04.07.2013 Views

Petri Implicazioni - Dipartimento di Economia Politica - Università ...

Petri Implicazioni - Dipartimento di Economia Politica - Università ...

Petri Implicazioni - Dipartimento di Economia Politica - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) offerta <strong>di</strong> lavoro<br />

c) stock <strong>di</strong> capitale e <strong>di</strong> risorse naturali,<br />

e la crescita <strong>di</strong> Y è determinata da progresso tecnico, crescita dell'offerta <strong>di</strong><br />

lavoro, e crescita dello stock <strong>di</strong> capitale.<br />

Considerando almeno in prima approssimazione il progresso tecnico e la<br />

crescita dell'offerta <strong>di</strong> lavoro come esogeni, ne segue che se si vuole che Y cresca più<br />

velocemente, bisogna far crescere più velocemente lo stock <strong>di</strong> capitale, e pertanto<br />

bisogna consumare <strong>di</strong> meno e risparmiare <strong>di</strong> più, perché solo in questo modo si<br />

potranno fare aumentare gli investimenti e dunque far crescere più in fretta lo stock <strong>di</strong><br />

capitale. Insomma essendo Y in me<strong>di</strong>a al livello <strong>di</strong> piena occupazione, se si vuole che<br />

I, l'investimento, aumenti, qualche altra componente <strong>di</strong> Y (e cioè il consumo C o la<br />

spesa pubblica G) deve <strong>di</strong>minuire. Vi è un trade-off tra più consumi (privati o<br />

pubblici) oggi e più consumi domani.<br />

Il principio della domanda effettiva, associato all'abbandono della tesi che la<br />

situazione normale almeno in me<strong>di</strong>a nel ciclo è la piena occupazione, suggerisce una<br />

visione <strong>di</strong>ametralmente opposta: tranne in casi estremi, non vi è necessità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>minuire C per aumentare I, perché si possono far aumentare entrambi, in quanto vi<br />

è spazio per aumenti <strong>di</strong> Y: tutto quel che è necessario è che aumenti la domanda<br />

aggregata. E poiché Y è determinato dalla domanda aggregata, anche la crescita <strong>di</strong> Y<br />

è determinata dalla crescita della domanda aggregata. Pertanto per spiegare le<br />

esperienze storicamente osservate <strong>di</strong> crescita, ad esempio per spiegare perché certe<br />

nazioni crescono più in fretta <strong>di</strong> altre, bisogna spiegare perché gli investimenti in<br />

certe nazioni sono cresciuti a un tasso più elevato che in altre: e la ragione potrà ad<br />

esempio essere trovata in accorte politiche statali <strong>di</strong> sostegno all'industria, o in<br />

situazioni <strong>di</strong> competitività internazionale favorevoli che hanno dato luogo a una<br />

crescita economica trainata dalla crescita delle esportazioni.<br />

3.2. Una implicazione estremamente importante del principio della domanda<br />

effettiva applicato alla crescita è la seguente (Garegnani, 1992; Garegnani e Palumbo,<br />

1998): nel lungo periodo, la capacità produttiva si adatta alla domanda, piuttosto che<br />

viceversa come sostengono i neoclassici.<br />

Ciò perché il grado <strong>di</strong> utilizzo degli impianti è variabile, non solo verso il<br />

basso ma anche verso l'alto, perché vi è normalmente un ampio margine <strong>di</strong> capacità<br />

produttiva inutilizzata (perché il lavoro straor<strong>di</strong>nario e notturno costa <strong>di</strong> più; perché si<br />

vuole essere pronti a far fronte a fluttuazioni regolari della domanda, o a suoi aumenti<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!