19.07.2013 Views

«Mi ritorni in mente». Mente distribuita e unità del soggetto∗ - Swif

«Mi ritorni in mente». Mente distribuita e unità del soggetto∗ - Swif

«Mi ritorni in mente». Mente distribuita e unità del soggetto∗ - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>«Mi</strong> <strong>ritorni</strong> <strong>in</strong> <strong>mente»</strong><br />

l’<strong>in</strong>formazione <strong>del</strong> taccu<strong>in</strong>o deve essere assunta da Otto come una ragione. Qu<strong>in</strong>di<br />

deve entrare a far parte <strong>del</strong> suo spazio mentale.<br />

Se poi Otto scrive sul taccu<strong>in</strong>o cose contraddittorie, vi annota progetti <strong>in</strong>compatibili<br />

e così via, questo da solo non basta a creare un conflitto <strong>in</strong>teriore. Se Otto legge sul<br />

taccu<strong>in</strong>o: «recarsi alla mostra», ma non ci va, questo non è di per sé un caso di debolezza<br />

<strong>del</strong>la volontà. Se legge: «ieri ho scalato l’Everest», ma non ci crede, non si contraddice.<br />

Se dubita che l’appunto sia suo, non «ode voci», né teme di soffrire di alluc<strong>in</strong>azioni.<br />

(Su questo punto torneremo.)<br />

In una sorta di replica anticipata a questo tipo di obiezioni, Clark e Chalmers (pp.<br />

12-14) propongono alcuni v<strong>in</strong>coli per considerare il supporto esterno come una vera<br />

parte di una mente estesa. Ne <strong>in</strong>dico tre:<br />

(a) Il taccu<strong>in</strong>o è una costante nella vita di Otto.<br />

(b) L’<strong>in</strong>formazione è accessibile senza difficoltà.<br />

(c) Otto la accetta automaticamente e senza discutere.<br />

Dal punto di vista di una prospettiva che mette <strong>in</strong> discussione i conf<strong>in</strong>i tra mente,<br />

corpo e mondo, tuttavia, queste richieste esprimono v<strong>in</strong>coli estr<strong>in</strong>seci e non giustificati,<br />

<strong>in</strong>trodotti solo per far ‘tornare i conti’, ovvero per isolare i sistemi fisici a cui <strong>in</strong>tuitivamente<br />

assegneremmo il titolo onorifico di sistemi cognitivi.<br />

Si noti che: (a) non esprime una condizione né necessaria, né sufficiente perché il<br />

taccu<strong>in</strong>o contribuisca causalmente a una prestazione cognitiva di Otto; (b) tenta di<br />

mimare <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>soddisfacente l’immediatezza con cui i nostri stati mentali ci appaiono<br />

nostri (un conto è essere sicuri di qualcosa; un conto che lo stesso dubbio<br />

<strong>in</strong>torno a qualcosa sia privo di senso); lo stesso vale per (c) e l’<strong>in</strong>correggibilitàevidenza<br />

degli stati mentali.<br />

In sostanza (a), (b) e (c) appaiono dei tentativi di rispecchiare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i empirici<br />

aspetti concettuali essenziali <strong>del</strong>la mente personale.<br />

Comunque la si pensi su questo punto, il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la mente estesa implica che i<br />

conf<strong>in</strong>i <strong>del</strong> soggetto (e non solo <strong>del</strong>la mente) si aprano al mondo. Abbiamo qu<strong>in</strong>di un<br />

«io [self25 ] esteso»: «Otto stesso va considerato come un sistema esteso, che accoppia<br />

organismo biologico e risorse esterne». Gli agenti cognitivi <strong>in</strong> questa prospettiva sono<br />

«spread <strong>in</strong>to the world» (Clark, Chalmers, 1998, p. 18). Però i soggetti non sono<br />

diffusi nel mondo. Sono cose diverse, per le quali vale la differenza tra se stessi e il<br />

mondo che è dato loro e <strong>in</strong> cui agiscono26 . La loro natura è tale che non ne possono<br />

fare parte componenti che non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>terfacciarsi <strong>in</strong> modo immediato e<br />

diretto con il campo fenomenologico che ne <strong>del</strong>imita e determ<strong>in</strong>a la coscienza. Un<br />

25 La tendenza a tradurre <strong>in</strong> ogni circostanza «self» con «sé» va combattuta. Sia perché spesso<br />

«io» è il term<strong>in</strong>e più naturale <strong>in</strong> italiano, sia perché esiste una differenza filosofica tra l’io (il<br />

soggetto, quale esso di fatto è) e il sé, <strong>in</strong>teso come una costruzione o una autorappresentazione<br />

<strong>del</strong>l’io. Identificare questi due livelli significa proporre una teoria metafisica molto impegnativa.<br />

26 Susan Hurley (1994) ha recentemente ripreso la tesi kantiana, secondo cui l’<strong>unità</strong> <strong>del</strong>la coscienza<br />

richiede un mondo oggettivo esterno alla mente. Sarebbe <strong>in</strong>teressante confrontare<br />

questa tematica con le osservazioni qui sviluppate.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!