13.07.2013 Views

173-206 Chimica CSF.qxd - Paravia

173-206 Chimica CSF.qxd - Paravia

173-206 Chimica CSF.qxd - Paravia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIMICA<br />

Tavole murali<br />

Modelli atomici e molecolari<br />

Studio dei gas<br />

Cambiamenti di stato<br />

Distillazione - Estrazione<br />

Azioni molecolari<br />

Colorimetria<br />

Elettrochimica<br />

Struttura della materia<br />

Laboratori mobili


Tavole murali<br />

90202<br />

Sistema periodico degli elementi<br />

Per andare incontro alle pressanti richieste di un sussidio semplice,<br />

chiaro e completo di tutte le indicazioni necessarie per lo studio<br />

della chimica, il “Sistema periodico degli elementi” è stato redatto<br />

su due tavole singole, in quanto si è ritenuto utile separare le<br />

proprietà fisiche degli elementi dalle proprietà chimiche degli stessi.<br />

Pertanto sulla struttura di base del sistema periodico si sono introdotti,<br />

in una tavola il numero atomico, il raggio atomico-covalente-ionico,<br />

la massa atomica, il punto di evaporizzazione, il punto di<br />

fusione, la densità e l’energia di ionizzazione, mentre nella seconda<br />

tavola sono indicati il numero atomico, i numeri di ossidazione,<br />

l’elettronegatività, il potenziale elettronico standard e la struttura<br />

elettronica.<br />

Le tavole, a due colori e nel formato cm 70x100, sono plastificate<br />

e munite di astine:<br />

47855 – Sistema periodico degli elementi con le caratteristiche<br />

fisiche di ciascuno<br />

47856 – Sistema periodico degli elementi con le caratteristiche<br />

chimiche di ciascuno<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

90202 – Sistema periodico degli elementi<br />

Tavola plastificata, munita di aste.<br />

Di ogni elemento sono riportate le caratteristiche fisiche e chimiche,<br />

gli isotopi, la configurazione elettronica e numerosi altri dati<br />

che rendono la tavola utilissima nelle scuole, nei laboratori, ecc.<br />

La tavola ha il formato cm 130x90.<br />

47855<br />

47856<br />

175


CHIMICA<br />

47858 – Potenziali di ossido-riduzione<br />

La tavola murale dei potenziali standard di ossido-riduzione riporta<br />

le differenze di potenziale, che si stabiliscono fra i vari elementi e<br />

le soluzioni contenenti gli ioni rispettivi in concentrazione normale,<br />

misurate con l’elettrodo di riferimento all’idrogeno ed alla temperatura<br />

di 25 °C. La scala dei potenziali di ossido-riduzione, detta anche<br />

dei potenziali Redox, è importantissima in ogni corso di chimica<br />

in quanto essa non solo indica in modo quantitativo la tendenza<br />

dei vari elementi ad ossidarsi o a ridursi nei confronti dell’idrogeno<br />

e mostra come, a seconda della reciproca posizione, gli<br />

elementi possano esplicare fra loro un’azione ossidante od un’azione<br />

riducente, ma anche perché il suo impiego consente la previsione<br />

del verificarsi o meno di una reazione di ossido-riduzione.<br />

La tavola è realizzata nel formato cm 70x100<br />

Tavola plastificata, munita di aste.<br />

47860 – Scala della reattività, secondo Bronsted<br />

Tavola murale di formato cm 70x100, sulla quale è riportata, in<br />

forma ristretta, la scala di reattività degli acidi e delle basi formulata<br />

da Bronsted. Secondo la teoria di Bronsted non ha senso classificare<br />

acidi e basi in modo assoluto, occorre invece ordinarli in<br />

una scala relativa, nella quale la posizione reciproca di ognuno rispetto<br />

agli altri indichi la loro forza acida e la loro forza basica. La<br />

tabella riporta le sostanze più comuni con la denominazione corrente,<br />

quella IUPAC, l’acido, la base coniugata ed il nome della base.<br />

Tavola plastificata, munita di aste.<br />

176<br />

Tavole murali<br />

47858<br />

47860<br />

paravia


48235<br />

Modelli atomici e molecolari<br />

48239 – Formulator CVK<br />

a sfere e pioli, mediante il quale si possono realizzare montaggi<br />

tridimensionali di molecole di chimica inorganica ed organica.<br />

Il complesso comprende 104 sferette con diverso numero di pioli e<br />

di otto colori diversi, 3 anelli benzenici e 140 elementi elastici di<br />

collegamento, riuniti in due scatole di plastica munite di apposite<br />

sedi, grazie alle quali è possibile, a colpo d’occhio, verificare la<br />

completezza del contenuto. In particolare nella scatola n. 1 sono<br />

sistemate, oltre a 60 elementi elastici, 25 sfere bianche (idrogeno),<br />

15 rosse (ossigeno), 5 verdi (cloro), 5 blu (azoto), 14 nere (carbonio);<br />

nella scatola n. 2 sono disposte, oltre a 80 elementi elastici e<br />

tre anelli benzenici, 4 sfere universali color argento, 12 gialle<br />

(zolfo), 4 rosse (ossigeno), 8 blu (azoto), 8 nere (carbonio), 4 viola<br />

(fosforo). Il sussidio si presta all’uso sia da parte del docente che<br />

degli allievi.<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

48235 – Formulator a calotte<br />

Sussidio, mediante il quale possono essere montati modelli tridimensionali<br />

di molecole di composti inorganici ed organici. A<br />

differenza dei modelli sferici, utili soprattutto per rappresentare il<br />

legame eteropolare o ionico, i modelli a calotte servono maggiormente,<br />

in considerazione della compenetrazione delle calotte<br />

stesse, a rappresentare il legame omopolare (predominante nella<br />

fisica organica) e ad offrire un’immagine della disposizione spaziale<br />

degli atomi e delle distanze intermolecolari. I modelli molecolari<br />

realizzati con le calotte e le capsule contribuiscono inoltre alla<br />

comprensione di fenomeni quali l’isometria, la tautometria e l’attività<br />

ottica per i quali occorrono capacità immaginative spaziali. La<br />

serie II, qui presentata, comprende 109 calotte di plastica di diverso<br />

colore e con diverso numero di fori d’innesto, in relazione ai diversi<br />

elementi raffigurati, e 24 capsule di chiusura con colore corrispondente<br />

alla calotta cui si riferiscono; calotte e capsule sono<br />

munite di gambo e fori, necessari per i collegamenti. La serie II<br />

viene fornita in un contenitore di polistirolo rigido, munito di scomparti<br />

interni, nei quali calotte e capsule possono essere razionalmente<br />

divise. Completo di opuscolo guida per i montaggi. Il sussidio<br />

si presta all’uso sia da parte del docente che degli allievi.<br />

Montaggi realizzati con il Formulator n. 48235 Montaggio realizzato con il Formulator CVK n. 48239<br />

48239<br />

177


CHIMICA<br />

48236 – Formulator Orbit A<br />

Per il montaggio, con il sistema a sfere e piolini, di modelli molecolari<br />

per la chimica inorganica ed organica. Comprende un gran numero<br />

di elementi, di basso costo e di piccole dimensioni, ed è particolarmente<br />

indicato per la sperimentazione degli allievi. Il formulator<br />

Orbit consente di risolvere problemi di struttura e di stereochimica.<br />

Gli atomi sono costituiti da sferette o da anelli in plastica<br />

colorata secondo le norme internazionali, munite di piolini i quali<br />

devono essere inseriti in tubetti rigidi o flessibili atti a rappresentare<br />

i diversi tipi di legame; i piolini sono stampati secondo i corretti<br />

angoli; anche la distanza fra gli atomi può essere correttamente<br />

rappresentata. Tutti gli elementi (oltre 450 sferette ed anelli e circa<br />

400 tubetti) sono sistemati in una scatola di cartone con fondo sagomato<br />

di polistirolo.<br />

Modelli di molecole realizzati con Orbit A n. 48236.<br />

48237<br />

178<br />

Modelli atomici e molecolari<br />

48236<br />

Modelli di molecole e di cristalli realizzati con Orbit B n. 48237<br />

48237 – Formulator Orbit B<br />

Sussidio concepito per la costruzione di un gran numero di reticoli<br />

cristallini a partire dalle celle fondamentali di Bravais, al cloruro di<br />

sodio, al cloruro di cesio, al diamante e alla grafite, allo zolfo, alla<br />

blenda, alla wurzite, alla fluorite, allo ioduro di cadmio, al cloruro di<br />

magnesio, all’acido borico, all’acqua ed al ghiaccio, ai metalli (ferro,<br />

rame, magnesio, ecc.), al rutilo ed a molti altri. Il formulator<br />

Orbit B consente anche il montaggio di molecole organiche ed<br />

inorganiche tridimensionali con il sistema a sfere e piolini.<br />

Il complesso comprende circa 500 sferette con piolini disposti secondo<br />

i precisi angoli di legame corrispondenti alle diverse strutture,<br />

stampate in vari colori, ed oltre 400 tubetti rigidi e flessibili per<br />

realizzare i collegamenti tra le sfere stesse. Tutti gli elementi (sferette<br />

e tubetti) sono razionalmente raccolti in una scatola di cartone<br />

con il fondo di polistirolo stampato. Il sussidio è consigliabile<br />

per la sperimentazione attiva degli allievi.<br />

paravia


Studio dei gas<br />

48013 – Apparecchio di Kipp<br />

per la produzione, in piccole quantità, di alcuni gas (ad esempio<br />

H 2 , CO 2 o H 2 S) da utilizzare in esperimenti di fisica (ad esempio<br />

per misurare la velocità di propagazione di un suono in un gas diverso<br />

dall’aria), di chimica (ad esempio per lo studio delle leggi di<br />

combinazione dei gas) e di biologia (ad esempio per studiare le<br />

proprietà dell’anidride carbonica, la fotosintesi o il residuo della respirazione).<br />

Capacità ml 500; completamente in vetro forte con anello separatore,<br />

tubo di sicurezza e beccuccio di efflusso con rubinetto.<br />

50353 – Apparecchio per la legge di Boyle<br />

da montare al bordo del tavolo o mediante un supporto ad H. È<br />

costituito da un robusto stativo verticale in alluminio opportunamente<br />

sagomato, ai lati del quale scorrono due dispositivi atti a<br />

sorreggere il tubo ad U, in plexigass e gomma, contenente il mercurio;<br />

lo stativo è munito di scala millimetrata per leggere il dislivello<br />

del mercurio nei due rami del tubo suddetto; il ramo destro del<br />

tubo è aperto, mentre il sinistro è chiuso da una vite con anello di<br />

tenuta per equilibrare la pressione interna con l’esterna.<br />

Sollevando il ramo destro del manometro, è possibile variare la<br />

pressione con continuità fino a raddoppiare la pressione atmosferica.<br />

L’apparecchio di Boyle può essere impiegato anche come termometro<br />

ad aria, sostituendo il ramo sinistro del tubo ad U con la fiaschetta<br />

di Joly 50507, la quale è dotata di capillare e di rubinetto<br />

per misurare salti positivi o negativi di temperatura. Completo di<br />

asta per il montaggio al bordo del tavolo.<br />

Dimensioni: altezza totale cm 115, massa kg 2,7<br />

Elementi non forniti con l’apparecchio, ma necessari per la<br />

sperimentazione:<br />

50054 – Mercurio puro, 1 kg<br />

50507 – Fiaschetta di Joly<br />

53006 – Morsa da tavolo<br />

oppure<br />

47076 – Supporto ad H<br />

50507<br />

paravia<br />

48013<br />

CHIMICA<br />

50353<br />

50507 – Fiaschetta di Joly<br />

In unione all’apparecchio per la legge di Boyle 50353 consente dimostrazioni<br />

quantitative sulla dilatazione termica dei gas e sull’impiego<br />

di questo fenomeno nel termometro ad aria, nonché di ricavare<br />

sperimentalmente le leggi di Charles e di Volta-Gay Lussac.<br />

È costituita da un’ampolla cilindrica di vetro, capacità ml 100, con<br />

capillare ad U e rubinetto a 3 vie per equilibrare la pressione interna<br />

con l'esterna all’inizio delle misurazioni.<br />

Per le leggi di Charles e di Volta Gay-Lussac vedere capitolo<br />

sperimentazione degli allievi.<br />

179


CHIMICA<br />

51449 – Camera a fumo<br />

per l’osservazione dei moti browniani.<br />

È costituita da una celletta di plastica con coperchio di vetro e lente<br />

condensatrice anteriore; il fumo di sigaretta viene aspirato nella<br />

celletta, agendo sulla peretta di gomma di dotazione.<br />

L’osservazione delle particelle solide in movimento disordinato deve<br />

essere effettuata con un microscopio predisposto per 50-100<br />

ingrandimenti. La cameretta va illuminata con un proiettore diottrico<br />

(ad esempio il 50739) disposto in modo che il fascio di luce<br />

convergente risulti a 90° rispetto alla direzione di osservazione.<br />

Dimensioni: base mm 100x25, altezza mm 24; massa g 40<br />

50739<br />

180<br />

Montaggio della camera a fumo con Alimentatore, Proiettore, Microscopio e Telecamera<br />

Studio dei gas<br />

51449<br />

50739 – Proiettore diottrico modello B<br />

Concepito come apparecchio di uso universale, questo nuovo<br />

proiettore è la sorgente di luce ideale per tutti gli esperimenti di ottica.<br />

È dotato di lampada alogena 50 W/12 V q.j., tuttavia per garantire<br />

i migliori risultati in impieghi speciali (ad esempio la diffrazione<br />

e l’interferenza) si può montare una lampada alogena da<br />

100 W/12 V (59009); mediante l’impugnatura posteriore la lanterna<br />

può essere traslata longitudinalmente (per ottenere luce convergente,<br />

parallela e divergente); è completa di condensatore e di<br />

cavetto di collegamento con banane.<br />

Custodia metallica con finestra di aerazione e gambo diametro<br />

mm 10 regolabile.<br />

Dimensioni: mm 90x90 circa, lunghezza mm 270<br />

paravia


Studio dei gas<br />

51445 – Apparecchio per la cinetica dei gas<br />

da montare sul vibrometro elettromagnetico 50670 per mostrare<br />

l’agitazione termica, a temperature diverse, di un “gas modello”,<br />

costituito da sferette di vetro, poste in agitazione dal moto alterno<br />

di un pistone collegato al vibratore. L’apparecchio comprende un<br />

supporto, da fissare al vibratore, un cilindro di plexiglass di diametro<br />

mm 45, alto mm 250, un piattello con spinotto ed uno con astina,<br />

un barottolino di sferette di vetro ed accessori.<br />

L’alimentazione del vibratore può essere in corrente alternata a 50<br />

Hz, max 8V/1A, oppure a frequenze diverse prelevate da un generatore<br />

di funzioni (ad esempio il 50700).<br />

50670 – Vibrometro elettromagnetico<br />

per produrre oscillazioni meccaniche in sistemi a una e due dimensioni<br />

(corde, verghe, lamine, molle e piastre) mediante segnali<br />

elettrici di frequenza variabile forniti da un generatore di funzioni<br />

(ad es. il 50700).<br />

L’apparecchio è costituito essenzialmente da un magnete permanente<br />

cilindrico di Ticonal, nel cui intenso campo magnetico è immersa<br />

una bobina mobile ancorata a due robuste membrane elastiche.<br />

Inviando una corrente alternata (max 6 V c.a.) alla bobina,<br />

questa si pone in oscillazione alla stessa frequenza del segnale.<br />

Una levetta consente di bloccare l’eccitatore quando vengono<br />

montati o smontati gli accessori.<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

Campo di frequenze 0…5 kHz<br />

Tensione 0…6 V<br />

Intensità di corrente 0,8 A<br />

Fusibile di protezione 1 A<br />

Ingresso coppia di boccole di diametro mm 4<br />

Dimensioni diametro mm 100, altezza mm 120<br />

Cilindretto eccitatore diametro mm 10 con foro di diametro<br />

mm 4<br />

50700 – Generatore di funzioni, frequenzimetro, amplificatore<br />

apparecchio multifunzionale con indicazione digitale progettato<br />

per l’impiego di laboratorio; comprende le seguenti unità, le quali<br />

possono operare separatamente:<br />

– Generatore di funzioni digitale con regolazione continua della<br />

frequenza (da 0,1 Hz a 100 kHz) e misurazione della stessa;<br />

anche l’ampiezza del segnale generato (sinusoidale, rettangolare<br />

e triangolare) può essere variata con continuità dopo aver<br />

attivato il commutatore frequenza/ampiezza; il valore percentuale<br />

dell’ampiezza (max 10 V) può essere letto sul display.<br />

L’ampiezza del segnale prelevato può essere modulato da un<br />

segnale applicato dall’esterno<br />

– Frequenzimetro digitale completamente automatico per misurare<br />

frequenze da 0,1 Hz a 150 kHz; indicazione in mHz, Hz e kHz<br />

– Amplificatore integrato per amplificare con continuità sia il segnale<br />

prodotto dal generatore di funzioni, che un qualsiasi segnale<br />

applicato all’apposito ingresso. L’uscita in bassa impedenza<br />

(coppia di boccole diametro mm 4) consente di prelevare<br />

un’intensità di corrente fino a 1 A da parte di carichi con<br />

bassa resistenza come, ad esempio, lampadine, vibratore elettromagnetico<br />

(50670) ed altoparlante (51386). L’uscita è protetta<br />

con tale efficienza da sopportare il cortocircuito a tutte le frequenze<br />

senza alcun rischio di danni.<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

51445 + 50670<br />

50670<br />

50700<br />

La scelta delle funzioni è attuata tramite 3 commutatori a pulsante<br />

e la funzione prescelta viene indicata dall’accensione di un LED,<br />

inoltre, per evitare errori, a lato di ciascun ingresso sono stampate<br />

le relative caratteristiche elettriche<br />

Per il collegamento agli ingressi ed alle uscite BNC è necessario<br />

utilizzare il cavetto speciale 51004 (sono consigliati almeno<br />

2 esemplari).<br />

181


CHIMICA<br />

51448 – Tubo per la termodiffusione<br />

da utilizzarsi per mostrare il principio fisico sul quale si basa il metodo<br />

elaborato da Clusius-Dickel per la separazione di isotopi.<br />

L’apparecchio è costituito da un tubo di vetro sigillato contenente<br />

H e CO anziché una miscela di isotopi (cioè per poter disporre di<br />

2 2<br />

un miscuglio di due gas con peso molecolare fortemente diverso);<br />

lungo l’asse del tubo è teso un filo di tungsteno rappresentante la<br />

resistenza elettrica di riscaldamento.<br />

La separazione dei gas per diffusione termica avviene in 2-3 minuti<br />

ed è indicata dall’arroventamento del filo nella metà inferiore<br />

del tubo disposto verticalmente (l’effetto è chiaramente visibile<br />

nella semioscurità).<br />

Il tubo è montato su una tavoletta metallica di mm 900x110x50,<br />

munita di morsetti e di gambo.<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

Alimentazione 15…18 V c.a./5…5,5 A<br />

Dimensione del tubo diametro mm 18, altezza mm 800<br />

Massa complessiva kg 1,25<br />

Materiali non forniti con l’apparecchio, ma necessari per la<br />

sperimentazione:<br />

53026 – Asta da cm 25<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

47076 – Supporto ad H<br />

51361 – Alimentatore B.T. stabilizzato<br />

50942 – Filo di collegamento da cm 100 (ne servono 2)<br />

51448<br />

182<br />

Studio dei gas<br />

51448 + 51361<br />

paravia


Cambiamenti di stato<br />

Apparecchio di montaggio per la liquefazione e solidificazione<br />

di una sostanza pura (ad esempio: paradiclorobenzene, sodio<br />

solfato, ecc.)<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

47076 – Supporto ad H<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

46058 – Bicchiere cilindrico, ml 250<br />

46530 – Provettone diametro mm 25<br />

47035 – Pinza elastica con ganasce a squadra<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

Apparecchio di montaggio per il calore latente di evaporazione<br />

dell’acqua e di condensazione di vapore acqueo<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

50603 – Calorimetro e termometro con tappo<br />

47318 – Coperchio con 2 fori per calorimetro<br />

46425 – Matraccio da ml 300 con tubulatura laterale<br />

46440 – Tappo di gomma con 1 foro per matraccio<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

46635 – Tappo di gomma con 1 foro<br />

46721 – Tubo di vetro a squadra lunga<br />

Tubo di gomma (cm 30)<br />

47076 – Supporto ad H<br />

47002 – Anello di diametro mm 80 con morsetto<br />

47814 – Reticella con disco di ceramica<br />

53024 – Asta metallica da cm 50<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

50486 – Bruciatore ad alcool<br />

per la sperimentazione occorrono anche:<br />

50106 – Cronometro contasecondi a mano<br />

44035 – Bilancia portatile Scout II, portata 1200 g<br />

183


CHIMICA<br />

50603 – Calorimetro ad acqua<br />

Per determinare il calore specifico di solidi e liquidi, nonché per<br />

esperimenti sui cambiamenti di stato fisico (misura dell’energia<br />

nella trasformazione ghiaccio - acqua e nella trasformazione vapore<br />

acqueo – acqua).<br />

L’apparecchio è costituito da un vaso di Dewar di capacità ml 750<br />

protetto da una custodia di plastica con anello di chiusura e coperchio<br />

di metallo anodizzato; quest’ultimo è munito di agitatore e di<br />

foro per il termometro 0°…50°C, divisione 1/5 °C, e di apposito<br />

tappo di gomma. Completo di termometro.<br />

50528 – Termometro 0°…50°C<br />

divisione elementare 1/5 °C, ad asta con gambo lungo cm 12.<br />

Ricambio per il calorimetro 50603.<br />

50617 – Vaso di Dewar<br />

Recipiente cilindrico di vetro a<br />

doppia parete argentata, fra le<br />

quali è stato fatto il vuoto, per dimostrare<br />

il principio di funzionamento<br />

dei contenitori termoisolanti.<br />

Il vaso ha l’imboccatura larga,<br />

una capacità di ml 750 ed è<br />

protetto da una custodia di plastica.<br />

47318 – Coperchio con 2 fori<br />

Da usare con il calorimetro<br />

50603 per determinare il calore<br />

latente di condensazione del vapore<br />

acqueo nella sua trasformazione<br />

in acqua. Viene fornito<br />

con 2 tappi di gomma con 1 foro.<br />

184<br />

50617<br />

48034 – Apparecchio di Thiele<br />

in vetro da fiamma, per rilevare il punto di fusione di sostanze (come<br />

lo zolfo) che abbiano tale punto a temperature inferiori a 250 °C.<br />

46709 – Capillari per punto di fusione<br />

confezione di 100 pezzi.<br />

Cambiamenti di stato<br />

50603<br />

51107 – Coperchio con resistenza<br />

elettrica da 3 ohm, da montare sul<br />

calorimetro ad acqua 50603 per dimostrare<br />

la conversione dell’energia<br />

elettrica in energia termica, in base<br />

all’effetto Joule, e per calcolare il<br />

rendimento nella trasformazione.<br />

La resistenza a spirale di filo nichel<br />

– cromo è montata, tramite due colonnine<br />

lunghe mm 80, alla parte inferiore<br />

del coperchio, mentre sul lato<br />

superiore sono disponibili i due<br />

morsetti di collegamento; il coper-<br />

51107<br />

chio è munito di agitatore e di foro<br />

per il termometro fornito con il calorimetro 50603.<br />

Alimentazione: 4 – 10 V c.c. o c.a. (con la resistenza immersa nell’acqua).<br />

48034<br />

paravia


Cambiamenti di stato<br />

Apparecchio di montaggio per determinare la variazione di<br />

entalpia delle reazioni endotermiche ed esotermiche<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

50603 – Calorimetro ad acqua<br />

51107 – Coperchio con resistenza<br />

46005 – Agitatore di vetro<br />

51361 – Alimentatore B.T. stabilizzato<br />

50106 – Cronometro contasecondi a mano<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

Apparecchio di montaggio per determinare il punto di fusione<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

48034 – Apparecchio di Thiele<br />

46709 – Capillari per punto di fusione (confezione da 100 pezzi)<br />

50524 – Termometro –10…+250 °C divisione 1/1 °C<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica, cm 50<br />

47035 – Pinza elastica<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

50476 – Becco Bunsen universale<br />

46680 – Tubo di sicurezza per gas<br />

185


CHIMICA<br />

Apparecchio di montaggio per la sublimazione e il brinamento<br />

di sostanze come lo iodio, che passano dallo stato solido a vapore<br />

(e viceversa) senza presentare la fase liquida.<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

47950 – Vaschetta multiuso in acciaio inox<br />

45028 – Beuta (matraccio conico) da ml 100, collo largo<br />

46530 – Provettone dimensioni mm 25x200<br />

46648 – Tappo, con 2 fori, per provettone<br />

46720 – Tubo di vetro a squadra corta<br />

46721 – Tubo di vetro a squadra lunga<br />

46676 – Tubo di silicone mm 6/9, m 2<br />

46064 – Bicchiere cilindrico, ml 600<br />

46402 – Imbuto separatore, ml 250<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53026 – Asta metallica da cm 75<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

Sostanze adatte all’esperimento: iodio o naftalina<br />

186<br />

Cambiamenti di stato<br />

Apparecchio di montaggio per studiare la dipendenza del<br />

punto di ebollizione di un liquido dalla pressione.<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

50370 – Pompa per vuoto a 2 stadi<br />

50375 – Piatto per pompa<br />

50380 – Campana di vetro per pompa<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

50387 – Provino manometrico<br />

46064 – Bicchiere (Becher) da ml 150<br />

paravia


Cambiamento di stato<br />

50370 – Pompa pneumatica per alto vuoto<br />

con motore elettrico 220 V/50 Hz monofase. La pompa, a doppio<br />

stadio, è dotata di una presa d’aria supplementare (zavorra d’aria)<br />

per l’eliminazione dei vapori aspirati durante il funzionamento. Il<br />

corpo della pompa è collegato, attraverso un giunto, direttamente<br />

all’asse motore: questa soluzione ha ridotto notevolmente le dimensioni<br />

dell’apparecchio ed eliminati gli inconvenienti dovuti alla<br />

cinghia di trasmissione. Bocchettone di aspirazione con flangia<br />

per montare il cono di aspirazione NS29/42 o il beccuccio ad olive<br />

(per il tubo di gomma 50377). Valvola di aspirazione e di scarico a<br />

membrana metallica; lo scarico dell’aria aspirata avviene attraverso<br />

il tappo di sfiato, che serve anche per l’immissione dell’olio.<br />

Robusta struttura con maniglione di trasporto. L’apparecchio è dotato<br />

di interruttore generale e di cavo con spina di sicurezza.<br />

Viene fornito con l’apposito olio per vuoto, con il raccordo conico e<br />

con il raccordo metallico ad olive.<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

Portata 2,5 m3 /h<br />

Vuoto (con zavorra d’aria) 5x10-3 mbar<br />

Vuoto (senza zavorra d’aria) 2x10-4 mbar<br />

Bocchettone d’aspirazione conico NS 29/42<br />

Velocità di rotazione 1450 giri/min<br />

Motore elettrico monofase 220 V/50 Hz<br />

Potenza assorbita 0,15 kW<br />

Carica d’olio 0,25 litri<br />

Dimensioni mm 300x120x232<br />

Massa kg 9<br />

50375 - 50380<br />

50383 – Disco di gomma<br />

da porre fra il piatto 50375 e la campana di vetro 50380 per migliorare<br />

la tenuta del vuoto.<br />

50377 – Tubo di gomma<br />

a pareti spesse, per vuoto, da usarsi per collegare il recipiente, nel<br />

quale si desidera fare il vuoto, con una pompa.<br />

paravia<br />

50370<br />

50375 – Piatto<br />

per pompa pneumatica con innesto conico NS 29/20; esecuzione<br />

in speciale resina sintetica indeformabile. Il piatto è munito di due<br />

contatti elettrici, i cui rispettivi morsetti sono disposti sul lato inferiore<br />

del piatto stesso, e di una valvola con tubulatura ad olive.<br />

L’apparecchio viene fornito completo di un tappo conico di acciaio,<br />

munito di asta di diametro mm 10, che consente di utilizzare il<br />

piatto sia separatamente che direttamente montato sul bocchettone<br />

di aspirazione della pompa pneumatica.<br />

Dimensioni: spessore mm 25, diametro mm 24, massa kg 2,3<br />

50380 – Campana<br />

di vetro per pompe, da appoggiarsi sul piatto 50375; è dotata di<br />

bordo smerigliato e di pomo superiore, diametro di base cm 20 circa,<br />

diametro interno mm 175 circa.<br />

50371 – Olio per vuoto ml 500<br />

50386 – Grasso al silicone per vuoto, in tubetto<br />

CHIMICA<br />

50383 - 50377 + 50371 + 50386<br />

187


CHIMICA<br />

Apparecchio di montaggio per la distillazione semplice<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

46457 – Pallone da ml 250 con cono normalizzato<br />

46549 – Raccordo Claisen con 2 coni<br />

46552 – Refrigerante Liebig con cono per raccordo Claisen<br />

46676 – Tubo di silicone mm 6/9, m 2<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

46469 – Molla di plastica ferma coni (ne servono 2)<br />

46424 – Beuta da ml 300<br />

47076 – Supporto ad H<br />

47077 – Prolunga per supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica da cm 50 (ne servono 2)<br />

47051 – Pinza media con gambo (ne servono 2)<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

Apparecchio di montaggio per la distillazione con colonna<br />

frazionatrice<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

46457 – Pallone da ml 250 con collo normalizzato<br />

46557 – Colonna frazionatrice Vigreaux con 2 coni normalizzati<br />

46549 – Raccordo Claisen con 2 coni normalizzati<br />

46552 – Refrigerante Liebig con cono normalizzato<br />

46676 – Tubo di silicone mm 6/9, m 2<br />

46469 – Molla di plastica ferma coni (ne servono 3)<br />

46424 – Beuta da ml 300<br />

47076 – Supporto ad H<br />

47077 – Prolunga per supporto ad H<br />

53022 – Asta metallica da cm 25<br />

53024 – Asta metallica da cm 50 (ne servono 2)<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 3)<br />

47051 – Pinza media con gambo (ne servono 3)<br />

50491 – Riscaldatore elettrico per palloni<br />

188<br />

Distillazione - Estrazione<br />

Apparecchio di montaggio per la distillazione continua<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

46456 – Pallone da ml 250, cono normalizzato<br />

46460 – Raccordo a 2 coni<br />

46404 – Imbuto separatore, ml 100 con cono normalizzato e tappo<br />

46549 – Raccordo Claisen con 2 colli normalizzati<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

46552 – Refrigerante Liebig con cono normalizzato<br />

46676 – Tubo di silicone mm 6/9, m 2<br />

46469 – Molla di plastica ferma coni (ne servono 2)<br />

46424 – Beuta da ml 300<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica da cm 50 (ne servono 2)<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

47051 – Pinza media con gambo (ne servono 2)<br />

50491 – Riscaldatore elettrico per palloni<br />

paravia


Distillazione - Estrazione<br />

Apparecchio di montaggio per la distillazione in corrente di<br />

vapore<br />

Si tratta di una tecnica per separare o purificare sostanze non solubili,<br />

in acqua, “distillandole” con il vapore ad una temperatura inferiore<br />

al loro punto di ebollizione; dal distillato, che comprende<br />

anche acqua, possono essere estratte mediante un imbuto separatore.<br />

L’apparecchio può essere realizzato con i seguenti elementi:<br />

46456 – Pallone da ml 250 con cono normalizzato<br />

46460 – Raccordo a 2 coni<br />

46549 – Raccordo Claisen con 2 coni normalizzati<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

46552 – Refrigerante Liebig con cono normalizzato<br />

46469 – Molla di plastica ferma coni (ne servono 2)<br />

46442 – Pallone ml 250 fondo piatto<br />

46676 – Tubo di silicone mm 6/9, m 2<br />

46650 – Tappo con 2 fori per pallone<br />

46698 – Tubo di vetro cm 25, diritto<br />

46720 – Tubo di vetro a squadra corta<br />

46700 – Tubo iniettore con cono normalizzato<br />

46424 – Beuta da ml 300<br />

47076 – Supporto ad H<br />

47077 – Prolunga per supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica da cm 50 (ne servono 2)<br />

47051 – Pinza media con gambo (ne servono 2)<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 3)<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

50491 – Riscaldatore elettrico per palloni<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

Distillazione sotto vuoto<br />

Gli apparecchi di montaggio per la distillazione semplice, continua,<br />

in corrente di vapore e frazionata possono essere trasformati<br />

nelle versioni sotto vuoto, aggiungendo, a valle del refrigeratore<br />

Liebig, i seguenti elementi:<br />

46425 – Matraccio da ml 250 con tubulatura laterale per aspirazione<br />

46643 – Tappo di gomma per matraccio con foro diametro mm 10<br />

50365 – Pompa aspirante ad acqua<br />

50377 – Tubo per vuoto<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

189


CHIMICA<br />

Estrattore Soxhlet di montaggio<br />

Apparecchio classico per estrarre essenze, oli, grassi, ecc. da sostanze<br />

naturali.<br />

È costituito dai seguenti elementi:<br />

46456 – Pallone da ml 250 con collo normalizzato<br />

46307 – Estrattore Soxhlet (corpo)<br />

46553 – Refrigerante Allihin a bolle con cono normalizzato<br />

46308 – Cartoccio per Soxhlet<br />

46469 – Molla di plastica ferma coni (ne servono 2)<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53026 – Asta metallica da cm 75<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

50491 – Riscaldatore elettrico per palloni<br />

Apparecchio di montaggio per le reazioni di sintesi<br />

Utilizzando le vetrerie normalizzate gli apparecchi per le reazioni<br />

di sintesi (soprattutto organiche), di sostituzione, di esterificazione,<br />

ecc. risultano compatti, efficienti e stabili; l’apparecchiatura, nei diversi<br />

montaggi, può essere realizzata con i seguenti elementi:<br />

46456 – Pallone ml 250, fondo tondo, cono normalizzato<br />

46554 – Refrigerante Dimroth con cono normalizzato<br />

46737 – Tubo essicatore per cloruro di calcio con 2 rubinetti<br />

46676 – Tubo di silicone mm 6/9, m 2<br />

45054 – Pallone da ml 500, fondo tondo, con cono normalizzato<br />

46404 – Imbuto separatore cilindrico, ml 100, graduato, con rubinetto<br />

46380 – Imbuto di vetro diametro mm 50<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica da cm 50<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

50491 – Riscaldatore elettrico per palloni<br />

190<br />

Distillazione - Estrazione<br />

Apparecchio di montaggio per dimostrare il reflusso<br />

È costituito dai seguenti elementi:<br />

46454 – Pallone da ml 100, fondo piatto con cono normalizzato<br />

46701 – Tubo per reflusso con cono normalizzato<br />

46469 – Molla di plastica ferma coni<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

53024 – Asta metallica da cm 50<br />

47076 – Supporto ad H<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

paravia


Azioni molecolari<br />

Apparecchio crioscopico di montaggio<br />

Per misurare l’abbassamento del punto di solidificazione di soluzioni<br />

e, da questo, ricavare la massa molare della sostanza disciolta.<br />

L’apparecchio, che ripete, in forma semplificata, il crioscopio<br />

di Beckmann, è costituito dai seguenti elementi:<br />

46063 – Bicchiere cilindrico, ml 600, forma bassa<br />

46530 – Provettone, diametro mm 25<br />

46531 – Provetta diametro mm 20<br />

46637 – Tappo con foro 19/26<br />

50527 – Termometro –10…+35 °C, divisione 1/5 °C<br />

46005 – Agitatore di vetro<br />

47355 – Disco termoisolante<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica cm 50<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

47035 – Pinza elastica con gambo<br />

Il mantello d’aria interposto fra il provettone e la provetta, nella quale<br />

va posta la soluzione in esame, serve ad uniformare la temperatura<br />

ed a rallentare il fenomeno di intenso raffreddamento prodotto<br />

dalla miscela frigorifera contenuta nel bicchiere da ml 600.<br />

Apparecchio di montaggio per la tensione superficiale dei liquidi<br />

(metodo dell’anello)<br />

L’apparecchiatura comprende i seguenti elementi:<br />

53288 – Anello per la tensione superficiale<br />

53026 – Sbarra metallica da cm 75<br />

53009 – Treppiede normale<br />

53005 – Morsetto con gancio<br />

50046 – Dinamometro 0,2 N<br />

46296 – Vaschetta diametro mm 100, in vetro<br />

50003 – Tavolino ad altezza regolabile<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

Apparecchio di montaggio per la tensione superficiale (metodo<br />

della bolla)<br />

46150 – Bottiglia di Drechsel, ml 250<br />

46402 – Imbuto separatore, ml 250<br />

46566 – Tubo a T con rubinetto a 3 vie<br />

46545 – Tubo a T in plastica<br />

50345 – Manometro ad U<br />

46058 – Bicchiere cilindrico, ml 250<br />

46710 – Tubi capillari (5 pezzi)<br />

46676 – Tubo di silicone, m 2<br />

47076 – Supporto ad H<br />

50003 – Tavolino elevatore<br />

53024 – Asta metallica cm 50<br />

53026 – Asta metallica cm 75<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 3)<br />

47035 – Pinza elastica con gambo<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

47051 – Pinza media con gambo<br />

191


CHIMICA<br />

46710 – Tubi capillari<br />

Serie di 5 tubi di vetro con diametro interno crescente da 0,5 mm<br />

a mm 2; lunghezza di ciascun tubo mm 150.<br />

50319 – Viscosimetro a sfera cadente<br />

Semplice apparecchio per dimostrazioni sull’attrito nei liquidi e per<br />

misurarne il coefficiente di viscosità dinamico.<br />

È costituito da un tubo di plexiglass trasparente, alto cm 32, diametro<br />

mm 30, con traguardi incisi, piede di appoggio e dispositivo<br />

superiore per introdurre le sferette di vetro e di acciaio fornite a<br />

corredo. Lo studio viene condotto, misurando con un cronometro a<br />

mano lo spazio percorso dalla sferetta in moto uniforme.<br />

192<br />

Azioni molecolari<br />

50319<br />

48650 – Viscosimetro di Ostwald<br />

Per misurare la viscosità di liquidi misurandone la velocità di caduta<br />

in un capillare, fra due reperi incisi.<br />

Apparecchio completamente in vetro, dotato di capillare.<br />

Lunghezza totale cm 25 circa.<br />

Poiché la viscosità dipende dalla temperatura, la sperimentazione<br />

completa richiede:<br />

48650 – Viscosimetro di Ostwald<br />

46302 – Palla con 3 valvole per pipette<br />

50106 – Cronometro contasecondi a mano<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

50490 – Riscaldatore a pietra<br />

46064 – Bicchire forma alta, ml 600<br />

43047 – Vaschetta in perspex cm 26x16x17<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica cm 50<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

47035 – Pinza elastica con gambo<br />

Acqua calda<br />

paravia


Note<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................................................................<br />

193


CHIMICA<br />

50754 – Banco ottico<br />

in profilato di alluminio con particolare sezione, che conferisce al<br />

prodotto indeformabilità e leggerezza. Il banco è costituito da due<br />

sezioni lunghe rispettivamente cm 100 e cm 50, congiunte da uno<br />

snodo ad innesto diretto completo di goniometro e di colonna cava<br />

solidali con la guida più corta; la sezione da cm 100 può essere<br />

usata separatamente, essendo dotata di due supporti con viti di li-<br />

50754<br />

57369 – Vaschette per filtri liquidi<br />

coppia di parallelepipedi di plexiglass cavi per esperimenti sull’assorbimento<br />

della luce.<br />

Dimensioni: larghezza mm 40, altezza mm 60, spessore interno rispettivamente<br />

mm 10 e mm 20; entrambe hanno un piano di appoggio<br />

di mm 30x40. Devono essere sorrette dal tavolino porta<br />

oggetti 57050. Si raccomanda di lavarle ed asciugarle con cura<br />

dopo l’uso.<br />

194<br />

Colorimetria<br />

vello; la dotazione comprende quattro cavalieri normali con colonna<br />

alta mm 65, foro di diametro mm 10,5 e viti di pressione ed un<br />

cavaliere con braccio girevole (per elementi come il disco di Hartl<br />

o gli specchi di Fresnell da disporre fuori dall’asse ottico); completa<br />

la dotazione un cavaliere fisso con gambo di diametro mm 10<br />

da inserire in uno dei fori frontali della guida per sorreggere un<br />

proiettore o uno schermo.<br />

57369<br />

paravia


Elettrochimica<br />

48028 – Apparecchio per la migrazione ionica<br />

per evidenziare, usando ioni colorati, il movimento degli stessi in<br />

un elettrolita per effetto di un campo elettrico e quindi il meccanismo<br />

di conduzione dell’elettricità nei liquidi.<br />

È costituito da un tubo ad U con tubicini laterali, montato su una<br />

tavoletta alla cui parte posteriore è fissato un morsetto per il montaggio<br />

ad uno stativo, nei due rami del tubo devono essere innestati<br />

gli elettrodi di grafite non compresi nella fornitura.<br />

Dimensioni della lastra: mm 100x140<br />

Dimensioni di ingombro: mm 100x200x40; massa kg 0,15<br />

48029 – Elettrodo di grafite<br />

con montatura metallica, tappo di gomma e boccola di diametro<br />

mm 4. Una coppia di questi elettrodi viene usata con l’apparecchio<br />

per la migrazione ionica.<br />

Voltametro di Hoffmann<br />

Per lo studio qualitativo e quantitativo dell’elettrolisi, per dimostrare<br />

le leggi di Faraday, nonché per produrre piccole quantità di gas.<br />

È costituito da:<br />

51139 – Stativo per voltametro<br />

completamente in metallo con supporto a forcella e morsetto di<br />

bloccaggio della parte in vetro 51135.<br />

Dimensioni: base mm 165x150, altezza mm 520; massa kg 1,2<br />

51135 - 51139 - 51138 - 51137 - 51144<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

48028 + 48029 su supporto<br />

51135 – Voltametro di Hoffmann<br />

sola parte in vetro con provette di capacità ml 60, graduate in ml<br />

(suddivisioni di 1/10 ml), rubinetti di vetro, tubo centrale con palloncino<br />

di livello.<br />

Dimensioni: mm 80x60x890; massa kg 0,3 circa<br />

51144 – Elettrodo di acciaio inox singolo<br />

per voltametro di Hoffmann; di impiego generale, è consigliato per<br />

gli esperimenti qualitativi.<br />

Per il montaggio del voltametro sono richiesti due esemplari.<br />

51137 – Elettrodo di carbone singolo<br />

per voltametro di Hoffmann da usarsi con le soluzioni di composti<br />

del cloro e dell’acido nitrico.<br />

Per il montaggio del voltametro sono richiesti due esemplari.<br />

51138 – Elettrodo di platino singolo<br />

per voltametro di Hoffmann, indispensabile per prove quantitative.<br />

Per il montaggio del voltametro sono richiesti due esemplari.<br />

195


CHIMICA<br />

51145 – Cella galvanica semplice<br />

Per dimostrazioni sulla dissociazione elettrolitica, sulla galvanotecnica,<br />

sul funzionamento delle pile a liquido e dell’accumulatore<br />

Plantè.<br />

È costituita da un recipiente prismatico di vetro per la soluzione<br />

elettrolitica, da un supporto con due morsetti per gli elettrodi e da<br />

una serie di elettrodi metallici (due di rame, due di zinco e due di<br />

piombo).<br />

Dimensioni: mm 85x40x115; massa kg 0,45<br />

51130 – Bagno galvanico<br />

per dimostrazioni su alcune delle più importanti applicazioni dei fenomeni<br />

elettrolitici in campo scientifico ed in campo tecnico (determinazione<br />

del coefficiente di resistività della soluzione e studio dei<br />

parametri ai quali esso è legato, costruzione del voltametro a rame,<br />

della pila di Volta, dell’accumulatore al piombo e del raddrizzatore<br />

elettrolitico, studio della polarizzazione delle pile, esperimenti<br />

di galvanoplastica ed illustrazione della galvanostegia).<br />

L’apparecchiatura comprende una vaschetta rettangolare di vetro,<br />

un supporto con montante in plexiglass centimetrato e portaelettrodi<br />

scorrevoli, nonché la seguente serie di elettrodi:<br />

due di carbone, due di rame, due di zinco, due di piombo, uno di<br />

ferro, uno di alluminio ed un elettrodo matrice per galvanoplastica.<br />

Dimensioni degli elettrodi: mm 70x100<br />

196<br />

Elettrochimica<br />

51145<br />

48091 – Conduttometro digitale da banco<br />

con microprocessore, accuratezza ± 1%. Taratura automatica e<br />

manuale con riconoscimento di 4 standard di conducibilità.<br />

Cambio scala automatico e compensazione della temperatura automatica<br />

e manuale. Temperatura di riferimento e costante di cella<br />

selezionabili. Memoria/richiamo fino a 50 dati. Funzioni “Fermolettura”<br />

e “Stabilità”, messaggi di auto-diagnosi. Tastiera a prova di<br />

schizzi IP54. Garanzia sulla parte elettronica di 3 anni.<br />

Viene fornito completo di cella ST8 a 2 anelli con sensore di temperatura<br />

incorporato, supporto portaelettrodi, soluzioni standard<br />

e istruzioni per l’uso.<br />

Caratteristiche tecniche<br />

Campi di misura<br />

conducibilità 0...20 µS<br />

200...2000 µS<br />

20...200 mS<br />

Risoluzione 0,05%<br />

Campo di misura<br />

della temperatura – 10...+ 110 oC Risoluzione: 0,1 oC Costante di cella: 0,1; 1; 10<br />

Temperatura di riferimento: 15...30 oC Compensazione<br />

della temperatura 0...100 oC Standard di conducibilità 84 µS; 1413 µS; 12,88 mS; 111 mS<br />

Per ulteriori modelli con diverse caratteristiche, preventivo<br />

a richiesta<br />

paravia


Elettrochimica<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

Dispositivi PEM (Proton Exchange Membrane)<br />

Tra i dispositivi che la ricerca scientifica ha elaborato per sfruttare fonti alternative di energia i più recenti, e di sicuro sviluppo, sono<br />

l’elettrolizzatore PEM e la pila PEM a combustibile idrogeno/ossigeno, nei quali vengono utilizzate le cosiddette membrane a<br />

scambio protonico. Queste membrane, poste in una cella elettrolitica fra due elettrodi a griglia immersi in comune acqua deionizzata,<br />

hanno la particolarità di comportarsi come un elettrolita nel senso che effettuano il trasporto di ioni, lasciando passare i soli<br />

protoni; in tal modo, fornendo energia elettrica all’elettrolizzatore PEM, esse realizzano direttamente l’elettrolisi dell’acqua, mentre,<br />

inviando idrogeno ed ossigeno (o aria) alla cella PEM a combustibile, esse sintetizzano acqua e producono energia elettrica e<br />

calore. Poiché tali dispositivi, pur attualmente costosi, sono tecnologicamente semplici e rispettano l’ambiente, alcune aziende di<br />

diversi paesi ne hanno avviato la sperimentazione a livello industriale (ad esempio, per equipaggiare autoveicoli elettrici e per<br />

produrre ed immagazzinare energia pulita, partendo dall’energia solare). Recentemente è stata sviluppata una particolare pila<br />

PEM, molto adatta al trasporto per la sua sicurezza, nella quale l’idrogeno viene ricavato dal metanolo.<br />

L’interesse sia teorico che pratico, suscitato da tali dispositivi, ci ha spinti a presentarne una versione, dimensionata all’uso didattico,<br />

per l’insegnamento della fisica e della chimica nelle scuole superiori<br />

Modulo solare 51172<br />

Elettrolizzatore 51170<br />

51170 – Elettrolizzatore PEM<br />

Apparecchio per produrre idrogeno ed ossigeno mediante l’elettrolisi<br />

diretta dell’acqua operata da una membrana di polimero perfluorato;<br />

è costituito da una cella elettrolizzatrice PEM, alla quale<br />

sono collegati due serbatoi cilindrici (di 10 ml); il tutto è fissato ad<br />

una base di plexiglass munita di due morsetti d’ingresso per il collegamento<br />

alla sorgente d’energia elettrica (modulo solare 51172<br />

o alimentatore B.T. 51361). I due serbatoi, da riempirsi con acqua<br />

(distillata o deionizzata), svolgono la duplice funzione di riserva<br />

Pila a combustibile 51171<br />

Motorino elettrico 51<strong>173</strong><br />

d’acqua per la cella e di gasometro per contenere i gas idrogeno e<br />

ossigeno (rapporto volumetrico 2:1), che si liberano rispettivamente<br />

al catodo e all’anodo. In tale processo l’energia elettrica fornita<br />

all’elettrolizzatore viene trasformata in energia chimica immagazzinata<br />

(gas raccolti). Potenza d’uscita 2W.<br />

L’apparecchio è assolutamente sicuro in quanto non utilizza reagenti<br />

(ad esempio KOH), né produce composti di scarto pericolosi.<br />

Viene fornito completo di tubi in gomma per il collegamento.<br />

197


CHIMICA<br />

51171 – Pila a combustibile PEM<br />

Costruttivamente simile alla cella elettrolizzatrice PEM, questo dispositivo,<br />

partendo da idrogeno ed ossigeno, sintetizza acqua e<br />

produce energia elettrica e calore. La cella che costituisce la pila è<br />

corredata di 2 tubulature per l’immissione dei gas; essa è fissata<br />

ad una basetta in plexiglass e munita di 2 morsetti di uscita per il<br />

collegamento all’utilizzatore (ad esempio un motorino elettrico<br />

51<strong>173</strong>). L’idrogeno e l’ossigeno, necessari al funzionamento della<br />

pila, possono essere prelevati dai gasometri dell’elettrolizzatore<br />

51170. Potenza d’uscita 800 mW.<br />

Viene fornita completa di tubi in gomma per il collegamento.<br />

51172 – Modulo solare<br />

montato su speciale supporto che consente di variare l’angolo di<br />

inclinazione del pannello per l’ottimale esposizione.<br />

Può essere usato per alimentare motorini elettrici ed altri utilizzatori,<br />

ma, soprattutto, l’elettrolizzatore PEM 51170 e realizzare, in<br />

unione alla pila a combustibile PEM 51171, un modello funzionante<br />

di centrale solare – idrogeno – elettrica. Potenza 650 mW.<br />

51<strong>173</strong> – Motorino elettrico<br />

utilizzatore per il modulo solare e la pila a combustibile, montato<br />

su basetta di plexiglass.<br />

Tensione di lavoro: 0,4…3 V.<br />

51174 – Pila a metanolo PEM<br />

Pila a combustibile realizzata in materiale trasparente con doppia<br />

cella di polimero perfluorato (tecnologia PEM) per funzionamento<br />

con metanolo ed aria. Dotata di serbatoio per la soluzione di metanolo<br />

in acqua all’1 – 3 %.<br />

Potenza d’uscita 50 mW.<br />

Esperimenti tipici realizzabili con la pila a metanolo:<br />

• Curva caratteristica della pila a metanolo<br />

• Dipendenza del rendimento dalla concentrazione di metanolo<br />

• Collegamento di pile a metanolo in serie e in parallelo<br />

51179<br />

198<br />

Elettrochimica<br />

51174<br />

51179 – Automobile alimentata a idrogeno<br />

È corredata di pila reversibile funzionante sia come elettrolizzatore<br />

che come cella a combustibile autonoma utilizzabile pertanto anche<br />

separata dal telaio. Per mettere in moto l’auto viene montata<br />

al centro del telaio sull’apposito supporto.<br />

La fornitura comprende:<br />

Pila reversibile con serbatoi graduati - Intensità di corrente 0...500<br />

mA, Tensione 1,4...1,8 V, Produzione di idrogeno max 3,5 ml al minuto<br />

- Dimensioni: 72 x 80 x 80 mm.<br />

Telaio - tensione del motore 0,5...3 V - Dimensioni: 210 x 110 x 45<br />

mm.<br />

Pannello solare per caricare l’elettrolizzatore - Tensione di uscita<br />

2,26 V, Corrente di corto circuito 430 mA, Potenza max 0,42 W -<br />

Dimensioni: 96 x 125 x 43 mm.<br />

Fili di collegamento.<br />

51180 – Automobile alimentata ad idrogeno<br />

Modello funzionante come il precedente, ma fornito senza il pannello<br />

solare.<br />

paravia


Elettrochimica<br />

51166 – Centrale solare – idrogeno – elettrica<br />

da dimostrazione<br />

per l’osservazione da parte dell’intera classe<br />

e per l’agevole utilizzo anche in gruppi di lavoro.<br />

Il complesso comprende:<br />

• Elettrolizzatore PEM con serbatoi ognuno<br />

di capacità 65 ml (potenza 7W, corrente<br />

massima 4A, tensione massima 2V).<br />

Dimensioni: larghezza 200 mm, altezza<br />

297 mm<br />

• Pila a combustibile, doppia, per funzionamento<br />

a idrogeno/ossigeno. Collegate in<br />

parallelo le due celle si comportano come<br />

una pila di maggiori dimensioni; nel collegamento<br />

in serie si raggiunge un più elevato<br />

valore di tensione. Potenza: 2,5W;<br />

Intensità di corrente massima nel collegamento<br />

in parallelo: 4A; Tensione massima<br />

nel collegamento in serie: 1,9V.<br />

Dimensioni: larghezza 200 mm, altezza<br />

297 mm<br />

• Modulo solare per alimentare l’elettrolizzatore,<br />

montato su supporto inclinabile per<br />

poter variare l’angolo di esposizione alla<br />

lampada. Potenza: 1,6W; Intensità di corrente<br />

massima: 1,2A; Tensione massima<br />

2,05V. Dimensioni: larghezza 200 mm, altezza<br />

297 mm<br />

• Utilizzatore costituito da un motorino, una<br />

lampadina e una resistenza variabile. Le<br />

resistenze, selezionabili mediante manopola,<br />

sono perfettamente compatibili con il<br />

modulo solare e la pila a combustibile così<br />

da assicurare la misurazione della curva<br />

caratteristica in modo veloce e riproducibile.<br />

Dimensioni: larghezza 200 mm, altezza<br />

297 mm<br />

• Telaio di supporto dove vengono inseriti i vari pannelli sui quali<br />

sono montati gli elementi di cui sopra. Dimensioni: larghezza<br />

60 cm, altezza 72 cm, profondità (piedi di appoggio) 30 cm<br />

Tutte le parti comprese nel gruppo possono essere fornite<br />

singolarmente anche come pezzi di ricambio:<br />

51175 – Modulo solare<br />

inclinabile, montato su pannello di dimensioni 200x297 mm<br />

51176 – Elettrolizzatore<br />

con serbatoi ognuno di capacità 65 ml, montato su pannello di dimensioni<br />

200x297 mm<br />

51177 – Pila a combustibile<br />

doppia, per funzionamento a idrogeno/ossigeno, montata su pannello<br />

di dimensioni 200x297 mm<br />

51178 – Utilizzatore<br />

costituito da motorino, lampadina e resistenza variabile, montato<br />

su pannello di dimensioni 200x297 mm<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

51166<br />

199


CHIMICA<br />

48460 – pH-metro digitale da banco<br />

a microprocessore, accuratezza ± 0,01 pH, compensazione manuale<br />

e automatica della temperatura con sonda NT31. Taratura<br />

automatica da 1 a 3 punti. Tamponi selezionabili NIST e USA (6<br />

valori). Memoria/richiamo fino a 50 dati.<br />

Funzioni “Fermo-lettura” e “Stabilità”, messaggi di auto-diagnosi e<br />

uscita per registratore. Tastiera a prova di schizzi IP54. Garanzia<br />

sulla parte elettronica di 3 anni.<br />

Viene fornito completo di: elettrodo Polylite Lab Hamilton, cavo<br />

BNC, sonda di temperatura NT31, supporto portaelettrodo,<br />

tamponi certificati colorati e istruzioni per l’uso.<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

Campo di misura – 2...+ 16 pH<br />

Risoluzione 0,01 pH<br />

Campo di misura – 200...+ 200 mV<br />

Risoluzione 0,1 mV<br />

– 2000...+ 2000 mV<br />

1 mV<br />

Campo di misura temperatura 0...100 oC Risoluzione 0,1 oC 48460<br />

45610 + 45611 + 45612<br />

48470 + 48472<br />

200<br />

48461 – Elettrodo<br />

per misure di potenziali di ossidoriduzione (ORP)<br />

48463 – Stativo porta elettrodi<br />

Indicatori di pH<br />

45610 – Cartine al tornasole rosse<br />

45611 – Cartine al tornasole azzurre<br />

45612 – Cartine al tornasole universali<br />

Elettrochimica<br />

pHmetro portatile a tenuta stagna IP67. Risoluzione 0,01 pH. Con<br />

microprocessore e elettrodo intercambiabile di elevata durata.<br />

Taratura a pulsante su 3 punti con valore di tamponi NIST e USA<br />

per una accuratezza di ±0,01 pH. Lettura della temperatura.<br />

Autospegnimento e fermo-lettura. Compensazione automatica della<br />

temperatura (0…55 °C). Messaggi di auto-diagnosi. Garanzia di<br />

2 anni sulla parte elettronica. Campo di misura: pH -1,00…15,00<br />

(0,01 pH); °C 0,0…50,0 (0,1 °C).<br />

Codice 48470<br />

pHmetro portatile a tenuta stagna IP67. Risoluzione 0,1 pH. Con<br />

microprocessore e elettrodo intercambiabile di elevata durata.<br />

Taratura a pulsante su 3 punti (4, 7, 10). Autospegnimento e fermo-lettura.<br />

Compensazione automatica della temperatura<br />

(0…50°C). Messaggi di auto-diagnosi. Garanzia di 2 anni sulla<br />

parte elettronica. Campo di misura: pH -1,0 …15,0 (0,1 pH); °C<br />

0,0…50,0 (0,1 °C).<br />

Codice 48472<br />

• Con Microprocessore<br />

• Ideali per misure rapide di pH<br />

• Elettrodo intercambiabile di elevata durata<br />

• Taratura a 3 punti con pulsante<br />

• Riconoscimento automatico dei tamponi<br />

• Lettura della temperatura (pHScan 3+)<br />

• Autospegnimento e fermo lettura<br />

• Compensazione Automatica della Temperatura<br />

• Messaggi di autodiagnosi<br />

paravia


Struttura della materia<br />

Tubi di Plucher<br />

per impieghi spettroscopici. Trattasi di tubi a scarica fredda contenenti<br />

gas ad elevato grado di purezza.<br />

Devono essere sorretti dallo speciale supporto 51366 ed alimentati<br />

da un alimentatore A.T. oppure sorretti e direttamente alimentati<br />

con il 51367 (minimo 10 kV).<br />

La serie comprende i tubi sotto elencati (fornibili anche singolarmente):<br />

51308 – Tubo di Plucher con H 2<br />

51309 – Tubo di Plucher con He<br />

51310 – Tubo di Plucher con Ne<br />

51311 – Tubo di Plucher con Ar<br />

51312 – Tubo di Plucher con O 2<br />

51313 – Tubo di Plucher con Hg<br />

51314 – Tubo di Plucher con CO 2<br />

51367 – Sostegno per tubi di Plücher con alimentatore<br />

Portatubi in alluminio anodizzato per sorreggere ed accendere direttamente<br />

tutti i tubi di Plücher.<br />

Alimentazione 220 V/50 Hz - Dimensioni 380 x 165 x 165 mm<br />

51366 – Sostegno per tubi di Plucher<br />

Stativo verticale isolante con due supporti elastici, atti ad accogliere<br />

i terminali degli elettrodi dei tubi spettrali, concepito per l’uso<br />

con lo Spettrogoniometro 50899 e lo Spettroscopio 50886. Il sostegno<br />

è regolabile in altezza ed è munito di morsetti per i collegamenti<br />

elettrici.<br />

50886<br />

50899<br />

paravia<br />

51367 + 51309<br />

CHIMICA<br />

51308/9/10/11/12/13/14<br />

50886 – Spettroscopio di Kirchoff-Bunsen<br />

a tre bracci, da usare sia per osservazioni qualitative che per misurazioni<br />

di spettri di emissione e di assorbimento.<br />

Apparecchio da tavolo, con prisma di dotazione.<br />

Cannocchiale di osservazione orientabile con oculare mobile. Tubo<br />

fisso con scala lineare di riferimento. Tubo fisso con fenditura regolabile.<br />

Cappuccio di protezione asportabile.<br />

Prisma di vetro flint base 20 mm<br />

indice di rifrazione n = 1,620<br />

D<br />

dispersione media (n – n ) = 0,017<br />

F C<br />

Cannocchiale di osservazione<br />

ingrandimento 16x<br />

distanza focale 160 mm<br />

suddivisione dell’oculare 10<br />

Altezza complessiva 23 cm<br />

50899 – Spettrogoniometro<br />

Strumento per spettroscopia e per misurare angoli diedri.<br />

La base con i supporti fissi e mobili, il collimatore ed il cannocchiale<br />

sono fusi in lega leggera così da garantire robustezza e<br />

qualità ottico meccaniche superiori.<br />

Tavolino porta prismi di diametro mm 180, con scala periferica<br />

suddivisa in gradi, di fronte alla quale si muove il nonio solidale al<br />

cannocchiale; lettura a 0,1° con stima 0,05°; porta prismi regolabile<br />

integralmente e munito di attacco per il reticolo. Collimatore con<br />

fenditura micrometrica regolabile; cannocchiale in dotazione con<br />

messa a fuoco elicoidale.<br />

Dimensioni: mm 515x230x220; massa kg 4,2<br />

201


CHIMICA<br />

Lampade spettrali<br />

ad elevata brillantezza; sono la più comoda sorgente di luce per<br />

spettroscopia; l’ampolla di quarzo interna è riempita con elementi<br />

di grande purezza. Questo nuovo tipo di lampada, miniaturizzata e<br />

dotata di zoccolo Pico 9, rappresenta quanto di meglio la tecnologia<br />

moderna è in grado di offrire per ricerca in ottica.<br />

Per il loro uso è necessaria l’impedenza universale 50846, la quale<br />

è corredata dal portalampada con cavo di collegamento e di<br />

cappuccio diaframma.<br />

50890 – Lampada all’Elio<br />

50891 – Lampada al Neon<br />

50892 – Lampada al Sodio<br />

50894 – Lampada allo Zinco<br />

50896 – Lampada al Cadmio<br />

50898 – Lampada al Mercurio<br />

50846 – Impedenza universale<br />

completa di portalampada con cavo di collegamento e di cappuccio<br />

diaframma per alimentare tutte le lampade spettrali con la corrente<br />

elettrica monofase 220 V della rete.<br />

In cassetta metallica sul cui pannello anteriore sono disposti i comandi;<br />

alla speciale presa deve essere allacciato il cavo di collegamento<br />

al portalampada (tipo Pico 9), adatta a tutte le lampade<br />

spettrali della serie predetta. Il portalampada è dotato di cappuccio<br />

diaframma in metallo verniciato per proteggere le lampade e<br />

schermare la luce.<br />

50851 – Spettroscopio tascabile<br />

a visione diretta per esaminare spettri di emissione e di assorbimento<br />

(ad esempio con le fiamme spettrali).<br />

Concepito per esami qualitativi, questo strumento fornisce eccellenti<br />

risultati grazie alle particolarità costruttive ed alla robustezza:<br />

fenditura regolabile, prisma a visione diretta di Amici, oculare scorrevole<br />

per la focalizzazione dell’immagine.<br />

Dimensioni: diametro mm 18, lunghezza mm 103; massa g 60<br />

Struttura della materia<br />

50846 con lampade spettrali<br />

50854 – Tavola spettrale<br />

plastificata con astine. A colori, formato cm 70x100, con la riproduzione<br />

dello spettro continuo di emissione delle lampade a filamento<br />

incandescente e dello spettro di emissione, a righe o a<br />

bande del neon, dell’idrogeno, dell’azoto, del mercurio, del ferro e<br />

del sodio. Nella parte inferiore della tavola sono riportati lo spettro<br />

di assorbimento del sodio e le righe di Fraunhofer relative allo<br />

spettro solare.<br />

50851 50854<br />

202<br />

paravia


Laboratori mobili<br />

48850 – Kit di base<br />

Il sistema dei kits “Esperienze di <strong>Chimica</strong>” è stato concepito come<br />

un sistema completamente autosufficiente che possa essere utilizzato<br />

in ogni luogo, e quindi anche in classe, senza dover disporre<br />

di nessuna altra attrezzatura.<br />

Nello sviluppare i kits “Esperienze di <strong>Chimica</strong>” si sono identificati i<br />

materiali di uso ripetitivo come ad esempio sostegni metallici, porta<br />

provette e vetrerie in genere. Questi materiali sono stati riuniti<br />

nel Kit di Base che consente di eseguire operazioni fondamentali<br />

quali prelievo, misura, filtrazione, separazione, soluzione, riscaldamento<br />

ecc. utilizzate nei kits successiv.i<br />

Contenuto del kit<br />

2 imbuti di vetro<br />

2 cilindri graduati<br />

4 pipette graduate di varie misure<br />

2 spatole per prelievo sostanze solide<br />

1 termometro<br />

1 bruciatore ad alcool<br />

1 stativo Bunsen con 2 morsetti doppi<br />

1 anello di sostegno per imbuti di vetro<br />

2 pinze per sostegno colonnine di vetro, pipette, ecc.<br />

2 vetri da orologio<br />

1 aspira pipette<br />

5 bacchette di vetro (agitatori)<br />

12 provette di vetro<br />

12 provette di vetro con tappo<br />

4 bicchieri di diverse forme e capacità<br />

3 matracci conici<br />

1 scatola filtri rotondi<br />

1 mortaio di porcellana con pestello<br />

1 flacone in plastica con contagocce<br />

1 porta provette<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

Laboratori mobili per esperienze di chimica<br />

Questi kits consentono la trattazione sperimentale della chimica anche in una normale aula scolastica senza la necessità di alcuna<br />

ulteriore attrezzatura.<br />

Essi svolgono temi didattici specifici ed i criteri sui quali si basano, assolutamente originali rispetto alle tradizionali “cassette di<br />

chimica”, sono i seguenti:<br />

• Tutti gli elementi di uso ripetitivo (vetrerie, supporti, ecc) sono stati riuniti nel kit di base in modo da ridurre il costo dei kits successivi<br />

ed essere eventualmente esclusi da chi già li possiede<br />

• I kits successivi (Acidi e basi – Cromatografia – Analisi della acque) comprendono i soli materiali specifici per la sperimentazione<br />

sugli argomenti suddetti<br />

• I reagenti di ogni kit sono pronti nella diluizione richiesta dagli esperimenti, per cui il loro uso è immediato e particolarmente sicuro.<br />

La loro quantità permette di ripetere 12 – 15 volte lo stesso esperimento<br />

• Ogni kit è completato da un dettagliato fascicolo d’istruzione con l’elenco dei materiali occorrenti per ogni prova e da una serie<br />

di schede di lavoro illustrate, utilizzabili sia dal docente che dagli allievi<br />

• Tutti i materiali, i fascicoli d’istruzione e le schede sono racchiusi in un contenitore di plastica con maniglia di trasporto in modo<br />

da essere utilizzati in qualsiasi ambiente<br />

• I kits sono costituiti da soli materiali di consumo e, pertanto, non devono essere inventariati<br />

• Nel progettare i vari kits ci si è preoccupati di impiegare soltanto oggetti e reagenti non pericolosi per l’utilizzatore. Per questa<br />

ragione tutti i composti chimici a disposizione sono forniti sotto forma di soluzioni diluite in modo che anche un contatto cutaneo,<br />

che comunque è meglio evitare, non possa provocare danni all’operatore. La concentrazione ridotta delle soluzioni usate<br />

ne permette l’eliminazione attraverso normali scarichi avendo la precauzione di lasciare scorrere abbondantemente acqua<br />

48850<br />

203


CHIMICA<br />

48852 – Kit n.1 – Acidi e basi<br />

La trattazione dell’argomento si sviluppa su due diversi livelli di<br />

approfondimento.<br />

Nella prima parte vengono proposte alcune esperienze sulla definizione<br />

operativa di acidi e basi e loro riconoscimento, sull’identificazione<br />

del carattere acido o basico di sostanze di uso comune e<br />

sulla classificazione semi quantitativa della forza degli acidi e delle<br />

basi.<br />

Nella seconda parte viene invece dato carattere quantitativo al<br />

concetto di acidità con l’introduzione di elementi quali il pH e la costante<br />

di dissociazione di un acido debole o di una base debole.<br />

Vengono esemplificate la costruzione di una curva di titolazione<br />

ed il funzionamento di una soluzione tampone.<br />

Definizione sperimentale del carattere acido, neutro e basico delle sostanze<br />

Contenuto del kit<br />

Acqua deionizzata ml 100 (un flacone)<br />

Acido cloridrico N/10 ml 250 (un flacone)<br />

Acido acetico N/10 ml 250 (un flacone)<br />

Sodio acetato N/10 ml 250 (un flacone)<br />

Timolftaleina 0,1% ml 25 (un flacone)<br />

Rosso metile 0,2% ml 25 (un flacone)<br />

Blu bromotimolo 0,4% ml 25 (un flacone)<br />

Violetto metile 6 B 1% ml 25 (un flacone)<br />

Cartine tornasole (una confezione)<br />

Indicatore universale pH 1 – 11 ml 25 (un flacone)<br />

Sodio citrato (una bustina)<br />

204<br />

Laboratori mobili<br />

48852<br />

Esperienze proposte<br />

• Definizione sperimentale del carattere acido, neutro e basico<br />

delle sostanze<br />

• Identificazione del carattere di alcune sostanze di uso comune<br />

• Costruzione di una miscela di indicatori per riconoscere il grado<br />

di acidità o basicità delle sostanze<br />

• Uso dell’indicatore universale per determinare il grado di acidità<br />

o basicità delle sostanze<br />

• Uso di indicatori per riconoscere il carattere acido o basico delle<br />

sostanze in soluzione acquosa<br />

• Uso dell’indicatore universale per determinare il pH di soluzioni<br />

a diverse concentrazioni: caso degli acidi e delle basi forti<br />

• Uso dell’indicatore universale per determinare il pH di soluzioni<br />

a diverse concentrazioni: caso di un acido debole<br />

• Costruzione di un sistema tampone<br />

• Costruzione di una curva di neutralizzazione acido – base<br />

Determinazione del pH di acidi e basi forti in soluzioni a diversa concentrazione<br />

paravia


Laboratori mobili<br />

48854 – Kit n. 2 – Cromatografia<br />

La cromatografia è una tecnica di separazione e identificazione di<br />

sostanze dalle miscele in cui sono contenute. Questa tecnica ha<br />

ormai assunto un ruolo fondamentale nell’analisi qualitativa e<br />

quantitativa in tutti i settori della chimica e della biochimica.<br />

Il kit sviluppa le tecniche cromatografiche di base quali la cromatografia<br />

su carta, su strato e su colonna. Le esperienze proposte sono<br />

condotte utilizzando prodotti di uso comune quali ad esempio<br />

l’inchiostro, le foglie, il dado per brodo.<br />

In questo semplice contesto i concetti di miscela di sostanze e di<br />

sostanza pura possono essere affrontati in modo concreto.<br />

Naturalmente le esperienze illustrate sono soltanto alcune delle<br />

numerosissime eseguibili con i materiali a disposizione dato il vastissimo<br />

campo di applicazione delle tecniche cromatografiche.<br />

Anche per le esperienze di cromatografia sono previsti due diversi<br />

livelli di approfondimento teorico.<br />

Esperienze proposte<br />

• Separazione delle sostanze colorate presenti negli inchiostri<br />

• Cromatografia circolare<br />

• Separazione dei pigmenti delle foglie verdi<br />

• Separazione dei coloranti degli inchiostri mediante la cromatografia<br />

su carta e su colonna<br />

• Separazione di una miscela di coloranti per cromatografia su<br />

colonna, operando con gel di silice o con alluminio ossido (allumina).<br />

• Separazione degli amminoacidi contenuti in alcuni alimenti<br />

Separazione dei coloranti di un inchiostro<br />

paravia<br />

CHIMICA<br />

48854<br />

Contenuto del kit<br />

Un pennellino<br />

Due penne a sfera<br />

Una confezione di lastrine 5x10 per TLC<br />

Due capsule di Petri<br />

Due bacchette di vetro<br />

Dieci pipette uso colonnina<br />

Una siringa da 5 ml con ago<br />

Una confezione di micropipette capillari per TLC<br />

Una busta contente cotone<br />

Una busta contente foglietti di carta velina<br />

Una busta contente carta da filtro circolare<br />

Una busta contente fogli di carta da filtro<br />

Un nebulizzatore per Ninidrina<br />

Alluminio ossido neutro per cromatografia (un flacone)<br />

Acetone ml 250 (un flacone)<br />

Alcool etilico ml 250 (un flacone)<br />

Etere di petrolio ml 100 (un flacone)<br />

Acido cloridrico 20% ml 50 (un flacone)<br />

Sodio idrato 20% ml 50 (un flacone)<br />

Gel di silice per cromatografia g 50 (un flacone)<br />

Soluzione idroalcolica di indicatori – Violetto metile 6B 0,5% e rosso<br />

metile 0,1% ml 25 (un flacone)<br />

Ninidrina g 1 (un flacone)<br />

Acido glutammico g 1 (un flacone)<br />

Un rotolo carta indicatrice pH 1 - 11<br />

205


CHIMICA<br />

48856 – Kit n. 3 – Analisi delle acque<br />

Questo kit non vuole essere una trattazione esauriente del tema<br />

analisi delle acque, ma piuttosto un momento applicativo che indica<br />

chiaramente quale importanza rivesta la chimica nello studio e<br />

nel controllo dell’ambiente.<br />

Il kit Analisi delle acque raggruppa una serie di esperienze che costituiscono<br />

un approccio razionale e corretto allo studio della qualità<br />

dell’acqua. Questo consentirà allo studente di comprendere le<br />

relazioni tra la qualità delle acque ed il loro utilizzo e a determinare<br />

alcuni indici di qualità, anche quantitativamente, valutando il significato<br />

ed il valore di queste misurazioni in relazione a valori<br />

standard prefissati, sovente riportati dagli organi di informazione.<br />

Ricerca di sostanze organiche nelle acque<br />

Contenuto del kit<br />

Acqua deionizzata, 1000 ml (un flacone)<br />

Potassio permanganato N/100, 100 ml (un flacone)<br />

Sodio carbonato, 50 g (un flacone)<br />

Idrimeter “Erba” soluzione A, 100 ml (un flacone)<br />

Idrimeter “Erba” soluzione B, 100 ml (un flacone)<br />

Idrimeter “Erba” indicatore C, 5 g (un flacone)<br />

Reattivo di Griess, 50 ml (un flacone)<br />

Acido solforico 10%, 50 ml (un flacone)<br />

Acido cloridrico 10%, 50 ml (un flacone)<br />

Acido nitrico 10%, 50 ml (un flacone)<br />

Reattivo di Nessler, 50 ml (un flacone)<br />

Ammonio molibdato 5%, 10 ml (un flacone)<br />

Stagno cloruro, 5 g (un flacone)<br />

Argento nitrato, 5 g (un flacone)<br />

Sodio nitroprussiato, 5 g (un flacone)<br />

Carta all’indicatore Universale pH 1 – 11<br />

Tre cornetti per misura quantitativa<br />

Una busta contenente carta da filtro, 30 dischi<br />

Un busta contenente foglietti di carta oleata<br />

<strong>206</strong><br />

Laboratori mobili<br />

48856<br />

Esperienze proposte<br />

• Determinazione della temperatura<br />

• Determinazione del carattere acido o alcalino<br />

• Determinazione dei solidi totali disciolti<br />

• Determinazione della durezza (totale) delle acque<br />

• Ricerca di sostanze organiche<br />

• Ricerca dell’ammoniaca<br />

• Ricerca dei nitriti<br />

• Ricerca dei cloruri<br />

• Ricerca dei fosfati<br />

• Ricerca dei solfuri<br />

• Determinazione del pH<br />

• Determinazione della durezza totale e della durezza permanente<br />

Determinazione della durezza permanente<br />

paravia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!