13.07.2013 Views

5.3 - Turbine radiali - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

5.3 - Turbine radiali - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

5.3 - Turbine radiali - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

<strong>5.3</strong> LE TURBINE RADIALI<br />

<strong>5.3</strong>.1 INTRODUZIONE<br />

Se la componente <strong>di</strong> portata della velocità del fluido, invece che parallela<br />

all’asse <strong>di</strong> rotazione della macchina, è ad esso ortogonale, la turbina si <strong>di</strong>ce<br />

ra<strong>di</strong>ale, centrifuga o centripeta a seconda che il verso della componente <strong>di</strong><br />

portata sia positivo verso la periferia o verso l’asse della macchina.<br />

In realtà, più <strong>di</strong> frequente, anziché turbine puramente <strong>ra<strong>di</strong>ali</strong>, sono realizzate ed<br />

utilizzate turbine a flusso misto, nelle quali la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ingresso del fluido è,<br />

ad esempio, ra<strong>di</strong>ale e quella <strong>di</strong> uscita assiale (o viceversa).<br />

Anche per una macchina <strong>di</strong> questo tipo vale la relazione<br />

L = −L<br />

= u c − u c ,<br />

ott<br />

i<br />

1 u1<br />

2 u2<br />

in quanto per dedurla dal teorema del momento della quantità <strong>di</strong> moto non sono<br />

state formulate ipotesi particolari sulla <strong>di</strong>rezione della componente <strong>di</strong> portata.<br />

La caduta isentropica <strong>di</strong> entalpia si ottiene, al solito, applicando il I Principio<br />

della Termo<strong>di</strong>namica tra le sezioni <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita del <strong>di</strong>stributore e della<br />

girante:<br />

Q + L = Δi<br />

+ ΔE<br />

+ ΔE<br />

+ ΔE<br />

.<br />

i<br />

Se la turbina (come <strong>di</strong> solito si suppone) è a<strong>di</strong>abatica (Q=0) e percorsa da un<br />

fluido aeriforme (ΔEg = 0), la caduta isentropica nel <strong>di</strong>stributore (Li = 0), al quale<br />

il fluido pervenga con velocità c0 e dal quale esca con velocità c1, in un sistema<br />

<strong>di</strong> riferimento solidale alla palettatura (ΔEcf = 0) vale<br />

− Δ<br />

iis, <strong>di</strong>str = i0<br />

− i1,<br />

is = ΔEc<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) 5. TURBOMACCHINE - pag. 93<br />

c<br />

cf<br />

2<br />

c1<br />

=<br />

2ϕ<br />

2<br />

g<br />

2<br />

c0<br />

− ,<br />

2<br />

dove i simboli sono stati introdotti nei paragrafi precedenti.<br />

Analogamente, la caduta isentropica nella girante, essendo le velocità relative<br />

in ingresso ed uscita rispettivamente w1 e w2, in un riferimento solidale alla<br />

palettatura (Li = 0; ΔEcf ≠ 0) vale<br />

− Δ<br />

iis, gir = i1<br />

− i2,<br />

is = ΔEc<br />

+ ΔEcf<br />

w<br />

=<br />

2ψ<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2 2 2<br />

w1<br />

u1<br />

u2<br />

− + − , [1]<br />

2 2 2<br />

dove u1 ed u2 sono le velocità periferiche all’ingresso ed all’uscita della girante,<br />

sicuramente <strong>di</strong>verse tra loro per l’organizzazione ra<strong>di</strong>ale della macchina.<br />

Sommando le due precedenti relazioni si ottiene la caduta <strong>di</strong> entalpia<br />

isentropica complessiva in uno sta<strong>di</strong>o:<br />

− Δ<br />

iis, tot = Δiis,<br />

tot = i0<br />

− i2,<br />

is<br />

2<br />

c1<br />

=<br />

2ϕ<br />

2<br />

2 2<br />

c0<br />

w2<br />

− +<br />

2 2ψ<br />

2<br />

2 2 2<br />

w1<br />

u1<br />

u2<br />

− + − .<br />

2 2 2<br />

Il lavoro ottenuto dallo sta<strong>di</strong>o è correlabile nel modo consueto alla caduta<br />

entalpica reale, la cui espressione si ottiene dalla relazione precedente<br />

ponendo ϕ =ψ =1.


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Si nota, nel confronto con le turbine assiali, che la caduta elaborabile in uno<br />

sta<strong>di</strong>o, a parità <strong>di</strong> velocità del fluido e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te per attrito fluido<strong>di</strong>namico,<br />

è maggiore per una turbina centripeta (u1>u2) che per una turbina centrifuga<br />

(u1


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Girante<br />

turbina<br />

Figura <strong>5.3</strong>1: Esempio <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> sovralimentanzione per un motore alternativo a<br />

combustione interna (compressore ra<strong>di</strong>ale centrifugo mosso da turbina a flusso<br />

centripeto azionata dai gas <strong>di</strong> scarico del motore).<br />

Nel caso delle turbine a vapore, invece, avendosi problemi <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong><br />

portata in volume assai più gravosi (considerati i rapporti d’espansione ed il tipo<br />

<strong>di</strong> fluido, la variazione <strong>di</strong> volume massico durante l’espansione del vapore è<br />

superiore <strong>di</strong> due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza rispetto al gas), l’organizzazione centripeta<br />

non è conveniente: riducendosi il raggio lungo il percorso del fluido, si<br />

dovrebbero prevedere palette con <strong>di</strong>mensione trasversale crescente in maniera<br />

troppo rapida. Si preferisce allora generalmente l’organizzazione centrifuga,<br />

frazionando la caduta in molti sta<strong>di</strong> aventi rapporti tra raggio interno ed esterno<br />

poco <strong>di</strong>versi dall’unità. E’ abbastanza comune la pratica, favorita<br />

dall’organizzazione ra<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong> realizzare giranti controrotanti (figura <strong>5.3</strong>2), nelle<br />

cosiddette turbine birotative, per le quali non è più possibile parlare <strong>di</strong> palette<br />

“fisse” <strong>di</strong>stributrici e <strong>di</strong> palette “mobili” che raccolgono lavoro: ambedue i tipi <strong>di</strong><br />

palettatura ruotano, con velocità periferica l’una opposta all’altra, e raccolgono<br />

lavoro. I due alberi controrotanti sono collegati in genere a due <strong>di</strong>stinti<br />

generatori elettrici.<br />

Figura <strong>5.3</strong>2: Schema <strong>di</strong> turbina birotativa: il <strong>di</strong>sco che porta le corone <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori è<br />

fatto ruotare in senso opposto ad un secondo <strong>di</strong>sco con palettature mobili.<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) 5. TURBOMACCHINE - pag. 95


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Non mancano tuttavia esempi <strong>di</strong> turbine a vapore centripete (si veda il<br />

paragrafo <strong>5.3</strong>.3), laddove vi sia necessità <strong>di</strong> elaborare modesti salti entalpici.<br />

Per una turbina ra<strong>di</strong>ale centripeta, i triangoli delle velocità assumono la forma<br />

rappresentata in figura <strong>5.3</strong>3 (è imme<strong>di</strong>ato estendere la rappresentazione e le<br />

considerazioni al caso centrifugo).<br />

Figura <strong>5.3</strong>3: Triangoli delle velocità in una turbina ra<strong>di</strong>ale centripeta (i due triangoli<br />

rappresentano grandezze relative a piani <strong>di</strong>versi, generalmente perpen<strong>di</strong>colari tra loro).<br />

Nel caso generale <strong>di</strong> una turbina a flusso misto (ra<strong>di</strong>ale/assiale) il triangolo delle<br />

velocità in ingresso alla girante deve essere pensato come contenuto in un<br />

piano perpen<strong>di</strong>colare all’asse della macchina; viceversa, il triangolo in uscita è<br />

contenuto in un piano parallelo all’asse.<br />

Con riferimento alla situazione reale (tenendo dunque conto delle per<strong>di</strong>te<br />

fluido<strong>di</strong>namiche), il lavoro ottenuto<br />

L = −L<br />

= u c − u c<br />

[2]<br />

ott<br />

i<br />

1 u1<br />

2 u2<br />

può essere riscritto osservando che valgono le seguenti relazioni:<br />

w<br />

w<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

= c<br />

= c<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

+ u<br />

+ u<br />

− 2u<br />

c<br />

− 2u<br />

c<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) 5. TURBOMACCHINE - pag. 96<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

,<br />

1 u1<br />

.<br />

2 u2<br />

Da esse, infatti, è possibile ricavare i prodotti u1cu1 e u2cu2 che, sostituiti nella<br />

[2], conducono alla seguente espressione del lavoro ottenuto in un singolo<br />

sta<strong>di</strong>o (si veda l’espressione generale del lavoro interno per le turbomacchine<br />

riportata a pagina 5-5):<br />

L ott<br />

2 2 2 2 2 2<br />

c1<br />

− c2<br />

w 2 − w1<br />

u1<br />

− u2<br />

= + + .<br />

2 2 2<br />

Si può imme<strong>di</strong>atamente osservare come le espressioni ricavate per il lavoro<br />

ottenuto e per il salto totale entalpico isentropico dello sta<strong>di</strong>o coincidano nel


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

caso in cui le per<strong>di</strong>te siano nulle (ϕ =ψ =1) e c2=c0 (energia cinetica allo scarico<br />

dello sta<strong>di</strong>o recuperata dallo sta<strong>di</strong>o successivo).<br />

<strong>5.3</strong>.2 ESERCIZIO SVOLTO<br />

Una turbina a vapore ra<strong>di</strong>ale centripeta a singolo sta<strong>di</strong>o ha in uscita dal<br />

<strong>di</strong>stributore una pressione <strong>di</strong> 2 bar ed una temperatura <strong>di</strong> 300 °C; in ingresso<br />

alla girante l’angolo della velocità assoluta (c1=300m/s) è α1 = 20°, mentre la<br />

lunghezza assiale della paletta è <strong>di</strong> 10mm ed il <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o della macchina<br />

è d1=200mm (ξ=0.95). La turbina funziona con u1/c1=cosα1, ψ=0.9 e c2 ra<strong>di</strong>ale.<br />

Sapendo che il <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o d2 delle palette in uscita dalla girante è pari a<br />

100mm e che la pressione <strong>di</strong> scarico è <strong>di</strong> 1.2 bar, determinare i triangoli delle<br />

velocità e la potenza utile dello sta<strong>di</strong>o (η0 = 0.95).<br />

Soluzione<br />

I triangoli delle velocità sono rappresentati in figura <strong>5.3</strong>4.<br />

Figura <strong>5.3</strong>4: Triangoli delle velocità dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> turbina centripeta oggetto<br />

dell’esercizio.<br />

Dalle in<strong>di</strong>cazioni riportate nel testo dell’esercizio si deduce che la velocità w1 ha<br />

<strong>di</strong>rezione ra<strong>di</strong>ale, dovendo sussistere la relazione u1/c1=cosα1. Viene anche<br />

specificato che la c2 è <strong>di</strong>retta ra<strong>di</strong>almente: il funzionamento dello sta<strong>di</strong>o in<br />

questione, dunque, è puramente ra<strong>di</strong>ale.<br />

Noti la velocità c1 e l’angolo costruttivo α1, è possibile determinare la velocità<br />

periferica all’ingresso della girante:<br />

60u1<br />

nd2<br />

u1 = c1 cosα1 = 282 m/s ⇒ n = = 26929rpm<br />

⇒ u2 = = 141m<br />

/ s<br />

πd<br />

60<br />

π<br />

1<br />

E’ imme<strong>di</strong>atamente calcolabile anche la corrispondente componente ra<strong>di</strong>ale<br />

della velocità:<br />

w1 = cr = c1 sinα1 = 102.5 m/s.<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) 5. TURBOMACCHINE - pag. 97


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Sul <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Mollier è possibile leggere l’entalpia specifica ed il volume<br />

specifico del punto 1:<br />

⎧p1<br />

= 2bar<br />

⎨ ⇒ i1<br />

= 3070kJ<br />

/ kg , v1 = 1.32 m<br />

⎩t1<br />

= 300°<br />

C<br />

3 /kg.<br />

Il punto 2is si trova alla pressione p2 = 1.2 bar ed alla stessa entropia del punto<br />

1; sul <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Mollier, pertanto, si legge:<br />

i2,is = 2945 KJ/kg.<br />

Applicando il I Principio della Termo<strong>di</strong>namica tra l’ingresso e l’uscita della<br />

girante in un sistema <strong>di</strong> riferimento solidale con la stessa, si ottiene:<br />

e dunque<br />

/<br />

Q/ + Li<br />

= i2,<br />

is<br />

w 2 2 1 2,<br />

is<br />

− i<br />

1<br />

w<br />

+<br />

2ψ<br />

2 2 2<br />

w1<br />

u1<br />

u2<br />

− + − ,<br />

2 2 2<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) 5. TURBOMACCHINE - pag. 98<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2 2 2<br />

( i − i ) + w + u − u = 403.<br />

5m<br />

/ s<br />

= ψ .<br />

1<br />

Per completare la conoscenza dei triangoli delle velocità, è necessario ancora<br />

determinare la velocità assoluta in uscita dalla girante:<br />

2 2<br />

c = w − u = 378m<br />

/ s .<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Per determinare la potenza utile dello sta<strong>di</strong>o, si deve calcolare la portata in<br />

massa da esso smaltita:<br />

Poiché il lavoro ottenuto vale<br />

L<br />

ott<br />

= u c<br />

1 u1<br />

− u c<br />

m& 1<br />

= ξπl1<br />

d1w<br />

1 = 0.<br />

464kg<br />

/ s .<br />

v<br />

2 u2<br />

u c<br />

1<br />

( cu<br />

2 = 0 ) ( u1<br />

= cu1<br />

= c1<br />

cos α1<br />

)<br />

=<br />

1 u1<br />

si ottiene il seguente valore per la potenza utile:<br />

2<br />

=<br />

= m&<br />

L η 35kW<br />

.<br />

Pu ott<br />

0 ≅<br />

1<br />

u<br />

2<br />

1<br />

≅ 79.<br />

5kJ<br />

/ kg ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!