30.07.2013 Views

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’analisi matematica <strong>in</strong> italia fra le due guerre 305<br />

Il lavoro, ora esposto, di Caccioppoli aperse la via ad una lunga serie di ricerche tendenti ad impiegare<br />

il teorema di Hahn-Banach e le estensioni di questo nella teoria esistenziale dei problemi al contorno l<strong>in</strong>eari<br />

dell’Analisi classica.<br />

Gli <strong>in</strong>teressi di Caccioppoli si estesero alla teoria della misura e dell’<strong>in</strong>tegrale, a quella<br />

delle funzioni pseudo-analitiche di una variabile complessa, alle funzioni analitiche di<br />

due variabili complesse, al calcolo delle variazioni per gli <strong>in</strong>tegrali multipli, al problema<br />

della quadratura delle superficie e, più <strong>in</strong>generale, della misura di varietà k-dimensionali<br />

<strong>in</strong> uno spazio ad n dimensioni. Anche se non sempre le sue trattazioni furono completamente<br />

esenti da imprecisioni, tanto da orig<strong>in</strong>are, talvolta, qualche troppo severa<br />

critica (T. Radó, 1948) [18], le idee <strong>in</strong> esse profuse ispirarono positivamente moltissimi<br />

matematici italiani. Il problema della quadratura delle superficie <strong>in</strong> forma parametrica<br />

(il caso, assai più semplice, di quelle <strong>in</strong> forma ord<strong>in</strong>aria era stato completamente trattato<br />

da Tonelli nel 1925), venne ripreso da Lamberto Cesari (1910-1990) e da Tibor Radó<br />

(1895-1965) che, <strong>in</strong>dipendentemente l’uno dall’altro, giunsero, fra il 1942 ed il 1946,<br />

ad una soluzione esauriente di esso.<br />

Luigi Fantappiè (1901-1956) fu un cultore di Analisi funzionale con caratteristiche<br />

completamente diverse di quelle di Renato Caccioppoli. A Fantappiè sideve la creazione<br />

di un’orig<strong>in</strong>ale teoria, quella dei funzionali analitici, alla quale, forse ancora oggi, non è<br />

stato chiesto tutto quello che essa può dare (Fantappiè, 1973) [8].<br />

Fantappiè non si servì della geometria degli spazi funzionali dove sono def<strong>in</strong>iti i<br />

suoi funzionali, ma potè costruire la sua teoria per una via puramente algoritmica,<br />

sfruttando unicamente il fatto che ciascuno di essi si considera come def<strong>in</strong>ito su classi<br />

di funzioni analitiche della variabile complessa z e che, <strong>in</strong>oltre, se la funzione, variabile<br />

<strong>in</strong>dipendente, dipende analiticamente, oltre che da z, daunparametro complesso α,<br />

allora il funzionale è, per def<strong>in</strong>izione, funzione analitica di α. Solo <strong>in</strong> seguito venne<br />

notato che alle classi funzionali dove vengono def<strong>in</strong>iti i funzionali di Fantappiè può<br />

darsi una struttura di spazio topologico T 0 .<br />

Particolarmente importante è la teoria nel caso dei funzionali l<strong>in</strong>eari. Per questi<br />

Fantappiè fornì unteorema di rappresentazione mediante il quale, poi, riuscì adedificare<br />

un rigoroso calcolo simbolico per una vasta classe di operatori l<strong>in</strong>eari, rappresentando,<br />

sotto opportune ipotesi, l’operatore come un funzionale analitico della sua funzione<br />

caratteristica. Estese poi, seppure parzialmente, la teoria ai funzionali analitici dipendenti<br />

da funzioni analitiche di più variabili complesse per le quali riuscì astabilire qualche<br />

risultato di per se stesso <strong>in</strong>teressante.<br />

Sia K un <strong>in</strong>sieme chiuso della sfera completa Σ e sia A la classe delle funzioni verificanti le seguenti<br />

condizioni: 1) ogni f (z) diA è olomorfa <strong>in</strong> un aperto A contenente K ;2)seA ∋∞riesce f (∞) =0. È<br />

ovvio che A è uno spazio l<strong>in</strong>eare complesso. Sia F (f )unfunzionale def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> A tale che F (f 1 )=F (f 2 ) se,<br />

essendo f k def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> A k (k =1; 2), è f 1 ≡ f 2 <strong>in</strong> A 1 ∩ A 2 .SeA ⊃ K e f (z; α) è def<strong>in</strong>ita per z ∈ A e α ∈ Ω<br />

ed è olomorfa rispetto a z e α, F [f (z; α)] è funzione olomorfa di α <strong>in</strong> Ω. F dicesi allora un funzionale<br />

analitico def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> A. Se sihaF (af 1 + bf 2 )=aF (f 1 )+bF (f 2 ), allora F èunfunzionale analitico l<strong>in</strong>eare.<br />

Sia K ⊂ A (A aperto) e sia D un aperto tale che K ⊂ D, D ⊂ A. Lafrontiera C di D sia costituita da una o<br />

più curve regolari. Per α ∈ C la funzione (α − z) −1 pensata come funzione di z appartiene ad A. Siponga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!