13.07.2013 Views

Lezioni 10-11 - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

Lezioni 10-11 - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

Lezioni 10-11 - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

CONTROLLO DELLA QUALITA'<br />

DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI DI TIPO<br />

CIVILE<br />

CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO<br />

AERODISPERSO NEGLI AMBIENTI<br />

INDUSTRIALI<br />

AERAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO<br />

CHIUSI. (ART. 9).<br />

1. Nei luoghi <strong>di</strong> lavoro chiusi, è necessario far<br />

sì che tenendo conto dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e<br />

degli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i<br />

lavoratori, essi <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> aria salubre in<br />

quantità sufficiente.<br />

2. Se sono utilizzati impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

dell'aria o <strong>di</strong> ventilazione meccanica,<br />

essi devono funzionare in modo che i<br />

lavoratori non siano esposti a correnti d'aria<br />

fasti<strong>di</strong>osa.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

1<br />

2


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

CONTROLLO DELLA QUALITA'<br />

DELL'ARIA<br />

(AMBIENTI DI TIPO CIVILE)<br />

Composizione me<strong>di</strong>a dell'aria secca<br />

SOSTANZA % Vol<br />

Azoto 78,08 + particolati<br />

Ossigeno 20,95<br />

Argon 0,934 + vapor acqueo<br />

Anidride carbonica 0,033<br />

Composizione me<strong>di</strong>a dell'aria secca<br />

Sostanza p.p.m.vol.<br />

Neon 19<br />

Elio 5<br />

Ozono 2<br />

Metano 2<br />

Kripton 1<br />

Ossi<strong>di</strong> D'azoto 0,7<br />

Idrogeno 0,5<br />

Xenon 0,09<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

3<br />

4


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

INQUINANTI AERODISPERSI TIPICI<br />

CAUSE<br />

NATURALI<br />

ATTIVITA'<br />

UMANE<br />

FENOMENI<br />

NATURALI<br />

+<br />

ATTIVITA' UMANE<br />

INQUINAMENTO<br />

DELL'ARIA<br />

OSSIDI CARBONIO COX<br />

COMBUSTIONI OSSIDI AZOTO NOX<br />

OSSIDI ZOLFO SOX<br />

SCARICHE<br />

ELETTRICHE OZONO O3<br />

SBANCAMENTI RADON<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 3 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

5<br />

6


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

ATTIVITA'<br />

INDUSTRIALI<br />

AGRICOLE<br />

CIVILI<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

FENOMENI<br />

NATURALI<br />

+<br />

ATTIVITA' UMANE<br />

PARTICOLATI<br />

PIOMBO, AMIANTO<br />

AEROSOL BIOLOGICI<br />

PESTICIDI E SIMILI<br />

ORGANICI VOLATILI<br />

SOSTANZE ODOROSE<br />

FORMALDEIDE<br />

FUMO DI TABACCO<br />

VENTILAZIONE GENERALE E<br />

CAPTAZIONE LOCALIZZATA<br />

VENTILAZIONE GENERALE<br />

• Livelli <strong>di</strong> inquinanti tossici nulli o<br />

trascurabili<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong>stribuite<br />

CAPTAZIONE LOCALIZZATA<br />

• Livelli <strong>di</strong> inquinanti tossici potenzialmente<br />

elevati<br />

• Numero contenuto <strong>di</strong> sorgenti<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 4 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

7<br />

8


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

IL RAPPORTO TRA INQUINAMENTO<br />

ESTERNO ED INTERNO<br />

BILANCIO DI MASSA DI UN INQUINANTE:<br />

I + G + R + E = A<br />

I : portata in ingresso<br />

E : portata in uscita<br />

G : generazione<br />

R : rimozione e<br />

deca<strong>di</strong>mento<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 5 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

E<br />

FATTORI DEL RAPPORTO TRA<br />

INQUINAMENTO INTERNO ED ESTERNO<br />

CONDIZIONI DELL'ARIA IMMESSA<br />

(da ventilazione e da infiltrazioni)<br />

CONCENTRAZIONE ESTERNA INQUINANTI<br />

EFFETTI DI FILTRAZIONE<br />

(da filtri e da strutture e<strong>di</strong>lizie)<br />

TASSO DI GENERAZIONE E DECADIMENTO<br />

GRADO DI MISCELAZIONE<br />

G<br />

I<br />

R<br />

9<br />

<strong>10</strong>


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

ASPETTI TIPICI DEL RAPPORTO TRA<br />

INQUINAMENTO INTERNO ED ESTERNO<br />

Nel caso <strong>di</strong><br />

livelli esterni<br />

variabili:<br />

smorzamento<br />

ritardo<br />

conservazione<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 6 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

C<br />

DETERMINAZIONE DEL TASSO DI<br />

RINNOVO (Standard Ashrae 62)<br />

IPOTESI :<br />

con<strong>di</strong>zioni stazionarie<br />

ambiente ben<br />

miscelato<br />

nè rimozione nè<br />

deca<strong>di</strong>mento<br />

I + G = E<br />

E<br />

G<br />

I<br />

Tempo<br />

<strong>11</strong><br />

12


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

ESPRESSIONE DELLA PORTATA DI<br />

ARIA DI RINNOVO<br />

Bilancio <strong>di</strong> massa dell'inquinante tipo:<br />

Q C e + q = Q C i<br />

Q =<br />

I + G = E<br />

q<br />

Ci - Ce<br />

E = Q Ci<br />

I = Q Ce<br />

G = q<br />

Si assumono con<strong>di</strong>zioni tipiche per i <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> ambiente per:<br />

tipologia e potenzialità delle sorgenti<br />

inquinanti<br />

attività lavorativa svolta<br />

caratteristiche generali e stato <strong>di</strong> salute degli<br />

occupanti<br />

Si ritengono verificate inoltre le ipotesi <strong>di</strong>:<br />

ambiente ben miscelato<br />

moderata attività <strong>di</strong> fumatori<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 7 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

Ci<br />

13<br />

14


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

Infine si ritiene che l'aria <strong>di</strong> rinnovo sia<br />

adeguatamente pura in rapporto a:<br />

OSSIDO DI CARBONIO<br />

OSSIDI DI AZOTO (”NO 2)<br />

OSSIDI DI ZOLFO (” SO 2 )<br />

OSSIDANTI (” OZONO 0 3 )<br />

PIOMBO<br />

PARTICOLATI<br />

Per i quali vengono specificate<br />

con<strong>di</strong>zioni limite, ed inoltre sia priva <strong>di</strong><br />

odori e altri inquinanti significativi<br />

PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />

da assicurare perchè le concentrazioni degli<br />

inquinanti tipici nell' ambiente non superino<br />

il valore limite prescelto (esempi).<br />

AMBIENTE<br />

OCCUP PORTATE MINIME<br />

m2/p m3/h p m3/h m2<br />

Abitazioni, cucina e<br />

bagno<br />

- 43 -<br />

Abitazioni, altre zone - 27 -<br />

(> UNI-CTI <strong>10</strong>339)<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 8 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

15<br />

16


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />

AMBIENTE OCCUP PORTATE MINIME<br />

m2/p m3/h p m3/h m2<br />

Uffici 14 36 -<br />

Aree <strong>di</strong> accoglienza<br />

(reception)<br />

2 29 -<br />

Sale conferenze 2 36 -<br />

Stampa e<br />

fotocopiatura<br />

- - 9<br />

Garage, rip. auto - - 27<br />

Lavorazioni carni <strong>10</strong> 29 -<br />

PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />

AMBIENTE OCCUP PORTATE MINIME<br />

m2/p m3/h p m3/h m2<br />

Negozi, gran<strong>di</strong><br />

magazzini<br />

3 - 5<br />

Lavanderie <strong>10</strong> 47 -<br />

Lavanderie a secco 3 54 -<br />

Stu<strong>di</strong> fotografici <strong>10</strong> 29 -<br />

Camere oscure <strong>10</strong> - 9<br />

Farmacie 5 29 -<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 9 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

17<br />

18


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />

AMBIENTE OCCUP PORTATE MINIME<br />

m2/p m3/h p m3/h m2<br />

Ospedali, camere<br />

pazienti<br />

<strong>10</strong> 47 -<br />

Aule scolastiche 2 29 -<br />

Biblioteche 5 29 -<br />

Hotel, camere da<br />

letto<br />

- - 54(*)<br />

INCONVENIENTI NELLA<br />

DISTRIBUZIONE DELL'ARIA<br />

(*) m 3 /h locale<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina <strong>10</strong> <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

19<br />

20


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

INCONVENIENTI NELLA<br />

DISTRIBUZIONE DELL'ARIA<br />

RAFFRESCAMENTO RISCALDAMENTO<br />

INCONVENIENTI NELLA<br />

DISTRIBUZIONE DELL'ARIA<br />

INTERFERENZA CORTOCIRCUITO<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina <strong>11</strong> <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

21<br />

22


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

METODO DEL TASSO DI VENTILAZIONE<br />

(VENTILATION RATE)<br />

⇒FISSA:<br />

•I REQUISITI MINIMI DELL'ARIA DI RINNOVO<br />

•LE PORTATE DI ARIA DI RIFERIMENTO<br />

⇒RICHIEDE:<br />

•USO DELL'AMBIENTE TIPICO<br />

•CONTAMINANTI TIPICI<br />

⇒POTENZIALITA' DELLE SORGENTI<br />

USUALE<br />

METODO DELLA QUALITA' DELL'ARIA<br />

(INDOOR AIR QUALITY)<br />

⇒FISSA:<br />

•LE CONCENTRAZIONI LIMITE DI<br />

DETERMINATI TIPI DI INQUINANTI<br />

⇒RICHIEDE:<br />

• L'INDIVIDUAZIONE DI CONTAMINANTI<br />

NOTI, ANCHE NON USUALI<br />

• IL MONITORAGGIO ESTENSIVO DELLA<br />

SITUAZIONE AMBIENTALE<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 12 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

23<br />

24


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

METODO DELLA QUALITA' DELL'ARIA<br />

(INDOOR AIR QUALITY)<br />

⇒CONSENTE:<br />

• DI CONSIDERARE SORGENTI DI<br />

POTENZIALITA' NON USUALE<br />

• DI ADEGUARE IL RINNOVO DELL'ARIA<br />

ALLE ESIGENZE AMBIENTALI<br />

SPECIFICHE<br />

EVOLUZIONE DELLO STANDARD<br />

ASHRAE 62<br />

INSERIMENTO DI INFORMAZIONI PIU' SPECIFICHE<br />

SU:<br />

⇒ CONTROLLO E GESTIONE DELLE SORGENTI<br />

INQUINANTI<br />

⇒ PRATICHE DI GESTIONE IMPIANTISTICA E DI<br />

MANUTENZIONE<br />

⇒ TECNICHE DI RIMOZIONE DEGLI INQUINANTI E<br />

RICIRCOLO<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 13 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

25<br />

26


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

EVOLUZIONE DELLO STANDARD<br />

ASHRAE 62<br />

INSERIMENTO DI INFORMAZIONI PIU' SPECIFICHE<br />

SU:<br />

⇒ MODALITA' E METODI PER L'APPLICAZIONE<br />

DELLA PROCEDURA IAQ<br />

⇒ METODI DI VERIFICA QUANTITATIVA DELLA<br />

CONFORMITA' ALLO STANDARD<br />

⇒ METODI DI CALCOLO PER GLI INTERVENTI DI<br />

BONIFICA<br />

EVOLUZIONE DELLO STANDARD<br />

ASHRAE 62<br />

PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI:<br />

⇒ DEL FUMO DI TABACCO<br />

⇒ DELLA GESTIONE DEL RINNOVO DELL'ARIA<br />

PER LIVELLI DI INQUINAMENTO ESTERNO<br />

ELEVATI.<br />

⇒ DELLA VENTILAZIONE IN FASE DI<br />

COSTRUZIONE DEGLI AMBIENTI<br />

⇒ DELLE ABITAZIONI RESIDENZIALI<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 14 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

27<br />

28


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

IL METODO OLF/POL<br />

(>>prENV 1752)<br />

CONSIDERA TUTTI GLI INQUINANTI<br />

• (aria tossica)<br />

• aria viziata (olfattivamente)<br />

DEFINISCE IDONEE UNITA' DI MISURA<br />

• Olf = potenzialita' inquinante <strong>di</strong> una<br />

sorgente<br />

• Pol = livello <strong>di</strong> inquinamento percepito<br />

1 pol<br />

• SORGENTI PARI A<br />

1 olf<br />

• ARIA RINNOVO<br />

PARI A 1 l/s<br />

Q =<br />

q<br />

Ci - Ce<br />

1 olf<br />

• PERSONA SEDUTA<br />

• A RIPOSO<br />

• BENESSERE TERM.<br />

• 0,7 B/d<br />

E = Q Ci<br />

I = Q C e<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 15 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

C i<br />

G = q<br />

29<br />

30


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI<br />

INSODDISFAZIONE<br />

Insod<strong>di</strong>sfatti (PD)<br />

%<br />

80<br />

50<br />

<strong>10</strong><br />

0<br />

0<br />

(decipol)<br />

2 5 <strong>10</strong><br />

Qualità dell' aria percepita<br />

VALORI TIPICI DI POTENZIALITA'<br />

INQUINANTE DELLE PERSONE<br />

ATTIVITA' SEDENTARIA olf/occupante<br />

<strong>10</strong>0 % fumatori 6<br />

Consumo me<strong>di</strong>o tabacco: pari a circa1 g/h fum.<br />

ATTIVITA' DIVERSA olf/occupante<br />

Livello basso, 3 met 4<br />

Livello me<strong>di</strong>o, 6 met <strong>10</strong><br />

Livello alto (atleti), <strong>10</strong> met 20<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 16 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

31<br />

32


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

INQUINAMENTO CAUSATO<br />

DALL' EDIFICIO<br />

LIVELLO DI INQUINAMENTO (olf/m2) (valori esemplificativi sperimentalmente rilevati)<br />

v.m. D<br />

UFFICI 0,3 0,02‚0,95<br />

SCUOLE 0,3 0,12‚0,54<br />

SALE<br />

CONFERENZE<br />

0,5 0,13‚1,32<br />

EDIFICI B. I. 0,05‚0,1<br />

INQUINAMENTO CHIMICO INDUSTRIALE<br />

AERODISPERSO<br />

• Livelli <strong>di</strong> inquinanti tossici potenzialmente<br />

elevati<br />

• Numero contenuto <strong>di</strong> sorgenti<br />

Valutazione specifica, puntuale, accurata del<br />

rischio per la salute<br />

Controllo tecnico dei livelli <strong>di</strong> inquinamento<br />

me<strong>di</strong>ante captazione localizzata<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 17 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

33<br />

34


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

E' NECESSARIO DETERMINARE<br />

gli inquinanti presenti<br />

le loro concentrazioni aero<strong>di</strong>sperse<br />

le variazioni <strong>di</strong> concentrazione:<br />

• in modo particolarmente accurato<br />

• correlandole al ciclo produttivo<br />

VALUTARE IL RISCHIO<br />

confrontando le concentrazioni con i<br />

valori limite <strong>di</strong> esposizione esistenti<br />

con una valutazione specifica se non<br />

esistono valori limite riconosciuti<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE<br />

• gas: sostanze che nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

riferimento (25 °C e 1 atm) sono allo<br />

stato gassoso<br />

• vapori: fase gassosa <strong>di</strong> sostanze che,<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riferimento, sono<br />

liquide<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 18 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

35<br />

36


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE<br />

• polveri (o particolati): particelle solide, con<br />

<strong>di</strong>ametro compreso in<strong>di</strong>cativamente fra 1 e 25<br />

mm, che possono dare sospensioni aero<strong>di</strong>sperse<br />

(aerosol)<br />

• fumi e nebbie: particelle solide o liquide che<br />

danno aerosol per condensazione (ed eventuale<br />

ossidazione) <strong>di</strong> sostanze precedentemente<br />

presenti nell'aria in forma <strong>di</strong> gas; le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

tali particelle sono spesso dell'or<strong>di</strong>ne dei decimi<br />

<strong>di</strong> mm.<br />

MODALITA’ DI ASSUNZIONE DEGLI<br />

INQUINANTI :<br />

• via respiratoria<br />

• via orale<br />

• via cutanea<br />

EFFETTI DELL'ASSUNZIONE DEI<br />

TOSSICI:<br />

• imme<strong>di</strong>ati<br />

• protratti nel tempo<br />

• posticipati<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 19 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

37<br />

38


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

EFFETTI DELL'ASSUNZIONE DEI TOSSICI:<br />

• azione <strong>di</strong> depressione acetilene<br />

• azione <strong>di</strong> stimolazione mercurio<br />

eccessiva dell'attività cellulare<br />

• azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> tessuti<br />

sostanze acide o corrosive<br />

PRINCIPIO BASE DELLA TOSSICOLOGIA<br />

INDUSTRIALE<br />

E' possibile in<strong>di</strong>viduare nell'aria ambiente un<br />

livello <strong>di</strong> soglia <strong>di</strong> concentrazione:<br />

• per una sostanza pericolosa determinata<br />

• dato un certo intervallo temporale <strong>di</strong><br />

esposizione<br />

• al <strong>di</strong> sotto del quale si può ritenere non vi<br />

siano danni evidenziabili per la salute<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 20 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

39<br />

40


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

IL CONCETTO DI VALORE LIMITE DI<br />

ESPOSIZIONE<br />

I valori limite in<strong>di</strong>cano<br />

• per ognuna delle sostanze,<br />

• le concentrazioni aero<strong>di</strong>sperse a cui<br />

• la maggior parte dei lavoratori può<br />

rimanere esposta<br />

• ripetutamente, giorno dopo giorno,<br />

• senza effetti negativi per la salute.<br />

I valori limite si basano su:<br />

• proprietà chimiche e fisiche<br />

delle sostanze presenti<br />

nell'ambiente<br />

• risultati <strong>di</strong> prove tossicologiche<br />

• dati epidemiologici<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 21 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

41<br />

42


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

I VALORI LIMITE ACGIH<br />

(American Conference of Governmental<br />

Industrial Hygienists)<br />

VALORI LIMITE DI SOGLIA TLV<br />

(Threshold Limit Value)<br />

• TLV - TWA (me<strong>di</strong>a ponderata nel<br />

tempo)<br />

• TLV - C(eiling) (limite sul valore<br />

massimo)<br />

• TLV - STEL (limite per esposizione<br />

breve)<br />

ESPOSIZIONI PROLUNGATE<br />

• TLV-TWA valore me<strong>di</strong>o ponderato nel tempo,<br />

relativo ad una esposizione per 8 ore/giorno<br />

e 5 giorni/settimana<br />

• TLV-C valore limite alternativo al TWA per<br />

sostanze con effetto sostanzialmente<br />

imme<strong>di</strong>ato; esprime un valore massimo <strong>di</strong><br />

concentrazione che non deve mai essere<br />

superato<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 22 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

43<br />

44


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

ESPOSIZIONI BREVI<br />

• TLV-STEL valore massimo <strong>di</strong> concentrazione<br />

dell'inquinante:<br />

• per esposizioni continuative <strong>di</strong> durata non<br />

superiore ai 15 minuti<br />

• per non più <strong>di</strong> 4 volte per giorno<br />

• con almeno un'ora <strong>di</strong> intervallo tra due<br />

esposizioni successive<br />

LIMITAZIONE DELLE ESCURSIONI<br />

PRINCIPIO DI RIFERIMENTO<br />

ESCURSIONE MASSIMA RACCOMANDATA<br />

in base alla<br />

normale variabilita'<br />

osservata nelle lavorazioni industriali<br />

• si valuta con rilievi brevi<br />

• si riferisce al limite STEL<br />

• oppure a multipli del TWA<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 23 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

45<br />

46


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TIPI DI INQUINANTI CON ASPETTI<br />

CARATTERISTICI<br />

MISCELE AERODISPERSE<br />

ASFISSIANTI SEMPLICI<br />

FUMI DI SALDATURA (O SIMILI)<br />

CANCEROGENI<br />

POLVERI E PARTICOLATI<br />

INQUINANTI BIOLOGICI<br />

TIPI CARATTERISTICI DI INQUINANTI:<br />

MISCELE AERODISPERSE:<br />

• con effetto in<strong>di</strong>pendente<br />

• con effetto ad<strong>di</strong>tivo<br />

• con effetto sinergico<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 24 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

47<br />

48


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TIPI CARATTERISTICI DI INQUINANTI:<br />

ASFISSIANTI SEMPLICI<br />

Concentrazione O 2 ‡ 18 % vol<br />

FUMI DI SALDATURA (O SIMILI)<br />

Valutazione caso per caso<br />

CANCEROGENI<br />

• GRUPPO 1 : agenti cancerogeni per<br />

l’uomo<br />

• GRUPPO 2A : agenti probabilmente<br />

cancerogeni per l’uomo<br />

• GRUPPO 2B : possibili cancerogeni per<br />

l’uomo<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 25 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

49<br />

50


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

POLVERI E PARTICOLATI<br />

INERTI, FASTIDIOSE: cemento,<br />

ferro, carbonio, abrasivi<br />

• TOSSICHE: piombo inorg., zinco<br />

• BIOLOGICHE: cotone<br />

• PROLIFERATIVE: silice, asbesto<br />

(anche cancerogeno)<br />

TABELLE ACGIH<br />

ESEMPI DI INFORMAZIONI FORNITE<br />

BROMURO DI ETILE<br />

ANNO DI INSERIMENTO: 1996<br />

* : REVISIONE NELL'ANNO IN CORSO<br />

CUTE: ASSORBITO PER VIA CUTANEA<br />

TWA: 22 mg/m 3 (5 ppm)<br />

A3: CARCINOGENO PER L'ANIMALE<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 26 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

51<br />

52


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TABELLE ACGIH<br />

ESEMPI DI INFORMAZIONI FORNITE<br />

STIRENE MONOMERO<br />

ANNO DI INSERIMENTO: 1981<br />

** : AVVISO DI PROPOSTE DI MODIFICA<br />

CUTE: ASSORBITO PER VIA CUTANEA<br />

TWA: 213 mg/m 3 (50 ppm)<br />

STEL: 426 mg/m 3 (<strong>10</strong>0 ppm)<br />

TABELLE ACGIH<br />

ESEMPI DI INFORMAZIONI FORNITE<br />

CLORIDRINA ETILENICA<br />

ANNO DI INSERIMENTO: 1996<br />

* : REVISIONE NELL'ANNO IN CORSO<br />

CUTE: ASSORBITO PER VIA CUTANEA<br />

TLV -C : 3,3 mg/m 3 (1 ppm)<br />

A4: NON CLASSIFICABILE COME<br />

CARCINOGENO PER L'UOMO<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 27 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

53<br />

54


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />

SOSTANZE RIFER. TWA STEL/C<br />

TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />

SOSTANZE RIFER.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 28 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

55<br />

56


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />

SOSTANZE<br />

TWA<br />

TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />

SOSTANZE STEL/C<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 29 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

57<br />

58


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

INTERVENTO TECNICO PER IL<br />

CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

PRIMA FASE<br />

• indagine preliminare su processi e<br />

materiali<br />

• classificazione della pericolosità<br />

• identificazione, analisi,<br />

pre-valutazione del rischio<br />

IDENTIFICAZIONE DI TIPI E<br />

CARATTERISTICHE DEGLI INQUINANTI<br />

INTERVENTO TECNICO PER IL CONTROLLO<br />

DEL RISCHIO<br />

SECONDA FASE<br />

• Misurazione campionaria delle<br />

concentrazioni<br />

• Elaborazione statistica dei risultati<br />

• In<strong>di</strong>viduazione e valutazione degli<br />

interventi richiesti<br />

VALUTAZIONE QUANTITATIVA E<br />

INTERVENTO PER CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 30 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

59<br />

60


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

CAPTAZIONE LOCALIZZATA DEGLI<br />

INQUINANTI<br />

OBIETTIVI<br />

• cattura degli inquinanti<br />

• per rimuoverli dall'ambiente<br />

• precocemente e vicino alla sorgente<br />

• favorendo il moto naturale dell'aria<br />

• nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni<br />

termiche<br />

• con un adeguato reingresso dell'aria<br />

TIPI DI CAPPE<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 31 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

61<br />

62


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TIPI DI CAPPE<br />

TIPI DI CAPPE<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 32 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

63<br />

64


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

TIPI DI CAPPE<br />

CONTROLLO DELLE<br />

CONDIZIONI DI LAVORO<br />

DISPOSIZIONI DI LEGGE > SALUTE<br />

QUALITÀ DELLA VITA > BENESSERE<br />

PRESTAZIONI > CAPACITA' OPERATIVA<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 33 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

65<br />

66


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Sicurezza e ambiente<br />

9659A Sicurezza e ambiente<br />

PROCEDURA DI VALUTAZIONE E<br />

CONTROLLO<br />

• esame dell’ambiente per in<strong>di</strong>viduare rischi<br />

e fattori <strong>di</strong> rischio<br />

• confronto tra le con<strong>di</strong>zioni dell’ambiente<br />

e con<strong>di</strong>zioni ritenute idonee<br />

• intervento tecnico e organizzativo per<br />

eliminare o ridurre al minimo i rischi.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 34 <strong>di</strong> 34<br />

Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!