03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112 7 Equazioni governanti per i processi accoppiati in campo dinamico<br />

nella quale µw è la viscosità del gas e k g<br />

ij è la permeabilità intrinseca dello scheletro<br />

solido rispetto alla fase gassosa. Quest’ultima, dipende in generale sia dalla porosità<br />

del mezzo che dal grado di saturazione Sg.<br />

La eq. 7.58 può essere derivata direttamente dalla equazione di conservazione<br />

della quantità di moto del gas, a partire dalla ipotesi di interazione viscosa tra gas<br />

e solido (Lewis & Schrefler, 1998).<br />

7.8 Formulazione generale: riepilogo <strong>delle</strong> equazioni<br />

governanti<br />

In base a quanto discusso nei precedenti paragrafi, il sistema completo di equazioni<br />

differenziali alle derivate parziali che controlla l’evoluzione nello spazio e nel tempo<br />

dei processi di deformazione dello scheletro solido e di flusso dei fluidi interstiziali<br />

può dunque porsi nella forma seguente:<br />

∂σij<br />

n ˙ Sw + Sw<br />

n<br />

ρw<br />

n ˙ n<br />

Sg + Sg<br />

ρg<br />

∂v<br />

˙ρw + Sw<br />

s i<br />

+<br />

∂xi<br />

∂ww i<br />

∂xi<br />

∂v<br />

˙ρg + Sg<br />

s i<br />

∂xi<br />

+ ∂wg<br />

i<br />

∂xi<br />

= 0 (7.59)<br />

= 0 (7.60)<br />

+ ρ(bi − a<br />

∂xi<br />

s i ) − nSwρwa ws<br />

i − nSgρga gs<br />

i = 0 (7.61)<br />

w w i = − kw <br />

ij ∂pw<br />

− ρw(bj − a<br />

µw ∂xj<br />

s j − a ws<br />

<br />

j )<br />

(7.62)<br />

w g<br />

i = −gw ij<br />

µg<br />

˙σ ′′<br />

ij = Dijkl + σ ′′<br />

∂pg<br />

∂xj<br />

pq, s, qr, ηst<br />

˙s = Gkl + σ ′′<br />

pq, s, qr<br />

per il caso di terreno non saturo, e<br />

˙qi = Hi(σ ′′<br />

˙ɛij = − 1<br />

s ∂vi 2 ∂xj<br />

∂σij<br />

n<br />

Kw<br />

− ρw(bj − a s j − a gs<br />

j )<br />

<br />

˙ɛkl + Cij + σ ′′<br />

<br />

pq, s, qr<br />

˙ɛkl + D w + σ ′′<br />

pq, s, qr<br />

˙ηw<br />

˙ηw<br />

(7.63)<br />

(7.64)<br />

(7.65)<br />

ab, qe, ˙ɛlm, ηpq, ˙nw) (7.66)<br />

+ ∂vs <br />

j<br />

∂xi<br />

˙pw + ∂vs i<br />

+<br />

∂xi<br />

∂ww i<br />

∂xi<br />

(7.67)<br />

= 0 (7.68)<br />

+ ρ(bi − a<br />

∂xi<br />

s i ) − nρwa ws<br />

i = 0 (7.69)<br />

w w i = − kw <br />

ij ∂pw<br />

− ρw(bj − a<br />

µw ∂xj<br />

s j − a ws<br />

<br />

j )<br />

(7.70)<br />

(7.71)<br />

˙σ ′ ij = Dijkl(σ ′ ab, qr, ηst)˙ɛkl<br />

˙qi = Hi(σ ′ ab, qc, ˙ɛlm, ηpq) (7.72)<br />

˙ɛij = − 1<br />

2<br />

∂v s i<br />

∂xj<br />

+ ∂vs <br />

j<br />

∂xi<br />

(7.73)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!