cate sufficienti era <strong>di</strong>sponibile la classificazione<br />

ILO solo per 686 (69.4%). Su queste ultime, i B readers in<strong>di</strong>viduano<br />

72 casi <strong>di</strong> silicosi contro i 33 in<strong>di</strong>viduati da lettori non formati. La<br />

misclassificazione da parte dei lettori non formati riguarda 51 falsi negativi<br />

e 12 falsi positivi (Tabella III).<br />

SPISLL<br />

Tabella III. Confronto letture SPISLL/Aziende in base<br />

alla profusione ra<strong>di</strong>ologica <strong>del</strong>le immagini (profusione ILO<br />

0/0-0/1 = NEG; profusione ILO 1/0 o maggiore = POS)<br />

AZIENDA<br />

POS NEG<br />

POS 21 51 72 (10%)<br />

NEG 12 602 614 (89%)<br />

33(5%) 653 (95%) 686<br />

DISCUSSIONE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha confermato la elevata percentuale <strong>di</strong> Rxt <strong>di</strong> scarsa qualità<br />

eseguiti nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Rispetto alle prec<strong>ed</strong>enti<br />

rilevazioni <strong>di</strong> Manzari e coll. (6), è stato osservato un netto miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità (32% vs 49.9% <strong>di</strong> Rxt insufficienti), probabilmente<br />

correlato anche con l’azione <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> Servizio.<br />

È nota la bassa sensibilità <strong>del</strong>l’Rxt (4) che tuttavia rimane insostituibile<br />

nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori (7). La lettura effettuata dai<br />

B readers in doppio o triplo cieco migliora notevolmente la sensibilità<br />

<strong>del</strong>l’esame. Il dato documenta il rilievo che la “buona pratica” (formazione<br />

specifica per l’applicazione <strong>del</strong>le Linee guida ILO) assume nella in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>le pneumoconiosi.<br />

Gli autori ritengono utile il confronto con altre realtà che presentano<br />

analoghi rischi lavorativi per verificare se il problema <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le<br />

ra<strong>di</strong>ografie sia <strong>di</strong> interesse locale o generale, se e quanto sia <strong>di</strong>ffusa la sottostima<br />

dei casi <strong>di</strong> silicosi iniziale e quanto sia <strong>di</strong>ffusa l’applicazione<br />

<strong>del</strong>le Linee guida ILO.<br />

La presente esperienza può rappresentare una in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> metodo<br />

per azioni <strong>di</strong> controllo, come definito dal Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le Regioni<br />

(3), sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori da parte dei Servizi <strong>di</strong> prevenzione<br />

<strong>del</strong>le ASL.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Attfield MD, Althouse R, Reger RB. An investigation of inter-reader<br />

variability among xray readers employ<strong>ed</strong> in the underground coal<br />

miner surveillance program. Ann Amer Conf Gov Ind Ilyg 1986; 4:<br />

401-409.<br />

2) Bonomo L et al. Assicurazione <strong>del</strong>la qualità in ra<strong>di</strong>ologia. L’esame<br />

ra<strong>di</strong>ografico <strong>del</strong> torace. Documentazione SIRM n° 1- 95.<br />

3) Conferenza dei presidenti <strong>del</strong>le Regioni e <strong>del</strong>le Province autonome:<br />

Prime linee guida per l’applicazione <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94. 1995.<br />

4) Hnizdo E, Murray J, Sluis-Cremer GK, Thomas RG. Correlation<br />

between ra<strong>di</strong>ological and pathological <strong>di</strong>agnosis of silicosis: an<br />

autopsy population bas<strong>ed</strong> study. Am J Ind M<strong>ed</strong> Oct 1993; 24(4):<br />

427-45.<br />

5) International Labour Office: Gui<strong>del</strong>ines for the use of ILO International<br />

Classification of Ra<strong>di</strong>ographs of Pneumoconioses. Geneva<br />

ILO, 2000.<br />

6) Manzari G, Valenti E, D’Epifanio F, Quercia A, Cardona E. Controllo<br />

<strong>di</strong> qualità tecnica sui ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong> torace effettuati per la sorveglianza<br />

sanitaria dei lavoratori esposti al rischio <strong>di</strong> pneumoconiosi:<br />

proposta <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> screening qualitativo. M<strong>ed</strong> Lav 2003; 2:<br />

242-249.<br />

7) Network <strong>Italiano</strong> Silice. Linee guida nell’esposizione professionale a<br />

silice libera cristallina. Documenti preparatori. E<strong>di</strong>zioni Regione Toscana.<br />

Dicembre 2005.<br />

8) Reger RB, Smith CA et al. The effect of film quality and other factors<br />

in the roentgenographic categorization of coal workers pneumoconiosis.<br />

Am J Roentgen Rad Ther Nucl M<strong>ed</strong> 1972; 115: 462-472.<br />

9) Wagner GR, Attfield MD, Kenn<strong>ed</strong>y RD, Parker JE. The NIOSH B<br />

Reader Certification Program, JOM 1992, 34, 9; 879-884.<br />

10) Welch LS, Hunting L, et al. Variability in the Classification of Ra<strong>di</strong>ographs<br />

Using the 1980 International Labour Organization Classification<br />

for Pneumoconioses. (Chest 1998; 114:1740-1748).<br />

P-04<br />

LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI FLUSSI INFORMATIVI<br />

PER LA GESTIONE DI UNA EMERGENZA SANITARIA<br />

IN MEDICINA DEL LAVORO<br />

D. Sallese3 , R. Anulli1 , G. N. Bauleo2 , M. Rossi1 , P. Scatolini2 1 U.F. P.I.S.L.L. Zona Aretina<br />

2 U.F. P.I.S.L.L. Zona Valtiberina<br />

3 U.O. Igiene e Salute<br />

Corrispondenza: Domenico Sallese - USL 8 Arezzo U.F. P.I.S.L.L,<br />

c/o Osp<strong>ed</strong>ale S. Donato, Via P. Nenni, 20 - 52100 Arezzo, Italy<br />

- Tel. 0575254985 - E-mail: d.sallese@usl8.toscana.it<br />

DEVELOPING A NET OF INFORMATIVE FLOWS<br />

TO FACE A HEALTH EMERGENCY IN OCCUPATIONAL HEALTH<br />

Key words: silicosi; flussi informativi; me<strong>di</strong>ci competenti.<br />

ABSTRACT. The <strong>di</strong>agnosis of complicat<strong>ed</strong> pulmonary silicosis made on<br />

an employ<strong>ed</strong> in metal casting at a local gold industry, has start<strong>ed</strong> a real<br />

health emergency for the Italian Local Sanitary Service (USL) in the<br />

occupational health, because working on precious metal represent one<br />

of the most important activities in the area. A deep analysis of the<br />

working process has been made, in order to find out the risky<br />

operations and the workers expos<strong>ed</strong> to these, to determinate each<br />

possible safety measure of industrial hygiene and to develop a project<br />

of health investigation for evaluating the situation of expos<strong>ed</strong> worker’s<br />

health and defining an adapt<strong>ed</strong> health surveillance protocol. The next<br />

health investigation has put in evidence 23 cases of pulmonary silicosis<br />

in the examin<strong>ed</strong> population, compos<strong>ed</strong> of 105 men and 3 women,<br />

expos<strong>ed</strong> to silica during the metal casting process.<br />

To face this problem has been develop<strong>ed</strong> a net of informative flows,<br />

bas<strong>ed</strong> on health staff (occupational physicians and nurses), PISLL<br />

functional unities (with competent doctors, general me<strong>di</strong>cine doctors,<br />

INAIL (Italian Insurance Instiyùtute) and workers).<br />

This study has put in evidence the importance of the informative flow’s<br />

net the allows a bi<strong>di</strong>rectional <strong>di</strong>alogue between the <strong>di</strong>fferent involv<strong>ed</strong><br />

people, offering therefore not only the information, but also a greater<br />

protection to workers health.<br />

INTRODUZIONE<br />

La lavorazione dei metalli preziosi rappresenta, per la provincia <strong>di</strong><br />

Arezzo, un’attività <strong>di</strong> rilevante importanza, infatti le imprese sono 1600<br />

<strong>ed</strong> occupano circa 10000 addetti.<br />

La segnalazione <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> silicosi polmonare complicata, in un<br />

giovane lavoratore <strong>del</strong> settore orafo addetto alla microfusione, ci ha indotto<br />

a considerare con grande attenzione una patologia, la silicosi polmonare<br />

in un comparto, quello orafo, non legato tra<strong>di</strong>zionalmente a tale rischio.<br />

In tale settore l’esposizione a silice l.c. si verifica nella fase lavorativa<br />

<strong>del</strong>la microfusione a cera persa, in cui vengono utilizzati i “gessi refrattari”<br />

che sono costituiti per oltre il 70% da silice l. c. È stato, pertanto,<br />

avviato un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> lavorazione, volto ad in<strong>di</strong>viduare<br />

le operazioni a rischio <strong>ed</strong> i lavoratori esposti, per determinare possibili<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza <strong>ed</strong> igiene industriale e per elaborare un progetto<br />

<strong>di</strong> indagine sanitaria per valutare lo stato <strong>di</strong> salute dei lavoratori esposti.<br />

L’indagine sanitaria successiva ha evidenziato nella popolazione esaminata,<br />

costituita da 105 uomini e 3 donne, 23 casi <strong>di</strong> silicosi polmonare.<br />

L’elevata prevalenza <strong>del</strong>la malattia e la gravità <strong>di</strong> alcuni quadri clinici<br />

ci ha posto <strong>di</strong> fronte ad una vera emergenza sanitaria, che si è deciso<br />

<strong>di</strong> gestire con la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> flussi informativi tra tutti i soggetti<br />

<strong>del</strong>la prevenzione.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stato effettuato un censimento <strong>del</strong>le aziende orafe che svolgono la<br />

microfusione e dei lavoratori esposti, in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante questionario<br />

appositamente elaborato per caratterizzare il tipo e l’entità <strong>del</strong>l’esposizione<br />

in atto. Sono stati effettuati incontri con datori <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>le<br />

aziende censite, RSPP, Me<strong>di</strong>ci Competenti e RLS per una adeguata informazione<br />

sull’entità <strong>del</strong> problema in<strong>di</strong>viduando le fasi lavorative mag-


100 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

giormente a rischio e le principali misure <strong>di</strong> prevenzione da adottare, <strong>di</strong>stribuendo<br />

anche materiale informativo appositamente r<strong>ed</strong>atto. È stato<br />

elaborato in collaborazione con la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Perugia e con l’U.O. Ra<strong>di</strong>ologia e Diagnostica per Immagini<br />

<strong>del</strong>la Az. USL 8 <strong>di</strong> Arezzo un protocollo <strong>di</strong> indagine sanitaria, che è<br />

stato successivamente proposto e con<strong>di</strong>viso con i Me<strong>di</strong>ci Competenti.<br />

Tale indagine prev<strong>ed</strong>eva: visita me<strong>di</strong>ca, PFR (spirometria completa e<br />

DLCO), esami ematochimici, emogasanalisi arteriosa, esame citologico<br />

<strong>del</strong>l’espettorato, esame <strong>del</strong> condensato <strong>del</strong>l’aria espirata, RX con tecnica<br />

Amber e lettura ILO BIT e HRTC. I casi in<strong>di</strong>viduati come sospetta malattia<br />

professionale sono stati sottoposti ad ulteriori indagini (broncoscopia<br />

e BAL).<br />

Sono stati pre<strong>di</strong>sposti specifici flussi informativi da parte <strong>del</strong>le<br />

UU.FF. PISLL da e per Me<strong>di</strong>ci Competenti, Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> MG, Lavoratori,<br />

INAIL e Università <strong>di</strong> Perugia.<br />

RISULTATI<br />

Sono state censite 80 aziende orafe che effettuano la microfusione e<br />

sono stati sottoposti ad indagine sanitaria 108 lavoratori <strong>di</strong> cui 105 uomini<br />

e 3 donne, con un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 38 anni <strong>ed</strong> anzianità lavorativa specifica<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 13 anni. Sulla base degli accertamenti eseguiti sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati 23 casi <strong>di</strong> silicosi polmonare.<br />

È stata costituita una rete <strong>di</strong> flussi informativi facente perno sul personale<br />

sanitario (me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro <strong>ed</strong> infermieri) <strong>del</strong>le Unità Funzionali<br />

PISLL; tale rete ha collegato e messo in connessione lavoratori, Me<strong>di</strong>ci<br />

Competenti, Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> MG, INAIL e Università <strong>di</strong> Perugia.<br />

In particolare ai lavoratori sono state fornite informazioni sull’esito<br />

degli accertamenti effettuati e, in accordo con i me<strong>di</strong>ci competenti, sui<br />

provve<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>viduali da adottare compreso le corrette abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

vita. Per i lavoratori che, sulla base degli accertamenti effettuati, sono risultati<br />

affetti da sospetta silicosi, è stato inoltrato all’INAIL, il certificato<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sospetta malattia professionale. L’INAIL ha provv<strong>ed</strong>uto al loro<br />

successivo ricovero presso l’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Perugia per la definizione <strong>di</strong> certezza <strong>del</strong>la malattia professionale<br />

stessa. Ai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale sono state fornite informazioni<br />

sul significato <strong>del</strong>l’indagine con particolare riferimento al rischio silicotigeno<br />

connesso alla microfusione e sui risultati degli accertamenti eseguiti<br />

dai loro pazienti <strong>ed</strong> eventuali suggerimenti per il follow-up clinico.<br />

Per quanto riguarda i Me<strong>di</strong>ci Competenti sono state fornite e richieste<br />

informazioni sull’esito degli accertamenti sanitari dei lavoratori da loro<br />

“sorvegliati”, è stata effettuata una valutazione congiunta dei provve<strong>di</strong>menti<br />

da adottare per i casi risultati affetti da patologie; sono state <strong>di</strong>sposte,<br />

ove necessario, integrazioni al protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria per<br />

gli addetti alla microfusione <strong>ed</strong> è stata considerata la qualità professionale<br />

degli accertamenti eseguiti. Nei confronti <strong>del</strong>l’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Perugia è stato pre<strong>di</strong>sposto l’invio dei lavoratori<br />

esposti, selezionati dall’U.F.PISLL, accompagnandoli con un questionario<br />

per la caratterizzazione <strong>del</strong>l’esposizione e gli esami ra<strong>di</strong>ologici<br />

effettuati, <strong>di</strong> contro l’Università ha provv<strong>ed</strong>uto ad inviarci i risultati degli<br />

accertamenti eseguiti e nei casi anche sospetti <strong>di</strong> silicosi la denuncia <strong>di</strong><br />

malattia professionale.<br />

DISCUSSIONE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato l’importanza <strong>del</strong>la rete informativa poiché<br />

essa consente il <strong>di</strong>alogo bi<strong>di</strong>rezionale fra le <strong>di</strong>verse figure coinvolte garantendo<br />

così una maggiore tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori.<br />

Perno centrale <strong>di</strong> questo flusso sono i Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> dei servizi<br />

PISLL ponendosi come interme<strong>di</strong>ari e tramite dei <strong>di</strong>versi soggetti <strong>del</strong>la<br />

prevenzione (Istituti universitari <strong>di</strong> ricerca e cura e INAIL da una parte e<br />

territorio rappresentato da Me<strong>di</strong>ci Competenti, Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> MG e lavoratori<br />

dall’altra). I me<strong>di</strong>ci PISLL sono in grado <strong>di</strong> garantire l’efficacia e l’esistenza<br />

stessa <strong>di</strong> questa rete informativa in quanto possono acc<strong>ed</strong>ere ai<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro, evidenziare i rischi, verificare il documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi, valutare l’attività <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria <strong>ed</strong> assistere i<br />

Me<strong>di</strong>ci Competenti e poi interagire con gli Istituti Universitari fornendo<br />

loro materiale per ricerche mirate sul territorio e garantire cure più adeguate<br />

ai lavoratori affetti da patologie professionali. Così, dopo il primo<br />

caso <strong>di</strong> silicosi sono state censite tutte le <strong>di</strong>tte orafe che effettuavano la<br />

microfusione <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduati i lavoratori esposti, che, grazie al nostro intervento<br />

sono stati sottoposti a controlli specialistici <strong>di</strong> secondo livello<br />

presso l’U.O. Ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> Arezzo e la sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Perugia; in questo iter <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura sono stati<br />

coinvolti i Me<strong>di</strong>ci Competenti <strong>ed</strong> i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> MG in un approccio olistico<br />

<strong>del</strong>la salute dei lavoratori. Inoltre, grazie all’intervento dei colleghi<br />

esperti <strong>di</strong> Igiene Industriale, tutti gli ambienti <strong>di</strong> lavoro sono stati bonificati<br />

e sono state in<strong>di</strong>viduate soluzioni tecnologiche avanzate tali da eliminare<br />

il rischio silice in questo settore.<br />

La nostra esperienza ha evidenziato l’efficacia <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> lavorare<br />

che ci ha permesso <strong>di</strong> verificare l’imponenza <strong>del</strong> rischio silicosi in<br />

un settore, quello orafo, in cui erano stati segnalati in letteratura solo rari<br />

casi spora<strong>di</strong>ci <strong>ed</strong> isolati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bauleo GN, Blasi F, Sallese D, Scatolini P. L’esposizione a silice dei<br />

lavoratori addetti alla microfusione nel settore orafo <strong>del</strong>la Valtiberina.<br />

Atti <strong>del</strong> 68° Congresso Nazionale <strong>del</strong>la SIMLII, Parma 5-8 ottobre<br />

2005; (427-428).<br />

2) Carel RS, Salaman H, Bar-Ziv J. Souver casting silicosis. Chest 1994<br />

Oct; 106 (4): 1272-74.<br />

3) Zanin F, Lievore F, Zanon P, Piz C. Acute silicosis in jewelry casting.<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Ergon 1999 Oct-Dec; 21(4): 266-70.<br />

4) Sallese D, Anulli R, Bauleo GN, Rossi M, Scatolini P, Ciccotosto C,<br />

Magnolfi A, Zingarelli A, Abbritti G, Murgia N, Muzi G. La silicosi<br />

polmonare nell’industria orafa <strong>di</strong> Arezzo. In Atti <strong>del</strong> congresso nazionale<br />

“La me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> 2000” Firenze 16-18 novembre<br />

2005; (309- 313).<br />

P-05<br />

RUOLO DEI SERVIZI TERRITORIALI DI EMERGENZA<br />

E DI PREVENZIONE NELLA ORGANIZZAZIONE<br />

DEL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE<br />

A. Sacco1 , E. Malandruccolo4 , M.T. Mirone2 , G. Monteforte3 ,<br />

A. De Santis3 1 Struttura Complessa <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda USL Frosinone, Via A. Fabi - 03100 Frosinone<br />

2 Struttura Semplice <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, Distretto “A” <strong>di</strong> Anagni-Alatri, Azienda USL Frosinone,<br />

Via Giminiani snc - 0312 Anagni (FR)<br />

3 Struttura Complessa ARES 118 - Via A. Fabi - 03100 Frosinone<br />

4 Corso <strong>di</strong> Laurea “Infermieri” Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza” e Azienda USL <strong>di</strong> Frosinone, Via A. Fabi<br />

- 03100 Frosinone<br />

Corrispondenza: Angelo Sacco - Struttura Complessa <strong>di</strong> Prevenzione<br />

e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda USL Frosinone,<br />

Via Armando Fabi s.n.c. - 03100 Frosinone, Italy<br />

- E-mail: angelo.sacco@aliceposta.it<br />

FIRST AID IN THE WORKPLACE: THE ROLE OF PUBLIC<br />

CONTROL SERVICES AND OF EMERGENCY SERVICES<br />

Key words: first aid, workplace, public control, emergency services.<br />

ABSTRACT. The 388/03 ministerial decree (the Italian law on first aid<br />

in workplace) has better defin<strong>ed</strong> the organizational system of first aid in<br />

workplace request<strong>ed</strong> by the law 626/94 (the Italian law on occupational<br />

health and safety of workers). The decree underlines either the<br />

particular importance of the first aid organization or the role of public<br />

control agencies and of emergency services (118 System). This study<br />

was carri<strong>ed</strong> out with the service of emergency ARES 118 and the<br />

prevention and safety in workplace service of the ASL. The purpose<br />

of this paper is to verify the methods of application of the D.M. 388/03<br />

in “B” District of the ASL of Frosinone in order to pre<strong>di</strong>spose,<br />

in collaboration with the System of Emergency of the Regional Sanitary<br />

Service, the necessary interventions for integration.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il D.M. 388/03 prev<strong>ed</strong>e per le aziende <strong>di</strong> gruppo A e B l’intervento attivo<br />

dei servizi <strong>di</strong> controllo e vigilanza e <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> emergenza <strong>del</strong> servizio<br />

sanitario nazionale nel prescrivere eventuali integrazioni alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative minime (Oleari e Patacchia, 2000; Sacco e Ciavarella 2004).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 101<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Questo lavoro, svolto in collaborazione tra il Servizio <strong>di</strong> Emergenza<br />

ARES 118 <strong>ed</strong> il Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

<strong>del</strong>la ASL, ha avuto lo scopo <strong>di</strong> verificare lo stato <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong><br />

D.M. 388/03 sul territorio <strong>di</strong> un Distretto <strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Frosinone al fine <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> concerto con il 118 gli eventuali interventi <strong>di</strong> integrazione.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata realizzata una apposita sch<strong>ed</strong>a prendendo spunto dal documento<br />

recentemente approvato dal Comitato Tecnico <strong>del</strong>la Conferenza<br />

Stato-Regioni, rielaborato in base alla tipicità <strong>del</strong>le aziende insistenti sul<br />

territorio <strong>ed</strong> alla peculiarità dei dati che si è deciso <strong>di</strong> raccogliere. La<br />

sch<strong>ed</strong>a risulta costituita da 6 sezioni: 1) dati identificativi <strong>del</strong>l’azienda; 2)<br />

classificazione secondo il D.M.388/03; 3) descrizione <strong>del</strong>l’attività svolta;<br />

4) infortuni occorsi nel triennio 2003-2005 e tipologia <strong>del</strong>l’evento; 5) organizzazione<br />

<strong>del</strong> pronto soccorso; 6) agenti chimici utilizzati nel ciclo<br />

produttivo. Inoltre sono richiesti dati sulla presenza <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> sicurezza<br />

e sulla <strong>di</strong>sponibilità o meno <strong>di</strong> un data-base elettronico riportante<br />

l’elenco dei prodotti utilizzati e le misure <strong>di</strong> emergenza da attuare in caso<br />

<strong>di</strong> incidente, nominativi e recapiti degli addetti al pronto soccorso e dati<br />

sui mezzi <strong>di</strong> comunicazione utilizzati per l’emergenza sanitaria.<br />

La sch<strong>ed</strong>a così elaborata è stata trasmessa nel periodo gennaio-marzo<br />

2006 alle 24 aziende a più elevato rischio insistenti sul territorio <strong>del</strong> Distretto<br />

B <strong>del</strong>la ASL selezionate: a) in base alle comunicazioni ricevute in<br />

relazione alla classificazione in gruppo A; b) <strong>del</strong> numero degli infortuni<br />

rilevati sulla base dei dati INAIL <strong>del</strong> 2003; c) <strong>del</strong>l’appartenenza all’elenco<br />

aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (D.Lgs. 334/99) sul territorio<br />

<strong>di</strong> competenza che, nonostante l’obbligo <strong>di</strong> notifica, non avevano comunicato<br />

la categoria <strong>di</strong> appartenenza.<br />

I dati sono stati tabulati <strong>ed</strong> analizzati utilizzando apposito software <strong>di</strong><br />

calcolo.<br />

RISULTATI<br />

Al 31/03/06 sono pervenute 11 sch<strong>ed</strong>e (il 45,8% <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e inviate).<br />

Classificazione aziende. Delle 11 aziende che hanno inviato le informazioni<br />

richieste, 7 appartengono al gruppo A (63,6%), mentre le altre 4<br />

(36,4%) al gruppo B.<br />

Infortuni. La <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni relativi al triennio, riportata,<br />

complessivamente, dalle 11 aziende, ha mostrato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza<br />

compreso tra 37 e 45 con netta prevalenza <strong>del</strong>la tipologia traumatica.<br />

Nell’intero triennio sono stati registrati 9 casi <strong>di</strong> ustione e in 1<br />

caso <strong>di</strong> causticazione. La <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni per tipologia <strong>di</strong><br />

evento mostra come oltre 1/3 degli eventi (39,6%) sono stati caratterizzati<br />

da traumi, nell’1,7% dei casi si è trattato <strong>di</strong> ustioni, nello 0,2% <strong>di</strong><br />

contatto con caustici e nel 4,5% <strong>di</strong> infortuni <strong>di</strong> altra natura (iperemia congiuntivele,<br />

abrasioni corneali, ecc.).<br />

Organizzazione <strong>del</strong> pronto soccorso. Tutte le aziende hanno r<strong>ed</strong>atto<br />

un piano <strong>di</strong> pronto soccorso aziendale; in tali aziende sono stati designati<br />

me<strong>di</strong>amente 8 addetti al pronto soccorso per ogni 100 <strong>di</strong>pendenti, con un<br />

range compreso tra 4 e 20 lavoratori designati per ogni 100 <strong>di</strong>pendenti.<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o eseguito attraverso la raccolta, la tabulazione<br />

e l’analisi dei dati ricavati dalle sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> informazioni<br />

pervenute dalle aziende <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> uno dei Distretti a maggior vocazione<br />

industriale <strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Frosinone, si evincono elementi <strong>di</strong> grande<br />

interesse utili a verificare lo stato <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> D.M. 388/03 e a pre<strong>di</strong>sporre,<br />

insieme al sistema <strong>di</strong> emergenza <strong>del</strong> servizio sanitario nazionale,<br />

gli interventi <strong>di</strong> integrazione a quanto già previsto dalla norma.<br />

La prima osservazione che può essere tratta da una analisi descrittiva<br />

dei dati è che <strong>del</strong>le 24 sch<strong>ed</strong>e trasmesse ad altrettante aziende selezionate<br />

nei mo<strong>di</strong> riportati nei materiali e meto<strong>di</strong>, ne sono pervenute 11 (il 45,8%<br />

<strong>di</strong> tutte le sch<strong>ed</strong>e inviate), in buona parte provenienti da aziende appartenenti<br />

al gruppo A. Le aziende che hanno partecipato all’indagine hanno<br />

inoltre mostrato una <strong>di</strong>screta attenzione alle tematiche <strong>del</strong> pronto soccorso<br />

aziendale, considerato che in tutti i casi avevano r<strong>ed</strong>atto il piano <strong>di</strong><br />

pronto soccorso e designato un numero <strong>di</strong> lavoratori sufficiente a garantire<br />

la prima gestione <strong>del</strong>l’emergenza sanitaria.<br />

Dall’attenta analisi <strong>del</strong> dato sulla <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni relativi<br />

al triennio e riportati complessivamente dalle 11 aziende, è emersa una<br />

maggiore prevalenza degli infortuni nell’anno 2004 (n. 254 infortuni),<br />

mentre negli anni 2003 e 2005 sono stati riferiti rispettivamente 239 e 180<br />

infortuni. Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni relativi al<br />

triennio per tipologia <strong>di</strong> evento, si è trattato nella maggior parte dei casi<br />

<strong>di</strong> eventi traumatici o <strong>di</strong> altro (ad es. iperemia congiuntivale, abrasioni<br />

corneali ecc.), solo in 9 casi nell’intero triennio si è trattato, invece <strong>di</strong><br />

ustione e in 1 caso <strong>di</strong> causticazione.<br />

Lo strumento utilizzato, per quanto spalmato su un campione <strong>di</strong><br />

aziende ancora numericamente modesto, si è dunque <strong>di</strong>mostrato utile per<br />

la più specifica conoscenza <strong>del</strong>le realtà esaminate ai fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> implementare<br />

i servizi <strong>di</strong> pronto soccorso aziendale. Saranno infatti oggetto<br />

<strong>di</strong> ulteriore approfon<strong>di</strong>mento quelle aziende con elevato in<strong>di</strong>ce infortunistico<br />

traumatico e quelle in cui il numero dei lavoratori designati è sembrato<br />

esiguo in base alle proposte presenti in letteratura (Coor<strong>di</strong>namento<br />

interregionale, 2005, Sacco et al., 2004, 2005).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Coor<strong>di</strong>namento Interregionale <strong>del</strong>la Prevenzione nei luoghi <strong>di</strong> lavoro:<br />

Primi in<strong>di</strong>rizzi applicativi sul Decreto Ministeriale 15 luglio<br />

2003 n. 388. Documento preliminare. S<strong>ed</strong>uta <strong>del</strong> Comitato Tecnico<br />

in data 10 gennaio 2005.<br />

2) Oleari F, Patacchia L. Il Decreto sul pronto soccorso in azienda. Art.<br />

15 <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni. Fogli d’Informazione<br />

ISPESL, 2000; 4: 61-68.<br />

3) Sacco A, Ciavarella M. Manuale <strong>di</strong> primo soccorso nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Guida per gli addetti al primo soccorso secondo il Decreto n.<br />

388 <strong>del</strong> 15/07/03. EPC Libri, Roma 2004; (pp. 226).<br />

4) Sacco A, Ciavarella M, Monteforte G, De Santis A. Luci <strong>ed</strong> ombre<br />

<strong>del</strong> regolamento sulla organizzazione <strong>del</strong> pronto soccorso in azienda.<br />

M<strong>ed</strong> Lav, 2004; 95(2): 161-163.<br />

5) Sacco A, Ciavarella M, Trevisan A, Monteforte G, De Santis A. I requisiti<br />

per i formatori dei lavoratori designati al primo soccorso<br />

aziendale. M<strong>ed</strong> Lav, 2005; 96(5): 403-408.<br />

P-06<br />

RICONOSCIMENTO GIURIDICO E STANDARD DI TUTELA<br />

PER GLI OPERATORI SUBACQUEI IN AMBITO EUROPEO<br />

V. Anzelmo1 , P. Giovagnoli2 , P. Giovagnoli3 , D. Staiti1 , P. Bianco4 1 Istituto Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>; Università Cattolica S. Cuore,<br />

L.go A. Gemelli, 8 - 00168 Roma<br />

2 Membro EDTC, Ministero <strong>del</strong>la Salute, V.le <strong>del</strong>la Letteratura, 4<br />

- 00100 Roma<br />

3 Sanità Marittima <strong>di</strong> Roma-Fiumicino, Ministero <strong>del</strong>la Salute,<br />

V.le <strong>del</strong>la Letteratura, 4 - 00100 Roma<br />

4 Servizio Sanitario RAI Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana, V.le Mazzini, 14<br />

- 00195 Roma<br />

Corrispondenza: D. Staiti - Istituto Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università<br />

Cattolica S. Cuore, L.go A. Gemelli, 8 - 00168 Roma, Italy<br />

- E-mail: d.staiti@rm.unicatt.it<br />

EUROPEAN REGULATION AND MEDICAL STANDARD<br />

FOR WORKING DIVERS<br />

Key words: operatori subacquei professionali, standard <strong>di</strong> tutela,<br />

normativa europea, working <strong>di</strong>vers, me<strong>di</strong>cal standard, european<br />

regulation.<br />

ABSTRACT. It has been made the recognition of the working <strong>di</strong>vers<br />

of the two categories protect<strong>ed</strong> from the Italian law, using the registers<br />

of the local “Autorità Marittime”. 1255 working <strong>di</strong>vers point<strong>ed</strong> out;<br />

to them it’s possible to add other 600 working <strong>di</strong>vers of the industrial<br />

and commercial area, focus<strong>ed</strong> by the italian member during the EDTC<br />

annual meeting (2005). Not available data referring to the other <strong>di</strong>ver<br />

job profile like archeologists, scientific researchers. It’s necessary<br />

to promote laws to regulate all the working <strong>di</strong>ver activities, with<br />

technical and me<strong>di</strong>cal standard for the health protection.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’attività lavorativa subacquea in Italia è stata per anni tutelata dal<br />

DM <strong>del</strong> 13 gennaio 1979, che riguardava la categoria dei sommozzatori<br />

in servizio locale, e dal DM <strong>del</strong> 20 ottobre 1986 con il quale si tutelavano<br />

i pescatori subacquei professionisti. Le altre categorie <strong>di</strong> operatori subac-


102 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

quei non erano soggette a particolari norme <strong>di</strong> tutela. Il DLgs 626/94 ha<br />

rappresentato la norma <strong>di</strong> riferimento per la tutela <strong>di</strong> ogni attività subacquea<br />

professionale e per la sorveglianza sanitaria degli operatori. A livello<br />

europeo, la sicurezza <strong>del</strong>l’immersione professionale fa riferimento<br />

al Comitato Europeo <strong>di</strong> Tecnologia Subacquea (EDTC), <strong>di</strong> cui l’Italia fa<br />

parte, che si prefigge l’armonizzazione in Europa dei requisiti per l’attività<br />

subacquea. Nelle riunioni annuali il Comitato approfon<strong>di</strong>sce aspetti<br />

sanitari, <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> formazione.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata effettuata la ricognizione degli operatori subacquei appartenenti<br />

alle due categorie normate (sommozzatori in servizio locale e pescatori<br />

subacquei professionisti), presso le autorità marittime competenti<br />

per territorio: 50 Capitanerie <strong>di</strong> porto e 45 Uffici Circondariali Marittimi.<br />

Sono stati utilizzati, a tale scopo, i registri tenuti dalle Autorità marittime<br />

per queste categorie professionale. Sono stati acquisiti i dati resi <strong>di</strong>sponibili<br />

al meeting annuale <strong>del</strong>l’EDTC, svoltosi nell’ottobre 2005 in Belgio,<br />

riguardanti l’attività subacquea industriale in Italia. È stato analizzato lo<br />

stato <strong>del</strong> riconoscimento normativo dei profili professionali degli operatori<br />

subacquei nei paesi membri <strong>del</strong>l’EDTC, confrontandolo con la normativa<br />

vigente in Italia.<br />

RISULTATI<br />

Dai registri tenuti dalle Autorità marittime è emerso che nel corso <strong>del</strong><br />

2005 i lavoratori subacquei (sommozzatori in servizio locale e pescatori<br />

subacquei professionisti) operanti sono stati 1.255, <strong>di</strong>stribuiti geograficamente<br />

lungo tutta la fascia costiera italiana. Sono stati raggruppati per regioni<br />

costiere e se<strong>di</strong> <strong>di</strong> autorità marittime locali (Tabella I). Non risultano<br />

<strong>di</strong>sponibili dati <strong>di</strong> altre categorie professionali, tuttavia dai dati <strong>del</strong> meeting<br />

2005 <strong>del</strong>l’EDTC si evince che altri 600 operatori subacquei professionisti<br />

in Italia svolgono attività subacquea industriale.<br />

Tabella I. Operatori subacquei registrati<br />

dalle Autorità marittime locali<br />

REGIONI COSTIERE E/O SEDI AUTORITÀ SUBACQUEI<br />

MARITTIME LOCALI (n)<br />

Sicilia 224<br />

Sardegna 154<br />

Campania 64<br />

Puglia 73<br />

Lazio 84<br />

Toscana 72<br />

Liguria 104<br />

Altre regioni costiere 109<br />

Trieste/Monfalcone 97<br />

Venezia 147<br />

Ravenna 127<br />

TOTALE 1.255<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati numerici rilevati riguardano soltanto le categorie <strong>di</strong> operatori<br />

subacquei in<strong>di</strong>viduate dalla normativa esistente in Italia <strong>ed</strong> iscritti nei registri<br />

<strong>del</strong>le Autorità Marittime locali, a seguito <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio positivo <strong>di</strong><br />

idoneità psico-fisica formulato dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> porto degli uffici <strong>di</strong> Sanità<br />

Marittima <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Salute <strong>di</strong>stribuiti sul territorio nazionale. Si<br />

tratta degli operatori subacquei censiti in quanto in regola con la visita<br />

me<strong>di</strong>ca annuale prevista dalla normativa <strong>di</strong> riferimento. I lavoratori subacquei<br />

tutelati in termini <strong>di</strong> salute e sicurezza, in Italia risultano, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> poco superiori a mille unità, escludendo quelli che operano al <strong>di</strong> fuori<br />

dalle acque portuali o limitrofe. Si tratta comunque <strong>di</strong> un numero esiguo<br />

rispetto a tutti gli operatori subacquei che operano per lavoro in ambiente<br />

iperbarico senza adeguata tutela legislativa. Tra questi ricor<strong>di</strong>amo gli archeologi,<br />

i ricercatori scientifici (me<strong>di</strong>ci, biologi, geologi), i sommozzatori<br />

professionisti <strong>di</strong> bassi fondali (profon<strong>di</strong>tà massima 50 mt) e quelli <strong>di</strong><br />

alti fondali (centinaia <strong>di</strong> metri, con proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> saturazione) che operano<br />

per imprese industriali. Nel citato meeting EDTC <strong>del</strong> 2005, il rappresentante<br />

italiano per l’industria ha reso noti i dati <strong>del</strong>l’attività subacquea industriale<br />

in Italia: il “commercial <strong>di</strong>ving” italiano consta <strong>di</strong> circa 600 operatori<br />

subacquei professionisti (che hanno superato training formativi ri-<br />

conosciuti a livello internazionale) tra i quali si in<strong>di</strong>viduano: 300 che operano<br />

in aria, 200 in saturazione, 100 con ruolo <strong>di</strong> supporto.<br />

A livello europeo l’EDTC aveva concordato con i Paesi membri raccomandazioni<br />

in cui venivano identificati i <strong>di</strong>versi profili dei subacquei<br />

professionali e che si inserivano nel contesto <strong>di</strong> altre raccomandazioni<br />

<strong>del</strong>l’ECHM (Comitato Europeo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Iperbarica) finalizzate ad armonizzare<br />

proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> sicurezza e protocolli <strong>di</strong> visite me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> idoneità<br />

per le attività subacquee professionali. Le raccomandazioni non<br />

sono state seguite da <strong>di</strong>rettive comunitarie, tuttavia la tutela <strong>del</strong>la salute,<br />

le norme <strong>di</strong> sicurezza e i protocolli sanitari risultano specificamente normati<br />

in alcuni Paesi <strong>del</strong> Nord Europa sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>l’EDTC.<br />

In Italia la normativa <strong>di</strong> riferimento è rappresentata unicamente<br />

dal DLgs 626/94, ma non risultano in<strong>di</strong>viduati riferimenti tecnici specifici<br />

in termini <strong>di</strong> sicurezza, formazione e sorveglianza sanitaria, dei quali<br />

il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro competente possa avvalersi.<br />

È stato da tempo auspicato in Italia, per la specificità e peculiarità <strong>del</strong><br />

settore, l’emanazione <strong>di</strong> normative specifiche che regolamentino tutte le<br />

attività subacquee, comprensive <strong>di</strong> riferimenti tecnici e sanitari per la tutela<br />

<strong>del</strong> lavoratore in ambiente iperbarico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Giovagnoli P, Bianco P, Ragusa F, Arduino G, Anzelmo V, Castellino<br />

N. La sicurezza e la tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore subacqueo<br />

professionale nel contesto <strong>del</strong> Comitato Europeo <strong>di</strong> Tecnologia Subacquea<br />

(EDTC): formazione tecnica e competenza <strong>del</strong> sommozzatore,<br />

ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co esaminatore.G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg giugno/settembre<br />

2003; 25 Suppl (3): 249-251.<br />

P-07<br />

TABAGISMO, SCOLARITÀ E LAVORO NEI GIOVANI APPRENDISTI<br />

A. Messineo1 , M. Leone2 , P. D’Altilia3 1 Direttore Dipartimento Prevenzione ASL RM H, B.go Garibal<strong>di</strong>, 12<br />

- 00041 Albano Laziale (RM)<br />

2 Azienda USL RM H Dipartimento Prevenzione Servizio PRESAL H4,<br />

Via dei Castelli Romani, 2/P - 00040 Pomezia (RM)<br />

3 Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, V.le Oxford, 81 - 00133 Roma<br />

Corrispondenza: Prof. Agostino Messineo - Direttore Dipartimento<br />

Prevenzione ASL RM H, B.go Garibal<strong>di</strong>, 12 - 00041 Albano Laziale<br />

(RM), Italy<br />

TABAGISM, EDUCATION AND JOB IN YOUNG APPRENTICES<br />

Key words: fumo, giovani, lavoro.<br />

ABSTRACT. Tobacco smoke is one of the most serious problems<br />

of public health world-wide and its sprea<strong>di</strong>ng appears to be influenc<strong>ed</strong><br />

by cultural, occupational, social and economic factors.<br />

The collect<strong>ed</strong> data in this study show a worrying sprea<strong>di</strong>ng about<br />

tabagism among young apprentices.<br />

Particularly ad<strong>di</strong>ction to cigarette smoke in subjects who finish<strong>ed</strong><br />

compulsory <strong>ed</strong>ucation and who too early began working is twice as<br />

the ad<strong>di</strong>ction in the other groups of young people inlist<strong>ed</strong> in the study.<br />

Therefore job activity during youth appears to be a strongly connect<strong>ed</strong><br />

factor to smoke ad<strong>di</strong>ction; a further correlation comes out between<br />

tabagism and duties which can expose young people to risks for their<br />

health with possible ad<strong>di</strong>tional effects, and biggest precautionary efforts<br />

must be address<strong>ed</strong> to this group .<br />

Then, as regards the fight against tobacco smoke, it is necessary<br />

to define both new strategies that consider low <strong>ed</strong>ucational level of the<br />

inlist<strong>ed</strong> subjects and new intervention forms, the occupational physician<br />

can have a crucial responsibility in.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il fumo <strong>di</strong> tabacco rappresenta la più importante causa prevenibile <strong>di</strong><br />

malattia, <strong>di</strong>sabilità e mortalità nei soggetti in età lavorativa dei paesi industrializzati,<br />

costituendo uno dei più gravi problemi <strong>di</strong> sanità pubblica a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 103<br />

www.gimle.fsm.it<br />

In Italia fuma il 26,2% <strong>del</strong>la popolazione adulta <strong>ed</strong> il 55,3% fuma più<br />

<strong>di</strong> 15 sigarette al giorno.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo in molti paesi industrializzati ha<br />

subito un decremento nel corso degli ultimi decenni; tale decremento<br />

però non è <strong>di</strong>stribuito in modo omogeneo nelle <strong>di</strong>verse classi anagrafiche<br />

e sociali. Ad esempio l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo è in aumento tra i giovani. Tale<br />

<strong>di</strong>ffusione è inoltre influenzata da fattori culturali, occupazionali e socioeconomici.<br />

La prevalenza dei fumatori è in genere maggiore tra i soggetti<br />

con minor livello <strong>di</strong> istruzione, tra coloro che svolgono lavori manuali e<br />

tra le classi meno abbienti.<br />

Le conoscenze sull’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> giovani lavoratori sono molto<br />

limitate. È ipotizzabile che, analogamente a quanto si verifica nella popolazione<br />

adulta, anche tra i giovani la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo vari<br />

in rapporto al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito <strong>ed</strong> all’attività lavorativa svolta.<br />

In questo contesto la promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita salutari (in particolare<br />

la cessazione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo) rappresenta un obiettivo <strong>di</strong> cruciale<br />

importanza per il nostro sistema sanitario. La recente Legge 16 Gennaio<br />

2003, n° 3, che estende l’ambito <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumare, oltre<br />

che ai luoghi <strong>di</strong> lavoro, anche a tutti i locali aperti al pubblico, si inserisce<br />

in questa visione strategica. Nella lotta al tabagismo le popolazioni<br />

lavorative costituiscono un target privilegiato per la promozione <strong>di</strong> interventi<br />

mirati a questo scopo <strong>ed</strong> è per questo motivo che il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro<br />

può e deve svolgere una funzione <strong>di</strong> cruciale importanza in tal senso.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati raccolti <strong>ed</strong> elaborati i dati <strong>di</strong> 306 visite per l’appren<strong>di</strong>stato<br />

eseguite nell’anno 2003 presso il Servizio PRESAL <strong>del</strong>la ASL RM H dei<br />

Comuni <strong>di</strong> Pomezia (RM) <strong>ed</strong> Ardea (RM); i soggetti reclutati hanno<br />

un’età compresa tra i 17 <strong>ed</strong> i 29 anni (età me<strong>di</strong>a 22,41 e DS 2,26), con<br />

una sud<strong>di</strong>visione maschi/femmine rispettivamente <strong>del</strong> 58,5% e <strong>del</strong><br />

41,5%. I dati sono stati confrontati con quelli riportati nell’indagine promossa<br />

dalla Fondazione Pfizer, patrocinata dal Ministro <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione dal titolo “Alla scoperta <strong>del</strong> corpo umano - Dipen<strong>di</strong> da te!” <strong>ed</strong><br />

effettuata nel 2003 a livello nazionale sugli studenti <strong>di</strong> licei <strong>ed</strong> altre<br />

scuole me<strong>di</strong>e superiori su un campione <strong>di</strong> 13.360 studenti (M 46% F 54%<br />

con età compresa tra i 13 e i 18 anni o più). In particolare si è preso in<br />

considerazione come controllo il gruppo <strong>di</strong> età <strong>di</strong> anni 18 o più nel quale<br />

i fumatori risultano essere il 40%.<br />

RISULTATI<br />

Per quanto riguarda il gruppo preso in esame nel nostro stu<strong>di</strong>o il<br />

42,7% è costituito da fumatori, l’8% da ex fumatori <strong>ed</strong> il 49,3% da non<br />

fumatori. Il 50,5% degli esaminati ha conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore e solo l’1,4% risulta laureato.<br />

I settori lavorativi occupati dagli appren<strong>di</strong>sti in oggetto sono sud<strong>di</strong>visi<br />

come segue: 36,6% operai, 31,1% impiegati, 23,9% commessi, 3,9%<br />

parrucchieri, 2% cuochi, 1,1% addetti alle pulizie e 1,4% in vari settori.<br />

La percentuale <strong>di</strong> fumatori è superiore nel sesso maschile (49,2% vs<br />

34,5%) e tra i soggetti con livello <strong>di</strong> scolarità non superiore alla scuola<br />

me<strong>di</strong>a inferiore (maschi 60% vs 52,7%, femmine 50% vs 44,3%). A parità<br />

<strong>di</strong> scolarità (licenza me<strong>di</strong>a inferiore) ha l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo il 60,6%<br />

<strong>del</strong>le appren<strong>di</strong>ste con anamnesi lavorativa pregressa positiva contro il<br />

36% <strong>di</strong> fumatrici senza prec<strong>ed</strong>ente attività lavorativa. Per quanto riguarda<br />

i maschi le percentuali sono il 79,16% <strong>di</strong> fumatori con anamnesi lavorativa<br />

positiva rispetto al 53% <strong>di</strong> fumatori senza tale positività, sempre considerando<br />

la stessa scolarità.<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> una preoccupante <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong><br />

tabagismo tra i giovani appren<strong>di</strong>sti (con una lieve prevalenza nei maschi)<br />

ma senza <strong>di</strong>fferenze sostanzialmente significative rispetto agli studenti<br />

<strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo (40% <strong>di</strong> fumatori <strong>di</strong> età ≥ 18 anni), in particolare<br />

per quanto riguarda il gruppo degli appren<strong>di</strong>sti <strong>di</strong>plomati che riferiscono<br />

attività lavorative pregresse (35,11%) e non (39,21%) all’anamnesi e gli<br />

appren<strong>di</strong>sti con licenza me<strong>di</strong>a inferiore che non riferiscono attività lavorative<br />

pregresse all’anamnesi (37,5%). Invece nel sottogruppo <strong>di</strong> coloro<br />

che dopo il conseguimento <strong>del</strong>la licenza me<strong>di</strong>a inferiore hanno iniziato<br />

precocemente a lavorare la percentuale <strong>di</strong> fumatori è pari al 73,33%<br />

(79,16% nei maschi e 60,60% nelle femmine), ovvero quasi il doppio rispetto<br />

a tutti gli altri sottogruppi <strong>ed</strong> al controllo. Inoltre la percentuale dei<br />

fumatori con licenza me<strong>di</strong>a inferiore <strong>ed</strong> inizio precoce <strong>di</strong> attività lavorative<br />

che svolge mansioni i cui rischi lavorativi possono interagire con il<br />

fumo <strong>di</strong> sigaretta con effetti anche <strong>di</strong> tipo moltiplicativo è pari al 77,19%.<br />

Con tale indagine si è quin<strong>di</strong> identificata una <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> tabagismo<br />

in coloro che terminati gli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>l’obbligo cominciano<br />

a lavorare in età adolescenziale (15-18 anni) pari al doppio <strong>di</strong> quella presente<br />

in tutti gli altri gruppi <strong>di</strong> giovani. In particolare la attività lavorativa<br />

in età adolescenziale sembra essere un fattore fortemente associato al tabagismo<br />

riscontrato nei giovani appren<strong>di</strong>sti <strong>ed</strong> a sua volta il tabagismo<br />

sembra fortemente associato allo svolgimento <strong>di</strong> mansioni nelle quali i<br />

giovani possono essere esposti a rischi per la salute con possibili effetti<br />

moltiplicativi. Si ritiene pertanto urgente intraprendere un programma <strong>di</strong><br />

prevenzione in via prioritaria nel sottogruppo <strong>di</strong> giovani appren<strong>di</strong>sti maggiormente<br />

a rischio identificato da questo stu<strong>di</strong>o.<br />

Il riscontro <strong>di</strong> una elevata percentuale <strong>di</strong> fumatori in giovani con<br />

basso livello <strong>ed</strong>ucativo, impiegati in mansioni con bassa qualificazione<br />

personale, rende necessario definire nuove priorità e modalità <strong>di</strong> intervento<br />

nella lotta al fumo che tengano conto <strong>del</strong> loro basso livello <strong>di</strong> istruzione.<br />

A tal fine potrebbero risultare utili interventi informativi da svolgere<br />

nelle scuole <strong>di</strong> avviamento professionale e nelle aziende. I me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong> lavoro incaricati <strong>di</strong> effettuare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori<br />

potrebbero svolgere un ruolo <strong>di</strong> rilievo integrando i tra<strong>di</strong>zionali compiti<br />

professionali con brevi interventi <strong>di</strong> “counselling”, utili a prevenire (o a<br />

<strong>di</strong>ssuadere) il tabagismo tra i giovani lavoratori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) DOXA. Il fumo in Italia, 2004 (htpp://www.doxa.it/italiano/inchieste/fumo).<br />

2) Legge 16 Gennaio 2003, n. 3: Disposizioni or<strong>di</strong>namentali in materia<br />

<strong>di</strong> pubblica amministrazione. Gazzetta Ufficiale n. 15 <strong>del</strong> 20 Gennaio<br />

2003.<br />

3) Peto R, Lopez AD, Boreham J, Thun M. Mortality from smoking in<br />

develop<strong>ed</strong> countries 1950-2000, 2 nd e<strong>di</strong>tion.<br />

4) Rossi S, Carosi G, Mortali C, et al. Rapporto sul fumo in Italia 2004,<br />

Dipartimento <strong>del</strong> Farmaco, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità (htpp://<br />

www.iss.it/sitp/ofad/).<br />

5) West R, Mc Neill A, Raw M. Smoking cessation gui<strong>del</strong>ines for health<br />

professional: an update, Thorax 2000; 55 pagg. 987-999.<br />

P-08<br />

ASPETTI NORMATIVI INERENTI L’ASSUNZIONE DI BEVANDE<br />

ALCOLICHE SUI LUOGHI DI LAVORO<br />

G. Lacca1 , A. Provenzani1 , E. Tranchina1 , M.G. Verso1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti,<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo<br />

Corrispondenza: Dr. Ernesto Tranchina - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Policlinico “P. Giaccone”, Università <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo, Italy - Tel. 091-6552917/349-6041815<br />

RULES OF LAW ABOUT TAKING ALCOHOLIC DRINKS<br />

ON WORK PLACES<br />

Key words: alcohol, work, laws.<br />

ABSTRACT. Aim of present study was to update about laws concerning<br />

taking alcoholic drinks and work after new italian measure dat<strong>ed</strong><br />

16/03/2006 and gazett<strong>ed</strong> 30/03/2006 (n° 75).<br />

This measure integrates law n° 125 30/03/2001, that <strong>di</strong>scusses problem<br />

of overindulgence in alcohol making a list of rules about general<br />

people; gives full details of occupations where it must not take alcoholic<br />

and superalcoholic drinks, particularly where there is high risk of<br />

accidents at work or for security, safety and health of third party.<br />

Especially it is a valid and useful support to make easier job of<br />

physician who has his working life of me<strong>di</strong>cal control for workers with<br />

ad<strong>di</strong>ction to alcohol.<br />

Everything is made to prevent and to restrict the consumption of alcohol<br />

relat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>seases and more to avoid accidents at work that are very<br />

dangerous for worker’s safety with ad<strong>di</strong>ction to alcohol and for people<br />

living in work habitat.


104 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> fornire un aggiornamento<br />

sulla legislazione inerente l’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche e attività lavorativa<br />

alla luce <strong>del</strong>la pubblicazione recente <strong>del</strong> Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 16<br />

Marzo 2006 pubblicato sulla G.U. <strong>del</strong>la Repubblica Italiana n° 75 <strong>del</strong><br />

30/03/2006.<br />

Questo provve<strong>di</strong>mento va ad integrare la legge n° 125 <strong>del</strong> 30 Marzo<br />

2001 che affronta il problema legato all’abuso <strong>di</strong> alcolici elencando varie<br />

normative riguardanti, però, la popolazione generale.<br />

ANALISI DELLE FONTI NORMATIVE<br />

Si è osservato che il maggior tasso <strong>di</strong> problemi alcool-correlati si riscontra<br />

in lavorazioni che avvengono in con<strong>di</strong>zioni micro-macroclimatiche<br />

sfavorevoli (es. lavoratori operanti nel campo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia), caratterizzate<br />

da cicli <strong>di</strong> turnazione, attività monotone e ripetitive e quelle che<br />

comportano un maggiore contatto con l’alcool, come per esempio nel settore<br />

<strong>del</strong>la ristorazione, e caratterizzate da mancanza <strong>di</strong> supervisione nel<br />

caso <strong>di</strong> liberi professionisti (avvocati, me<strong>di</strong>ci, ecc…). L’abuso <strong>di</strong> bevande<br />

alcoliche comporta spese rilevanti a causa <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la produttività,<br />

<strong>di</strong> errori commessi nello svolgimento <strong>del</strong>la propria mansione,<br />

assenza dal posto <strong>di</strong> lavoro, maggior incidenza <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, necessità<br />

<strong>di</strong> assistenza ai familiari dei lavoratori alcolisti.<br />

Nel Marzo 2001 è stata approvata la legge quadro in materia <strong>di</strong> alcool<br />

e <strong>di</strong> problemi alcool-correlati (L. 125/2001). L’art. 15 <strong>di</strong> tale legge,<br />

comma 1, recita genericamente che, nelle attività lavorative che comportano<br />

un elevato rischio <strong>di</strong> infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza,<br />

l’incolumità e la salute dei terzi, è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> bevande alcooliche e superalcoliche ma rimanda ad un<br />

decreto applicativo per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le stesse (Provve<strong>di</strong>mento<br />

16/03/2006). Il comma 2 <strong>del</strong>l’art. 15 affida al me<strong>di</strong>co competente la possibilità<br />

<strong>di</strong> effettuare controlli alcolimetrici nei luoghi <strong>di</strong> lavoro (previo<br />

consenso informato <strong>del</strong>l’interessato), senza tuttavia precisare quando eseguire<br />

tali controlli, su quale matrice, con quale metodo e quali valori limite<br />

utilizzare (1). I lavoratori possono ma non devono necessariamente<br />

essere sottoposti a controlli (<strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente). Le<br />

figure autorizzate ad effettuare i controlli sono due in realtà: i me<strong>di</strong>ci<br />

competenti <strong>ed</strong> i me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro dei servizi <strong>di</strong> vigilanza <strong>del</strong>la A.S.L.<br />

Il Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 16 Marzo 2006 pubblicato sulla G.U. <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Italiana n° 75 <strong>del</strong> 30/03/2006, come già accennato, integra la<br />

legge n° 125 <strong>del</strong> 30 Marzo 2001 sull’abuso <strong>di</strong> alcolici elencando varie<br />

normative riguardanti, però, la popolazione generale. Esso in<strong>di</strong>vidua<br />

nello specifico quali sono le attività lavorative che comportano un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la<br />

salute dei terzi, non solo quella dei lavoratori.<br />

Il testo, inoltre, si riferisce alle attività (70 categorie) per le quali è richiesto<br />

un certificato <strong>di</strong> abilitazione per l’espletamento <strong>di</strong> lavori pericolosi<br />

quali: l’impiego <strong>di</strong> gas tossici, conduzione <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> vapore, attività<br />

<strong>di</strong> fochino, fabbricazione <strong>ed</strong> uso <strong>di</strong> fuochi artificiali, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti<br />

fitosanitari, <strong>di</strong>rezione tecnica e conduzione <strong>di</strong> impianti nucleari, manutenzione<br />

degli ascensori, <strong>di</strong>rigenti e preposti al controllo dei processi<br />

produttivi <strong>ed</strong> alla sorveglianza dei sistemi <strong>di</strong> sicurezza negli impianti a rischio<br />

<strong>di</strong> incidenti rilevanti, mansioni sanitarie svolte in strutture pubbliche<br />

e private in qualità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co specialista in anestesia e rianimazione,<br />

in chirurgia, me<strong>di</strong>co e specialista <strong>di</strong> bordo, operatore socio-sanitario,<br />

ostetrica, caposala, ferrista, vigilatrice <strong>di</strong> infanzia o infermiere pe<strong>di</strong>atrico<br />

e puericultrice, addetto ai ni<strong>di</strong> materni <strong>ed</strong> a reparti neonatali, attività <strong>di</strong> insegnamento,<br />

mansioni con obbligo <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> porto d’armi, mansioni<br />

inerenti al trasporto <strong>ed</strong> alla guida <strong>di</strong> veicoli stradali (patente B, C,<br />

D, E), personale addetto alla circolazione dei treni, personale marittimo,<br />

responsabili <strong>di</strong> fari, piloti <strong>di</strong> aeromobile, controllori <strong>di</strong> volo, addetti al trasporto<br />

<strong>ed</strong> alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> esplosivi, lavoratori <strong>del</strong> comparto <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia,<br />

addetti a lavoro in altezza, ecc… (2-4).<br />

CONCLUSIONI<br />

Il Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 16 Marzo 2006 rappresenta un passo importante<br />

per l’attuazione <strong>di</strong> una normativa rimasta, in buona parte, o almeno<br />

per quanto concerne l’attuazione <strong>del</strong>l’art.15, almeno in linea teorica.<br />

È soprattutto un supporto valido <strong>ed</strong> utile per facilitare il lavoro <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co competente che si trova a svolgere la sua attività <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria in caso <strong>di</strong> lavoratori con la <strong>di</strong>pendenza da alcool. Esistono, però,<br />

come sopra citato, <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà applicative su quando effettuare i controlli<br />

e su chi, cioè sulle categorie lavorative elencate nel Provve<strong>di</strong>mento<br />

o su tutti i lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria solo nel caso in<br />

cui sussista il sospetto clinico <strong>di</strong> alcolismo.<br />

Il tutto al fine <strong>di</strong> prevenire e limitare l’insorgenza <strong>di</strong> malattie alcoolcorrelate<br />

ma ancor <strong>di</strong> più il verificarsi <strong>di</strong> infortuni sul lavoro che mettono<br />

a rischio l’incolumità sia <strong>del</strong> lavoratore affetto da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza,<br />

sia <strong>di</strong> tutti coloro che sono presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro; infatti<br />

l’alcool può determinare come effetto acuto per<strong>di</strong>ta dei freni inibitori,<br />

euforia, riduzione <strong>del</strong>l’acutezza visiva, incoor<strong>di</strong>nazione muscolare, allungamento<br />

dei tempi <strong>di</strong> reazione, riduzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> vigilanza, per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> coscienza, che possono essere responsabili come suddetto <strong>di</strong> incidenti<br />

lavorativi talora <strong>di</strong> notevole gravità.<br />

In ultimo bisogna considerare anche il problema <strong>del</strong>l’assenteismo dal<br />

posto <strong>di</strong> lavoro <strong>ed</strong> i conseguenti costi in termini economici per l’azienda (5).<br />

Concludendo, la prevenzione dei problemi alcool-correlati rientra nel<br />

più complesso capitolo <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>la salute, che è molto sentita<br />

a livello <strong>del</strong>la Comunità Europea e <strong>del</strong>l’OMS, in particolare il Piano <strong>del</strong>l’OMS<br />

e quello <strong>del</strong>l’ILO (Stress Tabacco Alcohol HIV Violence) hanno<br />

definito strategie per ridurre il rischio da alcol/droghe in ambito lavorativo<br />

(6).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Mangili A. Alcool e lavoro. In G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2004; 26: 3, 255-<br />

258.<br />

2) Provve<strong>di</strong>mento 16 Marzo 2006 pubblicato sulla G.U. <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Italiana n° 75 <strong>del</strong> 30/03/2006.<br />

3) Commento al Provve<strong>di</strong>mento 16/03/2006. In AmbienteDiritto.it<br />

4) Attività lavorative a rischio, <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> bevande alcoliche e superalcoliche. In European Consumers<br />

5) Alcool e lavoro: un rischio ancora ingestibile. In Diario prevenzione<br />

magazine.<br />

6) ILO. Management of alcohol and drug-relat<strong>ed</strong> issues in the workplace.<br />

ILO Eds, Ginevra, 1996.<br />

P-09<br />

UN CASO DI REVISIONE DEL GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE:<br />

UNA ESPERIENZA DELLO S.P.E.S.A.L. DELLA ASL FG/1<br />

S. Cesareo1 , M. Masullo1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, S.P.E.S.A.L. ASL FG/1<br />

Corrispondenza: Dr. Salvatore Cesareo - c/o S.P.E.S.A.L. ASL FG/1<br />

Via Bellini, 38 - 71016 San Severo (FG), Italy<br />

A REVIEW OF THE JUDGEMENT ESTABLISHED<br />

BY AN OCCUPATIONAL DOCTOR. S.P.E.S.A.L. FG/1:<br />

CASE EXPERIENCE<br />

Key words: lavoro notturno, giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità, revisione.<br />

ABSTRACT. During September 2005 we made a me<strong>di</strong>cal examination<br />

of a worker who contest<strong>ed</strong> the judgement made by his occupational<br />

doctor which assum<strong>ed</strong> that she was able to work as a security guard<br />

engag<strong>ed</strong> on three shifts (inclu<strong>di</strong>ng night shifts).<br />

In the light of what we have minutely examin<strong>ed</strong>, we decid<strong>ed</strong>,<br />

as pre<strong>di</strong>ct<strong>ed</strong> by the legislative decree 626/94, art. 17, paragraph 4,<br />

that it was necessary to mo<strong>di</strong>fy that judgement exclu<strong>di</strong>ng the worker<br />

from night shifts.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’art. 1, c. 2, <strong>del</strong> D.Lgs. n. 66/2003 dà la definizione <strong>di</strong> periodo notturno<br />

da intendersi come periodo <strong>di</strong> almeno 7 ore consecutive comprendenti<br />

l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque <strong>del</strong> mattino e definisce chi<br />

può considerarsi lavoratore notturno. Recenti provve<strong>di</strong>menti legislativi<br />

hanno cercato <strong>di</strong> attenuare i problemi connessi al lavoro notturno, da un<br />

lato imponendo controlli preventivi e perio<strong>di</strong>ci adeguati al rischio a cui il<br />

lavoratore è esposto (art. 14 D.Lgs. n. 66 <strong>del</strong> 8 aprile 2003) e dall’altro,<br />

qualora sopraggiungessero con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute che comportino l’inidoneità<br />

alla prestazione <strong>di</strong> lavoro notturno accertata dal me<strong>di</strong>co competente<br />

o dalle strutture sanitarie pubbliche, imponendo che il lavoratore dovrà<br />

essere assegnato al lavoro <strong>di</strong>urno, in altre mansioni equivalenti, se esi-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 105<br />

www.gimle.fsm.it<br />

stenti e <strong>di</strong>sponibili (art. 15 <strong>del</strong> D.Lgs. n.66 <strong>del</strong> 8 aprile 2003). L’art. 17<br />

comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94 recita così: “Avverso il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> cui al<br />

comma 3 è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio m<strong>ed</strong>esimo, all’organo <strong>di</strong> vigilanza territorialmente<br />

competente che <strong>di</strong>spone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma,<br />

la mo<strong>di</strong>fica o la revoca <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio stesso.”<br />

IL CASO<br />

Agli inizi <strong>di</strong> settembre 2005, il Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> – causa riorganizzazione<br />

<strong>del</strong> personale – comunicava alla <strong>di</strong>pendente che nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

futuro avrebbe dovuto iniziare a lavorare su 3 turni, comprendenti quin<strong>di</strong><br />

anche il turno notturno. Il 15/09/2005 la lavoratrice andava a visita specialistica<br />

endocrinologica presso una struttura pubblica con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>:<br />

“Già affetta da ipotiroi<strong>di</strong>smo post-attinico. Per tale motivo necessita <strong>di</strong> terapia<br />

sostitutiva cronica a vita con ormone tiroideo (L-tiroxina).” Nella<br />

stessa data quin<strong>di</strong> inviava al Datore <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> una richiesta <strong>di</strong> esonero dal<br />

servizio notturno. Il 27/09/2005 la lavoratrice presentava richiesta <strong>di</strong> visita<br />

me<strong>di</strong>ca straor<strong>di</strong>naria al M.C., poi effettuata in data 31/10/05 con giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong>: “Idonea alla mansione specifica <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Particolare Giurata.”<br />

Il rischio valutato era il lavoro notturno. Perio<strong>di</strong>cità annuale. In<br />

cartella il M.C. scriveva che “trattasi <strong>di</strong> soggetto affetto da ipotiroi<strong>di</strong>smo<br />

post-attinico al momento compensato con adeguata terapia sostitutiva.”<br />

In data 20/12/2005 perveniva al nostro Servizio P.S.A.L. una lettera con<br />

cui la lavoratrice presentava formale ricorso al giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> M.C. Il<br />

23/01/2006, in seguito a convocazione, la ricorrente si presentava a visita<br />

me<strong>di</strong>ca presso gli ambulatori <strong>del</strong> Servizio.<br />

ANAMNESI LAVORATIVA<br />

Ha iniziato a lavorare all’età <strong>di</strong> 18 anni come operaia tessile addetta<br />

al controllo <strong>di</strong> una macchina per la produzione <strong>di</strong> biancheria intima, per<br />

circa 6 anni. Successivamente commessa in negozio <strong>di</strong> abbigliamento per<br />

circa 4 anni. Infine, nel 1993, assunta da una Cooperativa <strong>di</strong> Vigilanza<br />

Urbana con la qualifica <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Particolare Giurata, mansione che<br />

svolge ancora oggi; tale mansione viene svolta con detenzione <strong>di</strong> un’arma<br />

da fuoco. La lavoratrice precisava che dal 1993 aveva sempre svolto servizio<br />

su 2 turni <strong>di</strong>urni addetta al controllo dei varchi <strong>di</strong> accesso e <strong>del</strong><br />

parco auto <strong>di</strong> un grande osp<strong>ed</strong>ale <strong>del</strong>la zona.<br />

ANAMNESI PATOLOGICA<br />

Nel novembre 1999 accusava malore improvviso in seguito al quale si<br />

sottoponeva a controlli clinici con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Morbo <strong>di</strong> Bas<strong>ed</strong>ow. Le cure<br />

farmacologiche assunte non ottenevano un buon beneficio clinico. In data<br />

28/10/2000, in seguito a visita oculistica, le <strong>di</strong>agnosticavano “Oftalmopatia<br />

Bes<strong>ed</strong>owiana”. Nel febbraio e nel luglio 2001, <strong>di</strong>etro consiglio <strong>del</strong>lo specialista<br />

endocrinologo, la lavoratrice si sottoponeva a terapia con ra<strong>di</strong>ofarmaco,<br />

ottenendo un buon beneficio clinico. Dosaggi ripetuti degli ormoni<br />

tiroidei e <strong>del</strong> TSH eseguiti durante il 2004 e 2005 in<strong>di</strong>cavano valori al <strong>di</strong><br />

fuori (anche se non <strong>di</strong> molto) dei range <strong>di</strong> normalità, nonostante il soggetto<br />

continuasse ad assumere regolarmente terapia farmacologica. Nel corso<br />

<strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca la ricorrente <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> non essere in grado <strong>di</strong> svolgere<br />

il lavoro notturno a causa <strong>del</strong> proprio <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne endocrino-metabolico<br />

<strong>ed</strong> a causa <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni familiari; infatti la stessa era nubile e<br />

convivente con la madre anziana, riconosciuta invalida civile.<br />

LAVORO NOTTURNO E SALUTE<br />

In linea generale il lavoro notturno rappresenta un fattore <strong>di</strong> rischio<br />

per la salute dei lavoratori. I problemi posti dal lavoro notturno riguardano<br />

vari aspetti interconnessi: biologico, lavorativo, me<strong>di</strong>co e sociale.<br />

L’aspetto “biologico” è caratterizzato dall’alterazione <strong>del</strong>la normale ritmicità<br />

circa<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le funzioni biologiche, la quale<br />

può influenzare lo stato <strong>di</strong> salute e la capacità lavorativa <strong>del</strong>la persona.<br />

L’aspetto “lavorativo” riguarda l’alterazione <strong>del</strong>l’efficienza lavorativa<br />

con conseguenti errori e incidenti. Il grado <strong>di</strong> efficienza dei lavoratori<br />

notturni viene compromesso dalla perturbazione <strong>del</strong> ritmo circa<strong>di</strong>ano,<br />

con conseguente deficit <strong>di</strong> sonno e affaticamento. L’aspetto “me<strong>di</strong>co” è<br />

costituito dalla mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute. L’inversione <strong>del</strong> ritmo<br />

sonno-veglia determina a breve tempo <strong>di</strong>sturbi simili a quelli provocati<br />

dal jet lag (<strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> sonno, irritabilità, <strong>di</strong>spepsia), nel lungo periodo<br />

possono causare una maggiore incidenza <strong>di</strong> patologie a carico <strong>del</strong>l’apparato<br />

gastroenterico (il 31,3% dei lavoratori notturni soffre <strong>di</strong> gastroduodenite,<br />

il 12,2% <strong>di</strong> ulcera duodenale) e <strong>del</strong> sistema neuropsichico (il<br />

64,4% è affetto da sindromi ansiose e/o depressive). L’ipertensione con-<br />

seguente a un riposo insufficiente può aggravare problemi <strong>di</strong> pressione<br />

sanguigna, sintomatologie car<strong>di</strong>ache, <strong>di</strong>abete, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni intestinali, epilessia,<br />

insonnia, depressione. Alcune persone <strong>di</strong>vengono, tra l’altro, più sensibili<br />

ai farmaci assunti per controllare le patologie sopra in<strong>di</strong>cate. Tali<br />

patologie sono ascrivibili, oltre che all’alterazione dei ritmi biologici, anche<br />

ad una conseguente non adeguata alimentazione.<br />

L’aspetto “sociale” consiste nella <strong>di</strong>fficoltà nel mantenere le consuete<br />

relazioni sia a livello familiare che sociale, con conseguenti influenze<br />

negative sui rapporti <strong>di</strong> coppia, sulla cura dei figli e sui contatti<br />

sociali.<br />

IL GIUDIZIO<br />

“Idonea alla mansione <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Particolare Giurata con la esclusione<br />

dei turni notturni.”<br />

Alla decisione <strong>di</strong> revisionare il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità siamo arrivati dopo<br />

aver considerato gli aspetti a nostro avviso principali (lavorativo - me<strong>di</strong>co<br />

- sociale) e dopo aver effettuato un sopralluogo nella S<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>la<br />

ricorrente, acquisendo la cartella sanitaria e <strong>di</strong> rischio <strong>ed</strong> indagando sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro messe in atto dal S.P.P.<br />

Il M.C. aveva ritenuto idonea la lavoratrice, considerando ben compensato<br />

il quadro endocrino-metabolico <strong>ed</strong> in realtà i dosaggi ormonali e<br />

<strong>del</strong> TSH <strong>di</strong>mostravano alterazioni dei valori non molto <strong>di</strong>stanti dai range<br />

<strong>di</strong> normalità. Non aveva però indagato a fondo sullo “stress” derivante<br />

dalla <strong>di</strong>fferente organizzazione <strong>del</strong> lavoro e dalle con<strong>di</strong>zioni “<strong>di</strong> vita”<br />

<strong>del</strong>la lavoratrice e non aveva, a nostro avviso, tenuto in debita considerazione<br />

la storia lavorativa.<br />

Noi abbiamo ritenuto che il fine primario <strong>del</strong>la Sorveglianza Sanitaria<br />

Aziendale deve essere quello <strong>di</strong> prevenire l’insorgenza <strong>del</strong>le patologie<br />

causate/correlate alla mansione specifica ma anche prevenire l’eventuale<br />

aggravamento <strong>di</strong> patologie non correlate al lavoro.<br />

La risposta alla terapia farmacologica ormonale potrebbe alterarsi in<br />

seguito ad alterazioni crono-biologiche conseguenti al lavoro notturno.<br />

L’anamnesi evidenzia una anzianità lavorativa <strong>di</strong> circa 25 anni tutti trascorsi<br />

senza effettuare lavoro notturno; a 43 anni <strong>di</strong> età iniziare a lavorare<br />

<strong>di</strong> notte certamente è fonte <strong>di</strong> “stress”. La situazione familiare <strong>di</strong>sagevole<br />

risulta essere un altro importante fattore <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazione al lavoro<br />

notturno: la necessità <strong>di</strong> dover accu<strong>di</strong>re la madre invalida convivente <strong>ed</strong><br />

il lavoro notturno altererebbero gravemente le relazioni sociali <strong>del</strong>la lavoratrice<br />

con influenze negative sull’equilibrio psichico con conseguente<br />

ripercussione negativa anche sulle performance lavorative.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Costa G. <strong>Lavoro</strong> a turni e salute. M<strong>ed</strong> Lav 1999; 90: 739-751.<br />

2) D.Lgs. 532, 26/11/99.<br />

3) D.Lgs. 66, 08/04/03.<br />

4) <strong>Lavoro</strong> notturno. Impatto sulla salute e sulla sicurezza nell’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28: 1, 89-105.<br />

P-10<br />

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO PER IL PERSONALE<br />

OSPEDALIERO: ANALISI E PROPOSTE<br />

R. Papetti1 , A. Musa1 , S. Celletti2 , A. Sacco3 1 Corso <strong>di</strong> Laurea “Infermieri” Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza” e Azienda USL <strong>di</strong> Frosinone, Via A. Fabi<br />

- 03100 Frosinone<br />

2 Direzione Sanitaria Presi<strong>di</strong>o Osp<strong>ed</strong>aliero Umberto I,<br />

ASL <strong>di</strong> Frosinone<br />

3 Struttura Complessa <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda USL Frosinone, Via A. Fabi - 03100 Frosinone<br />

Corrispondenza: Angelo Sacco - Struttura Complessa <strong>di</strong> Prevenzione<br />

e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda USL Frosinone,<br />

Via Armando Fabi s.n.c. - 03100 Frosinone, Italy<br />

- E-mail angelo.sacco@aliceposta.it<br />

OCCUPATIONAL INJURIES IN HEALTH CARE WORKERS:<br />

ANALYSIS AND PROPOSAL FOR THE PREVENTION<br />

Key words: occupational injuries, health care workers, prevention.


106 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ABSTRACT. Occupational injuries represent an important risk factor<br />

in health care workers. This phenomenon is frequent and is link<strong>ed</strong><br />

to permanent outcomes, the increasing number of absence for <strong>di</strong>sease<br />

and anticipat<strong>ed</strong> retirement for <strong>di</strong>sease. This phenomenon was analyz<strong>ed</strong><br />

in hospital workers in order to undertake proposal for the prevention.<br />

The results of the monitoring during the last two years show<strong>ed</strong> that<br />

it is necessary to plan preventive measures appli<strong>ed</strong> on some risks<br />

(e.g. ne<strong>ed</strong>les manipulation and the proc<strong>ed</strong>ures in occupational injuries).<br />

Greater attention to the work organization in order to prevent road<br />

accident (“in itinere”) should be pay<strong>ed</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli infortuni sul lavoro rappresentano un fattore <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> rilievo nel<br />

personale osp<strong>ed</strong>aliero, sia per la frequenza <strong>del</strong> fenomeno sia per le conseguenze<br />

ad esso correlate. Tra queste, non irrilevanti sono gli esiti <strong>di</strong> carattere<br />

permanente <strong>di</strong> molti degli eventi, l’incremento <strong>del</strong>le assenze <strong>ed</strong> il pensionamento<br />

anticipato per malattia. In questa ricerca abbiamo inteso analizzare<br />

il fenomeno infortunistico in una realtà osp<strong>ed</strong>aliera provinciale <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni allo scopo <strong>di</strong> intraprendere misure <strong>di</strong> prevenzione mirate.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati tabulati <strong>ed</strong> analizzati utilizzando apposito programma<br />

informatizzato tutti gli infortuni sul lavoro occorsi nel periodo 1 gennaio<br />

2002 - 31 <strong>di</strong>cembre 2003 presso l’Osp<strong>ed</strong>ale Civile “Umberto I” <strong>di</strong> Frosinone,<br />

registrati come <strong>di</strong> legge nel registro infortuni.<br />

RISULTATI<br />

La rilevazione si riferisce ad un totale <strong>di</strong> 1018 tra operatori sanitari<br />

<strong>ed</strong> allievi infermieri operanti nel 2002 <strong>ed</strong> a 1025 soggetti operanti nel<br />

2003. Nel periodo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono stati registrati complessivamente<br />

257 infortuni sul lavoro a carico <strong>di</strong> 231 operatori (67 <strong>di</strong> sesso maschile<br />

e 164 <strong>di</strong> sesso femminile); 134 infortuni si sono verificati nel 2002<br />

e 123 nel 2003. A 19 soggetti (l’8.2% <strong>del</strong> totale degli infortunati) è occorso<br />

nel periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più <strong>di</strong> un infortunio. I soggetti infortunati avevano<br />

un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 44,17+9,21 anni. L’agente materiale più frequentemente<br />

in gioco è risultato essere “materiali e sostanze” (42,8%), la modalità<br />

<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento più frequente “si è punto con” (24,1%) e la s<strong>ed</strong>e<br />

<strong>del</strong>la lesione più frequentemente interessata la “mano” (47,5%). Gli<br />

infortuni in itinere hanno rappresentato il 9,3% <strong>del</strong> totale degli eventi. Per<br />

quanto presenti, non particolarmente elevate sono state le lombalgie da<br />

sforzo (3,5%). Esse si sono <strong>di</strong>stribuite con maggiore prevalenza nell’area<br />

chirurgica (44.44%), seguita dall’area <strong>del</strong>l’emergenza (33.33%), dall’area<br />

me<strong>di</strong>ca (22.22%). Gli infortuni hanno comportato una assenza dal lavoro<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 14,12+30,35 giorni.<br />

DISCUSSIONE<br />

Dall’analisi dei dati, l’Osp<strong>ed</strong>ale si conferma un ambiente <strong>di</strong> lavoro caratterizzato<br />

da una particolare rilevanza <strong>del</strong> fenomeno infortunistico (Magnavita<br />

et al., 1991; Sacco, 1993). Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza osservati negli<br />

anni sono sovrapponibili a quelli riportati da altri Autori, mentre si è assistito<br />

ad una rilevante variabilità <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> gravità <strong>del</strong> fenomeno<br />

che nel 2002 è stato caratterizzato da valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> durata<br />

me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> gravità doppi rispetto al 2003. Tale variabilità si evince anche<br />

dai dati <strong>di</strong> letteratura con oscillazioni tra 0,12 e 2,60 (Magnavita et al.,<br />

1992). Anche nella nostra casistica il fenomeno ha riguardato con maggiore<br />

frequenza gli operatori <strong>di</strong> sesso femminile. Come rilevato anche in<br />

altre casistiche (Sacco et al. 1996), gli infortuni biologici hanno rappresentato<br />

poco più <strong>del</strong> 40% <strong>del</strong> totale degli infortuni. La frequenza degli<br />

infortuni biologici per operatore sanitario nel biennio <strong>di</strong> osservazione è<br />

stata pari al 10.37%. In questo caso il nostro dato è leggermente superiore<br />

a quello rilevato dal citato lavoro <strong>di</strong> Sacco et al. (1996) che evidenziarono<br />

una prevalenza <strong>del</strong>l’8%. Il fenomeno ha riguardato in modo particolare gli<br />

infermieri, gli ausiliari e i me<strong>di</strong>ci <strong>ed</strong> anche questo dato è in linea con la letteratura,<br />

poiché gli infermieri più <strong>di</strong> ogni altro operatore sanitario svolgono<br />

un ruolo <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>retta nei confronti dei pazienti. I reparti nei<br />

quali più frequentemente è occorso il fenomeno sono stati la sala operatoria,<br />

il pronto soccorso, la me<strong>di</strong>cina, il reparto <strong>di</strong> malattie infettive e <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a.<br />

In linea con i risultati provenienti dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura, se consideriamo<br />

i vari reparti aggregati per area (me<strong>di</strong>ca, chirurgica, emergenza/terapia<br />

intensiva, etc.), la percentuale degli infortuni risulta più elevata<br />

nell’area chirurgica. Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> fenomeno<br />

nei giorni <strong>del</strong>la settimana, la maggiore frequenza rilevata nei giorni<br />

<strong>di</strong> sabato e <strong>di</strong> domenica, si spiega con la ridotta attività assistenziale <strong>del</strong>la<br />

struttura osp<strong>ed</strong>aliera nei giorni <strong>di</strong> fine settimana e con la riduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

in servizio. La maggiore frequenza <strong>del</strong> fenomeno nei mesi estivi,<br />

dato rilevato anche da altri autori (Magnavita et al., 1992), può essere giustificata<br />

dalla relativa carenza <strong>di</strong> personale che si determina per consentire<br />

ai <strong>di</strong>pendenti il go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le ferie, rendendo probabilmente più frequenti<br />

le <strong>di</strong>strazioni, le omissioni e le <strong>di</strong>sattenzioni che con<strong>di</strong>zionano il verificarsi<br />

<strong>del</strong> fenomeno infortunistico. In merito alla natura <strong>del</strong>le lesioni, <strong>di</strong><br />

particolare rilievo risultano essere le contusioni (26,46%) seguite dalle<br />

contaminazioni con sangue (25,29%) e dalle ferite da punta (15,95%). Si<br />

tratta nella maggior parte dei casi <strong>di</strong> eventi a prognosi inferiore ai tre<br />

giorni. Le ferite con aghi usati riguardano soprattutto gli infermieri e gli<br />

ausiliari che manipolano siringhe, contenitori per taglienti e materiale <strong>di</strong><br />

rifiuto. A <strong>di</strong>fferenza dei dati presenti in letteratura, non assumono particolare<br />

rilevanza, nell’osp<strong>ed</strong>ale oggetto <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o, le lombalgie da<br />

sforzo (3,50%): tale fenomeno è probabilmente sottostimato per via <strong>del</strong>la<br />

mancata denuncia. Prendendo in esame gli agenti responsabili degli infortuni,<br />

i nostri dati non si <strong>di</strong>scostano da quelli rilevati da altri autori; la maggior<br />

frequenza è attribuibile infatti ai materiali <strong>ed</strong> all’ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nel periodo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si sono verificati 13 infortuni causati da<br />

“persone, animali e vegetali” (5,06%). Considerando gli infortuni nel loro<br />

insieme, come modalità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento, si osserva che dopo le punture ad<br />

opera <strong>di</strong> aghi <strong>ed</strong> altri oggetti acuminati hanno particolare rilievo le cadute,<br />

gli urti <strong>ed</strong> i contatti con strutture <strong>ed</strong> attrezzature, nonché gli sforzi eccessivi<br />

o compiuti in modo incongruo e gli infortuni in itinere. La s<strong>ed</strong>e più<br />

frequente <strong>del</strong>le lesioni è <strong>di</strong> gran lunga la mano, come riportato da tutti gli<br />

altri autori. La <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni per la natura <strong>del</strong>le lesioni e per<br />

area <strong>di</strong> appartenenza conferma il dato secondo il quale le ferite da punta e<br />

la contaminazione con sangue infetto occorrano con maggiore frequenza<br />

nell’area chirurgica. Allo stesso modo, le ferite da taglio si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

maggiormente nell’area chirurgica e nell’area <strong>del</strong>l’emergenza. Il fatto che<br />

la lombalgia da sforzo si è <strong>di</strong>stribuita con maggiore prevalenza nell’area<br />

chirurgica, seguita dall’area <strong>del</strong>l’emergenza e dall’area me<strong>di</strong>ca è verosimilmente<br />

legato alla più alta prevalenza <strong>di</strong> soggetti non collaboranti degenti<br />

nei reparti interventistici. Anche la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento degli infortuni per area <strong>di</strong> lavoro conferma il dato secondo il<br />

quale la modalità “si è punto con” risulta maggiormente rappresentata nell’area<br />

chirurgica. Un dato d’interesse sul quale riflettere e indagare ulteriormente<br />

è l’elevata prevalenza d’infortuni in itinere presso il personale<br />

<strong>del</strong>l’area chirurgica, me<strong>di</strong>ca e <strong>del</strong>l’emergenza. Tali prevalenze <strong>di</strong> gran<br />

lunga superano quella dei servizi, sono probabilmente legate alla necessità<br />

<strong>di</strong> far fronte alla “reperibilità” che richi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> recarsi in fretta e anche <strong>di</strong><br />

notte in osp<strong>ed</strong>ale per gestire l’emergenza e, probabilmente, al maggior carico<br />

<strong>di</strong> stress che grava su tali operatori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Magnavita N, Narda R, Sacco A, Sani L, Sarnari L, Mattina L. Infortuni<br />

nel settore sanitario. Riv Inf Mal Prof, 1992, 4-5: 397-413.<br />

2) Magnavita N, Narda R, Sacco A, Consalvi D, Maccoglia G. Analisi<br />

<strong>del</strong> fenomeno infortunistico nel personale <strong>di</strong> una unità sanitaria locale.<br />

Arch Scienze Lav 1991; 7: 269-274.<br />

3) Sacco A, Villano L, Ferrante M, Fracasso GL, Bergamaschi A. Valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio professionale <strong>di</strong> malattie infettive emotrasmesse<br />

negli operatori sanitari. XXIII Convegno sulla Patologia da Tossici<br />

Ambientali e Occupazionali (PTAO), Roma, 9 settembre 1996.<br />

4) Sacco A. Rischi per la salute degli operatori sanitari. Infortuni da<br />

esposizione a rischi fisici. The Practitioner, Ed. Italiana, 1993; 179:<br />

24-27.<br />

P-11<br />

VIGILANZA DEI RISCHI NON INFORTUNISTICI NEI CANTIERI<br />

EDILI<br />

L. Bevilacqua1 , G. Becchetti1 , G. Giunta1 , F. Lancia1 , V. Pisciottano1 ,<br />

M. Presto1 , N. Pupp1 , N. Magnavita2 1 SPRESAL ASL RMF Distretto 1, Via Terme <strong>di</strong> Traiano, 39A<br />

- 00053 Civitavecchia<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 107<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Corrispondenza: Nicola Magnavita - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Largo Gemelli 8,<br />

00168 Roma, Italy - Tel. 3473300367, Fax 0661909399,<br />

E-mail: nicolamagnavita@tiscali.it<br />

VIGILANCE OF NON-INJURY OCCUPATIONAL RISKS<br />

IN CONTRUCTION WORKERS<br />

Key words: construction, occupational <strong>di</strong>sease, vigilance,<br />

risk assessment and communication.<br />

ABSTRACT. Construction is a dangerous industry, with high rates<br />

of both fatal and nonfatal occupational <strong>di</strong>seases. Despite the institution<br />

of explicit safety practices in construction, there continue to be<br />

excee<strong>di</strong>ngly high rates of work-relat<strong>ed</strong> illnesses. This study’s purpose<br />

was to identify views of construction managers regar<strong>di</strong>ng construction<br />

risks, as they emerge from yard safety plans, and compare and contrast<br />

such views with data drawn from me<strong>di</strong>cal surveillance of workers.<br />

Safety plan analysis of construction yards in the Local Sanitary Unit<br />

RMF, 1 st District, show<strong>ed</strong> that hazardous substances had often been<br />

identifi<strong>ed</strong>, but rarely measur<strong>ed</strong>. Data from me<strong>di</strong>cal surveillance of 807<br />

construction workers report<strong>ed</strong> high prevalence of hearing impairment<br />

(31%), and of respiratory impairment (23%); surprisingly, however,<br />

none of these <strong>di</strong>seases had been associat<strong>ed</strong> with occupational exposure.<br />

Only one physician out of 38 report<strong>ed</strong> skin <strong>di</strong>seases, occurring in 15%<br />

of the workers of his yard. No case of musculoskeletal <strong>di</strong>sorder,<br />

occupational cancer, or other occupational <strong>di</strong>sease had been report<strong>ed</strong>.<br />

The lack of coherence between risk assessment and me<strong>di</strong>cal<br />

surveillance data apparently obstacles consistent safety practice.<br />

Construction managers and occupational health physicians play<br />

a pivotal role in the definition and implementation of risk prevention<br />

practices in the workplace. In order to succe<strong>ed</strong> in this role, they require<br />

a wide variety of professional and management skills that will help<br />

them to maintain a positive safety culture.<br />

INTRODUZIONE<br />

La prevalenza <strong>del</strong> rischio infortunistico nel comparto e<strong>di</strong>le non deve<br />

far trascurare l’esistenza <strong>di</strong> un rilevante rischio <strong>di</strong> malattie professionali.<br />

La vigilanza sui cantieri e<strong>di</strong>li deve quin<strong>di</strong> valutare il modo in cui i datori<br />

<strong>di</strong> lavoro, i servizi <strong>di</strong> prevenzione <strong>ed</strong> i me<strong>di</strong>ci competenti affrontano tale<br />

rischio.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati esaminati i Piani operativi <strong>di</strong> sicurezza (POS/PSC) <strong>del</strong>le<br />

imprese che svolgono attività e<strong>di</strong>li nel territorio <strong>del</strong>la ASL RMF, Distretto<br />

I (Civitavecchia); contemporaneamente sono state esaminate le corrispondenti<br />

relazioni sanitarie r<strong>ed</strong>atte dai me<strong>di</strong>ci competenti e comprendenti<br />

i dati anonimi collettivi. Le 38 relazioni riguardavano 807 lavoratori.<br />

RISULTATI<br />

Dall’analisi dei POS emerge che i rischi non infortunistici (<strong>di</strong> igiene<br />

<strong>del</strong> lavoro) sono menzionati, ma non approfon<strong>di</strong>ti o misurati/valutati adeguatamente.<br />

Sono tuttavia citati in alcuni casi i seguenti rischi: rumore,<br />

rischio chimico, movimentazione manuale carichi, fibre, vibrazioni. I documenti<br />

sono spesso generici, schematici e non riferiti alle problematiche<br />

specifiche <strong>del</strong> cantiere in oggetto.<br />

L’esame dei dati sanitari anonimi collettivi relativi a 807 lavoratori<br />

in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> ipoacusia nel 31% dei lavoratori (253 casi); la presenza<br />

<strong>di</strong> deficit <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria nel 23% dei lavoratori (186<br />

casi) e quella <strong>di</strong> patologie cutanee, segnalate da un solo me<strong>di</strong>co, in 4 operai,<br />

pari allo 0,5% <strong>del</strong> campione totale, ma al 15% dei lavoratori sorvegliati<br />

da quel me<strong>di</strong>co. Nessuna <strong>del</strong>le relazioni precisa se i deficit au<strong>di</strong>ometrici<br />

e quelli ventilatori siano da ritenersi correlati al rischio. In nessun<br />

caso viene in<strong>di</strong>cata la presenza <strong>di</strong> patologie <strong>del</strong> rachide, o <strong>del</strong>l’arto superiore.<br />

Non ci sono in<strong>di</strong>cazioni sulle vaccinazioni praticate ai lavoratori.<br />

Lo stile <strong>del</strong>le relazioni sui dati anonimi collettivi è spesso schematico e<br />

ripetitivo; i commenti sono scarsi o assenti.<br />

DISCUSSIONE<br />

Nel settore e<strong>di</strong>lizio si verificano in Italia circa 1000 casi <strong>di</strong> malattie<br />

professionali l’anno, metà <strong>del</strong>le quali viene indennizzata dall’INAIL. La<br />

prevalenza <strong>del</strong>le malattie rispetto al totale <strong>del</strong>l’industria è <strong>del</strong> 15%, men-<br />

tre gli occupati in e<strong>di</strong>lizia sono solo il 10% <strong>del</strong> totale, il che <strong>di</strong>mostra che<br />

il rischio <strong>di</strong> malattia è <strong>di</strong> almeno il 50% più alto che negli altri settori industriali.<br />

Le denunce riguardano principalmente l’ipoacusia da rumore<br />

(60% dei casi), le malattie cutanee (20%), le patologie da sovraccarico<br />

biomeccanico (18%) <strong>ed</strong> i mesoteliomi (2%).<br />

Il rischio rumore è un problema comune al mondo industrializzato.<br />

Negli USA più <strong>di</strong> mezzo milione <strong>di</strong> lavoratori <strong>del</strong> settore è esposto a rumore;<br />

l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione è molto scarso, anche perché interferisce<br />

con la possibilità <strong>di</strong> sentire segnali <strong>di</strong> pericolo(17); le esposizioni<br />

eccessive sono comuni (3).<br />

Le dermatiti da cemento assumono sovente prevalenza elevata (attorno<br />

al 14%); gli esposti presentano sensibilità a cromati e cobalto. L’affezione<br />

appare correlata a scarso uso <strong>di</strong> guanti, anni <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>retta manipolazione<br />

<strong>del</strong> cemento; sovente essa è sotto-<strong>di</strong>agnosticata e non trattata<br />

adeguatamente(7). Il cromo esavalente può essere responsabile anche <strong>del</strong><br />

tumore <strong>del</strong> polmone e <strong>del</strong>la cute e <strong>di</strong> asma e rinite allergica; per questo,<br />

l’OSHA ha recentemente ridotto il PEL da 100 a 5µg/m 3 (OSHA). Contatto<br />

con metalli duri tossici come cobalto, cadmio, cromo, può verificarsi<br />

durante operazioni <strong>di</strong> taglio e molatura o saldatura <strong>di</strong> metalli (6).<br />

Le patologie <strong>del</strong>l’apparato muscoloscheletrico, largamente <strong>di</strong>ffuse,<br />

rappresentano la principale causa <strong>di</strong> mobilità e <strong>di</strong> ritiro dal lavoro (16),<br />

anche se è stato <strong>di</strong>mostrato che è possibile ottenere successi con programmi<br />

<strong>di</strong> esercizi (11) e con interventi ergonomici (8).<br />

Le patologie più gravi, tuttavia, riguardano l’apparato respiratorio.<br />

Ancora una volta, l’esposizione a rischio è comune a tutti i paesi sviluppati.<br />

In Olanda in più <strong>di</strong> metà <strong>del</strong>le rilevazioni condotte nei cantieri si supera<br />

il MAC per il quarzo (0,075 mg/m 3 ) e si arriva fino a 63 volte tale<br />

limite (18). Negli USA il limite per la silice (0,05 mg/m 3 ) è superato nel<br />

65-100% dei casi, quello per le polveri respirabili (3 mg/m 3 ) nel 10-90%<br />

dei casi (15). L’uso <strong>di</strong> respiratori non basta a ridurre il rischio; occorrono<br />

misure <strong>di</strong> abbattimento ad umido <strong>del</strong>le polveri, cabine o aspirazione (2,5).<br />

L’asbesto, per il quale recentemente l’EPA ha fornito nuove in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la protezione dei lavoratori (4) è stato sostituito dalle fibre <strong>di</strong> vetro,<br />

che pure possi<strong>ed</strong>ono un certo effetto cancerogeno per l’uomo. Il rischio<br />

per un installatore <strong>di</strong> MMMF è compreso tra 6 su milione e zero per anno.<br />

Ciò significa che su <strong>di</strong>ecimila installatori può esserci un cancro ogni 16<br />

anni (20).<br />

Le costruzioni in ambienti chiusi (tunnel) comportano un significativo<br />

aumento <strong>del</strong> rischio respiratorio. Indagini longitu<strong>di</strong>nali in<strong>di</strong>cano nei<br />

lavoratori dei tunnel un significativo decremento <strong>del</strong> FEV1, che si accentua<br />

nei fumatori (1). Nei tunnel <strong>di</strong>fatti c’è eccesso <strong>di</strong> polveri totali e respirabili,<br />

quarzo, aerosol <strong>di</strong> oli, NO 2 ; il decremento <strong>del</strong> FEV1 è correlato<br />

soprattutto ai livelli <strong>di</strong> polvere respirabile e quarzo (19).<br />

Di rilievo anche l’esposizione ad altri agenti chimici, come i fumi <strong>di</strong><br />

asfalto contenenti idrocarburi policiclici aromatici (PAH). Negli USA in<br />

un terzo dei casi nell’applicazione <strong>di</strong> guaine bituminose i valori <strong>di</strong> particelle<br />

inalabili contenenti benzene superano il limite ACGIH <strong>di</strong> 0,5 mg/m 3<br />

(10). Nei lavoratori esposti l’1-idrossipirene urinario (1-OHP) è un in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> dose assorbita per i PAH. Si <strong>di</strong>mostra che esso aumenta durante<br />

il turno e durante la settimana. L’assorbimento percutaneo dei PAH è 8<br />

volte più importante <strong>di</strong> quello respiratorio (12). Altro rischio rilevante<br />

sono i policloro<strong>di</strong>fenili (PCB). I lavoratori addetti all’applicazione <strong>di</strong> isolanti<br />

mostrano un significativo aumento <strong>del</strong>le concentrazioni seriche <strong>di</strong><br />

PCB (9).<br />

A fronte <strong>di</strong> tutti questi rischi, la formazione-informazione dei lavoratori<br />

è spesso simbolica. Una recente indagine <strong>di</strong>mostra che i lavoratori latini<br />

in USA ricevono me<strong>di</strong>amente un’ora <strong>di</strong> formazione pro capite in inglese,<br />

anche se non conoscono tale lingua (13).<br />

In questo quadro, il livello qualitativo dei servizi <strong>di</strong> salute e sicurezza,<br />

così come si configura nel territorio <strong>del</strong>la ASL RMF, non è confortante.<br />

CONCLUSIONI<br />

Lo svolgimento dei <strong>di</strong>versi atti preventivi (valutazione <strong>del</strong> rischio,<br />

sorveglianza sanitaria, informazione e formazione dei lavoratori) in modo<br />

afinalistico e scoor<strong>di</strong>nato, configura uno spreco <strong>di</strong> risorse inefficace ai<br />

fini <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza e salute dei lavoratori.<br />

La vigilanza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro, basandosi sul confronto dei documenti<br />

prodotti dalle <strong>di</strong>verse figure professionali, deve mirare a ricostruire<br />

la corretta sequenza degli adempimenti preventivi, così da stimolare il<br />

management aziendale ad assumere in prima persona le responsabilità<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> rischio, e le <strong>di</strong>verse figure professionali a fornire evi-


108 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

denze <strong>di</strong> risultato e non prestazioni burocratiche. A questo fine, la ASL<br />

RMF ha già realizzato in determinati settori lavorativi ad alto rischio interventi<br />

<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ting pre-ispettivo, ottenendo un significativo miglioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> salute e sicurezza. I risultati <strong>di</strong> questo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostrano la necessità <strong>di</strong> realizzare analoghe attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t<br />

a favore <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong>le costruzioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bakke B et al. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2004; 61: 262-9.<br />

2) Beamer BR et al. Ann Occup Hyg 2005; 49: 503-10.<br />

3) Blute NA et al. Appl Occup Environ Hyg 1999; 14: 632-41.<br />

4) EPA. Asbestos worker protection. Final rule. F<strong>ed</strong> Regist 2000; 65:<br />

69210-7.<br />

5) Flynn MR, Susi P. Appl Occup Environ Hyg 2003; 18: 268-77.<br />

6) Guffey et al. Appl Occup Environ Hyg 2000; 15: 331-41.<br />

7) Guo YL Contact Dermatitis 1999; 40: 1-7.<br />

8) Hess JA et al. Appl Ergon 2004; 35: 427-41.<br />

9) Kontsas H et al. Ann Occup Hyg 2004; 48: 51-5.<br />

10) Kriech AJ et al. J Occup Environ Hyg 2004; 1: 88-98.<br />

11) Ludewig PM, Borstad JD. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2003; 60: 841-9.<br />

12) Mc Clean et al. Ann Occup Hyg 2004; 48: 565-78.<br />

13) O’Connor T et al. J Occup Environ M<strong>ed</strong> 2005; 47: 272-7.<br />

14) OSHA. F<strong>ed</strong> Regist 2006; 71:10099-385.<br />

15) Rappaport SM et al. Ann Occup Hyg 2003; 47: 111-22.<br />

16) Siebert U et al. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2001; 58: 774-9.<br />

17) Suter AH. AIHA 2002; 63: 768-89.<br />

18) Tjoe Nij E et al. Ann Occup Hyg 2003; 47: 211-8.<br />

19) Ulvestad B et al. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2001; 58: 663-9.<br />

20) Wilson et al. Regul Toxicol 1999; 30: 96-109.<br />

P-12<br />

L’UTILIZZO DI UN MODELLO OPERATIVO COME STRUMENTO<br />

DI ANALISI E PARTECIPAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE<br />

ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. PRIMI RISULTATI<br />

DELLA SUA APPLICAZIONE NEI CONFRONTI DI LAVORATORI<br />

OCCUPATI IN UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

R. Donghi1 , P. Butti1 , S. Cairoli2 , G. Cavallone3 , A. Di Maria1 ,<br />

L. Giubileo1 , A. Petri2 , E. Proto1 , M. Ricci2 , G. Sozzi1 , N. Taverna1 1 H San Raffaele Resnati, Via S. Croce, 10/a - 20122 Milano<br />

2 Fondazione IRCCS <strong>di</strong> natura pubblica Policlinico U.O. Cemoc Milano<br />

3 NIER Ingegneria Bologna<br />

Corrispondenza: Butti Paolo - c/o H San Raffaele Resnati,<br />

Via S. Croce 10/a - 20122 Milano, Italy - Tel. 347-0127470<br />

- E-mail: buttipaolo@tiscali.it<br />

OCCUPATIONAL PHYSICIAN TAKES PART TO RISK EVALUTATION<br />

THROUGH AN OPERATIONAL MODEL. FIRST RESULTS<br />

ON HOW THIS NEW PROCEDURE HAS AFFECTED PUBLIC<br />

ADMINISTRATION EMPLOYEES<br />

Key words: mo<strong>del</strong>lo operativo, valutazione dei rischi, malattie professionali.<br />

ABSTRACT. Risk evaluation demands active contribution of occupational<br />

physician, which is to undergo objective verification and be address<strong>ed</strong><br />

to person at work.<br />

For this purpose, a new operative fix<strong>ed</strong> pattern has been stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> which,<br />

starting from the working deseases list<strong>ed</strong> in DM 27 th April 2004, could<br />

assess the incidence of deseases in the working environment examin<strong>ed</strong>.<br />

Each occupational desease has been confront<strong>ed</strong> to previously stu<strong>di</strong><strong>ed</strong><br />

working profiles by means of de<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong> software.<br />

254 cleaning operators working in day nurseries and nursery schools<br />

were examin<strong>ed</strong>, mostly females, average age 48.6 yrs, average seniority<br />

18.1 yrs.<br />

60% were consider<strong>ed</strong> fit with limitation, and significant number<br />

of occupational <strong>di</strong>seases was detect<strong>ed</strong>. Considering the osteoarticular<br />

apparatus, 12.3% result<strong>ed</strong> affect<strong>ed</strong> by carpal tunnel syndrome,<br />

10% by upper limb desease, 13.4% by vertebral <strong>di</strong>sk desease.<br />

The prevalence of deseases is higher than in literature data.<br />

The re-evaluation identifi<strong>ed</strong> risks underestimat<strong>ed</strong>, and prov<strong>ed</strong> the ne<strong>ed</strong><br />

of me<strong>di</strong>cal protocol.<br />

Further investigation is requir<strong>ed</strong>. Nevertheless, attention to worker<br />

and not to task assess<strong>ed</strong> higher potential risk and work relat<strong>ed</strong> desease<br />

<strong>di</strong>agnosis not consider<strong>ed</strong> in the past.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il me<strong>di</strong>co competente è chiamato ad un ruolo propositivo nell’analisi<br />

<strong>del</strong>l’attività lavorativa compresa nel Documento <strong>di</strong> Valutazione <strong>del</strong> Rischio<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 4 <strong>del</strong> D.Lgs 626/94, anche alla luce dei cambiamenti<br />

in atto nel mondo <strong>del</strong> lavoro. Fra tutti gli elementi, che intervengono nella<br />

traduzione in realtà <strong>di</strong> questo principio, non vanno <strong>di</strong>menticati i seguenti:<br />

a) sempre più cogente appare la necessità <strong>di</strong> rendere oggettivo e “tracciabile”<br />

il percorso che il me<strong>di</strong>co competente ha seguito nella sua valutazione;<br />

b) il coniugare il dato clinico con il dato epidemiologico non può avvenire<br />

a scapito <strong>di</strong> una mancata attenzione alla “persona al lavoro”, utilizzando<br />

un concetto statistico <strong>di</strong> lavoratore me<strong>di</strong>o.<br />

Il tentativo, adottando questa modalità <strong>di</strong> approccio, è quello <strong>di</strong> non<br />

fermarsi al gruppo, ovvero un approccio da noi definito tecnicistico, per<br />

arrivare alla in<strong>di</strong>vidualità <strong>del</strong>la “persona”, approccio <strong>di</strong> tipo olistico (Il<br />

concetto <strong>di</strong> olistico, dal greco ‘holon’ cioè tutto, come noto si fonda sull’idea<br />

che le proprietà <strong>di</strong> un sistema non possano essere spiegate esclusivamente<br />

tramite le sue componenti).<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stato elaborato un mo<strong>del</strong>lo operativo originale. Esso consente, partendo<br />

dalle malattie contenute nell’elenco <strong>di</strong> cui al D.M. 27 aprile 2004 e<br />

per le quali vige l’obbligo <strong>di</strong> denuncia, <strong>di</strong> correlarle alla stima <strong>del</strong>la probabilità<br />

<strong>del</strong>la “esistenza <strong>del</strong> rischio” nella realtà lavorativa considerata<br />

per il lavoratore.<br />

Viene utilizzato un programma informatizzato composto da due fogli<br />

<strong>di</strong> lavoro: il primo, non mo<strong>di</strong>ficabile, contiene il testo <strong>del</strong> D.M. 27<br />

aprile 2004; il secondo, più articolato, contiene tutte le informazioni<br />

estrapolate dal Documento <strong>di</strong> Valutazione <strong>del</strong> Rischio per ciascuna mansione<br />

lavorativa. In esso i pericoli, la motivazione alla sorveglianza sanitaria,<br />

il piano sanitario in uso ne costituiscono sezioni precompilate <strong>ed</strong><br />

immo<strong>di</strong>ficabili. Altre sezioni invece lo sono: nella prima vanno inserite le<br />

patologie <strong>del</strong> D.M. 27 aprile 2004, che il me<strong>di</strong>co competente ritiene sia<br />

possibile riscontrare nella mansione lavorativa considerata. Le patologie<br />

considerate vengono inserite nel secondo foglio, attraverso un processo <strong>di</strong><br />

copia <strong>ed</strong> incolla, aggiornando il profilo <strong>del</strong>la mansione. Altre sezioni mo<strong>di</strong>ficabili<br />

sono quelle de<strong>di</strong>cate all’adeguamento conseguente <strong>del</strong> piano sanitario<br />

<strong>ed</strong> alla richiesta <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti al SPP.<br />

Un aspetto interessante <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo è quello per cui le mansioni possono<br />

essere analizzate utilizzando l’esperienza <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente: a)<br />

ne sono certo: il pericolo è sicuramente presente in ambito lavorativo,<br />

anzi ne è parte integrante; b) lo ritengo probabile, non lo escludo: il pericolo<br />

può essere presente ma non fa parte integrante <strong>del</strong> ciclo lavorativo;<br />

c) mi meraviglio e tenderei ad escluderlo: il pericolo non è mai stato evidenziato<br />

o solo alcune supposizioni possono darlo per presente, ma non<br />

quale fattore integrante <strong>del</strong>l’attività lavorativa.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo è stato applicato in un settore <strong>di</strong> un Comune lombardo, i<br />

cui risultati <strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi, opportunamente rivalutati,<br />

hanno spinto a sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori<br />

esclusi in prec<strong>ed</strong>enza perché ritenuti “non esposti”.<br />

Nel periodo ottobre 2005 e maggio 2006 sono stati visitati 254 soggetti,<br />

su un totale <strong>di</strong> circa 1100, occupati in attività <strong>di</strong> servizio prescolare.<br />

Le caratteristiche <strong>del</strong>la popolazione esaminata sono riportate nelle Tabelle<br />

I-II-III. Le mansioni svolte erano: a) operatori/esecutori degli asili<br />

nido, b) operatori/esecutori <strong>del</strong>le scuole materne. L’attività lavorativa<br />

consisteva nella pulizia or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>le aree (aule e spazi comuni, mensa,<br />

servizi igienico sanitari) e la somministrazione dei pasti. La quasi totalità<br />

Tabella I. Caratteristiche <strong>del</strong>la popolazione considerata<br />

in base al sesso<br />

Lavoratori Asili nido Scuole materne Totale<br />

Femmine 65 140 205<br />

Maschi 02 017 019<br />

Totale 67 157 224


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 109<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella II. Caratteristiche <strong>del</strong>la popolazione considerata<br />

in base all’età me<strong>di</strong>a<br />

Lavoratori Asili nido Scuole materne Totale<br />

Femmine 49.5 aa 42.6 aa 43.9 aa<br />

Maschi 56.5 aa 51.8 aa 53.1 aa<br />

Totale 51.3 aa 44.6 aa 48.6 aa<br />

Tabella III. Caratteristiche <strong>del</strong>la popolazione considerata<br />

in base all’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a<br />

Lavoratori Asili nido Scuole materne Totale<br />

Femmine 21.1 aa 17.5 aa 18.6 aa<br />

Maschi 16.0 aa 17.7 aa 17.1 aa<br />

Totale 20.8 aa 17.6 aa 18.1 aa<br />

dei soggetti esaminati aveva svolto in passato attività lavorative <strong>di</strong>verse,<br />

prevalentemente in cucina. L’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a, in<strong>di</strong>cata in Tabella<br />

III, si riferisce all’anzianità lavorativa complessiva e non a quella<br />

<strong>del</strong> settore <strong>di</strong> attuale occupazione.<br />

RISULTATI<br />

I risultati riportati, pur avendo rilevato anche altri quadri, riguardano<br />

il solo apparato osteoarticolare. I valori percentuali non corrispondono ad<br />

un totale unitario e non sono necessariamente riferiti al solo apparato<br />

osteoarticolare per la presenza <strong>di</strong> più quadri nello stesso soggetto. In Tabella<br />

IV vengono riportate le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> patologia certa, mentre in Tabella<br />

V viene in<strong>di</strong>cata la percentuale dei soggetti esaminati risultata portatrice<br />

dei quadri.<br />

Questi quadri sono tanto più interessanti in quanto hanno richiesto giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong> idoneità con limitazioni e prescrizioni, come riportato in Tabella VI.<br />

Tabella IV. Diagnosi <strong>di</strong> patologia certa rilevate<br />

a danno <strong>del</strong>l’apparato osteoartromuscoloten<strong>di</strong>neo<br />

Quadro patologico Numero Valore Numero <strong>di</strong><br />

percentuale patologie<br />

totale<br />

Sindrome da compressione<br />

<strong>del</strong> tunnel carpale<br />

Patologie <strong>del</strong>l’arto superiore<br />

31 casi 12,3% 31<br />

(es. sindrome da conflitto,<br />

lesioni <strong>del</strong>la cuffia dei rotatori)<br />

25 casi 10,0% 56<br />

Patologie <strong>del</strong> rachide cervicale 21 casi 08,3% 77<br />

Ernie <strong>di</strong>scali lombari<br />

Altre patologie <strong>del</strong> rachide<br />

17 casi 06,7% 94<br />

lombare non <strong>di</strong> tipo erniario<br />

(<strong>di</strong>scopatie)<br />

34 casi 13,4% 128<br />

Patologie <strong>del</strong> rachide dorsale<br />

(ernia <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco)<br />

03 casi 01% 131<br />

Tabella V. Lavoratori nei confronti dei quali è stato <strong>di</strong>agnosticato<br />

un quadro patologico osteoartromuscolare<br />

Settore Operatori Operatori Totale Età me<strong>di</strong>a Anzianità<br />

lavorativo femmine maschi lavorativa<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Asili nido 28 01 29 51.3 aa 19.9 aa<br />

Scuole<br />

materne<br />

55 02 57 47.1 aa 18.6 aa<br />

Tabella VI. Giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> idoneità espressi nei confronti<br />

<strong>del</strong>la popolazione considerata<br />

Giu<strong>di</strong>zio espresso Asilo nido Scuola materna Totale<br />

Idoneità 41.1% 35.0<br />

Idoneità con limitazioni<br />

o prescrizioni<br />

58.0% 64.0%<br />

Non idoneità temporanea 00.8% 01.0%<br />

Non idoneità 00.0% 00.0%<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati, pur preliminari, evidenziano l’esistenza <strong>di</strong> patologie in misura<br />

non sospettata in prec<strong>ed</strong>enza. In Tabella VII vengono riportati alcuni confronti<br />

con i dati <strong>di</strong> prevalenza reperibili in letteratura.<br />

Tabella VII. Confronto con i dati <strong>di</strong> prevalenza<br />

reperibili in letteratura<br />

Patologia Dati <strong>di</strong> prevalenza Dati <strong>di</strong> prevalenza<br />

rilevati <strong>di</strong> letteratura<br />

Sindrome <strong>del</strong> tunnel<br />

carpale<br />

12.3% 3.5%<br />

Lombalgia 13.4% 4.0-30.0%<br />

Per essi si pone il quesito <strong>del</strong>la correlazione con l’attività lavorativa,<br />

ma questi dati sembrano confermare la bontà <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo proposto.<br />

Inoltre il D.M. 27 aprile 2004, introducendo concetti <strong>di</strong> probabilità -<br />

possibilità (elevata e/o limitata), chi<strong>ed</strong>e al me<strong>di</strong>co competente, elemento<br />

car<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> prevenzione e protezione aziendale, <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care lui<br />

stesso anche la sola possibilità <strong>del</strong>la esistenza <strong>di</strong> una correlazione con il<br />

lavoro. Ciò appare tanto più necessario quanto più <strong>del</strong>icato, considerando<br />

che, grazie alle nuove con<strong>di</strong>zioni lavorative, le patologie correlate alla<br />

esposizione non sono più fortunatamente <strong>di</strong> così frequente riscontro come<br />

in passato.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo proposto ha consentito <strong>di</strong> mettere in luce elementi che viceversa<br />

non erano stati colti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Elenco <strong>del</strong>le malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi<br />

e per gli effetti <strong>del</strong>l’art. 139 <strong>del</strong> Testo Unico approvato con DPR il 30<br />

Giugno 1965 n° 1124 e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni.<br />

2) Gazzetta Ufficiale N° 134, 10 Giugno 2004 Decreto <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>le Politiche Sociali <strong>del</strong> 27 Aprile 2004.<br />

3) Linee Guida Regionali per la prevenzione <strong>del</strong>le patologie muscoloscheletriche<br />

connesso con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori.<br />

4) Regione Lombar<strong>di</strong>a D. 18140 <strong>del</strong> 30 Ottobre 2003 D.G. Sanità 1905<br />

5) Linee Guida su Titolo V° <strong>del</strong> D.L.gs 626/94 La Movimentazione Manuale<br />

<strong>di</strong> Carichi.<br />

6) Coor<strong>di</strong>namento Tecnico per la Prevenzione degli Assessorati alla Sanità<br />

<strong>del</strong>le Regioni e Province Autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano.<br />

7) Malattie <strong>del</strong> rachide da sovraccarico biomeccanico.<br />

8) Circolare INAIL n° 25 <strong>del</strong> 15 Aprile 2004.<br />

P-13<br />

ATTIVITÀ DI VIGILANZA NEL SETTORE OLEARIO<br />

M. Marino1 , M.T. Marrapo<strong>di</strong>1 , S. Ercolani1 , L. Lione1 , O. Argentino1 ,<br />

E. Orlando1 , F. De Rasis1 , L. Catera1 , G. Remia1 1 Azienda Sanitaria n. 3 <strong>di</strong> Rossano (CS), Viale De Rosis<br />

- 87068 Rossano (CS) - Tel. 0983-517420/517431, Fax 0983-517420,<br />

E-mail: asl3rossanospisal@libero.it<br />

Corrispondenza: S. Ercolani/L. Lione - Azienda Sanitaria n. 3<br />

<strong>di</strong> Rossano (CS), Viale De Rosis - 87068 Rossano (CS), Italy<br />

- Tel. 0983-517420/517431, Fax 0983-517420, E-mail leonardo.lione@cisl.it<br />

ACTIVITY OF VIGILANCE IN THE OIL-FIELD<br />

Key words: vigilanza, frantoi, stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

ABSTRACT. The group SPISAL of the AS3 Rossano has develop<strong>ed</strong><br />

an activity of vigilance in the oil field to analyze hygiene and safety<br />

on work.<br />

Thanks to a preliminary form, the group has acquir<strong>ed</strong> the following<br />

data: company data; number of workers; amount of the press<strong>ed</strong> olives.<br />

On the basis of the me<strong>di</strong>um quantity of olives press<strong>ed</strong> in a year, the<br />

forty-eight inspect<strong>ed</strong> olive-presses have been group<strong>ed</strong> in five categories,<br />

accor<strong>di</strong>ng to the following scheme: first category: seven firms; second:<br />

two firms; third: twenty-two firms; fourth: nine firms; fifth: eight firms.


110 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Moreover, thirty installations were at continuous cycle, sixteen at<br />

tra<strong>di</strong>tional cycle and two at mix<strong>ed</strong> cycle. By the inspections it is<br />

emerg<strong>ed</strong> that: all the oil-presses were in good hygienic-environmental<br />

con<strong>di</strong>tions; they had appli<strong>ed</strong> the D.Lgs 626/94; they had taken in<br />

consideration the noise risk and the MMC risk; they had appoint<strong>ed</strong> the<br />

qualifi<strong>ed</strong> doctor; the electric installation result<strong>ed</strong> in conformity with the<br />

safety rules and the machines have been found in a very good working<br />

and maintenance con<strong>di</strong>tion.<br />

Finally, the accident prevention appli<strong>ed</strong> in that field can be consider<strong>ed</strong><br />

satisfactory.<br />

INTRODUZIONE<br />

Lo SPISAL <strong>di</strong> Rossano ha intrapreso un’attività <strong>di</strong> controllo e vigilanza<br />

per la verifica <strong>del</strong>l’igiene e <strong>del</strong>la sicurezza sul lavoro nel settore oleario. Il<br />

territorio <strong>di</strong> competenza è ricco <strong>di</strong> terreni coltivati ad uliveto, intorno ai quali<br />

sono sorti numerosi frantoi. L’attività <strong>di</strong> frangitura <strong>del</strong>le olive è un’attività<br />

che espone i lavoratori a numerosi fattori <strong>di</strong> rischio. Il ciclo <strong>di</strong> lavorazione<br />

comprende <strong>di</strong>verse fasi: la raccolta, che avviene spesso su terreni sconnessi<br />

e collinari; il trasporto nei punti <strong>di</strong> raccolta e nei frantoi, che avviene con<br />

mezzi prevalentemente agricoli; lo stoccaggio <strong>ed</strong> infine la trasformazione,<br />

che avviene in frantoio. L’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si è concentrata soprattutto sulle<br />

attività che avvengono all’interno <strong>del</strong> frantoio. Il ciclo <strong>di</strong> lavorazione, relativo<br />

al processo <strong>di</strong> trasformazione, consiste nella defogliazione e nel lavaggio<br />

<strong>del</strong>le olive, le quali successivamente vengono inviate, me<strong>di</strong>ante nastro<br />

trasportatore, all’impianto <strong>di</strong> macinazione. La pasta così ottenuta passa alla<br />

gramolatrice, dove avviene l’affioramento <strong>del</strong>l’olio sulla pasta stessa e, successivamente,<br />

viene inviata alla pressa idraulica (nei frantoi <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale)<br />

o al decanter (nei frantoi <strong>di</strong> tipo continuo) per la separazione <strong>del</strong>la parte<br />

oleosa dalla parte solida (sansa). Infine, me<strong>di</strong>ante centrifughe a <strong>di</strong>schi, si<br />

proc<strong>ed</strong>e alla separazione <strong>del</strong>l’acqua dall’olio, che è così pronto per essere<br />

confezionato. La sansa viene accumulata in silos o cassoni, per essere poi inviata<br />

ai santifici. Analizzando i profili <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tale processo, prima <strong>del</strong>l’inizio<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o i fattori maggiormente critici apparivano:<br />

1. la movimentazione manuale dei carichi;<br />

2. l’esposizione a rumore;<br />

3. il rischio elettrico;<br />

4. la sicurezza macchine;<br />

5. l’igiene <strong>del</strong> lavoro.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> movimentazione manuale dei carichi, consistono<br />

prevalentemente nello scarico <strong>del</strong>le cassette cariche <strong>di</strong> olive (dal peso me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 15-20 Kg) dai mezzi <strong>di</strong> trasporto e nel successivo svuotamento in<br />

tramoggia. Il rumore, sia nei frantoi a ciclo continuo che in quelli a ciclo<br />

tra<strong>di</strong>zionale, è sempre molto elevato; in particolare, le macchine che determinano<br />

livelli <strong>di</strong> rumorosità più elevati sono la lavatrice-defogliatrice,<br />

il frangitore <strong>ed</strong> il separatore centrifugo. Per quanto riguarda il rischio<br />

elettrico, la norma CEI 64-8, che classifica questi luoghi come “ambienti<br />

umi<strong>di</strong> e bagnati”, li considera a rischio elettrico elevato. Inoltre, nei frantoi,<br />

le macchine sono numerose e gli impianti elettrici estesi e ramificati,<br />

con numerosi centri <strong>di</strong> pericolo elettrocuzione <strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>retta. La sicurezza<br />

macchine è determinata dallo stato <strong>di</strong> usura, dalla vetustà e dal livello<br />

<strong>di</strong> manutenzione. Infine gli aspetti relativi all’igiene <strong>del</strong> lavoro; la<br />

peculiarità <strong>del</strong> settore necessita <strong>di</strong> ambienti accuratamente puliti e dotati<br />

<strong>di</strong> idonei apprestamenti igienico-sanitaria per i <strong>di</strong>pendenti.<br />

MATERIALI E METODI<br />

In primo luogo si è proc<strong>ed</strong>uto al censimento dei frantoi operanti nel<br />

nostro territorio, incrociando i dati in nostro possesso con quelli reperibili<br />

presso la Camera <strong>di</strong> Commercio. Alle attività in<strong>di</strong>viduate è stata inviata<br />

una sch<strong>ed</strong>a informativa con la quale veniva richiesto: i dati aziendali, il<br />

tipo <strong>di</strong> impianto utilizzato, il numero dei <strong>di</strong>pendenti, la quantità annuale<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> prodotto lavorato. Sono stati censiti 98 frantoi artigianali; molti<br />

sono risultati a conduzione familiare <strong>ed</strong> alcuni erano stati già <strong>di</strong>smessi. Le<br />

olive lavorate provenivano in parte da produzione propria <strong>ed</strong> in parte da<br />

aziende agricole limitrofe. Sulla base <strong>del</strong>la quantità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> olive molite<br />

all’anno, i frantoi sono stati raggruppati in cinque classi:<br />

⇒ 1° classe: da 1 a 500 q.li<br />

⇒ 2° classe: da 501 a 1000 q.li<br />

⇒ 3° classe: da 1001 a 5.000 q.li<br />

⇒ 4° classe: da 5001 a 10.000 q.li.<br />

⇒ 5° classe: oltre 10.000 q.li.<br />

Dal momento che l’attività <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong>le olive è<br />

<strong>di</strong> tipo stagionale, i sopralluoghi sono stati programmati <strong>ed</strong> effettuati nei<br />

mesi compresi tra novembre e gennaio, solo nei frantoi che avevano <strong>di</strong>pendenti.<br />

Complessivamente, sono stati controllati 48 frantoi. Durane i<br />

sopralluoghi sono stati valutati gli aspetti igienico-ambientali, gli adempimenti<br />

previsti dal DLgs 626/94, la valutazione <strong>del</strong> rischio rumore e<br />

<strong>del</strong>la MMC, lo stato degli impianti, la sicurezza macchine e le misure <strong>di</strong><br />

prevenzione adottate.<br />

RISULTATI<br />

Dai 48 sopralluoghi effettuati è risultato che 30 frantoi utilizzavano<br />

impianti <strong>di</strong> lavorazione a ciclo continuo, 16 a ciclo tra<strong>di</strong>zionale e 2 a ciclo<br />

misto. Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione in classi <strong>di</strong> ampiezza sulla<br />

base <strong>del</strong>la quantità me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> olive molite: 7 aziende sono state collocate<br />

in classe1°, 2 aziende in classe 2°, 22 aziende in classe 3°, 9<br />

aziende in classe 4°, 8 aziende in classe 5° . In quasi tutti i frantoi sono<br />

state trovate con<strong>di</strong>zioni igienico-ambientali idonee; la pavimentazione e<br />

gli intonaci <strong>del</strong>le pareti erano adeguati, e gli ambienti <strong>di</strong> lavoro erano<br />

confortevoli e puliti. Gli impianti elettrici sono risultati tutti a norma <strong>ed</strong><br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza; attraverso una progettazione degli impianti “a<br />

regola <strong>del</strong>l’arte” e con controlli e verifiche perio<strong>di</strong>che, i rischi sono stati<br />

notevolmente ridotti. Le attrezzature sono state trovate in ottimo stato <strong>di</strong><br />

funzionamento e <strong>di</strong> manutenzione. Tutte le aziende avevano proc<strong>ed</strong>uto ad<br />

eseguire gli adempimenti previsti dal DLgs 626/94, comprese le nomine<br />

dei responsabili <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione, la stesura <strong>del</strong><br />

documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi e la nomina <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente.<br />

Il rischio MMC, è risultato abbastanza modesto nella maggioranza <strong>del</strong>le<br />

aziende; infatti le cassette cariche <strong>di</strong> olive venivano scaricate, stoccate e<br />

trasportate tramite muletti elettrici, transpallet <strong>ed</strong> in alcun i casi me<strong>di</strong>anti<br />

nastri trasportatori. Lo svuotamento <strong>del</strong>le cassette all’interno <strong>del</strong>le stesse<br />

avveniva tramite “rovesciamento” manuale o, in alcuni casi tramite gli<br />

stessi muletti, provvisti <strong>di</strong> pale speciali capaci <strong>di</strong> innalzare il carico e <strong>di</strong><br />

rovesciarlo meccanicamente. Per il resto <strong>del</strong> ciclo lavorativo gli addetti<br />

avevano essenzialmente funzioni <strong>di</strong> controllo sul funzionamento dei macchinari.<br />

Tuttavia nessuna azienda aveva valutato il rischio MMC attraverso<br />

il metodo NIOSH. Tutte le aziende hanno proc<strong>ed</strong>uto alla misurazione<br />

<strong>del</strong> livello <strong>di</strong> rumore che è risultato sempre superiore a 85 Lep(d).<br />

I <strong>di</strong>pendenti erano sottoposti a sorveglianza sanitaria e all’esame au<strong>di</strong>ometrico<br />

con perio<strong>di</strong>cità annuale. I lavoratori facevano uso degli otoprotettori.<br />

Le poche prescrizioni effettuate hanno riguardato solo aspetti marginali<br />

<strong>del</strong>le norme che regolano la sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il quadro emerso dallo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> un settore lavorativo ad organizzazione<br />

familiare o artigianale, che occupa poca mano d’opera, prevalentemente<br />

stagionale; raramente si fa ricorso ai salariati fissi. Le<br />

aziende da noi visitate presentavano un livello elevato <strong>di</strong> tecnicizzazione;<br />

infatti la maggior parte dei frantoi utilizzavano impianti <strong>di</strong> lavorazione a<br />

ciclo continuo, che richi<strong>ed</strong>e un minor impegno fisico dei lavoratori rispetto<br />

al sistema tra<strong>di</strong>zionale. Anche le fasi <strong>del</strong> ciclo lavorativo manuali,<br />

come la movimentazione <strong>del</strong>le cassette, sono state ottimizzate in maniere<br />

da ridurre al minimo la MMC. Il risultato complessivo emerso presenta<br />

un settore in cui i sistemi <strong>di</strong> prevenzione e protezione dei lavoratori sono<br />

abbastanza applicati <strong>ed</strong> efficienti. Rispetto alle criticità ipotizzate, il settore<br />

presenta nel complesso sod<strong>di</strong>sfacenti livelli <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

dei rischi aziendali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Pasquinelli P, Baluganti A, Bianchi A, Borghi P, Gioviti D, Grassi M,<br />

Ulivi A. Prevenzione e sicurezza nei frantoi. Coll. “I manuali”, Regione<br />

Toscana, 1996.<br />

P-14<br />

STRATEGIA VACCINALE IN LAVORATORI DEL SETTORE<br />

PETROLCHIMICO OPERANTI ALL’ESTERO: ESPERIENZA<br />

DEL SERVIZIO MEDICO ENI<br />

M. Valentino1 , V. Rapisarda2 , M. Ciuccarelli1 , F. Mariani1 , F. Uberti3 ,<br />

V. Nicosia4 , A. Madera3 1 Dipartimento <strong>di</strong> Patologia Molecolare e Terapie Innovative, Clinica<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche, Ancona


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 111<br />

www.gimle.fsm.it<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

3 Servizio Me<strong>di</strong>co-Estero (SMES)<br />

4 Servizio Me<strong>di</strong>co ENI<br />

Corrispondenza: Dr. Venerando Rapisarda - c/o Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina - E-mail: nandorapisarda@libero.it.<br />

VACCINATION STRATEGY FOR PETROCHEMICAL WORKERS<br />

POSTED ABROAD: THE EXPERIENCE OF ENI’S MEDICAL<br />

SERVICE<br />

Key words: petrochemical industry, vaccination, worker emplot<strong>ed</strong><br />

abroad.<br />

ABSTRACT. One of the principal preventive tasks of the occupational<br />

physician is to select an appropriate vaccination strategy for workers<br />

expos<strong>ed</strong> to health risks, especially those emplot<strong>ed</strong> abroad, where the<br />

incidence of some infectious <strong>di</strong>seases may assume endemic proportions.<br />

Identifying the correct vaccination scheme for working travellers is<br />

a complex and articulat<strong>ed</strong> task. In such cases, the crucial stage of the<br />

occupational health examination is the series of activities prece<strong>di</strong>ng the<br />

worker’s departure, signally the assessment his/her fitness for duty in<br />

relation to its performance abroad. This is establish<strong>ed</strong> by appropriate<br />

physical, laboratory and <strong>di</strong>agnostic imaging examinations, vaccinations<br />

(compulsory, requir<strong>ed</strong> and recommend<strong>ed</strong>), information and training.<br />

Assessments are made in relation to the worker’s specific destination.<br />

This entails that examinations and vaccinations must also take into<br />

account route, job duration, frequency of travel, and nature of the job,<br />

inclu<strong>di</strong>ng working hours and work organization, as well as the worker’s<br />

current state of health and immunization status.<br />

We report the data of 530 workers of an oil company employ<strong>ed</strong> abroad<br />

who underwent occupational health examination before their departure.<br />

The following information was collect<strong>ed</strong>: demographic data, health<br />

state, fitness for duty, immunization status, job type, duration,<br />

destination and frequency, and prophylactic vaccination protocols<br />

appli<strong>ed</strong> by the company’s Occupational Me<strong>di</strong>cine Service.<br />

Vaccinations were compulsory for <strong>di</strong>phtheria, tetanus, poliomyelitis<br />

and hepatitis B, requir<strong>ed</strong> (by international health regulations to enter<br />

given countries) for yellow fever and meningococcal <strong>di</strong>sease, and<br />

recommend<strong>ed</strong> (in relation to the risk of exposure in the specific country)<br />

for typhoid fever and hepatitis A.<br />

The aim of this study was to evaluate the vaccine prophylaxis appli<strong>ed</strong><br />

by the company’s Occupational Me<strong>di</strong>cine Service against the types<br />

of job perform<strong>ed</strong>, with a view to drafting specific protocols for fitness<br />

for duty abroad.<br />

INTRODUZIONE<br />

La tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori all’estero rappresenta per il me<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong> lavoro una problematica emergente, specie in questi ultimi anni<br />

(2). Il Ministero degli Esteri stima che sono più <strong>di</strong> 5 milioni i citta<strong>di</strong>ni italiani<br />

residenti all’estero per motivi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il me<strong>di</strong>co aziendale, in ottemperanza alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

626/94, deve conoscere la destinazione <strong>del</strong> lavoratore per organizzare un<br />

adeguato programma sanitario <strong>ed</strong> esprimere il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla<br />

mansione specifica (1).<br />

Nella pratica egli è dunque impegnato ad attuare, oltre alla visita me<strong>di</strong>ca<br />

e ad eventuali esami clinici e strumentali, anche dei programmi vaccinali<br />

specifici che tengano conto <strong>del</strong>la destinazione, <strong>del</strong>l’itinerario e <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>del</strong> soggiorno, <strong>del</strong>la frequenza dei viaggi, <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le missioni,<br />

nonché le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e il suo stato <strong>di</strong> immunizzazione (1, 3).<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o abbiamo stu<strong>di</strong>ato 530 <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> una compagnia<br />

petrolifera, impegnati in varie missioni all’estero e sottoposti a sorveglianza<br />

sanitaria prima <strong>del</strong>la partenza. Per ciascun <strong>di</strong>pendente sono<br />

stati analizzati i dati anagrafici, quelli riguardanti lo stato <strong>di</strong> salute, lo<br />

stato <strong>di</strong> immunizzazione, il tipo, la durata, la destinazione e la frequenza<br />

<strong>del</strong>la missione affidata e i protocolli <strong>di</strong> profilassi vaccinale eseguiti dal<br />

servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro operante all’interno <strong>del</strong>l’azienda.<br />

Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> mettere a confronto il tipo <strong>di</strong> missione<br />

a cui era destinato il lavoratore e l’adeguatezza <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong><br />

profilassi messo in atto, al fine <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere protocolli specifici per idoneità<br />

a contratto estero.<br />

MATERIALI E METODI<br />

I 530 <strong>di</strong>pendenti sono stati tutti impegnati in missioni all’estero nel<br />

periodo 2003-2005. Le destinazioni erano verso 11 <strong>di</strong>versi Stati siti in tre<br />

<strong>di</strong>versi continenti: Africa: Nigeria, Congo, Angola, Libia, Algeria, Egitto;<br />

Me<strong>di</strong>o-Oriente: Arabia Sau<strong>di</strong>ta, Iran; Asia: Kazakistan, Pakistan, In<strong>di</strong>a.<br />

Tutti i siti produttivi erano <strong>di</strong>sposti in aree remote, <strong>di</strong>stanti dai centri urbani<br />

e quin<strong>di</strong> dai presi<strong>di</strong> sanitari da 20 a 200 km.<br />

I lavoratori prima <strong>del</strong>la partenza sono stati sottoposti a sorveglianza<br />

sanitaria attraverso una visita me<strong>di</strong>ca corr<strong>ed</strong>ata da esami ematochimici e<br />

strumentali volti ad indagare la funzionalità dei principali organi <strong>ed</strong> apparati.<br />

Inoltre è stato analizzato lo stato <strong>di</strong> immunizzazione per epatite A<br />

e B <strong>di</strong> ciascun lavoratore.<br />

RISULTATI<br />

Dagli accertamenti sanitari eseguiti risulta che 23 (4%) soggetti presentavano<br />

un aumento dei valori pressori sistolici e/o <strong>di</strong>astolici; in 11 <strong>di</strong><br />

questi è stata necessaria l’introduzione <strong>di</strong> una terapia farmacologia. Non<br />

sono stati espressi giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> non idoneità per il lavoro all’estero. La Tabella<br />

I riporta le principali caratteristiche <strong>del</strong> campione.<br />

Dall’analisi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> immunizzazione il 30% dei lavoratori presentava<br />

un titolo anticorpale elevato per epatite A, il 10% per epatite B.<br />

Per quanto concerne il tetano la vaccinazione è stata necessaria solo nel<br />

35% dei lavoratori.<br />

A prescindere dalla destinazione alcune vaccinazioni quali epatite A,<br />

epatite B, <strong>di</strong>fterite, febbre tifoide, tetano e influenza sono sempre obbligatorie;<br />

altre sono richieste obbligatoriamente dai regolamenti sanitari<br />

dei paesi in cui i lavoratore si reca, es. Meningite Meningococcica in Arabia<br />

Sau<strong>di</strong>ta. Altre vaccinazioni sono in rapporto al rischio <strong>di</strong> esposizione<br />

nel paese <strong>di</strong> destinazione es. febbre gialla.<br />

Tabella 1. Principali caratteristiche <strong>del</strong> campione<br />

N. soggetti 530 (100%)<br />

Età 37,8 ±5,4 anni<br />

Sesso Maschi 485 (91%) Femmine 45 (8%)<br />

Anzianità lavorativa 8,4 ±3,6 anni<br />

Mansione Me<strong>di</strong>co (1%), impiegato<br />

amministrativo (7%), operaio<br />

specializzato (34%), ingegnere<br />

(10%), geologo (12%), tecnici (32);<br />

informatico (4%)<br />

Area <strong>di</strong> destinazione Nigeria (24%), Congo (7%), Angola<br />

(4%), Libia (8%), Algeria (5%), Egitto<br />

(6%); Arabia Sau<strong>di</strong>ta (8%), Iran (4%);<br />

Kazakistan (22%), Pakistan (9%),<br />

In<strong>di</strong>a (3%)<br />

Tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> permanenza 1,2 ±0,8 anni<br />

Frequenza <strong>del</strong>la missione 4,5 ±1,3<br />

Tabella 2. Profilassi eseguita per ciascun lavoratore in relazione<br />

al paese <strong>di</strong> destinazione<br />

Paese Profilassi<br />

Epatite A Tutti Vaccino<br />

Epatite B Tutti Vaccino<br />

Febbre Tifoide Tutti Vaccino<br />

Difterite Tutti Vaccino combinato tetano<br />

Febbre Gialla Nigeria, Congo, Angola Vaccino<br />

Tetano Tutti Vaccino combinato con <strong>di</strong>fterite<br />

Influenza Tutti Vaccino<br />

Malaria Nigeria, Congo, Angola, In<strong>di</strong>a Farmaci antimalarici<br />

Meningite Arabia Sau<strong>di</strong>ta, Nigeria, Vaccino<br />

Meningococcica Congo, Angola<br />

DISCUSSIONE<br />

Le vaccinazioni costituiscono lo strumento <strong>di</strong> prevenzione primaria<br />

nei confronti <strong>di</strong> malattie trasmissibili e sono dunque una misura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

in<strong>di</strong>viduale (1-3). L’art. 86 <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94 stabilisce che, qualora esista<br />

un vaccino efficace e sicuro nei confronti <strong>di</strong> un agente patogeno, esso


112 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

deve essere messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> lavoratore professionalmente esposto<br />

al rischio. L’allegato IX <strong>del</strong>lo stesso decreto identifica gli agenti biologici<br />

per i quali è <strong>di</strong>sponibile un vaccino efficace. Per impostare le linee<br />

<strong>di</strong> azione e stabilire gli strumenti preventivi nel lavoro all’estero, il Me<strong>di</strong>co<br />

Competente deve identificare gli aspetti peculiari <strong>del</strong> viaggio e <strong>del</strong>la<br />

destinazione, nonché lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Le modalità con cui sono svolte le <strong>di</strong>verse attività, la tipologia dei<br />

potenziali contatti, la durata <strong>del</strong>l’impiego sono estremamente variabili e<br />

sicuramente <strong>di</strong>fformi, anche sotto il profilo ambientale, dall’usuale e tra<strong>di</strong>zionale<br />

impiego prestato presso un’azienda allocata sul territorio, anche<br />

l’esposizione agli altri agenti <strong>di</strong> rischio è estremamente <strong>di</strong>fferente e nei<br />

<strong>di</strong>versi paesi. Risulta dunque estremamente faticoso elaborare un adeguato<br />

protocollo vaccinale che sia in grado <strong>di</strong> prevenire il lavoratore dai<br />

possibili rischi presenti sul luogo <strong>di</strong> lavoro (2, 3).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bianco P, Anzelmo V, Castellino N. La tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore<br />

con soggiorni me<strong>di</strong>o-brevi all’estero: il ruolo <strong>del</strong>la prevenzione<br />

vaccinale. Atti <strong>del</strong> 63° Congresso SIMLII, Sorrento, 8-11 Novembre<br />

2000. Folia Me<strong>di</strong>ca 71: 33-47.<br />

2) Nicosia V, Lesma A, Madera A, Rapisarda V, Caldaroni M, Valentino<br />

M. Aspetti preventivi e gestionali per i lavoratori ENI all’estero <strong>di</strong><br />

tipo “long stay“. Atti Congresso: I viaggiatori all’estero e le patologie<br />

da rientro. Roma 13-20-27 Novembre 2004: 58-70.<br />

3) Nicosia V, Lesma A, Madera A, Valentino M, Rapisarda V. La prevenzione<br />

<strong>del</strong> rischio biologico dei lavoratori all’estero: esperienza<br />

<strong>del</strong> servizio me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’ENI. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2002; 24: 347-349.<br />

P-15<br />

LE OPERE DI SUPPORTO LOGISTICO NEI CANTIERI EDILI,<br />

INDAGINE SULLE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE ED IMPIEGO<br />

A. Antonucci1 , A. Pacini2 , P. Di Giampaolo1 , A. Pierfelice2 ,<br />

L. Di Giampaolo1 1 Unità operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università “G. D’Annunzio”<br />

Chieti Pescara<br />

2 Ente Formazione Sicurezza E<strong>di</strong>le Pescara<br />

Corrispondenza: Ing. Andrea Antonucci - Università G. D’Annunzio,<br />

Via dei Vestini - 66023 Chieti, Italy - Tel. 0871-3556777,<br />

E-mail: andrea.antonucci@tin.it<br />

THE WORKS OF LOGISTIC SUPPORT IN THE BUILDINGS<br />

YARDS, SURVEYING ON THE METODS OF REALIZATION<br />

AND EMPLOYMENT<br />

Key words: construction yard, apprestamenti, servizi logistici,<br />

logistic support in construction yard.<br />

ABSTRACT. Many accidents in buil<strong>di</strong>ngs are relat<strong>ed</strong> to<br />

psychophysical and social stress dependent on working<br />

activities and sanitary con<strong>di</strong>tions (1). Object of the study was<br />

to evaluate the location and the efficiency of the resting areas,<br />

dressing rooms, ambulatories and hygienic-sanitary systems.<br />

These rooms must be conform<strong>ed</strong> to structural, hygienic,<br />

thermo-acoustic and microclimatic standards<br />

of the civil construction and to the technical laws of the<br />

construction field (2, 3, 4).<br />

80 inspections made in construction-yards in the Province<br />

of Pescara show<strong>ed</strong> the presence of these rooms in 91% of<br />

buil<strong>di</strong>ng yards. However, in 20% of the cases, their area was<br />

not sufficient (around 20% of the cases) and lacking in the<br />

furniture and accessories. Adequate places for resting and<br />

eating meals were absent in 24% of the cases; the heating<br />

system was lacking in 80% of the rooms for the workers.<br />

Ti<strong>di</strong>ness and maintenance as well as the logistic positioning<br />

was generally efficient (93% of the cases). In conclusion, the<br />

results show the necessity of making aware builders, persons in<br />

charge of the construction-yards, “safety coor<strong>di</strong>nators”, of the<br />

necessity of provi<strong>di</strong>ng the above report<strong>ed</strong> temporary premises relat<strong>ed</strong><br />

not only to the safety of workers but also to their life style.<br />

INTRODUZIONE<br />

La salute e la sicurezza <strong>del</strong> lavoratore <strong>di</strong> cantiere sono il risultato <strong>di</strong><br />

molteplici fattori sia tecnici, che organizzativi, tra i quali trova ampio<br />

spazio anche la considerazione <strong>del</strong> benessere psicofisico e sociale. È ormai<br />

accertato infatti che il verificarsi <strong>di</strong> eventi infortunistici nel mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro trae spesso origine da fattori in<strong>di</strong>retti, legati a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stress, riconducibile a realtà lavorative dure e a con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie<br />

non adeguate (1).<br />

È perciò importante che il lavoratore <strong>di</strong> cantiere, così come i colleghi<br />

che lavorano in azienda, possa operare in un ambiente il più possibile<br />

ospitale, in linea con le sue esigenze <strong>di</strong> uomo e <strong>di</strong> lavoratore e in grado <strong>di</strong><br />

garantirgli, nei limiti <strong>del</strong> possibile, comfort e servizi adeguati.<br />

Per questo la normativa impone che nei cantieri vengano allestite e<br />

tenute in efficienza adeguate opere provvisionali (apprestamenti), che garantiscano<br />

al lavoratore con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita consone alle sue esigenze (5).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il lavoro, svolto me<strong>di</strong>ante 80 sopralluoghi effettuati in cantieri riguardanti<br />

opere <strong>di</strong> ingegneria civile nella provincia <strong>di</strong> Pescara, ha avuto<br />

come obiettivo indagare sugli aspetti legati agli apprestamenti e le installazioni<br />

fisse <strong>di</strong> cantiere, prendendo in riferimento quei fattori <strong>di</strong> tipo logistico,<br />

organizzativo e igienico ambientale connessi con la vita <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Nella ricerca è stata valutata la presenza sul luogo <strong>di</strong> lavoro dei seguenti<br />

presi<strong>di</strong>: spogliatoi, impianti igienico sanitari, locali <strong>di</strong> ricovero e <strong>di</strong><br />

riposo, presenza <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> sanitari.<br />

Questi locali, pur essendo temporanei, devono rispondere ai requisiti<br />

strutturali, igienici, <strong>di</strong> isolamento termo-acustico, <strong>di</strong> tenuta all’acqua, microclimatici,<br />

<strong>di</strong> conformità impiantistica… secondo gli standards usuali<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia civile (2, 3).<br />

L’indagine è stata condotta prevalentemente in cantieri <strong>di</strong> piccola e<br />

me<strong>di</strong>a entità, per i quali a volte, per ragioni <strong>di</strong> spazio, non è possibile<br />

provv<strong>ed</strong>ere all’installazione dei suddetti apprestamenti all’interno <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>di</strong> cantiere, fermo restando comunque l’obbligo <strong>di</strong> costituire i servizi<br />

logistici nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze, anche usufruendo <strong>di</strong> convenzioni con<br />

privati (4). Durante le visite, si è proc<strong>ed</strong>uto ad una minuziosa ispezione<br />

dei locali effettuate con l’ausilio <strong>di</strong> opportune check list <strong>di</strong> riferimento,<br />

stilate tenendo conto <strong>del</strong>la normativa applicabile e <strong>del</strong>la buona prassi realizzativa,<br />

operando anche sopralluoghi all’esterno nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

<strong>del</strong> cantiere.<br />

RISULTATI<br />

Nelle Tabelle sono riportati i risultati <strong>del</strong>l’indagine, <strong>di</strong>visi per tipologia<br />

<strong>di</strong> apprestamento: servizi igienici, spogliatoi, locali <strong>di</strong> ricovero/con-<br />

Tabella I. Servizi igienici


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 113<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella II. Spogliatoi<br />

Tabella III. Locali <strong>di</strong> ricovero / Consumazione pasti<br />

Tabella IV. Ambulatorio infermeria<br />

sumazione pasti, ambulatorio infermeria. In quest’ultimo caso si è tenuta<br />

in considerazione la possibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre in cantiere unicamente <strong>di</strong><br />

una cassetta <strong>di</strong> pronto soccorso e <strong>di</strong> numeri <strong>di</strong> emergenza ben visibili,<br />

qualora la <strong>di</strong>stanza da centri <strong>di</strong> soccorso fosse limitata<br />

(ciò è avvenuto nel 95% dei casi visionati). Si è<br />

così indagato sia sulla conformità in numero degli<br />

apprestamenti necessari nel cantiere sia sulla<br />

conformità in termini <strong>di</strong> completezza e qualità dei<br />

servizi offerti. Sulla prima riga <strong>di</strong> ogni Tabella è riportato<br />

il numero degli apprestamenti presenti in<br />

cantiere riferito al totale dei cantieri visionati; nelle<br />

righe successive <strong>di</strong> ogni Tabella, sono esplicitati i<br />

vari servizi necessari per ogni singola tipologia <strong>di</strong><br />

apprestamento, riferiti al totale degli apprestamenti<br />

effettivamente presenti nel cantiere.<br />

CONCLUSIONI<br />

L’analisi dei dati ha permesso <strong>di</strong> ricavare informazioni<br />

sul numero, tipologia, <strong>di</strong>mensionamento e<br />

stato <strong>di</strong> manutenzione degli apprestamenti presenti<br />

in 80 cantieri <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Pescara. Queste<br />

opere provvisionali costituiscono elementi in<strong>di</strong>spensabili<br />

alla vita <strong>del</strong> lavoratore <strong>ed</strong> hanno ripercussioni<br />

in<strong>di</strong>rette sia sulla salute che sulla sicurezza<br />

degli operatori <strong>di</strong> cantiere. I risultati <strong>del</strong>l’indagine<br />

fotografano una realtà lavorativa senz’altro migliorata<br />

rispetto al passato ma per la quale sono presenti<br />

ancora ampi margini <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Servizi igienici e spogliatoi sono presenti nella<br />

quasi totalità dei cantieri visionati (91%) ma risultano<br />

carenti dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’arr<strong>ed</strong>amento e<br />

degli accessori (70% dei casi).<br />

Idonei locali per il ricovero e la consumazione<br />

pasti sono assenti nel 24% dei casi visionati e in<br />

molti degli apprestamenti manca il riscaldamento<br />

(circa 80%). Discreta in genere la pulizia e la manutenzione.<br />

Il posizionamento logistico risulta corretto<br />

nella maggioranza dei casi, tenuto conto <strong>del</strong><br />

fatto che <strong>di</strong> frequente si ha limitato spazio all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> cantiere, ciò comunque non dovrebbe<br />

<strong>di</strong>ssuadere il coor<strong>di</strong>natore da trovare soluzioni<br />

opportune eventualmente anche all’esterno.<br />

Quanto risultato dall’indagine effettuata, denota che<br />

ancora molto è possibile fare per sensibilizzare gli<br />

impren<strong>di</strong>tori, i responsabili <strong>di</strong> cantiere e i coor<strong>di</strong>natori<br />

per la sicurezza, nel tenere in giusta considerazione<br />

anche tali opere provvisorie, che al <strong>di</strong> la <strong>del</strong>le<br />

leggi e <strong>del</strong>le importanti ripercussioni dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>la sicurezza, rappresentano comunque elementi<br />

inderogabili <strong>del</strong> vivere civile <strong>di</strong> una società<br />

evoluta come la nostra.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Alberghini V. La salute dei lavoratori nel ciclo<br />

produttivo dei cantieri per la costruzione <strong>del</strong>la<br />

ferrovia TAV - nodo <strong>di</strong> Bologna. Atti <strong>del</strong> Convegno<br />

“Gestione <strong>del</strong> territorio e sicurezza <strong>del</strong> lavoro:<br />

il mo<strong>del</strong>lo dei cantieri AV/AC <strong>di</strong> Bologna”.<br />

2) Regione Piemonte, Direzione Sanità Pubblica:<br />

Prinicipali requisiti igienico sanitari e <strong>di</strong> sicurezza<br />

da adottare nella realizzazione dei campi base<br />

per la costruzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere pubbliche quali<br />

la linea ferroviari ad alta velocità - 2001.<br />

3) D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303; D.P.R. 20 marzo<br />

1956, n. 320; D.Lgs. N. 626 1994 e s.m.<br />

4) Dipartimento <strong>di</strong> sanità pubblica, epidemiologca<br />

e chimica analitica ambientale <strong>del</strong>l’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Bagni chimici, nota <strong>del</strong> 15<br />

giugno 1999.<br />

5) Semeraro G. Il cantiere sicuro, terza e<strong>di</strong>zione.<br />

EPC libri.<br />

6) Mantero S, Baldasseroni A, Chellini E, Giovanetti L. Infortuni mortali<br />

lavorativi: aggiornamento dei dati <strong>di</strong> un registro <strong>di</strong> mortalità. M<strong>ed</strong><br />

Lav 2005; 96, 3: 238-242.


114 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

VI SESSIONE<br />

RISCHIO CHIMICO FISICO<br />

P-01<br />

VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EMESSI<br />

DA DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DI INTENSITÀ<br />

DI CAMPO ELETTROMAGNETICO PER TELEFONIA MOBILE<br />

A. Bergamaschi1 , A.Magrini, M. Leone2 , A. Imperatore2 , E. Pagliari<br />

L. Coppeta, A. Pietroiusti, B. Morelli, A. Messineo2 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier, 1 - 00133 Roma<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

2 Dipartimento per la prevenzione - ASL RM H<br />

Corrispondenza: Prof. Antonio Bergamaschi - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma, Italy<br />

- E-mail: Antonio.bergamaschi@rm.unicatt.it<br />

ELECTROMAGNETIC FIELD EMISSION BY DEVICES USED<br />

FOR DETERMINING ELECTROMAGNETIC FIELD INTENSITY<br />

DUE TO MOBILE TELEPHONES<br />

Key words: campi elettromagnetici, <strong>di</strong>spositivi per la misurazione<br />

dei campi elettromagnetici, telefonia mobile.<br />

ABSTRACT. Workers involv<strong>ed</strong> in the determination of signal intensity<br />

due to interconneting mobile telephones, may telephones may be at risk<br />

for exposure to high electromagnetic fields.<br />

In the present study we evaluat<strong>ed</strong> the exposure of these workers within<br />

their mobile work environment (a mo<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong> automobile) before and after<br />

the activation of their recor<strong>di</strong>ng device. All measurement were within<br />

the range allow<strong>ed</strong> by the present italian legislation. However, when<br />

workers us<strong>ed</strong> mobile telephones within the automobile, the level of the<br />

electromagnetic field reach<strong>ed</strong> potentially harmful values for<br />

conversations lasting more than 6 minutes. For this reason we<br />

recommend a limit<strong>ed</strong> use of mobile phones within the recor<strong>di</strong>ng<br />

automobile.<br />

INTRODUZIONE<br />

Recenti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che l’effetto principale <strong>del</strong>l’interazione<br />

<strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ofrequenze e microonde con un sistema vivente è rappresentato<br />

da un trasferimento <strong>di</strong> energia, sotto forma <strong>di</strong> calore, con un aumento<br />

<strong>del</strong>la temperatura locale o <strong>di</strong> tutto il sistema. Per avere una variazione<br />

<strong>di</strong> temperatura misurabile, occorre che l’esposizione sia intensa.<br />

Particolare importanza riveste inoltre la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere il calore;<br />

per l’organismo umano il migliore scambiatore <strong>di</strong> calore è rappresentato<br />

dal sangue, per tale motivo gli organi od apparati meno vascolarizzati<br />

sono maggiormente suscettibili ai danni da ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche<br />

in quanto non sono in grado <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuire, tramite un’adeguata circolazione<br />

sanguigna, il calore ricevuto da una fonte esterna. Per questo motivo,<br />

gli organi critici per eccellenza sono il cristallino e le gona<strong>di</strong> maschili.<br />

Per quanto riguarda la cataratta da ra<strong>di</strong>ofrequenze, gli stu<strong>di</strong> più recenti<br />

in<strong>di</strong>cano una soglia <strong>di</strong> 1,5 kW/m 2 per 100 minuti d’irraggiamento,<br />

corrispondente a un SAR <strong>di</strong> 138 W/kg, con un periodo <strong>di</strong> latenza me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 4 giorni. Altri autori, principalmente russi, ipotizzano l’effetto catarattogeno<br />

anche per numerose, ripetute dosi <strong>di</strong> 100 W/m 2 . A carico dei testicoli,<br />

l’esposizione a potenze superiori a 0,5 kW/m 2 , determina un processo<br />

degenerativo acuto. Al momento attuale è invece ancora <strong>di</strong>battuta<br />

l’esistenza <strong>di</strong> effetti non termici, per dosi inferiori a quelle citate, per una<br />

possibile interazione <strong>di</strong>retta tra campi elettromagnetici e sistema nervoso<br />

centrale. Tali effetti, la cosiddetta malattia da microonde, sono sostenuti<br />

da numerosi autori russi; comunque, dato che non possono con sicurezza<br />

essere esclusi, anche l’ANSI (American National Standards Institute) ha<br />

preso in considerazione, come criterio <strong>di</strong> valutazione, possibili alterazioni<br />

comportamentali.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo voluto illustrare la strategia <strong>di</strong> indagine per<br />

la misura dei campi elettromagnetici emessi da <strong>di</strong>spositivi utilizzati per la<br />

rilevazione <strong>del</strong>l’intensità <strong>di</strong> campo elettromagnetico per telefonia mobile.<br />

Le misure sono state compiute sia all’interno <strong>del</strong>l’autovettura contenente<br />

la strumentazione, sia all’esterno <strong>ed</strong> in prossimità <strong>del</strong>l’auto in alcuni luoghi<br />

<strong>di</strong> sosta lungo il percorso, effettuato dall’autovettura.<br />

La modalità <strong>del</strong>la rilevazione, consiste nell’inviare tramite 4 cellulari,<br />

chiamate <strong>di</strong>rette verso un’altra apparecchiatura remota a cui è collegato<br />

un sistema <strong>di</strong> registrazione dati. Le chiamate sono effettuate a cascata<br />

nell’arco <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong> <strong>ed</strong> hanno una durata <strong>di</strong> circa 90 secon<strong>di</strong>,<br />

dopo segue una pausa <strong>di</strong> 30 secon<strong>di</strong> e poi si proc<strong>ed</strong>e nuovamente ad effettuare<br />

le chiamate. Durante queste operazioni, l’autovettura compie un<br />

tragitto prestabilito realizzando un monitoraggio <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong><br />

segnale inviato e ricevuto dalle apparecchiature cellulari. Le emissioni<br />

elettromagnetiche <strong>di</strong> questi apparati si collocano nel settore <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ofrequenze<br />

(RF).<br />

SCOPO DELLO STUDIO<br />

Verificare situazioni <strong>di</strong> possibile rischio per la salute, derivanti dall’esposizione<br />

elettromagnetica, per quegli operatori addetti alle apparecchiature<br />

(telefonini cellulari, ecc.) contenute all’interno <strong>di</strong> un’autovettura<br />

che è stata mo<strong>di</strong>ficata, per consentire una adeguata postazione <strong>di</strong> lavoro<br />

mobile.<br />

Tale necessità, nasce dall’esigenza <strong>di</strong> effettuare misurazioni <strong>di</strong> intensità<br />

e <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> segnale <strong>di</strong> campo, sul territorio, al fine <strong>di</strong> garantire<br />

un servizio efficiente per l’utenza. Per tale motivo è stata creata una postazione<br />

mobile sul territorio, che ha il compito <strong>di</strong> monitorare la qualità<br />

<strong>del</strong> segnale ricevuto dai telefonini.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La modalità <strong>di</strong> indagine scelta, valutazione <strong>del</strong> campo elettromagnetico<br />

totale, ha comportato l’uso <strong>del</strong>la strumentazione a banda larga in<br />

grado <strong>di</strong> coprire l’intera gamma <strong>di</strong> frequenze <strong>del</strong>le sorgenti in esame.<br />

Questa modalità <strong>di</strong> misura ci ha permesso <strong>di</strong> valutare l’insieme dei<br />

contributi, dovuti a <strong>di</strong>verse sorgenti (non <strong>di</strong>scriminabili singolarmente),<br />

che determinano il valore totale <strong>del</strong>le intensità <strong>di</strong> campo elettrico e magnetico.<br />

RISULTATI<br />

Le misure, da noi rilevate, hanno evidenziato che nell’intervallo <strong>di</strong><br />

frequenza <strong>di</strong> interesse, la componente elettrica è quella che contribuisce<br />

maggiormente alla formazione <strong>del</strong> campo elettromagnetico totale, per<br />

tale motivo vengono presi in considerazione i valori dei limiti derivati <strong>di</strong><br />

esposizioni valevoli per il campo elettrico. Abbiamo effettuato rilevazioni<br />

sia a ridosso <strong>del</strong>l’autovettura, sia esterne alla stessa, che in prossimità<br />

<strong>del</strong>le antenne esterne (GPS). Altre rilevazioni sono state effettuate, invece,<br />

all’interno <strong>del</strong>l’abitacolo prima <strong>di</strong> accendere l’apparecchiatura e<br />

successivamente in fase operativa. Dall’analisi <strong>del</strong>le misure eseguite con<br />

lo strumento a banda larga possiamo <strong>di</strong>re che i valori massimi <strong>di</strong> campo<br />

elettrico rilevato nei punti <strong>di</strong> misura in prossimità <strong>del</strong>l’operatore tecnico<br />

in fase operativa, sono compresi tra valori <strong>di</strong> 1÷(±?) 1.90 V/m all’inizio<br />

<strong>del</strong>le conversazioni, mentre tali valori si stabilizzano intorno a<br />

0.45÷(±?)0.75 V/m durante le conversazioni. Diverso il caso, in cui le<br />

conversazioni si svolgono <strong>di</strong>rettamente all’interno <strong>del</strong>l’abitacolo tra l’operatore<br />

e l’altro utente o nel caso in cui entrambe le persone chiamino o<br />

ricevano insieme le telefonate, tramite il cellulare <strong>di</strong> servizio. In tale situazione<br />

i valori crescono notevolmente arrivando a picchi <strong>di</strong> 6.5 V/m all’inizio<br />

<strong>del</strong>le chiamate e mantenendo il valore me<strong>di</strong>o in conversazione<br />

pari a 2.2 V/m.<br />

CONCLUSIONI<br />

I valori rilevati nel corso <strong>del</strong>la nostra indagine per le altre apparecchiature<br />

presenti all’interno <strong>del</strong>l’abitacolo <strong>del</strong>la autovettura, sono risultati<br />

ampiamente inferiori a quanto prescritto dalla vigente normativa. Per<br />

quanto riguarda l’utilizzo per uso lavorativo dei cellulari, sia per l’operatore<br />

che per l’autista, si ritiene utile consigliare <strong>di</strong> limitare il loro uso ad<br />

intervalli <strong>di</strong> tempo inferiori ai 6 minuti e limitatamente per situazioni <strong>di</strong><br />

effettiva necessità <strong>di</strong> colloquio con la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> riferimento. Le altre apparecchiature<br />

presenti nel mezzo <strong>di</strong> prova hanno valori tutti ampiamente<br />

compresi nei valori stabiliti dalle norme.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 115<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-02<br />

TRASDUZIONE DEL SEGNALE MEDIATA DA CAMPI MAGNETICI:<br />

UN NUOVO APPROCCIO PER GLI EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE<br />

AI CAMPI MAGNETICI<br />

C. Cerella, M.C. Alberini1 , A. Accorsi1 , M. De Nicola, L. Ghibelli,<br />

A. Magrini2 , L. Coppeta2 , A. Bergamaschi3 Dipartimento <strong>di</strong> Biologia, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> Urbino Carlo Bo<br />

2 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier, 1 - 00133 Roma<br />

3 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Andrea Magrini - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata - 00133 Roma, Italy<br />

- Tel. 06-20902201, E-mail: andrea.magrini@uniroma2.it<br />

SIGNAL TRANSDUCTION BY MAGNETIC FIELDS: A NOVEL<br />

APPROACH TO THE EFFECTS OF MAGNETIC FIELDS<br />

EXPOSURE<br />

Key words: magnetic fields, signal transduction.<br />

ABSTRACT. Concern for possible health hazard due to increasing<br />

exposure to magnetic fields (MFs), came from epidemiological reports<br />

in<strong>di</strong>cating a correlation between exposure to MFs and development<br />

of some types of tumours. Great interest is being given to the fin<strong>di</strong>ng<br />

that only a subset of tumours are sensitive to MFs exposure. Parallel<br />

experimental stu<strong>di</strong>es at the cell level are beginning to show also<br />

<strong>di</strong>fferences in the sensitivity of <strong>di</strong>fferent cells to the metabolic<br />

alterations produc<strong>ed</strong> by MFs. The large mass of data that only recently<br />

is beginning to accumulate, strongly suggests that MFs are able<br />

to initiate canonical signal transduction events on sensitive cells,<br />

suggesting that cells may have evolv<strong>ed</strong> sensors to MFs. This poses<br />

the interesting novel question on whether nowadays MFs exposure<br />

may affect living matter by altering a physiological MFs-specific<br />

intracellular signaling. Different sensitivity may thus be attribut<strong>ed</strong><br />

to a tissue-specific or in<strong>di</strong>vidual-specific expression/lack of expression<br />

of the specific receptors.<br />

La rapida evoluzione in campo tecnologico a cui assistiamo in questi<br />

anni, ha comportato una notevole <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> apparecchi, capaci <strong>di</strong><br />

generare campi magnetici (CM) <strong>di</strong> intensità e natura variabili. La <strong>di</strong>retta<br />

conseguenza <strong>del</strong> crescente uso <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi è l’inevitabile e frequente<br />

esposizione <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi a numerose sorgenti <strong>di</strong> CM. Numerosi<br />

stu<strong>di</strong> epidemiologici, avendo <strong>di</strong>mostrato una correlazione positiva<br />

tra l’esposizione ai CM e l’incidenza/sviluppo <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> tumori,<br />

hanno alimentato crescente interesse. In particolare è stata riscontrata, in<br />

soggetti esposti a specifiche sorgenti <strong>di</strong> CM, un’incidenza significativamente<br />

aumentata <strong>di</strong> tumori <strong>del</strong> sistema ematopoietico (1), cerebrali (2) e<br />

<strong>del</strong>la pelle (3). Viceversa, altri stu<strong>di</strong> non hanno descritto nessuna capacità<br />

dei CM <strong>di</strong> favorire l’incidenza <strong>di</strong> altri tipi <strong>di</strong> tumori (4). Le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

emerse dagli stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno spinto la ricerca biome<strong>di</strong>ca ad<br />

indagare i possibili effetti biologici dei CM. L’ampia varietà <strong>di</strong> approcci<br />

sperimentali usata non facilita il perseguimento <strong>di</strong> questo obiettivo. Ciononostante,<br />

un numero crescente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> condotti su sistemi in vitro <strong>di</strong>mostrano<br />

una capacità dei CM <strong>di</strong> interferire con il metabolismo cellulare<br />

<strong>ed</strong> in particolare con eventi <strong>di</strong> segnalazione intracellulare (5), velocità <strong>di</strong><br />

proliferazione cellulare (6), espressione genica (7), attività <strong>di</strong> enzimi (8),<br />

formazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali (9). Altri effetti esercitati dai CM riguardano la<br />

modulazione/attivazione <strong>di</strong> risposte complesse da parte dei sistemi cellulari,<br />

per es. la modulazione <strong>del</strong>l’apoptosi (10; 11) o l’attivazione <strong>di</strong> risposte<br />

a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress (12). Gli stu<strong>di</strong> su cellule hanno anche evidenziato<br />

che a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione, sistemi cellulari <strong>di</strong>fferenti<br />

sono <strong>di</strong>fferentemente sensibili alle alterazioni metaboliche prodotte<br />

dai CM (10). Sistemi cellulari sensibili agli effetti biologici dei CM sono<br />

prevalentemente colture cellulari <strong>di</strong> origine i) ematopoietica e ii) nervosa<br />

(10). Facendo un confronto con i dati epidemiologici, osserviamo che i<br />

sistemi cellulari che in vitro sono sensibili ai CM, sono anche quei si-<br />

stemi da cui possono originare tumori, la cui incidenza è significativamente<br />

aumentata in in<strong>di</strong>vidui esposti ai CM. Queste analogie fanno ipotizzare<br />

che esista una sensibilità cellulo- o tessuto-specifica ai CM. I CM<br />

sono in grado <strong>di</strong> influenzare risposte a livello cellulare estremamente varie<br />

e complesse probabilmente interferendo con eventi <strong>di</strong> trasduzione <strong>del</strong><br />

segnale. Infatti il primo effetto biologico descritto per i CM riguarda l’influenza<br />

dei CM sul comportamento <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> segnalazione intracellulare,<br />

quale il Ca 2+ (7). Infatti, l’esposizione a CM modula positivamente<br />

in sistemi cellulari sensibili i flussi <strong>di</strong> Ca2+ (in particolare, gli<br />

influssi <strong>di</strong> Ca 2+ dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica)<br />

(10). Recentemente, numerosi lavori hanno <strong>di</strong>mostrato una capacità<br />

dei CM <strong>di</strong> iniziare eventi <strong>di</strong> trasduzione <strong>del</strong> segnale me<strong>di</strong>ati da proteine<br />

G (15) o da cascata <strong>di</strong> chinasi (tirosin chinasi). Il sensore primario<br />

su cui i CM agiscono, da cui può <strong>di</strong>pendere l’innesco CM-me<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> entrambe<br />

queste due principali vie <strong>di</strong> segnalazione intracellulare, non è<br />

stato ancora in<strong>di</strong>viduato, ma il fatto che siano stati identificati me<strong>di</strong>atori<br />

assai precoci, per entrambe le vie <strong>di</strong> segnalazione, attivati dai CM, fa pensare<br />

che possa trattarsi <strong>di</strong> un recettore localizzato sulla membrana plasmatica.<br />

Questo farebbe pensare che nelle cellule si sarebbe evoluto un<br />

sensore capace appunto <strong>di</strong> “sentire” i CM, così come accade per una sostanza<br />

chimica, e innescare un evento <strong>di</strong> trasduzione <strong>del</strong> segnale adeguato.<br />

Questo mo<strong>del</strong>lo ha almeno due implicazioni importanti: 1) devono<br />

esistere recettori specifici per stimoli fisici nelle cellule; 2) l’esistenza <strong>di</strong><br />

tali recettori, prefigura che i CM potrebbero rappresentare un sistema fisiologico<br />

<strong>di</strong> comunicazione inter- e intracellulare. Per quanto riguarda il<br />

punto 1), ci sono noti esempi <strong>di</strong> recettori capaci <strong>di</strong> sentire e trasdurre a livello<br />

intracellulare stimoli fisici; per es., il recettore rodopsina, che attiva<br />

la proteina G trasducina, presente sulle cellule <strong>del</strong>la retina (16). Per<br />

quanto riguarda il punto 2), è ormai noto che cellule nervose contenute<br />

nell’ippocampo sono capaci <strong>di</strong> indursi dei piccoli CM con i quali promuovono<br />

la comunicazione tra cellule (14). Alcune evidenze sperimentali<br />

suggeriscono che anche cellule <strong>del</strong> sistema immunitario possono percepire<br />

segnali <strong>di</strong> tipo elettromagnetico e attivare o modulare <strong>del</strong>le risposte<br />

consequenziali (18). Di nuovo, siamo davanti a sistemi cellulari notoriamente<br />

sensibili ai CM come rivelato dagli stu<strong>di</strong> epidemiologici e molecolari<br />

sopra citati. Tutto questo potrebbe avere implicazioni importanti:<br />

l’esposizione a sorgenti ambientali artificiali <strong>di</strong> CM potrebbe influenzare<br />

i sistemi biologici perché fondamentalmente va ad interferire con eventi<br />

fisiologici <strong>di</strong> segnalazione intracellulare, che sono normalmente me<strong>di</strong>ati<br />

endogenamente da CM <strong>di</strong> tipo terrestre o ad<strong>di</strong>rittura prodotti dalle cellule<br />

stesse. In altre parole, la presenza artificiale <strong>di</strong> CM potrebbe cortocircuitare<br />

un sistema fisiologico <strong>di</strong> CM endogeni esistente nelle cellule. L’esistenza<br />

<strong>di</strong> un ipotetico sensore a livello cellulare per i CM capace <strong>di</strong> attivare<br />

precisi eventi <strong>di</strong> trasduzione <strong>del</strong> segnale, potrebbe fornire una spiegazione<br />

plausibile alla <strong>di</strong>fferente sensibilità dei sistemi cellulari ai CM.<br />

Dal momento che cellule che appartengono a tessuti <strong>di</strong>versi esprimono<br />

per via <strong>del</strong> <strong>di</strong>fferenziamento un set <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong>versi e specifici attraverso<br />

cui attivare risposte adeguate a specifici stimoli, si può immaginare<br />

che in seguito a <strong>di</strong>fferenziamento solo alcuni tipi cellulari potrebbero<br />

esprimere l’ipotetico sensore ai CM, il che porterebbe a <strong>di</strong>stinguere cellule<br />

sensibili ai CM, appunto esprimenti il sensore CM-specifico, da cellule<br />

insensibili, non esprimenti il sensore. Questo implica che l’espressione<br />

accidentale o indotta <strong>del</strong>l’ipotetico sensore per i CM possa variare<br />

la responsività <strong>del</strong>le cellule ai CM. Le cellule <strong>del</strong> sistema immunitario,<br />

per la loro <strong>del</strong>icata funzione, possono variare il loro metabolismo cellulare<br />

in seguito a fenomeni <strong>di</strong> attivazione. L’attivazione si traduce nell’espressione<br />

e comparsa <strong>di</strong> nuove classi <strong>di</strong> recettori, generalmente identificabili<br />

come marcatori <strong>di</strong> superficie (CD). È stato <strong>di</strong>mostrato che cellule<br />

<strong>del</strong> sistema immunitario come monociti o linfociti, possono variare la<br />

loro sensibilità ai CM, passando da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> totale insensibilità<br />

ai CM <strong>del</strong>lo stato quiescente, ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sensibilità ai CM in<br />

seguito ad opportuna attivazione (19). Questo potrebbe essere spiegato<br />

ipotizzando che l’attivazione comporta anche l’espressione <strong>del</strong> sensore ai<br />

CM, altrimenti mancante (non espresso) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> quiescenza. L’esistenza<br />

<strong>di</strong> un sensore-recettore ai CM potrebbe spiegare queste e altre<br />

apparenti contrad<strong>di</strong>ttorie osservazioni. Ulteriori e più mirati stu<strong>di</strong> sperimentali<br />

sono necessari per <strong>di</strong>mostrare la consistenza dei mo<strong>del</strong>li proposti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Feychting M, Ahlbom A. Magnetic fields leukaemia and central nervous<br />

system tumours in Swe<strong>di</strong>sh adults resident near high voltage<br />

power lynes. Epidemiology 1994; 5: 501-509.


116 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

2) Kheifets LI. Electric and magnetic field exposure and brain cancer: a<br />

review. Bioelectromagnetics 2001; 5: S120-31.<br />

3) Tynes T, Klaeboe L, Haldorsen T. Residential and occupational exposure<br />

to 50Hz magnetic fields and malignant melanoma: a population<br />

bas<strong>ed</strong> study. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2002; 60: 343-347.<br />

4) Hakansson N, Floderus B, Gustavsson P, Johansen C, Olsen JH. Cancer<br />

incidence and magnetic field exposure in industries using resistance<br />

wel<strong>di</strong>ng in Sw<strong>ed</strong>en. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2003; 59: 481-486.<br />

5) Monti MG, Pernecco L, Morussi MS, Battini R, Zaniol P, Barbiroli<br />

P. Effects of ELF pulse electromagnetic fields on protein kinase C activation<br />

process in HL-60 leukemia cells. J Bioelectricity 1991;<br />

10:119-131.<br />

6) Lange S, Viergutz T, Simko M. Mo<strong>di</strong>fications in cell cycle kinetics<br />

and in expression of G1 phase-regulating proteins in human amniotic<br />

cells after exposure to electromagnetic fields and ionizing ra<strong>di</strong>ation.<br />

Cell Prolif 2004; 37: 337-49.<br />

7) Liburdy RP, Callahan DE, Harland J, Dunham E, Sloma TR, Yaswen<br />

P. Experimental evidence for 60Hz magnetic fields operating through<br />

the signal transduction cascade. Effects on calcium influx and c-<br />

MYC mRNA induction. FEBS Lett 1993; 334: 301-308.<br />

8) Liboff AR, Cherng S, Jenrow KA, Bull A. Calmodulin-Dependent<br />

Cyclic Nucleotide Phospho<strong>di</strong>esterase Activity is Alter<strong>ed</strong> by 20 uT<br />

Magnetostatic Fields. Bioelectromagnetics 2003; 24: 32-38.<br />

9) Zwirska-Korczala K, Jochem J, Adamczyk-Sowa M, Sowa P, Polaniak<br />

R, Suchanek R et al. Effect of extremely low frequency of electromagnetic<br />

fields on cell proliferation, antioxidative enzyme activities<br />

and lipid peroxidation in 3T3-L1 prea<strong>di</strong>pocytes - an in vitro<br />

study. J Physiol Pharmacol 2005; 56(l6): 101-108.<br />

10) Fanelli C, Coppola S, Barone R, Colussi C, Gualan<strong>di</strong> G, Volpe P,<br />

Ghibelli L. Magnetic fields increase cell survival by inhibiting apoptosis<br />

via modulation of Ca2+ influx. FASEB J 1999; 13: 95-102.<br />

11) Ghibelli L, Cerella C, Cor<strong>di</strong>sco S, Clavarino G, Marazzi S, De Nicola<br />

M, Nuccitelli S, D’Alessio M, Magrini A, Bergamaschi A, Guerrisi<br />

V, Porfiri LM. NMR exposure sensitizes tumor cells to apoptosis.<br />

Apoptosis 2006; 11: 359-365.<br />

12) Pipkin JL, Hinson WG, young JF, Rowland KL, Shaddock JG, Tolleson<br />

WH, Duffy PH, Casciano DA. Induction of stress protein by<br />

electromagnetic fields in cultur<strong>ed</strong> HL-60 cells. Bioelectromagnetics<br />

1999; 20: 347-357.<br />

13) Tokalov SV, Gutzeit HO. Weak electromagnetic fields (50Hz) elicit<br />

a stress response in human cells. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2004; 59: 481-<br />

486.<br />

14) Hogan MV and Wieraszko A. An increase in cAMP concentration in<br />

mouse hippocampal slices expos<strong>ed</strong> to low-frequency and puls<strong>ed</strong> magnetic<br />

fields. Neurosci Lett 2004; 366: 43-47.<br />

15) Luben RA. Effects of low-energy electromagnetic fields (EMF) on<br />

signal transduction by G protein-link<strong>ed</strong> receptors. In Blank M, Ed:<br />

Electricity and magnetism in biology and me<strong>di</strong>cine. San Francisco:<br />

San Francisco Press, Inc, 1993; 57-62.<br />

16) Fields TA, and Casey PJ. Signalling functions and biochemical properties<br />

of pertussis toxin-resistant G-proteins. Biochem J 1997; 321:<br />

561-571.<br />

17) Wiltschko R, Wiltschko W. Magnetoreception. Bioessays 2006; 28:<br />

157-68.<br />

18) Simko M. Induction of cell activation by low frequency electromagnetic<br />

fields. ScientificWorld Journal 2004; 20: 4-22.<br />

19) Kim YV, Conover DL, Lotz WG, Cleary SF. Electric field-induc<strong>ed</strong><br />

changes in agonist-stimulat<strong>ed</strong> calcium fluxes of human HL-60 leukemia<br />

cells. Bioelectromagnetics 1998; 19: 366-376.<br />

P-03<br />

RISONANZA MAGNETICA E TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI<br />

B. Persechino, F. Campanella<br />

ISPESL, Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio Catone (RM)<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Persechino B. - ISPESL-DML,<br />

Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monteporzio Catone (RM), Italy<br />

- E-mail: ben<strong>ed</strong>etta.persechino@ispesl.it<br />

MAGNETIC RESONANCE AND WORKERS HEALTH SAFETY<br />

Key words: magnetic resonance, workers health and safety.<br />

ABSTRACT. The authors, starting from a review of correlat<strong>ed</strong> laws<br />

and regulation, focalize all the criticities regar<strong>di</strong>ng on magnetic<br />

resonance workers health and safety.<br />

Le apparecchiature a Risonanza magnetica sono ampiamente <strong>di</strong>ffuse<br />

<strong>ed</strong> utilizzate nella <strong>di</strong>agnostica me<strong>di</strong>ca in quanto permettono una visualizzazione<br />

molto dettagliata, bi<strong>di</strong>mensionale e tri<strong>di</strong>mensionale degli organi<br />

<strong>del</strong> corpo umano sottoposti ad esame.<br />

Le modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> tali strumenti sottopongono il paziente<br />

ad un campo elettromagnetico a ra<strong>di</strong>ofrequenza, ad un campo magnetico<br />

statico ad alta intensità <strong>ed</strong> a campi magnetici lentamente variabili<br />

nel tempo; <strong>di</strong> conseguenza, a fronte <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>scutibile beneficio <strong>di</strong>agnostico,<br />

è presente un potenziale rischio per la salute.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature a risonanza magnetica per uso me<strong>di</strong>co<br />

o <strong>di</strong> ricerca, in Italia, è regolamentato da una specifica normativa il cui rispetto<br />

garantisce, oltre la messa in sicurezza <strong>del</strong>l’impianto, anche idonee<br />

misure <strong>di</strong> protezione per i pazienti e per gli operatori addetti.<br />

Tuttavia, se l’attenzione de<strong>di</strong>cata alla sicurezza <strong>del</strong> paziente, per<br />

l’ampia <strong>di</strong>ffusione <strong>ed</strong> utilizzo, nel settore me<strong>di</strong>co, <strong>del</strong>la Risonanza Magnetica<br />

con finalità <strong>di</strong>agnostiche, ha raggiunto un ottimo livello, non altrettanto<br />

si è verificato per la tutela <strong>del</strong>la salute e sicurezza dei lavoratori.<br />

La normativa specifica, ha subito nel tempo serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni,<br />

<strong>ed</strong> attualmente, in attesa <strong>del</strong> decreto ministeriale <strong>di</strong> aggiornamento<br />

<strong>di</strong> prossima emanazione, e che fisserà i nuovi standard <strong>di</strong> sicurezza<br />

in risonanza magnetica, è costituita da:<br />

Decreti Ministeriali 29/11/1985 (vigenti artt. 1 e 2), 02/08/91 (vigenti<br />

art. 7 <strong>ed</strong> allegati 1-6), 03/08/93 (vigenti artt. 2, 4, 5 <strong>ed</strong> allegati A e B), Decreto<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 542/94, Circolare Ministero <strong>del</strong>la Sanità<br />

Direzione Generale Osp<strong>ed</strong>ali Divisione II - Prot. - 900.2/4.1 - G/581.<br />

In particolare, al fine <strong>di</strong> autorizzare l’installazione e l’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Risonanza Magnetica, il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità<br />

2/8/1991 - Autorizzazione alla installazione <strong>ed</strong> uso <strong>di</strong> apparecchiature<br />

<strong>di</strong>agnostiche a risonanza magnetica - prev<strong>ed</strong>e, relativamente agli aspetti<br />

<strong>di</strong> prevenzione e protezione, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la<br />

salute e <strong>del</strong>la sicurezza degli operatori.<br />

L’allegato 1 <strong>del</strong> suddetto decreto, al punto 6, precisa che, per quanto<br />

concerne l’esposizione ai campi magnetici statici degli operatori addetti alla<br />

gestione <strong>del</strong>l’apparecchiatura RM, il tempo <strong>di</strong> permanenza ammesso è funzione<br />

<strong>del</strong>la intensità <strong>del</strong> campo e <strong>del</strong>la parte <strong>del</strong> corpo esposta (corpo intero<br />

o estremità); il decreto ministeriale <strong>di</strong> cui sopra riporta i limiti <strong>di</strong> esposizione<br />

massima ritenuti accettabili, sottolineando, quale buona norma, che l’esposizione<br />

massima giornaliera dei lavoratori non sia continua ma intervallata.<br />

È compito <strong>del</strong>l’Esperto responsabile per gli aspetti fisici e <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co<br />

responsabile per gli aspetti me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllare “il permanere <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio” e “la permanenza <strong>del</strong>l’idoneità allo svolgimento<br />

<strong>del</strong>l’attività lavorativa, me<strong>di</strong>ante controlli me<strong>di</strong>ci almeno annuali”.<br />

Sulla base, quin<strong>di</strong>, <strong>del</strong>la specifica valutazione <strong>del</strong>l’esposizione reale<br />

al campo magnetico statico, alla quale l’operatore è sottoposto, è necessario<br />

che quest’ultimo venga anche “sorvegliato” al fine <strong>di</strong> valutare la<br />

presenza <strong>di</strong> eventuali controin<strong>di</strong>cazioni all’esposizione m<strong>ed</strong>esima, per lo<br />

più correlate alla presenza degli stessi fattori <strong>di</strong> rischio che sono già oggetto<br />

<strong>del</strong>l’indagine anamnestica sul paziente, compiuta dal me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>ologo<br />

responsabile <strong>del</strong>la prestazione sul paziente prima <strong>del</strong>l’effettuazione<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong>agnostico.<br />

È prevista un’adeguata informazione sulle misure tecniche <strong>di</strong> prevenzione<br />

da rispettare e sulle precauzioni da prendere nonché il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

a<strong>di</strong>bire ad operazioni nelle zone ad accesso controllato <strong>ed</strong> al rabbocco dei<br />

liqui<strong>di</strong> criogenici donne in gravidanza, soggetti portatori <strong>di</strong> pace-maker o<br />

altre protesi dotate <strong>di</strong> circuiti elettronici, clips vascolari o preparati metallici<br />

intracranici situati in prossimità <strong>di</strong> strutture anatomiche vitali o<br />

schegge in materiale ferromagnetico.<br />

Nell’aprile <strong>del</strong> 1992, il Ministero <strong>del</strong>la Sanità, Direzione Generale<br />

Osp<strong>ed</strong>ali Divisione II, ha emanato la Circolare Prot. - 900.2/4.1 - AG/581<br />

- Sicurezza dei lavoratori addetti ad apparecchiature a risonanza magnetica:<br />

censimento-prevenzione. La necessità <strong>di</strong> tale circolare è scaturita<br />

dal fatto che l’ISPESL, nel corso dei controlli previsti dall’art. 5 DM<br />

2/8/91, aveva rilevato alcune carenze <strong>ed</strong> anomalie tra le quali, in particolare,<br />

il mancato rispetto <strong>del</strong>le norme per la tutela <strong>del</strong>la salute e sicurezza<br />

dei lavoratori.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 117<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Pertanto, la Circolare suddetta ha inteso riba<strong>di</strong>re i due “concetti” fondamentali<br />

<strong>del</strong>l’allegato 1 <strong>del</strong> DM 02/08/91 e cioè:<br />

1) “approccio dosimetrico”, legato al tempo <strong>di</strong> permanenza, funzione<br />

<strong>del</strong>la intensità <strong>del</strong> campo;<br />

2) “approccio me<strong>di</strong>co”, relativo al controllo me<strong>di</strong>co con perio<strong>di</strong>cità almeno<br />

annuale.<br />

Così come, all’epoca, riportato nel DM 02/08/91, sono responsabili<br />

<strong>del</strong>la sicurezza l’Esperto responsabile (“tecnico”), che espleta le sue funzioni<br />

attraverso la messa in atto <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> sorveglianza fisica, <strong>ed</strong><br />

il Me<strong>di</strong>co responsabile, il quale, per gli aspetti me<strong>di</strong>ci, coa<strong>di</strong>uva l’Esperto<br />

Responsabile, e che fra i suoi compiti ha la responsabilità sulla attuazione<br />

<strong>del</strong>la sorveglianza me<strong>di</strong>ca sui lavoratori esposti a quel determinato fattore<br />

<strong>di</strong> rischio.<br />

Infatti, è vero il fatto che la Circolare sopra richiamata, ribadendo<br />

che gli “Esperti – tecnico e me<strong>di</strong>co – sono responsabili, per quanto <strong>di</strong><br />

competenza, <strong>del</strong>la sicurezza e la espletano attraverso: la sorveglianza fisica;<br />

la sorveglianza me<strong>di</strong>ca…”, utilizza il verbo “espletare”, così in<br />

prima battuta, significando che debba essere l’esperto me<strong>di</strong>co a dover effettuare<br />

la sorveglianza me<strong>di</strong>ca, ma è anche vero che quella circolare risulta<br />

emanata antec<strong>ed</strong>entemente al D.Lgs. 626/94.<br />

A tal riguardo, è evidente che, attualmente, alla luce <strong>di</strong> quanto previsto<br />

all’art. 4 comma 1 <strong>del</strong> DLgs 626/94 e s.m.i. e cioè “Il datore <strong>di</strong> lavoro,<br />

in relazione alla natura <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>l’azienda ovvero <strong>del</strong>l’unità produttiva,<br />

valuta tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi<br />

compresi quelli riguardanti gruppi <strong>di</strong> lavoratori esposti a rischi particolari…”,<br />

pare <strong>del</strong> tutto opportuno che, nel corso <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rischio,<br />

con il coinvolgimento <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente, vengano valutate<br />

anche le problematiche connesse all’utilizzo <strong>del</strong>le apparecchiature <strong>di</strong> Risonanza<br />

Magnetica e che, successivamente, sia proprio il me<strong>di</strong>co competente<br />

ad effettuare la sorveglianza me<strong>di</strong>ca finalizzata anche alla valutazione<br />

<strong>del</strong>la permanenza <strong>del</strong>l’idoneità specifica.<br />

Per quanto concerne la sorveglianza me<strong>di</strong>ca, la Circolare Prot.-<br />

900.2/4.1-AG/581, stabilisce una perio<strong>di</strong>cità almeno annuale <strong>del</strong>la visita<br />

me<strong>di</strong>ca <strong>ed</strong> elenca una serie <strong>di</strong> accertamenti complementari precisando che<br />

sono solo in<strong>di</strong>cativi e non obbligatori: questionario anamnestico, esame<br />

emocromocitometrico con formula leucocitaria e piastrine, elettroforesi<br />

<strong>del</strong>l’emoglobina con eventuale ricerca <strong>del</strong>l’HbS, elettrocar<strong>di</strong>ogramma,<br />

visita oculistica, test <strong>di</strong> personalità, visita otorino.<br />

In particolare, sarebbe opportuno, inserire nella cartella sanitaria e <strong>di</strong><br />

rischio un questionario anamnestico specifico, sul mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> quello preliminare<br />

all’esecuzione <strong>di</strong> un esame RM destinato al paziente riportato<br />

nell’allegato 1 <strong>del</strong> DM 02/08/91; a tale proposito si riba<strong>di</strong>sce l’importanza,<br />

ai fini <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> lavoratore dei problemi <strong>di</strong><br />

interferenza o effetti sul funzionamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci quali protesi<br />

metalliche, stimolatori car<strong>di</strong>aci e defibrillatori, impianti cocleari e <strong>di</strong> altro<br />

tipo in quanto, come anche riportato nella Direttiva 2004/40, “…problemi<br />

<strong>di</strong> interferenza specialmente con gli stimolatori car<strong>di</strong>aci possono<br />

verificarsi per valori inferiori ai valori <strong>di</strong> azione <strong>ed</strong> esigono quin<strong>di</strong> appropriate<br />

precauzioni e misure protettive”.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto riportato, pur consapevoli <strong>del</strong> fatto che l’osservanza<br />

degli obblighi, a causa sia <strong>del</strong>la sovrapposizione <strong>di</strong> norme nel<br />

tempo, sia <strong>del</strong>la incertezza nell’interpretazione <strong>del</strong>le stesse, risulta a volte<br />

<strong>di</strong> non facile attuazione e che, <strong>di</strong> conseguenza, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

non corrispondono ad un adeguato livello qualitativo, si auspica una<br />

maggiore attenzione alle problematiche connesse all’utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature<br />

a risonanza magnetica al fine <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la<br />

salute e <strong>del</strong>la sicurezza dei lavoratori esposti.<br />

P-04<br />

VALUTAZIONE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI EMESSI<br />

DA APPARECCHIATURE ELETTRONICHE COLLOCATE IN UFFICIO<br />

A. Bergamaschi2 , A. Magrini1 , A. Barbato3 , A. Imperatore3 , L. Coppeta1 ,<br />

E. Pagliari1 , E. Natalizia1 , A. Messineo3 1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier, 1 - 00133 Roma<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

3 Dipartimento per la prevenzione - ASL RM H<br />

Corrispondenza: Prof. Antonio Bergamaschi - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma, Italy<br />

- E-mail: Antonio.bergamaschi@rm.unicatt.it<br />

EVALUATION OF MAGNETIC FIELD DELIVERY<br />

FROM IN OFFICE ALLOCATED ELECTRONIC DEVICES<br />

Key words: emissione campi magnetici, apparecchiature elettroniche.<br />

ABSTRACT. In this study, we evaluat<strong>ed</strong> whether electromagnetic fields<br />

due to indoor electronic devices may be harmful for expos<strong>ed</strong> workers,<br />

accor<strong>di</strong>ng to current gui<strong>del</strong>ines of italian legislation. In particular,<br />

we test<strong>ed</strong> the level of very low frequency emission of seven electronic<br />

devices. All measur<strong>ed</strong> electromagnetic fields were within the allow<strong>ed</strong><br />

range; however, one copy paper device, during the stage of maximal<br />

activation, show<strong>ed</strong> values potentially harmful for workers staying<br />

in close proximity for a relatively prolong<strong>ed</strong> time (more than 6 minutes).<br />

Further data on this subject may better quantify the potential risk<br />

(if any) for expos<strong>ed</strong> workers.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le recenti novità epidemiologiche circa gli effetti, svolti dall’esposizione<br />

ai campi elettrici e magnetici non ionizzanti a bassissima frequenza<br />

(ELF), sull’uomo inducono a considerare la possibilità <strong>di</strong> altri effetti, oltre<br />

quelli <strong>di</strong>retti <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>retti, sulla salute inclusa la cancerogenesi, derivanti<br />

dall’esposizione a campi <strong>di</strong> livello molto inferiore a quelli stabiliti<br />

da varie normative. Se per quanto riguarda gli effetti imme<strong>di</strong>ati, o acuti,<br />

molti ricercatori in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> una sostanziale assenza <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong><br />

danno alla salute, anche nelle più sfavorevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione,<br />

per quanto riguarda possibili effetti a lungo termine si devono segnalare<br />

i risultati <strong>di</strong> alcune indagini epidemiologiche che sembrano in<strong>di</strong>care<br />

un’associazione tra l’esposizione cronica ai campi generati da sistemi<br />

elettrici e lo sviluppo <strong>di</strong> alcune forme <strong>di</strong> tumori <strong>ed</strong> in modo particolare <strong>di</strong><br />

leucemie. Recenti stu<strong>di</strong> hanno tuttavia <strong>di</strong>mostrato che, data la presenza<br />

<strong>del</strong>le più svariate sorgenti, livelli <strong>di</strong> induzione magnetica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei<br />

decimi <strong>di</strong> microtesla possono facilmente trovarsi anche in ambienti lavorativi,<br />

domestici <strong>ed</strong> urbani. Pertanto, se l’ipotesi <strong>di</strong> effetti a lungo termine<br />

trovasse ulteriore sostegno nei risultati <strong>del</strong>le ricerche future, risulterebbero<br />

a rischio settori estremamente ampi <strong>del</strong>la popolazione, e non soltanto<br />

i residenti in prossimità <strong>di</strong> elettrodotti.<br />

Pertanto in questo stu<strong>di</strong>o abbiamo voluto illustrare la strategia <strong>di</strong> indagine<br />

messa a punto per effettuare le rilevazioni strumentali e le relative<br />

valutazioni inerenti alle apparecchiature presenti nella struttura oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Tali apparecchiature sono: una fotocopiatrice mo<strong>del</strong>lo XEROX<br />

“Document Centre 265DC” con sovrastante cappa <strong>di</strong> aspirazione; una fotocopiatrice<br />

mo<strong>del</strong>lo CANON 6020; un lettore <strong>di</strong> microfiches; una centralina<br />

che alimenta n. 6 modem; sei gruppi <strong>di</strong> continuità per PC; un quadro<br />

elettrico; un con<strong>di</strong>zionatore d’aria.<br />

SCOPO DELLO STUDIO<br />

Valutare il rischio <strong>di</strong> esposizione a campi elettromagnetici (ELF) per<br />

lavoratori d’ufficio. Le emissioni elettromagnetiche <strong>di</strong> questi apparati si<br />

collocano, nel settore <strong>del</strong>le “ basse frequenze” (ELF) <strong>ed</strong> in un particolare<br />

intervallo <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ofrequenze (RF), in<strong>di</strong>cato con l’acronimo VLF (Very<br />

Low frequency).<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’indagine promossa presso i locali destinati ad ufficio, è stata eseguita<br />

applicando, rispettivamente, la Norma CEI ENV 50166-1 (maggio 1995) e<br />

le “Linee guida applicative” elaborate dal Gruppo <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> Interministeriale<br />

(<strong>di</strong> cui al DM 2/6/97) per favorire una uniforme applicazione <strong>del</strong> decreto<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente 381/98. La finalità <strong>del</strong>l’indagine e la tipologia<br />

<strong>del</strong>le sorgenti, ha consigliato che le misure fossero condotte con la<br />

strumentazione in banda larga in grado <strong>di</strong> coprire l’intera gamma <strong>di</strong> frequenze<br />

<strong>del</strong>le sorgenti in esame. Questa modalità <strong>di</strong> misura permette <strong>di</strong> valutare<br />

l’insieme dei contributi, dovuti a <strong>di</strong>verse sorgenti (non <strong>di</strong>scriminabili<br />

singolarmente) che determinano il valore totale <strong>del</strong>l’intensità <strong>di</strong> campo<br />

elettrico e/o magnetico. Le caratteristiche sono: isotropia, <strong>di</strong>mensioni ridotte<br />

<strong>del</strong> sensore, velocità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> ciascun punto <strong>di</strong> misura.<br />

RISULTATI<br />

Dai risultati <strong>del</strong>le nostre misure emerge che i valori massimi <strong>di</strong><br />

campo elettrico rilevati nei punti <strong>di</strong> misura posti in corrispondenza <strong>del</strong>la


118 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

fotocopiatrice, non superano i 2.40 V/m, con l’apparecchiatura funzionante<br />

in “fase <strong>di</strong> copia multipla”.<br />

Le misure effettuate in corrispondenza <strong>del</strong>la macchina fotocopiatrice,<br />

hanno evidenziato valori sensibilmente maggiori a quanto rilevato per le<br />

altre apparecchiature, sia durante il funzionamento (24.60 ÷(±?)10.20 V/m<br />

per la fase <strong>di</strong> copiatura multipla) che durante <strong>di</strong> stand-by (6÷(±?)10 V/m)<br />

(presumo che la prima fotocopiatrice, quella che non supera i 2.40 V/m,<br />

sia la XEROX e la seconda, quella che arriva a 24.60 V/m, la Canon, ma<br />

bisognerebbe specificarlo, se no non si capisce niente). I valori ottenuti nel<br />

corso <strong>del</strong>la nostra indagine, per le apparecchiature presenti all’interno <strong>del</strong><br />

locale destinato alla riproduzione dei documenti, sono risultati inferiori ai<br />

limiti fissati dalla normativa vigente, con l’eccezione <strong>di</strong> una determinata<br />

apparecchiatura per fotocopie (n.2), i cui valori in fase <strong>di</strong> copia sono risultati<br />

maggiori, determinando una possibile esposizione dei lavoratori superiore<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> qualità previsti dal DM 381/98, qualora “la fotocopiatura<br />

multipla”, si protraesse oltre sei minuti consecutivi con l’operatore<br />

a ridosso <strong>del</strong>la macchina.<br />

CONCLUSIONI<br />

I rilievi effettuati all’interno dei locali per le apparecchiature fotocopiatrici<br />

oggetto <strong>del</strong>l’indagine hanno evidenziato valori che sono, per<br />

quanto attiene alla emissione <strong>di</strong> c.e.m., rispondenti ai requisiti previsti<br />

dalle normative attualmente vigenti.<br />

Per quanto riguarda la macchina fotocopiatrice n. 2 i valori misurati<br />

non contengono elementi <strong>di</strong> pericolosità alla luce <strong>del</strong>le normative vigenti;<br />

si ritiene comunque opportuno segnalare che i valori stessi evidenziano<br />

una emissione, nella zona centrale <strong>del</strong>l’apparecchiatura in parola, vicina<br />

ai valori in<strong>di</strong>cati come “obiettivi <strong>di</strong> qualità” dalla normativa vigente.<br />

P-05<br />

ESPOSIZIONE CRONICA A CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA<br />

FREQUENZA ED ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CARDIACA<br />

S. Schillaci, G. Lacca, A. Provenzani, M.G. Verso, P. De Marchis,<br />

D. Picciotto<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica<br />

e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo<br />

Corrispondenza: Dr. Salvatore Schillaci - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Policlinico “P. Giaccone”, Università <strong>di</strong> Palermo,<br />

Via <strong>del</strong> Vespro, 143 - Palermo, Italy - Tel. 091-6552907/349/7546358<br />

CHRONIC EXPOSUR TO HIGH FREQUENZY ELETTROMAGNETIC<br />

FIELDS AND HEART FUNCTIONALITY ALTERATIONS<br />

Key words: RF, heart functionality, work.<br />

ABSTRACT. In the last decades we assist<strong>ed</strong> to a development<br />

unprec<strong>ed</strong>ent<strong>ed</strong> of technologies and of applications that use<br />

electromagnetic fields to high frequency.<br />

The first signalings of the effects on the car<strong>di</strong>ac function and the<br />

chronic exposure to low levels of RF go up again a first years 80.<br />

Among the parameters of the car<strong>di</strong>ac function, those more influenc<strong>ed</strong><br />

would seem: alterations ECG, extension of the line PQ and of the<br />

complex QRS, weakness of the car<strong>di</strong>ac rhythm and the arterial pressure.<br />

Purpose of the present job is the verification and the comparison of the<br />

prevalence of the possible alterations ECGrafiche and of the values<br />

pressure in operators employ<strong>ed</strong> to the ascent of towers and pylons<br />

for the installation and the maintenance of television systems UHF<br />

and operators employ<strong>ed</strong> to the stations basic ra<strong>di</strong>o GSM and UMTS.<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi decenni si è assistito ad uno sviluppo senza prec<strong>ed</strong>enti<br />

<strong>di</strong> tecnologie e <strong>di</strong> applicazioni che utilizzano campi elettromagnetici<br />

(CEM) ad alta frequenza, tra le quali in primo luogo il settore <strong>del</strong>le telecomunicazioni.<br />

I possibili rischi dovuti alla esposizione a lungo termine ai bassi livelli<br />

<strong>di</strong> campi elettromagnetici ad alta frequenza, sono stati oggetto <strong>di</strong> numerosi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong> indagini epidemiologiche volte alla ricerca <strong>di</strong> possibili effetti<br />

avversi per la salute <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Le prime segnalazioni degli effetti sulla funzione car<strong>di</strong>aca <strong>ed</strong> esposizione<br />

a lungo termine ai bassi livelli <strong>di</strong> RF risalgono ai primi anni 80; tali<br />

stu<strong>di</strong> appaiono, però, poco affidabili da un punto <strong>di</strong> vista epidemiologico<br />

e non riconfermati successivamente.<br />

Tra i parametri <strong>del</strong>la funzione car<strong>di</strong>aca, quelli più influenzati sembrerebbero:<br />

alterazioni ECG, allungamento <strong>del</strong> tratto P-Q e <strong>del</strong> complesso<br />

QRS, labilità <strong>del</strong> ritmo car<strong>di</strong>aco, labilità <strong>del</strong>la pressione arteriosa (1-7).<br />

Scopo <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è la verifica <strong>ed</strong> il riscontro <strong>del</strong>la prevalenza<br />

<strong>del</strong>le eventuali alterazioni, <strong>del</strong>la pressione arteriosa, <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

e <strong>di</strong> comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sritmie e <strong>di</strong> alterazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche in<br />

due coorti <strong>di</strong> soggetti esposti professionalmente a campi elettromagnetici<br />

ad alta frequenza (operatori addetti all’ascesa su torri e tralicci per l’installazione<br />

e la manutenzione <strong>di</strong> sistemi televisivi UHF e operatori addetti<br />

alle stazioni ra<strong>di</strong>o base GSM e UMTS). In particolare si è proc<strong>ed</strong>uto alla<br />

valutazione dei valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pressione arteriosa sistolica e <strong>di</strong>astolica,<br />

<strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca e dei valori me<strong>di</strong> dei principali intervalli <strong>del</strong><br />

tracciato elettrocar<strong>di</strong>ografico (P, P-Q, QRS, R-R, Q-T).<br />

MATERIALI E METODI<br />

La popolazione stu<strong>di</strong>ata è composta da 27 operatori addetti all’ascesa<br />

su torri e tralicci per l’installazione e la manutenzione <strong>di</strong> sistemi televisivi<br />

UHF (Gruppo A), <strong>di</strong> sesso maschile, età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 42,85 anni (range<br />

29-56 anni) <strong>ed</strong> anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 19,07 anni (range 7- 30 anni)<br />

e da 12 operatori addetti alle stazioni ra<strong>di</strong>o base GSM e UMTS (Gruppo<br />

B), <strong>di</strong> sesso maschile, età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 35,83 (range 27-48 anni) <strong>ed</strong> anzianità<br />

lavorativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 11,33 anni (range 7-15 anni). Tutti gli operatori sono<br />

stati sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca generale, visita car<strong>di</strong>ologica <strong>ed</strong> ECG per<br />

escludere malattie e fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

Sono stati valutati <strong>ed</strong> elaborati statisticamente i valori <strong>di</strong> pressione<br />

arteriosa e gli esami elettrocar<strong>di</strong>ografici eseguiti me<strong>di</strong>ante elettrocar<strong>di</strong>ografo<br />

Schiller Italia AT-10 sulle coorti in esame, confrontandoli successivamente,<br />

utilizzando appropriate funzioni statistiche inferenziali, con<br />

quelli <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo (Gruppo C), costituiti da soggetti non<br />

esposti professionalmente, con analoghe caratteristiche campionarie.<br />

Nella selezione campionaria sono stati ritenuti criteri <strong>di</strong> esclusione patologie<br />

a carico <strong>del</strong>l’apparato car<strong>di</strong>ovascolare. Il monitoraggio ambientale<br />

dei campi elettromagnetici ad alta frequenza, riportato nella documentazione<br />

ufficiale <strong>del</strong>l’azienda presa in esame, era al <strong>di</strong> sotto dei limiti previsti<br />

dalle normative vigenti.<br />

RISULTATI<br />

I valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pressione arteriosa sistolica e <strong>di</strong>astolica, <strong>del</strong>la frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca e dei valori me<strong>di</strong> dei principali intervalli <strong>del</strong> tracciato<br />

elettrocar<strong>di</strong>ografico (P, P-Q, QRS, R-R, Q-T) dei tre gruppi sono esposti<br />

nella Tabella I. Come si evince non esistono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

fra i tre gruppi stu<strong>di</strong>ati.<br />

Tabella 1. Valori <strong>di</strong> pressione arteriosa sisto-<strong>di</strong>astolica e parametri<br />

ECGrafici rilevati negli esposti e nei controlli<br />

MEDIA GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C<br />

Freq. Car<strong>di</strong>aca 69,07 (DS ± 10,11) 70,75 (DS ± 9,44) 68,70 (DS ± 12,19)<br />

PAS (mmHg) 124,25 (DS ± 8,84) 121,25 (DS ± 12,81) 125,62 (DS ± 8,38)<br />

PAD (mmHg) 80,74 (DS ± 8,16) 77,50 (DS ± 8,91) 82,70 (DS ± 6,42)<br />

P-Q (ms) 151,88 (DS ± 17,42) 154,00 (DS ± 19,98) 159,87 (DS ± 17,65)<br />

QRS (ms) 91,81 (DS ± 7,42) 94,83 (DS ± 11,23) 96,87 (DS ± 9,28)<br />

RR (ms) 888,37 (DS ± 137,19) 865,41 (DS ± 130,61) 893,62 (DS ± 147,37)<br />

P (ms) 104,70 (DS ± 14,17) 105,16 (DS ± 15,09) 107,16 (DS ± 11,05)<br />

Q-T (ms) 369,00 (DS ± 20,69) 362,16 (DS ± 19,69) 372,37 (DS ± 24,77)<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Dall’analisi statistica dei risultati ottenuti, nella popolazione da noi<br />

esaminata, applicando il metodo <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e campionarie T <strong>di</strong><br />

Student, si è arrivati alla conclusione, da più parti suffragata, che l’esposizione<br />

a lungo termine ai bassi livelli <strong>di</strong> campi elettromagnetici ad alta<br />

frequenza, ovvero quelli usualmente rilevabili in con<strong>di</strong>zioni normali nella<br />

maggior parte <strong>del</strong>le postazioni lavorative, non sembra influenzare in alcun<br />

modo la funzione car<strong>di</strong>aca, in nessuna <strong>del</strong>le sue componenti.<br />

Questi dati preliminari necessitano, comunque, <strong>di</strong> ulteriori stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento da parte <strong>del</strong> mondo scientifico; rimane infatti in<strong>di</strong>spen-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 119<br />

www.gimle.fsm.it<br />

sabile una più approfon<strong>di</strong>ta analisi <strong>di</strong> tali risultati al fine <strong>di</strong> avvalorare e<br />

stabilire l’eventuale esistenza <strong>di</strong> un nesso <strong>di</strong> causalità tra esposizione professionale<br />

a campi elettromagnetici ad alta frequenza <strong>ed</strong> alterazioni <strong>del</strong>la<br />

funzione car<strong>di</strong>aca.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Altpeter ES, Krebs Th, Pfluger DH, von Kanel J, Blattmann R, Emmenegger<br />

D, Cloetta B, Rogger U, Gerber H, Manz B, Coray R, Baumann<br />

R, Staerk K, Griot Ch, Abelin Th. Study on Health effects of<br />

the Shortwave Transmitter. BEW Publication Series, Study No 55,<br />

1995.<br />

2) Black DR, Heynick LN. Ra<strong>di</strong>ofrequency (RF) effects on blood cells,<br />

car<strong>di</strong>ac, endocrine, and immunological functions. Bioelectromagnetics<br />

2003; 6: S187-95.<br />

3) Chia SE, Chia HP, Tan JS. Health Hazards of mobile phones. Prevalence<br />

of headache is increas<strong>ed</strong> among users in Singapore. BMJ 2000;<br />

321(7269): 1155-1156.<br />

4) Goldsmith JR. Epidemiological evidence of ra<strong>di</strong>ofrequency ra<strong>di</strong>ation<br />

(microwave) effects on health in military broadcasting and occupational<br />

stu<strong>di</strong>es. Int J Occup Environ Health 1995; 1: 47-57.<br />

5) Hamburger S, Logue JN, Silverman PM. Occupational exposute to<br />

non-ionizing ra<strong>di</strong>ation and an association with heart <strong>di</strong>sease: an exploratory<br />

study. J Chron Dis 1983; 36: 791-802.<br />

6) Hocking B. Preliminary report: symptoms associat<strong>ed</strong> with mobile<br />

phone use. Occup M<strong>ed</strong> (Lond) 1998; 48: 357-360.<br />

7) Independent Expert Group on mobile Phones. Mobile Phones and<br />

Health. In<strong>di</strong>rizzo web: http://www.iegmp.org.uk<br />

P-06<br />

MISURE DI INTENSITÀ DI INDUZIONE MAGNETICA<br />

E DI CAMPO ELETTRICO GENERATI DA LINEE AT,<br />

CABINE DI TRASFORMAZIONE PRIMARIE AT/MT<br />

E CABINE DI TRASFORMAZIONE SECONDARIE MT/BT<br />

NEL TERRITORIO CAMPANO<br />

R. d’Angelo1 ,E. Russo1 , A. Del Gau<strong>di</strong>o2 , L. Attaianese3 , L. Esposito4 1 Contarp - INAIL, Direzione Regionale per la Campania<br />

2 SCA s.r.l., Servizi tecnici<br />

3 L. Attaianese, Indesit Company SpA<br />

4 Tirocinante presso Contarp Campania<br />

Corrispondenza: R. d’Angelo - Contarp - INAIL,<br />

Direzione Regionale Campania<br />

MEASURES OF MAGNETIC INDUCTION AND ELECTRIC<br />

FIELD PRODUCED BY AT LINES, PRIMARY TRASFORMER<br />

STATIONS AT/MT AND SECONDARY TRASFORMER STATIONS<br />

MT/BT IN CAMPANIA REGION<br />

Key words: ELF, power lines, expos<strong>ed</strong> population.<br />

ABSTRACT. In order to assess exposure of the general population<br />

to ELF magnetic fields, intensity level and magnetic induction<br />

measurements were perform<strong>ed</strong> in the proximity of transformer stations<br />

and high voltage lines in Campania. Twenty high voltage lines,<br />

three mid-high voltage transformer stations and ten low-mid voltage<br />

transformer stations were stu<strong>di</strong><strong>ed</strong>. The resulting levels were always<br />

lower than 3 µTesla, which is the quality goal threshold in<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong><br />

by DPCM 8-7-2003 for general population exposure to low frequency<br />

magnetic fields (50 Hz).<br />

INTRODUZIONE<br />

In letteratura è riportata una grande mole <strong>di</strong> risultati sperimentali [1-<br />

3], che <strong>di</strong>mostrano come le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti ELF (Extremely<br />

Low Frequencies, f


120 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella II. Valori <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> induzione magnetica<br />

e <strong>di</strong> campo elettrico misurati presso le cabine <strong>di</strong> trasformazione<br />

primarie AT/MT<br />

Sito <strong>di</strong> misura N. <strong>di</strong> Range <strong>di</strong> Valore Range Valore<br />

misurazioni induzione me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> campo me<strong>di</strong>o<br />

per sito magnetica Induz. elettrico intensità<br />

(Min-Max) Magnetica (V/m) campo<br />

(µT) (µT) elettrico<br />

(V/m)<br />

Montepino I (Bn) 15 0.8-1.6 1.2 600-3500 900<br />

Caivano (Na) 15 0.7-1.7 1.3 500-3400 850<br />

Gricignano (Ce) 15 0.6-1.1 0.8 300-3200 870<br />

Tabella III. Valori <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> induzione magnetica<br />

e <strong>di</strong> campo elettrico misurati presso le cabine <strong>di</strong> trasformazione<br />

primarie MT/BT<br />

Sito <strong>di</strong> misura N. <strong>di</strong> Range <strong>di</strong> Valore Intensità<br />

misurazioni induzione me<strong>di</strong>o massima<br />

per sito magnetica Induz. campo<br />

(Min-Max) Magnetica elettrico<br />

(µT) (µT) (V/m)<br />

Secon<strong>di</strong>gliano (Na) 10 0.1-5.8 0.7


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 121<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Nel Distretto I <strong>del</strong>la ASL RMF (Civitavecchia) nel quinquennio tra il<br />

1991 <strong>ed</strong> il 1996, quando i servizi <strong>del</strong>la ASL conducevano <strong>di</strong>rettamente attività<br />

<strong>di</strong> sorveglianza sanitaria (2), sono stati segnalati oltre 100 casi <strong>di</strong><br />

ipoacusia professionale, in gran parte dagli stessi me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la ASL. Dal<br />

1996 le denunce si sono fortemente ridotte <strong>di</strong> numero; esse provengono<br />

soprattutto da Patronati e INAIL, mentre le denunce da parte <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

competenti sono eccezionali. Al fine <strong>di</strong> verificare se ciò corrisponda ad<br />

un reale miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, nell’ambito <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>di</strong> vigilanza sulla sorveglianza sanitaria (3), è stato elaborato un progetto<br />

finalizzato alla verifica <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la sorveglianza nei lavoratori<br />

esposti a rumore.<br />

METODO<br />

L’attività si è articolata su due livelli. Il primo livello è consistito<br />

nella raccolta e analisi dei dati esistenti; il secondo livello si è proposto il<br />

miglioramento <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure operative.<br />

Nella prima fase, tutti i me<strong>di</strong>ci competenti (MC) sono stati invitati a<br />

fornire il piano sanitario <strong>ed</strong> i dati anonimi collettivi ricavati dalla sorveglianza<br />

sanitaria. Al tempo stesso i datori <strong>di</strong> lavoro sono stati invitati a<br />

fornire la valutazione <strong>del</strong> rischio rumore. È stato altresì prelevato e analizzato<br />

un campione <strong>di</strong> cartelle sanitarie <strong>di</strong> lavoratori esposti a rumore.<br />

Nella seconda fase, sulla base dei risultati raggiunti, è stata proposta<br />

una sch<strong>ed</strong>a-guida per i MC.<br />

RISULTATI<br />

Sono pervenute 84 relazioni sui dati anonimi collettivi, che sono<br />

state analizzate e confrontate con i relativi protocolli sanitari e con le valutazioni<br />

<strong>del</strong> rischio rumore.<br />

I dati pervenuti sono risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione perché: non<br />

omogenei e pertanto non confrontabili; privi dei livelli <strong>di</strong> esposizione a<br />

rumore; privi <strong>di</strong> espliciti criteri <strong>di</strong>agnostici; privi <strong>di</strong> confronti storici con<br />

gli esami prec<strong>ed</strong>enti. In molti casi i MC hanno fatto <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ipoacusia,<br />

cui non ha mai corrisposto denuncia <strong>di</strong> ipoacusia professionale, e non<br />

sono mai segnalati aggravamenti <strong>di</strong> pregressi deficit acustici. Altre rilevanti<br />

carenze riguardano la mancata classificazione dei lavoratori in<br />

esposti e non esposti in funzione dei livelli <strong>di</strong> rischio, la mancanza <strong>di</strong> correlazione<br />

tra frequenza degli accertamenti proposti e livelli <strong>di</strong> rischio, le<br />

incertezza sulle tecniche <strong>di</strong> esecuzione <strong>del</strong>l’esame au<strong>di</strong>ometrico (riposo<br />

acustico? cabina silente? frequenze indagate? via ossea?) e sui criteri<br />

usati per la valutazione degli esami, la mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni sulle misure<br />

preventive adottate o da adottarsi. Le relazioni sono talora caratterizzate<br />

dall’uso <strong>di</strong> linguaggio astruso o desueto e dalla sovrabbondanza <strong>di</strong><br />

dati numerici non inerenti al rischio.<br />

L’esame <strong>del</strong>la documentazione sanitaria, eseguito su un campione <strong>di</strong><br />

304 lavoratori esposti, ha in<strong>di</strong>cato che la maggior parte <strong>del</strong>le cartelle sanitarie<br />

non riporta la mansione (60%), la durata <strong>di</strong> esposizione (93%), le<br />

attività prec<strong>ed</strong>enti a rischio (100%), il livello <strong>di</strong> esposizione (96%).<br />

La verifica degli au<strong>di</strong>ogrammi in<strong>di</strong>ca che solo due terzi dei me<strong>di</strong>ci<br />

(64%) ha eseguito l’otoscopia prima <strong>del</strong>l’esame au<strong>di</strong>ometrico; solo un<br />

terzo (32%) ha riportato i sintomi <strong>di</strong> interesse au<strong>di</strong>ologico; solo il 21% ha<br />

eseguito correttamente la via ossea; nessuno ha tarato l’apparecchio nel<br />

modo prescritto.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

L’analisi fa temere che alcuni MC non siano a conoscenza dei dati<br />

valutativi <strong>del</strong> rischio, e/o non adottino proc<strong>ed</strong>ure standard <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria.<br />

Lo Spresal ha organizzato un incontro a carattere seminariale <strong>di</strong><br />

informazione e aggiornamento dei MC per collaborare al miglioramento<br />

<strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure.<br />

A seguito <strong>del</strong>l’incontro, nell’ambito <strong>del</strong>la seconda fase <strong>del</strong> progetto,<br />

è stata elaborata una sch<strong>ed</strong>a-guida, che è stata proposta ai MC come <strong>di</strong>sposizione.<br />

Essa vincola i MC a fornire dati anonimi collettivi conformemente<br />

al <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> legge (277/91) e alle linee-guida SIMLII e conseguentemente<br />

a rispettare, nell’esecuzione <strong>ed</strong> interpretazione degli esami,<br />

gli standard <strong>di</strong> buona pratica professionale. I dati anonimi collettivi dovranno<br />

contenere: la sud<strong>di</strong>visione dei lavoratori esposti a rumore secondo<br />

le tre fasce <strong>di</strong> rischio previste dal D.Lgs. 277/91 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni;<br />

i criteri <strong>di</strong>agnostici (esecutivi e valutativi) adottati dal me<strong>di</strong>co e la<br />

perio<strong>di</strong>cità degli accertamenti; i risultati degli esami au<strong>di</strong>ometrici, classificati<br />

secondo le linee guida nazionali; il confronto tra au<strong>di</strong>ogramma <strong>di</strong><br />

base e au<strong>di</strong>ogramma attuale; i criteri adottati per l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione in<strong>di</strong>viduale contro il rumore; l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le eventuali denunce<br />

<strong>di</strong> ipoacusia.<br />

Nel prossimo futuro, l’attività <strong>di</strong> vigilanza sulla sorveglianza sanitaria<br />

consisterà primariamente nella verifica <strong>del</strong>l’adesione alla <strong>di</strong>sposizione<br />

e alle linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rumore.<br />

Figura 1. Denunce <strong>di</strong> ipoacusia professionale pervenute al Distretto<br />

I <strong>del</strong>la ASL RMF (Civitavecchia) negli ultimi 20 anni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Inail. Banca dati. Consultabile su: http://bancadati.inail.it/prevenzionale/<br />

2) Bevilacqua L, Magnavita N, Sacco A, Bran<strong>di</strong> G, Pupp N. Prevenzione<br />

<strong>del</strong> danno u<strong>di</strong>tivo nei lavoratori <strong>del</strong>le centrali termoelettriche. Atti<br />

<strong>del</strong> Convegno Nazionale “Rumore e vibrazioni - Valutazione, prevenzione,<br />

bonifica”, Bologna-Modena, 20-24 novembre 1990, Monduzzi<br />

E<strong>di</strong>tore, Bologna, 1990; 1103-1107.<br />

3) Bevilacqua L. Vigilanza sulla sorveglianza degli esposti a rumore.<br />

Comunicazione al Seminario Inter<strong>di</strong>sciplinare su “La prevenzione<br />

<strong>del</strong>la patologia u<strong>di</strong>tiva da rumore industriale” S. Martino al Cimino<br />

(VT) 16-17 novembre 2001.<br />

P-08<br />

IL CONTROLLO DEL MICROCIRCOLO IN LAVORATORI ESPOSTI<br />

A VIBRAZIONI<br />

R. Pennarola, R. Barletta, E. Pennarola1 , L. Cavaliere, E. Russo,<br />

L. Visciglio, A. Ruggieri<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “F<strong>ed</strong>erico II”, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia, Via Pansini, 5 - 80131 Napoli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che Preventive, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

1 ASL AV/1 - Distretto Sanitario <strong>di</strong> Grottaminarda, Via Bosco, 54<br />

- 83035 Grottaminarda<br />

Corrispondenza: Prof. Raffaele Pennarola - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli F<strong>ed</strong>erico II, Via Pansini, 5<br />

- 80131 Napoli, Italy - E-mail: pennarol@unina.it<br />

MICROCIRCULATION SURVEILLANCE IN WORKERS<br />

EXPOSED TO VIBRATIONS<br />

Key words: video-capillaroscopia, vibrazioni, fenomeno <strong>di</strong> Raynaud.<br />

ABSTRACT. 26 workers (24 males and 2 females) expos<strong>ed</strong> to<br />

vibrations with mean age 53 years and work exposure 16,3 years were<br />

examin<strong>ed</strong>. Tests of microvasal functionality were perform<strong>ed</strong> on workers<br />

who abstain<strong>ed</strong> from smoking for 12 hours using a video-capillary<br />

instrument of DS Me<strong>di</strong>ca provid<strong>ed</strong> with optical fibre sonda,<br />

microcamera and recor<strong>di</strong>ng informatic system.<br />

The results have been classifi<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to alteration levels:<br />

0 = normal; 1 = non specific irrelevant alterations; 2= average<br />

alterations; 3 = advanc<strong>ed</strong> alterations. Research data document<strong>ed</strong><br />

progressive microvasal alterations relat<strong>ed</strong> to work exposure. Signs<br />

of functional alteration often characteris<strong>ed</strong> by stasis of microcirculation


122 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

were observ<strong>ed</strong> in patients with less work activity, while organic<br />

anomalies to capillary rarefactions and wide ectasia of capillary apical<br />

segments (as microangiopatia consequent to microtrauma induc<strong>ed</strong><br />

by vibrations) were observ<strong>ed</strong> in the patients with clinical symptoms.<br />

The results show that capillaroscopy can be a very effective prevention<br />

instrument.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 187 “Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva<br />

2002/44/CE sulle prescrizioni minime <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute relative<br />

all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche”<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 220 <strong>del</strong> 21 settembre<br />

2005, recepisce la Direttiva <strong>del</strong>l’Unione Europea <strong>ed</strong> è innovativo nel<br />

campo <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> lavoro in questo settore <strong>di</strong> grande importanza<br />

sociale. Si calcola infatti che la patologia da vibrazioni rappresenta<br />

circa il 4-5% <strong>del</strong>le tecnopatie denunciate all’INAIL. Per la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio all’art.4, comma 6, lettera c il decreto evidenzia la necessità<br />

che il datore <strong>di</strong> lavoro tenga conto degli eventuali effetti sulla salute e<br />

sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio. La ricerca<br />

attuale è in<strong>di</strong>rizzata allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> rischio biomeccanico <strong>del</strong>le vibrazioni<br />

e al rilievo <strong>di</strong> segni precoci <strong>del</strong>la sofferenza microvascolare che<br />

il traumatismo vibratorio può indurre specie nei soggetti sensibili secondo<br />

la norma <strong>di</strong> legge richiamata.<br />

MATERIALE E METODI<br />

La semeiologia microvasale si avvale fondamentalmente <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong> pletismografia, termografia, flussimetria doppler e capillaroscopia. Tra<br />

queste la capillaroscopia con i moderni aggiornamenti metodologici sembra<br />

elettiva per finalità preventive e protezionistiche <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>.<br />

La tecnica sviluppata da Bollinger e Fagrell con videoregistrazione<br />

e computerizzazione <strong>del</strong>le immagini ha consentito la misura <strong>del</strong>la velocità<br />

<strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le emazie nei capillari e la permeabilità capillare<br />

me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>del</strong>la fluorescina (“capillaroscopia <strong>di</strong>namica”). La “video-capillaroscopia<br />

a sonda ottica” <strong>di</strong> recente <strong>di</strong>ffusione permette l’osservazione<br />

in tutti i <strong>di</strong>stretti cutanei e mucosi, <strong>di</strong>gitalizzzazione, archiviazione<br />

e confronto <strong>del</strong>le immagini. Presso la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Napoli F<strong>ed</strong>erico II collateralmente alle tecniche <strong>di</strong><br />

termografia e pletismografia è utilizzato l’apparecchio <strong>di</strong> video-capillaroscopia<br />

a sonda ottica <strong>del</strong>la Ditta DS Me<strong>di</strong>ca. Per la valutazione dei <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>del</strong> microcircolo nei soggetti esposti a vibrazioni meccaniche è<br />

stato adottato un protocollo <strong>del</strong>la indagine capillaroscopica con riferimento<br />

analitico alle caratteristiche <strong>di</strong> morfologia <strong>ed</strong> emoreologia <strong>del</strong>le<br />

reti capillari. Al termine <strong>del</strong>l’esame viene rilasciato un giu<strong>di</strong>zio articolato<br />

in livelli <strong>di</strong> alterazioni: 0 = normale; 1 = alterazioni aspecifiche non significative;<br />

2 = alterazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o grado; 3 = alterazioni <strong>di</strong> grado avanzato.<br />

Indagini preliminari hanno consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

normale perfusione <strong>ed</strong> emoreologia facendo riferimento alle caratteristiche<br />

dei capilllari <strong>di</strong>stinti per numero (normale, <strong>di</strong>minuito, aumentato),<br />

morfologia (normale, assottigliamento, tortuosità, ectasia), <strong>di</strong>stribuzione<br />

(normale, irregolare), microcircolazione (normale, granulare, sludge,<br />

stasi), rete sottopapillare (visibile, non visibile, accentuata), aspetti particolari<br />

(megacapillari, microaneurismi, emorragie).<br />

Con tale meto<strong>di</strong>ca sono stati esaminati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio termico<br />

e astensione dal fumo, 26 lavoratori esposti a vibrazioni <strong>di</strong> 53 +/-<br />

11,6 anni, 24 maschi e 2 femmine con anzianità lavorativa <strong>di</strong> 16,3 +/- 5,7<br />

anni pervenuti all’osservazione per <strong>di</strong>sturbi localizzati alla periferia <strong>del</strong>le<br />

mani.<br />

RISULTATI<br />

Dalla analisi dei reperti capillaroscopici dei lavoratori esposti alle vibrazioni<br />

sono emersi alcuni quadri <strong>di</strong> semeiologia microvasale più significativi<br />

e specifici. Il fenomeno <strong>di</strong> Raynaud secondario all’esposizione è<br />

risultato presente in 12 dei 26 casi esaminati, pari a 46,15%. In questi casi<br />

la videocapillaroscopia ha evidenziato: allungamento dei capillari; <strong>di</strong>latazione<br />

<strong>del</strong>le anse; accentuazione <strong>del</strong>la tortuosità microvasale; andamento<br />

granulare fino a ristagno <strong>del</strong>la corrente ematica e sludge. Nelle forme con<br />

minore anzianità lavorativa si sono osservate lievi alterazioni funzionali,<br />

come stasi <strong>del</strong>la microcircolazione <strong>di</strong> tipo capillaro-venulare (casi N° 6,<br />

pari a 23,07%). Quando l’alterazione è più accentuata, tale <strong>di</strong>sturbo si associa<br />

a <strong>ed</strong>ema pericapillare e la sofferenza <strong>del</strong> microcircolo supera la<br />

turba funzionale con manifesti <strong>di</strong>fetti <strong>del</strong>la perfusione e alterata risposta<br />

ai test termici. Nei casi in cui è maggiore l’anzianità lavorativa e più<br />

grave la manifestazione clinica si osservano anomalie organiche con rarefazione<br />

dei capillari, sovvertimento <strong>del</strong>la struttura a palizzata <strong>ed</strong> estese<br />

ectasie dei segmenti apicali dei capillari, espressione <strong>di</strong> microangiopatie<br />

organiche da microtraumatismo vibratorio (casi N° 8, pari a 30,76%, Fig. 1).<br />

Figura 1. Alterazioni complessive <strong>del</strong> microcircolo rilevate negli<br />

esposti a vibrazioni<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Nel campo <strong>del</strong>le manifestazioni cliniche <strong>del</strong>la tecnopatia vibratoria,<br />

specie quella relativa alle vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema<br />

mano braccio, le alterazioni emoreologiche <strong>del</strong>la periferia <strong>di</strong>gitale mani<br />

sono bene evidenziate dall’esame in vivo dei microvasi applicato dal nostro<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro con la meto<strong>di</strong>ca definita videocapillaroscopia a<br />

sonda ottica. Tale tecnica consente il rilievo <strong>di</strong> parametri microvasali in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute desumibile da perfusione e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

flusso emoreologico nei tessuti sottoposti ad esame. La tecnica consente<br />

inoltre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la risposta microvasale e suscettibilità dei lavoratori<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fr<strong>ed</strong>do e <strong>di</strong>scomfort <strong>del</strong>l’ambiente <strong>di</strong> lavoro. I dati <strong>del</strong>la<br />

ricerca documentano la presenza <strong>di</strong> alterazioni <strong>del</strong>la microcircolazione<br />

progressive in rapporto all’anzianità lavorativa. Non sempre tuttavia la<br />

gravità <strong>del</strong> reperto è parallela all’anzianità lavorativa e verosimilmente<br />

gioca in questi casi un ruolo significativo il fattore sensibilità <strong>del</strong> soggetto,<br />

il cui rilievo può essere utile a fini <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la salute.<br />

Pertanto il controllo <strong>del</strong> microcircolo eseguito con la tecnica <strong>del</strong>la<br />

video-capillaroscopia va suggerito come test <strong>di</strong> screening da applicare anche<br />

prima <strong>del</strong>l’esposizione <strong>del</strong> lavoratore per la valutazione <strong>del</strong> comportamento<br />

microvasale già in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base e in assenza <strong>di</strong> esposizione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bovenzi M, Agotzi G, Apostoli P, Negro C, Versini W. Linee guida<br />

per la prevenzione dei <strong>di</strong>sturbi e <strong>del</strong>le patologie da esposizione a vibrazioni<br />

meccaniche negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, <strong>del</strong>la Società Italiana<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Igiene Industriale 2003. E<strong>di</strong>zioni Tipografia<br />

PIME. Pavia, 2003.<br />

2) Bovenzi M, Nuzzaco A. Patologia da vibrazioni. Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Ambrosi L, Foà V. E<strong>di</strong>zioni UTET Torino, 2003.<br />

3) Casula D, Meloni M. Malattie da vibrazioni meccaniche. Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Casula D. Monduzzi E<strong>di</strong>tore. Bologna, 2003.<br />

4) Riccio A, Pennaiola R, Marinaro C, Scherillo G, Infranzi E, Del<br />

Puente A, Oriente P. Valutazione capillaroscopica degli effetti <strong>del</strong>la<br />

nife<strong>di</strong>pina in pazienti con fenomeno <strong>di</strong> Raynaud. La Clin Ter 1988;<br />

125: 185-190.<br />

5) Pennaiola R, Palmi S, Rossi L. Aspetti applicativi <strong>del</strong>le alterazioni<br />

biomicroscopiche <strong>ed</strong> emoreologiche tissutali nei lavoratori. Prevenzione<br />

Oggi 1999; 11: 27-48.<br />

6) Pennarola R. Cute e microcircolo nella Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. G Ital<br />

M<strong>ed</strong> Lav Erg 2002; 24: 213-215.<br />

P-09<br />

IPOACUSIA TECNOPATICA E PROTESI ACUSTICA OPEN FITTING<br />

A. Tanzariello1 , S. Callipari2 , M.A. Tringali2 , M. Cantio2 ,<br />

V. Tanzariello3 1 Dipartimento <strong>di</strong> Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale<br />

<strong>ed</strong> Industriale <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina, Policlinico<br />

Universitario G. Martino - 98100 Messina<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina Policlinico Universitario G. Martino<br />

- 98100 Messina


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 123<br />

www.gimle.fsm.it<br />

3 Dipartimento Specialità Chirurgiche, Sezione ORL, <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina Policlinico Universitario G. Martino<br />

- 98100 Messina<br />

Corrispondenza: Antonio Tanzariello - Dipartimento <strong>di</strong> Protezionistica<br />

Ambientale, Sanitaria, Sociale <strong>ed</strong> Industriale <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Messina, Policlinico Universitario G. Martino - 98100 Messina, Italy<br />

NOISE-INDUCED HEARING LOSS AND HEARING AIDS<br />

OPEN FITTING<br />

Key words: open-fitting, noise-induc<strong>ed</strong>, hearing-loss.<br />

ABSTRACT. Noise-induc<strong>ed</strong> hearing loss is characteriz<strong>ed</strong> by the normal<br />

comprehension of language in a quiet environment situation, but with<br />

<strong>di</strong>fficulty in understan<strong>di</strong>ng in the presence of background noise. We<br />

aim<strong>ed</strong> at assessing the adaptation of hearing aids by “open fittings”.<br />

60 hypoacusic subjects, mean age 57 years, were evaluat<strong>ed</strong>. They all<br />

underwent au<strong>di</strong>ometry and imp<strong>ed</strong>enzometry, in situ au<strong>di</strong>ometry by<br />

hearing aids, with open and with clos<strong>ed</strong> ventilation. The final goal was<br />

to evaluate the efficacy of the appli<strong>ed</strong> software and, through way in and<br />

out questionnaires, au<strong>di</strong>tive mo<strong>di</strong>fications due to the hearing aids,<br />

as well as eventual specific problems due to the mo<strong>del</strong>s appli<strong>ed</strong>.<br />

The results obtain<strong>ed</strong> show<strong>ed</strong> an improv<strong>ed</strong> au<strong>di</strong>tive capacity in 60<br />

hypoacusic subjects at 13, 19, 16, 15 dB respectively for frequency<br />

bands of 1, 2, 3, 4, KhZ. Ten subjects, of which 5 classifi<strong>ed</strong> as Merluzzi<br />

stage 4c, and 5 as Merluzzi stage 5c, <strong>di</strong>d not show any significant<br />

improvement of the au<strong>di</strong>tive function. The analysis of the results<br />

obtain<strong>ed</strong> demonstrat<strong>ed</strong> that open fitting hearing aids give <strong>di</strong>fferent<br />

results depen<strong>di</strong>ng on the type of deficit, but, anyway, do significantly<br />

improve the au<strong>di</strong>tive function in several types of deafness.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le ipoacusie con forte caduta sulle frequenze acute (“Ski-Slope”)<br />

sono molto comuni in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro. Circa il 10-20% <strong>di</strong> tutte le<br />

ipoacusie neurosensoriali rientrano in questa categoria. Le ipoacusie con<br />

forte caduta sulle frequenze acute sono caratterizzate da una soglia u<strong>di</strong>tiva<br />

(quasi) normale alle frequenze basse <strong>ed</strong> una soglia u<strong>di</strong>tiva che cresce<br />

bruscamente alle frequenze acute. Tipico <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo è una comprensione<br />

<strong>del</strong> parlato relativamente normale in situazioni <strong>di</strong> calma, ma<br />

spesso molto <strong>di</strong>fficoltosa in presenza <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong> fondo. Le cause <strong>di</strong> una<br />

forte caduta sulle frequenze acute sono molteplici. Spesso il <strong>di</strong>sturbo si<br />

presenta in soggetti esposti per anni a rumori troppo forti, in molti casi in<br />

concomitanza con presbiacusia. Una forte caduta sulle frequenze acute<br />

presenta problemi particolari per una protesizzazione con apparecchi acustici,<br />

richi<strong>ed</strong>e caratteristiche <strong>di</strong> amplificazione <strong>di</strong>verse rispetto a una<br />

“normale” ipoacusia neurosensoriale. È possibile che nel caso <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta<br />

u<strong>di</strong>tiva maggiore <strong>di</strong> 60 dB non siano danneggiate solo le cellule ciliate<br />

esterne, ma sia compromessa anche la funzionalità <strong>del</strong>le cellule ciliate<br />

interne, tanto che il cervello non riesce più a elaborare informazioni<br />

in questo intervallo <strong>di</strong> frequenza (Moore et al., 2000; Vickers et al.,<br />

2001). Una protesizzazione moderna deve perciò tenere conto <strong>del</strong>le particolarità<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> ipoacusia, le protesi sul mercato che hanno<br />

queste caratteristiche sono denominate: “Open Fitting”.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Per la scelta degli ipoacusici tecnopatici abbiamo utilizzato la classificazione<br />

<strong>di</strong> Merluzzi-Pira-Bosio <strong>del</strong> 2002. Abbiamo intervistato <strong>ed</strong> esaminato<br />

70 ipoacusici tecnopatici così sud<strong>di</strong>visi 20 <strong>del</strong> gruppo 2 e 20 <strong>del</strong><br />

gruppo 3; 15 <strong>del</strong> gruppo 4 così sud<strong>di</strong>visi: 5 4a, 5 4b, 5 4c e15 <strong>del</strong> gruppo<br />

5 così sud<strong>di</strong>visi: 5 5a, 5 5b, 5 5c. L’indagine otoscopica ha rivelato canali<br />

u<strong>di</strong>tivi normali,privi <strong>di</strong> ostruzioni da cerume e con membrane timpaniche<br />

<strong>di</strong> aspetto normale. A tutti i soggetti era stata <strong>di</strong>agnosticata un’ipoacusia<br />

neurosensoriale professionale,senza alcuna componente trasmissiva significativa<br />

Proc<strong>ed</strong>ura <strong>del</strong> test: in un ambiente silenzioso, sono state rilevate<br />

per ciascun orecchio le seguenti misurazioni au<strong>di</strong>ometriche, sotto tre <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> test: 1. Au<strong>di</strong>ometria tonale e vocale <strong>ed</strong> Imp<strong>ed</strong>enzometria;<br />

2. Au<strong>di</strong>ometria In-Situ tramite apparecchio acustico con ventilazione<br />

aperta. 3. Au<strong>di</strong>ometria In-Situ tramite apparecchio acustico con ventilazione<br />

chiusa. Tutte le misurazioni con Au<strong>di</strong>ometria In-Situ sono state ottenute<br />

utilizzando protesi “Open Fitting “<strong>del</strong>la GN Resound <strong>ed</strong> orecchio<br />

elettronico Aurical-Madsen. L’au<strong>di</strong>ometria standard è stata invece condotta<br />

con un au<strong>di</strong>ometro clinico Amplifon A 321 e cuffie TDH-39P. L’im-<br />

p<strong>ed</strong>enzometria con imp<strong>ed</strong>enzometro Amplaid 728. In particolare,per l’utilizzo<br />

<strong>del</strong>le protesi “Open Fitting”, l’au<strong>di</strong>ogramma doveva sod<strong>di</strong>sfare i seguenti<br />

criteri: per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva fra 125 e 500 Hz inferiore a 40 dB, <strong>di</strong>fferenza<br />

fra la per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva a frequenze basse (125-500 Hz) e quella a frequenze<br />

alte (4-8 kHz) pari ad almeno 50 dB. Deve inoltre essere sod<strong>di</strong>sfatto almeno<br />

uno dei seguenti criteri: <strong>di</strong>fferenza fra la soglia u<strong>di</strong>tiva a 500 Hz e<br />

quella a 2 kHz pari ad almeno 50 dB; <strong>di</strong>fferenza fra la soglia u<strong>di</strong>tiva a 750<br />

Hz e quella a 3 kHz pari ad almeno 50 dB; <strong>di</strong>fferenza fra la soglia u<strong>di</strong>tiva<br />

a 1 kHz e quella a 4 kHz pari ad almeno 50 dB Ski-Slope. In queste protesi<br />

la formula <strong>di</strong> adattamento opera una compensazione <strong>del</strong>l’intensità sonora<br />

uniforme su tutte le frequenze, viene attuata un’amplificazione minore<br />

nell’area <strong>del</strong>le alte frequenze (nella zona in cui un’amplificazione ad<strong>di</strong>zionale<br />

non comporta alcun miglioramento <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong> parlato).<br />

Al contrario, l’area <strong>di</strong> passaggio <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ogramma in cui la curva<br />

u<strong>di</strong>tiva presenta una forte pendenza, viene amplificata maggiormente per<br />

migliorare la comprensione <strong>del</strong> parlato in presenza <strong>di</strong> rumori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo.<br />

I sistemi acustici permettono una regolazione <strong>del</strong>l’amplificazione su 17<br />

bande in<strong>di</strong>pendenti. Grazie a questa fitta sud<strong>di</strong>visione, l’adattamento può<br />

essere impostato in maniera ottimale lungo l’area caratterizzata da una<br />

pendenza ripida, il che permette un andamento <strong>del</strong>l’amplificazione equilibrato<br />

e adattato al meglio alla per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva nonché una qualità <strong>del</strong> suono<br />

particolarmente buona. Un’amplificazione <strong>di</strong>minuita nell’area <strong>del</strong>le frequenze<br />

acute comporta una bassa tendenza alla retroazione. Per questo<br />

motivo in molti casi è possibile un adattamento a chiocciola aperta, che<br />

può essere vantaggioso proprio per le ipoacusie con forte caduta sulle frequenze<br />

acute. Si evita così l’effetto <strong>di</strong> chiusura, il che rende più gradevole<br />

l’utilizzo <strong>del</strong>l’apparecchio acustico. Le frequenze basse e me<strong>di</strong>e (che si<br />

possono ancora u<strong>di</strong>re bene) possono arrivare <strong>di</strong>rettamente al timpano,<br />

senza impe<strong>di</strong>menti e anche il suono <strong>del</strong>la propria voce risulta naturale.<br />

RISULTATI<br />

I 40 ipoacusici tecnopatici <strong>del</strong> gruppo 2 e 3 traevano ottimi risultati<br />

dalle protesi open fitting. In valori assoluti il guadagno finale me<strong>di</strong>o(per<br />

segnali vocali deboli) è risultato pari a 13, 19, 16, 15dB rispettivamente<br />

per le bande <strong>di</strong> frequenze 1,2,3,4 kHz. L’intelligibilità per segnali vocali<br />

deboli(30-40 dB.) migliorava dal 10% senza protesi al 90% con protesi<br />

Si è visto inoltre, che è meglio utilizzare ridotti livelli <strong>di</strong> guadagno, in<br />

quanto, come è noto, amplificazioni al <strong>di</strong> sopra dei 50, 55dBHL sono controproducenti<br />

per le cellule acustiche esterne. Nei 10 appartenenti al<br />

gruppo4, sottogruppo 4a e 4b il guadagno au<strong>di</strong>oprotesico era buono, nei<br />

5 <strong>del</strong> sottogruppo 4c scarso; infine nel gruppo 5, sottogruppo 5a buono,<br />

5b <strong>di</strong>screto 5c scarso.<br />

Valutazioni qualitative: I punteggi ottenuti per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

ascolto (ambiente chiuso, aperto, telefono, qualità suoni) migliorano me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>di</strong> circa 3 punti,rispetto alle situazioni pre-protesizzazione, giu<strong>di</strong>zio<br />

finale 8/10. I punteggi che riguardano gli aspetti <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>osità (occlusione,<br />

effetto larsen, visibilità <strong>del</strong>l’apparecchio, ecc.) si collocano attorno<br />

a 2/10.<br />

DISCUSSIONE<br />

Ipoacusie <strong>di</strong> lieve entità e forte caduta sulle frequenze acute sono <strong>di</strong>sturbi<br />

che richi<strong>ed</strong>ono apparecchi acustici adatti. I sistemi acustici concepiti<br />

appositamente per la correzione <strong>di</strong> questi danni u<strong>di</strong>tivi vengono definiti<br />

“Open Fitting”. Grazie all’eliminazione adattativa <strong>del</strong> fe<strong>ed</strong>back, alla<br />

<strong>di</strong>rezionalità adattiva multi banda, al meccanismo <strong>di</strong> soppressione dei rumori<br />

ad alta risoluzione e al “Digital Perception Processing”, ecc. si ottiene<br />

un ausilio ottimale negli ambienti rumorosi. Altri vantaggi <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> protesi sono: Eliminazione <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> chiusura, Mantenimento<br />

<strong>del</strong>la risonanza naturale <strong>del</strong> condotto u<strong>di</strong>tivo. Migliore comfort, Migliore<br />

aspetto estetico. L’obiettivo principale <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o era quello <strong>di</strong> stabilire,<br />

me<strong>di</strong>ante la somministrazione <strong>di</strong> questionari la relazione esistente tra la<br />

per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva e la necessità <strong>di</strong> indossare una protesi acustica e successivamente<br />

valutare il vantaggio <strong>del</strong>le protesi u<strong>di</strong>tive “open fitting” in questo<br />

particolare tipo <strong>di</strong> ipoacusia. L’analisi dei risultati ottenuti ha evidenziato<br />

in maniera chiara una correlazione tra la severità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sability e l’han<strong>di</strong>cap<br />

<strong>ed</strong> il grado <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva dovuta al trauma acustico professionale.<br />

La seconda parte <strong>del</strong>la ricerca era de<strong>di</strong>cata alle protesi acustiche<br />

“open fitting”, che come si v<strong>ed</strong>e danno <strong>di</strong>fferenti risultati in base al tipo <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva. In alcuni casi i risultati sono ottimi, in altri buoni-<strong>di</strong>screti,in<br />

atri infine scarsi. Continuando questa ricerca cercheremo <strong>di</strong> v<strong>ed</strong>ere<br />

successivamente se, in base alla curva <strong>del</strong> trauma acustico, sarà possibile<br />

pre<strong>di</strong>re la resa protesica: ottima, buona, <strong>di</strong>screta, scarsa.


124 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Arlinger S. Non-linear hearing instruments:clinical applications and<br />

experience. In: Au<strong>di</strong>tory mo<strong>del</strong>s and non-linear hearing instruments.<br />

18°Danavox Symposium, 1999; 309-323.<br />

2) Byrne D, Sinclair S, Noble W. Open ear - mould fittings for improving<br />

aid<strong>ed</strong> au<strong>di</strong>tory localization for sensorineural hearing losses with<br />

good high-frequency hearing. Ear & Hearing 1998; 19: 61-71.<br />

3) Prossers S. Atlante <strong>Italiano</strong> Applicazioni Au<strong>di</strong>oprotesiche 2, GN Resound<br />

2005.<br />

P-10<br />

MODIFICAZIONI INDOTTE DAL RUMORE SULLA FUNZIONE<br />

RESPIRATORIA IN UN GRUPPO DI GIOVANI VOLONTARI<br />

U. Muraca2 , A. Abbate1 , G. Muraca, G. D’Arrigo3 , S. Abbate1 ,<br />

C. Graceffa1 , R. Brecciaroli1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Messina, Policlinico Universitario Messina<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biochimiche, Fisiologiche e Nutrizione<br />

Umana Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina, Policlinico Universitario<br />

Messina<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Statistica Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina,<br />

Piazza Pugliatti Messina<br />

Corrispondenza: Dr. Brecciaroli Renato, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Sociale <strong>del</strong> Territorio Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina, pad H.,<br />

Policlinico Universitario Messina - Tel. 090-2212055 - Fax 090-2212051<br />

NOISE EFFECTS ON RESPIRATORY FUNCTION IN YOUNG<br />

VOLUNTEERS<br />

Key words: noise, respiration, endocrine response.<br />

ABSTRACT. The purpouse of this study is to explain the effect of noise<br />

exposure on respiratory function. Accor<strong>di</strong>ng to this aim, 110 young<br />

subjects (70 female, 40 male, average age 21-22 years) were recruit<strong>ed</strong>.<br />

Spirographic in<strong>di</strong>ces were register<strong>ed</strong> in standard acoustic con<strong>di</strong>tion and<br />

after acoustic stimulation consisting of a tiring impulse of 105dB of<br />

4000 Hz. CV, frequency and Minute Volume changes were determin<strong>ed</strong>.<br />

The results show<strong>ed</strong> an increase of spirographic in<strong>di</strong>ces during noise<br />

exposure without <strong>di</strong>fferences between males and females. Conclusions:<br />

noise causes respiratory function changes, relat<strong>ed</strong> to the neuroendocrine<br />

response.<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli effetti <strong>del</strong> rumore sull’apparato respiratorio non sono ancora perfettamente<br />

chiariti anche se <strong>di</strong>versi autori ipotizzano variazioni <strong>di</strong> alcuni<br />

parametri funzionali, car<strong>di</strong>aci e respiratori.<br />

Ising (1) ha osservato su un gruppo <strong>di</strong> volontari esposti a rumore un<br />

incremento <strong>del</strong>l’escrezione <strong>di</strong> catecolamine (più adrenalina che noradrenalina).<br />

Van<strong>di</strong>jk (4) in una indagine condotta su un gruppo <strong>di</strong> soggetti collaboranti,<br />

sottoposti a stress acustico, evidenziava un incremento <strong>del</strong>la<br />

frequenza respiratoria e <strong>del</strong>la pressione <strong>di</strong>astolica legata a stimolazione<br />

<strong>del</strong> sistema nervoso autonomo. Tomei (5), in soggetti esposti sperimentalmente<br />

al rumore, osservava l’assenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni significative dei<br />

parametri funzionali sia respiratori che ormonali. Gli autori,con la presente<br />

indagine, si propongono <strong>di</strong> contribuire a chiarire gli effetti <strong>del</strong>lo<br />

stress acustico sulla funzione respiratoria in giovani volontari.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati esaminati 110 soggetti sani e collaboranti, 40 <strong>di</strong> sesso maschile<br />

e 70 <strong>di</strong> sesso femminile, <strong>di</strong> età compresa tra 21 e 22 anni, non professionalmente<br />

esposti a rumore, studenti <strong>del</strong> terzo anno <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia.<br />

Sono stati esclusi all’indagine i soggetti che presentavano patologie<br />

acute e/o pregresse a carico <strong>del</strong>l’apparto respiratorio e <strong>del</strong>l’organo u<strong>di</strong>tivo,<br />

familiarità per patologie allergiche, respiratorie <strong>ed</strong> odontoiatriche.<br />

L’intero campione è stato sottoposto a stimolazione acustica me<strong>di</strong>ante<br />

uno stimolo affaticante costituito da un suono puro generato da un<br />

au<strong>di</strong>ometro, centrato sulla frequenza <strong>di</strong> 4000Hz, <strong>del</strong>l’intensità <strong>di</strong> 105dB<br />

nHL e presentato binauralmente per un tempo <strong>di</strong> 10 min. Durante la stimolazione<br />

acustica veniva registrato lo spirogramma. Il campione è stato<br />

monitorato per 10 m’, prima e durante la stimolazione acustica, me<strong>di</strong>ante<br />

una registrazione spirografica tendente ad evidenziare variazioni <strong>del</strong>la<br />

frequenza (Fr), <strong>del</strong> volume corrente (Vc) e <strong>del</strong> volume minuto (Vm). Tra<br />

le due prove, per evitare fenomeni <strong>di</strong> affaticamento e/o adattamento, veniva<br />

osservato un periodo <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> 30’.<br />

Dello spirogramma sono stati presi in considerazione, due perio<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> un minuto ciascuno sia per la prova <strong>di</strong> base che per quella<br />

durante la stimolazione; il primo periodo dopo un tempo iniziale <strong>di</strong> adattamento<br />

all’esame <strong>di</strong> 3 min (Fr 3 -Vm 3 ) <strong>ed</strong> il secondo dopo l’ottavo minuto<br />

(Fr 8 -Vm 8 ).<br />

I dati rilevati, dopo averne valutato la <strong>di</strong>stribuzione, sono stati confrontati<br />

statisticamente me<strong>di</strong>ante metodologie non parametriche, NPC<br />

test (Pesarin 2001).<br />

RISULTATI<br />

L’analisi condotta ha posto in rilievo che, in relazione al sesso, non<br />

esistono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative per nessuna <strong>del</strong>le variabili<br />

indagate.<br />

Le osservazioni effettuate a 3 <strong>ed</strong> 8 minuti hanno evidenziato che in<br />

assenza <strong>di</strong> esposizione al rumore la Fr 3 è <strong>di</strong> 16 atti/min e la Fr 8 <strong>di</strong> 18<br />

atti/min, durante la stimolazione acustica si evidenzia in assoluto un incremento<br />

degli atti respiratori con una Fr 3 pari a 17 atti/min <strong>ed</strong> una Fr 8 <strong>di</strong><br />

19 atti/min.<br />

I valori relativi al Vm (espresso in litri) presentano un comportamento<br />

simile ai valori <strong>del</strong>la Fr; infatti quelli basali risultano <strong>di</strong> 11 l/min<br />

per il Vm 3 portandosi a 14 l/min per il Vm 8. Durante l’affaticamento acustico<br />

il Vm 3 risulta <strong>di</strong> 14 l/min <strong>ed</strong> il Vm 8 <strong>di</strong> 17 l/min.<br />

Il confronto statistico, con l’NPC test per dati appaiati, relativo ai valori<br />

<strong>di</strong> Fr, Vc e Vm ottenuti prima e dopo stimolazione acustica hanno<br />

mostrato come le variabili indagate presentino valori <strong>di</strong>versi nei due<br />

tempi, <strong>ed</strong> in particolare il confronto <strong>di</strong>rezionale in<strong>di</strong>ca che i soggetti presentano<br />

valori più elevati dopo stimolazione. La Tab. II riporta i risultati<br />

<strong>del</strong> test.<br />

Tabella I. P-value relativo all’analisi non parametrica condotta<br />

in riferimento al sesso<br />

Variabili Pre-esposizione Post-esposizione<br />

Fr 0.331 0.791<br />

Vc 0.321 0.772<br />

Vm 0.822 0.349<br />

Tabella II. P-value relativo all’analisi condotta in riferimento<br />

ai tempi <strong>di</strong> osservazione<br />

confronto bi<strong>di</strong>rezionale confronto uni<strong>di</strong>rezionale (T1


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 125<br />

www.gimle.fsm.it<br />

qui<strong>di</strong> biologici. Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sudo (3), condotta su un campione <strong>di</strong> soggetti<br />

professionalmente esposti a livelli <strong>di</strong> rumore compresi tra 93 e 100<br />

dB, riporta un’interessante conclusione, e cioè, che i livelli ematici <strong>di</strong> cortisolo<br />

e catecolamine sono statisticamente più elevati che quelli misurati<br />

sul gruppo <strong>di</strong> controllo e che, tali valori, <strong>di</strong>minuiscono con l’uso dei <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

In conclusione i dati da noi ottenuti consentono <strong>di</strong> affermare che il<br />

rumore determina mo<strong>di</strong>ficazioni respiratorie nei soggetti esposti acutamente<br />

a tale inquinante e che tale risultato sia correlabile alle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

neuroendocrine che vengano a determinarsi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ising H, Babisch W, Kruppa B. Noise-Induc<strong>ed</strong> Endocrine Effects and<br />

Car<strong>di</strong>ovascular Risk. Noise Health 1999; 1(4): 37-48.<br />

2) Pesarin F. Multivariate permutation tests with application in biostatistics.<br />

John Wiley and Sons, 2001.<br />

3) Sudo A, Nguyen AL, Jonai H, Matsuda S, Villanueva MB, Sotoyama<br />

M, Nguyen TC, Le VT, Hoang MH, Nguyen DT, Nguyen S. Effetcs<br />

of earplugs on chatecholamine and cortisol excretion in noise expos<strong>ed</strong><br />

textile workers. Ind Health. 1996; 34(3): 279-86.<br />

4) Van Dijk F. Non au<strong>di</strong>tory effetcts of noise in industry. Int Arch Occup<br />

Environ Health 1986; 325.<br />

5) Tomei F, Tomao E, Baccolo TP, Papaleo B, Alfi P. Vascular effects of<br />

noise. Angiology 1992 Nov; 43(11): 904-12.<br />

P-11<br />

ESPOSIZIONE A POLVERI DI CEMENTO VALUTATA USANDO<br />

UNO SPETTROMETRO GRIMM 1.108<br />

G. Somma, A. Magrini, E. Romeo, L. Coppeta, M. Grana,<br />

L. Vicentini, A. Bergamaschi1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

Tor Vergata<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma<br />

Corrispondenza: Giuseppina Somma - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> Tor Vergata, Viale Oxford, 81<br />

- 00133 Roma, Italy - Tel. 06-20902201, E-mail: giusomma@libero.it<br />

EXPOSURE TO CEMENT DUST AND ITS PARTICLE SIZE<br />

DISTRIBUTION MEASURED WITH GRIMM LASER DUST<br />

MONITOR 1.108<br />

Key words: exposure to cement dust, particle size <strong>di</strong>stribution<br />

of inhalable dust, GRIMM laser dust monitor.<br />

ABSTRACT. The composition of dust pollutants in a cement factory<br />

can be greatly <strong>di</strong>versifi<strong>ed</strong> due to a great variety of materials us<strong>ed</strong> at the<br />

<strong>di</strong>fferent stages that lead to cement production, like raw material<br />

grin<strong>di</strong>ng, coal mills, rotary kilns (dry or wet), clinker cooling, finish<strong>ed</strong><br />

grin<strong>di</strong>ng, storage silos, and packaging. The aim of this study was to<br />

assess the dust exposure in an Italian cement plant, taking account of<br />

concentration of particular size fractions, accor<strong>di</strong>ng to the European<br />

Standard Norm (EN 481), and to analyze particle size <strong>di</strong>stribution in<br />

inhalable dust at select<strong>ed</strong> workplaces.<br />

The concentration of dust, representing the inhalable, thoracic, and<br />

respirable fractions, were measur<strong>ed</strong> at three specific workposts with the<br />

GRIMM 1.108 laser dust monitor. The particle size <strong>di</strong>stribution in<br />

inhal<strong>ed</strong> dust in the most characteristic workposts was analyz<strong>ed</strong>. In the<br />

cement plant the concentrations of the inhalable fraction rang<strong>ed</strong> from<br />

about 250 µg/m 3 at the raw milling department to about 1500 µg/m 3 at<br />

the packing department. Concentrations of the thoracic and respirable<br />

fractions in the same workposts rang<strong>ed</strong> from about 150 µg/m 3 (raw<br />

milling) to 850 µg/m 3 (packing) and from 40 µg/m 3 (raw milling) to 130<br />

µg/m 3 (packing) respectively. The modern process of cement production<br />

seems to be characteriz<strong>ed</strong> by relatively low concentrations of inhalable<br />

dust and its fractions, which results considerably lower than<br />

occupational exposure limits (ACGH) for inhal<strong>ed</strong> (10 mg/m 3 )<br />

and respirable (3 mg/m 3 ) dust.<br />

INTRODUZIONE<br />

I problemi <strong>di</strong> inquinamento in un cementificio sono legati alla presenza<br />

<strong>di</strong> polveri aero<strong>di</strong>sperse emesse nelle <strong>di</strong>verse fasi che portano alla<br />

realizzazione <strong>del</strong> prodotto finito. Il processo <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> cemento<br />

inizia con il ricevimento <strong>del</strong>le materie prime poi inviate al molino <strong>del</strong><br />

crudo dove vengono sottoposte alla riduzione <strong>del</strong>la pezzatura <strong>ed</strong> essiccate<br />

con i gas cal<strong>di</strong> provenienti dal forno <strong>di</strong> cottura. La farina, così prodotta, è<br />

inviata ai sili <strong>di</strong> deposito e successivamente estratta e trattata nel forno <strong>di</strong><br />

cottura per produrre il clinker che verrà opportunamente miscelato ai correttivi<br />

nei molini a sfere (comminuzione), per dare quin<strong>di</strong> origine al prodotto<br />

finito che verrà trasportato ai sili <strong>di</strong> stoccaggio dai quali verrà infine<br />

estratto per essere insaccato o caricato sfuso sugli automezzi. A causa<br />

<strong>del</strong> complesso processo che porta alla produzione <strong>del</strong> cemento, i lavoratori<br />

possono essere esposti a polveri che contengono <strong>di</strong>versi componenti<br />

chimici (1), come anche a particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma e <strong>di</strong>mensione. Pochi<br />

stu<strong>di</strong> sono attualmente presenti in letteratura sull’esposizione lavorativa<br />

a polveri aero<strong>di</strong>sperse che si sono avvalsi <strong>di</strong> un contatore <strong>di</strong> particelle<br />

GRIMM (2, 3). Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare l’esposizione<br />

a polvere <strong>di</strong> cemento in un cementificio italiano prendendo in considerazione<br />

la concentrazione <strong>del</strong>la frazione inalabile, toracica e respirabile<br />

<strong>del</strong>le particelle <strong>di</strong> cemento raccolte con un contatore GRIMM e la<br />

loro <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione in specifiche postazioni <strong>di</strong> lavoro, usando come<br />

riferimento la Norma Standard Europea (4).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Le concentrazioni <strong>di</strong> polvere sono state misurate utilizzando uno<br />

spettrometro tipo GRIMM 1.108, capace <strong>di</strong> registrare il numero <strong>di</strong> particelle<br />

<strong>del</strong>la frazione inalabile, toracica e respirabile (particelle/m 3 ) con<br />

<strong>di</strong>ametro compreso tra 0,3 e 20 µ, e la loro massa espressa in µg/m 3 . Lo<br />

spettrometro è stato posizionato in tre postazioni <strong>di</strong> lavoro rappresentative<br />

<strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> macinazione <strong>del</strong> crudo, <strong>di</strong> macinazione <strong>del</strong> cotto e <strong>di</strong> insacco<br />

<strong>del</strong> prodotto finito. Le registrazioni sono state eseguite durante un<br />

periodo <strong>di</strong> almeno sei ore nell’ambito <strong>di</strong> un turno lavorativo <strong>di</strong> otto ore.<br />

La UNI EN 481 riferendosi all’atmosfera negli ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

definisce <strong>del</strong>le specifiche frazioni granulometriche per la misurazione<br />

<strong>del</strong>le particelle aero<strong>di</strong>sperse. La “frazione inalabile” è definita come la<br />

frazione <strong>di</strong> particelle che può essere inalata da naso e bocca (sono particelle<br />

con un <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico < 100 µm), la “frazione toracica” è<br />

la frazione <strong>di</strong> particelle che oltrepassano la laringe (sono particelle con<br />

<strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 11,5 µm e deviazione geometrica standard<br />

(GSD) <strong>di</strong> 1,5 µm) e la “frazione respirabile” è la frazione <strong>di</strong> particelle<br />

che raggiunge gli alveoli (con <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 4,25 µm e una<br />

GSD <strong>di</strong> 1,5 µm). È stato inoltre mostrato che il 50% circa <strong>del</strong>le particelle<br />

in aria con un <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> 10 µm appartiene alla frazione<br />

toracica e che il 50% <strong>del</strong>le particelle con un <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> 4<br />

µm appartiene alla frazione respirabile.<br />

RISULTATI<br />

La concentrazione <strong>del</strong>le particelle <strong>del</strong>la frazione inalabile è risultata<br />

essere <strong>di</strong> circa 250 µg/m 3 alla macinazione <strong>del</strong> crudo, 850 µg/m 3 alla macinazione<br />

<strong>del</strong> cotto e 1550 µg/m 3 alla postazione <strong>del</strong>l’insacco; quella <strong>del</strong>la<br />

frazione toracica <strong>di</strong> circa 150 µg/m 3 alla macinazione <strong>del</strong> crudo, 600<br />

µg/m 3 alla macinazione <strong>del</strong> cotto e 850 µg/m 3 all’insacco; infine quella<br />

<strong>del</strong>la frazione respirabile <strong>di</strong> circa 40 µg/m 3 alla macinazione <strong>del</strong> crudo,<br />

120 µg/m 3 alla macinazione <strong>del</strong> cotto e 130 µg/m 3 all’insacco. Di particolare<br />

interesse si è rivelata l’analisi <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> particelle in relazione<br />

al <strong>di</strong>ametro. Il numero maggiore <strong>di</strong> particelle (particelle/m 3 ) con <strong>di</strong>ametro<br />

più piccolo (0,3-0,4 µm) è stato rilevato nel particolato aero<strong>di</strong>sperso<br />

alla postazione <strong>del</strong>la macinazione <strong>del</strong> crudo, mentre la maggiore quantità<br />

<strong>di</strong> particelle con <strong>di</strong>ametro maggiore (5-20 µ) è stata rilevata nel particolato<br />

aero<strong>di</strong>sperso durante la fase <strong>di</strong> insacco.<br />

CONCLUSIONI<br />

L’esposizione occupazionale alla polvere <strong>di</strong> cemento avviene principalmente<br />

attraverso la via respiratoria, la via cutanea e in minore misura,<br />

la via <strong>di</strong>gerente. Gli effetti lesivi <strong>del</strong>l’esposizione a polvere <strong>di</strong> cemento<br />

maggiormente stu<strong>di</strong>ati sono quelli a carico <strong>del</strong>la cute e <strong>del</strong>l’apparato respiratorio.<br />

Mentre vi è una forte evidenza tra esposizione cutanea al cemento<br />

e dermatiti allergiche e/o irritative, rimane ancora controversa la<br />

correlazione tra inalazione <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> cemento e deficit <strong>del</strong>la funzionalità<br />

respiratoria (ostruttivi, restrittivi e misti). Sembra inoltre che la polvere<br />

<strong>di</strong> cemento, contenendo particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma e <strong>di</strong>mensione che


126 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

si possono <strong>di</strong>stribuire non solo a livello <strong>del</strong>l’apparato respiratorio ma anche<br />

raggiungere il circolo sanguigno, possa giocare un importante ruolo<br />

nel determinare effetti lesivi ancora poco conosciti.<br />

L’entità <strong>del</strong> danno a livello tracheo-bronchiale <strong>ed</strong> alveolare è correlato<br />

alla concentrazione <strong>di</strong> polveri nella frazione respirabile e toracica<br />

mentre il rischio <strong>di</strong> lesioni a livello <strong>del</strong>le più alte vie respiratorie sarebbe<br />

correlato alla concentrazione <strong>di</strong> polveri appartenenti alla frazione extratoracica.<br />

L’esposizione cronica alla polvere <strong>di</strong> cemento può determinare<br />

problemi <strong>di</strong> salute che sembrano associati alla provocazione <strong>di</strong> una risposta<br />

infiammatoria con secrezione <strong>di</strong> eicosanoi<strong>di</strong>, enzimi litici, fattori<br />

chemiotattici, e specie reattive <strong>del</strong>l’ossigeno (5). Altri stu<strong>di</strong> mostrano che<br />

la polvere <strong>di</strong> cemento può entrare nel sistema circolatorio raggiungendo<br />

praticamente tutti gli organi <strong>del</strong> corpo, inclusi cuore, fegato, milza, ossa,<br />

muscoli e capelli potendone alterare la microstruttura e fisiologica funzionalità<br />

(6). È stato infatti recentemente riportato che un elevato numero<br />

<strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro (0,2-0,3 µm) è in grado <strong>di</strong> determinare<br />

significativi effetti tossici interagendo con cellule e componenti subcellulari.<br />

Sembrerebbe infatti che l’attività biologica <strong>del</strong>le particelle aumenti<br />

col <strong>di</strong>minuire <strong>del</strong>le loro <strong>di</strong>mensioni (7). In conclusione, sembra doveroso<br />

sottolineare l’attuale l’importanza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o sull’esposizione<br />

a polveri, valutando anche la <strong>di</strong>mensione e la numerosità <strong>del</strong>le particelle<br />

presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, in considerazione <strong>del</strong>le specifiche<br />

mansioni e compiti svolti dai lavoratori all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento e<br />

<strong>del</strong>le loro con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> salute.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Marinshaw R, Wallace D. Emission Factor Documentation for AP-42<br />

Section 11.6: Portland Cement Manifacture. Midwest Research Institute;<br />

1994.<br />

2) Wozniak H, Stroszejn-Mrowca G. Dust exposure in a pottery plant<br />

assess<strong>ed</strong> using GRIMM laser dust monitor. M<strong>ed</strong> Pr 2002; 53: 405-11<br />

[in Polish].<br />

3) Stroszejn-Mrowca G, Szadkowska-Stanczyk I. Exposure to dust and<br />

its particle size <strong>di</strong>stribution in shoe manifacture and repair workplaces<br />

measur<strong>ed</strong> with Grimm laser dust monitor. Int J Occup M<strong>ed</strong> Environ<br />

Health 2003; 16(4): 321-8.<br />

4) European Standard Norm EN 481. Workplace atmospheres-size fraction<br />

definitions for measurement of airbone particles. Brussels: European<br />

Committee for Standar<strong>di</strong>zation; 1993.<br />

5) Orman A, Kahraman A, Cakar H, Ellidokuz H, Serteser M. Plasma<br />

malon<strong>di</strong>aldehyde and erythrocyte glutathione levels in workers with<br />

cement dust exposure. Toxicology 1 2005; 207(1): 15-20.<br />

6) Meo SA. Health hazards of cement dust. Sau<strong>di</strong> M<strong>ed</strong> J 2004 Sep;<br />

25(9): 1153-9. Review.<br />

7) Oberdörster G, Oberdörster E, Oberdörster j; Nanotoxicology: An<br />

Emerging Discipline Evolving from Stu<strong>di</strong>es of Ultrafine Particles<br />

Environmental Health Perspective. July 2005; 113: 7.<br />

P-12<br />

STUDIO DEGLI EFFETTI ACUTI SULL’APPARATO RESPIRATORIO<br />

DOVUTI ALL’ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A POLVERI DI<br />

CEMENTO<br />

E. Romeo, A. Magrini, L. Coppeta, G. Somma, A. Pietroiusti,<br />

A.Cattani, A. Bergamaschi1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier, 1 - 00133 Roma<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Elisa Romeo - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata - 00133 Roma, Italy<br />

- Tel. 06-20902201, E-mail: elisaromeo.74@libero.it<br />

ACUTE LUNG FUNCTION CHANGE IN CEMENT DUST<br />

EXPOSED WORKERS<br />

Key words: cement dust, respiratory function, acute effects.<br />

ABSTRACT. BACKGROUND. In recent years it has been suggest<strong>ed</strong><br />

an association between the occupational exposure to cement dust<br />

and the occurrence of short term respiratory effects. This relationship<br />

still remains controversial, mainly for what concern low dose exposures<br />

to cement dust.<br />

OBJECTIVE: The aim of this study is to evaluate the relationship between<br />

the daily fluctuations of cement dust exposure and the lung function<br />

changes in workers employ<strong>ed</strong> with various job titles in a cement factory.<br />

METHODS: 15 workers randomly select<strong>ed</strong> and representative of the entire<br />

population of cement production workers have been stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> for 3<br />

consecutives days. For each worker enroll<strong>ed</strong> in the study we measur<strong>ed</strong><br />

daily personal dust exposure and possible short-term pulmonary effects<br />

(asking questions about daily symptoms and recor<strong>di</strong>ng flow-volume<br />

parameters both pre-shift and post-shift work).<br />

RESULTS: We <strong>di</strong>d not find evidence of association between daily cement<br />

dust exposure fluctuation and short term respiratory effects.<br />

CONCLUSION: It has to be said that the main reason for the lack of<br />

effects between cement dust exposure and lung function decrement in<br />

our study may be link<strong>ed</strong> to the low levels of personal dust exposure.<br />

Anyway, due to the little sample size of workers enroll<strong>ed</strong> we cannot still<br />

make conclusive statements.<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi anni alcuni Autori (1; 2) hanno messo in evidenza una<br />

correlazione tra l’esposizione occupazionale a gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> polvere<br />

<strong>di</strong> cemento e la comparsa <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la funzione respiratoria alla<br />

fine <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro. Tuttavia non è attualmente noto quale componente<br />

<strong>del</strong>la polvere <strong>di</strong> cemento sia la maggior responsabile degli effetti<br />

respiratori osservati. Solo uno <strong>di</strong> questi lavori si è basato sull’esposizione<br />

personale dei lavoratori stu<strong>di</strong>ati (2) <strong>ed</strong> in entrambi gli stu<strong>di</strong> pubblicati i livelli<br />

espositivi dei lavoratori hanno superato <strong>di</strong> gran lunga i livelli cui<br />

sono esposti i lavoratori <strong>del</strong>le cementerie <strong>di</strong> Paesi più sviluppati, come<br />

l’Italia. Non essendo stati effettuati stu<strong>di</strong> dose-risposta, è <strong>di</strong>fficile stabilire<br />

se ci sono livelli soglia per la comparsa <strong>di</strong> tali effetti.<br />

Sulla base dei dati presenti in letteratura ci è apparso utile valutare le<br />

fluttuazioni <strong>di</strong> più parametri <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute respiratoria dei lavoratori<br />

esposti a polvere <strong>di</strong> cemento in relazione alle variazioni <strong>di</strong> concentrazione<br />

<strong>di</strong> polveri nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, applicando un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

non ancora adottato in ambito occupazionale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato realizzato nei mesi <strong>di</strong> Novembre e Dicembre <strong>del</strong>l’anno<br />

2005 in uno stabilimento <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> cemento situato nel<br />

centro Italia.<br />

Popolazione stu<strong>di</strong>ata<br />

La popolazione è stata selezionata in maniera random tra tutti gli<br />

operai impiegati full-time nello stabilimento e dopo la randomizzazione<br />

si è osservato che tutte le figure professionali erano adeguatamente rappresentate.<br />

In questa fase <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sono stati arruolati 15 lavoratori: 3<br />

addetti al carroponte, 4 manutentori, 3 addetti alle spe<strong>di</strong>zioni, 3 analisti<br />

<strong>ed</strong> 2 addetti ai lavori vari. Alcuni <strong>di</strong> questi lavoratori (manutentori, addetti<br />

ai lavori vari) proprio per il tipo <strong>di</strong> mansione svolta sono sottoposti a<br />

esposizioni quoti<strong>di</strong>ane molto variabili.<br />

Sono stati considerati asmatici quei lavoratori che rispondevano positivamente<br />

ad almeno una <strong>del</strong>le seguenti domande: “Lei si è mai svegliato<br />

con la sensazione <strong>di</strong> respiro corto nell’ultimo anno?”; “Ha mai<br />

avuto sibili o fischi al torace negli ultimi 12 mesi?”; “Assume abitualmente<br />

o spora<strong>di</strong>camente farmaci per l’asma?”.<br />

Protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Ciascun lavoratore è stato seguito per tre giornate lavorative consecutive,<br />

durante le quali sono stati valutati: l’esposizione personale alla<br />

frazione totale e respirabile <strong>del</strong>le polveri e gli effetti respiratori a breve<br />

termine, me<strong>di</strong>ante somministrazione <strong>di</strong> un questionario (CECA mo<strong>di</strong>ficato,<br />

1993) e l’effettuazione <strong>di</strong> un esame spirometrico a inizio e a fine<br />

turno <strong>di</strong> lavoro.<br />

Misura <strong>del</strong>l’esposizione<br />

L’esposizione personale giornaliera a polverosità totale e alla frazione<br />

respirabile è stata misurata durante gli interi turni lavorativi <strong>ed</strong><br />

espressa come concentrazione me<strong>di</strong>a. I campionamenti sono stati effet-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 127<br />

www.gimle.fsm.it<br />

tuati me<strong>di</strong>ante: coni con flussi a 2,2 l/min per il campionamento <strong>del</strong>la polverosità<br />

totale <strong>del</strong>la polvere e cicloni SKC mo<strong>del</strong>lo GS con flussi a 2,75<br />

l/min per il campionamento <strong>del</strong>la frazione respirabile, secondo i criteri<br />

ISO-CEN-ACGIH. La polvere inspirabile è stata raccolta su filtri in PVC,<br />

la frazione respirabile <strong>del</strong>la polvere aero<strong>di</strong>spersa è stata raccolta su filtri<br />

in argento; entrambi i filtri sono da 0,8 µm <strong>di</strong> porosità e 25 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

(UNI EN481, UNI EN689). I campionatori sono stati posizionati a<br />

livello <strong>del</strong>la zona respiratoria dei lavoratori.<br />

Valutazione <strong>del</strong>la funzione respiratoria<br />

È stata effettuata sui lavoratori arruolati, sia all’inizio che alla fine<br />

<strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro, per tre giorni consecutivi, alla stessa ora <strong>del</strong> giorno.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o degli effetti respiratori è stato effettuato me<strong>di</strong>ante la somministrazione<br />

<strong>di</strong> un questionario e l’esecuzione <strong>del</strong>l’esame spirometrico.<br />

Questionario sui sintomi respiratori<br />

Il primo giorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, all’inizio <strong>del</strong> turno, è stata somministrata<br />

una versione mo<strong>di</strong>ficata <strong>del</strong> questionario CECA <strong>del</strong> 1993, comprendente<br />

anche domande riguardanti l’attività lavorativa (anzianità lavorativa, prec<strong>ed</strong>enti<br />

esposizioni a fattori <strong>di</strong> rischio per l’apparato respiratorio). Nelle<br />

successive occasioni è stata usata una versione semplificata costituita da<br />

domande riguardanti la comparsa (e le eventuali circostanze scatenanti)<br />

<strong>di</strong> sintomi, l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale e l’eventuale<br />

verificarsi <strong>di</strong> situazioni tali da determinare un’esposizione superiore alla<br />

norma.<br />

Prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria<br />

Lo spirometro utilizzato è un pneumotacografo (Flowscreen Viasys,<br />

Germany). La calibrazione <strong>del</strong>lo strumento e le misure sono state effettuate<br />

secondo i criteri ERS/ATS (Miller et al, 2005). I soggetti hanno eseguito<br />

la prova sempre alla stessa ora <strong>del</strong> giorno e nella posizione s<strong>ed</strong>uta.<br />

Sono state registrate le tre prove considerate ripetibili, <strong>ed</strong> è stata inclusa<br />

nell’analisi la prova con la somma maggiore <strong>di</strong> FEV1 e FVC. I valori registrati<br />

sono stati sia i valori assoluti che le percentuali ottenute facendo<br />

riferimento ai valori pr<strong>ed</strong>etti dalla CECA. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzione respiratoria<br />

misurati sono stati i seguenti: PEF, FEV1, FVC, FEF25%, FEF50%,<br />

FEF75%.<br />

Analisi statistica<br />

Il software utilizzato è stato SPSS 11. Il test utilizzato per evidenziare<br />

eventuali <strong>di</strong>fferenze significative dei principali in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzione respiratoria<br />

(PEF, FEV1, FVC, FEF25%, FEF50%, FEF75%) tra l’inizio e<br />

la fine <strong>di</strong> ciascun turno <strong>di</strong> lavoro è stato il t test per dati appaiati. È stato<br />

eseguito un test GLM per misure ripetute per verificare l’interazione tra<br />

la variabilità giornaliera degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzione respiratoria e l’esposizione<br />

alla frazione respirabile <strong>del</strong>la polvere.<br />

RISULTATI<br />

Tutti i lavoratori hanno risposto al questionario <strong>ed</strong> eseguito i test <strong>di</strong><br />

funzionalità respiratoria sia all’inizio che entro 40 minuti dalla fine <strong>del</strong><br />

turno <strong>di</strong> lavoro. Hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> avere usato i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale ogni qual volta si recavano in aree <strong>di</strong> lavoro polverose. L’anzianità<br />

lavorativa me<strong>di</strong>a è risultata <strong>di</strong> 11 anni. L’età ma<strong>di</strong>a dei lavoratori<br />

arruolati è stata <strong>di</strong> 44 anni. Non sono state evidenziate <strong>di</strong>fferenze significative<br />

negli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzione respiratoria tra l’inizio e la fine <strong>del</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro, nè interazioni tra la funzione polmonare e l’esposizione occupazionale.<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o non hanno mostrato alcuna evidenza <strong>di</strong> effetti<br />

respiratori a breve termine correlati alle fluttuazioni quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong><br />

polverosità tra i lavoratori stu<strong>di</strong>ati a questi livelli <strong>di</strong> esposizione occupazionale.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o assume una particolare<br />

importanza nella valutazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni respiratorie,<br />

nel pre<strong>di</strong>re gli effetti a lungo termine <strong>ed</strong> infine nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

relazioni dose-effetto. Inoltre potrebbe essere utilizzato per la valutazione<br />

<strong>del</strong>la funzione polmonare in soggetti “suscettibili” (arruolando ad es. sottogruppi<br />

<strong>di</strong> fumatori, bronchitici cronici).<br />

Gli svantaggi e le <strong>di</strong>fficoltà maggiori nell’applicazione <strong>di</strong> questo mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono rappresentate dalla <strong>di</strong>fficoltà nel reclutamento e dalla<br />

possibilità <strong>di</strong> drop out dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ba Ali, Ballal SG, Albar AA, Ahm<strong>ed</strong> HO. Post-shift changes in pulmonary<br />

function in a cement factory in eastern Sau<strong>di</strong> Arabia. Occup<br />

M<strong>ed</strong> 1998; 48(8): 519-22.<br />

2) Mwaiselage J, Moen B, Bråtveit M. Acute respiratory health effects<br />

among cement factory workers in Tanzania: an evaluation of a simple<br />

health surveillance tool. Int Arch Occup Environ Health 2006;<br />

79: 49-56.<br />

P-13<br />

ADSORBIMENTO DI STREPTAVIDINA SU NANOTUBI<br />

DI CARBONIO A PARETE SINGOLA: REALIZZAZIONE<br />

DI NANOSTRUTTURE FLUORESCENTI<br />

M. Bottini1 , A. Magrini2 , E. Bergamaschi3 , L. Coppeta2 , G. Somma2 ,<br />

A. Pietroiusti2 , A. Bergamaschi4 1 Burnham Institute for Me<strong>di</strong>cal Research, La Jolla, California<br />

2 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

Tor Vergata<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia e Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma<br />

Corrispondenza: Massimo Bottini - Burnham Institute for Me<strong>di</strong>cal<br />

Research - 10901 North Torrey Pines Road, La Jolla, California 92037,<br />

USA - E-mail: mbottini@burnham.org<br />

STREPTAVIDIN ABDSORPTION ON SINGLE WALL<br />

NANOTUBES: REALIZATION OF FLUORESCENT<br />

NANOSTRUCTURES<br />

ABSTRACT. Carbon nanotubes (NTs) are undergoing intense<br />

investigation to explore their unique morphological, electronic,<br />

mechanical, thermal and optical properties. In many cases, to fabricate<br />

nanodevices or supramolecular composites capable of taking full<br />

advantage of their unique properties, NTs must be attach<strong>ed</strong> to other<br />

molecules, nanoparticles (NPs) or surfaces. We investigat<strong>ed</strong> the<br />

adsorption of streptavi<strong>di</strong>n (Str) onto single wall<strong>ed</strong> NTs (SWNTs).<br />

In particular, our research decorat<strong>ed</strong> SWNTs with Str-conjugat<strong>ed</strong><br />

ZnS-encas<strong>ed</strong> CdSe quantum dots. The resulting NT-Str-QD<br />

nanoassembly fully <strong>di</strong>spers<strong>ed</strong> in physiologic buffer and was visible<br />

by conventional fluorescent microscopy. The latter property suggests<br />

that using Str as a macromolecular linker avoids energy transfer from<br />

semiconducting QDs to the NTs. Therefore, the NT-Str-QD represents<br />

a potentially excellent scaffold for constructing intracellular<br />

multivalent nanoprobes.<br />

Key words: nanotubes, nanoparticles, streptavi<strong>di</strong>n.<br />

INTRODUZIONE<br />

Sin dalla loro scoperta avvenuta nel 1991, i ricercatori hanno considerato<br />

i CNT come il principale can<strong>di</strong>dato per dominare la nanotecnologia<br />

nel XXI secolo.<br />

I nanotubi <strong>di</strong> carbonio (carbon nanotubes, CNT) sono molecole cilindriche<br />

<strong>di</strong> carbonio aventi proprietà che li rendono potenzialmente utili per<br />

moltissime applicazioni dall’elettronica, alla meccanica, alla me<strong>di</strong>cina<br />

date le loro <strong>di</strong>mensioni estremamente piccole (10 -9 metri) Vi sono due tipi<br />

<strong>di</strong> CNT: a parete singola (single-wall<strong>ed</strong> carbon nanotubes, SWNT) <strong>ed</strong> a<br />

parete multipla (multi-wall<strong>ed</strong> carbon nanotubes, MWNT) (1-3).<br />

I CNT possono essere pristini (cioè senza alcuna funzionalizzazione<br />

chimica) oppure funzionalizzati in seguito ad ossidazione tramite aci<strong>di</strong><br />

forti, che arricchisce le punte e le pareti dei nanotubi <strong>di</strong> gruppi carbossilici,<br />

rendendoli <strong>di</strong>spersibili in soluzioni acquose <strong>ed</strong> ottime basi per ulteriori<br />

manipolazioni chimiche (4-7).<br />

Alcuni ricercatori hanno descritto CNT decorati con quantum dot<br />

(QD) in modo covalente e non covalente. I mezzi usati per legare i QD ai<br />

CNT mentre da una parte permettono la preparazione <strong>di</strong> nanoassemblati<br />

con eccellenti proprietà optoelettroniche e fotoniche, dall’altra potrebbero<br />

introdurre dei transfer tra i due materiali in modo da annullare la


128 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

fluorescenza limitando, così, la visualizzazione con la microscopia convenzionale.<br />

La streptavi<strong>di</strong>na (Str) è una proteina tetramerica <strong>di</strong> peso molecolare<br />

64-kDa, con un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 5nm e che usa sulla sua superficie amine per<br />

poter adsorbire come un’elica sulle pareti dei CNT pristini (8).<br />

In questa ricerca abbbiamo voluto v<strong>ed</strong>ere se potevamo decorare<br />

SWNT con QD coniugati con la steptavi<strong>di</strong>na (SW-Str-QD) <strong>ed</strong> eventualmente<br />

quali fossero le capacità endocitosiche <strong>di</strong> tale complesso nelle cellule<br />

Jurkat T leucemiche.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati utilizzati SWNT pristini, Str-QD, αCD3 con biotina e non<br />

coniugati, siero <strong>di</strong> topo normale, siero <strong>di</strong> capra normale, anticorpi antitopo,<br />

mezzi <strong>di</strong> cultura cellulare con alta quantità <strong>di</strong> glucosio, siero fetale<br />

<strong>di</strong> bovino, formaldeide poli-L-lisina coniugata a concavalina A, <strong>di</strong>metil<br />

formaldeide, Triton x-100, PBS e cellule Jurkat T leucemiche.<br />

I SWNT sono stati dapprima sonicati per dar loro una uniforme <strong>di</strong>spersione.<br />

Poi 100 µg <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>spersione è stata lavata 5 volte con PBS. Il precipitato è<br />

stato <strong>di</strong>sperso in Str-QT PBS, sonicati, filtrati e <strong>di</strong>spersi <strong>di</strong> nuovo in PBS.<br />

Le immagini Str-QD e SWNT-Str-QD sono state evidenziate usando<br />

microscopio a fluorescenza e microscopio elettronico.<br />

RISULTATI<br />

Nella Figura 1 sono riportate le fotografie dei SWNT pristini (A), <strong>del</strong><br />

complesso <strong>di</strong>sperso SWNT-Str-QD (B) <strong>ed</strong> uno schema che evidenzia l’interazione<br />

tra i recettori <strong>di</strong> membrana CD3 sulle cellule Jurkat T leucemiche<br />

<strong>ed</strong> il complesso SWNT-streptavi<strong>di</strong>na-quantum dot (C).<br />

Nella Figura 2 sono riportate le immagini <strong>di</strong> Str-QD in PBS usando<br />

il microscopio ottico (A) e confocale (B).<br />

Nella Figura 3 sono riportate le immagini al microscopio ottico (A),<br />

confocale (B) e al microscopio elettronico <strong>di</strong> SWNT-Str-QD (C).<br />

Figura 1<br />

Figura 2<br />

Figura 3<br />

DISCUSSIONE<br />

Il campo emergente <strong>del</strong>la nanome<strong>di</strong>cina, usando nanoassemblati ultramolecolari<br />

a paragone <strong>di</strong> molecole piccole attualmente in uso, può permettere<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> mezzi più idonei per la <strong>di</strong>agnosi e il trattamento <strong>di</strong><br />

malattie maligne. Perché sia accresciuta la loro efficacia <strong>di</strong>agnostica o terapeutica,<br />

questi nanoassemblati ultramolecolari devono essere realizzati<br />

tali da funzionare in ambienti biologicamente rilevanti <strong>ed</strong> avere una capacità<br />

<strong>di</strong> carico multivalente in modo da poter evidenziare con facilità<br />

una cellula o trasferire in essa un me<strong>di</strong>camento. Nell’ultima decade sono<br />

stati preparati e testati <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> nanoparticelle per vari tessuti target.<br />

Ma pochissimi articoli sono stati pubblicati riguardo la loro citotossicità.<br />

Tali stu<strong>di</strong> hanno preso in considerazione essenzialmente i SWNT pristini<br />

(cioè senza alcuna funzionalizzazione chimica) mettendo alla luce la loro<br />

possibile tossicità. Poco si sa sulla tossicità dei SWNT in seguito a trattamenti<br />

chimici, in particolare in seguito ad ossidazione con aci<strong>di</strong> forti,<br />

che arricchendo le loro punte e le loro pareti <strong>di</strong> gruppi carbossilici li rendono<br />

<strong>di</strong>sper<strong>di</strong>bili in soluzioni acquose <strong>ed</strong> ottime basi per ulteriori manipolazioni<br />

chimiche.<br />

Molti autori hanno mostrato come sia possibile usare SWNT per<br />

veicolare all’interno <strong>del</strong>la cellula sostanze che altresì non riuscirebbero<br />

ad oltrepassare la membrana cellulare. L’uso <strong>di</strong> SWNT in questo<br />

senso implica la loro funzionalizzazione me<strong>di</strong>ante specifici gruppi<br />

chimici funzionali. L’abilità ad essere funzionalizzati e visualizzati in<br />

ambiente biologico con una semplice microscopia fluorescente ha aumentato<br />

la loro potenzialità come nanoprobi biologici. Ma prima <strong>di</strong><br />

tutto essi devono essere purificati. Infatti,il materiale appena prodotto<br />

presenta impurezze carbonacee (grafite, carbon black, etc.) e particelle<br />

metalliche provenienti dai catalizzatori utilizzati (nickel, ittrio,<br />

cobalto, etc.)<br />

In questa ricerca abbiamo voluto v<strong>ed</strong>ere se il complesso SWNT-Str-<br />

QD può essere usato come nanoprobe fluorescente <strong>ed</strong> essere introdotte<br />

nelle cellule Jurkart leucemiche me<strong>di</strong>ante endocitosi. I complessi SWNT-<br />

Str-QD sono completamente <strong>di</strong>spersibili in PBS in contrasto con quanto<br />

accade per i pristini CNT a causa <strong>del</strong>la loro natura idrofobica. Questi nanoassemblati<br />

ultramolecolari, visibili a microscopio fluorescente convenzionale,<br />

appaiono al microscopio elettronico come singoli tubi o piccoli<br />

aggregati.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare che questi nanoassemblati luminescenti possono essere<br />

ancora funzionalizzati sia con piccole molecole che con macromolecole<br />

abbiamo sfruttato la forte affinità esistente tra la biotina e la streptavi<strong>di</strong>na.<br />

Il complesso SWNT-Str-QD funziona come un nanoprobe multivalente<br />

intracellulare nelle cellule Jurkat T leucemiche nelle quali gli anticorpi<br />

CD3 (αCD3) assemblati alla biotina si legano ai loro recettori<br />

CD3R. Al microscopio confocale si v<strong>ed</strong>e CDR che me<strong>di</strong>a l’endocitosi <strong>del</strong><br />

complesso biotina -αCD3-SW-Str-QD.<br />

I risultati suggeriscono che senza la stimolazione <strong>di</strong> CD3, o in sua<br />

assenza, l’endocitosi è debole ma è fortemente amplificata se viene me<strong>di</strong>ata<br />

da CD3R assemblato a αCD3 unito alla biotina.Una volta internalizzato<br />

nella cellula, il complesso SWNT-Str-QD viene trasportato nei lisosomi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Dresselhaus MS, Dresselhaus G, Eklund PC. Science of Fullerenes<br />

and Carbon Nanotubes. Academic, New York 1996.<br />

2) Ebbesen TW. Carbon Nanotubes: Preparation and Properties. CRC,<br />

Boca Raton 1997.<br />

3) Bianco A, Kostarelos K, Partidos CD, Prato M. Biome<strong>di</strong>cal applications<br />

of functionalis<strong>ed</strong> carbon nanotubes. Chem Commun (Camb)<br />

2005; 5: 571.<br />

4) Shi Kam NW, Jessop TC, Wender PA, Dai H. Nanotube molecular<br />

transporters: internalization of carbon nanotube-protein conjugates<br />

into Mammalian cells. J Am Chem Soc 2004; 126: 6850.<br />

5) Shv<strong>ed</strong>ova AA, Castranova V, Kisin ER, Schwegler-Berry D, Murray<br />

AR, Gan<strong>del</strong>sman VZ, Maynard A, Baron P. Exposure to carbon nanotube<br />

material: assessment of nanotube cytotoxicity using human<br />

keratinocyte cells. J Toxicol Environ Health A 2003; 66: 1909.<br />

6) Sayes CM, Fortner JD, Guo W et al. The <strong>di</strong>fferential cytotoxicity of<br />

water-soluble fullerenes. Nano Letter 2004; 4: 1881.<br />

7) Bottini M, Tautz L, Huynh H, Monosov E, Bottini N, Dawson MI,<br />

Bellucci S, Mustelin T. Covalent decoration of multi-wall<strong>ed</strong> carbon<br />

nanotubes with silica nanoparticles. Chem Commun (Camb) 2005; 6:<br />

758.<br />

8) Weber PC, Ohlendorf DH, Wendoloski JJ, Salemme FR. Structural<br />

origins of high affinity biotin bin<strong>di</strong>ng to streptavi<strong>di</strong>n.Science 1989;<br />

243: 85-88.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 129<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-14<br />

STATO DELLE CONOSCENZE SUGLI EFFETTI A DISTANZA<br />

DEL FALL-OUT RADIOATTIVO DI CHERNOBYL<br />

G. Sciannamblo, F. Caputo, S. Bruno, A. Lorusso, S. Pranzo,<br />

N. L’Abbate<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, DIMIMP Università<br />

<strong>di</strong> Bari, Policlinico Piazza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Prof. Nicola L’Abbate - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, DIMIMP Università <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico Piazza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari, Italy<br />

- E-mail: n.labbate@ra<strong>di</strong>oprotezione.uniba.it<br />

ACTUAL KNOWLEDGE OF THE REMOTE EFFECTS<br />

OF CHERNOBYL RADIOACTIVE FALL-OUT<br />

Key words: Chernobyl nuclear power accident, cesium contamination,<br />

car<strong>di</strong>ovascular symptoms.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION. 26 April 2006 mark<strong>ed</strong> the 20 th anniversary<br />

of the accident at the Chernobyl nuclear plant in northern Ukraine.<br />

As a result of the accident an enormous quantity of ra<strong>di</strong>onuclides were<br />

releas<strong>ed</strong> in atmosphere, especially I-131, Cs- 137 and Sr-90. Cs-137,<br />

with a half-life of 30 years, continues to affect the health of people<br />

living in contaminat<strong>ed</strong> regions. The incorporation of ra<strong>di</strong>ocesium<br />

induces the evolution of structural and metabolic <strong>di</strong>sorders in vital<br />

organs: these mo<strong>di</strong>fications can be integrat<strong>ed</strong> into the syndrome<br />

of incorporat<strong>ed</strong> long-living ra<strong>di</strong>oisotopes.<br />

METHODS. Experimental, anatomo-pathological and clinical stu<strong>di</strong>es<br />

perform<strong>ed</strong> by the research teams show<strong>ed</strong> the highest accumulation<br />

of Cs-137 in endocrine glands, in particular the thyroid, the adrenals<br />

and the pancreas. High levels were also found in the heart, the thymus<br />

and the spleen. Chronic Cs-137 levels over 50 Bq/Kg body weight<br />

is often associat<strong>ed</strong> with serious car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>seases in childhood<br />

and adolescence.<br />

DISCUSSION. In the coming years, the Cs-137 burden in the organism<br />

of children must be further investigat<strong>ed</strong> and the pathogenesis<br />

of <strong>di</strong>fferent <strong>di</strong>seases intensively stu<strong>di</strong><strong>ed</strong>, also because<br />

ra<strong>di</strong>ocontaminat<strong>ed</strong> agricultural land is being increasingly cultivat<strong>ed</strong><br />

and ra<strong>di</strong>ocontaminat<strong>ed</strong> food is sprea<strong>di</strong>ng countrywide.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il ventesimo anniversario <strong>del</strong> <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Chernobyl ci riporta alla necessità<br />

<strong>di</strong> indagare meglio le conseguenze a lunga <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quell’evento.<br />

A seguito <strong>del</strong>l’incidente furono liberati isotopi ra<strong>di</strong>oattivi per<br />

un’attività totale pari a 11 EBq: I 131 , Te 132 , Zr 95 , Nb 95 , Ce 141 tra gli isotopi<br />

responsabili <strong>del</strong>l’esposizione esterna, Cs 137 , Cs 134 e Sr 90 per l’esposizione<br />

interna conseguente ad ingestione <strong>di</strong> cibo contaminato.<br />

Interessante è la problematica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tali ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong><br />

nel corpo umano al fine <strong>di</strong> avere un’idea <strong>del</strong>la dose all’uomo per una data<br />

esposizione <strong>di</strong> un certo ra<strong>di</strong>oelemento nell’ambiente e una data concentrazione<br />

negli alimenti. Le stime <strong>di</strong> dose efficace accumulata nei 20 anni<br />

successivi all’incidente (1986-2005) per gli in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong>la popolazione<br />

generale variano da pochi mSv ad alcune centinaia <strong>di</strong> mSv in <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> luogo, età e abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita come <strong>di</strong>eta e tempo trascorso fuori casa.<br />

La dose me<strong>di</strong>a efficace accumulata fino al 2000 tra i residenti <strong>del</strong>le zone<br />

a stretto controllo (con densità <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> Cs 137 pari a 555 kBq m -<br />

2) è <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei 50 mSv, mentre nelle aree meno contaminate è <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

dei 10 mSv (1) (Tabella I).<br />

L’incorporazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> induce lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

strutturali e metabolici negli organi vitali; queste mo<strong>di</strong>ficazioni possono<br />

essere incluse nella cosiddetta “sindrome da incorporazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

<strong>di</strong> lunga durata”, ovvero la correlazione tra la presenza anche<br />

<strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> Cs 137 (50-100 Bq/Kg) nei tessuti e tutta una<br />

serie <strong>di</strong> patologie in forte crescita soprattutto nei bambini: car<strong>di</strong>opatie,<br />

problemi renali, <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la vista, depressione <strong>del</strong> sistema immunitario.<br />

Tra i ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunga durata, particolare attenzione è rivolta allo<br />

Sr 90 e al Cs 137 .<br />

Tabella I. Stime <strong>di</strong> dose me<strong>di</strong>e efficace (mSv) per gruppi<br />

<strong>di</strong> popolazione (da E. Car<strong>di</strong>s et al 2006)<br />

Popolazione In<strong>di</strong>vidui coinvolti Dose me<strong>di</strong>a efficace (mSv)<br />

Liquidatori<br />

(1986-1987, 30 km zone)<br />

240.000 100<br />

Sfollati <strong>del</strong> 1986 116.000 33<br />

Persone che vivono<br />

in arie contaminate:<br />

Densità <strong>di</strong> deposizione<br />

<strong>di</strong> 137 Cs >37 kBq m-2 Densità <strong>di</strong> deposizione<br />

<strong>di</strong> 137 Cs >555 kBq m-2 c<br />

5.200.000 a 10 b<br />

270.000 50 b<br />

a Comprensive <strong>di</strong> circa 1.900.000 persone <strong>del</strong>la Bielorussia, 2.000.000 dalla<br />

Russia e 1.300.000 dalla Ucraina.<br />

b Per il periodo 1986-2005.<br />

c Zona a stretto controllo (inclusa nell’area con densità <strong>di</strong> deposizione >37 kBq m-2 )/<br />

MATERIALI E METODI<br />

Da una revisione <strong>di</strong> letteratura sono emersi stu<strong>di</strong> epidemiologici, clinici<br />

e anatomopatogici che indagano la patogenesi <strong>del</strong>le malattie indotte<br />

dall’incorporazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocesio e, in particolare, il ruolo <strong>del</strong>la concentrazione<br />

<strong>di</strong> Cs 137 nelle car<strong>di</strong>omiopatie.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o che valutava i livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cs 137 misurati negli organi<br />

<strong>di</strong> 52 bambini residenti in aree rurali <strong>del</strong>la regione <strong>di</strong> Gomel (Bielorussia)<br />

e dec<strong>ed</strong>uti per varie cause, sono state riscontrate le maggiori concentrazioni<br />

<strong>di</strong> tale ra<strong>di</strong>oisotopo nelle ghiandole endocrine, in particolare<br />

tiroide, surrene e pancreas; alti livelli si sono registrati anche per cuore,<br />

timo e milza. È stata inoltre riscontrata una stretta relazione tra le strutture<br />

e le funzioni <strong>di</strong> organi vitali in risposta alla concentrazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocesio<br />

incorporato, in particolare per miocar<strong>di</strong>o, reni e fegato (2).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o condotto sulla popolazione <strong>del</strong> sud <strong>del</strong>la Bielorussia si<br />

è riscontrato che i bambini in età scolare soffrono, oltre che <strong>di</strong> infezioni<br />

respiratorie e gastrointestinali ricorrenti, nonché <strong>di</strong> cataratta, soprattutto<br />

<strong>di</strong> dolore toracico associato a sintomi car<strong>di</strong>ovascolari come alterazione<br />

<strong>del</strong>la pressione sanguigna o ipertensione arteriosa. Questi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni funzionali<br />

<strong>del</strong> sistema car<strong>di</strong>ovascolare sarebbero riscontrati maggiormente in<br />

bambini <strong>di</strong> età compresa fra i 6 e i 10 anni (3).<br />

Bandazhevsky ha riscontrato elevate concentrazioni <strong>di</strong> Cs 137 accumulati<br />

a livello placentare e ha ipotizzato che le suddette patologie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

riferite in bambini in età scolare possano essere causate da<br />

un danno <strong>di</strong> tale ra<strong>di</strong>onuclide in fase prenatale. Ha inoltre ipotizzato che<br />

se la concentrazione <strong>di</strong> tale isotopo nella placenta supera i 100Bq/kg, il<br />

feto va incontro a sofferenza da anossia con conseguente aumento <strong>del</strong> rischio<br />

<strong>di</strong> aborto. L’accumulo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> nell’organismo <strong>di</strong> neonati allattati<br />

al seno e le cui madri vivono in zone contaminate è rapido e si protrae<br />

per tutta l’infanzia a seguito <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong> latte, vegetali e frutta<br />

provenienti da animali e terreni contaminati (4, 5).<br />

Autopsie eseguite nella regione <strong>di</strong> Gomel mostrano come malattie<br />

car<strong>di</strong>ache e casi <strong>di</strong> morti improvvise sono spesso associati ad alti livelli<br />

<strong>di</strong> Cs 137 nei miocar<strong>di</strong>ociti. Stu<strong>di</strong> istologici rivelano alterazioni degenerative<br />

e necrosi focali <strong>di</strong> queste cellule, con <strong>ed</strong>ema interstiziale. Simili car<strong>di</strong>omiopatie<br />

sono state indotte sperimentalmente in cavie esposte a Cs 137 :<br />

questi animali <strong>di</strong> laboratorio, che hanno incorporato ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> con il<br />

cibo, mostrano danni alle cellule miocar<strong>di</strong>che con mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali<br />

e funzionali rilevanti. Nello specifico si descrive la soppressione <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>di</strong> enzimi come la fosfatasi alcalina e la creatinfosfochinasi, interferendo<br />

con i processi energetici <strong>del</strong>le cellule car<strong>di</strong>ache con conseguente<br />

compromissione <strong>del</strong> loro apparato contrattile (6, 7).<br />

DISCUSSIONE<br />

L’esperienza acquisita sui danni indotti dalle ra<strong>di</strong>azioni si basa su<br />

mo<strong>del</strong>li sperimentali o sulle conseguenze dovute ad esplosioni atomiche<br />

(sia a scopo bellico che per test nucleari) o su pazienti sottoposti a trattamenti<br />

con ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti a scopo terapeutico. L’esperienza <strong>di</strong> Chernobyl<br />

è stata pertanto unica nel suo genere sia per le quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni<br />

liberate che per il numero <strong>di</strong> persone interessate <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

dal fall-out. Questo significa che molti mo<strong>del</strong>li sperimentali, proposti<br />

per cercare <strong>di</strong> calcolare il rischio <strong>del</strong>le popolazioni esposte, non<br />

sempre sono applicabili in questo caso.


130 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

L’elevata concentrazione <strong>di</strong> Cs 137 in alcuni organi o tessuti conduce<br />

a danni irreversibili quando il carico ra<strong>di</strong>oattivo si protrae per anni o comunque<br />

supera certi limiti. Sarebbe meritevole <strong>di</strong> ulteriori indagini lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei livelli <strong>di</strong> Cs nell’organismo, soprattutto nei bambini in età scolare,<br />

in considerazione <strong>del</strong> fatto che, nelle aree rurali, i terreni contaminati vengono<br />

sempre più spesso utilizzati come terreno agricolo, determinando,<br />

in conseguenza, un aumento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> cibo ra<strong>di</strong>ocontaminato. In<br />

questo contesto si inseriscono stu<strong>di</strong> per ricercare sostanze assorbenti,<br />

come la pectina, capaci <strong>di</strong> rimuovere parzialmente il Cs 137 , in quanto legandosi<br />

a questi metalli pesanti nel lume intestinale, ne prevengono il<br />

loro assorbimento. Si tratta <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione complementari<br />

finalizzate a ridurre l’assorbimento <strong>di</strong> Cs 137 nell’organismo dei bambini<br />

(3, 8). Infine essendo controverso l’argomento sull’effetto a <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong><br />

fall-out ra<strong>di</strong>oattivo <strong>di</strong> Chernobyl, sarebbe auspicabile che ricerche <strong>di</strong> questo<br />

tipo venissero validate dall’intera comunità scientifica internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Car<strong>di</strong>s E et al. Cancer consequences of the Chernobyl accident: 20<br />

years on. J Ra<strong>di</strong>ol Prot 2006; 26: 127-140.<br />

2) Bandazhevsky Yu. Chronic Cs137 incorporation in children’s organs.<br />

Swiss M<strong>ed</strong> Weekly 2003; 133: 488-490.<br />

3) Bandazhevskaya GS, NesterenkoVB, Babenko VI, Babenko IV,<br />

Yerkovich TV, Bandazhevsky Yu. Relationship between Caesium<br />

(137 Cs) load, car<strong>di</strong>ovascular symptoms,and source of food in<br />

“Chernobyl” children - preliminary observations after intake of oral<br />

apple pectin. Swiss M<strong>ed</strong> Weekly 2004; 134: 725-729.<br />

4) Bandazhevsky Yu, Lelevich VV. Clinical and experimental aspects of<br />

the effect of incorporat<strong>ed</strong> ra<strong>di</strong>onuclides upon the organism. Belarus<br />

Gomel 1995; 128.<br />

5) Bandazhevsky Yu. Structural and functional effects of ra<strong>di</strong>oisotopes<br />

incorporat<strong>ed</strong> by organism. Ministery of Helth Care of the Republic<br />

of Belarus. Belarussian Engineering Academy, Gomel State Me<strong>di</strong>cal<br />

Institute 1997; 143.<br />

6) Bandazhevsky Yu, Bandazhevskaya G. Incorporat<strong>ed</strong> caesium and<br />

car<strong>di</strong>ovascular pathology. Int J Rad M<strong>ed</strong> 2001; 3: 11-12.<br />

7) Bandazhevsky Yu. Ra<strong>di</strong>oactive caesium and heart (pathophysiologic<br />

aspects). Minsk Belrad 2001; 57 (ISBN 958-434.080-5).<br />

8) NesterenkoVB, Nesterenko AV, Babenko VI, Yerkovich TV, Babenko<br />

IV. R<strong>ed</strong>ucing the 137Cs-load in the organism of “Chernobyl”<br />

children with apple-pectin. Swiss M<strong>ed</strong> Weekly 2004; 134: 24-27.<br />

P-15<br />

UN CASO DI PNEUMOCONIOSI IN UN’AZIENDA ITALIANA<br />

DI CONFEZIONE DI JEANS<br />

G. De Filippis1 , B. Tamborino1 , L. Nuzzo2 , L. Di Lorenzo3 , A. Basso3 ,<br />

S. Trabucco4 , L. Soleo3 1 Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> AUSL<br />

LE/1, Lecce<br />

2 Servizio Pneumotisiologico AUSL LE/1, Lecce<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Sezione<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “EC Vigliani”, Università <strong>di</strong> Bari<br />

4 Unità Operativa <strong>di</strong> Anatomia Patologica “EE Franco”,<br />

Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Policlinico, Bari<br />

Corrispondenza: Luigi Di Lorenzo - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

“E. C. Vigliani”, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica<br />

Università <strong>di</strong> Bari, Policlinico <strong>di</strong> Bari - 70124 Bari, Italy<br />

- Tel: +39 080 5478220, Fax: +39 080 5478203,<br />

E-mail: l.<strong>di</strong>lorenzo@m<strong>ed</strong>lav.uniba.it.<br />

PNEUMOCONIOSIS IN AN ITALIAN JEANS MANUFACTURING<br />

PLANT: CASE REPORT<br />

Key words: pneumoconiosis, sandblasting, jeans manufacturing.<br />

ABSTRACT. In the last decades the incidence of sclerogenous<br />

pneumoconioses decreas<strong>ed</strong> in industrializ<strong>ed</strong> countries due to preventive<br />

interventions in the workplace. Nevertheless new cases of<br />

pneumoconiosis can still occur, especially in atypical work settings with<br />

exposure to silica mix<strong>ed</strong> dusts. A case of lung fibrosis in a male worker<br />

employ<strong>ed</strong> in a jeans manufacturing plant between 1992 and 2001 is<br />

describ<strong>ed</strong>. The worker first became ill in September, 2001 with<br />

productive cough, mild exercise dyspnea and evening fever. Chest<br />

ra<strong>di</strong>ographs show<strong>ed</strong> <strong>di</strong>ffuse bilateral small nodules and me<strong>di</strong>astinal<br />

lymph node enlargement. Although persistently sputum negative for acid<br />

and alcohol fast bacilli, antitubercular therapy was perform<strong>ed</strong><br />

ineffectively. The intervention of occupational physicians allow<strong>ed</strong> to<br />

establish long lasting occupational exposure to silica containing dusts<br />

in sandblasting of denim trousers with poor working con<strong>di</strong>tions.<br />

Transbronchial lung biopsy show<strong>ed</strong> interstitial fibrosis with few<br />

granule-containing histiocytes. The competencies of occupational<br />

me<strong>di</strong>cine are necessary still nowadays to assess the etiology of some<br />

interstitial lung fibrosis, so provi<strong>di</strong>ng adequate therapy and workers’<br />

compensation.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le pneumoconiosi sclerogene, molto frequenti in passato, si sono<br />

fortemente ridotte negli ultimi decenni nei paesi industrializzati, grazie<br />

agli interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria e secondaria realizzati (1). Ciononostante<br />

tali patologie sono ancora oggi responsabili <strong>di</strong> nuovi casi e <strong>di</strong> decessi,<br />

anche in lavoratori giovani (1). Inoltre è in aumento il numero <strong>di</strong><br />

segnalazioni <strong>di</strong> pneumoconiosi da esposizioni professionali inusuali, prevalentemente<br />

a polveri miste a vario contenuto <strong>di</strong> silice cristallina (2).<br />

Tali esposizioni “atipiche” pongono particolari <strong>di</strong>fficoltà per la <strong>di</strong>agnosi<br />

eziologica e il conseguente riconoscimento <strong>di</strong> malattia professionale.<br />

Ci proponiamo <strong>di</strong> descrivere l’iter <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> fibrosi<br />

polmonare insorto in un operaio <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un’azienda <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> blue-jeans tra il 1992 e il 2001.<br />

DESCRIZIONE DEL CASO<br />

D.C., maschio, nato nel gennaio 1965. Ex fumatore dall’ottobre<br />

2001; ha fumato 20 sigarette al dì per 15 anni. Nel settembre 2001 compariva<br />

tosse produttiva, <strong>di</strong>spnea da sforzo lieve e iperpiressia serotina con<br />

rialzi <strong>di</strong> temperatura fino a 41°C per cui, nel novembre 2001, si ricoverava<br />

in ambiente pneumologico. Le ra<strong>di</strong>ografie <strong>del</strong> torace evidenziavano<br />

“addensamenti parenchimali apicali bilaterali con nodulini miliariformi<br />

<strong>di</strong>ffusi nei due polmoni e ipertrofia <strong>di</strong> linfono<strong>di</strong> me<strong>di</strong>astinici”. Nonostante<br />

la ripetuta negativa ricerca <strong>di</strong> bacilli acido-alcol resistenti nell’espettorato,<br />

fu <strong>di</strong>messo con <strong>di</strong>agnosi: “tubercolosi (TBC) miliare <strong>di</strong>ffusa<br />

acuta in soggetto con addensamenti polmonari biapicali…” e con terapia<br />

antimicobatterica, continuata per circa 18 mesi. Questa che non ha mai risolto<br />

la sintomatologia respiratoria né l’iperpiressia serotina. I successivi<br />

accertamenti hanno evidenziato: aprile 2002: Tomografia Assiale Computerizzata<br />

(TAC) <strong>del</strong> torace: “…micronodulazione parenchimale nei<br />

campi me<strong>di</strong>o-superiori, più evidente a destra…”; luglio 2002: negativa la<br />

ricerca <strong>del</strong> Mycobacterium MTB-DNA, degli anticorpi anti-Legionella, -<br />

Clami<strong>di</strong>a Trachomatis, -Mycoplasma Pneumoniae, e <strong>di</strong> quelli anti-citoplasma<br />

dei neutrofili (ANCA), anti-dsDNA e anti-ENA, negativi anche<br />

gli esami ematochimici <strong>di</strong> routine, gli in<strong>di</strong>ci bioumorali <strong>di</strong> flogosi, gli altri<br />

test per patologie reumatiche e autoimmuni, le sottopopolazioni linfocitarie,<br />

le frazioni <strong>del</strong> complemento, gli ormoni tiroidei e l’Antigene Carcino-Embrionario.<br />

Nell’ottobre 2003 l’INPS negava al paziente le previdenze<br />

previste per la TBC, non ritenendo sufficientemente documentata<br />

la <strong>di</strong>agnosi e lo inviava presso il Servizio <strong>di</strong> prevenzione e sicurezza degli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>la AUSL competente per approfon<strong>di</strong>re l’eventuale<br />

esposizione professionale a polveri minerali. I me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro<br />

hanno evidenziato che il lavoratore era stato addetto alla sabbiatura manuale<br />

<strong>del</strong>la tela jeans con sabbia contenente silice cristallina, tra il gennaio<br />

1992 e il giugno 1997 e poi tra il gennaio 1998 e l’ottobre 2001.<br />

Dopo tale data il lavoratore ha dovuto abbandonare tale mansione per<br />

l’insorgere <strong>del</strong>la sintomatologia respiratoria sopradescritta. La sabbiatura<br />

mirava a conferire l’effetto usato al tessuto jeans e avveniva tramite un sistema<br />

pneumatico manuale ad elevata pressione, in ambiente confinato,<br />

dotato <strong>di</strong> cappa aspirante insufficiente ad abbattere la polverosità ambientale.<br />

Il lavoratore utilizzava, in maniera <strong>di</strong>scontinua, mascherine non<br />

adeguate. Granulometria, frazione respirabile e composizione <strong>del</strong>la sabbia<br />

sono in corso <strong>di</strong> definizione. L’esame istologico <strong>di</strong> frustoli <strong>di</strong> tessuto<br />

ottenuti tramite biopsia polmonare transbronchiale ha evidenziato parenchima<br />

polmonare interessato da fibrosi interstiziale, con focale presenza<br />

<strong>di</strong> istiociti contenenti microparticelle <strong>di</strong> materiale corpuscolato brunastro.<br />

La spirometria ha riscontrato un deficit ventilatorio misto <strong>di</strong> grado lieve


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 131<br />

www.gimle.fsm.it<br />

e l’emogasanalisi arteriosa una <strong>di</strong>screta ipossiemia a riposo (PaO 2 = 75<br />

mmHg). Si concludeva per una pneumoconiosi da polveri miste, si giu<strong>di</strong>cava<br />

il lavoratore non idoneo alla mansione specifica <strong>di</strong> sabbiatore e si<br />

inoltrava primo certificato <strong>di</strong> malattia professionale all’INAIL. L’Istituto<br />

assicuratore riconosceva l’origine professionale <strong>del</strong>la fibrosi polmonare e<br />

un’inabilità derivantene <strong>del</strong> 13%.<br />

DISCUSSIONE<br />

È tuttoggi possibile riscontrare anche in Italia casi spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pneumoconiosi<br />

in lavorazioni atipiche in seguito all’inalazione prolungata in<br />

ambiente confinato <strong>di</strong> elevate concentrazioni <strong>di</strong> polveri miste, a vario tenore<br />

<strong>di</strong> silice cristallina. Tali lavorazioni “<strong>di</strong> nicchia” devono <strong>di</strong>ventare<br />

oggetto <strong>di</strong> attenzione da parte <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>l’igiene industriale<br />

al fine <strong>di</strong> monitorare gli ambienti <strong>di</strong> lavoro e tutelare la salute<br />

dei lavoratori e così prevenire l’insorgenza <strong>di</strong> quadri, anche atipici, <strong>di</strong><br />

pneumoconiosi.<br />

Inoltre il ricorso tempestivo e routinario alla consulenza <strong>di</strong> specialisti<br />

in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro è auspicabile in presenza <strong>di</strong> interstiziopatie polmonari<br />

in soggetti in età lavorativa per una <strong>di</strong>agnosi eziologica precoce.<br />

Quest’ultima risulta necessaria al fine <strong>di</strong> garantire un’adeguata terapia e<br />

una corretta definizione me<strong>di</strong>co-legale dei singoli casi.<br />

Il caso sovradescritto <strong>di</strong>mostra che la cultura <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro<br />

deve ancora affermarsi in alcuni comparti industriali, ma anche fra<br />

gli stessi me<strong>di</strong>ci, nonostante il suo insegnamento sia obbligatorio da 15<br />

anni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Changing patterns<br />

of pneumoconiosis mortality - Unit<strong>ed</strong> States, 1968-2000.<br />

MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2004; 53: 627-632.<br />

2) Gong H Jr. Uncommon causes of occupational interstitial lung <strong>di</strong>seases.<br />

Curr Opin Pulm M<strong>ed</strong> 1996; 2: 405-411.<br />

P-16<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO<br />

NEL COMPARTO GALVANICO<br />

R. d’Angelo1 ,E. Russo1 , G. Lama2 , A. Del Gau<strong>di</strong>o3 , L. Attaianese4 1 Contarp - INAIL, Direzione Regionale per la Campania<br />

2 ASL - CE2, Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Igiene <strong>del</strong> lavoro<br />

3 SCA s.r.l., Servizi tecnici<br />

4 Indesit Company SpA<br />

Corrispondenza: R. d’Angelo - Contarp - INAIL,<br />

Direzione Regionale per la Campania<br />

EVALUATION OF CANCEROGENOUS RISK IN GALVANIC<br />

TECHNOLOGIES<br />

Key words: electroplating, occupational cancer, risk analysis.<br />

ABSTRACT. In the last year, we stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> 8 companies with production<br />

processes involving galvanic technologies, with the goal to verify<br />

the “title VII of D.lgs 626/94”.<br />

Research results show<strong>ed</strong> that there are many critical issues that<br />

underline the ne<strong>ed</strong> of an improv<strong>ed</strong> awareness about the worker’s<br />

exposure to cancerogenous materials. We also think that a greater<br />

cooperation among managers, occupational physicians and ever<br />

workers would be useful. The companies have cooperat<strong>ed</strong> in the<br />

research allowing us to fix some items and to reach results that<br />

represent a remarkable improvement in the management of the<br />

cancerogenous risk.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’industria <strong>di</strong> elettrodeposizione dei metalli, comunemente definita<br />

galvano-tecnica, comprende processi <strong>di</strong> rivestimento e finitura <strong>di</strong> superfici<br />

metalliche. Il processo <strong>di</strong> elettrodeposizione avviene attraverso una<br />

scarica <strong>di</strong> ioni metallici posti in soluzione (bagno galvanico) che migrano<br />

sul pezzo da trattare detto catodo. Le proprietà <strong>del</strong> metallo elettrodepositato<br />

<strong>di</strong>pendono da <strong>di</strong>versi parametri, alcuni dei quali ad es. la temperatura<br />

e l’agitazione incidono notevolmente sul livello <strong>di</strong> inquinamento ambientale.<br />

Il principale rischio per la salute presente nel comparto galvanico<br />

risulta essere quello chimico (1). Ciò deriva dall’utilizzo come materie<br />

prime <strong>di</strong> numerose sostanze che possono causare gravi effetti sulla<br />

salute, tra queste un rilievo va dato alle sostanze cancerogene.<br />

I principali trattamenti <strong>di</strong> elettrodeposizione collegati al rischio cancerogeno<br />

risultano essere: la cromatura a spessore, la cromatura lucida; la<br />

nichelatura; la nichelatura chimica; la zincatura; la cadmiatura; l’ano<strong>di</strong>zzazione<br />

cromica.<br />

Il rischio cancerogeno è dovuto all’utilizzo nei bagni <strong>di</strong> cromo e<br />

composti, cadmio, nichel e composti. Nella Tabella I vengono riportate le<br />

più frequenti sostanze cancerogene utilizzate nei bagni galvanici e i loro<br />

organi bersaglio (2).<br />

Tabella I. Sostanze cancerogene utilizzate nei bagni galvanici<br />

organo bersaglio<br />

Sostanza Organo bersaglio Evidenza<br />

Cadmio e composti Polmone, Prostata Certa<br />

Nichel e composti Seni nasali, Polmone Certa<br />

Laringe Probabile<br />

Cromo e composti Polmone, Seni nasali Certa<br />

Zinco cromato, Zinco potassio, cromato Polmone Certa<br />

Composti <strong>del</strong> cobalto Polmone Certa<br />

MATERIALE E METODI<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è stato quello <strong>di</strong> verificare le modalità <strong>di</strong><br />

gestione <strong>del</strong> rischio cancerogeno ai sensi <strong>del</strong> titolo VII <strong>del</strong> D.L.vo 626/94<br />

(3), relativamente a 8 aziende <strong>del</strong> comparto galvanico, ubicate in Campania.<br />

Le <strong>di</strong>tte sono state ripartite in tre gruppi in funzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni<br />

aziendali (fino a 5 <strong>di</strong>pendenti, da 6 a 10 Dipendenti, da 11 a 20 <strong>di</strong>pendenti).<br />

Le attività svolte sono rappresentate da: cromatura, nichelatura,<br />

zincatura.<br />

RISULTATI<br />

Tutte le otto aziende esaminate utilizzavano sostanze cancerogene<br />

(etichettate R45, R49) e/o potenzialmente cancerogene (etichettate R40).<br />

Nella Tabella II vengono elencate le sostanze cancerogene/potenzialmente<br />

cancerogene utilizzate dalle aziende esaminate.<br />

Tabella II. Sostanze cancerogene/potenzialmente<br />

cancerogene utilizzate<br />

Frase<br />

Sostanza<br />

<strong>di</strong> rischio<br />

So<strong>di</strong>o bicromato, Anidride cromica, Cobalto solfato R49<br />

Nichel solfato, Nichel metallo, Nichel cloruro esaidrato,<br />

Tiourea, Alchil fenolo etossilato solfitato, Percloroetilene, R40<br />

Ac. Benzoico sulfimmide sale so<strong>di</strong>co, Formaldeide<br />

I sopralluoghi tecnici effettuati presso le aziende hanno evidenziato<br />

che nessuna <strong>di</strong> esse aveva utilizzato il cosiddetto “ciclo chiuso” per le sostanze<br />

cancerogene. Sei aziende erano completamente prive <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

aspirazione. Solo un’azienda adottava proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> lavoro in sicurezza sia<br />

per con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> lavoro che per le emergenze, tuttavia tali proc<strong>ed</strong>ure<br />

non risultavano formalizzate. Due aziende avevano effettuato<br />

un’indagine ambientale per la misurazione degli inquinanti aero<strong>di</strong>spersi<br />

tra cui le sostanze cancerogene. Due aziende avevano provv<strong>ed</strong>uto a stoccare<br />

le sostanze chimiche in aree appositamente riservate e dotate <strong>del</strong>l’apposita<br />

cartellonistica. Tutte le aziende fornivano <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale (DPI); solo due utilizzavano in realtà DPI idonei. Tre aziende<br />

non avevano nominate il me<strong>di</strong>co competente. Su cinque aziende sottoposte<br />

a sorveglianza sanitaria due prev<strong>ed</strong>evano nel protocollo l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> monitoraggi biologici specifici per le sostanze cancerogene. Solo un’azienda<br />

aveva istituito il registro degli esposti a sostanze cancerogene.<br />

CONCLUSIONI<br />

Il campione d’aziende sottoposto all’indagine, anche se <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

ridotte, ha comunque messo in evidenza che nel comparto galvanico<br />

in regione Campania, il rischio cancerogeno è particolarmente rilevante.<br />

In particolare, l’indagine ha evidenziato (Tab. III):


132 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella III. Risultati<br />

Azienda 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Lavorazione A B C A B,D A,C A A<br />

Sistema chiuso no no no no no no no no<br />

Aspirazione<br />

localizzata si no no si no no no no<br />

Proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> sicurezza *si no no no no no no no<br />

Monitoraggio ambientale si no no si no no no no<br />

Stoccaggio cancerogeni Ad no no Ad no no no no<br />

DPI Id Nid Nid Id Nid Nid Nid Nid<br />

Misure igieniche Ad no no Ad no no no no<br />

Informazione/formazione si no no si no no no no<br />

Sorveglianza sanitaria **si si si **si no no no no<br />

Registro esposti si no no no no no no no<br />

A = Cromatura; B = Zincatura, C = Nichelatura; D = Cromatazione, Ad = Adeguato,<br />

Id = idonei; Nid = non idonei; * non formalizzate; ** con monitoraggio<br />

biologico<br />

1) Assenza <strong>del</strong>l’applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevenzione primaria, quali:<br />

– la sostituzione <strong>del</strong>l’agente cancerogeno o in alternativa l’utilizzo<br />

<strong>del</strong> sistema a ciclo chiuso;<br />

– utilizzo <strong>di</strong> impianti automatizzati per l’immersione dei pezzi<br />

nelle vasche <strong>di</strong> trattamento, che consentono <strong>di</strong> ridurre sia l’entità<br />

d’esposizione che il numero <strong>di</strong> operatori esposti;<br />

– utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> aspirazioni localizzati (erano presenti solo<br />

in due aziende);<br />

– verifica <strong>del</strong>l’efficacia dei sistemi <strong>di</strong> aspirazione localizzati, attraverso<br />

il monitoraggio ambientale degli agenti cancerogeni.<br />

Nessuna azienda aveva programmato controlli ambientali nel<br />

tempo; due aziende avevano eseguito un unico monitoraggio che<br />

teneva conto <strong>del</strong>la presenza nel ciclo produttivo <strong>del</strong>le sostanze<br />

cancerogene;<br />

– pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure per la gestione <strong>del</strong>le sostanze cancerogene<br />

sia nelle con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> lavoro che <strong>del</strong>le emergenze<br />

(ad es. modalità <strong>di</strong> comportamento in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, in<br />

caso <strong>di</strong> travasi accidentali <strong>di</strong> sostanze chimiche ecc.), nessuna<br />

azienda aveva proc<strong>ed</strong>ure formalizzate;<br />

– informazione e formazione dei lavoratori sugli agenti cancerogeni<br />

o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro <strong>di</strong>slocazione,<br />

i rischi per la salute connessi al loro impiego, compresi i rischi<br />

supplementari dovuti al fumare; le precauzioni da prendere per<br />

evitare l’esposizione, le misure igieniche da osservare; la necessità<br />

<strong>di</strong> indossare e <strong>di</strong> impiegare indumenti <strong>di</strong> lavoro e protettivi<br />

e <strong>di</strong>spositivi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> protezione <strong>ed</strong> il loro corretto impiego;<br />

il modo <strong>di</strong> prevenire il verificarsi <strong>di</strong> incidenti e le misure da<br />

adottare per ridurre al minimo le conseguenze. Nella maggior<br />

parte dei casi, in ben sei aziende, i lavoratori erano poco informati<br />

sui rischi legati all’utilizzo <strong>di</strong> sostanze cancerogene e risultava<br />

limitata la formazione dei lavoratori in merito ai comportamenti<br />

da adottare,. Per quanto riguarda le misure igieniche in poche<br />

aziende veniva osservato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumo, e i lavoratori<br />

erano stati informati sull’importanza <strong>di</strong> un’adeguata igiene personale<br />

prima <strong>del</strong> pranzo. In molti casi i lavoratori non avevano a<br />

<strong>di</strong>sposizione un doppio arma<strong>di</strong>etto per tenere separati gli indumenti<br />

da lavoro da quelli civili;<br />

– utilizzo <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale in qui momenti<br />

lavorativi dove la protezione collettiva è insufficiente per<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la salute e sicurezza dei lavoratori. Tranne in<br />

due casi, in cui il datore <strong>di</strong> lavoro si era impegnato personalmente<br />

nella ricerca <strong>di</strong> DPI adeguati, i DPI utilizzati non risultavano<br />

idonei (4);<br />

– stoccaggio dei recipienti e fusti contenenti le sostanze chimiche<br />

pericolose in apposito locale ben areato con ventilazione naturale<br />

continua opportunamente segnalato con idonea cartellonistica.<br />

Solo due aziende avevano affrontato in modo corretto lo<br />

stoccaggio.<br />

2) Sorveglianza sanitaria:<br />

– la sorveglianza sanitaria degli esposti a cancerogeni professionali<br />

riveste un ruolo fondamentale ai fini <strong>del</strong>la prevenzione. A<br />

parte le tre aziende che non avevano provv<strong>ed</strong>uto a nominare il<br />

me<strong>di</strong>co competente, in due aziende i relativi me<strong>di</strong>ci competenti<br />

avevano inserito nel piano sanitario il monitoraggio biologico<br />

<strong>del</strong>la sostanza cancerogena. In particolare era prevista la misurazione<br />

<strong>del</strong> cromo urinario, nelle urine a fine turno fine settimana.<br />

Nelle altre tre aziende i rispettivi me<strong>di</strong>ci non avevano<br />

preso in considerazione l’esposizione a sostanze cancerogene.<br />

Complessivamente la partecipazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente al<br />

processo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio è risultata insignificante.<br />

Come in<strong>di</strong>cato, scopo principale <strong>del</strong>l’indagine era la verifica <strong>del</strong>l’applicazione<br />

<strong>del</strong> titolo VII <strong>del</strong> D.Lgs 626/94, e <strong>di</strong> pari passo la <strong>di</strong>ffusione tra<br />

le aziende <strong>del</strong> comparto <strong>di</strong> conoscenze più approfon<strong>di</strong>te in materia <strong>di</strong> rischio<br />

cancerogeno e i conseguenti interventi <strong>di</strong> prevenzione più appropriati.<br />

In particolare, questo ha portato, presso le aziende esaminate alla<br />

realizzazione dei seguenti interventi: installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> aspirazione<br />

localizzato, esecuzione <strong>di</strong> un monitoraggio ambientale; stoccaggio<br />

in maniera adeguata <strong>del</strong>le sostanze pericolose; formalizzazione <strong>di</strong><br />

proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> sicurezza che risultano esposte <strong>di</strong>rettamente nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro; utilizzo <strong>di</strong> DPI idonei; nomina <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente<br />

per le tre aziende che non avevano ancora provv<strong>ed</strong>uto a farlo.<br />

Nonostante la maggioranza <strong>del</strong>le aziende esaminate fosse rappresentata<br />

da aziende artigianali, spesso alle prese con problemi gestionali o finanziari,<br />

la collaborazione e l’attenzione per la problematica è stata tale,<br />

che nel giro <strong>di</strong> poco tempo, si è riusciti a migliorare notevolmente la gestione<br />

<strong>del</strong> rischio cancerogeno.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Coor<strong>di</strong>namento Tecnico per la Sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>la<br />

Regione e <strong>del</strong>le Province autonome - Titolo VII Dlgs 626/94- Protezione<br />

da agenti cancerogeni e/o mutageni - Linee guida - aggiornamento<br />

2002.<br />

2) Marmo C, Di Agostino A, Melino C. I tumori professionali - Società<br />

e<strong>di</strong>trice Universo - Roma.<br />

3) D.Lgs 19 settembre 1994, 626 “attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 89/391/CEE,<br />

89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE,<br />

90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza<br />

e <strong>del</strong>la salute sui luoghi <strong>di</strong> lavoro”.<br />

4) Cassinelli C, Arfaioli C, Ricucci S, Bolognesi R. Rischi per la salute<br />

nelle galvaniche - Guida all’utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personale<br />

- Sesto Fiorentino.<br />

P-17<br />

VIGILANZA SUL RISCHIO CHIMICO NEI CALZATURIFICI,<br />

COME PREMESSA PER UN AUDIT GESTIONALE<br />

G. Bilancio1 , A. Sacco2 , L. Bevilacqua3 , N. Magnavita4 1 Servizio <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, ASL NA3,<br />

Frattamaggiore (NA)<br />

2 Spresal ASL FR, Frosinone<br />

3 Spresal ASL RMF, Civitavecchia<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, UCSC Roma<br />

Corrispondenza: Nicola Magnavita - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Largo Gemelli, 8 - 00168 Roma,<br />

Italy - Tel. 3473300367, Fax 0661909399, E-mail: nicolamagnavita@tiscali.it<br />

VIGILANCE ON THE CHEMICAL RISK IN THE SHOE<br />

FACTORIES, A PREMISE FOR MANAGEMENT AUDIT<br />

Key words: au<strong>di</strong>t, vigilance, shoe factories.<br />

ABSTRACT. Formal au<strong>di</strong>t programmes design<strong>ed</strong> to provide<br />

management with establish<strong>ed</strong> governmental standards and good<br />

industrial standards are wi<strong>del</strong>y <strong>di</strong>ffus<strong>ed</strong> in companies in North America<br />

and Europe. Management systems assessments are concern<strong>ed</strong> with the<br />

quality of system design, the effectiveness of the implementation<br />

of health programmes and the competence and adequacy of resources.<br />

They can be very <strong>di</strong>sruptive to plant operations, and they must be well<br />

prepar<strong>ed</strong> before commencing the fieldwork.<br />

In order to achieve this, our Local sanitary unity sent to all shoe<br />

factories in Naples3 area a pre-au<strong>di</strong>t questionnaire, requesting safety


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 133<br />

www.gimle.fsm.it<br />

data sheets, health practitioner’s name, and health surveillance<br />

program.<br />

Rough 1/3 of shoe factories in the area respond<strong>ed</strong> to the questionnaire.<br />

Chemical substances includ<strong>ed</strong> acetone, ethyl-acetate, cycloesane,<br />

methyl-ethyl-ketone, n-esane, 1,2-<strong>di</strong>chloropropane, eptane,<br />

trichloroethylene, tetrachloroethylene, solvent naphta. More than 2/3<br />

of physician <strong>di</strong>d not perform biological monitoring of expos<strong>ed</strong> workers.<br />

Other special investigations were often unrelat<strong>ed</strong> to exposition. Strong<br />

effort is requir<strong>ed</strong>, in order to attain acceptable levels of quality in<br />

health and safety management in shoe factories.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le valutazioni <strong>del</strong> sistema gestionale <strong>del</strong>la sicurezza o “management<br />

systems assessments” sono processi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ting a cascata, focalizzati sulla<br />

valutazione dei processi decisionali nell’intera azienda (1). Essi mirano a<br />

valutare la qualità <strong>del</strong> sistema, l’efficacia <strong>del</strong>la messa in opera dei programmi<br />

<strong>di</strong> prevenzione e l’adeguatezza <strong>del</strong>le risorse. Il loro punto focale<br />

è l’identificazione <strong>del</strong>le carenze che possono determinare un livello <strong>di</strong> rischio<br />

inaccettabile per l’organizzazione e le loro cause. Benché in<strong>di</strong>spensabili<br />

ad una corretta gestione <strong>del</strong>le risorse, queste valutazioni possono<br />

avere un impatto molto forte sull’organizzazione aziendale, e devono<br />

quin<strong>di</strong> essere accuratamente preparate.<br />

Prima <strong>di</strong> proporre l’applicazione <strong>di</strong> tale metodologia, l’organo <strong>di</strong> vigilanza<br />

è tenuto a condurre un approfon<strong>di</strong>to lavoro preparatorio, la cui<br />

prima tappa è l’acquisizione <strong>di</strong> informazioni sul comparto produttivo che<br />

si intende migliorare.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata elaborata una sch<strong>ed</strong>a informativa che è stata trasmessa ai datori<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la ASL NA3. Tale sch<strong>ed</strong>a chi<strong>ed</strong>eva <strong>di</strong> fornire<br />

le sch<strong>ed</strong>e tecniche <strong>di</strong> sicurezza degli agenti chimici pericolosi utilizzati,<br />

il nominativo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente <strong>ed</strong> il programma <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria.<br />

RISULTATI<br />

L’indagine ha consentito <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare la mappa degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

<strong>ed</strong> il censimento degli agenti chimici in uso. Le aziende non hanno<br />

una <strong>di</strong>stribuzione omogenea. Il comune più rappresentato nell’ambito <strong>del</strong>l’ASL<br />

NA3 è Grumo Nevano con 56 aziende, 13 <strong>del</strong>le quali (23%) hanno<br />

fornito la documentazione richiesta. Seguono, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza, il comune<br />

<strong>di</strong> Arzano (14 aziende, <strong>del</strong>le quali hanno risposto 6, pari al 43%) e <strong>di</strong><br />

Casandrino (14 aziende, hanno partecipato 4, pari al 28%), e gli altri comuni,<br />

nei quali si trovano meno <strong>di</strong> 10 aziende. Complessivamente, a fronte<br />

<strong>di</strong> 102 aziende censite, i dati raccolti sono relativi a 32 aziende (31%).<br />

Gli agenti chimici comprendono: acetone, etil-acetato, cicloesano<br />

(presenti in tutte le aziende <strong>del</strong> settore), metiletilchetone, n-esano, 1,2-<strong>di</strong>cloropropano,<br />

eptano, tricloroetilene, tetracloroetilene, nafta solvente.<br />

Solo in 3 calzaturifici vengono utilizzati collanti, la cui componente liquida<br />

è costituita da acqua o soluzioni acquose ammoniacali. I prodotti<br />

maggiormente pericolosi, come il tricloroetilene (cancerogeno), l’nesano<br />

al 99% e il tetracloroetilene, vengono impiegati nelle fasi <strong>di</strong> smacchiatura<br />

<strong>del</strong>la tomaia in 4 aziende (12,5%).<br />

Dalle <strong>di</strong>chiarazioni dei datori <strong>di</strong> lavoro risulta che meno <strong>di</strong> un terzo<br />

dei me<strong>di</strong>ci competenti (4 su 13 responsabili dei 32 calzaturifici) fa ricorso<br />

a monitoraggio biologico. Uno solo <strong>di</strong> tali specialisti pre<strong>di</strong>spone l’effettuazione<br />

degli esami tossicologici in tutte le aziende che segue. Si osserva<br />

inoltre in questi casi che i metaboliti in<strong>di</strong>cati nei protocolli <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria spesso non corrispondono agli agenti chimici cui i lavoratori<br />

<strong>del</strong> calzaturificio sono esposti. Spesso vengono dosati metaboliti<br />

obsoleti, che potrebbero essere sostituiti da in<strong>di</strong>catori più sensibili e specifici.<br />

Nella maggior parte dei casi non viene dosato nessun metabolita.<br />

In una significativa quota dei calzaturifici (10/32, il 31%) gli accertamenti<br />

previsti dal protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria non risultano correlati<br />

al rischio specifico. Non trova <strong>di</strong>fatti giustificazione il ricorso alla valutazione<br />

bioumorale dei livelli <strong>di</strong> trigliceri<strong>di</strong>, colesterolo e glicemia, così come<br />

l’effettuazione <strong>del</strong>l’esame elettrocar<strong>di</strong>ografico. Alcuni me<strong>di</strong>ci competenti<br />

effettuano tali accertamenti sanitari ad<strong>di</strong>rittura con frequenza semestrale.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’indagine ha permesso <strong>di</strong> evidenziare significative carenze <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> controllo dei rischi professionali nell’industria calzaturiera. L’a-<br />

spetto più rilevante è che il 70% <strong>del</strong>le aziende non ha risposto alla richiesta<br />

<strong>di</strong> informazioni, ancorché i dati richiesti fossero quanto mai elementari. Ciò<br />

induce a ritenere che la situazione reale <strong>del</strong>l’industria calzaturiera <strong>del</strong> napoletano<br />

sia peggiore <strong>di</strong> quella rilevata, in quanto le aziende che hanno risposto<br />

sono verosimilmente le più sensibili alle tematiche <strong>di</strong> salute e sicurezza.<br />

Ciò nonostante, i datori <strong>di</strong> lavoro hanno una conoscenza limitata dei possibili<br />

danni per la salute connessi con l’attività professionale, e non risultano<br />

efficacemente assistiti dai consulenti né per quanto riguarda la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio (che è sempre estremamente lacunosa e reticente sui livelli <strong>di</strong><br />

esposizione) né per la sorveglianza sanitaria (che non è in grado <strong>di</strong> fornire<br />

evidenze <strong>di</strong> assorbimento, né <strong>di</strong> danno precoce). Molti datori <strong>di</strong> lavoro, che<br />

spesso ricoprono anche il ruolo <strong>di</strong> responsabili <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> prevenzione e<br />

protezione, sembrano ritenere <strong>di</strong> avere ottemperato ai propri obblighi semplicemente<br />

<strong>del</strong>egando ad un me<strong>di</strong>co l’esecuzione <strong>del</strong>le visite me<strong>di</strong>che.<br />

Per quanto riguarda specificamente i me<strong>di</strong>ci competenti, emerge una<br />

stridente contrad<strong>di</strong>zione tra lo scarso ricorso agli in<strong>di</strong>catori biologici <strong>di</strong><br />

esposizione, <strong>di</strong>mostrato da questa indagine, e la <strong>di</strong>chiarata adesione ai<br />

protocolli nazionali o internazionali <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria e alle buone<br />

pratiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro che emergono da un’altra indagine condotta<br />

da questa ASL sugli stessi me<strong>di</strong>ci competenti (2).<br />

Il ricorso a meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> “peer review” e “au<strong>di</strong>ting” dei me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong><br />

lavoro e la continua formazione in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro appaiono misure<br />

in<strong>di</strong>spensabili per migliorare la qualità <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria nel<br />

settore calzaturiero nell’area <strong>di</strong> Napoli3.<br />

L’interesse <strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> vigilanza è appunto quello <strong>di</strong> migliorare i<br />

livelli <strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro, non certo quella <strong>di</strong> colpire le<br />

aziende la cui attività è vitale per il benessere sociale <strong>del</strong>l’area. Dalla ricerca<br />

condotta emerge che le risorse destinate alla prevenzione sono talora<br />

impiegate in modo incongruo. Non è probabile che attività <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi, <strong>di</strong> sorveglianza e <strong>di</strong> formazione/informazione non coor<strong>di</strong>nate<br />

possano conseguire un miglioramento dei livelli <strong>di</strong> salute e sicurezza<br />

dei lavoratori. I datori <strong>di</strong> lavoro meritano <strong>di</strong> essere informati <strong>di</strong> tale<br />

dato. L’azienda sanitaria può espletare, prima <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> vigilanza,<br />

au<strong>di</strong>t mirati alla corretta gestione <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong> salute e sicurezza (management<br />

systems assessment). Il punto focale <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t è<br />

l’identificazione <strong>del</strong>le carenze che possono determinare un livello <strong>di</strong> rischio<br />

inaccettabile per l’organizzazione. L’elaborazione <strong>di</strong> raccomandazioni<br />

è l’obiettivo principale <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> valutazione.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>t tempestivamente rispetto all’intervento<br />

ispettivo <strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> vigilanza può consentire alle <strong>di</strong>verse figure coinvolte<br />

dal processo <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> riconoscere le responsabilità <strong>del</strong> proprio<br />

ruolo e la necessità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le rispettive azioni in una prospettiva<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina occupazionale basata sull’evidenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Magnavita N. Applicazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li organizzativi originali per la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio chimico in aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />

Metodo A.S.I.A. IIMS Istituto <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale, Roma<br />

2004. Disponibile su: http://www.iims.it/index_online.html<br />

2) Marano M, D’Ambrosio M, Bilancio G, Sacco A, Bevilacqua L, Magnavita<br />

N. Programmazione <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t sulle attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente.<br />

Atti <strong>del</strong> 69° Congresso Nazionale SIMLII, Montesilvano<br />

(PE) 26-28 ottobre 2006.<br />

P-18<br />

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL RUMORE IN AMBIENTI<br />

DI LAVORO E IL D.LGS. 195/06<br />

R. La Bua, G. Gianello, A. Miceli, S.C.R. Pisano, A. Bergamaschi<br />

Università Cattolica S. Cuore, Roma - Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Dr. Roberto La Bua - Università Cattolica S. Cuore,<br />

Roma - Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale, Largo Francesco Vito, 1<br />

- 00168 Roma, Italy - Tel. 06-30154486/7, Fax 06-3053612,<br />

E-mail: rlabua@rm.unicatt.it<br />

GRAPHIC REPRESENTATION OF NOISE IN THE WORKPLACE<br />

AND D.LGS. 195/06<br />

Key words: noise, map, isophonic.


134 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ABSTRACT. The graphic representation of sound levels has<br />

to be revis<strong>ed</strong> following D.Lgs. 195/06 that mo<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong> the parameters<br />

for occupational exposure evaluation set out in D.Lgs. 277/91.<br />

We describ<strong>ed</strong> a method us<strong>ed</strong> to obtain a map representing noise level<br />

in industrial plants. This can be adapt<strong>ed</strong> for various purposes, not least<br />

to inform both Company and contract workers.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il Decreto Legislativo n.195 <strong>del</strong> 10 aprile 2006, che va ad inserirsi<br />

nel D.Lgs. 626/94 al Titolo V-bis, costituisce, con l’abrogazione <strong>del</strong> Capo<br />

IV D.Lgs. 277/91, il solo riferimento normativo nazionale per la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esposizione professionale al rumore.<br />

La nuova normativa, che mantiene inalterati numerosi elementi già<br />

presenti nel vecchio D.Lgs., mo<strong>di</strong>fica tuttavia alcuni importanti parametri<br />

<strong>di</strong> riferimento per la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione, rendendo quin<strong>di</strong> necessario<br />

l’aggiornamento dei Documenti <strong>di</strong> Valutazione <strong>del</strong> Rischio r<strong>ed</strong>atti<br />

dalle Aziende in cui è presente questo fattore <strong>di</strong> rischio.<br />

Tra le mo<strong>di</strong>fiche più importanti possiamo ricordare:<br />

♦ la riduzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> esposizione, 4 nella vecchia<br />

normativa [< 80, 80/85, 85/90 e > 90 dB(A)] e 3 nel D.Lgs. 195/06<br />

[< 80, 80/85, > 85 dB(A)].<br />

♦ L’introduzione <strong>del</strong> valore limite <strong>di</strong> esposizione [87 dB(A)], nuovo<br />

parametro <strong>di</strong> valutazione che tiene conto <strong>del</strong>l’effetto protettivo dei<br />

DPI, che non può mai essere superato, e la conseguente abolizione<br />

<strong>del</strong> registro degli esposti.<br />

♦ La definizione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> rischio crescenti anche per quanto riguarda<br />

i livelli <strong>di</strong> picco, misurati con curva <strong>di</strong> ponderazione “C”.<br />

♦ La possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong> misura non più obbligatoriamente<br />

in classe <strong>di</strong> precisione I, considerando adeguati meto<strong>di</strong><br />

e strumenti che rispondano alle norme <strong>di</strong> buona tecnica.<br />

♦ Definizione <strong>del</strong>la perio<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>la valutazione e/o misurazione<br />

<strong>del</strong> rumore, in<strong>di</strong>cata in almeno 4 anni.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Le varie mo<strong>di</strong>fiche apportate dal D.Lgs. 195/06 comportano<br />

per il Datore <strong>di</strong> lavoro l’obbligo <strong>di</strong> attuare una verifica per l’adeguamento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni ambientali ai nuovi criteri.<br />

Tra questi vi è un particolare aspetto, che riteniamo <strong>di</strong> importanza<br />

non secondaria, costituito dalla rappresentazione grafica dei<br />

livelli sonori nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, che implicitamente era già<br />

previsto dal D.Lgs. 277/91 con la perimetrazione e la segnalazione<br />

<strong>del</strong>le aree con livello sonoro maggiore <strong>di</strong> 90 dB(A).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o viene oggi ripreso dal D.Lgs. 195/06,<br />

che prev<strong>ed</strong>e un analogo provve<strong>di</strong>mento per le aree in cui il livello<br />

sonoro ecc<strong>ed</strong>e la soglia superiore che fa scattare l’azione [85<br />

dB(A)].<br />

Questo tipo <strong>di</strong> analisi costituisce evidentemente un elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile soprattutto per l’informazione <strong>del</strong> personale potenzialmente<br />

esposto, sia <strong>di</strong>pendente <strong>del</strong>l’Azienda in questione, sia<br />

<strong>di</strong>pendente da <strong>di</strong>tte terze che debbano svolgere <strong>del</strong>le attività all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area oggetto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o. In tal senso l’illustrazione<br />

grafica dei livelli sonori può risultare un metodo particolarmente<br />

efficace in quanto consente una imme<strong>di</strong>ata visualizzazione <strong>del</strong>le<br />

aree maggiormente a rischio.<br />

Tale aspetto era stato preso in esame dall’ISPESL nelle Linee<br />

Guida pubblicate nel 2001, in cui si in<strong>di</strong>cava la necessità <strong>di</strong> allegare<br />

alla relazione tecnica <strong>del</strong>l’indagine ambientale una planimetria con<br />

il lay-out <strong>del</strong>le macchine e degli impianti, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le<br />

posizioni <strong>di</strong> lavoro, <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> rumore, dei punti <strong>di</strong> misura e,<br />

se presenti, <strong>del</strong>le aree con livello sonoro maggiore <strong>di</strong> 90 dB(A).<br />

Tale criterio, fatte salve le mo<strong>di</strong>fiche riguardanti la soglia che<br />

determina l’area a rischio, attualmente stabilita in 85 dB(A), deve essere<br />

a tutt’oggi ritenuto valido, e la visualizzazione grafica dei livelli<br />

sonori può essere attuata con criteri analoghi a quelli prec<strong>ed</strong>enti.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>di</strong> un’indagine ambientale sull’esposizione professionale<br />

al rumore effettuata nel 2005 in uno stabilimento petrolchimico<br />

sono stati elaborati graficamente secondo i criteri previsti<br />

dall’allora vigente D.Lgs. 277/91, ottenendo per ciascuno degli<br />

impianti <strong>di</strong> raffineria una mappa isofonica.<br />

Figura 1<br />

Nella Figura 1 è riportato un esempio <strong>di</strong> tale elaborazione, ottenuta<br />

sottoponendo i dati sperimentali ad un software geostatistico de<strong>di</strong>cato, in<br />

grado <strong>di</strong> effettuare un calcolo previsionale <strong>del</strong> valore che una variabile (in<br />

questo caso il livello <strong>di</strong> pressione sonora) assume in ogni punto <strong>di</strong> uno<br />

spazio pr<strong>ed</strong>efinito, essendo noti i valori <strong>di</strong> quella variabile in un numero<br />

limitato <strong>di</strong> punti.<br />

Nella successiva elaborazione sono stati uniti tutti i punti <strong>di</strong> pari livello,<br />

ottenendo così le curve isofoniche relative ai livelli sonori prescelti,<br />

corrispondenti alle soglie [80, 85, 90 dB(A)] previste dal D.Lgs. 277/91.<br />

Si noti come l’uso <strong>di</strong> campiture con la colorazione rossa a crescente densità<br />

<strong>di</strong> colore per i livelli maggiori <strong>di</strong> 90 dB(A), in<strong>di</strong>cati con curve isofoniche<br />

supplementari, permetta l’imme<strong>di</strong>ata percezione <strong>del</strong>l’ubicazione<br />

<strong>del</strong>le principali sorgenti sonore, anche quando la soglia sopra in<strong>di</strong>cata<br />

viene superata in un’area relativamente estesa.<br />

Con l’emanazione <strong>del</strong> D.Lgs.195/06 si è posto il problema <strong>di</strong> rappresentare<br />

la situazione ambientale, sostanzialmente invariata rispetto all’anno<br />

prec<strong>ed</strong>ente, secondo i nuovi criteri.<br />

Il data-base è stato quin<strong>di</strong> riprocessato per ottenere <strong>del</strong>le rappresentazioni<br />

grafiche aggiornate; nella Figura 2 è riportato un esempio relativo<br />

allo stesso impianto <strong>di</strong> Figura 1.<br />

Si noti che nella Figura 2 le aree con livello sonoro maggiore <strong>di</strong> 85<br />

dB(A) sono rappresentate tutte con una colorazione rossa, che in<strong>di</strong>ca la<br />

necessità <strong>di</strong> perimetrazione, segnalazione e restrizione <strong>di</strong> accesso, ma con<br />

densità <strong>di</strong> colore crescente che mette in evidenza il posizionamento <strong>del</strong>le<br />

sorgenti sonore <strong>di</strong> maggiore intensità.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la facilità <strong>di</strong> rielaborazione dei dati ottenuti nel corso <strong>di</strong><br />

indagini prec<strong>ed</strong>enti, un aspetto positivo non trascurabile può risi<strong>ed</strong>ere<br />

nella maggiore ampiezza <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> rischio, che con un maggiore impatto<br />

cromatico, induce nell’operatore una maggiore attenzione nel rispetto<br />

<strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Figura 2


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 135<br />

www.gimle.fsm.it<br />

VII SESSIONE<br />

RISCHIO ORGANIZZATIVO ED ERGONOMIA<br />

P-01<br />

VALUTAZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI<br />

NEL LAVORATORE IN FORMAZIONE FISIOTERAPICA<br />

S. Cavalca, M. Riccò, M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez, C. <strong>di</strong> Maggio,<br />

F.S. Renzulli, P. Carta, L. Selis, I. Franchini<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma - Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Nefrologia, Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Silvia Cavalca - Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Parma - Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia, Scienze<br />

<strong>del</strong>la Prevenzione; Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Via Terracini, 25 - 43100 Monticelli Terme, Italy - Tel. (cellulare<br />

e domicilio) 347-0198869, E-mail: s_cavalca@virgilio.it<br />

EVALUATION OF MUSCOLOSKELETAL DISORDERS<br />

IN UNDERGRADUATE PHYSIOTHERAPY STUDENTS<br />

Key words: low back pain, physiotherapy students, scoliosis.<br />

ABSTRACT. Work-relat<strong>ed</strong> muscolo-skeletal <strong>di</strong>sorders (WRMD) are<br />

muscoloskeletal injuries resulting from work-relat<strong>ed</strong> events. This study<br />

collects data about their prevalence in undergraduate physioterapists<br />

during the practicum at Parma University. Informations about job<br />

tasks, proc<strong>ed</strong>ures perform<strong>ed</strong>, and symptoms were collect<strong>ed</strong>. All subjects<br />

(39 students, 17 males and 22 females; mean age 23,8 years) receiv<strong>ed</strong><br />

a complete physical examination, stating signs and symptoms of both<br />

static and dynamic muscolo-skeletal <strong>di</strong>sorders. Thirteen subjects<br />

referr<strong>ed</strong> chronical muscolo-skeletal pain, that in 10 of them worsens<br />

during the physical terapy tasks. Low back pain and upper limb pain<br />

were the symptoms most frequently referr<strong>ed</strong> (in 9 and 3 subjects,<br />

respectively). In subjects compelling muscolo-skeletal <strong>di</strong>sorders,<br />

occupational history was negative in 8 cases: remaining two cases refer<br />

previous occupations associat<strong>ed</strong> with weight lifting and prolong<strong>ed</strong><br />

maintaining of a fix<strong>ed</strong> position. In conclusion, our study suggests the<br />

importance of health surveillance also in physical therapy students.<br />

INTRODUZIONE<br />

I cosiddetti <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro (WRMD)<br />

sono definiti come patologie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne muscolo-scheletrico secondarie ad<br />

attività lavorativa (1). I WRMD rappresentano un problema particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffuso negli operatori sanitari, esitando in per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lavoro,<br />

riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica, o determinando in casi<br />

estremi la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> lavoro (2-8). Le indagini epidemiologiche condotte<br />

fino ad oggi hanno stu<strong>di</strong>ato prevalentemente popolazioni sanitarie <strong>di</strong>rettamente<br />

impegnate nell’assistenza clinica (infermieri <strong>ed</strong> assistenti sociosanitari),<br />

mentre sono meno numerosi i dati sul personale fisioterapico (6-<br />

8): gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili confermano, tuttavia, la relativa frequenza <strong>di</strong> tali<br />

patologie in questa ristretta popolazione <strong>di</strong> lavoratori (1-2, 9-10). In effetti,<br />

i fisioterapisti svolgono quoti<strong>di</strong>anamente proc<strong>ed</strong>ure (come la riattivazione<br />

motoria degli arti inferiori e superiori), che impongono l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> movimenti ripetuti <strong>del</strong>l’arto superiore con contestuale movimentazione<br />

<strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> entità variabile (1). Essi, cioè, sono esposti, in una<br />

s<strong>ed</strong>e non convenzionale, a convenzionali fattori <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> patologie muscolo-scheletriche (2, 5, 10). Particolarmente a rischio<br />

sono i soggetti in corso <strong>di</strong> formazione, in quanto essi presentano una<br />

maggiore probabilità <strong>di</strong> eseguire tali proc<strong>ed</strong>ure in modo erroneo, associando<br />

al rischio intrinseco quello determinato dall’assunzione <strong>di</strong> posture<br />

incongrue (2, 5). Scopo <strong>del</strong>la nostra indagine è quin<strong>di</strong> valutare l’incidenza<br />

dei <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici nel personale fisioterapico in formazione<br />

presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma.<br />

SOGGETTI E METODI<br />

Tutti gli iscritti al Corso <strong>di</strong> Laurea in Fisioterapia presso l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma <strong>ed</strong> impegnati nel tirocinio pratico professionaliz-<br />

zante (39 tirocinanti, 17 maschi e 22 femmine; età me<strong>di</strong>a 23,8 anni; 10<br />

iscritti al 1° anno <strong>di</strong> corso, 16 al 2°, 13 al 3°) sono stati sottoposti a visita<br />

me<strong>di</strong>ca preventiva-perio<strong>di</strong>ca nell’ambito <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria pre<strong>di</strong>sposto dalla legge 626/94. L’indagine ha richiesto: la raccolta<br />

anamnestica, comprensiva <strong>di</strong> anamnesi professionale, la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> tirocinio in corso (<strong>ed</strong> in particolare: orario <strong>di</strong> lavoro, tasks<br />

giornalieri eseguiti, eventuale movimentazione <strong>di</strong> carichi e loro in<strong>di</strong>cativa<br />

quantificazione), l’esecuzione <strong>di</strong> un esame obiettivo completo, comprendente<br />

specifica valutazione dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni muscolo-scheletrici statici (e.g.<br />

scoliosi) o <strong>di</strong>namici (e.g. algie a carico <strong>del</strong>l’arto superiore, <strong>del</strong> dorso,<br />

<strong>del</strong>la colonna lombare). In caso <strong>di</strong> reperti positivi, sia a livello anamnestico<br />

che fisico, sono state ricostruire le circostanze e le attività associate<br />

a comparsa o peggioramento dei sintomi.<br />

RISULTATI<br />

Tutti i soggetti hanno riferito <strong>di</strong> svolgere quoti<strong>di</strong>anamente attività<br />

comportanti: movimentazione manuale dei carichi (> 20 kg), assunzione<br />

<strong>di</strong> posture fisse prolungate, movimenti ripetuti <strong>del</strong>l’arto superiore. L’orario<br />

<strong>di</strong> lavoro è stato stimato in 6,1 ore/<strong>di</strong>e (minimo 4, massimo 9). Nel<br />

complesso, era presente anamnesi patologia remota positiva per <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

osteo-articolari, prec<strong>ed</strong>enti l’inizio <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> tirocinio, in sei soggetti<br />

(4 lombalgie croniche; 2 gonalgie, una <strong>del</strong>le quali in paziente affetto da<br />

esiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasia congenita <strong>del</strong>l’anca; 1 algia <strong>del</strong> gomito post-traumatica).<br />

Complessivamente, 13 soggetti (33,3%) riferivano <strong>di</strong> soffrire <strong>di</strong> algie croniche<br />

osteo-articolari insorte dopo l’inizio <strong>del</strong>l’attività lavorativa. Tre <strong>di</strong><br />

essi, riferivano dolore alla movimentazione <strong>del</strong>l’arto superiore; 9 soggetti<br />

lamentavano quin<strong>di</strong> algie croniche a carico <strong>del</strong> rachide dorso lombare:<br />

quattro <strong>di</strong> essi presentavano scoliosi strutturale clinicamente rilevabile, <strong>di</strong><br />

grado lieve. Dieci dei 13 soggetti sintomatici (26% <strong>del</strong> totale; 2 iscritti al<br />

1° anno <strong>di</strong> corso; 7 al 2°, 1 al 3°) riferivano un peggioramento dei sintomi<br />

durante l’attività fisioterapica <strong>ed</strong> al termine <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro. Fra i lavoratori<br />

sintomatici, 8 risultavano al primo impiego e non presentavano<br />

fattori <strong>di</strong> rischio extra-professionali per patologie muscoloscheletriche,<br />

mentre i restanti 2 hanno storia professionale positiva per movimentazione<br />

manuale dei carichi <strong>ed</strong> assunzione <strong>di</strong> posture fisse prolungate.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nella ristretta popolazione da noi stu<strong>di</strong>ata, i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni muscolo-scheletrici<br />

si sono rivelati relativamente frequenti (circa un terzo <strong>del</strong> totale),<br />

ma talora pre-esistenti l’esposizione ai noti fattori <strong>di</strong> rischio. La mancanza<br />

<strong>di</strong> uno specifico trend temporale avvalora il sospetto che tale sintomatologia<br />

non trovi nell’attività fisioterapica un esclusivo fattore <strong>di</strong> rischio:<br />

d’altra parte, l’elevata percentuale (33,3%) <strong>di</strong> operatori che riferiscono<br />

la comparsa dei sintomi dopo l’inizio <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> tirocinio, nonché<br />

il loro aggravamento durante l’attività lavorativa (26% circa) testimonia<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’attività me<strong>di</strong>ca preventiva-perio<strong>di</strong>ca anche nel<br />

personale in formazione, e pone interrogativi sulle modalità <strong>di</strong> riconoscimento<br />

<strong>di</strong> idoneità specifica, specialmente nel lungo termine.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Salik Y, Özcan A. Work-relat<strong>ed</strong> muscoloskeletal <strong>di</strong>soders: a survey<br />

of physical therapists in Izmir-Turkey. BMC Muscoloskeletal <strong>di</strong>sorders<br />

2004; 5: 27.<br />

2) Holder NI, Clark JM, Di Blasio JM et al. Cause, prevalence, and response<br />

to occupational muscoloskeletal injuries report<strong>ed</strong> by physical<br />

therapists and physical therapist assistants. Phys Ther 1999; 79: 642-<br />

652.<br />

3) Aptel M, Aublet-Cuvelier A, Cnockaert JC. Work-relat<strong>ed</strong> musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders of the upper limb. Joint Bone Spine 2002; 69: 546-<br />

555.<br />

4) Kilbom A. E<strong>di</strong>torial / Prevention of work-relat<strong>ed</strong> musculoskeletal <strong>di</strong>sorders<br />

in the workplace. Int J Ind Ergon 1998; 21: 1-3.<br />

5) Nyland LJ, Grimmer KA. Is undergraduate physiotherapy study a risk<br />

factor for low back pain? A prevalance study of LBP in physiotherapy<br />

students. BMC Musculoskeletal Disor 2003; 4: 22.<br />

6) Gamble RP, Stevens AB, McBrien H et al. Physical fitness and occupational<br />

demands of the Belfast ambulance service. Br J Ind M<strong>ed</strong><br />

1991; 48: 592-596.<br />

7) Lavander SA, Corand KM, Reichelt PA et al. Biomechanical analyses<br />

of parame<strong>di</strong>co simulatine frequently perform<strong>ed</strong> strenous work tasks.<br />

Appl Ergon 2000; 31: 167-177.


136 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

8) Alexopoulos EC, Burdorf A, Kalokerinou A. Risk factors for muscoloskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders among mursing personnel in Greek hospitals. Int<br />

Arch Occup Environ Health 2003; 76: 289-294.<br />

9) Bork BE, Cook TM, Rosecrane JC et al. Work relat<strong>ed</strong> musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders and the culture of physical therapy. Phys Ther 2002; 82:<br />

459-472.<br />

10) Cromie JE, Robertson VJ, Best MO. Work relat<strong>ed</strong> muscoloskeletal<br />

problema among physiotherapists. Appl Ergon 2003; 34: 635-639.<br />

P-02<br />

SINTOMI ASTENOPICI E MUSCOLO-SCHELETRICI IN LAVORATORI<br />

CHE UTILIZZANO IL MICROSCOPIO<br />

A. Lorusso, S. Bruno, F. Caputo, S. Pranzo, G. Sciannamblo, N. L’Abbate<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini” - DIMIMP,<br />

Università <strong>di</strong> Bari, P.zza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Prof. Nicola L’Abbate - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini” - DIMIMP Università <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, P.zza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari, Italy<br />

- E-mail: n.labbate@ra<strong>di</strong>oprotezione.uniba.it<br />

MUSCULOSKELETAL SYMPTOMS AND EYE STRAIN<br />

IN MICROSCOPE WORKERS<br />

Key words: microscope, musculoskeletal, eye strain.<br />

ABSTRACT. OBJECTIVE. The aim of the study was to investigate the<br />

prevalence of eye strain and musculoskeletal symptoms in microscope<br />

workers.<br />

MATHERIALS AND METHODS. A cross-sectional study was carri<strong>ed</strong> out<br />

among 121 microscope workers. A questionnaire was us<strong>ed</strong> to collect<br />

data on personal characteristics, occupational factors, and the presence<br />

of eye strain and musculoskeletal symptoms in the neck, upper and low<br />

back, shoulders, arms and hand/wrist.<br />

RESULTS. The prevalences of low back, upper back, neck, shoulders, arm<br />

and hand/wrist pain in previous four weeks were 41,3%, 25,6%, 58,7%,<br />

23,1%, 6,6% and 26,4%, respectively. Neck symptoms were relat<strong>ed</strong> to<br />

in<strong>di</strong>vidual and occupational factors and to eye strain, whereas low back<br />

symptoms were relat<strong>ed</strong> to occupational factors.<br />

CONCLUIONS. Results of the present study suggest that musculoskeletal<br />

pain among microscope workers may have association with daily<br />

protract microscope use and eye strain.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’attività <strong>di</strong> osservazione al microscopio comporta l’assunzione <strong>di</strong><br />

una postura fissa che viene mantenuta per lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo. Inoltre,<br />

una postazione <strong>di</strong> lavoro scarsamente adattabile all’operatore determina<br />

l’assunzione <strong>di</strong> posture inadeguate (1, 2). Posture lavorative fisse<br />

prolungate o inadeguate rappresentano un fattore <strong>di</strong> rischio per l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici (3).<br />

Abbiamo condotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo trasversale su lavoratori che utilizzano<br />

il microscopio, per indagare la presenza <strong>di</strong> astenopia e <strong>di</strong> sintomi<br />

muscolo-scheletrici. È stata inoltre stu<strong>di</strong>ata l’associazione dei fattori in<strong>di</strong>viduali,<br />

ergonomici e astenopia con la presenza <strong>di</strong> sintomi muscoloscheletrici.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati reclutati 130 lavoratori, impiegati in servizi <strong>di</strong> anatomia<br />

patologica e centri <strong>di</strong> ricerca, che utilizzano il microscopio quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Tutti i partecipanti hanno compilato un questionario.<br />

Il questionario adottato rileva la presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tipo<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>l’operatore, caratteristiche ergonomiche <strong>del</strong>la postazione<br />

<strong>di</strong> lavoro, caratteristiche <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> osservazione svolta e infine presenza<br />

<strong>di</strong> sintomi astenopici e muscolo-scheletrici.<br />

Le informazioni <strong>di</strong> carattere in<strong>di</strong>viduale richieste hanno riguardato:<br />

età, sesso, peso/altezza, abitu<strong>di</strong>ne al fumo, attività fisica.<br />

Per quanto concerne la postazione <strong>di</strong> lavoro, è stato indagato il tipo<br />

e le caratteristiche <strong>del</strong> microscopio utilizzato, il tipo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> tavolo<br />

<strong>di</strong> lavoro utilizzati, <strong>ed</strong> altri aspetti ergonomici. Tramite le informazioni<br />

fornite dal lavoratore e le osservazioni effettuate sul campo, è stato possibile<br />

attribuire un punteggio ad ogni postazione <strong>di</strong> lavoro, sulla base<br />

<strong>del</strong>le sue caratteristiche ergonomiche e <strong>del</strong>la sua adattabilità all’antropometria<br />

<strong>del</strong>l’operatore. Il punteggio può variare da zero (postazione peggiore)<br />

a <strong>di</strong>eci (postazione migliore).<br />

Sono state poi richieste informazioni sull’anzianità lavorativa, durata<br />

me<strong>di</strong>a quoti<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> osservazione, durata <strong>di</strong> osservazione<br />

continuativa.<br />

È stato quin<strong>di</strong> richiesto ai partecipanti <strong>di</strong> riferire se avessero accusato,<br />

nei prec<strong>ed</strong>enti 30 giorni, in relazione all’attività <strong>di</strong> osservazione,<br />

sintomi oculo-visivi e/o dolore a carico <strong>di</strong> alcuno dei <strong>di</strong>stretti indagati (rachide<br />

cervicale, dorsale e lombare, spalle, collo, braccia e segmento<br />

polso/mano).<br />

Nell’analisi statistica, per il confronto fra proporzioni, è stato utilizzato<br />

il test <strong>del</strong> chi-quadrato o il test esatto <strong>di</strong> Fisher quando necessario,<br />

mentre per il confronto tra me<strong>di</strong>e è stato utilizzato il test t <strong>di</strong> Student.<br />

Sono stati considerati significativi i valori <strong>di</strong> p inferiori a 0,05.<br />

RISULTATI<br />

Hanno compilato il questionario 121 soggetti (93,1%). Di questi, 46<br />

(38%) erano maschi e 75 (62%) erano femmine. L’età me<strong>di</strong>a risultava <strong>di</strong><br />

43,3 anni (ds 12,7) per i maschi e <strong>di</strong> 42,1 anni (ds 11,9) per le femmine.<br />

Il punteggio me<strong>di</strong>o attribuito alla postazione <strong>di</strong> lavoro è stato pari a<br />

4,7 punti (ds 1,6). L’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a, in riferimento all’utilizzo<br />

<strong>del</strong> microscopio, è risultata <strong>di</strong> 15,1 anni (ds 11,5) per le donne e 17,2 anni<br />

(ds 12,3) per gli uomini. La durata complessiva <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> osservazione<br />

quoti<strong>di</strong>ana è risultata in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2 ore e 36 minuti (ds 1 h e 30<br />

min), mentre la durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> osservazione continuativa è risultata 1<br />

ora e 30 minuti (ds 48 min). La durata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le pause osservate dai lavoratori<br />

è stata <strong>di</strong> 9,5 minuti (ds 8,5).<br />

La prevalenza dei sintomi è illustrata in Tabella I. L’astenopia è stata<br />

considerata in analisi come variabile in<strong>di</strong>pendente.<br />

Tabella I. Prevalenza dei sintomi<br />

Dorsalgia Lombalgia Collo Spalle Braccia Polso/mano Cefalea<br />

n/N 31/121 50/121 71/121 28/121 8/121 32/121 31/121<br />

% 25,6% 41,3% 58,7% 23,1% 6,6% 26,4% 25,6%<br />

L’analisi statistica ha evidenziato un’associazione significativa tra<br />

sesso femminile e dorsalgia e tra scarsa attività fisica e cervicalgia. Inoltre<br />

lombalgia e cervicalgia sono risultate associate ad una maggior durata<br />

complessiva giornaliera <strong>di</strong> osservazione al microscopio e ad una maggiore<br />

durata continuativa <strong>del</strong>la stessa. Si è inoltre riscontrata un’associazione<br />

dei sintomi astenopici con cervicalgia e cefalea.<br />

Non è stata invece riscontrata alcuna associazione per le variabili età,<br />

anzianità lavorativa, altezza (stratificata per sesso in analisi), abitu<strong>di</strong>ne al<br />

fumo, caratteristiche <strong>del</strong>la postazione <strong>di</strong> lavoro.<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati <strong>di</strong> prevalenza riscontrati nel presente stu<strong>di</strong>o sono in accordo<br />

con quelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> analoghi presenti in letteratura (4, 5). Le associazioni<br />

da noi riscontrate suggeriscono che un’attività <strong>di</strong> osservazione continuativa<br />

<strong>di</strong> lunga durata con poche e brevi pause può contribuire all’insorgenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> rachide.<br />

Per quanto riguarda l’astenopia, mentre la sua associazione con cervicalgia<br />

può essere spiegata con l’assunzione <strong>di</strong> posture <strong>di</strong> lavoro non<br />

adeguate, l’associazione con cefalea suggerisce che quest’ultima sia più<br />

da attribuire ad un quadro astenopico che non ad uno stato muscolo-tensivo.<br />

Il fatto che sia stato attribuito alla maggior parte <strong>del</strong>le postazioni <strong>di</strong><br />

lavoro un punteggio uniformemente basso, non ha probabilmente consentito<br />

<strong>di</strong> riscontrare <strong>del</strong>le associazioni significative dal punto <strong>di</strong> vista statistico.<br />

La prosecuzione <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o consentirà <strong>di</strong> aumentare la <strong>di</strong>mensione<br />

campionaria consentendo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali ulteriori associazioni<br />

con i fattori <strong>di</strong> rischio stu<strong>di</strong>ati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Kofler M, Kreczy A, Gschwendtner A. “Occupational backache” -<br />

surface electromyography demonstrates the advantage of an ergonomic<br />

versus a standard microscope workstation. Eur J Appl Physiol<br />

2002; 86: 492-7.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 137<br />

www.gimle.fsm.it<br />

2) Sillanpaa J, Nyberg M, Laippala P. A new table for work with a microscope,<br />

a solution to ergonomic problems. Appl Ergon 2003; 34:<br />

621-8.<br />

3) National Institute for Occupational Safety and Health. Musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders and workplace factors. Publication no. 97-141. Washington,<br />

DC: DHHS, NIOSH, 1997.<br />

4) Thompson SK, Mason E, Dukes S. Ergonomics and cytotechnologists:<br />

report<strong>ed</strong> musculoskeletal <strong>di</strong>scomfort. Diagn Cytopathol 2003;<br />

29: 364-7.<br />

5) Kalavar SS, Hunting KL. Musculoskeletal symptoms among cytotechnologists.<br />

Laboratory Me<strong>di</strong>cine 1996; 27: 765-769.<br />

P-03<br />

FATTORI INDIVIDUALI ED ERGONOMICI CORRELATI A DISTURBI<br />

MUSCOLO-SCHELETRICI IN TECNICI DI RADIOLOGIA<br />

A. Lorusso, S. Bruno, F. Caputo, S. Pranzo, G. Sciannamblo, N. L’Abbate<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini” - DIMIMP,<br />

Università <strong>di</strong> Bari, P.zza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Prof. Nicola L’Abbate - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini” - DIMIMP, Università <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, P.zza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari, Italy<br />

- E-mail: n.labbate@ra<strong>di</strong>oprotezione.uniba.it<br />

OCCUPATIONAL AND INDIVIDUAL FACTORS RELATED<br />

TO MUSCULOSKELETAL SYMPTOMS AMONG X-RAY<br />

TECHNOLOGISTS<br />

Key words: X-ray technologists, musculoskeletal symptoms, prevalence.<br />

ABSTRACT. OBJECTIVES. This study was aim<strong>ed</strong> at investigating<br />

the prevalence of musculoskeletal symptoms with respect to in<strong>di</strong>vidual,<br />

physical and psychosocial risk factors in X-ray technologists.<br />

METHODS. A cross-sectional study was carri<strong>ed</strong> out among 203 X-ray<br />

technologists working in 13 hospitals of Apulia (Italy). A questionnaire<br />

was us<strong>ed</strong> to collect data on personal characteristics, physical workload,<br />

psychosocial workload, and the presence of musculoskeletal symptoms<br />

in the neck, shoulders, low back, hand/wrist and knees. Univariate<br />

analyses and multiple logistic regression analyses were perform<strong>ed</strong>.<br />

RESULTS. Overall prevalence of report<strong>ed</strong> musculoskeletal symptoms<br />

was 67%.The prevalences of low back, neck, shoulders, knees and<br />

hand/wrist pain in previous 12 months were 59,6%, 19,7%, 21,2%,<br />

13,8% and 12,3%, respectively. In<strong>di</strong>vidual factors were associat<strong>ed</strong><br />

with low back and neck pain. Physical factors were associat<strong>ed</strong> with<br />

symptoms in the neck, low back and hand/wrist. High job demand<br />

was associat<strong>ed</strong> with neck and shoulder pain.<br />

CONCLUSIONS. The results of the present study suggest that<br />

musculoskeletal pain among X-ray technologists may have associations<br />

with in<strong>di</strong>vidual and psychosocial factors and with the execution<br />

of physically deman<strong>di</strong>ng job tasks.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le patologie muscolo-scheletriche <strong>di</strong> natura lavorativa rappresentano<br />

il principale problema tra i lavoratori <strong>del</strong>la sanità. Sebbene numerose ricerche<br />

abbiano indagato la prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici nel<br />

personale infermieristico, pochi tuttavia risultano gli stu<strong>di</strong> condotti su<br />

tecnici sanitari <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca. Abbiamo quin<strong>di</strong> condotto uno stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> tipo trasversale su tecnici <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia per indagare la prevalenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici in <strong>di</strong>verse regioni corporee <strong>ed</strong> una eventuale<br />

associazione con fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente natura.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati reclutati 214 tecnici <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia che lavorano nei reparti<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong> 13 presi<strong>di</strong> osp<strong>ed</strong>alieri pugliesi. Tutti i partecipanti hanno<br />

compilato un questionario.<br />

Il questionario adottato rileva la presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tipo<br />

in<strong>di</strong>viduale, ergonomico e psico-sociale e la presenza <strong>di</strong> sintomi muscolo-scheletrici.<br />

Le informazioni <strong>di</strong> carattere in<strong>di</strong>viduale richieste sono state: età,<br />

sesso, peso/altezza, abitu<strong>di</strong>ne al fumo, attività fisica.<br />

Per quanto riguarda i fattori psico-sociali, è stata valutata la presenza<br />

<strong>di</strong> carico <strong>di</strong> lavoro eccessivo e ridotta possibilità decisionale me<strong>di</strong>ante il<br />

Job Content Questionnaire <strong>di</strong> Karasek (versione italiana a 49 items).<br />

Per i fattori <strong>di</strong> rischio ergonomici è stato richiesto <strong>di</strong> specificare il reparto<br />

<strong>di</strong> lavoro, l’anzianità <strong>di</strong> mansione e se lo svolgimento <strong>del</strong>la mansione<br />

prev<strong>ed</strong>esse l’esecuzione <strong>di</strong> particolari compiti a rischio, comportanti<br />

sovraccarico biomeccanico o posture incongrue, quali la movimentazione<br />

manuale dei pazienti, l’uso frequente <strong>del</strong> camice in piombo, l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> particolari meto<strong>di</strong>che ra<strong>di</strong>ologiche, le modalità <strong>di</strong> trasporto<br />

<strong>del</strong>le attrezzature ra<strong>di</strong>ografiche (1).<br />

È stato infine richiesto <strong>di</strong> riferire se avessero sofferto, nei prec<strong>ed</strong>enti<br />

12 mesi, <strong>di</strong> dolore a carico <strong>di</strong> alcuno dei cinque <strong>di</strong>stretti presi in esame<br />

(rachide lombare, spalla, collo, polso/mano, gambe).<br />

Nell’analisi statistica, per il confronto fra proporzioni è stato utilizzato<br />

il test <strong>del</strong> chi-quadrato, mentre per il confronto tra me<strong>di</strong>e è stato utilizzato<br />

il test t <strong>di</strong> Student. Sono stati considerati significativi i valori <strong>di</strong> p<br />

inferiori a 0,05.<br />

Per verificare la correlazione in<strong>di</strong>pendente dei fattori <strong>di</strong> rischio è<br />

stata eseguita un’analisi multivariata per mezzo <strong>di</strong> regressione logistica<br />

considerante le stesse variabili, eccetto l’anzianità <strong>di</strong> mansione che non è<br />

stata inclusa perché in correlazione con l’età.<br />

RISULTATI<br />

Hanno compilato il questionario 203 soggetti (94,8%), che sono stati<br />

inclusi nell’analisi. Di questi, 158 (77,8%) erano maschi e 45 (22,2%)<br />

erano femmine. L’età me<strong>di</strong>a risultava <strong>di</strong> 48,5 anni (ds 7,6) per i maschi e<br />

<strong>di</strong> 42,8 anni (ds 7,1) per le femmine. L’anzianità <strong>di</strong> mansione era in me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 23,7 anni (ds 8,4) per i maschi e <strong>di</strong> 17,6 anni (ds 7,7) per le femmine.<br />

In base alle informazioni sullo svolgimento frequente <strong>di</strong> compiti a rischio<br />

è stato possibile assegnare un profilo <strong>di</strong> rischio alto a 127 soggetti<br />

(62,6%) che risultavano per la gran maggioranza impiegati nei reparti <strong>di</strong><br />

ortope<strong>di</strong>a, neurora<strong>di</strong>ologia, pronto soccorso, sala operatoria, ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica<br />

e ra<strong>di</strong>ologia mobile.<br />

Complessivamente 136 soggetti (67%), <strong>di</strong>chiaravano <strong>di</strong> aver sofferto,<br />

nei 12 mesi prec<strong>ed</strong>enti, <strong>di</strong> dolore a carico dei <strong>di</strong>stretti esaminati. La<br />

prevalenza dei sintomi per <strong>di</strong>stretto è riportata in Tabella I, il <strong>di</strong>stretto<br />

maggiormente interessato risulta essere il rachide lombare. L’analisi univariata<br />

(Tabella II) ha evidenziato un’associazione significativa tra lombalgia<br />

e profilo <strong>di</strong> rischio alto, età <strong>ed</strong> anzianità; tra sintomi a carico <strong>del</strong>la<br />

spalla e carico <strong>di</strong> lavoro eccessivo; tra cervicalgia e profilo <strong>di</strong> rischio alto,<br />

carico <strong>di</strong> lavoro eccessivo e scarsa attività fisica; tra dolore a livello <strong>di</strong><br />

polso/mano e profilo <strong>di</strong> rischio alto. L’analisi multivariata, condotta per<br />

mezzo <strong>del</strong>la regressione logistica, ha confermato l’associazione in<strong>di</strong>pendente<br />

dei fattori.<br />

Tabella I. Prevalenza dei sintomi per <strong>di</strong>stretto<br />

Lombalgia Collo Spalla Polso/mano Gambe<br />

n/N 121/203 40/203 43/203 25/203 28/203<br />

% 59,6% 19,7% 21,2% 12,3% 13,8%<br />

Tabella II. Prevalenza dei sintomi in relazione alle variabili<br />

in stu<strong>di</strong>o (analisi univariata)<br />

Lombalgia Collo Spalla Polso/mano Gambe<br />

Sesso<br />

maschi<br />

femmine<br />

94/121<br />

27/121<br />

28/40<br />

12/40<br />

32/43<br />

11/43<br />

19/25<br />

6/25<br />

23/28<br />

5/28<br />

Abitu<strong>di</strong>ne al fumo 29/121 11/40 12/43 8/25 5/28<br />

Scarsa attività fisica 50/121 22/40* 17/43 10/25 14/28<br />

Ridotta possibilità decisionale 39/121 14/40 19/43 11/25 10/28<br />

Elevato carico <strong>di</strong> lavoro 45/121 27/40* 21/43* 8/25 13/28<br />

Profilo <strong>di</strong> rischio alto 88/121* 31/40* 32/43 21/25* 19/28<br />

Età (anni) 48,3 (ds 7,2)* 46,6 (ds 6,7) 46,9 (ds 7,7) 47,1 (ds 6,9) 48,6 (ds 6,3)<br />

BMI (kg/m 2 ) 25,2 (ds 3,4) 24,7 (ds 3,2) 26 (ds 3,4) 24,6 (ds 2,9) 25,4 (ds 4,5)<br />

Anzianità <strong>di</strong> mansione (anni) 23,6 (ds 8,2)* 21,6 (ds 9,0) 22,1 (ds 7,7) 23 (ds 7,3) 23,7 (ds 7,7)<br />

* p


138 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati <strong>di</strong> prevalenza riscontrati nel presente stu<strong>di</strong>o rispecchiano quelli<br />

descritti da prec<strong>ed</strong>enti stu<strong>di</strong> riportati in letteratura (2, 3).<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o ha riscontrato un’associazione tra fattori in<strong>di</strong>viduali,<br />

fattori ergonomici e carico <strong>di</strong> lavoro eccessivo, e la presenza <strong>di</strong> sintomi<br />

muscolo-scheletrici.<br />

I soggetti impiegati in ortope<strong>di</strong>a, neurora<strong>di</strong>ologia, pronto soccorso,<br />

sala operatoria, ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica e ra<strong>di</strong>ologia mobile risultano maggiormente<br />

esposti a rischio biomeccanico derivante, oltre che dalla movimentazione<br />

manuale dei pazienti, anche dallo svolgimento <strong>di</strong> specifici<br />

compiti previsti dalla mansione. Successive indagini <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale<br />

permetteranno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il ruolo dei fattori biomeccanici, derivanti<br />

dallo svolgimento <strong>di</strong> compiti lavorativi specifici, nell’insorgenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

muscolo-scheletrici in determinati <strong>di</strong>stretti <strong>del</strong> corpo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Kumar S, Moro L, Narayan Y. A biomechanical analysis of loads on<br />

X-ray technologists: a field study. Ergonomics 2003; 46: 502-517.<br />

2) Kumar S, Moro L, Narayan Y. Perceiv<strong>ed</strong> physical stress at work and<br />

musculoskeletal <strong>di</strong>scomfort in X-ray technologists. Ergonomics<br />

2004; 47: 189-201.<br />

3) Bos E, Krol B, Van Der Star L, Groothoff J. Risk factors and musculoskeletal<br />

complaints in non-specializ<strong>ed</strong> nurses, IC nurses, operation<br />

room nurses, and X-ray technologists. Int Arch Occup Environ<br />

Health 2006; paper online 1432-1246.<br />

P-04<br />

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE<br />

MANUALE DEI PAZIENTI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE<br />

PADOVANE<br />

S. Maso, C. Garbin, C. Guggiana, S. Gemelli, L. Colombera,<br />

P. Paruzzolo, B. Saia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

Corrispondenza: Stefano Maso - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale<br />

e Sanità Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova, Via Giustiniani, 2<br />

- 35128 Padova, Italy - E-mail: ergonom@unipd.it<br />

EVALUATING PATIENTS MANUAL HANDLING HAZARDS<br />

WITHIN HOSPITAL FACILITIES OF PADUA<br />

Key words: patient handling, nursing, musculoskeletal hazards.<br />

ABSTRACT. Many work-relat<strong>ed</strong> muscoloskeletal hazards of the<br />

vertebral column depend on handling with charges, and rappresent<br />

the most frequent causation of nurses’ morbility. This study aims at<br />

evaluating lumbar column injures hazard as for as patients handling<br />

nurses are concern<strong>ed</strong>. The study has been carri<strong>ed</strong> out accor<strong>di</strong>ng<br />

to the MAPO method and it has involv<strong>ed</strong> nurses working for Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera of Padua. To test the effectiveness of some prevention<br />

techniques appli<strong>ed</strong> in 2004 (i.e. training of the whole nursing staff<br />

and refurbishment of me<strong>di</strong>cal wards), results gain<strong>ed</strong> in 2005 have been<br />

compair<strong>ed</strong> to previous results dating back to 1997, in both cases using<br />

the MAPO method. Moreover, 6 out of all concern<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cal wards<br />

have been evaluat<strong>ed</strong> using two <strong>di</strong>fferent methods: MAPO and SpoSo.<br />

The last survey proves a clear decrease in me<strong>di</strong>cal wards at high risk.<br />

Actually, the SpoSo method does not completely avoid misunderstan<strong>di</strong>ng<br />

risks, since it does not involve <strong>di</strong>rect analysis of nurses’ activities, in<br />

fact this method realies on nurses’ reports about their own activities.<br />

Eventually, accor<strong>di</strong>ng to this study, by introducing proper equipment<br />

and working on nurses’ training, it is possibile to reinclude a select<strong>ed</strong><br />

amount of workers, who were previously consider<strong>ed</strong> as not suitable for<br />

nursing activities, thereby further r<strong>ed</strong>ucing the amount of working<br />

places at high risk.<br />

INTRODUZIONE<br />

Molte affezioni osteoarticolari <strong>del</strong> rachide <strong>di</strong> origine professionale,<br />

sono correlate alla movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi (MMC), e rappresentano<br />

la causa prevalente <strong>di</strong> morbilità per i lavoratori osp<strong>ed</strong>alieri. Il D.Lgs.<br />

626/94, che definisce e regolamenta la MMC, trova applicazione anche<br />

nelle strutture sanitarie, dove il carico è rappresentato dal paziente con un<br />

peso significativo, con una <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la massa irregolare e che può<br />

compiere improvvisi movimenti. Il grado <strong>di</strong> collaborazione <strong>del</strong> paziente, il<br />

livello <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> esperienza <strong>del</strong>l’operatore sono elementi fondamentali<br />

nella scelta <strong>del</strong>le strategie <strong>di</strong> movimentazione. La maggior parte dei<br />

<strong>di</strong>sturbi/patologie <strong>del</strong> rachide lavoro-correlate (che peraltro hanno genesi<br />

multifattoriale), sono rappresentate dalle lombalgie e dalle <strong>di</strong>scopatie.<br />

Lo scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare il rischio <strong>di</strong> lesioni a<br />

carico <strong>del</strong> rachide lombare negli operatori addetti alla movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> pazienti (MMP), <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Padova<br />

applicando il metodo MAPO (EPM Milano). I risultati ottenuti con<br />

metodo MAPO nel 2005 (dopo formazione su tutto il personale sanitario<br />

e ristrutturazione dei reparti, avvenute a fine 2004), sono stati confrontati<br />

con quelli ottenuti nel 1997 (con un metodo che prendeva in considerazione<br />

gli stessi parametri <strong>del</strong> metodo MAPO), al fine <strong>di</strong> riscontrare l’efficacia<br />

<strong>di</strong> tali interventi. Sono stati inoltre confrontati 6 reparti utilizzando<br />

il metodo MAPO e il metodo SpoSo.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Per la valutazione <strong>del</strong> rischio sono stati applicati due <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong>:<br />

1. Il metodo MAPO Movimentazione e Assistenza Pazienti Osp<strong>ed</strong>alizzati<br />

(Menoni e coll., 1999) (1). Il Metodo è basato sulla definizione <strong>di</strong><br />

specifici coefficienti utilizzati per calcolare un <strong>In<strong>di</strong>ce</strong> sintetico <strong>di</strong> esposizione,<br />

denominato MAPO. All’aumentare <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce aumenta il<br />

livello <strong>di</strong> esposizione e pertanto il rischio <strong>di</strong> lombalgia. L’in<strong>di</strong>ce consente<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare almeno tre livelli <strong>di</strong> azione secondo un mo<strong>del</strong>lo a semaforo<br />

(verde, giallo e rosso). È un metodo costruito sulla raccolta <strong>di</strong> informazioni<br />

relative al reparto attraverso colloquio con la caposala, non prev<strong>ed</strong>e una valutazione<br />

basata sull’osservazione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> movimentazione effettuata<br />

da un operatore. Il metodo consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare le adeguate misure<br />

<strong>di</strong> prevenzione, sia per le scelte <strong>di</strong> priorità che il tipo <strong>di</strong> interventi necessari<br />

2. Per sei reparti selezionati è stato applicato il metodo SpoSo (Spostamenti<br />

Sollevamenti) (2, 3). Tale metodo quantifica le azioni <strong>di</strong> sollevamento<br />

o <strong>di</strong> spostamento effettuate da ogni operatore, la <strong>di</strong>sponibilità<br />

degli ausili, i parametri ambientali e la capacità <strong>di</strong> applicare corrette tecniche<br />

<strong>di</strong> movimentazione. Il metodo identifica 4 possibili classi <strong>di</strong> rischio<br />

cui corrispondono specifiche misure <strong>di</strong> tipo tecnico, formativo o sanitario<br />

da intraprendere. Sono state infine confrontate le classi <strong>di</strong> rischio risultate<br />

dall’ultima indagine rispetto alla prec<strong>ed</strong>ente.<br />

3. Il metodo utilizzato nel 1997 prev<strong>ed</strong>eva la raccolta <strong>del</strong>le stesse<br />

informazioni sull’aspetto strutturale, organizzativo e sull’ausiliazione<br />

meccanica quantificando i reparti in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> rischio da 0 a 3 (4).<br />

RISULTATI<br />

Complessivamente, nel 2005, sono stati analizzati 72 reparti <strong>di</strong> degenza,<br />

<strong>di</strong> cui 55 (76.4%) sono risultati a rischio trascurabile (MAPO


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 139<br />

www.gimle.fsm.it<br />

(35.8%) erano risultati a rischio trascurabile; 14 (26.4%) a rischio moderato;<br />

e 20 (37.7%) a rischio elevato.<br />

Il confronto per fasce <strong>di</strong> rischio fra gli in<strong>di</strong>ci MAPO-SpoSo, è risultato<br />

sovrapponibile per 4 reparti su 6, con il metodo SpoSo il reparto <strong>di</strong><br />

Clinica Me<strong>di</strong>ca V risulta nella fascia <strong>di</strong> rischio più bassa mentre per la clinica<br />

me<strong>di</strong>ca IV si colloca nella fascia a maggior rischio.<br />

Reparti <strong>In<strong>di</strong>ce</strong> MAPO <strong>In<strong>di</strong>ce</strong> SpoSo<br />

Ortope<strong>di</strong>a 4.69** 4.07**<br />

Clinica me<strong>di</strong>ca V 3.01** 0.68*<br />

Clinica me<strong>di</strong>ca IV 2.48** 5.20***<br />

Clinica chirurgica IV 1.23* 0.56*<br />

Chirurgia toracica 0.18* 0.66*<br />

Lungodegenza 0.24* 0.55*<br />

* Rischio lieve ** Rischio moderato *** Rischio elevato<br />

DISCUSSIONE<br />

L’ultima indagine condotta mostra un netto decremento dei reparti a<br />

rischio elevato. Tale miglioramento è sostanzialmente riconducibile alla<br />

ristrutturazione dei reparti con una miglior <strong>di</strong>stribuzione degli spazi e la<br />

sostituzione degli arre<strong>di</strong> oltre che alla formazione degli operatori. L’applicazione<br />

dei due meto<strong>di</strong> per confronto ha messo in luce la possibilità <strong>di</strong><br />

una sovra/sottostima che <strong>di</strong>pendono dalle variabili che hanno maggior rilievo<br />

in ciascun metodo. Il metodo SpoSo presenta <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà trattandosi<br />

<strong>di</strong> un metodo che, come il prec<strong>ed</strong>ente, non prev<strong>ed</strong>e una valutazione<br />

basata sull’osservazione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> movimentazione effettuata<br />

da un operatore. Infatti le attività svolte possono essere falsate da<br />

fattori soggettivi durante la fase <strong>di</strong> raccolta dei dati, che tendono a sovra<br />

o sottostimare l’entità <strong>del</strong>le singole operazioni. Infatti nel nostro caso ci<br />

sono due reparti con caratteristiche <strong>del</strong> tutto simili la Clinica Me<strong>di</strong>ca IV<br />

con un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio elevato mentre nella Clinica Me<strong>di</strong>ca V il rischio<br />

risulta lieve. In conclusione, dall’ultima indagine effettuata in nessuno<br />

dei reparti <strong>di</strong> degenza valutati si pone il problema <strong>di</strong> una revisione <strong>del</strong>l’organico;<br />

altresì, con l’introduzione <strong>di</strong> adeguati ausili <strong>ed</strong> agendo sui fattori<br />

non strutturali, si può contribuire a ridurre il numero <strong>di</strong> “posti <strong>di</strong> lavoro<br />

a rischio”, permettendo, su casi selezionati, il reintegro <strong>di</strong> lavoratori<br />

in prec<strong>ed</strong>enza risultati non idonei.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Menoni O, Ricci MG, Panciera D, Occhipinti E. Valutazione <strong>del</strong>l’esposizione<br />

ad attività <strong>di</strong> movimentazione manuale dei pazienti nei<br />

reparti <strong>di</strong> degenza: meto<strong>di</strong>, proc<strong>ed</strong>ure, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione (MAPO)<br />

e criteri <strong>di</strong> classificazione. M<strong>ed</strong> Lav 1999; 90(2): 152-72.<br />

2) Poletti M, Pinotti A, Mineo F, Morini G. La riduzione <strong>del</strong> rischio per<br />

movimentazione pazienti nell’AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia SpoSo. Atti<br />

Convegno “Strutture sanitarie e socio-assistenziali. La sicurezza degli<br />

operatori e dei pazienti” Modena 15 ottobre 2004.<br />

3) Poletti M, Morini G, Farina M, Vezzosi G. Un’esperienza <strong>di</strong> contenimento<br />

<strong>del</strong> rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti in un’azienda<br />

sanitaria. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Ergon. 2005 Apr-Giu; 27(2): 205-7.<br />

4) Bertolazzi M, Saia B. Rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi.<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 1999; 21(2): 130-133.<br />

P-05<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE<br />

DI CARICHI IN UNA POPOLAZIONE LAVORATIVA SULLA BASE<br />

DEI RISULTATI ANONIMI COLLETTIVI DELLA SORVEGLIANZA<br />

SANITARIA<br />

A. Messineo, M. Leone1 , P. D’Altilia2 Direttore Dipartimento Prevenzione ASL RM H, B.go Garibal<strong>di</strong>, 12<br />

- 00041 Albano Laziale (RM)<br />

1 Azienda USL RM H Dipartimento Prevenzione Servizio PRESAL H4,<br />

Via dei Castelli Romani, 2/P - 00040 Pomezia (RM)<br />

2 Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, V.le Oxford, 81 - 00133 Roma<br />

Corrispondenza: Prof. Agostino Messineo - Direttore Dipartimento<br />

Prevenzione ASL RM H, B.go Garibal<strong>di</strong>, 12 - 00041 Albano Laziale<br />

(RM), Italy<br />

RISK EVALUATION FROM MANUAL HANDLING OF LOADS<br />

IN WORKING POPULATION ON THE BASIS OF ANONYMOUS<br />

COLLECTIVE RESULTS OF SANITARY SURVEILLANCE<br />

Key words: movimentazione manuale dei carichi, sorveglianza<br />

sanitaria, patologie osteo-articolari.<br />

ABSTRACT. Chronic-degenerative back <strong>di</strong>seases represent one<br />

of the main health problems in the working world. Our study wishes to<br />

confirm the importance of prevention, even for not high values of risk<br />

exposure, regar<strong>di</strong>ng the manual handling of loads, showing data<br />

relating to expos<strong>ed</strong> workers, as to a control group.<br />

Because of higher percentage found of positiveness to osteo-articular<br />

<strong>di</strong>seases among expos<strong>ed</strong> people, both in near pathological anamnesis<br />

and prevalently in me<strong>di</strong>cal examinations, it is a matter of course that<br />

more incisive interventions on the ergonomic evaluation of the<br />

occupational environment and on training/information of employees<br />

on the correct proc<strong>ed</strong>ures of manual handling of loads are necessary.<br />

Even though non–occupational factors (sports practis<strong>ed</strong>, means of<br />

transportation us<strong>ed</strong>, hobbies and physical features) are important in<br />

determining a back <strong>di</strong>sease, in this study the percentages found in the<br />

expos<strong>ed</strong> population are significantly higher than those in non-expos<strong>ed</strong><br />

population; this conclusion induces to consider that occupational<br />

factors are important concomitant causes in the development of osteoarticular<br />

<strong>di</strong>seases.<br />

This study mostly exhibits that the analysis of anonymous collective<br />

results of a health surveillance is a helpful means to investigate the<br />

correctness of evaluations carri<strong>ed</strong> out by a company.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’art. 47 <strong>del</strong> D. Lgs. n. 626/1994 definisce la movimentazione manuale<br />

dei carichi (mmc) come l’insieme <strong>di</strong> tutte quelle operazioni <strong>di</strong> trasporto<br />

o <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> un carico ad opera <strong>di</strong> uno o più lavoratori, comprese<br />

le azioni <strong>di</strong> sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un<br />

carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’altro rischi <strong>di</strong> lesioni dorsolombari.<br />

Un sondaggio <strong>del</strong>l’Unione Europea rivela che il 30% dei lavoratori<br />

europei soffre <strong>di</strong> dolori alla schiena. Il NIOSH-USA pone tali patologie<br />

al secondo posto nella lista dei <strong>di</strong>eci problemi <strong>di</strong> salute più rilevanti nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro e negli Stati Uniti il low-back pain determina in me<strong>di</strong>a<br />

28,6 giorni <strong>di</strong> assenza per malattia ogni 100 lavoratori e 36 giorni per 100<br />

lavoratori nei Paesi Scan<strong>di</strong>navi. In Italia, secondo stime provenienti dagli<br />

Istituti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, le patologie croniche <strong>del</strong> rachide sono la<br />

principale causa <strong>di</strong> parziale non idoneità al lavoro specifico.<br />

Le affezioni cronico-degenerative <strong>del</strong>la colonna vertebrale rappresentano<br />

quin<strong>di</strong> uno dei principali problemi sanitari nel mondo <strong>del</strong> lavoro<br />

sia per la sofferenza che causano al lavoratore, sia per i costi economici<br />

e sociali che ne derivano (assenze per malattia, limitazioni <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

idoneità, invali<strong>di</strong>tà). Nonostante l’elevata prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi osteoarticolari<br />

nella popolazione generale il nostro stu<strong>di</strong>o vuole confermare<br />

l’importanza <strong>del</strong>la prevenzione, anche per valori non elevati <strong>del</strong>l’esposizione<br />

a rischio <strong>di</strong> mmc, riportando i dati relativi a lavoratori esposti rispetto<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> controllo.<br />

MATERIALI E METODI<br />

I me<strong>di</strong>ci competenti <strong>di</strong> alcune industrie (settori alimentare, farmaceutico,<br />

elettrotecnico, produzione materie plastiche e cartone) <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Pomezia (RM) sono stati invitati a compilare uno schema informatizzato<br />

fornito dal Servizio PRESAL <strong>del</strong>la ASL RMH con i dati anonimi<br />

collettivi <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria svolta in azienda. È stata focalizzata<br />

l’attenzione sulla sola azione <strong>di</strong> sollevamento <strong>del</strong> carico, in<strong>di</strong>cata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> un valore <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> rischio NIOSH compreso<br />

tra 0,75 <strong>ed</strong> 1, in<strong>di</strong>ce messo poi in relazione alla positività anamnestica<br />

<strong>ed</strong> all’esame obiettivo per patologie osteo-articolari. Secondo le linee<br />

guida sulla mmc ci troviamo nella cosiddetta area gialla, ovvero in<br />

una situazione che si avvicina ai limiti, per cui una quota <strong>del</strong>la popolazione<br />

(stimabile tra l’1% e il 10%) può essere non protetta e pertanto occorrono<br />

cautele anche se non è necessario uno specifico intervento. I la-


140 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

voratori reclutati sono stati complessivamente 293: 129 esposti (79 uomini:<br />

età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 37,67±9,92 anni, 50 donne: età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 39,4±8,06<br />

anni) e 164 non esposti (113 uomini: età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 41,39±9,88 anni, 51<br />

donne: età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 37,96±7,3 anni) sud<strong>di</strong>visi ulteriormente in sottogruppi<br />

per fasce d’età.<br />

RISULTATI<br />

I risultati possono essere riassunti nelle seguenti Tabelle.<br />

Tabella I. Percentuali <strong>di</strong> positività per patologie osteo-articolari<br />

all’anamnesi patologica prossima (app) <strong>ed</strong> all’esame obiettivo (eo)<br />

nella popolazione degli esposti<br />

MASCHI ESPOSTI FEMMINE ESPOSTE<br />

età n° soggetti app + eo + età n° soggetti app + eo +<br />

≤ 30 19 2 (10,5%) 4 (21%) ≤ 30 9 1 (11,1%) 3 (33,3%)<br />

31-40 35 4 (11,4%) 6 (17,1%) 31-40 18 3 (16,6%) 6 (33,3%)<br />

41-50 15 2 (13,3%) 2 (13,3%) 41-50 19 3 (15,7%) 5 (26,3%)<br />

≥ 51 10 2 (20%) 2 (20%) ≥ 51 4 0 0<br />

Tabella II. Percentuali <strong>di</strong> positività per patologie osteo-articolari<br />

all’anamnesi patologica prossima (app) <strong>ed</strong> all’esame obiettivo (eo)<br />

nella popolazione dei non esposti<br />

MASCHI NON ESPOSTI FEMMINE NON ESPOSTE<br />

età n° soggetti app + eo + età n° soggetti app + eo +<br />

≤ 30 19 2 (10,5%) 0 ≤ 30 8 0 0<br />

31-40 33 2 (6%) 1 (3%) 31-40 23 0 3 (13%)<br />

41-50 39 2 (5,1%) 2 (5,1%) 41-50 17 3 (17,6%) 2 (11,7%)<br />

≥ 51 22 1 (4,5%) 3 (13,6%) ≥ 51 3 0 0<br />

DISCUSSIONE<br />

L’ipotesi iniziale è ampiamente confermata dalle maggiori percentuali<br />

riscontrate negli esposti sia in anamnesi patologica prossima sia soprattutto<br />

all’esame obiettivo; considerando poi la quota (non superiore al<br />

10%) <strong>di</strong> soggetti che possono non essere protetti da un in<strong>di</strong>ce compreso<br />

tra 0,75 <strong>ed</strong> 1, le percentuali riscontrate negli esposti sono ecc<strong>ed</strong>enti ben<br />

oltre il suddetto 10% rispetto ai controlli, come si può notare nella seguente<br />

Tabella.<br />

Tabella III. Percentuali <strong>di</strong> positività risultanti dalla <strong>di</strong>fferenza<br />

tra esposti e non esposti<br />

MASCHI ESPOSTI FEMMINE ESPOSTE<br />

età n° soggetti app + eo + età n° soggetti app + eo +<br />

≤ 30 19 / + 21% ≤ 30 8 + 11,1% + 33,3%<br />

31-40 33 + 5,4% + 14,1% 31-40 23 + 16,6% + 20,3%<br />

41-50 39 + 8,2% + 8,2% 41-50 17 - 1,9% + 14,6%<br />

≥ 51 22 + 15,5% + 6,4% ≥ 51 3 / /<br />

L’ulteriore conferma <strong>del</strong>la relazione tra rischio espositivo e sintomatologia<br />

clinica sollecita interventi più incisivi sulla valutazione ergonomica<br />

dei posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>del</strong>le modalità operative, <strong>ed</strong> interventi formativi<br />

per la formazione e informazione dei lavoratori circa le corrette modalità<br />

<strong>di</strong> mmc. In ambito sanitario appare necessario un approfon<strong>di</strong>to<br />

esame obiettivo alla ricerca <strong>di</strong> tutte le possibili forme <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

alla sintomatologia lombosacrale (<strong>di</strong>smorfismi, ernie o protrusioni, <strong>di</strong>smetrie<br />

degli arti etc). Un’ulteriore osservazione riguarda le donne, che<br />

presentano percentuali maggiori <strong>di</strong> positività sintomatologica non solo rispetto<br />

alla popolazione <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>lo stesso sesso e <strong>del</strong>la stessa età,<br />

ma anche nei confronti dei soggetti maschili esposti <strong>del</strong>la stessa età. È<br />

possibile in questo caso che concorrano situazioni extralavorative, in particolare<br />

in ambito domestico.<br />

Indubbiamente i fattori extralavorativi quali sport praticati, mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto utilizzati, hobbies e caratteristiche fisiche (BMI) hanno una<br />

certa importanza nel determinare una patologia <strong>del</strong> rachide; bisogna tuttavia<br />

<strong>di</strong>re che le percentuali rilevate da questo stu<strong>di</strong>o nella popolazione<br />

degli esposti sono significativamente elevate rispetto a quelle dei non<br />

esposti, dato che deve far ritenere i fattori lavorativi, se non la causa, sicuramente<br />

una concausa importante nello sviluppo <strong>di</strong> una patologia<br />

osteo-articolare, essendo ormai consolidato in letteratura il rapporto esi-<br />

stente tra mmc <strong>ed</strong> incremento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> affezione acute o croniche<br />

<strong>del</strong>l’apparato locomotore e <strong>del</strong> rachide lombare in particolare.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o mette soprattutto in evidenza quanto l’analisi dei<br />

dati anonimi collettivi <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria sia un utile mezzo per<br />

indagare sulla correttezza <strong>del</strong>le valutazioni effettuate in azienda.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Anderson GBJ. Epidemiological features of chronic low-back pain.<br />

The Lancet 1999, vol. 354, 581-585.<br />

2) Colombini D, Occhipinti E. La movimentazione dei carichi. Dossier<br />

Ambiente, Marzo 1996.<br />

3) Colombini D, Occhipinti E, Menoni O, Bonaiuti D, Cantoni S, Molteni<br />

G, Greco A. Patologie <strong>del</strong> rachide dorso-lombare e movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> carichi: orientamenti per la formulazione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong> idoneità. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> 1993; 84: 373-387.<br />

4) De Beeck R, Hermans V. Work-relat<strong>ed</strong> Low Back Disorders, e<strong>di</strong>ta<br />

dall’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, 2000,<br />

ISBN 92-95007-02-6.<br />

5) National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH-USA).<br />

P-06<br />

EFFETTO DEGLI INTERVENTI ERGONOMICI PREVENTIVI<br />

SULL’ANDAMENTO DEL FENOMENO INFORTUNISTICO<br />

PER LOMBALGIA ACUTA DA SFORZO NEL PERSONALE<br />

INFERMIERISTICO DELL’OSPEDALE POLICLINICO DI BARI<br />

F. Caputo1 , A. Lorusso1 , I. Albano1 , S. Bruno1 , G. Sciannamblo1 ,<br />

G. Marinelli2 , N. L’Abbate1 1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”- DIMIMP Università<br />

<strong>di</strong> Bari, P.zza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari<br />

2 Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Policlinico Bari, P.zza Giulio Cesare, 11<br />

- 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Prof. Nicola L’Abbate - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”- DIMIMP Università <strong>di</strong> Bari,<br />

Policlinico, P.zza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari, Italy<br />

- E-mail: n.labbate@ra<strong>di</strong>oprotezione.uniba.it<br />

EFFECT OF AN ERGONOMIC INTERVENTION ON LOW BACK<br />

INJURY TRENDS IN A LARGE ITALIAN HOSPITAL<br />

Key words: low back injury, nursing aids, ergonomic intervention.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION. In order to r<strong>ed</strong>uce musculoskeletal injuries<br />

in nurses performing patient lifts and transfers, a large hospital of<br />

Apulia (Southern Italy) start<strong>ed</strong> in late 2000 an intervention program.<br />

Mechanical lifting devices were purchas<strong>ed</strong> and workers were train<strong>ed</strong> in<br />

safe patient handling tecniques.<br />

OBJECTIVE. this was aim<strong>ed</strong> at comparing trends in the incidence of low<br />

back injury during two five-years periods, before and after the<br />

introduction of the intervention program.<br />

MATHERIALS AND METHODS. Low back injury records were collect<strong>ed</strong> from<br />

hospital registry. Pre-intervention and post-intervention injury rates<br />

were analyz<strong>ed</strong> by age, sex, job title and ward of employment.<br />

RESULTS. In the post-intervention period the incidence of low back<br />

injuries declin<strong>ed</strong> by 15,5%. The decrease of low back injuries incidence<br />

was greater (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 141<br />

www.gimle.fsm.it<br />

piego <strong>di</strong> sollevatori meccanici nel ridurre l’occorrenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lombalgia<br />

è stata descritta in <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> (3-5).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> intervento mirato alla riduzione dei rischi<br />

connessi alla movimentazione manuale dei pazienti, realizzato negli ultimi<br />

mesi <strong>del</strong> 2000 presso l’Osp<strong>ed</strong>ale Policlinico <strong>di</strong> Bari, sono stati introdotti<br />

nei <strong>di</strong>versi reparti gli ausili meccanici per la movimentazione dei pazienti.<br />

Inoltre, sono stati tenuti dei corsi <strong>di</strong> formazione per l’utilizzo dei sollevatori<br />

e per una corretta movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi.<br />

OBIETTIVO DELLO STUDIO<br />

Abbiamo condotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale per valutare l’effetto<br />

degli interventi ergonomici preventivi sull’andamento <strong>del</strong> fenomeno<br />

infortunistico per lombalgia acuta da sforzo nel personale infermieristico<br />

<strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale Policlinico <strong>di</strong> Bari.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stato preso in esame il fenomeno infortunistico nel quinquennio 1996-<br />

2000, che prec<strong>ed</strong>e gli interventi preventivi, e nel quinquennio 2001-2005,<br />

susseguente agli interventi. L’indagine è stata condotta su una popolazione lavorativa<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1889 soggetti nel primo quinquennio e 1967 soggetti nel<br />

secondo quinquennio. Nei due perio<strong>di</strong> presi in esame la popolazione lavorativa<br />

ha mantenuto pressocchè invariate le proprie caratteristiche demografiche,<br />

mentre leggermente <strong>di</strong>fferente risulta il profilo mansionario (Tabella I).<br />

Per ogni quinquennio è stato ricavato, dal registro aziendale degli infortuni,<br />

il numero <strong>di</strong> infortuni per lombalgia acuta da sforzo. Per ogni infortunio sono<br />

stati rilevati età, sesso, mansione e reparto <strong>di</strong> impiego <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Tabella I. Composizione <strong>del</strong>la popolazione lavorativa in stu<strong>di</strong>o<br />

Periodo<br />

<strong>di</strong> osservazione<br />

Totale<br />

lavoratori Ausiliario<br />

Distribuzione per mansione<br />

Infermiere Infermiere<br />

generico professionale<br />

O.T.A.<br />

1996-2000 1889 348 92 1182 267<br />

2001-2005 1967 354 84 1267 262<br />

Tabella II. Analisi per variabili demografiche e profilo mansionario<br />

Totale<br />

infortuni<br />

<strong>In<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Età* M - F<br />

mansione<br />

Ausiliario* Inf. gener. Inf. prof. O.T.A.<br />

1996-00 183 1,94 39,8<br />

(ds 8,2)<br />

118-65 82 8 72 21<br />

2001-05 161 1,64 42,8<br />

(ds 8,0)<br />

98-63 42 7 81 31<br />

* p


142 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Le patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro (WRMDs)<br />

sono causa <strong>di</strong> dolore, <strong>di</strong>sagio e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> impiego per i lavoratori<br />

<strong>di</strong> numerose attività (4). L’attenzione è stata posta in modo preminente<br />

sulle affezioni lombari e sui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni muscoloscheletrici dei lavoratori<br />

<strong>di</strong> industria e terziario (uffici), ma l’evidenza scientifica tende a<br />

<strong>di</strong>mostrare che i musicisti sono egualmente vulnerabili (7). I <strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici<br />

correlati alla pratica musicale (PRMDs) affliggono tipicamente<br />

le estremità degli arti superiori, il collo, la schiena e la muscolatura<br />

<strong>del</strong>la faccia. Tali <strong>di</strong>sturbi spesso <strong>di</strong>vengono cronici, dolorosi e <strong>di</strong>sabilitanti<br />

potendo permanere anche 2-5 anni. Benché la categoria dei pianisti<br />

sia la più rappresentata negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevalenza su PRMSDs, ad<br />

oggi poco è noto circa i fattori <strong>di</strong> rischio specifici legati all’utilizzo <strong>del</strong><br />

pianoforte <strong>ed</strong> associati allo sviluppo <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sturbi (1).<br />

OBIETTIVO<br />

Al fine <strong>di</strong> determinare la prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi correlati alla pratica<br />

musicale è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o trasversale su pianisti studenti <strong>di</strong><br />

conservatorio.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’indagine è stata condotta me<strong>di</strong>ante somministrazione <strong>di</strong> un questionario<br />

appositamente sviluppato agli studenti <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> pianoforte<br />

<strong>di</strong> due conservatori <strong>del</strong>la regione Puglia. Sono state rilevate le seguenti<br />

informazioni: caratteristiche demografiche, tipologia <strong>di</strong> strumento utilizzato<br />

e metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, eventuali attività lavorative o hobbies con utilizzo<br />

<strong>di</strong> forza o esecuzione <strong>di</strong> movimenti ripetitivi <strong>del</strong>l’arto superiore, attività<br />

sportiva, presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici connessi con la<br />

pratica musicale e quantificazione degli stessi su apposita scala, traumatismi<br />

dovuti ad eventi accidentali non riferibili alla pratica musicale.<br />

Sono stati inoltre raccolti dati antropometrici.<br />

Sono stati utilizzati il test <strong>del</strong> Chi-quadrato, corretto per continuità <strong>ed</strong><br />

il test t <strong>di</strong> Student per il confronto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze tra gruppi <strong>di</strong> variabili.<br />

Sono stati considerati significativi i valori <strong>di</strong> p20 15/120 12.5% 20/75 26.7% 0.021<br />

>20 h <strong>di</strong> pratica a settimana 18/120 15.0% 21/75 28.0% 0.043<br />

>60 min senza pause 38/120 31.6% 39/75 52.0% 0.007<br />

No pratica sportiva 44/120 36.6% 42/75 56.0% 0.013<br />

Accettabilità <strong>di</strong> “No pain, no gain” 69/120 57.5% 57/75 76.0% 0.013<br />

Mean SD Mean SD<br />

Età 16.30 3.00 17.38 3.70 0.027<br />

Età <strong>di</strong> inizio 7.62 1.97 8.06 2.44 N.S.<br />

Anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 8.60 3.36 9.27 3.98 N.S.<br />

Ore <strong>di</strong> pratica per settimana 13.00 8.72 16.02 10.5 0.031<br />

Minuti <strong>di</strong> pratica in assenza <strong>di</strong> pause 53.57 28.68 62.57 36.70 N.S.<br />

<strong>di</strong> prevalenza per il sesso femminile, ma non statisticamente significativo.<br />

Un’ulteriore stratificazione all’interno <strong>del</strong>le variabili per le quali si<br />

è osservata associazione con i <strong>di</strong>sturbi ha mostrato un incremento <strong>del</strong>la<br />

significatività statistica per gli studenti con età superiore ai 20 anni. Non<br />

si osservata associazione tra <strong>di</strong>sturbi e <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le mani nel gruppo<br />

dei pianisti affetti da soli <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>l’arto superiore.<br />

L’analisi multivariata condotta per mezzo <strong>del</strong>la regressione logistica<br />

ha confermato l’associazione in<strong>di</strong>pendente per i fattori <strong>di</strong> rischio età, assenza<br />

<strong>di</strong> pratica sportiva e accettabilità <strong>del</strong> “No pain, no gain”.<br />

DISCUSSIONE<br />

A fronte <strong>di</strong> un cospicuo numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> condotti su <strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici<br />

correlati alla pratica musicale su musicisti <strong>di</strong> ogni tipologia<br />

<strong>di</strong> strumento, ben pochi hanno focalizzato l’attenzione su <strong>di</strong> una sola categoria<br />

<strong>di</strong> questi (3). Il tasso <strong>di</strong> prevalenza riscontrato in questa indagine<br />

(38.4%.) si colloca tra i più bassi <strong>del</strong>la letteratura <strong>del</strong> settore (7). In accordo<br />

con prec<strong>ed</strong>enti stu<strong>di</strong> si segnala come la maggioranza (90.6%) degli<br />

studenti affetti abbia lamentato <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> entità lieve-moderata (grado 1-2)<br />

e solo il restante 9.4% <strong>di</strong>sturbi me<strong>di</strong>o-severi.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong> si è riscontrato un eccesso <strong>di</strong> rischio negli<br />

studenti d’età maggiore. Tale dato sarebbe giustificato dal trend positivo<br />

riscontrato nel numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per settimana per le fasce d’età più<br />

avanzate. Ciò determinerebbe un aumento <strong>del</strong>l’esposizione a rischio biomeccanico<br />

con conseguente aumento <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

correlati. Non si è inoltre osservato un significativo eccesso <strong>di</strong> rischio nel<br />

sesso femminile. L’interpretazione <strong>di</strong> questo dato risi<strong>ed</strong>e probabilmente<br />

nell’esclusione dallo stu<strong>di</strong>o degli studenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> strumenti ad arco (ad<br />

es. violoncello) che costringono l’arto superiore e la mano ad ampie<br />

estensioni <strong>di</strong> tipo asimmetrico. Tale atteggiamento si è più volte <strong>di</strong>mostrato<br />

fattore <strong>di</strong> rischio per l’insorgenza <strong>di</strong> ten<strong>di</strong>niti e sindromi da intrappolamento<br />

soprattutto nel sesso femminile in età pre-peripuberale.<br />

L’elevata frequenza riscontrata nella <strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>sturbi a carico<br />

<strong>del</strong> collo e <strong>del</strong> rachide dorsale suggerisce il verificarsi <strong>di</strong> alti livelli<br />

<strong>di</strong> contrazione statica e <strong>di</strong> prolungati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> carico statico o posture<br />

estreme durante lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> determinati passaggi tecnici, con il coinvolgimento<br />

<strong>del</strong>la muscolatura <strong>del</strong>le suddette regioni anatomiche. I risultati<br />

<strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o suggeriscono la necessità <strong>di</strong> impostare programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione basata sulla collaborazione tra insegnanti e i “me<strong>di</strong>ci degli<br />

artisti”, incentrati primariamente sull’informazione per i giovani pianisti<br />

in or<strong>di</strong>ne ai fattori <strong>di</strong> rischio correlati all’insorgenza <strong>di</strong> patologie multifattoriali<br />

quali le PRMDs. Ulteriori indagini <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale permetteranno<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il ruolo dei fattori <strong>di</strong> rischio evidenziati, nell’insorgenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici in <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>stretti <strong>del</strong> corpo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bragge P, Bialocerkowski A, McMeeken J. A systematic review of<br />

prevalence and risk factors associat<strong>ed</strong> with playing-relat<strong>ed</strong> musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders in pianists. Occup M<strong>ed</strong> (Lond). 2006; 56(1): 28-38.<br />

2) European Agency for Safety and Health at Work. Ripetitive strain<br />

injuries in the member States of the European Union, 2000.<br />

p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 143<br />

www.gimle.fsm.it<br />

3) Grieco A, Occhipinti E, Colombini D, Menoni O, Bulgheroni M,<br />

Frigo C, Boccar<strong>di</strong> S. Muscolar effort and muscolo-skeletal <strong>di</strong>sorders<br />

in piano student: electromyographic, clinical and preventive aspects.<br />

Ergonomics 1989; 32(7): 697-716.<br />

4) Herington TN, Morse LH. Occupational injuries. Evaluation, management<br />

and prevention. 1995. Mosby, St. Louis, 333-345.<br />

5) Hoppmann R. Instrumental musicians’ hazards. Occupational me<strong>di</strong>cine<br />

2001; 16(4): 619-631.<br />

6) Institute of Me<strong>di</strong>cine. Musoloskeletal <strong>di</strong>sorders and the workplace:<br />

low back and upper extremities. National Accademy of Science, Washington,<br />

2001.<br />

7) Zaza C. Playing-relat<strong>ed</strong> musculoskeletal <strong>di</strong>sorders in musicians: a<br />

Systematic review of incidence and prevalence. Can M<strong>ed</strong> Ass J<br />

1998; 158: 1019-1025.<br />

P-08<br />

UN’ESPERIENZA DI BACK SCHOOL IN EDILIZIA: RUOLO<br />

FORMATIVO E PREVENTIVO<br />

M. Santini1 , P. Leghissa1 , G. Molinero2 , G. Mosconi1 1 Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, Largo Barozzi, 1<br />

- 24126 Bergamo<br />

2 Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera Riabilitazione Neuromotoria<br />

degli Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, S<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Mozzo<br />

Corrispondenza: Marisa Santini - Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti<br />

<strong>di</strong> Bergamo, Largo Barozzi, 1 - 24126 Bergamo, Italy<br />

- Tel. 035-269196, Fax 035-266866, E-mail: marisanti@libero.it<br />

A BACK SCHOOL EXPERIENCE IN CONSTRUCTION<br />

INDUSTRY: FORMATION AND PREVENTION<br />

Key words: back pain, back school, construction industry.<br />

ABSTRACT. The aim of this work is to describe the application<br />

of a Back School experience in a group of male construction workers.<br />

We submitt<strong>ed</strong> 57 workers (mean age 41,9 years, mean lenght of service<br />

8,8 years), all blue collars, to a questionnaire bas<strong>ed</strong> on the Backill<br />

scale, in order to obtain an anamnestic evaluation of low back pain<br />

before and after an experience of Back School.<br />

15 subjects had a previous <strong>di</strong>agnosis of Low Back Disease. In this<br />

group 12 patients (80%) report<strong>ed</strong> a symptomatic relief after the<br />

experience of Back School.<br />

The work underlines the preventive and formative role of Back School<br />

in construction industry.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> presente lavoro è <strong>di</strong> descrivere i risultati <strong>del</strong>l’applicazione<br />

<strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> formazione e riabilitazione basato sulle teorie <strong>di</strong><br />

“Back School” in un gruppo eterogeneo (per età e mansione) <strong>di</strong> lavoratori<br />

<strong>di</strong> sesso maschile <strong>di</strong> un’impresa e<strong>di</strong>le.<br />

In un comparto, quale quello <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia, dove sono presenti numerosi<br />

fattori dei rischio per la colonna vertebrale, come la movimentazione<br />

manuale dei carichi e le posture incongrue, la Low Back Pain, <strong>ed</strong> in genere<br />

i <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> rachide lombo-sacrale, hanno un’elevata prevalenza e<br />

sono tra le cause <strong>di</strong> maggiore rilievo <strong>di</strong> astensione dall’attività lavorativa<br />

per malattia (1, 2, 3, 4).<br />

In considerazione <strong>del</strong>l’ampiamente documentata efficacia degli insegnamenti<br />

<strong>di</strong> Back School nel trattamento e contenimento dei <strong>di</strong>sturbi a<br />

carico <strong>del</strong> rachide (5, 6), si è deciso <strong>di</strong> organizzare un percorso basato sull’applicazione<br />

<strong>di</strong> un protocollo teorico-pratico <strong>di</strong> Back School per un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> un’azienda e<strong>di</strong>le, a scopo <strong>ed</strong>ucativo, formativo e<br />

preventivo.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La popolazione da noi esaminata è composta da 135 <strong>di</strong>pendenti addetti<br />

ad attività <strong>di</strong> cantiere (colletti blu), <strong>di</strong> cui il 20% è stato giu<strong>di</strong>cato<br />

idoneo con limitazioni per patologie riscontrate all’apparato osteo-mio-<br />

articolare. Di questi, il 56% presentava limitazioni per patologie a carico<br />

<strong>del</strong> rachide.<br />

I 57 lavoratori che hanno aderito al programma <strong>di</strong> Back School proposto,<br />

sono stati sud<strong>di</strong>visi in due gruppi (gruppo A e gruppo B) tramite un<br />

questionario basato sulla scala Backill per la valutazione sintomatologica<br />

<strong>del</strong> dolore lombo-sacrale (7) e tramite una visita me<strong>di</strong>ca, seguita, in alcuni<br />

casi, da accertamenti <strong>di</strong> 2° livello (esami strumentali e/o visita specialistica<br />

ortope<strong>di</strong>ca) in collaborazione con l’Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

Riabilitazione Neuromotoria degli Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo.<br />

• “Gruppo A”: soggetti sintomatici <strong>ed</strong> asintomatici, con obiettività clinica<br />

attualmente negativa (42 in totale).<br />

• “Gruppo B”: soggetti con patologia <strong>del</strong> rachide conclamata (15 in totale).<br />

Il “Gruppo A” ha aderito ad un programma <strong>di</strong> 16 ore <strong>di</strong> Back School<br />

preventiva, in cui è stata integrata un parte informativo-teorica anatomico-fisiologica<br />

<strong>del</strong> rachide e una parte <strong>ed</strong>ucativa-pratica posturale.<br />

Il “Gruppo B”, oltre all’acquisizione <strong>di</strong> nozioni anatomo-funzionali<br />

e posturali, ha partecipato a 10 s<strong>ed</strong>ute <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione fisioterapica per<br />

l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifici esercizi <strong>di</strong> ginnastica vertebrale posturale, <strong>di</strong><br />

stabilizzazione <strong>del</strong>la colonna durante le attività quoti<strong>di</strong>ane, e <strong>di</strong> recupero<br />

funzionale (per un totale <strong>di</strong> 40 ore).<br />

Parte <strong>del</strong> corso è stata inoltre de<strong>di</strong>cata a sottolineare l’importanza<br />

<strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong> contenimento dei <strong>di</strong>sturbi lombari tramite l’esecuzione<br />

autonoma, continuativa e costante, degli esercizi imparati e dei<br />

corretti comportamenti posturali acquisiti, anche al termine <strong>del</strong>l’esperienza<br />

formativa.<br />

A sei mesi dall’effettuazione <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Back School, è stato riproposto<br />

il questionario basato sulla scala Backill <strong>ed</strong> è stata effettuata una visita<br />

me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> controllo per i 15 lavoratori con patologie conclamate al rachide.<br />

A termine <strong>del</strong>l’esperienza, a tutti e 57 i partecipanti è stato sottoposto<br />

un questionario anonimo per la valutazione <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento e <strong>del</strong>l’efficacia<br />

nel miglioramento sintomatologico per i 15 soggetti con <strong>di</strong>agnosi<br />

accertata.<br />

RISULTATI<br />

Dei 57 soggetti che hanno aderito all’esperienza <strong>di</strong> Back School (età<br />

me<strong>di</strong>a 41,9 anni, anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a 8,8 anni), l’87,7% (50 soggetti)<br />

si <strong>di</strong>chiara sod<strong>di</strong>sfatto <strong>del</strong> percorso formativo <strong>di</strong> Back School intrapreso.<br />

Dei 15 lavoratori con patologia conclamata <strong>del</strong> rachide (Gruppo B),<br />

12 soggetti (80%) riferiscono una remissione o un notevole miglioramento<br />

<strong>del</strong>la sintomatologia algica lombare (<strong>di</strong>minuzione dei fenomeni<br />

dolorosi acuti, non episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco lombare acuto, non ricorso alla terapia<br />

farmacologica), mentre 3 soggetti (20%) non evidenziano sensibili<br />

cambiamenti nella percezione dei <strong>di</strong>sturbi lombosacrali.<br />

11 soggetti (73,3%) <strong>del</strong> “Gruppo B” riferiscono <strong>di</strong> continuare ad eseguire<br />

in modo sufficientemente continuativo gli esercizi insegnati durante<br />

il corso <strong>di</strong> Back School.<br />

DISCUSSIONE<br />

In accordo con i dati <strong>di</strong> letteratura (6), si evidenzia l’efficacia <strong>del</strong>la<br />

Back School nella gestione <strong>di</strong> soggetti con conclamata patologia a carico<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto lombo-sacrale.<br />

Il percorso <strong>ed</strong>ucativo e formativo teorico permette <strong>di</strong> acquisire informazioni<br />

in merito ad atteggiamenti posturali scorretti <strong>ed</strong> in merito alle patologie<br />

che, in tal modo, si possono instaurare. Contemporaneamente,<br />

l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> attività pratiche quali gli esercizi <strong>di</strong> stabilizzazione<br />

vertebrale e <strong>di</strong> ginnastica posturale, <strong>di</strong>venta un importante strumento <strong>di</strong><br />

autogestione <strong>del</strong>la sintomatologia algica.<br />

Si evidenzia come, in E<strong>di</strong>lizia, la Back School può essere un valido<br />

strumento per contenere e/o ridurre la comparsa <strong>di</strong> “Back Pain” e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>del</strong> rachide lombo-sacrale (8), in lavoratori esposti quoti<strong>di</strong>anamente<br />

a fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong>fficilmente quantificabili <strong>ed</strong> eliminabili.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Latza U, Karmaus W, Stürmer T, Steiner M, Neth A., Rehder U.<br />

Cohort study of occupational risk factors of low back pain in construction<br />

workers. Occup Environ M<strong>ed</strong> 2000; 57: 28-34.<br />

2) Rothenbacher D, Brenner H, Arndt V et al. Disorders of the back and<br />

spine in construction workers: prevalence and prognostic value for<br />

<strong>di</strong>sability. Spine 1997; 22: 1481-6.


144 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

3) Franck JW, Kerr MS, Brooker AS et al. Disability resulting from occupational<br />

low back pain. Spine 1996; 21: 2909-17.<br />

4) Sturmer T, Luessenhoop S, Neth A et al. Construction work and low<br />

back <strong>di</strong>sorder. Preliminary fin<strong>di</strong>ngs of the Hamburg construction<br />

worker study. Spine 1997; 22: 2558-63.<br />

5) Menoni O, De Marco F et al. La Back School per un efficace trattamento<br />

<strong>del</strong>le rachialgie, E.P.T., Milano 1994.<br />

6) Heymans MW, Van Tulder MW, Esmail R, Bombar<strong>di</strong>er C, Koes BW.<br />

Back Schools for non specific low-back pain (Review). The Cochrane<br />

Library 2006, Issue 3.<br />

7) Tesio L, Granger CV, Fi<strong>ed</strong>ler RC, A unifi<strong>ed</strong> pain/<strong>di</strong>sability measure<br />

for low back pain syndromes, Pain, 1997.<br />

8) Penna A. Back School. Una strategia per la prevenzione e il contenimento<br />

<strong>del</strong>le lombalgie acute e croniche nei lavoratori <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia,<br />

A.RE.S.S, 2003.<br />

P-09<br />

RISCHIO DI INFORTUNIO: CONFRONTO FRA DIVERSI SISTEMI<br />

DI TURNAZIONE E MANSIONE LAVORATIVA<br />

S. Garbarino1,2 , F. Spigno3 , F. Traversa3 , B. Mascialino4 , G. Cuomo1 ,<br />

G. Mantineo1 , F. Ferrillo2 , A.D. Bonsignore3 1 Servizio Sanitario Polizia <strong>di</strong> Stato Ministero <strong>del</strong>l’Interno<br />

2 Centro <strong>di</strong> Fisiopatologia <strong>del</strong> Sonno, Università <strong>di</strong> Genova<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Sezione Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Genova<br />

4 Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione <strong>di</strong> Genova<br />

Corrispondenza: Dr. Sergio Garbarino - Ufficio Sanitario Provinciale<br />

Polizia <strong>di</strong> Stato, Salita San Giovanni <strong>di</strong> Prè, 1 - 16126 Genova, Italy<br />

- E-mail: uffsanitpol.ge@libero.it<br />

RISK OF OCCUPATIONAL ACCIDENT: COMPARISON<br />

BETWEEN DIFFERENT WORK SHIFT SCHEDULES AND JOB<br />

Key words: shiftwork, occupational accident, me<strong>di</strong>cal surveillance.<br />

ABSTRACT. Recent stu<strong>di</strong>es show<strong>ed</strong> a close relationship between<br />

number of working hours, their position in the work day, duration of<br />

previous waking period, drowsiness and accidents at work. In our study<br />

we compar<strong>ed</strong> three <strong>di</strong>fferent kinds of shift workers (178 nurses, 174<br />

policemen, and 126 train drivers) by means of a validat<strong>ed</strong> questionnaire<br />

(Standard Shiftwork Index). Statistical analysis was carri<strong>ed</strong> out using<br />

Kolmogorov-Smirnov test and Cox proportional regression, then<br />

calculating the Fitt<strong>ed</strong> Hazard Function (FHF) and the Simulat<strong>ed</strong> FHF.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to our data, the occurrence of occupational accidents seems<br />

to depend both on the job and the work shift sch<strong>ed</strong>ule. Train drivers<br />

have a lower risk of accident than the others workers; yet the<br />

policemen, whose work sch<strong>ed</strong>ule consists of four periods, the last of<br />

which at night, have a much higher risk during the third and especially<br />

the fourth period when compar<strong>ed</strong> with workers whose work sch<strong>ed</strong>ule<br />

consists of only three periods before the rest. The knowl<strong>ed</strong>ge of these<br />

aspects can help the occupational physician to a correct management in<br />

order to r<strong>ed</strong>uce accident risk at shift work: firstly by information and<br />

<strong>ed</strong>ucation of workers (fee<strong>di</strong>ng habits, lifestyle etc.), then by me<strong>di</strong>cal<br />

surveillance aim<strong>ed</strong> to point out eventual clinical situations pre<strong>di</strong>sposing<br />

to accident and to identify criteria for fitness judgment, finally<br />

suggesting the employer ergonomic measures, such as shift changes.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il sistema <strong>di</strong> turno adottato, la mansione e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

possono con<strong>di</strong>zionare notevolmente la capacità <strong>di</strong> adattamento al lavoro<br />

notturno. Recenti stu<strong>di</strong> mostrano una stretta correlazione fra numero <strong>di</strong><br />

ore lavorative, posizione temporale <strong>del</strong>le stesse, durata <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> veglia<br />

prec<strong>ed</strong>ente e sonnolenza da una parte <strong>ed</strong> infortuni sul lavoro dall’altra.<br />

Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> confrontare tre <strong>di</strong>verse categorie<br />

<strong>di</strong> lavoratori turnisti al fine <strong>di</strong> valutare come la mansione lavorativa <strong>ed</strong> il<br />

sistema <strong>di</strong> turnazione adottato influenzino separatamente l’occorrenza <strong>di</strong><br />

infortuni, <strong>ed</strong> adottare le conseguenti strategie <strong>di</strong> prevenzione.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto in una grande città me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un<br />

questionario assistito e validato (Standard Shifwork Index-SSI), somministrato<br />

ad un campione <strong>di</strong> 478 lavoratori turnisti appartenenti a tre <strong>di</strong>fferenti<br />

categorie: 178 infermieri (I), 174 operatori <strong>del</strong>la Polizia <strong>di</strong> Stato (P)<br />

e 126 macchinisti <strong>del</strong>le ferrovie (F).<br />

I sistemi <strong>di</strong> turnazione adottati sono i seguenti: Infermieri “turno in<br />

quarta” con notte prolungata (pomeriggio 14-21; mattino 7-14; notte 21-<br />

7; riposo); Ferrovieri “turno in quarta” (pomeriggio 14-22; mattino 6-14;<br />

notte 22-6; riposo); Poliziotti “turno in quinta” (sera 19-24; pomeriggio<br />

13-19; mattino 7-13; notte 24-7; riposo). Tutti e tre i sistemi sono in senso<br />

antiorario, regolari, con velocità <strong>di</strong> rotazione rapida.<br />

Sono state confrontate le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> infortuni per categoria<br />

lavorativa me<strong>di</strong>ante il test <strong>di</strong> Kolmogorov-Smirnov (KS). L’influenza<br />

<strong>del</strong>la categoria lavorativa e <strong>del</strong>le caratteristiche personali <strong>del</strong> lavoratore<br />

(età, sesso, BMI, anzianità <strong>di</strong> turnismo) sul rischio <strong>di</strong> infortunio<br />

all’interno <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> turnazione sono state valutate per mezzo <strong>del</strong>la<br />

regressione proporzionale <strong>di</strong> Cox, che stima l’Hazard Ratio (HR) <strong>di</strong> ogni<br />

variabile inserita nell’analisi e la sua significatività. Il rischio <strong>di</strong> infortunio<br />

HF (Hazard Function) risulta dalla sovrapposizione degli HR <strong>del</strong>le<br />

variabili emerse significative nell’analisi <strong>di</strong> Cox; il suo andamento in funzione<br />

<strong>del</strong> tempo trascorso dall’inizio <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> turnazione (Fitt<strong>ed</strong> Hazard<br />

Function - FHF) è stato ben interpolato me<strong>di</strong>ante <strong>del</strong>le funzioni matematiche<br />

strettamente crescenti nel tempo. Infine, per separare gli effetti<br />

<strong>del</strong>la mansione e <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> turnazione, sono state simulate per le tre<br />

categorie lavorative sistemi <strong>di</strong> turnazione <strong>di</strong>fferenti da quelli effettivamente<br />

seguiti; la stima <strong>del</strong> rischio è espressa dalla funzione SFHF (Simulat<strong>ed</strong><br />

FHF).<br />

Per ogni analisi effettuata il livello <strong>di</strong> significatività è stato fissato a 0.005.<br />

RISULTATI<br />

Il campione è prevalentemente costituito da soggetti <strong>di</strong> sesso maschile;<br />

i F sono più anziani <strong>ed</strong> hanno anzianità <strong>di</strong> turnismo significativamente<br />

più elevate rispetto ad I e P.<br />

Il 26% degli I, il 34% dei P <strong>ed</strong> il 19% dei F riporta <strong>di</strong> aver avuto un<br />

infortunio sul lavoro; rispettivamente il 28%, il 7% <strong>ed</strong> il 21% <strong>di</strong> questi lo<br />

attribuiscono all’eccessiva sonnolenza. I P hanno un numero <strong>di</strong> infortuni<br />

significativamente più elevato degli altri (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 145<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Figura 1. In alto a sinistra. Andamento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> avere un incidente<br />

(FHF) in funzione <strong>del</strong>le ore trascorse dall’inizio <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> turnazione.<br />

Gli altri tre grafici mostrano le funzioni <strong>di</strong> rischio simulate<br />

(SFHF) nel caso ipotetico in cui le categorie lavorative seguano sistemi<br />

<strong>di</strong> turnazione <strong>di</strong>fferenti da quello effettivamente adottato.<br />

DISCUSSIONE<br />

I nostri dati in<strong>di</strong>cano che l’occorrenza degli infortuni stu<strong>di</strong>ati sembra<br />

<strong>di</strong>pendere in parte dalla mansione lavorativa <strong>ed</strong> in parte dal sistema <strong>di</strong><br />

turno adottato. Il fattore anzianità contribuisce poco ad aumentare il rischio<br />

d’infortunio. In generale, le tre categorie lavorative mostrano un rischio<br />

<strong>di</strong> infortunio intrinseco, in<strong>di</strong>pendente dal piano <strong>di</strong> turnazione adottato:<br />

tale rischio è simile per I e P, mentre è significativamente più basso<br />

per i F, pur avendo questi una maggiore anzianità <strong>di</strong> turnazione. Il rischio<br />

<strong>di</strong> infortunio <strong>di</strong> I e P si <strong>di</strong>versifica a partire dal terzo turno lavorativo. Gli<br />

I concludono il ciclo <strong>di</strong> turnazione dopo tre turni lavorativi, mentre i P devono<br />

affrontare un ulteriore turno lavorativo, quello <strong>di</strong> notte, durante il<br />

quale il rischio <strong>di</strong> infortunio aumenta ulteriormente, rendendolo quello a<br />

rischio più elevato.<br />

Pertanto, il sistema <strong>di</strong> turnazione in quinta, adottato dai P e più in generale<br />

dalle forze <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne in Italia, sembra costituire un ulteriore fattore<br />

<strong>di</strong> rischio nell’occorrenza degli infortuni: il turno in quinta ha un<br />

20% <strong>di</strong> rischio in più, dovuto semplicemente alla lunghezza <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong><br />

turnazione, insufficientemente compensato dal minor numero <strong>di</strong> cicli<br />

(ogni 4 cicli dei P, gli I <strong>ed</strong> i F ne fanno 5).<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> turno particolarmente a rischio <strong>di</strong><br />

infortunio e l’in<strong>di</strong>viduazione all’interno <strong>di</strong> esse <strong>di</strong> aree temporali critiche<br />

stimolano il Me<strong>di</strong>co Competente ad impostare un intervento che deve in<br />

primo luogo privilegiare l’informazione e la formazione <strong>del</strong> lavoratore<br />

(abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sonno-veglia <strong>ed</strong> alimentari, stili <strong>di</strong> vita etc.). Nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria si cercheranno i possibili segnali <strong>di</strong> aumentato<br />

rischio con particolare attenzione ai turni più <strong>di</strong>sagevoli, anche ai fini<br />

<strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità. Qualora le con<strong>di</strong>zioni lo richi<strong>ed</strong>ano, sarà infine<br />

opportuno collaborare con il datore <strong>di</strong> lavoro nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni organizzative<br />

più appropriate.<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

1) Costa G. Shift Work and occupational me<strong>di</strong>cine: an overview. Occup<br />

M<strong>ed</strong> 2003; 53: 83-88.<br />

2) Härma M. In<strong>di</strong>vidual <strong>di</strong>fferences in tolerance to shift-work. A review.<br />

Ergonomics 1993; 36: 97-110.<br />

3) Garbarino S, Nobili L, Beelke M, Balestra V, Cor<strong>del</strong>li A, Ferrillo F.<br />

Sleep <strong>di</strong>sorders and day time sleepiness in state police shiftworkers.<br />

Arc Environ Health 2002; 57: 167-173.<br />

4) Garbarino S, Mascialino B, Borraccia V, De Carli F, La Paglia G, Nobili<br />

L, Ravera G, Zanar<strong>di</strong> S, Ferrillo F. Tipologia lavorativa e sistema<br />

<strong>di</strong> turnazione: <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>l’influenza sul rischio <strong>di</strong> infortunio<br />

nei turnisti. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2003; 25 (3) suppl.: 405-406.<br />

P-10<br />

I DISTURBI DA COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN AMBITO<br />

INAIL NEL PERIODO 1999-2004. ASPETTI MEDICO-LEGALI<br />

E TUTELA ASSICURATIVA<br />

V. Anzelmo1 , F. D’Auria2 , P. Bianco3 1 Istituto Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica S. Cuore, Roma<br />

2 INAIL Salerno<br />

3 Servizio Sanitario RAI Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana Roma<br />

INAL (1999-2004): MOBBING CASES. MEDICAL AND LEGAL<br />

ISSUES<br />

Key words: mobbing, malattia professionale, tutela assicurativa,<br />

mobbing, occupational <strong>di</strong>sease, workers’ compensation law.<br />

Corrispondenza: F. D’Auria - INAIL Salerno, Via De Leo, 12<br />

- 84100 Salerno, Italy - E-mail: f.dauria@inail.it<br />

ABSTRACT. This study is focus<strong>ed</strong> on mobbing cases signall<strong>ed</strong> to the<br />

INAIL from 1999 to 2004. The 432 cases present<strong>ed</strong> have been stu<strong>di</strong><strong>ed</strong><br />

analysing the <strong>di</strong>stribution for sex, age, job profile, productive and<br />

geographic area. The cases have been <strong>di</strong>fferentiat<strong>ed</strong> in connection with<br />

the final result: 41 positive case.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’entità <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong> mobbing, <strong>del</strong>ineatosi negli ultimi due decenni,<br />

è stato oggetto <strong>di</strong> recenti stime epidemiologiche sia a livello europeo<br />

che a livello nazionale. La normativa <strong>del</strong>la Comunità Europea riporta<br />

riferimenti <strong>di</strong> tutela e nei Paesi <strong>del</strong> Nord Europa sono stati emanati provve<strong>di</strong>menti<br />

legislativi specifici sul mobbing. In Italia, l’INAIL con la <strong>del</strong>ibera<br />

n. 473/2001 ha approvato un’impostazione <strong>di</strong> attenta apertura a questa<br />

tematica, riconoscendo la possibile rilevanza assicurativa <strong>di</strong> situazioni<br />

<strong>di</strong> rischio tecnopatico determinato dalle con<strong>di</strong>zioni organizzative-ambientali<br />

in cui il lavoratore svolge le sue prestazioni La Circolare n. 71 <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>cembre 2003 forniva in<strong>di</strong>cazioni sulla modalità <strong>di</strong> trattazione dei casi.<br />

Il Decreto 27 aprile 2004 (con il quale è stato approvato l’elenco <strong>del</strong>le<br />

malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi <strong>del</strong>l’art. 139 <strong>del</strong><br />

T.U. n. 1124/65) nella lista II, contenente le malattie la cui origine lavorativa<br />

è <strong>di</strong> limitata probabilità, include le malattie psichiche e psico-somatiche<br />

da <strong>di</strong>sfunzione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro. La recente sentenza<br />

<strong>del</strong> TAR <strong>del</strong> Lazio (n. 5454 <strong>del</strong> 4 luglio 2005) ha annullato la Circolare<br />

INAIL 71/2003 riaprendo il <strong>di</strong>battito sulla necessità <strong>di</strong> una norma<br />

che tuteli i lavoratori dal mobbing.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Per definire l’entità <strong>del</strong> fenomeno in ambito INAIL <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduarne<br />

elementi caratterizzanti,<br />

sono state analizzate le Tabella I. Caratteristiche denunce<br />

482 denunce pervenute,<br />

nel periodo 1999-2004,<br />

presso la Sovrintendenza<br />

Me<strong>di</strong>ca Generale. Sono<br />

stati valutati i seguenti<br />

dati: la <strong>di</strong>stribuzione per<br />

sesso, età, mansione lavorativa,<br />

comparto produttivo,<br />

area geografica.<br />

Sono state quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziate<br />

le denunce in<br />

rapporto all’esito finale.<br />

RISULTATI<br />

I dati ottenuti, sintetizzate<br />

nelle Tabelle I e II,<br />

hanno consentito <strong>di</strong> rilevare<br />

che la prevalenza<br />

<strong>del</strong>le denunce riguardava<br />

il sesso maschile (59,5%)<br />

rispetto a quello femminile<br />

(40,5%). In riferi-


146 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

mento all’età, il 41,9% dei casi era rappresentato da lavoratori con età superiore<br />

ai 50 anni, il 36% dei casi con età compresa tra 41 e 50.anni, il 17%<br />

dei casi con età tra 31 e 40 anni. La maggior parte <strong>del</strong>le denunce riguardava<br />

i lavoratori <strong>del</strong>l’industria (48,1%) seguiti dai lavoratori <strong>del</strong> terziario<br />

(30,4%) e da quelli <strong>del</strong> settore pubblico (20,7%). La percentuale degli impiegati,<br />

in accordo con i dati nazionali <strong>ed</strong> internazionali, è risultata maggiore<br />

rispetto a quella degli operai. Il 50% <strong>del</strong>le denunce proveniva dalle<br />

regioni <strong>del</strong>l’Italia settentrionale. I casi accolti dall’INAIL sono stati l’8,5%,<br />

quelli respinti il 56,0%, il 35,5% erano ancora in istruttoria. Nel periodo<br />

esaminato risulta evidente un progressivo incremento <strong>del</strong>le denunce con<br />

particolare negli anni 2003-2004.<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati resi <strong>di</strong>sponibili dall’INAIL rappresentano un importante contributo<br />

statistico <strong>ed</strong> epidemiologico sulla complessa tematica, anche in<br />

rapporto alla metodologia utilizzata per l’accertamento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> costrittività<br />

organizzativo, <strong>del</strong>la conseguente <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia e <strong>del</strong>la<br />

successiva <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>co-legale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Citarella G, Cristiano A, De Luca MG, Iugoli AR.<br />

2) “Considerazione sui primi casi <strong>di</strong> mobbing pervenuti alla Sovrintendenza<br />

Me<strong>di</strong>ca Generale”.<br />

3) Atti III Convegno Nazionale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale Previdenziale. S.<br />

Margherita <strong>di</strong> Pula, 2000.<br />

P-11<br />

Tabella II. Stratificazione per anno, regione e trattazione<br />

ANALISI QUALITATIVA DEGLI OSTACOLI CHE LIMITANO<br />

LA PRATICA PROFESSIONALE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA<br />

P. Gran<strong>di</strong>, A. Franchi, G. Corona, M. Minerva, G. Franco<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro,<br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, Servizio <strong>di</strong> Sorveglianza<br />

Sanitaria, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliero-Universitaria Policlinico <strong>di</strong> Modena,<br />

Largo <strong>del</strong> Pozzo, 71 - 41100 Modena<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Pamela Gran<strong>di</strong> - Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

Azienda Osp<strong>ed</strong>aliero-Universitaria Policlinico <strong>di</strong> Modena,<br />

Largo <strong>del</strong> Pozzo, 71 - 41100 Modena, Italy - Tel. +39-059 422 2766,<br />

Fax +39-059 422 2465, E-mail: m<strong>ed</strong>lav2@unimore.it; gran<strong>di</strong>.pamela@virgilio.it<br />

QUALITATIVE ANALYSIS OF THE OBSTACLES LIMITING<br />

THE EVIDENCE-BASED PRACTICE<br />

Key words: evidence bas<strong>ed</strong> occupational health, occupational health<br />

practice, quality.<br />

ABSTRACT. INTRODUCTION. Evidence-bas<strong>ed</strong> practice has<br />

emerg<strong>ed</strong> as a priority in efforts to improve health care quality.<br />

Aim of the present study is to analyse the obstacles limiting<br />

searching for evidence and its application in the practice<br />

of the occupational physician.<br />

MATERIALS AND METHODS. The study has been carri<strong>ed</strong> out<br />

during the course, organiz<strong>ed</strong> by the University of Modena<br />

and Reggio Emilia, on the Evidence Bas<strong>ed</strong> Occupational<br />

Health. The objectives of the course consist<strong>ed</strong> in the<br />

acquisition of new knowl<strong>ed</strong>ge to provide an effective<br />

protection of the workers’ health, the development of<br />

searching mo<strong>del</strong>s bas<strong>ed</strong> on scientific evidence and the<br />

development of problem solving skill.<br />

RESULTS AND CONCLUSION. Eight main themes emerg<strong>ed</strong> as<br />

obstacles in the adoption of practice found<strong>ed</strong> on the Evidence<br />

Bas<strong>ed</strong> Occupational Health para<strong>di</strong>gm. The themes can<br />

be classifi<strong>ed</strong> in: (i) technical or pragmatic factors (access<br />

to electronic information resources, skills in searching<br />

information resources, clinical question tracking, time) and<br />

(ii) emotional or cultural factors (clinical question priority,<br />

personal initiative, team dynamics, institutional culture).<br />

Participants show<strong>ed</strong> a positive attitude toward the approach,<br />

bas<strong>ed</strong> on the instruments and techniques provid<strong>ed</strong> from the formative<br />

mo<strong>del</strong>, aiming at satisfying their informative ne<strong>ed</strong>s.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’adozione <strong>di</strong> una pratica sanitaria basata su prove <strong>di</strong> efficacia è<br />

considerata una priorità sia da parte <strong>del</strong>le istituzioni che regolano le professioni<br />

che da parte <strong>del</strong>le associazioni scientifiche <strong>di</strong> professionisti (1,<br />

2). I me<strong>di</strong>ci sono incoraggiati a identificare, valutare e applicare le migliori<br />

prove <strong>di</strong>sponibili per assumere decisioni in linea con le attese dei<br />

loro interlocutori. Tuttavia <strong>di</strong>versi motivi rendono <strong>di</strong>fficoltosa l’adozione<br />

<strong>di</strong> decisioni basate su prove. I professionisti identificano la mancanza<br />

<strong>di</strong> tempo come l’ostacolo principale per rispondere alle domande<br />

che si pongono durante la pratica professionale quoti<strong>di</strong>ana (3). Inoltre,<br />

essi segnalano la <strong>di</strong>fficoltà nel formulare correttamente le domande e la<br />

mancanza <strong>di</strong> consapevolezza, <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> abilità nella ricerca <strong>del</strong>le risorse<br />

me<strong>di</strong>che da cui trarre le informazioni (3, 4, 5). Scopo <strong>di</strong> questa<br />

esperienza è l’analisi dei fattori che contribuiscono ad ostacolare la ricerca<br />

<strong>di</strong> prove e la loro applicazione nella pratica corrente <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto durante il corso, organizzato dall’Università<br />

<strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia con il supporto logistico <strong>del</strong>la locale<br />

Azienda Osp<strong>ed</strong>aliero-Universitaria, sull’Evidence Bas<strong>ed</strong> Occupational<br />

Health. Il corso aveva come obiettivi formativi l’acquisizione <strong>di</strong> nuove<br />

conoscenze sull’attuale sviluppo <strong>del</strong>le pratiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro<br />

per garantire un’efficace tutela <strong>del</strong>la salute dei lavoratori, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>li interpretativi basati su prove scientifiche e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> problem<br />

solving relativamente ai problemi emergenti nel campo <strong>del</strong>la tutela<br />

<strong>del</strong>la salute. Al corso, a numero chiuso, che si è tenuto nel periodo<br />

aprile-settembre 2005, hanno partecipato 20 me<strong>di</strong>ci con <strong>di</strong>versa formazione<br />

e provenienza geografica. In particolare, erano presenti <strong>di</strong>pendenti<br />

pubblici o libero professionisti con funzione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co competente e<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro dei servizi territoriali provenienti da 8 regioni centrosettentrionali.<br />

Il corso è stato strutturato in 4 moduli <strong>di</strong> 5 ore ciascuno,<br />

per un totale <strong>di</strong> 20 ore. Il metodo formativo ha privilegiato la partecipazione<br />

attiva e l’interazione con i formatori, l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

gioco dei ruoli, la costruzione <strong>di</strong> problemi simulati affrontati in<strong>di</strong>vidualmente<br />

e in gruppo, la ricerca <strong>di</strong> soluzioni con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

informatici e banche dati, la <strong>di</strong>scussione in piccoli gruppi. Queste modalità<br />

formative hanno consentito <strong>di</strong> condurre un’analisi qualitativa sul<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> focus group che ha permesso <strong>di</strong> far emergere i fattori che<br />

ostacolano la ricerca <strong>di</strong> prove e la loro applicazione nella pratica corrente<br />

(6, 7, 8, 9).<br />

RISULTATI E CONCLUSIONE<br />

Sono stati identificati 8 fattori che possono rappresentare altrettanti<br />

ostacoli nell’adozione <strong>di</strong> pratiche basate sul para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>l’Evidence<br />

Bas<strong>ed</strong> Occupational Health. I fattori possono essere classificati


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 147<br />

www.gimle.fsm.it<br />

come appartenenti alla categoria tecnico-strumentale e alla categoria<br />

formativo-culturale (3, 4). Alla prima appartengono fattori quali: (i)<br />

l’insod<strong>di</strong>sfacente accesso alle risorse (mancanza <strong>di</strong> connessione ad Internet<br />

sul luogo <strong>di</strong> lavoro o connessioni lente, hardware non aggiornati,<br />

impossibilità <strong>di</strong> stampare documenti), (ii) la scarsa abilità nella tecnica<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>del</strong>le informazioni (mancanza <strong>di</strong> familiarità o non conoscenza<br />

<strong>del</strong>l’ampia gamma <strong>di</strong> banche dati <strong>di</strong>sponibili on-line e <strong>di</strong> quale<br />

risorsa possa essere più appropriata per rispondere ad un particolare<br />

tipo <strong>di</strong> domanda), (iii) la scarsa abilità nel reperimento <strong>del</strong>le informazioni<br />

(<strong>di</strong>fficoltà nella corretta formulazione <strong>del</strong>le domande che emergono<br />

durante la pratica professionale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel reperimento<br />

<strong>del</strong>le risposte, mancanza <strong>di</strong> una strategia ottimale <strong>di</strong> ricerca, incapacità<br />

nel definire le parole chiave, incertezza su quali articoli leggere<br />

integralmente), (iv) la mancata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo necessario<br />

per la ricerca. Alla seconda categoria appartengono: (i) la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

identificare le possibili soluzioni <strong>del</strong> problema (reperimento <strong>di</strong> informazioni<br />

non corrette e/o non aggiornate, inadeguatezza <strong>del</strong>le prove reperite,<br />

scarsa chiarezza <strong>del</strong>le informazioni, <strong>di</strong>fficoltà nell’applicare i<br />

risultati ai singoli problemi), (ii) la mancanza <strong>di</strong> iniziativa personale<br />

(mancato riconoscimento <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> informazioni o repressione<br />

<strong>del</strong>lo stesso per caratteristiche personali, imbarazzo o carenza <strong>di</strong><br />

tempo) (iii) la scarsa attitu<strong>di</strong>ne al lavoro <strong>di</strong> gruppo, (iv) la scarsa cultura<br />

<strong>del</strong>l’istituzione sul tema specifico, oltre alla scarsa conoscenza<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese. A fronte <strong>di</strong> tali ostacoli è stata osservata un’attitu<strong>di</strong>ne<br />

positiva dei partecipanti verso un approccio che mira a sod<strong>di</strong>sfare<br />

i bisogni <strong>di</strong> informazione necessari per lo svolgimento <strong>di</strong> una pratica<br />

professionale <strong>di</strong> qualità con gli strumenti e le tecniche previste dal mo<strong>del</strong>lo<br />

formativo attuato. In particolare, dal questionario <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />

è emerso un giu<strong>di</strong>zio complessivo finale “buono/eccellente” in merito<br />

a interesse generale e professionale, utilità e chiarezza. I principali<br />

punti <strong>di</strong> forza sono risultati essere l’aula informatizzata in cui si è<br />

svolto il corso e l’elevato grado <strong>di</strong> interattività con i docenti e con le<br />

basi <strong>di</strong> dati. I risultati, confermando una prec<strong>ed</strong>ente esperienza (10),<br />

<strong>di</strong>mostrano che un corso intensivo <strong>di</strong> 20 ore, strutturato in 4 moduli, rivolto<br />

a me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa formazione culturale e professionale, ha permesso<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni formativi dei partecipanti e, in particolare,<br />

<strong>di</strong> migliorare conoscenze e abilità nell’ambito <strong>del</strong>la pratica professionale<br />

basata sulle prove <strong>di</strong> efficacia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Institute of Me<strong>di</strong>cine. Health professions <strong>ed</strong>ucation: a bridge to quality.<br />

Washington: National Academy Press, 2003; 45-742.<br />

2) Franco G. The future of occupational health practice: reconciling customer<br />

expectation and evidence bas<strong>ed</strong> practice. Occup M<strong>ed</strong> 2001;<br />

51: 482-484.<br />

3) Green ML, Ruff TR. Why do residents fail to answer their clinical<br />

questions? A qualitative study of barriers to practicing Evidence-Bas<strong>ed</strong><br />

Me<strong>di</strong>cine. Academic Me<strong>di</strong>cine 2005; 80: 176-182.<br />

4) Ely JW, Osheroff JA, Ebell MH, Chambliss ML, Vinson DC, Stevermer<br />

JJ, Pifer EA. Obstacles to answering doctors’ questions about<br />

patient care with evidence: qualitative study. BMJ 2002; 324: 1-7.<br />

5) Franco G, Monduzzi G. Validazione sperimentale <strong>del</strong> para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>l’Evidence<br />

Bas<strong>ed</strong> Occupational Health e <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo PICO nell’analisi<br />

decisionale <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro. M<strong>ed</strong> Lav 2004; 95: 423-430.<br />

6) Franco G. Evidence-bas<strong>ed</strong> decision making in occupational health.<br />

Occup m<strong>ed</strong> (Lond) 2005; 55: 1-2.<br />

7) Monduzzi G, Franco G. Practising evidence bas<strong>ed</strong> occupational<br />

health in in<strong>di</strong>vidual workers: how to face with a latex allergy problem<br />

in a health care setting. Occup m<strong>ed</strong> (Lond) 2005; 55: 3-6.<br />

8) Gran<strong>di</strong> P, Franco G. Practising evidence bas<strong>ed</strong> occupational health in<br />

workers’ groups: how to prevent sickness absence caus<strong>ed</strong> by influenza.<br />

Occup m<strong>ed</strong> (Lond) 2005; 55: 7-9.<br />

9) Franchi A, Franco G. Evidence-bas<strong>ed</strong> decision making in endoscopy<br />

nurse with respiratory symptoms expos<strong>ed</strong> to the new ortophtalaldehyde<br />

(OPA) <strong>di</strong>sinfectant. Occup M<strong>ed</strong> (Lond) 2005; 55:<br />

575-578.<br />

10) Fritsche L, Greenhalgh T, Falck-Ytter Y, Neumayer H-H, Kunz R.<br />

Do short courses in evidence bas<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cine improve knowl<strong>ed</strong>ge<br />

and skills? Validation of Berlin questionnaire and before and after<br />

study of courses in evidence bas<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cine. BMJ 2002; 325: 1338-<br />

1341.<br />

P-12<br />

ANALISI DELLA POSTAZIONE DI LAVORO DEI BANCONI<br />

SPORTELLERIA DEGLI UFFICI POSTALI E PROPOSTE<br />

DI INTERVENTI STRUTTURALI<br />

V. Molinaro, E. Ba<strong>del</strong>lino, S. Del Ferraro, A. Silvetti, F. Draicchio<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fisiologia <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, ISPESL Centro Ricerche, Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1<br />

- 00040 - Monteporzio Catone (RM), Italy - Tel. 06-94181453,<br />

E-mail: vincenzo.molinaro@ispesl.it<br />

ANALYSIS OF THE WORKSTATION LAYOUT OF POSTAL<br />

TELLERS AND PROPOSAL OF STRUCTURAL MODIFICATIONS<br />

Key words: workstation layout, postural requirements, work-relat<strong>ed</strong><br />

musculoskeletal <strong>di</strong>sorders (WMSDs).<br />

ABSTRACT. Postal teller workstation involves awkward postures and<br />

wrong movements because of the available space, inclu<strong>di</strong>ng furniture<br />

and PC station.<br />

Some critical aspects have been notic<strong>ed</strong>: back ben<strong>di</strong>ng during<br />

interaction with client; limit<strong>ed</strong> spaces to lean forearms; worker<br />

instability due to the height of the chair; vertical gap between printer<br />

table and operator table; limit<strong>ed</strong> space for legs; repeat<strong>ed</strong> flexion of the<br />

forearm over the shoulder. Some structural and organizative elements<br />

can be consider<strong>ed</strong> as risk factors.<br />

In this paper some structural solutions are propos<strong>ed</strong> for this specific<br />

workstation.<br />

INTRODUZIONE E METODI<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’accordo <strong>di</strong> collaborazione tra ISPESL e Poste Italiane<br />

S.p.A. inerente la verifica <strong>del</strong>l’osservanza dei principi ergonomici<br />

previsti dal D.Lgs. 626/94 [1] sono stati effettuati alcuni sopralluoghi,<br />

con riprese video, presso Uffici Postali <strong>del</strong>la Campania, <strong>ed</strong> è stata esaminata<br />

la documentazione fornita, inerente le postazioni oggetto <strong>di</strong> valutazione.<br />

Sono state esaminate la postazione tra<strong>di</strong>zionale <strong>ed</strong> alcune postazioni<br />

mo<strong>di</strong>ficate me<strong>di</strong>ante abbassamento <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro o con l’adozione<br />

<strong>di</strong> pavimenti galleggianti a <strong>di</strong>verse altezze.<br />

Rapporti <strong>di</strong>mensionali e caratteristiche <strong>del</strong>la postazione <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>l’operatore <strong>di</strong> sportello degli uffici postali comportano l’assunzione <strong>di</strong><br />

posture incongrue e l’esecuzione <strong>di</strong> movimenti inadeguati al fine <strong>del</strong>l’adattamento<br />

agli spazi a <strong>di</strong>sposizione, <strong>del</strong>ineando un quadro <strong>di</strong> non rispondenza<br />

<strong>del</strong>la postazione ai requisiti previsti dal D.Lgs. 626/94 e dalla<br />

normativa tecnica UNI 7367 [2] Le criticità evidenziate sono:<br />

flessione <strong>del</strong> rachide nella fase <strong>di</strong> scambio col cliente con conseguente<br />

mancanza <strong>di</strong> appoggio <strong>del</strong> tratto lombare allo schienale per<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> avvicinamento <strong>del</strong>la se<strong>di</strong>a al piano principale <strong>di</strong> lavoro<br />

a causa <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> poggiapie<strong>di</strong> fisso;<br />

spazio insufficiente sul piano <strong>di</strong> lavoro per lo schermo e per l’appoggio<br />

degli avambracci;<br />

eccessiva altezza <strong>del</strong>la s<strong>ed</strong>uta, vincolante per il raggiungimento <strong>del</strong><br />

piano <strong>di</strong> lavoro, con conseguente instabilità <strong>del</strong>l’operatore;<br />

<strong>di</strong>slivello tra piano <strong>di</strong> appoggio <strong>del</strong> supporto per la stampante e piano<br />

principale che interrompe la continuità <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro, imp<strong>ed</strong>endone<br />

il completo utilizzo;<br />

ingombri al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro, che ostacolano l’alloggiamento<br />

degli arti inferiori e la rotazione <strong>del</strong>la se<strong>di</strong>a, con conseguente<br />

torsione <strong>del</strong> tronco;<br />

stampanti a caricamento dall’alto che richi<strong>ed</strong>ono il sollevamento <strong>del</strong>l’avambraccio<br />

oltre il piano <strong>del</strong>l’articolazione scapolo-omerale per<br />

l’inserimento dei documenti;<br />

spazio insufficiente per l’eventuale inserimento <strong>del</strong>la roller-cash.<br />

RISULTATI E CONCLUSIONI<br />

Fra le soluzioni prospettate, e già operative in alcuni uffici, ve ne<br />

sono due che prev<strong>ed</strong>ono l’adeguamento <strong>del</strong> bancone me<strong>di</strong>ante l’adozione<br />

<strong>di</strong> un pavimento galleggiante, con un’unica mo<strong>di</strong>fica legata all’innalzamento<br />

<strong>del</strong> piano <strong>di</strong> calpestìo, posto rispettivamente a 10 e a 32 cm., rispetto<br />

alla struttura tra<strong>di</strong>zionale. È stato inoltre aggiunto al piano <strong>di</strong> lavoro<br />

principale, con un’angolazione <strong>di</strong> 90°, un ulteriore piano, a supporto<br />

per la stampante.


148 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tali soluzioni però, introducono un fattore <strong>di</strong> rischio infortunistico legato<br />

all’innalzamento parziale <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> calpestìo; peraltro, l’inserimento<br />

nella postazione <strong>del</strong> supporto per la stampante crea nel piano <strong>di</strong> lavoro un<br />

<strong>di</strong>slivello, dato dalla <strong>di</strong>fferenza tra il piano principale <strong>ed</strong> il piano <strong>di</strong> lavoro<br />

aggiuntivo per l’appoggio <strong>del</strong>la stampante, più alto <strong>del</strong> primo <strong>di</strong> 6,5 cm.<br />

Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale supporto, gli arti inferiori trovano l’ostacolo costituito<br />

dal supporto stesso e dalla cassettiera, situata sotto il piano <strong>di</strong> appoggio<br />

<strong>del</strong>la stampante. Queste soluzioni non rispondono, pertanto, ai<br />

criteri generali previsti dalla UNI 7367 che prev<strong>ed</strong>e che l’operatore abbia<br />

sufficiente spazio per le variazioni <strong>di</strong> postura, sia sopra che sotto il piano<br />

<strong>di</strong> appoggio, in<strong>di</strong>pendentemente dall’altezza <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro.<br />

La soluzione che prev<strong>ed</strong>e invece l’adeguamento <strong>del</strong> bancone tra<strong>di</strong>zionale<br />

senza interventi sul pavimento presenta, rispetto alle altre soluzioni<br />

analizzate, caratteristiche strutturali che consentono, con alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche correttive da noi proposte, <strong>di</strong> renderla rispondente ai requisiti<br />

richiesti dalla normativa nazionale, relativamente all’aspetto ergonomico<br />

<strong>del</strong>la postura e <strong>del</strong> movimento <strong>del</strong>l’operatore nello svolgimento <strong>del</strong>la specifica<br />

mansione.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche apportate alla struttura tra<strong>di</strong>zionale consistono in un<br />

doppio abbassamento <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro: da 110 cm. a 100 cm. per il<br />

piano operatore-utente e da 110 cm. a 73 cm. per il piano operatore. La<br />

postazione si sviluppa a penisola, in <strong>di</strong>retta continuazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro<br />

operatore, verso destra o sinistra a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse esigenze<br />

funzionali e strutturali <strong>del</strong>le se<strong>di</strong>. Il piano <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>l’operatore ha una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 60 cm. <strong>ed</strong> il piano <strong>di</strong> interfaccia cliente/operatore, dal lato<br />

operatore, si sovrappone al piano <strong>di</strong> lavoro stesso per circa 19 cm. Il<br />

bordo <strong>del</strong> piano operatore (lato operatore) è sagomato per dare un buon<br />

appoggio degli avambracci anche quando l’operatore opera in posizione<br />

angolare (Figg. 1-2).<br />

Tale soluzione presenta i seguenti vantaggi:<br />

il limitato <strong>di</strong>slivello tra piano <strong>di</strong> lavoro e piano cliente/operatore non<br />

rende necessaria, nelle fasi <strong>di</strong> scambio con l’utente, la flessione <strong>del</strong><br />

tronco né un eccessivo sollevamento degli avambracci; inoltre il piano<br />

<strong>di</strong> interscambio, sporgendo dal lato operatore <strong>di</strong> 19 cm. costituisce un<br />

adeguato punto <strong>di</strong> appoggio per l’avambraccio durante lo scambio;<br />

Figura 1<br />

Figura 2<br />

la continuità <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro con la penisola e la sagomatura <strong>del</strong><br />

bordo interno ne permette il completo utilizzo, consentendo il posizionamento<br />

<strong>di</strong> tastiera e monitor a 45° <strong>di</strong> inclinazione rispetto al<br />

piano <strong>di</strong> interfaccia cliente-operatore e il loro corretto allineamento<br />

rispetto all’operatore, fornendo adeguato appoggio agli avambracci<br />

durante la <strong>di</strong>gitazione;<br />

la griglia metallica applicata posteriormente all’alloggio <strong>del</strong> computer<br />

permette il contenimento dei cavi riducendone i rischi legati all’ingombro;<br />

il monitor, me<strong>di</strong>ante sostegno regolabile, può essere posizionato all’altezza<br />

più opportuna, in base alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dal Decreto 2<br />

ottobre 2000 “Linee Guida d’uso dei videoterminali” [3];<br />

lo spazio per il posizionamento <strong>del</strong>le gambe al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> piano <strong>di</strong><br />

lavoro risulta conforme a quanto previsto dalla UNI EN 527-1 [4], e<br />

cioè “…uno spazio per le gambe al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> lavoro che<br />

abbia larghezza non minore <strong>di</strong> 60 cm.” Anche in presenza <strong>del</strong>la roller-cash<br />

tale spazio è garantito, risultando pari a 92,48 cm.;<br />

la roller-cash che risulterebbe posizionata troppo in basso, costringendo<br />

l’operatore a flettere il tronco durante l’utilizzo se appoggiata<br />

<strong>di</strong>rettamente sul pavimento, è stata collocata su appositi sostegni per<br />

rialzarla, affinché l’operatore nell’utilizzarla non debba portare le<br />

mani sotto il piano <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>uta;<br />

la penisola fornisce un adeguato sostegno per la stampante, che dovrà<br />

essere collocata ad una <strong>di</strong>stanza tale da consentire all’operatore<br />

<strong>di</strong> raggiungerla senza dover estendere completamente il braccio nell’inserimento<br />

dei documenti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626. “Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive<br />

89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE,<br />

90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori sul luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro”, in: S.O. n. 141 alla G.U. n. 265 <strong>del</strong> 12/11/94.<br />

2) UNI n° 7367 <strong>del</strong> 28/02/1987. ”Mobili per ufficio. Posto <strong>di</strong> lavoro:<br />

scrivania e se<strong>di</strong>a, tavolo per video terminale e se<strong>di</strong>a. Generalità”.<br />

3) Decreto Ministeriale 02/10/2000. “Linee guida d’uso dei videoterminali”.<br />

4) UNI EN n° 527-1 <strong>del</strong> 31/07/2000. “Mobili per ufficio - Tavoli da lavoro<br />

e scrivanie - Dimensioni”.<br />

P-13<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO OSTETRICO-GINECOLOGICO<br />

NELLE IMPIEGATE DELLA MANIFATTURA CALZATURIERA<br />

M. Valentino1 , V. Rapisarda2 , M. Ciuccarelli1 , L.A.Tranquilli3 ,<br />

N. Montik3 , L. Di Nunzio1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Patologia Molecolare e Terapie Innovative,<br />

Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche,<br />

Via Tronto, 10/a - 60100 Ancona<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

3 Clinica <strong>di</strong> Ginecologia e Ostetricia, Università Politecnica<br />

<strong>del</strong>le Marche, Ancona<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Marida Ciuccarelli - c/o Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Patologia Molecolare e Terapie Innovative, Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche, Via Tronto, 10/A<br />

- 60100 Ancona, Italy - Tel. e Fax 3383524923, 071206062,<br />

E-mail: marida13@tele2.it<br />

ASSESSMENT OF OBSTETRICAL-GYNAECOLOGICAL RISK<br />

AMONG WOMEN EMPLOYED IN THE SHOE MANUFACTURING<br />

INDUSTRY<br />

Key words: pregnancy outcome, fetal risk, shoe industry.<br />

ABSTRACT. In Italy, the pregnancy of female workers and the foetus<br />

are protect<strong>ed</strong> by Law Decree no. 151/01. The incidence of some<br />

maternal and foetal pathologies among workers employ<strong>ed</strong> in the shoe


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 149<br />

www.gimle.fsm.it<br />

manufacturing industry was investigat<strong>ed</strong> in the framework of a<br />

programme <strong>di</strong>rect<strong>ed</strong> at the assessment and prevention of the obstetricalgynaecological<br />

risk of employment in this industry and at gauging the<br />

observance of current maternity protection laws. The study was<br />

conduct<strong>ed</strong> from October 2005 to March 2006 in collaboration with the<br />

Obstetrics Clinic of the Polytechnic University of Marches, Ancona,<br />

Italy. Female workers employ<strong>ed</strong> at several Italian shoemaking factories<br />

were given an anonymous questionnaire to collect data on age, lifestyle,<br />

work tasks perform<strong>ed</strong>, number of pregnancies, abortion risk, preterm<br />

<strong>del</strong>iveries, foetal death, foetal growth <strong>del</strong>ay, infertility and menstrual<br />

cycle problems. Overall, 145 questionnaires were return<strong>ed</strong> and analys<strong>ed</strong>.<br />

As a control, the questionnaire was also given to female employees in<br />

the same factories; 135 questionnaires were return<strong>ed</strong>.<br />

Data analysis show<strong>ed</strong> that there were no significant <strong>di</strong>fferences in the<br />

incidence of obstetrical-gynaecological problems between the two<br />

populations.<br />

The small sample size however suggests that the relationship between<br />

the potential risks relat<strong>ed</strong> to jobs in the shoe manufacturing industry<br />

and the incidence of spontaneous abortion, preterm <strong>del</strong>ivery, infertility<br />

and menstrual problems in this environment should be further<br />

investigat<strong>ed</strong>, as also highlight<strong>ed</strong> by other researchers.<br />

INTRODUZIONE<br />

In un’area ad alta concentrazione <strong>di</strong> calzaturifici come potrebbe essere<br />

la realtà marchigiana, molti addetti alla manifattura sono donne in età<br />

fertile, esposte a numerosi fattori <strong>di</strong> rischio per la salute riproduttiva <strong>ed</strong> il<br />

prodotto <strong>del</strong> concepimento. I rischi professionali risultano fondamentalmente<br />

legati a rumore, vibrazioni, movimenti ripetitivi, mantenimento<br />

prolungato <strong>del</strong>la postura eretta, sollevamento <strong>di</strong> carichi eccessivi, traumatismi<br />

da macchine in movimento, inadeguato microclima e inalazione <strong>di</strong><br />

sostanze tossiche quali i solventi organici. Numerosi stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

suggeriscono che proprio l’esposizione a questi ultimi rischi può avere effetti<br />

negativi sulla sopravvivenza e sullo sviluppo embrionale <strong>del</strong> feto. Un<br />

aumento <strong>di</strong> aborti spontanei è stato osservato in donne in gravidanza impiegate<br />

in attività che prev<strong>ed</strong>evano l’utilizzo <strong>di</strong> solventi organici in alcuni<br />

settori produttivi, come le industrie <strong>del</strong>le vernici, <strong>del</strong>le lavanderie a secco<br />

e <strong>del</strong>le calzature (Agnesi et al., 1997, Lindbohm et al., 1990).<br />

Allo scopo <strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>del</strong> lavoro calzaturiero sull’outcome<br />

ostetrico-ginecologico <strong>del</strong>le lavoratrici madri e nel rispetto <strong>del</strong>l’attuale<br />

normativa italiana sulla tutela <strong>del</strong>la maternità (D.Lgs 151/01), abbiamo<br />

analizzato l’occorrenza <strong>di</strong> alcune patologie materne e fetali in donne impiegate<br />

in questo specifico settore industriale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La valutazione è stata ottenuta dalla collaborazione tra la Clinica <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e la Clinica Ostetrica <strong>del</strong>l’Università Politecnica<br />

<strong>del</strong>le Marche, presso alcune aziende calzaturiere <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Macerata,<br />

Ascoli Piceno e Fermo, nel periodo Ottobre 2005-Marzo 2006. Sono<br />

state incluse nello stu<strong>di</strong>o 280 donne in età fertile, <strong>di</strong> cui 145 operaie<br />

presso aziende calzaturiere (Gruppo-1) e 135 donne impiegate, casalinghe<br />

<strong>ed</strong> insegnanti (Gruppo-2). Per ciascuna <strong>di</strong>pendente sono stati indagati,<br />

me<strong>di</strong>ante questionario anonimo, età, stile <strong>di</strong> vita, abitu<strong>di</strong>ne tabagica,<br />

anamnesi lavorativa <strong>ed</strong> eventuali fattori <strong>di</strong> rischio legati alla mansione<br />

svolta, quali la posizione scomoda o faticosa, il rumore, il sollevamento<br />

<strong>di</strong> carichi pesanti, l’esposizione a vibrazioni intense, l’inalazione <strong>di</strong> sostanze<br />

tossiche presenti nelle varie fasi <strong>del</strong> ciclo produttivo da un lato e<br />

dall’altro il numero <strong>di</strong> gravidanze, il rischio <strong>di</strong> aborto spontaneo, il parto<br />

pretermine, la morte fetale, il ritardo <strong>di</strong> crescita intrauterino, l’infertilità e<br />

i <strong>di</strong>sturbi mestruali a cui sono andate incontro nell’arco <strong>del</strong>la loro vita.<br />

Tutti i dati raccolti sono stati elaborati con il pacchetto <strong>di</strong> software<br />

SPSS (Statistical Pattern for Social Science) e sottoposti ad analisi statistica<br />

per valutare la loro significatività.<br />

RISULTATI<br />

Un riepilogo <strong>del</strong>le mansioni e dei relativi rischi è mostrato nella Tabella<br />

I.<br />

Dai dati ottenuti si può notare come il Gruppo-1, che è composto in<br />

prevalenza da donne addette alla orlatura, è impiegato in attività che<br />

espongono maggiormente a rumore, a sostanze tossiche <strong>ed</strong> al mantenimento<br />

<strong>di</strong> un prolungata stazione eretta; viceversa nel Gruppo-2 c’è un<br />

maggior rischio <strong>di</strong> sollevamento <strong>di</strong> carichi pesanti, soprattutto per le<br />

donne a<strong>di</strong>bite ad attività domestiche.<br />

Tabella I. Principali mansioni lavorative e rischi occupazionali<br />

nel Gruppo-1 e Gruppo-2. * Gruppo-1 vs Gruppo-2 (p1 ora/<strong>di</strong>e 8,99* 2,96<br />

Ore in pie<strong>di</strong> >3/<strong>di</strong>e 42,76* 24,44<br />

Nella Tabella II si osserva che le lavoratrici <strong>del</strong> settore calzaturiero<br />

(Gruppo-1) presentano cicli mestruali irregolari rispetto al campione <strong>di</strong><br />

controllo (Gruppo-2), come pure una maggiore frequenza <strong>di</strong> aborti spontanei,<br />

problemi nel corso <strong>del</strong>la gravidanza e al feto.<br />

DISCUSSIONE<br />

Da un’analisi preliminare <strong>di</strong> tutte le variabili relative alle caratteristiche<br />

e ai rischi <strong>del</strong>l’attività lavorativa si è cercato <strong>di</strong> estrapolare solo<br />

quelle che mostravano una certa associazione statistica con la tipologia <strong>di</strong><br />

lavoro svolta, in<strong>di</strong>pendentemente dalle correlazioni con le variabili relative<br />

alle abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita (fumo, alcool, uso <strong>di</strong> farmaci, ecc); in questo<br />

modo la matrice dei dati è stata semplificata per mettere in evidenza<br />

la relazione con il tipo <strong>di</strong> lavoro svolto e associare così ad ogni fattore <strong>di</strong><br />

rischio specifico una probabilità <strong>di</strong> incidenza <strong>del</strong>le malattie ostetrico-ginecologiche<br />

dei due gruppi <strong>di</strong> lavoratrici esaminati.<br />

Da questo tipo <strong>di</strong> analisi si è giunti alla conclusione che le problematiche<br />

ostetrico-ginecologiche quali irregolarità mestruali, problemi<br />

alla gravidanza e aborti spontanei sono associate alla tipologia <strong>di</strong> lavoro<br />

svolto e ai rischi lavorativi ad essa connessi (rumore, esposizione alle vibrazioni,<br />

esposizione a sostanze tossiche e ore <strong>di</strong> lavoro in pie<strong>di</strong>), come<br />

peraltro era già stato messo in evidenza da altri autori.<br />

Tuttavia la esiguità dei campioni esaminati <strong>ed</strong> il relativo breve periodo<br />

<strong>di</strong> osservazione, ci suggerisce <strong>di</strong> indagare ulteriormente la relazione<br />

esistente tra questi rischi presenti nell’industria calzaturiera e l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> aborti spontanei, parti pretermine, infertilità e <strong>di</strong>sturbi mestruali.<br />

Resta dunque la necessità <strong>di</strong> indagare ulteriormente questa correlazione<br />

al fine <strong>di</strong> preservare lo stato <strong>di</strong> salute non solo <strong>del</strong>le donne che scelgono<br />

<strong>di</strong> lavorare anche durante la gravidanza, ma soprattutto <strong>del</strong> nascituro.<br />

Tabella II. Disturbi Ostetrico-Ginecologici osservati<br />

nelle due popolazioni stu<strong>di</strong>o<br />

Gruppo-1 Gruppo-2<br />

(%) (%)<br />

Ciclo mestruale:<br />

– assente (menopausa) 10,34 15,56<br />

– regolare per ritmo, per<strong>di</strong>te e durata 61,38 53,33<br />

– irregolare per ritmo 6,90* 12,59<br />

– irregolare per per<strong>di</strong>te e durata 10,34 13,33<br />

– irregolare per ritmo, per<strong>di</strong>te e durata 11,03* 5,93<br />

Problemi <strong>di</strong> infertilità 6,90 4,44<br />

Aborti spontanei (≥1) 15,86* 9,63<br />

Problemi in corso <strong>di</strong> gravidanza (tot.): 20,37* 10<br />

– parto prematuro 4,63 4<br />

– morte fetale intrauterina 4,63* 1<br />

– rottura pre-termine <strong>del</strong>le membrane 3,70* 1<br />

– altro 7,41* 4<br />

* Gruppo-1 vs Gruppo-2 (p


150 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Agnesi R, Valentini F, Mastrangelo G. Risk of spontaneous abortion<br />

and maternal exposure to organic solvents in the shoe industry. Int<br />

Arch Occup Environ Health 1997; 69: 311-316.<br />

2) Lindbohm ML, Taskinen H, Sallmen M, Hemminki K. Spontaneous<br />

abortions among women expos<strong>ed</strong> to organic solvents. Am J Ind M<strong>ed</strong><br />

1990; 17: 449-463.<br />

P-14<br />

LAVORO SEDENTARIO E SINDROME METABOLICA<br />

M. Bracci1 , N. Croce1 , G. Ceccarelli2 , F. Monaco2 , L. Santarelli1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Patologia Molecolare e Terapie Innovative,<br />

Area <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche, Ancona<br />

2 RFI S.p.A., Direzione P.O., Direzione Sanità, Unità Sanitaria<br />

Territoriale, Ancona<br />

Corrispondenza: Massimo Bracci - Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche,<br />

Via Tronto, 10/A - 60020 Ancona, Italy - E-mail address: m.bracci@email.it<br />

SEDENTARY WORK AND METABOLIC SYNDROME<br />

Key words: s<strong>ed</strong>entary work, s<strong>ed</strong>entariness, metabolic syndrome.<br />

ABSTRACT. The incidence of metabolic syndrome, defin<strong>ed</strong> by the<br />

National Cholesterol Education Program-Adult Treatment Panel III<br />

(NCEP-ATP III) as the simultaneous presence of three or more<br />

alterations among hyperglycaemia, hypertriglyceridaemia, low HDL,<br />

increas<strong>ed</strong> waist circumference, and arterial hypertension, is rising in<br />

Italy and in all Western countries. The syndrome is associat<strong>ed</strong> with<br />

increas<strong>ed</strong> rates of mortality and an increas<strong>ed</strong> risk for car<strong>di</strong>ovascular<br />

accidents.<br />

A s<strong>ed</strong>entary lifestyle has an important role in causing the syndrome.<br />

Since a large part of most people’s life is spent working, there is a wide<br />

scope for an influence of the various types of jobs in preventing or<br />

favouring metabolic parameter changes.<br />

The aim of this work was to assess the possible link between s<strong>ed</strong>entary<br />

job (sitting or remaining at a fix<strong>ed</strong> post for more than two thirds of<br />

one’s working hours) and the increas<strong>ed</strong> prevalence of metabolic<br />

syndrome among 236 male workers subject<strong>ed</strong> to health surveillance.<br />

S<strong>ed</strong>entary work was associat<strong>ed</strong> with a greater prevalence of metabolic<br />

syndrome and changes in the relevant parameters.<br />

While awaiting more exhaustive stu<strong>di</strong>es, the occupational physician has<br />

an important role in promoting correct <strong>di</strong>etary habits and moderate<br />

physical exercise in subjects with work tasks requiring very limit<strong>ed</strong><br />

physical exertion.<br />

INTRODUZIONE<br />

La sindrome metabolica è stata definita e stu<strong>di</strong>ata solo in tempi recenti,<br />

il National Cholesterol Education Program-Adult Treatment Panel<br />

III (NCEP-ATP III) l’ha definita nel 2001 come la contemporanea presenza<br />

<strong>di</strong> tre o più alterazioni fra iperglicemia, ipertrigliceridemia, basso<br />

colesterolo HDL, aumentata circonferenza vita e ipertensione arteriosa<br />

(1). Numerosi stu<strong>di</strong> hanno associato la sindrome metabolica ad una mortalità<br />

più elevata <strong>ed</strong> in specifico ad un rischio maggiore <strong>di</strong> accidenti car<strong>di</strong>ovascolari<br />

(2, 3). Pur essendo i meccanismi patogenetici <strong>di</strong> tale sindrome<br />

complessi (4) e legati anche al background genetico in<strong>di</strong>viduale<br />

(5), essa è senza dubbio associata ad uno stile <strong>di</strong> vita s<strong>ed</strong>entario (6, 7).<br />

Negli ultimi decenni in Italia, come in gran parte dei paesi industrializzati,<br />

stiamo assistendo ad un notevole incremento <strong>del</strong> settore terziario<br />

con un progressivo aumento <strong>di</strong> mansioni che richi<strong>ed</strong>ono un ridotto<br />

impegno fisico. Un lavoro leggero è stato correlato ad una maggiore<br />

prevalenza <strong>di</strong> obesità (8) ma solo scarse e imprecise informazioni<br />

si hanno sull’associazione fra lavoro s<strong>ed</strong>entario e alterazioni <strong>di</strong> parametri<br />

metabolici (9).<br />

Poiché un turno me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> lavoro impiega buona parte <strong>del</strong>la giornata<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo, si è valutata la possibile associazione fra lavoro <strong>di</strong> tipo<br />

s<strong>ed</strong>entario e maggior prevalenza <strong>di</strong> sindrome metabolica.<br />

SOGGETTI E METODI<br />

Il campione stu<strong>di</strong>ato è costituito da 236 lavoratori maschi sottoposti<br />

a sorveglianza sanitaria presso RFI, Unita Sanitaria Territoriale <strong>di</strong> Ancona.<br />

I soggetti, reclutati in maniera sequenziale, sono stati <strong>di</strong>visi in due<br />

gruppi: lavoratori s<strong>ed</strong>entari e lavoratori attivi. Nel primo gruppo sono<br />

rientrati coloro che riferivano <strong>di</strong> lavorare s<strong>ed</strong>uti o in una postazione fissa<br />

per più <strong>di</strong> 2/3 <strong>del</strong>l’orario lavorativo. Durante la visita me<strong>di</strong>ca sono stati<br />

misurati: peso, altezza, circonferenza vita e pressione arteriosa. È stata effettuata<br />

un’anamnesi farmacologica per identificare i soggetti in terapia<br />

per ipertensione, <strong>di</strong>slipidemia o <strong>di</strong>abete mellito <strong>ed</strong> è stata indagata l’attività<br />

sportiva extralavorativa identificando come sportivi coloro che effettuavano<br />

almeno 1 ora/sett. <strong>di</strong> qualsiasi sport. Tutti i lavoratori stu<strong>di</strong>ati<br />

sono stati sottoposti a prelievo ematico per la rilevazione dei parametri<br />

necessari per definire la presenza <strong>di</strong> sindrome metabolica secondo la definizione<br />

<strong>del</strong> NCEP-ATP III.<br />

RISULTATI<br />

Il gruppo dei lavoratori s<strong>ed</strong>entari è risultato composto da 57 soggetti<br />

mentre quello dei lavoratori attivi da 179 in<strong>di</strong>vidui. I due gruppi sono risultati<br />

omogenei per età e quota <strong>di</strong> soggetti svolgenti attività sportiva extralavorativa.<br />

La sindrome metabolica definita come presenza nel m<strong>ed</strong>esimo<br />

soggetto <strong>di</strong> alterazioni in almeno tre dei parametri stabiliti dal<br />

NCEP-ATP III è risultata significativamente più rappresentata nel gruppo<br />

dei lavoratori s<strong>ed</strong>entari (15,8% contro 6,1% dei lavoratori attivi). Un significativo<br />

aumento <strong>di</strong> prevalenza si è osservato anche prendendo in considerazione<br />

l’alterazione contemporanea <strong>di</strong> almeno due parametri o <strong>di</strong><br />

solo uno <strong>di</strong> essi (Figura 1).<br />

Figura 1. Prevalenza <strong>di</strong> parametri metabolici alterati in lavoratori<br />

s<strong>ed</strong>entari e attivi. * = p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 151<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CONCLUSIONI<br />

Il lavoro <strong>di</strong> tipo s<strong>ed</strong>entario è associato ad una maggior prevalenza <strong>di</strong><br />

sindrome metabolica e <strong>di</strong> alterazioni <strong>di</strong> parametri ad essa associati. In attesa<br />

<strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti, il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, nello svolgimento<br />

<strong>del</strong>le sue funzioni può assumere un ruolo <strong>di</strong> rilievo nella <strong>ed</strong>ucazione<br />

ad una <strong>di</strong>eta corretta e nell’incentivazione, specie in questa classe<br />

<strong>di</strong> lavoratori, alla pratica <strong>di</strong> una moderata attività fisica extralavorativa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Executive Summary of The Third Report of The National Cholesterol<br />

Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation,<br />

And Treatment of High Blood Cholesterol In Adults (Adult<br />

Treatment Panel III). JAMA. 2001; 285: 2486-97. URL: http://<br />

www.nhlbi.nih.gov/gui<strong>del</strong>ines/cholesterol/index.htm<br />

2) Maggi S, Noale M, Gallina P et al. ILSA Working Group. Metabolic<br />

syndrome, <strong>di</strong>abetes, and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease in an elderly Caucasian<br />

cohort: the Italian Longitu<strong>di</strong>nal Study on Aging. J Gerontol A<br />

Biol Sci M<strong>ed</strong> Sci. 2006; 61: 505-10.<br />

3) Isomaa B, Almgren P, Tuomi T, Forsen B, Lahti K, Nissen M, Taskinen<br />

MR Groop L Car<strong>di</strong>ovascular morbi<strong>di</strong>ty and mortality associat<strong>ed</strong><br />

with the metabolic syndrome. Diabetes Care 2001; 24(4): 683-9.<br />

4) Lombard L, Augustyn MN, Ascott-Evans BH. The metabolic syndrome-pathogenesis,<br />

clinical features and management. Car<strong>di</strong>ovasc J<br />

S Afr 2002; 13: 181-6.<br />

5) Loos RJ, Katzmarzyk PT, Rao DC, Rice T et al. HERITAGE Family<br />

Study. Genome-wide linkage scan for the metabolic syndrome in the<br />

HERITAGE Family Study. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88(12):<br />

5935-43.<br />

6) Bertrais S, Beyeme-Ondoua JP, Czernichow S et al. S<strong>ed</strong>entary behaviors,<br />

physical activity, and metabolic syndrome in middle-ag<strong>ed</strong><br />

French subjects. Obes Res 2005; 13(5): 936-44.<br />

7) Lakka TA, Laaksonen DE, Lakka HM et al. S<strong>ed</strong>entary lifestyle, poor<br />

car<strong>di</strong>orespiratory fitness, and the metabolic syndrome. M<strong>ed</strong> Sci<br />

Sports Exerc 2003; 35(8): 1279-86.<br />

8) King GA, Fitzhugh EC, Bassett DR Jr et al. Relationship of leisuretime<br />

physical activity and occupational activity to the prevalence of<br />

obesity. Int J Obes Relat Metab Disord 2001; 25(5): 606-12.<br />

9) Son Le NT, Kunii D, Hung NT et al. The metabolic syndrome: prevalence<br />

and risk factors in the urban population of Ho Chi Minh City.<br />

Diabetes Res Clin Pract 2005; 67: 243-50.<br />

10) Perbellini L. Job as a risk factor for obesity… and the contrary<br />

M<strong>ed</strong> Lav 2004; 95: 211-22.<br />

11) Robinson LE, Graham TE. Metabolic syndrome, a car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease<br />

risk factor: role of a<strong>di</strong>pocytokines and impact of <strong>di</strong>et and physical<br />

activity. Can J Appl Physiol 2004; 29: 808-29.<br />

12) Pate RR, Pratt M, Blair SN et al. Physical activity and public health.<br />

A recommendation from the Centers for Disease Control and Prevention<br />

and the American College of Sports Me<strong>di</strong>cine. JAMA 1995;<br />

273: 402-7.<br />

P-15<br />

ELEMENTI ANALITICI PER LA PROGETTAZIONE DI POSTAZIONI<br />

DI LAVORO DI PERSONE DISABILI ALLE CASSE DEI SUPERMERCATI<br />

F. Draicchio1 , A. Silvetti1 , E. Ba<strong>del</strong>lino1 , V. Molinaro1 , S. Del Ferraro1 ,<br />

G. Gianello2 , A. Bergamaschi2 1 Laboratorio <strong>di</strong> Fisiologia <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong>, ISPESL, Via Fontana<br />

Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monte Porzio Catone, Roma<br />

2 Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Via <strong>del</strong>la Pineta Sacchetti, 644 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Francesco Draicchio, Laboratorio <strong>di</strong> Fisiologia<br />

<strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong>, ISPESL, Via Fontana Can<strong>di</strong>da, 1 - 00040 Monte Porzio<br />

Catone, Roma, Italy - E-mail: francesco.draicchio@ispesl.it<br />

DATA ANALYSIS TO DESIGN CHECKOUT SYSTEMS<br />

FOR WHEELCHAIR MOBILE INDIVIDUALS<br />

Key words: wheelchair mobile adults, workstation design,<br />

checkout systems.<br />

ABSTRACT. The paper presents a method (Biomechanical Analysis<br />

Chart, BAC) to obtain data for workstation design. This motion analysis<br />

technique gives data relative to the projections of the upper arm<br />

movements on the vertical (midsagittal) and horizontal planes.<br />

Furthermore the technique gives data relative to the reaching <strong>di</strong>stances<br />

in the horizontal and vertical planes and to the frequencies of the<br />

projections on the <strong>di</strong>fferent areas of the two planes. The BAC method<br />

was appli<strong>ed</strong> to a checkout station in a big supermarket. The data<br />

show<strong>ed</strong> significative <strong>di</strong>fferences between the projections of the left and<br />

of the right upper arms on the horizontal plane. The horizontal plane<br />

was <strong>di</strong>vid<strong>ed</strong> in five sectors of 45 degrees amplitude each. In the central<br />

sector (S 0) the right upper arm projections are more frequent than the<br />

left ones. On the other hand in the lateral sectors (S -2 and S +2) the<br />

left upper arm is more frequently active than the right one. In the<br />

interme<strong>di</strong>ate sectors (S -1 and S +1) the ratio between left and right<br />

upper arm projections is opposite. The data can be us<strong>ed</strong> to design new<br />

workstations for wheelchair mobile in<strong>di</strong>viduals.<br />

INTRODUZIONE<br />

Per la progettazione <strong>del</strong>le postazioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>sabili ci<br />

si avvale <strong>di</strong> consueto <strong>del</strong>l’integrazione degli elementi biomeccanici e posturali,<br />

che caratterizzano le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sabilità, con la classificazione ICF<br />

(International Classification of Function and Disability). Al fine <strong>di</strong> rendere<br />

<strong>di</strong>sponibile un in<strong>di</strong>catore integrato <strong>del</strong>le attività motorie e lavorative<br />

degli arti superiori, che fosse utilizzabile in fase <strong>di</strong> progettazione, abbiamo<br />

definito <strong>del</strong>le speciali “tavole <strong>di</strong> analisi biomeccanica”. Si tratta in<br />

pratica <strong>di</strong> una valutazione statistica <strong>del</strong>le proiezione dei movimenti <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore rispettivamente su un piano orizzontale e su uno verticale<br />

coincidente con il piano sagittale <strong>del</strong>l’operatore in posizione s<strong>ed</strong>uta a riposo.<br />

Il piano orizzontale viene posto, a seconda <strong>del</strong>le attività, ad un livello<br />

che corrisponde al piano <strong>di</strong> lavoro. Tale piano può essere ulteriormente<br />

sud<strong>di</strong>viso in settori. Per applicare l’in<strong>di</strong>catore proposto, in una<br />

prima fase si è provv<strong>ed</strong>uto ad in<strong>di</strong>viduare un compito lavorativo <strong>di</strong> specifico<br />

interesse per la motilità <strong>del</strong>l’arto superiore. A tale riguardo si è<br />

scelta l’attività <strong>di</strong> operatori impegnati alle casse <strong>di</strong> supermercati e ipermercati.<br />

Tale attività si caratterizza per un precipuo impegno degli arti superiori<br />

e può essere svolta anche in posizione s<strong>ed</strong>uta. Poiché i controlli<br />

che prev<strong>ed</strong>ono l’utilizzo degli arti inferiori, ove presenti, possono essere<br />

sostituiti da controlli manuali, l’attività in cassa si presta all’inserimento<br />

<strong>di</strong> soggetti paraplegici costretti su se<strong>di</strong>a a rotelle.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Le attività svolte alle casse dei supermercati sono state analizzate a<br />

partire da videoriprese effettuate utilizzando videocamere <strong>di</strong>gitali. Per ogni<br />

sessione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o svolta sul campo sono state utilizzate due videocamere<br />

<strong>del</strong>le quali una posta perpen<strong>di</strong>colarmente al piano sagittale <strong>del</strong>l’operatore<br />

e l’altra posta al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> capo <strong>del</strong>l’operatore. In tal modo è stato possibile<br />

rappresentare le attività <strong>del</strong>l’operatore attraverso le proiezioni <strong>del</strong><br />

movimento su due piani: un piano sagittale (con la videocamera laterale)<br />

<strong>ed</strong> un altro orizzontale. ortogonale al prec<strong>ed</strong>ente, posto a livello <strong>del</strong> piano<br />

<strong>del</strong>la cassa (con la videocamera posta sopra al capo <strong>del</strong>l’operatore). Sono<br />

state poi stu<strong>di</strong>ate le caratteristiche <strong>del</strong>le proiezioni dei movimenti nei due<br />

piani. In tal modo è possibile valutare ad esempio la massima altezza raggiunta<br />

dall’arto superiore, che porta i prodotti in prossimità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

lettura e la massima <strong>di</strong>stanza raggiunta (reaching) nelle fasi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitazione<br />

sulla tastiera. Nelle proiezioni sul piano orizzontale sono stati valutati gli<br />

angoli fra la retta risultante dalla proiezione <strong>del</strong> piano sagittale sul piano<br />

orizzontale e la proiezione sullo stesso piano <strong>di</strong> una retta passante per la<br />

spalla <strong>ed</strong> il gomito. Quest’ultima proiezione non tiene conto <strong>del</strong>la flessione<br />

<strong>del</strong> gomito, che è stata valutata con il software APALYS 3.0. Questo<br />

software permette <strong>di</strong> ricostruire la posizione <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong>l’operatore sovrapponendovi<br />

un mo<strong>del</strong>lo tri<strong>di</strong>mensionale, scelto tra una serie <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

presenti in una libreria e mo<strong>di</strong>ficando in seguito le varie parti <strong>del</strong> corpo in<br />

modo tale da far corrispondere il più possibile il mo<strong>del</strong>lo con l’immagine.<br />

Affinché la ricostruzione possa risultare efficace, il piano <strong>del</strong>l’immagine<br />

deve essere parallelo al piano sagittale <strong>del</strong>l’operatore. È possibile, una<br />

volta effettuata la sovrapposizione, osservare il mo<strong>del</strong>lo tri<strong>di</strong>mensionale da<br />

più punti <strong>di</strong> vista <strong>ed</strong> ottenere le proiezioni sui piani sagittale <strong>ed</strong> orizzontale.<br />

Il programma calcola inoltre gli angoli articolari più significativi: flessione<br />

<strong>del</strong> collo, flessione, torsione <strong>ed</strong> inclinazione laterale <strong>del</strong> tronco, flessoestensione<br />

<strong>del</strong>la spalla, l’angolo tra braccio <strong>ed</strong> avambraccio <strong>ed</strong> inoltre consente<br />

una stima <strong>del</strong> carico a livello <strong>del</strong>la giunzione lombo-sacrale.


152 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

RISULTATI E CONCLUSIONI<br />

La valutazione <strong>del</strong>le proiezioni sul piano orizzontale <strong>del</strong>le posizioni<br />

degli arti superiori è stata condotta <strong>di</strong>videndo il piano <strong>di</strong> lavoro in cinque<br />

settori così come rappresentato nella Tavola 1. Tutti i settori hanno<br />

un’ampiezza <strong>di</strong> 45°. Un primo settore (Settore 0) si trova imme<strong>di</strong>atamente<br />

al davanti <strong>del</strong>l’operatore e si sviluppa per 22.5° a sinistra e 22.5° a<br />

destra <strong>del</strong> piano sagittale. A destra <strong>del</strong>l’operatore si trovano altri due settori<br />

denominati rispettivamente Settore +1 (S+1), che arriva fino a 77.5°<br />

dal piano sagittale e Settore +2 (S+2). che arriva fino a 122.5°. Analogamente<br />

a sinistra sono collocati due settori denominati rispettivamente Settore<br />

-1 (S-1) e Settore -2 (S-2).<br />

Tavola 1. Rappresentazione grafica dei cinque settori<br />

Le immagini sono state campionate ad una frequenza <strong>di</strong> 5 Hz e si<br />

sono valutate le percentuali me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> proiezione rispettivamente <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore sinistro e destro in un particolare tipo <strong>di</strong> cassa <strong>di</strong> un ipermercato.<br />

La Figura 1 rappresenta la <strong>di</strong>stribuzione percentuale me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

proiezioni <strong>del</strong>l’arto superiore sinistro (left upper arm, LUA: barre scure)<br />

e <strong>del</strong>l’arto superiore destro (right upper arm, RUA: barre chiare) nei <strong>di</strong>versi<br />

settori.<br />

Figura 1<br />

L’arto superiore destro si proietta nel Settore 0 più frequentemente<br />

<strong>del</strong>l’arto superiore sinistro (rispettivamente per il 54% e il 32%). Ciò deriva<br />

dalla collocazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>le merci dopo la lettura<br />

laser alla sinistra <strong>del</strong>l’operatore. Si consideri a tale riguardo che il sistema<br />

analizzato si caratterizzava per l’attività <strong>di</strong> imbustamento <strong>del</strong>le merci<br />

svolta con l’arto superiore sinistro. Se si confrontano inoltre le aree<br />

estreme <strong>di</strong> sinistra e <strong>di</strong> destra si osserva una notevole asimmetria <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>le proiezioni. In particolare l’arto sinistro viene a trovarsi<br />

per il 42% <strong>del</strong> tempo in S-2, mentre l’arto superiore destro si porta in S+2<br />

solo nell’11,8% dei casi. In entrambi i settori estremi praticamente non si<br />

trovano proiezioni <strong>del</strong>l’arto controlaterale. Anche nei settori interme<strong>di</strong> si<br />

evidenzia l’asimmetria <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le proiezioni. Tuttavia la<br />

percentuale <strong>del</strong>le proiezioni <strong>del</strong>l’arto <strong>di</strong> destra in S+1 risulta maggiore <strong>di</strong><br />

quelle <strong>del</strong> sinistro in S-1 per il contributo <strong>del</strong>l’arto destro alla prensione<br />

degli oggetti da portare alla lettura <strong>del</strong>lo scanner. La piccola componente<br />

sinistra in S+1 si giustifica con la presa <strong>di</strong> oggetti ingombranti con il contributo<br />

<strong>del</strong>l’arto <strong>di</strong> sinistra.<br />

In conclusione la tecnica utilizzata consente <strong>di</strong> rilevare elementi analitici<br />

relativamente ai caratteri biomeccanici e posturali <strong>di</strong> una mansione,<br />

che insieme alle conoscenze <strong>di</strong>sponibili sull’antropomentria funzionale<br />

dei soggetti <strong>di</strong>sabili possono guidare i progettisti nella realizzazione <strong>di</strong><br />

postazioni <strong>di</strong> lavoro adeguate alle loro esigenze.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Hobson DA, Molenbroek JFM. Anthropometry and design for the <strong>di</strong>sabl<strong>ed</strong>:<br />

Experiences with seating design for the cerebral palsy population.<br />

Appl Ergonomics 1990; 21(1): 43-54.<br />

2) Wilson JR, Grey SM. Reach requirements and job attitudes at laserscanner<br />

check out systems. Ergonomics 1984; 27(12): 1247-1266.<br />

P-16<br />

LO PSICOLOGO IN AZIENDA: ANALISI PRELIMINARE<br />

DELL’ESPERIENZA DI COUNSELLING ALL’INTERNO<br />

DI UNO STABILIMENTO PETROLCHIMICO MULTISOCIETARIO<br />

R. Morreale, P. Barbiero<br />

IFM Ferrara Scarl, Servizio Sanitario, Piazzale Donegani, 12<br />

- 44100 Ferrara<br />

Corrispondenza: Rosalba Morreale - IFM Ferrara Scarl,<br />

Servizio Sanitario, Piazzale Donegani, 12 - 44100 Ferrara, Italy<br />

- Tel. 0532598240, Fax. 0532597833, E-mail:<br />

rosalba.morreale@ifmferrara.com<br />

THE PSYCOLOGIST IN THE COMPANY: PRELIMINARY<br />

ANALYSIS OF THE COUNSELLING EXPERIENCE INDOORS<br />

A MULTI-COMPANY PETROCHEMICAL PLANT<br />

Key words: psicologia <strong>del</strong> lavoro, counselling psicologico, integrità<br />

psicofisica<br />

ABSTRACT. The study reports about the counselling experience<br />

carri<strong>ed</strong> out by a psycologist, in support to the occupational doctor in<br />

the healthcare is part of the activity developp<strong>ed</strong> by our Health<br />

Service indoors a multi-company factory, counting around 1800<br />

workers. Couselling aims consist of improving the wellbeing of the<br />

workers in workplace, their human relationships, their mission and<br />

organization rules to help healthful and psyco-physical wholeness in<br />

support to the proper occupational doctor activity.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’esperienza, oggetto <strong>del</strong>la nostra analisi, guidata da uno psicologo e<br />

da due me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro, si colloca nell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> un Servizio<br />

Sanitario operativo all’interno <strong>di</strong> uno stabilimento petrolchimico multisocietario<br />

(n° totale <strong>di</strong>pendenti circa1800).<br />

Le società inse<strong>di</strong>ate nel contesto <strong>di</strong> nostro interesse sono 10, alcune<br />

<strong>del</strong>le quali a capitale multinazionale, vocate ad aspetti industriali <strong>di</strong> tipo<br />

produttivo e/o <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> servizi. Secondo quanto in<strong>di</strong>viduato dal<br />

D.M. n. 388/03, recante <strong>di</strong>sposizioni sul pronto soccorso aziendale, queste<br />

società, sulla base <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> attività svolte, sono classificate in<br />

gruppo A. Tre <strong>di</strong> esse sono anche soggette a notifica <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> incidente<br />

rilevante, ai sensi <strong>del</strong>la legge 334/99, ovvero “Severo bis”.<br />

Il contesto lavorativo si caratterizza nello specifico per una estrema<br />

attenzione agli aspetti <strong>di</strong> sicurezza dei processi tecnici, per una organizzazione<br />

<strong>del</strong> lavoro a ciclo continuo e per una ricca vivacità <strong>di</strong> relazioni interpersonali<br />

e <strong>di</strong> sistema.<br />

Il progetto, già nelle sue prime fasi <strong>di</strong> sviluppo, è stato illustrato e<br />

con<strong>di</strong>viso con i <strong>di</strong>versi rappresentanti <strong>del</strong> management aziendale e con i<br />

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.<br />

Gli obiettivi degli interventi <strong>di</strong> counselling psicologico si propongono<br />

infatti <strong>di</strong> favorire il benessere <strong>del</strong>le persone in relazione al loro contesto lavorativo,<br />

alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere e alle regole <strong>del</strong>-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 153<br />

www.gimle.fsm.it<br />

l’organizzazione, contribuendo in tal modo “alla tutela <strong>del</strong>la salute e all’integrità<br />

psicofisica” dei lavoratori, in supporto al ruolo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co<br />

Competente.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Preliminarmente all’avvio <strong>del</strong> progetto sono stati organizzati una serie<br />

<strong>di</strong> incontri specifici, allargati alla partecipazione <strong>di</strong> gruppi tematici, sia<br />

per ruolo che per aree <strong>di</strong> competenza (responsabili <strong>di</strong> reparto, specialisti<br />

<strong>del</strong> SPP, referenti <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le Risorse Umane), con la finalità <strong>di</strong>:<br />

1. promuovere una prima fase <strong>di</strong> indagine conoscitiva relativa ai contesti<br />

lavorativi nei quali sono inseriti i <strong>di</strong>pendenti e al clima aziendale<br />

che sottostà alle relazioni interpersonali,<br />

2. favorire un miglior <strong>di</strong>alogo tra le organizzazioni interne alle aziende<br />

sui temi, per esempio, <strong>del</strong>l’integrazione <strong>di</strong> colleghi con <strong>di</strong>sagio psicologico.<br />

L’attività <strong>di</strong> counselling si è quin<strong>di</strong> successivamente strutturata, grazie<br />

alla presenza <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>lo psicologo presso un ambulatorio <strong>del</strong> Servizio<br />

Sanitario, in <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> interventi, accessibili in orario <strong>di</strong> lavoro<br />

a tutti gli interessati che ne fanno preventiva richiesta, come ad<br />

esempio: colloqui in<strong>di</strong>viduali per ristrutturare i vissuti <strong>di</strong>sfunzionali sia<br />

a livello personale che lavorativo; colloqui in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> piccolo<br />

gruppo per intervenire sui problemi <strong>di</strong> comunicazione e sui conflitti;<br />

primo intervento <strong>di</strong> sostegno nei casi <strong>di</strong> patologie psichiatriche sospette<br />

e/o accertate; sportello informativo sul mobbing, sulle <strong>di</strong>pendenze da alcool<br />

e droghe ricreative etc.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Già nell’arco <strong>del</strong> primo semestre <strong>di</strong> attività – gennaio/giugno 2006 –<br />

il servizio <strong>di</strong> counselling si è presto rivelato un nuovo punto <strong>di</strong> riferimento<br />

nel sistema ormai consolidato <strong>di</strong> prevenzione e tutela <strong>del</strong>la salute<br />

dei lavoratori, aggiungendo un tassello strategico all’abilità necessaria<br />

alla gestione <strong>di</strong> realtà e legami relazionali complessi, facendo registrare,<br />

ve<strong>di</strong> Tabella I:<br />

– 24 casi per colloqui personali, non riconducibili ancora a un inquadramento<br />

omogeneo,<br />

– 4 casi per colloqui personali finalizzati, specificamente, al supporto<br />

al me<strong>di</strong>co competente per la definizione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla<br />

mansione lavorativa,<br />

– 3 interventi <strong>di</strong> piccolo gruppo per la gestione <strong>di</strong> tematiche interaziendali<br />

quali la <strong>di</strong>pendenza da alcool e il clima relazionale all’interno<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni e <strong>di</strong> tematiche intra-aziendali quali le relazioni<br />

interpersonali interne al gruppo <strong>di</strong> lavoro,<br />

– 1 primo intervento <strong>di</strong> sostegno in un caso <strong>di</strong> minaccia per la vita.<br />

Tabella I. Tipologie e numero <strong>di</strong> interventi <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> Counselling<br />

ATTIVITÀ DEL SERVIZIO DI COUNSELLING<br />

NEL PRIMO SEMESTRE 2006<br />

TIPOLOGIE DI INTERVENTI N° CASI<br />

Colloqui in<strong>di</strong>viduali 24<br />

Colloqui in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> supporto al me<strong>di</strong>co<br />

competente per il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità<br />

4<br />

Interventi <strong>di</strong> piccolo gruppo 3<br />

Primo intervento <strong>di</strong> sostegno 1<br />

CONCLUSIONI<br />

Se davvero siamo convinti che il lavoro sia un’opportunità che una<br />

persona ha <strong>di</strong> realizzare progetti, sia <strong>di</strong> tipo personale che <strong>di</strong> tipo professionale,<br />

allora è necessario che l’azienda si organizzi in un sistema aperto<br />

e multi<strong>di</strong>sciplinare, coerentemente con i bisogni espliciti <strong>ed</strong> impliciti <strong>del</strong><br />

contesto <strong>di</strong> riferimento, realizzando interventi il cui fine è proprio quello <strong>di</strong><br />

agevolare situazioni lavorative che mantengano e promuovano la salute e<br />

la sicurezza dei lavoratori. Dall’analisi preliminare <strong>del</strong>la nostra esperienza<br />

<strong>di</strong> counselling in azienda siamo in grado <strong>di</strong> testimoniare che ambiente <strong>di</strong> lavoro,<br />

stress, sicurezza dei processi tecnici e fattori psicosociali risultano legati<br />

da una circolarità causale: l’ottica sistemica con cui gestire e organizzare<br />

il lavoro <strong>di</strong>venta così una occasione non solo <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

persone ma anche un’opportunità <strong>di</strong> crescita complessiva per l’azienda.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Sarchielli G. Psicologia <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Il Mulino. 2003.<br />

P-17<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA E VALUTAZIONE DEL LIVELLO<br />

D’ANSIA IN UN GRUPPO DI VIGILI URBANI CAMPANI<br />

R. Barletta, E. De Notaris1 , E. Pennarola2 , E. Russo, E. Nigro,<br />

G. Bulgarelli, G. Marino2 , E. Farinaro<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli F<strong>ed</strong>erico II - Via Pansini, 5<br />

- 80131 Napoli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che Preventive, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze e <strong>del</strong> Comportamento<br />

2 ASL AV/1, Distretto Sanitario <strong>di</strong> Grottaminarda, Via Bosco, 54<br />

- 83035 Grottaminarda<br />

Corrispondenza: Prof. Raffaele Barletta - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli F<strong>ed</strong>erico II, Via Pansini, 5<br />

- 80131 Napoli, Italy - E-mail: raffaele.barletta@unina.it<br />

HEALTH SURVEILLANCE AND EVALUATION OF ANXIETY<br />

LEVEL IN A GROUP OF POLICE OFFICERS FROM CAMPANIA<br />

Key words: sorveglianza sanitaria, vigili urbani, livello d’ansia.<br />

ABSTRACT. Since the psycho-physical state of a policeman could<br />

reflect on his job in public security, health surveillance plays an<br />

important preventive role.<br />

Therefore the AA have carri<strong>ed</strong> out a study on the anxiety level of<br />

a group of police officers from Campania suffering from ischaemic<br />

car<strong>di</strong>opathy compar<strong>ed</strong> with an homogeneous contfol group, examin<strong>ed</strong><br />

in a period starting in January 2006 at the Department of Preventive<br />

Me<strong>di</strong>cal Science – Section of Occupational Me<strong>di</strong>cine - University<br />

of Naples F<strong>ed</strong>erico II. Two groups were select<strong>ed</strong> from a sample of 1250<br />

police officers of Naples, from 25 to 64 years old and with work<br />

experience of 21.1 ± 7.9 years: group “A” of 46 car<strong>di</strong>opathic patients<br />

and group “B” of 46 healthy subjects. They compil<strong>ed</strong> a questionnaire<br />

for the evaluation of anxiety state of Zung (S.A.I. # 051 and S.A.I.<br />

# 054). 90 questionnaires were compil<strong>ed</strong>: 44 for group A and 46<br />

for group B. 2 subjects <strong>di</strong>d not respond.The statistical data found 20<br />

anxious subjects out of 90 (22.2%).10 anxious of the subjects suffer<strong>ed</strong><br />

from ischemic car<strong>di</strong>opathy (22.7%).<br />

INTRODUZIONE<br />

La sorveglianza sanitaria attraverso il controllo clinico perio<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dei lavoratori svolge un importante ruolo preventivo<br />

nella tutela <strong>del</strong>la loro salute. Questo è particolarmente vero nella<br />

categoria dei vigili urbani laddove, tenuto conto <strong>del</strong>la loro esposizione<br />

per motivi occupazionali ad una molteplicità <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio tali da<br />

costituire per loro stessa natura eventi stressogeni rilevanti per l’alterazione<br />

<strong>del</strong> loro stato <strong>di</strong> benessere psicofisico, senza quest’attenta valutazione<br />

sanitaria sarebbe possibile l’insorgenza <strong>di</strong> patologie <strong>di</strong> rilievo ulteriormente<br />

aggravabili se associate a <strong>di</strong>sturbi nel campo psichico neurocomportamentale,<br />

in particolar modo se associate a con<strong>di</strong>zioni cliniche<br />

particolari come in caso <strong>di</strong> car<strong>di</strong>opatia ischemica. Quanto evidenziato potrebbe<br />

avere ripercussione sullo svolgimento <strong>del</strong>le numerose attività <strong>di</strong><br />

questi operatori, incaricati <strong>di</strong> far rispettare l’applicazione <strong>del</strong>le leggi quali<br />

tutori <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne e <strong>del</strong>la sicurezza pubblica, in qualità <strong>di</strong> polizia urbana,<br />

rurale, e<strong>di</strong>lizia, sanitaria, nella tutela <strong>del</strong>l’ambiente, nel settore turistico e<br />

nella protezione civile.<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare l’interazione car<strong>di</strong>opatia ischemica - stato d’ansia<br />

in questa categoria lavorativa <strong>ed</strong> attuare le misure organizzative preventive<br />

ritenute più idonee al contenimento <strong>del</strong> rischio, sulla scorta <strong>del</strong>l’esperienza<br />

maturata nella valutazione <strong>del</strong> benessere psicofisico dei lavoratori,<br />

gli AA hanno condotto uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

sorveglianza sanitaria sullo stato d’ansia dei vigili urbani, affetti e non affetti<br />

da car<strong>di</strong>opatia ischemica giunti alla loro osservazione.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Da gennaio 2006 a tutt’oggi presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che<br />

Preventive - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> sono giunti alla nostra<br />

osservazione 1250 vigili urbani, <strong>di</strong> età compresa tra 25 e 64 anni <strong>ed</strong> anzianità<br />

lavorativa <strong>di</strong> 21,1 ± 7,9 anni. Essi sono stati sottoposti a visita me-


154 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

<strong>di</strong>ca e ad esami <strong>di</strong>agnostico-strumentali secondo un protocollo stabilito<br />

dai Me<strong>di</strong>ci Competenti e ad un gruppo selezionato <strong>di</strong> 92 persone sono<br />

stati somministrati loro i questionari <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>lo stato ansioso<br />

ideati da W.W.K. Zung. Di questi, 46 erano affetti da car<strong>di</strong>opatia ischemica<br />

(gruppo A) con età me<strong>di</strong>a pari a 52,9 ± 6,1 anni <strong>ed</strong> anzianità lavorativa<br />

pari a 21,2 ± 7,8 anni e 46 costituivano il gruppo <strong>di</strong> controllo<br />

(gruppo B), con età me<strong>di</strong>a pari a 51,8 ± 6,16 anni <strong>ed</strong> anzianità lavorativa<br />

pari a 20,5 ± 8,1 anni. I questionari somministrati sono stati: l’Anxiety<br />

Status Inventory (S.A.I. # 051) <strong>ed</strong> il Self-Rating Anxiety State (S.A.S.<br />

# 054), scale rispettivamente <strong>di</strong> eterovalutazione e <strong>di</strong> autovalutazione <strong>del</strong><br />

livello d’ansia costituite da 20 item a risposta multipla, riguardanti segni<br />

e sintomi correlati all’ansia: nervosismo o stato d’ansia, paura, panico,<br />

crollo mentale, apprensione, tremori, dolori somatici, affaticabilità e debolezza,<br />

irrequietu<strong>di</strong>ne, palpitazioni, vertigini, svenimenti, <strong>di</strong>spnea, parestesie,<br />

nausea e vomito, pollachiuria, sudorazione, rossore alle guance,<br />

insonnia, incubi.<br />

RISULTATI<br />

Sui questionari attesi, i questionari <strong>di</strong> ritorno sono stati 90 (97.8%),<br />

<strong>di</strong> cui 44 per i vigili urbani <strong>di</strong> gruppo A (48.8%) e 46 per i vigili urbani<br />

<strong>di</strong> gruppo B (51.1%). 2 soggetti non hanno risposto (2.17%). I dati ottenuti<br />

dalla ricerca hanno permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere i vigili urbani selezionati<br />

in soggetti Ansiosi e Non Ansiosi. In particolare, i risultati <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

(Fig. 1) hanno evidenziato sintomatologia ansiosa in 20 casi su 90 (18%)<br />

<strong>ed</strong> assenza <strong>di</strong> questa sintomatologia nei 70 casi rimanenti (63%). Del personale<br />

esaminato, sono risultati Ansiosi 10/44 vigili urbani per il gruppo<br />

A pari al 22.7% e 10/46 vigili urbani per il gruppo B pari al 21.7% e Non<br />

ansiosi 34 soggetti su 44 per il gruppo A (77.2 %) e 36 su 46 per il gruppo<br />

B (78.2%).<br />

DISCUSSIONE<br />

Nonostante i vigili urbani abbiano compiti gravosi in relazione<br />

alla molteplicità degli adempimenti istituzionali <strong>ed</strong> alle attese dei citta<strong>di</strong>ni<br />

e nonostante siano stati <strong>di</strong>ffusamente stu<strong>di</strong>ati gli effetti sul loro<br />

stato <strong>di</strong> salute derivanti dall’esposizione a carburanti e scarichi veicolari<br />

in relazione all’inquinamento atmosferico anche per quanto concerne<br />

lo stato <strong>del</strong>la funzionalità car<strong>di</strong>ovascolare i risultati ottenuti non<br />

hanno evidenziato nessuna <strong>di</strong>fferenza sostanziale nell’associazione livello<br />

d’ansia - car<strong>di</strong>opatia ischemica con quanti invece non erano affetti<br />

da car<strong>di</strong>opatia. Questa con<strong>di</strong>zione potrebbe essere dovuta a fattori<br />

<strong>di</strong> rilievo collegati alla sfera psicologica quali il senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

personale, l’attenzione al proprio stato <strong>di</strong> salute anche in funzione<br />

<strong>del</strong>l’attività espletata e ad una corretta conoscenza <strong>del</strong> problema che<br />

potrebbe essere riconducibile sia pure parzialmente all’attività <strong>di</strong> formazione-informazione<br />

svolta ai lavoratori dal Me<strong>di</strong>co Competente. Riba<strong>di</strong>ta<br />

quin<strong>di</strong> l’importanza <strong>di</strong> un’attenta sorveglianza sanitaria che<br />

tenga conto <strong>di</strong> tutte le variabili <strong>di</strong> rischio che possono intervenire nell’attività<br />

lavorativa da svolgere, gli AA, sulla scorta <strong>del</strong>l’esperienza<br />

maturata con i test S.A.I. # 051 e S.A.S. # 054 per valutare lo stato <strong>di</strong><br />

benessere psichico <strong>del</strong> lavoratore (2 - 3) e considerata la valutazione<br />

semplice e rapida <strong>del</strong>la sintomatologia ansiosa come <strong>di</strong>sturbo psicopatologico,<br />

ne auspicano la <strong>di</strong>ffusione nell’effettuazione <strong>del</strong>la sorveglianza<br />

sanitaria.<br />

Figura 1<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cipriani N, Barbera C. Il Vigile Urbano - Corso istituzionale per la<br />

preparazione ai concorsi nella Polizia Municipale Maggioli E<strong>di</strong>tore,<br />

2003.<br />

2) Barletta R, De Notaris E, Galletta D, Pennarola E, Polverino B, Vallefuoco<br />

CM, De Cesare V. Valutazione <strong>del</strong> livello d’ansia, <strong>del</strong> livello<br />

depressivo e <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita in un gruppo <strong>di</strong> operatori sanitari<br />

HBV+ o HCV+ <strong>del</strong>l’AUP “F<strong>ed</strong>erico II” <strong>di</strong> Napoli. Folia M<strong>ed</strong><br />

2000; 71(3): 93-98.<br />

3) Barletta R, De Notaris E, Pennarola E, Polverino B, Sanzullo A, Severini<br />

F, Farinaro F. Incidenza <strong>del</strong> livello d’ansia in due <strong>di</strong>versi gruppi<br />

<strong>di</strong> operatori sanitari <strong>del</strong>l’AUP F<strong>ed</strong>erico II <strong>di</strong> Napoli G It M<strong>ed</strong> Lav<br />

Erg 2003; 25: 2-200.<br />

4) Pennarola E, Barletta R, Ferrante M, Cordua F, Lan<strong>di</strong> S, Marino M,<br />

Raffa M, Savino O, Guardascione F. Valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> benessere<br />

psicologico negli infermieri <strong>di</strong> sala operatoria e <strong>di</strong> rianimazione<br />

<strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o osp<strong>ed</strong>aliero <strong>del</strong>l’ASL AV/1 G It M<strong>ed</strong> Lav Erg<br />

2004; 26(4): 314-315.<br />

5) Zung WW. A Rating instrument for Anxiety Disorders. Psychosomatics.<br />

1971.<br />

P-18<br />

STRESS E LAVORO. RUOLO ED IMPORTANZA DEI FATTORI<br />

CAUSALI LAVORATIVI<br />

G. Galtieri, M. Migliara, G. Legato<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio, Sez. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina Policlinico Universitario<br />

G. Martino Pad. H 2° piano Gazzi - Messina<br />

Corrispondenza: Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio,<br />

Sez. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

Policlinico Universitario G. Martino Pad. H 2° piano Gazzi<br />

- Messina, Italy - Tel. 090-221/2052-2071, E-mail: g_legato@virgilio.it<br />

STRESS AND WORK. ROLE AND IMPORTANCE<br />

OF THE WORKING CAUSAL FACTORS<br />

Key words: stress, stressors, workmanships fatiguing.<br />

ABSTRACT. Stress is often the causal factor of various <strong>di</strong>seases, above<br />

all for the neuroendocrine alterations that it induces. The causal factors<br />

of stress are numerous and they vary from typology to typology.<br />

Different existential situations are causes of stress therefore it is very<br />

<strong>di</strong>fficult to define with certainty occupational stress and to <strong>di</strong>fferentiate<br />

it from the other causes of neuroses.<br />

The Authors proce<strong>ed</strong> therefore with an analysis of the various stressful<br />

factors inviting to use the criteriology Coroner for the evidence of the<br />

causes or working concauses of the Stress.<br />

INTRODUZIONE<br />

La società contemporanea si caratterizza per un vivere costantemente<br />

frenetico, sempre in continua accelerazione e questo correre e<br />

rincorrere l’evoluzione tecnologica porta ad un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico<br />

fisico-psichico che è causa <strong>del</strong>l’alterato equilibrio biologico la cui<br />

conseguenza sono quelle patologie organo - funzionali e psico - comportamentali<br />

genericamente comprese nelle Nevrosi. Il comune denominatore<br />

<strong>di</strong> queste sindromi è lo “Stress”, termine che sta ad in<strong>di</strong>care<br />

lo stato <strong>di</strong> tensione <strong>del</strong>l’organismo nell’atto <strong>di</strong> attivare le proprie <strong>di</strong>fese<br />

per fronteggiare uno stimolo nocivo. Oggi lo Stress è utilizzato<br />

per in<strong>di</strong>care lo stato <strong>di</strong> tensione emotiva indotto da situazione esistenziali<br />

tra le più varie. Situazioni <strong>di</strong> Stress possono realizzarsi con una<br />

certa facilità in ambito lavorativo per l’alterazione dei rapporti “verticali”<br />

(con superiori gerarchici) od “orizzontali” (con colleghi), per cui<br />

la giornata lavorativa è vissuta con particolare “pathos”, realizzandosi<br />

una vera e propria Sindrome da <strong>di</strong>sadattamento lavorativo stress indotta<br />

con un corteo sintomatologico tipico <strong>del</strong>le Nevrosi. Sembra dunque<br />

che la Nevrosi da cause lavorative sia in<strong>di</strong>fferenziabile dalla Nevrosi<br />

da altre cause.Il rischio esiste,soprattutto se nell’analisi <strong>del</strong><br />

nesso <strong>di</strong> causa si trascura il con<strong>di</strong>zionamento e l’interferenza <strong>di</strong> “va-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 155<br />

www.gimle.fsm.it<br />

rie situazioni esistenziali” capaci <strong>di</strong> determinare tensione emotiva<br />

quin<strong>di</strong> Stress.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’orientamento <strong>del</strong>la ricerca sullo Stress lavorativo occupazionale si<br />

è, sin oggi, sviluppato in 4 <strong>di</strong>rezioni:<br />

– Indagini a campione con Chek-List per tipologia e aspetti sanitari <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

– In<strong>di</strong>viduazione degli “Stressors lavorativi”.<br />

– Quantificazione psicometrica <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> Stress.<br />

– Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la “Reazione <strong>di</strong> Stress” (risposta psicologica, fisiologica,<br />

comportamentale).<br />

Questo approccio ha favorito l’identificazione <strong>di</strong> numerosi fattori<br />

“stressogeni lavorativi” ma non ha permesso <strong>di</strong> sviluppare completamente<br />

l’analisi per limiti propri <strong>del</strong> metodo (alcuni questionari non considerano<br />

gli stressors extra-lavorati, etc.). Che l’ambiente <strong>di</strong> lavoro possa<br />

essere causa <strong>di</strong> Stress è scontato,infatti, in letteratura molti autori hanno<br />

in<strong>di</strong>viduato in esso svariati fattori stressogeni (v<strong>ed</strong>. Tab. I).<br />

Anche in s<strong>ed</strong>e giurisprudenziale sono ormai acquisite le risultanze<br />

<strong>di</strong> tali ricerche, infatti, in molte sentenze lo Stress viene in<strong>di</strong>cato come<br />

fattore causale efficiente e determinante <strong>di</strong>verse patologie. Stabilito il<br />

ruolo causale-concausale <strong>del</strong> servizio nell’induzione od esplicitazione<br />

<strong>di</strong> alcune forme morbose, occorre notare che vale il principio che <strong>di</strong>ce:<br />

Il servizio è “causa efficiente e determinante, oppure concausa necessaria<br />

e preponderante” ogni qual volta può ritenersi che senza la prestazione<br />

lavorativa non si sarebbe prodotto l’evento morboso, oppure,<br />

si sarebbe verificato in misura meno grave od a notevole <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

tempo.<br />

Per la presenza in ogni ambiente lavorativo <strong>di</strong> stressors, sembrerebbe<br />

giustificato invocare sempre lo Stress nella determinazione <strong>di</strong> patologie<br />

riconducibili all’attività lavorativa. È opportuno, comunque, in<strong>di</strong>viduare<br />

un elenco <strong>di</strong> lavorazioni, che definiremmo usuranti, per le<br />

quali si può attribuire l’ascrivibilità tabellare sebbene deve essere <strong>di</strong>mostrata<br />

l’efficienza e la determinazione <strong>del</strong>lo Stress lavorativo quale<br />

fattore causale/concausale nonché la sua incidenza e prevalenza nel rispetto<br />

<strong>del</strong>la criteriologia me<strong>di</strong>co-legale. Questi tre criteri sono: criterio<br />

statistico-epidemiologico, criterio etio-patogenetico,criterio <strong>di</strong> esclusione.<br />

Il D.Lgs. 374/93 così recita: “lavori usuranti s’intendono quelli<br />

per il cui svolgimento è richiesto un determinato impegno psicofisico<br />

particolarmente intenso e continuativo,con<strong>di</strong>zionato da fattori che non<br />

possono essere prevenuti con misure idonee”. Tuttavia alle lavorazioni<br />

usuranti presenti in tabella A <strong>del</strong> D.Lgs. 374/93, ci pare, sarebbe opportuno<br />

aggiungere, con criterio equitativo e nel rispetto <strong>di</strong> valutazioni tecnico<br />

scientifiche: le attività lavorative dei soggetti privi <strong>di</strong> vista, il personale<br />

<strong>di</strong> volo, le attività sanitarie che comportino responsabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

e cura, quando svolte in reparti che comportino assistenza ai malati<br />

<strong>di</strong> AIDS e ai neoplastici terminali. È necessario comunque, condurre<br />

una analisi dettagliata <strong>del</strong> nesso <strong>di</strong> causa nel rispetto dei criteri in<strong>di</strong>cati<br />

dalla metodologia me<strong>di</strong>co-legale (v<strong>ed</strong>. Tab. II). Solo così si evita<br />

<strong>di</strong> ascrivere qualsiasi patologia allo Stress e, si <strong>di</strong>fferenzia la sindrome<br />

da <strong>di</strong>sadattamento lavorativo dalle altre Nevrosi che con il lavoro hanno<br />

a che fare poco o nulla.<br />

Tabella I. Analisi e valutazione <strong>del</strong>le cause<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sadattamento al lavoro<br />

– Fattori intrinseci al lavoro: carico <strong>di</strong> lavoro, monotonia,<br />

ripetitività, ambiente fisico, sicurezza.<br />

– Fattori legati al ruolo: conflittualità <strong>ed</strong> ambiguità ruolo,<br />

contratto, aspettative e futuro lavorativo.<br />

– Rapporti umani orizzontali e verticali: armonia con colleghi<br />

e superiori<br />

– Fattori legati all’organizzazione <strong>del</strong> lavoro: tempi, ritmi,<br />

pause.<br />

– Fattori legati all’interfaccia ambiente <strong>di</strong> lavoro/ambiente<br />

<strong>di</strong> vita: turni, lavoro straor<strong>di</strong>nario, etc.<br />

– Fattori in<strong>di</strong>viduali: con<strong>di</strong>zioni economiche, personalità.<br />

– Fattori extralavorativi: con<strong>di</strong>zioni finanziarie, familiari.<br />

CONCLUSIONI<br />

Considerata la presenza <strong>di</strong> stressor in ogni ambiente <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong><br />

vita potrebbe sembrare logico invocare lo Stress nel determinismo <strong>di</strong> talune<br />

patologie che con l’attività lavorativa hanno un rapporto causale in<strong>di</strong>retto<br />

e non con carattere <strong>di</strong> efficienza e determinazione. Ebbene, dunque,limitare<br />

il campo a quelle patologie determinate da lavorazioni così<br />

dette usuranti, per le quali, si può attribuire l’ascrivibilità tabellare. Resta<br />

dunque irrinunciabile il principio <strong>del</strong>l’efficienza e determinazione <strong>del</strong> fattore<br />

stressogeno, quin<strong>di</strong>, una sua partecipazione <strong>di</strong>retta all’induzione<br />

<strong>del</strong>la patologia non trascurando comunque le risultanze <strong>del</strong>l’indagine statistica<br />

- epidemiologica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Mocci F e al. Valutazione psicometrica <strong>del</strong>lo stress: proposta <strong>del</strong>la<br />

versione italiana <strong>del</strong> NIOSH Generai Stress Questionnaire. Scienze<br />

<strong>del</strong> lavoro Vol. X; n. 3-4 luglio-<strong>di</strong>cembre 1994; 313-318.<br />

2) Mocci F. La valutazione <strong>del</strong>lo stress: innovazioni alla luce <strong>del</strong> DL<br />

626/94 e ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente. Acta Me<strong>di</strong>ca Me<strong>di</strong>terranea,<br />

Vol. 13; n. 2: Spec. “Atti 60° Congr. Naz. SIMLII Palermo 24-27<br />

sett. 1997; 109-114.<br />

3) Barbic F e al. Nigth Work and stress. Acta Me<strong>di</strong>ca Me<strong>di</strong>terranea, Vol.<br />

13; n. 2: Spec. “Atti 60° Congr. Naz. SIMLII Palermo 24-27 sett.<br />

1997; 115-120.<br />

4) Gilioli R, Gilioli A. Cattivi capi cattivi colleghi. Mondatori, 1999.<br />

5) Isolani L et al. <strong>Lavoro</strong> e salute mentale. <strong>Lavoro</strong> e Me<strong>di</strong>cina Atti 62°<br />

Congr. Naz. SIMLII. Genova 29 sett. 2 ottobre 1999; 373-376.<br />

6) Zani B, Cicognani E. Psicologia <strong>del</strong>la salute. Il Mulino 2000.<br />

7) Faretto-Raffaello G. Le forme <strong>del</strong> Mobbing. Cortina 2005.<br />

P-19<br />

Tabella II. Criteri metodologici <strong>del</strong> nesso <strong>di</strong> causa<br />

1. Compatibilità (Criterio <strong>del</strong>la Compatibilità scientifica)<br />

2. Identificazione <strong>del</strong>la causa (anche probabile)<br />

3. Cronologia (Criterio cronologico)<br />

4. Criterio Topografico(<strong>del</strong>l’organo bersaglio)<br />

5. Criteri <strong>di</strong> continuità fenomenologica<br />

6. Idoneità lesiva<br />

7. Esclusione <strong>di</strong> altre cause<br />

MOBBING: UN FATTORE DI RISCHIO PROFESSIONALE<br />

SOVRASTIMATO?<br />

F. Manfre<strong>di</strong>ni1 , D. Borleri1 , M. M. Riva1 , D. Ramenghi2 , S. Spada3 ,<br />

P. Zonch<strong>ed</strong>du4 , G. Mosconi1 1 U.S.C. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti<br />

<strong>di</strong> Bergamo<br />

2 Comitato Paritetico Territoriale Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

3 U.S.S. Psicologia, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale, Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Corrispondenza: Dr. Fabio Manfre<strong>di</strong>ni - U.S.C. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, Largo Barozzi, 1<br />

- 24128 Bergamo, Italy - Tel. 035-269.190, E-mail: fabio.manfre<strong>di</strong>ni@libero.it<br />

MOBBING: AN OVER-EVALUATED OCCUPATIONAL<br />

RISK FACTOR?<br />

Key words: occupational adjustment <strong>di</strong>sorders, mobbing,<br />

psychological risk harassment.<br />

ABSTRACT. Authors report the experience of the Centre for the Study<br />

of Occupational Adjustment Disorders of a major Hospital in Northern<br />

Italy (Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo), between 2004 and 2006.<br />

We describe, beside the general characteristics of the population<br />

examin<strong>ed</strong>, both clinical and instrumental tools available in order


156 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

to make the <strong>di</strong>agnosis of pathology and to evince the aetiology<br />

of occupational adjustment <strong>di</strong>sorder, underlining the ne<strong>ed</strong> for a<br />

multi<strong>di</strong>sciplinary approach to the patient. In fact, the Specialist in<br />

Occupational Me<strong>di</strong>cine co-or<strong>di</strong>nates the work of other Specialists,<br />

e.g. Occupational Psychologist, Clinical Psychologist and Psychiatrist,<br />

each of them owning a peculiar job: the first the in<strong>di</strong>viduation of work<br />

organisational constraints, the second the personality of the patient,<br />

the latter the clinical <strong>di</strong>agnosis.<br />

On the contrary, the main responsibility pertaining to the Specialist in<br />

Occupational Me<strong>di</strong>cine is to make a <strong>di</strong>agnosis of occupational <strong>di</strong>sorder,<br />

bas<strong>ed</strong> on the evidence of a clear and reliable cause-effect relationship.<br />

Finally, Authors try to explain why, among many suspect<strong>ed</strong> cases of<br />

occupational adjustment <strong>di</strong>sorders (N = 38), only few where recognis<strong>ed</strong><br />

to be true occupational <strong>di</strong>sorders (N = 5).<br />

INTRODUZIONE<br />

Il mobbing, termine mutuato dall’inglese per descrivere una situazione<br />

<strong>di</strong> violenza morale esercitata in maniera sistematica e con intento<br />

persecutorio nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro (Leymann 1996), è un fenomeno che<br />

frequentemente si pone e sempre più frequentemente si porrà, almeno per<br />

il futuro prossimo, all’attenzione dei Me<strong>di</strong>ci in generale e <strong>di</strong> quelli Specialisti<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> in particolare. La letteratura scientifica<br />

nazionale <strong>ed</strong> internazionale è concorde nel ritenere in<strong>di</strong>spensabile una<br />

sempre più accurata stima e conoscenza <strong>di</strong> tale fattore <strong>di</strong> rischio professionale<br />

emergente, sia in termini <strong>di</strong> prevalenza epidemiologica, secondo<br />

molti sottostimata, sia in relazione alle conseguenze somato-psichiche<br />

che affliggono le vittime sottoposte all’azione <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> rischio operante<br />

per un tempo adeguato, sia alle possibili strategie preventive. È in<br />

questo spirito che gli Autori hanno approntato, circa tre anni or sono, un<br />

Ambulatorio per lo Stu<strong>di</strong>o dei Disturbi da Disadattamento Lavorativo<br />

presente in seno alla U.S.C. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> degli Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti<br />

<strong>di</strong> Bergamo, l’esperienza <strong>del</strong> quale descrivono nel presente lavoro.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel triennio 2004-2006 sono afferiti al nostro “ambulatorio mobbing”<br />

38 pazienti eterogenei per sesso <strong>ed</strong> età, inviati su in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong><br />

Me<strong>di</strong>co Curante o <strong>di</strong> altri Specialisti (Psichiatra, Neurologo, Me<strong>di</strong>co<br />

Competente). Ogni Paziente è stato sottoposto alla valutazione clinicostrumentale<br />

conforme al protocollo concordato <strong>ed</strong> adottato dal team multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

che prev<strong>ed</strong>e in primis una visita con il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

che si perita <strong>di</strong> eseguire una accurata e circostanziata anamnesi patologica<br />

e lavorativa, in particolare evidenziando, ove esistenti, oltre ai sintomi<br />

patologici <strong>ed</strong> alle malattie eventualmente già in essere e <strong>di</strong>agnosticate,<br />

anche gli elementi <strong>di</strong> costrittività organizzativa che il Paziente riferisce,<br />

correlando temporalmente gli uni agli altri. Segue la valutazione <strong>del</strong>lo<br />

Psicologo <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, finalizzata ad attestare oltre l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong> <strong>di</strong>chiarante,<br />

anche la modalità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’attività vessatoria, analizzando<br />

gli specifici meccanismi relazionali e comportamentali tra la figura<br />

<strong>del</strong> mobbizzatore e quella <strong>del</strong> mobbizzato. Il passo successivo comprende<br />

una prima <strong>di</strong>scussione multi<strong>di</strong>sciplinare, che v<strong>ed</strong>e coinvolti anche<br />

lo Psicologo Clinico e lo Psichiatra, e dalla quale si conclude se la documentazione<br />

sanitaria specialistica presentata dal Paziente (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> personalità,<br />

<strong>di</strong>agnosi psichiatrica) è sufficiente o necessiti <strong>di</strong> essere integrata<br />

in uno o più aspetti sostanziali, nel qual caso l’iter <strong>di</strong>agnostico viene completato<br />

con l’intervento <strong>di</strong> queste due figure professionali. Il caso clinico<br />

viene quin<strong>di</strong> ulteriormente esplicitato in un secondo incontro multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

nel corso <strong>del</strong> quale, oltre a formulare l’eventuale <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> compatibilità<br />

eziologica secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> Consenso,<br />

si stabiliscono anche le in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche e “gestionali” da fornire<br />

al Paziente.<br />

RISULTATI<br />

Sono stati esaminati 38 Pazienti, 22 maschi (59%) e 16 femmine<br />

(41%), <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a pari a 41 anni (± 9 anni) e minimo e massimo rispettivamente<br />

pari a 23 e 59 anni. Le richieste <strong>di</strong> valutazione per “sospetto<br />

mobbing” sono pervenute quasi sempre da parte <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale, sia su in<strong>di</strong>cazione propria (in 30 casi su 38) sia su in<strong>di</strong>cazione<br />

specialistica (neurologica o psichiatrica). In 2 casi il Paziente è stato inviato<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Me<strong>di</strong>co Competente. Il grado <strong>di</strong> istruzione rilevato<br />

v<strong>ed</strong>e preponderante la scolarità me<strong>di</strong>a inferiore (21 casi su 38, pari al<br />

55% circa), rispetto a quella me<strong>di</strong>a superiore (13 casi su 38, pari al 35%<br />

circa) <strong>ed</strong> alla laurea (4 casi su 38, pari al 10% circa). Il settore lavorativo<br />

privato (79%) incide per una quota <strong>di</strong> lavoratori significativamente maggiore<br />

rispetto a quello pubblico (21%). In or<strong>di</strong>ne alla mansione lavorativa<br />

svolta, sono risultate più numerose le richieste <strong>di</strong> valutazione da parte dei<br />

cosiddetti “colletti bianchi” (60%), rispetto ai “colletti blu” (40%). In particolare,<br />

si sono presentati al nostro ambulatorio 17 impiegati, 7 operai, 6<br />

commessi/banconieri, 2 <strong>di</strong>rigenti, 2 insegnanti, 2 autisti, 1 libero professionista,<br />

1 assistente sociale. L’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a nel campione è<br />

pari a 22 ± 11 (DS) anni circa, mentre il dato riferito alla realtà lavorativa<br />

“incriminata” è <strong>di</strong> 11 ± 10 (DS) anni. È interessante notare che la durata<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a riferite situazioni mobbizzanti, per il 71% circa dei Pazienti<br />

è compresa in un arco <strong>di</strong> tempo non superiore a 24 mesi, mentre il<br />

10% dei lavoratori riferisce una durata tra 24 e 48 mesi, un altro 10% tra<br />

i 48 e 72 mesi, <strong>ed</strong> il restante 9% oltre i 96 mesi. Le reazioni emozionali<br />

maggiormente riferite sono state ansia (76%), alterazioni timiche (76%)<br />

e <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> sonno (71%). Meno frequente il riscontro <strong>di</strong> sintomi neurovegetativi,<br />

quali gastralgie (24%), cefalea (16%), car<strong>di</strong>opalmo (10%),<br />

vertigini (8%) e parestesie (4%). Anche le franche mo<strong>di</strong>ficazioni comportamentali<br />

sono risultate piuttosto rare, e prevalentemente rappresentate<br />

da inappetenza (13%), ritiro sociale (10%) e abuso alcolico (8%). La<br />

<strong>di</strong>agnosi psichiatrica è risultata “normale” in 20 soggetti su 38, mentre è<br />

stata formulata <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>l’adattamento (DDA) in 4 casi, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo misto ansioso-depressivo in 4 casi, <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>o depressivo in 4<br />

casi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo d’ansia in 3 casi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da attacchi <strong>di</strong> panico in 1<br />

caso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>la personalità in 1 caso, <strong>ed</strong> 1 caso è in corso <strong>di</strong> definizione<br />

<strong>di</strong>agnostica. Relativamente ai 5 pazienti (13%) per cui è stata posta<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> compatibilità eziologica con una patologia mobbing correlata,<br />

risultano interessanti: le caratteristiche anagrafiche (3 maschi e 2<br />

femmine, età me<strong>di</strong>a 40 anni); il settore lavorativo (privato) e la mansione<br />

svolta (2 impiegati, 2 operai <strong>ed</strong> 1 cassiere); la durata <strong>del</strong>l’esposizione, in<br />

3 casi valutata entro i 24 mesi, negli altri 2 entro i 48 mesi; la modalità <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>del</strong> mobbing, strategico (3 casi) e misto strategico - relazionale<br />

(2 casi); gli elementi <strong>di</strong> costrittività organizzativa evidenziati e<br />

variamente associati, in<strong>di</strong>viduabili nell’esercizio <strong>di</strong> un controllo esasperato<br />

(3 casi), nel declassamento professionale (3 casi), in un eccessivo atteggiamento<br />

sanzionatorio pretestuoso (2 casi) nello svuotamento <strong>del</strong>la<br />

mansione <strong>ed</strong> isolamento (1 caso), nella eccessiva richiesta <strong>di</strong> prestazioni<br />

(1 caso) e nella formulazione <strong>di</strong> minacce e ricatti verbali (1 caso); la costante<br />

presenza <strong>di</strong> sintomi emozionali (ansia, insonnia, <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>l’umore);<br />

la <strong>di</strong>agnosi psichiatrica (DDA con umore depresso, <strong>di</strong>sturbo depressivo<br />

e <strong>di</strong>sturbo ansioso generalizzato ad andamento cronico in struttura<br />

<strong>di</strong> personalità premorbosa favorente) e la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> compatibilità<br />

eziologica (DDA in situazione occupazionale anamnesticamente avversativa).<br />

Relativamente alle motivazioni <strong>del</strong>le mancate segnalazioni <strong>di</strong> malattia<br />

professionale, il dato che emerge chiaramente è l’assenza <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> costrittività organizzativa rilevati nel corso <strong>del</strong>l’anamnesi nel<br />

53% dei casi, l’assenza <strong>di</strong> un quadro patologico o <strong>del</strong>l’aggravamento <strong>di</strong><br />

una patologia preesistente pur in presenza <strong>di</strong> elementi riconducibili ad<br />

una situazione <strong>di</strong> costrittività organizzativa (16%), la contemporanea<br />

mancanza <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> rischio e <strong>del</strong>la patologia (10%) e infine la sospensione<br />

<strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico per volontà <strong>del</strong> Paziente (8%).<br />

CONCLUSIONI<br />

Il presente lavoro, pur con i limiti legati all’esiguità numerica <strong>del</strong><br />

campione esaminato, conferma quanto già evidenziato altrove in Letteratura<br />

in tema <strong>di</strong> mobbing, ossia che le vessazioni psicologiche, esercitate<br />

attraverso qualsivoglia modalità, sia essa strategica che relazionale (apparendo<br />

comunque la prima prevalente rispetto alla seconda), sono in<br />

grado <strong>di</strong> determinare lo sviluppo <strong>di</strong> patologie nei lavoratori esposti. In<br />

questa casistica su 11 casi (29% degli esaminati) in cui sono stati evidenziati<br />

elementi <strong>di</strong> costrittività organizzativa, è stata posta <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> patologia<br />

mobbing correlata in 5 casi, a testimonianza <strong>del</strong> fatto che l’esposizione<br />

a tale fattore <strong>di</strong> rischio è in grado <strong>di</strong> indurre malattia, almeno secondo<br />

questi dati, in una cospicua frazione degli esposti (45%). Tale dato<br />

trova riscontro anche in altri stu<strong>di</strong>. Una ulteriore considerazione riguarda<br />

la già riba<strong>di</strong>ta proficuità <strong>di</strong> un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, tenuto conto<br />

non solo <strong>del</strong>la complessità e specificità <strong>del</strong> quadro clinico, ma anche <strong>del</strong>la<br />

valutazione terapeutica e prognostica che il Paziente necessariamente si<br />

aspetta. Infine, non può non balzare all’occhio che la stragrande maggioranza<br />

dei casi osservati nel nostro ambulatorio sono stati inviati dal Me<strong>di</strong>co<br />

Curante, fatto questo che, richiama il Me<strong>di</strong>co Competente Aziendale,<br />

fautore <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria dei “suoi” lavoratori, a considerare<br />

la presenza <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> rischio professionale forse non <strong>di</strong> così im-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 157<br />

www.gimle.fsm.it<br />

me<strong>di</strong>ata evidenza quali quelli tra<strong>di</strong>zionali, ma pur sempre nocivo per la<br />

salute, e ad approntare idonee misure preventive pure basate sull’informazione<br />

dei lavoratori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Leymann H. The Mobbing Encyclope<strong>di</strong>a, www.leymann.se/English/frame.html,<br />

12100e, 12220e, 13100e.<br />

2) Leymann H, The content and development of mobbing at work. European<br />

Journal of Work and Organizational Psychology 1996; 5: 2.<br />

3) Buselli R et al. Esperienza <strong>di</strong> un centro per lo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>sturbi da<br />

<strong>di</strong>sadattamento lavorativo in tema <strong>di</strong> patologie mobbing correlate.<br />

M<strong>ed</strong> Lav 2006; 97(1): 5-12.<br />

4) Gilioli R et al. Un nuovo rischio all’attenzione <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong>: le molestie morali (mobbing). Documento <strong>di</strong> consenso. M<strong>ed</strong><br />

Lav 2001; 92(1): 61-69.<br />

P-20<br />

APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS CRONICO,<br />

DELLE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE E DEL MOBBING<br />

B. S<strong>ed</strong>, A. Magrini, L. Livigni, A. Pietroiusti, G. Somma, L. Coppeta,<br />

E. Romeo, P. Boscolo2 , A. Bergamaschi1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

Tor Vergata<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Scienze <strong>del</strong>l’Invecchiamento,<br />

Università <strong>di</strong> Chieti “G. D’Annunzio”<br />

EVALUATION APPROACH TO CHRONIC STRESS,<br />

ORGANIZATIONAL CONSTRICTIVITY, AND MOBBING<br />

Key word: chronic stress, organizational constrictivity, and mobbing.<br />

Corrispondenza: Barbara S<strong>ed</strong> - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata - E-mail: barbaras<strong>ed</strong>@libero.it<br />

ABSTRACT. The interest in psychosocial and organizational problems<br />

and in their effects on workers wellness is increasing, and the<br />

occupational physician has to pay attention not only to physic risks<br />

but to psychosocial and relational too.<br />

In 2005, in “Tor Vergata” University Polyclinic in Rome, a Centre<br />

for the study and prevention of occupational unsuitableness, was<br />

constitut<strong>ed</strong>; in particular, it was focus<strong>ed</strong> on stress, mobbing and<br />

organizational constrictivity, and relat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>scomfort and <strong>di</strong>sorders.<br />

In this Centre occupational physicians, psychiatrists, psychologists,<br />

experts in work organization operate in strict cooperation.<br />

The workers are seen in this order: first step me<strong>di</strong>cal examination<br />

(occupational physician), second step a organizational analysis<br />

(expert in work organization), third step psychiatric and psychological<br />

examination. In our series, men were more frequently observ<strong>ed</strong> than<br />

women, and the age range between 45 and 55 years was the most<br />

common one. Chronic adjustment <strong>di</strong>sorders was the most frequently<br />

<strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> psychiatric <strong>di</strong>sorder.<br />

INTRODUZIONE<br />

Nella realtà occupazionale attuale le problematiche psicosociali <strong>ed</strong><br />

organizzative e le loro ripercussioni sul benessere psico-fisico dei lavoratori,<br />

stanno assumendo sempre maggiore rilievo, sia per il mo<strong>di</strong>ficarsi<br />

<strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> lavoro, sia per un maggiore interesse generale nei confronti<br />

<strong>del</strong>la tutela dei <strong>di</strong>ritti e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità dei lavoratori in senso esteso.<br />

In particolare sempre maggiore attenzione viene rivolta ai “nuovi” fattori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio lavorativo: stress cronico, mobbing, costrittività organizzative.<br />

Si tratta, quin<strong>di</strong>, per il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro che fa sorveglianza sanitaria,<br />

<strong>di</strong> considerare non più solo fattori <strong>di</strong> natura fisica, ma anche <strong>di</strong> natura<br />

psicosociale e relazionale.<br />

Un numero sempre crescente <strong>di</strong> lavoratori riferisce <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> natura<br />

psichica, e buona parte <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>vidua nel lavoro la causa. È in crescita<br />

anche il numero <strong>di</strong> patologie mobbing correlate denunciate all’I-<br />

NAIL come malattie professionali.<br />

Nel 2005 si è costituito un centro inter<strong>di</strong>sciplinare per lo stu<strong>di</strong>o e<br />

prevenzione <strong>del</strong> <strong>di</strong>sadattamento lavorativo presso il Policlinico Universitario<br />

<strong>di</strong> Tor Vergata, con l’obiettivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i <strong>di</strong>sagi e le patologie<br />

correlate stress, mobbing e costrittività organizzative, e <strong>di</strong> fornire una<br />

consulenza all’INAIL in tal senso. Tale centro si avvale <strong>del</strong>la collaborazione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro, psichiatri, psicologi, esperti <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

MATERIALI E METODI<br />

I lavoratori afferenti al Centro seguono un iter sud<strong>di</strong>viso in step successivi.<br />

Il primo step è rappresentato dall’incontro con il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro,<br />

che proc<strong>ed</strong>e all’anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima<br />

(con particolare attenzione ad eventi <strong>del</strong>la vita lavorativa/eventi <strong>del</strong>la vita<br />

non lavorativa, con<strong>di</strong>zioni psichiche prec<strong>ed</strong>enti l’evento patogeno, cronologia<br />

<strong>del</strong>l’insorgenza dei <strong>di</strong>sturbi, eventuali terapie praticate, presenza<br />

<strong>di</strong> patologie organiche), raccoglie l’anamnesi lavorativa, conduce l’esame<br />

obiettivo (con particolare riguardo agli organi <strong>ed</strong> apparati coinvolti<br />

nelle risposte ad eventi stressanti), analizza la documentazione sanitaria<br />

prodotta dall’interessato e inviata dall’INAIL e l’eventuale richiesta <strong>di</strong> ulteriori<br />

accertamenti specialistici. Il secondo step, condotto con il personale<br />

esperto <strong>di</strong> organizzazione, prev<strong>ed</strong>e l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’analisi<br />

organizzativa e <strong>del</strong> contesto <strong>di</strong> lavoro, con la rilevazione <strong>del</strong>l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> costrittività organizzative (azioni e atti che comportano conseguenze<br />

rilevanti sulla posizione lavorativa e sulle possibilità <strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> soggetto). Nel colloquio, per rilevare situazioni potenzialmente<br />

critiche che coinvolgono l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro, si<br />

tiene conto <strong>del</strong>la scala <strong>di</strong> Leyman (LIPT). Particolare attenzione è rivolta<br />

a <strong>di</strong>stinguere le situazioni <strong>di</strong> conflitto interpersonale da quelle <strong>di</strong> costrittività<br />

organizzativa, che se presenti hanno rilievo nel riconoscimento<br />

<strong>del</strong>la malattia professionale. Il terzo step prev<strong>ed</strong>e un colloquio con lo psicologo<br />

e, successivamente, un incontro con gli psichiatri, per la valutazione<br />

<strong>del</strong>la personalità, l’analisi <strong>del</strong>la valutazione soggettiva <strong>del</strong>la situazione,<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>del</strong> <strong>di</strong>sturbo presentato. Questo duplice passaggio prev<strong>ed</strong>e<br />

anche la somministrazione <strong>del</strong> MMPI e <strong>di</strong> eventuali altri questionari<br />

e test specifici valutatati caso per caso.<br />

RISULTATI/DISCUSSIONE<br />

Una analisi preliminare dei dati raccolti nell’esperienza <strong>del</strong> Centro<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinare ci ha permesso <strong>di</strong> trarre alcune riflessioni in merito alla<br />

tipologia <strong>del</strong> campione, sia dal punto <strong>di</strong> vista anagrafico che sociale, sia<br />

per ciò che riguarda la tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi più frequentemente riscontrati<br />

e <strong>di</strong> quelli correlabili con situazioni lavorative in cui sono presenti costrittività<br />

organizzative. Ed in particolare, alla nostra attenzione sono<br />

giunti pazienti, in prevalenza, <strong>di</strong> sesso maschile (12 maschi e 5 femmine),<br />

la classe <strong>di</strong> età maggiormente rappresentata è risultata essere quella compresa<br />

trai 45 <strong>ed</strong> i 55 anni (anche se c’è da considerare come fattore<br />

confondente il fatto che, per alcuni casi giunti alla nostra osservazione,<br />

gli eventi oggetto <strong>di</strong> valutazione hanno inizio molti anni prima), anche se<br />

non risultano esenti dal fenomeno le altre classi <strong>di</strong> età. Un altro dato interessante<br />

riguarda la “trasversalità” <strong>del</strong> fenomeno, in quanto questo si<br />

presenta in ugual misura nelle <strong>di</strong>verse classi sociali, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal grado <strong>di</strong> istruzione o dalla mansione svolta; sono giunti alla valutazione<br />

<strong>del</strong> centro inter<strong>di</strong>sciplinare casi riguardanti sia operai che quadri,<br />

sia soggetti con bassa scolarità e laureati. Per quanto attiene la <strong>di</strong>agnosi<br />

psichiatrica il <strong>di</strong>sturbo maggiormente riscontrato è risultato essere il <strong>di</strong>sturbo<br />

<strong>del</strong>l’adattamento (associato ad ansia e/o umore depresso misti) ad<br />

andamento cronico (n. 13 su 17 pazienti).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) AA.VV. The changing Organization of work and the safety and<br />

Health of Working People, 2002, NIOSH, Cincinnati, USA.<br />

2) Citro A, Pappone P. La valutazione <strong>del</strong>la salute psichica <strong>del</strong> lavoratore<br />

in occasione <strong>del</strong>le visite preventive e perio<strong>di</strong>che: una proposta<br />

metodologica. 67° Congresso Nazionale SIMLII Sorrento, 2004.<br />

3) Ege, Harald. La Valutazione peritale <strong>del</strong> danno da Mobbing. Milano,<br />

2002.<br />

4) Karasek RA. Job demands, job decision latitude, and mental strain.<br />

Implication for job r<strong>ed</strong>esign. Adm Sci Q 1979; 24: 285.<br />

5) Leymann H. The Content and Development of Mobbing at Work. In:<br />

Zapf & Leymann (Eds.): Mobbing and Victimization at Work. A Special<br />

Issue of The European Journal of Work and Organizational Psychology<br />

n. 2, 1996.


158 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

P-21<br />

IL MOBBING, VERSO UNA RIVOLUZIONE CULTURALE<br />

E GIURIDICA? INDAGINI PRELIMINARI IN COLLABORAZIONE<br />

CON I PREVIDENZIALISTI DI BARI<br />

L.A. Fino1 1 AUSL BA/4, Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, Servizio SPESAL,<br />

Via Murat, 2 - 70122 Bari<br />

Corrispondenza: Dr. Luigi Antonio Fino - Via Matteotti, 24<br />

- 70121 Bari, Tel. 080-5543992 - Cell. 335/8018103, E-mail: luigifino@libero.it<br />

THE MOBBING. TOWARDS A CULTURAL AND JURIDICAL<br />

REVOLUTION? PRELIMINARY INVESTIGATIONS<br />

IN COOPERATION WITH LAWYERS IN BARI<br />

Key words: mobbing, working con<strong>di</strong>tions, culture and sentences.<br />

ABSTRACT. This preliminar investigation’ll inform researchers<br />

about the perception of mobbing correlate <strong>di</strong>seases.<br />

Our area of investigation’ill be lawyers’s work on this matter.<br />

The first acknowl<strong>ed</strong>ge implies the filling up of a form of ours by means<br />

of 20 lawyers.<br />

As agre<strong>ed</strong> upon, the people we got in touch with, will inform us about<br />

their future situation, as far as me<strong>di</strong>cal and social aspects are<br />

concern<strong>ed</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

Accanto ai rischi tra<strong>di</strong>zionali (chimici, fisici e biologici) per la salute<br />

<strong>del</strong> lavoratore, i rischi psicosociali <strong>ed</strong> organizzativi <strong>di</strong>ventano ogni<br />

giorno <strong>di</strong> più una <strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>la salute sul posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Fra questi il “rischio relazionale” o “interpersonale” si è posto all’attenzione<br />

<strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro solo <strong>di</strong> recente, ma in modo crescente.<br />

Negli ultimi anni, il mobbing è in incremento per motivazioni <strong>di</strong> carattere<br />

macroeconomico (globalizzazione, gran<strong>di</strong> emergenze internazionali,<br />

fusioni, ecc.), e per il cambiamento <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> lavoro e dei<br />

correlati rischi lavorativi.<br />

Le indagini scientifiche rigorose su questo tema sono poche e non<br />

esaustive, a livello nazionale <strong>ed</strong> internazionale, anche perché condotte su<br />

popolazioni con scarsa numerosità. D’altronde, il tema dei <strong>di</strong>sturbi e <strong>del</strong>le<br />

patologie derivanti da, o riconducibili a, situazioni mobbizzanti pare rivestire<br />

carattere <strong>di</strong> patologia sociale <strong>di</strong>lagante, se si considerano le statistiche<br />

<strong>del</strong>l’European Foundation for the Improvement of Living and<br />

Working Con<strong>di</strong>tions, un’istituzione <strong>del</strong>l’Unione Europea, secondo la<br />

quale in Italia la prevalenza <strong>del</strong> fenomeno tra i lavoratori è <strong>del</strong> 4.2%, ossia<br />

<strong>di</strong> circa 800.000-1.000.000 persone coinvolte (anno 1996-97). Una ricerca<br />

recente condotta da istituzioni bancarie avrebbe rilevato, in quest’area,<br />

prevalenze molto più elevate, <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 18% (anno 2000).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il mobbing è comunemente definito come una forma <strong>di</strong> molestia o<br />

violenza psicologica esercitata quasi sempre con intenzionalità lesiva, ripetuta<br />

in modo iterativo, con modalità polimorfe; l’azione persecutoria<br />

è intrapresa per un periodo determinato, arbitrariamente stabilito in almeno<br />

sei mesi sulla base dei primi rilievi sv<strong>ed</strong>esi, ma con ampia variabilità<br />

<strong>di</strong>pendente dalle modalità <strong>di</strong> attuazione e dai tratti <strong>del</strong>la personalità<br />

dei soggetti, con la finalità o la conseguenza <strong>del</strong>l’estromissione <strong>del</strong>la<br />

persona da quel posto <strong>di</strong> lavoro. A tal proposito, sembra più opportuno<br />

parlare <strong>di</strong> “soglia in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> resistenza alla violenza psicologica” capace<br />

<strong>di</strong> indurre una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mobbing, che è possibile esprimere<br />

come funzione <strong>di</strong>: (intensità <strong>del</strong>la violenza) - (tempo <strong>di</strong> esposizione) -<br />

(tratti <strong>del</strong>la personalità).<br />

La violenza morale è esercitata me<strong>di</strong>ante attacchi contro la persona<br />

<strong>del</strong> lavoratore, il lavoro svolto, la funzione lavorativa ricoperta e, infine,<br />

lo status <strong>del</strong> lavoratore, da parte <strong>di</strong> un singolo soggetto protagonista<br />

(mobber), generalmente un superiore. In alcuni casi costui viene “coa<strong>di</strong>uvato”<br />

da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo complesse, intrecciate e gestite da un<br />

“coro” <strong>di</strong> colleghi che concorre – in maniera più o meno consapevole –<br />

alla violenza psicologica, sia con atteggiamento <strong>di</strong> attiva partecipazione,<br />

sia come testimone passivo, incapace <strong>di</strong> contrastare tale attività per presunte<br />

convenienze secondarie.<br />

L’analisi rispettivamente <strong>del</strong>le situazioni lavorative <strong>di</strong> mobbing e<br />

<strong>del</strong>le malattie mobbing-correlate è particolarmente critica per i seguenti<br />

motivi:<br />

a) la fonte precipua d’informazione è rappresentata, nella situazione attuale,<br />

quasi esclusivamente dalla raccolta anamnestica <strong>di</strong>retta;<br />

b) la possibilità <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> questi dati è scarsa, in quanto – solitamente<br />

– la collaborazione <strong>del</strong>l’ambiente <strong>di</strong> lavoro è carente. Le citate<br />

<strong>di</strong>fficoltà devono essere affrontate con una strategia ad ampio<br />

raggio che non esclude la possibilità <strong>di</strong> falsi positivi, ma ne può ridurre<br />

la frequenza, me<strong>di</strong>ante una rigorosa osservanza dei seguenti<br />

punti:<strong>di</strong>chiarazione autocertificata <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong> lavoro da<br />

parte <strong>del</strong> soggetto;<br />

c) identificazione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong> paziente <strong>ed</strong> esclusione<br />

<strong>di</strong> un possibile <strong>di</strong>sturbo fittizio;<br />

d) identificazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico non legato al lavoro;<br />

e) identificazione <strong>del</strong>le caratteristiche e/o comportamenti che definiscono<br />

la situazione <strong>di</strong> mobbing;<br />

f) contatto formale con il me<strong>di</strong>co competente – ove previsto – al fine<br />

sia <strong>di</strong> aggiungere elementi <strong>di</strong> validazione <strong>del</strong>l’anamnesi fornita e sottoscritta<br />

dal lavoratore vittima <strong>del</strong> mobbing, sia <strong>di</strong> informare e resposabilizzare<br />

il me<strong>di</strong>co competente stesso;<br />

g) definizione <strong>del</strong> quadro clinico e <strong>del</strong>la sua compatibilità con le sindromi<br />

mobbing-correlate.<br />

Gli strumenti necessari a sod<strong>di</strong>sfare questi criteri sono:<br />

a) la specifica preparazione alla conduzione <strong>di</strong> colloqui psicologicopsichiatrici<br />

mirati;<br />

b) l’impiego <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> rilevazione <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong> mobbing vali<strong>di</strong><br />

e sensibili, con particolare riferimento all’organizzazione <strong>del</strong> lavoro<br />

all’interno <strong>del</strong>l’azienda;<br />

c) l’impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> psico<strong>di</strong>agnostici vali<strong>di</strong> e sensibili;<br />

d) effettuazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi sindromica.<br />

La <strong>di</strong>fferenziazione suggerita è la seguente:<br />

a) DDA in situazione occupazionale vissuta come avversativa;<br />

b) DDA in situazione occupazionale stressogena.<br />

Queste due <strong>di</strong>agnosi si riferiscono a componenti soggettive <strong>di</strong> valutazione<br />

da parte <strong>del</strong> paziente e a situazioni <strong>di</strong> stress generico<br />

a) DDA compatibile con situazione anamnesticamente avversativa;<br />

b) DDA occupazionale;<br />

c) DPTS con prevalente componente occupazionale;<br />

d) DPTS occupazionale.<br />

Le norme giuri<strong>di</strong>che relative al mobbing sono oggi in Italia ancora<br />

assolutamente carenti a cause <strong>del</strong>la recente emersione <strong>del</strong> fenomeno e<br />

<strong>del</strong>la ancora incerta definizione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Tentativi <strong>di</strong> articolare norme precise si devono al legislatore regionale,<br />

come la L.R. <strong>del</strong>la Regione Lazio <strong>del</strong>l’11 luglio 2002 con la quale<br />

si cerca <strong>di</strong> definire il mobbing e quin<strong>di</strong> si prev<strong>ed</strong>ono interventi <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

e l’istituzione <strong>di</strong> un organismo <strong>di</strong> assistenza ai lavoratori e <strong>di</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong> fenomeno.<br />

La presidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri ha quin<strong>di</strong> promosso ricorso<br />

alla Corte Costituzionale ritenendo la pr<strong>ed</strong>etta legge invasiva <strong>di</strong> competenze<br />

statuali.<br />

Va valutato comunque che il danno psicologico, alla vita <strong>di</strong> relazione<br />

e tutte le lesioni alla salute <strong>del</strong> lavoratore sono già tutelate in quanto tali<br />

da norme già esistenti, in particolare l’articolo 2087 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Le future normative dovranno invece definire organicamente la valenza<br />

<strong>di</strong> vessazioni sistematiche poste in essere nei confronti <strong>di</strong> un soggetto<br />

per l<strong>ed</strong>erne l’integrità psicofisica o quanto meno provocarne l’emarginazione.<br />

Le norme giuri<strong>di</strong>che terranno conto, come già accennato in prec<strong>ed</strong>enza,<br />

essenzialmente:<br />

1) <strong>del</strong>la ripetitività <strong>del</strong>le condotte lesive,<br />

2) <strong>del</strong>la intenzionalità <strong>del</strong>le stesse,<br />

3) <strong>del</strong>la volontarietà degli effetti che ad essere devono conseguire.<br />

Tali elementi devono coesistere e trovano riscontri anche in ambito<br />

non giuslavoristico. Importante a tal riguardo la sentenza <strong>del</strong>la Corte <strong>di</strong><br />

Appello <strong>di</strong> Torino <strong>del</strong> 21 febbraio 2000, che identificava nell’azione lesiva<br />

<strong>del</strong> marito nei confronti <strong>del</strong>la propria moglie atteggiamenti tipo mobbing:<br />

svalutazione ripetuta in presenza <strong>di</strong> terzi, con offese sul valore estetico e<br />

quin<strong>di</strong> su quello <strong>di</strong> moglie e madre. La Corte ha ritenuto detti comportamenti<br />

causa <strong>di</strong> addebito per la separazione. Questa sentenza richiama facilmente,<br />

anche se in<strong>di</strong>rettamente, sia i dettami <strong>del</strong>l’OMS che la classificazione<br />

ISPESL sui rischi trasversali circa l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 159<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Esistono pertanto nel nostro or<strong>di</strong>namento strumenti che tutelano la<br />

<strong>di</strong>gnità e la salute <strong>del</strong> lavoratore-persona pur in assenza <strong>di</strong> specifica legislazione<br />

sul mobbing.<br />

La <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong> nesso <strong>di</strong> causalità, la ricostruzione degli eventi<br />

<strong>ed</strong> ancor più l’avvalersi <strong>di</strong> consulenze tecniche, me<strong>di</strong>che in primo luogo,<br />

completano lo scenario <strong>di</strong> azioni giu<strong>di</strong>ziarie già oggi frequenti nei nostri<br />

tribunali.<br />

Ulteriori <strong>di</strong>fficoltà emergono nella quantificazione <strong>del</strong> danno patrimoniale<br />

così come quelli biologico, morale <strong>ed</strong> esistenziale.<br />

Quest’ultimo crea quasi un capitolo a sé perché ingloba le altre tipologie<br />

costituendo però voce potenzialmente autonoma. Il Tribunale <strong>di</strong><br />

Forlì con sentenza <strong>del</strong> 23 febbraio 2001 riconobbe in un danno da mobbing,<br />

la categoria <strong>del</strong> danno esistenziale in sé per lesione alla <strong>di</strong>gnità <strong>ed</strong><br />

alla personalità morale <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Ulteriore capitolo a sé la rilevanza penale <strong>del</strong> mobbing che sarà sempre<br />

più <strong>di</strong>battuta.<br />

Se infatti l’art. 594 <strong>del</strong> cod. pen. punisce chi offende l’onore <strong>ed</strong> il decoro<br />

<strong>di</strong> una persona tanti altri tipi <strong>di</strong> reati possono <strong>del</strong>inearsi come ad es.<br />

la minaccia (art. 612 <strong>del</strong> cod. pen.) ove essa limiti la libertà psichica <strong>del</strong><br />

soggetto.<br />

Analogo <strong>di</strong>scorso per i reati <strong>di</strong> maltrattamento, molestia e <strong>di</strong>sturbo<br />

alla persona o costrizione ad arti seriali.<br />

RISULTATI ATTESI<br />

In conclusione la giurisprudenza si sostanzia attraverso la scienza<br />

me<strong>di</strong>ca con il coinvolgimento <strong>di</strong> figure specialistiche che agiscono in sinergia<br />

con il me<strong>di</strong>co competente o <strong>di</strong>sgiuntamente da esso, in specie nei<br />

casi in cui spetti alla presunta vittima caricarsi integralmente o quasi degli<br />

oneri <strong>di</strong> prova.<br />

La nostra ricerca prev<strong>ed</strong>e il coinvolgimento <strong>di</strong> venti avvocati previdenzialisti<br />

<strong>del</strong> Foro <strong>di</strong> Bari cui sarà sottoposto un questionario allo scopo<br />

<strong>di</strong> rilevare l’entità <strong>del</strong> fenomeno fra i propri assistiti.<br />

Successivamente saranno contattati i soggetti <strong>di</strong>sponibili ad essere<br />

seguiti nel tempo per monitorare le con<strong>di</strong>zioni cliniche degli<br />

stessi e contestualmente i provve<strong>di</strong>menti degli organi giu<strong>di</strong>canti al<br />

fine <strong>di</strong> valutare l’evoluzione giuri<strong>di</strong>co-culturale <strong>del</strong>la percezione <strong>del</strong><br />

Mobbing.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bona M, Monatieri PG, Oliva U. Mobbing. Giuffré, 2000.<br />

2) Cassitto MG, Mobbing e <strong>di</strong>sturbi emozionali. In: Atti <strong>del</strong> Convegno<br />

“Mobbing”, UIL, Milano, 13 gennaio 2000.<br />

3) Cooper Cl, Payne, R. (<strong>ed</strong>s) Causes, Coping and Consequences of<br />

Stress at Work, J. Wiley & Sons, New York, 1988.<br />

4) DSM IV: Masson, Manuale <strong>di</strong>agnostico e statistico dei <strong>di</strong>sturbi mentali,<br />

1996.<br />

5) EGE H. Mobbing - che cos’è il terrore psicologico sul posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Pitagora, Bologna 1996.<br />

6) EGE H. Il Mobbing in Italia, ntroduzione al Mobbing culturale. Pitagora,<br />

Bologna 1997.<br />

7) EGE H. I numeri <strong>del</strong> Mobbing. La prima ricerca italiana. Pitagora,<br />

Bologna 1998.<br />

8) EGE H. Mobbing: conoscerlo per vincerlo. Franco Angeli, Milano<br />

2001<br />

9) EGE H. La valutazione peritale <strong>del</strong> danno da Mobbing. Giuffrè,Milano<br />

2002.<br />

10) Gilioli A, Gilioli, R. Cattivi Capi, Cattivi Colleghi. Mondadori, 2000.<br />

11) Gilioli, D. Le molestie morali sul posto <strong>di</strong> lavoro (mobbing): problema<br />

attuale in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro. Esperienze personali, Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, AA.<br />

1998-99.<br />

12) ISPESL - Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Milano, Le molestie morali (mobbing):<br />

uno dei rischi derivanti da un’alterata interazione psicosociale<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, Atti <strong>del</strong> I e <strong>del</strong> II Seminario Nazionale,<br />

ISPESL, Roma, 2000.<br />

13) Leymann H. The Content and Development of Mobbing at Work,<br />

European Journal of Work and Organizational Psychology, 5, 2,<br />

1996.<br />

14) Leymann H. The Mobbing Encyclopae<strong>di</strong>a, www.leymann.se/English/<br />

frame.html, 12100e, 12220e, 13100e.<br />

15) Paanen & Vartia, M. Mobbing at Workplaces in State Government,<br />

Helsinki, Finnish Work Environment Fund, 1991.<br />

16) Starring B et al. In the Wake of Recession - Economic Hardship, Shame<br />

and Social Disintegration. Scand J 1997; 23, supp. 4, 47-54.<br />

17) Swe<strong>di</strong>sh National Board of Occupational Safety and Health: Victimization<br />

at Work, Or<strong>di</strong>nance (ASF 1993:17).<br />

18) Chmiel. Tecnologia e lavoro. il Mulino Bologna 2000.<br />

19) Sarchielli. Psicologia <strong>del</strong> lavoro. il Mulino Bologna 2003.<br />

20) Avallone. Salute organizzativa. Cortina <strong>ed</strong>. Milano 2005.<br />

P-22<br />

PREVALENZA DELL’ULCERA DUODENALE NEI LAVORATORI<br />

IN TURNO DISPEPTICI CON INFEZIONE DA H. PYLORI<br />

A. Pietroiusti, A. Forlini 1 , A. Magrini 2 , A. Galante, L. Coppeta 2 ,<br />

G. Somma 2 , E. Bergamaschi 3 , A. Bergamaschi 4<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Università Tor Vergata,<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Chirurgia, Università Tor Vergata<br />

2 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier, 1 - 00133 Roma<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia e Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

Corrispondenza: Antonio Pietroiusti - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Interna, Università Tor Vergata, Via Montpellier, 1 - 00161 Roma, Italy<br />

- Tel. +390620902201, Fax +390620902212<br />

- E-mail: pietroiusti@m<strong>ed</strong>.uniroma2.it<br />

PREVALENCE OF DUODENAL ULCER DISEASE IN H. PYLORI<br />

INFECTED SHIFT WORKERS<br />

Key words: <strong>Lavoro</strong> in turno, H. pylori, ulcera duodenale.<br />

ABSTRACT. Previous works on the association between shift work<br />

and peptic ulcer <strong>di</strong>d not consider the role of Helicobacter pylori<br />

(H. pylori), the main causative agent of this <strong>di</strong>sorder. Aim of this study<br />

was to evaluate whether shift work was associat<strong>ed</strong> with an increas<strong>ed</strong><br />

rate of peptic ulcer in H. pylori infect<strong>ed</strong> workers.<br />

During a 2 year period, consecutive dyspeptic workers underwent<br />

non invasive evaluation of H. pylori status. Those testing positive<br />

were includ<strong>ed</strong> in the study and <strong>di</strong>vid<strong>ed</strong> into two main categories<br />

accor<strong>di</strong>ng to their job sch<strong>ed</strong>ule: day-time workers and shift workers.<br />

An upper gastrointestinal endoscopy was perform<strong>ed</strong> in all workers,<br />

and biopsies were taken from the stomach to confirm the presence<br />

of infection.<br />

A total of 247 day-time workers and 101 shift workers were includ<strong>ed</strong>.<br />

The prevalence of duodenal ulcer was significantly higher in shift<br />

workers than in day-time workers (29 out of 101, 28.7% vs 23 out of<br />

247, 9.3%; odds ratio [OR]=3.92, 95% confidence interval [CI] 2.13<br />

to 7.21; p


160 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

<strong>di</strong>speptici, che erano risultati positivi all’urea 13 C breath test per infezione<br />

da H. pylori. Le caratteristiche lavorative <strong>di</strong> tali pazienti sono state<br />

analizzate presso il nostro Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, che ha identificato<br />

due gruppi principali: lavoratori a turno (comprendente almeno<br />

4 turni notturni al mese) e lavoratori non a turno (cioè quelli coinvolti<br />

esclusivamente in attività lavorativa <strong>di</strong>urna in orario compreso tra le<br />

6,30 e le 19,30).<br />

Un’esofago-gastro-duodenoscopia, comprendente biopsie <strong>del</strong>l’antro<br />

e <strong>del</strong> corpo gastrico per la valutazione invasiva <strong>del</strong>l’H. pylori (test all’ureasi,<br />

valutazione istologica e coltura) (4), è stata proposta ai lavoratori <strong>di</strong><br />

entrambi i gruppi per valutare la prevalenza <strong>del</strong>l’ulcera peptica.<br />

RISULTATI<br />

132 pazienti sono stati classificati come turnisti e 303 come non turnisti.<br />

Quin<strong>di</strong>ci pazienti (2 tra i turnisti e 13 tra i non turnisti) hanno rifiutato<br />

l’esame endoscopico. Ulteriori 67 pazienti non hanno eseguito la<br />

proc<strong>ed</strong>ura per la presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni potenzialmente in grado <strong>di</strong> alterare<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong> dato endoscopico e/o <strong>del</strong>la valutazione invasiva<br />

<strong>del</strong>l’Helicobacter (recente uso <strong>di</strong> antibiotici, FANS, farmaci antisecretori<br />

gastrici). Pertanto l’esofagogastroduodenoscopia è stata eseguita in 102<br />

turnisti e 251 non turnisti. Dopo l’esame endoscopico, ulteriori 5 pazienti<br />

(1 turnista e 4 non turnisti) sono stati esclusi, in quanto risultati negativi<br />

al test invasivo per l’H. pylori. L’analisi finale ha pertanto riguardato 101<br />

lavoratori in turno e 247 non turnisti.<br />

I due gruppi erano comparabili per età (39.13±9.88 vs 40.54±10.20<br />

anni), con prevalenza <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> sesso maschile e storia familiare <strong>di</strong> ulcera<br />

peptica (19.8% vs 17%), mentre la prevalenza <strong>di</strong> fumatori è risultata<br />

maggiore nei turnisti rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo (38% vs 25.9%; OR<br />

1.72, 95% CI: 1.05 - 2.82; p=0.04). La prevalenza <strong>di</strong> ulcera duodenale è<br />

risultata significativamente maggiore nei turnisti rispetto ai controlli (29<br />

su 101, 28.7% vs 23 su 247, 9.3%; OR 3.92, 95% CI 2.13-7.21; p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 161<br />

www.gimle.fsm.it<br />

The object of our study is to prevent these inconveniences using<br />

tools like r<strong>ed</strong>efinition of the functions, improv<strong>ed</strong> social support<br />

and to conform physical con<strong>di</strong>tions to work abilities and<br />

expectations of workers.<br />

Considering this object, it is advisable not only to research but also to<br />

conform the programs of study of the faculties of economy, engineering,<br />

me<strong>di</strong>cine es well as to improve the professional adjournment in the<br />

vigilance’s sector of work premises and of the sanitary care.<br />

INTRODUZIONE<br />

Nell’Unione europea, più <strong>di</strong> un lavoratore su quattro è affetto da sintomi<br />

<strong>di</strong> stress derivante dal lavoro, comportanti gravi problemi ambientali,<br />

economici e sanitari. Il fenomeno riguarda 40 milioni <strong>di</strong> lavoratori.<br />

Lo stress derivante dal lavoro, può essere definito un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> reazioni<br />

“arcaiche” che pre<strong>di</strong>spongono l’organismo umano alla lotta o alla<br />

fuga. Per l’uomo contemporaneo che tenta faticosamente <strong>di</strong> adattarsi a<br />

turni a rotazione, a compiti estremamente monotoni e frammentari, a<br />

l’uso <strong>di</strong> nuove tecnologie, a clienti minacciosi e troppo esigenti, è spesso<br />

una riposta non adattiva e patogena.<br />

Da stu<strong>di</strong> condotti si evince che <strong>di</strong>versi “fattori <strong>di</strong> stress” contribuiscono<br />

a realizzare vari quadri <strong>di</strong> sintomi patologici riferiti dai lavoratori<br />

compresi quelli legati a pressioni psicosociali (violenza, intimidazioni,<br />

vessazioni), incidendo sulla produttività e competitività.<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o si pone come obiettivo quello <strong>di</strong> prevenire tali <strong>di</strong>sagi<br />

intervenendo a vari livelli con tutta una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti che vanno<br />

dalla ridefinizione <strong>del</strong>le mansioni, al miglioramento <strong>del</strong> sostegno sociale,<br />

all’adeguamento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni fisiche <strong>di</strong> lavoro, alle capacita, alle esigenze<br />

e alle aspettative dei lavoratori.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo effettuato uno stu<strong>di</strong>o su tre <strong>di</strong>stinti gruppi composti <strong>di</strong> 85<br />

soggetti ciascuno <strong>di</strong> età compresa tra 25 e 45 anni con anzianità lavorativa<br />

maggiore <strong>di</strong> 5 anni, utilizzatori <strong>di</strong> attrezzature munite <strong>di</strong> videoterminali<br />

(vdt). Del primo gruppo facevano parte gli analisti e programmatori<br />

addetti al software applicativo, al secondo gruppo gli operatori sulla base<br />

<strong>di</strong> programmi ideati da altri e al terzo gruppo utilizzatori <strong>di</strong> videoterminali<br />

con attività lavorativa tra<strong>di</strong>zionale. A ciascun gruppo è stato somministrato<br />

un questionario: Scala <strong>di</strong> autovalutazione per i <strong>di</strong>sturbi depressivi<br />

e d’ansia (S.A.D).<br />

RISULTATI<br />

Si è riscontrato che il coinvolgimento emotivo e cognitivo, sollecitato<br />

dall’interazione uomo-macchina, che si riscontra nei soggetti <strong>del</strong><br />

1° gruppo (38,82%), sembra spesso superare la soglia oltre la quale tende<br />

a convertirsi in fattore <strong>di</strong> rischio, cioè realizza una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress<br />

psicologico per l’elevato impegno mentale che richi<strong>ed</strong>e. Nei soggetti <strong>del</strong><br />

2° gruppo invece (72,94%) la mancanza <strong>di</strong> conoscenza sulla logica dei<br />

programmi, la monotonia, e la ripetività dei compiti genera una sensazione<br />

d’insod<strong>di</strong>sfazione e d’inutilità verso l’attività lavorativa e la componente<br />

salariale resta la motivazione più importante al lavoro.<br />

Nel 3° gruppo il <strong>di</strong>sagio psicofisico incide in ragione <strong>del</strong> 27,06%<br />

sotto un aspetto generico soggettivo.<br />

Figura 1<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati confermano che il “Vissuto psicologico” sia in termini <strong>di</strong> ansia,<br />

depressione, <strong>di</strong>sagio generico soggettivo nei tre gruppi è con<strong>di</strong>zionato da<br />

due variabili fondamentali: Livello qualitativo dei compiti svolti e tempo<br />

giornaliero d’interazione con il vdt.<br />

Dall’analisi statistica risulta non significativo il raffronto tra il<br />

primo e il terzo gruppo; Altamente significativo tra il secondo e il terzo<br />

gruppo; Significativo il raffronto tra il primo e il secondo gruppo (Fig.<br />

1). Questa componente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psicofisico tende ad attenuarsi con il<br />

decrescere <strong>del</strong> livello temporale d’interazione con il videoterminale e,<br />

conseguentemente, con il riaffiorare <strong>del</strong>le caratteristiche più tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

Riteniamo che la prevenzione <strong>del</strong>lo stress e i <strong>di</strong>sagi ad esso correlati<br />

deve rappresentare un “investimento” a favore <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la produttività.<br />

Le iniziative rivolte a ridurre questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio devono<br />

prev<strong>ed</strong>ere interventi a vari livelli, in primo luogo rivolte ad una adeguata<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio; alla realizzazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>rette all’ambiente,<br />

al lavoro e ai lavoratori; alla pianificazione e <strong>di</strong>versificazioni <strong>del</strong>le<br />

mansioni, <strong>del</strong>le responsabilità e nell’assegnazione <strong>di</strong> risorse; nell’adozione<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ottimali per l’introduzione <strong>di</strong> nuove tecnologie; al<br />

<strong>di</strong>alogo sociale con il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti a livello <strong>di</strong>rigenziale e interme<strong>di</strong>o;<br />

me<strong>di</strong>ante interventi sulle base <strong>di</strong> operatori esperti; all’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuovi orari <strong>di</strong> lavoro in un contesto globale; all’adozione <strong>di</strong> pari<br />

opportunità <strong>di</strong> trattamento tra uomini e donne; nell’attuazione <strong>del</strong>la formazione<br />

permanente per favorire l’adeguamento <strong>del</strong>le competenze dei lavoratori<br />

alle esigenze aziendali e nella formazione e aggiornamento professionale<br />

per tutti gli operatori nel settore <strong>del</strong>la sicurezza, <strong>del</strong>l’igiene e<br />

<strong>del</strong>la salute sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Conseil National du Travail: Convention collective de travail concernant<br />

la gestion de la prevention du stress occasionne par le travail.<br />

Bruxelles: Conseil National du Travail; Convention Collective de<br />

Travail N° 72, 30 March, 1999.<br />

2) Caretti V, La Barbera D. Psicopatologia <strong>del</strong>le realtà virtuali - Masson,<br />

2001.<br />

3) Di Maria F, Lavanco G, Cannizzaro S. Gli aspetti sociali <strong>di</strong> Internet.<br />

pagg. 146-166 in Psicopatologia <strong>del</strong>le realtà virtuali - Caretti V., La<br />

Barbera D. - Masson 2001.<br />

4) Tosto V, Vegna F, Noto Laddeca E, Meli M, Rosselli A. Aspetti Psicosociali<br />

e Nuove Tecnologie lavorative: Problematiche connesse all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> videoterminali. 65° Congresso SIMLII - Giar<strong>di</strong>ni Naxos<br />

(Me) 11-14 Settembre 2002.<br />

P-24<br />

EVALUATION OF SOCIAL, WORKING CONDITIONS AND WEALTH<br />

CHARACTERISTICS IN HARASSED WORKERS<br />

M. Barattucci, E. Di Ninni, E. Scassa, A. Ambrosi, N. Celsi, A Valente<br />

Servizio Prevenzione Azienda USL Pescara<br />

Corrispondenza: Massimiliano Barattucci - Via Aterno, 262<br />

- 65128 Pescara, Italy - Mobile: 3402442202,<br />

E-mail: massimiliano.barattucci@tin.it<br />

EVALUATION OF SOCIAL, WORKING CONDITIONS<br />

AND WEALTH CHARACTERISTICS IN HARASSED WORKERS<br />

ABSTRACT. The aim of the present research is to evaluate <strong>di</strong>fferent<br />

characteristics of workers with problems at work who ask help to<br />

specialistic public services, in order to study the time gap between the<br />

beginning of the negative situation at work, the decision to ask help to a<br />

public service and the manifestation of a mental <strong>di</strong>sease. 496 workers<br />

that ask<strong>ed</strong> help to a specialistic public service in order to face their<br />

negative work con<strong>di</strong>tion, had been clinically assess<strong>ed</strong> with MMPI II and<br />

interview<strong>ed</strong> with 3 questionnaire that investigat<strong>ed</strong> social, working<br />

con<strong>di</strong>tions and familiar variables. Results had shown that workers use<br />

to denounce their situation not before than one year after the bad<br />

con<strong>di</strong>tion at work start<strong>ed</strong>, when a mental <strong>di</strong>sorder is already evident.


162 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

I profon<strong>di</strong> cambiamenti dei contesti occupazionali e l’apprezzabile<br />

aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>sfunzionali sul lavoro sembrano incidere significativamente<br />

sullo stato <strong>di</strong> salute psicofisica <strong>di</strong> un numero crescente <strong>di</strong> lavoratori,<br />

motivando la nascita <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> consulenza clinica e <strong>di</strong> strategie<br />

<strong>di</strong> intervento in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

L’oggetto <strong>del</strong>la presente ricerca è la valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

socio-anagrafiche, occupazionali e <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> lavoratori che si sono rivolti<br />

ad un servizio pubblico <strong>di</strong> assistenza e consulenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

lavoro. La letteratura in materia ha indagato <strong>di</strong>verse caratteristiche dei lavoratori<br />

in situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio occupazionale, ma un numero esiguo <strong>di</strong><br />

ricerche si è concentrato sulle variabili lavorative utili alla programmazione<br />

<strong>di</strong> strumenti operativi d’intervento. I risultati <strong>del</strong>la presente analisi<br />

saranno utilizzati per la implementazione e la realizzazione <strong>di</strong> strategie<br />

innovative <strong>di</strong> intervento e prevenzione in me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> lavoro.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o è stato condotto presso uno sportello d’ascolto e<br />

consulenza <strong>di</strong> una struttura pubblica <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, rivolto specificamente<br />

a lavoratori in <strong>di</strong>fficoltà. La corte dei lavoratori che hanno<br />

avuto accesso al servizio dal settembre 2001 al <strong>di</strong>cembre 2004 rappresenta<br />

il campione <strong>di</strong> 496 soggetti, che sono stati sottoposti a tre interviste<br />

semi-strutturate che hanno indagato rispettivamente i dati anagrafici, i<br />

dati relativi alla con<strong>di</strong>zione lavorativa, i dati riguardanti la salute, e ad un<br />

questionario <strong>di</strong> personalità. Il campione è formato per il 56% da uomini<br />

(287) e per il 44% da donne (208). L’età me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> campione è <strong>di</strong> 42.3<br />

anni, ma la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> campione femminile (38.7 anni) è significativamente<br />

inferiore a quella maschile (45.9 anni). Il campione possi<strong>ed</strong>e, complessivamente,<br />

un livello <strong>di</strong> istruzione me<strong>di</strong>o-alto: i soggetti possi<strong>ed</strong>ono<br />

un <strong>di</strong>ploma nel 54% dei casi, una laurea nel 22%, la licenza me<strong>di</strong>a inferiore<br />

nel 20% e solo il 3% dei soggetti possi<strong>ed</strong>e la licenza elementare.<br />

I soggetti venivano prima sottoposti ad una intervista semi-strutturata<br />

per la valutazione <strong>del</strong>la situazione lavorativa composta da 28 items,<br />

poi sottoposti ad un questionario (MMPI II) <strong>ed</strong> a colloqui <strong>di</strong> valutazione<br />

clinica e, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> trenta giorni, ad un colloquio esplorativo.<br />

RISULTATI<br />

INVIO - I soggetti acc<strong>ed</strong>ono ai servizi per il 37% inviati da Specialisti<br />

(avvocato, me<strong>di</strong>co, psicologo) o vengono a conoscenza <strong>del</strong> servizio attraverso<br />

i Mass-me<strong>di</strong>a nel 23% dei casi, mentre solo il 16% viene consigliato<br />

dal Sindacato, da un Collega (16%) o reperisce informazioni attraverso<br />

Internet (8%).<br />

POSIZIONE SINDACALE - Il 44% (220 utenti) è iscritto a sindacati, l’8%<br />

è rappresentante sindacale (42), mentre il 47% non è sindacalizzato (233).<br />

AZIENDA DI APPARTENENZA - I lavoratori sono <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> Aziende<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni e servizi nel 36% dei casi (178), <strong>di</strong> Enti <strong>ed</strong> Amministrazioni<br />

pubbliche nel 32% dei casi (157), <strong>di</strong> Strutture sanitarie pubbliche<br />

e private (13%, 64 utenti), <strong>di</strong> Attività commerciali (11%, 52<br />

utenti), <strong>di</strong> Istituti <strong>ed</strong> enti <strong>di</strong> formazione nel 6% (33), <strong>di</strong> Altro tipo <strong>di</strong><br />

azienda nel 2% (11 utenti).<br />

CONTRATTO - I lavoratori hanno contratti a tempo indeterminato nel<br />

93% (463 utenti) dei casi, contratti a tempo determinato nel 7% (32 utenti).<br />

ANZIANITÀ DI SERVIZIO - L’anzianità <strong>di</strong> servizio è nel 21% (104<br />

utenti) dei casi inferiore ai 5 anni, nel 11% (55) compresa tra i 5 e i 10<br />

anni, nel 27% (137) compresa tra i 10 e i 20 anni, nel 29% (145) compresa<br />

tra i 20 e i 30 anni, nell’11% (54) maggiore <strong>di</strong> 30 anni.<br />

MANSIONI - I lavoratori sono addetti a mansioni che riguardano i Servizi<br />

nel 27% dei casi (134), l’Amministrazione nel 24% (120), la Produzione<br />

nel 14% (70), o a mansioni da Tecnico nel 12% (60), da Dirigente<br />

(8%, 42 utenti), da Ven<strong>di</strong>tore (8%, 42 utenti), da Insegnante (6%, 27 utenti).<br />

AZIONI SUBITE - I lavoratori giungono al servizio lamentando nei loro<br />

confronti Atmosfera ostile (68%, 336 utenti), Isolamento (47%, 234<br />

utenti), Pressioni psicologiche volte al licenziamento o al trasferimento,<br />

(45%, 221 utenti), Minacce <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari, spostamento o<br />

licenziamento (41%, 201 utenti), Attacchi alla reputazione professionale<br />

o personale (35%, 173), Persecuzione sistematica (33%, 165 utenti), Demansionamento<br />

(30%, 146 utenti), Spostamenti (26%, 130 utenti), Controllo<br />

ossessivo (23%, 114 utenti), Mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le mansioni (sovraccarico,<br />

compiti umilianti, compiti nocivi) nel 23% (113 utenti), Mo<strong>di</strong>fiche o manomissioni<br />

alla propria postazione <strong>di</strong> lavoro (19%, 92 utenti), Limitazioni<br />

<strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> esprimersi, partecipare o contribuire alle attività<br />

(17%, 84 utenti), Attribuzione <strong>di</strong> errori (14%, 68 utenti), Difficoltà a usu-<br />

fruire <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> malattia o ferie (13%, 67 utenti).<br />

RESPONSABILI - I responsabili <strong>del</strong>le situazioni lavorative <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

sono i Superiori nel 87% dei casi (430 utenti), i Colleghi nel 21% (106<br />

utenti) e i Subor<strong>di</strong>nati nel 2% (10). Le responsabilità <strong>del</strong>le vicende negative<br />

<strong>di</strong> lavoro sono fatte risalire ad un Unico responsabile nel 54% dei<br />

casi (266 utenti), ad un Piccolo gruppo <strong>di</strong> lavoratori (2-4) nel 32% (158<br />

utenti), ad un Nutrito gruppo <strong>di</strong> colleghi nel 14% (71 utenti).<br />

DURATA - La vicenda negativa sul lavoro perdura da Più <strong>di</strong> due anni<br />

nel 58% dei casi (286 utenti), da Più <strong>di</strong> un anno nel 19% (95 utenti), da<br />

Più <strong>di</strong> 6 mesi nel 16% dei casi (78 utenti), da Più <strong>di</strong> 2 mesi nel 5% dei<br />

casi (25 utenti), da Meno <strong>di</strong> 2 mesi nel 2% (11 utenti).<br />

TIPOLOGIA - Le situazioni lavorative descritte si configurano come<br />

Avversative (presenza <strong>di</strong> una volontà precisa <strong>di</strong> licenziare il lavoratore,<br />

emarginarlo, esasperarlo, arrecargli danno, sfavorirlo) nel 64% dei casi<br />

(320 utenti), Stressogene (quando le azioni subite sul lavoro sono in relazione<br />

con cambiamenti organizzativi, circostanze aziendali, conflitti professionali)<br />

nel 20% (99 utenti), Negative (non vi sono ne volontà precise<br />

<strong>di</strong> l<strong>ed</strong>ere il lavoratore, ne circostanze organizzative sfavorevoli) nel 15%<br />

(76 utenti).<br />

MOTIVAZIONI - Le situazioni lavorative valutate come “Avversative”<br />

(dove è riscontrabile una volontà precisa <strong>di</strong> licenziare o sfavorire il lavoratore)<br />

hanno nel 48% Motivazioni Strategiche (downsizing, pre-pensionamenti,<br />

esternalizzazioni, etc.), nel 35% Motivazioni Emozionali (legate<br />

a conflitti o episo<strong>di</strong>), nel 17% dei casi i lavoratori non sono in grado <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare Nessuna motivazione.<br />

AZIONI LEGALI - Il 47% dei lavoratori (233 utenti) giunge ad osservazione<br />

quando ha già intrapreso azioni legali, mentre il 53% (262 utenti)<br />

non ha ancora avviato contenziosi legali. Nel 95% dei casi non sono stati<br />

informati soggetti deputati ad attività <strong>di</strong> prevenzione (me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro,<br />

me<strong>di</strong>co competente, servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione), mentre nel 5%<br />

dei casi sono stati contattati o sono venuti a conoscenza <strong>del</strong>la vicenda lavorativa.<br />

CAUSE - Tra le cause <strong>del</strong>l’insorgere <strong>del</strong>la situazione lavorativa negativa<br />

si riscontra nel 32% dei casi la degenerazione <strong>di</strong> un Conflitto tra colleghi<br />

o con il superiore (157 utenti), l’applicazione <strong>di</strong> precise Strategie<br />

aziendali nel 22% (111 utenti), le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> responsabilità<br />

e mansioni ad un <strong>di</strong>pendente con Invali<strong>di</strong>tà o Inabilità nel 7% dei casi<br />

(36 utenti), <strong>di</strong>fficoltà legate a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> Malattia, permessi, ferie e soprattutto<br />

maternità nel 7% (33 utenti), la Personalità <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong>le<br />

azioni negative sul lavoro nel 7% (33 utenti), l’Attività sindacale nel 6%<br />

(30 utenti), rifiuto <strong>di</strong> essere coinvolti in illeciti o denunce <strong>di</strong> illeciti nel 7%<br />

(33 utenti), la Personalità <strong>del</strong> lavoratore nel 5% (24 utenti), Richieste o<br />

Problematiche contrattuali nel 3% (17 utenti), Circostanze stressogene<br />

nel 3% (14 utenti), Molestie a sfondo sessuale nel 2% (10 utenti).<br />

SITUAZIONE ATTUALE - Le situazioni lavorative descritte sono caratterizzate<br />

principalmente da Demansionamento nel 11% dei casi (46 utenti),<br />

Trasferimento o Spostamento nel 11% dei casi (45 utenti), Isolamento o<br />

Emarginazione nel 10% dei casi (41 utenti), Conflitto con il titolare nel<br />

10% dei casi (39 utenti), Conflitto con i colleghi nel 8% dei casi (33<br />

utenti), Minacce <strong>di</strong> licenziamento, Richiami, Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari<br />

nel 7% dei casi (30 utenti), Difficoltà al rientro dalla maternità, dalle ferie<br />

o dalla malattia nel 6% dei casi (26 utenti), Carico <strong>di</strong> lavoro eccessivo<br />

nel 5% dei casi (19 utenti), Discriminazione nei turni o negli orari<br />

nel 5% dei casi (21 utenti), Licenziamento nel 4% dei casi (17 utenti), Altre<br />

voci 24%.<br />

SALUTE - Le <strong>di</strong>agnosi cliniche effettuate sono risultate il Disturbo<br />

<strong>del</strong>l’Adattamento nel 74% dei pazienti, Disturbi somatici nel 8% dei casi,<br />

Disturbi d’Ansia nel 8%, Disturbi <strong>del</strong>l’umore nel 6%, Nessuna <strong>di</strong>agnosi<br />

psichiatrica degna <strong>di</strong> nota nel 4%.<br />

FARMACI - Il 70% dei lavoratori fanno uso <strong>di</strong> farmaci in conseguenza<br />

<strong>del</strong>la sintomatologia <strong>di</strong>chiarata, il 30% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non fare uso <strong>di</strong> farmaci.<br />

DISCUSSIONE<br />

I lavoratori giungono al servizio almeno dopo un anno dall’inizio<br />

<strong>del</strong>le azioni aggressive, quando la situazione lavorativa è ormai responsabile<br />

<strong>di</strong> un danno alla salute psicofisica. Le azioni avversative correlabili<br />

a specifiche strategie aziendali spiegano solo un quarto dei casi, mentre<br />

la maggior parte <strong>del</strong>le vicende lavorative che causano un danno alla<br />

salute appare correlato alla degenerazione <strong>di</strong> un conflitto professionale o<br />

personale con il superiore gerarchico, e per motivi eterogenei che comprendono<br />

l’organizzazione interna, l’attività sindacale, la denuncia <strong>di</strong> illeciti,<br />

richieste contrattuali, molestie sessuali, circostanze lavorative


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 163<br />

www.gimle.fsm.it<br />

stressogene, incompatibilità ambientale, appartenenza a <strong>di</strong>verse cordate<br />

politiche. Il conflitto è sovente in grado <strong>di</strong> influenzare anche le stesse<br />

strategie aziendali, dal momento in cui le azioni a cui è sottoposto il lavoratore<br />

sono nella maggior parte dei casi la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le mansioni, l’isolamento,<br />

la <strong>di</strong>scriminazione nelle ferie, nei turni, nei premi, nella formazione.<br />

Dai risultati emerge che nella quasi totalità <strong>del</strong>le vicende lavorative<br />

(95%) non vengono informati i soggetti deputati ad attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

(me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro, me<strong>di</strong>co competente, servizio <strong>di</strong> prevenzione e<br />

protezione), e qualora vengano contattati non si registra una partecipazione<br />

attiva <strong>di</strong> tali soggetti.<br />

In una ampia percentuale <strong>del</strong>le situazioni esaminate sarebbe possibile,<br />

dunque, mettere in atto soluzioni <strong>ed</strong> interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro<br />

in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’esito <strong>del</strong>le vicende lavorative e <strong>di</strong> prevenire le<br />

degenerazioni, i licenziamenti, le <strong>di</strong>missioni e l’aggravarsi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong><br />

salute psichica. L’analisi dei rischi psico-sociali e la messa in atto <strong>di</strong> interventi<br />

innovativi volti alla risoluzione dei conflitti rappresentano le due<br />

nuove sfide in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro per la gestione dei rischi trasversali<br />

che rivestono un ruolo sempre maggiore nelle patologie sul lavoro.<br />

P-25<br />

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA PICCOLA<br />

IMPRESA COLLEGATE CON LA CNA DI PESCARA<br />

A. Antonucci1 , M. Di Carlantonio2 , D. Di Giuseppe3 , L. Di Giampaolo1 1 Unità operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università “G. D’Annunzio”<br />

Chieti Pescara<br />

2 Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Società Leonardo S.r.l.<br />

3 Specializzanda in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Corrispondenza: Ing. Andrea Antonucci - Università G. D’Annunzio,<br />

Via dei Vestini - 66023 Chieti, Italy - Tel. 0871-3556777,<br />

E-mail: andrea.antonucci@tin.it<br />

MANUAL HANDLING OF WEIGHTS IN SMALL INDUSTRIES<br />

ASSOCIATED WITH THE CNA OF PESCARA<br />

Key words: movimentazione manuale dei carichi, manual movement<br />

of cargos.<br />

ABSTRACT. Low back pain is common among blue collar workers.<br />

The sanitary staff of the CNA of Pescara in collaboration with Chieti<br />

University stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> manual handling of weights on 60 workers in<br />

storerooms. The study investigat<strong>ed</strong> the risk perception and efficacy<br />

of formation and information among workers. Moreover, the NIOSH<br />

index on operation of empting and lifting was determin<strong>ed</strong>. 3 workers,<br />

after 4 years of activity in storeroom, referr<strong>ed</strong> low back pain; one<br />

among these people show<strong>ed</strong> initial clinical alterations document<strong>ed</strong> by<br />

instrumental exams. Some female workers referr<strong>ed</strong> pain in arms,<br />

perhaps due to repeat<strong>ed</strong> movements.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le affezioni cronico-degenerative <strong>del</strong>la colonna vertebrale sono <strong>di</strong><br />

assai frequente riscontro presso i lavoratori <strong>del</strong>l’industria, <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

e <strong>del</strong> terziario. Esse, sotto il profilo <strong>del</strong>la molteplicità <strong>del</strong>le sofferenze e<br />

dei costi economici e sociali indotti (assenze per malattia, cure, cambiamenti<br />

<strong>di</strong> lavoro, invali<strong>di</strong>tà) rappresentano uno dei principali problemi sanitari<br />

<strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH -<br />

USA) pone tali patologie al secondo posto nella lista dei <strong>di</strong>eci problemi<br />

<strong>di</strong> salute più rilevanti nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Negli Stati Uniti il low-back pain determina una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 28 giorni <strong>di</strong><br />

assenza per malattia ogni 100 lavoratori e secondo stime provenienti dagli<br />

Istituti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, le patologie croniche <strong>del</strong> rachide sono la<br />

prima causa nelle richieste <strong>di</strong> parziale non idoneità al lavoro specifico.<br />

In questo contesto, la società Leonardo S.r.l. (società <strong>di</strong> servizi<br />

<strong>del</strong>la CNA <strong>di</strong> Pescara), da anni operante nel campo <strong>del</strong>la sicurezza sul<br />

lavoro, <strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>l’ambiente, ha stipulato una convenzione con<br />

l’Università <strong>di</strong> Chieti, Unità operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, con la<br />

finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i rischi esistenti per le singole categorie <strong>di</strong> lavo-<br />

ratori <strong>del</strong>le società convenzionate, integrare e aggiornare i documenti<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio, stimare il livello <strong>di</strong> percezione <strong>del</strong> rischio da<br />

parte dei lavoratori, valutare la qualità <strong>del</strong>la sorveglianza sanitaria<br />

adottata.<br />

In questa prima fase <strong>di</strong> collaborazione è stata effettuata un’analisi riguardante<br />

la movimentazione manuale dei carichi (MMC) su un campione<br />

<strong>di</strong> 60 persone afferenti a 2 cooperative convenzionate con la Società<br />

Leonardo S.r.l. che svolgono attività <strong>di</strong> gestione magazzino, comprendente<br />

carico e scarico merce e confezionamento.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il campione <strong>di</strong> 60 lavoratori, costituito per l’80% da uomini e per il<br />

20% da donne, <strong>di</strong> età variabile tra i 18 e i 40 anni, è stato osservato per<br />

più giornate lavorative durante la normale attività <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> magazzino,<br />

costituita da 2 turni <strong>di</strong> 6 ore, con la finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel dettaglio<br />

le modalità operative <strong>di</strong> scarico, trasporto e sistemazione dei contenitori,<br />

nonché la tipologia <strong>di</strong> merce immagazzinata.<br />

È stata valutata inoltre la <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la presa dei contenitori, la ripetitività<br />

dei movimenti, la visuale consentita al lavoratore durante il trasporto,<br />

la presenza <strong>di</strong> spigoli taglienti sulle confezioni, la presenza <strong>di</strong> materiale<br />

sciolto. Ciò ha consentito la valutazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sollevamento<br />

me<strong>di</strong>ante il metodo NIOSH e la valutazione dei rischi connessi durante<br />

il trasporto.<br />

L’analisi è stata estesa anche all’ambiente lavorativo nel quale si<br />

svolgono le mansioni, considerando lo spazio libero necessario alla movimentazione,<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> pavimento, la stabilità dei punti <strong>di</strong> appoggio,<br />

la luminosità <strong>del</strong>l’ambiente e l’eventuale presenza <strong>di</strong> ostacoli.<br />

È stata altresì condotta un’intervista <strong>di</strong>retta su un campione <strong>di</strong> 40 persone,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il livello personale <strong>di</strong> percezione <strong>del</strong><br />

rischio e l’efficacia <strong>del</strong>la formazione e informazione ricevuta in riferimento<br />

ai rischi connessi con l’attività lavorativa.<br />

Dei 60 lavoratori oggetto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, si avevano a <strong>di</strong>sposizione i risultati<br />

<strong>del</strong>le visite me<strong>di</strong>che preventive <strong>di</strong> idoneità al lavoro al momento<br />

<strong>del</strong>l’assunzione nonché le cartelle sanitarie <strong>del</strong>le visite perio<strong>di</strong>che durante<br />

gli anni lavorativi nel magazzino; esse comprendevano una raccolta<br />

anamnestica volta a verificare la presenza o meno <strong>di</strong> possibili patologie<br />

<strong>del</strong> rachide già esistenti e la valutazione clinica <strong>del</strong>la motilità dei 3 tratti<br />

<strong>del</strong> rachide.<br />

L’indagine ha preso in considerazione anche l’utilizzo <strong>del</strong>l’abbigliamento<br />

antinfortunistico consigliato per questo tipo <strong>di</strong> mansioni: essenzialmente<br />

scarpe antiscivolo con puntale rinforzato e guanti.<br />

RISULTATI<br />

L’analisi <strong>del</strong>l’attività lavorativa ha in<strong>di</strong>viduato 2 tipologie <strong>di</strong> mansioni<br />

connesse al rischio <strong>di</strong> patologie derivanti da MMC: 1) durante la<br />

fase <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>la merce dal camion, effettuata manualmente fino alla<br />

sistemazione sul transpallets 2)durante la fase <strong>di</strong> sistemazione <strong>del</strong>la<br />

merce dal transpallets alla scaffalatura <strong>del</strong> magazzino.<br />

Nella 1° fase, il carico, costituito per il 90% da scatole <strong>di</strong> cartone<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cm 90x70 e dal peso variabile tra i 9 e i 12 kg., viene<br />

spinto e trainato con busto piegato in avanti <strong>di</strong> circa 45°; nella 2° fase si<br />

effettuano invece sia operazioni <strong>di</strong> sollevamento che <strong>di</strong> spinta, operazioni<br />

effettuate in parte in posizione precaria (sulla scala) <strong>ed</strong> effettuando una<br />

rotazione <strong>del</strong> busto <strong>di</strong> 45°.<br />

Il calcolo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce NIOSH per queste operazioni ha fornito un valore<br />

pari a 0,9 nella prima fase e 1,2 nella seconda, situazioni non critiche,<br />

ma ai limiti <strong>del</strong>la sicurezza per ciò che concerne la possibilità <strong>di</strong> incorrere<br />

in patologie.<br />

Dagli accertamenti sanitari è emerso che 3 lavoratori, impiegati unicamente<br />

nelle operazioni <strong>di</strong> magazzino, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 4 anni dall’ultimo<br />

referto positivo, denunciano fasti<strong>di</strong> a livello <strong>del</strong> rachide, riferibili a sforzi<br />

effettuati durante lo svolgimento <strong>del</strong>la loro mansione; e 1 lavoratore, in<br />

seguito ad accertamenti specialistici effettuati <strong>di</strong> recente, ha manifestato<br />

un’iniziale patologia <strong>del</strong> tratto lombare <strong>del</strong> rachide.<br />

Si è inoltre osservato che alcune lavoratrici <strong>di</strong> sesso femminile hanno<br />

lamentato <strong>di</strong>sturbi agli arti superiori dovuti alla ripetitività durante le operazioni<br />

<strong>di</strong> confezionamento <strong>del</strong>la merce.<br />

Per ciò che concerne l’analisi <strong>del</strong> luogo <strong>di</strong> lavoro, non si sono riscontrate<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità.<br />

L’indagine ha rilevato un consistente utilizzo <strong>del</strong>le scarpe antinfortunistiche<br />

(99% dei lavoratori visionati), mentre si riscontra una minore <strong>di</strong>ffusione<br />

nell’utilizzo dei guanti (60% dei casi).


164 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Dalle interviste con il personale è emersa una limitata presa <strong>di</strong> coscienza<br />

da parte dei lavoratori <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> incorrere in patologie dovute<br />

a MMC. Soltanto il 30% degli intervistati considera l’attività <strong>di</strong> magazzino<br />

rischiosa dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la salute e tra questi soltanto 8 persone<br />

ritengono possibili interventi efficaci al fine <strong>di</strong> ridurre il rischio.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nel mondo <strong>del</strong> lavoro il problema <strong>del</strong>la MMC è ancora poco sentito<br />

e incontra scarsa sensibilità da parte dei datori <strong>di</strong> lavoro, dei <strong>di</strong>rigenti, dei<br />

preposti e molto spesso anche dei lavoratori, i quali lo ritengono non risolvibile<br />

o <strong>di</strong>fficilmente migliorabile.<br />

Il nostro caso stu<strong>di</strong>o conferma quanto sopra riportato, soprattutto riguardo<br />

la scarsa presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei lavoratori dei rischi connessi<br />

con le proprie mansioni; oltre alla sfiducia nella possibilità <strong>di</strong> ottimizzare<br />

il lavoro riducendone rischi. Un intervento semplice e senza dubbio<br />

migliorativo, nel caso esaminato, consisterebbe nell’utilizzare, per le<br />

operazioni <strong>di</strong> trasporto e sistemazione <strong>del</strong> carico sulle scaffalature, i muletti<br />

con <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> spinta <strong>del</strong> carico anziché i transpallets. Ciò consentirebbe<br />

<strong>di</strong> ridurre la movimentazione manuale nonché il rischio <strong>di</strong> caduta<br />

dall’alto da parte dei magazzinieri addetti alla sistemazione sugli<br />

scaffali. Nella fase <strong>di</strong> scarico dei camion, invece, l’operazione potrebbe<br />

essere effettuata con l’ausilio <strong>di</strong> semplici carrelli manuali, oppure impiegando<br />

2 persone per volta, anche se questa soluzione troppo spesso incontra<br />

le resistenze degli impren<strong>di</strong>tori a causa <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> aumento<br />

<strong>del</strong> personale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Colombini D, Occhipinti E, Menoni O, Bonaiuti D, Greco A. Patologie<br />

<strong>del</strong> rachide dorso-lombare e movimentazione manuale dei carichi.<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, 84, 5, 373-387, 1999.<br />

2) Colombini D, Occhipinti E, Molteni G, Menoni O, Greco A. Messa<br />

a punto e validazione <strong>di</strong> un questionario per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le alterazioni<br />

<strong>del</strong> rachide in collettività lavorative. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, 79, 5,<br />

390-402, 2000.<br />

3) Apostoli P, Bovenzi M, Occhipinti F et al. Linee Guida per la prevenzione<br />

dei <strong>di</strong>sturbi e <strong>del</strong>le patologie muscolo-scheletriche <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore correlati al lavoro. Maugeri Fondazione, Pavia, 2003<br />

Vol. 4.<br />

VIII SESSIONE<br />

ESPOSIZIONE AD ASBESTO<br />

P-01<br />

INCIDENZA DEGLI INFORTUNI NELLE ATTIVITÀ<br />

DI RIMOZIONE DEI MATERIALI CONTENENTE AMIANTO<br />

G. Robuffo, E. Giancaterino, G. Zappacosta, R. De Santis, B. Nicola,<br />

A. Caponetti<br />

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> ASL Pescara,<br />

Via Paolini, 45 - 65100 Pescara<br />

Corrispondenza: G. Robuffo - Servizio Prevenzione e Sicurezza<br />

negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> ASL Pescara, Via Paolini, 45 - 65100 Pescara,<br />

Italy, Tel. 085-4253406, Fax 085-4253951, E-mail: m<strong>ed</strong>lav.pe@libero.it<br />

INCIDENCE OF THE INJURIES IN THE ACTIVITIES<br />

OF REMOVAL OF THE MATERIALS CONTAINS AMIANT<br />

Key words: amiant reclamation injuries.<br />

ABSTRACT. For the removal of the materials containing amiant must<br />

be present<strong>ed</strong> special level to the service of vigilance of the Asl, level<br />

that it is consider approv<strong>ed</strong> if it is not do within 90 days.<br />

The removal habitually is made by specializ<strong>ed</strong> firms in this tipe<br />

of works register<strong>ed</strong> in special list.<br />

In our Asl the proc<strong>ed</strong>ure of valutation foresees to value the levels not<br />

only to the documentation but also high level supervising for each work<br />

site with particular care to the problems of the safety before to issue the<br />

permission to the reclamation.<br />

Respecting this proc<strong>ed</strong>ure there have been authoriz<strong>ed</strong> in the year 93-95<br />

almost 1200 work sites. It was treat<strong>ed</strong> in the mayor part of the removal<br />

of covering in asbestos lumber, therefore it was in the presence of works<br />

high risks wind<strong>ed</strong> with this tipe of activity.<br />

For valuate the strong proc<strong>ed</strong>ure have been includ<strong>ed</strong> in the census<br />

of the accidents happen<strong>ed</strong> in the work site authoriz<strong>ed</strong> in the period<br />

2000-2005.<br />

From the analisys is emerg<strong>ed</strong> that only 8 accidents are verifi<strong>ed</strong>.<br />

It evidences therefore like an adeguate work of prevention/vigilance<br />

can be attain best results in the improvement of the safety on the work.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il D.L.vo 15 Agosto 1991, n. 277, quale norma <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive<br />

n.80/1107/CEE, n.82/642/CEE, n.83/477/CEE, n.86/188/CEE e n.<br />

88/642/CEE, in materia <strong>di</strong> protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti<br />

da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro,<br />

prev<strong>ed</strong>e al capo terzo la “protezione dei lavoratori contro i rischi connessi<br />

all’esposizione ad amianto durante il lavoro”.<br />

Le norme si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio<br />

<strong>di</strong> esposizione alla polvere proveniente dall’amianto o dai materiali<br />

contenenti amianto.<br />

In particolare il datore <strong>di</strong> lavoro prima <strong>del</strong>l’inizio dei lavori <strong>di</strong> demolizione<br />

o <strong>di</strong> rimozione <strong>del</strong>l’amianto, ovvero dei materiali contenenti<br />

amianto, dagli e<strong>di</strong>fici, strutture, apparecchi e impianti, nonché dai mezzi<br />

<strong>di</strong> trasporto, pre<strong>di</strong>spone un piano <strong>di</strong> lavoro da presentare all’organo <strong>di</strong> vigilanza<br />

competente per territorio ai sensi <strong>del</strong>l’art. 34 <strong>del</strong> D.L.vo 277/91.<br />

Ai fini <strong>del</strong>la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle attività <strong>di</strong><br />

bonifica dei MCA, nella nostra esperienza è risultato assai rilevante non<br />

solo la valutazione <strong>del</strong> piano ma anche il sopralluogo preventivo che ha<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire al datore <strong>di</strong> lavoro elementi <strong>di</strong> valutazione utili per<br />

migliorare le misure <strong>di</strong> sicurezza da adottare nelle varie fasi lavorative.<br />

Il lavoro illustra l’incidenza degli infortuni nella ASL <strong>di</strong> Pescara<br />

in 5 anni, nei cantieri in cui sono stati effettuati i lavori <strong>di</strong> bonifica dei<br />

MCA e nei quali l’organo <strong>di</strong> vigilanza è intervenuto con una intensa attività<br />

preventiva.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro (SPSAL)<br />

<strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Pescara richi<strong>ed</strong>e alle aziende la compilazione <strong>di</strong> uno speci-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 165<br />

www.gimle.fsm.it<br />

fico mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> lavoro, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 34 <strong>del</strong> D.L.vo 277/91,<br />

contenente le informazioni necessarie per formulare il parere tecnico-sanitario<br />

<strong>di</strong> autorizzazione.<br />

In particolare il piano prev<strong>ed</strong>e notizie in merito: ai dati identificativi<br />

<strong>del</strong>l’impresa, <strong>del</strong> committente e sull’ubicazione <strong>del</strong> cantiere, alle<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la struttura e tipologia dei materiali da bonificare nonché<br />

alle quantità complessiva da rimuovere, all’iscrizione all’albo Nazionale<br />

<strong>del</strong>le imprese che effettuano la gestione dei rifiuti (Categoria 10), al<br />

documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi ai sensi <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong> D.L.vo 626/94,<br />

alle modalità operative seguite per la bonifica <strong>del</strong> MCA, alla organizzazione<br />

<strong>del</strong> cantiere, alle modalità <strong>di</strong> confezionamento e <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong><br />

MCA, al coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> cantiere ai sensi <strong>del</strong> D.L.vo<br />

494/96, ai dati inerenti la struttura da bonificare (caratteristiche <strong>del</strong> fabbricato<br />

con planimetria, misure <strong>di</strong> sicurezza adottate contro il pericolo <strong>di</strong><br />

caduta dall’alto ecc.).<br />

In allegato al piano la <strong>di</strong>tta è invitata a presentare: il certificato <strong>di</strong><br />

iscrizione alla camera <strong>di</strong> commercio da cui risulti la tipologia lavorativa<br />

relativa alla bonifica <strong>di</strong> MCA, la lettera <strong>di</strong> nomina <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente<br />

con firma <strong>di</strong> accettazione <strong>del</strong>l’incarico, i certificati <strong>di</strong> idoneità rilasciati<br />

dal me<strong>di</strong>co competente per gli addetti alla rimozione <strong>del</strong> MCA, una copia<br />

<strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione all’albo dei bonificatori <strong>del</strong> MCA (cat.10),<br />

l’attestato rilasciato dall’INAIL in cui risulti il pagamento <strong>del</strong> premio assicurativo<br />

per gli esposti all’amianto (Testo Unico 1124 INAIL), la planimetria<br />

<strong>del</strong>l’unità <strong>di</strong> decontaminazione con la dotazione degli accessori,<br />

la sch<strong>ed</strong>a tecnica <strong>del</strong> filtro assoluto per le fibre <strong>di</strong> amianto, da utilizzare<br />

per la filtrazione <strong>del</strong>le acque reflue provenienti dall’unità <strong>di</strong> decontaminazione,<br />

il verbale attestante la formazione dei lavoratori sul rischio<br />

amianto ai sensi degli articoli 21/22 D.L.vo 626/94, i certificati attestanti<br />

la formazione dei lavoratori ai sensi <strong>del</strong>la Legge 257/92, il piano <strong>del</strong>la gestione<br />

<strong>del</strong>le emergenze, l’elenco dei DPI, una copia <strong>del</strong>la sch<strong>ed</strong>a tecnica<br />

<strong>del</strong>l’incapsulante da utilizzare prima <strong>del</strong>la rimozione, le fotografie dei<br />

fabbricati, le planimetrie e i prospetti in scala 1:100, il certificato <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>del</strong> MCA da bonificare.<br />

Iter seguito per la concessione <strong>del</strong>l’autorizzazione ai sensi <strong>del</strong>l’art<br />

34 D.L.vo 277/91:<br />

1. la <strong>di</strong>tta è tenuta a presentare il piano <strong>di</strong> lavoro presso lo sportello<br />

Spsal. Il piano viene consegnato al <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co responsabile <strong>del</strong><br />

proce<strong>di</strong>mento che, in collaborazione con un tecnico <strong>del</strong>la prevenzione,<br />

controlla la documentazione presentata e chi<strong>ed</strong>e, se necessario,<br />

un’integrazione;<br />

2. entro 30 giorni viene fissato l’appuntamento con la <strong>di</strong>tta per il sopralluogo<br />

in cantiere;<br />

3. completato l’iter <strong>del</strong>la consegna <strong>del</strong>la documentazione e <strong>del</strong> sopralluogo<br />

viene preparata l’autorizzazione con le eventuali prescrizioni,<br />

<strong>di</strong>scusse, se necessario, con la <strong>di</strong>tta.<br />

RISULTATI<br />

Analisi dei piani <strong>di</strong> lavoro presentati nel periodo 2001-2005<br />

correlati al n. infortuni<br />

DISCUSSIONE<br />

La proc<strong>ed</strong>ura adottata dallo Spsal che prev<strong>ed</strong>e il sopralluogo in tutti<br />

i cantieri in cui deve effettuarsi la rimozione <strong>di</strong> materiali contenenti<br />

amianto si è <strong>di</strong>mostrata particolarmente utile nella prevenzione degli<br />

infortuni. Su 743 cantieri aperti nel periodo 2001-2005 si sono verificati<br />

solo 8 eventi, ad<strong>di</strong>rittura negli ultimi due anni solo 1 su 382 cantieri. Il<br />

dato appare ancora più significativo se si ricorda che si è trattato nella<br />

maggior parte dei casi <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong> coperture, quin<strong>di</strong> si era in presenza<br />

<strong>di</strong> lavori in altezza che <strong>di</strong> norma presentano alti in<strong>di</strong>ci d’infortunio sia per<br />

gravità che per frequenza. Per operare in questo modo lo Spsal destina a<br />

tali attività molte <strong>del</strong>le poche risorse a <strong>di</strong>sposizione tuttavia, considerati<br />

gli eccellenti risultati, la scelta appare opportuna anche perché si <strong>di</strong>mostra<br />

chiaramente come una adeguata azione preventiva permette <strong>di</strong> raggiungere<br />

risultati positivi <strong>di</strong> assoluto rilievo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Marconi A, Binetti R, Di Prospero P. Le fibre vetrose artificiali rassegna<br />

<strong>del</strong>le più recenti evidenze scientifiche, “Il <strong>Giornale</strong> degli Igienisti<br />

Industriali” vol. 20 (1995).<br />

2) Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277, capo III.<br />

3) Legge <strong>del</strong> 27 marzo 1992, n. 257.<br />

4) D.P.R. <strong>del</strong> 8 agosto 1994.<br />

5) Decreto Ministeriale <strong>del</strong> 6 settembre 1994.<br />

6) Linee guida “Rischio amianto” <strong>del</strong>le Regioni Lombar<strong>di</strong>a - Piemonte<br />

- Veneto.<br />

P-02<br />

anno n. n° n° MCA bonificato quantità n°<br />

<strong>di</strong>tte piani cantieri Tipologia: prevalentemente bonificata infortuni<br />

presentati ispezionati coperture in eternit mq<br />

2001 12 88 88 prevalentemente coperture in eternit 23800 1<br />

2002 14 111 109 prevalentemente coperture in eternit 72500 2<br />

2003 12 158 152 prevalentemente coperture in eternit 40500 4<br />

2004 14 164 162 prevalentemente coperture in eternit 53300 1<br />

2005 17 222 220 prevalentemente coperture in eternit 64000 0<br />

TOT. 743 731 254100 8<br />

Quantità <strong>di</strong> MCA rimosse nel capoluogo e in provincia nel periodo 2001-2005<br />

ANNO Mq. <strong>di</strong> MCA % mq. <strong>di</strong> MCA % Totale mq. <strong>di</strong> MCA<br />

bonificato in Pescara bonificato in provincia bonificato<br />

2001 16919 71 6881 29 23800<br />

2002 45860 63.2 26640 36.8 72500<br />

2003 20649 51 19851 49 40500<br />

2004 19728 37 33572 63 53300<br />

2005 31997 49.99 32003 50.01 64000<br />

RUOLO DELLA MESOTELINA SIERICA COME MARKER<br />

DI DIAGNOSI PRECOCE DEL MESOTELIOMA MALIGNO<br />

M. Amati, L. Mariotti, M. Ciuccarelli, M. Tomasetti, M. Valentino<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Patologia molecolare e Terapie innovative,<br />

Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche,<br />

Via Tronto, 10/a - 60020 Torrette (Ancona)<br />

Corrispondenza: Monica Amati - Dipartimento <strong>di</strong> Patologia<br />

molecolare e Terapie innovative, Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università<br />

Politecnica <strong>del</strong>le Marche, Via Tronto, 10/a - 60020 Torrette (Ancona),<br />

Italy - Tel. 071-2206064-60 - Fax 071-2206062, E-mail m.amati@univpm.it<br />

ROLE OF SERUM MESOTHELIN AS A MARKER<br />

FOR MALIGNANT MESOTHELIOMA<br />

Key words: mesothelin, asbestos-expos<strong>ed</strong> workers, serum marker.<br />

ABSTRACT. Malignant mesothelioma (MM) is a highly<br />

aggressive tumour of serosal cavities, which is resistant to<br />

conventional therapies. It is characteriz<strong>ed</strong> by a long<br />

latency and nearly always late <strong>di</strong>agnosis. Obviously, the<br />

earlier the <strong>di</strong>agnosis, the better the response to therapy.<br />

Measurement of serum levels of mesothelin (SMRP), a<br />

surface protein normally found on mesothelial cells that is<br />

highly express<strong>ed</strong> in some cancers, inclu<strong>di</strong>ng mesothelioma,<br />

has recently been propos<strong>ed</strong> as an early marker for this<br />

tumour. The reliability of mesothelin as marker for the<br />

early <strong>di</strong>agnosis of mesothelioma was evaluat<strong>ed</strong> in 121<br />

asbestos-expos<strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduals, 21 MM patients and 59 agematch<strong>ed</strong><br />

controls. SMRP serum levels were determin<strong>ed</strong><br />

using ELISA test. The mean SMRP concentration found in<br />

MM patients was significantly higher than in the other two<br />

groups (p


166 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Il mesotelioma maligno (MM) è una neoplasia altamente aggressiva<br />

<strong>del</strong>le sierose. È caratterizzato da un lungo periodo <strong>di</strong> latenza e la sintomatologia<br />

si manifesta relativamente tar<strong>di</strong> durante il suo decorso per cui<br />

la <strong>di</strong>agnosi è spesso tar<strong>di</strong>va (2). Tra i <strong>di</strong>versi marcatori attualmente utilizzati<br />

nella <strong>di</strong>agnosi immunoistochimica <strong>del</strong>la neoplasia non ne esiste<br />

uno che possa, da solo, fornire la certezza <strong>di</strong> mesotelioma, per cui si tratta<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> esclusione. È evidente che una <strong>di</strong>agnosi più precoce<br />

potrebbe ampliare la scelta <strong>del</strong>le possibili terapie e presumibilmente migliorare<br />

la risposta alle stesse da parte <strong>del</strong> soggetto malato (3, 4). La Mesotelina<br />

(SMRP), proteina <strong>di</strong> superficie normalmente presente sulle cellule<br />

<strong>del</strong>le sierose e maggiormente espressa in alcuni tumori tra cui il mesotelioma,<br />

è stata recentemente proposta come possibile marker sierico <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi precoce (1). Allo scopo <strong>di</strong> valutare l’implicazione clinica <strong>del</strong>la<br />

mesotelina come marker specifico e sensibile per la <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong><br />

mesotelioma, 201 soggetti sono stati arruolati dal settembre 2004 al maggio<br />

2006 e sottoposti all’analisi sierica <strong>del</strong>la mesotelina.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Reclutamento pazienti<br />

Il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o comprendeva 59 soggetti sani reclutati come controllo<br />

(CTRL); 121 soggetti ex-esposti all’amianto (EXP) lavoratori <strong>del</strong><br />

cantiere navale <strong>di</strong> Ancona; 21 soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> mesotelioma maligno<br />

(MM) provenienti dall’ Oncologia<br />

Clinica <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>ali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Ancona. Ogni soggetto è<br />

stato sottoposto ad anamnesi <strong>ed</strong> esame<br />

obiettivo, spirometria e prelievo<br />

ematico, previo consenso informato.<br />

Determinazione SMRP<br />

I livelli sierici <strong>di</strong> SMRP sono<br />

stati determinati attraverso il doppio<br />

test ELISA (Mesomark, Schering,<br />

Milano, Italia).<br />

Analisi statistica<br />

I dati sono riportati come me<strong>di</strong>a<br />

± DS. Le <strong>di</strong>fferenze tra i gruppi sono<br />

state valutate usando i test non parametrici<br />

Mann-Whitney e Kruskall-<br />

Wallis. L’atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong> marker<br />

SMRP è stata valutata me<strong>di</strong>ante curva<br />

ROC (Receiver Operating Characteristics).<br />

L’area sottesa alla curva<br />

(AUC) in<strong>di</strong>ca la sensibilità e la specificità<br />

<strong>del</strong> marker. L’analisi statistica<br />

è stata effettuata me<strong>di</strong>ante SPSS<br />

software (SPSS, Inc., Chicago, IL).<br />

RISULTATI<br />

Nella tabella I sono evidenziate<br />

le caratteristiche demografiche <strong>del</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Come illustrato nella figura 1, la<br />

concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> SMRP è significativamente<br />

più elevata nei soggetti<br />

affetti da MM rispetto al gruppo<br />

degli EXP e al gruppo CTRL<br />

(p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 167<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o, in particolare la ROC analisi, in<strong>di</strong>cano<br />

che la determinazione <strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> SMRP può essere molto<br />

utile per <strong>di</strong>fferenziare i pazienti con MM da quelli ex-esposti e da quelli<br />

non esposti, ma non riesce a <strong>di</strong>scriminare gli ex-esposti dai controlli. Essendo<br />

strettamente associato alla malattia, il dosaggio <strong>di</strong> questo biomarker<br />

può essere utile nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM e nel monitoraggio <strong>del</strong>la<br />

patologia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Hassan R, Bera T, Pastan I. Mesothelin: A new target for immunotherapy.<br />

Clin. Canc. Res. 2004; 10: 3937-3942.<br />

2) Kamp DW, Weitzman SA. The molecular basis of asbestos induc<strong>ed</strong><br />

lung injury. Thorax. 2000; 54: 638-652.<br />

3) Robinson BWS, Creaney J, Lake R. Nowak A, Musk AW, de Klerk<br />

N, Hellstrom KE, Hellstrom I. Mesothelin-family proteins and <strong>di</strong>agnosis<br />

of mesothelioma. Lancet. 2003; 362: 1612-16.<br />

4) Robinson BWS, Creaney J, Lake R, Nowak A, Musk A.W, De Klerk<br />

N, Winzell P, Hellstrom I. Solubile mesothelin-relat<strong>ed</strong> protein. A<br />

blood test for mesothelioma. Lung Canc. 2005; 49S1: S109-S111.<br />

P-03<br />

MESOTELIOMA MALIGNO NEL SESSO FEMMINILE IN PROVINCIA<br />

DI BERGAMO<br />

F. Bartolozzi1 , S. Facchinetti1 , P. Leghissa1 , M. Caironi2 , M. Migliori1 ,<br />

G. Man<strong>del</strong>li1 , G Mosconi1 1 Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, Largo Barozzi, 1<br />

- 24126 Bergamo<br />

2 Servizio PSAL ASL Provincia <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Corrispondenza: Fabio Bartolozzi - Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti<br />

<strong>di</strong> Bergamo, Largo Barozzi, 1 - 24126 Bergamo, Italy<br />

- Tel. 035-269196, Fax 035-266866, E-mail: fabio.bart2004@libero.it<br />

MALIGNANT MESOTHELIOMA AMONG WOMEN<br />

IN THE BERGAMO AREA<br />

Key words: women, mesothelioma, textile industry.<br />

ABSTRACT. Relatively few stu<strong>di</strong>es have evaluat<strong>ed</strong> the epidemiological<br />

features among women professionally expos<strong>ed</strong> to asbestos fiber.<br />

The aim of this study is to trace the outline of malignant mesothelioma<br />

among women in the Bergamo Area. Since 1990 is active in the<br />

department of Occupational Health of Bergamo General Hospital the<br />

Malignant Mesothelioma Registry of Bergamo Area. The record<strong>ed</strong> data<br />

(register<strong>ed</strong> from 1990 to 2005) count<strong>ed</strong> 285 cases of mesothelioma, 92<br />

of them occurr<strong>ed</strong> in women with a mean age of 70 years (range 42-92).<br />

Tumor arose in the pleura in 93% of the women in our study, and the<br />

majority were epithelial. In 7% of cases tumor arose in peritoneum.<br />

An occupational exposure to asbestos was identifi<strong>ed</strong> in 43 cases of<br />

mesothelioma among woman (47%). The occupational history<br />

demonstrat<strong>ed</strong> 38 women involv<strong>ed</strong> in the textile industry and the latency<br />

period (time interval elaps<strong>ed</strong> between first exposure to asbestos and<br />

<strong>di</strong>agnosis of the tumor) was 51 years and rang<strong>ed</strong> from 31 to 70.<br />

The goal of Authors is to <strong>di</strong>scuss the results in comparison with<br />

the mesotheliomas occurr<strong>ed</strong> in men during the same period.<br />

INTRODUZIONE<br />

La maggior parte degli stu<strong>di</strong> relativi al mesotelioma maligno hanno<br />

focalizzato l’attenzione sullo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la neoplasia tra soggetti <strong>di</strong> sesso<br />

maschile in quanto storicamente maggiormente esposti professionalmente<br />

all’inalazione <strong>di</strong> fibre d’amianto. In letteratura sono infatti pochi<br />

gli stu<strong>di</strong> condotti su coorti <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong> sesso femminile (1). Dal 1990 è<br />

attivo presso l’U.S.C <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> degli Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti <strong>di</strong><br />

Bergamo il Registro Mesoteliomi <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Bergamo. L’obiettivo<br />

<strong>del</strong> presente lavoro è quello <strong>di</strong> descrivere i casi <strong>di</strong> mesotelioma maligno<br />

nel sesso femminile <strong>di</strong>agnosticati in provincia <strong>di</strong> Bergamo nel periodo<br />

1990-2005. Viene analizzata, in particolare, la casistica <strong>di</strong> quelli professionali<br />

classificati secondo le linee guida <strong>del</strong> Registro Nazionale dei Mesoteliomi,<br />

il settore <strong>di</strong> provenienza e le <strong>di</strong>fferenze emerse dal confronto<br />

<strong>del</strong> campione con i casi <strong>di</strong>agnosticati nello stesso periodo in pazienti <strong>di</strong><br />

sesso maschile.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La casistica analizzata riguarda 92 casi <strong>di</strong> mesotelioma riscontrati in<br />

pazienti <strong>di</strong> sesso femminile su un totale <strong>di</strong> 285, giunti alla nostra osservazione<br />

nel periodo 1990-2005 al fine <strong>di</strong> stabilire un nesso <strong>di</strong> causalità tra<br />

la malattia <strong>ed</strong> un’eventuale esposizione professionale ad amianto. Ogni<br />

paziente è stato sottoposto ad accertamenti sanitari finalizzati alla <strong>di</strong>agnosi<br />

clinica <strong>ed</strong> alla sommistrazione <strong>del</strong> questionario ISPESL come in<strong>di</strong>cato<br />

dalle linee guida proposte dal Registro Nazionale dei Mesoteliomi.<br />

In caso <strong>di</strong> impossibilità a convocare i pazienti presso i nostri ambulatori,<br />

per le scadenti con<strong>di</strong>zioni cliniche o per il loro decesso, si è provv<strong>ed</strong>uto<br />

alla raccolta anamnestico-clinica tramite colloqui telefonici con gli stessi<br />

o con i loro familiari. I dati relativi ad ogni singolo caso sono stati inseriti<br />

in un database su piattaforma access riportando per ogni paziente i<br />

dati anagrafici, i risultati degli accertamenti sanitari eseguiti (Rx torace,<br />

TC torace, Esame istologico, citologico <strong>ed</strong> immunoistochimico) <strong>ed</strong><br />

un’accurata raccolta anamnestica professionale.<br />

RISULTATI<br />

Nei 92 casi <strong>di</strong> mesotelioma riscontrati in pazienti <strong>di</strong> sesso femminile<br />

l’età me<strong>di</strong>a al momento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi era <strong>di</strong> 70 anni (range 42-92)<br />

mentre nel campione maschile l’età me<strong>di</strong>a era <strong>di</strong> 67,5 anni (range 36-<br />

95). Per quanto concerne la s<strong>ed</strong>e sono state osservate 85 (92%) neoplasie<br />

<strong>del</strong>la sierosa pleurica nelle donne e 183 (94,8%) negli uomini. Nelle<br />

donne in 7 casi (8%) la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> insorgenza <strong>del</strong>la neoplasia è stata la sierosa<br />

peritoneale, mentre negli uomini solo il 3% aveva s<strong>ed</strong>e peritoneale.<br />

Il tipo istologico maggiormente rappresentato in entrambe le casistiche<br />

è stato quello epitelioide. In 6 pazienti <strong>di</strong> sesso femminile (6,5%) è stata<br />

evidenziata la presenza <strong>di</strong> placche pleuriche calcifiche bilaterali ra<strong>di</strong>ologicamente<br />

evidenti uno dei quali con asbestosi. Nel campione maschile<br />

sono stati osservati 13 casi (6,7%) con placche pleuriche calcifiche<br />

bilaterali in 2 dei quali con asbestosi. Tutti i pazienti con placche<br />

pleuriche e/o asbestosi avevano un’esposizione professionale certa ad<br />

asbesto. I mesoteliomi professionali sono stati 43 (47%) nelle donne<br />

(30 certi, 11 probabili, 2 possibili) e 144 (75%) negli uomini (117 certi,<br />

20 probabili, 7 possibili). Il periodo <strong>di</strong> latenza me<strong>di</strong>a tra prima esposizione<br />

ad amianto <strong>ed</strong> insorgenza <strong>del</strong>la neoplasia è stato <strong>di</strong> 51 anni (31-<br />

70) nelle pazienti <strong>di</strong> sesso femminile, mentre nei maschi è stato <strong>di</strong> 41<br />

anni (19 -64). I settori lavorativi <strong>di</strong> provenienza più rappresentati nel<br />

campione femminile sono stati: il tessile non <strong>del</strong>l’amianto con 36 casi<br />

(84% dei casi professionali), il tessile <strong>del</strong>l’amianto con 3 casi (7% dei<br />

casi professionali) e 4 casi (9%) da altri settori lavorativi; mentre negli<br />

uomini: 63 casi nel settore metalmeccanico/siderurgico, 33 casi nel settore<br />

e<strong>di</strong>le, 9 casi nel settore <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> manufatti in cementoamianto,<br />

7 casi (4,9%) nel tessile non amianto, 6 nel tessile amianto, 9<br />

nel settore elettromeccanico, 5 nel settore chimico, 12 in altri settori lavorativi.<br />

Tra le 49 donne (53%) con mesotelioma <strong>di</strong> origine non professionale<br />

in 7 casi è stato possibile ricondurre la patologia all’esposizione<br />

ad amianto <strong>di</strong> tipo domestico riconducibile all’esposizione ad asbesto in<br />

occasione <strong>del</strong>la pulizia <strong>di</strong> indumenti da lavoro indossati da un familiare<br />

convivente esposto professionalmente <strong>di</strong> cui uno dec<strong>ed</strong>uto per mesotelioma<br />

maligno, in 4 pazienti l’esposizione al minerale era <strong>di</strong> tipo ambientale<br />

e in 38 casi non è stato possibile identificare un’esposizione ad<br />

amianto.<br />

DISCUSSIONE<br />

I dati evidenziano che il 32% dei casi <strong>di</strong> mesotelioma maligno osservati<br />

sono occorsi in pazienti <strong>di</strong> sesso femminile, dato che non si <strong>di</strong>scosta<br />

molto da quello rilevato nel primo rapporto <strong>del</strong> Registro Nazionale<br />

dei Mesoteliomi ove la percentuale nel sesso femminile è stata <strong>del</strong><br />

28%. Solo nel 47% dei mesoteliomi <strong>di</strong>agnosticati nella coorte femminile,<br />

è stato possibile identificare un nesso <strong>di</strong> causalità tra esposizione<br />

professionale ad amianto e neoplasia, percentuale nettamente inferiore<br />

rispetto a quella documentata nei maschi (75%). L’interpretazione <strong>del</strong><br />

risultato può essere attribuibile ad una esposizione al rischio superiore<br />

nelle attività normalmente svolte dai lavoratori <strong>di</strong> sesso maschile ri-


168 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

spetto a quello femminile. Tuttavia, confrontando la percentuale <strong>di</strong> mesoteliomi<br />

professionali documentata nella nostra coorte con quella calcolata<br />

dal registro mesoteliomi <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a (37,5%) (2), emerge<br />

una maggiore incidenza <strong>di</strong> casi nella nostra provincia nel settore tessile<br />

non <strong>del</strong>l’amianto che rappresenta, con 36 casi, l’84% dei mesoteliomi<br />

<strong>di</strong> origine professionale osservati. Da rilevare che il dato si <strong>di</strong>scosta<br />

nettamente da quanto osservato da altri registri provinciali ove i casi<br />

incidenti nel settore sono stati numericamente molto limitati. Si ritiene<br />

importante sottolineare che il comparto tessile è stato in passato, <strong>ed</strong> è<br />

tuttora, un settore produttivo strategico <strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong> nostro territorio<br />

pertanto con elevato numero <strong>di</strong> addetti. Nella nostra casistica è<br />

stato inoltre possibile identificare nel settore alcuni gruppi <strong>di</strong> soggetti<br />

(cluster) che avevano lavorato nelle m<strong>ed</strong>esime unità produttive inoltre<br />

è stata recentemente documentata l’esistenza <strong>di</strong> un significativo rischio<br />

amianto in tutte le fasi <strong>del</strong>la produzione tessile ove l’amianto è stato<br />

ampiamente utilizzato negli impianti frenanti su tutti i tipi <strong>di</strong> macchine<br />

<strong>del</strong> ciclo produttivo oltre che come materiale coibentante e fonoassorbente<br />

nelle strutture e<strong>di</strong>lizie (5, 6, 7). Il periodo <strong>di</strong> latenza me<strong>di</strong>a dall’inizio<br />

<strong>del</strong>l’esposizione all’insorgenza <strong>del</strong>la neoplasia risulta essere <strong>di</strong><br />

10 anni superiore nel sesso femminile rispetto al sesso maschile (rispettivamente<br />

51 e 41 anni). La <strong>di</strong>fferenza è probabilmente giustificata<br />

da una esposizione a fibre <strong>di</strong> amianto <strong>di</strong> intensità notevolmente più ridotta<br />

nelle attività svolte dalle donne, principalmente occupate nel settore<br />

tessile rispetto ai maschi. La maggiore percentuale <strong>di</strong> mesoteliomi<br />

peritoneali osservati nelle donne (8% verso 3%) non sembrerebbe essere<br />

riconducibile ad una elevata esposizione professionale, in contrasto<br />

con quanto suggerito dalla letteratura (4). Tale evidenza potrebbe<br />

essere giustificata dalla maggiore suscettibilità nel sesso femminile rispetto<br />

al maschile nell’insorgenza <strong>del</strong> mesotelioma peritoneale spontaneo<br />

(2, 3).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bianchi C et al. Mesotelioma maligno <strong>del</strong>la pleura nella donna. M<strong>ed</strong><br />

Lav 2004; 95, 5: 376-80.<br />

2) Roggli VL et al. Malignant mesothelioma in women. Anat Pathol<br />

1997; 2: 147-63.<br />

3) Dorsett D, Smith et al. Women and mesothelioma. Chest 2002; 122;<br />

1885-86.<br />

4) Consensus Report Asbestos, asbestosis, and cancer: the Helsinki criteria<br />

for <strong>di</strong>agnosis and attribution. Scand J Work Environ Health<br />

1997; 23: 311-6.<br />

5) Chiappino G et al. Il rischio amianto nel settore tessile: in<strong>di</strong>cazioni<br />

dal Registro Mesoteliomi Lombar<strong>di</strong>a e definitiva conferma. M<strong>ed</strong> Lav<br />

2003; 94, 6: 521-30.<br />

6) Chiappino G et al. Il rischio amianto nel settore tessile: i sistemi frenanti<br />

<strong>del</strong>le macchine <strong>di</strong> penultima generazione. M<strong>ed</strong> Lav 2005; 96,<br />

3: 250-57.<br />

7) Migliori M. The incidence of malignant mesothelioma (1977-1996)<br />

and asbestos exposure in the population of an area neighboring Lake<br />

Iseo, northern Italy M<strong>ed</strong> Lav 1999; 90(6): 762-75.<br />

P-04<br />

UN CASO DI MESOTELIOMA MALIGNO DELLA TUNICA<br />

VAGINALE DEL TESTICOLO CON ESPOSIZIONE<br />

PROFESSIONALE AD ASBESTO<br />

C. Dimaggio1 , F. Roscelli2 , C. Tanzi2 , M. <strong>del</strong> Mar J. Sanchez1 ,<br />

M. Riccò1 , I. Franchini1 1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Nefrologia, Scienze <strong>del</strong>la Prevenzione<br />

2 Azienda USL <strong>di</strong> Parma, Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Corrispondenza: Cinzia Dimaggio - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca, Nefrologia e Scienze <strong>del</strong>la<br />

Prevenzione, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Corso Umberto, 72 - 74020 San Marzano <strong>di</strong> San Giuseppe<br />

(Taranto), Italy - Tel. (cellulare e domicilio) 347-8916181,<br />

E-mail: cinzia<strong>di</strong>maggio1973@libero.it<br />

MALIGNANT MESOTHELIOMA OF THE TUNICA VAGINALIS<br />

TESTIS WITH OCCUPATIONAL EXPOSURE TO ASBESTOS:<br />

A CASE REPORT<br />

Key words: malignant mesothelioma, tunica vaginalis testis, asbestos<br />

exposure.<br />

ABSTRACT. Malignant Mesothelioma of tunica vaginalis testis<br />

(MM-TVT) is a rare tumor, with about 80 cases report<strong>ed</strong> in English<br />

speaking literature. Asbestos exposure and trauma have been implicat<strong>ed</strong><br />

as risk factors. In the case we present, a 61-year-old man previously<br />

asymptomatic referr<strong>ed</strong> a scrotal mass, subsequently resect<strong>ed</strong>. The lesion<br />

show<strong>ed</strong> an infiltrating, biphasic pattern, with epithelial and sarcomatous<br />

components. Immunohistochemistry evaluations were positive for<br />

calretinin, vimentin, cytokeratin; negative for CK5-CK6. Reports were<br />

compatible with <strong>di</strong>agnosis of MM-TVT. Occupational history identifi<strong>ed</strong><br />

asbestos exposure 47 years before the outbreak of symptoms, during five<br />

consecutive years. At first, the patient was employ<strong>ed</strong> as mechanical<br />

apprentice performing occasional substitution of brake pads. During<br />

following five years, he was assign<strong>ed</strong> to the cutting of asbestos panels<br />

insulating small vans. Referr<strong>ed</strong> proc<strong>ed</strong>ures were perform<strong>ed</strong> in clos<strong>ed</strong><br />

places and without respiratory personal devices. Previous professional<br />

exposure, despite long latency time, suggest<strong>ed</strong> an occupational etiology<br />

for the referr<strong>ed</strong> malignancy. Causality relation was subsequently<br />

acknowl<strong>ed</strong>g<strong>ed</strong> receiving economic compensation.<br />

Actually, given the rarity of these tumors, it is <strong>di</strong>fficult to obtain precise<br />

information regar<strong>di</strong>ng natural history. Diagnosis of MM-TVT in most<br />

cases can be establish<strong>ed</strong> only by immunohistochemistry, but should<br />

always be suspect<strong>ed</strong> in patients with previous asbestos exposure.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il mesotelioma maligno (MM) è una rara malattia insorgente dalle<br />

membrane sierose mesoteliali, caratterizzata da alta letalità e frequente<br />

eziologia professionale. Le se<strong>di</strong> primarie più frequenti sono pleura e peritoneo.<br />

Più raramente, il MM può originare <strong>del</strong>la tunica vaginale <strong>del</strong> testicolo:<br />

a partire dai primi casi descritti in letteratura (1), fino ad oggi ne<br />

sono stati segnalati circa ottanta (2).<br />

L’esposizione all’asbesto <strong>ed</strong> i traumi sono i fattori <strong>di</strong> rischio attualmente<br />

riconosciuti: ma nel caso specifico <strong>del</strong>l’asbesto, ad incrementare<br />

significativamente incidenza e frequenza <strong>del</strong>la patologia è altresì una storia<br />

occupazionale positiva nei familiari conviventi (3). Più recentemente,<br />

fattori biologici (virus SV40) (4) e genetici (<strong>del</strong>ezioni <strong>di</strong> 1p, 3p, 6q e 9p)<br />

(5-6) sono stati associati ad un incrementato rischio.<br />

La fisiopatologia <strong>del</strong> MM non è ancora stata pienamente definita, in<br />

particolare per le varianti ad insorgenza testicolare, data la carenza <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> epidemiologici atten<strong>di</strong>bili. Lew et al (7) hanno riconosciuto nei lavoratori<br />

esposti ad asbesto e affetti da mesotelioma una cronica riduzione<br />

nella conta assoluta dei linfociti T h , ipotizzando quin<strong>di</strong> il ruolo determinante<br />

<strong>del</strong>l’immunosoppressione. La latenza me<strong>di</strong>a tra l’esposizione all’agente<br />

eziologico e la manifestazione <strong>del</strong>la malattia è molto lunga: 30-40<br />

anni per i casi associati ad esposizione all’asbesto (8).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Soggetto maschio, 61 anni, fumatore fino a 20 anni fa, pensionato dal<br />

1998. Nell’ottobre 2005, per riscontro <strong>di</strong> massa testicolare, viene sottoposto<br />

ad intervento <strong>di</strong> orchifunicolectomia sinistra con asportazione <strong>del</strong>la<br />

vaginale. L’esame istopatologico evidenzia un mesotelioma <strong>di</strong> tipo misto<br />

(sarcomatoide-epiteliomorfo), esteso a ridosso <strong>del</strong>l’epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo <strong>ed</strong> infiltrante<br />

il margine <strong>di</strong><strong>di</strong>male <strong>del</strong> funicolo mentre <strong>di</strong><strong>di</strong>mo, rete testis, e cute<br />

soprastante risultano indenni.<br />

L’immunocitochimica è positiva per calretinina, vimentina, citocheratine,<br />

desmina e actina antimuscolo liscio e negativa per citocheratine 5<br />

e 6 <strong>ed</strong> actina antimuscolo striato; si rileva iperespressione <strong>del</strong>la p53. L’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> proliferazione secondo Ki67 viene stimato nel 70%.<br />

Il paziente non viene sottoposto ad alcun trattamento chemioterapico,<br />

né ra<strong>di</strong>oterapico. Nel giugno 2006, per un sospetto <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va, esegue una<br />

biopsia scrotale, con esito negativo per malattia residua o reci<strong>di</strong>va.<br />

Dall’anamnesi professionale risulta esposizione lavorativa all’asbesto,<br />

dapprima molto modesta come appren<strong>di</strong>sta meccanico (dai 12 ai 14 anni:<br />

mansione <strong>di</strong> ausilio al meccanico come riparatore <strong>di</strong> autoveicoli in genere,<br />

compresa saltuaria sostituzione dei fero<strong>di</strong> dei freni). Successivamente, ha<br />

sempre lavorato come carrozziere presso varie aziende. Riferisce <strong>di</strong> aver<br />

svolto, nei primi anni <strong>di</strong> tale attività, taglio e rifinitura <strong>di</strong> pannelli in asbe-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 169<br />

www.gimle.fsm.it<br />

sto per la coibentazione <strong>di</strong> piccoli furgoni per il trasporto <strong>di</strong> generi alimentari.<br />

Tali proc<strong>ed</strong>ure venivano svolte, per la maggior parte <strong>del</strong> tempo, in<br />

ambienti confinati, privi <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> aspirazione e senza il ricorso a <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale. In seguito, riferisce <strong>di</strong> aver svolto l’attività<br />

<strong>di</strong> carrozziere lamierista e meccanico al bisogno: l’indagine anamnestica<br />

non ha evidenziato manipolazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> asbesto o derivati.<br />

L’esposizione professionale ad asbesto, cominciata 45 anni prima<br />

<strong>del</strong>l’insorgenza <strong>del</strong>la malattia, per una durata <strong>di</strong> almeno 5 anni, ha suggerito<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un nesso causale tra attività lavorativa e neoplasia.<br />

Pertanto, è stato r<strong>ed</strong>atto il primo certificato <strong>di</strong> malattia professionale. La<br />

s<strong>ed</strong>e INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni<br />

sul <strong>Lavoro</strong>) <strong>di</strong> Parma, su parere favorevole <strong>del</strong>la Direzione Regionale<br />

<strong>del</strong>l’Emilia-Romagna, ha riconosciuto l’origine professionale <strong>del</strong>la malattia,<br />

ammettendo il caso alla tutela previdenziale.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Circa un terzo dei casi <strong>di</strong> MM <strong>del</strong>la tunica vaginale <strong>del</strong> testicolo riportati<br />

in letteratura presenta una storia positiva per esposizione ad asbesto,<br />

ma la ricostruzione <strong>del</strong>l’esposizione è spesso incompleta e frammentaria<br />

(1-2). La meticolosa e sistematica raccolta <strong>di</strong> informazioni sulla storia<br />

lavorativa, le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita e le aree <strong>di</strong> residenza, generalmente effettuata<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Registro Nazionale Mesoteliomi, risulta pertanto<br />

particolarmente importante per la classificazione epidemiologica dei casi,<br />

inclusi quelli a localizzazione testicolare.<br />

Dato il tipico pleomorfismo <strong>del</strong> MM, e la conseguente insufficienza<br />

<strong>del</strong>le colorazioni istologiche convenzionali, l’imunoistochimica (9) ricopre<br />

un ruolo chiave per un’accurata <strong>di</strong>agnosi: <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> hanno infatti<br />

segnalato una specifica, <strong>di</strong>ffusa positività per calretinina, antigene <strong>di</strong><br />

membrana epiteliale (EMA), trombomodulina e citocheratina 7 <strong>ed</strong> una<br />

negatività per citocheratine 20 <strong>ed</strong> antigene carcino-embrionario, marcatori<br />

effettivamente rilevati nel caso da noi segnalato.<br />

La consapevolezza <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> queste rare forme <strong>di</strong> MM in considerazione<br />

anche <strong>del</strong>la lunga latenza dall’inizio <strong>del</strong>l’esposizione ad asbesto,<br />

è importante, sia per in<strong>di</strong>rizzare la <strong>di</strong>agnosi (10) sia per fini me<strong>di</strong>co-legali.<br />

Dal 1987 al 2004 in Italia sono stati notificati 431 casi <strong>di</strong> MM extrapleurico;<br />

<strong>di</strong> questi, 386 (90%) interessavano il peritoneo, 23 (5%) il pericar<strong>di</strong>o<br />

e solo 22 (5 %) la tunica vaginale <strong>del</strong> testicolo (11). Il dato conferma<br />

la rarità <strong>del</strong>la neoplasia e suggerisce una probabile sottonotifica dei casi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Barbera V, Rubino M. Papillary mesothelioma of the tunica vaginalis.<br />

Cancer 1957; 10: 183-189.<br />

2) Hatzinger M, Häcker A, Langbein S, Grobholz R, Alken P. Malignant<br />

Mesothelioma of the Testes. Diagnosis and Therapy for a Very<br />

Rare Testicular Tumour. Aktuel Urol 2006; 37: 281-283.<br />

3) Vianna NJ, Polan A. Non-occupational exposure to asbestos and malignant<br />

mesothelioma in females. Lancet 1978; 1(8073): 1061-3.<br />

4) Rizzo P, Bocchetta M, Powers A et al. SV40 and the pathogenesis of<br />

mesothelioma. Semin Cancer Biol 2001; 11: 63-71.<br />

5) Taguchi T, Jhanwar S, Siegfri<strong>ed</strong> J, Keller SM, Testa JR. Recurrent<br />

<strong>del</strong>etions of specific chromosomal sites in 1p, 3p, 6q and 9p in human<br />

malignant mesothelioma. Cancer Res 1993; 53: 4349-55.<br />

6) Musti M et al. A cluster of familial malignant mesothelioma with <strong>del</strong><br />

(9p) as the sole chromosomal anomaly. Cancer Genet Cytogenet.<br />

2002 Oct 1; 138(1): 73-6.<br />

7) Lew F, Tsang P, Holland JF, Warner N, Selikoff IJ, Belesi JG. High<br />

frequency of immune dysfunction in asbestos-expos<strong>ed</strong> workers. J<br />

Clin Immunol 1986; 6: 225-33.<br />

8) Selikoff IJ, Hammond EC, Seidman H. Latency of asbestos <strong>di</strong>sease<br />

among insulation workers in the Unit<strong>ed</strong> States and Canada. Cancer,<br />

1980, 46: 2736-40.<br />

9) Winstanley AM, Landon G, Berney D, Minhas S, Fisher C, Parkinson<br />

MC. The immunohistochemical profile of malignant mesotheliomas<br />

of the tunica vaginalis: a study of 20 cases. Am J Surg Pathol<br />

2006; 30: 1-6.<br />

10) Attanoos RL, Gibbs AR. Primary malignant gonadal mesotheliomas<br />

and asbestos. Histopathology 2000; 37: 150-159.<br />

11) Romanelli A, Marinaccio A, Mirabelli D et al. Progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

ISPESL B/45/DML/03.<br />

12) I mesoteliomi maligni a localizzazione extrapleurica. 2005.<br />

13) http://www.ispesl.it/ispesl/sitorenam/ricerca/<br />

14) Elaborato_Finale_PrMMEP.pdf (sito visitato il 07/08/2006, h16:34).<br />

P-05<br />

MESOTELIOMA PRIMITIVO DELL’OVAIO: DESCRIZIONE<br />

DI UN CASO<br />

M. Musti1 , D. Cavone1 , T. Massaro1 , L. Convertini2 , G. Cauzillo2 ,<br />

D. De Santis4 , A.M. Leo1 , G. Montagano3 , G. Serio5 1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari. Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

e Me<strong>di</strong>cina Pubblica. Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Vigliani,<br />

Policlinico, P.zza G. Cesare - 70124 Bari<br />

2 Regione Basilicata, Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà<br />

Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità. Servizio Osservatorio<br />

Epidemiologico Regionale ReNaM COR Basilicata, Via Anzio, 10<br />

- 85100 Potenza<br />

3 Regione Basilicata. Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà<br />

Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Ufficio Direzione<br />

Generale, Via Anzio, 10 - 85100 Potenza<br />

4 Osp<strong>ed</strong>ale S. Carlo Potenza, Servizio <strong>di</strong> Anatomia Patologica,<br />

Via Potito Petrone - 85100 Potenza<br />

5 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, Dipartimento <strong>di</strong> Anatomia Patologica,<br />

Policlinico, P.zza G. Cesare - 70124 Bari<br />

Corrispondenza: Prof.ssa Marina Musti - Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Bari. Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica,<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Vigliani, Policlinico,<br />

P.zza G. Cesare - 70124 Bari, Italy - Tel. 0039-080-5479209,<br />

Fax 0039-080-5427300, E-mail: m.musti@m<strong>ed</strong>lav.uniba.it<br />

PRIMARY OVARIAN MESOTHELIOMA: A CASE REPORT<br />

Key words: ovarian mesothelioma, asbestos, ironing board.<br />

ABSTRACT. The role of asbestos exposure in the development of lung<br />

cancer and mesothelioma is accept<strong>ed</strong>, while no clear association<br />

between asbestos and other cancer sites is demonstrat<strong>ed</strong>. Primary<br />

papillary ovarian mesothelioma is rare and it sometimes arises in<br />

young women lacking a history of asbestos exposure, that often is<br />

unrecogniz<strong>ed</strong>. Case report: during the activity of the Renam, COR<br />

Basilicata, a case of ovarian mesothelioma, aris<strong>ed</strong> in the 1995 in a 38<br />

years old Italian woman, was <strong>di</strong>scover<strong>ed</strong>. The patient, housewife,<br />

neither significant past me<strong>di</strong>cal history, underwent an hysterectomy for<br />

adnexal masses with a normal serum CA-125 level; histology confirm<strong>ed</strong><br />

<strong>di</strong>agnosis of bilateral primary papillary mesothelioma of ovaries; the<br />

histological pattern was papillary with well <strong>di</strong>fferentiat<strong>ed</strong> mesothelial<br />

cells. A domestic exposure to asbestos because of the covering of the<br />

ironing board it was report<strong>ed</strong> from 1970 to 1980. The patient is without<br />

evidence of <strong>di</strong>sease ten years after <strong>di</strong>agnosis.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il mesotelioma primitivo <strong>del</strong>l’ovaio è una patologia neoplastica rara<br />

che può presentare <strong>di</strong>fficoltà nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con il carcinoma<br />

ovarico (1, 2) e che spesso insorge in giovani donne in cui non è stata evidenziata<br />

esposizione ad asbesto (4, 6, 9, 11).<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> Registro Mesoteliomi Basilicata, è<br />

emerso un caso <strong>di</strong> una donna casalinga affetta da mesotelioma ovarico<br />

papillare bilaterale in cui invece l’esposizione ad amianto è da ricondursi<br />

al rivestimento <strong>del</strong>l’asse da stiro utilizzato per circa 10 anni; trattasi<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione domestica. La paziente è attualmente in vita, è in<br />

buono stato <strong>di</strong> salute e non si evidenziano segni <strong>di</strong> ripresa <strong>del</strong>la malattia,<br />

a sostegno <strong>del</strong>l’opinione <strong>di</strong> molti autori sul decorso favorevole <strong>di</strong> queste<br />

forme dopo esciussione chirurgica.<br />

Il ruolo patogenetico <strong>del</strong>l’amianto nell’insorgenza <strong>del</strong> mesotelioma e<br />

<strong>del</strong> cancro polmonare è da tempo confermato; in questo lavoro vengono<br />

<strong>di</strong>scusse le conoscenze sul ruolo patogenetico <strong>del</strong>l’amianto nell’eziologia<br />

<strong>del</strong> mesotelioma e carcinoma in altre se<strong>di</strong> in particolar modo l’ovaio (6, 8).<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale tra queste due forme tumorali è molto importante<br />

per il riflesso nelle scelte terapeutiche (9). Nella eziologia <strong>del</strong> carcinoma<br />

ovarico, multifattoriale, sono segnalati fattori genetici, ormonali, virali,<br />

uso <strong>di</strong> talco per l’igiene intima <strong>ed</strong> esposizione ad asbesto (12, 18).<br />

Vari stu<strong>di</strong> sono stati condotti per cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una correlazione<br />

tra l’esposizione ad asbesto e mesotelioma e carcinoma ovarico.<br />

Nel 2000, Attanoos e Gibbs, hanno valutato quattro casi <strong>di</strong> mesotelioma


170 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

degli organi genitali maschili e femminili; per tre dei quali risultava positiva<br />

l’esposizione ad asbesto (2). Una meta-analisi <strong>del</strong> ’99 sulla mortalità<br />

<strong>di</strong> donne impiegate in un’industria tipografica Russa ha evidenziato<br />

13 decessi per carcinoma ovarico; 12 donne erano addette alla rilegatura<br />

dei testi <strong>ed</strong> esposte a talco contaminato da asbesto (3).<br />

Nel 1985 Falkson, nella descrizione <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> mesotelioma<br />

ovarico, ha evidenziato la correlazione tra carcinoma e mesotelioma<br />

ovarico <strong>ed</strong> esposizione ad asbesto, in virtù <strong>del</strong>la comune origine dall’epitelio<br />

celomatico (5). Una con<strong>di</strong>zione simile si verifica a carico<br />

<strong>del</strong>l’apparato respiratorio tra mesotelioma pleurico e carcinoma polmonare<br />

(8). Non va trascurato, tuttavia, che un’eventuale esposizione<br />

può rimanere misconosciuta (4,10); significativo a questo proposito lo<br />

stu<strong>di</strong>o caso-controllo <strong>di</strong> Heller <strong>del</strong> 1996 in cui con l’ausilio <strong>del</strong>la microscopia<br />

elettronica, sono state ricercate fibre <strong>di</strong> asbesto in 13 campioni<br />

anatomici <strong>di</strong> donne affette da carcinoma ovarico sicuramente<br />

esposte ad asbesto (esposizione domestica) <strong>ed</strong> in 17 frammenti <strong>di</strong> lesioni<br />

ovariche benigne <strong>di</strong> donne non esposte. In 9 dei 13 casi <strong>ed</strong> in 6<br />

dei 17 controlli, erano presenti fibre <strong>di</strong> asbesto. Gli autori suggeriscono<br />

due possibili meccanismi per spiegare la presenza <strong>di</strong> fibre negli organi<br />

genitali: la via transvaginale percorsa dalle fibre in occasione <strong>di</strong> rapporti<br />

sessuali con coniugi occupati nella lavorazione <strong>del</strong>l’amianto e<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> talco cosmetico contaminato da asbesto largamente applicato<br />

a livello perineale a scopo igienico(10). Ciò confermerebbe l’ipotesi<br />

circa l’importante ruolo <strong>del</strong>l’asbesto nella patogenesi sia <strong>del</strong> mesotelioma<br />

che <strong>del</strong> carcinoma ovarico.<br />

Il mesotelioma ovarico si manifesta in <strong>di</strong>verse forme istologiche:<br />

cistico, papillare, <strong>di</strong>ffuso maligno, tumore adenomatoide (16). In letteratura,<br />

il tipo istologico maggiormente riscontrato è il papillare ben<br />

<strong>di</strong>fferenziato, sulla cui natura benigna o comunque la bassa malignità<br />

molti autori concordano. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> questa forma è spesso accidentale<br />

con decorso paucisintomatico e prognosi favorevole dopo<br />

escissione chirurgica <strong>del</strong>la neoplasia (7, 9). Anche per il carcinoma<br />

ovarico la sintomatologia è molto lieve, e quando compare, il tumore è<br />

in fase molto avanzata, tale da richi<strong>ed</strong>ere a seconda <strong>del</strong>lo sta<strong>di</strong>o, un<br />

trattamento chemioterapico preoperatorio neoa<strong>di</strong>uvante e cicli <strong>di</strong> chemioterapia<br />

successivi a escissione chirurgica (19). La percentuale <strong>di</strong><br />

sopravvivenza a 5 anni per gli sta<strong>di</strong> III e IV è compresa tra il 10% e il<br />

20% (13).<br />

L’esigenza <strong>di</strong> effettuare una corretta <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale tra carcinoma<br />

e mesotelioma ovarico è basata sulla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le<br />

scelte terapeutiche.<br />

CASO CLINICO<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> Registro Mesoteliomi Basilicata, è stato<br />

identificato un caso <strong>di</strong> mesotelioma ovarico occorso nel 1995 in una<br />

donna <strong>di</strong> 38 anni, casalinga, coniugata, non fumatrice. Secondo le proc<strong>ed</strong>ure<br />

standar<strong>di</strong>zzate <strong>del</strong> Registro (15) si è prec<strong>ed</strong>uto alla conferma <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>ed</strong> alla ricostruzione <strong>del</strong>l’esposizione ad amianto.<br />

La storia clinica ricostruita è la seguente:<br />

– nel settembre <strong>del</strong> 1992 la paziente in seguito a dolori addominali <strong>di</strong>ffusi<br />

esegue Ect pelvica che risulta negativa;<br />

– nell’ottobre <strong>del</strong> 1994 viene nuovamente eseguita una Ect pelvica che<br />

segnala un utero aumentato <strong>di</strong> volume e la presenza <strong>di</strong> due formazioni<br />

solide ipoecogene <strong>del</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 76 e 32 mm a livello <strong>del</strong>le<br />

ovaie. Esegue marcatori tumorali: ca125 negativo;<br />

– nel gennaio <strong>del</strong> 1995 viene <strong>di</strong>sposto il ricovero presso l’osp<strong>ed</strong>ale S.<br />

Carlo <strong>di</strong> Potenza dove viene effettuata una isterectomia totale e annessiectomia<br />

bilaterale. La <strong>di</strong>agnosi istologica <strong>del</strong> pezzo operatorio<br />

depone per mesotelioma ovarico primitivo bilaterale con positività<br />

<strong>del</strong>l’indagine immunoistochimica per Ema, Vimentina e Calretinina;<br />

– nel marzo <strong>del</strong> 1995 il vetrino viene revisionato presso l’Istituto Nazionale<br />

dei Tumori <strong>di</strong> Milano dove viene confermata la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

mesotelioma papillare ben <strong>di</strong>fferenziato <strong>del</strong>l’ovaio.<br />

La paziente, in seguito a tale <strong>di</strong>agnosi, non è stata sottoposta a trattamento<br />

chemio o ra<strong>di</strong>oterapico pre e post operatorio a conferma <strong>del</strong>la benignità<br />

<strong>del</strong>la neoplasia.<br />

A giugno <strong>del</strong> 2005 la paziente è vivente <strong>ed</strong> in buona salute.<br />

RICOSTRUZIONE DELL’ESPOSIZIONE AD AMIANTO<br />

L’anamnesi non ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> esposizione ad amianto<br />

<strong>di</strong> tipo professionale, ambientale o familiare. I genitori (padre muratore e<br />

madre operaia in un biscottificio), non erano conviventi con la paziente<br />

in quanto emigrati in Svizzera. Il marito (tecnico d’azienda telefonica),<br />

non è professionalmente esposto ad amianto. L’analisi residenziale è negativa<br />

per la presenza <strong>di</strong> manufatti in cemento amianto. Espressamente<br />

indagato non risulta utilizzato talco cosmetico per igiene personale da<br />

parte <strong>del</strong>la paziente.<br />

L’esposizione ad amianto <strong>di</strong> tipo domestico è da ricondursi all’uso <strong>di</strong><br />

un asse da stiro coperto da telo <strong>di</strong> amianto, la cui sostituzione per usura<br />

avveniva ogni 3-4 mesi; il rivestimento è stato utilizzato per circa 10<br />

anni, dal 1970 fino al 1980. Il caso è stato classificato nel Registro come<br />

esposizione extra lavorativa, per attività svolte in ambiente domestico<br />

con utilizzo <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’analisi <strong>del</strong> Registro Mesoteliomi ha messo in evidenza un’esposizione<br />

domestica legata alla presenza <strong>di</strong> amianto nella copertura <strong>del</strong>l’asse<br />

da stiro utilizzato negli anni 1970-1980. Per tale periodo è infatti nota l’elevata<br />

presenza nelle abitazioni <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto, usati<br />

specialmente per l’isolamento termico, come le coperture <strong>di</strong> asse da stiro<br />

e pannelli per forni e stufe (20-22). Data la stretta correlazione tra esposizione<br />

ad asbesto e mesotelioma, <strong>ed</strong> alla luce <strong>del</strong>la lunga latenza che può<br />

intercorrere fino allo sviluppo <strong>del</strong>la patologia, riteniamo esserci nesso <strong>di</strong><br />

causalità tra mesotelioma ovarico <strong>ed</strong> esposizione all’asbesto contenuto<br />

nella copertura <strong>del</strong>l’asse da stiro.<br />

La stessa modalità <strong>di</strong> esposizione è segnalata da <strong>di</strong>versi Registri Regionali<br />

(14, 15, 17, 22) che citano altri casi <strong>di</strong> mesotelioma pleurico in<br />

donne con la stessa esposizione domestica. La particolarità <strong>del</strong> caso da<br />

noi presentato è rappresentata dalla localizzazione <strong>del</strong> processo neoplastico<br />

a livello ovarico.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la letteratura evidenzia il possibile ruolo <strong>del</strong>l’amianto<br />

nella patogenesi <strong>del</strong> carcinoma e <strong>del</strong> mesotelioma ovarico, anche quando<br />

apparentemente non si riesca a risalire ad una storia <strong>di</strong> esposizione, data<br />

la probabilità che questa passi inosservata (4, 6, 9, 11). Le colorazioni e<br />

le moderne tecniche <strong>di</strong> immunoistochimica consentono <strong>di</strong> effettuare la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale fra le due neoplasie necessaria al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

il corretto trattamento terapeutico: l’intervento chirurgico ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>del</strong> mesotelioma ovarico ben <strong>di</strong>fferenziato si rivela infatti risolutivo a<br />

fronte <strong>di</strong> un protocollo terapeutico per carcinoma ovarico che prev<strong>ed</strong>e il<br />

ricorso alla chemioterapia pre e post operatoria con una mortalità che rimane<br />

comunque elevata. L’accurata <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale arreca quin<strong>di</strong><br />

un indubbio vantaggio in termini <strong>di</strong> scelta terapeutica. L’uso infine <strong>del</strong>la<br />

microscopia elettronica per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fibre <strong>di</strong> asbesto può<br />

rappresentare un importante strumento per il riconoscimento <strong>del</strong>l’esposizione<br />

ad amianto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ad<strong>di</strong>s BJ, Fox H. Papillary mesothelioma of ovary. Histopatology<br />

1983; 7(2): 287-98.<br />

2) Attanoos RL, gibbs AR. Primari malignant gonadal mesotheliomas<br />

and asbestos. Histipatology 2000; 37(2): 150-9.<br />

3) Bulbulyan MA, Ilychova SA, Zahm SH, Astashevsky SV, Zaridze<br />

DG. Cancer mortality among women in the Russian printing industry.<br />

Am J Ind M<strong>ed</strong> 1999; 36(1): 166-71.<br />

4) Clement PB, Young RH, Scully RE. Malignant mesothelioma presenting<br />

as ovarian masses. A report of nine cases, inclu<strong>di</strong>ng two primary<br />

ovarian mesotheliomas. Am J Surg Pathol 1996; 20(9): 1067-80.<br />

5) Falkson CI. Mesothelioma or ovarian carcinoma? A case report. S<br />

Afr M<strong>ed</strong> J 1985; 26, 68(9): 676-7.<br />

6) Germani D, Belli S, Bruno C, Grignoli M, Nesti M, Pirastu R, Comba<br />

P. Cohort mortality study of women compensat<strong>ed</strong> for asbestosis in<br />

Italy. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1999; 36(1): 129-34.<br />

7) Goldblum J, Hart Wr. Localiz<strong>ed</strong> and <strong>di</strong>ffuse mesotheliomas of the<br />

genital tract and peritoneum in women. A clinicopathologic study of<br />

nineteen true mesotheliomas neoplasms, other than adenomatoid tumors,<br />

multicystic mesotheliomas, and localiz<strong>ed</strong> fibrous tumors. Am<br />

J Surg Pathol 1995; 19(10): 1124-37.<br />

8) Goodman M, Morgan RW, Ray R, Malloy CD, Zaho K. Cancer in<br />

asbestos-expos<strong>ed</strong> occupational cohorts: a meta-analisys. Cancer<br />

Causes Control 1999; 10(5): 453-65.<br />

9) Haba T, Wakasa K, Sasaki M. Well-<strong>di</strong>fferentiat<strong>ed</strong> papillary mesothelioma<br />

in the pelvic cavity. A case report. Acta Cytol 2003; 47(1): 88-92.<br />

10) Heller DS, Gordon RE, Westhoff C, Gerber S. Asbestos exposure and<br />

ovarian fiber burden. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1996; 29(5): 435-9.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 171<br />

www.gimle.fsm.it<br />

11) Hoekstra AV, Riben MW, Frumovitz M, Liu J, Ramirez PT. Well-<strong>di</strong>fferentiat<strong>ed</strong><br />

papillary mesothelioma of the peritoneum: a pathological<br />

analysis and review of the literature. Gynecol Oncol 2005; 98(1):<br />

161-7.<br />

12) Magnani C, Agudo A, Gonzalez CA et al. Multicentric study on malignant<br />

pleural mesothelioma and non-occupational exposure to<br />

asbestos. British Journal of Cancer 2000; 83(1): 104-111.<br />

13) McGuire WP, Hoskins WJ, Brady MF et al. Cyclophosphamide and<br />

cisplatin compar<strong>ed</strong> with paclitaxel and cisplatin in patients with stage<br />

III and stage IV ovarian cancer. N Engl J M<strong>ed</strong> 1996; 334: 1-6.<br />

14) Musti M, Cavone D, Palamà L. Casistica dei mesoteliomi in Puglia.<br />

Atti <strong>del</strong> Convegno “L’Amianto: dall’ambiente <strong>di</strong> lavoro all’ambiente<br />

<strong>di</strong> vita. Nuovi in<strong>di</strong>catori per futuri effetti”, Torino, 23-25 settembre<br />

1996, collane FMS-I Documenti 12, 1997; 295-306.<br />

15) Nesti M et al, Musti M. ISPESL. Linee guida per la rilevazione e la<br />

definizione dei casi <strong>di</strong> mesoteloma maligno e la trasmissione <strong>del</strong>el<br />

informazioni all’ISPESL da parte dei Centri Operativi Regionali.<br />

ISPESL, Roma, 2003.<br />

16) Rassel P, Bannatyne P et al. Unclassifi<strong>ed</strong> and miscellaneous cysts<br />

and tumours. Churchill Livingstone. Surgical pathology of the ovaries<br />

1989.<br />

17) Report sulla casistica 2001. Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi<br />

Maligni. Firenze 2002.<br />

18) Shoham Z. Epidemiology, etiology, and fertilità drugs in ovarian<br />

epitelial carcinoma:where are we today?. Fertil Steril 1994; 62(3):<br />

433-48.<br />

19) Vergote IB, Dewerer I, Declo<strong>ed</strong>t J et al. Neoadjuvant chemotherapy<br />

versus primary debulking surgery in advanc<strong>ed</strong> ovarian cancer. Semin<br />

Oncol 2000; 27(7): 31-6.<br />

20) www.epa.gov: Asbestos in your home.<br />

21) www.hse.gov: Surveying, sampling and assessment of asbestos-containing<br />

materials.<br />

22) www.ispesl.it<br />

P-06<br />

IL REGISTRO REGIONALE DEI MESOTELIOMI ASBESTO-CORRELATI:<br />

RISULTATI DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ NELLA REGIONE<br />

ABRUZZO<br />

L. Trafficante1 , S. Gatta2 , A.M. Di Giammarco3 1 U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Polo Sanitario Tocco da Casauria AUSL<br />

Pescara, Responsabile COR Abruzzo<br />

2 Servizio PSAL AUSL Avezzano - Sulmona<br />

3 Servizio PSAL AUSL Pescara<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Anna Maria Di Giammarco - Servizio PSAL<br />

AUSL Pescara, Piazza <strong>del</strong>la Stazione - 65020 Alanno (PE), Italy<br />

Richiesta estratti: Dr.ssa Luana Trafficante - U.O. Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Polo Osp<strong>ed</strong>aliero <strong>di</strong> Tocco da Casauria AUSL Pescara<br />

- 65028 Tocco da Casauria (PE), Italy<br />

THE REGIONAL REGISTER OF MEOTHELIUM ASBESTOS-<br />

CORRELATED: RESULTS OF THE FIRST YEAR OF ACTIVITY<br />

IN THE REGION OF ABRUZZO<br />

Key words: Mesothelium Register, asbestos, anamnestic criteria.<br />

ABSTRACT. The Mesothelium Register was set up in Abruzzo at the<br />

end of 2003. The epidemiologic surveillance framework on a regional<br />

scale was built up involving health institutions, generally consider<strong>ed</strong><br />

as the primary source of relevant data (above all the Thoracic Surgery<br />

Clinic of Chieti University, which provid<strong>ed</strong> the greatest number of the<br />

cases <strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> between 2000 and 2005), and assigning a key role to<br />

PSAL services of the public health system.<br />

In a subsequent phase, bas<strong>ed</strong> on data select<strong>ed</strong> from primary information<br />

sources, in accordance with <strong>di</strong>agnostic and anamnestic criteria on a<br />

national scale (ReNaM gui<strong>del</strong>ines), the analysis of the in<strong>di</strong>vidual cases<br />

acquir<strong>ed</strong> by COR (Regional Operative Centre) was initiat<strong>ed</strong>.<br />

In order to have the maximum accuracy in etiologic categorization,<br />

professionals from PSAL services involv<strong>ed</strong> in data collection took a<br />

specifically design<strong>ed</strong> training course.<br />

Here is present<strong>ed</strong> a <strong>di</strong>scussion of the preliminary results deriving from the<br />

analysis of the first 30 cases observ<strong>ed</strong> at COR with an outline of the<br />

problems and bottlenecks.<br />

Il Registro dei Mesoteliomi Asbesto-correlati <strong>del</strong>la Regione Abruzzo è<br />

stato istituito alla fine <strong>del</strong>l’anno 2003 e ha s<strong>ed</strong>e presso l’Unità Operativa <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Tocco da Casauria <strong>del</strong>la AUSL <strong>di</strong> Pescara. Dopo una<br />

fase preliminare <strong>di</strong> raccolta dei dati <strong>di</strong> contesto socio-economico e <strong>di</strong> ricognizione<br />

<strong>del</strong>le strutture sanitarie regionali in<strong>di</strong>viduate come fonti informative<br />

primarie, si è avviato il lavoro <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>la rete Regionale <strong>di</strong> sorveglianza<br />

epidemiologica, che si avvale primariamente dei Servizi PSAL.<br />

Sulla base dei dati provenienti dalle fonti informative primarie, dai<br />

certificati <strong>di</strong> morte e dalle Sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Dimissione Osp<strong>ed</strong>aliera, utilizzando<br />

criteri <strong>di</strong>agnostici <strong>ed</strong> anamnestici standar<strong>di</strong>zzati e co<strong>di</strong>ficati nell’ambito<br />

<strong>del</strong>le linee guida ReNaM, è stata poi avviata l’analisi dei singoli casi<br />

giunti a conoscenza <strong>del</strong> COR.<br />

Al fine <strong>di</strong> perseguire la massima accuratezza nella definizione eziologia,<br />

è stato progettato <strong>ed</strong> organizzato una specifico corso <strong>di</strong> formazione<br />

(che si è tenuto alla fine <strong>del</strong> 2004) in<strong>di</strong>rizzato a referenti in<strong>di</strong>viduati nell’ambito<br />

<strong>di</strong> ciascun Servizio PSAL <strong>del</strong>la Regione.<br />

Fra le fonti informative primarie presenti nella Regione ha avuto particolare<br />

rilievo la Clinica <strong>di</strong> Chirurgia Toracica <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Chieti,<br />

che ha fornito la casistica più numerosa <strong>di</strong> mesoteliomi con <strong>di</strong>agnosi incidente<br />

tra il 2000 e il 2005 giunti all’attenzione <strong>del</strong> COR nei primi mesi<br />

<strong>di</strong> attività. Sui primi casi con <strong>di</strong>agnosi già definita, la valutazione <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> certezza eziologia ha incontrato <strong>di</strong>fficoltà legate alle <strong>di</strong>ffuse <strong>ed</strong><br />

irrisolte carenze presenti nei Servizi PSAL <strong>del</strong>la Regione.<br />

Ancora più problematica è apparsa la definizione dei casi desunti<br />

dalle Sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Dimissione Osp<strong>ed</strong>aliera, che hanno richiesto una preliminare<br />

<strong>di</strong>saggregazione dei dati - co<strong>di</strong>ficati secondo ICD IX - nella carenza<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione <strong>del</strong>la gran parte <strong>del</strong>le fonti informative primarie<br />

interessate, peraltro ripetutamente sollecitate.<br />

Il flusso informativo perio<strong>di</strong>co tramite la rete <strong>di</strong> rilevazione è stato<br />

avviato da poco tempo (sostanzialmente dai primi mesi <strong>del</strong> 2005), per cui<br />

i dati <strong>di</strong> incidenza per i casi <strong>di</strong> Mesotelioma Maligno <strong>di</strong>agnosticati in Regione<br />

a partire dal 1 gennaio 2000 sono evidentemente sottostimati.<br />

La casistica attualmente <strong>di</strong>sponibile presso il COR (derivante dalla<br />

valutazione retrospettiva dei casi <strong>di</strong> Mesotelioma <strong>di</strong>agnosticati presso la<br />

Clinica <strong>di</strong> Chirurgia Toracica <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Chieti <strong>ed</strong> alcuni Servizi<br />

<strong>di</strong> Anatomia Patologica) è <strong>di</strong> 35 casi, <strong>di</strong> cui solo 30 sono risultati <strong>di</strong> pertinenza<br />

<strong>del</strong> COR con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> mesotelioma.<br />

In aderenza alle Linee Guida ReNaM, per la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione<br />

professionale sono stati utilizzati - oltre ai dati desunti dalle interviste<br />

- anche quelli ricavabili dai libretti <strong>di</strong> lavoro e dalla documentazione<br />

<strong>di</strong>sponibile presso i Servizi PSAL e le se<strong>di</strong> INAIL.<br />

Tutti i casi in esame (23 maschi e 7 femmine) sono <strong>di</strong> pertinenza<br />

pleurica. In 23 casi si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi istologica; nei restanti 7<br />

casi si <strong>di</strong>spone solo <strong>di</strong> dati citologici e Clinico/Ra<strong>di</strong>ologici.<br />

La classe <strong>di</strong> età maggiormente rappresentata al momento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi<br />

risulta essere, per i maschi, quella compresa tra i 70 <strong>ed</strong> i 79 anni<br />

(56,5% dei casi).<br />

Al momento attuale, solo per quattro casi valutati e definiti è stata<br />

possibile l’attribuzione <strong>di</strong> una pregressa esposizione professionale certa.<br />

Si tratta <strong>di</strong> lavoratori per i quali è stata in<strong>di</strong>viduata l’esposizione ad<br />

amianto nei settori metalmeccanico (costruzione e coibentazione <strong>di</strong> forni<br />

e <strong>di</strong> impianti siderurgici), chimico (manutenzione <strong>di</strong> impianti industriali)<br />

e <strong>del</strong> vetro (conduzione <strong>di</strong> forni).


Vogliate registrare il mio abbonamento<br />

Per l’anno 2007<br />

ABBONAMENTI 2007<br />

GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA<br />

CONDIZIONI DI ABBONAMENTO<br />

Gli abbonamenti sono annuali e decorrono dal 1° gennaio al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno. Il pagamento <strong>del</strong>l’abbonamento<br />

è anticipato. Gli abbonamenti non <strong>di</strong>sdetti un mese prima <strong>del</strong>la scadenza si intendono rinnovati. I fascicoli che per<br />

<strong>di</strong>sguido non pervengano agli abbonati, vengono spe<strong>di</strong>ti gratuitamente in duplicato solo se richiesti entro un mese<br />

dalla data <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

PREZZO ABBONAMENTO ANNUO<br />

(4 fascicoli)<br />

Italia (2007) € 41,31<br />

Estero (2007) US $ 60<br />

1 fascicolo separato € 10,32<br />

(US $ 20)<br />

Pagamento <strong>del</strong>l’importo <strong>di</strong> € ________________________________________________________<br />

per bonifico su conto postale n. 57783284<br />

o<br />

Pagamento <strong>del</strong>l’importo <strong>di</strong> € ________________________________________________________<br />

per mezzo <strong>di</strong> bonifico bancario sul nostro conto numero 10/1532 presso l’ISTITUTO BANCARIO<br />

SAN PAOLO - IMI, Filiale 2, C.so Garibal<strong>di</strong> 52, Pavia - ABI 1025 - CAB 11304<br />

Si prega <strong>di</strong> trascrivere con cura l’in<strong>di</strong>rizzo a cui si desidera ricevere la rivista <strong>ed</strong> eventuale corrispondenza.<br />

Cognome _____________________________________ Nome _______________________________<br />

Titolo professionale e qualifica _________________________________________________________<br />

In<strong>di</strong>rizzo___________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Co<strong>di</strong>ce Postale_____________ Città____________________________________________________<br />

Inviare il seguente modulo <strong>di</strong> richiesta all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

Tipografia PI-ME E<strong>di</strong>trice Srl - Via Vigentina 136 - 27100 PAVIA<br />

Tel. 0382/572169 - Fax 0382/572102 - E-mail: tipografia@pime-e<strong>di</strong>trice.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!