14.07.2013 Views

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elaborazione dei dati ➲<br />

➲<br />

➲<br />

Organizzazione della ➲<br />

rilevazione della<br />

soddisfazione<br />

➲<br />

➲<br />

➲<br />

➲<br />

Presentazione della ➲<br />

rilevazione<br />

➲<br />

➲<br />

Commento dei risultati ➲<br />

Restituzione dei risultati ➲<br />

➲<br />

➲<br />

➲<br />

➲<br />

Utilizzo dei risultati ➲<br />

➲<br />

Chi/come elabora i dati (servizi di statistica interni all’ente, convenzioni<br />

del singolo ente/o più enti associati con servizi centrali di statistica,<br />

formazione di proprio personale all’elaborazione di dati, professionisti<br />

esterni)?<br />

Come si vuole vengano elaborati e presentati i dati (grafici, tabelle,<br />

valori medi, ripartizione percentuale, elaborazione complessiva ed<br />

elaborazioni per variabili anagrafiche dell’utenza -sesso/età, provenienza,<br />

da quanto tempo è in carico al servizio, ecc. -per singole<br />

unità organizzative -nuclei/reparti/piani- di una residenza, singoli<br />

centri diurni, specifici servizi domiciliari)?<br />

Quanto tempo necessita questa fase?<br />

Ogni quanto tempo si può sostenere la rilevazione (ogni anno, ogni<br />

due anni,…) tenuto conto delle caratteristiche e specificità delle diverse<br />

tipologie di servizio (domiciliare, semi-residenziale, residenziale)?<br />

In quale/quali periodo/i dell’anno è meglio collocare la rilevazione<br />

tenuto conto delle diverse tipologie di servizio e delle tipologie di<br />

utenza (utenti del servizio, familiari, personale, volontari)?<br />

Quanto tempo deve durare la rilevazione?<br />

Chi è responsabile dell’organizzazione della rilevazione? (riproduzione,<br />

consegna/spedizione, modalità di ritiro dei questionari-buste/urne;<br />

organizzazione delle interviste; ...)<br />

Quanto tempo necessita questa fase?<br />

Per ciascuna tipologia di servizio e di utenza come si presenta la rilevazione<br />

(invio di una lettera, specifiche riunioni)?<br />

Chi redige la lettera di presentazione/fa le riunioni di presentazione?<br />

Quando avviene la presentazione (quanto tempo prima rispetto alla<br />

rilevazione)?<br />

Chi valuta e commenta i risultati (direzione e responsabili di servizi,<br />

gruppo di progetto, responsabile della rilevazione, professionista<br />

esterno, professionista esterno e personale dell’ente)?<br />

Per ciascuna tipologia di servizio e di utenza, quali risultati restituisco<br />

(a ciascuno il proprio risultato, al personale tutti e a familiari e<br />

utenti solo i propri? tutto a tutti)? 8<br />

Per ciascuna tipologia di servizio e di utenza come li presento (bollettino/giornalino<br />

dell’ente, pubblicazione specifica distribuita/spedita<br />

a casa, assemblea, riunione di servizio, inserimento dei risultati<br />

nella Carta del Servizio, esposizione dei risultati in bacheche…)?<br />

Chi redige il/i materiali?<br />

Chi restituisce i risultati (direzione e responsabili di servizi, gruppo<br />

di progetto, responsabile della rilevazione, professionista esterno,<br />

professionista esterno e personale dell’ente)?<br />

Quanto tempo necessita questa fase?<br />

Come si intende utilizzare i risultati (definizione di obiettivi di miglioramento<br />

del servizio e successivo avvio di gruppi di miglioramento/<br />

progetto, meccanismo di controllo sugli eventuali appalti, benchmarking<br />

interno o esterno9 ,motivazione, sviluppo del personale, ecc.)<br />

Chi è responsabile dell’attivazione degli interventi legati alla ricaduta<br />

della valutazione?<br />

8.Se si fanno elaborazioni per singole unità organizzative si suggerisce di restituire e discutere quei risultati con le relative équipes di lavoro.<br />

9.Con benchmarking (derivato dal termine topografico benchmark, segno di riferimento) si intende la possibilità di confrontare le prestazioni/risultati<br />

di un ente/servizio con i migliori risultati (best practices) ottenuti da concorrenti interni o esterni. Presupposto essenziale<br />

per poter effettuare il benchmarking è la definizione di unità di misura confrontabili. Il benchmarking è finalizzato all’attuazione del<br />

miglioramento continuo e consente l’individuazione dei punti di forza e debolezza di ciascun ente/servizio rispetto ai propri “concorrenti”,<br />

aiuta a stabilire le priorità dei miglioramenti da attuare, consente l’individuazione di tendenze generali del settore in cui si opera.<br />

LA QUALITA’ PERCEPITA NEI SERVIZI AGLI ANZIANI 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!