14.07.2013 Views

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• certamente sì<br />

• probabilmente sì<br />

• non so<br />

• probabilmente no<br />

• certamente no<br />

Esempio 1 Comune di Mantova<br />

Le domande legate alle attese e alle percezioni<br />

I metodi utilizzati per rilevare la soddisfazione del cliente sono diversi;<br />

alcune <strong>amministrazioni</strong> chiedono all’utente di esprimere una valutazione<br />

rispetto all’esperienza avuta nella fruizione del servizio, altre, invece, cercano<br />

di confrontare le attese con la soddisfazione in quanto è dal rapporto<br />

tra le due che si comprende la qualità percepita. Vediamo alcuni esempi,<br />

caratterizzati anche da livelli di sintesi molto differenziati tra loro:<br />

7. Valutazione dei Servizi. Di seguito sono riportati alcuni aspetti del servizio relativo ai servizi demografici e<br />

URP. In relazione alla Sua recente esperienza, per ciascuno di essi dovrebbe cortesemente dare un voto sul Suo<br />

grado di soddisfazione, utilizzando il sistema di punteggio che si usa a scuola: da 10 (ottimo) ad 1 (pessimo)<br />

Esempio 2 Comune di Pistoia<br />

Ora le rivolgerò due gruppi di 20 domande ciascuno: il primo ha lo scopo di capire le aspettative che lei ha<br />

nei confronti di un servizio come Pistoiainforma; tali domande sono introdotte dalla formula "quanto è<br />

importante". Il secondo gruppo deve mettere in risalto il giudizio che lei ha su ciò che fa l'ufficio; tali domande<br />

sono introdotte da espressioni come: "quanto vale - come giudica - quanto è soddisfatto - che voto dà<br />

......". Lei dovrà rispondere ad ogni domanda assegnando un voto da uno a dieci. <strong>La</strong> prego di rispondere 10<br />

(dieci) alla risposta più favorevole (molto, molto bene, molto soddisfatto), 1 (uno) alla risposta meno favorevole<br />

(per niente, molto male, molto insoddisfatto).<br />

Inizierò ora dalle domande sulle aspettative che lei ha nei confronti dell'ufficio.<br />

Si procede con la prima batteria di domande relative alle attese ed immediatamente dopo si procede con le<br />

domande relative alla percezione introdotte dalla formula seguente:<br />

Ora le rivolgerò il secondo gruppo di domande, per misurare il giudizio che lei, sulla base dell'esperienza, dà<br />

su ciò che fa di Pistoiainforma. Come si renderà conto la formulazione è simile a quella delle domande che<br />

le ho appena rivolto. Non si preoccupi di dare delle risposte simili.<br />

È indispensabile tenere sempre presente che la differenza tra<br />

importanza e soddisfazione non è così scontata, per l’intervistato, che<br />

tenderà a fare confusione tra i due concetti, anche perché la situazione<br />

di intervista può essere caotica e ricca di fattori di distrazione. <strong>La</strong><br />

stesura del questionario dovrà quindi porre nel massimo risalto il<br />

fatto che si tratta di concetti diversi.<br />

E’ possibile, poi, che i soggetti intervistati conoscano già, e frequentino<br />

da tempo, il servizio o l’ufficio rispetto al quale si richiede una percezione.<br />

In questo caso non è possibile comprendere quali sono le sue attese dato<br />

che le attese saranno fortemente condizionate dalle esperienze precedenti.<br />

E’ utile, allora, utilizzare una formula diversa che consenta di fare un confronto<br />

con il passato (il cosiddetto “termometro del cambiamento”):<br />

122 LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!