05.08.2013 Views

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3 445<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabel<strong>la</strong> IV. Caratteristiche del<strong>la</strong> gestione del <strong>la</strong>voro<br />

Tabel<strong>la</strong> V. Sod<strong>di</strong>sfazione attuale durante l’attività <strong>la</strong>vorativa<br />

casi (58,5%). Ness<strong>un</strong> caso <strong>di</strong> asma puro. Solo <strong>un</strong> quinto del gruppo si è<br />

<strong>di</strong>chiarato fumatore modesto e tutti attribuivano <strong>la</strong> patologia esclusivamente<br />

al <strong>la</strong>voro.<br />

Ben 34 hanno potuto continuare <strong>la</strong> loro attività rego<strong>la</strong>rmente. Fra i 7<br />

che non sono più esposti ness<strong>un</strong>o ha abbandonato a causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi provocati<br />

<strong>da</strong>l vaccino: <strong>un</strong>o è pensionato (dopo aver <strong>la</strong>vorato ancora <strong>per</strong> anni),<br />

<strong>un</strong>o è rimasto vittima <strong>di</strong> incidente stra<strong>da</strong>le e 5 hanno trovato <strong>la</strong>vori<br />

<strong>di</strong>fferenti più rem<strong>un</strong>erativi, sospendendo <strong>di</strong> conseguenza il trattamento.<br />

La <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> efficacia risulta quin<strong>di</strong> condotta su 34 casi attualmente<br />

al <strong>la</strong>voro. Tenendo conto dell’epoca <strong>di</strong> inizio del<strong>la</strong> ITS il campione<br />

è stato sud<strong>di</strong>viso in due sottogruppi, denominati “old” (inizio 1995-<br />

1999) e “new” (inizio 2000-2005). In Tabel<strong>la</strong> II sono riportati gli anni<br />

complessivi <strong>di</strong> mantenimento <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co dell’ITS. Nel gruppo che ha iniziato<br />

nel o dopo l’anno 2000 <strong>la</strong> maggior parte <strong>dei</strong> soggetti è ancora a<br />

mantenimento; è interessante invece constatare che nel gruppo precedente<br />

(Tabel<strong>la</strong> III) tutti i soggetti tranne <strong>un</strong>o <strong>la</strong>vorano avendo sospeso il trattamento<br />

<strong>da</strong> <strong>un</strong> minimo <strong>di</strong> tre anni ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni.<br />

Il passaggio generazionale nell’“arte bianca” non sembra aver comportato<br />

mutamenti occupazionali in coloro che si amma<strong>la</strong>no e chiedono<br />

<strong>di</strong> essere curati <strong>per</strong> continuare il <strong>la</strong>voro. Infatti, <strong>la</strong> proporzione fra proprietari<br />

e <strong>di</strong>pendenti nelle piccole aziende artigiane non è cambiata (Tabel<strong>la</strong><br />

IV).<br />

I giu<strong>di</strong>zi soggettivi sull’esito atteso sottoponendosi a ITS e quelli attinenti<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi significativi in epoca attuale sono stati<br />

raggruppati in due categorie: re<strong>la</strong>tivamente sfavorevoli e insod<strong>di</strong>sfacenti<br />

e re<strong>la</strong>tivamente favorevoli. Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> V si evidenzia come prevalga<br />

chiaramente il voto favorevole, senza sostanziali <strong>di</strong>fferenze; è infatti poco<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <strong>un</strong> quinto <strong>dei</strong> soggetti in entrambi i sottogruppi, in partico<strong>la</strong>re<br />

in chi ha in corso <strong>un</strong> trattamento ancora recente. Un elemento <strong>di</strong><br />

<strong>valutazione</strong> oggettivo è <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> utilizzare mascherina antipolvere<br />

protettiva durante il <strong>la</strong>voro. Tale <strong>da</strong>to è favorevole,soprattutto nel sottogruppo<br />

più recente.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONE<br />

Il campione <strong>di</strong> allergici professionali del quale ci si è proposti <strong>di</strong> verificare<br />

<strong>la</strong> situazione <strong>la</strong>vorativa attuale dopo che tutti avevano partecipato<br />

ad <strong>un</strong> <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> Imm<strong>un</strong>oterapia Specifica riflette bene le con<strong>di</strong>zioni<br />

sociologiche <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori dell’”arte bianca” che si amma<strong>la</strong>no: prevalentemente<br />

uomini e prevalentemente panificatori o pasticceri. Tutti avevano<br />

<strong>un</strong>a rinite professionale <strong>per</strong>sistente, che in più del<strong>la</strong> metà <strong>dei</strong> casi si associa<br />

a manifestazioni asmatiche iniziali o <strong>di</strong> limitata gravità. Questa è,<br />

infatti, l’in<strong>di</strong>cazione me<strong>di</strong>ca <strong>per</strong> iniziare e mantenere il trattamento imm<strong>un</strong>ologico.<br />

L’ITS è <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> terapia preventiva, come tutte le vaccinazioni,<br />

che nell’applicazione al<strong>la</strong> patologia <strong>da</strong> <strong>la</strong>voro ha il fine <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

<strong>la</strong> reattività in<strong>di</strong>viduale verso l’allergene, ridurre l’utilizzo <strong>di</strong> farmaci<br />

sul <strong>la</strong>voro e soprattutto consentire <strong>la</strong> prosecuzione dell’attività al<strong>la</strong><br />

quale il soggetto è <strong>per</strong> varie ragioni legato.<br />

Il piano <strong>di</strong> applicazione negli allergici a farina <strong>di</strong> frumento ha avuto<br />

all’inizio carattere s<strong>per</strong>imentale, ma si è ben presto trasformato in <strong>un</strong> protocollo<br />

proponibile ai soggetti che desideravano <strong>un</strong>’alternativa all’abbandono<br />

del <strong>la</strong>voro specifico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha coinvolto casi <strong>per</strong> i quali l’ITS è ancora in corso od è<br />

stata arrestata a 4 anni (23 <strong>la</strong>voratori, <strong>dei</strong> quali 9 ancora a metà trattamento)<br />

e casi che hanno proseguito con richiami <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>per</strong> ulteriori<br />

anni. In base alle interviste si è constatato in proposito che parecchi panificatori<br />

hanno considerato i richiami <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci con il vaccino come <strong>un</strong>a<br />

sorta <strong>di</strong> scudo protettivo <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro ed hanno richiesto espressamente <strong>di</strong><br />

proseguire l’ITS <strong>di</strong> mantenimento. È verosimile che, in analogia all’ITS<br />

verso veleno <strong>di</strong> imenotteri, questa opzione sia necessaria almeno <strong>per</strong> <strong>un</strong>a<br />

parte degli in<strong>di</strong>vidui iposensibilizzati con il vaccino. Molto importante è<br />

<strong>la</strong> constatazione che vi sono soggetti nel gruppo “old” che sono professionalmente<br />

attivi benché esposti a <strong>rischi</strong>o allergico dopo parecchi anni<br />

<strong>da</strong>l<strong>la</strong> cessazione dell’ITS. I pareri generali espressi sia <strong>da</strong> chi ha avuto<br />

trattamento in passato che <strong>da</strong> chi è stato impostato negli ultimi 5 anni ed<br />

è ancora in corso sono com<strong>un</strong>que decisamente buoni. La proporzione <strong>di</strong><br />

poco sod<strong>di</strong>sfatti è leggermente su<strong>per</strong>iore nel gruppo “new”, ma questo è<br />

<strong>un</strong> risultato atteso <strong>per</strong> chi ha in corso l’ITS. In generale il <strong>per</strong>manere <strong>di</strong><br />

sintomi sul <strong>la</strong>voro in almeno <strong>un</strong> quarto <strong>dei</strong> soggetti, ma tali <strong>da</strong> non impe<strong>di</strong>re<br />

l’efficienza nel panificare e com<strong>un</strong>que riguar<strong>da</strong>nti solo le vie nasali,<br />

si accor<strong>da</strong> con il fatto che l’ITS con vaccini allergenici non abolisce, ma<br />

solo riduce, <strong>la</strong> reattività allergica specifica. Nell’es<strong>per</strong>ienza descritta consente<br />

<strong>un</strong>a qualità <strong>di</strong> vita <strong>la</strong>vorativa accettabile, ulteriormente migliorabile<br />

associando<strong>la</strong> agli interventi migliorativi dell’ambiente e dell’organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cir<strong>la</strong> AM. Le ma<strong>la</strong>ttie <strong>da</strong> frumento ieri ed oggi. Atti Convegno “Cereali<br />

e sfarinati: <strong>rischi</strong>, patologie e strategie preventive nel<strong>la</strong> realtà industriale<br />

ed artigianale”. Ed USSL 12 Venezia, 1992; pag 1-22<br />

2) Smith TA, Smith PW. Respiratory symptoms and sensitization in<br />

bread and cake makers. Occup Med 1998; 48:321-26<br />

3) Houba R, Doekes G, Heederik D. Occupational respiratory allergy in<br />

bakers workers: a review of the literature. Am J Ind Med 1998;<br />

34:529-37<br />

4) Cullinan P, Cook A, San<strong>di</strong>ford C et al. Allergen and dust exposure as<br />

determinants of work-re<strong>la</strong>ted symptoms and sensitization in a cohort<br />

of fglour-exposed workers; a case-control analysys. Ann Occup Hyg<br />

2001; 45:97-104<br />

5) Armentia A, Martin Santos J. Baker’s asthma: prevalence and evaluation<br />

of imm<strong>un</strong>otherapy with a wheat flour extract. Ann Allergy<br />

1990; 65:265-70<br />

6) Cir<strong>la</strong> AM, Baruffini A, Ratti R. Specific imm<strong>un</strong>otherapy in wheat flour<br />

induced occupational allergy. Imm<strong>un</strong>ological in<strong>di</strong>cators on the effectiveness.<br />

Allergy 1995; 50:87-88<br />

COM-06<br />

SINDROME METABOLICA E ATTIVITÀ LAVORATIVA:<br />

IDENTIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO<br />

M. La Sa<strong>la</strong>1 ; A. Pietroiusti2 , A. Magrini2 , L. De Santis2 , A. Babbucci2 ,<br />

A. Bergamaschi1 .<br />

1 Istituto me<strong>di</strong>cina del Lavoro, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore; Roma<br />

2 Università Tor Vergata, Roma- Cattedra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Monica <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong>, c/o Istituto Me<strong>di</strong>cina del<br />

Lavoro; L.go A. Gemelli 1 00168 Roma, e-mail: monique_78@libero.it<br />

RIASSUNTO. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o: Valutare se l’attività <strong>la</strong>vorativa<br />

in turno abbia <strong>un</strong> nesso causale con l’incidenza del<strong>la</strong> sindrome metabolica<br />

(SM). Disegno:stu<strong>di</strong>o storico <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> tipo caso-controllo.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong>: sono stati valutati <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> 202 infermieri generici<br />

e professionali, <strong>di</strong> età compresa tra i 23 e i 60 anni, aventi <strong>un</strong> followup<br />

minimo <strong>di</strong> 1 anno ed esenti, al<strong>la</strong> prima visita, <strong>da</strong> SM; <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!