07.07.2013 Views

Lab09.Mollusca3

Lab09.Mollusca3

Lab09.Mollusca3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paleontologia Generale e<br />

Laboratorio<br />

Dott. Marco Cherin<br />

A.A. 2011/12<br />

09 Mollusca 3


Phylum Subphyla (3) Classi (8)<br />

MOLLUSCA Amphineura Aplacophora<br />

Polyplacophora<br />

Diasoma Rostroconchia †<br />

Scaphopoda<br />

Bivalvia<br />

Cyrtosoma Monoplacophora<br />

Gastropoda<br />

Cephalopoda


Origine del nome: il piede si è<br />

trasformato nei tentacoli (che circondano<br />

la bocca) e nell’imbuto (o iponomo)<br />

attraverso il quale avviene l’espulsione<br />

dell’acqua che determina il movimento<br />

retrogrado dell’animale.<br />

Complessità strutturale notevolmente<br />

più elevata rispetto a qualsiasi altro<br />

gruppo di invertebrati non segmentati →<br />

essenzialmente natanti e carnivori.<br />

Sistema nervoso più complesso con<br />

gangli riuniti in una specie di cervello<br />

circumesofageo: sono considerati gli<br />

invertebrati più intelligenti.<br />

Hanno una visione avanzata (occhi simili<br />

a quelli dei vertebrati).<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

Nautiloidi<br />

Ammoniti<br />

Cambriano sup. – Attuale<br />

Calamari<br />

Belemniti<br />

Polpi<br />

Estremamente diffusi nel Paleozoico e nel<br />

Mesozoico con nautiloidi, ammoniti e<br />

belemniti.<br />

In declino nel Cenozoico, oggi comprendono<br />

Nautilus, polpi, seppie e calamari


o Simmetria bilaterale.<br />

o Capo ben separato dal resto del corpo.<br />

o Dimensioni che variano da 1 cm (es:<br />

ammoniti micromorfiche) a 20 m (es:<br />

calamaro gigante).<br />

o Si conoscono circa 800 specie attuali e<br />

17000 fossili.<br />

o Si nutrono di molluschi, crostacei e<br />

pesci.<br />

o Vengono predati da pesci, mammiferi e<br />

in passato da rettili acquatici.<br />

o Esclusivamente marini:<br />

NECTONICI → vivono in ambienti<br />

neritici, ma anche pelagici<br />

NECTOBENTONICI → molti vivono a<br />

profondità notevoli (1000/2000 m)<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda


VOLUZIONE<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

l primo Cefalopode probabilmente derivò da un<br />

mollusco bentonico primitivo che sviluppò<br />

camere settate che gli permisero di galleggiare e<br />

spostarsi. Dalla divisione dell’apice del guscio e<br />

del gas racchiuso nei tessuti vascolari al suo<br />

interno, le prime forme divennero<br />

esclusivamente galleggianti e poi ebbero la<br />

capacità di unirsi attivamente a organismi<br />

nectonici.<br />

a cavità del mantello venne modificata non solo<br />

per l’attività respiratoria, ma anche per movimenti<br />

propulsivi.


IVERISTÀ DEI<br />

EFALOPODI<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda


CONCHIGLIA<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

Può essere: esterna (ammoniti, nautiloidi), interna (seppie) o<br />

assente (polpi).<br />

Forma: cono diritto, o più o meno avvolto a spirale piana o<br />

elicoidale.<br />

È divisa in: CAMERA DI ABITAZIONE (anteriore e non<br />

settata) e FRAGMOCONO (posteriore e settato).<br />

CAMERA DI<br />

ABITAZIONE<br />

FRAGMOCONO


CONCHIGLIA<br />

- I setti separano la conchiglia in camere.<br />

- L’animale vive nella camera di abitazione e<br />

crescendo si sposta in avanti abbandonando le<br />

camere precedenti.<br />

- Il sifone è un cordone di tessuto che collega<br />

tutte le camere attraversando tutti i setti e<br />

perforandoli con foramina settali.<br />

- Il sifone in corrispondenza dei foramina è<br />

circondato da colletti settali rivolti verso<br />

l’apice della conchiglia nei Nautiloidi, verso<br />

l’apertura negli Ammonoidi.<br />

- Gli anelli connettivi sono lamine anulari<br />

distinte che si estendono tra colletti settali<br />

successivi.<br />

- Il sifone e il suo rivestimento (colletti settali e<br />

anelli) formano il sifuncolo.<br />

I Cefalopodi possono aumentare o diminuire la<br />

densità all’interno delle camere del fragmocono<br />

inserendo rispettivamente liquido o gas per mezzo<br />

del sifone. In questo modo possono spostarsi in<br />

verticale nella massa d’acqua.


FORMA E ORIENTAMENTO<br />

DELLA CONCHIGLIA<br />

Il lato ventrale si distingue per la presenza<br />

del seno iponomico (intaccatura<br />

dell’apertura lasciata dall’iponomo)<br />

Involuta<br />

Ultimo giro avvolge<br />

e copre i precedenti<br />

Evoluta<br />

Giri tangenti e tutti visibili<br />

in veduta laterale<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

Esogastrica<br />

Curve con il ventre sul<br />

lato esterno convesso<br />

giro<br />

compresso<br />

diametro<br />

laterale ><br />

diametro<br />

dorsoventrale<br />

Endogastrica<br />

Curve con il ventre sul<br />

lato interno concavo<br />

giro depresso<br />

diametro dorsoventrale ><br />

diametro laterale


TIPI DI COLLETTI SETTALI<br />

Retrocoanitici: rivolti verso l’apice della<br />

conchiglia<br />

Procoanitici: rivolti verso l’apertura<br />

acoanitici<br />

rudimentali<br />

ortocoanitici<br />

corti e cilindrici<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

cirtocoanitici<br />

fortemente<br />

incurvati verso<br />

l’esterno delle<br />

camere<br />

olocoanitici<br />

lunghi fino a<br />

raggiungere il<br />

setto precedente<br />

Strutture intrasifonali<br />

Depositi calcarei che riempiono del<br />

tutto o parzialmente la cavità<br />

sifonale


LINEA DI SUTURA<br />

È la linea di saldatura dei setti del<br />

fragmocono con la parete interna della<br />

conchiglia e pertanto è visibile solo nel<br />

modello interno.<br />

Ha un andamento ondulato con gli elementi<br />

convessi verso l’apertura detti selle e quelli<br />

concavi detti lobi.<br />

La linea di sutura viene rappresentata sul<br />

piano procedendo dalla regione<br />

medioventrale a quella mediodorsale lungo<br />

un fianco del giro (poiché è simmetrica se<br />

ne rappresenta solo quella di un fianco).<br />

La linea di sutura è un importante<br />

carattere diagnostico per la sistematica dei<br />

Nautilodi e delle Ammoniti.<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda


Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

AMMONITICA: lobi e selle frastagliati.<br />

Compare nel Permiano, ma diffusa nel<br />

Giurassico e nel Cretaceo<br />

CERATITICA: selle semplici, indivise e<br />

arrotondate e lobi denticolati (molto<br />

diffusa nel Trias)<br />

GONIATITICA: lobi e selle semplici, ma più<br />

numerosi rispetto alla agoniatitica<br />

AGONIATITICA: poche selle e lobi indivisi<br />

(diffusa soprattutto nel Paleozoico)<br />

ORTOCERATITICA: lobi e selle assenti o<br />

poco differenziati (diffusa soprattutto nel<br />

Paleozoico)<br />

La linea di<br />

sutura tende a<br />

complicarsi e a<br />

frastagliarsi nel<br />

corso<br />

dell’evoluzione.<br />

Tuttavia, forme<br />

con linea di<br />

sutura<br />

complessa si<br />

osservano già<br />

nel Paleozoico<br />

superiore e<br />

forme con<br />

sutura<br />

relativamente<br />

semplice si<br />

osservano<br />

ancora nel<br />

Cretaceo.


CLASSIFICAZIONE<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

1)TETRABRANCHIATI (O ECTOCOCLIA)<br />

2 PAIA DI BRANCHIE e CONCHIGLIA<br />

ESTERNA<br />

(D’interesse paleontologico: Nautiloidei s.l. e<br />

Ammonoidi s.s.)<br />

2)DIBRANCHIATI (O ENDOCOCLIA)<br />

1 PAIO DI BRANCHIE e CONCHIGLIA<br />

INTERNA o ASSENTE<br />

(D’interesse paleontologico: Belemniti)<br />

SOTTOCLASSE NAUTILOIDEA<br />

SOTTOCLASSE AMMONOIDEA<br />

SOTTOCLASSE COLOIDEA


Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

SOTTOCLASSE NAUTILOIDEA<br />

Setti generalmente con concavità rivolta verso<br />

l’apertura.<br />

Linea di sutura ortoceratitica.<br />

Colletti settali sempre rivolti verso l’interno<br />

(retrocoanitici), generalmente corti e cilindrici<br />

(ortocoanitici), in alcuni casi rudimentali (acoanitici)<br />

o lunghi fino a raggiungere il setto precedente<br />

(olocoanitici).<br />

Grande diffusione e diversificazione nel Paleozoico;<br />

nel Mesozoico sopravvivono solo i Nautiloidi s.s., oggi<br />

presenti con il solo genere Nautilus.<br />

Cambriano – Attuale<br />

Nautilus<br />

Orthoceras


Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

SOTTOCLASSE NAUTILOIDEA<br />

longicona brevicona<br />

Ortocona<br />

cono diritto<br />

Nautilicona<br />

Fortemente<br />

involuta: i giri<br />

si ricoprono<br />

longicona brevicona<br />

Cirtocona<br />

Curva ma senza<br />

completare 1 giro<br />

Torticona<br />

Avvolgimento<br />

elicospirale o<br />

irregolare<br />

FORMA DELLA CONCHIGLIA<br />

Girocona<br />

A spirale lenta<br />

con giri<br />

successivi non<br />

a contatto<br />

Lituicona<br />

Avvolta a<br />

spirale nei<br />

primi giri e<br />

diritta negli<br />

stadi maturi<br />

Serpenticona<br />

Curva con giri<br />

successivi a<br />

contatto tra loro<br />

senza ricoprirsi<br />

(evoluta)


SOTTOCLASSE radula NAUTILOIDEA<br />

tentacoli<br />

interni<br />

mandibola<br />

inf.<br />

iponomo<br />

manteau mantello<br />

protoconca<br />

mandibola sup.<br />

sistema<br />

nervoso<br />

camere<br />

sifone<br />

setto<br />

gas<br />

gonade<br />

cuore<br />

ghiandole<br />

digestive<br />

ano<br />

cavità<br />

branchie<br />

palleale<br />

occhio<br />

cappuccio<br />

tentacoli<br />

esterni<br />

iponomo<br />

ANATOMIA


Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

SOTTOCLASSE AMMONOIDEA<br />

• Conchiglia generalmente a spirale piana involuta o evoluta,<br />

ma alcune forme cretacee tendono a svolgersi o ad assumere<br />

una forma irregolare.<br />

• Sifone centrale nei primi giri poi diventa marginale e quasi<br />

sempre ventrale (eccezione: Clymeniida).<br />

• Setti con concavità rivolta verso l’apertura (proceli) nei<br />

primi giri, poi con la convessità verso l’apertura (opistoceli).<br />

• Colletti settali corti e quasi sempre procoanitici, cioè rivolti<br />

verso l’apertura.<br />

• Seno iponomico quasi esclusivo delle forme paleozoiche.<br />

• Linea di sutura da semplice a molto complessa.<br />

Devoniano – Cretaceo<br />

• Prevalenza di forme con ornamentazione accentuata (in<br />

particolare quelle cretacee). Dio Amon


Cadicona<br />

Depressa, a<br />

forma di botte,<br />

più o meno<br />

involuta<br />

Criocona<br />

Giri di spira<br />

staccati<br />

Sferocona<br />

Globosa,<br />

involuta con<br />

ombelico<br />

puntiforme<br />

Baculicona<br />

Avvolta a spirale nei<br />

primi giri, poi diritta<br />

FORMA DELLA CONCHIGLIA<br />

Oxicona<br />

Discoidale, involuta,<br />

con regione ventrale<br />

tagliente<br />

Scaficona<br />

Avvolta a spirale<br />

nei primi giri, poi<br />

diritta con uncino<br />

terminale<br />

Platicona<br />

Lenticolare,<br />

arrotondata<br />

ventralmente<br />

Turricona<br />

Avvolgimento<br />

elicoidale<br />

sinistro<br />

TIPI DI<br />

APERTURA<br />

Serpenticona<br />

Evoluta,<br />

numerosi giri<br />

contigui<br />

Torticona<br />

Giri attorcigliati<br />

irregolarmente


ORNAMENTAZIONI<br />

Coste radiali<br />

Ornamenti<br />

spirali<br />

spine bulllae tubercoli clavi nodi


Rapida evoluzione e rapidi cambiamenti<br />

morfologici della conchiglia, ampia<br />

distribuzione stratigrafica e facile<br />

determinazione: pertanto sono tra i migliori<br />

fossili guida per il Paleozoico superiore e<br />

per il Mesozoico.<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

Tre momenti di crisi: fine Permiano, fine<br />

Triassico e fine Cretaceo (estinzione totale).<br />

Durante il Paleozoico dominanti forme con<br />

sutura goniatitica, nel Triassico ceratitica e<br />

nel Giurassico-Cretaceo ammonitica.<br />

ECOLOGIA<br />

Nectoniche (forme compresse) o Nectobentoniche<br />

vagili (forme globose).<br />

IMPORTANZA PALEONTOLOGICA


SOTTOCLASSE COLEOIDEA<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

ORDINE BELEMNITIDA<br />

Conchiglia interna con caratteri<br />

intermedi tra i Nautiloidi paleozoici e i<br />

Coleoidi recenti (seppie)<br />

ECOLOGIA<br />

Nectonici, carnivori, predatori<br />

Permiano – Cretaceo


CONCHIGLIA<br />

Serve per la protezione e sostegno.<br />

Composta da 3 piastre distinte:<br />

ROSTRO<br />

- forma cilindroconica allungata<br />

- talvolta a forma di lancia, clava, spatola<br />

- massiccio e consistente, formato da calcite<br />

- è l’elemento che si conserva più facilmente fossile<br />

- dotato di alveolo per l’inserzione del fragmocono<br />

FRAGMOCONO<br />

- organo idrostatico simile all’iponomo dei<br />

nautiloidi e degli ammonoidea<br />

- aragonitico, si inserisce nell’alveolo del rostro<br />

- ha forma conica ed è suddiviso in numerosi setti<br />

attraversati da un sifone in posizione ventrale<br />

PROOSTRACO<br />

- lamina linguiforme cornea incrostata di<br />

aragonite<br />

- raro, si ritrova isolato o insieme al fragmocono


proostraco<br />

fragmocono<br />

rostro<br />

Phylum MOLLUSCA<br />

Classe Cephalopoda<br />

Tipi di rostri


Millions d’années<br />

1,5 0<br />

65<br />

135<br />

195<br />

225<br />

280<br />

345<br />

400<br />

440<br />

500<br />

570<br />

PALEOZOIQUE MESOZOIQUE CENO.<br />

QUATERN.<br />

TERTI.<br />

CRETA.<br />

JURA.<br />

TRIAS<br />

PERM.<br />

CARBO.<br />

DEVON.<br />

SILURI.<br />

ORDOV.<br />

CAMBRI.<br />

COLEOIDEA<br />

Phylum Mollusca<br />

Classe Cephalopoda<br />

ENDOCERATOIDEA<br />

ACTINOCERATOIDEA<br />

NAUTILOIDEA<br />

BELEMNITIDA<br />

BACTRITIDA<br />

AULACOCERATIDA<br />

ANCYLOCERATIDA<br />

CLYMENIIDA<br />

AMMONOIDEA<br />

ANARCESTIDA<br />

LYTOCERATIDA<br />

PLECTONOCERAS<br />

AMMONITIDA<br />

PHYLLOCERATIDA<br />

PROLECANITIDA<br />

CERATITIDA<br />

GONIATITIDA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!