23.07.2013 Views

Infiammazione

Infiammazione

Infiammazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TIPOLOGIA DELLE REAZIONI<br />

TESSUTALI ALLA MORTE<br />

CELLULARE<br />

<strong>Infiammazione</strong> acuta, seguita da:<br />

1- Rigenerazione e restitutio ad<br />

integrum;<br />

2- Riparazione con tessuto di<br />

granulazione ed esito cicatriziale;<br />

3- Flogosi cronica.


INFIAMMAZIONE ACUTA<br />

Sintomi: malessere, febbre, dolore,<br />

tachicardia, polso frequente;<br />

Segni clinici: rubor, tumor cum calore et<br />

dolore (Celso) et functio lesa;<br />

Esami di laboratorio: granulocitosi<br />

neutrofila nel sangue periferico, aumento<br />

della concentrazione proteica (ad es.<br />

proteina C reattiva);<br />

Morfologia: essudato, granulociti neutrofili.


ESSUDATO<br />

Deriva dalle strutture vascolari locali per<br />

aumento della permeabilità vasale;<br />

Trasporta i mediatori chimici nella sede del<br />

danno; (FIG. 5.2A; 5.2B; 5.11);<br />

La parte liquida contiene acqua, elettroliti,<br />

proteine, particolarmente fibrinogeno/<br />

fibrina ed immunoglobuline (5.2C);<br />

La parte cellulare è composta da neutrofili<br />

(FIG 5.3; 5.5).


TIPI DI ESSUDATO<br />

1-SIEROSO in cui la componente liquida è<br />

la più rappresentata (FIG. 5.8);<br />

2-FIBRINOSO in cui la fibrina è molto<br />

abbondante con scarsa parte liquida<br />

(pericardio, peritoneo, meningi, polmone..)<br />

(FIG. 5.7);<br />

3-PURULENTO in cui domina la presenza<br />

dei granulociti neutrofili (FIG. 5.6).


ASCESSO<br />

ACUTO con essudato purulento che tende<br />

ad espandersi per la sopravvivenza dei germi<br />

piogeni e necrotizzanti (FIG. 5.9). Se il<br />

focolaio non si circoscrive esso evolve<br />

verso il flemmone; al contrario si trasforma<br />

in ascesso cronico.<br />

CRONICO con essudato purulento e necrosi<br />

raccolti in una cavità chiusa circondata da<br />

membrana piogenica e da tessuto connettivo<br />

denso.


EVOLUZIONE DELLA<br />

FLOGOSI ACUTA<br />

1-Restitutio ad integrum (FIG. 5.13);<br />

2-Riparazione e organizzazione, con<br />

eventuale formazione di cicatrice;<br />

3-Flogosi cronica.


RISOLUZIONE<br />

1-Il risultato finale è il ripristino<br />

morfofunzionale dei tessuti senza cicatrice;<br />

2-Riassorbimento dell’essudato mediante<br />

liquefazione enzimatica e fagocitosi;<br />

3-Il connettivo deve restare integro;<br />

4-Le cellule danneggiate devono conservare<br />

capacità rigenerative o essere rimpiazzate.


RIPARAZIONE E<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

1° Tappa: tessuto di granulazione vascolare,<br />

con macrofagi;<br />

2° Tappa: tessuto di granulazione<br />

fibrovascolare, con fibroblasti ad attiva<br />

sintesi di collagene;<br />

3° Tappa: tessuto di granulazione fibroso,<br />

con retrazione contrattile dei miofibroblasti;<br />

4° Tappa: cicatrice con connettivo denso e<br />

presenza di fibrociti (FIG. 5.14).


GUARIGIONE DI UNA<br />

1° GIORNO: turgore dei margini,<br />

dolore, essudato,<br />

neutrofili, mitosi degli strati<br />

germinativi dell’epitelio;<br />

2° GIORNO: macrofagi, continuità<br />

epiteliale in sottile strato;<br />

3°GIORNO: tessuto di granulazione<br />

vascolare ed<br />

ispessimento dello strato<br />

epiteliale rigenerato;<br />

5° GIORNO: Tessuto di granulazione<br />

fibrovascolare e margini<br />

sottominati, meno rigonfi e<br />

meno rossi;<br />

FERITA<br />

7° GIORNO: rimozione suture;<br />

10° GIORNO: proliferazione<br />

fibroblasti, deposito di collagene<br />

e allungamento ferita;<br />

15° GIORNO: deposito di collagene<br />

e riduzione della vascolarizzazione<br />

del tessuto di<br />

granulazione;<br />

30° GIORNO: 50% della forza<br />

tensile del tessuto;<br />

90° GIORNO: 80% della forza<br />

tensile del tessuto, maggiore vascolarizzazione<br />

dei margini,<br />

aspetto bianco della cicatrice.


TIPI DI GUARIGIONE DELLE<br />

FERITE<br />

PRIMA INTENZIONE;<br />

SECONDA INTENZIONE:<br />

1 -margini della ferita ampi;<br />

2 -inadeguata nutrizione (proteine, vitamina C, zinco);<br />

3 -Ischemia tissutale;<br />

4 -Infezioni con flogosi acute protratte;<br />

5 -Corpi estranei con flogosi croniche protratte;<br />

6 -Trattamento con sostanze steroidee ed immunosoppressive;<br />

7 -Radiazioni;<br />

8 -Diabete mellito;<br />

9 -Denervazione;<br />

10-Mancanza del fattore VIII del sangue (cheloide).


EVENTI NELLA<br />

RIPARAZIONE DELLE<br />

FERITE<br />

1°- Angiogenesi: neoformazione vasale;<br />

2°- Mitogenesi: proliferazione di<br />

fibroblasti, miofibroblasti e delle cellule<br />

epiteliali germinative;<br />

3°- Chemiotassi e migrazione cellulare;<br />

4°- Fibrogenesi: deposito di collagene;<br />

5°- Rimodellamento del collagene ad opera<br />

di enzimi di degradazione (metalloproteasi).


FORME PARTICOLARI DI<br />

RIPARAZIONE<br />

1- Cisti metamalacica: nella necrosi cerebrale<br />

(ASTROGLIOSI), nella necrosi<br />

pancreatica acuta (proteolisi enzimatica) e<br />

nella necrosi ossea asettica;<br />

2- Cisti metaemorragica (ematoma );<br />

3- Riparazione del tessuto osseo: a-formazione di<br />

tessuto di granulazione, proliferazione dei fibroblasti e degli<br />

osteoblasti con formazione di collagene speciale (osteoide); b-mineralizzazione<br />

del tessuto osteoide; c-deposizione di nuovo tessuto osseo<br />

in esubero (callo osseo); d-riassorbimento e rimodellamento osseo.


FLOGOSI CRONICA<br />

(FIG. FIG. 5.12)<br />

Quando la causa del danno agisce per lungo<br />

tempo ed il danno persiste, concomitano<br />

danno tessutale, infiammazione acuta,<br />

essudato, organizzazione dell’essudato, tessuto<br />

di granulazione e cicatrice fibrosa.<br />

Attivazione del sistema immunitario con<br />

infiltrati di cellule linfoidi e di macrofagi.<br />

Persistenza dell’agente eziologico: flogosi<br />

granulomatose, con attivazione istiocitaria.


CARATTERISTICHE DELLA<br />

FLOGOSI CRONICA<br />

Fattori predisponenti: che impediscono l’eliminazione<br />

dello stimolo dannoso (ulcera peptica); inadeguata risposta dell’ospite<br />

all’infezione; persistenza dell’agente causale; malattie autoimmuni;<br />

Concomitanza del danno tissutale, flogosi acuta,<br />

tessuto di granulazione, riparazione e risposta<br />

immunitaria (linfociti);<br />

Guarigione per cicatrice;<br />

Può seguire la flogosi acuta o essere primaria sin<br />

dall’inizio (granulomi);


ESEMPI DI FLOGOSI<br />

CRONICHE<br />

Bilanciamento tra riparazione e danno dei tessuti: ulcera<br />

peptica (FIG. 5.16; 5.17);<br />

Meccanismo immunitario (FIG. 5.18);<br />

Flogosi granulomatosa: danno tissutale, aggregazione di<br />

linfociti e macrofagi, presenza di istiociti voluminosi<br />

(cellule epiteliodi e giganti multinucleate);<br />

A-da germi patogeni intracellulari con lipoproteine di<br />

membrana resistenti (Mycobatteri tubercolari, della<br />

lebbra....,treponema pallido ecc.); B-da materiale estraneo<br />

(pneumoconiosi); C-Funghi; D-Cause ignote (sarcoidosi).


TUBERCOLOSI<br />

Granuloma tubercolare = Tubercolo<br />

(FIG. 5.19).<br />

Complesso primario attivo (FIG. 5.20) e<br />

latente (FIG. 5.21).<br />

TBC primaria progressiva (FIG. 5.22).<br />

Broncopolmonite TBC (FIG. 5.23).<br />

Miliare TBC (FIG. 5.24).


TBC SECONDARIA<br />

Sede iniziale: apice del lobo superiore polmonare (focolaio<br />

di Assmann) con scarso interessamento linfondale;<br />

Nell’adulto: guarigione con nodulo fibrocaseoso (FIG.<br />

5.25); se scarsa immunoreattività, TBC polmonare progressiva<br />

o TBC aperta;<br />

TBC metastatica ad un solo organo (surreni,<br />

reni, trombe uterine, epididimo, cervello, meningi, ossa);<br />

TBC polmonare riattivata (immunosoppressione,<br />

malattie debilitanti, malnutrizione).


PUNTI NODALI DELLA TBC<br />

Causa: M. tuberculosis.<br />

Risposta immunitaria di tipo IV.<br />

Istologia: granuloma caseificante.<br />

Sede principalmente colpita: polmone.<br />

Complesso primario polmonare: focolaio di Ghon con<br />

linfadenite e linfangite satellite.<br />

Infezione dell’adulto: focolaio polmonare di Assmann.<br />

Miliare per diffusione ematica.<br />

Broncopolmonite per diffusione bronchiale.<br />

Riattivazione nell’immunosoppressione e malnutrizione.


GRANULOMI DA CORPO<br />

ENDOGENO<br />

1-Cheratina (cisti epidermiche,<br />

cheratocisti ecc);<br />

2-Gotta, cristalli di urato;<br />

3-Necrobiosi lipoidica<br />

(traumi, necrosi pancreatica<br />

acuta, panniculiti),<br />

4-Noduli reumatoidi;<br />

5-Arterite a cellule giganti<br />

elastofagica;<br />

ESTRANEO<br />

ESOGENO<br />

Suture e membrane<br />

non riassorbibili;<br />

Talco, frammenti di<br />

sostanze vegetali ed<br />

inorganiche;<br />

Pneomoconiosi.


SARCOIDOSI<br />

Granuloma non necrotizzante, avascolare e jalinizzante.<br />

Cellule giganti con corpi di Schauman, corpi concoidi e<br />

corpi asteroidi.<br />

Lesione polmonare con allargamento dei linfonodi ilari.<br />

Test di Kwein.<br />

Noduli linfonodali, cerebrali, epatici, cutanei, lienali, ossei.<br />

Malattia ad evoluzione lenta che produce fibrosi<br />

polmonare.<br />

Terapia cortisonica!


PATOLOGIA DEL SISTEMA<br />

CIRCOLATORIO<br />

Da eccessivo passaggio vascolare di liquidi:<br />

edema ed emorragia.<br />

Da ridotto afflusso vascolare: trombosi,<br />

embolia, infarto e shock.<br />

Arteriopatie: arteriosclerosi e aneurismi.<br />

Vasculiti e malattie delle vene.<br />

Ipertensione.<br />

Tumori e malformazioni dei vasi.


CAUSE DI EDEMA<br />

(eccessivo accumulo di liquido interstiziale)<br />

1- aumento della pressione idrostatica con<br />

mancata rimozione ad opera dei linfatici<br />

(ritorno venoso ritardato e insufficienza<br />

cardiaca);<br />

2-ridotta pressione oncotica (ipoproteinemia);<br />

3-aumentata permeabilità vascolare<br />

(allergia e flogosi acuta)


TIPI DI EDEMA<br />

1-Sottocutaneo (insufficienza del cuore dx).<br />

2-Polmonare (insufficienza del cuore Sx).<br />

3-Cerebrale.<br />

4-Idropericardio, idrotorace, ascite.<br />

5-Anasarca.


CAUSE DI TROMBOSI<br />

1°- Danno dell’endotelio.<br />

2°- Rallentamento del circolo sanguigno.<br />

3°- Aumento della capacità di coagulazione<br />

del sangue (aumento del fibrinogeno,<br />

aumento della concentrazione di<br />

protrombina, policitemia, piasrinosi ecc.).<br />

4° - Mancanza congenita del fattore VII del<br />

sangue.


EVOLUZIONE DELLA<br />

TROMBOSI<br />

1°-Propagazione del trombo.<br />

2°-Organizzazione.<br />

3°-Ricanalizzazione.<br />

4°-Tromboembolia.


TROMBOSI VENOSA DEGLI<br />

ARTI INFERIORI<br />

A-SITUAZIONI PREDISPONENTI<br />

1 - Immobilità ( riposo a letto, periodo postoperatorio).<br />

2 - Compressione venosa (gravidanza, tumori ecc).<br />

3 - Aumentata coagulabilità ematica (contraccettivi orali<br />

con estrogeni ad alto dosaggio, postpartum, sindrome<br />

nefrosica, ustioni gravi, traumi, insufficienza cardiaca).<br />

B - FATTORI SCATENANTI<br />

1 - Tumori maligni disseminati (flebotrombosi migrante).<br />

2 - Deficienza congenita del fattore V del sangue.


TIPI DI EMBOLI<br />

1°-Solida: tromboembolia venosa (delle vene<br />

degli arti inferiori, polmonare, epatica, cardiaca),<br />

cardiaca e arteriosa (cerebrale, renale, lienale,<br />

intestinale).<br />

2°-Liquida: grassosa (colesterolo e grasso).<br />

3°-Gassosa (malattia dei cassoni).<br />

4°-Di liquido amniotico (CID).<br />

5°-Cellulare (midollo emopoietico, tumori maligni,<br />

placenta).<br />

6°-Iatrogena (liquido di contrasto, guanti, suture in<br />

acciaio, colle per occludere i vasi cerebrali, cotone nei<br />

tossicodipendenti ecc.).


ORIGINE DEI<br />

TROMBOEMBOLI<br />

Vene (specie degli arti inferiori, come poplitea,<br />

femorale e iliaca) = tromboembolia polmonare<br />

(causa più comune di morte improvvisa nei<br />

pazienti ospedalizzati), trombosi portale e delle<br />

sovraepatiche.<br />

Cuore (trombi murali, endocarditi, infarto, cardiomiopatie)<br />

= infarti al cervello, reni, milza,<br />

intestino, arti inferiori.<br />

Arterie (trombi murali): corotidi comune e<br />

interne, con disturbi vascolari del sistema<br />

cerebrale ed aorta addominale, con disturbi<br />

vascolari renali, intestinali ed agli arti inferiori.


TIPI DI TROMBOEMBOLIA<br />

POLMONARE<br />

Embolia massiva: del tronco unico o a cavaliere<br />

delle due arterie polmonari con blocco del flusso<br />

polmonare del 60%, impedimento della pompa cardiaca,<br />

collasso cardiaco destro (5% dei casi).<br />

Embolia maggiore: delle arterie polmonari di<br />

medio calibro. In soggetti con malattie croniche polmonari<br />

con mancata o difettosa perfusione delle arterie bronchiali<br />

è responsabile di infarto rosso del polmone (10% dei casi).<br />

Embolia minore ricorrente: obliterazione<br />

vascolare polmonare, ipertrofia del cuore destro,<br />

ipertensione polmonare (85% dei casi).


INFARTO: NECROSI ISCHEMICA<br />

ACUTA DA MANCATA PERFUSIONE<br />

EMATICA DISTRETTUALE<br />

E’ la maggior causa di morbilità, mortalità e di<br />

invalidità.<br />

Può essere rosso (venoso, cerebrale, polmonare,<br />

intestinale, ipofisario, epatico), bianco<br />

(miocardico, renale, lienale, cerebrale), bianco e<br />

rosso (cerebrale, arti inferiori = gangrena).<br />

Può causare necrosi coagulativa (cuore, reni),<br />

emorragica (infarto rosso e misto) e colliquativa<br />

(cervello e pancreas).


ISCHEMIA CRONICA<br />

Ridotto afflusso vascolare senza occlusione<br />

né infarto.<br />

Meccanismi compensatori in atto come i<br />

circoli collaterali efficaci, ipertensione.<br />

SEDI: cuore (angina pectoris), arti inferiori<br />

(claudicatio), reni (subinfarto o necrosi<br />

tubulare), cervello (TIA e necrosi neuranale<br />

selettiva).


SHOCK: STATO CLINICO DOVUTO A<br />

MANCATA PERFUSIONE TISSUTALE EMATICA<br />

SISTEMICA CON IPOTENSIONE<br />

1-Tipi: cardiogeno, ostruttivo (grosse arterie), ipovolemico<br />

o metaemorragico e da dilatazione eccessiva vascolare<br />

periferica con mancato ritorno venoso (shock tossico -<br />

settico, anafilattico e neurogeno).<br />

2-Fasi:<br />

A-fase iniziale: renina-angiotensina-aldosterone= ritenzione di liquidi<br />

e sodio; cetecolamine surrenaliche= tachicardia, vasocostrizione<br />

cutanea, coronarodilatazione; secrezione aumentata di ADH=<br />

ritenzione di acqua e sodio.<br />

B-fase intermedia: acidosi con dilatazione di tutti i vasi, caduta della<br />

pressione sanguigna, anuria, necrosi tubulare renale, necrosi<br />

intestinale.<br />

C-fase terminale: irreversibile con necrosi cerebrale, cardiaca ed<br />

epatica.


ARTERIOSCLEROSI<br />

Aterosclerosi= ispessimento ed indurimento<br />

delle arterie (grosse e medie) a causa<br />

dell’ateroma.<br />

Arterioloscerosi= indurimento ed<br />

ispessimento della parete delle piccole<br />

arterie e delle arteriole a causa<br />

dell’ipertensione e del diabete ( cervello,<br />

reni, retina).


CONSEGUENZE<br />

DELL’ARTERIOSCLEROSI<br />

DELL ARTERIOSCLEROSI<br />

Stenosi con ischemia cronica.<br />

Alterazioni dell’endotelio con trombosi e<br />

tromboembolia: infarto.<br />

Anelasticità dei vasi: aneurismi, rottura ed<br />

emorragia.


FATTORI DI RISCHIO DI<br />

ATEROPATIA<br />

Costituzionali: età, sesso (maschile in genere e<br />

femminile dopo i 55 anni), familiarità<br />

(indipendentemente dalla iperlipidemia).<br />

Di alto grado: iperlipidemia (ipercolesterolemia<br />

con LDL elevate, iperlipidemia familiare),<br />

ipertensione, diabete mellito, fumo di sigaretta.<br />

Di basso grado: iperallenamento fisico (che evita<br />

l’infarto cardiaco, ma non l’ateroma), sovrappeso,<br />

stress e tipi particolari di personalità.


PATOGENESI<br />

DELL’ATEROMA<br />

DELL ATEROMA<br />

1-TROMBOGENA<br />

2-DELLA PROLIFERAZIONE CLONALE<br />

3-DELL’INSUDAZIONE<br />

4-DELLA RISPOSTA AL DANNO<br />

DELL’INTIMA


CARATTERISTICHE<br />

DELL’ATEROMA<br />

DELL ATEROMA<br />

1-Malattia dell’intima (con slaminamento della<br />

membrana elastica interna ed estensione alla tonaca media)<br />

delle arterie e NON delle vene.<br />

2-Le pacche sono composte da macrofagi, cellule<br />

muscolari lisce, lipidi (ricchi di colesterolo) e<br />

collagene.<br />

3-I principali fattori di rischio sono l’ipertensione,<br />

il fumo di sigaretta, l’ipercolesterolemia e il<br />

diabete mellito.<br />

4-Le complicazioni sono: ridotto flusso, predispo-


TIPI DI IPERTENSIONE<br />

1-Primaria: 90% dei casi, sopra i 40 anni,<br />

predisposizione genetica, obesità, uso di<br />

alcolici, attività fisica.<br />

2-Secondaria: 10% dei casi, malattie<br />

vascolari renali con attivazione del sistema<br />

renina-angiotensina-aldosterone.<br />

3-Benigna: che persiste per molti anni.<br />

4-Maligna: che ha un andamento breve.


PATOLOGIA DA<br />

IPERTENSIONE<br />

1-Cuore: ipertrofia ventricolare sinistra,<br />

aterosclerosi, insufficienza coronarica, ischemia<br />

miocardica, scompenso sinistro.<br />

2-Cervello: emorragia intracerebrale, microinfarti<br />

con stato lacunare.<br />

3-Rene: ischemia del nefrone (distruzione dei<br />

glomeruli, atrofia tubulare), insufficien-za renale<br />

cronica, nefroangiosclerosi benigna dell’età senile.<br />

4-Aorta: ateromi, aneurisma addominale e<br />

aneurisma dissecante.


IPERTENSIONE<br />

SECONDARIA (< del 10%)<br />

1-Stenosi di un’arteria renale (all’origine) con subinfarto e<br />

attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone (cellule di<br />

Bacher).<br />

2- Malattia renale diffusa: glomerulonefriti, pielonefriti e sindromi<br />

nefrosiche con ipertensione transitoria iniziale e poi permanente.<br />

3-Feocromocitoma.<br />

4-Coartazione dell’aorta: malformazione stenosante specie del tratto<br />

iniziale (disturbi vascolari delle braccia, della testa e del collo).<br />

5-Malattie cortico-surrenaliche: Cushing e sindrome di Conn.<br />

6-Pre-eclampsia.<br />

7-Disordini endocrini: tireotossicosi, acromegalia, ipotiroidismo.<br />

8-Cause neurogene: da ipertensione endocranica.<br />

9-Ipertensione arteriosa polmonare.


VASCULITI: gruppo di malattie infiammatorie delle<br />

pareti vasali (dai capillari alle vene, alle arterie)<br />

A-GRADI: 1-moderato transitorio; 2-grave<br />

che si manifesta con danni irreversibili.<br />

B-TIPI PRINCIPALI:<br />

1-Da ipersensibilità, la più frequente, colpisce la<br />

cute: da farmaci, viremia batteriemia, malattia da siero,<br />

porpora di Henoch-Schomlein, crioglobulinemia.<br />

2-Da malattie autoimmuni multiorganiche:<br />

artrite reumatoide, Lupus eritematosus sistemico.<br />

3-Vasculiti sistemiche da causa ignota:<br />

panarterite nodosa.


ESAMI DI LABORATORIO NELLE<br />

VASCULITI NEUTROFILE<br />

(leucocitoclastiche<br />

leucocitoclastiche)<br />

Immunofluorescenza citplasmatica dei<br />

neutrofili (c-ANCA), per la presenza di<br />

autoanticorpi diretti contro la proteinasi 3:<br />

presente nel 90% della m. di Wegener.<br />

Immunofluorescenza perinucleare dei<br />

neutrofili (p-ANCA) degli autoanticorpi<br />

diretti contro la mieloproteasi: presente<br />

nella panarterite nodosa.


MALFORMAZIONI<br />

VASCOLARI<br />

1-Angiomi: a-emangiomi (capillare e<br />

cavernoso); b-linfangiomi (capillari e cistici,<br />

noti questi ultimi come igromi cistici).<br />

2-Malformazioni artero-venose: sindrome di<br />

Sturge-Weber.


TUMORI VASCOLARI<br />

1-Glomangioma.<br />

2-Angiosarcoma.<br />

3-Emangioendotelioma.<br />

4-Emangiopericitoma.<br />

5-Sarcoma di Kaposi: a-Forma endemica;<br />

b-Forma classica; c-Forma da terapia<br />

immunosoppressiva; d-Forma epidemica (in<br />

pazienti con AIDS).


SCOMPENSO CARDIACO<br />

1-Cause: a-miocardiche (ischemia, cardiomiopatie); bextra-cardiache<br />

(ad es. ipertensione, valvulopatie).<br />

2-Forme cliniche: a-acute; b- croniche.<br />

3-Fenomeni compensatori: a-dilatazione dei ventricoli e<br />

maggior forza contrattile del cuore; b-vasocostrizione<br />

(arteriolare);c-attivazione del sistema renina-angiotensinaaldosterone;<br />

c-insensibilità cardiaca agli stimoli simpatici.<br />

4-Tipi: a-scompenso sinistro (polmone cardiaco);b-scompenso<br />

destro (turgore delle giugulari, fegato da stasi ed<br />

edema sottocutaneo, specie agli arti inferiori);c-scompenso<br />

congestizio (destro e sinistro).


FENOMENI PRINCIPALI DI<br />

SCOMPENSO CARDIACO<br />

1-Lo scompenso sinistro causa edema polmonare.<br />

Le principali cause di scompenso sinistro sono<br />

l’infarto miocardico, l’ipertensione e le<br />

valvulopatie.<br />

Lo scompenso destro causa congestione venosa ed<br />

edema periferico.<br />

Le principali cause di scompenso destro sono le<br />

malattie polmonari croniche e lo scompenso<br />

cronico di sinistra.<br />

Lo scompenso cardiaco congestizio è bilaterale<br />

(destro e sinistro).


PRINCIPALI SINDROMI ISCHEMICHE<br />

CARDIACHE CAUSATE DA<br />

ATEROSCLEROSI CORONARICA<br />

A-Forme croniche: angina stabile.<br />

B-Forme acute:<br />

1-Angina instabile.<br />

2-Infarto miocardico (mortale e non).<br />

3-Morte cardiaca improvvisa.


ANGINA STABILE<br />

1-La causa è la presenza di ateromi nel primo tratto delle<br />

coronarie (1cm) che determinano stenosi (> al 50%) e<br />

ridotta perfusione coronarica;<br />

2-La sindrome è caratterizzata da dolore al torace sotto<br />

sforzo per insufficiente ossigenazione miocardica durante<br />

l’aumentata attività cardiaca;<br />

3-L’evoluzione è la miocardiosclerosi focale minima, esito<br />

della necrosi pacellare di alcune fibrocellule miocardiche;<br />

4-La risoluzione della sindrome è la comparsa di<br />

anastomosi vascolari compensatorie a monte della stenosi<br />

coronarica.


ANGINA INSTABILE<br />

1-La causa è la fissurazione degli ateromi,<br />

con embolie di colesterolo, trombosi e<br />

tromboembolie.<br />

2-La sindrome compare all’improvviso con<br />

un crescendo sintomatologico in rapporto<br />

alla gravità della malattia.<br />

3-Gli esiti sono: l’infarto del miocardio<br />

oppure un’aritmia ventricolare secondaria.


NECROSI ISCHEMICA<br />

ACUTA DEL CUORE<br />

E’ causata da aterosclesrosi coronarica con<br />

sovrapposta trombosi che si forma con due<br />

meccanismi:<br />

1°-nel 25% dei casi per ulcerazione dello<br />

endotelio sopra la placca ateromasica;<br />

2°-nel 75% dei casi per fissurazione della<br />

placca, embolie di colesterolo, precipitazione<br />

di trombi o emorragia entro la placca.


COMPLICAZIONI DELL’INFARTO<br />

DELL INFARTO<br />

MIOCARDICO NELLE PRIME DUE<br />

SETTIMANE<br />

1-Aritmie (fibrillazione atriale, bradiaritmie specie<br />

nell’infarto posteriore, blocco atrio-ventricolare)<br />

complicate da embolie;<br />

2-Scompenso sinistro;<br />

3-Rottura della parete ventricolare<br />

(emopericardio e tamponamento cardiaco)<br />

4-Rottura dei muscoli papillari con<br />

insufficienza valvolare mitralica;<br />

5-Trombosi murale e tromboembolie;<br />

6-Pericardite epistenocardica.


COMPLICAZIONI A LUNGO<br />

TERMINE DELL’INFARTO<br />

DELL INFARTO<br />

MIOCARDICO<br />

1-Scompenso cronico non trattabile<br />

(trapianto) del cuore sinistro;<br />

2-Aneurismi ventricolari complicati da<br />

trombosi, ma senza tromboembolie;<br />

3-Infarto miocardico ricorrente (reinfarto);<br />

4-Sindrome di Dressler: pericardite<br />

autoimmune dopo 2-10 mesi dall’infarto.


MORTE IMPROVVISA DA INFARTO<br />

O ARITMIA CARDIACA<br />

1-Per fibrillazione ventricolare: occorre<br />

improvvisamente poco dopo l’inizio della sintomatologia<br />

infartuale e sovente in pazienti non ospedalizzati;<br />

2-Aritmie per cicatrice del muscolo<br />

cardiaco;<br />

3-Nuova trombosi coronarica con reinfarto<br />

e aritmie del cuore;<br />

4-Scompenso acuto di cuore.


CARDIOMIOPATIE<br />

IDIOPATICHE PRIMITIVE<br />

1-La causa è sconosciuta e non riferibile ad<br />

altre cardiopatie (ischemiche, valvolari,<br />

infiammatorie, ipertensive ecc.);<br />

2-La diagnosi si fa mediante esame<br />

radiologico, ecocardiografia, cateterismo<br />

cardiaco e biopsia endomiocardica (per<br />

microscopia elettronica e citogenetica);<br />

3-Il trattamento elettivo è il trapianto<br />

cardiaco.


TIPI DI CARDIOMIOPATIE<br />

1-IPERTROFICA<br />

PRIMITIVE<br />

2-DILATATIVA O CONGESTIZIA<br />

3-RESTRITTIVA


PERICARDITI ACUTE<br />

1-Epistenocardica (la più frequente);<br />

2-Virale;<br />

3-Postoperatoria;<br />

4-Batterica (TBC polmonare);<br />

5-Maligna (metastasi di tumori polmonari e<br />

di melanomi maligni),<br />

6-Uremica;<br />

7-Immunitaria: febbre reumatica, malattia<br />

reumatoide, SLE.


ENDOCARDIOPATIE<br />

PRIMARIE NON VALVOLARI<br />

1-Post-infartuali;<br />

2-Jet lesion (endocardio atriale) nella<br />

insufficienza mitralica;<br />

3- Placche di Mc Callum;<br />

4-Cardiomiopatie restrittive fibrose:<br />

fibroelastosi endocardica (cuore sinistro e<br />

bambini) e fibrosi endomiocardica con<br />

eosinofilia periferica (Africa Centrale).


VALVULITI<br />

1-Immunomediata (raa);<br />

2-Infettiva (batterica, fungina)


ENDOCARDITI INFETTIVE<br />

A-Acuta (ulcerativa) : causa necrosi e perforazione<br />

valvolare con scompenso acuto di cuore e comparsa di<br />

vegetazioni trombotiche responsabili di trombembolie<br />

settiche (ascessi multipli specie al cervello);<br />

B-Subacuta o lenta con vegetazioni trombotiche su<br />

valvole anormali: causa 1-microemboli sistemici e<br />

microinfarti multipli; 2-distruzione e insufficienza<br />

valvolare; 3-vasculiti ( con microemorragie retiniche e<br />

petecchie cutanee) e glomerulonefriti da immunocomplessi;<br />

4-Produzione di citochine con febbre,<br />

malessere, perdita di peso, anemia e splenomegalia.


RISPOSTA DEI TESSUTI AL<br />

DANNO CELLULARE<br />

1- Le cause di danno cellulare sono varie:<br />

infettive, fisiche, chimiche, ipossiche ecc.;<br />

2- Il danno può essere reversibile<br />

(degenerazioni, ipossie neuronali ecc.) con<br />

recupero morfofunzionale completo oppure<br />

irreversibile (morte cellulare);<br />

3- La morte cellulare può essere<br />

programmata (apoptosi) o acquisita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!