03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.3 Linearizzazione consistente mediante derivazione numerica 141<br />

k1 := f (yk) (9.16)<br />

<br />

k2 := f yk + 1<br />

2 ∆Tkk1<br />

<br />

(9.17)<br />

k3 := f (y k − ∆Tkk1 + 2∆Tkk2) (9.18)<br />

Con le due soluzioni disponibili è ora possibile adattare le dimensioni del passo di<br />

integrazione tramite la seguente procedura. Si consideri il tensore differenza:<br />

Rk+1 := y k+1 − y k+1<br />

a cui si può associare una misura scalare dell’errore relativo:<br />

Rk+1 := Rk+1<br />

<br />

y <br />

k+1<br />

(9.19)<br />

(9.20)<br />

L’integrazione sull’intervallo k–esimo si assume accettabile quando per una assegnata<br />

T OL (ragionevolmente piccola), si ha:<br />

Rk+1 < T OL (9.21)<br />

Se tale disuguaglianza è verificata, lo stato del materiale è aggiornato e la<br />

dimensione del substep successivo è assunta, in accordo con Sloan (1987), come:<br />

<br />

1/3<br />

T OL<br />

∆Tk+1 = min 0.9∆Tk<br />

; 4∆Tk<br />

(9.22)<br />

Rk+1<br />

Nel caso contrario, l’ampiezza del substep è ridotta scegliendo un nuovo valore di<br />

∆Tk tramite la funzione:<br />

1/3 T OL<br />

∆Tk+1 = min 0.9∆Tk<br />

; 1<br />

4 ∆Tk<br />

<br />

(9.23)<br />

Rk+1<br />

L’ampiezza del substep è ridotta fino a quando l’accuratezza della soluzione fornita<br />

dalla condizione 9.21 è soddisfatta e un nuovo substep può essere iniziato. Tale<br />

procedura si arresta quando Tk = 1 e si passa allo step successivo [tn+1; tn+2] La<br />

Tab. 9.1 sintetizza l’algoritmo utilizzato.<br />

9.3 Linearizzazione consistente mediante derivazione<br />

numerica<br />

Nel Par. 8.5 è stato descritto con dettaglio il metodo di Newton–Raphson per<br />

la risoluzione iterativa di problemi non lineari. Tale schema richiede la determinazione<br />

della matrice di rigidezza tangente consistente, il cui calcolo, a causa della<br />

non–linearità del legame costitutivo non è possibile in forma chiusa, ma è condotto<br />

tramite il processo di linearizzazione dell’algoritmo di punto di Gauss sviluppato<br />

per integrare l’equazione incrementale espressa dalla eq. 9.2 per i modelli<br />

elastoplastici e dalla eq. 9.9 per i modelli ipoplastici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!