03.07.2013 Views

greco - Francesco Sbordone

greco - Francesco Sbordone

greco - Francesco Sbordone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “<strong>Francesco</strong> <strong>Sbordone</strong>”<br />

NAPOLI<br />

PROGRAMMA DI GRECO (per una corretta lettura, installare sul pc il font Paulina Greek)<br />

I LICEO CLASSICO - A.S. 2008/2009<br />

Prof. Fabrizio Pagano<br />

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI DELLE DISCIPLINE CLASSICHE:<br />

• Lo strumento della versione è stato finalizzato allo sviluppo delle conoscenze morfo-sintattiche, al<br />

potenziamento delle competenze di decodifica di un testo con la gestione e l’applicazione delle conoscenze<br />

stesse e al potenziamento delle capacità logico- deduttive. Il lavoro di tipo morfo-sintattico è stato<br />

supportato da un continuo feed-back delle conoscenze apprese con prove di traduzione svolte in classe o a<br />

casa.<br />

• Lo studio della letteratura del mondo classico è stato finalizzato alla comprensione adeguata delle<br />

coordinate storiche in cui l’espressione culturale si colloca, alla conoscenza di forme ed evoluzione dei<br />

generi letterari e all’eventuale attualizzazione- tramite la discussione- dei contenuti affrontati.<br />

• La lettura dei passi antologici in traduzione italiana è stata finalizzata all’immediata comprensione della<br />

cultura greca e romana; la lettura e l’analisi dei passi in traduzione italiana con testo originale a fronte è<br />

stata finalizzata alla capacità di individuare termini-chiave o espressioni significative per<br />

un’argomentazione personale sulle tematiche affrontate, tramite questionari volti a sviluppare, a loro volta,<br />

le capacità sintetiche.<br />

• Lo studio degli autori classici in lingua originale, cui si è dedicata la seconda metà dell’anno scolastico, è<br />

stato connesso con l’esigenza di apprendimento del lessico delle lingue antiche e di sviluppo delle capacità<br />

critiche ed ermeneutiche sulla base di una lettura dei testi che non sia non vincolata a una interpretatio<br />

unica.<br />

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DI GRECO :<br />

Lezione di presentazione e di motivazione allo studio della civiltà classica e all’etica dell’ impegno: riflessioni<br />

sulla “civiltà della vergogna” e sulla “civiltà della responsabilità” sulla base della lettura dei testi in tr. italiana<br />

(con testo originale a fronte) forniti in fotocopia: Iliade 3, 39-57; Iliade 6,520-529; 6, 440-446; 19, 83-94;<br />

Odissea 6,273-288. Riflessioni sul tema del “destino” e del “libero arbitrio” sulla base della lettura dei testi in<br />

tr. italiana (con testo originale a fronte) forniti in fotocopia: Esiodo, òErga 213-247.<br />

A) Letteratura. Introduzione allo studio della letteratura greca: tradizione diretta e indiretta del testo - edizione<br />

critica (recensio, emendatio, stemma codicum; segni diacritici; struttura di un’edizione critica) - fonti- materiale<br />

scrittorio nel mondo antico.<br />

Tavola cronologica della letteratura latina con riferimenti ai principali eventi della storia romana; un confronto<br />

sinottico con la storia della letteratura greca.<br />

Prima della civiltà greca: la fase pre- letteraria: un profilo dalla protostoria all’età arcaica e origine della civiltà<br />

greca - civiltà cretese o minoica - invasioni indoeuropee - civiltà micenea o achea e scrittura lineare B - mondo<br />

miceneo e mondo omerico -la spedizione achea a Troia - l’arrivo dei Dori (il ritorno degli “Eraclidi”) – il<br />

Medioevo Ellenico e la nascita della po@liv - la prima colonizzazione.<br />

L’età delle origini: Un confronto tra aedo e rapsodo (teoria del Pagliaro): opere, pubblico e modi di resa della<br />

parola in relazione all’accompagnamento musicale.<br />

I poemi omerici: Omero fra leggenda e realtà - Iliade - Odissea – aporie strutturali e mende dei poemi omericiquestione<br />

omerica- il cantore e il suo pubblico: oralità e scrittura - la società omerica: elementi di stratificazione<br />

- uomini e dei: categorie psicologiche ed etiche – lo stile e il mondo poetico di Omero- oralità e pubblico. La<br />

“scuola omerica” : il ciclo epico.<br />

Esiodo: poesia e autobiografia in Esiodo - Opere e giorni - Teogonia - Catalogo delle donne - poemi pseudoesiodei<br />

- arte di Esiodo. Lettura in tr. italiana e testo <strong>greco</strong> a fronte di Esiodo, òErga 202-224; 284-292<br />

(“L’usignolo e lo sparviero”) analisi e trattazione sintetica (scritta) con uso di termini significativi in <strong>greco</strong><br />

Analisi e trattazione sintetica: confronto tra Omero Iliade 19, 54-144 (“La riconciliazione tra Agamennone e<br />

Achille”) ed Esiodo, òErga 202-224; 284-292 (“L’usignolo e lo sparviero”) con uso di termini significativi<br />

tratti dai testi greci.<br />

L’età della lirica e della “sapienza”:


Panorama storico e socio-politico del VII-VI secolo a.C.: l’età della seconda colonizzazione e delle tirannidievoluzione<br />

della civiltà ionica.<br />

Introduzione alla lirica arcaica: terminologia letteraria; la lirica tra individualismo ed espressione della<br />

collettività; i modi di resa della parola; lirica citarodica e aulodica - lirica monodica e corale- giambo- elegiacanti<br />

di origine religiosa collegati al culto in generale - lirica profana: canti in lode di uomini; canti di guerra;<br />

canti di società; canti d’amore; la musica e gli strumenti musicali.<br />

La lirica monodica giambica: Archiloco di Paro (vita-produzione); confronto tra l’investitura poetica in Esiodo<br />

(Teogonia vv. 1-34) e la Mnesiepis inscriptio. Ipponatte di Efeso- Semonide di Amorgo.<br />

Atene dalle origini alla tirannide di Pisistrato. Solone: riforme e produzione elegiaca.<br />

Lesbo e la lirica monodica eolica. Saffo (vita e produzione)- lettura in tr. italiana e testo <strong>greco</strong> a fronte di Saffo<br />

fr. 1 V. (“Inno ad Afrodite”); fr. 16 V. (“La cosa più bella”), fr. 31 V. (“Ode della gelosia”); fr. 57 (“La<br />

zoticona”). Alceo ( vita e produzione)- lettura in tr. italiana e testo <strong>greco</strong> a fronte di Alceo fr. 208 V.<br />

(“L’allegoria della nave”)- fr. 332 V. (“La morte di Mirsilo”); fr. 348 (“Il tiranno Pittaco”).<br />

La lirica corale tra VI e V secolo a.C.: la nuova poesia e della committenza; occasioni; sofi@a; la norma del<br />

polipo e la polutropi@a. Simonide di Ceo: vita- visione dell’uomo- musa venale- epinici e threnoi.<br />

Pindaro di Cinocefale: vita- opere (epinici)- occasioni degli agoni sportivi. Bacchilide di Ceo: ditirambi e<br />

peana.<br />

B) Classico.<br />

• Cenni di metrica: esametro, tetrametro trocaico, trimetro giambico ed esercitazioni di lettura metrica;<br />

• lettura, traduzione e commento di:<br />

• Omero ,Iliade,I,1-42 (“proemio e introduzione”);<br />

• Archiloco,<br />

fr. 1 W (“guerriero e poeta”);<br />

fr.2 W ("aspetti quotidiani della vita militare");<br />

fr. 5 W ("Che m'importa dello scudo?");<br />

fr.128 W ("Il ritmo della vita");<br />

fr.193 T. = 115 W. di Ipponatte (“parodia di un propemptiko@n”)<br />

fr. 114 W (96 T; "Il perfetto strathgo@v ).<br />

C) Morfologia e sintassi. Potenziamento dei prerequisiti: analisi grammaticale, logica e del periodo di un testo.<br />

Ricapitolazione, approfondimento e completamento della morfologia del verbo e sintassi dei casi.<br />

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO:<br />

• Lezioni frontali, letture e analisi guidate, esercitazioni, discussioni e dibattiti guidati, verifica e correzione<br />

del lavoro svolto a casa, attività laboratoriale.<br />

LABORATORIO DI TRADUZIONE:<br />

• Esercitazioni in classe con o senza vocabolario, precedute da analisi del periodo, logica e grammaticale previa ricerca<br />

dei significati. Versioni da tradurre a casa. Versioni in classe.<br />

• Autori e passi tradotti: “Storia dei libri sibillini”;<br />

“Al cesti è riportata in vita” (Platone); “I lupi e i cani”;<br />

“Nino, re Assiro”;<br />

“Le cause di un tradimento” (Esopo);<br />

“Mai fidarsi delle apparenze!” (Esopo); “Cilone” ;<br />

“Morte di Epaminonda”;<br />

“Un padre orgoglioso della valorosa morte del figlio” (Senofonte);<br />

“Il re dei Persiani incentiva l’agricoltura” (Senofonte);<br />

“Una diagnosi sbagliata” (Esopo); “Il truffatore” (Esopo);<br />

“L’oratore Timarco dilapida il patrimonio” (Eschine);<br />

“Una donna coraggiosa” (Plutarco); “Alessandro e Diogene” (Plutarco);<br />

“La vendemmia” (Longo Sofista);<br />

“Chi intraprende attività politica deve avere una guida famosa per la virtù”(Plutarco)<br />

“L’incontro tra Cherea e Calliroe” (Caritone);<br />

“Il mal d’amore di Cherea” (Caritone);<br />

“Il satrapo persiano Mazace accoglie Alessandro in Egitto” (Flavio Arriano);<br />

“L’abbraccio di Abrocome e Anzia” (Senofonte Efesio);<br />

“Una lunga fedeltà” (Senofonte Efesio);


“La pace di Nicia- I” (Plutarco); “La pace di Nicia- II” (Plutarco);<br />

“Inizio della guerra di Spartaco” (Plutarco);<br />

“In una cruenta battaglia navale i Siracusani annientano gli Ateniesi” (Plutarco);<br />

“Odisseo acceca il ciclope Polifemo” (Apollodoro);<br />

“Zeus e Alcmena” (Apollodoro);<br />

“Il Nilo” (Diodoro Siculo);<br />

“La terribile strage degli Ateniesi presso il fiume Assinaro” (Plutarco).<br />

MEZZI E STRUMENTI<br />

• Testo adottato per lo studio della letteratura greca: G. GUIDORIZZI, Il mondo letterario <strong>greco</strong>- ed. 2004 + percorsi- L’<br />

età arcaica, Vol. I;<br />

• Testi adottati per lo studio del classico <strong>greco</strong>: L.ARCESE (a cura di), La dimensione esistenziale dell’uomo nuovo nella<br />

lirica greca.<br />

• Testi utilizzati per i temi di versione della lingua greca: G. DE MICHELI, Gymnasion- Versioni greche per il bienniovol.<br />

2 (testo utilizzato nel biennio); A.M. PRINCIPE MELCHIORRE, Phrasis – Sintassi greca- versioni per il triennio.<br />

• Fotocopie; lavagna; dizionari.<br />

STRUMENTI DI VERIFICHE<br />

• Il numero delle verifiche scritte (versioni) è stato di tre a quadrimestre.<br />

• Le verifiche che hanno concorso alla formulazione del voto orale (circa due a quadrimestre) sono state: formali<br />

(interrogazioni sul programma svolto); informali (interrogazioni dal posto; interventi autonomi); test a risposta breve.<br />

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO<br />

• Le attività di recupero per gli alunni di I e II liceo classico con gravi carenze formative sono state effettuate in orario<br />

extra-curricolare tra febbraio e marzo per un totale di dieci ore dal sottoscritto.<br />

ATTIVITA’ EXTRA-CURRICOLARI<br />

• 4/3/2009: Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli;<br />

• 3/4/2009: rappresentazione teatrale presso il Teatro “Il Primo” di Napoli: I Menecmi liberamente tratto da Plauto<br />

(regia di Rosario Ferro).<br />

ASSEGNO PER LE VACANZE ESTIVE Dal libro di versioni (A.M. MELCHIORRE PRINCIPE, Fra@siv ): traduzione<br />

scritta delle seguenti versioni: pag. 53 n° 17 (“Il re Acrisio infierisce contro Danae e Perseo”- Luciano); p. 59 n° 29 (“Il<br />

castoro”- Esopo); p.60 n° 33 (“Il ricordo dei caduti della guerra lamiaca durerà in eterno”- Iperide); p. 61 n° 35<br />

(“Abrocome si ritiene più bello di Eros”- Senofonte Efesio); p.63 n° 39 (“Fondazione di Alessandria”- Flavio Arriano); p.<br />

65 n° 42 (“La famiglia dell’imperatore Marco Aurelio”- Erodiano); p. 66 n° 44 ( “Le conseguenze della battaglia di<br />

Mantinea”-Senofonte); p. 67 n° 47 (“Minosse e Radamanto”- Platone); p. 69 n° 50 (“L’importanza della concordia”-<br />

Esopo). N.B.: Indicare per ogni traduzione il TITOLO; analisi scritta delle forme verbali e paradigmi dei verbi.<br />

VALUTAZIONE<br />

Si sono individuati i seguenti indicatori e descrittori nella valutazione delle verifiche orali:<br />

• conoscenza e comprensione degli argomenti inerenti al programma svolto;<br />

• uso del linguaggio specifico;<br />

• capacità elaborative e critiche;<br />

• impegno, frequenza e partecipazione al dialogo educativo. Rispetto delle scadenze.<br />

Si sono individuati i seguenti indicatori e descrittori nella valutazione della versione:<br />

• comprensione del senso;<br />

• conoscenza delle regole morfo-sintattiche;<br />

• correttezza formale e coerenza nella versione in italiano; capacità di rielaborazione; completezza.<br />

Si è individuata la seguente griglia di valutazione:<br />

PUNTEGGIO GIUDIZIO SINTETICO<br />

Fino a quattro (


GLI ALUNNI<br />

____________________________________<br />

____________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!