14.07.2013 Views

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’intervista in profondità<br />

Sia nel caso dell’intervista personale che nel caso del focus group,<br />

la forza del metodo sta nell’utilizzare lo stesso utente per definire le<br />

sue esigenze.<br />

Le interviste in profondità possono essere svolte anche sul personale<br />

interno all’ente con l’obiettivo di determinare la visione dell’ufficio<br />

e delle sue funzioni dal punto di vista degli operatori.<br />

I due approcci menzionati possono essere combinati, iniziando<br />

dalle interviste in profondità. <strong>La</strong> condotta di un’intervista approfondita<br />

o di un gruppo non si improvvisa ed è opportuno ricorrere a<br />

specialisti.<br />

L’intervista in profondità è costituita da un dialogo approfondito tra un intervistato e un intervistatore<br />

esperto. Si basa su una scaletta degli argomenti da toccare, non su un questionario vero e proprio (che sarà<br />

infatti il frutto di tutte le fasi preliminari). L’intervistatore deve cercare di guidare la conversazione sulla<br />

traccia di percorso programmata, in modo che vengano toccati i punti previsti.<br />

Un’intervista in profondità può durare da un quarto d’ora a due o tre ore: ciò dipende dall’argomento,<br />

dalla loquacità dell’intervistato, dal suo interesse e da altre condizioni operative.<br />

Un limite dell’intervista in profondità è costituito dall’elevato costo e dal notevole impegno di tempo che<br />

richiede, anche in fase di interpretazione e di elaborazione. Questo rende improponibile il suo utilizzo su<br />

campioni numericamente ampi.<br />

Il focus group<br />

<strong>La</strong> discussione di gruppo o focus group è un colloquio della durata media di un’ora o un’ora e mezza, che viene<br />

svolto tra un gruppo di persone, in genere da sei a dieci.<br />

Un numero maggiore di intervistati escluderebbe inevitabilmente qualcuno dalla discussione; un numero minore<br />

renderebbe difficile e poco efficace l’interazione fra i partecipanti. I gruppi più numerosi consentono l’emersione<br />

di opinioni più eterogenee, quelli meno numerosi permettono un maggior livello di approfondimento. Un criterio<br />

su ci si potrebbe basare riguarda il livello culturale dei partecipanti. Persone di un elevato livello culturale<br />

dovrebbero essere più abituati all’interazione oltre ad avere maggior competenza comunicativa per quanto<br />

riguarda il rispetto dei turni di conversazione. Un altro fattore che potrebbe essere preso in considerazione rispetto<br />

alla numerosità del gruppo è la delicatezza dell’argomento: se la questione è “scottante”, e può stimolare “recriminazioni”<br />

tra i partecipanti, è consigliabile mantenere numeri bassi.<br />

Spesso nei manuali si legge che i partecipanti di un focus group non dovrebbero conoscersi tra loro, perché è<br />

possibile che la reciproca conoscenza freni la manifestazione spontanea di certe opinioni e la condivisione di<br />

esperienze. Si pensa che le persone che si conoscono “potrebbero riferirsi l’una all’altra anziché al gruppo; qualcuno<br />

potrebbe astenersi dall’esprimere il proprio disaccordo nei confronti di un amico, di un collega o di un<br />

superiore per il timore di incrinare il rapporto con loro” 2 oppure potrebbero dare per scontati fatti ed eventi<br />

passati, o discussioni passate sul tema, e procedere nella discussione del focus lasciando questi presupposti latenti,<br />

indirizzando così l’interazione in ambiti difficilmente controllabili dal moderatore.<br />

Inoltre, nel caso il focus sia condotto con persone che lavorano nella stessa organizzazione a differenti livelli, è<br />

possibile che vi siano remore ad assumere posizioni non ortodosse rispetto alla filosofia dell’azienda o dell’istituzione,<br />

o che vi sia la tendenza ad allinearsi alla posizione del superiore gerarchico.<br />

2. S. Corrao, Il focus group, Franco Angeli, Milano, p.47.<br />

44 LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!