30.07.2013 Views

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284 g. fichera<br />

un funzionale f (u) def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> A di cui ϕ[u; α] sia la derivata nel senso di Volterra. Con ciò <strong>in</strong>tendendo che<br />

per ogni u(x) ∈Ae per ogni η(x) tale che u(x) +η(x) ∈A,siabbia<br />

<br />

(2.8) f (u + η) − f (u) = ϕ[u; α]η(α)d α +0(δ)<br />

C<br />

ove è δ = maxα∈C |η(α)|.<br />

Naturalmente si suppone che ϕ[u; α] sia per ogni u funzione cont<strong>in</strong>ua di α <strong>in</strong> C , talché hasenso<br />

l’<strong>in</strong>tegrale al secondo membro di (2.8).<br />

È ovvio come la (2.8) sia ottenuta per passaggio dal f<strong>in</strong>ito all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito dalla (2.7).<br />

La soluzione del problema posto si ottiene con un’ovvia trasposizione dello schema f<strong>in</strong>ito classico<br />

sopra richiamato allo schema <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito funzionale. Si considera, <strong>in</strong>fatti, una curva regolare chiusa Γ del<br />

campo funzionale A di equazione u = u(x; s). Ciò significa che u(α;s) per ogni s ∈ [0;L] appartiene<br />

ad A, riesce u(α; 0) ≡ u(α;L)eu(α;s) è funzione cont<strong>in</strong>ua di s <strong>in</strong> [0;L] assieme a @u(α;s) . Inoltre<br />

<br />

@s<br />

@u(α;s)<br />

C | |<br />

@s<br />

2 d α > 0 per ogni s ∈ [0;L]. Orbene, la condizione perché sussista la (2.8) è che per ogni Γ sia<br />

<br />

(2.9)<br />

ds ϕ[u(x; s); α]<br />

Γ C<br />

@u(α;s)<br />

d α =0<br />

@s<br />

la quale si ottiene dalla (2.5) sostituendo l’operazione «f<strong>in</strong>ita» <br />

<br />

α con quella «<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita» C :::dα. Inoltre,<br />

soddisfatta la (2.9), ogni soluzione del problema si ottiene assumendo<br />

(2.10) f (u) =f (u 0 <br />

)+<br />

Λ(u0;u) <br />

ds ϕ[v(x; s); α]<br />

C<br />

@v(α;s)<br />

d α<br />

@s<br />

con ovvio significato da attribuire ai simboli impiegati (cfr. la (2.6)).<br />

La (2.9) e la (2.10), oltre al loro valore concettuale, hanno anche notevole importanza <strong>in</strong> molti problemi<br />

della Fisica matematica.<br />

Il metodo di Volterra, per quanto suggestivo e ricco di notevoli risultati, ha però<br />

conf<strong>in</strong>i ben precisi, che ne limitano il raggio d’azione e gli impediscono di entrare<br />

nel vivo dei più importanti problemi dell’Analisi funzionale. Infatti, ottenere i risultati<br />

dell’Analisi funzionale da quelli dell’Analisi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimale classica con il passaggio dal<br />

f<strong>in</strong>ito all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, tacitamente presuppone il sussistere del seguente pr<strong>in</strong>cipio: Nulla può<br />

accadere negli spazi di dimensione <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita che già non accada <strong>in</strong> quelli di dimensione f<strong>in</strong>ita.<br />

Tale affermazione è ben lontana dalla realtà! In effetti, i più significativi e profondi<br />

concetti e risultati, relativi agli spazi di dimensione <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, quali, <strong>in</strong> genere, sono gli<br />

spazi funzionali, non hanno un significativo riscontro <strong>in</strong> quelli di dimensione f<strong>in</strong>ita,<br />

dato che gli uni e gli altri si appiattiscono su concetti e risultati che, passando dalla<br />

dimensione f<strong>in</strong>ita a quella <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, ammettono almeno due possibilità digeneralizzazione;<br />

di esse il metodo di Volterra porta a considerare la più ovvia e, spesso, la meno<br />

importante. Si pensi ai concetti, fondamentali nell’Analisi funzionale, di compattezza, di<br />

totale cont<strong>in</strong>uità, diconvergenza debole, etc. che nella dimensione f<strong>in</strong>ita co<strong>in</strong>cidono con<br />

quelli di limitatezza e di chiusura, di cont<strong>in</strong>uità, di convergenza ord<strong>in</strong>aria, etc.<br />

Non è <strong>in</strong>utile mostrare come il metodo di Volterra risulti <strong>in</strong>adeguato per poter studiare a fondo taluni<br />

problemi fondamentali dell’Analisi. Ci riferiremo, come esempio, alla equazione <strong>in</strong>tegrale a limiti fissi di<br />

seconda specie<br />

1<br />

(2.11) u(s) +λ K (s; t)u(t)dy = f (s) (0 ≤ s ≤ 1)<br />

0<br />

per la quale supponiamo che K (s; t) sia una funzione dello spazio L 2 [(0; 1) ×(0; 1)], sia f (s) ∈ L 2 (0; 1) e<br />

l’<strong>in</strong>cognita u(s) sia ricercata <strong>in</strong> L 2 (0; 1). Supporremo a valori complessi tutte le funzioni considerate; λ è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!