07.07.2013 Views

Download dell'articolo in versione integrale

Download dell'articolo in versione integrale

Download dell'articolo in versione integrale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rend. Fis. Acc. L<strong>in</strong>cei<br />

s. 9, v. 9:213-226 (1998)<br />

Paleontologia. — Ipotesi sul ruolo del trofismo nell’evoluzione di ammoniti con conchiglie<br />

svolte: le radiazioni adattative delle Ancylocerat<strong>in</strong>a (Ammonoidea) alla f<strong>in</strong>e del Giurassico e nel<br />

Cretaceo <strong>in</strong>feriore. Nota di Fabrizio Cecca, presentata (*) dal Corrisp. F. C. Wezel.<br />

Abstract. — Hypotheses about the role of the trophism <strong>in</strong> the evolution of uncoiled ammonites: the adaptive<br />

radiations of the Ancylocerat<strong>in</strong>a (Ammonoidea) at the end of the Jurassic and <strong>in</strong> the Lower Cretaceous. The<br />

poliphyletic suborder Ancylocerat<strong>in</strong>a was evolutionarily successful dur<strong>in</strong>g the Cretaceous. The radiation<br />

of the Protancyloceratidae began <strong>in</strong> the Tithonian whilst that of the Crioceratit<strong>in</strong>ae (the ancestors of all<br />

other Cretaceous Ancylocerat<strong>in</strong>a) is recorded at the end of the Valang<strong>in</strong>ian. Both groups sprang from<br />

Perisph<strong>in</strong>ctaceae though from different families and at different times. Because the shell decoil<strong>in</strong>g is a<br />

character developed at the end of the growth <strong>in</strong> most normally coiled ammonites, a heterocronic process<br />

of acceleration is <strong>in</strong>voked to expla<strong>in</strong> the onset of this character at earlier stages. New trophic opportunities<br />

favoured the development of uncoiled shells dur<strong>in</strong>g the Jurassic-Cretaceous transition because of global<br />

palaeogeographic and palaeoenvironmental changes. The hypothesis of the eustatic control as factor of the<br />

evolution of the uncoiled ammonites is rejected.<br />

Key words: Palaeontology; Evolution; Ammonites; Mesozoic; Tethys.<br />

Riassunto. —Ilsottord<strong>in</strong>e polifiletico Ancylocerat<strong>in</strong>a ebbe un considerevole successo evolutivo nel<br />

corso del Cretaceo. La radiazione delle Protancyloceratidae ebbe <strong>in</strong>izio nel Titoniano mentre quella delle<br />

Crioceratit<strong>in</strong>ae (progenitrici di tutte le altre Ancylocerat<strong>in</strong>a cretacee) alla f<strong>in</strong>e del Valang<strong>in</strong>iano. Questi due<br />

gruppi si orig<strong>in</strong>arono dalle Perisph<strong>in</strong>ctacea ma da famiglie diverse ed <strong>in</strong> tempi diversi. Poichélosvolgimento<br />

dei giri èuncarattere sviluppato alla f<strong>in</strong>e della crescita di molte ammoniti ad avvolgimento planospiralato,<br />

si ipotizza l’effetto di un processo eterocronico di accelerazione nello sviluppo di questo carattere a stadi di<br />

crescita sempre più precoci. Le forme che svilupparono conchiglie svolte furono avvantaggiate, a cavallo<br />

tra i periodi Giurassico e Cretaceo, dalle nuove opportunità trofiche che si crearono a seguito di importanti<br />

cambiamenti paleogeografici e paleoambientali su scala globale. Viene resp<strong>in</strong>ta l’ipotesi del ruolo delle<br />

variazioni eustatiche quale fattore dell’evoluzione di queste forme.<br />

Introduzione<br />

Le ammoniti si est<strong>in</strong>sero alla f<strong>in</strong>e del Cretaceo, dopo aver dom<strong>in</strong>ato i mari per un<br />

<strong>in</strong>tervallo di tempo di oltre 300 milioni di anni. Le loro conchiglie, spesso ricoperte<br />

da ornamentazioni caratteristiche hanno, nella maggior parte dei casi, un avvolgimento<br />

planospiralato. Tuttavia, nel Mesozoico, le ammoniti svilupparono anche conchiglie<br />

dritte, conchiglie con spirali aperte (cirtocone, girocone o criocone) <strong>in</strong> cui i giri non<br />

sono a contatto con quelli precedenti, e conchiglie con avvolgimento turricolato e perf<strong>in</strong>o<br />

a gomitolo (fig. 1). Si parla allora di ammoniti eteromorfe, anche se <strong>in</strong> realtà questo<br />

term<strong>in</strong>e può essere applicato anche a forme planospiralate ma caratterizzate da morfologie<br />

particolari. Nel corso di questo lavoro parleremo di ammoniti «svolte».<br />

Ammoniti svolte vissero nel Triassico superiore (le famiglie Choristoceratidae, Rhabdoceratidae<br />

e Cochloceratidae della superfamiglia Choristocerataceae), soprattutto nel<br />

(*) Nella seduta del 18 giugno 1998.


214 f. cecca<br />

Fig. 1. – Tipi di avvolgimento di alcune ammoniti svolte menzionati nel testo.<br />

Norico (Wiedmann, 1973a )e<strong>in</strong>parte del Retico, per un <strong>in</strong>tervallo di poco più di12<br />

milioni di anni.<br />

Un nuovo gruppo (Spirocerataceae) ricomparve nel Giurassico medio e visse nell’<strong>in</strong>tervallo<br />

Bajociano superiore - Calloviano medio per poco più di10milioni di anni<br />

(Dietl, 1978).<br />

Questi due gruppi di ammoniti svolte non lasciarono discendenti dopo la loro est<strong>in</strong>zione.<br />

Un caso classico e ben conosciuto della Paleontologia degli Invertebrati è <strong>in</strong>vece il<br />

notevole successo evolutivo delle ammoniti svolte del periodo Cretaceo. Queste forme,<br />

da cui derivano addirittura superfamiglie di ammoniti «riavvolte» secondo il modo planospiralato,<br />

costituiscono il sottord<strong>in</strong>e Ancylocerat<strong>in</strong>a (Wiedmann, 1966). Secondo Wiedmann<br />

(1966, 1973b), il sottord<strong>in</strong>e Ancylocerat<strong>in</strong>a si orig<strong>in</strong>ò alla base del Titoniano<br />

<strong>in</strong>feriore con la comparsa delle ammoniti «svolte» del genere Protancyloceras (fig. 2).<br />

Il sottord<strong>in</strong>e Ancylocerat<strong>in</strong>a fu def<strong>in</strong>ito orig<strong>in</strong>ariamente come un gruppo monofiletico<br />

(Wiedmann, 1966). Nella seconda edizione del Treatise on Invertebrate Palaeontology,<br />

Wright (<strong>in</strong> Wright et al., 1996) aderisce a questa tesi <strong>in</strong>cludendovi addirittura le Spirocerataceae<br />

del Giurassico medio, nonostante il lasso di tempo di circa 12 milioni di<br />

anni che separa gli ultimi rappresentanti del Calloviano medio dai primi Protancyloceras<br />

della base del Titoniano.<br />

Èdaprecisare che durante questi 12 milioni di anni non si<br />

conoscono ammoniti svolte di alcun tipo.<br />

Al contrario i dati biostratigrafici, anche recenti, dimostrano il polifiletismo del sottord<strong>in</strong>e<br />

Ancylocerat<strong>in</strong>a. Se escludiamo le Spirocerataceae, <strong>in</strong>cluse da Wright <strong>in</strong> questo<br />

sottord<strong>in</strong>e con un’evidente forzatura, l’evoluzione delle ammoniti «svolte» nel Cretaceo<br />

si riassume <strong>in</strong> due l<strong>in</strong>ee (fig. 2):<br />

1) La prima l<strong>in</strong>ea comparve all’<strong>in</strong>izio del Titoniano con le Protancylocerat<strong>in</strong>ae da cui<br />

derivarono <strong>in</strong> successione le Bochianit<strong>in</strong>ae (che fanno parte della famiglia Bochianitidae),<br />

le Ptychoceratidae e le Hamul<strong>in</strong>idae e si est<strong>in</strong>se nel corso dell’Albiano; l’evoluzione di<br />

questa l<strong>in</strong>ea durò poco più di50milioni di anni.<br />

2) La seconda <strong>in</strong>iziò acavallo tra Valang<strong>in</strong>iano ed Hauteriviano e vide la nascita<br />

della superfamiglia Ancylocerataceae dalle Perisph<strong>in</strong>ctaceae (Thieuloy, 1977; Reboulet,<br />

1996; Cecca, 1997). Dalle Ancylocerataceae discesero tutte le altre superfamiglie di


ipotesi sul ruolo del trofismo ::: 215<br />

ammoniti svolte che si est<strong>in</strong>sero alla f<strong>in</strong>e del Cretaceo; questa l<strong>in</strong>ea si sviluppò per un<br />

lasso di tempo di oltre 65 milioni di anni.<br />

Il diverso dest<strong>in</strong>o subito dai due gruppi di ammoniti «svolte» del Triassico e del<br />

Giurassico rispetto agli altri due gruppi essenzialmente cretacei impone una riflessione<br />

sulle cause che avrebbero favorito il successo evolutivo delle Ancylocerat<strong>in</strong>a rispetto ai<br />

precedenti tentativi di Choristocerataceae e Spirocerataceae.<br />

Orig<strong>in</strong>e polifiletica delle Ancylocerat<strong>in</strong>a<br />

La prima radiazione.<br />

Ebbe <strong>in</strong>izio nel Titoniano <strong>in</strong>feriore con la comparsa del genere Protancyloceras segnalato<br />

nei Carpazi settentrionali, nella fascia dei klippen Pien<strong>in</strong>y (Wierzbowski, 1990),<br />

cioè <strong>in</strong> aree distali della Tetide Mediterranea (Cecca et al., 1990; Fourcade et al.,<br />

1993) f<strong>in</strong> dalla parte alta della Zona a Hybonotum (prima zona ad ammoniti del<br />

Titoniano). Questo genere racchiude specie con conchiglie svolte di tipo cirtocono e<br />

ancylocono.<br />

Il progenitore di Protancyloceras èdifatto sconosciuto ma forse possedeva una conchiglia<br />

con avvolgimento planospiralato <strong>in</strong> quanto non si conoscono ammoniti svolte<br />

prima della sua comparsa (le ultime Spirocerataceae risalgono al Calloviano medio). Le<br />

forme primitive, che fanno capo a Protancyloceras guembeli (Oppel), possiedono coste<br />

forti e rilevate, con term<strong>in</strong>azioni ventrolaterali sp<strong>in</strong>iformi e solco ventrale. Questi caratteri<br />

sono sviluppati anche dal genere Hybonoticeras che io considero, ipoteticamente,<br />

come un possibile progenitore di Protancyloceras (Cecca, 1997). Spath (1950) ipotizzò<br />

una derivazione dalle Simoceratidae ma il genere Simoceras compare nella seconda zona<br />

ad ammoniti del Titoniano, la Zona a Darw<strong>in</strong>i (Santantonio, 1986), qu<strong>in</strong>di dopo la<br />

comparsa di Protancyloceras.<br />

La seconda radiazione.<br />

A differenza di Protancyloceras, l’orig<strong>in</strong>e del genere Crioceratites, capostipite delle<br />

Ancylocerataceae, è ben conosciuta grazie alla documentazione fossile delle classiche successioni<br />

neocomiane del bac<strong>in</strong>o Voconziano (Thieuloy, 1977; Reboulet, 1996). Nel<br />

Valang<strong>in</strong>iano superiore si ebbe ripetutamente, a partire da diversi antenati ad avvolgimento<br />

planospiralato (fig. 3), lo svolgimento della conchiglia <strong>in</strong> diversi generi della<br />

famiglia Neocomitidae che si est<strong>in</strong>sero poi rapidamente (Criosaras<strong>in</strong>ella, Rodighieroites,<br />

Himantoceras, Crioceratites primitivi). Solo i «veri» Crioceratites del gruppo nolani (Kilian)<br />

(sottofamiglia Crioceratit<strong>in</strong>ae), che secondo Reboulet (1996) si sarebbero orig<strong>in</strong>ati<br />

all’<strong>in</strong>izio dell’Hauteriviano dal genere Eleniceras, ebbero successo <strong>in</strong> quanto nel corso<br />

dell’<strong>in</strong>tero Hauteriviano diedero orig<strong>in</strong>e a molte specie e generi che fanno parte della<br />

famiglia Ancyloceratidae (superfamiglia Ancylocerataceae). Da qui si differenziarono le<br />

Crioceratit<strong>in</strong>ae, la cui orig<strong>in</strong>e può essere schematizzabile con il modello delle l<strong>in</strong>ee filetiche<br />

con centro di gravità verso il basso di Gould et al. (1987).<br />

Bisogna notare poi che tutte queste forme con conchiglia svolta (Himantoceras, Crioceratites)<br />

o tendente <strong>in</strong> modo più o meno marcato allo svolgimento (Rodighieroites,


216 f. cecca<br />

Fig. 2. —Famiglie e superfamiglie di ammoniti svolte del Mesozoico secondo l ipotesi polifiletica dell Autore e relazione con importanti eventi globali.<br />

Si veda la fig. 3 per il dettaglio del passaggio da Ammonit<strong>in</strong>a con avvolgimento planospiralato alle Ancylocerataceae. Le superfamiglie Scaphitaceae<br />

e Turrilitaceae racchiudono ammoniti svolte mentre Deshayesitaceae e Douvilleicerataceae comprendono ammoniti riavvolte derivate da forme svolte.<br />

Le et‘a<strong>in</strong>milioni di anni degli <strong>in</strong>tervalli cronostratigrafici selezionati sono tratte da Gradste<strong>in</strong> et al. (1994).


ipotesi sul ruolo del trofismo ::: 217<br />

Criosaras<strong>in</strong>ella), possiedono o tendono a sviluppare un’ornamentazione di tipo ancyloceratide,<br />

caratterizzata da coste f<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tercalate tra due coste forti e rilevate portatrici di<br />

tubercoli (sp<strong>in</strong>e sul guscio).<br />

Polifiletismo delle Ancylocerat<strong>in</strong>a.<br />

Riguardo all’orig<strong>in</strong>e delle ammoniti svolte del Cretaceo esistono due ipotesi contrapposte.<br />

Da un lato quella che considerava una successione iterativa di forme derivate<br />

dalle Lytocerat<strong>in</strong>a (Wright <strong>in</strong> Arkell et al., 1957); quest’ipotesi fu poi perfezionata da<br />

Wiedmann (1966), con l’istituzione del sottord<strong>in</strong>e Ancylocerat<strong>in</strong>a secondo uno schema<br />

monofiletico proposto da Thieuloy (1964) e basato sull’idea dell’evoluzione graduale di<br />

una l<strong>in</strong>ea filetica che da Protancyloceras, attraverso Himantoceras arrivava a Crioceratites.<br />

Dall’altro l’ipotesi di un’orig<strong>in</strong>e polifiletica, particolarmente sostenuta da studiosi russi,<br />

recentemente ripresa da Doguzhaeva e Mikhailova (1982). Alla luce dei dati sulle ammoniti<br />

della famiglia Neocomitidae del Valang<strong>in</strong>iano superiore del bac<strong>in</strong>o Voconziano<br />

Thieuloy (1977) rimise <strong>in</strong> discussione il suo schema del 1964 suggerendo tra le righe<br />

(Thieuloy, 1977, pp. 121-122) che almeno una parte delle Ancylocerat<strong>in</strong>a derivassero<br />

dalle Neocomitidae, qu<strong>in</strong>di dalle Perisph<strong>in</strong>ctaceae.<br />

I nuovi dati biostratigrafici (Santantonio, 1986; Cecca e Santantonio, 1989; Wierzbowski,<br />

1990; Reboulet, 1996) portano ulteriori prove a sostegno dell’ipotesi polifiletica.<br />

A dispetto della conchiglia svolta sia Protancyloceras, che èilprogenitore di ammoniti<br />

a conchiglia dritta (Bochianitidae) o di tipo ptychocono (Ptychoceratidae e Hamul<strong>in</strong>idae),<br />

sia Himantoceras sono rami <strong>in</strong>dipendenti dalla l<strong>in</strong>ea di Crioceratites e dei suoi<br />

discendenti. Dal punto di vista sistematico la l<strong>in</strong>ea che da Protancyloceras conduce<br />

alle Hamul<strong>in</strong>idae deve essere separata dalle altre Ancylocerat<strong>in</strong>a (fig. 2). Ma prima di<br />

proporre un nuovo nome che <strong>in</strong>dichi questa l<strong>in</strong>ea è necessario uno studio sistematico<br />

approfondito delle varie famiglie, anche alla luce delle ipotesi su possibili derivazioni di<br />

alcuni gruppi dalle Lytocerat<strong>in</strong>a (Doguzhaeva e Mikhailova, 1982).<br />

Svolgimento della conchiglia: un’ipotesi di lavoro<br />

Eccezion fatta per lo sviluppo delle l<strong>in</strong>ee di sutura delle Ancylocerat<strong>in</strong>a (Wiedmann,<br />

1966; Doguzhaeva e Mikhailova, 1982), a tutt’oggi non esistono studi morfologici<br />

sull’ontogenesi delle ammoniti svolte. Si possono fare soltanto congetture sulle modalità<br />

dello svolgimento della conchiglia.<br />

Uno dei caratteri dist<strong>in</strong>tivi del raggiungimento dello stadio f<strong>in</strong>ale di crescita delle<br />

ammoniti èlatendenza alla brusca apertura dell’ombelico <strong>in</strong> corrispondenza della porzione<br />

f<strong>in</strong>ale, di poco precedente il peristoma, della camera d’abitazione. In pratica la<br />

spira tende a dim<strong>in</strong>uire il ricoprimento sul giro precedente. Il fenomeno assume notevoli<br />

proporzioni <strong>in</strong> alcune Neocomitidae del Valang<strong>in</strong>iano superiore <strong>in</strong> cui porzioni più<br />

o meno grandi della camera d’abitazione si staccano dal giro precedente raggiungendo,<br />

a questo stadio f<strong>in</strong>ale dell’ontogenesi, lo svolgimento della spirale.<br />

Questo processo è particolarmente frequente nelle Ammonit<strong>in</strong>a giurassiche e cretacee<br />

con conchiglia evoluta. Questo spiegherebbe il ripetersi, <strong>in</strong> diversi momenti storici, di<br />

morfologie a conchiglia svolta senza relazioni di parentela diretta.


218 f. cecca<br />

In questa sede si ipotizza che lo svolgimento delle spire si manifesti attraverso un<br />

processo di eterocronia dello sviluppo ontogenetico (Gould, 1977), <strong>in</strong> particolare attraverso<br />

il processo detto di accelerazione. In questo caso lo sviluppo somatico è accelerato<br />

e l’<strong>in</strong>sieme delle tappe della crescita della forma capostipite è condensato verso i primi<br />

stadi ontogenetici della forma derivata (Dommergues et al., 1986). Lo svolgimento della<br />

spira dagli stadi f<strong>in</strong>ali dell’ontogenesi potrebbe spostarsi verso stadi via via più precoci<br />

della crescita.<br />

Tuttavia la verifica di questa ipotesi, da considerarsi come ipotesi di lavoro, deve<br />

essere affrontata attraverso studi morfologici di dettaglio su materiale di cui si conosca<br />

l’esatta provenienza stratigrafica.<br />

I fattori dell’evoluzione delle Ancylocerat<strong>in</strong>a<br />

Modo di vita e variazioni del livello del mare.<br />

Gli studi sulle conchiglie delle ammoniti <strong>in</strong>dicano diverse capacità digalleggiamento<br />

e diverse attitud<strong>in</strong>i potenziali al nuoto <strong>in</strong> funzione dei parametri morfologici delle conchiglie<br />

stesse, nonché lacapacità diraggiungere profondità piùomeno elevate <strong>in</strong> base<br />

alle caratteristiche dei setti e del sifuncolo (Hewitt e Westermann, 1987). La grande<br />

varietà diforme sviluppate nell’ambito delle ammoniti svolte è certamente <strong>in</strong> relazione<br />

a modi di vita dist<strong>in</strong>ti. Ipotesi speculative sono state fatte da diversi autori sui possibili<br />

modi di vita: planctonico passivo o con migrazione verticale (Westermann, 1996);<br />

bentonico <strong>in</strong> analogia con i gasteropodi (Ebel, 1992); errabondo nelle vic<strong>in</strong>anze del<br />

fondo mar<strong>in</strong>o (Wiedmann, 1973a; Vaˇsiček e Wiedmann, 1994); bentonico vagile per<br />

le morfologie turricone, migrazione verticale per le ancylocone e probabilmente anche<br />

per le ortocone (Kl<strong>in</strong>ger, 1981).<br />

Speculazioni sono state fatte anche sulle relazioni tra eustatismo e ammoniti svolte.<br />

Wiedmann (1973a) correlò l’abbassamento del livello del mare nel Triassico superiore<br />

con la comparsa delle ammoniti svolte per le quali ipotizzò un modo di vita<br />

nectobentonico.<br />

Delanoy e Magn<strong>in</strong> (1994) considerano le ammoniti svolte idrod<strong>in</strong>amicamente poco<br />

efficienti e caratterizzate da scarsa manovrabilità <strong>in</strong>confronto alle ammoniti caratterizzate<br />

da avvolgimento planospiralato. Gli Autori illustrano il riavvolgimento delle conchiglie<br />

<strong>in</strong> due l<strong>in</strong>ee di Ancylocerataceae: il passaggio nelle Heteroceratidae dal genere Heteroceras<br />

(stadio giovanile turricolato e stadio adulto con spira a forma di unc<strong>in</strong>o) al<br />

genere Martelites (stadio giovanile turricolato e stadio adulto planospiralato); il «riavvolgimento»<br />

progressivo nella l<strong>in</strong>ea evolutiva del genere Tropaeum che da forme grosso<br />

modo ancylocone (stadio giovanile planospiralato e stadio adulto con spira a forma di<br />

unc<strong>in</strong>o) svilupparono forme planospiralate. Nel primo caso le forme caratterizzate da avvolgimento<br />

planospiralato rimpiazzano bruscamente quelle svolte del genere Heteroceras<br />

mentre <strong>in</strong> Tropaeum la tendenza evolutiva che porta all’acquisizione dell’avvolgimento<br />

planospiralato si <strong>in</strong>nesca all’<strong>in</strong>izio di una fase regressiva e si completa nel momento<br />

di m<strong>in</strong>imo eustatico. La conclusione di Delanoy e Magn<strong>in</strong> è che i cambiamenti del


ipotesi sul ruolo del trofismo ::: 219<br />

tipo di avvolgimento sarebbero un meccanismo di adattamento alle variazioni fisiche ed<br />

ecologiche degli ambienti di vita delle ammoniti <strong>in</strong>dotte dalle variazioni eustatiche. Le<br />

forme ad avvolgimento planospiralato sarebbero favorite durante le fasi regressive perché<br />

dotate di migliori caratteristiche idrod<strong>in</strong>amiche.<br />

Non è certo possibile ignorare la tendenza alla perdita dello stadio con spira «ad<br />

unc<strong>in</strong>o» <strong>in</strong> favore di un avvolgimento planospiralato, o criocono scarsamente aperto, di<br />

alcune l<strong>in</strong>ee di Ancylocerataceae che vissero <strong>in</strong> mari epicont<strong>in</strong>entali molto poco profondi.<br />

Tuttavia si conoscono esempi opposti a quelli presentati da Delanoy e Magn<strong>in</strong> (1994)<br />

con riavvolgimento delle conchiglie durante le fasi trasgressive: Crioceratites diede orig<strong>in</strong>e<br />

nell’Hauteriviano superiore a Balearites e poi a Pseudothurmannia <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza<br />

con una fase di high-stand (Hoedemaeker, 1995); Sp<strong>in</strong>ocrioceas èunancyloceratide ad<br />

avvolgimento planospiralato derivato da Emericiceras nel Barremiano superiore durante<br />

una fase trasgressiva (Delanoy e Féraud, 1995). Inoltre nell’<strong>in</strong>tervallo Valang<strong>in</strong>iano<br />

superiore-Hauteriviano <strong>in</strong>feriore lo svolgimento della conchiglia si verificò durante fluttuazioni<br />

trasgressive e regressive del secondo ord<strong>in</strong>e (Reboulet, 1996).<br />

Dal punto di vista evolutivo non sembra essere dimostrabile una relazione diretta ed<br />

univoca tra variazioni eustatiche ed avvolgimento delle conchiglie delle ammoniti.<br />

Ammoniti e trofismo<br />

Indipendentemente dall’idrod<strong>in</strong>amismo la nutrizione delle ammoniti doveva rispondere<br />

alle necessità energetiche imposte dalle attività fisiologiche. Lo sfruttamento delle<br />

opportunità trofiche, o comunque delle risorse di nutrimento disponibili a consumatori<br />

quali erano le ammoniti, si <strong>in</strong>serisce nel problema dell’aspetto «economico» dell’evoluzione<br />

biologica (Vermeij, 1995).<br />

Ma di cosa si nutrivano le ammoniti? Alla grande varietà diforme e all’elevatissimo<br />

numero di specie fossili conosciute non corrispondevano forse altrettante specializzazioni<br />

alimentari? È impossibile rispondere a queste domande, però ladocumentazione paleontologica<br />

<strong>in</strong>dica che tra i vari gruppi di ammoniti esistevano abitud<strong>in</strong>i alimentari<br />

diverse. Gli <strong>in</strong>dizi sono costituiti da eccezionali resti fossili presenti nelle camere d’abitazione<br />

di alcuni esemplari, <strong>in</strong>terpretati come il contenuto dello stomaco, e poi dai<br />

fossili delle parti scheletriche degli apparati masticatori degli Ammonoidi (Tanabe et al.,<br />

1980; Nixon, 1996; Doguzhaeva et al., 1997).<br />

Il contenuto dello stomaco (resti di parti scheletriche di ammoniti, piccoli bivalvi,<br />

cr<strong>in</strong>oidi, foram<strong>in</strong>iferi, ostracodi e altri piccoli crostacei) di alcune Ammonit<strong>in</strong>a e di una<br />

Phyllocerat<strong>in</strong>a del Giurassico (Lehmann e Weitschat, 1973; Jäger e Fraaye, 1997) <strong>in</strong>dica<br />

dieta carnivora e forse necrofagia (Morton e Nixon, 1987).<br />

Questo è confermato anche dalle caratteristiche dell’apparato masticatore. Tuttavia<br />

nelle ammoniti mesozoiche sarebbero esistiti due tipi fondamentali di apparato masticatore:<br />

- uno <strong>in</strong> cui la parte <strong>in</strong>feriore èditipo anaptico, con calcificazione dell’estremità<br />

anteriore, equivalente al concor<strong>in</strong>co dei Nautilus attuali;


220 f. cecca<br />

-unsecondo tipo con parte <strong>in</strong>feriore costituita da aptici <strong>in</strong>vece che dal concor<strong>in</strong>co<br />

e soprattutto senza calcificazione dell’estremità anteriore.<br />

Il primo tipo è particolarmente frequente <strong>in</strong> Phyllocerat<strong>in</strong>a e Lytocerat<strong>in</strong>a ed <strong>in</strong>dica<br />

la capacità difrantumare ed eventualmente selezionare le parti scheletriche delle<br />

prede (Tanabe et al., 1980). Il secondo tipo è stato osservato <strong>in</strong> Ammonit<strong>in</strong>a giurassiche<br />

e cretacee (Tanabe et al., 1980) ed <strong>in</strong> rappresentanti delle Ancylocerat<strong>in</strong>a (famiglie<br />

Scaphitidae e Baculitidae).<br />

Le diverse costituzioni dell’apparato masticatore <strong>in</strong>dicano adattamenti funzionali diversi<br />

e qu<strong>in</strong>di diverse abitud<strong>in</strong>i alimentari.<br />

Sono state proposte speculazioni sulle abitud<strong>in</strong>i alimentari dei vari gruppi di ammoniti<br />

<strong>in</strong> relazione alle varie morfologie delle conchiglie (Westermann, 1996). Tuttavia<br />

non ci sono evidenze paleontologiche dirette a supporto di queste ipotesi sul trofismo<br />

delle ammoniti; nella maggior parte dei casi sono le caratteristiche idrod<strong>in</strong>amiche, teoriche,<br />

della conchiglia (galleggiamento, manovrabilità, ecc.) ad ispirare le speculazioni<br />

sulle abitud<strong>in</strong>i alimentari.<br />

La mancanza di testimonianze fossili di tentacoli fa supporre che le ammoniti fossero<br />

capaci di catturare le prede solo con l’apparato buccale (Morton e Nixon, 1987).<br />

Oltre che delle caratteristiche dell’apparato masticatore, dobbiamo tenere conto della<br />

posizione dell’apertura della conchiglia rispetto al fondo mar<strong>in</strong>o. Un’apertura rivolta<br />

verso l’alto, come certamente doveva essere nelle conchiglie ancylocone e ptychocone non<br />

è<strong>in</strong>accordo con abitud<strong>in</strong>i alimentari legate al benthos <strong>in</strong> quanto l’animale, soprattutto<br />

se veramente privo di tentacoli, non avrebbe potuto raggiungere il fondo.<br />

Sebbene non ci siano evidenze fossili, è stato ipotizzato che certe ammoniti svolte<br />

fossero microfaghe (Seilacher e Gunji, 1993) che si spostavano nella colonna d’acqua<br />

con movimenti verticali al f<strong>in</strong>e di scandagliare le zone ricche di plancton (Seilacher e La<br />

Barbera, 1995). Ad ogni modo, sia la microfagia che la cattura di prede planctoniche<br />

più omeno piccole (Westermann, 1996) potevano avvenire durante i movimenti nella<br />

colonna d’acqua.<br />

Evoluzione paleogeografica ed evoluzione delle ammoniti<br />

Le due radiazioni descritte precedentemente che condussero all’evoluzione di due<br />

l<strong>in</strong>ee dist<strong>in</strong>te (Bochianitidae-Hamul<strong>in</strong>idae-Ptychoceratidae da un lato e Ancylocerataceae<br />

dall’altro), <strong>in</strong> modo del tutto <strong>in</strong>dipendente e a distanza di circa 15 milioni di anni, di<br />

ammoniti svolte riunite nel sottord<strong>in</strong>e polifiletico Ancylocerat<strong>in</strong>a Wiedmann co<strong>in</strong>cidono<br />

(o seguono appena) con cambiamenti paleogeografici di grande rilievo.<br />

Protancylocerat<strong>in</strong>ae (Bochianitidae ).<br />

La comparsa di Protancyloceras alla base del Titoniano precede di poco il bloom dei<br />

nannoconidi nel Titoniano superiore. Nel corso del Titoniano <strong>in</strong>iziò ascomparire la<br />

tipica facies di Ammonitico Rosso (Cecca et al., 1992) mentre si diffondevano <strong>in</strong> tutta la<br />

Tetide i fanghi pelagici con Calpionelle <strong>in</strong>teramente costituiti da resti di nannoconidi, la<br />

cosiddetta facies di «Maiolica» (Fourcade et al., 1993). È lecito supporre che gli habitat


ipotesi sul ruolo del trofismo ::: 221<br />

delle ammoniti com<strong>in</strong>ciarono a cambiare e che nuove nicchie ecologiche si crearono.<br />

Le ammoniti appartenevano alla catena alimentare pelagica e probabilmente a diversi<br />

livelli trofici. Nuove opportunità trofiche si svilupparono <strong>in</strong> relazione al bloom dei<br />

nannoconidi, cioè diorganismi vegetali alla base della catena alimentare.<br />

Ad eccezione delle forme primitive di Protancyloceras (P. guembeli e P. kurdistanense),<br />

caratterizzate da conchiglie cirtocone con ornamentazione robusta sulla camera d’abitazione,<br />

sembra difficile ipotizzare un modo di vita legato al fondo mar<strong>in</strong>o. Le conchiglie<br />

di molte altre specie erano <strong>in</strong>fatti abbastanza fragili e sprovviste di sp<strong>in</strong>e. Le sp<strong>in</strong>e<br />

potevano avere o la funzione di protezione dai predatori (Ward, 1981) o quella di agevolare<br />

il galleggiamento (Kennedy e Cobban, 1976). Alcuni autori (Barthel e Geyssant,<br />

1973) hanno ipotizzato un possibile modo di vita fra alghe mar<strong>in</strong>e flottanti che spiegherebbe<br />

<strong>in</strong>oltre l’ampia distribuzione paleobiogeografica pantetidea di molte specie di<br />

Protancyloceras.<br />

Indipendentemente dal modo di vita le Protancylocerat<strong>in</strong>ae si diffusero su vaste aree<br />

della Tetide sfruttando probabilmente le rapide correnti superficiali <strong>in</strong> direzione Est-<br />

Ovest, <strong>in</strong>canalate fra Laurasia e Gondwana (Fourcade et al., 1993). Queste correnti<br />

viaggiavano a latitud<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tertropicali e potevano forse mantenere a temperature più o<br />

meno costanti le uova o gli embrioni delle ammoniti (si ricorda che i cefalopodi non<br />

hanno stadio larvale). Questa è una conditio s<strong>in</strong>e qua non per il raggiungimento della<br />

maturità sessuale e qu<strong>in</strong>di per la colonizzazione di nuove aree. Il bloom dei nannoconidi<br />

rifornì diorganismi produttori la catena alimentare del plancton dando nuove opportunità<br />

allo zooplancton di cui le ammoniti si nutrivano e qu<strong>in</strong>di alle ammoniti stesse.<br />

Le variazioni della produttività <strong>in</strong>fluenzarono probabilmente le Protancylocerat<strong>in</strong>ae che<br />

svilupparono strategie opportuniste, come testimoniato dal frequente ritrovamento di<br />

concentrazioni di conchiglie fossili appartenenti a questo gruppo (Enay et al., 1971;<br />

Hoedemaeker <strong>in</strong> Company et al., 1995).<br />

L’ipotesi è che senza il bloom dei nannoconidi e qu<strong>in</strong>di senza il supporto energetico<br />

che essi fornirono agli organismi consumatori, i Protancyloceras avrebbero avuto la stessa<br />

sorte delle ammoniti svolte del Triassico superiore e del Giurassico medio. Lo sviluppo<br />

di morfologie via via più gracili, a differenza delle specie primitive, potrebbe essere <strong>in</strong><br />

relazione con l’acquisizione di un modo di vita passivo, epipelagico, lontano dal benthos<br />

e direttamente dipendente dallo sviluppo del plancton.<br />

Le Protancylocerat<strong>in</strong>ae svilupparono <strong>in</strong> seguito forme adattate alle piattaforme epicont<strong>in</strong>entali.<br />

Crioceratit<strong>in</strong>ae (Ancyloceratidae ).<br />

Come ricordato precedentemente, nel Valang<strong>in</strong>iano superiore compaiono diversi generi<br />

con tendenza allo svolgimento della conchiglia. Questo non avviene soltanto nell’area<br />

mediterranea <strong>in</strong> quanto si conoscono forme svolte grosso modo coeve (Eocrioceratites,<br />

Menuthiocrioceras) anche nell’area Indo-malgascia.<br />

Il Valang<strong>in</strong>iano superiore è caratterizzato da importanti cambiamenti sia paleoambientali<br />

che, forse, degli equilibri trofici. L<strong>in</strong>i et al. (1992) riconoscono nei calcari<br />

pelagici di questo periodo un picco positivo del δ13C, correlato con l’accumulo di no-


222 f. cecca<br />

Fig. 3. – Dettaglio della nascita delle Crioceratit<strong>in</strong>ae (famiglia Ancyloceratidae, superfamiglia Ancylocerataceae)<br />

a cavallo tra Valang<strong>in</strong>iano superiore e Hauteriviano basale (adattato dai dati di Reboulet, 1996).


ipotesi sul ruolo del trofismo ::: 223<br />

tevoli spessori di sedimenti silicoclastici di mare profondo dovuto ad un <strong>in</strong>cremento<br />

del «runoff». Gli Autori considerano questo come l’<strong>in</strong>izio del Greenhouse sulla Terra<br />

durante il Cretaceo. Contemporaneamente, anche se la documentazione si riferisce<br />

al solo bac<strong>in</strong>o Voconziano, si verificò un abbassamento del livello di ossigenazione<br />

nelle acque profonde <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con un impoverimento nelle faune a foram<strong>in</strong>iferi<br />

bentonici ma con una contemporanea abbondanza delle ammoniti nell’associazione<br />

(Magniez-Jann<strong>in</strong> e Dommergues, 1994). I foram<strong>in</strong>iferi bentonici erano una potenziale<br />

fonte di cibo per le ammoniti e quest’apparente contraddizione è stata spiegata supponendo<br />

che queste ultime trovassero nutrimento al di sopra del fondo mar<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> livelli<br />

ossigenati della colonna d’acqua (Magniez-Jann<strong>in</strong> e Dommergues, 1994). Batt (1993)<br />

ha fornito un’analoga spiegazione alla presenza di alcuni gruppi di ammoniti <strong>in</strong> livelli<br />

anossici.<br />

Il ripetuto svolgimento delle conchiglie delle ammoniti nel Valang<strong>in</strong>iano superiore<br />

co<strong>in</strong>cise forse con un periodo di scarsa ossigenazione dei fondali mar<strong>in</strong>i. Questo potrebbe<br />

aver favorito, o promosso, il nutrimento nella colonna d’acqua ed <strong>in</strong>nescato<br />

processi evolutivi che condussero a morfologie come Himantoceras e Crioceratites. Itubercoli<br />

sviluppati sulle coste pr<strong>in</strong>cipali, caratteristici dell’ornamentazione ancyloceratide,<br />

corrispondevano a sp<strong>in</strong>e sul guscio esterno e potevano sia aumentare il galleggiamento<br />

sia offrire una difesa alla predazione. La vita nella colonna d’acqua poteva garantire<br />

risorse trofiche relativamente costanti dipendenti però dalle variazioni della produttività<br />

primaria.<br />

Analogamente alle Protancylocerat<strong>in</strong>ae, anche le Crioceratit<strong>in</strong>ae diedero orig<strong>in</strong>e a<br />

forme adattate alle piattaforme epicont<strong>in</strong>entali.<br />

Conclusioni<br />

Le radiazioni evolutive di ammoniti svolte nel Titoniano e al limite Valang<strong>in</strong>iano/<br />

Hauteriviano furono probabilmente favorite da risorse trofiche <strong>in</strong>nescate da cambiamenti<br />

paleogeografici globali che <strong>in</strong>teressarono la biosfera.<br />

Non sembra esserci correlazione tra fluttuazioni del livello del mare e comparsa delle<br />

ammoniti svolte. L’eustatismo non può essere la causa delle modifiche del programma<br />

morfogenetico di un progenitore con conchiglia planospiralata. Probabilmente le forme<br />

tendenti a sviluppare (per processi eterocronici come l’accelerazione?) conchiglie svolte<br />

trassero vantaggio da una catena alimentare planctonica alimentata f<strong>in</strong> dal Titoniano dal<br />

grande sviluppo dei nannoconidi.<br />

Le due radiazioni evolutive descritte hanno <strong>in</strong> comune lo sviluppo di morfologie<br />

cirtocone e girocone all’<strong>in</strong>izio dell’evoluzione di Protancylocerat<strong>in</strong>ae e di Crioceratit<strong>in</strong>ae,<br />

seguite dallo sviluppo di morfologie ancylocone <strong>in</strong>dicanti movimenti verticali nella<br />

colonna d’acqua.<br />

È <strong>in</strong>teressante notare come la struttura dei popolamenti ad ammoniti nella Tetide<br />

cambiò nel corso del Cretaceo <strong>in</strong>feriore (Cecca, 1998). Il numero di famiglie e/o sottofamiglie,<br />

corrispondenti a dist<strong>in</strong>ti gruppi morfofunzionali, aumentò f<strong>in</strong>o a raggiungere<br />

un massimo nel Barremiano superiore.


224 f. cecca<br />

Questo fatto è stato spiegato ipotizzando un aumento del numero di nicchie ecologiche<br />

attraverso la suddivisione delle nicchie pre-esistenti. Conseguentemente, le relazioni<br />

fra le diverse specie divennero più complesse producendo una maggiore stabilità della<br />

comunità. L’evoluzione delle ammoniti nel Cretaceo <strong>in</strong>feriore riflette l’adattamento ai<br />

diversi habitat degli ambienti distali epioceanici ed è spiegabile attraverso la crescente<br />

specializzazione alimentare dei vari gruppi (Cecca, 1998).<br />

Bibliografia<br />

Arkell W. J., Kummel B., Wright C. W., 1957. Mesozoic Ammonoidea. In: R. C. Moore (ed.), Treatise on<br />

Invertebrate Paleontology. Part L. Mollusca 4. Cephalopoda. Ammonoidea. Geol. Soc. Amer. & Univ.<br />

Kansas Press, New York, Lawrence: L80-L465.<br />

Barthel K. W., Geyssant J. R., 1973. Additional Tethydian ammonites from the lower Neuburg formation<br />

(Middle Tithonian, Bavaria ). N. Jb. Geol. Paläont. Mh., 1: 18-36.<br />

Batt R. J., 1993. Ammonite morphotypes as <strong>in</strong>dicators of oxygenation <strong>in</strong> a Cretaceous epicont<strong>in</strong>ental sea. Lethaia,<br />

26: 49-63.<br />

Cecca F., 1997. Late Jurassic and Early Cretaceous uncoiled ammonites: trophism-related evolutionary processes.<br />

C. R. Acad. Sci. Paris, sér. II, 325: 629-634.<br />

Cecca F., 1998. Early Cretaceous (pre-Aptian ) ammonites of the Mediterranean Tethys: palaeoecology and<br />

palaeobiogeography. Palaeogeogr. Palaeoclimat. Palaeoecol., 138: 305-323.<br />

Cecca F., Santantonio M., 1989. Kimmeridgian and Lower Tithonian ammonite assemblages <strong>in</strong> the Umbria-<br />

Marches-Sab<strong>in</strong>e Apenn<strong>in</strong>es (Central Italy). In: R. B. Rocha, A. F. Soares (eds.), 2nd International<br />

Symposium on Jurassic Stratigraphy. Lisboa: 525-542.<br />

Cecca F., Fözy I., Wierzbowski A., 1990. Signification paléoécologique des faunes d’ammonites du Tithonique<br />

<strong>in</strong>férieur de la Téthys occidentale. C.R.Acad. Sci. Paris, sér. II, 311: 501-507.<br />

Cecca F., Fourcade E., Azéma J., 1992. The disappearance of the «Ammonitico Rosso». Palaeogeogr. Palaeoclimat.<br />

Palaeoecol., 99: 55-70.<br />

Company M., Hoedemaeker P. J., Sandoval J., Tavera J. M., 1995. Lower Cretaceous of the Subbetic and<br />

Prebetic Ranges. Mula (SE Spa<strong>in</strong> ), July 2-5, 1992. Géologie Alp<strong>in</strong>e, mém. H. S., 20: 401-420.<br />

Delanoy G., Féraud P., 1995. On the genus Sp<strong>in</strong>ocrioceras KEMPER, 1973 (Ammonoidea, Ancylocerat<strong>in</strong>a ).<br />

Geol. Jb., A 141: 201-223.<br />

Delanoy G., Magn<strong>in</strong> A., 1994. Evolution de l’enroulement des ammonites hétéromorphes avec les événements<br />

mar<strong>in</strong>s. C.R.Acad. Sci. Paris, 318, sér. II: 843-848.<br />

Dietl G., 1978. Die heteromorphen Ammoniten des Dogger (Stratigraphie, Taxonomie, Phylogenie, Ökologie ).<br />

Stutt. Beitr. Naturkunde, 33: 1-76.<br />

Doguzhaeva L., Mikhailova I., 1982. The genus Luppovia and the phylogeny of Cretaceous heteromorphic<br />

ammonoids. Lethaia, 15: 55-65.<br />

Doguzhaeva L., Mapes R. H., Mutvei H., 1997. Beaks and radulae of Early Carboniferous goniatites. Lethaia,<br />

30: 305-313.<br />

Dommergues J.-L., David B., Marchand D., 1986. Les relations ontogenèse-phylogenèse: applications paléontologiques.<br />

Geobios, 19: 335-356.<br />

Ebel K., 1992. Mode of life and soft body shape of heteromorph ammonites. Lethaia, 25: 179-193.<br />

Enay R., Mart<strong>in</strong> C., Monod O., Thieuloy J. P., 1971. Jurassique supérieur à ammonites (Kimméridgien<br />

- Tithonique ) dans l’autochtone du Taurus de Beysehir (Turquie méridionale ). Ann. Inst. Geol. Publ.<br />

Hungarici, 54: 397-422.<br />

Fourcade E., Azéma J., Cecca F., Dercourt J., Guiraud R., Sandulescu M., Ricou L. E., Vrielynck B.,<br />

Cottereau N., Petzold M., 1993. Late Tithonian (138 to 135 Ma ). In: J. Dercourt, L. E. Ricou, B.<br />

Vrielynck (eds.), Atlas Tethys Palaeoenvironmental Maps. Explanatory Notes, Gauthier-Villars, Paris:<br />

113-134.<br />

Gould S. J., 1977. Ontogeny and Phylogeny. Harvard Univ. Press, Cambridge, Mass.: 1-501.<br />

Gould S. J., Gil<strong>in</strong>sky N. L., German R. Z., 1987. Asymmetry of l<strong>in</strong>eages and the direction of evolutionary<br />

time. Science, 236: 1437-1441.


ipotesi sul ruolo del trofismo ::: 225<br />

Gradste<strong>in</strong> F. M., Agterberg F. P., Ogg J. G., Hardenbol J., Van Veen P., Thierry J., Huang Z., 1994.<br />

A Mesozoic time scale. Journ. Geoph. Res., 99 (B12): 24,051-24,074.<br />

Hewitt R. A., Westermann G. E. G., 1987. Function of complexly fluted septa <strong>in</strong> ammonoid shells II. Septal<br />

evolution and conclusions. N.Jb. Geol. Paläont. Abh., 174: 135-169.<br />

Hoedemaeker P. J., 1995. Ammonite evidence for long-term sea-level fluctuations between the 2nd and 3rd<br />

order <strong>in</strong> the lowest Cretaceous. Cretaceous Research, 16: 230-241.<br />

Jäger M., Fraaye R., 1997. The diet of the Early Toarcian ammonite Harpoceras falciferum. Palaeontology,<br />

40: 557-574.<br />

Kennedy W. J., Cobban W. A., 1976. Aspects of ammonite biology, biogeography and biostratigraphy. Palaeontology,<br />

special paper, 17: 1-94.<br />

Kl<strong>in</strong>ger H. C., 1981. Speculation on buoyancy control and ecology <strong>in</strong> some heteromorph ammonites. In: M.<br />

R. House, J. R. Senior (eds.), The Ammonoidea. Academic Press, Syst. Assoc., spec. vol. 18, London -<br />

New York: 337-355.<br />

Lehmann U., Weitschat W., 1973. Zur Anatomie und Ökologie von Ammoniten: Funde von Kropf und<br />

Kiemen. Paläont. Z., 47: 69-76.<br />

L<strong>in</strong>i A., Weissert H., Erba E., 1992. The Valang<strong>in</strong>ian carbon isotope event: a first episode of greenhouse climate<br />

conditions dur<strong>in</strong>g the Cretaceous. Terra Nova, 4: 374-384.<br />

Magniez - Jann<strong>in</strong> F., Dommergues J.-L., 1994. Foram<strong>in</strong>ifères vs. ammonites en fosse vocontienne vers la limite<br />

Valang<strong>in</strong>ien-Hauterivien. C.R.Acad. Sci. Paris, 319, sér. II: 957-962.<br />

Morton N., Nixon M., 1987. Size and function of ammonite aptychi <strong>in</strong> comparison with buccal masses of<br />

modern cephalopods. Lethaia, 20: 231-238.<br />

Nixon M., 1996. Morphology of the jaws and radula <strong>in</strong> Ammonoids. In: N. Landman, K. Tanabe, R. A.<br />

Davis (eds.), Ammonoid Paleobiology. Topics <strong>in</strong> Geobiology, 13, Plenum Press, New York: 23-42.<br />

Reboulet S., 1996. L’évolution des ammonites du Valang<strong>in</strong>ien supérieur - Hauterivien <strong>in</strong>férieur du bass<strong>in</strong><br />

Vocontien et de la plate-forme provenc ¸ ale (Sud-Est de la France ): relations avec la stratigraphie séquentielle<br />

et implications biostratigraphiques. Docum. Lab. Géol. Lyon, 137 (1995): 1-371.<br />

Santantonio M., 1986. Simoceras volanense (OPPEL ), Simoceras aes<strong>in</strong>ense MENEGHINI e forme aff<strong>in</strong>i<br />

nel Titonico <strong>in</strong>feriore dell’Appenn<strong>in</strong>o umbro-marchigiano. In: G. Pall<strong>in</strong>i (ed.), Atti I ◦ Convegno Fossili,<br />

Evoluzione, Ambiente (Pergola, 1984), Pergola: 11-36.<br />

Seilacher A., Gunji P. Y., 1993. Morphogenetic countdowns <strong>in</strong> heteromorph shells. N.Jb. Geol. Paläont.<br />

Abh., 190: 237-265.<br />

Seilacher A., La Barbera M., 1995. Ammonite as cartesian divers. Palaios, 10: 493-506.<br />

Spath L. F., 1950. A new Tithonian ammonite fauna from Kurdistan, northern Iraq. Bull. Brit. Mus. Nat.<br />

Hist., 1: 95-137.<br />

Tanabe K., Fukuda Y., Kanie Y., Lehmann U., 1980. Rhyncholites and conchorhynchs as calcified jaw elements<br />

<strong>in</strong> some late Cretaceous ammonites. Lethaia, 13: 157-168.<br />

Thieuloy J.-P., 1964. Un Céphalopode remarquable de l’Hauterivien basal de la Drôme: Himantoceras nov.<br />

gen. Bull. Soc. géol. France, sér. 7, VI: 205-213.<br />

Thieuloy J.-P., 1977. La zone à callidiscus du Valang<strong>in</strong>ien supérieur vocontien (Sud-Est de la France ). Lithostratigraphie,<br />

ammonitofaune, limite Valang<strong>in</strong>ien-Hauterivien, corrélations. Géologie Alp<strong>in</strong>e, 53: 83-143.<br />

Vaˇsiček Z., Wiedmann J., 1994. The Leptoceratoid<strong>in</strong>ae: small heteromorph ammonites from the Barremian.<br />

Palaeontology, 37: 203-239.<br />

Vermeij G. J., 1995. Economics, volcanoes, and Phanerozoic revolutions. Paleobiology, 21: 125-152.<br />

Ward P. D., 1981. Shell sculpture as a defensive adaptation <strong>in</strong> ammonoids. Paleobiology, 7: 96-100.<br />

Westermann G. E. G., 1996. Ammonoid life and habitat. In: N. Landman, K. Tanabe, R. A. Davis (eds.).<br />

Ammonoid Paleobiology. Topics <strong>in</strong> Geobiology, 13, Plenum Press, New York: 607-707.<br />

Wiedmann J., 1966. Stammesgeschichte und System der posttriadischen Ammonoideen. E<strong>in</strong> Überblick. (2. Teil ).<br />

N. Jb. Geol. Paläont. Abh., 127: 13-81.<br />

Wiedmann J., 1973a. Upper Triassic heteromorph ammonites. In: A. Hallam (ed.), Atlas of Palaeobiogeography.<br />

Elsev. Sc. Publ. Co.: 235-249.<br />

Wiedmann J., 1973b. Ancylocerat<strong>in</strong>a (Ammonoidea ) at the Jurassic/Cretaceous Boundary. In: A. Hallam<br />

(ed.), Atlas of Palaeobiogeography. Elsev. Sc. Publ. Co.: 309-316.


226 f. cecca<br />

Wierzbowski A., 1990. The taxonomy and phylogenetic significance of Early Tithonian ammonites of the genus<br />

Protancyloceras SPATH from the Pien<strong>in</strong>y Klippen Belt (Carpathians, Poland ). In: G. Pall<strong>in</strong>i, F. Cecca,<br />

S. Cresta, M. Santantonio (eds.), Atti II ◦ Convegno Fossili, Evoluzione, Ambiente (Pergola, 1984),<br />

Pergola: 479-489.<br />

Wright C. W., Callomon J. H., Howarth M. K., 1996. Cretaceous Ammonoidea. In: R. L. Kaesler (ed.),<br />

Treatise on Invertebrate Paleontology. Part L. Mollusca 4 Revised, volume 4. Geol. Soc. America and<br />

University Kansas, Boulder, Lawrence: 1-362.<br />

Pervenuta il 24 aprile 1998,<br />

<strong>in</strong> forma def<strong>in</strong>itiva il 5 giugno 1998.<br />

Centre de Sédimentologie et Paléontologie<br />

Université deProvence<br />

3, place Victor Hugo<br />

13331 Marseille Cedex 03 (Francia)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!