05.08.2013 Views

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3 423<br />

www.gimle.fsm.it<br />

nalmente chi ha trascorso più <strong>di</strong> 20 giorni all’anno al mare o in montagna,<br />

nel <strong>per</strong>iodo più caldo. Come evidenziato nel<strong>la</strong> fig. 1, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione<br />

AL-EI è negativo (R=-0,444), con coefficiente <strong>di</strong> determinazione<br />

R 2 =0,197. Ciò in<strong>di</strong>ca che <strong>per</strong> alti valori <strong>di</strong> esposizione, nel sottogruppo<br />

<strong>di</strong> pazienti esposti sia professionalmente che extraprofessionalmente,<br />

l’età <strong>di</strong> insorgenza si riduce.<br />

Risultati non significativi si sono ottenuti <strong>per</strong> il solo fattore esposizione<br />

<strong>la</strong>vorativa, (R=0.148). I risultati dello stu<strong>di</strong>o caso-controllo hanno<br />

evidenziato <strong>un</strong> OR pari a 2,1 (I-C 95% 1.15; 3.94), <strong>da</strong>to che in<strong>di</strong>ca che<br />

gli esposti hanno avuto <strong>un</strong> <strong>rischi</strong>o statistico più che doppio <strong>di</strong> sviluppare<br />

<strong>la</strong> patologia neop<strong>la</strong>stica rispetto ai non esposti.<br />

2) Pazienti affetti <strong>da</strong> me<strong>la</strong>noma. Dei 130 pazienti affetti <strong>da</strong> me<strong>la</strong>noma,<br />

24 (18,5%) sono <strong>la</strong>voratori “outdoor”. Dai calcoli effettuati sono<br />

stati ottenuti <strong>un</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione R=0.850 tra AL e EI e <strong>un</strong> coefficiente<br />

<strong>di</strong> determinazione R 2 =0,722, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mancata corre<strong>la</strong>zione tra anzianità<br />

<strong>la</strong>vorativa ed età <strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

3) Pazienti affetti <strong>da</strong> carcinoma squamocellu<strong>la</strong>re. Gli esposti, in<br />

ragione dell’attività <strong>la</strong>vorativa svolta, sono risultati essere il 72%, <strong>da</strong>to è<br />

in accordo con quanto già noto <strong>da</strong>l<strong>la</strong> letteratura sul<strong>la</strong> frequenza del carcinoma<br />

squamocellu<strong>la</strong>re [8] . La fig. 2 si riferisce all’intera popo<strong>la</strong>zione<br />

esposta giacché non sono stati ottenuti, <strong>da</strong>i questionari somministrati, risultati<br />

sufficienti <strong>per</strong> poter o<strong>per</strong>are <strong>un</strong>’ulteriore sud<strong>di</strong>visione in sottogruppi<br />

extraprofessionalmente esposti e non. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione<br />

AL-EI è negativo (R=-0,339), il coefficiente <strong>di</strong> determinazione è pari a<br />

R 2 =0,115. Anche in questo caso, come <strong>per</strong> i BCC, all’aumentare dell’anzianità<br />

<strong>la</strong>vorativa <strong>di</strong>minuisce l’età <strong>di</strong> insorgenza del<strong>la</strong> neop<strong>la</strong>sia.<br />

4) Misurazione dell’esposizione ed esame obiettivo su soggetti sani.<br />

Dall’esame obiettivo condotto sui soggetti sani, è stato possibile constatare<br />

l’assenza <strong>di</strong> lesioni precancerose, forse <strong>per</strong> <strong>la</strong> giovane età del<br />

gruppo considerato e <strong>la</strong> breve carriera <strong>la</strong>vorativa specifica, oltre al<strong>la</strong> limitata<br />

numerosità del campione. Le misurazioni UV hanno ri<strong>la</strong>veto, come<br />

atteso, <strong>per</strong> tutte le categorie esaminate (e<strong>di</strong>li, benzinai, agricoltori ed<br />

asfaltatori) che <strong>la</strong> maggiore esposizione si ha nelle ore centrali del<strong>la</strong> giornata,<br />

con <strong>un</strong> t max possibile, senza le dovute protezioni, solo <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i mi-<br />

Figura 1. Corre<strong>la</strong>zione tra entità <strong>di</strong> esposizione a UV ed età <strong>di</strong><br />

insorgenza <strong>di</strong> BCC<br />

Figura 2. Corre<strong>la</strong>zione tra entità <strong>di</strong> esposizione a UV ed età <strong>di</strong><br />

insorgenza <strong>di</strong> carcinoma squamocellu<strong>la</strong>re<br />

Tabel<strong>la</strong> I. Sud<strong>di</strong>visione in fasce orarie <strong>di</strong> esposizione<br />

nuti nell’arco <strong>di</strong> tempo compreso tra le 10.00 del mattino e le 16.00 del<br />

pomeriggio. Dall’analisi <strong>dei</strong> <strong>da</strong>ti rilevati, si è potuto confermare che le attività<br />

<strong>la</strong>vorative stu<strong>di</strong>ate sono quelle più a <strong>rischi</strong>o <strong>di</strong> elevata irra<strong>di</strong>anza<br />

spettrale. Poiché sono state effettuate 66 rilevazioni giornaliere si è pensato<br />

<strong>di</strong> raggruppare queste in gruppi <strong>da</strong> 11, ottenendo così 6 “fasce <strong>di</strong><br />

esposizione”. Lo scopo è quello <strong>di</strong> poter suggerire ai <strong>la</strong>voratori esposti<br />

durante <strong>un</strong>a certa fascia le misure protettive, ritenute più idonee, <strong>per</strong> <strong>la</strong> limitazione<br />

del <strong>rischi</strong>o. La tabel<strong>la</strong> I mostra <strong>la</strong> suddetta <strong>di</strong>visione.<br />

Negli orari re<strong>la</strong>tivi alle fasce I e VI sono stati ottenuti valori altissimi<br />

del tempo massimo <strong>di</strong> esposizione mentre in quelli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> II, III<br />

e V tempi me<strong>di</strong>o-bassi.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Dai <strong>da</strong>ti ottenuti possiamo affermare che <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione UV è <strong>un</strong> importante<br />

fattore <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o <strong>per</strong> <strong>la</strong> salute <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori outdoor [6] . Infatti,<br />

nonostante l’esiguità del campione, supportati <strong>da</strong> quando sostenuto in letteratura,<br />

confermiamo che l’esposizione ad UV professionale ed extraprofessionale<br />

ha <strong>un</strong> ruolo determinante nel<strong>la</strong> genesi del carcinoma squamocellu<strong>la</strong>re.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra esposizione a l<strong>un</strong>go termine<br />

ai raggi UV con il BCC e il me<strong>la</strong>noma, le opinioni <strong>dei</strong> vari autori<br />

sono controverse. I nostri risultati evidenziano che il BCC è corre<strong>la</strong>to ad<br />

<strong>un</strong>’esposizione cumu<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione UV. I me<strong>la</strong>nomi cutanei, secondo<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura risultano essere corre<strong>la</strong>ti ad <strong>un</strong>’esposizione<br />

intensa e spora<strong>di</strong>ca più che ad <strong>un</strong>’esposizione cronica ad eccezione del<strong>la</strong><br />

lentigo maligna [8] . È poco probabile <strong>un</strong>a corre<strong>la</strong>zione con l’attività <strong>la</strong>vorativa<br />

svolta, risultato confermato <strong>da</strong>i nostri stu<strong>di</strong>. Tuttavia, <strong>da</strong>ta <strong>la</strong> multifattorialità<br />

del<strong>la</strong> loro etiologia, non si può escludere <strong>un</strong> ruolo anche minimo<br />

dovuto all’esposizione <strong>la</strong>vorativa, poiché <strong>da</strong>ll’analisi delle se<strong>di</strong><br />

maggiormente interessate emerge che è il me<strong>la</strong>noma è più frequente nelle<br />

donne alle gambe e negli uomini al dorso [9] , parti del corpo spesso sco<strong>per</strong>te<br />

in estate e quin<strong>di</strong> suscettibili <strong>di</strong> esposizione intensa e spora<strong>di</strong>ca. Infine,<br />

alc<strong>un</strong>i casi <strong>di</strong> me<strong>la</strong>nomi insorgono in soggetti con <strong>un</strong>a storia <strong>per</strong>sonale<br />

<strong>di</strong> tumori cutanei non me<strong>la</strong>nocitari e <strong>di</strong> cheratosi so<strong>la</strong>re. Non sono<br />

state evidenziate lesioni precancerose nei soggetti esposti <strong>da</strong> poco tempo.<br />

Dall’analisi re<strong>la</strong>tiva alle misurazioni effettuate emerge <strong>un</strong>a omogeneità<br />

<strong>dei</strong> <strong>da</strong>ti sia nelle <strong>di</strong>verse categorie esaminate, sia facendo <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a delle<br />

misurazioni effettuate sui sei giorni <strong>la</strong>vorativi. Viene osservata <strong>un</strong>a bassa<br />

esposizione nel<strong>la</strong> prima mattinata e nel tardo pomeriggio senza partico<strong>la</strong>ri<br />

vincoli sul t max , mentre il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> esposizione massima si registra<br />

tra le 10.00 e le 16.00. È <strong>per</strong>tanto necessario favorire <strong>un</strong>a maggiore<br />

sensibilizzazione <strong>da</strong> parte <strong>dei</strong> <strong>da</strong>tori <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori al fine <strong>di</strong><br />

fornire adeguate strategie <strong>di</strong> prevenzione. Si potrebbe suggerire ad esempio<br />

ai <strong>la</strong>voratori, me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> cartelli ad hoc quali <strong>la</strong> cartellonistica<br />

già prevista in ambito internazionale [4] , <strong>di</strong> utilizzare, in considerazione<br />

del<strong>la</strong> fascia <strong>di</strong> esposizione, le protezioni più idonee, quali, <strong>per</strong> le ore<br />

più a <strong>rischi</strong>o, occhiali <strong>da</strong> sole, cappelli, magliette e pantaloni l<strong>un</strong>ghi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) O. Cazzuli, E. Giroletti, Rischio <strong>da</strong> esposizione a ra<strong>di</strong>azione UV nei<br />

<strong>la</strong>boratori biochimici, G.Ital. Med. Lav. Erg. 24:1, 56-65; 2002<br />

2) P.Vecchia, M. Hietanen, B.E. Stuck, E.Van Deventer, S. Niu, Protecting<br />

Workers from Ultraviolet Ra<strong>di</strong>ation, International Commission<br />

Non Ionizing Ra<strong>di</strong>ation Protection 2007<br />

3) International Commission on Non-Ionizing Ra<strong>di</strong>ation Protection<br />

(ICNIRP). Guidelines on Limits of Exposure to Ultraviolet Ra<strong>di</strong>ation<br />

of Wavelengths between 180 nm and 400 nm (Incoherent Optical Ra<strong>di</strong>ation),<br />

Health Physics 87(2): 171-186; 2004<br />

4) M. Weber, K. Schulmeister, A. Uller, H. Brusl, H. Hann and P.<br />

Kindl., Outdoor worker’s acceptability of <strong>per</strong>sonal protective measures<br />

against so<strong>la</strong>r ultraviolet ra<strong>di</strong>ation. Submitted to Photochemistry<br />

and Photobiology; 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!