Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ... Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

05.08.2013 Views

448 G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3 www.gimle.fsm.it METABOLIC SYNDROME IN VISUAL DISPLAY UNITS USERS ABSTRACT. Background. Reports about medical consequences from sedentary work are contradictory. It might be associated with the metabolic syndrome (MS), a collection of cardiovascular risk factors including hypertension, dyslipidemia, insulin resistance and central obesity. No data are currently available on workers using visual display units (VDU), a potential high risk group, given the sedentariness inherent in this work. Patients and methods. We evaluated MS prevalence in 1547 VDU users with a mean age of 29.7 years and in a control group of 892 individuals with a mean age of 30.2 years who performed non-sedentary work, selected on the basis of similar demographic data. Physical examination and laboratory tests useful for MS diagnosis were performed. Results MS prevalence was 3.10% in VDU users vs 2.01% in controls (OR 2.048, 95% CI 1.169 to 3.587, p=0.012). Significance persisted after controlling for confounding factors (e.g. smoking and leisure activity) in a multivariate analysis (OR 1.555, 95% CI 1.03 to 2.690, p

G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3 449 www.gimle.fsm.it Tabella II. Prevalenza dei singoli componenti della sindrome metabolica nelle due populazioni DISCUSSIONE Questo è il primo studio che mostra che giovani lavoratori del call center hanno un’aumentata prevalenza di sindrome metabolica in confronto con lavoratori impegnati in attività che implicano un uso meno intenso del computer. Questo dato è probabilmente correlato a fattori presenti nell’ambiente di lavoro e in particolare la sedentarietà, che si crede che rappresenti un importante fattore di rischio per lo sviluppo della sindrome, specie in soggetti giovani (7). La correlazione tra sedentarietà e sindrome metabolica ha una plausibilità fisiopatologica. Infatti, la resistenza all’insulina costituisce l’evento centrale nella patogenesi della sindrome (9), ed è stato recentemente riportato che la sedentarietà è il fattore più importante nel determinare alterazioni delle funzioni mitocondriali muscolari e della capacità ossidativa dei grassi, i due fattori principali che determinano l’iperinsulinismo (10). Solo pochi dati sono disponibili sul possibile ruolo causale dell’ambito lavorativo nello sviluppo della sindrome. Chandola e coll (3) hanno recentemente suggerito che lo stress lavorativo cronico può essere importante per lo sviluppo della sindrome, mentre altri autori hanno notato un’associazione con il lavoro manuale (11). Un altro elemento correlato con il lavoro, che potrebbe influenzare lo sviluppo della sindrome, sembra essere rappresentato dall’orario di svolgimento delle attività lavorative: alcuni studi trasversali hanno riportato un’aumentata prevalenza della sindrome nei lavoratori in turno in confronto con quelli non in turno (12,13). Peraltro, nessuno dei fattori su elencati può avere influenzato i nostri dati, dato che nel nostro studio sia i casi che i controlli erano strettamente comparabili secondo i criteri di inclusione per classe sociale e svolgimento dell’attività lavorativa, mentre il livello di stress è risultato simile nei due gruppi, sebbene nei lavoratori del call center sia stata rilevata una prevalenza lievemente maggiore di alto carico lavorativo. La prevalenza di sindrome metabolica nel presente studio è risultata più bassa di quella riportata in altri lavori effettuati su popolazione adulta (14,15), sebbene ci sia una sostanziale eterogeneità per sesso e gruppo etnico (16, 17). Va comunque rilevato che la nostra popolazione era molto selezionata, essendo composta da soggetti giovani, senza chiara predisposizione genetica. Inoltre, sono stati esclusi i soggetti con diagnosi di diabete di tipo1, e quelli con nota o sospetta ipertensione secondaria, Poiché l’età media della nostra popolazione era inferiore a 30 anni, quasi tutti i pazienti con diabete avevano la forma di tipo 1 e la maggior parte degli ipertesi aveva una forma nota o sospetta di ipertensione secondaria: questo fatto ha indotto un’ulteriore riduzione nella prevalenza attesa della sindrome metabolica. Il nostro studio ha alcuni limiti. Per esempio, è ben noto che alcune abitudini alimentari (che non sono state investigate) predispongono allo sviluppo della sindrome (19); peraltro, non sembra esservi ragione di pensare che i lavoratori dei call center abbiano abitudini alimentari diverse da quelle di altri lavoratori appartenenti alla stessa classe sociale, e non vi sono studi che riporti il consumo di dieta ad alto rischio in tali lavoratori. In conclusione, questo studio mostra un’aumentata prevalenza di sindrome metabolica tra i lavoratori del call center che usano il computer per buona parte della loro attività lavorativa. Le implicazioni pratiche dello studio sono: 1. La necessità di valutare la presenza della sindrome o, ancora meglio, delle sue singole componenti in questo gruppo di lavoratori, in quanto, una volta instauratasi, la sindrome è fortemente predittiva per l’insorgenza di eventi cardiovascolari sfavorevoli; 2. L’opportunità di istituire un’attività di counseling per questo gruppo di lavoratori, specie sulle conseguenze per la salute della sindrome; 3. La necessità di includere opportune modifiche dell’ambiente di lavoro, sia a livello individuale (per esempio incoraggiando l’attività fisica nell’ambiente di lavoro), sia, probabilmente, a livello organizzativo, riducendo i fattori stressogeni. BIBLIOGRAFIA 1) Ford ES, Giles WH, Diez VH. Prevalence of the metabolic syndrome among US adults: findings from the third National Health and Nutrition Examination Survey. JAMA 2002; 287: 356-359. 2) Laaksonen DE, Lakka HM, Niskanen LK, Kumpusalo E, Tuomilehto J, Salonen JT. Metabolic syndrome and development of diabetes mellitus: application and validation of recently suggested definitions of the metabolic syndrome in a prospective cohort study. Am J Epidemiol 2002; 156: 1070-1077. 3) Chandola T, Brunner E, Marmot M.Chronic stress at work and the metabolic syndrome: prospective study. Br. Med. J 2006; 332: 521-525. 4) O’Mara, N. Occupational stress and VDU usage: a review. Asia Pacific Journal of Human Resources 1988; 26: 35-44. 5) National Institutes of Health. National Institutes of Health: Third Report of the National Cholesterol Education Program Expert Panel on Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). Executive Summary.: National Institutes of Health, National Heart, Lung and Blood Institute, 2001 (NIH Publ. No. 01-3670). 6) Centers for Disease Control and Prevention Codebook for Data Collection (1999-2000): Physical Activity Section of the SP and MEC CAPI Questionnaires. Available from: http://www.cdc.gov/nchs/data/nhanes/frequency/paq.pdf 7) Ford ES, Khol HW, Mokdad AH, Ajani UA. Sedentary behaviour, physical activity, and the metabolic syndrome among U.S. adults. Obesity Research 2005; 13: 608-614. 8) Karasek RA, Theorell T, Schwartz JE, Schnall PL, Piper CF, Michcla JL. Job characteristics in relation to the prevalence of myocardial infarction in the US health examination survey (HES) and the health and nutrition eamination survey (HANES). Am J Publ Health 1988; 78: 910-918. 9) Grundy SM. Metabolic syndrome: a multiplex cardiovascular risk factor. J Clin Endocrinol Met 2007; 92: 399-404. 10) Rimbert V, Boirie Y, Bedu M, Hocquette JF, Ritz P, Morio B. Muscle fat oxidative capacity is not impaired by age but by physical inactivity: association with insulin sensitivity. FASEB J 2004; 18: 737-739. 11) Alegria E, Cordero A, Laclaustra M, Grima A, Leon M, Casasnovas JA, et al, Prevalence of the metabolic syndrome in the spanish working population: MESYAS registry. Rev Esp Cardiol 2005; 58: 797-806. 12) Karlsson B, Knutsson A, Lindhal B. Is there an association between shift work and having a metabolic syndrome? Results from a population based study of 27485 people. Occ Environ Med 2001; 58: 747-752. 13) Ha M, Park J. Shift work and metabolic risk factors of cardiovascular disease. J Occup Health 2005; 47: 89-95. 14) Ford ES, Giles WH, Mokdad AH. Increasing prevalence of the metabolic syndrome among U.S. adults. Diabetes Care 2004; 29: 2444-9. 15) Duncan GE, Li SM, Zhou X. Prevalence and trends of a metabolic syndrome phenotype among U.S. adolescents, 1999-2000. Diabetes Care 2004; 29: 2438-43. 16) Ford ES, Giles WH, Diez VH. Prevalence of the metabolic syndrome among US adults: findings from the third National Health and Nutrition Examination Survey. JAMA 2002; 287: 356-359. 17) Meigs JB, Wilson PWF, Nathan DM, D’Agostino RB, Williams K, Haffner SM. Prevalence and characteristics of the metabolic syndrome in the San Antonio Heart and Framingham Offspring Studies. Diabetes 2003; 52: 2160-7. 18) Novak J, Grisery T, Beaudoin L, Lehuen A. Regulation of type 1 diabetes by NKT cells. Int Rev Immunol 2007; 26: 49-72. 19) Feldeisen SE, Tucker KL. Nutritional strategies in the prevention and treatment of metabolic syndrome. Appli Physiol Nutr Metab 2007; 32: 46-60.

448 G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3<br />

www.gimle.fsm.it<br />

METABOLIC SYNDROME IN VISUAL DISPLAY UNITS USERS<br />

ABSTRACT. Backgro<strong>un</strong>d. Reports about me<strong>di</strong>cal consequences<br />

from sedentary work are contra<strong>di</strong>ctory. It might be associated with the<br />

metabolic syndrome (MS), a collection of car<strong>di</strong>ovascu<strong>la</strong>r risk factors inclu<strong>di</strong>ng<br />

hy<strong>per</strong>tension, dyslipidemia, insulin resistance and central obesity.<br />

No <strong>da</strong>ta are currently avai<strong>la</strong>ble on workers using visual <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y <strong>un</strong>its<br />

(VDU), a potential high risk group, given the sedentariness inherent in<br />

this work.<br />

Patients and methods. We evaluated MS prevalence in 1547 VDU<br />

users with a mean age of 29.7 years and in a control group of 892 in<strong>di</strong>viduals<br />

with a mean age of 30.2 years who <strong>per</strong>formed non-sedentary<br />

work, selected on the basis of simi<strong>la</strong>r demographic <strong>da</strong>ta. Physical examination<br />

and <strong>la</strong>boratory tests useful for MS <strong>di</strong>agnosis were <strong>per</strong>formed.<br />

Results MS prevalence was 3.10% in VDU users vs 2.01% in controls<br />

(OR 2.048, 95% CI 1.169 to 3.587, p=0.012). Significance <strong>per</strong>sisted after<br />

controlling for confo<strong>un</strong><strong>di</strong>ng factors (e.g. smoking and leisure activity)<br />

in a multivariate analysis (OR 1.555, 95% CI 1.03 to 2.690, p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!