03.07.2013 Views

protocollo per l'assistenza in gravidanza, al parto - Regione Campania

protocollo per l'assistenza in gravidanza, al parto - Regione Campania

protocollo per l'assistenza in gravidanza, al parto - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA SANITÀ<br />

Agenzia Region<strong>al</strong>e Sanitaria<br />

Settore Assistenza Sanitaria<br />

Servizio Materno-<strong>in</strong>fantile – Osservatorio Epidemiologico Region<strong>al</strong>e<br />

PROTOCOLLO PER L’ASSISTENZA<br />

IN GRAVIDANZA, AL PARTO E NEL PUERPERIO<br />

IN CONDIZIONI DI FISIOLOGIA<br />

IN REGIONE CAMPANIA<br />

Dedicate agli o<strong>per</strong>atori sanitari ed ai professionisti<br />

Approvato d<strong>al</strong> Comitato Tecnico-scientifico e del Programma speci<strong>al</strong>e ex art. 12, comma 2, lett. b) del D.<br />

lgs. 502/92: " Costituzione di un Centro di documentazione di E.B.M. e prima attivazione nell'area<br />

della <strong>gravidanza</strong> e <strong>parto</strong>":<br />

Dr. Riccardo Arienzo<br />

Dr. ssa Roberta Arsieri<br />

Dr. ssa Carmela Basile<br />

Dr. Giovanni Arp<strong>in</strong>o<br />

Sig. ra Emma Busico<br />

Dr. Francesco D'Albore<br />

Dr. Paolo D’Argenio<br />

Dr. Enrico de Campora<br />

Avv. Mar<strong>in</strong>ella de Nigris<br />

Dr. Bruno De Stefano<br />

Sig. ra Giusepp<strong>in</strong>a Di Lorenzo<br />

Prof. Paolo Giliberti<br />

Dr. ssa Assunta Licciardiello<br />

Dr. Sergio Lodato<br />

Dr. Pietro Lombardo<br />

Prof. Carm<strong>in</strong>e M<strong>al</strong>zoni<br />

Prof. Massimo Marrelli<br />

Prof. Pasqu<strong>al</strong>e Mart<strong>in</strong>elli<br />

Prof. Carm<strong>in</strong>e Nappi<br />

Prof. S<strong>al</strong>vatore Panico<br />

Dr. ssa Rosetta Papa<br />

Dr. Ciro Picardi<br />

Dr. Renato Pizzuti<br />

Dr. ssa Maria Teresa P<strong>in</strong>i<br />

Dr. Maurizio Saporito<br />

Dr. ssa Maria Virg<strong>in</strong>ia Scafarto<br />

Dr. ssa Silvia Sci<strong>al</strong>ò<br />

Dr. ssa Angela Sp<strong>in</strong>elli<br />

Dr. Rosario Tarzia<br />

Prof. ssa Maria Triassi<br />

Sig. ra Maria Vicario<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 1 / 18


PREMESSA<br />

LE PROCEDURE ASSISTENZIALI IN GRAVIDANZA<br />

INDICE<br />

1. Il ruolo dei Consultori Familiari (CCFF) nell’<strong>in</strong>formazione della gravida e nelle cure<br />

prenat<strong>al</strong>i<br />

2. Le prestazioni erogate nei CCFF e previste dai Livelli Essenzi<strong>al</strong>i di Assistenza<br />

• L’ascolto attivo della gestante<br />

• Le <strong>in</strong>formazioni sul processo gestazion<strong>al</strong>e, il travaglio, il <strong>parto</strong> e il puer<strong>per</strong>io<br />

• L’<strong>in</strong>formazione <strong>al</strong>le donne/coppie sull’offerta assistenzi<strong>al</strong>e del territorio<br />

• L’nformazione <strong>al</strong>le donne/coppie sui Corsi di preparazione <strong>al</strong> <strong>parto</strong><br />

• I controlli <strong>per</strong>iodici<br />

• La v<strong>al</strong>utazione del livello di rischio delle gestanti<br />

3. L’<strong>in</strong>tegrazione Territorio-Osped<strong>al</strong>e<br />

IL TRAVAGLIO E IL PARTO<br />

1. Gli o<strong>per</strong>atori dell’area travaglio <strong>parto</strong><br />

• La collaborazione tra gli o<strong>per</strong>atori sanitari<br />

• Il responsabile delle guardia ostetrica attiva<br />

• Il ruolo dell’ostetrica<br />

• Il rapporto gestante/o<strong>per</strong>atori dell’area travaglio-<strong>parto</strong>.<br />

• Il comportamento degll’ostetrica/o secondo il Codice Deontologico<br />

2. L’accettazione nel Centro Nascita<br />

• La richiesta del ricovero<br />

• La necessità del ricovero<br />

• La non necessità del ricovero<br />

• Le pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i <strong>in</strong>dicazioni <strong>al</strong> ricovero<br />

• Le procedure <strong>al</strong> momento del ricovero<br />

3. Il primo stadio del travaglio o <strong>per</strong>iodo dilatante<br />

3.1.I tempi<br />

3.2.L’assistenza<br />

• Esplorazioni vag<strong>in</strong><strong>al</strong>i<br />

• Il monitoraggio delle contrazioni uter<strong>in</strong>e<br />

• Controllo della norm<strong>al</strong>e progressione del travaglio: Il <strong>parto</strong>gramma<br />

• Controllo del benessere fet<strong>al</strong>e <strong>in</strong> travaglio di <strong>parto</strong> attivo<br />

• La v<strong>al</strong>utazione del liquido amniotico.<br />

• L’an<strong>al</strong>gesia ed anestesia <strong>in</strong> travaglio<br />

• L’<strong>al</strong>imentazione della <strong>parto</strong>riente<br />

• L’igiene <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e<br />

• La posizione della <strong>parto</strong>riente durante il travaglio<br />

• Il controllo delle funzioni escretorie<br />

4. Il secondo stadio del travaglio o <strong>per</strong>ido espulsivo<br />

4.1. I tempi<br />

4.2. L’assistenza<br />

• La posizione<br />

• La cura del <strong>per</strong><strong>in</strong>eo<br />

• La tricotomia completa di rout<strong>in</strong>e<br />

• L’episiotomia<br />

• Il trasferimento <strong>in</strong> s<strong>al</strong>a <strong>parto</strong><br />

• La presenza di un familiare<br />

• Le sp<strong>in</strong>te<br />

• La manovra di V<strong>al</strong>s<strong>al</strong>va<br />

• La manovra di Kristeller<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 2 / 18


5. Il secondamento<br />

5.1.I tempi<br />

5.2.L’assistenza<br />

• Cateterismo vescic<strong>al</strong>e<br />

• Clampaggio del funicolo<br />

• Controllo degli annessi fet<strong>al</strong>i<br />

• Trattamento attivo <strong>al</strong> secondamento e la manovra di Brandt-Andrews<br />

• Revisione e lavaggio<br />

• Esplorazione manu<strong>al</strong>e<br />

6. Il Post-partum<br />

6.1.I tempi e l’assistenza<br />

• Osservazione<br />

• Controlli seriati<br />

• Assunzione or<strong>al</strong>e di liquidi<br />

• Somm<strong>in</strong>istrazione di ossitoc<strong>in</strong>a<br />

• Manovre di premitura<br />

7. L’assistenza <strong>al</strong> neonato<br />

• Controllo della termodis<strong>per</strong>sione, clampaggio, identificazione<br />

• Contatto precoce madre/bamb<strong>in</strong>o e promozione dell’<strong>al</strong>lattamento <strong>al</strong> seno<br />

• Aspirazione oro-naso-far<strong>in</strong>gea<br />

• Cura del moncone ombelic<strong>al</strong>e, collirio antibiotico, vit.K, screen<strong>in</strong>g, misure, bagnetto<br />

IL PUERPERIO<br />

1. I tempi<br />

2. L’assistenza<br />

LA DIMISSIONE<br />

APPENDICI<br />

1. La legislazione di riferimento <strong>per</strong> il <strong>per</strong>corso nascita<br />

2. Le disposizioni del POMI <strong>in</strong> merito <strong>al</strong>l’organizzazione assistenzi<strong>al</strong>e <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> e <strong>al</strong> <strong>parto</strong><br />

3. Il <strong>parto</strong>gramma<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 3 / 18


PREMESSA<br />

L’ostetricia, arte antica e scienza moderna, si rivela materia complessa <strong>per</strong> la necessità di rapportare i<br />

comportamenti assistenzi<strong>al</strong>i <strong>al</strong>le raccomandazioni dell’OMS, ai cont<strong>in</strong>ui aggiornamenti scientifici <strong>in</strong><br />

merito <strong>al</strong>le prove di efficacia delle procedure, nonchè <strong>al</strong>le peculiari caratteristiche dei contesti <strong>in</strong> cui si<br />

o<strong>per</strong>a.<br />

Sappiamo che nella <strong>Regione</strong> <strong>Campania</strong> la problematica <strong>per</strong><strong>in</strong>at<strong>al</strong>e, <strong>per</strong> molti aspetti, non è omogenea a<br />

quella nazion<strong>al</strong>e e ancor più a quella delle Regioni settentrion<strong>al</strong>i. Il tasso di nat<strong>al</strong>ità, pur su<strong>per</strong>iore a<br />

quello nazion<strong>al</strong>e, cont<strong>in</strong>ua a dim<strong>in</strong>uire ed il tasso di mort<strong>al</strong>ità <strong>per</strong><strong>in</strong>at<strong>al</strong>e presenta ancora un<br />

differenzi<strong>al</strong>e negativo soprattutto rispetto <strong>al</strong>le Regioni del Nord-It<strong>al</strong>ia. In questo contesto demografico la<br />

<strong>gravidanza</strong> e il <strong>parto</strong> sono caratterizzati da un <strong>al</strong>to grado di medic<strong>al</strong>izzazione, che vede il suo apice nella<br />

<strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e di parti cesarei attestati <strong>al</strong> 52%.<br />

Per queste ragioni non è sembrato utile riproporre protocolli <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> <strong>al</strong>tre re<strong>al</strong>tà, ma elaborare <strong>per</strong> la<br />

nostra <strong>Regione</strong> un Protocollo Assistenzi<strong>al</strong>e, che , pur coerente con le risultanze scientifiche disponibili,<br />

sia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le es<strong>per</strong>ienze sul campo degli o<strong>per</strong>atori dell’area materno-<strong>in</strong>fantile e consideri con pari<br />

dignità gli aspetti tecnici e quelli della umanizzazione <strong>in</strong> tutte le fasi dell’assistenza <strong>al</strong>la gestante e <strong>al</strong>la<br />

<strong>parto</strong>riente.<br />

Questa proposta di Protocollo è foc<strong>al</strong>izzata sull’assistenza <strong>al</strong>le gravidanze e ai parti norm<strong>al</strong>i, con<br />

l’auspicio che sia condivisa dagli o<strong>per</strong>atori e, diventata o<strong>per</strong>ativa, possa contribuire <strong>al</strong> decremento dei<br />

parti o<strong>per</strong>ativi <strong>in</strong> <strong>Regione</strong>.<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 4 / 18


LE PROCEDURE ASSISTENZIALI IN GRAVIDANZA<br />

1. Il ruolo dei Consultori Familiari (CCFF) nell’<strong>in</strong>formazione della gravida e nelle cure prenat<strong>al</strong>i<br />

La Legge n. 34/1996 prevede un Consultorio Familiare ogni 20 mila abitanti e la norma richiamata nei<br />

Livelli Essenzi<strong>al</strong>i di Assistenza (LEA) mira a garantire <strong>al</strong>la donna e <strong>al</strong> partner, durante tutto il <strong>per</strong>corso<br />

nascita, le prestazioni erogate gratuitamente d<strong>al</strong>la struttura dedicata del Sistema Sanitario Nazion<strong>al</strong>e<br />

(SSN).<br />

Nei CCFF, istituiti con la legge 405/1975, si dedicano <strong>al</strong>l’assistenza territori<strong>al</strong>e e domiciliare o<strong>per</strong>atori del<br />

ruolo sanitario laureato (g<strong>in</strong>ecologo, psicologo), dei ruoli di cui <strong>al</strong>la legge 42/1999 (ostetrica, Infermiere,<br />

assistente soci<strong>al</strong>e etc.) e consulenti <strong>per</strong> il problemi andrologici, leg<strong>al</strong>i e di mediazione cultur<strong>al</strong>e.<br />

L’ostetrica/o è la figura profession<strong>al</strong>e competente <strong>per</strong> la gestione della <strong>gravidanza</strong> fisiologica, le cui<br />

mod<strong>al</strong>ità assistenzi<strong>al</strong>i sono concordate con il medico <strong>al</strong>l’atto della presa <strong>in</strong> carico della donna nella<br />

struttura.<br />

2. Le prestazioni erogate nei CCFF e previste dai LEA<br />

• L’ascolto attivo della gestante è un aspetto fondament<strong>al</strong>e nell’ambito di una corretta<br />

assistenza, poichè ogni donna vive la propria <strong>gravidanza</strong> <strong>in</strong> maniera del tutto <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e,<br />

secondo il suo livello socio-economico e cultur<strong>al</strong>e, l’etnia, l’educazione, le es<strong>per</strong>ienze di<br />

<strong>parto</strong> proprie o trasmesse, le condizioni di s<strong>al</strong>ute, il grado di emotività, le caratteristiche del<br />

rapporto che la lega <strong>al</strong> nascituro e <strong>al</strong> partner.<br />

• Le <strong>in</strong>formazioni sugli aspetti del processo gestazion<strong>al</strong>e sul travaglio, <strong>parto</strong> e puer<strong>per</strong>io<br />

devono essere garantite <strong>al</strong>la donna s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>le prime fasi della gestazione, nelle sedi<br />

opportunamente dedicate d<strong>al</strong> SSN.<br />

• Informazioni <strong>al</strong>le donne/coppie sull’offerta assistenzi<strong>al</strong>e del territorio. La scelta del luogo<br />

del <strong>parto</strong> appropriato, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e deve partecipare la donna con il suo partner, deve essere il<br />

risultato di un’attenta v<strong>al</strong>utazione delle condizioni di s<strong>al</strong>ute materno-fet<strong>al</strong>i e del livello di<br />

rischio. In caso di AIDS la gravida deve essere <strong>in</strong>dirizzata ai centri di riferimento.<br />

• Informazione sui Corsi di preparazione <strong>al</strong> <strong>parto</strong>. La gestante deve conoscerne le f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità, la<br />

metodologia, le strutture di riferimento. I corsi rappresentano la sede appropriata <strong>per</strong><br />

favorire la consapevolezza della donna e delle coppie sui pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i aspetti del fenomeno che<br />

stanno vivendo. Costituiscono, <strong>in</strong>oltre, l’occasione <strong>per</strong> fornire <strong>al</strong>la donna <strong>in</strong>formazioni su:<br />

<strong>al</strong>imentazione, igiene <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e ed <strong>in</strong>tima, cura delle mammelle e dei capezzoli, attività<br />

sessu<strong>al</strong>e, lavoro domestico e <strong>al</strong>tre attività lavorative, esercizio fisico, viaggi, abitud<strong>in</strong>i<br />

voluttuarie.<br />

• Controlli <strong>per</strong>iodici. Nei CCFF e presso gli ambulatori speci<strong>al</strong>istici accreditati convenzionati,<br />

osped<strong>al</strong>ieri ed universitari, <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno dei LEA, devono essere garantite <strong>al</strong>la gestante le<br />

prestazioni gratuite previste d<strong>al</strong> DM.10-9-1998: esame cl<strong>in</strong>ico gener<strong>al</strong>e, visita ostetrica,<br />

v<strong>al</strong>utazione dell’<strong>in</strong>dice di massa corporea (BMI), controlli ematochimici e strument<strong>al</strong>i<br />

(ecografia, cardiotocografia).<br />

I controlli cl<strong>in</strong>ici. Durante la <strong>gravidanza</strong> fisiologica sono sufficienti tre-quattro controlli cl<strong>in</strong>ici<br />

gener<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>trettanti controlli ostetrici f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzati a:<br />

-osservazione e esplorazione dei genit<strong>al</strong>i <strong>in</strong>terni ed esterni<br />

-osservazione delle mammelle, specie se la gestante riferisce particolari fastidi<br />

-esplorazione vag<strong>in</strong><strong>al</strong>e comb<strong>in</strong>ata, bimanu<strong>al</strong>e, <strong>per</strong> il rilievo di eventu<strong>al</strong>i patologie cervico-vag<strong>in</strong><strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong>meno nelle seguenti epoche: entro la 13a settimana (s<strong>al</strong>vo diversa <strong>in</strong>dicazione), entro la 20a e<br />

entro la 35a<br />

-Pap-test nel corso del primo controllo <strong>al</strong>le donne che non lo abbiano eseguito da <strong>al</strong>meno 2 anni<br />

I controlli ematochimici ed ecografici, da erogare gratuitamente sono i seguenti:<br />

-All’<strong>in</strong>izio delle <strong>gravidanza</strong>, possibilmente entro la 13.a settimana e. comunque, <strong>al</strong> primo<br />

controllo:<br />

Emocromo completo;<br />

Gruppo Sanguigno ABO e Rh (D) (qu<strong>al</strong>ora non eseguito <strong>in</strong> fase preconcezion<strong>al</strong>e);<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 5 / 18


Test di Coombs <strong>in</strong>diretto (da ripetere ogni mese nelle donne Rh negative a rischio di isoimmunizzazione;<br />

<strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>compatibilità AB0 il test deve essere ripetuto <strong>al</strong>la 34° e 36°<br />

settimana;<br />

Transam<strong>in</strong>asi (GOT E GPT); Alan<strong>in</strong>a-am<strong>in</strong>o transferasi su sangue e ur<strong>in</strong>e;<br />

Dosaggio anticorpi antirosolia, antitoxoplasma, anti-treponema p<strong>al</strong>lidum (quest’ultimo esteso <strong>al</strong><br />

partner qu<strong>al</strong>ora non eseguito <strong>in</strong> funzione preconcezion<strong>al</strong>e), anti HIV 1-2;<br />

-Tra la 14.a e la 18.a settimana:<br />

Esame delle ur<strong>in</strong>e (Urocultura <strong>in</strong> caso di batteriuria significativa)<br />

-Tra la 19.a e la 23.a settimana:<br />

Esame delle ur<strong>in</strong>e (Urocultura <strong>in</strong> caso di batteriuria significativa)<br />

Ecografia ostetrica<br />

-Tra la 24.a e 27.a settimana:<br />

Glicemia<br />

Esame delle ur<strong>in</strong>e (Urocultura <strong>in</strong> caso di batteriuria significativa)<br />

-Tra la 28.a e la 32.a settimana:<br />

Emocromo (Ferrit<strong>in</strong>emia <strong>in</strong> caso di riduzione del volume globulare medio)<br />

Esame delle ur<strong>in</strong>e (Urocultura <strong>in</strong> caso di batteriuria significativa)<br />

-Tra la 33.a e la 37.a settimana:<br />

HBsAg<br />

HCV anticorpi<br />

Anticorpi anti HIV 1-2 :<strong>in</strong> caso di rischio anamnestico<br />

Emocromo<br />

-Tra la 38.a e la 40.a settimana:<br />

Esame delle ur<strong>in</strong>e ((Urocultura <strong>in</strong> caso di batteriuria significativa)<br />

-D<strong>al</strong>la 41.a settimana:<br />

Ecografia ostetrica: su specifica richiesta dello speci<strong>al</strong>ista<br />

Cardiotocografia: su specifica richiesta dello speci<strong>al</strong>ista ; se necessario monitorare f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> <strong>parto</strong>.<br />

• La v<strong>al</strong>utazione del livello di rischio delle gestanti<br />

A ogni controllo, <strong>in</strong> base <strong>al</strong>le risultanze cl<strong>in</strong>iche e delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strument<strong>al</strong>i e ematochimiche,<br />

occorre ridef<strong>in</strong>ire il livello di rischio e v<strong>al</strong>utare gli <strong>in</strong>terventi da attivare, qu<strong>al</strong>ora il <strong>per</strong>corso si<br />

discosti d<strong>al</strong>la norma.<br />

3. L’<strong>in</strong>tegrazione Territorio-Osped<strong>al</strong>e<br />

Al f<strong>in</strong>e di garantire comportamenti omogenei e cont<strong>in</strong>uità assistenzi<strong>al</strong>e anche con o<strong>per</strong>atori diversi è<br />

opportuno che <strong>in</strong> tutte le strutture territori<strong>al</strong>i, pubbliche o private, siano adottate L<strong>in</strong>ee Guida, formulate<br />

d<strong>al</strong>le Associazioni Scientifiche di categoria, condivise dagli o<strong>per</strong>atori e v<strong>al</strong>idate sulla base delle evidenze<br />

scientifiche disponibili,<br />

Sulla base del pr<strong>in</strong>cipio di <strong>in</strong>tegrazione territorio-osped<strong>al</strong>e e dello sviluppo dei servizi socio sanitari<br />

connessi, il <strong>per</strong>corso nascita rappresenta il punto di partenza di un cont<strong>in</strong>uum che va dai servizi<br />

territori<strong>al</strong>i (CCFF, ambulatori pubblici o privati) <strong>al</strong> Centro Nascita prescelto <strong>per</strong> poi concludersi con<br />

l’assistenza ambulatori<strong>al</strong>e e/o domiciliare <strong>in</strong>tegrata, dopo la dimissione precoce concordata tra gli<br />

o<strong>per</strong>atori della struttura osped<strong>al</strong>iera e quelli della struttura territori<strong>al</strong>e, (Fig.1).<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 6 / 18


STRUTTURE TERRITORIALI<br />

Assistenza <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong><br />

Collegamento con i Centri Nascita<br />

CENTRO NASCITA<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa Ostetrico-Anestesiologica-Neonatologica<br />

Assistenza <strong>in</strong>tegrata materno-neonat<strong>al</strong>e durante il Travaglio, il Parto e il Puer<strong>per</strong>io<br />

Collegamento con le strutture territori<strong>al</strong>i<br />

Dimissione protetta<br />

In caso di problemi della madre: In caso di problemi del neonato:<br />

Segn<strong>al</strong>azione:<br />

Ai Servizi Territori<strong>al</strong>i<br />

All’Unità di Ostetricia del Centro Nascita<br />

Al Medico di base<br />

Ai Servizi Soci<strong>al</strong>i<br />

STRUTTURE TERRITORIALI<br />

Assistenza ambulatori<strong>al</strong>e e domiciliare<br />

<strong>per</strong> v<strong>al</strong>utare lo stato di s<strong>al</strong>ute della puer<strong>per</strong>a e del neonato, l’<strong>al</strong>lattamento <strong>al</strong><br />

seno, l’adeguatezza e la sicurezza ambient<strong>al</strong>e, l’eventu<strong>al</strong>e presenza di rischio<br />

Socio-Sanitario;<br />

<strong>per</strong> fare gli gli screen<strong>in</strong>g<br />

<strong>per</strong> procedere a eventu<strong>al</strong>i controlli (bilirub<strong>in</strong>a, etc.)<br />

SE COMPAIONO PROBLEMI<br />

L’o<strong>per</strong>atore <strong>in</strong>caricato dell’assistenza domiciliare (ostetrica, pediatra,<br />

assistente soci<strong>al</strong>e del Consultorio) segn<strong>al</strong>erà <strong>al</strong>le strutture di competenza i<br />

problemi evidenziati.<br />

&&&&&&&&&&&&&&&<br />

Segn<strong>al</strong>azione:<br />

Ai Servizi Territori<strong>al</strong>i<br />

All’Unità di Neonatologia del Centro Nascita<br />

Al Pediatra di Base<br />

Ai Servizi Soci<strong>al</strong>i<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 7 / 18


1. Gli o<strong>per</strong>atori dell’area travaglio <strong>parto</strong> 1<br />

IL TRAVAGLIO E IL PARTO<br />

La collaborazione tra tutti gli o<strong>per</strong>atori sanitari, nel rispetto dei ruoli e di quanto <strong>in</strong>dicato d<strong>al</strong>le<br />

vigenti norme, è condizione fondament<strong>al</strong>e <strong>per</strong> garantire cure efficaci. Specie nella gestione di<br />

condizioni fisiologiche è prezioso il contributo che l’ostetrica/o può dare agli speci<strong>al</strong>isti<br />

(anestesista, g<strong>in</strong>ecologo, neonatologo).<br />

Nei prossimi anni è prevista <strong>in</strong> tutti i Centri Nascita l’<strong>in</strong>formatizzazione dei dati raccolti con il<br />

certificato di Assistenza <strong>al</strong> Parto e dovrà <strong>in</strong>tegrare le equipes ostetriche anche una figura<br />

profession<strong>al</strong>e con competenza <strong>in</strong>formatica <strong>per</strong> la raccolta e l’an<strong>al</strong>isi dei dati di re<strong>parto</strong> ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’audit <strong>in</strong>terno e del follow-up, oltre che della sorveglianza <strong>per</strong><strong>in</strong>at<strong>al</strong>e <strong>in</strong> regione.<br />

Il Responsabile delle guardia ostetrica attiva è lo speci<strong>al</strong>ista <strong>in</strong> Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia, che<br />

<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno dell’U.O. di Ostetricia e, nello specifico, dell’area travaglio-<strong>parto</strong> presenzia sempre:<br />

-<strong>al</strong>l’accettazione di ogni gravida <strong>in</strong> s<strong>al</strong>a travaglio <strong>per</strong> riv<strong>al</strong>utare il suo livello di rischio e<br />

<strong>per</strong>son<strong>al</strong>izzare il profilo di cura idoneo;<br />

-<strong>al</strong>l’atto del trasferimento d<strong>al</strong>l’Unità O<strong>per</strong>ativa Ostetrica di degenza <strong>al</strong>l’Area travaglio-<strong>parto</strong>;<br />

-<strong>al</strong>l’atto dell’espletamento del <strong>parto</strong>.<br />

Il ruolo dell’ostetrica: tra gli o<strong>per</strong>atori sanitari dell’area travaglio <strong>parto</strong> <strong>al</strong>l’ostetrica/o viene<br />

riconosciuta la competenza <strong>per</strong> l’assistenza <strong>al</strong>la gestante fisiologica (art.1 D. M. 740/94) e <strong>per</strong><br />

l’<strong>in</strong>dividuazione e def<strong>in</strong>izione (diagnosi ostetrica) di situazioni potenzi<strong>al</strong>mente patologiche, <strong>per</strong> le<br />

qu<strong>al</strong>i dovrà richiedere l’<strong>in</strong>tervento medico: L’ostetrica può praticare, ove necessario, misure di<br />

urgenza (art.5 D.M. 740/94).<br />

E’ parte <strong>in</strong>tegrante e fondament<strong>al</strong>e del ruolo dell’ostetrica/o favorire tutte le azioni volte<br />

<strong>al</strong>l’accoglienza e presa <strong>in</strong> carico della <strong>parto</strong>riente e garantire, sempre, la massima riservatezza<br />

<strong>al</strong>la donna nell’espletamento di tutte le manovre assistenzi<strong>al</strong>i, anche <strong>in</strong> presenza di studenti e<br />

speci<strong>al</strong>izzandi. In quest’ultimo caso la <strong>parto</strong>riente deve dare il suo consenso.<br />

Il rapporto gestante/o<strong>per</strong>atori dell’area travaglio-<strong>parto</strong>. L’area travaglio-<strong>parto</strong> non può essere<br />

def<strong>in</strong>ita una re<strong>al</strong>tà assistenzi<strong>al</strong>e sub-<strong>in</strong>tensiva e la donna deve essere difesa d<strong>al</strong>l’eccesso di<br />

medic<strong>al</strong>izzazione attu<strong>al</strong>mente vigente. Tuttavia, <strong>in</strong> previsione di eventi patologici <strong>in</strong>attesi, devono<br />

essere disponibili <strong>in</strong> ogni Centro Nascita, tutte le risorse necessarie ad affrontare qu<strong>al</strong>unque tipo<br />

di emergenza.<br />

Il comportamento dell’ostetrica/o secondo il Codice Deontologico:<br />

- presentarsi, sempre, <strong>al</strong> primo <strong>in</strong>contro, specificando la propria qu<strong>al</strong>ifica, ruolo e funzione<br />

chiarendo <strong>al</strong>la <strong>parto</strong>riente <strong>in</strong> cosa si può esserle utile<br />

- farsi <strong>in</strong>dividuare attraverso il “ badge” di riconoscimento<br />

- dare risposte chiare e comprensibili <strong>al</strong>le donne e ai loro familiari<br />

- fornire <strong>in</strong>formazioni utili a rendere più agevole il contatto tra utenti e o<strong>per</strong>atori<br />

- garantire le migliori condizioni igieniche ed ambient<strong>al</strong>i nell’Unità O<strong>per</strong>ativa Ostetrica<br />

- consentire la cont<strong>in</strong>uità delle relazioni soci<strong>al</strong>i e familiari della gestante<br />

- rispettare la dignità e le abitud<strong>in</strong>i della donna, <strong>in</strong> rapporto <strong>al</strong>la sua etnia, l<strong>in</strong>gua, religione<br />

- aiutare la donna e la coppia ad affrontare con serenità le varie fasi dell’evento<br />

- non assumere atteggiamenti direttivi circa la posizione della <strong>parto</strong>riente durante il travaglio di<br />

<strong>parto</strong> attivo<br />

- garantire <strong>al</strong>la donna e <strong>al</strong> neonato uniformità nello svolgimento delle prestazioni assistenzi<strong>al</strong>i<br />

- garantire <strong>al</strong>la donna/coppia la massima riservatezza <strong>in</strong> ogni momento del processo assistenzi<strong>al</strong>e.<br />

&&&&&&&&&&&&&&&<br />

1 Per le caratteristiche ambient<strong>al</strong>i dell’area travaglio-<strong>parto</strong> vedi: ”Progetto Obiettivo materno-<strong>in</strong>fantile”, previsto d<strong>al</strong> Piano<br />

Sanitario Nazion<strong>al</strong>e 1998-2000 e richiamato nell’Accordo Stato-Regioni sui “Livelli Essenzi<strong>al</strong>i di Assistenza” (G.U. 23 gennaio 2002)<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 8 / 18


2. L’accettazione nel Centro Nascita<br />

La richiesta del ricovero <strong>in</strong> ambiente protetto 2 può essere fatta da:<br />

-una gestante che è <strong>in</strong> travaglio di <strong>parto</strong> attivo<br />

-una gestante che non è <strong>in</strong> travaglio di <strong>parto</strong> attivo<br />

La necessità del ricovero viene <strong>in</strong>dividuata d<strong>al</strong> responsabile della guardia ostetrica attiva, dopo la<br />

v<strong>al</strong>utazione anamnestico-cl<strong>in</strong>ico-strument<strong>al</strong>e della gestante che si trova <strong>in</strong> fase di travaglio attivo<br />

oppure ha avuto una rottura spontanea precoce o <strong>in</strong>tempestiva del sacco amnio-cori<strong>al</strong>e<br />

La non-necessità del ricovero della gravida deve essere stabilita previa opportuna v<strong>al</strong>utazione<br />

cl<strong>in</strong>ico anamnestica: epoca di gestazione, condizioni materno-fet<strong>al</strong>i, condizioni socio-economiche,<br />

distanza esistente tra l’abitazione della gestante e l’Unità O<strong>per</strong>ativa Ostetrica, etc.<br />

Le pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i <strong>in</strong>dicazioni <strong>al</strong> ricovero sono:<br />

-contrazioni uter<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tense avvertite d<strong>al</strong>la donna, della durata di <strong>al</strong>meno 40 secondi e con una<br />

frequenza di una contrazione <strong>al</strong>meno ogni 10 m<strong>in</strong>uti<br />

-collo appianato (<strong>in</strong>dipendentemente d<strong>al</strong>la dilatazione della cervice uter<strong>in</strong>a)<br />

-dilatazione di 2/3 cm. della cervice uter<strong>in</strong>a<br />

-rottura spontanea precoce o <strong>in</strong>tempestiva del sacco amnio-cori<strong>al</strong>e<br />

Le procedure <strong>al</strong> momento del ricovero sono:<br />

-<strong>in</strong>formazione <strong>al</strong>le <strong>parto</strong>rienti sulle procedure cui vanno <strong>in</strong>contro, fatta con l<strong>in</strong>guaggio semplice e<br />

comprensibile; <strong>per</strong> le donne immigrate si farà ricorso <strong>al</strong>l’o<strong>per</strong>a del mediatore cultur<strong>al</strong>e<br />

-compilazione della cartella cl<strong>in</strong>ica dopo aver raccolto l’anamnesi (familiare, <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e, prossima<br />

e remota, ostetrica) e dopo aver v<strong>al</strong>utato gli esami effettuati <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong><br />

-visita: l’esame obiettivo comprenderà ispezione, p<strong>al</strong>pazione, auscultazione dei rumori<br />

respiratori, esplorazione vag<strong>in</strong><strong>al</strong>e<br />

-v<strong>al</strong>utazione dei parametri vit<strong>al</strong>i materni e degli esami strument<strong>al</strong>i di base: frequenza cardiaca,<br />

frequenza respiratoria, tem<strong>per</strong>atura corporea, peso corporeo, pressione arteriosa e controllo della<br />

contrattilità uter<strong>in</strong>a<br />

-Tricotomia e clisma: da non praticare di rout<strong>in</strong>e; quando sono necessari occorre concordarli con<br />

la donna<br />

-controllo del benessere fet<strong>al</strong>e: ascoltazione del battito cardiaco fet<strong>al</strong>e e/o cardiotocografia<br />

-admission test: non vi sono evidenze scientifiche che support<strong>in</strong>o la raccomandazione dell’uso<br />

rout<strong>in</strong>ario della cardiotocografia <strong>al</strong>l’accettazione (admission test) nelle gravidanze a basso rischio;<br />

L’admission test ha dimostrato scarso v<strong>al</strong>ore predittivo del distress fet<strong>al</strong>e <strong>in</strong> travaglio. Tuttavia,<br />

le l<strong>in</strong>ee guida del Roy<strong>al</strong> College of Obstetricians and Gynaecologist 2001 prevedono l'Admission<br />

test anche nelle donne a basso rischio.<br />

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&<br />

2 Unità O<strong>per</strong>ativa Ostetrica di un’Azienda Osped<strong>al</strong>iera, Azienda Sanitaria Loc<strong>al</strong>e, Azienda Universitaria Policl<strong>in</strong>ico o <strong>al</strong>tra struttura del<br />

S.S.N accreditata, secondo la normativa vigente <strong>in</strong> materia (DM 37 del 14 gennaio 1997),<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 9 / 18


3. Il primo stadio del travaglio o <strong>per</strong>iodo dilatante<br />

3.1.I tempi<br />

La durata del travaglio di <strong>parto</strong>, <strong>per</strong> convenzione, si fa co<strong>in</strong>cidere con l’<strong>in</strong>terv<strong>al</strong>lo di tempo <strong>in</strong>tercorso tra<br />

la fase di diagnosi di travaglio attivo e l’espletamento del <strong>parto</strong> (Tab.1)<br />

Tab.1 Durata del travaglio nella gravida a term<strong>in</strong>e rispetto <strong>al</strong>la parità<br />

PARITA’ DURATA FASE DEL PROLUNGAMENTO<br />

Nullipare 6- 8 ore F<strong>in</strong>o a 12 ore<br />

Pluripara 2-3 ore F<strong>in</strong>o a 6 ore<br />

La fase della dilatazione della cervice uter<strong>in</strong>a deve essere gestita con rispetto dei tempi natur<strong>al</strong>i, della<br />

“privacy”, della cultura della <strong>parto</strong>riente, nonché del suo diritto di avere accanto una <strong>per</strong>sona a lei<br />

gradita.<br />

3.2. L’ assistenza<br />

Esplorazioni vag<strong>in</strong><strong>al</strong>i. In assenza di segni e s<strong>in</strong>tomi disfunzion<strong>al</strong>i, l’ispezione e l’esplorazione dei<br />

genit<strong>al</strong>i si effettua ogni volta che si rende necessario, abitu<strong>al</strong>mente, ogni 2-4 h.<br />

Nel caso di rottura precoce del sacco amnio-cori<strong>al</strong>e è sufficiente l’osservazione del benessere<br />

materno-fet<strong>al</strong>e, senza esplorazione vag<strong>in</strong><strong>al</strong>e e senza antibiotico-profilassi durante le prime 48 ore.<br />

Se dopo t<strong>al</strong>e lasso di tempo non <strong>in</strong>sorge il travaglio deve essere presa <strong>in</strong> considerazione l’<strong>in</strong>duzione<br />

farmacologica.<br />

L’ostetrica è tenuta a segn<strong>al</strong>are le deviazioni d<strong>al</strong>la norm<strong>al</strong>ità dei parametri di v<strong>al</strong>utazione<br />

(dilatazione della cervice uter<strong>in</strong>a, posizione e livello della parte presentata, caratteristiche<br />

chimico-fisiche del liquido amniotico) <strong>al</strong> responsabile aff<strong>in</strong>chè possa attivare tempestivamente le<br />

procedure appropriate.<br />

Monitoraggio delle contrazioni uter<strong>in</strong>e. V<strong>al</strong>idi <strong>in</strong>dicatori della durata, frequenza ed <strong>in</strong>tensità delle<br />

contrazioni uter<strong>in</strong>e sono considerati:<br />

-la <strong>per</strong>cezione dolorosa da parte della <strong>parto</strong>riente<br />

-l’aumento e decremento ritmico del tono muscolare uter<strong>in</strong>o, v<strong>al</strong>utato con la p<strong>al</strong>pazione<br />

addom<strong>in</strong><strong>al</strong>e.<br />

All’atto dell’accettazione di una donna <strong>in</strong> fase di travaglio attivo le contrazioni uter<strong>in</strong>e vengono<br />

registrate p<strong>al</strong>patoriamente v<strong>al</strong>utandone la frequenza, l’<strong>in</strong>tensità e la durata.<br />

L’attività uter<strong>in</strong>a si considera :<br />

norm<strong>al</strong>e quando sono presenti contrazioni regolari, con <strong>in</strong>terv<strong>al</strong>li di 3-4 m<strong>in</strong>uti e durata massima<br />

di 30-60 secondi.<br />

i<strong>per</strong>c<strong>in</strong>etica quando sono presenti 5 o più contrazioni <strong>in</strong> 10 m<strong>in</strong>uti (o più di 7 <strong>in</strong> 15 m<strong>in</strong>uti),<br />

i<strong>per</strong>tonica quando sono presentii contrazioni di durata su<strong>per</strong>iori ai 2 o più m<strong>in</strong>uti.<br />

Il controllo della norm<strong>al</strong>e progressione del travaglio viene effettuato d<strong>al</strong>l’ostetrica mediante<br />

l’utilizzo degli strumenti cl<strong>in</strong>ico-strument<strong>al</strong>i di cui dispone e che le competono: tra questi il più<br />

semplice e efficace è il <strong>parto</strong>gramma.<br />

Il <strong>parto</strong>gramma (Vedi appendice) è un diagramma, dove viene riportata la progressione della<br />

dilatazione cervic<strong>al</strong>e (espressa <strong>in</strong> centimetri versus il tempo <strong>in</strong> ore) e la stazione della parte<br />

presentata. Un corretto e diligente impiego e compilazione del grafico da parte di tutti gli<br />

o<strong>per</strong>atori responsabili della gestione del travaglio rappresenta un sistema obiettivo,<br />

scientificamente riconosciuto, <strong>per</strong> la v<strong>al</strong>utazione dell’andamento del travaglio di <strong>parto</strong> e <strong>per</strong> la<br />

precoce <strong>in</strong>dividuazione di un eventu<strong>al</strong>e travaglio distocico o disfunzion<strong>al</strong>e. L’uso del <strong>parto</strong>gramma<br />

pone l’ostetrica/o <strong>in</strong> condizione di segn<strong>al</strong>are, con tempestività, <strong>al</strong> responsabile della guardia<br />

ostetrica attiva, eventu<strong>al</strong>i deviazioni d<strong>al</strong>la norma del travaglio.<br />

Il <strong>parto</strong>gramma è un corretto mezzo <strong>per</strong> passare <strong>in</strong>formazioni complete su ciascuna <strong>parto</strong>riente da<br />

un turno di ostetriche <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro.<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 10 / 18


Aff<strong>in</strong>ché il grafico sia di facile ed immediata comprensione è necessario che contenga solo i dati<br />

essenzi<strong>al</strong>i del travaglio.<br />

Sul <strong>parto</strong>gramma devono, qu<strong>in</strong>di, essere annotati:<br />

-rottura spontanea delle membrane amniocori<strong>al</strong>i<br />

-amnioressi strument<strong>al</strong>e<br />

-monitoraggio elettronico del feto<br />

-liquido amniotico e sue caratteristiche (M grado 1-2-3)<br />

-somm<strong>in</strong>istrazione di farmaci <strong>in</strong>duttori della d<strong>in</strong>amica uter<strong>in</strong>a ( Ossitoc<strong>in</strong>a, Prostagland<strong>in</strong>e)<br />

-procedure di an<strong>al</strong>gesia, specificando tipo e tecnica utilizzata ed <strong>in</strong>izio della procedura stessa<br />

-nel ”travaglio attivo” che evolve norm<strong>al</strong>mente l’ostetrica/o annoterà nel grafico una l<strong>in</strong>ea retta<br />

che procede di circa 1cm/ora.<br />

N.B. Il grafico, unitamente <strong>al</strong> foglio diario dell’assistita compilato d<strong>al</strong>l’ostetrica/o, è parte <strong>in</strong>tegrante<br />

della cartella ostetrica e ha il requisito di documentazione sanitaria uffici<strong>al</strong>e, con v<strong>al</strong>ore medicoleg<strong>al</strong>e.<br />

Il controllo del benessere fet<strong>al</strong>e <strong>in</strong> travaglio di <strong>parto</strong> attivo ha lo scopo di identificare,<br />

precocemente, l’ipossia e di prevenire danni <strong>al</strong> feto.<br />

E’ ancora attu<strong>al</strong>e e affidabile il monitoraggio del battito cardiaco fet<strong>al</strong>e (BCF) con la metodica<br />

tradizion<strong>al</strong>e dell’ascoltazione <strong>in</strong>termittente mediante stetoscopio di P<strong>in</strong>ard o strumento doppler,<br />

ogni 15 m<strong>in</strong>uti durante la fase attiva del <strong>per</strong>iodo dilatante ed ogni 5 m<strong>in</strong>uti nel <strong>per</strong>iodo espulsivo.<br />

L’ascoltazione del BCF, effettuata <strong>per</strong> <strong>al</strong>meno 1 m<strong>in</strong>uto dopo la contrazione, prevede<br />

l’annotazione del dato nell’apposito diario.<br />

In relazione <strong>al</strong>le condizioni cl<strong>in</strong>iche materne e fet<strong>al</strong>i viene raccomandato l’uso della<br />

cardiotocografia <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>termittente o cont<strong>in</strong>uo. In particolare il monitoraggio elettronico<br />

della frequenza cardiaca fet<strong>al</strong>e trova <strong>in</strong>dicazione anche nel travaglio di <strong>parto</strong> fisiologico se si<br />

verificano le seguenti condizioni:<br />

-irregolarità del battito cardiaco fet<strong>al</strong>e <strong>in</strong> corso di ascoltazione <strong>in</strong>termittente<br />

-liquido amniotico t<strong>in</strong>to di meconio ( gradi: M1-M2-M3)<br />

-emorragia ante o “<strong>in</strong>tra-partum”<br />

-<strong>parto</strong>riente con taglio cesareo pregresso<br />

-<strong>parto</strong>riente <strong>in</strong> travaglio attivo da più di 6 ore<br />

-ogni <strong>al</strong>tra situazione considerata d<strong>al</strong> responsabile della guardia ostetrica attiva a rischio maternofet<strong>al</strong>e<br />

Il monitoraggio elettronico del feto consente la contemporanea registrazione della frequenza<br />

cardiaca fet<strong>al</strong>e e dei parametri dell’attività contrattile uter<strong>in</strong>a e viene utilizzato <strong>per</strong> <strong>in</strong>dividuare<br />

situazioni potenzi<strong>al</strong>mente patologiche, def<strong>in</strong>ite, secondo i gradi: non rassicurante (grado 1), di<br />

pre<strong>al</strong>larme (grado 2), di <strong>al</strong>larme (grado 3). E’ norm<strong>al</strong>e il grado 0.<br />

V<strong>al</strong>utazione del liquido amniotico. All’atto dell’accettazione, nel corso dell’esplorazione vag<strong>in</strong><strong>al</strong>e<br />

della <strong>parto</strong>riente, si verifica e si v<strong>al</strong>uta la situazione cervic<strong>al</strong>e e lo stato delle membrane<br />

amniocori<strong>al</strong>i.<br />

In caso di rottura spontanea il medico o l’ostetrica/o sono tenuti ad annotare le caratteristiche<br />

fisico-chimiche del liquido amniotico (colore, quantità e pH) sul <strong>parto</strong>gramma e a confrontarle<br />

nelle successive visite e v<strong>al</strong>utazioni.<br />

Il riscontro di liquido t<strong>in</strong>to di meconio <strong>in</strong> fase di travaglio avanzato, rappresenta un segno di<br />

<strong>al</strong>larme, che necessita di un più attento controllo delle condizioni fet<strong>al</strong>i.<br />

Il riscontro, <strong>in</strong>vece, di liquido contenente meconio denso-poltaceo (M3) rappresenta un importante<br />

fattore di rischio <strong>per</strong><strong>in</strong>at<strong>al</strong>e (s<strong>in</strong>drome da aspirazione di meconio, <strong>al</strong>terazione della emod<strong>in</strong>amica<br />

dei vasi del cordone ombelic<strong>al</strong>e ecc.), <strong>in</strong> particolare quando è associato a un tracciato<br />

cardiotocografico di grado 3 ( tracciato di <strong>al</strong>larme) e comporta un <strong>in</strong>tervento o<strong>per</strong>ativo entro 10<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

An<strong>al</strong>gesia ed anestesia <strong>in</strong> travaglio. Il dolore del <strong>parto</strong> può essere controllato mediante l’impiego<br />

di tecniche e procedure qu<strong>al</strong>i:<br />

-programma di preparazione <strong>al</strong> <strong>parto</strong> <strong>in</strong> un <strong>per</strong>corso nascita, che predispone la donna/la coppia a<br />

una gestione consapevole della parte dolorosa dell’evento<br />

-sostegno psicologico e assistenza <strong>per</strong>son<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la <strong>parto</strong>riente<br />

-tecnica an<strong>al</strong>gesica region<strong>al</strong>e epidur<strong>al</strong>e: deve essere offerta <strong>al</strong>le donne con una soglia del dolore<br />

molto bassa o che lo richiedano espressamente.<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 11 / 18


Alimentazione della <strong>parto</strong>riente. Per aumentare il comfort della gestante è consentito far<br />

assumere durante il <strong>per</strong>iodo dilatante nutrienti <strong>al</strong>tamente c<strong>al</strong>orici <strong>in</strong> scarsissime quantità onde<br />

evitare s<strong>in</strong>tomatologia gastrica riflessa e prevenire il vomito.<br />

Igiene <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e. Anche se è abbigliata <strong>in</strong> modo comodo e pratico, la donna può manifestare<br />

durante il travaglio i<strong>per</strong>idrosi gener<strong>al</strong>izzata, che si giova di impacchi freddo- umidi e frequenti<br />

lavaggi del cavo or<strong>al</strong>e e cambio del lenzuolo e/o traversa.<br />

Una particolare e rigorosa cura deve essere posta nella pratica dell’igiene dei genit<strong>al</strong>i esterni <strong>in</strong><br />

caso di rottura del sacco amniocori<strong>al</strong>e e prima di ogni esplorazione vag<strong>in</strong><strong>al</strong>e.<br />

I capelli eccessivamente lunghi vanno raccolti <strong>in</strong> modo comodo o <strong>in</strong> treccia. L’ostetrica/o controlla<br />

l’avvenuta corretta rimozione e conservazione di protesi oculari (lenti a contatto).<br />

Posizione. E’ raccomandabile la libera scelta della donna rispetto <strong>al</strong>la posizione da assumere, che<br />

essa stessa ritiene più confortevole.<br />

L’ostetrica/o deve, comunque consigliare <strong>al</strong>la donna di evitare la prolungata posizione sup<strong>in</strong>a e<br />

quella sul fianco destro <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di prevenire “la s<strong>in</strong>drome da compressione della vena cava<br />

<strong>in</strong>feriore”.<br />

Frequenti cambi di posizione della <strong>parto</strong>riente non provocano <strong>al</strong>cun problema <strong>al</strong> feto ed, <strong>in</strong>oltre,<br />

aumentano il “comfort” materno.<br />

Controllo delle funzioni escretorie. Il clistere deve essere riservato, dopo adeguata <strong>in</strong>formazione,<br />

solo <strong>al</strong>le <strong>parto</strong>rienti con ampolla rett<strong>al</strong>e ripiena di feci. Si deve sollecitare la m<strong>in</strong>zione ogni 2 ore<br />

<strong>per</strong> prevenire la formazione di “globo vescic<strong>al</strong>e” e evitare il cateterismo vescic<strong>al</strong>e.<br />

4. Il secondo stadio del travaglio o <strong>per</strong>iodo espulsivo<br />

4.1. I tempi<br />

Nell’ambito del <strong>per</strong>iodo espulsivo si dist<strong>in</strong>guono due fasi:<br />

Prima fase: nella presentazione di vertice dopo la dilatazione completa della cervice uter<strong>in</strong>a la<br />

parte presentata raggiunge il pavimento pelvico; <strong>in</strong> questa fase l’occipite è <strong>in</strong> posizione trasversa,<br />

la vag<strong>in</strong>a non è distesa e la <strong>parto</strong>riente non avverte tenesmo;<br />

Seconda fase: la parte presentata effettua la rotazione <strong>in</strong>terna, la vag<strong>in</strong>a ne viene distesa e la<br />

donna avverte tenesmo.<br />

Nella nullipara la durata massima <strong>per</strong> ognuna di queste due fasi del <strong>per</strong>iodo espulsivo è di 1 ora, mentre<br />

nella pluripara è di 30 m<strong>in</strong>uti.<br />

Se le condizioni materno-fet<strong>al</strong>e sono rassicuranti e la discesa della parte presentata procede, può non<br />

essere necessario attenersi rigidamente a una durata fissa della seconda fase tenendo conto del <strong>per</strong>iodo<br />

di prolungamento. In questa fase del <strong>per</strong>iodo espulsivo <strong>al</strong>terazioni gravi del benessere fet<strong>al</strong>e devono<br />

essere gestite d<strong>al</strong> responsabile della guardia ostetrica attiva con il ricorso <strong>al</strong>le idonee procedure.<br />

4.2. L’assistenza<br />

La posizione. Attu<strong>al</strong>mente utilizzata da quasi tutti gli o<strong>per</strong>atori durante il <strong>per</strong>iodo espulsivo è la<br />

posizione litotomica che, <strong>per</strong>ò, non aiuta la donna nelle sp<strong>in</strong>te. L’ostetrica può aiutarla a stare <strong>in</strong><br />

posizione semiortopnoica e migliorarne il “comfort” dandole piccoli sorsi di acqua o <strong>in</strong>umidendole<br />

le labbra. In questa fase devono essere evitate frequenti e fastidiose esplorazioni vag<strong>in</strong><strong>al</strong>i.<br />

La cura del <strong>per</strong><strong>in</strong>eo. E’ stato dimostrato che nella fase espulsiva proteggere il piano <strong>per</strong><strong>in</strong>e<strong>al</strong>e<br />

riduce il dolore <strong>per</strong>cepito d<strong>al</strong>la donna, ma non previene le lacerazioni. Non esiste evidenza che<br />

manovre di sostegno del <strong>per</strong><strong>in</strong>eo o la re<strong>al</strong>izzazione dell’episiotomia sistematica riducano il trauma<br />

delle strutture <strong>per</strong><strong>in</strong>e<strong>al</strong>i ed il rischio di <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza ur<strong>in</strong>aria o prolasso genit<strong>al</strong>e a distanza d<strong>al</strong><br />

<strong>parto</strong>.<br />

La tricotomia completa di rout<strong>in</strong>e non è giustificata nè raccomandabile, ma, a giudizio cl<strong>in</strong>ico, <strong>in</strong><br />

caso di nullipara o di struttura <strong>per</strong><strong>in</strong>e<strong>al</strong>e rigida, <strong>in</strong> previsione di dover praticare l’episiotomia<br />

medio-later<strong>al</strong>e, l’ostetrica/o effettua una delicata rasatura della zona <strong>per</strong><strong>in</strong>e<strong>al</strong>e, dopo opportuna<br />

dis<strong>in</strong>fezione cutanea.<br />

L’episiotomia deve essere preceduta da un’adeguata <strong>in</strong>formazione della gestante e<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>filtrazione loc<strong>al</strong>e con anestetico e deve essere praticata solo <strong>in</strong> caso di effettiva necessità.<br />

Il trasferimento della <strong>parto</strong>riente <strong>in</strong> s<strong>al</strong>a <strong>parto</strong>. Quando <strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e della seconda fase del <strong>per</strong>iodo<br />

espulsivo l’ostetrica/o responsabile constata che la <strong>parto</strong>riente <strong>in</strong>izia ad avvertire premito,<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 12 / 18


<strong>in</strong>forma il responsabile della guardia ostetrica attiva e trasferisce la donna <strong>in</strong> s<strong>al</strong>a <strong>parto</strong> dove<br />

cont<strong>in</strong>ua a monitorare la FCF. L’ostetrica vigila aff<strong>in</strong>chè nella s<strong>al</strong>a <strong>parto</strong> siano presenti solo gli<br />

o<strong>per</strong>atori necessari e siano evitati stimoli uditivi e ottici che possano disturbare la concentrazione<br />

della <strong>parto</strong>riente <strong>in</strong> questa fase.<br />

La presenza di un familiare. Deve essere consentito ad una <strong>per</strong>sona prescelta d<strong>al</strong>la donna di<br />

presenziare durante l’espletamento del <strong>parto</strong>, fornendo <strong>al</strong>la stessa le opportune <strong>in</strong>formazione e<br />

munendola dei necessari presidi di protezione <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e.<br />

Le sp<strong>in</strong>te. La donna deve essere lasciata libera di effettuare “le sue sp<strong>in</strong>te”, che possono essere:<br />

-sp<strong>in</strong>ta tradizion<strong>al</strong>e che ha la durata di 10-30 secondi (dim<strong>in</strong>uisce la durata della seconda fase del<br />

<strong>per</strong>iodo espulsivo, ma può compromettere l’ossigenazione fet<strong>al</strong>e).<br />

-sp<strong>in</strong>ta corta che ha la durata <strong>in</strong>feriore a 6 secondi (prolunga la durata della seconda fase, ma<br />

migliora l’ossigenazione fet<strong>al</strong>e).<br />

Si può <strong>in</strong>tervenire ed aiutarla solo quando le sp<strong>in</strong>te vengono re<strong>al</strong>izzate <strong>in</strong> modo efficace, cercando<br />

di non <strong>in</strong>terferire nel “suo <strong>parto</strong>”.<br />

La manovra di V<strong>al</strong>s<strong>al</strong>va deve essere evitata durante il secondo stadio del travaglio<br />

La manovra di Kristeller, attuata <strong>per</strong> accelerare l’espulsione del feto, va utilizzata solo <strong>in</strong> casi di<br />

estrema ed effettiva necessità, annotandola <strong>in</strong> cartella ostetrica e neonat<strong>al</strong>e.<br />

5. Il secondamento<br />

5.1. I tempi<br />

Fisiologicamente il secondamento avviene, d<strong>al</strong> momento dell’espulsione del feto, <strong>in</strong> un tempo variabile<br />

da 20 a 60 m<strong>in</strong>uti. Sono da evitare manovre di stiramento e spremitura.<br />

5.2. L’assistenza<br />

Il cateterismo vescic<strong>al</strong>e di rout<strong>in</strong>e non deve essere praticato<br />

Il clampaggio del funicolo. Non c’è l’evidenza scientifica <strong>per</strong> decidere se sia preferibile un<br />

clampaggio precoce o tardivo, ma non mancano studi che suggeriscono il clampaggio tardivo, che<br />

<strong>per</strong>mette la trasfusione di circa 80 ml di sangue <strong>al</strong> feto ed è utile a prevenire l’anemia del<br />

lattante<br />

Il controllo degli annessi fet<strong>al</strong>i. Dopo il clampaggio del funicolo ombelic<strong>al</strong>e l’ostetrica/o ricerca i<br />

segni dell’avvenuto distacco placentare ed attua un trattamento assistenzi<strong>al</strong>e passivo <strong>al</strong><br />

secondamento, verificando, a secondamento avvenuto, la completezza degli annessi fet<strong>al</strong>i espulsi<br />

e segn<strong>al</strong>ando eventu<strong>al</strong>i anom<strong>al</strong>ie morfologiche<br />

Il trattamento assistenzi<strong>al</strong>e attivo <strong>al</strong> secondamento è atto medico da effettuare nel r<strong>al</strong>lentamento<br />

delle fasi del secondamento e consiste nella trazione controllata del funicolo e nell’ eventu<strong>al</strong>e<br />

secondamento manu<strong>al</strong>e. La manovra di Brandt-Andrews è un’<strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong> trattamento<br />

assistenzi<strong>al</strong>e attivo <strong>al</strong> secondamento che lo speci<strong>al</strong>ista può effettuare a distacco placentare<br />

avvenuto e ad utero ben contratto. T<strong>al</strong>e manovra prevede la sp<strong>in</strong>ta con la mano non dom<strong>in</strong>ante<br />

dell’utero verso l’<strong>al</strong>to e posteriormente <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di portarlo <strong>in</strong> asse con la vag<strong>in</strong>a e, afferrato il<br />

funicolo ombelic<strong>al</strong>e, esercitare una modesta e cont<strong>in</strong>ua trazione lungo l’asse pelvico praticando<br />

l’avvitamento della placenta <strong>in</strong>torno <strong>al</strong>le membrane <strong>per</strong> accoglierla, poi, a piena mano<br />

La revisione ed il lavaggio di rout<strong>in</strong>e della cavità uter<strong>in</strong>a deve essere evitata<br />

L’esplorazione manu<strong>al</strong>e della cavità utero-vag<strong>in</strong><strong>al</strong>e deve essere riservata a casi particolari<br />

5. Il post-partum<br />

6.1.I tempi e l’assistenza<br />

Osservazione: la puer<strong>per</strong>a deve rimanere <strong>per</strong> un tempo di due ore dopo il <strong>parto</strong> <strong>in</strong> uno spazio<br />

attrezzato <strong>per</strong> questa funzione, dove è costantemente controllata.<br />

In questa fase, se lo desidera, avrà ancora accanto a sé una <strong>per</strong>sona di sua scelta e se le<br />

condizioni materno–neonat<strong>al</strong>i lo consentono, si deve favorire il contatto madre-bamb<strong>in</strong>o,<br />

co<strong>in</strong>volgendo anche il padre nell’accoglienza del nuovo nato<br />

Controlli seriati delle condizioni gener<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i della puer<strong>per</strong>a sono a cura dell’ostetrica/o o del<br />

responsabile del servizio di s<strong>al</strong>a <strong>parto</strong>, che segn<strong>al</strong>ano <strong>al</strong>lo speci<strong>al</strong>ista eventu<strong>al</strong>i anom<strong>al</strong>ie<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 13 / 18


dell’emostasi uter<strong>in</strong>a o <strong>al</strong>terazione dei parametri cl<strong>in</strong>ici della puer<strong>per</strong>a (frequenza cardiaca e<br />

respiratoria/colorito/sensorio/tem<strong>per</strong>atura)<br />

Assunzione or<strong>al</strong>e di liquidi: <strong>per</strong> aumentare il "comfort" materno l’ostetrica/o può far assumere <strong>al</strong>la<br />

puer<strong>per</strong>a dell’acqua o <strong>al</strong>tro liquido nutriente<br />

Somm<strong>in</strong>istrazione di Ossitoc<strong>in</strong>a: si può sfruttare la funzione ossitocica della suzione del neonato.<br />

Se la somm<strong>in</strong>istrazione di ossitoc<strong>in</strong>a è stata <strong>in</strong>iziata <strong>in</strong> corso di <strong>parto</strong> e ci sono <strong>in</strong>dicazioni si<br />

prosegue nella somm<strong>in</strong>istrazione parenter<strong>al</strong>e di ossitoc<strong>in</strong>a.<br />

Le manovre di premitura non sono efficaci a prevenire la sub-<strong>in</strong>voluzione uter<strong>in</strong>a e vanno eseguite<br />

d<strong>al</strong>l’ostetrica/o solo a giudizio cl<strong>in</strong>ico<br />

7. L’assistenza <strong>al</strong> neonato<br />

Il neonato deve essere assistito da o<strong>per</strong>atori addestrati a praticare le prime cure e, eventu<strong>al</strong>mente, la<br />

rianimazione cardio-respiratoria. La visita pediatrica accurata seguirà <strong>al</strong>le prime cure e <strong>al</strong> primo contatto<br />

madre/bamb<strong>in</strong>o. Successivamente il neonatologo darà notizie ai genitori.<br />

Card<strong>in</strong>i dell’assistenza sono:<br />

Controllo della termodis<strong>per</strong>sione: l’ostetrica/o che assiste il <strong>parto</strong> provvede <strong>al</strong> clampaggio del funicolo<br />

ombelic<strong>al</strong>e e dopo averlo asciugato e poi co<strong>per</strong>to con teli risc<strong>al</strong>dati, se le condizioni materne, neonat<strong>al</strong>i<br />

ed ambient<strong>al</strong>i lo consentono, adagia il neonato sul ventre materno, dopo avere provveduto, <strong>per</strong> quanto di<br />

sua competenza, <strong>al</strong>la identificazione del neonato.<br />

Il contatto fisico precoce tra madre e neonato è unanimemente raccomandato <strong>per</strong>ché favorisce il bond<strong>in</strong>g,<br />

la promozione dell’<strong>al</strong>lattamento <strong>al</strong> seno e la colonizzazione neonat<strong>al</strong>e con la flora batterica materna.<br />

La promozione dell’<strong>al</strong>lattamento <strong>al</strong> seno materno deve co<strong>in</strong>volgere tutti i membri dell’équipe ostetriconeonat<strong>al</strong>e<br />

e va favorita <strong>in</strong> tutti i tempi e modi unitamente <strong>al</strong>la pratica del “ room<strong>in</strong>g <strong>in</strong>”.<br />

L’aspirazione oro-far<strong>in</strong>gea sistematica delle vie aeree su<strong>per</strong>iori del neonato non è necessaria <strong>in</strong> ogni caso.<br />

Se la manovra deve essere eseguita occorre farla con cautela e nel pieno rispetto delle regole di asepsi ed<br />

antisepsi.<br />

La cura del tr<strong>al</strong>cio ombelic<strong>al</strong>e, l’applicazione topica oculare di collirio antibiotico e la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

“<strong>per</strong> via or<strong>al</strong>e” di vitam<strong>in</strong>a K sono effettuate secondo i correnti protocolli della SIN d<strong>al</strong> vigilatore/trice<br />

d'<strong>in</strong>fanzia e/o d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>fermiere pediatrico e trascritti nella cartella neonat<strong>al</strong>e.<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 14 / 18


1. I tempi<br />

IL PUERPERIO<br />

Il puer<strong>per</strong>io va d<strong>al</strong> momento del <strong>parto</strong> <strong>al</strong>la sesta settimana successiva ad esso.<br />

2.L’assistenza<br />

Durante la fase precoce del puer<strong>per</strong>io fisiologico l’ostetrica/o garantisce un controllo quotidiano delle<br />

condizioni gener<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i della puer<strong>per</strong>a: tem<strong>per</strong>atura, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria,<br />

condizioni dell’<strong>al</strong>vo, m<strong>in</strong>zione, grado di <strong>in</strong>voluzione uter<strong>in</strong>a, caratteristiche qu<strong>al</strong>itative e quantitative dei<br />

lochi ematici, stato della riparazione chirurgica delle lesioni vag<strong>in</strong>o-<strong>per</strong><strong>in</strong>e<strong>al</strong>i.<br />

LA DIMISSIONE<br />

Alla luce delle esigenze psicologiche della puer<strong>per</strong>a, si tende oggi a re<strong>al</strong>izzare un suo rapido rientro<br />

nelle mura domestiche.<br />

La dimissione della puer<strong>per</strong>a può avvenire a giudizio cl<strong>in</strong>ico del sanitario responsabile:<br />

-dopo i primi 3 giorni di puer<strong>per</strong>io: dimissione ord<strong>in</strong>aria<br />

-dopo 24-36 ore: dimissione precoce, protetta<br />

Un efficace collegamento Osped<strong>al</strong>i-Territorio, la condivisione di protocolli e l’assonanza di <strong>in</strong>tenti<br />

e di obiettivi tra Unità O<strong>per</strong>ativa Ostetrica e Unità O<strong>per</strong>ativa Materno-Infantile Territori<strong>al</strong>e sono<br />

fondament<strong>al</strong>i <strong>per</strong> re<strong>al</strong>izzare, con attenzione <strong>al</strong>la sicurezza della madre e del neonato, la<br />

“dimissione precoce protetta/concordata”, <strong>per</strong> la qu<strong>al</strong>e esistono evidenze scientifiche che la<br />

raccomandano.<br />

La garanzia del controllo puer<strong>per</strong><strong>al</strong>e e del controllo neonat<strong>al</strong>e domiciliari sono di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza del<br />

nucleo o<strong>per</strong>ativo dell’Unità O<strong>per</strong>ativa Materno-Infantile Territori<strong>al</strong>e.<br />

La puer<strong>per</strong>a deve ricevere <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito <strong>al</strong>la contraccezione, e, se non è immune, deve<br />

essere sottoposta <strong>al</strong>la vacc<strong>in</strong>azione anti-rosolia.<br />

Oltre <strong>al</strong>la documentazione e <strong>al</strong>le <strong>in</strong>formazioni utili <strong>al</strong>l’accudimento del bamb<strong>in</strong>o (<strong>al</strong>lattamento <strong>al</strong><br />

seno, cura del moncone ombelic<strong>al</strong>e, etc.) <strong>al</strong>la madre devono essere date istruzioni sui successivi<br />

controlli pediatrici, da effettuare secondo mod<strong>al</strong>ità e tempi istituzion<strong>al</strong>mente stabiliti.<br />

La dimissione del neonato fisiologico viene decisa a giudizio cl<strong>in</strong>ico del neonatologo, ma se<br />

<strong>in</strong>sorgono patologie può essere differita dopo la dimissione materna.<br />

La dimissione neonat<strong>al</strong>e deve garantire l’esecuzione degli screen<strong>in</strong>g neonat<strong>al</strong>i previsti d<strong>al</strong>la<br />

normativa vigente <strong>in</strong> materia, le procedure di dichiarazione di nascita e la consegna del libretto<br />

neonat<strong>al</strong>e <strong>per</strong> la verifica dei bilanci di s<strong>al</strong>ute.<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 15 / 18


APPENDICI<br />

1.La legislazione di riferimento <strong>per</strong> il <strong>per</strong>corso nascita<br />

-Il Decreto M<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>e 24 aprile 2000 - Adozione del Progetto Obiettivo Materno-Infantile (POMI) relativo<br />

<strong>al</strong> “Piano sanitario nazion<strong>al</strong>e <strong>per</strong> il triennio 1998-2000”- rappresenta lo strumento legislativo che,<br />

seguendo un modello organizzativo dipartiment<strong>al</strong>e dell’area materno-<strong>in</strong>fantile, <strong>in</strong>dividua e def<strong>in</strong>isce<br />

specifici criteri di accreditamento delle strutture sanitarie territori<strong>al</strong>i ed osped<strong>al</strong>iere <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di garantire<br />

l’uniformità dell’assistenza <strong>al</strong>la nascita nelle diverse aree del paese.<br />

-Nella G.U. n. 14 del 23 gennaio 2002 sono stati pubblicati i Livelli Essenzi<strong>al</strong>i di Assistenza Sanitaria<br />

(LEA) approvati nella seduta del 25 ottobre 2001 d<strong>al</strong>la Conferenza Permanente <strong>per</strong> i Rapporti tra lo Stato<br />

le Regioni e le Prov<strong>in</strong>ce Autonome di Trento e Bolzano.<br />

Le prestazioni comprese nei livelli Essenzi<strong>al</strong>i di Assistenza Sanitaria sono garantite d<strong>al</strong> Servizio Sanitario<br />

Nazion<strong>al</strong>e a titolo gratuito o con partecipazione <strong>al</strong>la spesa e con un sistema di <strong>in</strong>dicatori essenzi<strong>al</strong>i<br />

<strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti e caratterizzati da d<strong>in</strong>amicità e da aggiornamento cont<strong>in</strong>uo sulla base di evidenze scientifiche,<br />

di cui si v<strong>al</strong>uterà il beneficio significativo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di s<strong>al</strong>ute, a livello <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e e collettivo, a fronte<br />

delle risorse impiegate.<br />

-Le prestazione <strong>in</strong>cluse nei LEA da garantire a tutti cittad<strong>in</strong>i sono def<strong>in</strong>ite nell’<strong>al</strong>legato 1 che fa parte<br />

<strong>in</strong>tegrante del disposto legislativo e che nell’assistenza distrettu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> punto G “Assistenza territori<strong>al</strong>e<br />

ambulatori<strong>al</strong>e e domiciliare” elenca l’attività sanitaria e sociosanitaria rivolta <strong>al</strong>le donne, <strong>al</strong>le coppie e<br />

<strong>al</strong>le famiglie a tutela della maternità, <strong>per</strong> la procreazione responsabile e l’<strong>in</strong>terruzione volontaria della<br />

<strong>gravidanza</strong>.<br />

Tra le fonti legislative riferite a t<strong>al</strong>e tipologia di assistenza nell’<strong>al</strong>legato 1 vengono menzionati la legge<br />

20 luglio 1975, la legge 22 maggio 1978, il DM 24 aprile 2000 , il DPCM 14 febbraio 2001, il D.L. 1<br />

dicembre 1995 convertito nella legge 31 gennaio 1996, n. 34.<br />

-Le prestazioni erogabili sono diffusamente elencate nel POMI e nel Decreto DPCM del 14 febbraio 2001.<br />

Nello specifico, il POMI <strong>in</strong>dividua le mod<strong>al</strong>ità organizzative nell’ambito della tutela della s<strong>al</strong>ute della<br />

donna, del “<strong>per</strong>corso nascita”, del trasporto materno e neonat<strong>al</strong>e, dell’assistenza osped<strong>al</strong>iera<br />

pediatrica, della riabilitazione.<br />

-Per quanto concerne l’ambito della “Tutela della maternità” la fonte legislativa di riferimento citata<br />

dai LEA risulta essere il D.LGS. 26 marzo 2001 n. 151 “Testo unico delle disposizioni legislative, <strong>in</strong><br />

materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8<br />

marzo 2000, n. 53” (G.U. 26 aprile 2001 n. 96)<br />

-La legge 23 dicembre 2001 n. 388 nella lista delle prestazioni richiama ed elenca quelle dirette <strong>al</strong>la<br />

tutela della maternità escluse da partecipazione <strong>al</strong> costo (DM 10 settembre 1998).<br />

In conclusione, da questo breve excursus legislativo appare chiaro l’<strong>in</strong>tento del legislatore di prendersi<br />

cura della donna <strong>in</strong> tutte le fasi del ciclo biologico.<br />

Nell’ambito specifico della nascita, attraverso l’<strong>in</strong>dividuazione di modelli organizzativi appropriati ai<br />

diversi livelli assistenzi<strong>al</strong>i, il POMI rappresenta il vero strumento <strong>per</strong> l’implementazione degli obiettivi<br />

di s<strong>al</strong>ute della donna e del prodotto del concepimento.<br />

2.Disposizioni del POMI <strong>in</strong> merito <strong>al</strong>l’organizzazione assistenzi<strong>al</strong>e <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> e <strong>al</strong> <strong>parto</strong><br />

Per concludere, è opportuno <strong>in</strong>tegrare questo <strong>protocollo</strong>, che non ha la pretesa di essere esaustivo, con la<br />

citazione dei punti s<strong>al</strong>ienti dell’organizzazione assistenzi<strong>al</strong>e <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> e <strong>al</strong> <strong>parto</strong> contenuti nel<br />

Progetto Obiettivo Materno-Infantile (P.O.M.I. <strong>al</strong>legato <strong>al</strong> Piano Sanitario Nazion<strong>al</strong>e 1998 – 2000):<br />

“La <strong>gravidanza</strong> ed il <strong>parto</strong> sono eventi fisiologici che possono t<strong>al</strong>volta complicarsi <strong>in</strong> modo imprevedibile<br />

e con conseguenze gravi <strong>per</strong> la donna, <strong>per</strong> il nascituro e <strong>per</strong> il neonato.<br />

E’ necessario che ad ogni <strong>parto</strong> venga garantito un livello essenzi<strong>al</strong>e ed appropriato di assistenza<br />

ostetrica e pediatrico/neonatologica.<br />

L’offerta dei servizi osped<strong>al</strong>ieri ostetrici e pediatrici/neonatologici non può presc<strong>in</strong>dere da<br />

un’organizzazione a rete su base region<strong>al</strong>e o <strong>in</strong>terregion<strong>al</strong>e articolata <strong>in</strong> tre livelli, con diverse<br />

caratteristiche struttur<strong>al</strong>i e competenze profession<strong>al</strong>i, <strong>in</strong> modo da garantire la corrispondenza tra<br />

necessità assistenzi<strong>al</strong>i della s<strong>in</strong>gola <strong>per</strong>sona ed appropriatezza ed efficacia delle cure erogate.<br />

In t<strong>al</strong>e contesto deve essere posta particolare attenzione, <strong>in</strong> sede di programmazione region<strong>al</strong>e aff<strong>in</strong>ché<br />

si consegua una uniformità di livello assistenzi<strong>al</strong>e tra U.O. Ostetriche e neonatologiche – pediatriche.<br />

Nelle rare re<strong>al</strong>tà caratterizzate d<strong>al</strong>l’esistenza <strong>in</strong> un’Azienda di un Unità O<strong>per</strong>ativa di Neonatologia<br />

(U.O.N.) dotata di un’Unità di Terapia Intensiva Neonat<strong>al</strong>e (U.T.I.N.) non di U.O. Ostetriche o viceversa,<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 16 / 18


i contratti <strong>in</strong>teraziend<strong>al</strong>i ex D.L.vo 502/1992 e D.L.vo 517/1992 garantiscono un’<strong>in</strong>tegrazione funzion<strong>al</strong>e<br />

<strong>in</strong>teraziend<strong>al</strong>e che <strong>per</strong>mette di su<strong>per</strong>are gli effetti negativi dell’anom<strong>al</strong>ia struttur<strong>al</strong>e aziend<strong>al</strong>e.<br />

L’assistenza <strong>al</strong>la gestante è affidata <strong>al</strong>le U.O. Ostetrico – G<strong>in</strong>ecologiche, del livello considerato,<br />

soddisfatta da <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato ( Ostetrico – G<strong>in</strong>ecologico ) dei ruoli laureati delle suddette U.O.,<br />

d<strong>al</strong>le Ostetriche e da <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e dei ruoli <strong>in</strong>fermieristici e tecnici, appartenente <strong>al</strong>l’Area Funzion<strong>al</strong>e<br />

Omogenea (A.F.O.) osped<strong>al</strong>iera e d<strong>al</strong> Consultorio Familiare.<br />

La tutela della s<strong>al</strong>ute delle gravide che afferiscono a strutture di I o II livello e dei feti, di fronte<br />

<strong>al</strong>l’evidenziarsi di situazioni cl<strong>in</strong>iche richiedenti trattamenti di livello su<strong>per</strong>iore è garantito d<strong>al</strong>l’obbligo<br />

dell’Ostetrico/a – G<strong>in</strong>ecologo/a di guardia di v<strong>al</strong>utare l’opportunità di un trasferimento mediante un<br />

efficiente servizio di trasporto.<br />

L’assistenza <strong>al</strong> neonato è affidata, a seconda del livello considerato, <strong>al</strong>l’Unità O<strong>per</strong>ativa di Pediatria e<br />

Assistenza Neon<strong>al</strong>e, o <strong>al</strong>l’Unità O<strong>per</strong>ativa di Neonatologia e Patologia Neonat<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>tegrata d<strong>al</strong>l’Unità di<br />

Terapia Intensiva Neonat<strong>al</strong>e nei Centri di III° Livello ed è soddisfatta da <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato<br />

(pediatra, neonatologo) dei ruoli laureati delle suddette U.O. e da <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e dei ruoli <strong>in</strong>fermieristici e<br />

tecnici, anch’esso con competenze specifiche pediatrico/neonatologiche, appartenente <strong>al</strong>l’Area<br />

Funzion<strong>al</strong>e Omogenea osped<strong>al</strong>iera.<br />

Le U.O. ostetrico-neonat<strong>al</strong>i afferiscono <strong>al</strong>l’organizzazione dipartiment<strong>al</strong>e di appartenenza…<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di<br />

attuare una stretta collaborazione <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are tra tutti gli o<strong>per</strong>atori del campo ostetrico e<br />

neonat<strong>al</strong>e.<br />

……………………………….OMISSIS )<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 17 / 18


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

1. ISTAT: Nascite: caratteristiche demografiche e soci<strong>al</strong>i, 1996<br />

2. DemoS 1997-98<br />

3. Rapporto sulla Nat<strong>al</strong>ità <strong>in</strong> <strong>Campania</strong> 1998-99-00.<br />

4. Cochrane Library, update 2000-2001<br />

5. Cl<strong>in</strong>ic<strong>al</strong> Evidence, Edizione It<strong>al</strong>iana, M<strong>in</strong>istero della S<strong>al</strong>ute, 2001<br />

6. Requisiti e raccomandazioni <strong>per</strong> l’assistenza Per<strong>in</strong>at<strong>al</strong>e. SIMP, 1999, SEE ed.<br />

7. SIGO LINEE GUIDA/ giugno 1998<br />

8. L<strong>in</strong>ee-Guida Cl<strong>in</strong>ica Ostetrica e G<strong>in</strong>ecologica di Bologna.<br />

9. L<strong>in</strong>ee-guida SLOG (Società Lombarda Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia)<br />

10. Raccomandazioni RCOG (Roy<strong>al</strong> College of Ostetriciaus and Gynaecologists – UK) su evidenze<br />

derivanti da tri<strong>al</strong> cl<strong>in</strong>ici randomizzati controllati.<br />

11. Benbow.A.,Semple D. e Maresh M.:Effective procedures <strong>in</strong> maternità care suitable for audit.<br />

RGOG Cl<strong>in</strong>ic<strong>al</strong> Audit Unit – St. Mary’s Hospit<strong>al</strong>, Manchester 1999: <strong>in</strong> RCOG (Roy<strong>al</strong> College of<br />

Ostetriciaus and Gynaecologists – UK) Good Medic<strong>al</strong> Practice - Audit<br />

(URL:http://WWW.rcog.uk/effective/menu.html)<br />

12. WHO "Appropriate Technology for Birth", Lancet i.i. 436,1985 1985.<br />

13. WHO. Care <strong>in</strong> Norm<strong>al</strong> Birth: a practic<strong>al</strong> guide-report of a technic<strong>al</strong> work<strong>in</strong>g group. Geneva 1999).<br />

14. DPR 128/1969<br />

15. Legge 30.12.91 n. 412<br />

16. D. Lgs. 502/92<br />

17. D. Lgs. 517/93<br />

18. Documento ISTAR, 1994.<br />

19. Piano Sanitario Nazion<strong>al</strong>e 1994-1996-1998-2000<br />

20. DM 16 luglio 2001<br />

21. Accordo tra Governo, regioni e le prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e Bolzano sui livelli essenzi<strong>al</strong>i di<br />

assistenza sanitaria ai sensi dell’art. 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e<br />

successive modificazioni. (Re<strong>per</strong>torio n. 1318), pubblicato sul Supplemento ord<strong>in</strong>ario <strong>al</strong>la<br />

“Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e” 19 del 23 gennaio 2002.<br />

22. Livelli Essenzi<strong>al</strong>i di Assistenza (LEA) 24 gennaio 2002-05-01<br />

BURC n° 41 del 15 settembre 2003 - Deliberazione n. 2413 del 25 luglio 2003 - Allegato 18 / 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!