14.07.2013 Views

Esercitazione 3 - Sforzi e deformazione

Esercitazione 3 - Sforzi e deformazione

Esercitazione 3 - Sforzi e deformazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

Elenco formule utilizzate nell’esercitazione<br />

_________________<br />

<strong>Esercitazione</strong> 3<br />

_________________<br />

STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

<br />

xx <br />

<br />

1) det yx<br />

<br />

<br />

zx<br />

xy<br />

yy <br />

zy<br />

<br />

xz<br />

<br />

<br />

yz <br />

0:<br />

calcolo sforzi principali<br />

<br />

<br />

zz <br />

Y<br />

<br />

I III I II II III <br />

2) <br />

<br />

n max<br />

<br />

, ,<br />

<br />

; : criterio di Guest-Tresca<br />

max<br />

2 2 2 2<br />

3) eq <br />

Mises<br />

3 J 2 <br />

2 2<br />

I <br />

II<br />

2<br />

<br />

III <br />

I<br />

II <br />

I<br />

III <br />

II<br />

III<br />

Y<br />

: criterio di Hubert-Hencky-Von<br />

2<br />

2<br />

2 1 2 2 2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

J 2 I II<br />

II III<br />

I III<br />

I II III I II I III II<br />

6<br />

3<br />

4)<br />

1 2 2 2<br />

s I sII<br />

sIII<br />

<br />

2<br />

Yd<br />

<br />

4) <br />

1 <br />

Y 0<br />

<br />

<br />

D <br />

1 dv dV<br />

3 dV<br />

1<br />

q<br />

<br />

: legge di Cowper-Symonds<br />

<br />

<br />

1 dv<br />

<br />

3 dV<br />

1<br />

3<br />

5) 1<br />

tr<br />

<br />

1 1<br />

6) p tr<br />

<br />

3<br />

3<br />

xx<br />

yy<br />

<br />

<br />

<br />

zz<br />

: definizione della componente idrostatica di <strong>deformazione</strong><br />

: definizione della compoenente idrostatica di sforzo<br />

III<br />

<br />

1


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

1<br />

E<br />

<br />

<br />

v<br />

xx <br />

<br />

<br />

<br />

E<br />

yy v<br />

<br />

zz <br />

7) E<br />

<br />

<br />

xy 0<br />

<br />

<br />

yz <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

zx<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

ingegneristiche<br />

8)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

yy<br />

zz<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

<br />

E<br />

1<br />

E<br />

v<br />

<br />

E<br />

0<br />

0<br />

0<br />

v<br />

<br />

E<br />

v<br />

<br />

E<br />

1<br />

<br />

E<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

G<br />

2G<br />

xx yy <br />

xx 2G<br />

yy <br />

2G<br />

xx<br />

2G<br />

2G<br />

2G<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

Ev<br />

<br />

1<br />

v 1<br />

2v<br />

9)<br />

E<br />

G <br />

2 1<br />

v<br />

<br />

<br />

yy<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

G<br />

0<br />

<br />

<br />

zz<br />

<br />

zz<br />

zz<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

0 <br />

xx <br />

<br />

<br />

<br />

yy <br />

0 <br />

<br />

zz <br />

<br />

: legame elastico diretto con costanti<br />

0 <br />

xy <br />

<br />

<br />

yz<br />

0 <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

zx <br />

1 <br />

G<br />

<br />

<br />

:legame elastico inverso con costanti di Lamè<br />

: relazioni fra costanti di Lamè e costanti ingegneristiche<br />

2


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

Esercizio 1: sforzi principali e criteri di snervamento<br />

Si consideri uno stato di sforzo applicato a una lega metallica con componenti xx = 125 MPa, xy =<br />

50MPa e le altre componenti di sforzo nulle. Determinare gli sforzi principali e verificare,<br />

utilizzando il criterio di Guest-Tresca e Hubert-Hencky-Von Mises, se la lega rimane in campo<br />

elastico assumendo Y = 220 MPa.<br />

Soluzione:<br />

a) determinazione sforzi principali<br />

det<br />

I <br />

<br />

xx <br />

<br />

det<br />

<br />

<br />

<br />

yx<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

2 2<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

<br />

3<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

2<br />

xy<br />

0<br />

2<br />

2<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Gli sforzi principali risultano<br />

<br />

I , III<br />

<br />

<br />

xx<br />

<br />

xy<br />

<br />

xy<br />

xy<br />

0 <br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

4<br />

; 0<br />

2<br />

2 2<br />

xx xx xy<br />

II <br />

Sostituendo i valori numerici risulta:<br />

I = 142.54 MPa; II = 0 MPa; III = -17.54 MPa;<br />

b) verifica con il criterio di Guest Tresca<br />

I <br />

III I <br />

II II <br />

n max , ,<br />

max <br />

<br />

2 2 2<br />

<br />

<br />

max<br />

max<br />

<br />

<br />

<br />

n<br />

max<br />

<br />

<br />

materiale in campo elastico<br />

materiale in condizioni di snervamento<br />

Y<br />

<br />

110<br />

MPa<br />

2<br />

III<br />

I <br />

<br />

<br />

2<br />

3<br />

III<br />

80 MPa<br />

Il materiale rimane quindi in campo elastico secondo il criterio di Guest Tresca.<br />

c) verifica con il criterio di Hubert-Hencky-Von Mises:<br />

<br />

<br />

eq<br />

<br />

2<br />

I<br />

3J<br />

2<br />

<br />

2<br />

II<br />

<br />

2<br />

III<br />

<br />

Sostituendo i valori ottenuti:<br />

I<br />

II<br />

<br />

I<br />

III<br />

<br />

II<br />

<br />

III<br />

Y


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

<br />

<br />

eq<br />

<br />

3J<br />

2<br />

( 142.<br />

54)<br />

<br />

2<br />

( 17.<br />

54)<br />

2<br />

Y<br />

( 142.<br />

5417.<br />

54)<br />

152<br />

<br />

Il materiale rimane quindi in campo elastico secondo il criterio di Hubert-Hencky-Von Mises.<br />

4


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

Esercizio 2<br />

Si consideri uno stato di sforzo applicato a una lega di alluminio durante una lavorazione plastica<br />

con Y = 190 MPa con componenti e xy = 80 MPa, xz = 90 MPa e le altre componenti di sforzo<br />

nulle. Si valuti, mediante il criterio di Guest Tresca, se lo sforzo è adeguato a far entrare il materiale<br />

in campo plastico essendo lo stato di sforzo stesso applicato con una velocità di <strong>deformazione</strong> di<br />

d/dt = 200 s -1 . Il comportamento dinamico è modellabile con una legge di Cowper-Symonds<br />

calibrata con parametri D e q rispettivamente pari a 12000 s -1 e 4.<br />

Soluzione:<br />

a) determinazione sforzi principali<br />

det<br />

I<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

det<br />

<br />

<br />

<br />

yx<br />

<br />

<br />

<br />

zx<br />

3<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

xy<br />

0<br />

<br />

0<br />

<br />

2<br />

xz<br />

0<br />

2 2 2<br />

<br />

<br />

0<br />

xy<br />

<br />

xy<br />

xz<br />

xz <br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

Gli sforzi principali risultano<br />

<br />

I , III<br />

2 2<br />

xy <br />

yz ; II 0<br />

Sostituendo i valori numerici risulta:<br />

I = 120.42 MPa; II = 0 MPa; III = -120.42 MPa;<br />

b) applicazione della legge di Cowper-Symonds<br />

Per la legge di Cowper-Symonds, si ha:<br />

Yd<br />

<br />

<br />

1<br />

Y 0 <br />

<br />

<br />

D <br />

1<br />

q<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

200<br />

12000<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

4<br />

<br />

1.<br />

359<br />

<br />

<br />

Lo sforzo di snervamento dinamico è dunque:<br />

<br />

Yd<br />

1. 359<br />

Y 0<br />

<br />

258.<br />

27<br />

MPa<br />

c) applicazione della Criterio di Guest Tresca<br />

Applicando il criterio di Guest-Tresca, risulta:<br />

I <br />

III I <br />

II II <br />

III I <br />

n max , , <br />

max <br />

<br />

2 2 2 <br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

max<br />

max<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

materiale in campo elastico<br />

materiale in condizioni di snervament o<br />

5<br />

III<br />

120.<br />

42 MPa


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

<br />

n<br />

max<br />

<br />

<br />

2<br />

Yd<br />

129.<br />

14 MPa<br />

Lo stato di sforzo, conseguente alla velocità di <strong>deformazione</strong> di d/dt = 200 s -1 non risulta quindi<br />

adeguato a far rimanere il materiale in campo plastico. Si noti infatti che nell’ipotesi di carico<br />

applicato in condizioni quasi statiche o ad una velocità di <strong>deformazione</strong> inferiore a quella<br />

considerata permetterebbe al materiale di rimanere in campo plastico.<br />

In condizioni quasi statiche si avrebbe:<br />

Y<br />

<br />

n 95MPa<br />

max 2<br />

Inferiore al identificato con il criterio di Guest-Tresca ( =120.42 MPa)<br />

n<br />

max<br />

6<br />

n<br />

max


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

Esercizio 3: Verifiche in stati di sforzo uniassiali e biassiali<br />

Si consideri un acciaio con comportamento elastico-lineare e costanti elastiche ingegneristiche pari<br />

a E=200000 MPa, v = 0.3 e sforzo di snervamento pari 1100 MPa.<br />

a) si calcolino le costanti di Lamè del materiale e lo stato di sforzo di un acciao (E=200000<br />

MPa, v = 0.3) per uno stato di <strong>deformazione</strong> con xx = yy = 0.0060 e per uno stato di<br />

<strong>deformazione</strong> con xx = 0.0060, yy = zz = -0.0018 (con le altre componenti di <strong>deformazione</strong><br />

nulle).<br />

b) In entrambi i casi si calcolino le componenti idrostatiche e deviatoriche dello sforzo e si<br />

verifichi che il materiale rimane in campo elastico.<br />

c) Sfruttando le relazioni elastiche espresse mediante le costanti di Lamè, si dimostri che in<br />

regime uniassiale la legge elastica si riduce a xx = Exx.<br />

Soluzione:<br />

a) Le costanti di Lamè hanno espressione:<br />

<br />

Ev<br />

1 v1<br />

2v<br />

E<br />

G <br />

21<br />

v<br />

Nel caso in esame risulta:<br />

<br />

G <br />

2<br />

1 v1<br />

2v<br />

E<br />

Ev<br />

1 v<br />

115384MPa<br />

76924MPa<br />

Applicando il legame elastico diretto per il primo caso di <strong>deformazione</strong> con (xx = yy = 0.0060) si<br />

ha:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

yy<br />

zz<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

<br />

<br />

<br />

2G<br />

xx yy <br />

xx 2G<br />

yy <br />

2G<br />

xx<br />

2G<br />

2G<br />

2G<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

0<br />

0<br />

0<br />

22<br />

<br />

<br />

zz<br />

<br />

zz<br />

2308MPa<br />

zz<br />

2308 MPa<br />

1385MPa<br />

Applicando il legame elastico per il secondo caso di <strong>deformazione</strong> con (xx = 0.0060, yy = zz = -<br />

0.0018) si ha:<br />

7


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

yy<br />

zz<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

<br />

<br />

<br />

2G<br />

xx yy <br />

xx 2G<br />

yy <br />

2G<br />

xx<br />

2G<br />

2G<br />

2G<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

0<br />

0<br />

0<br />

yy<br />

<br />

<br />

<br />

zz<br />

zz<br />

zz<br />

1200MPa<br />

0MPa<br />

0MPa<br />

b) componenti deviatoriche e idrostatiche e verifiche con Hubert-Hencky-Von Mises<br />

In entrambi i casi, gli stati di sforzo sono espressi in assi principali (sforzi di taglio nulli). Nel primo<br />

caso risulta:<br />

1 1<br />

3 3<br />

<br />

xx p<br />

308 <br />

<br />

<br />

yy p<br />

<br />

308<br />

<br />

zz p<br />

615<br />

<br />

xy 0 <br />

0 <br />

yz<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0 <br />

zx<br />

<br />

<br />

2000 MPa<br />

p tr<br />

xx yy zz<br />

s<br />

<br />

<br />

s<br />

s<br />

<br />

s<br />

s<br />

<br />

<br />

s<br />

xx<br />

yy<br />

zz<br />

xy<br />

yz<br />

zx<br />

La verifica con il criterio di Hert-Hencky-Von Mises comporta:<br />

<br />

<br />

eq<br />

<br />

2<br />

I<br />

3J<br />

2<br />

2<br />

II<br />

<br />

<br />

2<br />

III<br />

<br />

<br />

<br />

I<br />

II<br />

I<br />

III<br />

<br />

II<br />

<br />

8<br />

III<br />

<br />

3<br />

2<br />

2 2 2 s s s 923MPa<br />

Risulta eq < Y e, di conseguenza, il materiale rimane in campo elastico secondo il criterio di<br />

Hubert-Hencky-Von Mises.<br />

Nel secondo caso si ha:<br />

1<br />

p tr<br />

3<br />

1<br />

3<br />

xx yy zz<br />

s<br />

xx <br />

xx p<br />

800 <br />

<br />

<br />

s yy <br />

yy p<br />

<br />

400<br />

<br />

s zz zz p<br />

400<br />

<br />

s<br />

xy xy 0 <br />

s<br />

0 <br />

yz yz<br />

<br />

<br />

s <br />

<br />

<br />

<br />

0 <br />

zx zx<br />

<br />

<br />

400MPa<br />

La verifica con il criterio di Hert-Hencky-Von Mises comporta:<br />

I<br />

II<br />

III


TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE 3 – STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE<br />

<br />

<br />

eq<br />

<br />

2<br />

I<br />

3J<br />

2<br />

2<br />

II<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

III<br />

I<br />

II<br />

I<br />

III<br />

II<br />

<br />

9<br />

III<br />

<br />

3<br />

2<br />

2 2 2 s s s 1200MPa<br />

Risulta eq < Y e, di conseguenza, il materiale non rimane in campo elastico secondo il criterio di<br />

Hubert-Hencky-Von Mises.<br />

c) legame sforzo <strong>deformazione</strong> nel caso uniassiale<br />

L’espressione generale del legame elastico fornisce la seguente espressione per la componente di<br />

sforzo xx :<br />

xx yy zz<br />

xx 2 G <br />

Per conciliare tale espressione con il classico enunciato = E occorre considerare che quest’ultima<br />

espressione è valida esclusivamente in stato di trazione (o compressione) uniassiale. Si introducano,<br />

infatti, le relazioni fra le costanti di Lamè e quelle ingegneristiche nella precedente espressione<br />

generale del legame elastico:<br />

<br />

G <br />

2<br />

<br />

xx<br />

<br />

<br />

1 v1<br />

2v<br />

<br />

xx<br />

xx<br />

E<br />

Ev<br />

1 v<br />

2G<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

Ev<br />

<br />

yy<br />

<br />

2<br />

zz<br />

E<br />

<br />

<br />

1 v1<br />

2v<br />

21<br />

v<br />

xx 1 v1<br />

2v<br />

yy 1 v1<br />

2v<br />

E1<br />

v<br />

<br />

xx<br />

1 v1<br />

2v<br />

<br />

Ev<br />

<br />

yy<br />

1 v1<br />

2v<br />

Ev<br />

<br />

zz<br />

1 v1<br />

2v<br />

<br />

Si consideri, quindi, che nella prova di trazione uniassiale in direzione x si ha:<br />

v<br />

yy<br />

zz<br />

xx<br />

<br />

Introducendo il legame fra le deformazioni nell’espressione ottenuta per lo sforzo si ha:<br />

<br />

xx<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

xx<br />

E1<br />

v<br />

Ev<br />

xx <br />

v<br />

xx <br />

1 v1<br />

2v<br />

<br />

1 v1<br />

2v<br />

2<br />

2<br />

1 v<br />

2v<br />

1<br />

v 2v<br />

E<br />

xx E<br />

2<br />

1 v1<br />

2v<br />

1<br />

2v<br />

v 2v<br />

Ev<br />

<br />

<br />

xx<br />

<br />

Ev<br />

<br />

I<br />

Ev<br />

II<br />

v<br />

xx <br />

1 v1<br />

2v<br />

1<br />

v 2v<br />

E<br />

1<br />

v 2v<br />

2<br />

2<br />

E<br />

Si è ottenuta, quindi, l’espressione xx = Exx che è coerente con la classica formulazione delle legge<br />

di Hooke in ambito monodimensionale. E’ tuttavia sempre da sottolineare come tale espressione sia<br />

valida solo per la prova di trazione/compressione uniassiale.<br />

xx<br />

III<br />

<br />

zz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!