13.07.2013 Views

5.3 - Turbine radiali - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

5.3 - Turbine radiali - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

5.3 - Turbine radiali - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Non mancano tuttavia esempi <strong>di</strong> turbine a vapore centripete (si veda il<br />

paragrafo <strong>5.3</strong>.3), laddove vi sia necessità <strong>di</strong> elaborare modesti salti entalpici.<br />

Per una turbina ra<strong>di</strong>ale centripeta, i triangoli delle velocità assumono la forma<br />

rappresentata in figura <strong>5.3</strong>3 (è imme<strong>di</strong>ato estendere la rappresentazione e le<br />

considerazioni al caso centrifugo).<br />

Figura <strong>5.3</strong>3: Triangoli delle velocità in una turbina ra<strong>di</strong>ale centripeta (i due triangoli<br />

rappresentano grandezze relative a piani <strong>di</strong>versi, generalmente perpen<strong>di</strong>colari tra loro).<br />

Nel caso generale <strong>di</strong> una turbina a flusso misto (ra<strong>di</strong>ale/assiale) il triangolo delle<br />

velocità in ingresso alla girante deve essere pensato come contenuto in un<br />

piano perpen<strong>di</strong>colare all’asse della macchina; viceversa, il triangolo in uscita è<br />

contenuto in un piano parallelo all’asse.<br />

Con riferimento alla situazione reale (tenendo dunque conto delle per<strong>di</strong>te<br />

fluido<strong>di</strong>namiche), il lavoro ottenuto<br />

L = −L<br />

= u c − u c<br />

[2]<br />

ott<br />

i<br />

1 u1<br />

2 u2<br />

può essere riscritto osservando che valgono le seguenti relazioni:<br />

w<br />

w<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

= c<br />

= c<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

+ u<br />

+ u<br />

− 2u<br />

c<br />

− 2u<br />

c<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) 5. TURBOMACCHINE - pag. 96<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

,<br />

1 u1<br />

.<br />

2 u2<br />

Da esse, infatti, è possibile ricavare i prodotti u1cu1 e u2cu2 che, sostituiti nella<br />

[2], conducono alla seguente espressione del lavoro ottenuto in un singolo<br />

sta<strong>di</strong>o (si veda l’espressione generale del lavoro interno per le turbomacchine<br />

riportata a pagina 5-5):<br />

L ott<br />

2 2 2 2 2 2<br />

c1<br />

− c2<br />

w 2 − w1<br />

u1<br />

− u2<br />

= + + .<br />

2 2 2<br />

Si può imme<strong>di</strong>atamente osservare come le espressioni ricavate per il lavoro<br />

ottenuto e per il salto totale entalpico isentropico dello sta<strong>di</strong>o coincidano nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!