03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.2 Discretizzazione nello spazio 125<br />

gli spazi <strong>delle</strong> variazioni δus i e δpw del campo di spostamenti e <strong>delle</strong> pressioni<br />

interstiziali, rispettivamente, definite in modo tale da essere nulle in corrispondenza<br />

dei contorni Su ed Sp. La forma variazionale del problema dinamico accoppiato<br />

è formulata nel modo seguente: si determinino le funzioni us i ∈ Cu e pw ∈ Cp in<br />

modo che, per ogni δus i ∈ Vu e δpw ∈ Vp, risulti:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

−<br />

<br />

ρδu<br />

B<br />

s i aidv +<br />

ρδu<br />

B<br />

s i bidv +<br />

δpw {Cw ˙pw + ˙ɛkk} dv +<br />

B<br />

Nelle precedenti equazioni,<br />

<br />

B<br />

Sl<br />

δu s i tidv −<br />

δɛijσ<br />

B<br />

′ ijdv +<br />

B<br />

δɛkkpwdv = 0<br />

(8.3)<br />

<br />

kij<br />

(δpw),i {(pw),i − ρwbj} dv + δpwq wda = 0<br />

µw<br />

Sq<br />

(8.4)<br />

ɛij = u s (i,j) δɛij = δu s (i,j) (8.5)<br />

rappresentano i tensori della deformazione dello scheletro solido, e la parte simmetrica<br />

del gradiente della variazione δus (i,j) , rispettivamente, mentre il coefficiente<br />

Cw = n/Kw è la compressibilità specifica della fase liquida.<br />

La formulazione discreta del problema di consolidazione dinamica accoppiata si<br />

ottiene dalle eq. 8.3–8.4 introducendo una opportuna suddivisione del dominio B<br />

in elementi finiti, e definendo opportune approssimazioni per le funzioni incognite,<br />

a partire da funzioni interpolanti a supporto locale. In particolare, si pone:<br />

u s i (xk, t) =<br />

nnu <br />

A=1<br />

per gli spostamenti dello scheletro solido, e:<br />

pw(xk, t) =<br />

nnu <br />

A=1<br />

N u A(xk)dAi(t) u s i (x, t) = N u d(t) (8.6)<br />

N p<br />

A (xk)aA(t) pw(x, t) = N p a(t) (8.7)<br />

per la pressione interstiziale. Nelle eq. 8.6 e nella eq. 8.7, i vettori d ed a rappresentano<br />

i vettori degli spostamenti e <strong>delle</strong> pressioni interstiziali nodali, mentre N u<br />

ed N p <strong>sono</strong> le matrici <strong>delle</strong> funzioni di forma per gli spostamenti e le pressioni<br />

interstiziali (generalmente diverse tra loro).<br />

Seguendo l’approccio classico di Galerkin, per le funzioni variazione δu s i e<br />

δpw si adottano tipicamente le stesse approssimazioni utilizzate per il campo di<br />

spostamenti e <strong>delle</strong> pressioni interstiziali:<br />

δu s i (xk, t) =<br />

δpw(xk, t) =<br />

nnu <br />

A=1<br />

nnu <br />

A=1<br />

N u A(xk)δdAi(t) δu s i (x, t) = N u δd(t) (8.8)<br />

N p<br />

A (xk)δaA(t) δpw(x, t) = N p δa(t) (8.9)<br />

dove δd e δa <strong>sono</strong> i vettori <strong>delle</strong> variazioni nodali per gli spostamenti e le pressioni<br />

interstiziali, rispettivamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!