19.07.2013 Views

SWIRT - Swif - Università degli Studi di Bari

SWIRT - Swif - Università degli Studi di Bari

SWIRT - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SWIRT</strong>: recensioni a tema - home page<br />

Cos'è lo <strong>SWIRT</strong><br />

<strong>SWIRT</strong> (Servizio Web<br />

Italiano Recensioni a Tema)<br />

è parte della sezione<br />

Recensioni dello SWIF.<br />

<strong>SWIRT</strong> è una rubrica <strong>di</strong><br />

recensioni a carattere<br />

tematico, che si propone <strong>di</strong><br />

presentare le opere in<br />

italiano su un certo<br />

argomento che - recenti -<br />

rappresentano i lavori più<br />

significativi in quel certo<br />

ambito.<br />

Le recensioni <strong>SWIRT</strong> sono<br />

tese a <strong>di</strong>scutere lo specifico<br />

contributo del testo piuttosto<br />

che il suo inquadramento<br />

nella biografia intellettuale<br />

<strong>di</strong> un autore.<br />

Almeno nelle battute iniziali,<br />

non sarà possibile mirare<br />

all'esaustività nemmeno<br />

dell'irrinunciabile, quanto<br />

piuttosto si cercherà <strong>di</strong> dare<br />

conto del panorama.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> SWIF<br />

RECENSIONI<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Swirt<br />

Speciale MIR<br />

Quaderno: Epistemologia<br />

Quaderno: Estetica<br />

Quaderno: Democrazia e<br />

giustizia<br />

Quaderno: Idea <strong>di</strong><br />

giustizia<br />

Quaderno:<br />

Globalizzazione<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Etica, politica, <strong>di</strong>ritto a confronto con<br />

Derrida<br />

Francesco<br />

Giacomantonio Presentazione<br />

Marco Enrico<br />

Introduzione<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques, Genèses<br />

généalogies genres et le<br />

Monica Fiorini<br />

génie. Les secrets de<br />

l’archive, Galilée, 2003<br />

Raoul<br />

Kirchmayr<br />

Vincenzo<br />

Cuomo<br />

Salvatore<br />

Stefanelli<br />

Maurizio <strong>di</strong><br />

Gennaro<br />

Simone<br />

Regazzoni<br />

Carmen Dal<br />

Monte<br />

Manlio Iofrida<br />

Moreno<br />

Montanari<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/index.htm (1 of 2)15/11/2005 3.37.01<br />

Derrida, Jacques, Il<br />

monolinguismo dell’altro o<br />

la protesi d’origine ,<br />

Raffaello Cortina, 2004<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare. L'imperdonabile<br />

e l‘imprescrittibile,<br />

Raffaello Cortina, 2004<br />

Derrida, Jacques, Sulla<br />

parola. Istantanee<br />

filosofiche, E<strong>di</strong>zioni<br />

Nottetempo, 2004<br />

Derrida, Jacques, Forza <strong>di</strong><br />

legge. Il «Fondamento<br />

mistico dell'autorità»,<br />

Bollati Boringhieri, 2003<br />

Derrida, Jacques, Il sogno<br />

<strong>di</strong> Benjamin, Bompiani, 2003<br />

Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto<br />

alla filosofia dal punto <strong>di</strong><br />

vista cosmopolitico,<br />

Melangolo, 2003<br />

Derrida, Jacques -<br />

Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth,<br />

Quale domani?, Bollati<br />

Borignhieri, 2004<br />

Hélène Cixous - Derrida,<br />

Jacques, Veli, Alinea, 2004<br />

Colophon<br />

La redazione <strong>di</strong><br />

SWIF-recensioni<br />

Lo staff dei recensori<br />

Le riviste elettroniche<br />

che collaborano con<br />

SWIF-Recensioni<br />

Case e<strong>di</strong>trici nazionali e<br />

internazionali<br />

Per contribuire<br />

Chiunque desideri<br />

collaborare con <strong>SWIRT</strong> è<br />

benvenuto: non ha che<br />

da comunicarlo alla<br />

redazione<br />

(armezzani@tiscali.it).<br />

Inoltre, chiunque pensi<br />

<strong>di</strong> avere testi da<br />

segnalare ci contatti<br />

(armezzani@tiscali.it).<br />

La redazione si riserva <strong>di</strong><br />

operare delle scelte a<br />

seconda delle proprie<br />

esigenze e <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Istruzioni per i<br />

recensori e per i redattori<br />

SWIF-Recensioni si basa sul<br />

lavoro volontario. Tutti i<br />

recensori, i redattori e i<br />

collaboratori prestano la loro<br />

opera a titolo gratuito.<br />

Ultimo aggiornamento:


<strong>SWIRT</strong>: recensioni a tema - home page<br />

Quaderno: Filosofia della<br />

mente<br />

Mailing list<br />

Iscriviti per essere<br />

informato sulle nuove uscite<br />

Powered by<br />

yahoo! groups<br />

Domenico<br />

Turco<br />

Riccardo<br />

Venturi<br />

Resta, Caterina, L’evento<br />

dell’Altro. Etica e politica in<br />

Jacques Derrida, Bollati<br />

Boringhieri, 2003<br />

Tarter, Sandro, Evento e<br />

ospitalità. Lévinas, Derrida<br />

e la questione straniera,<br />

Cittadella E<strong>di</strong>trice, 2004<br />

Torna alla home page Recensioni<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/index.htm (2 of 2)15/11/2005 3.37.01


Presentazione, Francesco Giacomantonio<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Presentazione: Etica e politica a confronto con Derrida<br />

Francesco Giacomantonio<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida,<br />

Jacques, .Forza <strong>di</strong><br />

legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Pochi mesi fa è scomparso Jacques Derrida, uno dei filosofi francesi che più<br />

profondamente e originalmente ha segnato il pensiero contemporaneo, attraverso uno<br />

stile <strong>di</strong> ricerca che si saldava a una personalità intellettuale vivida e refrattaria a ogni<br />

semplificazione dogmatica. Negli anni più recenti, i suoi interessi si erano molto<br />

orientati a temi <strong>di</strong> tipo etico e filosofico politico e Derrida era così <strong>di</strong>ventato uno dei<br />

referenti più presenti nell'attuale <strong>di</strong>battito intellettuale sulla società e la politica.<br />

Questo numero dello <strong>SWIRT</strong> è pensato per mostrare, attraverso una raccolta <strong>di</strong> alcuni<br />

<strong>degli</strong> ultimi testi etico-politici più interessanti <strong>di</strong> e su Derrida, come la sua attività <strong>di</strong><br />

ricerca, fondata sul decostruzionismo, proprio negli ambiti dell'etica e della politica,<br />

può accendere spunti <strong>di</strong> riflessione e analisi, cui possono guardare con attenzione non<br />

solo filosofi e storici della filosofia, ma anche stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> scienze sociali e politiche.<br />

Il decostruzionismo <strong>di</strong> Derrida sorgeva originariamente per smontare ogni tipo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scorso in quanto costruzione: ciò che viene decostruito è la maniera in cui idee,<br />

credenze e valori sono sistemati all'interno <strong>di</strong> uno schema. La decostruzione<br />

innanzitutto identifica la costruzione concettuale <strong>di</strong> un determinato campo teorico. In<br />

secondo luogo, evidenzia l'or<strong>di</strong>ne gerarchico delle opposizioni e cerca <strong>di</strong> introdurre<br />

termini che complicano la struttura portante. In tal modo i testi e i contesti <strong>di</strong>vengono<br />

fonti <strong>di</strong> senso e i concetti, attraverso la pluralità <strong>di</strong> significati ad essi sottesi e<br />

progressivamente svelati, mostrano l'ambivalenza dei fenomeni.<br />

Applicato alla politica, allora, il decostruzionismo, porta alla luce tutti i riflessi simbolici<br />

nascosti <strong>di</strong>etro le idee <strong>di</strong> democrazia, stato, città, ospitalità, gli scarti esistenti tra<br />

<strong>di</strong>ritto e giustizia, l'impostazione linguistica del rapporto tra culture, il senso critico <strong>di</strong><br />

un universalismo.<br />

Applicato all'etica la pratica decostruzionista induce a vedere questa <strong>di</strong>mensione non<br />

tanto come la definizione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> canoni <strong>di</strong> comportamento che permettano una<br />

buona interazione tra le persone, gruppi o popoli, quanto come la pratica <strong>di</strong> scegliere<br />

tra i propri pensieri morali, valutando con attenzione, sforzandosi <strong>di</strong> compenetrarsi<br />

nell'altro, nella sua con<strong>di</strong>zione, storia, tra<strong>di</strong>zione.<br />

Smontando i concetti e le parole dell'etica e della politica, cercando sempre quei<br />

surplus semantici e filosofici, che tanti non riescono a vedere, il pensiero <strong>di</strong> Derrida<br />

svolge una funzione <strong>di</strong> chiarificazione epistemologica rispetto alla nostra conoscenza <strong>di</strong><br />

queste <strong>di</strong>mensioni, una funzione che ha davvero valore in una fase storica come quella<br />

contemporanea, in cui le parole sembrano sfuggire dai fenomeni e dalla nostra<br />

capacità <strong>di</strong> dominarle.<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/presentazione.htm (1 of 2)15/11/2005 3.37.09


Presentazione, Francesco Giacomantonio<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

Derrida, per tutto questo, è stato uomo della parola e uomo nel senso più pieno della<br />

parola. Per entrambi i motivi si può accogliere un invito ad indugiare sui suoi ultimi<br />

libri, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che il suo metodo, il suo stile, le sue suggestioni, le<br />

sue posizioni siano con<strong>di</strong>visibili o meno. Dare senso alle parole, del resto, è uno dei<br />

mo<strong>di</strong> più belli per riempire l'esistenza umana, filosofica e non.<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/presentazione.htm (2 of 2)15/11/2005 3.37.09


Introduzione, Marco Enrico Giacomelli<br />

Introduzione<br />

Marco Enrico Giacomelli<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive.<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida, Jacques,<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Affrontare l'immensa mole del lavoro <strong>di</strong> Jacques Derrida non è un compito facile. È<br />

stato inevitabile scegliere <strong>di</strong> circoscrivere, per quanto possibile, il compito <strong>di</strong> questo<br />

numero <strong>di</strong> Swirt. Optando per testi pubblicati recentemente in Italia e all'estero,<br />

concernenti per semplicità la tematica etico-politica, anche se com'è noto i temi<br />

affrontati da Derrida sono sempre intrecciati fra loro e <strong>di</strong>fficilmente "isolabili".<br />

Il risultato, e speriamo si tratti <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> più d'un augurio, è una panoramica<br />

necessariamente parziale ma stimolante. Che spazia nella fattispecie da questioni<br />

capitali come il rapporto fra libertà e necessità ne Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong><br />

vista cosmopolitico alla relazione intessuta fra decostruzione, <strong>di</strong>ritto e giustizia in<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il "fondamento mistico dell'autorità". In quest'ultimo testo è la figura <strong>di</strong><br />

Benjamin a campeggiare con una certa insistenza, come avviene in Fichus (nella<br />

versione italiana il titolo è Il sogno <strong>di</strong> Benjamin), in forma <strong>di</strong> firma, lettera e spettro.<br />

Un altro tema <strong>di</strong> fondamentale importanza è quello del male ra<strong>di</strong>cale, affrontato<br />

attraverso la problematica del perdono, decostruendo un testo <strong>di</strong> Jankélévitch in<br />

Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile. Torna dunque il problema della legge,<br />

così come ne Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine, qui complicato da una<br />

scena psicoanalitica. E da qui <strong>di</strong>scende in un certo modo il complesso legame fra<br />

prova e testimonianza, sviscerato in un testo de<strong>di</strong>cato a Hélène Cixous - che torna nel<br />

vorticoso Veli -, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive.<br />

Si tratta <strong>di</strong> problematiche che, nelle interviste e conversazioni <strong>di</strong> Quale domani? e<br />

Sulla parola, vengono enucleate con maggior chiarezza, ma assolutamente non<br />

cedendo a una <strong>di</strong>vulgazione semplicistica. Nel compito "interpretativo" viene in<br />

soccorso anche un testo chiaro e profondo come quello firmato da Caterina Resta,<br />

L'evento dell'Altro. Etica e politica in Jacques Derrida, e più specificamente quello <strong>di</strong><br />

Sandro Tarter, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera.<br />

Come ha scritto Derrida nel 1977, "la déconstruction porte toujours, à un moment ou<br />

à un autre, sur la confiance faite à l'instance critique, critico-théorique c'est-à-<strong>di</strong>re<br />

décidante, à la possibilité ultime du décidable: la déconstruction est déconstruction de<br />

la dogmatique critique" (Ja, ou le faux-bond. II, in Points de suspension. Entretiens,<br />

Galilée, Paris 1992, p. 60). La decostruzione è dunque un atto eminentemente etico, e<br />

Derrida lo ha sottolineato in varie occasioni, soprattutto quando veniva accusato<br />

proprio <strong>di</strong> rivolgersi all'inazione etico-politica. Un'accusa francamente incomprensibile,<br />

se si pensa alla ricchissima costellazione che costituisce la fenomenologia<br />

dell'(impossibile) etica derri<strong>di</strong>ana: amicizia, ere<strong>di</strong>tà, ospitalità, giustizia, perdono,<br />

responsabilità, testimonianza. Il dono, in particolare, è in un certo senso il sole nero <strong>di</strong><br />

questa costellazione (mi permetto <strong>di</strong> rimandare alla voce "Don", in Stéfan Leclercq<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/introduzione.htm (1 of 2)15/11/2005 3.37.10


Introduzione, Marco Enrico Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

(éd. par), Abécédaire de Jacques Derrida, Pons, Sils Maria & Paris, Vrin, in corso <strong>di</strong><br />

pubblicazione). E se le tematiche etico-politiche sono state sviluppate in particolare a<br />

partire dagli anni '90 del Novencento, con la pietra miliare costituita da Donner le<br />

temps (Galilée, Paris 1991), è altresì vero che la "logica" del dono è già accennata in<br />

En ce moment même dans cet ouvrage me voici (1980, in Psyché. Inventions de<br />

l'autre, Galilée, Paris 1998², t. I, pp. 159-202), mentre lo stesso Donare il tempo è<br />

tratto da un seminario che risale all'anno accademico 1977-78.<br />

A titolo <strong>di</strong> piccolo contributo, vorrei ricordare anche un breve testo recentemente<br />

pubblicato, Apprendre à vivre enfin (Galilée/Le Monde, Paris 2005), versione integrale<br />

<strong>di</strong> una conversazione con Jean Birnbaum, apparsa inizialmente sul quoti<strong>di</strong>ano francese<br />

il 19 agosto del 2004. Un testo che lapidariamente lo stesso Derrida definì<br />

"necrologico" (p. 19). D'altra parte, lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> El Biar ha salutato molti compagni <strong>di</strong><br />

strada scomparsi (interventi ora raccolti in Ogni volta unica, la fine del mondo, Jaca<br />

Book, Milano 2005) e aveva imbastito il suo testo cinquantennale in un continuo<br />

confronto con l'evento della morte, sin dall'esergo a La voce e il fenomeno (1967) che<br />

citava il Valdemar <strong>di</strong> Poe (cfr. Marco Enrico Giacomelli, Glas, per Jacques Derrida, in<br />

"Exibart.onpaper", 18/2004, p. 21). Come Derrida ha scritto nel 1993, "vivre, par<br />

définition, cela ne s'apprend pas. Pas de soi-même, de la vie par la vie. Seulement de<br />

l'autre et par la mort" (Spectres de Marx, Galilée, Paris 1993, p. 14). Una tensione,<br />

dunque, che è strutturale nella sua aporeticità, ed è stata vissuta sul (proprio?) corpo<br />

dal pensatore "francese": "Je suis en guerre contre moi-même, c'est vrai, vous ne<br />

pouvez pas savoir à quel point, au-delà de ce que vous devinez, et je <strong>di</strong>s des choses<br />

contra<strong>di</strong>ctoires, qui sont, <strong>di</strong>sons, en tension réelle, et qui me construisent, me font<br />

vivre, et me feront mourir" (Apprendre à vivre enfin, p. 49).<br />

Marco Enrico Giacomelli<br />

I nostri ringraziamenti vanno agli estensori delle note e delle recensioni, alcuni dei<br />

quali sono stati invitati a partecipare a questo numero dello Swirt, permettendoci <strong>di</strong><br />

curare un omaggio a Jacques Derrida che ci auguriamo funga da stimolo per l'ulteriore<br />

stu<strong>di</strong>o della sua opera.<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/introduzione.htm (2 of 2)15/11/2005 3.37.10


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de<br />

l'archive.<br />

Paris, Galilée, 2003, pp. 100, Euro 20,00, ISBN 2718606282.<br />

Nota <strong>di</strong> Monica Fiorini<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive.<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile<br />

e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Bibliografia<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (1 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

Nel maggio del 2003 si<br />

è tenuto, presso la<br />

Biblioteca Nazionale <strong>di</strong><br />

Francia, un convegno<br />

dal titolo Hélène<br />

Cixous: genèses<br />

généalogies genres,<br />

aperto con l'intervento<br />

<strong>di</strong> Jacques Derrida<br />

pubblicato poi in<br />

volume a sé stante. Il<br />

libro in realtà è solo<br />

uno e il più recente dei<br />

testi de<strong>di</strong>cati da<br />

Derrida alla scrittrice<br />

francese, nata come lui<br />

in Algeria, da famiglia<br />

ebrea, con la quale ha<br />

con<strong>di</strong>viso una lunga<br />

amicizia che risale ai<br />

primi anni Sessanta e<br />

un percorso in cui non<br />

è mai mancata la<br />

reciproca lettura,<br />

benché a lungo non<br />

abbia assunto una<br />

forma pubblica. Una<br />

lettura iniziata, come<br />

Derrida stesso ricorda<br />

altrove, anche in una<br />

recente intervista<br />

apparsa su "Magazine<br />

littéraire", con il primo<br />

libro <strong>di</strong> Hélène Cixous,


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

Derrida,<br />

Jacques, Sulla<br />

parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida,<br />

Jacques, Forza<br />

<strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida,<br />

Jacques -<br />

Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth,<br />

Quale domani?<br />

Hélène, Cixous<br />

- Derrida,<br />

Jacques, Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica<br />

e politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas,<br />

Derrida e la<br />

questione<br />

straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (2 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

un volume <strong>di</strong> racconti<br />

che il filosofo definirà<br />

in seguito<br />

un'"autobiografia<br />

delirante e sublime"<br />

frutto <strong>di</strong> una scrittura<br />

che, come in effetti è<br />

avvenuto, rischiava per<br />

le sue caratteristiche,<br />

perché letteralmente<br />

"esce dal<br />

solco" (delira), <strong>di</strong> non<br />

essere letta o<br />

comunque <strong>di</strong> non<br />

trovare, in Francia, un<br />

ascolto quale quello<br />

che l'opera merita.<br />

Il nome <strong>di</strong> Hélène<br />

Cixous in effetti non è<br />

certo ignoto, neppure<br />

in Italia, per quanto sia<br />

stata poco tradotta, e<br />

a fatica, ma resta<br />

spesso legato soltanto<br />

a determinati aspetti<br />

della sua riflessione<br />

che si incarna, come<br />

scrive Jacques Derrida<br />

in Genèses,<br />

généalogies, genres et<br />

le génie, in una<br />

molteplicità <strong>di</strong> generi e<br />

<strong>di</strong> forme letterarie<br />

<strong>di</strong>verse, la finzione<br />

romanzesca (anche se<br />

non fa uso del termine<br />

"romanzo"), il<br />

dramma, il saggio, il<br />

breve testo poetico in<br />

prosa, l'articolo<br />

militante e il seminario<br />

pubblico - che la<br />

scrittrice porta avanti<br />

da anni con il suo<br />

insegnamento a Paris8<br />

e al Collège<br />

International de<br />

Philosophie. La sua<br />

opera viene ricondotta,<br />

soprattutto nei paesi<br />

anglofoni, alla "teoria<br />

della <strong>di</strong>fferenza<br />

sessuale", ma Hélène<br />

Cixous <strong>di</strong>rebbe<br />

semmai, con


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (3 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

un'espressione che<br />

funge da titolo<br />

generale <strong>di</strong> tutti i suoi<br />

corsi, "poetica della<br />

<strong>di</strong>fferenza sessuale". Il<br />

termine "poetica"<br />

potrebbe essere letto<br />

in vari sensi o<br />

<strong>di</strong>rezioni, tutte legate<br />

al suo significato <strong>di</strong><br />

fare, creare (nel punto<br />

<strong>di</strong> articolazione fra una<br />

tecnica e qualcosa che<br />

a essa non si riduce).<br />

Da una parte <strong>di</strong>ce<br />

l'elaborazione concreta<br />

<strong>di</strong> una poetica<br />

personale e <strong>di</strong> un opus<br />

in <strong>di</strong>venire in cui non<br />

viene mai meno il<br />

riferimento,<br />

l'in<strong>di</strong>cazione della<br />

<strong>di</strong>fferenza sessuale<br />

(ma questa<br />

affermazione<br />

meriterebbe una lunga<br />

<strong>di</strong>gressione, perché<br />

cosa in<strong>di</strong>chi Cixous con<br />

queste parole,<br />

"<strong>di</strong>fferenza sessuale", e<br />

a volte con le sole<br />

iniziali, d.s., che si<br />

pronunciano come<br />

déesse, la dea del<br />

desiderio, dell'incontro,<br />

dell'andare l'uno/a<br />

verso l'altro/a<br />

dell'essere vivente<br />

umano - e non solo<br />

umano -, cosa "in<strong>di</strong>chi"<br />

<strong>di</strong>cevo, è complesso e<br />

non può essere ridotto<br />

a una teoria<br />

trasmissibile me<strong>di</strong>ante<br />

concetti al <strong>di</strong> fuori della<br />

lettura dei testi e della<br />

loro operazione <strong>di</strong><br />

scrittura in cui<br />

prendono forma gli<br />

interrogativi suscitati<br />

dalla sua fedeltà alla<br />

propria incarnazione e<br />

alla necessaria<br />

reinvenzione dei<br />

rapporti, delle relazioni<br />

tra <strong>di</strong>fferenti a partire


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (4 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

dall'idea stessa <strong>di</strong><br />

rapporto che<br />

presuppone due<br />

estremi già costituiti).<br />

La poetica <strong>di</strong> Cixous,<br />

d'altra parte, è anche<br />

una poetica della<br />

lettura <strong>di</strong> testi, letterari<br />

e non, in cui<br />

fondamentale è un<br />

incontro con altre<br />

scritture che a loro<br />

volta coltivano una<br />

certa relazione con il<br />

mondo, la vita, gli<br />

esseri viventi e vanno<br />

verso il mondo o sono<br />

aperte a esso non per<br />

descriverlo, nella<br />

pretesa <strong>di</strong> descriverlocos“-com'è,<br />

ma per<br />

trasformalo. La poetica<br />

della <strong>di</strong>fferenza<br />

sessuale va alla ricerca<br />

<strong>di</strong> tutte quelle tracce<br />

che non (la) riducono<br />

semplicemente,<br />

secondo l'or<strong>di</strong>ne del<br />

<strong>di</strong>scorso dominante, a<br />

una opposizione, che<br />

giocano della d.s. e del<br />

<strong>di</strong>fferire, <strong>di</strong>slocando le<br />

leggi e i generi -<br />

sessuali e letterari -,<br />

che non la danno<br />

dunque per scontata e<br />

si pongono domande<br />

sul suo senso senza<br />

avere la pretesa <strong>di</strong><br />

trovare una risposta,<br />

dato che essa, la d.s.,<br />

ha a che fare con il<br />

segreto <strong>di</strong> ogni<br />

in<strong>di</strong>viduo vivente. E <strong>di</strong><br />

conseguenza, Derrida<br />

lo ripete in molti mo<strong>di</strong><br />

in ogni suo intervento<br />

a partire da testi <strong>di</strong><br />

Hélène Cixous, con la<br />

necessità <strong>di</strong><br />

testimoniarne<br />

singolarmente,<br />

concretamente, e <strong>di</strong><br />

non <strong>di</strong> definire l'altro,<br />

ma <strong>di</strong> fare dell'incontro


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (5 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

una domanda - un<br />

reciproco domandarsi<br />

nell'esperienza <strong>di</strong><br />

lontananza e <strong>di</strong><br />

inaccessibilità che (ci)<br />

rende inseparabili. Di<br />

questa non comune<br />

misura e non<br />

simmetria si occupa<br />

del resto tutto il primo<br />

saggio derri<strong>di</strong>ano, che<br />

si presenta come un<br />

<strong>di</strong>alogo pubblico con<br />

Cixous, un breve testo<br />

intitolato Fourmis e<br />

letto al convegno<br />

Lectures de la<br />

<strong>di</strong>fférence sexuelle del<br />

1990 e in cui <strong>di</strong><br />

quest'ultima si legge:<br />

"Né provata né<br />

possibile da provare,<br />

deriverebbe piuttosto,<br />

nel senso più<br />

enigmatico <strong>di</strong> questa<br />

parola, dalla<br />

testimonianza. La<br />

testimonianza eccede<br />

ogni esperienza<br />

Ôconstatativa',<br />

impegna, e impegna,<br />

attraverso questo<br />

eccesso, nei confronti<br />

<strong>di</strong> ciò che, nella<br />

<strong>di</strong>fferenza senza bordo,<br />

nell'incommensurabilità<br />

assoluta o nel senzarapporto<br />

che marca<br />

ogni rapporto con<br />

l'altro, non ridurrà mai<br />

la fede, ovvero un<br />

credere senza<br />

credulità, la fiducia o<br />

confidenza che Ôsa'<br />

rinunciare<br />

infinitamente, o, se<br />

preferite, che intende -<br />

e che si intende a -<br />

rinunciare<br />

infinitamente a svelare<br />

il segreto. Il proprio - e<br />

quello dell'altro".<br />

L'occasione dell'ultimo<br />

testo derri<strong>di</strong>ano è<br />

offerta, come già


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (6 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

detto, da un altro<br />

convegno, e più<br />

precisamente dalla sua<br />

collocazione e dalle sue<br />

motivazioni, dato che<br />

ha coinciso più o meno<br />

con la scelta <strong>di</strong> Hélène<br />

Cixous <strong>di</strong> donare i suoi<br />

manoscritti alla<br />

Biblioteca Nazionale <strong>di</strong><br />

Francia. Da questo<br />

fatto deriva<br />

innanzitutto il<br />

sottotitolo, Les secrets<br />

de l'archive che<br />

richiama tutta la<br />

riflessione <strong>di</strong> Derrida<br />

sull'archivio e il mal<br />

d'archive, e sulla<br />

necessità <strong>di</strong> pensare i<br />

rapporti tra prova e<br />

testimonianza, centrale<br />

in tutti i testi più<br />

recenti per la sua<br />

valenza etica e politica.<br />

Anche l'elaborazione<br />

delle parole che<br />

formano il titolo,<br />

genesi, genealogie,<br />

generi, è tuttavia<br />

legata allo stesso<br />

ambito esplorato in<br />

molti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e<br />

spesso attraverso il<br />

riferimento al legame<br />

tra ciò che chiamiamo<br />

letteratura o finzione e<br />

la testimonianza nel<br />

suo riferimento al<br />

piano della verità o<br />

della veri<strong>di</strong>cità.<br />

A queste tre parole ne<br />

aggiunge una quarta,<br />

riconducibile alla<br />

stessa "famiglia" <strong>di</strong><br />

sostantivi in "g" perché<br />

legata anch'essa<br />

etimologicamente alla<br />

generazione, e che<br />

tuttavia ne <strong>di</strong>sturba<br />

l'or<strong>di</strong>ne e si sottrae,<br />

mostrandola, alla sua<br />

presunta omogeneità:<br />

genio. L'irruzione del<br />

genio è l'irruzione


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (7 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

dell'opera come evento<br />

che interrompe la<br />

genealogia, la<br />

tra<strong>di</strong>zione della lingua<br />

e della letteratura cui<br />

pure "appartiene", ed<br />

eccede la legge dei<br />

generi nel suo essere<br />

qualcosa <strong>di</strong><br />

"mostruoso" come<br />

tutto ciò che è inoltre<br />

dell'or<strong>di</strong>ne del miracolo<br />

e quin<strong>di</strong> della<br />

straor<strong>di</strong>narietà anche<br />

sul piano della genesi.<br />

Con una serie <strong>di</strong><br />

conversioni successive<br />

e <strong>di</strong> domande che<br />

passano dal "che cosa"<br />

al "chi" è un genio, il<br />

genio (in<strong>di</strong>spensabile,<br />

essendo forse per<br />

eccellenza in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> una singolarità),<br />

afferma inoltre la<br />

necessità <strong>di</strong> porsi la<br />

domanda della sua<br />

declinazione al<br />

femminile con lo stesso<br />

gesto con cui riconosce<br />

la provocatorietà non<br />

solo <strong>di</strong> quest'ultima<br />

versione o traduzione,<br />

che la lingua corrente<br />

ancora non contempla,<br />

ma dello stesso ricorso<br />

al termine genio,<br />

genialità, con tutto ciò<br />

che porta con sé e con<br />

il <strong>di</strong>sagio che, da<br />

tempo, suscita:<br />

innatismo creazionista,<br />

oscurantismo,<br />

complicità verso un<br />

qualche naturalismo e<br />

con una teologia<br />

dell'ispirazione, una<br />

scrittura dettata<br />

associata a<br />

un'adorazione davanti<br />

all'ineffabile che<br />

associa spesso il dono<br />

alla nascita e il segreto<br />

al sacrificio.<br />

Da qui,


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (8 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

dall'affermazione che<br />

tuttavia non ci si deve<br />

affrettare a denunciare<br />

il segreto e dalla<br />

necessità <strong>di</strong> far ricorso<br />

alla parola "mistico"<br />

prende le mosse un<br />

percorso che esplora<br />

nei testi <strong>di</strong> Hélène<br />

Cixous molto <strong>di</strong> ciò che<br />

è in gioco nella<br />

famiglia <strong>di</strong> parole in<br />

"g": una<br />

drammaturgia,<br />

appunto, della<br />

famiglia, dell'origine,<br />

della nascita e della<br />

filiazione, una<br />

drammaturgia del<br />

nome che tutti i testi<br />

della scrittrice<br />

trasformano in un<br />

potente intrigo, capace<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re qualcosa non<br />

solo della "sua"<br />

famiglia (la quale,<br />

bisogna ricordarlo, con<br />

le parole della madre<br />

Eve, è "son invention"<br />

e non è affatto il frutto<br />

<strong>di</strong> un'anamnesi<br />

intuitiva che si vuole<br />

neutra), ma della<br />

famiglia, della<br />

filiazione, della nascita,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista, o<br />

meglio un côté segnato<br />

dalla d.s.. E non solo<br />

del nome del padre -<br />

Georges [Cixous] - ma<br />

del "nom-du-père" e<br />

del nome, del nome<br />

proprio, della sua<br />

unicità e insostituibilità<br />

cos“ come della sua<br />

necessaria e<br />

impossibile traduzione,<br />

nonché del nome della<br />

madre, Eve, appunto,<br />

Eva come la prima<br />

donna, Eve come<br />

"eve", la vigilia, e<br />

come parte <strong>di</strong> una<br />

parola, evento,<br />

événement a sua volta<br />

insostituibile e offerta


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (9 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

(offerto) alla<br />

sostituzione.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza<br />

della lettura è offerto<br />

in Genèses,<br />

généalogies, genres et<br />

le génie da uno <strong>degli</strong><br />

ultimi libri <strong>di</strong> Hélène<br />

Cixous, l'ultimo al<br />

momento del<br />

convegno, Manhattan<br />

in cui Derrida ritrova il<br />

"prénom" del padre,<br />

Georges, "bon génie"<br />

che veglia su tutto e<br />

ispira tutto, e una sua<br />

traduzione/versione,<br />

Gregor. Ma <strong>di</strong>etro i<br />

riferimenti specifici a<br />

quelle pagine si<br />

ritrovano molti altri<br />

testi <strong>di</strong> Cixous tra cui<br />

OR les lettres de mon<br />

père che qualche anno<br />

prima era stato<br />

ripetutamente al<br />

centro delle lunghe e<br />

pazienti letture<br />

derri<strong>di</strong>ane in un altro<br />

scritto intitolato H.C.<br />

pour la vie, c'est à<br />

<strong>di</strong>re... (dove<br />

esplicitamente, in<br />

apertura, un<br />

frammento ricordava il<br />

legame tra<br />

"traduzione" e<br />

"parrici<strong>di</strong>o") e dove<br />

<strong>di</strong>etro l'apparente<br />

centralità <strong>di</strong> "Georges"<br />

passava tutta una<br />

decostruzione della<br />

paternità, dell'autorità<br />

paterna e si apriva, per<br />

restare forse in parte<br />

in sospeso, un<br />

riferimento alla<br />

"maternità" che trova a<br />

più livelli nell'opera <strong>di</strong><br />

Hélène Cixous una<br />

potente elaborazione<br />

poetica e simbolica.<br />

Sia in H.C. pour la vie<br />

che in Genèses


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (10 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

généalogies genres et<br />

le génie Derrida<br />

procede seguendo una<br />

miriade <strong>di</strong> fili <strong>di</strong>versi in<br />

modo da mettere<br />

concretamente in<br />

opera una fitta<br />

tessitura, una trama<br />

che non si lascia<br />

sciogliere senza per<strong>di</strong>te<br />

e che gli permette <strong>di</strong><br />

passare da un<br />

elemento all'altro, <strong>di</strong><br />

suscitare accostamenti<br />

imprevisti, o <strong>di</strong><br />

proporre un frammento<br />

alla lettura senza<br />

ricondurlo a<br />

un'interpretazione che<br />

pretenderebbe <strong>di</strong><br />

spiegarne totalmente il<br />

senso. Non si può<br />

percorrere questa<br />

trama senza in qualche<br />

modo accettare <strong>di</strong><br />

"perdervisi" e <strong>di</strong><br />

seguirne le tracce,<br />

anche e soprattutto<br />

quelle che conducono a<br />

tanti altri testi, saggi,<br />

interventi derri<strong>di</strong>ani<br />

non <strong>di</strong>rettamente legati<br />

all'opera <strong>di</strong> Cixous, ma<br />

che sono il luogo in cui<br />

prendono forma le<br />

principali<br />

preoccupazioni del<br />

filosofo negli ultimi<br />

anni, senza accettare<br />

<strong>di</strong> proseguire in<br />

qualche modo questa<br />

operazione che mima<br />

la tessitura e lo<br />

<strong>di</strong>chiara<br />

esplicitamente, per<br />

esempio, proprio in un<br />

altro scritto, Un baco<br />

da seta, pubblicato in<br />

un volume dal titolo<br />

Veli insieme a un testo<br />

<strong>di</strong> Cixous, non<br />

accostato in maniera<br />

esteriore, ma<br />

incorporato in quelle<br />

pagine<br />

straor<strong>di</strong>nariamente


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (11 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

legate alla sua<br />

esperienza incarnata e<br />

singolare. Sarebbe<br />

dunque impossibile<br />

sviluppare, seguendo<br />

anche solo alcuni <strong>degli</strong><br />

spunti offerti fin qui,<br />

un percorso che mostri<br />

in tutta la sua<br />

complessità in che<br />

modo riemergono e<br />

vengono rilanciati<br />

tramite le letture<br />

proposte tutti quei no<strong>di</strong><br />

che formano la lista<br />

aperta in cui si legano<br />

traduzione,<br />

impossibile, dono,<br />

perdono, ospitalità e<br />

naturalmente evento in<br />

tutte le sue valenze<br />

etiche. Si possono però<br />

sottolineare alcuni<br />

aspetti che<br />

caratterizzano<br />

specificamente la<br />

lettura dell'opera <strong>di</strong><br />

Hélène Cixous.<br />

Jacques Derrida<br />

sottolinea che l'opera<br />

geniale che porta il<br />

nome <strong>di</strong> Hélène<br />

Cixous, la sua firma, è<br />

frutto <strong>di</strong> una<br />

straor<strong>di</strong>naria alleanza<br />

tra il più rigoroso<br />

calcolo della scrittura e<br />

l'apertura, l'abbandono<br />

(se rendre:<br />

abbandonarsi,<br />

arrendersi, andare<br />

incontro, come<br />

nell'espressione<br />

francese rendez-vous)<br />

al sogno. é il sogno il<br />

luogo, se si tratta <strong>di</strong> un<br />

"luogo", lo spazio<br />

intorno al quale, nel<br />

suo rapporto con il<br />

sapere (Sapere è il<br />

titolo del testo <strong>di</strong><br />

Hélène Cixous in Veli),<br />

potrebbe raccogliersi<br />

una lettura più<br />

approfon<strong>di</strong>ta


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (12 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

dell'incontro fra Cixous<br />

e Derrida. L'apertura al<br />

sogno o del sogno,<br />

l'interruzione "onirica"<br />

che non coincide con la<br />

realtà data, è apertura<br />

a ciò che arriva o<br />

accade sullo sfondo <strong>di</strong><br />

un non-sapere, <strong>di</strong> un<br />

non ancora visto, un<br />

evento e un inizio che<br />

assume il carattere <strong>di</strong><br />

una conversione o <strong>di</strong><br />

una rivoluzione, quella<br />

rivoluzione, tra l'altro,<br />

che fa dell'opera<br />

molteplice qualcosa <strong>di</strong><br />

più grande <strong>di</strong> ogni<br />

biblioteca che volesse<br />

contenerla; portatrice<br />

<strong>di</strong> un eccesso, <strong>di</strong> una<br />

"<strong>di</strong>smisura della<br />

memoria" che <strong>di</strong>sturba<br />

gli spazi <strong>di</strong><br />

archiviazione, le<br />

in<strong>di</strong>cizzazioni e tutte le<br />

classificazioni. Il<br />

<strong>di</strong>sagio, però,<br />

l'inquietu<strong>di</strong>ne<br />

provocata dall'opera <strong>di</strong><br />

Hélène Cixous è anche<br />

dovuta al fatto che la<br />

sua scrittura, scrittura<br />

poetica, non filosofica<br />

(ma è chiaro che<br />

questo confine non<br />

resta intatto, sano e<br />

salvo), come afferma<br />

fin dal titolo uno dei<br />

testi in questione, è<br />

una scrittura "pour la<br />

vie", orientata verso<br />

una "vita" che non si<br />

scrive (e si vive) in<br />

contrapposizione con la<br />

morte. In pagine molto<br />

belle, complesse e<br />

inquiete, in cui Derrida<br />

si pone tra l'altro<br />

numerose domande<br />

sulla sua posizione <strong>di</strong><br />

lettore - non so, <strong>di</strong>ce<br />

spesso, "où placer ma<br />

voix" - sulla<br />

impossibilità <strong>di</strong> credere<br />

e <strong>di</strong> sapere ciò che


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (13 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

credere può voler <strong>di</strong>re<br />

dall'altro lato, da quello<br />

dell'altra, a cui si<br />

rivolge nel suo <strong>di</strong>alogo,<br />

la locuzione "pour la<br />

vie" lega<br />

in<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

qualcuno e qualcosa, la<br />

firmataria e l'opera e<br />

dà da pensare ciò che<br />

"vuol <strong>di</strong>re vivere [É] al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualsiasi voler<strong>di</strong>re"<br />

anche per il<br />

filosofo che parte qui -<br />

cito dalle pagine iniziali<br />

della lunga conferenza<br />

- da una oscurità e da<br />

una "incomprensione".<br />

La scrittura <strong>di</strong> Hélène<br />

Cixous mette in opera<br />

"de son côté" una<br />

me<strong>di</strong>tazione etica e<br />

poetica insieme<br />

sull'evento, il credere,<br />

e il segreto come<br />

ingre<strong>di</strong>enti della vita<br />

del soggetto umano<br />

incarnato attraverso<br />

un'operazione che,<br />

come sempre in<br />

un'opera letteraria,<br />

scuote la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

luogo pubblico e<br />

privato, tra finzione e<br />

realtà (o autobiografia)<br />

perché si ra<strong>di</strong>ca nella<br />

vita, passa "par" e<br />

"pour la vie" offrendosi<br />

non come un sapere,<br />

ma come un luogo <strong>di</strong><br />

metamorfosi:<br />

metamorfosi per chi<br />

scrive e metamorfosi<br />

per chi legge. (é cos“<br />

che leggo la puissance<br />

della letteratura e della<br />

scrittura <strong>di</strong> Cixous su<br />

cui si sofferma Jacques<br />

Derrida riprendendo<br />

una definizione della<br />

scrittrice che parla <strong>di</strong><br />

"lettres de toute<br />

puissance" per<br />

metterla in rapporto<br />

con la sua iniziale


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (14 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

domanda sul credere:<br />

"Puisse-je la croire",<br />

potessi credere,<br />

crederle, credere che<br />

la vita sia il solo "lato",<br />

che la morte sia un<br />

"non-lato", e con il<br />

senso <strong>di</strong> questo<br />

congiuntivo, puisse che<br />

appare essere un altro<br />

nome della <strong>di</strong>fférance,<br />

come tempo<br />

dell'ipotesi e <strong>di</strong> un<br />

accadere non- o preperformativo<br />

in cui<br />

scompare a velocità<br />

vertiginosa la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra passività<br />

e attività.)<br />

La temporalità <strong>di</strong><br />

Hélène Cixous in<strong>di</strong>ca<br />

che siamo esseri<br />

viventi fatti <strong>di</strong> tempo e<br />

dunque in continua e<br />

irreversibile<br />

trasformazione.<br />

Irreversibile, scrive<br />

Derrida, è la vita, il<br />

lato della vita per<br />

Cixous, che dunque<br />

sembra essere il solo<br />

lato anche se la morte<br />

non viene negata o<br />

denegata: "Se la vita<br />

non ha altro lato, se ha<br />

un solo lato, quello<br />

della vita vivente,<br />

allora questa resta<br />

indeci<strong>di</strong>bile, certo,<br />

perché non c'è niente<br />

da decidere, non si può<br />

più decidere tra due<br />

bor<strong>di</strong> o due lati<br />

opposti, ma questo<br />

indeci<strong>di</strong>bile è il luogo<br />

della decisione che, per<br />

quanto grave sia, non<br />

può essere che per la<br />

vita. Poiché è<br />

indeci<strong>di</strong>bile si può<br />

decidere solo per la<br />

vita. Ma la vita è<br />

indeci<strong>di</strong>bile anche<br />

perché nella sua stessa<br />

finitu<strong>di</strong>ne è infinita. Ciò


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (15 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

che ha un solo lato -<br />

un solo bordo senza<br />

bordo opposto, è<br />

infinito. Finito perché<br />

bordato da un lato, ma<br />

infinito perché senza<br />

bordo contrapponibile".<br />

Questo "côté unique"<br />

in cui sono centrali la<br />

vita (con la sua<br />

potenza affermativa<br />

non contenuta nel<br />

concetto filosofico <strong>di</strong><br />

possibilità) , la<br />

singolarità (messa<br />

anche in evidenza dal<br />

riferimento al genio), e<br />

i "commencements"<br />

come segno <strong>di</strong><br />

rinascita, <strong>di</strong> nascita<br />

mai conclusa (indagata<br />

in tutta la sua<br />

complessità da Hélène<br />

Cixous) è "côté unique"<br />

<strong>di</strong> ognuno e ognuna e<br />

per questo<br />

<strong>di</strong>ssimmetricamente<br />

rivolto verso l'altro,<br />

"exposé ou tenu par<br />

l'autre".<br />

Attraverso l'esercizio <strong>di</strong><br />

un'arte della<br />

sostituzione ("art du<br />

remplacement" -<br />

questo è il pensiero, la<br />

necessità del<br />

linguaggio, della<br />

simbolizzazione, della<br />

"cultura") che lascia<br />

"en place" il vivente<br />

singolare, l'altra ci<br />

offre una riflessione<br />

sulla "vita" che, come<br />

afferma Jacques<br />

Derrida è insieme finita<br />

e infinita. Riflessione<br />

che non coincide con il<br />

suo sentirsi sempre<br />

"rivolto verso il lato<br />

della morte" ma che<br />

sconvolge innanzitutto,<br />

facendolo vibrare e<br />

tremare, ogni margine<br />

e confine e lato a<br />

partire dal significato


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (16 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

stesso <strong>di</strong> "côté", <strong>di</strong><br />

costa, <strong>di</strong> riva, <strong>di</strong> bordo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un'arte in<br />

cui la temporalità non<br />

scorre verso la morte<br />

(o meglio: sì, ma non è<br />

orientata a/da essa) ed<br />

è <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> inizi<br />

(commencements, o,<br />

come lo scrive Cixous<br />

"comme en semant"),<br />

<strong>di</strong> nascite che non sono<br />

"origini" ma suites ("je<br />

suis la suite" <strong>di</strong>ce Eve,<br />

la madre, in un libro<br />

intitolato Osnabrück) <strong>di</strong><br />

nuove partenze che H.<br />

C. pour la vie in<br />

qualche modo mima<br />

nel suo presentarsi<br />

come una serie <strong>di</strong> inizi,<br />

ma che anche sposta<br />

in quanto è una<br />

palino<strong>di</strong>a fatta <strong>di</strong> ritorni<br />

e <strong>di</strong> ritrattazioni.<br />

Anche questa necessità<br />

<strong>di</strong> una palino<strong>di</strong>a<br />

richiede però<br />

un'indagine che forse<br />

potrebbe partire, per<br />

interrogarsi<br />

ulteriormente sul<br />

<strong>di</strong>fférand che si trova<br />

nel cuore <strong>di</strong> questi<br />

testi, dal <strong>di</strong>verso tono<br />

della scrittura <strong>di</strong><br />

Jacques Derrida <strong>di</strong><br />

fronte al segreto <strong>di</strong> una<br />

singolarità esposta alla<br />

morte (la necessità <strong>di</strong><br />

rinunciare a "lever le<br />

secret", a sollevare il<br />

velo e prima ancora la<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel fare il<br />

lutto del velo come<br />

<strong>di</strong>ce in Un baco da<br />

seta), rispetto<br />

all'amore per i segreti -<br />

amore per l'altro, il<br />

mondo, penser-aimer<br />

come <strong>di</strong>ceva il titolo <strong>di</strong><br />

uno dei suoi seminari a<br />

metà <strong>degli</strong> anni<br />

novanta - che Hélène<br />

Cixous esprime anche


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (17 of 18)15/11/2005 3.37.13<br />

citando un'altra<br />

scrittrice, Clarice<br />

Lispector, maestra<br />

nell'esercizio della<br />

pazienza e<br />

dell'attenzione<br />

necessarie per<br />

guardare e ammirare il<br />

mondo in ciò che ha <strong>di</strong><br />

più piccolo, <strong>di</strong><br />

apparentemente<br />

insignificante, l'uovo<br />

per esempio: "Lei<br />

amava i segreti<br />

ferocemente come se<br />

appartenessero alla<br />

sua stessa specie".<br />

Bibliografia<br />

Intervista a Hélène<br />

Cixous e Jacques<br />

Derrida, Du mot à la<br />

vie. Un <strong>di</strong>alogue entre<br />

Jacques Derrida et<br />

Hélène Cixous,<br />

«Magazine littéraire»,<br />

430, avril 2004<br />

Hélène Cixous, Portrait<br />

de Jacques Derrida en<br />

jeune saint juif,<br />

Galilée, Paris 2001<br />

Jacques Derrida,<br />

Fourmis, in Lectures de<br />

la <strong>di</strong>fférence sexuelle,<br />

Des femmes, Paris<br />

1994<br />

Jacques Derrida, H.C.<br />

pour la vie c'est à<br />

<strong>di</strong>re..., Galilée, Paris<br />

2002<br />

Jacques Derrida, trad.<br />

it., Un baco da seta, in<br />

Veli, Alinea, Firenze<br />

2004 (Galilée, Paris<br />

1998)


Derrida, Jacques, Genèses généalogies genres et le génie. Les secrets de l'archive<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Gen%8Fses%20g%8En%8Ealogies.htm (18 of 18)15/11/2005 3.37.13


Derrida, Jacques, Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques, Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine<br />

a cura <strong>di</strong> Graziella Berto, "Opere scelte <strong>di</strong> Jacques Derrida", Milano, Raffaello Cortina<br />

E<strong>di</strong>tore, 2004, pp. XXI+97.<br />

Recensione <strong>di</strong> Raoul Kirchmayr - 31/03/2005<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive.<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine.<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida, Jacques,<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

"Non ho che una lingua, e non è la mia", <strong>di</strong>ce Jacques Derrida. E lo <strong>di</strong>ce subito, fin<br />

dall'inizio del suo <strong>di</strong>scorso, come a stabilire le con<strong>di</strong>zioni che esso deve assumere e<br />

che allo stesso tempo definisce nel momento in cui avviene. Il monolinguismo<br />

dell'altro o la protesi d'origine - testo nato da un colloquio che si tenne nel 1992 a<br />

Baton Rouge, presso l'<strong>Università</strong> Statale della Louisiana, con il titolo bilingue <strong>di</strong> Echoes<br />

from Elsewhere / Renvois d'ailleurs, poi pubblicato in francese nel 1996 - è un saggio<br />

de<strong>di</strong>cato al rapporto del tutto singolare con la lingua nella quale egli ha pensato e<br />

scritto: il francese. Rapporto complesso, travagliato, che porta il segno <strong>di</strong> una ferita e<br />

che è una <strong>di</strong>chiarazione d'amore. Amore per una lingua che non è stata la sua "lingua<br />

madre" e che ne ha preso il posto, da matrigna che ha imposto la sua legge. Di fatto,<br />

Derrida, parlando della lingua, non smette <strong>di</strong> parlare della legge e del rapporto che chi<br />

<strong>di</strong>ce "io" in una certa lingua intrattiene con essa, assoggettandosi alla legge <strong>di</strong> quella<br />

lingua. L'identità del parlante si fa in ciò che non gli appartiene, <strong>di</strong>ce Derrida: la mia<br />

lingua non è mai mia, ma proviene e afferma l'altro, essa stabilisce la sua legge, e,<br />

tuttavia, me<strong>di</strong>ante essa è possibile <strong>di</strong>re "io".<br />

Fin dall'inizio, <strong>di</strong>cendo "non ho che una lingua, e non è la mia", Derrida avanza per<br />

negazione determinata, perché ciò che il suo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>ce, non lo può <strong>di</strong>re<br />

affermando. O, quanto meno, se lo afferma, lo fa solo per tracciare dei limiti, dei<br />

confini immanenti al <strong>di</strong>scorso stesso. E così facendo ne dà il tono o, forse, lascia che il<br />

<strong>di</strong>scorso trovi da sé il suo tono. Con quella frase ne va <strong>di</strong> un certo amore per il rilancio<br />

e per l'iperbole, ma non solo. Perché il gesto inusuale con cui Derrida prende la parola<br />

per parlare della sua lingua, <strong>di</strong>cendo che non è affatto sua, sembra proprio una follia.<br />

Com'è possibile prendere la parola per affermare che si parla una sola lingua, e per<br />

<strong>di</strong>re al tempo stesso che questa lingua non è la propria? é impossibile, saremmo<br />

portati a <strong>di</strong>re sulla scorta del senso comune o <strong>di</strong> una ragione che dà la misura alla<br />

lingua. é impossibile, <strong>di</strong>ce d'altronde Derrida, ma è proprio questa impossibilità della<br />

lingua a rappresentare la posta in gioco, ciò verso cui egli lancia il <strong>di</strong>scorso della<br />

decostruzione, puntando al rilancio della sua pratica filosofica. E se la decostruzione è<br />

una pratica filosofica - come Derrida ci ha mostrato senza sosta nell'arco <strong>di</strong> decenni<br />

me<strong>di</strong>ante un'arte della scrittura e della parola - allora anche il punto <strong>di</strong> teoria si<br />

concentra interamente sulla questione <strong>di</strong> un'appartenenza e <strong>di</strong> una proprietà<br />

impossibili. é questo gusto della scommessa sull'impossibile a dare così il tono al<br />

saggio. Con tutto il rischio che questo gesto comporta. Per esempio il rischio<br />

dell'incomprensione del lettore o dell'immaginario interlocutore, che prende la parola<br />

nel polilogo d'apertura. "Dici l'impossibile. Il tuo <strong>di</strong>scorso non sta in pie<strong>di</strong>. Resterà<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20monolinguismo%20dell%27altro.htm (1 of 5)15/11/2005 3.37.15


Derrida, Jacques, Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

sempre incoerente, "inconsistent", come si <strong>di</strong>rebbe in inglese" (p. 7). Dire<br />

l'impossibile, come riconosce l'interlocutore (dunque un altro, che fa riferimento a<br />

un'altra lingua, l'inglese; ma il tono è anche quello <strong>di</strong> un lieve humour, come se<br />

Derrida sorridesse, nascondendosi <strong>di</strong>etro la maschera <strong>di</strong> questo anonimo anglofilo) è<br />

la scommessa e la follia <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso che si scre<strong>di</strong>ta da sé, che rivela la sua stessa<br />

menzogna nel momento in cui viene pronunciato. Ma che, in questo modo, fa balenare<br />

come in un lampo la sua verità. La frase con cui Derrida apre il suo libro e che ripete a<br />

ogni passo, "non ho che una lingua, e non è la mia", nella sua incre<strong>di</strong>bile<br />

"contrad<strong>di</strong>zione pragmatica o performativa" (ibid.), si destituisce da sé. Il principio<br />

della sua rovina è tutto interno alla lingua: una lingua si rende estranea a sé, e così<br />

denuncia la mancanza <strong>di</strong> cui è affetta fin dall'origine.<br />

Il monolinguismo dell'altro gira attorno al paradosso prodotto dalla doppia negazione<br />

contenuta nella frase d'apertura. Il titolo stesso sembra custo<strong>di</strong>re la sua formulazione<br />

paradossale. "Non ho che una lingua" è il sintagma che afferma il monolinguismo, "e<br />

non è la mia" è quello che <strong>di</strong>ce la priorità dell'altro. Ma che cosa significano<br />

"monolinguismo" e "altro", in questo testo affascinante e ricco, così denso e<br />

trascinante da riuscire a condensare in poco meno <strong>di</strong> cento pagine alcuni dei fili<br />

conduttori pi• intriganti (e intricati) del pensiero <strong>di</strong> Jacques Derrida sulla lingua?<br />

Avviciniamo queste due parole per mezzo <strong>di</strong> alcune impressioni che, credo, possano<br />

rappresentare altrettanti sno<strong>di</strong> del testo.<br />

1. Prima impressione, la scena della ferita che compare nel testo sotto <strong>di</strong>verse<br />

angolature, quando si racconta delle memorie risalenti all'infanzia e alla giovinezza<br />

trascorse ad El-Biar, il sobborgo natio alle porte <strong>di</strong> Algeri, e della con<strong>di</strong>zione peculiare<br />

<strong>degli</strong> "ebrei in<strong>di</strong>geni", come venivano chiamati gli ebrei algerini, citta<strong>di</strong>ni francesi la cui<br />

identità culturale e le cui memorie la storia ha costantemente tenuto sotto minaccia.<br />

Ere<strong>di</strong>tà e memorie che sono sottoposte a un interdetto implicito che <strong>di</strong>venta manifesto<br />

con l'introduzione, anche nei territori non metropolitani, delle leggi antiebraiche del<br />

1940. Si trattava <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mancanza, lamenta Derrida. "Per quanto<br />

riguarda la lingua, in senso stretto, non potevamo nemmeno ricorrere a qualche<br />

sostituto familiare, a qualche i<strong>di</strong>oma interno alla comunità ebraica, a una sorta <strong>di</strong><br />

lingua-rifugio che avrebbe garantito, come lo yid<strong>di</strong>sh, un elemento <strong>di</strong> intimità, la<br />

protezione <strong>di</strong> un "presso <strong>di</strong> sé" contro la lingua della cultura ufficiale, un ausiliario<br />

integrativo in situazioni socio-semiotiche <strong>di</strong>verse" (p. 65). Francesi esclusi dall'esserlo<br />

in virt• della stigmatizzazione dell'ebreo, gli ebrei-francesi d'Algeria si sono vista<br />

negata l'appartenenza alla nazione me<strong>di</strong>ante un atto <strong>di</strong> lingua, l'inter<strong>di</strong>zione.<br />

L'inter<strong>di</strong>zione è appunto la ferita inferta ad una comunità, me<strong>di</strong>ante una triplice<br />

separazione: dalla cultura araba o berbera, dalla lingua e dalla cultura francese, dalla<br />

memoria ebraica.<br />

Quella della ferita è una scena primitiva, per <strong>di</strong>rla con le parole della psicanalisi. Scena<br />

dell'origine, dunque, dove ne va <strong>di</strong> un taglio originario con cui la lingua (come legge)<br />

dell'altro incidono e separano: circoncisione, a <strong>di</strong>re l'ere<strong>di</strong>tà ebraica che forma quel<br />

primum senza origine né inizio <strong>di</strong> cui Derrida non ha smesso mai <strong>di</strong> testimoniare,<br />

segreto senza segreto che egli ha portato con sé come marca della sua singolarità <strong>di</strong><br />

pensatore. Tale è, infatti, anche la scena dell'identità: "La nostra questione è sempre<br />

l'identità" (p. 19). Come <strong>di</strong>re che non ci può essere identità senza una separazione<br />

originaria che lascia la sua traccia e che il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> colui che si presenta <strong>di</strong>cendo "io"<br />

anela a ricucire: circonfessione, come ha detto Derrida in un altro testo, poco letto e<br />

frequentato ma per molti aspetti illuminante, testo marcatamente autobiografico che<br />

si pone decisamente all'incrocio delle problematiche poi toccate nel Monolinguismo. In<br />

Circonfession l'ere<strong>di</strong>tà cristiana della confessione viene riscritta, ovvero inscritta in<br />

un'interrogazione sull'identità ebraica, a partire dalla lingua dell'altro, il francese.<br />

Come nella scena circonfessionale, Derrida si fa testimone delle ere<strong>di</strong>tà del Libro.<br />

Come iscrizione nella lingua dell'altro, il rapporto con la lingua passa in primo luogo<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20monolinguismo%20dell%27altro.htm (2 of 5)15/11/2005 3.37.15


Derrida, Jacques, Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine<br />

attraverso la scrittura e con l'ere<strong>di</strong>tà delle religioni del Libro. La scrittura del<br />

monolinguismo si apre allora alla scena del martirio e della passione secolarizzati. Di<br />

una sofferenza che si esprime incarnandosi nella lingua: "è il martirio del francomagrebino<br />

che fin dalla nascita, dopo la nascita ma anche della nascita, sull'altra<br />

sponda, la sua, non ha scelto e non ha compreso niente, in fondo, e soffre ancora e<br />

testimonia" (p. 25).<br />

Nella prospettiva della lingua interdetta, e della legge dell'inter<strong>di</strong>zione della lingua, le<br />

cose si mescolano, dando così luogo a una fondamentale ambiguità. La mancanza<br />

della lingua assume un duplice profilo: da un lato la lingua presunta originaria. quella<br />

avant-première langue (p. 83) che precede la supposta lingua madre (cioè il<br />

francese), lingua che non c'è mai stata storicamente, semplicemente in quanto non<br />

appartenente alla cultura <strong>degli</strong> "ebrei in<strong>di</strong>geni" francesizzati d'Algeria. La lingua che<br />

inter<strong>di</strong>ce è una lingua che sottopone se stessa all'interdetto, come se si vietasse da<br />

sé. In questo essa si trasforma e si presenta come lingua dell'altro: essa esclude per<br />

inclusione, include per escludere. In questo senso l'inter<strong>di</strong>zione, il <strong>di</strong>vieto che colpisce<br />

la lingua "non induce semplicemente alla per<strong>di</strong>ta" (p. 39). Anzi, è l'interdetto a fornire<br />

la possibilità <strong>di</strong> inserzione nella monolingua dell'altro. Dall'altro lato la lingua dell'altro<br />

è soggetta alla mancanza istitutiva <strong>di</strong> ogni lingua: essa non è una totalità in cui<br />

l'in<strong>di</strong>viduo si reperisce come identità del particolare, piuttosto è l'Uno-mancante che<br />

dà spazio alla insostituibilità del singolo: il singolare che si reperisce e si identifica<br />

(mai come identità dell'Uno) nell'universale della lingua. Allora il problema che Derrida<br />

apre è quello dell'accesso al segreto della lingua interdetta: "come orientare<br />

l'iscrizione presso questa lingua proibita, e non semplicemente in essa" (p. 41)?<br />

Nuovamente il paradosso: il lamentare la per<strong>di</strong>ta della lingua presunta originaria, <strong>di</strong><br />

una lingua materna che non è mai stata detta e le cui parole non sono mai state<br />

pronunciate, in che lingua può essere espresso se non in quel francese che è "la lingua<br />

luttuosa del lutto", quella lingua che Derrida, pur riconoscendo che non c'è stata altra<br />

lingua, afferma <strong>di</strong> non aver mai potuto chiamare "lingua materna" (ibidem)?<br />

La monolingua <strong>di</strong> cui parla Derrida è intaccata dalla mancanza: non c'è alcuna unità<br />

né alcuna identità chiusa in sé, nella lingua. La sua unità non è definibile in senso<br />

aritmetico, cosa che la rende incalcolabile. Da sé a sé, la lingua non si chiude nella sua<br />

purezza, ma fa costantemente appello all'esigenza della traduzione. Appello che viene<br />

rivolto all'altro, che chiama - in questo strano messianismo senza messia - alla venuta<br />

dell'altro. Così, la lingua dell'interdetto e della minaccia, lingua della separazione e<br />

dell'esclusione (per non <strong>di</strong>re della morte) si trasforma dall'interno in lingua della<br />

promessa e <strong>di</strong> quel "vieni, vieni" con cui Derrida ha ripetutamente parlato <strong>di</strong><br />

un'affermazione alla vita.<br />

2. Seconda impressione, l'immigrazione-emigrazione, come una specie <strong>di</strong> doppio<br />

movimento alternato, <strong>di</strong> un drammatico fort-da. Infatti questo testo, occorre<br />

sottolinearlo, è anche un testo d'emigrazione. Derrida mette in scena un <strong>di</strong>scorso<br />

d'emigrazione nella lingua che ha dettato la sua legge come legge del francese in<br />

quanto lingua d'esclusione. E basterebbe pensare alla tonalità autobiografica <strong>di</strong> alcuni<br />

testi <strong>di</strong> Derrida e alla sua con<strong>di</strong>zione dettata da un certo "non" che concentra<br />

un'identità plurale, <strong>di</strong> ebreo-franco-magrebino sui generis, soggetto a una con<strong>di</strong>zione<br />

che tra<strong>di</strong>rebbe una "turba dell'identità" (p. 20). Il monolinguismo rappresenta così uno<br />

<strong>degli</strong> innumerevoli tasselli con cui Derrida ha composto il tema della sua<br />

"nostalgeria" (p. 62), della sua nostalgia per l'Algeria, passione bruciante come una<br />

ferita su cui molto ha detto, nei suoi ultimi anni, nel <strong>di</strong>alogo con la scrittrice Hélène<br />

Cixous, con la quale Derrida ha con<strong>di</strong>viso questa comune (<strong>di</strong>s)appartenenza. Lingua e<br />

memorie come noblessures, come quelle ferite che Derrida e Cixous hanno riven<strong>di</strong>cato<br />

come loro (notres blessures) e il cui marchio nobilita chi lo porta (noblesse-blessure).<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20monolinguismo%20dell%27altro.htm (3 of 5)15/11/2005 3.37.15


Derrida, Jacques, Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine<br />

Marchio, marcatura, ferita con cui l'assoggettamento si incide sul corpo<br />

dell'assoggettato e che il corpo della scrittura evoca fantasmaticamente e fa comparire<br />

nel testo. L'assoggettamento, tuttavia, è pure la con<strong>di</strong>zione della liberazione. Derrida<br />

ne parla chiaramente, quando delinea quella che chiama l'"ex-appropriazione della<br />

lingua" (p. 30): l'imposizione linguistica da parte del padrone colonizzatore è soggetta<br />

a sua volta a quella singolare legge <strong>di</strong> alienazione per cui è lo stesso padrone a essere<br />

alienato nella sua lingua. Come <strong>di</strong>re che non si dà mai pieno possesso della lingua,<br />

fonte <strong>di</strong> legittimità della presunta superiorità del padrone. Ma, al tempo stesso, oltre a<br />

questo "primo giro" della lingua, è possibile un altro movimento, con cui viene<br />

sottratta questa proprietà artificiale, questo bene custo<strong>di</strong>to gelosamente dal padrone<br />

(e la gelosia per la lingua è appunto il motivo che apre il libro, introdotto da una<br />

citazione da Amour bilingue <strong>di</strong> Abdelkebir Khatibi). Il "secondo giro" della lingua sarà<br />

quello della liberazione, dell'emancipazione e della rivoluzione, detto così, con un<br />

lessico che non teme <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re la propria derivazione dal <strong>di</strong>scorso del marxismo.<br />

Questo secondo giro "affrancherà dal primo mentre confermerà un'ere<strong>di</strong>tà<br />

interiorizzandola, riappropriandosene - ma solo fino a un certo punto. La mia ipotesi è,<br />

infatti - scrive Derrida -, che non c'è mai appropriazione o riappropriazione assoluta.<br />

Poiché non c'è proprietà naturale della lingua, questa dà luogo soltanto a una rabbia<br />

appropriatrice, a una gelosia senza appropriazione" (p. 30). Infatti, nella <strong>di</strong>alettica tra<br />

il servo-appren<strong>di</strong>sta della lingua e il padrone-maestro - felice ambiguità del francese<br />

ma”tre - che si ritrova in alcune pagine molto belle, il francese prende il posto <strong>di</strong> una<br />

lingua che non c'è mai stata, che tuttavia c'è, è lì ma in quanto esclusa, come quei<br />

piccoli scolari arabi e cabili che - presenti nelle scuole elementari come silhouette che<br />

inquietano l'istituzione dei padroni - scompaiono alla soglia del liceo poiché esclusi<br />

dalla lingua. Senza nessuna lingua originaria, nessuna lingua che possa <strong>di</strong>re l'origine,<br />

il francese - come ogni lingua, ci fa capire Derrida - non è che una protesi che<br />

supplisce una mancanza d'origine. Ma questa protesi <strong>di</strong> lingua rappresenta anche<br />

l'apertura - e la vicinanza - della metropoli. Ecco allora come il motivo tipico della<br />

decostruzione, la critica dell'origine, <strong>di</strong>venta centrale nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Derrida sulla<br />

lingua. Altro modo per <strong>di</strong>re che il livello <strong>di</strong> attenzione <strong>di</strong> Derrida per una politica della<br />

lingua svincolata da una filosofia dell'origine è sempre stato elevatissimo. Dunque, il<br />

rapporto con il francese <strong>di</strong>segna pure delle linee <strong>di</strong> tensione storica e geografica, tra<br />

Parigi, capitale e sede del tesoro della lingua (come anche si <strong>di</strong>ce), e l'Algeria, luogo<br />

perduto del chez soi, dell'essere-presso-<strong>di</strong>-sé. La capitale assume la figura della<br />

spettralità nelle apparenze della cosiddetta Madre-Patria, che qui si identifica in toto<br />

con la figura del padrone (e forse bisognerebbe in<strong>di</strong>rizzare l'analisi delle tesi del<br />

Monolinguismo proprio in <strong>di</strong>rezione dell'identità scambievole tra le figure materne e<br />

quella paterne): "La metropoli, la Città-Capitale-Madre-Patria, la città della lingua<br />

materna [É]. In quanto modello del parlare bene e dello scrivere bene, rappresentava<br />

la lingua del padrone (credo <strong>di</strong> non avere mai, del resto, riconosciuto altro sovrano<br />

nella mia vita)" (p. 50). Il fantasma <strong>di</strong> Parigi come metropoli è regolato dal<br />

movimento <strong>di</strong> sostituzione, da quella protesi che prende il posto <strong>di</strong> ciò che non c'è mai<br />

stato. Il francese è, dunque, l'Ersatz <strong>di</strong> una lingua mai posseduta. "La lingua della<br />

Metropoli era la lingua materna, in verità il sostituto <strong>di</strong> una lingua materna (c'è mai<br />

qualcos'altro?) come lingua dell'altro" (p. 51).<br />

Vicenda memorabile, dunque, quella occorsa tra Derrida e il francese. In tutti i sensi<br />

dell'espressione. Perché dove ne è andato <strong>di</strong> una memoria dell'insostituibile e del<br />

singolare, dove ne è andato <strong>di</strong> un ere<strong>di</strong>tà - quella ebraica e magrebina - che ha fornito<br />

la traccia per altre ere<strong>di</strong>tà - quella francese, in primis - là non si è trattato soltanto <strong>di</strong><br />

una stratificazione culturale e <strong>di</strong> memorie personali, ma <strong>di</strong> una vera e propria<br />

immensa opera <strong>di</strong> traduzione filosofica e letteraria all'interno della lingua francese,<br />

all'interno <strong>di</strong> quella monolingua dell'altro in cui Derrida si è installato con la sua<br />

scrittura. Al centro <strong>di</strong> questa lingua, come per ogni lingua, s'inscrive fin dall'origine la<br />

sua mancanza costitutiva, quell'enigmatica "x" che lascia aperto questo pensiero<br />

dell'impossibile al venire dell'evento.<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20monolinguismo%20dell%27altro.htm (4 of 5)15/11/2005 3.37.15


Derrida, Jacques, Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine<br />

Ulteriori riferimenti:<br />

J. Derrida, Circonfession, in J. Derrida, G. Bennington, Jacques Derrida, Paris, Seuil,<br />

1990.<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20monolinguismo%20dell%27altro.htm (5 of 5)15/11/2005 3.37.15


Derrida, Jacques, Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques, Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile.<br />

Milano, Raffaello Cortina, a cura <strong>di</strong> Laura Odello, 2004, pp. 106, Euro 8,80, ISBN 88-<br />

7078-940-3.<br />

Nota <strong>di</strong> Vincenzo Cuomo<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile<br />

e<br />

l‘imprescrittibile<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Perdonare.htm (1 of 5)15/11/2005 3.37.16<br />

Il saggio Pardonner: l'impardonnable et l'imprescriptible, pubblicato in<br />

Francia lo scorso anno, testo <strong>di</strong> una conferenza tenuta da Derrida in<br />

varie parti del mondo tra il 1997 e il 1998 - a sua volta riscrittura delle<br />

prime due sedute <strong>di</strong> un seminario su "spergiuro e perdono" tenuto<br />

all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - nonostante il tono<br />

pacato e me<strong>di</strong>tativo, del resto caratteristico dell'ultima produzione<br />

derri<strong>di</strong>ana, è de<strong>di</strong>cato al tema duro e inaggirabile del male ra<strong>di</strong>cale.<br />

Tema affrontato attraverso la problematica generale del perdono, che il<br />

pensatore francese <strong>di</strong>scute decostruendo non solo il "comune senso" del<br />

perdono ma anche gran parte della tra<strong>di</strong>zione etica e religiosa<br />

dell'Occidente (e non solo).<br />

"Il perdono, se ce n'è - scrive Derrida - deve e può perdonare solo<br />

l'imperdonabile" (p. 47). Questa paradossale tesi generale, più volte<br />

ripresa nel saggio, è <strong>di</strong>scussa attraverso un commento<br />

all'Imprescriptible <strong>di</strong> Jankélévitch, testo con cui, nel 1971, quest'ultimo<br />

interveniva in una polemica scoppiata in Francia a proposito della<br />

prescrittibilità o meno dei crimini nazisti. Il commento, ponendo in<br />

questione due assiomi dogmaticamente assunti da Jankélévitch nella sua<br />

netta e dura opposizione non solo all' ipotesi <strong>di</strong> prescrittibilità <strong>di</strong> quei<br />

crimini, ma anche a quella della perdonabilità <strong>degli</strong> stessi, attraversa le<br />

aporie <strong>di</strong> quel che potremmo chiamare l'economia del perdono e della<br />

riconciliazione.<br />

Due assiomi "poco evidenti" sono alla base dello scritto <strong>di</strong> Jankélévitch<br />

così come della comune concezione del perdono. Secondo il primo è<br />

possibile accordare il perdono solo a chi lo ha chiesto, lo ha domandato,<br />

e che si è posto, in tal modo, in un atteggiamento espiatorio. In base al<br />

secondo assioma, inoltre, non è possibile perdonare qualcuno per crimini<br />

"mostruosi" che, come quelli nazisti, sembrano eccedere i limiti stessi<br />

dell'umano. Si tratta, commenta subito Derrida, <strong>di</strong> assiomi poco evidenti.<br />

Infatti, nei confronti del primo è possibile affermare che, al contrario, nel<br />

senso stesso del perdono c'è un appello che esige "che il perdono sia


Derrida, Jacques, Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile<br />

Derrida,<br />

Jacques, Sulla<br />

parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida,<br />

Jacques, Forza<br />

<strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida,<br />

Jacques -<br />

Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth,<br />

Quale domani?<br />

Hélène, Cixous<br />

- Derrida,<br />

Jacques, Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica<br />

e politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas,<br />

Derrida e la<br />

questione<br />

straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Perdonare.htm (2 of 5)15/11/2005 3.37.16<br />

accordato, se può esserlo, perfino a qualcuno che non me lo<br />

domanda" (p. 42) e quin<strong>di</strong> "al <strong>di</strong> là [...] <strong>di</strong> ogni economia<br />

identificatoria" (ivi) e calcolante che soppeserebbe il perdono rispetto al<br />

grado <strong>di</strong> espiazione della colpa - economia corrente che, sottolinea<br />

Derrida, "domina la semantica religiosa, giuri<strong>di</strong>ca, ad<strong>di</strong>rittura politica e<br />

psicologica del perdono" (p. 44). Il perdono, infatti, trova la sua<br />

possibilità solo quando è chiamato a fare l'impossibile e a perdonare<br />

l'imperdonabile. Anche <strong>di</strong> fronte al male assoluto della Shoah? O forse la<br />

singolarità <strong>di</strong> questo crimine assoluto, come pensa Jankélévitch, ha<br />

posto fine alla storia del perdono, facendo irrompere nella storia<br />

l'imperdonabile, l'irriconciliabile? Questo crimine che appare oltrepassare<br />

i limiti dell'umano (e quin<strong>di</strong> dell'umanamente perdonabile) sarebbe forse<br />

perdonabile solo da Dio? Si tratta, come si vede, del secondo assioma<br />

del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Jankélévitch, secondo il quale il perdono, se c'è, deve<br />

restare nei limiti dell'umano. Derrida ribalta anche su questo punto la<br />

prospettiva. Se è concepibile solo a partire dall'imperdonabile, il perdono<br />

mette in questione i limiti stessi dell'umano e la dogmatica separazione<br />

ontologica con l'animalità da un lato e il <strong>di</strong>vino dall'altro. Se c'è, quin<strong>di</strong>, il<br />

perdono è concepibile solo a partire dall'imperdonabile. Solo a partire<br />

dalla sua impossibilità.<br />

Per argomentare e chiarificare questa tesi, Derrida cerca <strong>di</strong> rispondere<br />

ad alcune questioni essenziali che potremmo per como<strong>di</strong>tà così elencare:<br />

a) quale rapporto intercorre tra l'irreparabilità della colpa e il perdono;<br />

b) è concepibile un perdono al posto della vittima?<br />

c) qual è la relazione che intercorre tra perdono e spergiuro?<br />

d) qual è quella che intercorre tra dono e perdono?<br />

Rispondendo alla prima questione, Derrida pone innanzitutto molta cura<br />

a separare la questione etica del perdono da quella giuri<strong>di</strong>ca della<br />

riabilitazione sociale del reo attraverso l'espiazione della colpa. Il<br />

perdono "è estraneo a tutto lo spazio giuri<strong>di</strong>co, perfino a quello -<br />

sottolinea Derrida - in cui apparve, dopo la guerra, il concetto <strong>di</strong> crimine<br />

contro l'umanità" (p. 33). Se per quest'ultima tipologia <strong>di</strong> crimini è stata<br />

giustamente sancita l'imprescrittibilità, "l'imprescrittibile non è l'imperdonabile"<br />

(ivi). Tuttavia, il perdono non può eliminare la colpa, non<br />

può fare sì che la colpa non sia-stata. Anzi, sembra <strong>di</strong>rci Derrida, è<br />

proprio l'irriducibilità e l'irreparabilità della colpa che fonda la possibilità<br />

del perdono. "Non si potrà mai trattare del perdono se non si tiene conto<br />

<strong>di</strong> questo essere-passato, <strong>di</strong> un essere-passato che non si lascia mai<br />

ridurre, mo<strong>di</strong>ficare" (p. 51). Il perdono non ha niente a che fare con il<br />

cattivo oblìo prodotto da un lavoro del lutto che crede <strong>di</strong> poter<br />

<strong>di</strong>menticare definitivamente il male e le vittime. Non ha a che fare con<br />

l'oblìo né della colpa né delle vittime. Ha a che fare, piuttosto, con un<br />

irreparabile. E con la singolarità <strong>di</strong> un misfatto, <strong>di</strong> un misfatto fatto da<br />

qualcuno a qualcun altro, da un responsabile a una vittima.<br />

Il perdono, quin<strong>di</strong>, non rientra in alcuna economia <strong>di</strong> riconciliazione che<br />

chiuda i tempi, che elimini il passato in una perfetta autotrasparenza del<br />

presente, "nuovo inizio" o "fine" che esso sia.


Derrida, Jacques, Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Perdonare.htm (3 of 5)15/11/2005 3.37.16<br />

Chi può perdonare chi? È questa un'altra delicata questione. é forse il<br />

perdono possibile solo in un "faccia a faccia" tra il responsabile e la sua<br />

vittima? Forse solo quest'ultima può perdonare? Ma se il misfatto ha<br />

avuto come conseguenza la morte della vittima - ed è a questo livello <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>calità che il <strong>di</strong>scorso si sta facendo, con un costante riferimento alla<br />

Shoah - se la vittima non è più vivente, è possibile perdonare in suo<br />

nome? Dietro questa domanda c'è la questione, molto <strong>di</strong>scussa, della<br />

liceità etica <strong>di</strong> un perdono richiesto collettivamente "in nome <strong>di</strong> una<br />

comunità, <strong>di</strong> una Chiesa, <strong>di</strong> un'istituzione, <strong>di</strong> una corporazione, a un<br />

insieme <strong>di</strong> vittime anonime, talvolta morte, o ai loro rappresentanti,<br />

<strong>di</strong>scendenti o sopravvissuti" (p. 32). Il perdono sembrerebbe possibile<br />

solo in un "faccia a faccia" tra responsabile e vittima. Tuttavia, Derrida<br />

pone in evidenza l'aporia in cui questa concezione si <strong>di</strong>batte. Nel<br />

chiedere perdono o nel concederlo - e abbiamo visto come l'una cosa<br />

non abbia alcuna relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza con l'altra - il faccia a faccia è<br />

paradossalmente permesso da un "terzo" che l'interrompe o, per <strong>di</strong>rla in<br />

modo simmetrico, è interrotto da un "terzo" che lo rende possibile.<br />

Questo terzo è il desiderio e la promessa <strong>di</strong> giustizia, è il "giuramento" <strong>di</strong><br />

essere giusti con l'altro. In questa promessa <strong>di</strong> corresponsione <strong>di</strong><br />

giustizia, in questa promessa <strong>di</strong> riconciliazione con l'altro secondo ius,<br />

secondo un <strong>di</strong>ritto che, per quanto infinitamente perfezionabile, non<br />

potrà mai rendere giustizia alla singolarità dell'altro, vi è già iscritto, a<br />

ben guardare, uno spergiuro.<br />

Ciò ci fa giungere alla terza delle domande che attraversano il testo<br />

derri<strong>di</strong>ano: "Vi è spergiuro non appena nel faccia a faccia c'è il più <strong>di</strong><br />

due, non appena sorge la questione della giustizia e del <strong>di</strong>ritto. Vale a<br />

<strong>di</strong>re [...] non appena vi è <strong>di</strong>ritto e tre. Vi sono almeno tre fin dall'alba del<br />

faccia a faccia, fin dal primo sguardo che si vede guardare. Il faccia a<br />

faccia è interrotto e insieme reso possibile dal terzo. Allora, è la giustizia<br />

stessa che mi fa spergiurare e mi precipita nella scena del perdono" (p.<br />

104). È questa un'ulteriore aporia del perdono. Se la mia richiesta o la<br />

mia accettazione del perdono trova la sua origine nel desiderio e nella<br />

promessa <strong>di</strong> giustizia (che è anche sempre desiderio <strong>di</strong> riconciliazione<br />

con la singolarità dellÔaltro), nel momento in cui sono giusto con l'altro<br />

compio uno spergiuro, non mantengo la promessa che ho dato e devo,<br />

perciò, domandare perdono per il fatto <strong>di</strong> essere stato giusto: "Tra<strong>di</strong>sco<br />

sempre qualcuno per essere giusto; tra<strong>di</strong>sco sempre l'uno per l'altro,<br />

spergiuro come respiro. Ed è senza fine, poiché non soltanto domando<br />

sempre perdono per uno spergiuro, ma rischio sempre <strong>di</strong> spergiurare<br />

perdonando, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re qualcun altro perdonando, poiché si è votati a<br />

perdonare sempre (impropriamente, dunque) nel nome dell'altro" (p.<br />

105). Se interpretiamo bene, secondo Derrida, nel desiderio <strong>di</strong> giustizia e<br />

nella sua promessa <strong>di</strong> riconciliazione, è già da sempre iscritto il<br />

tra<strong>di</strong>mento dell'altro perché è sempre ingiusto essere giusti con l'altro<br />

"nel nome <strong>di</strong> un altro", vale a <strong>di</strong>re nel nome <strong>di</strong> un terzo, <strong>di</strong> uno ius che<br />

può rendere giustizia solo mancandola. Dobbiamo, quin<strong>di</strong>, sempre<br />

chiedere perdono per il fatto <strong>di</strong> aver "spergiurato" perdonando? È forse,<br />

allora, il perdono impossibile? Non c'è perdono? Non è possibile il<br />

perdono? O, forse, è possibile solo quando appare impossibile, cioè<br />

quando non è più in gioco alcuna idea <strong>di</strong> riconciliazione intesa come oblìo<br />

del male compiuto, come compiuta elaborazione del lutto? Il perdono, se<br />

c'è, ripete Derrida deve e può perdonare solo l'imperdonabile. Solo<br />

quando è impossibile c'è perdono. Ma che cosa significa fare<br />

l'impossibile? Derrida avverte qui la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> pensare questo "fare<br />

l'impossibile", sottolineando che bisognerebbe ripensare la nozione <strong>di</strong>


Derrida, Jacques, Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Perdonare.htm (4 of 5)15/11/2005 3.37.16<br />

"potere" nell'intera tra<strong>di</strong>zione occidentale e, con essa, la nozione dell'ioposso<br />

come fondamento dell'ipseità. Infine, come far sì che l'atto <strong>di</strong> un<br />

perdono dell'imperdonabile non <strong>di</strong>venga un atto <strong>di</strong> sovranità <strong>di</strong> un io che,<br />

affermando la propria superiorità morale sull'altro, finisca per<br />

signoreggiarlo, finisca per fargli contrarre un inestinguibile debito <strong>di</strong><br />

riconoscenza? La paradossale problematica del perdono incontra qui<br />

l'aporetica del dono, già stu<strong>di</strong>ata da Derrida in altri scritti e, in<br />

particolare in Donner le temps (1991).<br />

Come il dono che impone un debito, che potrebbe essere estinto solo<br />

attraverso un contro-dono equivalente, è un falso dono che si confonde<br />

con il calcolo dell'interesse e lo scambio tra equivalenti - a meno che non<br />

si risponda al dono con un contro-dono <strong>di</strong> valore superiore, in una gara<br />

al <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricchezze che è sempre <strong>di</strong> nuovo una gara per<br />

assoggettare l'altro, una gara <strong>di</strong> sovranità, per così <strong>di</strong>re - così il perdono<br />

potrebbe corrompersi col calcolo, quando è concesso solo a patto che<br />

l'altro confessi e cominci a riscattarsi, oppure col desiderio <strong>di</strong> sovranità,<br />

quando è concesso come un dono che l'altro non potrà mai ricambiare.<br />

Come si vede, tra dono e perdono c'è stretta correlazione. Bisognerà<br />

sempre farsi perdonare per il dono fatto, ma anche per lo stesso perdono<br />

concesso come dono eccessivo. "Dunque - scrive Derrida - non c'è dono<br />

senza perdono, e non c'è perdono senza dono, ma, soprattutto, l'uno e<br />

l'altro non sono la stessa cosa" (p. 25). C'è un'asimmetria fra le due<br />

nozioni che Derrida solo alla fine del suo testo cerca <strong>di</strong> chiarire, ma<br />

ancora sotto forma <strong>di</strong> questione aperta: "Ci si deve domandare,<br />

rompendo la simmetria o l'analogia tra dono e perdono, se l'urgenza del<br />

perdono im-possibile non sia proprio ciò che l'esperienza <strong>di</strong><br />

sopportazione, e non cosciente, dell'im-possibile dà da farsi perdonare,<br />

come se il perdono, lungi dall'essere una mo<strong>di</strong>ficazione o una<br />

complicazione secondaria o sopraggiunta del dono, ne fosse in verità la<br />

verità prima e ultima. Il perdono come l'impossibile verità<br />

dell'impossibile dono. Prima del dono il perdono" (p. 100). Che cosa vuol<br />

<strong>di</strong>re Derrida? Per tentare <strong>di</strong> chiarirlo vale la pena citare il passo che,<br />

come una notazione marginale <strong>di</strong> una ricerca da farsi, segue quello<br />

appena citato. Derrida scrive: "Avrete compreso come questo <strong>di</strong>scorso<br />

sarebbe anche una riflessione sul possibile e sull'im - che viene incontro<br />

a lui, a un impossibile che non è né negativo, né non negativo, né<br />

<strong>di</strong>alettico" (p. 101). L'im-possibile non è il non-possibile, né un altro<br />

possibile, né, infine, l'antitesi <strong>di</strong>alettico-negativa del possibile. é forse la<br />

stessa possibilità del perdono che è impossibile? Forse l'im-possibilità del<br />

perdono non si de-cide, non può de-cidersi dalla sua stessa possibilità? E<br />

che la sua possibilità appare solo nella sua im-possibilità? Quin<strong>di</strong>, solo<br />

quando non è possibile perdonare c'è perdono. Non è la riconciliazione -<br />

sempre illusoria e ingiusta - che attesta che il perdono è avvenuto ma,<br />

paradossalmente, solo la con<strong>di</strong>visione dell'impossibilità del perdono. In<br />

questa con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un'impossibilità - come opportunamente scrive<br />

Laura Odello nella sua bella introduzione all'e<strong>di</strong>zione italiana - "il<br />

perdono <strong>di</strong>ce (ma senza <strong>di</strong>re, senza poter <strong>di</strong>re) un segreto <strong>di</strong> cui siamo<br />

responsabili. Il segreto senza segreto è questa interruzione con l'altro,<br />

questa 'cripta senza profon<strong>di</strong>tà' che non vuol <strong>di</strong>re niente" (p. 12). Forse<br />

perdonare ha a che fare con l'ospitalità data al nemico, ha a che fare con<br />

una promessa che è sempre anche spergiuro, con una possibilità che è<br />

anche un'impossibilità, con la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un segreto che mai ci si<br />

svelerà.<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Derrida è, tuttavia, percorso, l'abbiamo notato sin


Derrida, Jacques, Perdonare. L'imperdonabile e l'imprescrittibile<br />

dall'inizio, da una domanda che più volte affiora nel testo e che,<br />

probabilmente, lo assillava: la domanda sul male assoluto.<br />

E la risposta, che assume nel testo <strong>di</strong> Derrida la forma della risposta<br />

"obliqua", è che, se il perdono è concepibile solo là dove c'è<br />

l'imperdonabile, allora esso dovrebbe essere possibile solo rispetto al<br />

male assoluto. Certo, non nella forma dell'oblìo o della riconciliazione. Il<br />

male assoluto non è re<strong>di</strong>mibile, non è espiabile. Deve restare tale,<br />

avvenuto. Non c'è alcun segreto nella sua evidenza <strong>di</strong> male. Il segreto<br />

potremmo, forse, <strong>di</strong>re è nel cuore <strong>degli</strong> uomini non nel male che essi<br />

fanno, pur sapendo che in tale cuore, in tale cripta, come ricordavamo<br />

prima, non c'è nulla. Il segreto, allora, è in questa incolmabile frattura<br />

dell'essere che passa non solo tra noi e l'altro ma anche dentro <strong>di</strong> noi e<br />

dentro l'altro. In tale prospettiva il male deriverà sempre dal terrore <strong>di</strong><br />

fronte a tale frattura e dal tentativo <strong>di</strong> colmarla, <strong>di</strong> suturarla. E il bene, o<br />

forse dovremmo <strong>di</strong>re il perdono, consisterà sempre nella con<strong>di</strong>visione<br />

dell'impossibilità <strong>di</strong> fare comunità con l'altro, nella confessione <strong>di</strong> questo<br />

segreto inconfessabile, nel suo dono incon<strong>di</strong>zionato.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa <strong>di</strong> Laura Odello<br />

Perdonare<br />

L'imperdonabile e l'imprescrittibile<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Perdonare.htm (5 of 5)15/11/2005 3.37.16


Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche.<br />

Roma, E<strong>di</strong>zioni Nottetempo, 2004, pp. 166, Euro 13,00, ISBN 88-7452-030-1.<br />

[Ed. or. : Sur parole. Instantanés philosophiques, È<strong>di</strong>tions de l'Aube, 2002]<br />

Recensione <strong>di</strong> Salvatore Stefanelli<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione:<br />

Etica e politica a<br />

confronto con<br />

Derrida, Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

In<strong>di</strong>ce - Link<br />

Per chi avesse una conoscenza del filosofo sol perché è (o siamo) à la page, perché ha<br />

"decostruito" (con nostro sottile piacere) in modo ra<strong>di</strong>cale il sistema <strong>di</strong> pensiero<br />

occidentale, perché è riconoscibile (guarda, è uno dei nostri) per una certa tendenza<br />

politica o per altre precarie categorie, sarebbe il caso <strong>di</strong> ascoltarne la parola, se non<br />

tramite le interviste ra<strong>di</strong>ofoniche reperibili su France culture, almeno in queste<br />

trascrizioni <strong>di</strong> quelle interviste raccolte fra gli anni 1997 e 1999. Perché, vi chiederete,<br />

iniziare una vera conoscenza da qui invece che affrontare un'opera basilare del<br />

filosofo? La risposta è semplice e dobbiamo esserne grati a Derrida che, pur dubbioso<br />

che valesse la pena <strong>di</strong> "improvvisare simili <strong>di</strong>scorsi in pubblico", invece <strong>di</strong> farli cadere<br />

nell'oblio o nel silenzio ha preferito, mettendo ancora in atto con significato <strong>di</strong>acronico<br />

la <strong>di</strong>fferance, farci pervenire con parole rivelatrici della sua personalità, la<br />

testimonianza del fatto compiuto, dell'attimo in cui "l'istantanea è stata scattata, ti ha<br />

colto, come in fotografia, e ti espone all'altro - se non nella verità, almeno in un corpo<br />

<strong>di</strong> sintomi."(p. 9)<br />

Il testo si avvia con una serie iniziale <strong>di</strong> domande e risposte concernenti la biografia <strong>di</strong><br />

Derrida a partire dalla natia Algeria con tutte le peripezie provocate dalla sua<br />

<strong>di</strong>scendenza da una famiglia ebraica sefar<strong>di</strong>ta nel contesto della petainizzazione dei<br />

territori d'oltremare dove le istituzioni francesi applicavano con maggior severità<br />

l'ideologia nazista al punto <strong>di</strong> apparire "incomprensibile a molti ebrei algerini, tanto più<br />

che non vi erano tedeschi."(p. 20). Derrida confessa <strong>di</strong> non essere riuscito mai a<br />

"ritrovare cosa sia potuto accadere in me da quel momento" allorché il giorno del<br />

rientro al liceo gli fu ingiunto: "Torna a casa, i tuoi genitori ti spiegheranno".<br />

Comunque a casa del giovane nessuno aveva una spiegazione da fornire. Inizia così<br />

nel periodo della fine della guerra un buttarsi alla riconquista <strong>di</strong> amicizie fra i<br />

compagni non ebrei e nel contempo "<strong>di</strong> rompere con l'impulso gregario che si era<br />

costituito per rispondere all'aggressione e al trauma."(p. 22) In queste esperienze si<br />

possono ravvisare delle chiavi <strong>di</strong> lettura del pensiero derri<strong>di</strong>ano: da un lato, il<br />

desiderio <strong>di</strong> ritiro nei confronti <strong>di</strong> ogni comunità, anzi <strong>di</strong> ogni 'nazionalità', una<br />

<strong>di</strong>ffidenza nata da un fatto contingente ma che con il passare <strong>degli</strong> anni è <strong>di</strong>ventata<br />

giustificazione <strong>di</strong> un etica più generale; dall'altro lato, quell'appartarsi, quel giovanile<br />

desiderio <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne si è trasformato nelle ultime opere in una insistente<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Sulla%20parola.htm (1 of 6)15/11/2005 3.37.18


Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida, Jacques,<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

affermazione dell'importanza del marginale, dell'altro, del tout autre che viene<br />

esaltato nel suo significato più pieno in Donare la morte. Tuttavia nell'imme<strong>di</strong>ato la<br />

risposta del ragazzo Derrida alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comunicazione con familiari e coetanei si<br />

concretizzò nel tenere un <strong>di</strong>ario che raccoglieva "confidenze autobiografiche, ma<br />

anche fin da allora abbozzi <strong>di</strong> brevi <strong>di</strong>ssertazioni su Rousseau e Nietzsche."(p. 25)<br />

Recita l'adagio che il miglior tirocinio <strong>di</strong> uno scrittore sia un'infanzia infelice. Proprio a<br />

partire dalla presa <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> non essere ascoltato dalla sua famiglia, Derrida<br />

mette in atto "una forma <strong>di</strong> resistenza, <strong>di</strong> ritiro" e inizia così la sua parabola <strong>di</strong><br />

écrivain-philosophe ricorrendo alla pratica <strong>di</strong>aristica, a quel particolare esercizio <strong>di</strong><br />

scrittura che potrebbe apparire abbastanza scontato e senza finalità speculative,<br />

eppure, esso deve aver fornito una forza significativa, seppure sotterranea, alle future<br />

ricerche del filosofo sulla problematica della scrittura, sulla ricerca <strong>di</strong> un<br />

"compromesso tra la voglia <strong>di</strong> scrivere letteratura, <strong>di</strong> pensare filosoficamente ciò che<br />

sono la letteratura e la scrittura letteraria, e <strong>di</strong> fare le due cose insieme."(p. 27) Il<br />

rimpianto, confessato all'intervistatrice Catherine Paoletti, <strong>di</strong> non aver potuto scrivere<br />

un "<strong>di</strong>ario totale" ci fa capire come questo strumento potesse registrare l'eterno<br />

movimento sé/altro tenendo presente che ancor <strong>di</strong> più che una opera letteraria il<br />

<strong>di</strong>ario si basa sull'idea che il destinatario, se stesso/l'altro, comunque è vicino e che<br />

quella scrittura aiuta a costruire una relazione, senz'altro <strong>di</strong>fferita, ma tuttavia reale<br />

con l'altro. Un esempio dell'utilizzo <strong>di</strong> questo strumento <strong>di</strong> scrittura lo ritroviamo nel<br />

<strong>di</strong>ario-saggio Un baco da seta. Punti <strong>di</strong> vista trapunti sull'altro velo, in cui il viaggio<br />

verso l'America del Sud con Hélène Cixous è l'occasione per Derrida <strong>di</strong> svolgere una<br />

vertiginosa ricognizione che parte dal gioco linguistico, tra le voile (il velo) e la voile<br />

(la vela), per spaziare attraverso alcuni dei luoghi mentali e culturali più profon<strong>di</strong><br />

dell'identità occidentale. Questo testo pubblicato originalmente nella rivista<br />

Contretemps unitamente ad un racconto poetico della Cixous, dal titolo Sapere, è<br />

l'occasione per creare un or<strong>di</strong>to tra le scritture dei due amici che tramite la loro<br />

relazione personale e intellettuale si spingono alla ricerca <strong>di</strong> una verità, o meglio <strong>di</strong> un<br />

'verdetto'. Con estrema eleganza <strong>di</strong> linguaggio e <strong>di</strong> immagini, la scrittura <strong>di</strong> Derrida<br />

<strong>di</strong>venta una mimesis del lavoro femminile della tessitura e crea un ricco or<strong>di</strong>to<br />

simbolico in cui spicca, da un lato, la <strong>di</strong>alettica tra cultura: l'intreccio <strong>di</strong> fili e natura:<br />

la capacità del baco da seta <strong>di</strong> produrre il filo e il bozzolo che ospiterà la 'véraison', la<br />

maturazione che trasformerà il baco in farfalla; dall'altro lato, si re-incontra il tema<br />

della <strong>di</strong>fferenza sessuale che, come precisa Derrida, ha attraversato tutti i suoi testi e<br />

in nome della quale "a essere in questione nella decostruzione è una certa autorità<br />

maschile" (p. 37), a cominciare dall'attacco non tanto velato a Heidegger, chiedendosi<br />

perché "parla il meno possibile del sesso [...]"(Derrida, La mano <strong>di</strong> Heidegger, <strong>Bari</strong>,<br />

1991, p. 3), e alla sua ontologia, insistendo sulla necessità che "La <strong>di</strong>fferenza sessuale<br />

rimane da pensare [...] Heidegger non ha mai elaborato questa ontologia della<br />

vita."(Ibidem, p. 23 e 25)<br />

Prima <strong>di</strong> passare ai temi filosofici cui si fa riferimento in queste interviste, vorrei<br />

soffermarmi su <strong>di</strong> un altro aspetto dell'adolescenza <strong>di</strong> Derrida che potrebbe sembrare<br />

secondario, ma non lo è affatto, rispetto alla sua futura fama <strong>di</strong> pensatore. Una delle<br />

attività sportive preferite dal giovane era il calcio e questa passione "risale a quegli<br />

anni in cui - confessa Derrida - andare a scuola significava partire con le scarpe da<br />

calcio nella cartella."(p. 22), a riprova <strong>di</strong> ciò fa fede una intervista, concessa quando<br />

ormai sessantenne era universalmente conosciuto e apprezzato dai colti e non, nella<br />

quale can<strong>di</strong>damente riconosce che il suo sogno è rimasto sempre quello della sua<br />

adolescenza: "<strong>di</strong>ventare calciatore professionista". Perché trovo importante questo<br />

accostamento? La risposta è semplice: mentre risulta <strong>di</strong>fficile immaginarsi l'amabile<br />

Derrida in maglietta colorata portante il numero '7' e il nome 'Derrida' sul dorso<br />

quando mette in <strong>di</strong>fficoltà una <strong>di</strong>fesa avversaria, al contrario si prova un sottile piacere<br />

a vederlo da filosofo sviluppare come un'ala pungente un'azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo fra la<br />

retroguar<strong>di</strong>a avversaria mentre gioca a suo modo la più bella partita. Se è vero come<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Sulla%20parola.htm (2 of 6)15/11/2005 3.37.18


Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche<br />

è vero che in campo i migliori giocatori sono quelli mossi da passione e intelletto,<br />

altrettanto vale per i filosofi: essere parte integrante del gioco. Per capire come<br />

Derrida abbia inteso giocare la sua partita basta rifarsi al "Cambridge Affair" del 1992<br />

scaturito dal conferimento al filosofo <strong>di</strong> una laurea honoris causa da parte della<br />

Cambridge University. Contro chi lo accusava (e c'erano nomi del calibro <strong>di</strong> un Quine<br />

in quella famigerata lettera <strong>di</strong> protesta) <strong>di</strong> atteggiarsi a filosofo -Derrida describes<br />

himself as a philosopher...but the influence [of his writings] has been to a striking<br />

degree almost entirely outside philosophy. . . - (cfr. Barry Smith et al., Letter, The<br />

Times (London), 9 May 1992), Derrida rispose in un'intervista a The Cambridge<br />

Review: "dato che per oltre trent'anni il mio lavoro si ... costantemente riferito ad<br />

autori come Platone, Aristotele, Cartesio, Kant, Hegel, Nietzsche, Husserl, Heidegger<br />

(più o meno secondo i canoni), devono essere ricercati altrove i motivi per i quali<br />

alcuni negano che il mio lavoro sia "filosofia". Capita spesso a tali inquisitori <strong>di</strong><br />

confondere per filosofia ciò che a loro è stato insegnato, cioè semplicemente <strong>di</strong><br />

riprodurre secondo la tra<strong>di</strong>zione e lo stile <strong>di</strong> una particolare istituzione, sentendosi più<br />

o meno protetti - anzi sempre meno protetti - in un certo ambiente sociale e<br />

professionale" (traduzione mo<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> una citazione riportata in D. Golumbra, Quine,<br />

Derrida, and the Question of Philosophy, in The Philosophical Forum, 3, 1999, p. 166).<br />

Questa sferzante risposta contro i rappresentanti <strong>di</strong> quelle che Schopenhauer definiva<br />

le "filosofie dell'università" ci mostra <strong>di</strong> che stoffa fosse il "giocatore" Derrida che non<br />

solo ha battuto tutti con il suo gioco ma è stato capace anche <strong>di</strong> immaginare e imporre<br />

un nuovo gioco sfruttando uno stile filosofico che si presenta come "sporgenza che si<br />

lancia avanti e spezza l'attacco sino ad aprire in due la superficie avversaria" (Derrida<br />

La mano <strong>di</strong> Heidegger, cit., p. 42). E inoltre: "con maggior violenza, attraverso un<br />

brio eccitato, slogare l'unità verbale, l'integrità della voce, frangere o effrangere la<br />

superficie 'calma' delle parole, sottoponendo il loro corpo a una cerimonia ginnastica<br />

[...]... (Derrida, Posizioni, Verona, 1975, p. 141).<br />

Passando ai contenuti filosofici riguardanti varie questioni tra le quali l'ospitalità, la<br />

giustizia e il perdono sono state oggetto <strong>degli</strong> ultimi seminari, c'è da notare la<br />

preoccupazione palesata da Derrida sui paradossi, sulle aporie possibile/impossibile<br />

che caratterizzano questi temi. Egli afferma che la con<strong>di</strong>zione della loro possibilità è, al<br />

contempo, la con<strong>di</strong>zione della loro impossibilità.<br />

Riguardo all'ospitalità, per poterne capire l'atteggiamento del filosofo vorrei ancora<br />

una volta in<strong>di</strong>care un collegamento, questa volta anche visivo, alle origini dell'uomo<br />

Derrida. In un documentario, dal titolo D'ailleurs Derrida, girato nel 1999 si vede il<br />

filosofo ripreso nel suo luogo natale, El Biar, in Algeria. L'inquadratura isola Derrida<br />

sullo sfondo <strong>di</strong> un paesaggio desertico mentre ci parla della con<strong>di</strong>zione d'ailleurs (= da<br />

altra parte, da altrove) come alterità biografica e come alterità intrinseca della<br />

filosofia. Ecco, <strong>di</strong> nuovo, che la <strong>di</strong>scendenza familiare connota ancora una volta il<br />

pensiero derri<strong>di</strong>ano: il pensiero dell'alterità inappropriabile che può far pensare ad una<br />

politica (democrazia a venire) e ad una qualsiasi forma <strong>di</strong> relazione etica. Chi meglio<br />

<strong>di</strong> Derrida poteva sentire la non appartenenza ad alcun luogo, egli è stato un fl‰ner<br />

che ha percorso i confini della conoscenza. L'essenza della estraneità è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata dal filosofo nella questione della lingua, perché "la lingua è un corpo, [allo<br />

straniero] non gli si può chiedere <strong>di</strong> rinunciarvi.."(p. 88) Chi è uno straniero? che<br />

significa <strong>di</strong>re che Derrida è stato considerato dagli accademici alla stregua <strong>di</strong> uno<br />

straniero? La risposta è reperibile nell'Apologia <strong>di</strong> Socrate così come ci viene in<strong>di</strong>cato<br />

dallo stesso Derrida in Sull'ospitalità. Socrate, altro 'straniero' in patria per il suo<br />

essere "l'uomo sconcertante della domanda", nel momento supremo davanti ai giu<strong>di</strong>ci<br />

e ai concitta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> sentirsi come uno 'straniero' <strong>di</strong>nanzi al linguaggio della<br />

corte, al linguaggio della legge e alla sua retorica. Lo straniero è, dunque,<br />

innanzitutto straniero <strong>di</strong>nanzi al linguaggio in cui sono formulate le norme del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

asilo, del dovere <strong>di</strong> accoglienza. Egli deve chiedere ospitalità in una lingua che per<br />

definizione non è la sua perché gli è stata imposta dal padrone <strong>di</strong> casa, dalle autorità<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Sulla%20parola.htm (3 of 6)15/11/2005 3.37.18


Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche<br />

statali e questo per lo straniero, proprio nel momento <strong>di</strong> sua maggior apertura verso<br />

il padrone <strong>di</strong> casa, rappresenta il primo atto <strong>di</strong> violenza.<br />

L'ospitalità "che è tutto tranne che facile e serena"(p. 81), per Derrida si <strong>di</strong>fferenzia da<br />

un pensiero <strong>di</strong> 'buoni sentimenti', <strong>di</strong> 'buone maniere' perché una genuina, assoluta<br />

ospitalità verso un qualsiasi numero <strong>di</strong> altri sconosciuti non è uno scenario dalle gran<strong>di</strong><br />

possibilità. Pur tuttavia l'idea <strong>di</strong> ospitalità, tenendo presente il pensiero <strong>di</strong> Lévinas,<br />

comporta una con<strong>di</strong>cio sine qua non che è innanzitutto l'apertura all'alterità dell'altro,<br />

accogliere l'altro che viene, farsi abitare dall'altro custodendolo e rispondendone,<br />

creando un rapporto ospite-ostaggio in modo da ri-fondare e ri-formulare l'etica tutta<br />

e far sì che "si accor<strong>di</strong> a questa situazione e resista a tutte le violenze"(p. 82).<br />

L'ospitalità è possibile perché le nostre ben intenzionate concezioni <strong>di</strong> ospitalità si<br />

fondano sulla raffigurazione dell'alterità <strong>degli</strong> altri come profughi, stranieri, rifugiati.<br />

Basti pensare ai problemi <strong>di</strong> controllo dei confini statali o, in piccolo, alla protezione<br />

del confine <strong>di</strong> casa con grate e sistemi <strong>di</strong> allarme per capire come l'ospitalità voglia dei<br />

confini per essere praticata. Tuttavia, l'ospitalità non consiste in un semplice<br />

comportamento doveroso ma in qualcosa <strong>di</strong> molto più importante, <strong>di</strong><br />

incommensurabile, in altre parole l'ospitalità "non si riduce all'accoglienza dello<br />

straniero presso <strong>di</strong> sé, nella propria casa, nella propria nazione"(p. 80), occorre<br />

l'ospitalità impossibile, assoluta, illimitata che offre <strong>di</strong>mora all'altro assoluto senza<br />

bisogno <strong>di</strong> reciprocità, "secondo la legge dell'ospitalità assoluta [che] impone <strong>di</strong><br />

rompere con l'ospitalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto" (Derrida e Dufourmantelle, Sull'ospitalità, Milano,<br />

2000, p. 52).<br />

Parlare <strong>di</strong> ospitalità, specie nel contesto della globalizzazione e del cosmopolitismo<br />

vuol <strong>di</strong>re affrontare il tema anche dal punto <strong>di</strong> vista politico. Come conciliare la legge<br />

incon<strong>di</strong>zionata dell'ospitalità da una parte, e la legge con<strong>di</strong>zionata, quella giuri<strong>di</strong>copolitica<br />

dall'altra parte? Bisogna in<strong>di</strong>viduare uno spazio <strong>di</strong> manovra che, secondo<br />

Derrida, è da ravvisare quale "luogo della responsabilità". Affinché la ospitalità<br />

incon<strong>di</strong>zionata si realizzi occorre che la comune nozione <strong>di</strong> responsabilità, secondo cui<br />

una persona dovrebbe comportarsi in base ad un principio generale che secondo<br />

ragione sia convalidato e giustificato nel pubblico dominio, occorre - consiglia Derrida<br />

in Donare la morte - che questa concezione venga sostituita da qualcosa che ci ponga<br />

sullo stesso piano <strong>di</strong> Abramo, nel momento della richiesta più estrema fattagli da Dio,<br />

in modo che le richieste dell'altro siano nettamente <strong>di</strong>stinte dalle istanze etiche della<br />

società in cui viviamo. Per questo non si deve confondere il problema dell'ospitalità<br />

con questioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne normativo: l'ospitalità e il controllo dei flussi migratori "non è<br />

la stessa <strong>di</strong>mensione, sebbene le due cose siano inseparabili" (p. 86). Qui siamo <strong>di</strong><br />

fronte allo stesso problema <strong>di</strong> eterogeneità ed in<strong>di</strong>ssociabilità fra la giustizia<br />

irriducibile al <strong>di</strong>ritto e il <strong>di</strong>ritto necessario alla giustizia perché <strong>di</strong>venti concreta ed<br />

effettiva. La giusta decisione va in<strong>di</strong>viduata in un'etica che si collochi tra la legge<br />

incon<strong>di</strong>zionata, quando si tratta <strong>di</strong> dare regole al rispetto e al dono assoluti, e quella<br />

giuri<strong>di</strong>co-politica quando si deve regolamentare lo scambio, la proporzione e<br />

quant'altro.<br />

Altro tema <strong>di</strong> estrema <strong>di</strong>fficoltà è quello del perdono e precisamente nel caso <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> impunità e dell'atteggiamento della società nei confronti del crimine in<br />

generale e <strong>di</strong> quello contro l'umanità in particolare. Derrida sottolinea che il perdono è<br />

possibile solo in presenza dell'imperdonabile: "la <strong>di</strong>fficoltà del perdono, ciò che fa sì<br />

che il perdono appaia impossibile, è il fatto che si deve rivolgere a ciò che resta<br />

imperdonabile" (p. 159). L'incon<strong>di</strong>zionato perdono non esige la necessità <strong>di</strong><br />

confessione o pentimento da parte del colpevole, pur se questo tipo <strong>di</strong> perdono deve<br />

sempre esistere in tensione col perdono concesso solo dopo una sua esplicita<br />

richiesta, ma in tal caso si tratterà <strong>di</strong> assoluzione, <strong>di</strong> amnistia. Il paradosso del<br />

perdono <strong>di</strong>pende dal fatto che il perdono assoluto è una "esperienza del faccia a<br />

faccia, dell'io e del tu" mentre il perdono con<strong>di</strong>zionato richiede la rottura della <strong>di</strong>ade sé/<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Sulla%20parola.htm (4 of 6)15/11/2005 3.37.18


Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche<br />

altro o per intervento <strong>di</strong> un terzo o perché vi è un riconoscimento dei mo<strong>di</strong> in cui noi<br />

siamo sempre gia interconnessi con l'altro. Infatti, sol perché percepiamo nel pur<br />

minimo modo le motivazioni dell'altro, il perdono assoluto non può più aver luogo. Di<br />

fronte a questo "precario" tendere dei fili <strong>di</strong> un perdono eventualmente possibile e <strong>di</strong><br />

un perdono impossibile, non possiamo che convenire con le parole <strong>di</strong> Derrida: "se vi è<br />

perdono, esso deve essere segreto, riservato, improbabile e dunque fragile" (p. 166).<br />

Infatti il perdono non può mai <strong>di</strong>rsi finito o concluso, esso non appartiene a pieno<br />

<strong>di</strong>ritto né al campo pubblico, né a quello giuri<strong>di</strong>co e tanto meno all'etica. Il perdono è<br />

qualcosa che deve rimanere sempre aperto, come una lesione permanente o una<br />

ferita che non vuole guarire e che richiede personale cura e attenzione, "d'où l'enjeu<br />

et la gravité de son secret."<br />

Vorrei concludere, notando che, al <strong>di</strong> là delle incomprensioni e dei travisamenti - per<br />

non <strong>di</strong>re tra<strong>di</strong>menti - <strong>di</strong> cui è stata oggetto la "decostruzione" applicata come un<br />

metodo e il "decostruzionismo" inteso come una teoria, l'insegnamento <strong>di</strong> Derrida<br />

oltre che innescare - rectius: innanzitutto in<strong>di</strong>viduare tramite "spie testuali" -<br />

meccanismi entropici già presenti nei testi della tra<strong>di</strong>zione filosofica e letteraria, ha<br />

saputo presentarci temi quali il perdono, la giustizia, l'ospitalità, la menzogna non<br />

secondo le stereotipate definizioni del logocentrismo, bensì rinnovandoli e<br />

aggiungendovi un qualcosa che, pur <strong>di</strong> fronte alla inestricabile connessione <strong>di</strong><br />

possibilità e impossibilità, ci spinge a cercare l'autentica ospitalità, l'autentico perdono<br />

anche - e sopratutto - là dove questi concetti sembrano più inafferrabili e <strong>di</strong>fficili da<br />

realizzare.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Avvertenza<br />

Nota dei curatori<br />

A voce nuda<br />

Sull'ospitalità<br />

Sulla fenomenologia<br />

Sulla menzogna in politica<br />

Sul marxismo. Dialogo con Daniel Bensaïd<br />

Giustizia e perdono<br />

Link<br />

www.ra<strong>di</strong>ofrance.fr/chaines/france-culture2/dossiers/2004/derrida/index.php<br />

www.lib.uci.edu/libraries/collections/special/crittheoryarchive.html<br />

Torna alla home page Swirt<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Sulla%20parola.htm (5 of 6)15/11/2005 3.37.18


Derrida, Jacques, Sulla parola. Istantanee filosofiche<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Sulla%20parola.htm (6 of 6)15/11/2005 3.37.18


Derrida Jacques, Forza <strong>di</strong> legge. Il "fondamento mistico dell'autorità"<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida Jacques, Forza <strong>di</strong> legge. Il "fondamento mistico dell'autorità"<br />

A cura <strong>di</strong> Francesco Garritano, trad. it. <strong>di</strong> Angela Di Natale<br />

Torino, Bollati Boringhieri (coll. Temi, 127), 2003, pp. 143, Euro 14,00, ISBN 88-339-<br />

1443-7<br />

[Ed. or.: Force de loi. Le «Fondement mystique de l'autorité», é<strong>di</strong>tions Galilée, Paris 1994]<br />

Recensione <strong>di</strong> Maurizio <strong>di</strong> Gennaro - 17/04/2005<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile<br />

e<br />

l‘imprescrittibile<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Decostruire (la relazione fra) <strong>di</strong>ritto e giustizia?<br />

C'è un collegamento fra la decostruzione e la possibilità della giustizia? La<br />

decostruzione rende possibile un qualche <strong>di</strong>scorso sensato sulla giustizia o, quanto<br />

meno, sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> possibilità della giustizia? E riguardo al <strong>di</strong>ritto, alla legge, dove<br />

può condurci la pratica decostruttiva?<br />

Jacques Derrida ha avviato il modellamento <strong>di</strong> alcuni percorsi argomentativi<br />

concernenti la relazione fra decostruzione, <strong>di</strong>ritto e giustizia, in occasione dell'apertura<br />

<strong>di</strong> un convegno organizzato presso la 'Cardozo Yeshiva Law School' <strong>di</strong> New York<br />

nell'ottobre del 1989. In tale occasione l'Autore, oltre a leggere la <strong>di</strong>ssertazione su<br />

Decostruction and the Possibility of Justice, <strong>di</strong>stribuì ai partecipanti anche un testo<br />

(Nome <strong>di</strong> Benjamin), che non fu letto nel corso del convegno appena menzionato, ma<br />

che fu poi oggetto <strong>di</strong> una relazione pubblica Ð con l'aggiunta <strong>di</strong> Prolegomeni e <strong>di</strong> un<br />

Post-Scriptum Ð l'anno seguente (il 26 aprile 1990) in occasione dell'apertura <strong>di</strong> un<br />

altro convegno (sul tema Nazism and the 'Final Solution': Probing the Limits of<br />

Representation), questa volta tenutosi a Los Angeles presso l'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> California. Il<br />

testo <strong>di</strong> Derrida su Benjamin concerne un'analisi e un'interpretazione <strong>di</strong> quanto da<br />

questi sostenuto sul tema della relazione fra violenza e <strong>di</strong>ritto in un testo del 1921, il<br />

cui titolo è Zur Kritik der Gewalt, pubblicato per la prima volta in 'Archiv fur<br />

Sozialwissenschaft und Sozialpolitik' per poi essere ripreso in Gesammelte Schriften, II,<br />

I, vol. 4, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1977 (trad. it. Per la critica della violenza, in W.<br />

Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura <strong>di</strong> R. Solmi, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1981 3 ).<br />

Francesco Garritano ha curato l'e<strong>di</strong>zione italiana dei due scritti <strong>di</strong> Derrida, facendoli<br />

precedere da una sua corposa e articolata Introduzione.<br />

Secondo Derrida l'analisi decostruttiva della giustizia e del <strong>di</strong>ritto (ma, soprattutto,<br />

della loro relazione) potrebbe apparire come una traiettoria obliqua, perché "non si può<br />

parlare <strong>di</strong>rettamente della giustizia, tematizzare od oggettivare la giustizia, <strong>di</strong>re 'questo<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Forza%20<strong>di</strong>%20legge.htm (1 of 3)15/11/2005 3.37.20


Derrida Jacques, Forza <strong>di</strong> legge. Il "fondamento mistico dell'autorità"<br />

Derrida,<br />

Jacques, Sulla<br />

parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida,<br />

Jacques, Forza<br />

<strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida,<br />

Jacques, Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica<br />

e politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

è giusto' e ancora meno 'io sono giusto', senza tra<strong>di</strong>re imme<strong>di</strong>atamente la giustizia, se<br />

non il <strong>di</strong>ritto" (p. 58). Ma davvero può <strong>di</strong>rsi obliquo un <strong>di</strong>scorso decostruttivo sulla<br />

giustizia e sul <strong>di</strong>ritto che immerge le sue articolazioni nel terreno dell'etimologia,<br />

dell'analisi e della comparazione delle espressioni linguistiche, delle pratiche e <strong>degli</strong><br />

(ab?)usi sociali della traduzione e <strong>degli</strong> i<strong>di</strong>omi?<br />

Derrida articola, inoltre, un <strong>di</strong>alogo con quanto sostenuto da Montaigne, da Pascal, da<br />

Kant, da Benjamin e da Lévinas. Egli prende spunto da una traccia presente in alcune<br />

riflessioni scritte da Montaigne (e commentate da Pascal) circa il fondamento mistico<br />

dell'autorità e ravvisa in esse "le premesse <strong>di</strong> una filosofia critica moderna, o una critica<br />

dell'ideologia giuri<strong>di</strong>ca, una dese<strong>di</strong>mentazione delle sovrastrutture del <strong>di</strong>ritto che<br />

nascondono e riflettono a un tempo gli interessi economici e politici delle forze<br />

dominanti della società" (corsivo dell'Autore, p. 62). Questa traccia ci suggerisce,<br />

infatti, che la relazione fra <strong>di</strong>ritto e forza non sia intesa solo nel senso che il <strong>di</strong>ritto è al<br />

servizio della forza, ma che sia illuminato anche quel momento fondatore e<br />

giustificatore del <strong>di</strong>ritto nel quale si coglie una violenza performativa che in sé non è né<br />

giusta né ingiusta, in quanto nessuna giustizia, nessuna fondazione preesistente<br />

potrebbe garantire o contrad<strong>di</strong>re. In altre parole, il fondamento della legge, l'origine<br />

dell'autorità, si basano solo su se stesse, sono una violenza senza fondamento, ma non<br />

sono ingiuste (o, per converso, giuste), perché non vi è alcun <strong>di</strong>scorso giustificativo che<br />

possa svolgere il ruolo <strong>di</strong> metalinguaggio rispetto all'atto performativo.<br />

Da quanto appena accennato, si può ulteriormente evincere la decostruibilità del <strong>di</strong>ritto<br />

e l'indecostruibilità della giustizia: anzi, "la decostruzione ha luogo nell'intervallo che<br />

separa l'indecostruibilità della giustizia e la decostruibilità del <strong>di</strong>ritto. Essa è possibile<br />

come una esperienza dell'impossibile, là dove, anche se essa non esiste, anche se non<br />

è presente, non ancora o mai, c'è la giustizia." (corsivo dell'Autore, pp. 64-65).<br />

Nell'ulteriore svolgimento della sua linea argomentativa, Derrida ci conduce nei labirinti<br />

spiazzanti dell'aporia, dell'esperienza dell'aporia. L'Autore ci invita ad abbandonare<br />

l'universo (rassicurante?) dell' 'o É o É' per poi accompagnarci nel mondo polisemico<br />

dell' 'e É e É', al fine <strong>di</strong> delineare la cartografia della relazione (im?)possibile fra<br />

giustizia e <strong>di</strong>ritto. Incontriamo così tre esempi <strong>di</strong> aporia: l'epoke della regola,<br />

l'ossessione dell'indeci<strong>di</strong>bile, l'urgenza (della giustizia) che chiude l'orizzonte del<br />

sapere. Sono esempi che vanno 'gustati' attingendo <strong>di</strong>rettamente dalla descrizione<br />

svolta dall'Autore, senza me<strong>di</strong>azioni o sterili riassuntini.<br />

A noi sia consentito chiedere: in questo mondo aporetico avranno mai risposte<br />

con<strong>di</strong>vise quesiti quali, per esempio, come <strong>di</strong>stinguere la forza della legge, che può<br />

essere giusta o ingiusta ma, comunque, legittima (in quanto auto-legittimatasi), dalla<br />

violenza? Ma non solo. E se ci chie<strong>di</strong>amo cos'è una forza giusta e/o una forza non<br />

violenta? Si può almeno concepire una forza non-violenta? Vi è uno spazio possibile per<br />

una forza non-violenta? Forse, al decostruttore è fatto <strong>di</strong>vieto chiedere <strong>di</strong> costruire: è<br />

come infliggergli l'ennesima violenza. E, quin<strong>di</strong>, per favore, non aggiungiamo altra<br />

violenza a quella che già trasuda in abbondanza in giro <strong>di</strong> questi tempi. A noi resta un<br />

piccolo quesito: ma scegliere implica necessariamente produrre un atto violento? E con<br />

esso speriamo <strong>di</strong> non sollecitare la percezione <strong>di</strong> un'ulteriore violenza.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione. "In nome della legge", <strong>di</strong> Francesco Garritano p. 7<br />

Nota al testo p. 45<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Forza%20<strong>di</strong>%20legge.htm (2 of 3)15/11/2005 3.37.20


Derrida Jacques, Forza <strong>di</strong> legge. Il "fondamento mistico dell'autorità"<br />

FORZA DI LEGGE.<br />

1. Dal <strong>di</strong>ritto alla giustizia p. 49<br />

2. Nome <strong>di</strong> Benjamin p. 86<br />

Prolegomeni p. 86, Nome <strong>di</strong> Benjamin p. 93, Post-Scriptum p. 136.<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Forza%20<strong>di</strong>%20legge.htm (3 of 3)15/11/2005 3.37.20


Derrida, Jacques, Il sogno <strong>di</strong> Benjamin<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques, Il sogno <strong>di</strong> Benjamin<br />

Milano, Bompiani, trad. it. <strong>di</strong> Graziella Berto, 2003, pp. 55, Euro 5,00, ISBN 8845254402.<br />

[Ed. or.: Fichus, Galilée, Paris 2002]<br />

Recensione <strong>di</strong> Simone Regazzoni<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

«Mi rivolgo dunque a voi nella notte come se all'inizio fosse il sogno» (p. 15), scrive<br />

Derrida nel testo che lesse il 22 settembre 2001 a Francoforte, in occasione del<br />

conferimento del premio Adorno, e il cui titolo originale, Fichus, riprende - ma<br />

declinandola al plurale - la parola <strong>di</strong> un sogno confidato da Benjamin, in francese, a<br />

Gretel Adorno in una lettera del 12 ottobre 1939 spe<strong>di</strong>ta dal «campo <strong>di</strong> lavoratori<br />

volontari» della Nièvre in cui era internato, che così comincia: «Questa notte ho fatto<br />

sulla paglia un sogno...».<br />

Come se all'inizio fosse il sogno: così Derrida si rivolse, allora, nella notte, a chi<br />

ascoltava, e si rivolge a chi legge, ora; quasi che il logos, in principio, l'arconte e<br />

sovrano logos, quel logos che determina, per Aristotele, il più <strong>di</strong> politicità del vivente<br />

umano, venisse a <strong>di</strong>ssimulare e precludere, a rinchiudere e internare nel sonno della<br />

sua ragione gli spettri <strong>di</strong> un sogno cui occorre prestare, sull'instabile frontiera che il<br />

sonno dalla veglia separa, nuovamente ascolto, aprendo così il pensiero a una<br />

vigilanza più vigile della veglia stessa, in quanto capace <strong>di</strong> vegliare sul sogno ed<br />

esposta senza potere a ciò che il sogno dà da pensare - l'impossibile, per la filosofia.<br />

Nel caso del sogno <strong>di</strong> Benjamin, cui Derrida <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> affidare la funzione <strong>di</strong> esergo<br />

per il suo testo, e dunque la parola ancor prima <strong>di</strong> prendere, a suo nome, la parola, si<br />

tratta <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> quei sogni «ricamati attorno al motivo del 'leggere'», parola<br />

quest'ultima che Benjamin, fa notare Derrida, mette tra virgolette nella sua lettera,<br />

proprio come la parola «scrittura»; Benjamin sogna, infatti, una stoffa ricoperta <strong>di</strong><br />

immagine e lettere, tra cui riesce a <strong>di</strong>stinguere e «leggere» la sola lettera d, sogna un<br />

fichu («sciarpa», «foulard»; ma anche, come aggettivo, «spacciato», «andato»,<br />

«condannato», «fottuto») da trasformare in poesia, un lenzuolo <strong>di</strong>segnato con<br />

immagini simili a quelle che gli era capitato <strong>di</strong> «scrivere» anni prima.<br />

Derrida, in primo luogo, evoca il sogno <strong>di</strong> Benjamin, soffermandosi in particolare su<br />

una frase che, nel sogno, Benjamin avrebbe «pronunciato» in francese: Il s'agissait de<br />

changer en fichu une poésie»; e il testo derri<strong>di</strong>ano - che dal sogno <strong>di</strong> Benjamin prende<br />

le mosse, ma non certo le <strong>di</strong>stanze, nemmeno quella <strong>di</strong>stanza minima che<br />

imporrebbe, imperativo razionale della veglia e dell'io sovrano, <strong>di</strong> essere ben svegli<br />

per poter parlare responsabilmente del sogno - è insieme lettura del sogno e sua<br />

riscrittura, ricamo della controfirma apposta sulla stoffa onirica <strong>di</strong> un fichu <strong>di</strong> cui<br />

l'unica lettera leggibile, nel sogno, era appunto una d: la d <strong>di</strong> Detlef, pseudonimo <strong>di</strong><br />

Benjamin, analizza Derrida che poi traduce: «come se Detlef lasciasse sottintendere:<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20sogno%20<strong>di</strong>%20Benjamin.htm (1 of 4)15/11/2005 3.37.21


Derrida, Jacques, Il sogno <strong>di</strong> Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

Je suis le fichu», o meglio, dal campo <strong>di</strong> lavoratori volontari, meno <strong>di</strong> un anno prima<br />

del suici<strong>di</strong>o, e come ogni mortale che <strong>di</strong>ce io, nella sua lingua <strong>di</strong> sogno: Moi, d, je suis<br />

fichu» (p. 37).<br />

Chi firma il fichu? A chi attribuire la paternità <strong>di</strong> questo textus-fichu? O anche: chi si<br />

chiama, chi si firma fichu? Una firma, ci si potrebbe domandare, non è forse da<br />

sempre segretamente condannata a firmare fichu, destinata, com'è, e come ogni<br />

lettera e ogni data (ad esempio 11 settembre, data <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Adorno, o 15 luglio,<br />

data <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Benjamin e Derrida), a dover potersi ripetere? Di chi sono, dunque,<br />

questo fichu e questo sogno? Saranno mai appartenuti a un io o, prima ancora,<br />

all'ipseità - necessariamente maschile, virile - <strong>di</strong> un soggetto sovrano?<br />

Derrida, firmatario del testo Fichus, scrive sul fichu sognando <strong>di</strong> «parlare non solo da<br />

brigante ma poeticamente, da poeta» (p. 19), e sognando così <strong>di</strong> trasformare in<br />

poesia il fichu», benché questo sogno sia già condannato a non realizzarsi, a non<br />

<strong>di</strong>ventare realtà effettiva: «Non sarò certamente capace <strong>di</strong> realizzare il poema che<br />

sogno» (ivi). Accade come se Derrida accogliesse, per ripeterle, in sé, le parole del<br />

sogno dell'altro o, meglio, si lasciasse dettare dall'altro - decidendo proprio così <strong>di</strong><br />

prendere, dall'altro, la parola -, dallo spettro dell'altro morto introiettato/incorporato<br />

in sé fuori <strong>di</strong> sé: Je suis le fichu. Je suis le fichu: anche nel senso <strong>di</strong> Moi, d, je suis<br />

fichu, "sono spacciato", "sono condannato", "sono perduto", "fottuto", poiché<br />

l'aggettivo fichu, ricorda Derrida, ricordandosi, con le parole <strong>di</strong> Benjamin, <strong>di</strong> suo<br />

padre, denota anche "ciò che è perduto", "condannato": «Un giorno <strong>di</strong> settembre del<br />

1970, vedendo arrivare la morte, mio padre malato mi confidò: Je suis fichu» (p. 32).<br />

Il poemetto onirico <strong>di</strong> Derrida è anche un poemetto funebre, un <strong>di</strong>scorso in lutto,<br />

accogliente, ospitale verso la ritornanza spettrale <strong>di</strong> quelli che non ci sono più e che<br />

ritornano tuttavia ad assillare, alla maniera <strong>di</strong> una spettrale grammofonia, la voce <strong>di</strong><br />

chi parla a suo nome: il padre, Benjamin, Adorno: «Se vi rivolgo oggi un <strong>di</strong>scorso così<br />

onirofilico, lo si deve al fatto che il sogno è l'elemento che meglio accoglie il lutto,<br />

l'ossessione, la spettralità <strong>di</strong> tutti gli spiriti e il ritorno dei fantasmi (per esempio, quei<br />

padri d'adozione che sono stati per noi, tra gli altri e perfino nei loro <strong>di</strong>ssensi, Adorno<br />

o Benjamin, e forse Adorno e Benjamin)» (pp. 32-33). Una filiazione spettrale va in<br />

scena in Fichu, il testo derri<strong>di</strong>ano che - come ogni gesto <strong>di</strong> scrittura, ma ancor prima<br />

come ogni gesto <strong>di</strong> parola - è già abitato dallo spettro <strong>di</strong> morte come possibilità<br />

inscritta nella marca <strong>di</strong> ripetersi e sopravvivere, così, alla supposta presenza vivente<br />

del firmatario. Perché ogni testo, si sa, è un testamento.<br />

Bachelard scriveva ne La poétique de la r•verie» che essendo un duro lavoro scrivere<br />

un libro «si ha sempre la tentazione <strong>di</strong> limitarsi a sognarlo». Nel caso <strong>di</strong> Derrida, e dei<br />

suoi scritti irriducibili alla forma chiusa del libro, la tentazione del sogno della scrittura,<br />

piuttosto che un limite, sembra essere la risorsa <strong>di</strong> una scrittura <strong>di</strong> sogno. Il fatto <strong>di</strong><br />

limitarsi a sognare <strong>di</strong> scrivere non esclude che ciò che si sogna si scriva già altrimenti,<br />

tra le righe, e tra le righe si <strong>di</strong>a a leggere. Così Derrida confessando un sogno: «Se un<br />

giorno scrivessi il libro che sogno per interpretare la storia, la possibilità e la grazia <strong>di</strong><br />

questo premio, esso richiederebbe almeno sette capitoli» (pp. 41-42); e tuttavia: «I<br />

sette capitoli <strong>di</strong> questa storia da me sognata si scrivono già, ne sono sicuro» (p. 54).<br />

Si ha quasi l'impressione, talvolta, a leggere Derrida, <strong>di</strong> essere avvolti nelle volute <strong>di</strong><br />

una scrittura intessuta della stoffa stessa dei sogni; sì, forse, a leggerlo, talvolta, si ha<br />

l'impressione che Derrida scriva in margine a un sogno, e sul bordo <strong>di</strong> un letto in<br />

effetti: e non soltanto quando, nel testo, come talvolta accade, Derrida racconta i suoi<br />

sogni, trascrivendo le poche parole scarabocchiate su un taccuino posto vicino al letto,<br />

archivio cui affida, tra il sonno e la veglia, le impressioni ancora vive <strong>di</strong> un sogno<br />

appena interrotto. «Si sogna sempre nel proprio letto? e <strong>di</strong> notte?» (p. 8) - e la<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20sogno%20<strong>di</strong>%20Benjamin.htm (2 of 4)15/11/2005 3.37.21


Derrida, Jacques, Il sogno <strong>di</strong> Benjamin<br />

risposta, che apre inevitabilmente la questione della responsabilità dei «propri» sogni<br />

a occhi aperti, non può che essere, nel caso della decostruzione, no; perché sì, forse,<br />

talvolta Derrida sogna e invita a sognare, suggerisce <strong>di</strong> supporre, almeno, che mentre<br />

si rivolge a chi ascolta, a chi legge, egli stia sognando: «Supponete che io sogni. [...]<br />

In questo stesso momento, mentre mi rivolgo a voi, in pie<strong>di</strong>, a occhi aperti, mentre mi<br />

accingo a ringraziarvi dal fondo del cuore, con i gesti unheimlich o spettrali <strong>di</strong> un<br />

sonnambulo, oppure <strong>di</strong> un brigante venuto a mettere le mani su un premio che non gli<br />

era destinato, tutto succederebbe dunque come se stessi sognando» (pp. 8-9). Perché<br />

una certa scrittura <strong>di</strong> sogno, e nel corpo delle sue lettere, già, un pensiero, in effetti,<br />

al lavoro nei margini del logos, sono essenziali alla pratica della decostruzione, proprio<br />

come, d'altra parte, essenziale appariva già a Platone, il sogno, nel Timeo.<br />

«Guardando ad esso noi sogniamo» (52 b) scrive Platone al momento <strong>di</strong> pensare<br />

l'impensabile per il logos: il terzo genere <strong>di</strong> chora; quella chora» cripticamente<br />

associata da Derrida, in Voyous, all'impossibile a-venire nominato democrazia a<br />

venire. é quest'impossibile che il sogno dà la possibilità <strong>di</strong> pensare, dando così da<br />

pensare, al <strong>di</strong> là del logos e dei limiti del <strong>di</strong>scorso filosofico, la possibilità<br />

dell'impossibile.<br />

C'è allora un pensiero <strong>di</strong> sogno, un pensare come se si stesse sognando, tra il sonno e<br />

la veglia, in quello stato <strong>di</strong> dormiveglia cui corrisponde, nella classificazione che<br />

Macrobio dà dei sogni nel suo Commentarii in Somnium Scipionis, il visum»,<br />

phántasma (I, 3, 1-7), che apre a un altro pensiero del politico e a un a-venire del<br />

politico, a una politica a-venire, forse, che non è né una politica dell'immaginario, né<br />

una politica dell'utopia.<br />

«Potrebbe esserci un'etica o una politica del sogno che non ceda né all'immaginario né<br />

all'utopia, che non sia dunque rinunciataria, irresponsabile ed evasiva?» (p. 15). Se<br />

c'è, essa si trova o si cerca, necessariamente, in un pensiero politico che porti in sé<br />

l'ingiunzione a pensare la possibilità dell'impossibile al <strong>di</strong> là dei limiti del politico, che<br />

altro non sono, e fin dalla sua origine greca, che i limiti dell'Uno sovrano, in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un'incon<strong>di</strong>zionalità senza sovranità, verso lo spazio atopico e anacoretico <strong>di</strong> una<br />

democrazia a venire: «La possibilità dell'impossibile può essere soltanto sognata [...].<br />

Bisognerebbe, pur risvegliandosi, continuare a vegliare sul sogno. Da questa<br />

possibilità dell'impossibile, e da quel che occorrerebbe fare per tentare <strong>di</strong> pensarla<br />

altrimenti, <strong>di</strong> pensare altrimenti il pensiero, in un'incon<strong>di</strong>zionalità senza sovranità<br />

in<strong>di</strong>visibile, al <strong>di</strong> fuori della modalità che ha dominato la nostra tra<strong>di</strong>zione metafisica,<br />

tento a modo mio <strong>di</strong> trarre alcune conseguenze etiche, giuri<strong>di</strong>che e politiche, si tratti<br />

del tempo, del dono, dell'ospitalità, del perdono, della decisione - o della democrazia a<br />

venire» (pp. 17-18).<br />

Per finire: pren<strong>di</strong>amo un solo termine, incon<strong>di</strong>zionalità. Che cos'è l'incon<strong>di</strong>zionalità<br />

senza sovranità? L'impossibile, certo; l'assolutamente impossibile, in verità; perché la<br />

sovranità presuppone, per essenza, l'incon<strong>di</strong>zionalità: ed è con<strong>di</strong>zionabile solo a<br />

partire da una libera e incon<strong>di</strong>zionata scelta dei limiti che la possono con<strong>di</strong>zionare. Il<br />

pensiero che respinge, per amore dell'incon<strong>di</strong>zionalità, la sovranità rischia sempre <strong>di</strong><br />

ricadere in balia del suo circolo. E tuttavia: occorre fare l'impossibile; non<br />

contrapporre, semplicemente, incon<strong>di</strong>zionalità e sovranità, piuttosto <strong>di</strong>sgiungere la<br />

sovranità da sé stessa, dall'ipseità del sé stesso, aprirla, al limite del suo concetto in<br />

cui sogna <strong>di</strong> riappropriarsi <strong>di</strong> sé in sé, cioè <strong>di</strong> trovarsi come arché - sogno e incubo<br />

schmittiano -, a un'eccezione più vecchia <strong>di</strong> sé come eccezione dell'altro che fa<br />

eccezione del sé ed espone, così, l'ipseità sovrana alla venuta del tutt'altro non più e<br />

non ancora qui: e già qui, in effetti, a destabilizzare l'ora del giorno politico. In questa<br />

incon<strong>di</strong>zionalità senza sovranità, nel suo spazio atopico e nel suo anacronico tempo,<br />

nel senza potere e nella vulnerabilità che «precede» la costituzione <strong>di</strong> ogni "io posso",<br />

è in gioco un'apertura ra<strong>di</strong>cale come esposizione senza <strong>di</strong>fese all'altro: in altri termini,<br />

uno spazio messianico senza messianismo come struttura universale dell'esperienza<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20sogno%20<strong>di</strong>%20Benjamin.htm (3 of 4)15/11/2005 3.37.21


Derrida, Jacques, Il sogno <strong>di</strong> Benjamin<br />

che lascia venire l'altro.<br />

Ille somnium, Derrida è folle. Ma «il sogno è anche un luogo ospitale per l'esigenza <strong>di</strong><br />

giustizia come per le più invincibili esperienze messianiche» (p. 33).<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20sogno%20<strong>di</strong>%20Benjamin.htm (4 of 4)15/11/2005 3.37.21


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

Il Melangolo, 2003, pp. 54, euro 10,00, ISBN 88-7018-489-7<br />

Recensione <strong>di</strong> Carmen Dal Monte<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile<br />

e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Derrida,<br />

Jacques, Sulla<br />

parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (1 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

Iscrivibile<br />

nell'ambito della<br />

produzione<br />

"pamphlettistica"<br />

<strong>di</strong> Derrida, questo<br />

testo preceduto da<br />

un'articolata<br />

prefazione <strong>di</strong><br />

Simone<br />

Regazzoni,<br />

raccoglie una<br />

conferenza che<br />

Derrida tiene per<br />

l'Unesco nel<br />

maggio del 1991.<br />

Nelle intenzioni del<br />

filosofo è esplicito<br />

il richiamo al testo<br />

kantiano del 1784,<br />

Idea per una<br />

storia universale<br />

dal punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico, per<br />

sottolineare come<br />

alcune istituzioni<br />

internazionali, che<br />

sono nate dopo la<br />

Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, hanno<br />

alle spalle una<br />

lunga storia nel<br />

pensiero filosofico;<br />

come scrive<br />

Derrida "sono atti<br />

e archivi filosofici,<br />

produzioni e<br />

prodotti filosofici,


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

Derrida,<br />

Jacques, Forza<br />

<strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida,<br />

Jacques -<br />

Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth,<br />

Quale domani?<br />

Hélène, Cixous<br />

- Derrida,<br />

Jacques, Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica<br />

e politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas,<br />

Derrida e la<br />

questione<br />

straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (2 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

non solo perché i<br />

concetti che le<br />

legittimano hanno<br />

una storia<br />

filosofica<br />

assegnabile [...]<br />

ma perché [...]<br />

tali istituzioni<br />

implicano la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

una cultura e <strong>di</strong> un<br />

linguaggio<br />

filosofici, che<br />

impegnano quin<strong>di</strong><br />

a rendere<br />

possibile, in primo<br />

luogo attraverso<br />

l'educazione,<br />

l'accesso a questo<br />

linguaggio e a<br />

questa<br />

cultura" (pag. 27).<br />

Il testo, breve e<br />

intenso, è un<br />

mirabile esempio<br />

della capacità<br />

decostruttiva del<br />

pensiero <strong>di</strong><br />

Derrida, che<br />

rilancia la sfida<br />

della filosofia in<br />

un'articolazione<br />

raffinata tra<br />

libertà e necessità<br />

della filosofia, che<br />

emerge, come<br />

viene sottolineato<br />

nell'introduzione,<br />

dall'imprescin<strong>di</strong>bile<br />

legame tra la<br />

riflessione<br />

filosofica e il luogo<br />

in essa viene<br />

inscritta. Da un<br />

lato, vi è, per la<br />

filosofia, la<br />

necessità del<br />

legame con i<br />

luoghi istituzionali<br />

e, dall'altro, per<br />

quegli stessi<br />

luoghi l'esigenza<br />

<strong>di</strong> mettere in gioco<br />

il problema del<br />

<strong>di</strong>ritto alla


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (3 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

filosofia.<br />

Quel luogo<br />

istituzionale è per<br />

Derrida l'Unesco,<br />

considerato come<br />

"il luogo<br />

privilegiato" per<br />

esporre la<br />

questione, poiché<br />

è qui che gli stati<br />

si sono impegnati<br />

"filosoficamente" a<br />

favore <strong>di</strong> "una<br />

certa filosofia del<br />

<strong>di</strong>ritto, dei <strong>di</strong>ritti<br />

dell'uomo, della<br />

storia<br />

universale" (pag.<br />

28). Il passo<br />

successivo che<br />

Derrida compie è<br />

la risposta alla<br />

domanda intorno<br />

al cosmopolitismo<br />

della filosofia e<br />

della ricerca<br />

filosofica; si tratta<br />

<strong>di</strong> comprendere la<br />

necessità del<br />

<strong>di</strong>spiegamento<br />

internazionale del<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia, della<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

sovranazionale<br />

della<br />

responsabilità che<br />

deve essere<br />

assunta. Compito<br />

del filosofo è<br />

reinventare la<br />

filosofia, e<br />

l'esistenza <strong>di</strong><br />

un'istituzione<br />

come l'Unesco,<br />

che ha al suo<br />

interno un<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong><br />

filosofia, fa sì che<br />

il sistema <strong>di</strong> valori<br />

non solo consenta<br />

l'esistenza dei<br />

filosofi, ma ne<br />

prescriva anche il<br />

compito, ossia


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (4 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

l'interrogazione<br />

intorno alla<br />

situazione che si è<br />

creata. A questo<br />

punto dell'analisi,<br />

il richiamo a Kant<br />

(anche contro<br />

l'idealismo<br />

schellinghiano<br />

sulla presenza in<br />

ogni luogo della<br />

filosofia) si fa più<br />

presente e<br />

puntuale per<br />

introdurre la<br />

possibilità <strong>di</strong><br />

superare proprio<br />

Kant. E il<br />

superamento del<br />

filosofo tedesco<br />

può avvenire solo<br />

liberandosi del filo<br />

conduttore grecoeuropeo<br />

che egli<br />

assume, ma allo<br />

stesso tempo,<br />

evitando <strong>di</strong><br />

opporre<br />

Ðrimanendovi<br />

invischiati- il secco<br />

dualismo<br />

dell'ultimo secolo<br />

tra eurocentrismo<br />

e<br />

antieurocentrismo<br />

perchè esso si<br />

configura, <strong>di</strong>ce<br />

Derrida, come<br />

coloniale e<br />

missionario. La<br />

filosofia, secondo<br />

il filosofo francese,<br />

deve essere<br />

sempre pensata<br />

come "altra via", è<br />

"altra via". Sotto il<br />

nome greco, sotto<br />

la memoria<br />

europea, riba<strong>di</strong>sce<br />

Derrida, la filosofia<br />

è sempre stata<br />

"bastarda" e<br />

"innestata". Qui i<br />

contorni della<br />

questione intorno<br />

al cosmopolitismo


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (5 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

della filosofia<br />

cominciano ad<br />

essere, allo stesso<br />

tempo, più netti e<br />

più sfumati: la<br />

filosofia si<br />

configura come<br />

ibrida e poliglotta<br />

e ha come<br />

momento <strong>di</strong><br />

origine della sua<br />

identità<br />

l'"esposizione<br />

all'altro"; come<br />

scrive Regazzoni<br />

nell'introduzione:<br />

"l'"a venire" della<br />

filosofia, e il suo<br />

<strong>di</strong>ritto; l'avvenire<br />

del <strong>di</strong>ritto e della<br />

filosofia, legati a<br />

un certo <strong>di</strong>ritto<br />

alla decostruzione<br />

dell'idea <strong>di</strong><br />

filosofia e delle<br />

istituzioni che a<br />

partire da essa si<br />

strutturano, sono<br />

affidate alle<br />

ine<strong>di</strong>te forme della<br />

sua (re)invenzione<br />

dell'altro, in tutte<br />

le possibili<br />

accezioni <strong>di</strong> questo<br />

sintagma, in cui<br />

l'altro non è né il<br />

non filosofico, né<br />

l'antifilosofico, ma<br />

un altro in cui la<br />

filosofia non<br />

saprebbe forse più<br />

riconoscersi, un<br />

altro che il nome<br />

<strong>di</strong> filosofia non<br />

saprebbe e non<br />

potrebbe forse più<br />

nominare" (pag.<br />

17).<br />

E qui, e non<br />

altrove, si pone il<br />

problema del<br />

futuro della<br />

filosofia intrecciato<br />

con il tema della<br />

democrazia a


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (6 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

venire, e che<br />

Derrida riassume<br />

nelle pagine finali,<br />

delineando alcune<br />

possibili linee <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

In primo luogo<br />

viene sottolineata<br />

la necessità <strong>di</strong><br />

appropriarsi dei<br />

modelli che la<br />

filosofia ha<br />

assunto nell'ultimo<br />

secolo con<br />

l'opposizione tra<br />

filosofia<br />

continentale e<br />

filosofia analitica;<br />

viene poi<br />

l'esigenza <strong>di</strong><br />

superare i limiti<br />

che vengono posti<br />

alla ricerca<br />

filosofica,<br />

sacrificata alle<br />

esigenze<br />

dell'economia e<br />

dalla <strong>di</strong>versa<br />

valutazione che<br />

viene data ad altri<br />

ambiti <strong>di</strong> ricerca<br />

(la scienza<br />

applicata, la<br />

tecnologia).<br />

La conclusione del<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Derrida<br />

torna a Kant, per<br />

sottolineare come<br />

il suo scritto sia<br />

anche un trattato<br />

intorno<br />

all'educazione, e ci<br />

offre un brano del<br />

filosofo tedesco,<br />

riflettendo sul<br />

quale si apre la via<br />

all'esito del <strong>di</strong>ritto<br />

alla filosofia.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Prefazione


Derrida, Jacques, Il <strong>di</strong>ritto alla filosofia da un punto <strong>di</strong> vista cosmopolitico<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Il%20<strong>di</strong>ritto%20alla%20filosofia.htm (7 of 7)15/11/2005 3.37.23<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Bibliografia delle<br />

opere <strong>di</strong> Derrida


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

Trad. it. <strong>di</strong> Guido Brivio, Torino, Bollati Borignhieri, 2004, pp. 267, Euro 30,00, ISBN 88-339-<br />

1510-7.<br />

[Ed. or.: De quoi demain... Dialogue, Fayard-Galilée, Paris 2001]<br />

Nota <strong>di</strong> Manlio Iofrida<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile<br />

e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Bibliografia - In<strong>di</strong>ce<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (1 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

La conversazione<br />

che Jacques<br />

Derrida ha tenuto<br />

con Elisabeth<br />

Rou<strong>di</strong>nesco, anche<br />

nell'ambito dei testi<br />

dello stesso genere<br />

che l'autore ha<br />

pubblicato - che<br />

sono numerosi: a<br />

solo titolo <strong>di</strong><br />

esempio, si<br />

ricor<strong>di</strong>no due altri<br />

testi contenenti<br />

lunghe interviste,<br />

«Il gusto del<br />

segreto» e Sur<br />

parole. Instantanés<br />

philosophiques -,<br />

ha un'importanza<br />

particolare, sia per<br />

la sua estensione:<br />

è un volume ampio<br />

e in cui vengono<br />

affrontati a tutto<br />

campo i no<strong>di</strong><br />

filosofici e politici<br />

dell'attualità; sia<br />

per il momento in<br />

cui è stata<br />

pubblicata: il<br />

settembre 2001,


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

Derrida,<br />

Jacques, Sulla<br />

parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida,<br />

Jacques, Forza<br />

<strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida,<br />

Jacques -<br />

Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth,<br />

Quale domani?<br />

Hélène, Cixous<br />

- Derrida,<br />

Jacques, Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica<br />

e politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas,<br />

Derrida e la<br />

questione<br />

straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (2 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

data simbolica che<br />

ha chiuso l'epoca<br />

del post-89, per<br />

aprire la fase assai<br />

<strong>di</strong>versa e dai<br />

contorni ancora più<br />

incerti in cui stiamo<br />

vivendo; sia per il<br />

posto che occupa<br />

nell'arco della<br />

produzione <strong>di</strong><br />

Derrida e della sua<br />

storia <strong>di</strong><br />

intellettuale.<br />

Partiamo da<br />

quest'ultimo punto:<br />

nel 2001 Derrida<br />

ha da poco<br />

superato la soglia<br />

dei 70 anni, è un<br />

intellettuale ormai<br />

riconosciuto in<br />

tutto il mondo, è<br />

l'ultimo esponente<br />

<strong>di</strong> spicco della<br />

filosofia<br />

poststrutturalistica<br />

(Foucault è morto<br />

nel 1984, Deleuze<br />

nel 1995, e anche<br />

Lévinas, che, pur<br />

non essendo<br />

poststrutturalista,<br />

era venuto a<br />

occupare una parte<br />

dello stesso spazio<br />

culturale, è<br />

scomparso nello<br />

stesso anno). A ciò<br />

si aggiunga che in<br />

Francia Derrida,<br />

pur rivestendo il<br />

ruolo <strong>di</strong> maître à<br />

penser grazie<br />

all'industria<br />

culturale, è stato<br />

assai meno<br />

riconosciuto nel<br />

campo accademico:<br />

nel 1980 Nanterre<br />

gli ha negato una<br />

cattedra, ed egli ha<br />

dovuto ripiegare su<br />

una cattedra <strong>di</strong><br />

secondo rango<br />

all'EHESS; anni


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (3 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

dopo, la sua<br />

can<strong>di</strong>datura al<br />

Collège de France<br />

non ha avuto<br />

successo. Questa<br />

parziale situazione<br />

<strong>di</strong> "straniero in<br />

patria" - una<br />

situazione che in<br />

parte ha coinvolto<br />

anche gli altri poststrutturalisti,<br />

e in<br />

proposito è molto<br />

istruttivo il lavoro<br />

<strong>di</strong> François Cusset -<br />

comprensibilmente<br />

doveva addolorare<br />

Derrida, che da<br />

sempre ha<br />

accoppiato la sua<br />

<strong>di</strong>fesa del<br />

meticciato a una<br />

grande fedeltà alla<br />

nazione e alla<br />

lingua francese<br />

(cfr. p. 28). Se si<br />

tiene conto <strong>di</strong><br />

questo dato <strong>di</strong><br />

fatto, esso aiuta a<br />

mettere a fuoco la<br />

natura <strong>di</strong> questo<br />

volume: la sua<br />

estensione, la<br />

selezione dei temi<br />

(i principali, come<br />

<strong>di</strong>cevo, sul terreno<br />

filosofico-politico<br />

dell'attualità) e,<br />

naturalmente,<br />

l'impostazione delle<br />

risposte sono<br />

calibrati su un<br />

obiettivo ben<br />

preciso, quello <strong>di</strong><br />

fare dell'autore<br />

l'erede del pensiero<br />

del '68 e <strong>di</strong> porlo<br />

così sullo scranno<br />

del maître à<br />

penser egemone in<br />

Francia - lo scranno<br />

che era stato <strong>di</strong><br />

Sartre e che poi,<br />

pur nella maggior<br />

pluralità <strong>di</strong> voci del<br />

periodo


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (4 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

poststrutturalista,<br />

era stato<br />

prevalentemente<br />

occupato da Michel<br />

Foucault.<br />

(Certamente quest'<br />

ultimo aveva<br />

contestato la figura<br />

dell'intellettuale<br />

engagé <strong>degli</strong> anni<br />

'50, ma più per<br />

trasformarla e<br />

adattarla ai nuovi<br />

tempi che per<br />

negarla, e la sua<br />

amicizia e il<br />

sodalizio col<br />

vecchio Sartre ne<br />

sono la prova<br />

tangibile.) Del resto<br />

questa ambizione<br />

viene apertamente<br />

<strong>di</strong>chiarata da<br />

entrambi i<br />

<strong>di</strong>aloganti fin<br />

dall'inizio; in<br />

particolare, la<br />

Rou<strong>di</strong>nesco<br />

afferma: "Oggi, lei<br />

è in qualche modo<br />

l'ultimo erede <strong>di</strong><br />

quel pensiero [del<br />

'68] così fecondo.<br />

Ne è, se mi<br />

permette il<br />

termine, il<br />

superstite, dal<br />

momento che, a<br />

eccezione <strong>di</strong> Lévi-<br />

Strauss, tutti gli<br />

altri protagnosti <strong>di</strong><br />

quella scena ora<br />

sono morti. E<br />

accade come se,<br />

attraverso la<br />

decostruzione, lei<br />

giungesse a far<br />

rivivere questi<br />

personaggi, dando<br />

loro <strong>di</strong> nuovo la<br />

voce, ma non come<br />

a idoli, bensì come<br />

a portatori <strong>di</strong> una<br />

parola ancora viva.<br />

D'altro canto - e ciò<br />

senza dubbio


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (5 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

perché è un erede<br />

fedele e infedele al<br />

tempo stesso - lei<br />

tende ad assumere<br />

oggi nel mondo un<br />

ruolo <strong>di</strong><br />

intellettuale totale,<br />

come è stato nel<br />

passato Zola e, più<br />

recentemente,<br />

Sartre" (pp. 13-<br />

14). E Derrida, che<br />

pure (e del resto<br />

non lo nasconde<br />

nemmeno in questo<br />

testo) con molti <strong>di</strong><br />

questi personaggi<br />

aveva avuto<br />

polemiche anche<br />

assai dure, in<br />

sostanza assente.<br />

(In questa chiave,<br />

si comprendono<br />

anche in tutto il<br />

loro significato i<br />

riferimenti<br />

successivi a<br />

personaggi come<br />

Victor Hugo e<br />

Albert Camus: cfr.<br />

pp. 197 e 203).<br />

Bisogna <strong>di</strong>re che,<br />

per tentare questa<br />

operazione, Derrida<br />

poteva vantare<br />

molti titoli a suo<br />

favore; inoltre essa<br />

costituisce il<br />

coronamento <strong>di</strong><br />

una evoluzione <strong>di</strong><br />

lunga data del suo<br />

lavoro: fin dal 1980<br />

si era infatti chiusa<br />

la sua fase più<br />

"contestataria",<br />

anarchicheggiante<br />

e sessantottina,<br />

con non pochi tratti<br />

<strong>di</strong> provocazione che<br />

ricordano la<br />

tra<strong>di</strong>zione delle<br />

avanguar<strong>di</strong>e<br />

artistiche del '900<br />

(chi potrà<br />

<strong>di</strong>menticare, ad


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (6 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

esempio, Glas, con<br />

i due testi <strong>di</strong> Hegel<br />

e Genet posti a<br />

fronte e moltissimi<br />

testi <strong>di</strong> altri autori<br />

intercalati, per non<br />

parlare dello<br />

splen<strong>di</strong>do Tympan,<br />

costruito<br />

tipograficamente su<br />

molti piani e con<br />

risultati stilistici<br />

non meno che<br />

concettuali<br />

altissimi) e Derrida<br />

era passato a una<br />

fase in cui<br />

l'interesse eticopolitico<br />

<strong>di</strong>ventava<br />

dominante e<br />

l'attenzione si<br />

concentrava sulle<br />

questioni della<br />

democrazia, del<br />

<strong>di</strong>fficile rapporto fra<br />

<strong>di</strong>fferenza e<br />

uguaglianza, del<br />

razzismo, fino alla<br />

crisi del comunismo<br />

e del marxismo.<br />

Questa serie <strong>di</strong><br />

problemi politici<br />

attuali o <strong>di</strong> teoria<br />

della politica, con al<br />

centro la questione<br />

cruciale del dono,<br />

vengono a<br />

sostituire la<br />

problematica<br />

ontologica o<br />

metafisica che <strong>di</strong>r si<br />

voglia <strong>degli</strong> anni<br />

'60-'70 - non la<br />

aboliscono, certo,<br />

né la smentiscono,<br />

ma fanno sì che<br />

essa retroceda in<br />

secondo piano.<br />

Il volume <strong>di</strong> cui ci<br />

stiamo occupando<br />

rappresenta<br />

dunque, in un certo<br />

senso, lo sbocco<br />

finale <strong>di</strong> questa<br />

evoluzione, ma


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (7 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

anche, data<br />

l'ambizione <strong>di</strong> far <strong>di</strong><br />

Derrida il maître à<br />

penser del<br />

momento, il<br />

tentativo <strong>di</strong> una<br />

prima sintesi, <strong>di</strong> un<br />

"far il punto" su<br />

una serie <strong>di</strong><br />

questioni cruciali,<br />

e <strong>di</strong><br />

"sistematizzare" il<br />

suo pensiero<br />

politico,<br />

obbligandolo a<br />

intervenire su<br />

alcune questioni<br />

importanti su cui<br />

non si era ancora<br />

pronunciato, o a<br />

chiarire in modo<br />

univoco il suo<br />

pensiero su dei<br />

punti in cui la sua<br />

posizione non<br />

appariva<br />

abbastanza chiara.<br />

Diamo conto a<br />

questo punto della<br />

materia del<br />

volume, in modo da<br />

chiarire questo<br />

assunto: dopo un<br />

primo capitolo<br />

(Choisir son<br />

héritage) in cui,<br />

come abbiamo già<br />

accennato, si<br />

descrive la<br />

posizione <strong>di</strong> Derrida<br />

nel panorama<br />

intellettuale<br />

o<strong>di</strong>erno e in<br />

rapporto alla<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui è<br />

erede, il secondo è<br />

de<strong>di</strong>cato alla<br />

questione<br />

democrazia<br />

(uguaglianza)/<br />

<strong>di</strong>fferenza; il terzo<br />

alle nuove identità<br />

sessuali e al nuovo<br />

tipo <strong>di</strong> famiglia che<br />

si è creato<br />

nell'Occidente


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (8 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

avanzato; il quarto<br />

al tema classico<br />

della libertà; il<br />

quinto al problema<br />

della violenza<br />

contro gli animali;<br />

il sesto al problema<br />

della Rivoluzione<br />

(con la R<br />

maiuscola: vi si<br />

parla, fra l'altro,<br />

della Rivoluzione<br />

Francese!); il<br />

settimo<br />

all'antisemitismo;<br />

l'ottavo alla<br />

questione della<br />

pena <strong>di</strong> morte;<br />

l'ultimo alla<br />

psicoanalisi, con il<br />

significativo titolo<br />

Elogio della<br />

psicoanalisi.<br />

Non abbiamo lo<br />

spazio per dar<br />

conto<br />

dettagliatamente <strong>di</strong><br />

tutti i capitoli; ci<br />

limiteremo perciò a<br />

sceglierne alcuni, in<br />

cui emergono delle<br />

novità <strong>di</strong> rilievo su<br />

punti specifici e che<br />

gettano talvolta<br />

una luce un po'<br />

<strong>di</strong>versa anche su<br />

tutto il lavoro<br />

dell'autore.<br />

Partiremo dalla<br />

questione della<br />

violenza contro gli<br />

animali. Quello<br />

dell'animale è,<br />

come è noto, uno<br />

dei temi a cui più si<br />

è de<strong>di</strong>cato l'ultimo<br />

Derrida (cfr. in<br />

particolare L'animal<br />

autobiographique:<br />

autour de Jacques<br />

Derrida, che<br />

contiene il saggio <strong>di</strong><br />

Derrida L'animal<br />

que je suis). Ma è


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (9 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

interessante che<br />

qui egli <strong>di</strong>chiari che<br />

il suo interesse a<br />

queste questioni<br />

può essere fatto<br />

risalire ai suoi primi<br />

lavori importanti,<br />

specialmente a<br />

Della<br />

grammatologia<br />

(cfr. p. 93). Il<br />

riferimento è a<br />

quelle zone <strong>di</strong> quel<br />

testo in cui il tema<br />

della traccia e della<br />

scrittura era<br />

inscritto all'interno<br />

<strong>di</strong> una concezione<br />

del gramma e della<br />

vita: appoggiandosi<br />

alle ricerche sul<br />

DNA, che negli anni<br />

'60 e '70 erano<br />

state al centro del<br />

<strong>di</strong>battito filosofico<br />

assai più <strong>di</strong> adesso,<br />

Derrida delineava<br />

una concezione che<br />

vedeva nella<br />

scrittura un<br />

elemento unificante<br />

gli organismi<br />

viventi, dai più<br />

elementari ai più<br />

complessi (cfr.<br />

Della<br />

grammatologia,<br />

trad. it., pp. 12-13<br />

e 52-53). In questo<br />

modo,<br />

l'antiumanesimo<br />

niccianoheideggeriano<br />

<strong>di</strong><br />

Della<br />

grammatologia si<br />

legava alle ricerche<br />

della genetica per<br />

un lato, alle<br />

scoperte della<br />

paleontologia<br />

dall'altra (Derrida<br />

utilizzava in<br />

proposito Leroi-<br />

Gourhan), ponendo<br />

già le premesse per<br />

una revisione del


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (10 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

para<strong>di</strong>gma<br />

occidentale sul<br />

rapporto uomoanimale.<br />

Rispetto<br />

agli anni '60, in cui<br />

comunque la<br />

questione era<br />

molto meno al<br />

centro del <strong>di</strong>battito<br />

filosofico e politico,<br />

la posizione <strong>di</strong><br />

Derrida è nel 2001<br />

<strong>di</strong>ventata assai più<br />

esplicita e<br />

articolata. Alla<br />

Rou<strong>di</strong>nesco che<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> continuare<br />

ad essere<br />

favorevole a una<br />

<strong>di</strong>stinzione netta,<br />

essenziale fra uomo<br />

e animale, Derrida<br />

si contrappone con<br />

un rilancio: bisogna<br />

andare ben al <strong>di</strong> là<br />

della negazione<br />

pura e semplice <strong>di</strong><br />

quella <strong>di</strong>stinzione e<br />

<strong>di</strong> quella, ad essa<br />

strettamente<br />

connessa, fra<br />

natura e cultura<br />

(cfr. p. 97), per<br />

affermare, secondo<br />

la logica della<br />

<strong>di</strong>fferenza già<br />

riven<strong>di</strong>cata<br />

dall'autore a<br />

proposito della<br />

<strong>di</strong>fferenza sessuale,<br />

che non esiste la<br />

<strong>di</strong>fferenza uomo/<br />

animale, ma<br />

esistono molteplici,<br />

e assai netti stacchi<br />

fra le varie specie<br />

<strong>di</strong> esseri viventi:<br />

alla logica duale del<br />

concetto, va<br />

contrapposta quella<br />

<strong>di</strong>sseminante della<br />

<strong>di</strong>fférance, che,<br />

ponendo un'infinità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti, non li<br />

gerarchizza (come<br />

è nella logica


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (11 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

duale), ma li pone<br />

ipso facto sullo<br />

stesso piano (cfr.<br />

pp. 97 e sgg.). Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della<br />

teoria filosofica,<br />

dunque, Derrida<br />

non esita a<br />

prendere sulla<br />

questione una<br />

posizione assai<br />

ra<strong>di</strong>cale,<br />

polemizzando con<br />

quasi l'intera<br />

tra<strong>di</strong>zione<br />

filosofica, che, da<br />

Aristotele a<br />

Heidegger e<br />

Lévinas ha<br />

concordemente<br />

fatto violenza<br />

all'animale e<br />

articolato il proprio<br />

<strong>di</strong>scorso a partire<br />

dalla sua<br />

sottomissione<br />

all'uomo (cfr. pp.<br />

96-97. Significativa<br />

è l'eccezione <strong>di</strong><br />

Adorno, <strong>di</strong> cui viene<br />

richiamata la<br />

<strong>di</strong>versa posizione a<br />

p. 101); altrettanto<br />

deciso è il richiamo<br />

(implicito) alla<br />

compassione<br />

schopenhaueriana<br />

e l'affermazione<br />

decisa della<br />

necessità <strong>di</strong> far<br />

cessare la violenza<br />

sull'animale (cfr. p.<br />

98 e passim).<br />

Quando, però, dalle<br />

affermazioni <strong>di</strong><br />

principio si passa al<br />

"che fare", Derrida<br />

è assai più cauto e<br />

pragmatico:<br />

esplicita è la presa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal<br />

vegetarianismo<br />

estremista (cfr. p.<br />

100), riba<strong>di</strong>ta la<br />

considerazione<br />

(risalente all'antica


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (12 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

polemica con<br />

Lévinas in Violenza<br />

e metafisica) che<br />

un certo grado <strong>di</strong><br />

violenza sarà<br />

sempre inevitabile:<br />

come sempre nelle<br />

sue prese <strong>di</strong><br />

posizioni politiche,<br />

Derrida rifiuta<br />

soluzioni definitive<br />

e <strong>di</strong> principio,<br />

rinviando alla<br />

necessità <strong>di</strong> un<br />

compromesso i cui<br />

termini andranno<br />

definiti volta per<br />

volta, coup par<br />

coup (ibidem e<br />

passim). Talvolta,<br />

in rapporto alle<br />

domande molto<br />

precise e concrete<br />

della Rou<strong>di</strong>nesco, le<br />

risposte <strong>di</strong> Derrida<br />

appaiono un po'<br />

elusive: ma esse<br />

sono certo conformi<br />

alla "logica<br />

decostruttiva", a<br />

quella impossibilità<br />

<strong>di</strong> fuoriuscita<br />

definiva dalla logica<br />

del sistema, a<br />

quella necessità <strong>di</strong><br />

praticare la<br />

contrad<strong>di</strong>zione per<br />

poter almeno<br />

allargare le maglie<br />

<strong>di</strong> quest'ultimo -<br />

conformi insomma<br />

a tutte le movenze<br />

secondo le quali da<br />

sempre si è<br />

snodato il <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Derrida. Di certo,<br />

queste pagine<br />

vedono un Derrida<br />

ormai<br />

completamente<br />

schierato sul<br />

versante <strong>di</strong> un<br />

certo <strong>di</strong>scorso<br />

animalista e anche<br />

ecologista e<br />

"verde" in senso


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (13 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

più lato, cosa che<br />

sarebbe stato<br />

<strong>di</strong>fficile sospettare<br />

nelle opere fino agli<br />

anni '70 e su cui,<br />

anche negli anni<br />

'90, Derrida aveva<br />

mantenuto una<br />

certa riserva, o per<br />

lo meno un<br />

prudente silenzio.<br />

Passiamo ora al<br />

capitolo sullo spirito<br />

della rivoluzione, <strong>di</strong><br />

gran lunga il più<br />

interessante e<br />

sorprendente:<br />

certo, molte delle<br />

cose che Derrida<br />

<strong>di</strong>chiara potevano<br />

essere sospettate<br />

sulla base dei suoi<br />

scritti precedenti,<br />

ma la nettezza <strong>di</strong><br />

alcune affermazioni<br />

e il richiamo ad<br />

alcuni esponenti e<br />

autori <strong>di</strong>venuti<br />

ormai, nel <strong>di</strong>scorso<br />

politico<br />

contemporaneo,<br />

oggetto <strong>di</strong> un vero<br />

e proprio anatema,<br />

non può non<br />

sorprendere. La<br />

trattazione prende<br />

naturalmente le<br />

mosse da Spettri <strong>di</strong><br />

Marx e subito porta<br />

all'evocazione del<br />

legame strettissimo<br />

che ha legato<br />

Derrida a un<br />

esponente <strong>di</strong> rilievo<br />

del marxismo<br />

occidentale come<br />

Louis Althusser. é<br />

certo notevole che<br />

anche l'ultimo<br />

Derrida non<br />

rinneghi tale<br />

rapporto, ma anzi<br />

ne sottolinei<br />

l'importanza; come<br />

già aveva fatto in


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (14 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

<strong>di</strong>verse occasioni, e<br />

in particolare nel<br />

1997, in<br />

un'intervista a<br />

Ferraris («Il gusto<br />

del segreto», p.<br />

40), Derrida non<br />

manca <strong>di</strong> segnalare<br />

come il suo stesso<br />

lavoro si<br />

inquadrasse, con<br />

una sua originalità,<br />

nel marxismo, e <strong>di</strong><br />

nuovo viene<br />

evocato qui il nome<br />

del marxista<br />

fenomenologo<br />

cambogiano Tran-<br />

Duc-Thao (p. 146).<br />

Ma ben presto il<br />

<strong>di</strong>scorso scivola sul<br />

comunismo e la sua<br />

caduta e qui, assai<br />

più decisamente<br />

che in Spettri,<br />

Derrida <strong>di</strong>chiara il<br />

suo lutto e la sua<br />

nostalgia. Quel che<br />

più conta, lutto e<br />

nostalgia si<br />

precisano in una<br />

riven<strong>di</strong>cazione della<br />

vali<strong>di</strong>tà del<br />

comunismo come<br />

ideale <strong>di</strong> contro alle<br />

sue realizzazioni<br />

storiche - una<br />

riven<strong>di</strong>cazione che<br />

probabilmente<br />

oggi, dopo la svolta<br />

<strong>di</strong> Robert Hué,<br />

metterebbe in<br />

imbarazzo anche il<br />

PCF: "In ambito<br />

'comunista', il<br />

demone del<br />

totalitarismo ha<br />

assunto la<br />

maschera,<br />

indubbiamente<br />

terrificante, della<br />

corruzione del<br />

progetto o<br />

dell''ideale'. Ma la<br />

corruzione <strong>di</strong> un<br />

progetto non è il


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (15 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

progetto, anche<br />

ipotizzando che il<br />

progetto si fosse<br />

lasciato pervertire<br />

alla sua stessa<br />

origine. Il<br />

totalitarismo<br />

nazista, invece, è<br />

stato il progetto<br />

stesso in quanto<br />

perversione, la<br />

perversione portata<br />

a compimento. A<br />

prescindere dalle<br />

domande che<br />

ritengo <strong>di</strong> dover<br />

continuare a pormi<br />

a tale proposito, il<br />

mio rispetto per<br />

l''idea' comunista<br />

resta intatto" (pp.<br />

118-119).<br />

Certo, sono<br />

affermazioni<br />

generiche, ma<br />

anche molto<br />

coraggiose, in un<br />

clima politico e<br />

intellettuale come<br />

quello francese in<br />

cui, su questi temi,<br />

i nuovi filosofi<br />

hanno vinto fin dal<br />

1977 una vittoria<br />

storica (anche se<br />

per altri versi la<br />

situazione è certo<br />

peggiore in Italia,<br />

dopo la vittoria<br />

schiacciante della<br />

destra nel 2001).<br />

Derrida non esita a<br />

trarre le<br />

conseguenze <strong>di</strong><br />

questa presa <strong>di</strong><br />

posizione anche da<br />

altri punti <strong>di</strong> vista:<br />

inaccettabile è la<br />

equiparazione del<br />

nazismo e del<br />

fascismo al<br />

comunismo,<br />

erronea<br />

l'applicazione<br />

in<strong>di</strong>fferenziata della


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (16 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

categoria del<br />

totalitarismo ai<br />

primi come al<br />

secondo (cfr. pp.<br />

117-118). Ancora<br />

più interessante è<br />

quello che viene<br />

detto sul Terrore e<br />

sulla Rivoluzione<br />

francese, temi su<br />

cui, ovviamente, il<br />

<strong>di</strong>scorso non<br />

poteva non<br />

scivolare in un<br />

<strong>di</strong>battito sul<br />

comunismo. Sul<br />

giacobinismo, sul<br />

Terrore, sulla<br />

condanna a morte<br />

<strong>di</strong> Luigi XVI,<br />

Derrida rifiuta <strong>di</strong><br />

prendere la<br />

posizione <strong>di</strong><br />

condanna assoluta<br />

che è <strong>di</strong>ventata<br />

d'obbligo nella<br />

cultura della<br />

sinistra<br />

democratica: così,<br />

<strong>di</strong> Robespierre (e <strong>di</strong><br />

Saint-Just) viene<br />

ricordata l' opzione<br />

a favore della<br />

abolizione della<br />

pena <strong>di</strong> morte; del<br />

Terrore, viene<br />

detto: "Quel che è<br />

comunque certo<br />

[...] è che, per<br />

quanto<br />

ingiustificabile<br />

possa sembrare il<br />

regici<strong>di</strong>o all'interno<br />

<strong>di</strong> questa logica e<br />

per quanto<br />

inammissibile si<br />

riveli il Terrore,<br />

questi atti furono <strong>di</strong><br />

fatto - e sottolineo<br />

tutta l'ambiguità <strong>di</strong><br />

questo <strong>di</strong> fatto - il<br />

prezzo da pagare<br />

per numerose<br />

acquisizioni <strong>di</strong><br />

grande importanza,<br />

per dei 'progressi'


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (17 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

innegabili, come ad<br />

esempio le<br />

Dichiarazioni dei<br />

<strong>di</strong>ritti dell'uomo nel<br />

loro processo<br />

storico, con tutto<br />

ciò che ne<br />

consegue - idea <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto alla vita, <strong>di</strong><br />

crimine contro il<br />

genere umano, <strong>di</strong><br />

genoci<strong>di</strong>o, il<br />

progetto o<br />

l'abbozzo <strong>di</strong> un<br />

tribunale penale<br />

internazionale ecc.<br />

- oppure l'insieme<br />

dei princìpi<br />

rivoluzionari che<br />

fanno ormai parte<br />

integrante <strong>di</strong> certi<br />

<strong>di</strong>scorsi giuri<strong>di</strong>copolitici<br />

universali<br />

della<br />

modernità" (p.<br />

128).<br />

Poche pagine<br />

prima, Derrida non<br />

aveva esitato a<br />

richiamarsi al<br />

famoso saggio <strong>di</strong><br />

Blanchot su La<br />

litérature et le droit<br />

à la mort, saggio in<br />

cui giacobinismo e<br />

Terrore erano stati<br />

associati a<br />

Heidegger, a Sade<br />

e alla tematica del<br />

nulla e della morte<br />

(cfr. M. Blanchot,<br />

La part du feu, pp.<br />

291 e sgg.). Come<br />

dobbiamo valutare<br />

queste prese <strong>di</strong><br />

posizione <strong>di</strong><br />

Derrida? Da un<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

storico, essi sono la<br />

prova irrefutabile<br />

della sua<br />

appartenenza a una<br />

costellazione<br />

storica e culturale -<br />

quella della cultura


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (18 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

<strong>di</strong> sinistra, che, in<br />

senso più o meno<br />

stretto marxista, è<br />

stata dominante<br />

nel venticinquennio<br />

successivo alla<br />

Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, in un<br />

senso più lato,<br />

queste prese <strong>di</strong><br />

posizioni legano<br />

Derrida alla cultura<br />

nazionale francese<br />

<strong>di</strong> stampo<br />

repubblicano - cosa<br />

<strong>di</strong> più<br />

autenticamente<br />

francese, <strong>di</strong> tipico<br />

della Francia laica e<br />

repubblicana<br />

rifondatasi dopo la<br />

sconfitta del 1870,<br />

della <strong>di</strong>fesa del<br />

valore universale<br />

della Rivoluzione<br />

francese? Ne<br />

consegue, fra<br />

l'altro, che è<br />

<strong>di</strong>fficile associare<br />

Derrida, come<br />

invece<br />

normalmente viene<br />

fatto, alle posizioni<br />

postmoderne<br />

propriamente<br />

dette, in particolare<br />

a quelle <strong>di</strong> Lyotard<br />

(al quale pure per<br />

alcuni aspetti egli si<br />

richiama anche in<br />

questo testo), che<br />

tanto ha insistito<br />

sulla fine delle<br />

categorie della<br />

modernità, sulla<br />

fine dell'idea <strong>di</strong><br />

rivoluzione ecc.:<br />

proprio queste<br />

categorie Derrida<br />

qui <strong>di</strong>fende con<br />

grande coraggio e<br />

nettezza. Passando<br />

a valutare queste<br />

affermazioni sul<br />

piano teorico, si<br />

può <strong>di</strong>re che esse


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (19 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

siano convincenti?<br />

Qui saremmo molto<br />

più cauti e<br />

perplessi: una<br />

nuova e meno<br />

polemica<br />

valutazione <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> fenomeni<br />

storici un po'<br />

troppo<br />

frettolosamente<br />

buttati nel cestino -<br />

giacobinismo,<br />

Terrore, marxismo,<br />

comunismo - è<br />

certo necessaria e<br />

opportuna, ma<br />

necessiterebbe <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>scorso molto<br />

meno frettoloso,<br />

molto più<br />

approfon<strong>di</strong>to, molto<br />

più documentato <strong>di</strong><br />

quello che fa qui<br />

Derrida, che rischia<br />

talvolta <strong>di</strong> essere<br />

troppo assolutorio<br />

<strong>di</strong> alcuni aspetti<br />

violenti <strong>di</strong> una<br />

tra<strong>di</strong>zione politica<br />

che, come tali,<br />

sono stati sempre<br />

sostanzialmente<br />

estranei al suo<br />

specifico pensiero.<br />

Tuttavia, un valore<br />

sul piano teorico e<br />

culturale queste<br />

affermazioni lo<br />

conservano: non<br />

tanto nella loro<br />

letteralità, nel loro<br />

contenuto specifico,<br />

ma perché danno<br />

espressione a<br />

un'esigenza<br />

profonda e <strong>di</strong>ffusa,<br />

a un sentire<br />

comune che oggi è<br />

pressoché ridotto al<br />

silenzio e che<br />

vorrebbe non<br />

un'assoluzione, ma<br />

una più equa e<br />

oggettiva<br />

valutazione <strong>di</strong> quei


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (20 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

fenomeni, un<br />

confronto sereno e<br />

meno ideologico<br />

con essi.<br />

È in questo senso,<br />

credo, che va<br />

valutato il<br />

contributo che<br />

questo libro<br />

apporta non solo su<br />

questo punto, ma<br />

anche su altre<br />

questioni: non offre<br />

soluzioni, non<br />

approfon<strong>di</strong>sce la<br />

ricerca teorica, ma<br />

dà voce a esigenze<br />

ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffuse,<br />

riven<strong>di</strong>candole con<br />

coraggio e<br />

imponendo così con<br />

forza che esse<br />

siano più<br />

rigorosamente e<br />

più profondamente<br />

ripensate e<br />

ri<strong>di</strong>scusse. Ciò vale<br />

per il problema<br />

<strong>degli</strong> animali come<br />

per quello del<br />

comunismo e per<br />

gli altri che vi<br />

vengono <strong>di</strong>scussi:<br />

molto spesso<br />

Derrida, che in<br />

gioventù, specie<br />

nella<br />

Grammatologia,<br />

aveva inclinato<br />

verso dei toni<br />

apocalittici, un po'<br />

nello stile nicciano<br />

e/o heideggeriano<br />

e un po' in quello<br />

terzomon<strong>di</strong>sta <strong>degli</strong><br />

anni '60 - intona un<br />

<strong>di</strong>scorso che, per lo<br />

stile come per il<br />

contenuto, ha un<br />

sapore nettamente<br />

illuministico - affine<br />

in particolare alla<br />

Aufklþrung tedesca,<br />

quella kantiana o


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (21 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

lessinghiana in<br />

particolare, in cui i<br />

valori della carità<br />

cristiana si<br />

incontravano con le<br />

riven<strong>di</strong>cazioni della<br />

ragione più<br />

illuminata; nella<br />

consapevolezza un<br />

po' mesta della fine<br />

<strong>di</strong> un'epoca, lo<br />

sguardo sul futuro,<br />

come nella poesia<br />

<strong>di</strong> Hugo da cui è<br />

tratto il titolo al<br />

libro, è insieme<br />

carico <strong>di</strong><br />

inquietu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong><br />

speranza. Non si<br />

enunciano certezze<br />

né si <strong>di</strong>mostrano<br />

tesi articolate, ma<br />

si dà voce a un<br />

certo senso<br />

comune, ai suoi<br />

ideali e alle sue<br />

incerte speranze:<br />

che culminano nella<br />

convinzione,<br />

sommessamente<br />

enunciata, che su<br />

una serie <strong>di</strong><br />

questioni,<br />

attraverso un<br />

processo complesso<br />

e secolare, non<br />

potrà non esserci<br />

progresso, non<br />

potrà non essere<br />

limitato il flagello<br />

della violenza, non<br />

potrà non regre<strong>di</strong>re<br />

il pregiu<strong>di</strong>zio (cfr.<br />

ad es. pp. 104 e<br />

107)... È uno stile<br />

cautamente, ma<br />

serenamente e<br />

fermamente<br />

profetico, certo<br />

assai lontano dal<br />

"filosofare con il<br />

martello" cui<br />

guardavano Della<br />

grammatologia e<br />

Margini della<br />

filosofia, riempito


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (22 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

com'è dal calore <strong>di</strong><br />

valori umanitari, da<br />

un'etica del rispetto<br />

e dell'ospitalità che<br />

configura una vera<br />

e propria religione<br />

civile: nella quale,<br />

come già nel tardo<br />

Adorno, una certa<br />

nostalgia della<br />

trascendenza non<br />

manca <strong>di</strong> affiancare<br />

e sostenere<br />

l'ideale tutto<br />

immanente <strong>di</strong> una<br />

vita più felice e più<br />

giusta.<br />

Bibliografia<br />

Aa.Vv., L'animal<br />

autobiographique:<br />

autour de Jacques<br />

Derrida, Paris 1999<br />

M. Blanchot, La<br />

part du feu, Paris<br />

1949<br />

J. Derrida, Della<br />

grammatologia,<br />

trad. it., Milano<br />

1989<br />

J. Derrida, Sulla<br />

parola. Istantanee<br />

filosofiche, trad. it.,<br />

Roma 2004<br />

J. Derrida -<br />

Maurizio Ferraris,<br />

«Il gusto del<br />

segreto», <strong>Bari</strong>-<br />

Roma 1997<br />

F. Cusset, French<br />

Theory. Foucault,<br />

Derrida, Deleuze &<br />

Cie et les mutations<br />

de la vie<br />

intellectuelle aux<br />

ƒtats-Unis, Paris<br />

2003


Derrida, Jacques - Rou<strong>di</strong>nesco, Élisabeth, Quale domani?<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/quale%20domani.htm (23 of 23)15/11/2005 3.37.25<br />

A. Leroi-Gourhan,<br />

Le geste et la<br />

parole, Paris 1965<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa <strong>di</strong><br />

Élisabeth<br />

Rou<strong>di</strong>nesco<br />

I. Scegliere la<br />

propria ere<strong>di</strong>tà<br />

II. Politiche della<br />

<strong>di</strong>fferenza<br />

III. Famiglie<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate<br />

IV. Impreve<strong>di</strong>bile<br />

libertà<br />

V. Violenze contro<br />

gli animali<br />

VI. Lo spirito della<br />

rivoluzione<br />

VII.<br />

L'antisemitismo<br />

venturo<br />

VIII. Pene <strong>di</strong> morte<br />

IX. Elogio della<br />

psicoanalisi


Hélène Cixous - Jacques Derrida, Veli<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Hélène Cixous - Jacques Derrida, Veli<br />

Firenze, Alinea, trad. it. <strong>di</strong> Monica Fiorini, con sei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Ernest Pignon, 2004, pp. 73,<br />

Euro 14,00.<br />

[Ed. or.: Voiles, Galilée, Paris 1998]<br />

Recensione <strong>di</strong> Moreno Montanari<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Veli è un testo che rilega due lavori <strong>di</strong>stinti ma per molti aspetti intrecciati, con i quali<br />

la poetessa Hélène Cixous ed il filosofo Jacques Derrida aprirono nel 1997 il numero<br />

2/3 della rivista francese Contretemps. I testi, che vanno rispettivamente sotto il<br />

nome <strong>di</strong> Sapere e Un baco da seta. Punti <strong>di</strong> vista trapunti sull'altro velo hanno infatti<br />

in comune almeno il carattere autobiografico, confessionale e segreto, intessuto da<br />

memorie che riaffiorano dal passato e che si proiettano sull'incertezza <strong>di</strong> un futuro<br />

imminente e inaccessibile alla previsione: un nuovo inizio il cui verdetto appare come<br />

la possibilità stessa dell'impossibile. La vista per la scrittrice, che potrà togliere le sue<br />

"lenti <strong>di</strong> non contatto" e far cadere quel velo <strong>di</strong> apparenza-protezione della miopia, suo<br />

segreto quoti<strong>di</strong>ano, in virtù <strong>di</strong> un'operazione laser che fenderà le sue cornee come la<br />

verità sembra fendere i veli dell'apparenza per svelarsi (o ri-velarsi?) ma che la<br />

priverà anche <strong>di</strong> ogni protezione <strong>di</strong> fronte a un mondo che non ha letteralmente mai<br />

visto e rispetto al quale sarà ora, per la prima volta, messa a nudo. L'incontro con la<br />

morte - inizio della fine?- per il filosofo che s'interroga sulla possibilità aporetica <strong>di</strong> un<br />

sapere (savoir) che non pu" aversi (s'avoir). Da qui una serie <strong>di</strong> interminabili,<br />

vertiginose ellissi <strong>di</strong> pensiero che riprendono e intrecciano ancora una volta i temi più<br />

cari a Derrida: "La relazione o l'alleanza con l'impronunciabile" (p. 54) <strong>di</strong> un <strong>di</strong>re che<br />

vuole resuscitare il non detto giocando tra le pieghe dei mille veli <strong>di</strong> ci" che si<br />

manifesta; il ritardo (la <strong>di</strong>fferenza) <strong>di</strong> sé stessi rispetto alla propria presenza e al<br />

proprio "verdetto" su ci" che siamo e su quanto "ci attende" (p. 56); "l'attesa dell'altro<br />

che viene, che viene a sconcertare l'or<strong>di</strong>ne del sapere" (p. 31); l'etica del tener fede al<br />

segreto; l'imperativo categorico <strong>di</strong> firmare con il proprio nome quanto si pensa, <strong>di</strong>ce,<br />

fa; l'ininterrotto tentativo <strong>di</strong> svelare, ancora una volta, come la visione non sia altro<br />

che il lutto del non veduto e lo sforzo <strong>di</strong> strappare la verità "alla storia dell'occhio" (p.<br />

39) per spostarla sul piano della fonetica con giochi <strong>di</strong> parole <strong>di</strong> una scrittura che "più<br />

sensibile ai ciechi, resta per sempre, come la trama <strong>di</strong> questo testo, è necessario<br />

saperlo, intraducibile" (p. 48).<br />

Ma ciò significa anche tentare <strong>di</strong> cambiare registro e passare dalla topica del velo a<br />

quella dell'intreccio. Derrida lo fa, come nelle sue ultime opere, attraverso<br />

l'investigazione <strong>di</strong> simboli religiosi: il sudario <strong>di</strong> Cristo, il suo tallith ebraico, lo scialle<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Veli.htm (1 of 2)15/11/2005 3.37.27


Hélène Cixous - Jacques Derrida, Veli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida, Jacques,<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

che ogni buon ebreo deve indossare, che riceve in dono, a volte ere<strong>di</strong>ta da chi muore,<br />

e che appartiene a lui e a lui soltanto. Il sudario <strong>di</strong> Cristo "lungi dall'essere velo tra gli<br />

altri, un esempio o un campione [...] riassume l'essenza del velo" (p. 31), un'essenza<br />

che Derrida ripercorre citando passi del Vecchio e del Nuovo Testamento connettendo<br />

San Paolo a Sant'agostino ed entrambi a Freud, indugiando a lungo sulla tematica<br />

delle <strong>di</strong>fferenza sessuale e sul tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimularla velandola, dando<br />

contemporaneamente vita all'interminabile gioco <strong>di</strong> seduzione della verità come<br />

messa a nudo e velamento-<strong>di</strong>svelamento. Ma questo è esattamente tutto ci" con cui<br />

Derrida, confessa, vuole farla finita: "Bisogna capirmi, vede, e sapere che cosa<br />

significa essere stufi <strong>di</strong> una figura e della sua verità, <strong>di</strong> un tropo e delle pieghe della<br />

detta verità quando si prende gioco <strong>di</strong> tanti veli. [...] Non voglio più scrivere sul velo,<br />

capisce, sul velo stesso o a proposito del velo, intorno ad esso o nelle sue pieghe,<br />

sotto la sua autorità o la sua legge, in una parola né sopra né sotto <strong>di</strong> lui" (p. 37).<br />

L'affermazione è posta in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo perché è una confessione e perché, allo<br />

stesso tempo, è un <strong>di</strong>scorso intessuto sincronicamente con il testo e l'autrice <strong>di</strong><br />

Sapere: Derrida, che credeva <strong>di</strong> conoscere da tempo infatti Hélène Cixous ma della<br />

quale non conosceva il segreto (la miopia), ne legge il testo in questione proprio<br />

mentre me<strong>di</strong>ta e scrive il suo, dando cos“ spazio anche a molte citazioni. Se la<br />

poetessa resta sul registro del velo, <strong>di</strong>cevamo, Derrida decide <strong>di</strong> passare a quello<br />

dell'intreccio "perché invece <strong>di</strong> dover scegliere tra due lati, l'uno in lotta con l'altro,<br />

dovremmo sapercela sbrogliare dal lato <strong>di</strong> questo stesso bordo [...]. Bisognerebbe<br />

<strong>di</strong>stricare, sgrovigliare, sbrogliare prima <strong>di</strong> opporre assenza e presenza, del Pene, del<br />

Fallo, della Cosa o della Causa <strong>di</strong>etro al Velo" (p. 52). E il talith, che <strong>di</strong> tale intreccio è<br />

esempio (e non simbolo), "non vela né nasconde nulla, non mostra né annuncia<br />

alcuna Cosa, non promette l'intuizione <strong>di</strong> niente. Prima del vedere e del sapere, prima<br />

del prevedere e del pre-sapere, si porta in memoria della legge" (p. 39). Esso è ci"<br />

che si presenta come evento unico e che si sottrae a ogni riferimento all'Uno, <strong>di</strong> cui i<br />

molti altri non sarebbero che copie (p. 63). Ma allora ci" che conta, sembra <strong>di</strong>rci<br />

Derrida, è il processo stesso, la mutazione che si compie durante la propria hegeliana<br />

o<strong>di</strong>ssea dello spirito, quella maturazione che porta il baco da seta a <strong>di</strong>ventare farfalla<br />

e a essere sé stesso solo per il tempo <strong>di</strong> un passaggio.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Si prega d'inserire, prefazione <strong>di</strong> Monica Fiorini<br />

H. Cixous, Sapere<br />

J. Derrida, Un baco da seta. Punti <strong>di</strong> vista trapunti sull'altro velo<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/Veli.htm (2 of 2)15/11/2005 3.37.27


Resta, Caterina, L'evento dell'Altro. Etica e politica in Jacques Derrida<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Resta, Caterina, L'evento dell'Altro. Etica e politica in Jacques Derrida<br />

Torino, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 138, Euro1 4,00, ISBN 88-3339-1497-6<br />

Recensione <strong>di</strong> Domenico Turco<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida, Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida, Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Derrida, Jacques,<br />

Sulla parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida, Jacques,<br />

Forza <strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Il tema dell'invenzione dell'Altro, così centrale nell'esperienza filosofica <strong>di</strong> Jacques<br />

Derrida, <strong>di</strong>venta l'occasione per una lettura unitaria del percorso dell'intellettuale<br />

francese, che è piuttosto ine<strong>di</strong>ta. Caterina Resta, nel saggio L'Evento dell'Altro, coglie i<br />

nessi solo apparentemente deboli che intercorrono tra il Derrida più noto, quello del<br />

decostruzionismo ermeneutico-letterario, e l'ultimo, affascinato da questioni <strong>di</strong><br />

carattere etico e poltico, che derivano dall'elaborazione della figura dell'Altro.<br />

é proprio l'eventuarsi dell'alterità nei <strong>di</strong>fferenti luoghi del sapere e dell'agire eticopolitico<br />

a costituire un elemento che sconfessa la comune idea <strong>di</strong> un Derrida<br />

ra<strong>di</strong>calmente relativista, e come tale vicino a certo anarchismo, pregiu<strong>di</strong>zio che si deve<br />

all'estensione indebita della decostruzione all'ambito della morale.<br />

Ma, come <strong>di</strong>mostra Caterina Resta, grazie alla sua interpretazione delle ultime opere<br />

del pensatore francese, l'etica derri<strong>di</strong>ana non rinvia a un relativismo etico assoluto,<br />

bensì risulta fondata su una tavola <strong>di</strong> valori ben precisa e per alcuni versi orientata<br />

alla polarità della tra<strong>di</strong>zione. Si possono ad<strong>di</strong>rittura constatare significative influenze<br />

della spiritualità ebraico-cristiana, in cui il rapporto con l'Altro è tema rilevantissimo,<br />

soprattutto nel senso <strong>di</strong> una relazione io-tu che è metafora della relazione tra il<br />

singolo e Dio - l'infinitamente Altro.<br />

Derrida chiama in causa persino la figura religiosa del Messia, considerato come l'Altro<br />

per antonomasia, sempre inatteso e capace <strong>di</strong> sconvolgere il corso normale del tempo,<br />

schiudendo possibilità insospettate e mettendo in crisi lo statuto della soggettività.<br />

Naturalmente Derrida intende il messianismo in chiave laica e nella prospettiva <strong>di</strong> un<br />

impegno civile che assume una valenza universale e utopica nell'accezione più<br />

generale del termine. In questo caso viene fatto valere quell'ethos della responsabilità<br />

a cui il concetto piuttosto spregiu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> decostruzione non viene mai accostato, ma<br />

<strong>di</strong> cui Resta tenta una nuova interpretazione.<br />

L'atto del decostruire è così riletto nelle guise <strong>di</strong> una riflessione ra<strong>di</strong>cale basata su<br />

responsabilità e giustizia, fisiologicamente vocata a rispondere in ogni momento<br />

dell'Altro e per l'Altro.<br />

L'aspetto <strong>di</strong> evento dell'Altro, il suo venirci incontro prevede un rapporto <strong>di</strong>alogico, <strong>di</strong><br />

domanda e risposta, <strong>di</strong> chiara ascendenza heideggeriana. Ma Derrida esplicita quella<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> apertura all'Altro che nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Heidegger restava avvolto in<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/resta.htm (1 of 2)15/11/2005 3.37.29


Resta, Caterina, L'evento dell'Altro. Etica e politica in Jacques Derrida<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida, Jacques,<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida, Jacques<br />

- Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth, Quale<br />

domani?<br />

Hélène, Cixous -<br />

Derrida, Jacques,<br />

Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica e<br />

politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas, Derrida<br />

e la questione<br />

straniera<br />

un'aura <strong>di</strong> astrattezza. In particolare, Derrida affronta la questione dell'Altro<br />

concentrandosi sulle figure concomitanti e tuttavia non coincidenti dell'Ospite e dello<br />

Straniero, con un'analisi comprendente che rende possibile una nuova considerazione<br />

della <strong>di</strong>alettica tra Proprio ed Estraneo, come del rapporto che intercorre tra<br />

Soggettività e Identità. Dal punto <strong>di</strong> vista etico-politico l'accento posto sulla tematica<br />

della relazione con l'Altro consente anche il superamento del concetto <strong>di</strong><br />

intersoggettività attraverso il ripensamento dell'idea <strong>di</strong> Comunità.<br />

Ma chi è l'Altro? é tutto e niente. é tutto se noi vi scorgiamo non un semplice essere<br />

umano, ma l'umanità, e niente se lo ve<strong>di</strong>amo con gli occhi <strong>di</strong> una Legge burocratizzata<br />

e bigotta, che pratica costantemente il rifiuto dello Straniero, nella fattispecie<br />

dell'immigrato clandestino, ospite indesiderato e nemico, che dev'essere allontanato.<br />

C'è tuttavia un imperativo morale, in<strong>di</strong>cato dal concetto <strong>di</strong> ospitalità, che nel conflitto<br />

tra legge ed etica sceglie la seconda.<br />

Sempre in maniera <strong>di</strong>versa da Heidegger, Derrida si occupa <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> stringente<br />

attualità, come l'emigrazione, e lo fa mettendo a fuoco una visione d'insieme nella<br />

quale intervengono i temi-guida del suo pensiero. L'emigrante è un personaggio<br />

para<strong>di</strong>gmatico, in quanto è Straniero ma aspira allo status <strong>di</strong> Ospite. Da Straniero -<br />

come il Cristo risorto sulla via <strong>di</strong> Emmaus - l'emigrante è colui che spunta<br />

all'improvviso, o che giunge inaspettato e spesso indesiderato. Lo Straniero<br />

rappresenta l'Altro da me, evento <strong>di</strong> verità che abbiamo il dovere <strong>di</strong> accogliere perché<br />

"ci viene incontro".<br />

Lo Straniero può e deve <strong>di</strong>ventare nostro Ospite, il che, in chiave politica, si traduce in<br />

un ideale <strong>di</strong> ospitalità assoluta, che ci si aspetterebbe dallo Stato, ma che lo Stato non<br />

è in grado <strong>di</strong> garantire. Alla base vi è la tirannide dell'oikonomia, termine che non<br />

in<strong>di</strong>ca il sistema economico, ma la legge dello Stesso come legge <strong>di</strong> quella<br />

claustrofobica <strong>di</strong>mora che assume mille volti - Soggettività, Appartenenza, Proprietà -<br />

e che in quanto tale si contrappone all'Ospitalità e all'accoglienza che l'evento<br />

dell'Altro "ci" reclama.<br />

Per una sorta <strong>di</strong> "paradosso" kierkegaar<strong>di</strong>ano, in cui però vengono meno i presupposti<br />

religiosi, Derrida invoca l'ospitalità assoluta non come <strong>di</strong>ritto da concedere ma come<br />

dovere da rispettare, dovere che va al <strong>di</strong> là della politica e dell'etica corrente e che<br />

trova le sue ragioni in una saggia follia, peculiare <strong>di</strong> un pensiero libero dai consueti<br />

schemi, il quale si inscrive a pieno titolo nella temperie post-moderna.<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/resta.htm (2 of 2)15/11/2005 3.37.29


Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

Assisi, Cittadella E<strong>di</strong>trice, 2004, pp. 279, Euro 17,90, ISBN 88-308-0785-0.<br />

Recensione <strong>di</strong> Riccardo Venturi<br />

Etica,<br />

politica,<br />

<strong>di</strong>ritto a<br />

confronto<br />

con Derrida<br />

Presentazione,<br />

Francesco<br />

Giacomantonio<br />

Introduzione,<br />

Marco Enrico<br />

Giacomelli<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Genèses<br />

généalogies<br />

genres et le<br />

génie. Les<br />

secrets de<br />

l’archive<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

monolinguismo<br />

dell’altro o la<br />

protesi d’origine<br />

Derrida,<br />

Jacques,<br />

Perdonare.<br />

L'imperdonabile<br />

e<br />

l‘imprescrittibile<br />

Bibliografia - In<strong>di</strong>ce - Autore<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/tarter.htm (1 of 6)15/11/2005 3.37.30<br />

Attraverso una riflessione personale sulla "questione straniera", il saggio<br />

<strong>di</strong> Sandro Tarter offre una puntigliosa analisi del pensiero <strong>di</strong> Lévinas e<br />

Derrida, e soprattutto dei loro luoghi <strong>di</strong> intersezione. Pensiamo in<br />

particolare al saggio "Violenza e metafisica" del secondo, in cui vengono<br />

esplicitate le <strong>di</strong>fficoltà del <strong>di</strong>re l'Altro nel linguaggio del Medesimo.<br />

Lévinas ne farà il volano per compiere il salto da Totalità e Infinito ad<br />

Altrimenti che essere, abbandonando il suolo greco dell'ontologia.<br />

Consapevole della "fatica a misurarsi con la <strong>di</strong>fferenza", l'intento<br />

dell'autore è quello <strong>di</strong> far spazio non tanto a "una filosofia dell'ospitalità"<br />

ma, come si esprime commentando Lévinas, a una "filosofia come<br />

ospitalità" (p. 86), a un evento inteso come "enigma della prossimità".<br />

Quest'ultimo apre inoltre alla trascendenza <strong>di</strong> sé, alla sporgenza <strong>di</strong> una<br />

soggettività intesa come ospitalità, io-per-l'altro, in cui la passività la<br />

costringe a declinarsi all'accusativo, a essere ostaggio: "Nella possibilità<br />

<strong>di</strong> negarsi e <strong>di</strong> sottrarsi all'invito, l'altro annuncia la sua precedenza su <strong>di</strong><br />

me, la sua eccedenza rispetto alla mia stessa attesa" (p. 65). Un altro<br />

che può avere persino le sembianze <strong>di</strong> un nemico.<br />

Si tratta <strong>di</strong> temi arrischiati, in cui si cade facilmente preda <strong>di</strong> una retorica<br />

che attutisce l'alterità dello straniero; Tarter richiama del resto la<br />

prudenza con cui Lévinas si serviva <strong>di</strong> termini come amore o ospitalità.<br />

Tuttavia, nonostante qualche bordata eccessivamente apocalittica sul<br />

mondo dominato dalla tecnica e dalla "cornucopia consumista", la<br />

prospettiva adottata dall'autore ci sembra muoversi nella giusta<br />

<strong>di</strong>rezione, affrontando <strong>di</strong> petto l'intrinseca e irresolubile problematicità<br />

della posta in gioco. Non esistono infatti scorciatoie per avvicinarsi allo<br />

straniero: la ricerca della prossimità, impaziente <strong>di</strong> integrarlo nella<br />

comunità, non fa altro che consumare la <strong>di</strong>stanza che ci separa da lui.<br />

Assimilato al noi, l'io non incontra altri che sé stesso, un alter ego che<br />

dello straniero ha solo le sembianze, o al limite un semplice alter<br />

dall'ego, le cui implicazioni nel pensiero fenomenologico sono ben<br />

indagate dall'autore. Al contrario, l'Io è "l'impossibilità <strong>di</strong> restare in me o,<br />

se vogliamo, <strong>di</strong> cominciare a partire da me" (p. 112).<br />

Determinante, per queste riflessioni, il contributo <strong>di</strong> Edmond Jabès,


Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

Derrida,<br />

Jacques, Sulla<br />

parola.<br />

Istantanee<br />

filosofiche<br />

Derrida,<br />

Jacques, Forza<br />

<strong>di</strong> legge. Il<br />

«Fondamento<br />

mistico<br />

dell'autorità»<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

sogno <strong>di</strong><br />

Benjamin<br />

Derrida,<br />

Jacques, Il<br />

<strong>di</strong>ritto alla<br />

filosofia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

cosmopolitico<br />

Derrida,<br />

Jacques -<br />

Rou<strong>di</strong>nesco,<br />

Élisabeth,<br />

Quale domani?<br />

Hélène, Cixous<br />

- Derrida,<br />

Jacques, Veli<br />

Resta, Caterina,<br />

L’evento<br />

dell’Altro. Etica<br />

e politica in<br />

Jacques Derrida<br />

Tarter, Sandro,<br />

Evento e<br />

ospitalità.<br />

Lévinas,<br />

Derrida e la<br />

questione<br />

straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/tarter.htm (2 of 6)15/11/2005 3.37.30<br />

ponte ideale tra la prospettiva <strong>di</strong> Derrida e <strong>di</strong> Lévinas, legati anche da un<br />

rapporto <strong>di</strong> stima reciproca e amicizia. Nonostante il saggio <strong>di</strong> Tarter<br />

accenni più volte ai suoi scritti, selezionando in modo pertinente alcune<br />

citazioni, questi non vengono mai veramente tematizzati né viene, ad<br />

esempio, ricordato l'ultimo testo <strong>di</strong> Jabès, l'unico che sin dal titolo<br />

richiama la questione che qui ci è a cuore: Uno straniero con, sotto il<br />

braccio, un libro <strong>di</strong> piccolo formato. Il miglior commento allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Tarter ci sembra così quello <strong>di</strong> lasciarci contagiare dalle sue<br />

interrogazioni, ricordando, con Lévinas, che la ricerca si dà nella forma<br />

della domanda, in un'apertura che fa già appello all'altro. In altri termini,<br />

porremo ascolto, nel <strong>di</strong>alogo tra Levinas e Derrida, a una terza voce,<br />

quella <strong>di</strong> Jabès, egiziano <strong>di</strong> nascita, francese d'adozione, scrittore e<br />

ebreo - e non, come teneva a specificare, scrittore ebreo -, autore <strong>di</strong><br />

un'opera non ascrivibile alla sola letteratura.<br />

Lo straniero è al centro della sua riflessione, capace <strong>di</strong> convogliare tutte<br />

le figure <strong>di</strong> alterità: l'ospitalità e la con<strong>di</strong>visione, l'erranza e l'esilio,<br />

l'ascolto e l'interrogazione. Questi si sottrae alla declamazione e allo<br />

sguardo, invitandoci a <strong>di</strong>venire noi stessi stranieri, o meglio ad accogliere<br />

l'altro alla sorgente dell'io, l'altro in noi stessi. Nella sua <strong>di</strong>stanza,<br />

costituisce la tessitura dell'identico, l'unico che ci fa dono della nostra<br />

identità minacciandola (hospes e hostis); rappresenta la <strong>di</strong>stanza da noi<br />

stessi e la scoperta che lo straniero non è fuori <strong>di</strong> noi. Più ra<strong>di</strong>calmente,<br />

originaria è la relazione e non l'identità, poiché la relazione è <strong>di</strong>retta alla<br />

produzione dell'identità: "Dire Io è <strong>di</strong>re già la <strong>di</strong>fferenza". E se il vero<br />

<strong>di</strong>alogo non può nascere che fra due stranieri, centrale <strong>di</strong>venta il compito<br />

dell'interrogazione. Solo l'io-straniero, come il dopo-<strong>di</strong>alogo - altro tema<br />

jabèsiano che <strong>di</strong>fferisce il vero incontro al momento silenzioso in cui ci si<br />

separa - è in grado <strong>di</strong> salvaguardare l'alterità.<br />

Tuttavia Jabès, come i suoi amici filosofi, non <strong>di</strong>mentica i problemi aperti<br />

da questa prospettiva: se lo straniero è altro da me (come io da me<br />

stesso), e <strong>di</strong> riflesso è anche altro da sé stesso, non c'è il rischio che<br />

l'ospite resti lì, <strong>di</strong>menticato nella sua lontananza irriducibile? In quale<br />

spazio viene <strong>di</strong>fferito questo incontro? "La <strong>di</strong>stanza che ci separa da uno<br />

straniero è la <strong>di</strong>stanza che ci separa da noi stessi": questo movimento,<br />

nel mettere in crisi la risolta reciprocità, nel destituire il soggetto - che si<br />

fa soggezione, soggetto a e non più soggetto <strong>di</strong> - non finisce per togliere<br />

ogni luogo? Chi renderà conto della <strong>di</strong>rittura del volto dello straniero,<br />

della sua inderogabile intimazione a rispondere, chi presterà ascolto alla<br />

sua voce, chi accoglierà la sua ingiunzione, se siamo tutti stranieri? Per<br />

pensare veramente l'alterità è necessario allontanarla fino quasi a<br />

cancellarla in uno spazio vuoto lontano dall'uomo? é sufficiente<br />

considerare la responsabilità come responsabilità <strong>di</strong> un <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> cui<br />

l'altro non è che il cominciamento?<br />

é qui che si fa più sentire la ra<strong>di</strong>ce ebraica del suo pensiero, emersa in<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anche in Lévinas e Derrida. Lo straniero non possiede,<br />

non trattiene presso <strong>di</strong> sé ciò che ha ricevuto ma si denuda, ridonando<br />

ogni proprietà. Un esercizio e un gesto <strong>di</strong> ospitalità possibile solo nel<br />

deserto, (non)luogo <strong>di</strong> migrazione e abbandono, arrischio nell'Aperto e<br />

nel vuoto che sospende ogni avvenire e ogni potere creativo,<br />

attraversamento del silenzio e <strong>di</strong>latazione dell'ascolto della voce, ma<br />

soprattutto esperienza <strong>di</strong> spersonalizzazione: nel deserto si <strong>di</strong>venta altri.<br />

Il deserto <strong>di</strong>venta immagine del proprio Sé, luogo in cui lo straniero è<br />

straniero ai suoi stessi occhi (étranger - étrange-je), in cui è costretto a


Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/tarter.htm (3 of 6)15/11/2005 3.37.30<br />

migrare persino da sé stesso. Per questo, secondo Jabès, l'Altro non si<br />

dà nella vertigine del volto ma si presenta <strong>di</strong> spalle, con un piccolo libro<br />

tra le mani: perde il volto, si ritrae, si ritira. La sua immagine sarà quella<br />

<strong>di</strong> una voce cui prestare ascolto.<br />

Tuttavia mai il deserto si cristallizzerà in un'immagine, o meglio mai si<br />

potrà fare dell'outopia del deserto una <strong>di</strong>mora. Jabès ha sempre <strong>di</strong>ffidato<br />

della patria, anzi la sua vita, segnata dal <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> abitare, sembra la<br />

perfetta metafora dell'itinerario storico ebraico: "Ho l'impressione <strong>di</strong><br />

avere un'esistenza solo fuori d'ogni appartenenza. Questa nonappartenenza<br />

è la mia stessa sostanza", come potremmo <strong>di</strong>re delle ra<strong>di</strong>ci<br />

lituane <strong>di</strong> Lévinas o <strong>di</strong> quelle algerine <strong>di</strong> Derrida. La fondazione, il Nomos<br />

rappresentano la conclusione dell'erranza, il ritorno del soggetto a sé<br />

mentre l'esilio, scioglimento dal legame coi luoghi, manifesta<br />

l'esposizione e l'in<strong>di</strong>genza dello straniero. Sulla scia <strong>di</strong> Filone (Ôebreo'<br />

significa migratore) e <strong>di</strong> Blanchot (l'ebreo fa dell'esilio un regno), quello<br />

<strong>di</strong> Jabès è un ebraismo che non si acquieta, un'etica che ha il suo ethos<br />

non nella terra bensì nell'erranza e nel suo eccedere, un esilio senza<br />

redenzione che brucia ogni <strong>di</strong>mora nel percorso, fino - il suo pensiero si<br />

spinge a tanto - ad esiliarsi dall'esilio stesso. Ecco il destino ultimo<br />

dell'ebreo, irriducibile a ogni quieto stare. Spetterà alla scrittura<br />

dell'interrogazione indagarlo, o meglio all'interrogazione della tra<strong>di</strong>zione<br />

che, a <strong>di</strong>fferenza della testimonianza dello storico, <strong>di</strong>strugge il passato<br />

dandogli forma, facendone così emergere tutta l'abissalità: il trà<strong>di</strong>tum è<br />

sra<strong>di</strong>cato, <strong>di</strong>slocato e la sua verità sottoposta a un'incessante<br />

Entstellung.<br />

Lo straniero non ha dunque né nome né volto, il suo appello ci induce<br />

all'interrogazione (che noi siamo), ci apre all'esperienza dell'esilio e<br />

dell'erranza. Il cosiddetto Ôebraismo dopo Dio', la Ôteologia apofatica',<br />

l'Ôateismo asse<strong>di</strong>ato da Dio' lontano da ogni onto-teologia, le riflessioni<br />

sul noma<strong>di</strong>smo - la frantumazione dell'Uno che colpisce tanto l'uomo<br />

quanto Dio -, sull'assenza <strong>di</strong> fondamento e la deflagrazione del senso,<br />

sulla cancellazione infinita del volto e del nome <strong>di</strong> Dio, sulla sua<br />

trascendenza come presenza-assenza, sulla natura tragica del<br />

messianismo e d'ogni oltrepassamento: non siamo al centro del <strong>di</strong>alogo<br />

tra Lévinas e Derrida sulla "questione straniera"?<br />

Lo straniero del resto non si limita semplicemente ad accadere ma<br />

irrompe, è l'ospite inatteso che ci sorprende e non l'invitato <strong>di</strong> cui si è in<br />

attesa: solo nel mantenimento <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>stanza, nell'esercizio della sua<br />

custo<strong>di</strong>a, è salvaguardata l'ospitalità. Nel ripensare ra<strong>di</strong>calmente questo<br />

movimento, Tarter richiama i passi in cui Derrida introduce l'arrivant,<br />

colui che non è preceduto da alcun annuncio. La sua venuta non<br />

travalica una soglia stabilita, poiché siamo noi a porre il limite che <strong>di</strong>vide<br />

e identifica due luoghi, a de-cidere uno dall'altro - qui il proprio, là lo<br />

straniero. é la citta<strong>di</strong>nanza a fondare l'opposizione noi/altri e l'arrivant è<br />

colui che la mette in scacco: non oltrepassa semplicemente un limite<br />

dato (sarebbe allora solo questione <strong>di</strong> rifigurare il tracciato della<br />

frontiera), ma investe la stessa possibilità <strong>di</strong> esperire la soglia,<br />

destituisce della sua identità il luogo in cui arriva e colui che vi risiede.<br />

A questo punto l'interrogazione si estremizza: <strong>di</strong>fficile pensare un<br />

arrivante che non ci troveremo mai <strong>di</strong> fronte, se la frontalità, figura <strong>di</strong> un<br />

cattivo possibile, ne cancella la venuta. Come in<strong>di</strong>viduare il confine che


Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/tarter.htm (4 of 6)15/11/2005 3.37.30<br />

la presenza laterale e asimmetrica dell'arrivante cancella? Si dà uno<br />

spazio per l'evento che sopravviene, uno spazio che sia in grado <strong>di</strong><br />

salvaguardarlo in quanto tale, come la tenda <strong>di</strong> Abramo aperta sui<br />

quattro lati? Possiamo attendere davvero l'ospite senza aspettarcelo in<br />

qualche modo? Quale intersoggettività rifletterebbe un'attesa senza<br />

telos, cioè senza attesa? O veramente ospitale è, fino in fondo, solo<br />

l'attesa? Possiamo fare affidamento alla scena dell'ospitalità che ne<br />

deriva, contaminata, sfuggente quanto, alla lettera, delirante? Siamo in<br />

grado <strong>di</strong> sopportare i rischi <strong>di</strong> questa esperienza-limite, consapevoli che<br />

ci appartiene, che porta alla luce il conflitto della soggettività, ad<br />

esempio <strong>di</strong> fronte alla morte - l'arrivante assoluto?<br />

Un ultimo aspetto della "questione straniera" è infine quello politicosociale,<br />

legato all'appartenenza. Al proposito Jabès, vicino al Blanchot<br />

ripensato da Derrida quanto da Nancy, introduce il tema del partage,<br />

della con<strong>di</strong>visione. Lontano da ogni forma <strong>di</strong> appropriazione, è proprio la<br />

non-appartenenza che si fa comunità e accoglimento, prossimità all'altro.<br />

Ci apparteniamo solo in quanto apparteniamo all'Altro, ovvero a ciò che<br />

non possiamo mai appropriarci, a ciò che non è nostro, che resta fuori<br />

dalla con<strong>di</strong>visione, l'impartageable. La relazione all'altro comincia proprio<br />

da ciò che non abbiamo potuto con<strong>di</strong>videre: il bene veramente comune<br />

non è del resto ciò che resta fuori della con<strong>di</strong>visione?<br />

Tuttavia, se esistono solo singolarità fra loro irriducibili, se a unirci<br />

sembra essere solo la morte, se il partage è legato più alle voci che agli<br />

spazi, se evoca più la musica che la geografia, come e dove pensare<br />

l'in<strong>di</strong>vidualità e la fisicità dell'ospite, <strong>di</strong>sciolta nella figura dello straniero<br />

in terra straniera? Come pensare questa inclinazione dell'ospitalità in cui<br />

il <strong>di</strong>alogo - lontano dall'orizzontalità del principio <strong>di</strong>alogico <strong>di</strong> Buber<br />

dell'Io-Tu, ai cui riman<strong>di</strong> simmetrici Lévinas opponeva l'esposizione del<br />

volto - si fa presagio della prossimità nella <strong>di</strong>stanza, apertura e arrischio<br />

del senso? Quale comunità privilegerà la domanda, intesa come tentativo<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con l'altro qualcosa che ci strappi alla solitu<strong>di</strong>ne? Quale <strong>di</strong>o<br />

per il noi della comunità se, in quanto non con<strong>di</strong>visibile - come il Nulla -<br />

non può essere propriamente pensato?<br />

Insomma, la natura propria dello straniero è quella dell'interrogazione e<br />

la verità non è se non nella provocazione dell'interrogazione inesauribile,<br />

nella "voce nel deserto": solo la ricerca della verità è vera. Mai la verità<br />

(come Dio e lo straniero) si darà in forma <strong>di</strong> risposta, perché per trovarla<br />

è necessario conservarne il desiderio. Straniero è chi - senza<br />

appartenenza né origine - non si inse<strong>di</strong>a e non ha che la lingua, "patria<br />

dell'esiliato": per questo interroga, facendo dell'interiorità un perpetuo<br />

fuori. La domanda ci costringe ad adottare un'eccentrica <strong>di</strong>stanza da noi<br />

stessi, è in altri termini una forma <strong>di</strong> esilio: per questo la scrittura <strong>di</strong><br />

Jabès - che a Roger Caillois ricordava una "quarzo nero" - ha la<br />

vocazione del frammento, fa spazio attorno alle parole, si lascia<br />

inquietare dall'in<strong>di</strong>cibile, dal bianco, dall'oblìo. Una parola che<br />

paradossalmente è riempita <strong>di</strong> silenzio, che si sforza <strong>di</strong> trattenerlo in sé.<br />

Di riflesso il lettore ideale è colui che sa assumere su <strong>di</strong> sé la propria<br />

vertigine, le proprie contrad<strong>di</strong>zioni. Interrogare è dunque mantenere<br />

sempre aperta la questione della <strong>di</strong>fferenza, dell'estraneità e della<br />

sovranità dell'altro - guarire dalla risposta.<br />

Ma, infine, è possibile una parola-ascolto, un <strong>di</strong>re che sappia farsi al


Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

contempo ascolto? E noi, come nel deserto, siamo in grado <strong>di</strong> farci niente<br />

altro che ascolto? L'interrogazione non comporta anch'essa una violenza,<br />

dovuta proprio al rifiuto coatto della risposta? é possibile una parola che<br />

sappia mantenersi nel dedalo dell'interrogazione, che sappia rinascere<br />

all'infinito dal tormento della risposta?<br />

Bibliografia<br />

Edmond Jabès, Uno straniero con, sotto il braccio, un libro <strong>di</strong> piccolo<br />

formato, trad. it., SE, Milano 1990<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

INTRODUZIONE<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/tarter.htm (5 of 6)15/11/2005 3.37.30<br />

CAPITOLO PRIMO. L'AN-ARCHIA DELL'UMANO. COMPITO CONTRO<br />

DESTINO<br />

Stanchezza del tempo<br />

La rottura dei sigilli<br />

L'irrecuperabile<br />

Al cospetto del silenzio<br />

Il nome della <strong>di</strong>stanza<br />

Il dono dell'avvenire<br />

L'evento e la morte<br />

L'attesa nella desolazione<br />

L'idea dell'infinito<br />

CAPITOLO SECONDO. OSPITALITË E GIUSTIZIA<br />

L'ineguaglianza etica<br />

L'esteriorità e la respirazione<br />

La giustizia a venire<br />

La guerra e la pace<br />

Ambiguità dell'ospitare<br />

La Torah nel deserto<br />

Trascendenza del Bene<br />

CAPITOLO TERZO. APORIE: LA DIFFERENZA E IL TEMPO<br />

Passi nel vuoto<br />

"Tertium datur". La <strong>di</strong>fferenza come <strong>di</strong>fferenza<br />

L'essere in questione<br />

La sfasatura della soggettività<br />

L'aporetica della temporalità<br />

Imme<strong>di</strong>atezza e ritardo<br />

"...ci mancano i nomi". Husserl e la "soggettività assoluta"<br />

L'antecedenza dell'altro<br />

CAPITOLO QUARTO. L'EPIFANIA DEL VOLTO<br />

L'enfasi e la prossimità<br />

Ritorno a Gerusalemme<br />

L'arrivante assoluto<br />

Paura e vulnerabilità


Tarter, Sandro, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione straniera<br />

L'ostaggio<br />

Perché qui, perché ora?<br />

... che ne sarà <strong>di</strong> lui?<br />

CAPITOLO QUINTO. AMARE IL NEMICO?<br />

L'enigma dei contrari<br />

Maschere dell'amicizia<br />

Il fantasma del nemico<br />

La fratellanza inquietante<br />

O<strong>di</strong>o e amore<br />

L'eccesso del Bene<br />

UN COMMENTO <strong>di</strong> Arturo Paoli<br />

Testi consultati<br />

Autore<br />

L'autore<br />

Sandro Tarter è laureato in filosofia, insegna religione al liceo classico<br />

"Carducci" <strong>di</strong> Bolzano ed è docente <strong>di</strong> filosofia all'Istituto <strong>di</strong> scienze<br />

religiose <strong>di</strong> Bolzano. Collabora con l'associazione "Ore un<strong>di</strong>ci". Ha<br />

pubblicato "L'età del pane: Pasolini critico del potere e della società dei<br />

consumi", in Aa. Vv., Critica come politica e <strong>di</strong>aspora del marxismo,<br />

Franco Angeli, Milano 1980; Crisi della metafisica e pensiero dell'esilio.<br />

Per una rilettura del Libro <strong>di</strong> Giobbe, ETS, Pisa 1989; "Il pensiero<br />

dell'esilio", in Aa. Vv., La pace e la guerra. A proposito del "golfo",<br />

Centro <strong>di</strong> Cultura dell'Alto A<strong>di</strong>ge, Bolzano 1991; La riva <strong>di</strong> un altro mare.<br />

Alterità, soggettività, giustizia: a partire da Lévinas, ETS, Pisa 1995.<br />

Torna alla home page Swirt<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/swirt/derrida/tarter.htm (6 of 6)15/11/2005 3.37.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!